Cappella Neapolitana napoletana musica per della Commedia NAPOLI! Pino De VittorioPino Antonio Florio ore sabato dellaBiblioteca Sala 28 giugno/13settembre a Castel Sant’Angelo musicaespettacoliArte, Sere d’arte Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli Patrizia Varone Giorgio Sanvito GuerreroAlberto Meglio Rosario Di Alessandro Ciccolini, Marco Piantoni 21.00 14 clavicembalo contrabbasso violoncello > viola luglio musica A

direttore tenore 2018 L’età d’oro RT tiorba earciliuto violini

CITY

e nelLazio a Roma spettacoli musica ar

18 te estate

AR AR T T CITY CITY

e nelLazio a Roma spettacoli musica ar

18 te estate

estate18 PROGRAMMA Canto dei Carrettieri – anonimo Francesco Mancini (1672-1735) (1624-1704) Sinfonia Allegro, Andante Staccato, Allegro Sinfonia - Aria di Scaccia: da Traiano “Me sento ‘na cosa” da Il Schiavo di Sua Moglie Aria: “LL’ommo è commo ‘no piezzo de Pietro Marchitelli (1643-1729) pane” Sonata a 3 in la minore da Li Zite ‘ngalera (1697-1771) Giuseppe Antonio Avitrano Aria - “Quanno lo pesce è vivo” (1670ca- 1756) da Lo finto Laccheo Sonata a 3 violini e b.c. M.Angiolo Faggioli (1666-1733) (1741-1816) Tarantella della Catubba Aria di Pulcinella da La Cilla da Pulcinella Vendicato Domenico Sarro (1679-1744) Niccolo’ Grillo (sec. XVIII) Sinfonia per archi Cantata Lo Matremmonio da Ginevra Regina di Scozia Emanuele Barbella (1718-1777) Leonardo Vinci (1690-1730) Ninna Nonna per prender sonno Aria: “Vurria Addiventare” da Li Zite ‘ngalera Niccolo’ Grillo Cantata Sosutose ‘no juorno de’ dormire

Dalla metà del Seicento a tutto il Settecento Napoli creò la “commedeja pe museca”, peculiare tipo di teatro comico in musica che raccoglieva l’eredità della Commedia dell’arte. Attori-cantanti dominavano le scene di Napoli, capitale dell’opera buffa: da Michele De Falco alla famiglia Casaccia che tramandava di padre in figlio (“Casacciello”) l’eredità di quest’arte. In perfetta intesa con la Cappella Neapolitana di Antonio Florio, ensemble specializzato nel repertorio barocco napoletano, Pino De Vittorio è l’attore-cantante che meglio ha saputo interpretare e riproporre ai nostri giorni questa straordinaria stagione del passato.