Notizie dal 1 GIUGNO 2009

PERIODICO INFORMATORE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE EDITORIALE

e occasioni di incontro derivanti dal ge- menti dove ho notato con piena soddisfazione una mellaggio fanno sempre rivivere belle buona partecipazione, come in occasione del 25 L emozioni ed è ciò che succede in questi aprile e del 2 giugno, festa della Repubblica e con- giorni a molti di noi. testuale consegna delle Benemerenze. Quest’anno Il rincontrare persone amiche dopo cinque mesi ci l’attenzione dell’Amministrazione si è soffermata su riporta alla memoria tanti momenti gradevoli pas- tre concittadini, segnalati dall’apposita Commissio- sati insieme, una serie di eventi non comuni per noi, ne, che hanno dimostrato e tuttora sono esempio un’esperienza felice iniziata due anni or sono. ognuno secondo le proprie capacità ed inclinazioni, La presenza dei giovani di Rajcza ci fa sentire tutto questo di impegno disinteressato per la crescita della nos- e forse ancor di più, ci apre ad un sentimento di fratellan- tra comunità. Di seguito riporto integralmente le za a cui, io credo, il nostro comune non fu mai abituato. motivazioni del riconoscimento. Così come l’occasione fa l’uomo ladro, in questo Purtroppo nonostante questi importanti e gradevoli caso l’occasione sta esternando il meglio di noi: gen- momenti che abbiamo passato insieme, sono preoc- erosità, solidarietà, accoglienza verso il prossimo. cupato per il perdurare della crisi economica che Sono contento di aver atteso insieme a voi l’arrivo attanaglia l’esistenza di molti. dei ragazzi polacchi, di aver potuto condividere Negli ultimi cinque anni del mio mandato, non ho mai l’ansia dell’attesa con lo stesso spirito con il quale si ricevuto richieste di aiuto come in questi ultimi sei mesi. attende l’arrivo di una persona cara. Non sono per natura un catastrofi sta, ma la situ- A gennaio è toccato a loro attenderci ed ospitarci azione economica contingente tende a farsi sem- e certo di non esser smentito, posso affermare che pre più preoccupante, e non ci si può limitare ad il calore con cui siamo stati accolti e l’ospitalità di- esprimere solo la solidarietà. mostrata ha superato ogni ottimistica previsione. Una possibilità di aiuto, pur modesto, sarà a breve Il successo di questo lungo cammino sta proprio nel tradotta in un bando aperto a coloro che, avendo togliersi l’abito convenzionale, nell’aprirsi al pros- perso il lavoro, hanno diffi coltà economiche per far simo, nel comunicare i propri sentimenti, nell’essere fronte alle necessità familiari. meno egoisti con se stessi, dimostrare davvero di Lo avevamo preannunciato quando vi avevamo possedere quel cuore grande che auspico in tutti. chiesto di dedicarci il 5 X mille dell’I.R.P.E.F. quale Ringrazio tutti coloro che in prima persona si sono impegno di solidarietà. adoperati a diverso titolo per la buona riuscita di Consapevole che sarà di somme limitate, sento il dovere questo evento e sapendo che la lista sarebbe ve- come Sindaco, insieme a tutti gli Amministratori come ramente lunga per essere riportata e non volendo me sensibili al problema, di cercare ulteriori possibili trascurare nessuno non citerò alcuno ma sappiate forme di sostegno destinando nuove risorse di Bilancio. che vi sono riconoscente. Ma non è stato solo il gemellaggio ad inorgoglirmi, ci sono stati altri mo- Il Sindaco Dott. Architetto Leonardo Dossena

n° 1 Giugno 2009 1 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Benemerenza Lambrughese ALLA MEMORIA sig. Mariano Brunello Al sig. Claudio Gerosa

Motivazione: Motivazione:

e vicende della sua professione e le dolorose ontinuando la tradizione di famiglia Claudio migrazioni conseguenti alla seconda guerra Gerosa ha dedicato le sue energie e capac- L mondiale portarono il Maestro Mariano C ità professionali, oltre che alla direzione e Brunello a Lambrugo.Per diversi lustri si dedicò, con pa- sviluppo della Azienda Vinicola, ereditata, ad un assiduo terna autorità, dedizione operosa e avvolgente umanità, impegno in campo sociale. Consapevole dell’importanza all’educazione culturale, ma soprattutto alla vita di diverse della dedizione volontaria e gratuita allo sviluppo della co- generazioni di ragazzi. I suoi alunni hanno ammirato e ap- munità lambrughese nel campo religioso e sociale, è stato prezzato l’insegnamento chiaro e pratico, la capacità co- attivamente presente nelle istituzioni parrocchiali, nel sos- municativa e il suo grande amore per la natura. tegno all’Asilo, nella partecipazione per diverse legislature È per tutti il “Maestro”; la sua attività andava oltre all’Amministrazione comunale e per 25 anni è stato mem- l’impegno professionale. La sua didattica all’aria aperta bro della Commissione Comunale Sport e Tempo Libero. In fu seriamente innovativa e sperimentale, anticipando di modo particolare va a suo merito, tra tante iniziative sport- decenni alcuni sviluppi dell’attività pedagogica e destan- ive e culturali, l’animazione e la organizzazione dell’attività do benevola invidia negli alunni delle altre classi. ciclistica coinvolgendo e entusiasmando per questo sport Con lui; l’aula, il giardinetto della scuola, l’orto, diventa- molti giovani e il paese intero. Lambrugo deve inoltre alla vano spazi di applicazione tecnica; una via del paese, sua creatività, e a quella dei suo collaboratori l’ideazione un cascinale, un cortile diventavano luoghi di apprez- e la realizzazione della splendida marcia non competitiva zamento fantastici, dove ogni allievo, in clima gioviale e “Quattro ponti sul ”. La manifestazione è una delle sereno, imparava ad apprezzare le bellezze della natura gare podistiche più note e vissute in . L’impegno e e l’opera dell’uomo. Trasmetteva non solo nozioni, ma so- l’entusiasmo non sono mai mancati nemmeno quando la prattutto valori autentici e sempre attuali: l’amore per la malattia ne ha fi accato le forze fi siche ma non il coraggio vita, il rispetto per la nostra cultura e le nostre tradizioni. e la costanza nel dedicarsi al bene pubblico.

per La Consulta Il Sindaco per La Consulta Il Sindaco

2 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Al sig. Ettore Cappelletti facciata del palazzo comunale. In questi anni lo abbiamo scoperto anche poeta e vincitore di diversi concorsi nazionali tra i quali il prestigioso Premio Streghetta. Sempre disponibile affronta ancora oggi gli impegni sociali a cui viene invitato mantenendo l’entusiasmo, la capacità di meravigliarsi e stu- pirsi degli anni giovanili. per La Consulta Il Sindaco Giornata del benvenuto, Pigotta Unicef e Gemellaggio

Motivazione:

on animo disinteressato Ettore Cappelletti fi n dagli anni sessanta ha messo disposizione le C sue capacità intellettuali e sportive operando gratuitamente nel campo privato e soprattutto in quello pub- blico. Amministrazione comunale, Parrocchia, Asilo infantile, l giorno 13 dicembre scorso, festa Scuola, Associazioni sportive hanno apprezzato e usufruito di Santa Lucia, in collaborazione con delle sue prestazioni volontarie. Ricordiamo tra le sue nu- I UNICEF, è stata organizzata la festa merose iniziative e collaborazioni le assemblee pubbliche di benvenuto per i bambini del comune di Lam- negli anni sessanta per interessare la popolazione ai prob- brugo, nati nell’anno 2008. lemi della salute, la fondazione con altri otto volonterosi del Con la partecipazione del presidente dell’UNICEF Gruppo naturalistico lambrughese che per tredici anni ha op- di , l’Amministrazione nella veste del erato per creare un atteggiamento nuovo di rispetto e cura Sindaco, ha distribuito una trentina di Pigotte ai dell’ambiente. Atleta a livello professionale (nel 1954 fa parte genitori dei bambini, acquistate dal Comune, i delle staffetta nazionale 4X400), cessata l’attività agonistica, proventi sono stati poi versati all’UNICEF. organizza eventi sportivi e fonda nel 1971 il Comitato VAI Con l’occasione si è donata una pergamena a un che, sviluppatosi a livello nazionale, diventerà la Federazione uguale numero di bambini nati nel 2008 nel co- Italiana Amatori Sport Popolari e ne ricopre per anni incari- mune di Rajcza in lingua polacca, con il nome del chi direttivi. Un uomo veramente di “multiforme ingegno” si bambino lambrughese gemellato; una stessa per- dedica allo studio e alla realizzazione di un nuovo tipo di gamena è stata donata al bambino lambrughese meridiana in grado di indicare con precisione, e non appros- con il nome del bambino polacco. simativamente come le meridiane tradizionali, l’ora solare e Il successo della manifestazione suggerisce di legale. Un bell’esemplare di meridiana moderna da lui pro- rinnovare di anno in anno, al 13 dicembre, ques- gettata gratuitamente e gratuitamente realizzata dal decora- ta singolare iniziativa apprezzata da tutti i parte- tore Mauri Renato e dalla ditta Pioselli si può ammirare sulla cipanti, al fi ne di sostenere le iniziative dell’UNICEF,

n° 1 Giugno 2009 3 LAMBRUGO • Notizie dal Comune propagandandole anche in Polonia e di festeggiare in rano affi nchè nel paese vengano tenute sotto controllo allegria l’arrivo dei nuovi piccoli cittadini di Lambrugo. le situazioni di rischio nei confronti delle persone e del- le cose di ognuno, a tutti loro, un nostro ringraziamento. L’Amministrazione, a chiusura, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita della serata e si è impegnata ad organizzare ulteriori incontri sul tema della sicurezza con nuovi argomen- ti di interesse pubblico. 25 aprile 2009

Giornata della sicurezza

l giorno 16 aprile con la collaborazione del Comandante della stazione dei Carabinieri I di Lurago d’Erba, della Polizia Municipale di Lambrugo e della Protezione Civile, si è tenuta, presso la sala consiliare, una serata dedicata alla sicurezza. Con l’occasione, ai numerosi presenti, il Luogote- nente Evangelista Mario ha presentato i contenuti dell’opuscolo predisposto dai Carabinieri e preven- no splendido 25 aprile sotto tutti i punti di tivamente distribuito a tutta la popolazione. vista, anche la giornata serena ha favorito la In modo particolare sono state spiegate le modalità U partecipazione di tanti bambini delle scuole con cui, spesso, i cittadini specialmente anziani, ven- di Lambrugo, dei cittadini ed autorità che insieme han- gono fatti oggetto di truffe e raggiri e le azioni dis- no potuto commemorare la giornata della liberazione. suasive che bisogna adottare. Tutto ha avuto inizio la giornata precedente con l’arrivo Altro argomento trattato, è stato quello inerente la del Sindaco e del preside del liceo di Rajcza, che hanno segnalazione di persone sconosciute e sospette, che, accolto l’invito di partecipare alla nostra festa. a volte, si incontrano per le nostre strade e di come Il mattino seguente, la S. Messa solenne, celebrata da le varie forze: Carabinieri, Polizia Municipale, Guar- don Carlo nella nostra parrocchiale, ha avuto una dia di Finanza, collaborano nel presidiare il territorio. partecipazione, che da anni non si vedeva. Spesso a fronte di una chiamata tempestiva, pos- Il seguito della cerimonia con la benedizione e la de- sono risolvere situazioni di rischio rapina, scippo, o posizione delle corone ai partigiani caduti ci ha visto, di furto nelle abitazioni. tutti in corteo, fi no al Palazzo Comunale, dove, in coro, Le indicazioni per come e chi chiamare sono ben gli alunni della quarta e della quinta classe, hanno can- spiegate nel pieghevole che ogni famiglia lam- tato Fratelli d’Italia ed il Sindaco ha illustrato il signifi - brughese ha ricevuto. cato della festa del 25 aprile ed il senso del sacrifi cio di tante vite spese per la conquista della libertà di tutti. Il dibattito, seguito agli interventi, oltre a rispondere Presso la sala consigliare, è stato inoltre presentato il alle domande del pubblico presente, ha evidenziato nuovo aggiornamento del libro “Taccuino degli anni l’esigenza di sicurezza da parte dei cittadini, ma anche diffi cili” da parte dei professori Daniele Corbetta e l’impegno profuso da parte di tutti coloro che collabo- Stefano Casati, curatori della nuova edizione, che rac-

4 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune chiude oltre ai testi precedenti, alcuni nuovi commenti amministrazione dovrà affrontare per dare uno spazio ed atti ritrovati anche nell’archivio del nostro comune, idoneo alle esigenze delle nostre nuove generazioni. che testimoniano la presenza di ordini repressivi , nei confronti degli ebrei, imposti sul nostro territorio. Consiglio dell’Asilo Nel volume sono presenti storie e persone, ricordi e fatti che sono la storia delle nostre famiglie. Chi fosse el mese di gennaio è stato rinnovato il interessato ad acquistare il volume lo può richiedere consiglio della Scuola Materna, nuovo presso la Fondazione Perretta di Como o diretta- N Presidente è stato nominato il Profes- mente al Professor Stefano Casati. sor Vincenzo Milone già Dirigente dell’Istituto Sco- Un ringraziamento a tutti coloro che hanno parte- lastico Comprensivo. Nel ringraziarlo per l’impegno cipato ed uno speciale al Dirigente Scolastico, alle che si è assunto rinnoviamo la nostra disponibilità Docenti ed agli alunni che, accogliendo l’invito del alla collaborazione come negli anni precedenti. Presidente della Repubblica G. Napolitano e del Sind- Un ringraziamento sentito va all’Ingegner FLAVIO aco, hanno partecipato alla manifestazione e a coloro MAURI ed ai consiglieri uscenti per il lavoro fi n che si sono impegnati ad organizzare l’evento. qui sostenuto ed un augurio di buon lavoro a tutto il nuovo Consiglio ed in particolare ai consiglieri CASATI ELENA, CASPANI ELISABETTA, MAN- TELLO ANNAMARIA, i quali hanno accettato di proseguire nell’impegno.

Bilancio Previsionale

OS’E’: Il bilancio di previsione degli Enti locali presenta delle caratteristiche che C lo contraddistinguono da qualsiasi altro documento contabile di tipo privatistico. Difatti è un documento contabile e programmatico, in quanto non solo evidenzia le entrate e le spese che si pre- sume si verifi cheranno nel corso della gestione, ma attua una vera e propria programmazione, essendo Istruzione strutturato in modo tale da consentire una lettura per programmi,servizi ed interventi. bbiamo approntato un nuovo regola- Fatta questa piccola premessa passo a comunicare mento per il servizio di pre scuola, post alcuni dati relativi al bilancio 2009 che per essere A scuola, doposcuola e mensa, cercando di predisposto ha dovuto tener conto delle nuove dis- contenere il più possibile il costo per le famiglie, in- posizioni entrate in vigore il 1°gennaio 09, che di troducendo anche alcune classi di reddito agevolate fatto hanno considerevolmente ridotto le entrate per il servizio doposcuola. del Comune, generando di conseguenza oggettive Per rendere più sicuro lo spazio destinato alla scuo- diffi coltà di ordine contabile. la, è in progetto un nuovo percorso di accesso e di Difatti da parte dello Stato ci sono stati erogati 15.125,44 fuga e la divisione degli spazi destinati al passaggio euro in meno quale rimborso per l’abolizione dell’ICI, del pubblico verso la palestra municipale. il contributo ordinario ci è stato ridotto di 5.055,57 Visto il trend della natalità, dal prossimo anno scolastico euro ed infi ne per il contenimento dei costi della po- occorreranno nuove aule da destinare agli alunni che litica ci sono stati erogati 7.325,89 euro in meno. cominceranno la scuola, questo richiederà un impegno Totale 27.506,90 euro che abbiamo dovuto limare economico importante che prossimamente la nostra sulle voci di spesa evitando però di toccare le spese

n° 1 Giugno 2009 5 LAMBRUGO • Notizie dal Comune relative al settore sociale e mantenendo pressoché Ora riporto il quadro generale riassuntivo per invariata la previsione per il settore istruzione meglio capire quanti soldi si prevedono per il fun- poiché tali servizi sono rivolti alle fasce più deboli zionamento del Comune: della popolazione.

Quadro generale riassuntivo - Anno 2009

Entrate Competenza Spesa Competenza 1 2 3 4 Titolo I - Entrate Tributarie 800.723,00 Titolo I - Spese Correnti 1.526.047,00 Titolo II - Entrate derivanti da contributi 466.577,00 Titolo II - Spese in conto capitale 1.200.447,00 e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri Enti Pubblici, anche in rapporto all’esercizio di funzioni delegate dalla Regione Titolo III - Entrate extra tributarie 308.961,00 Titolo IV - Entrate derivanti da alienazioni 686.754,00 da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti Totale Entrate Finali 2.263.015,00 Totale Spese Finali 2.726.494,00 Titolo V - Entrate derivanti da accensioni 550.000,00 Titolo III - Spese 120.597,00 di prestiti per rimborso di prestiti

Titolo VI - Entrate derivanti da servizi 171.558,00 Titolo IV - Spese per servizi 171.558,00 per conto terzi per conto terzi Totale 2.984.573,00 Totale 3.018.649,00 Avanzo di Amministrazione 34.076,00 Disavanzo di Amministrazione Totale Complessivo Entrate 3.018.649,00 Totale complessivo Spese 3.018.649,00

nfi ne le valutazioni fi nali della pro- osservare che il territorio cambia, si amplia e rich- grammazione : iede nuovi servizi. Ebbene, le entrate necessarie a I Un bilancio questo, che a differenza dei soddisfare gli stessi non aumentano in egual misura, precedenti deve tener conto anche della crisi in atto. anzi diminuiscono grazie alle decisioni prese dal E’ un bilancio più povero. Governo in materia di fi nanza. Il Ministero dell’Interno ha invitato le Amministra- Tutto questo porta inevitabilmente a rallentare e zioni a promuovere le opportune iniziative affi nché limitare considerevolmente la programmazione ed gli enti nel predisporre i bilanci preventivi effettui- il lavoro dell’Amministrazione Comunale, che da no una ponderata analisi e valutazione della spesa parte sua cercherà con sempre maggiore impegno perché, attraverso l’emersione di eventuali criticità, la migliore gestione della cosa pubblica. possano essere esperite possibili strategie idonee a realizzare una più profi cua riallocazione delle ri- sorse tesa al miglioramento dei risultati ottenibili. Pur avendo considerato tali indicazioni, occorre Assessore Angelo Rigamonti

6 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Elenco delibere consiglio comunale 2008 - 2009

NUMERO DATA DELIBERAZIONE SEDUTA OGGETTO

57 17.12.2008 RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 111 DEL 24.11.2008 AVENTE AD OGGETTO: “VARIAZIONI AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2008/5”. 58 17.12.2008 REGOLAMENTO PER RICONOSCIMENTO BENEMERENZA LAMBRUGHESE – MODIFICA ART. 2. 59 17.12.2008 ADOZIONE VARIANTE AL P.R.G. AI SENSI ART. 2 L.R. 23/97 N. 23 – ANNO 2008 – N. 4. 60 17.12.2008 ADOZIONE P.A. COMPARTO A SUD DI VIA STOPPANI. 3 11.03.2009 PRESA D’ATTO RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2008 DALLA BIBLIOTECA E PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ PER L’ANNO 2009. 4 11.03.2009 MODIFICA ART. 7 REGOLAMENTO PER L’IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. 5 11.03.2009 AREE FABBRICABILI – DETERMINAZIONE VALORE VENALE IN COMUNE COMMERCIO IN ESECUZIONE ALL’ART. 7 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L’I.C.I. – ANNO 2009. 6 11.03.2009 APPROVAZIONE NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO PRE, POST E DOPO SCUOLA. 7 11.03.2009 INDIRIZZO IN MERITO ALLA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA FERROVIARIO DELL’AREA PEDEMONTANA (LINEE COMO-MOLTENO-LECCO, MONZA- MOLTENO E MILANO-. 8 11.03.2009 O.D.G. A SOSTEGNO DELL’OSPEDALE “FATEBENEFRATELLI” DI ERBA. 10 01.04.2009 PROROGA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI LAMBRUGO E PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI. 11 01.04.2009 PROROGA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI LAMBRUGO E MERONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENTE SOCIALE. 12 01.04.2009 APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2009 – RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA – BILANCIO PLURIENNALE 2009 – 2010 – 2011 – PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE 2009/2011 ED ELENCO ANNUALE 2009. 13 01.04.2009 APPROVAZIONE VARIANTE AL P.R.U.G. VIGENTE AI SENSI ART. 2 L.R. 23 GIUGNO 1997 N. 23 – ANNO 2008 – N. 3. 15 15.05.2009 ESAME ED APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DI BILANCIO DELL’ESERCIZIO FINANZIARIO 2008. 16 15.05.2009 VARIAZIONI AL BILANCIO PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2009/1. 17 15.05.2009 DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI CATASTALI AI COMUNI AI SENSI DEL DPCM 14/06/2007 – ASSUNZIONE DELLE FUNZIONI PREVISTE DALL’OPZIONE DI TERZO LIVELLO, DI CUI ALL’ARTICOLO 3, COMMA 2 LETT. C). 18 15.05.2009 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AUSILIARIO ED EDUCATIVO. INTEGRAZIONE E MODIFICA. 19 15.05.2009 APPROVAZIONE VARIANTE AL P.R.U.G. VIGENTE AI SENSI ART. 2 L.R. 23 GIUGNO 1997 N. 23 – ANNO 2008 – N. 4 20 15.05.2009 PIANO ATTUATIVO COMPARTO SUD VIA STOPPANI - APPROVAZIONE. 21 15.05.2009 PIANO DEL COLORE – ADOZIONE

n° 1 Giugno 2009 7 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Dal gruppo consiliare di A chi si rivolge la richiesta? minoranza er l’attivazione del servizio è necessa- rio sottoscrivere una domanda e pre- pposizione: il bilancio di un anno! Da P sentare l’ISEE del nucleo familiare (per più parti ci giungono manifestazioni di stabilire la quota di partecipazione al costo) all’as- O accordo e di stima su quanto svolto fi - sistente sociale di Lambrugo nei giorni di ricevi- nora in quanto ogni nostro comportamento è stato mento (mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e venerdì su rivolto al benessere del paese e non fi nalizzato so- appuntamento). Le prestazioni vengono garantite 6 lamente ad una mera azione di contrasto politico. giorni la settimana. Tutti sanno le vicissitudini che hanno anticipato la composizione del nostro gruppo, sono stati mesi per alcuni versi ‘travagliati’, ma alla fi ne è stata forte Quanto tempo per avviarlo? la motivazione di chi è rimasto ed attualmente la nostra presenza in consiglio rimane garanzia di buon governo per tutti coloro che hanno dato fi ducia nel olitamente l’attivazione avviene entro le nostro mandato. 48 ore dalla richiesta. Nel caso particola- Cogliamo l’occasione, come sempre, per augurare alla S re è possibile una attivazione immediata. popolazione tutta di trascorrere un buon periodo estivo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare te- lefonicamente l’assistente sociale al n^ 031/607212 Il capogruppo di minoranza Antonio Galliani

Cos’è il servizio di assistenza Notizie dalla Biblioteca domiciliare?

i tratta del complesso di prestazioni di natura socio assistenziale effettuate pre- S valentemente a domicilio con particolare riferimento a persone quali anziani, disabili, minori a rischio che manifestano una grave diffi coltà in termini di autonomia. Le prestazioni socio assistenziali consi- stono in attività diretta al sostegno della persona e, più in generale, di aiuto domestico anche attraverso l’utilizzo dei servizi complementari (telesoccorso). il servizio è garantito da personale colf e ASA dipen- dente da cooperativa ed è gestito dal comune di Me- rone in convenzione con il comune di Lambrugo per cittadini residenti e/o dimoranti. Ha un costo? nnanzitutto vi informiamo che è fi - er il servizio di assistenza domicilia- nalmente attivo il nostro indirizzo di re viene prevista la partecipazione al I posta elettronica biblioteca@co- P costo del servizio in base all’ISEE mune.lambrugo.co.it (accessibile dal sito del del nucleo familiare e ai sensi del regola- Comune); potrete utilizzarlo per comunicare di- mento vigente. rettamente con noi. Ci piacerebbe ricevere dagli

8 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune utenti proposte per eventi culturali, segnalazione Carlo che ci ha fornito parte delle foto esposte. di libri che vorreste trovare nella vostra bibliote- Continuando, invitiamo la popolazione a parteci- ca e commenti sulle attività che vi proponiamo. pare alla “Festa dei Popoli” che si terrà nei giorni Rinnoviamo inoltre l’invito a comunicarci il vo- 17 e 18 luglio e il cui programma sarà reso noto stro indirizzo mail per potervi informare perso- a breve. nalmente sulle iniziative che saranno organizzate Nel mese di novembre, com’è ormai consuetudi- nel corso dell’anno. ne, parteciperemo alla rassegna cinematografi ca Nel mese di gennaio, e precisamente il 27, ricorre “OLTRE LO SGUARDO”; il tema che abbiamo la Giornata della Memoria; abbiamo, in quest’oc- deciso di trattare sarà “L’integrazione”. casione, realizzato un volantino contenente i pun- Le proiezioni avverranno in data 14 e 21 alle ore ti salienti che hanno portato alla commemorazio- 21.00 presso la Sala Consigliare. ne di tale data, ed è stato distribuito a tutte le Ci sarà inoltre il tradizionale “Mercatino novem- famiglie lambrughesi. brino” che quest’anno presenterà delle novità. Lo stesso è stato fatto per la Giornata del Ricor- Concludiamo ricordandovi che sono disponibili i do, 10 Febbraio. Abbiamo inoltre allestito presso nuovi volumi acquistati in questi giorni. il Palazzo comunale una mostra intitolata “Fasci- smo, Foibe, Esodo”. “La lettura è per la mente quel che l’esercizio è per 29 gennaio 2009: Festa della Giubiana. il corpo.” (Joseph Addison) Non potevamo dimenticarci del rogo del fantoc- cio della Giubiana! I Lambrughesi si sono ritrovati Sonia Maggioni nel cortile del Municipio dove una componente della Commissione Biblioteca ha letto la leggen- da della castellana. Poi il corteo ha raggiunto il Centro Sportivo e dopo il falò si sono consuma- ti dolci e bevande calde nella baita degli alpini. Il buon esito della serata è stato possibile grazie alla collaborazione delll’Associazione Genitori Lam- brugo, del Gruppo Alpini, del Gruppo Protezione Civile e di tutti i partecipanti. Domenica 17.05, Open Day delle biblioteche lombarde, la Biblioteca ha osservato il seguente orario d’apertura: - dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Abbiamo organizzato delle letture animate per i fanciulli in età prescolare; grande è stato il nostro rammarico nel vedere che, nonostante l’invito a partecipare sia stato distribuito ai bambini della LAMBRUGO Notizie dal Comune Scuola d’Infanzia, nessuno si è presentato. Reg.Tribunale di Como Lasciamo queste note dolenti e arriviamo al n.14 del 25/05/2001 02.06.09, giornata ricca di eventi: assegnazione n. 1 del giugno 2008 anno 8° delle Benemerenze lambrughesi, mercatino della creatività locale, spettacolo de “I Contadini della Direttore Responsabile: Brianza” e mostra fotografi ca. La gente è accorsa Arch. Leonardo Mario Dossena numerosa apprezzando le varie iniziative proposte. Redazione: Rolando Mazzocca Particolare interesse hanno suscitato le immagi- Impaginazione e stampa: ni raffi guranti il nostro paese negli anni passati. Grafica Salvioni s.n.c. Cogliamo l’occasione per ringraziare il Sig. Riva

n° 1 Giugno 2009 9 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Avviso

BANDO VENDITA ALLOGGI IN EDILIZIA CONVENZIONATA Periodo presentazione domande: Gli alloggi saranno venduti ai nuclei familiari che 01/06/2009 - 31/07/2009 ore 12.30 presenteranno domanda, secondo l’ordine della gra- Si rende noto che è affi sso all’albo pretorio un ban- duatoria comunale, nel rispetto di quanto previsto do per la vendita di alloggi di edilizia convenziona- dal Regolamento per l’individuazione dei soggetti ta, di nuova costruzione, disponibili nel Comune di aventi priorità per l’acquisto o la locazione degli im- Lambrugo in via Bovìa snc, attualmente in fase di mobili di edilizia convenzionata, in base al prezzo costruzione da parte della società Geofi des srl con stabilito. Di seguito è riportata la consistenza ed il sede in Sulbiate (Mi). prezzo degli alloggi da vendere:

SUPERFICIE PREZZO ALL. UBCAZIONE - CONSISTENZA COMPLESSIVA TOTALE 1 p.t.: sogg.-cottura-camera+bagno+disimpegno 43,65 mq 77.063,20 € 2 p.t.:sogg.-cottura+bagno+disimpegno+camera 55,30 mq 97.631,04 € 3 p.t.:sogg.-cottura+bagno+disimpegno+camera 62,95 mq 111.136,97 € 4 p.t. sogg.-cottura+bagno+disimpegno+camera 62,73 mq 110.748,56 € 5 p.1°sogg.-cottura+bagno+disimpegno+camera 57,43 mq 101.391,52 € 6 p.1°sogg.-cottura+camera+bagno+disimpegno 57,43 mq 101.391,52 € 7 p.1°sogg.-cottura+camera+bagno+disimpegno 62,72 mq 110.730,90 € 8 p.1°sogg.-cottura+camera+bagno+disimpegno 62,95 mq 111.136,97 € 9 p.2°ingresso sogg. + cucina + bagno1 + bagno2 + disimpegno + camera1 + camera2 108,61 mq 191.748,78 € 10 p.2°ingresso sogg. + cucina + bagno1 + bagno2 + disimpegno + camera1 + camera2 108,49 mq 191.536,93 €

Le domande potranno essere presentate a far Gli interessati a presentare la domanda, sono invitati data dal giorno 01/06/2009 al giorno 31/07/2009, a ritirare copia del presente bando, nonché relativa ore 12.30, presso il Protocollo Generale del Co- modulistica, con congruo anticipo presso questo mune di Lambrugo, negli orari di apertura al pub- servizio, nei seguenti giorni ed orari di ricevimento: blico esposti all’ingresso della sede comunale o LUNEDÌ 16,00 - 18,00 / MERCOLEDÌ 10,30 sul sito web istituzionale. - 12,30 / SABATO 10,30 – 12,00.

impianto fotovoltaico • appartamenti predisposti alla domotica • riscaldamento energetico comune assorbito dal sole • abbassamento delle spese di gestione

via dell’Arte e dei Mestieri, 4 - 20050 Sulbiate (Mi) - tel. 039.6883573 - fax 039 6883599

10 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Albo delle persone idonee e) non siano segretari comunali né dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio all’uffi cio di Presidente di presso gli uffi ci elettorali; Seggio Elettorale: Invita altresì coloro che intendono cancellarsi da detto Albo a presentare domanda entro il 31 l Sindaco invita i cittadini che gradiscono dicembre 2009 l’incarico di Presidente di seggio elettora- Per il ritiro dei modelli di domanda e per ogni al- I le a presentare domanda presso que- tra informazione, gli interessati possono rivolgersi sto Comune entro il 31 ottobre 2009 all’Uffi cio Elettorale Comunale. Possono assumere detto incarico coloro che si tro- vino nelle seguenti condizioni: ELENCO NATI ANNO 2009 a) siano elettori; b) non abbiano superato il 70° anno di età; c) siano in possesso del diploma di istruzione COGNOME NOME SESSO secondaria di secondo grado; d) non siano dipendenti dei Ministeri dell’Interno, MERONI LUCIA F Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; 10.12.2008 e) non appartengano alle Forze armate in servizio CAMA GEMMA F né svolgano presso le A.S.L. le funzioni già 19.12.2008 attribuite ai medici provinciali, gli uffi ciali sanitari o i medici condotti; BARBIERI GABRIELE M f) non siano segretari comunali né dipendenti dei 05.03.2008 Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffi ci elettorali; MAURI ALYSSA STELLA F 08.03.2009

Albo delle persone idonee GALLI ALESSANDRO M all’uffi cio di Scrutatore di 12.04.2009 Seggio Elettorale: SANTAMBROGIO ALICE F 07.05.2009

l Sindaco invita i cittadini che gradiscono SERENA SCAMBIA F l’incarico di scrutatore a presentare 24.05.2009 I domanda presso questo Comune en- tro il 30 novembre 2009 ELENCO MATRIMONI Possono assumere detto incarico coloro che si tro- vino nelle seguenti condizioni: SPOSA SPOSO a) siano elettori; b) siano in possesso, almeno, del titolo di studio BELYAVSKAYA ZHANNA CAVEZZALI ALDO della scuola dell’obbligo; DATA 21.03.2009 c) non siano dipendenti dei Ministeri dell’Interno, COLOMBO LAURA MARIA FOLCIO IVANO GIUSEPPE Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti; DATA 02.05.2009 d) non appartengano alle Forze armate in servizio SOLA MARGHERITA GIUSEPPINA MESSINEO IVAN né svolgano presso le A.S.L. le funzioni già DATA 09.05.2009 attribuite ai medici provinciali, gli uffi ciali sanitari o i medici condotti;

n° 1 Giugno 2009 11 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

soddisfazione nel constatare che nel corso degli anni SARTI VANESSA FRIGERIO ANDREA non è mai venuta meno la passione e la costanza di DATA 16.05.2009 coinvolgere bambini e adulti. Lo scopo dell’Associazione è quello di creare POZZI MARICA ZANELLATO MARCO DATA 23.05.2009 un punto di incontro per i genitori e per tutte le persone adulte con l’interesse a coinvolgersi in CABANO EMANUELA SPINELLI FABIO momenti di aggregazione, di costruire percorsi di DATA 30.05.2009 crescita e di confronto reciproco, di organizzare momenti ricreativi e culturali per le famiglie. Con RADU MADALINA ELENA SOHAIL BABAR queste fi nalità l’Associazione ha sempre cercato di DATA 01.06.2009 proporsi alle persone di ogni età per mantenere vivi i rapporti tra le diverse generazioni e per dare in GEROSA DANIELA COLOMBO GIORGIO PIERO DATA 03.06.2009 consegna ai giovani il senso di appartenenza ad una comunità che e viva nella misura in cui si partecipa e si contribuisce. CI HANNO LASCIATO ANNO 2009 ll 2 Giugno 2008, in occasione del conferimento della Benemerenza Lambrughese, l’Associazione DONGHI CARLO nato il 08.07.1916 Genitori ha avuto il riconoscimento per l’operato morto il 03.11.2008 effettuato in questi anni reso possibile grazie anche alla collaborazione dei tanti cittadini che hanno col- MAGNI LUIGI nato il 03.05.1915 morto il 12.12.2008 laborato nelle varie iniziative. E’ stato un momento emozionante ma soprattutto GUIDI LIDIA nato il 01.10.1914 morto il 20.02.2009 signifi cativo perché ha permesso di ripensare alle motivazioni iniziali scritte nello Statuto: BRENNA MARGHERITA nato il 27.03.1919 morto il 30.03.2009 “L’Associazione è una organizzazione democrat- RIGAMONTI MARIO nato il 19.11.1917 morto il 25.03.2009 ica, indipendente da ogni movimento politico e confessionale,nel rispetto dei valori della Costituzione FERRARI ANGELA nato il 11.10.1927 italiana. morto il 06.04.2009 Essa ha lo scopo di: - contribuire al miglior compimento dell’opera ed- Associazione genitori ucativa dei genitori in particolare in ordine al rap- porto con l’istituzione scolastica..,- richiamare alle Lambrugo: responsabilità dei genitori tutti i problemi proposti 12 anni di attività dall’ambiente sociale nel quale vivono i bambini e i ragazzi per individuare i settori di intervento e le ’ modalità di presenza...- partecipare a tutti quegli or- Associazione Genitori, costituita da ganismi attraverso i quali si realizza la collaborazione un gruppo di genitori del paese, fonda della famiglia alla vita della scuola e della comunità L le sue origini nelle attività festose e ag- sociale”. Come è scritto nelle motivazioni dellaBen- greganti della scuola matema. Le occasioni offerte emerenza, l’Associazione ha sempre cercato di dare dall’esperienza dei fi gli trovarono continuità in al- testimonianza di condivisione di obiettivi e fatiche, tre occasioni di incontro per permettere ai bam- di aggregazione senza preconcetti e schieramenti, di bini e alle famiglie di condividere momenti di svago, solidarietà e sostegno alle realtà locali e di parteci- di divertimento ma anche di crescita e confronto. pazione contribuendo a creare occasioni di gioia e Riguardando le locandine delle manifestazioni, degli di allegria per tutta la popolazione. L’Associazione incontri e degli eventi organizzati si prova una grande è anche orgogliosa di aver ampliati i propri confi ni

12 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune anagrafi ci e territoriali collaborando attivamente A.S.D. Tennis Tavolo e contribuendo operativamente alla realizzazione del gemellaggio con la cittadina polacca di Rajcza: Lambrugo - Rogeno e stata una straordinaria occasione per creare un trampolino di lancio dalla nostra realtà di paese ad una realtà europea che vedrà sempre più coinvolti i i avvia alla conclusione la stagione pon- nostri giovani. Nel ripercorrere le esperienze vissute gistica 2008-2009, iniziata con la par- S tecipazione di alcuni nostri giocatori in questi anni l’Associazione Genitori si auspica un futuro ricco di iniziative che permettano l’apertura all’ ormai classico Meeting di Bordighera dello verso gli altri e contribuiscano a migliorare la vita del scorso Settembre e proseguita poi coi campionati nostro paese. A questo servirà anche la nuova sede regionali a squadre di serie C2 (con 2 formazioni) assegnatacidall’Amministrazione Comunale ed inau- e D1 (con 1 formazione), terminati con una re- gurata il 30 Novembre. In questa occasione sono in- trocessione dalla C2 e due conferme in C2 e D1. tervenuti il Sindaco Arch. Dossena ed il Parroco don I soci sono attualmente una ventina, conside- Carlo Leo. La nuova sede uffi cializza l’importanza rando sia gli agonisti che gli amatori, un numero dell’Associazione Genitori a Lambrugo e diventa un destinato tuttavia ad aumentare per la probabile nuovo spazio ed un nuovo punto di partenza per il costituzione di una nuova formazione che parte- futuro, dove ci auspichiamo che tanti genitori pos- ciperà al prossimo campionato regionale di serie sano diventare protagonisti con le loro idee insieme C2 femminile. ad altri genitoriche già fanno vivere l’Associazione. Una nota particolarmente positiva riguarda l’ ar- rivo di alcuni giovanissimi che stanno dimostran- do passione ed assiduità agli allenamenti, e che si sono già distinti in competizioni del Centro Spor- Per informazioni ed adesioni: tivo Italiano. e-mail genitorilambrugo@libero. It Il sito web della società (www.tt-lr.com) riporta Enrico 329.141.55.78 Marina 031.60.69.39 comunque i risultati aggiornati dei campionati a L’Associazione Genitori Lambrugo squadre e le varie attività organizzate durante la stagione agonistica.

Lambrugo, 11 Giugno 2009 Giulio Riva (ASDT Lambrugo-Rogeno)

n° 1 Giugno 2009 13 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Inaugurazione baita alpini Servizio sociale

NFORMATIVA RELATIVA AGLI ADEMPIMENTI PREVISTI PER I IL FONDO SOSTEGNO ALL’AF- FITTO, ISTITUITO DALLA REGIONE LOM- BARDIA PER L’ANNO 2009.

La Giunta Comunale con proprio atto n. 58 del 27.05.2009 ha proceduto ad approvare il ‘FON- DO SOSTEGNO ALL’AFFITTO PER IL PA- GAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ONEROSI - ISTITUZIONE SPORTELLO AF- FITTO. ANNO 2009’. Le domande devono essere presentate presso i CAAF convenzionati con la Regione Lombardia dal 01/06/2009 al 15/09/2009 compreso. Ai CAAF citati va presentata la documentazione necessaria a omenica 28 giugno ha avuto luogo a calcolare l’ISEE. E’ necessario essere in possesso di Lambrugo l’inaugurazione della ”baita contratto d’affi tto regolarmente registrato e relativo D degli alpini”. La cerimonia uffi ciale è sta- all’anno in corso. ta preceduta da un corteo delle penne nere, accom- La Regione Lombardia, dopo aver raccolto tutte le do- pagnato dalla fanfara di Asso che ha attraversato le mande, procederà a stabilire la quantità di contributo vie del paese fi no a raggiungere il monumento ai spettante ai richiedenti ammessi. Successivamente il caduti di piazza Puecher dove è stata deposta una servizio competente provvederà a liquidare la quota corona di alloro. spettante ai cittadini ammessi ed aventi diritto. La sfi lata ha poi proseguito verso la nuova sede in via Bovia n°1 per l’inaugurazione uffi ciale della strut- Possono presentare domanda i cittadini residenti tura i cui lavori furono avviati nel 2000. nel Comune di Lambrugo che abitino, alla data della Hanno quindi preso la parola il capogruppo degli al- presentazione della domanda, in un alloggio in affi tto pini lambrughesi Pierfranco Miscioscia, il presidente cui contratto sia registrato. sezionale ANA di Como, Achille Gregori, il sindaco L’uffi cio servizi sociali del Comune èdisponibile per ulteriori infor- Leonardo Dossena ed un esponente della prefettu- mazioni e/o chiarimenti il mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.30 ra provinciale. oppure dalle 10.00 alle 13.00 del venerdì previo appun- Dopo gli interventi delle autorità e il tradizionale tamento telefonico chiamando il n. 031/607212 taglio del nastro che è stato eseguito dalla madrina della sezione ANA di Lambrugo, la signora Bruna IL SINDACO (Arch. Dossena Leonardo Mario) Molteni, si è svolta la benedizione della struttura da parte del parroco Don Carlo Leo che, alle 10.45 SEDI CAAF: • SEDE UIL - ERBA circa, secondo il classico stile alpino, ha offi ciato la PIAZZA S. EUFEMIA, 9 messa al campo. TEL. 031/643864; A conclusione della giornata di festa lambrughese un • SEDE CISL - ERBA rinfresco a cui è stata invitata tutta la popolazione. VIA ADUA, 3 - TEL. 031/611257; • SEDE CGIL - ERBA VIA LEOPARDI, 10 Gruppo Alpini Lambrugo TEL. 031/3338017.

14 n° 1 Giugno 2009 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Leva Civica Donne tra i 35 e 45 anni espulse o uscite dal merca- to del lavoro per cause familiari; Pensionati; NA ESPERIENZA UTILE PER TE Giovani extracomunitari senza cittadinanza italiana E PER LA COMUNITA’ IN CUI (immigrati di seconda generazione). U VIVI ED OPERI Un progetto che coinvolge il cittadino e che riguarda in- Dove rivolgersi terventi svolti nei settori sociali con una durata di nove o dodici mesi ed un impegno di 20 ore settimanali. In Comune c/o Assistente Sociale (mercoledì e venerdì In particolare il comune di Lambrugo in convenzio- mattina previa telefonata al n. 031 – 607212) o all’As- ne con l’Associazione Mosaico istituirà 2 progetti di sociazione Mosaico tel. 035 – 254140 (orari uffi cio). Leva Civica rivolte al servizio Biblioteca, doposcuola Gli interessati dovranno segnalare il proprio nomi- e servizi alla persona. nativo entro fi ne luglio. La Leva Civica può essere l’occasione per una esperien- za di crescita personale e sociale (acquisizione di com- Puoi avvalerti di questa opportunità, è impor- petenze organizzative, comunicative, relazionali) con una tante poter avere la disponibilità di cittadini/e seppur minima integrazione economica. di Lambrugo.

Vantaggi per il cittadino Mamme: cresciamo insieme l gruppo di Un contributo economico come sussidio di 300 mamme dal euro mensili lordi; nome “Donne Copertura INAIL e assicurazione per responsabilità I per le donne” civile verso terzi; nasce in modo spontaneo Un percorso formativo specifi co; e naturale nel periodo Le attività della Leva Civica, descritte in appositi della gravidanza, per con- progetti si svolgeranno all’interno del nostro Co- dividere e confrontarsi su mune e avranno un referente per il coordinamento questa nuova esperienza. delle attività. Paradiso Daniele Da incontri sporadici gli incontri hanno assunto una dimensione continua- L’obbiettivo tiva e allo spesso tempo sono nate relazioni sem- pre più signifi cative tra le mamme, caratterizzate dal Fornire ai cittadini coinvolti opportunità formative, confronto, dal sostegno e dal supporto reciproco esperienziali sia a livello di educazione civica che in (indirizzario medico, bibliografi a tematica: infanzia, settori di interesse della comunità in cui vivono; allattamento, svezzamento, alimentazione, ecc.). Essere un primo momento di reinserimento o inseri- Inoltre quasi inconsapevolmente sono nate buone mento in attività che prefi gurano il mondo del lavoro. relazioni tra i bambini. Crediamo infatti che al fi ne di una crescita sana e armoniosa, sia importante re- Chi stiamo cercando lazionarsi tra pari. Negli ultimi mesi il gruppo si è allargato tanto che Possono chiedere di aderire alla leva civica i cittadini l’abitazione privata è risultata limitata. che abbiano una disponibilità di tempo e al lavoro Da cui la necessità di uno spazio più grande e il desi- sociale per formazione e/o per esperienza in pos- derio di aprire la nostra esperienza ad altre mamme. sesso delle seguenti caratteristiche; Lo spazio vuole essere un punto di riferimento Giovani tra i 18 e i 28 anni, neodiplomati, neolau- per informazioni e supporto per donne in attesa, reati o studenti universitari con diffi coltà di inse- per donne che desiderano avere fi gli e mamme, rimento lavorativo; sensibili a tematiche quali concepimento, gravidanza,

n° 1 Giugno 2009 15 LAMBRUGO • Notizie dal Comune nascita naturale, allattamento, svezzamento alimen- La raccolta differenziata tazione naturale ed educazione. Il gruppo si ritrova il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, presso la sede dell’Associazione Genitori di Lambrugo (via Volta, 10 - Lambrugo). Si ringrazia pertanto l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Genitori per aver messo a disposi- zione la loro sede per questo nuovo progetto. Chi desidera maggiori informazioni può contattare Antonella (347-4116569, [email protected]) e Anna (347-2512704, [email protected]). Gruppo “Donne per le donne” Manutenzione straordinaria Comunale resce la raccolta differenziata dei rifi uti in provincia di Como (non però nel ca- C poluogo) e si colloca al 48,2% in media, con un aumento dell’ 1,5% sul 2007. Le cifre testimoniano il tasso di civiltà: senza la col- laborazione e la sensibilità dei cittadini, anche la più effi ciente delle amministrazioni non raggiungerebbe alcun risultato. Un ringraziamento a quindi a tutti i cittadini di Lambrugo che ci hanno permesso di entrare nella classifi ca dei primi 10 Co- ra gli interventi più signifi cativi si è com- muni della provincia con una pletato l’accesso pedonale al palazzo raccolta maggiore del 60%!!! T Comunale e non si è trascurato nemme- no il cimitero dove è stata adeguata e pavimentata la rampa di collegamento tra la parte vecchia e la parte Migliori performance % raccolta differenziata più recente. E per quanto concerne la viabilità oltre a ripristinare la segnaletica orizzontale si sono realizza- ti due nuovi dossi in via Milano. 73,7% 71,2% 66,8% 65,7% 65,4% 63,9% 63,8% 63,4% LAMBRUGO 63,0% CAGNO 62,9%

16 n° 1 Giugno 2009