CURRICULUM TECNICO PROFESSIONALE Dott. Geol. Alberto DACOME

DATI PERSONALI e ANAGRAFICI

 nato a (PD) il 15/06/1960.  laureato il 14/12/1988 in Scienze Geologiche - Università di Ferrara;  iscritto all’Ordine dei Geologi dal 15/10/1990 ÷ N°311 Regione ;  studio professionale e residenza: via Molette, civ.32 ÷ 35040 (PD);  codice fiscale: DCMLRT60H15C057G - P.IVA: 03791280286 - matr. EPAP: 004791/S;  e-mail: [email protected] – sito: www.adgeo.it - PEC: [email protected] CURRICULUM LAVORATIVO  dal 2002: titolare dello Studio ADGEO, dove coordina diverse figure tecnico-professionali su piani e progetti nei vari ambiti della Geologia Tecnica e delle Valutazioni Ambientali.  dal 1991 al 2002: socio fondatore dello Studio Geologico Veneto Sas. Continuativa partecipazione alle attività dello stesso come responsabile sezione Monitoraggi e Misure;  dal 1987: incarichi di collaborazione: Università di Ferrara (proff. Edoardo Semenza e Fiorenzo Vuillermin). Imprese di strumentazione geotecnica nel settore controlli strumentali (Cogefom S.r.l. - SIS Geotecnica, cantieri Magistrato per il PO, Consorzio Venezia Nuova, Enel UNG geotermia, Comune di Chianciano Terme etc.); PARTECIPAZIONI e QUALIFICHE Corso di Alta Formazione “La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), metodologie, applicazioni e procedure” - Venezia 2014; Inserito nell’elenco dei Consulenti della Regione Veneto al n°158; Inserito nell’elenco dei Professionisti Qualificati per attività di Protezione Civile Provincia di Padova; Associato AIPND (Associazione Italiana Prove Non Distruttive, Monitoraggio e Diagnostica); Associato IAIA (International Association for Impact Assessment); Associato CIRF (Centro Italiano Riqualificazione Fluviale); Associato SII-IHS (Società Idrologica Italiana IHS); Associato AIQUA (Associazione Italiana Studio del Quaternario). PUBBLICAZIONI “LA CARTA DEL RETRATTO DEL GORZON” - STUDIO DELLE TRASFORMAZIONI IDRAULICHE DI UN TERRITORIO COMPLESSO TRA IL CINQUECENTO ED OGGI, CONSIDERAZIONI SULLE ATTUALI CONDIZIONI DI CRITICITA' IDRAULICA, PROPOSTA DI MONITORAGGIO DEL LIVELLO DI SICUREZZA IDRAULICA DEGLI ARGINI. Padova 2015; “VERIFICHE IN SITU DELLA PERMEABILITA’ DI ARGINI FLUVIALI MEDIANTE TRACCIANTI CHIMICI” - XXV Comune di (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 Convegno Nazionale di Geotecnica, AGI - Baveno 2014; “Giroinclinometro: nuovo strumento di controllo per fori di sondaggio” - VENETO GEOLOGI 1994; “Attività di controllo sui rilevati della discarica controllata” convegno ”L’oasi di Settepolesini - una scommessa ambientale vincente” convegno AIPND Ferrara - Comune di Bondeno (FE) 1994; Correlatore e supporto a tesi di laurea - Università di Ferrara, Università di Padova, IUAV di Venezia. Argomenti: Casse di espansione idraulica, Monitoraggi e valutazioni risorse idriche, Rischio Idraulico. Correlatore di tesi al Master in Ambiente della Facoltà di Scienze Ambientali del CUR Rovigo. “La presente dichiarazione è resa ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del DPR 445/2000; autorizzo pertanto il trattamento dei dati riportati, in base al D.Lgs. 196/03, ai fini della presente proposta”. Ponso, 22 ottobre 2015

Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6

a) Incarichi e collaborazioni professionali - settore AMBIENTE e TERRITORIO: 2015: Rilievo dei dissesti geomorfologici per il PST-A - Ministero dell’Ambiente: incarico per rilievi geomorfologici di dettaglio sul territorio regionale, di taratura dei dati interferometrici telerilevati da satellite COSMO Sky-Med - MATTM e Regione Veneto; 2015: Interventi di messa in sicurezza idraulica del comparto “via Cancello” - comune di Carceri (PD): studio preliminare, definitivo ed esecutivo degli interventi per la sistemazione delle affossature pubbliche e private; 2015: Progetto di ricerca "Carta del Gorzon" - Ricostruzione idraulica, storico-geomorfologica e cartografica, tra il cinquecento e l'attuale, dell'evoluzione di un territorio di 400 km2 tra Colli Euganei e Adige, ai fini della sicurezza idraulica. Progetto di ricerca in collaborazione con l'Università di Padova (DICEA) e la Difesa del Suolo della Regione Veneto; 2015: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Arquà Petrarca (PD) - incarico per rilievo geologico-geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali; valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi L.R.11/2004; Compatibilità Idraulica VCI; supporto operativo e cartografico per la redazione della Valutazione Agronomica del PAT; 2015: Progetto di costruzione di vasche per liquami zootecnici: valutazioni geologiche, geotecniche e ambientali in comune di Suzzara (MN) – Tecnoterr S.r.l.; 2015: Ampliamento del cimitero comunale di Carceri (PD). Valutazioni idrogeologiche. 2015 (in corso): Piano delle Acque con valenza di Protezione Civile dei comuni di Casale di Scodosia - Urbana - - Castelbaldo e Masi (PD) - incarico per la mappatura di precisione con metodologia integrata LiDAR + GPS del territorio intercomunale. Simulazioni con codici SWMM e HEC-RAS per l’individuazione e l’analisi di soluzioni progettuali; 2014: Incarico per la redazione dei Piani Comunali e Intercomunali di Protezione Civile per i comuni di Masi - Castelbaldo - Merlara - Casale di Scodosia - Urbana; 2014: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di (PD) - incarico per rilievo geologico-geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali;

valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi L.R.11/2004. 2014: Piano delle Acque del comune di (PD): titolare d'incarico per la redazione dei rilievi topografici, cartografie, analisi e soluzioni progettuali; 2014: Piano delle Acque del comune di Carceri (PD): redazione preliminare di cartografie e analisi preliminari; 2014: "Piano Cavane" del comune di Porto Tolle: collaborazione al Piano degli Interventi, valutazioni tecniche sulle perimetrazioni - Studio Bellan, Porto Tolle; 2014: Incarico per valutazione di compatibilità idraulica del progetto di lottizzazione "C2PER" nel comune di Ospedaletto Euganeo. Superficie 13 Ha, modellazione con codice SWMM; 2014: Valutazione Incidenza Ambientale del PAT di Ariano Polesine - collaborazione tecnica al gruppo di lavoro; 2014: Consulente Tecnico di Parte –valutazione delle procedure di mitigazione degli impatti su

Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 abitazioni di allevamento zootecnico (riserv.) 2013: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Salara (RO) - incarico per rilievo geologico- geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali; valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi della L.R.11/2004. 2013: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Crespino (RO) - incarico per rilievo geologico-geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali; valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi L.R.11/2004. 2013: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Carceri (PD) - incarico per rilievo geologico-geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali; valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi L.R.11/2004. 2013: Incarico per la redazione e l'aggiornamento dei Piani Comunali di Protezione Civile per i comuni di - - - Arquà Petrarca; 2007-2015: componente Quadro Conoscitivo informatico di vari PAT: Incarichi diretti dai Comuni di (PD), Merlara (PD); Vò Euganeo (PD) 2007-attuale: Valutazione Ambientale Strategica VAS: titolare di incarico diretto, e/o partecipazione al gruppo di lavoro incaricato delle valutazioni VAS e VIncA. Coordinamento generale,

conduzione delle attività di Concertazione, redazione del Rapporto: Comuni di: Villadose (RO), Cinto Euganeo (PD), Granze (PD), Boara Pisani (PD), Merlara (PD), Masi (PD), S. Elena (PD), Giacciano con Baruchella (RO), Villaga (VI), (PD), Vo’ (PD); 2012: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di S. Elena (PD) - incarico per rilievo geologico-geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali; valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi L.R.11/2004. 2010: Piano di Assetto del Territorio (PAT) del Comune di Cinto Euganeo (PD) - incarico per rilievo geologico-geomorfologico del territorio; classificazione dei dissesti in atto e potenziali; valutazione della pericolosità nei riguardi della pianificazione urbanistica, ai sensi L.R.11/2004. 2007-2014 (in corso) - componente Idraulica di vari PAT: titolare di incarico diretto, e consulente di supporto ai Professionisti incaricati per le valutazioni ai sensi della L.R.11/2004: Ponso (PD), Cinto Euganeo (PD), Galzignano Terme (PD), Granze (PD), Masi (PD), S. Elena (PD), Arquà Petrarca (PD), (PD), Ospedaletto Euganeo (PD); 2010: incarico ricevuto dal Settore Protezione Civile della Provincia di Padova – redazione dei Piani di Emergenza - comuni di Piacenza d’Adige – - - S. Pietro Viminario - ; 2007-2014 (in corso): componente Agronomia di vari PAT: consulente di supporto ai Professionisti incaricati per le valutazioni ai sensi della L.R.11/2004 – Comuni di: Villadose (RO), Ceregnano (RO), Cinto Euganeo (PD), Galzignano Terme (PD), Granze (PD), Boara Pisani (PD), Villaga (VI), Merlara (PD), Zovencedo (VI), Noventa Vicentina (VI), Masi (PD), S. Elena (PD), Saletto (PD), Anguillara (PD), Salara (RO); Ospedaletto Euganeo (PD); Crespino (RO); 2012: Incarico per la redazione del Sistema Informativo Territoriale per la gestione del "verde" in un parco storico-monumentale nel comune di . Studio CONSAGRO - Arquà (PD); 2012: Incarico per la sistemazione idraulica del comparto “area scuole” del comune di Galzignano Terme (PD). Comune di Galzignano Terme; 2010 (in corso): Partecipazione al gruppo di lavoro incaricato della progettazione, esecuzione di bonifica e collaudo tramite MISP (messa in sicurezza permanente) mediante capping e diaframma plastico di un sito inquinato in comune di Granze (PD); 2011: Consulenza su caratterizzazioni, indagini e messa in sicurezza di siti potenzialmente inquinati

(Attiva SpA); 2011: Valutazioni tecniche relative allo sfruttamento idroelettrico di piccoli salti d'acqua - varie Aziende; 2002-2015: assistenza professionale per concessione pozzi irrigui e industriali - vari Committenti; 2002-2015: assistenza professionale per concessione scarichi con subirrigazione - vari Committenti; 2010: Valutazioni geologiche-geotecniche per l'ampliamento del cimitero comunale. Comune di Ponso; 2010: Emergenza idraulica “Rotta dei Santi” - fiume Frassine. Supporto urgente per redazione di piani speditivi di emergenza, Comuni di Carceri – Ponso – Santa Margherita d’Adige (PD); 2010: Redazione di VAS per variante al PSC del comune di Ferrara “piano particolareggiato di via Ferraresi” (Tecnicoop - Bologna); 2010: Partecipazione al gruppo di lavoro per l’aggiornamento del Piano di Area del Delta del Po; 2010: Studio geologico-tecnico del dissesto interessante una linea ENEL in comune di Chiampo (VI) – Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 caratterizzazione geotecnica, geologica, sismica, monitoraggio e valutazione di stabilità del pendio (Geotecnica Veneta - Mestre); 2009: Incarico per la sistemazione idraulica del comparto “area insediamenti produttivi” del comune di S. Elena (PD); 2009: Progetto per la realizzazione di area umida con finalità di serbatoio di laminazione piene, con un volume di circa 200.000 mc, tra i comuni di Badia Polesine e Lendinara (RO); 2009: studio geologico tecnico di frana interessante una linea ENEL in comune di Trissino (VI) – caratterizzazione geotecnica, geologica, sismica, e valutazione di stabilità del pendio (Geotecnica Veneta - Mestre); 2009: Partecipazione al gruppo di lavoro incaricato della valutazione degli interventi di messa in sicurezza della discarica di (Studio Crepaldi - ETRA); aprile 2009 – in qualità di volontario Geologo di P.C.: partecipazione alle attività di rilievo del danno e agibilità degli edifici a seguito dell’evento sismico del 06/04/2009 che ha interessato la Provincia de L’Aquila – DICOMAC F1 – comuni di Pizzoli, S. Martino D’Ocre, Pianola (AQ); 2006-attuale: Consulente di Società e Amministrazioni Pubbliche su bonifiche ambientali di rifiuti tossici ai sensi del 471/99 e del Dlgs 152/2006 – analisi di rischio su vari siti - territorio delle Regione Veneto ed Emilia Romagna (*vinc. divulg.);

2006: Incarichi Professionali e Collaborazioni per la redazione di Piani Operativi di Protezione Civile per comuni della provincia di Padova: Carceri - – Limena – Ospedaletto Euganeo - - Unione Comuni Megliadina (Vighizzolo d’Este - Ponso – Megliadino S. Vitale – Megliadino S.Fidenzio – S. Margherita d’Adige); Unione Comuni Sculdascia (Masi - Castelbaldo - Merlara - Casale di Scodosia - Urbana); 2005: Verifiche su 150 concessioni idriche nel territorio della Provincia di Trento per l’aggiornamento del Catasto Acque Pubbliche - Studio Tre, Cles (TN); 2005: Project-Manager e rilievi geomorfologici di campagna per la pianificazione dei tracciati della Galleria Tangenziale di Cortina ÷ variante S.S.51 all’abitato di Cortina d’Ampezzo – lotto 1 e completamento; (ANAS Roma ÷ Geotecnica Veneta); 2005: Comune di Piacenza d’Adige (PD) – creazione di applicativo GIS per la valutazione degli effetti delle piogge nel territorio comunale, finalizzato alla Valutazione di Compatibilità idraulica; 2005–attuale: Incarichi professionali e supporti operativi con l’impiego di metodologie GIS per autorizzazioni all’impiego in agricoltura di fanghi reflui (COIMPO - Adria); 2005: Capogruppo di ATI per incarico di Rilievi Topografici finalizzati alla valutazione del rischio idraulico sul fiume Reno, affidato dall'Autorità di Bacino del Reno (Regione Emilia Romagna- Regione Toscana). Ammontare base d’appalto 131.274,00 euro. Capogruppo di A.T.I. con le società Patscheider und Partner di Malles (BZ) e Donau Consult (Vienna, A); 2004: Partecipazione all’ATI incaricata di elaborare lo “Studio Idraulico di Dettaglio con progettazione preliminare degli interventi di pianificazione e adeguamento idraulico del torrente Boate nella città di Rapallo” (con Studio Patscheider und Partner, Malles Venosta; Donau Consult, Vienna) Incarico da parte della Provincia di Genova, area 06 Difesa del Suolo; 2004-attuale: Incarichi Professionali per la redazione della Valutazione di Compatibilità Idraulica su varianti urbanistiche ai sensi L. 61/85 - Comuni di S. Margherita d’Adige - Masi - Piacenza d’Adige – Casale di Scodosia - S. Elena – Cinto Euganeo – Carceri - Galzignano Terme – Granze; 2003: Partecipazione al gruppo di lavoro “Progetto Catch-Risk Alpone”. Studio geomorfologico sui dissesti da frana nell’area campione, al fine di dare indicazioni utili per la pianificazione territoriale e la prevenzione del rischio (Studio Geologico Veneto ÷ GEB – Badia Polesine);

2003: collaborazione al gruppo di lavoro incaricato degli studi per la messa in sicurezza della discarica di Paese (TV) - (Studio HgeO, Badia P.); 2003-attuale: numerosi Incarichi Professionali per la progettazione di interventi di Mitigazione Idraulica su lottizzazioni - incarichi da vari Progettisti e Società immobiliari, province di Padova e Rovigo; 2002: Partecipazione alle attività del PROGETTO ARCA (catasto informatico Eventi Calamitosi della Provincia di Trento) - rilievi cronachistici, topografici e geomorfologici; 2001: Partecipazione alle attività del PROGETTO CARFRA (catasto informatico frane Alto Adige) – provincia di Bolzano - rilievi cronachistici, topografici e geomorfologici; 2001-succ: Partecipazione al gruppo di lavoro incaricato della redazione Piano di Protezione Civile del comune di Trento - rilievi topografici e geomorfologici; 2001: indagini, campionamenti e monitoraggi relativi al piano di caratterizzazione per la bonifica di ex

Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 fabbrica di rivestimenti in ceramica - Lendinara (RO); 2001: indagini, campionamenti e monitoraggi relativi al piano di caratterizzazione dell’ex centrale del Gas di via Toti a Merano (BZ). Valutazioni finalizzate all’impiego di tecniche di “Bioremediation” (Comune di Merano - dott. chim. F. Estini); 2000-2001: partecipazione allo studio per la definizione delle risorse idriche nel territorio di Bressanone – incarico della Provincia di Bolzano in ATI con Studio TRE di Cles (TN); 2000-2001: esecuzione di monitoraggio annuale delle risorse idriche nel territorio dei comuni di Susa, Venaus, Mompantero, Meana e Giaglione -incarico Alpetunnel GEIE; 2000: indagini e campionamenti finalizzati all’accertamento della presenza di minerali di Amianto nell’area dell’ex Zuccherificio di Lendinara (RO); 2000: indagini e valutazioni sulla fattibilità dell’interramento in condizioni di urgenza di carcasse di animali, per conto del settore veterinario ASL Padova e Vicenza – vari siti; 2000: Attività per la redazione della Variante del PRG del Comune di Saletto e Badia Polesine (RO); 1998-2005: Realizzazione ed avviamento della rete di monitoraggio dei blocchi rocciosi instabili sovrastanti gli abitati di Erto e Casso (Vajont). (prof. E. Semenza -> poi CNR-IRPI e PC FVG); 1996: Rilievi di campagna per la formazione della Carta Geomorfologica della Pianura Padana – MURST Roma - Coordinatore prof. Marco Bondesan (FE);

1994: Attività di censimento cronachistico e documentale per il PROGETTO AVI (censimento aree vulnerate) – Unità Operativa n°13. Responsabili dr. Sandro Silvano, dr. Alessandro Pasuto. Attività presso Roma, Trieste e Venezia. Aree di competenza: Regione Veneto e Friuli VG (Protezione Civile Roma – CNR Padova – CNR Perugia); 1993: Attività per la redazione del PRG del Comune di (PD) e Salara (RO).

b) Incarichi e attività – settore "SERVIZI TECNICI"

2015: rilievo e trasposizione di reti Acquedotto e Fognatura in ambiente GIS su specifiche SIT “Acque Veronesi s.c.a.r.l.” – Urbanizzazione “La Morosa” in comune di Terrazzo (VR) – Arch. D. Degani; 2015: progetto di codifica e trasposizione in ambiente GIS di più di 5000 punti luce per un Comune della provincia di Bologna; 2015: rilievi topografici per escavo di rete idrica, definizione delle livellette e piano utilizzo terre e rocce da scavo in comune di Carceri (PD); 2015: misure inclinometriche su dissesti superficiali interessanti manufatti TERNA S.p.A. Geotecnica Veneta di Martellago (VE); 2015: supporto operativo ad attività di ricerca geofisica su arginature del fiume Frassine in provincia di Padova – Proff. Cassiani ÷ Boaga, Università di Padova; 2015: caratterizzazione geotecnica dei terreni e ambientale dei materiali di demolizione per ampliamento cimitero in comune di Carceri (PD); 2015: caratterizzazione dei terreni per la costruzione di abitazione in comune di Arquà Petrarca (PD) Committente: sig. Tasinato (Baone); 2015: caratterizzazione dei terreni per la costruzione di abitazione in comune di Rovigo - Committente: sig. Greggio; 2014: prove di carico solaio, con materasso ad acqua e comparatori - Padova. ICOREST S.r.l., Padova; 2014: rilievi topografici sul fiume Frassine - Brancaglia - Santa Caterina 163 sezioni, profilo 22 km. Dip.to Difesa del Suolo e Foreste Regione Veneto - Bacino Idrografico Brenta-Bacchiglione (PD); 2014: campagne periodiche di rilievi sismici "Cross-Hole" sulle opere della costruenda autostrada

"Pedemontana Veneta" - lotto 2: Bassano del Grappa. ICOREST Srl, Padova; 2014: caratterizzazione dei terreni per la costruzione di un ponte in comune di (PD) Committente: Azienda Menesello (); 2013-2015: misure di portata e valutazioni tecniche presso derivazione idroelettrica nel comune di Tambre d’Alpago (BL) per la valutazione del DMV. Misure con mulinello idrometrico e su stramazzi con datalogger. Studio Hgeo, Badia Polesine (RO) – Energie SpA (BZ); 2013: da parte della ditta "VICENZETTO" di Villa Estense (PD): rilievi di deviazione foro orizzontale nel comune di Valfontanabuona (GE) - Tunnel autostradale Rapallo-Cicagna (SPEA). 2013: da parte della ditta “Geotecnica Veneta" di Martellago (VE): rilievi di controllo devio- inclinometrico in Mestre - cantiere costruzione parcheggio interrato. 2013: da parte della ditta "SOGEO" di Lugo di Romagna: rilievi di controllo devio-inclinometrico su fori attrezzati a Cross-Hole nei comuni di Medolla e Mirandola (Sisma Emilia).

Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 2012: Emergenza idraulica “rotta del fiume Frassine” (nov. 2012) – prove e misure in somma urgenza nel corpo arginale del fiume Frassine mediante l'uso di traccianti chimici e misure in automatico - Genio Civile di Este - Impresa MARINI SPA - (PD); 2012: da parte della ditta "GEOEXPLORATION" di Forlì: rilievi di controllo devio-inclinometrico in Vigevano - cantiere costruzione nuovo ponte sul Ticino. 2012: da parte della ditta "SOGEO" di Lugo di Romagna: rilievi di controllo devio-inclinometrico su cantiere per la costruzione di un nuovo ponte sul Ticino in provincia di (PV). 2012: da parte dello studio D'Errico (CE) - rilievi di controllo devio-inclinometrico su pali di fondazione – “A25 Torano-Pescara”; 2012: da parte dello studio Globart (PN) - rilievi topografici con GPS delle infrastrutture esistenti sul tracciato dell’autostrada “Pedemontana Veneta” tratta Bassano del Grappa (VI) - Loria (TV); 2011: da parte di Geoservice Srl (CE) - rilievi di controllo devio-inclinometrico su pali di fondazione – “Nuova Autostrada Regionale Cispadana” - Mirandola (MO); 2011: da parte di GeoInvest (PC) - rilievi di controllo devio-inclinometrico su pali di fondazione – “Nuovo ponte sull'Adda" - Trezzo d'Adda (BG). 2011: da parte di Veneto Strade (Mestre): rilievi di controllo devio-inclinometrico in Noale (VE); 2011: da parte di Geotecnica Veneta (Martellago-VE) - rilievi di controllo devio-inclinometrico su pali

di fondazione – cantiere grattacielo alto 220 metri “Torre Regione Piemonte" (TO); 2011: rilievi di controllo devio-inclinometrico su pali di fondazione – “Ospedale dell'Angelo di Mestre". Geotecnica Veneta (Martellago - VE); 2010: campagne di misura di portate fluenti mediante propri mulinelli idrometrici in Val di Non - Consorzio di Castelfondo - Studio Tre, Cles (TN) 2010: MOSE - porto rifugio bocca di Chioggia; monitoraggi su tubi inclinometrici (Condotte SpA– Roma) 2010: monitoraggio con apparecchiature automatiche di lesioni manifestatesi sulla struttura in elevazione del Duomo di Legnago Parrocchia di S. Martino, Legnago (VR) 2010: campagne di batimetria e prelievo campioni da fondale con propria benna Van-Veen; area "sorgenti del Bacchiglione" in Dueville (VI) Studio Hgeo, Badia Polesine (RO) 2010: “nuova superstrada a pagamento Pedemontana ÷ tratto Montebello-Spresiano” - rilievi topografici relativi all’infrastrutturazione (Globart PN) 2010: tunnel del Brennero, cantiere di Aicha - rilievi di deviazione di fori orizzontali (BBT- Bolzano) 1999 -2012: servizi di osservazione pluviometrica (Dip. Sicurezza del Territorio, ARPA - Belluno) 2009: monitoraggi devio-inclinometrici sulla frana di Lamosano (Genio Civile di Belluno) 2009: messa in sicurezza idraulica e bonifica ex stabilimento Ginori-Conti a Laveno Mombello (VA) - indagini mediante traccianti artificiali (Fluorescina, Tinopal) (Ideambiente (VA); 2009: realizzazione sistema di energizzazione onde “S” per indagini cross-hole - (Studio GEODELTA) 2008: consulenze e misure sul monitoraggio della Linea C Metropolitana di Roma (PROGEO – Forlì); 2008: realizzazione sistema di monitoraggio del campanile di Bagnarola in Sesto al Reghena (PN) (Geotecnica Veneta, studio ing. Busetto, PN); 2008: consulenze sul progetto della diga di Molini di Gurone - Varese (PROGEO – Forlì); 2007: Passante di Mestre - monitoraggi sul monolite Vetrego–(Geotecnica Veneta–Mantovani SpA); 2007: monitoraggi di deviazione fori cross-hole sulle opere del Passante di Modena (PROGEO – Forlì); 2007: monitoraggi sulle opere del Passante ferroviario di Torino (Progeo Forlì – Astaldi SpA); 2007: Decommissioning ex centrale nucleare del Garigliano – Sessa Aurunca (CE) – indagini a servizio dalla costruzione del nuovo deposito temporaneo “scorie” (Studio Farina – SOGIN SpA); 2005-2007: Monitoraggio in automatico delle portate della sorgente Meduce (Auronzo di Cadore, BL); 2006: Supporto a richieste di autorizzazione regionale all’impiego di reflui a scopo agricolo: rilievi topografici, picchettamenti, GIS per campionamenti suolo e rilievi quote assolute terreni, sostegni e piezometri su diverse centinaia di ettari. Varie aziende agricole; 2006: Realizzazione di sistema automatico di sicurezza differenziale per la sorveglianza di una condotta di adduzione (400 l/s) a servizio della rete irrigua nel comune di Malles Venosta (BZ) - impresa Wallnöfer; 2005: misure di portata con mulinello idrometrico – bilanci idrici in vari torrenti montani (Consorzio irriguo della Val di Sole, TN); 2006: Realizzazione di sistema automatico di sicurezza per la sorveglianza di bacino idrico in alta

Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 quota (Langsee, Texelgruppe, Merano), con finalità di allarme per rottura diga; difesa della strada della Val Passiria – Consorzio “Dorfwaal-Interessentschaft Tirol (BZ); Ufficio Dighe della provincia di BZ. 2006: servizio di monitoraggio pluviometrico automatico durante l’esecuzione di bonifiche ambientali nel sito di interesse nazionale di Marghera (STA - Marghera); 2005: Collaborazione su metodologie di interpretazione di misure inclinometriche in aree di frana; CNR-IRPI di Padova; 2005: monitoraggio automatico dei livelli freatici e gradiente termico in pozzi ipotermali, area Colli Euganei (supporto tesi di laurea in Geologia Università di Padova, prof. Fabbri); 2005: Collaborazione su problematiche metodologiche ed elaborative relative all’interpretazione delle misure inclinometriche - CNR-IRPI di Padova; 2005-2007: controlli di stabilità arginale sul fiume Brenta in località Chioggia a seguito lavori di adeguamento stradale (Geotecnica Veneta-provincia di Venezia); 2006: redazione studi geomorfologici e coordinamento valutazioni idrauliche (modellazione HEC-RAS) su riqualificazione ambientale di area golenale del Po, Comune di Suzzara (MN) – Azienda Agricola Derna Ainzara – MN;

2005: rilievi GPS per la determinazione del salto idraulico di concessioni idroelettriche nella provincia di Trento (studio Tre, Cles); 2005: posizionamento GPS di attività di cava in località Cogollo del Cengio; 2004-2005: Rilievi geometrici associati a campagne geofisiche Cross-Hole sul tracciato della nuova linea alta capacità Treviglio-Dossobuono (Snamprogetti-Georeflex, Pc); 2004: rilievi GPS di alta precisione dei punti di Stop (APRON Stand) nel piazzale Aeromobili dell’aeroporto internazionale di Bologna, a seguito dell’adeguamento della pista ai voli intercontinentali (SAP- Società Aeroporto G. Marconi di Bologna); 2004: rilievi inclinometrici di monitoraggio della berlinese, durante la realizzazione di parcheggio interrato a Treviso – nuova università (impresa Carron-Sinergeo VI); 2003: Realizzazione sistema di controllo direzione di perforazione su pozzi inclinati per prelievo idrico nel lago di Paneveggio (Predazzo, Trento) per innevamento artificiale (Artesia Spa, Nogara); 2003 rilievi GPS per la creazione di modello digitale di fronte di cava, finalizzati a determinare le volumetrie e la disposizione dei materiali di scarto in vista di una ricomposizione ambientale dell’area, in parte dissestata (Marmichiampo – Vicenza); 2003: Rilievi GPS per posizionamento di invasi idrici a scopo irriguo in Val di Non – Trento (Studio Tre, Cles – consorzio II° Sanzeno); 1995-2006: Conduzione campagne di indagini geotecniche, controlli strutturali e monitoraggi su edifici monumentali soggetti a dissesto, (Palazzo Ducale di Mantova, campanile Basilica di S. Giustina in Padova, Chiesa di S.Zeno in Cerea, Chiesa Arcipretale di Castelbaldo, Chiesa di Piacenza d’Adige, e vari committenti privati); 1998-2005: Rilievi di direzionalità di fori suborizzontali o inclinati con attrezzatura specifica, vari committenti. Galleria di Fleres BZ (RFI); finestra di Monghidoro BO (CAVET); Borgosatollo BS; Bologna BO; Pennabilli PU; 1999: Rilievi topografici e sezioni trasversali su vari corsi d’acqua, finalizzati al Piano di Rischio Idraulico della Provincia di Udine (Tepco-Vittorio Veneto); 1998: Rilievo di deviazione dalla verticalità di pozzo profondo 420 metri, comune di Trento (Artesia);

2000-2004 Esecuzione di misure di portata con mulinello idrometrico per creazione di scale di deflusso locali (curve altezza-portata) – vari siti. Bressanone (BZ), Val di Non (TN); Val di Susa (TO); 2000-2005: Studio idrologico, dimensionamento opere di misura (stramazzi) su torrenti, realizzazione e conduzione misure di portata in automatico – vari committenti. Val di Non TN; Bressanone BZ; Livinallongo BL Plan de Corones BZ; 1997-2005: Realizzazione tecnica strumentazione di misura automatica di livello (idrometri registratori) e installazione reti di misura; gestione misure. Consorzi di miglioramento fondiario TN; società Ingegneria RO; Consorzio Acquedotto CADF Codigoro; 2001-2005: Esecuzione, elaborazione e interpretazione di prove di carico su piastra – vari committenti. Fonzaso (BL); Badia Polesine RO; Castelminio di Resana TV; 1996-2004: Misure e interpretazioni geoelettriche per prospezione idrogeologica – vari siti (monte Grappa, passo Falzarego, Cles, Arabba-porta Vescovo, Passo di Valparola, Bressanone, Passo

Comune di Casale di Scodosia (Pd) Prot. n. 9683 del 16-11-2015 arrivo Cat. 6 Mendola….); 1992-2005: Esecuzione, elaborazione e interpretazione di prove di pozzo e di falda con acquisizione automatica dei parametri – vari committenti; località di: Revine Lago TV; Ro Ferrarese FE; Almisano VI; Plan de Corones BZ; Arabba BL; Minerbe VR; Cortina d’Ampezzo BL; 1991-2009: Esecuzione e interpretazione di misure inclinometriche (vari Committenti); località di: Chioggia (VE) Brennero-FS (BZ); Santa Cristina in Val Gardena (BZ); San Martino (BZ); La Villa in val Badia (BZ); Arsiero (VI); Monte Ardone (PR); Larderello (PI); monte Amiata (GR); Sarsina (FC); Bondeno (FE); Bologna (BO); Perarolo di Cadore (BL); Pontebba (UD)…; “La presente dichiarazione è resa ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del DPR 445/2000; autorizzo pertanto il trattamento dei dati riportati, in base al D.Lgs 196/03, ai fini della presente proposta”. Ponso, 22 ottobre 2015 dott. geol. Alberto DACOME