Protezione Civile della Regione Via Natisone, 43 – 33057 (UD) - [email protected] - Fax 0432 926000 Numero verde 800 500 300

Allerta regionale n. 39/2020 del 7/12/2020 Comunicato di aggiornamento evento delle ore 10:00 del 8/12/2020

SITUAZIONE Nelle ultime 12 ore sulla regione sono state osservate deboli precipitazioni sparse sulla zona montana, specie sulle Alpi e Prealpi Giulie, con quota neve fra 800 e 1000 m circa. Attualmente sulla zona orientale soffia Bora moderata, specie sul Golfo di dove si stanno osservando anche deboli piogge. EVOLUZIONE Nelle prossime ore, con il riapprofondimento della depressione sul mar Tirreno, è confermato il peggioramento già previsto: nel corso della mattinata inizieranno precipitazioni diffuse da abbondanti ad intense, che diverranno poi anche molto intense sulle Prealpi Carniche; saranno possibili anche dei temporali. Nevicate intense oltre 600 circa sulle Alpi, oltre 800-1000 m circa sulle Prealpi. La quota neve potrà essere più bassa nelle zone montane più interne e arrivare forse anche a 400 m circa. Soffierà Bora moderata in pianura, da sostenuta a forte sulla costa, vento sostenuto da sud-est in quota. Tali condizioni proseguiranno probabilmente fino alle ore centrali di mercoledì, successivamente ci sarà un'attenuazione delle precipitazioni. Giovedì e venerdì ancora precipitazioni sparse intermittenti, in genere deboli o moderate.

EFFETTI AL SUOLO In tabella le segnalazioni pervenute dai Comuni:

CANEVA PN Vasca di laminazione torrente Grava/intervento di implementazione funzionale delle opere di regolazione mediante telecontrollo

LAUCO UD dissesto in una strada tra Vinaio e Plugna

FORNI AVOLTRI UD alberi caduti tra capoluogo e frassenetto. Frazioni alte isolate. Sta intervenendo un'impresa boschiva

SOCCHIEVE UD danneggiamento guado lumiei , attualmente quasi isolate loc. Avari ecc.

FORNI DI SOTTO UD SS52 km 40+ Frana in strada, sta intervenendo FVGStrade ma ci sarà bisogno di intervento a monte

VERZEGNIS UD chiusa per franetta via ambiesta

RIGOLATO UD Un rio crea problemi alla SR355 ed a una cabina enel

FORNI UD S.R. 552 al km 48 - estensione e aggravamento situazione di criticità

TRASAGHIS UD SEGNALAZIONE CEDIMENTO DELLA SEDE VIABILE SULLA STRADA COMUNALE "PEONIS - QUEL DI FORCHIA" IN LOCALITÀ BRINTUELA

VIABILITA' COMUNALE AGRONS - CORVA VIABILITA' COMUNALE DENOMINATA "STENTARIA" UD VIABILITA' FORESTALE MIONE - VALINIA E MIONE - MALGA NAVAS VAIBILITA' FORESTALE MIONE - MIOZZA - MIONE VIABILITA' COMUNALE TUALIS - COMUNE RAVASLETTOI (SALARS) PANORAMICA DELLE VETTE LOCALITA' CLAUPA UD LOCALITA' MARGO' STRADA PER LA SEGHERIA VIABILITA' INTERNA DA COMEGLIANS A MARANZANIS

ENEL comunica che per i Comuni di e sono stati azionati i gruppi elettrogeni a garantire l’alimentazione della sottorete. Segnalate 100 utenze disalimentate nei Comuni di Forni di Sotto, Rigolato, , Resia, (F.lli Solari) e in loc. Pradibosco (albergo), Pordenone (zona allagata).

VIABILITÀ Situazione viabilità 07/12/2020 ore 17:00: SS 52: RIAPERTA A SENSO UNICO ALTERNATO AL KM 48; CHIUSA AL KM 59+600 (CHIUSO PASSO MAURIA); SR 465: STRADA CHIUSA dal km 10+596 al km 15+700; SR UD 40 “DI PAULARO”: CHIUSA; SR PN 60 "DELLE 5 STRADE" KM 0+000 - 0+200: CHIUSO SOTTOPASSO FERROVIARIO A ZOPPOLA PER ALLAGAMENTO CAUSA ESONDAZIONE MEDUNA; SR PN 49 “DI PRATA”: CHIUSA NEL TRATTO TRA LOC. RONDOVER – COMUNE DI PORCIA E LOC. PRATA DI SOPRA – COMUNE DI PRATA DI PORDENONE PER ESONDAZIONE RIO SENTIRON; SR PN 25 "DI TAMAI": CHIUSA IN LOC. TAMAI - COMUNE DI BRUGNERA CAUSA ESONDAZIONE RIO SENTIRON. In Comune di Claut la strada della Val Settimana è ulteriormente dissestata per crollo di difesa spondale con dissesto su tratto di viabilità a valle della loc. Lastre. In Comune di verso Oltretorre, loc, Poia, viabilità interrotta.

SITUAZIONE FIUMI E INVASI Nel bacino del Cellina - Meduna, gli scarichi delle dighe alle ore 04:10 sono complessivamente pari a 142,6 mc/s, con valori in diminuzione, è attivo il Servizio di Piena.

Alle ore 0:00 del 8/12/2020 è stato chiuso il Servizio di Piena del Fiume Tagliamento per le tratte di competenza statale.

La portata del fiume Isonzo a Salcano è di 309 mc/s in diminuzione alle ore 8:30 del 08/12/2020. I livelli agli idrometri di riferimento lungo l’asta sono rimasti al di sotto del livello di guardia e sono in diminuzione.

LIVELLI IDROMETRI ASTE PRINCIPALI Idrometri di Riferimento bacino CELLINA MEDUNA LIVENZA : in calo 18.62 m Pordenone Meduna [07:30] guardia 20.15 1_presidio 21.00 2_presidio 23.00 COLMO a 22,22m alle ore 12:30 del 6/12 in calo 7.20 m Pordenone Noncello [07:30] guardia 5.50 1_presidio 6.00 2_presidio 7.00 COLMO a 8,44m alle ore 8:30 del 7/12 in calo 9.90 m Prata di Pordenone F.Meduna [07:30] (-1h: 9.95, -6h: 10.37, -12h: 10.81, -24h: 11.28) COLMO a 11,29m alle ore 9:00 del 7/12 in calo 11.31 m Visinale di Sopra [07:30] guardia 10.00 1_presidio 11.50 2_presidio 14.50 COLMO a 12,90m alle ore 7:30 del 7/12 in calo 11.45 m Tremeacque Meduna [07:30]guardia 9.50 1_presidio 11.50 2_presidio 13.00 COLMO a 11,58m alle ore 22:30 del 7/12 in calo 11.87 m Tremeacque Livenza [08:00] COLMO a 10,99m alle ore 22:30 del 7/12 in calo 5.39 m S.Cassiano [07:30] guardia 3.50 1_presidio 5.00 2_presidio 7.00 COLMO a 5,49m alle ore 22:00 del 7/12 Idrometri Riferimento bacino TAGLIAMENTO: in calo 0.90 m Tagliamento Lato Monte [07:30] guardia 1.90 1_presidio 3.20 2_presidio 3.80 COLMO a 3,58m alle ore 12:00 del 6/12 in calo -0.05 m Ponte Delizia [07:30] guardia 2.40 1_presidio 2.80 2_presidio 3.20 COLMO a 1,60m alle ore 17:00 del 6/12 in calo 2.96 m Madrisio [07:30] guardia 2.00 1_presidio 4.60 2_presidio 5.40 COLMO a 6,15m alle ore 17:00 del 6/12 in calo 3.72 m Tagl.1 [07:00] guardia 5.40 1_presidio 7.20 2_presidio 8.70 COLMO a 8,09m alle ore 1:30 del 7/12

Idrometri Riferimento bacino ISONZO: in calo 1.02 m Gorizia Idro [07:30] guardia 2.50 1_presidio 3.30 2_presidio -.-- COLMO a 2,12m alle ore 20:30 del 6/12 in calo 5.98 m Gradisca [07:30] guardia 8.00 1_presidio 8.50 2_presidio 9.00 COLMO a 7,60m alle ore 20:30 del 6/12 in calo 0.45 m Manzano [07:30] guardia 1.80 1_presidio 3.50 2_presidio 4.00 COLMO a 2,13m alle ore 21:30 del 6/12 in calo 1.91 m Villesse [07:30] guardia 4.80 1_presidio 5.80 2_presidio 6.30 COLMO a 5,01m alle ore 00:00 del 7/12 in calo -0.11 m Ponte Versa [07:30] guardia 3.00 1_presidio 3.50 2_presidio 4.00 COLMO a 3,40m alle ore 21:00 del 6/12

PRECIPITAZIONI Di seguito le cumulate nelle ultime 6, 12 e 24 ore:

VOLONTARIATO Dal 4/12 sono stati impegnati 1800 volontari sul territorio con 500 mezzi.

Palmanova, 8 dicembre 2020

IL DIRETTORE CENTRALE arch. ing. Amedeo Aristei