COMUNE DI Medaglia d'Argento al Valor Militare per attività Partigiana (Provincia di )

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO Premessa Il presente documento costituisce la relazione descrittiva del percorso escursionistico denominato Via dei Remi, nel territorio del GAL del Ducato, tra Borgo Val di e il Monte Scassella nel di Albareto. L’itinerario completo, diviso in quattro tappe, arriva al Mare, nel territorio del levante ligure tra le cinque terre nel Comune di Levanto (SP) e Chiavari (GE) ed è proprio per questo che possiamo definirlo la porta d’ingresso al Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il percorso si sviluppa principalmente su strade bianche, sentieri e risulta percorribile oltre che a piedi anche a cavallo, bici MTB, e-bike e anche gravel (queste ultime per qualche tratto, viste le caratteristiche del fondo, saranno da spingere a mano); ad oggi è esistente, per gran parte utilizzato frequentemente, segnato CAI e tracciato digitalmente dall’Associazione che ne cura il percorso, l’A.S.D. 3T VALTARO, che viene riconosciuta come ufficiale soggetto informativo e per la valorizzazione dell’itinerario attraverso la realizzazione di eventi / manifestazioni.

cippo ai margini del passo Scassella

Considerazioni generali Si tratta di un itinerario che nel tratto in oggetto ha una lunghezza complessiva di circa 27,4 km che porta da Borgo (PR) verso la Liguria, e che per il territorio del GAL del Ducato si conclude in corrispondenza

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected] del crinale appenninico nella zona di Monte Scassella / passo Scassella sulla strada del passo della Cappelletta. Il dislivello in salita è pari a 1560 m, in discesa a 880 m e si raggiunge una quota massima di 1130 m.s.l.m. Come in premessa, l’itinerario è interamente percorribile a piedi, cavallo e in bicicletta, meno del 5% dello stesso risulta difficilmente percorribile per le caratteristiche del fondo sconnesso e per le pendenze elevate, nei tratti ciclabili è comunque consigliabile l’uso di una mountain bike o e-bike, per una buona parte del suo sviluppo è percorribile anche con una bike gravel. Per oltre l'81% la Via dei Remi percorre strade bianche o sentieri, mentre la restante parte è su strade periferiche pavimentate con traffico in genere molto scarso. A causa dei forti dislivelli, sia positivi che negativi e considerato che per la maggior parte si sviluppa su di un fondo sconnesso e irregolare, l’itinerario risulta, solo in piccola parte, nelle tante località toccate lungo il percorso, percorribile da disabili motori, i quali possono, visitare i tanti punti di interesse, conoscerne le caratteristiche costruttive e architettoniche ed assaporarne la storia che le ha segnate; alcuni tratti invece si prestano alla percorrenza con persone con disabilità sensoriale e cognitiva, soprattutto nel tratto dalla località Casale di Albareto a Monte Scassella. La Via dei Remi è un collegamento tra l'Emilia e le Cinque Terre, una delle mete più frequentate dai camminatori internazionali, il punto di partenza, stazione di e il punto di arrivo, levante ligure, sono bene servite dai collegamenti pubblici quali il treno, grande punto di forza ed i bus che sia in Valtaro che nel levante Ligure collegano tutte le località minori presenti sulla via e questo è un grande punto di forza e attrazione dello stesso. Nel tratto iniziale, fino alla frazione San Vincenzo, l'itinerario è comune con la via degli Abati, qui le strade dei due itinerari si dividono, la via degli Abati prosegue verso il passo del Borgallo e , mentre la via dei Remi, puntando al mare, si sviluppa in direzione del crinale verso il passo di Cento Croci, arrivati al passo Scassella si incontra l'Alta via dei Parchi con la quale, fino al monte Zatta, monte Prato Pinello, viene condiviso l’itinerario; questo fa della via dei Remi, se fosse completata con il tratto ligure, una grande opportunità di diventare una delle porte principali di accesso alla rete del GAL del Ducato. Tra l’altro consentirebbe a chi percorre la di deviare a lungo l’Alta via dei Parchi e di scendere alle Cinque Terre, per poi ricongiungersi con la Francigena a Sarzana. Altro grande punto di forza della Via dei Remi riguarda la ricettività e accoglienza già presente lungo il percorso; Borgo Val di Taro con il suo centro, i servizi e le strutture primarie, la località Buzzò con B&B, l’antico Borgo di Borgo Casale relais di sosta e Albareto con i suoi bar, ristoranti e punti accoglienza. Numerosi anche i punti di interesse paesaggistico, storico e culturale che caratterizzano l’intero itinerario, le chiese e canoniche delle piccole località toccate, quali San Vincenzo, Rovinaglia, Buzzò, Albareto e Folta, da ricordare inoltre la presenza della storica abitazione, ancora mantenuta come in origine, dell’esploratore di fine 1800 Vittorio Bottego posta nella piccola località Il Costello appena sopra al centro del paese di Albareto.

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected] A) Indicazione degli obiettivi generali specifici Il "progetto" via dei Remi nasce nel 2016 ed è quello di unire la Food Valley con le 5 Terre e il levante ligure grazie alla realizzazione di un percorso sentieristico permanente e fruibile tutto l’anno attraverso le vallate che stanno fra queste due importanti mete del turismo mondiale. Dalla Valtaro è possibile raggiungere il crinale fra Emilia e Liguria grazie al raccordo per l’Alta Via dei Monti Liguri che parte dalla località di Folta nel comune di Albareto, il percorso sul crinale dell’Appennino propone le cime del monte Zuccone, monte Ventarola e monte Zatta. Il raccordo per l’Alta Via dei Monti Liguri si congiunge alla Rete Escursionistica Emilia-Romagna tramite le sue diverse ramificazioni rendendo possibile la realizzazione di un flusso di camminatori, turisti e atleti fra la stazione ferroviaria di Borgo Val di Taro e il Levante Ligure. L’intera tratta con punto di partenza nella stazione ferroviaria di Borgo Val di Taro misura circa 100 Km e una volta raggiunto il Levante Ligure permette il rientro al punto di partenza grazie alla rete ferroviaria che diventa quindi un elemento fondante di questa proposta turistica eco-sostenibile e senza impatto ambientale. La tratta è ovviamente percorribile in senso contrario dal Levante Ligure verso i territori Emiliani. Il progetto prevede le seguenti azioni: - AZIONE 1 - INTERVENTI SULLA SENTIERISTICA - AZIONE 2 - INTERVENTI SULLA CARTELLONISTICA / SEGNALETICA - AZIONE 3 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE RIFUGI / OSTELLI - AZIONE 4 - INTERVENTI CHE PREVEDONO LA REALIZZAZIONE DI EVENTI / MANIFESTAZIONI DI VALORIZZAZIONE DEGLI ITINERARI - AZIONE 5 - INTERVENTI CHE PREVEDONO INVESTIMENTI PROMOZIONALI - AZIONE 6 - INTERVENTI CHE PREVEDONO INVESTIMENTI TECNOLOGICI - AZIONE 1- INTERVENTI SULLA SENTIERISTICA Il percorso, pur come indicato sopra, esistente e utilizzato, presenta diverse criticità; per una piccola ma significativa parte grava in cattive condizioni di manutenzione per cui necessita di interventi di messa in sicurezza e ripristino della fruibilità. Sono previste opere di taglio piante, consolidamento del tracciato e messa in sicurezza di qualche guado (presso la località Buzzò). È prevista inoltre la sistemazione e la definizione di alcuni passaggi interrotti da recinzioni provvisorie precarie per il bestiame nei quali verranno realizzati idonei passaggi pedonali e ciclabili.

AZIONE 2 - INTERVENTI SULLA CARTELLONISTICA / SEGNALETICA Attualmente il percorso si sviluppa per sentieri e strade già in gran parte segnate CAI, le stesse sono per lo più segnaletiche antiche (tratto in località Buzzo, sentiero Italia e da Folta al passo Scassella) costituite da segni a vernice bianca e rossa su piante o vecchi manufatti, oltre qualche sporadico cartello in legno. Il progetto prevede di rivedere tutta la segnaletica, sono state preventivate frecce in MEG, secondo la normativa e impronta CAI (verranno mantenuti i colori bianchi e rossi) ma saranno innovative, sono previste infatti indicazioni orarie di percorrenza a seconda di come si affronta l’itinerario, trekking, trail o bici; oltre alle

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected] frecce verranno installate sempre in MEG e su impronta CAI cartelli nelle varie località toccate o punti di interesse. Sono previste inoltre 4 bacheche informative poste negli snodi principali, la prima nella frazione San Vincenzo di Borgo Val di Taro, al bivio fra la via dei Remi e la via degli Abati; la seconda in località Casale di Albareto a fianco all’edificio adibito a rifugio recuperato con la presente, una nella piazza della sede del Comune di Albareto e l’ultima sul passo Scassella. Tutte le bacheche saranno installate su strade comunali o su terreni di proprietà comunale, come evidenziato negli allegati alla domanda, il loro scopo sarà quello di raccontare i luoghi attraversati, i punti d’interesse limitrofi, raccogliere tutte le informazioni utili al percorso, nonché i numeri utili per eventuali urgenze e la strada da percorrere sia in un senso che nell’altro per raggiungere la meta prefissata.

AZIONE 3 - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE RIFUGI / OSTELLI È previsto il recupero di un vecchio fabbricato ex rurale ad uso magazzino, ex fienile, ubicato in località Casale, sotto l’antico borgo omonimo, che avrà la destinazione e funzione di rifugio temporaneo, il tutto attraverso opere di ristrutturazione; il rifugio fornirà esclusivamente servizi di riparo a favore di camminatori e pellegrini. Lo stesso si raggiunge dopo aver camminato a lungo nei boschi di castagno e faggio e, per la sua posizione, fornirà ai camminatori una splendida vista sulla Valtaro e Valgotra. Le opere previste per la ristrutturazione dello stesso sono le seguenti: - Consolidamento delle fondazioni; - Rifacimento completo del tetto; - opere di consolidamento della struttura; - finiture esterne e collegamenti.

AZIONE 4 - INTERVENTI CHE PREVEDONO LA REALIZZAZIONE DI EVENTI / MANIFESTAZIONI DI VALORIZZAZIONE DEGLI ITINERARI Già dal 2016 si è concretizzata questa idea realizzando sotto forma di “TRAIL Autogestito” che ha portato i partecipanti dall’Alta Valtaro in provincia di Parma fino al mare della Liguria a Levanto (Spezia) lungo il percorso che si sviluppa su due principali tratte della sentieristica di crinale, l’Alta Via dei Monti Liguri e l’Alta Via delle 5 Terre. Nell’ambito di questo progetto è stata creata e si pensa alla realizzazione in modo permanente, la manifestazione sportiva “AV5T - VALTARO LEVANTO”. E' un evento sportivo di corsa a piedi lungo i sentieri e strade dell’Appennino Ligure / Emiliano, pensato, organizzato e gestito dall’Associazione Sportiva 3T VALTARO. La buona riuscita della manifestazione è possibile grazie al contributo delle Amministrazioni Comunali, che sono preliminarmente coinvolte e di tutte le Amministrazioni attraversate lungo la tratta. Un particolare contributo al progetto è fornito anche dal CAI di La Spezia promotore dell’iniziativa. Numerosi anche i soggetti privati che hanno manifestato un interesse preliminare per associare il loro marchio a questo evento e ai territori di Parma e delle 5 Terre con la sua “visibilità” internazionale.

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected] Dal 2016 ad oggi, ogni anno almeno una volta l'ASD 3T VALTARO ha organizzato questa manifestazione.

locandina edizione 2019

Altra grande importanza per la promozione di questo itinerario lo ritaglia la rievocazione storica del viaggio che intraprese la principessa Elisabetta Farnese nel 1716, quando, dopo la cerimonia fastosa nel duomo di Parma, la principessa, descritta dalle cronache come colta e raffinata, intraprese il viaggio verso la costa per imbarcarsi alla volta della sua nuova patria. In ogni luogo dove fece tappa, Carona, Borgo Val di Taro, per lei, scalpellarono addirittura le strade, Passo delle Cento Croci, , vennero allestiti palazzi e organizzati banchetti in suo onore. A Sestri Levante venne acclamata dalla popolazione e dai notabili e ospitata nello splendido palazzo di Giovan Carlo Brignole, oggi celebre Hotel Villa Balbi. Mai la cittadina vide uno spettacolo simile. Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, Sestri Levante si è vestita a festa per l’arrivo della Regina di Spagna. https://www.mentelocale.it/genova/eventi/140125-sestri-levante-viaggio-elisabetta-farnese-2019-rievocazion e-storica.htm https://www.ilsecoloxix.it/eventi/2019/09/22/news/rievocazione-storica-a-sestri-levante-e-tornata-elisabetta-fa rnese-1.37497546 La Valtaro e il Comune di Sestri Levante potrebbero unirsi per questa grande rievocazione e utilizzare La via dei Remi per accogliere camminatori, che in costumi dell’epoca potrebbero raggiungere la nota località del levante ligure e creare così un evento parallelo di maggior risonanza.

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected] AZIONE 5 - INTERVENTI CHE PREVEDONO INVESTIMENTI PROMOZIONALI Le azioni promozionali da intraprendere sono molteplici, a corredo della manifestazione possono essere realizzate INIZIATIVE COLLATERALI DI DIVULGAZIONE GIA' INTRAPRESE E DA PERSEGUIRE, quali: valorizzazione dei prodotti della Valtaro: degustazione di benvenuto riservato a tutti gli atleti, accompagnatori, camminatori e visitatori delle diverse manifestazioni già presenti, con di prodotti tipici certificati IGP e DOP. I produttori interverranno per illustrare le caratteristiche dei prodotti proposti e i metodi di lavorazioni. L’iniziativa si può anche inserire all’interno degli eventi Fiera del Fungo di Borgo Val di Taro e Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto. Convegno “Le Vie di Commercio fra Emilia e Liguria”: la sera prima dell'evento verrà illustrato il progetto per la sua interezza con interventi di carattere storico culturale relativi alla tratta che i concorrenti affronteranno. Uno dei principali temi affrontati sarà l'antico commercio di legname fra la Valtaro e i cantieri navali liguri, con particolare riferimento ad alcune produzioni tipiche quali i remi della val Gotra e i barili di Albareto La produzione del Parmigiano Reggiano: visita ai caseifici presenti in Valtaro, Caseificio Sociale Borgotaro e caseificio Ferrari di Porcari e Tambini, socio fondatore della Strada del Fungo Porcino di Borgo Val di Taro, per seguire le fasi di lavorazione del Parmigiano Reggiano di montagna biologico prodotto solo con latte dell'Alta Valtaro. Oltre a quanto sopra il progetto prevede la realizzazione di banner, bandiere pubblicitarie e gadget da distribuire durante l’anno e come presente alla manifestazione AV 5T – VALTARO MARE oltre alla sponsorizzazione sui social network principali quali INTAGRAM e FACEBOOK dell’itinerario VIA DE REMI (valore di sponsorizzazione ipotizzato €/anno 200,00).

AZIONE 6 - INTERVENTI CHE PREVEDONO INVESTIMENTI TECNOLOGICI E’ prevista l’installazione di un totem esterno digitale interattivo, previsto anche di webcam integrata, da installare nel piazzale antistante la stazione di Borgo Val di Taro, su strada Comunale; tale Totem completamente aggiornabile dai gestori della rete (Comuni di Borgo Val di Taro e Albareto) e dell’itinerario (ASD 3T VALTARO) dovrebbe fornire ai turisti in arrivo in Valtaro, oltre alle informazioni necessarie per la via DEI REMI tutte le altre informazioni di eventi e/o notizie presenti sul territorio ed interagire sulle con le atre Vie esistenti quali via degli Abati e Alta via dei Parchi.

Altra caratteristica importante del TOTEM digitale interattivo sarà quella di monitorare il flusso dei frequentatori della via dei Remi oltre agli altri itinerari presenti in valle.

B) Elenco delle autorizzazioni previste DOCUMENTO preparato a parte e allegato alla domanda.

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected] C) Diagramma dei tempi

Cronoprogramma – Diagramma tempi di realizzazione

AZIONI MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2021 2021 2021 2021 2021 2021 AZIONE X 1 AZIONE X 2 AZIONE X 3 AZIONE X 4 AZIONE X 5 AZIONE X 6

D) Dichiarazione cantierabilità DOCUMENTO preparato a parte e allegato alla domanda.

E) Piano finanziario Elenco piano finanziario AZIONI IMPORTO NETTO (€) IVA E CASSA (€) TOTALE (€) AZIONE 1 (interventi sulla 6.043,00 1.329,46 7.372,46 sentieristica) AZIONE 2 (interventi sulla 10.429,00 2.294,38 12.723,38 cartellonistica / segnaletica) AZIONE 3 (interventi di 31.177,00 6.858,94 38035,94 riqualificazione rifugi) AZIONE 4 (int che prevedono 5.000,00 1.100,00 6.100,00 eventi/manifestazioni) AZIONE 5 (investimenti 2.816,16 619,55 3.435,71 promozionali) AZIONE 6 (investimenti 8.890,00 1.955,80 10.845,80 tecnologici) SPESE TECNICHE 6.245,12 1.754,88 8.000,00 TOTALE 70.600,28 15.913,01 86.513,29

Si ipotizza la totale copertura della spesa attraverso il finanziamento ottenuto sul bando B.1.1.b. “Valorizzazione di itinerari e sentieristica turistica”, si precisa inoltre che le spese preventivate oltre al contributo finanziato saranno a completa copertura, attraverso cofinanziamento, del comune capofila.

F) Descrizione dei servizi che effettivamente si svolgeranno negli immobili (ostelli e rifugi) Il rifugio fornirà esclusivamente servizi di riparo a favore di camminatori e pellegrini; persegue finalità pubbliche; dalla gestione, totalmente in capo al Comune di Albareto, non deriveranno entrate nette.

Piazza Giuseppe Micheli, 1 - 43051 ALBARETO (Parma) Tel. 0525999231 - Fax 0525929459 Codice Fiscale/Partita IVA 00439490343 e-mail [email protected] Sito web: www.comune.albareto.pr.it Posta Certificata: [email protected]