Emilia a confronto con Romagna

Ultimo aggiornamento: giugno 2015 Indice AREE TERRITORIALI Aree territoriali: area principale e area di confronto 3

POPOLAZIONE Popolazione alla data del censimento 5 Popolazione per classe di età 6 Popolazione straniera 7 Saldo naturale e migratorio 8 Popolazione per stato civile 9 TENORE DI VITA Reddito complessivo e reddito medio 11 Distribuzione del reddito 12 Reddito. Valori medi per tipologia 13 Veicoli circolanti 14 Impieghi e depositi bancari 15 Pensioni 16

UNITA' LOCALI, IMPRESE E ADDETTI (da SMAIL) Unità locali e addetti per macrosettore 18 Unità locali e addetti. MANIFATTURIERO 19 Unità locali e addetti. TERZIARIO 20 Contenuto tecnologico e intensive knowledge 21 Unità locali e addetti per settore ateco a due cifre 22 Unità locali per tipologia 23 Dip. per genere, età e nazionalità 24

INTERNAZIONALIZZAZIONE Commercio estero 26 Prodotti esportati e mercati di destinazione 27 Attrazione e investimenti 28 Numero partecipate, marchi, brevetti 29

DATI DI BILANCIO DELLE SOCIETA' DI CAPITALE Alcuni indicatori di bilancio 31 Resilienza, Vulnerabilità, rischio di default 32 Bilanci per settore 33

CRUSCOTTO DEGLI INDICATORI Cruscotto degli indicatori 35

LE FONTI UTILIZZATE Nota sulle fonti utilizzate 37 Territorio scelto: Emilia ; ; ; ; ; ; ; ; Caminata; ; ; Castell'Arquato; ; ; ; Coli; ; ; Farini; ; Fiorenzuola d'Arda; ; ; ; ; Lugagnano Val d'Arda; Monticelli d'Ongina; ; Nibbiano; Ottone; Pecorara; ; ; ; ; Ponte dell'Olio; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Villanova sull'Arda; ; ; Albareto; Bardi; Bedonia; Berceto; Bore; Borgo Val di Taro; Busseto; Calestano; Collecchio; Colorno; Compiano; Corniglio; Felino; Fidenza; Fontanellato; Fontevivo; Fornovo di Taro; Langhirano; Lesignano de' Bagni; Medesano; Mezzani; Monchio delle Corti; Montechiarugolo; Neviano degli Arduini; Noceto; Palanzano; Parma; Pellegrino Parmense; Polesine Parmense; Roccabianca; Sala Baganza; Salsomaggiore Terme; San Secondo Parmense; Solignano; Soragna; Sorbolo; Terenzo; Tizzano Val Parma; Tornolo; Torrile; Traversetolo; Valmozzola; Varano de' Melegari; Varsi; Zibello; Sissa Trecasali; Albinea; Bagnolo in Piano; Baiso; Bibbiano; Boretto; Brescello; Busana; Cadelbosco di Sopra; Campagnola Emilia; Campegine; Carpineti; Casalgrande; Casina; Castellarano; Castelnovo di Sotto; Castelnovo ne' Monti; Cavriago; Canossa; Collagna; Correggio; Fabbrico; Gattatico; Gualtieri; Guastalla; Ligonchio; Luzzara; Montecchio Emilia; Novellara; Poviglio; Quattro Castella; Ramiseto; Reggiolo; Reggio nell'Emilia; Rio Saliceto; Rolo; Rubiera; San Martino in Rio; San Polo d'Enza; Sant'Ilario d'Enza; Scandiano; Toano; Vetto; Vezzano sul Crostolo; Viano; Villa Minozzo; Bastiglia; Bomporto; Campogalliano; Camposanto; Carpi; Castelfranco Emilia; Castelnuovo Rangone; Castelvetro di Modena; Cavezzo; Concordia sulla Secchia; Fanano; Finale Emilia; Fiorano Modenese; Fiumalbo; Formigine; Frassinoro; Guiglia; Lama Mocogno; Maranello; Marano sul Panaro; Medolla; Mirandola; Modena; Montecreto; Montefiorino; Montese; Nonantola; Novi di Modena; Palagano; Pavullo nel Frignano; Pievepelago; Polinago; Prignano sulla Secchia; Ravarino; Riolunato; San Cesario sul Panaro; San Felice sul Panaro; San Possidonio; San Prospero; Sassuolo; Savignano sul Panaro; Serramazzoni; Sestola; Soliera; Spilamberto; Vignola; Zocca; Anzola dell'Emilia; Argelato; Baricella; Bentivoglio; ; Borgo Tossignano; Budrio; Calderara di Reno; Camugnano; Casalecchio di Reno; Casalfiumanese; Castel d'Aiano; Castel del Rio; Castel di Casio; Castel Guelfo di Bologna; Castello d'Argile; Castel Maggiore; Castel San Pietro Terme; Castenaso; Castiglione dei Pepoli; Crevalcore; Dozza; Fontanelice; Gaggio Montano; Galliera; Granaglione; Granarolo dell'Emilia; Grizzana Morandi; Imola; Lizzano in Belvedere; Loiano; Malalbergo; Marzabotto; Medicina; Minerbio; Molinella; Monghidoro; Monterenzio; Monte San Pietro; Monzuno; Mordano; Ozzano dell'Emilia; Pianoro; Pieve di Cento; Porretta Terme; Sala Bolognese; San Benedetto Val di Sambro; San Giorgio di Piano; San Giovanni in Persiceto; San Lazzaro di Savena; San Pietro in Casale; Sant'Agata Bolognese; Sasso Marconi; Vergato; Zola Predosa; Valsamoggia; Argenta; Berra; Bondeno; Cento; Codigoro; Comacchio; Copparo; Ferrara; Formignana; Jolanda di Savoia; Lagosanto; Masi Torello; Mesola; Mirabello; Ostellato; Poggio Renatico; Portomaggiore; Ro; Sant'Agostino; Vigarano Mainarda; Voghiera; Tresigallo; Goro; Fiscaglia;

Gruppo di confronto: Romagna Alfonsine; Bagnacavallo; Bagnara di Romagna; Brisighella; Casola Valsenio; Castel Bolognese; Cervia; Conselice; Cotignola; Faenza; Fusignano; Lugo; Massa Lombarda; Ravenna; Riolo Terme; Russi; Sant'Agata sul Santerno; Solarolo; Bagno di Romagna; Bertinoro; Borghi; Castrocaro Terme e Terra del Sole; Cesena; Cesenatico; Civitella di Romagna; Dovadola; Forlì; Forlimpopoli; Galeata; Gambettola; Gatteo; Longiano; Meldola; Mercato Saraceno; Modigliana; Montiano; Portico e San Benedetto; Predappio; Premilcuore; Rocca San Casciano; Roncofreddo; San Mauro Pascoli; Santa Sofia; Sarsina; Savignano sul Rubicone; Sogliano al Rubicone; Tredozio; Verghereto; Bellaria-Igea Marina; Cattolica; Coriano; Gemmano; Misano Adriatico; Mondaino; Monte Colombo; Montefiore Conca; Montegridolfo; Montescudo; Morciano di Romagna; Riccione; Rimini; Saludecio; San Clemente; San Giovanni in Marignano; Santarcangelo di Romagna; Verucchio; Casteldelci; Maiolo; Novafeltria; Pennabilli; San Leo; Sant'Agata Feltria; Talamello; Poggio Torriana; Sezione 1. Popolazione Emilia - Popolazione alla data del censimento - pag. 5

Popolazione dal1861 al 2011 134,0% Emilia Romagna 101,0% ass. var. ass. var. 1861 1.614.675 468.836 1871 1.725.008 6,8% 502.657 7,2% 1881 1.766.872 2,4% 522.097 3,9% 1901 1.972.618 11,6% 574.583 10,1% Var. 1861-2011 1911 2.198.008 11,4% 614.966 7,0% Emilia Romagna 1921 2.422.157 10,2% 654.923 6,5% 1931 2.563.448 5,8% 703.837 7,5% 1936 2.615.203 2,0% 723.655 2,8% 29,0% 1951 2.763.178 5,7% 781.162 7,9% 15,2% 1961 2.815.993 1,9% 850.687 8,9% 1971 2.929.409 4,0% 917.346 7,8% 1981 2.999.439 2,4% 958.074 4,4% 1991 2.951.693 -1,6% 957.819 0,0% Var. 1961-2011 2001 3.004.281 1,8% 979.065 2,2% Emilia Romagna 2011 3.244.867 8,0% 1.097.268 12,1% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Dinamica della popolazione dal 1861 al 2011

3.244.867 2.929.409 2.999.439 2.951.693 3.004.281 2.763.178 2.815.993 2.563.448 2.615.203 2.422.157 2.198.008 1.972.618 1.725.008 1.766.872 1.614.675

1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Numero di abitazioni nel 2001 e nel 2011 Emilia Romagna abitazioni abitazioni per per ass. abitante var. ass. abitante var. 2001 1.490.325 0,50 488.588 0,50 2011 1.679.241 0,52 12,7% 560.076 0,51 14,6% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Variazione 2001-2011 della popolazione e delle abitazioni

14,6% 12,1% 12,7% 8,0%

Popolazione Abitazioni

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Popolazione per classe di età - pag. 6

Popolazione per classe di età e sesso. Variazioni. 2014 e confronto con il 2007 Popolazione al 1° gennaio 2014 Var.assoluta 2007-2014 Var. percentuale 2007-2014 maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale meno di 15 231.254 218.053 449.307 24.233 23.655 47.888 11,7% 12,2% 11,9% 15-24 144.802 135.424 280.226 13.031 11.451 24.482 9,9% 9,2% 9,6% 25-34 179.907 179.346 359.253 -41.532 -33.071 -74.603 -18,8% -15,6% -17,2% 35-54 526.982 525.709 1.052.691 35.515 49.129 84.644 7,2% 10,3% 8,7% 55-64 197.102 213.128 410.230 6.008 11.309 17.317 3,1% 5,6% 4,4% 65-79 241.707 282.441 524.148 11.241 2.296 13.537 4,9% 0,8% 2,7% 80 e oltre 87.805 159.446 247.251 15.836 16.257 32.093 22,0% 11,4% 14,9% Emilia 1.609.559 1.713.547 3.323.106 64.332 81.026 145.358 4,2% 5,0% 4,6% Romagna 544.052 579.196 1.123.248 25.419 34.264 59.683 4,9% 6,3% 5,6% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Variazione della popolazione 2007-2014 per classe di età

18,5% 14,9% 12,8% 11,9% 10,7% 9,6% 8,7% 6,2% 6,5% 4,4% 4,4% 4,6% 5,6% 2,7%

-17,2% -18,1% meno di 15 15-24 25-34 35-54 55-64 65-79 80 e oltre TOTALE

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Popolazione per classe di età. Incidenza sul totale. 2014 e confronto con il 2007 Indice di vecchiaia Emilia Romagna 2014 2007 2014 2007 181 meno di 15 13,5% 12,6% 13,5% 12,7% 178 15-24 8,4% 8,0% 8,5% 8,4% 25-34 10,8% 13,7% 10,6% 13,7% 172 171 35-54 31,7% 30,5% 31,8% 30,4% 55-64 12,3% 12,4% 12,4% 12,3% 65-79 15,8% 16,1% 15,8% 16,0% Emilia Romagna 80 e oltre 7,4% 6,8% 7,4% 6,6% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 2014 2007 Emilia Romagna INDICI 2014 2007 2014 2007 Indice di dipendenza strutturale Vecchiaia 171,7 180,8 171,1 177,8 62,6 (>64/<15) 57,9 Strutturale (>64+<15)/(da 53,5 62,6 57,9 54,3 54,3 15 a 64) 53,5 Ricambio pop. Attiva 136,1 157,4 147,0 146,7 (da 55 a 64)/(da 15 a 24) Popolazione 12,3% 7,7% 11,3% 6,8% straniera Emilia Romagna Popolazione straniera 18,8% 13,1% 15,6% 10,3% con età <15 anni 2014 2007 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Popolazione straniera - pag. 7

Popolazione straniera per classe di età e sesso. 2014 e confronto con il 2007 Popolazione al 1° gennaio 2014 Var.assoluta 2007-2014 Var. totale stranieri maschi femmine totale maschi femmine totale Emilia Romagna meno di 15 43.729 40.788 84.517 16.468 15.588 32.056 61,1% 71,2% 15-24 24.284 22.994 47.278 8.420 8.214 16.634 54,3% 58,0% 25-34 43.294 48.229 91.523 9.929 14.822 24.751 37,1% 43,8% 35-54 69.257 76.911 146.168 23.648 37.960 61.608 72,9% 81,8% 55-64 8.399 18.689 27.088 5.290 13.598 18.888 230,3% 261,4% 65-79 3.212 6.387 9.599 1.946 4.386 6.332 193,8% 146,1% 80 e oltre 469 762 1.231 326 535 861 232,7% 97,9% TOTALE 192.644 214.760 407.404 66.027 95.103 161.130 65,4% 74,5% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Incidenza degli stranieri sul totale popolazione per classe di età. Anno 2014

25,5% 23,4% 18,8% 16,9% 15,6% 15,6% 13,9% 13,1% 12,3% 11,3% 6,6% 6,8%

1,8% 2,0% 0,5% 0,7%

meno di 15 15-24 25-34 35-54 55-64 65-79 80 e oltre TOTALE

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Primi venti Paesi di provenienza degli stranieri Emilia Romagna var. var. Nazionalità 2013 (a) incidenza 2013/07 2013 (b) incidenza 2013/07 (a)/(b) Marocco 56.268 13,8% 26,2% 13.610 10,7% 51,6% 413,4% Romania 54.431 13,4% 267,6% 24.301 19,1% 248,2% 224,0% Albania 40.261 9,9% 39,9% 23.131 18,2% 49,9% 174,1% Moldova 27.189 6,7% 219,0% 4.673 3,7% 233,1% 581,8% Ucraina 21.845 5,4% 102,4% 8.340 6,6% 130,1% 261,9% Cina 21.532 5,3% 70,0% 6.494 5,1% 67,3% 331,6% Pakistan 19.515 4,8% 91,7% 606 0,5% 138,6% 3220,3% India 16.578 4,1% 77,8% 719 0,6% 142,1% 2305,7% Tunisia 16.237 4,0% 1,2% 3.430 2,7% 9,7% 473,4% Filippine 13.641 3,3% 65,1% 580 0,5% 53,4% 2351,9% Ghana 12.068 3,0% 56,8% 189 0,1% 145,5% 6385,2% Nigeria 8.396 2,1% 80,8% 2.892 2,3% 85,1% 290,3% Polonia 7.676 1,9% 56,1% 4.120 3,2% 79,2% 186,3% Bangladesh 6.866 1,7% 103,9% 1.936 1,5% 144,4% 354,6% Sri Lanka (ex Ceylon) 5.740 1,4% 59,9% 229 0,2% 76,2% 2506,6% Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava 5.111 di 1,3% 30,3% 4.477 3,5% 44,9% 114,2% Senegal 4.943 1,2% 52,1% 5.618 4,4% 40,4% 88,0% Egitto 3.924 1,0% 47,9% 385 0,3% 51,6% 1019,2% Turchia 3.834 0,9% 19,3% 107 0,1% 11,5% 3583,2% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Saldo naturale e migratorio - pag. 8

Saldo naturale, migratorio interno ed estero Saldo naturale Saldo migratorio Interno Saldo migratorio estero Nati Morti Saldo iscritti cancellati Saldo iscritti cancellati Saldo 2008 31.345 36.351 -5.006 107.118 92.833 14.285 43.661 4.298 39.363 2009 31.747 36.562 -4.815 94.987 87.935 7.052 34.446 4.549 29.897 2010 31.227 36.246 -5.019 93.729 88.860 4.869 37.850 4.979 32.871 2011 7.075 8.489 -1.414 23.381 21.388 1.993 5.875 1.342 4.533 2012 29.398 37.262 -7.864 101.629 95.455 6.174 24.842 6.318 18.524 2013 28.523 36.077 -7.554 90.825 84.983 5.842 21.559 7.844 13.715 TOTALE 159.315 190.987 -31.672 511.669 471.454 28.199 121.832 15.168 106.664 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Saldo naturale, migratorio e totale. Confronto temporale e tra gruppi Emilia Emilia Romagna Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo Saldo naturale migratorio Saldo totale naturale migratorio totale naturale migratorio totale 2008 -5.006 50.984 45.978 -0,2% 1,6% 1,4% -0,1% 1,6% 1,5% 2009 -4.815 32.352 27.537 -0,1% 1,0% 0,8% -0,1% 1,6% 1,5% 2010 -5.019 31.676 26.657 -0,2% 1,0% 0,8% -0,1% 1,2% 1,1% 2011 -1.414 654 -760 0,0% 0,0% 0,0% -0,1% 1,0% 0,9% 2012 -7.864 35.390 27.526 -0,2% 1,1% 0,8% 0,0% 0,0% 0,0% 2013 -7.554 59.027 51.473 -0,2% 1,8% 1,6% -0,2% 1,0% 0,8% TOTALE -31.672 210.083 178.411 -1,0% 6,5% 5,5% -0,5% 6,3% 5,8% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna NB: nel saldo totale entrano anche iscritti/cancellati per altri motivi

Saldo naturale, migratorio e totale

6,5% 6,3% 5,5% 5,8%

-0,5% -1,0% Saldo naturale Saldo migratorio Saldo totale

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Saldo naturale, migratorio e totale. Popolazione straniera Emilia Emilia Romagna Saldo Saldo Saldo S. migra- Saldo Saldo S. migra- Saldo naturale migratorio Saldo totale naturale torio totale naturale torio totale 2008 5.677 34.209 35.155 2,3% 13,9% 14,3% 2,2% 16,9% 17,6% 2009 6.363 40.845 42.102 2,3% 14,5% 15,0% 2,2% 15,3% 16,1% 2010 7.238 27.637 29.180 2,2% 8,5% 9,0% 2,0% 10,4% 10,8% 2011 7.076 28.568 29.594 2,0% 8,1% 8,4% 1,9% 7,3% 7,5% 2012 26.354 131.259 136.031 10,7% 53,3% 55,2% 10,3% 60,2% 62,6% 2013 6.988 25.632 25.677 2,0% 7,4% 7,4% 1,9% 7,1% 7,4% TOTALE 59.696 288.150 297.739 21,5% 105,7% 109,3% 20,5% 117,2% 122,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna NB: nel saldo totale entrano anche i cancellati per acquisizione cittadinanza italiana Emilia - Popolazione per stato civile - pag. 9

Popolazione per stato civile e classe di età. Anno 2014 Emilia Romagna Celibi/nubili coniugati/e divorziati/e vedovi/e Celibi/nubili coniugati/e divorziati/e vedovi/e meno di 15 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 15-24 97,6% 2,4% 0,0% 0,0% 97,7% 2,3% 0,0% 0,0% 25-34 67,6% 31,7% 0,6% 0,1% 70,3% 29,2% 0,5% 0,1% 35-54 30,1% 64,1% 4,8% 1,0% 31,9% 62,4% 4,8% 0,9% 55-64 11,7% 76,7% 6,5% 5,1% 12,8% 76,0% 6,4% 4,8% 65-79 7,2% 70,4% 3,3% 19,1% 7,3% 71,2% 3,3% 18,2% 80 e oltre 7,2% 36,5% 1,1% 55,3% 6,9% 38,5% 1,1% 53,5% TOTALE 41,7% 47,2% 3,0% 8,1% 42,7% 46,7% 3,0% 7,7% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Popolazione per stato civile e sesso. Variazione 2007-2014

40,5% 41,6% 38,3% 36,2%

17,3% 14,1% 11,6% 9,9% 4,9% 5,0% 6,3% 3,3% 4,2% 0,4%

-0,2% -0,9% -1,7% -2,1% -3,0% -5,6% celibi coniugati divorziati vedovi tot.maschi nubili coniugate divorziate vedove tot.femmine

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Percentuale nati stranieri su totale nati Numero medio componenti per famiglia 2,38 25,2% 25,7% 23,9% 24,9% 2,34 22,1% 2,33 20,8% 21,7% 21,5% 2,32 2,27 2,24 2,21 2,22

2010 2011 2012 2013 2010 2011 2012 2013

Emilia Romagna Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Sezione 2. Tenore di vita Emilia - Reddito complessivo e reddito medio - pag. 11

Contribuenti, reddito e valore medio. Anni di imposta 2008-2013. (per esempio l'anno 2013 si riferisce alla dichiarazione 2014) Emilia Romagna reddito contribuenti reddito (.000) medio Var. annuale contribuenti reddito (.000) reddito medio Var. annuale 2008 2.524.212 53.833.741 21.327 859.904 15.738.398 18.303 2009 2.502.690 53.144.635 21.235 -0,4% 860.778 15.852.528 18.417 0,6% 2010 2.500.351 53.763.859 21.503 1,3% 862.216 16.084.011 18.654 1,3% 2011 2.478.543 54.340.896 21.925 2,0% 864.543 16.461.273 19.040 2,1% 2012 2.473.801 54.595.755 22.070 0,7% 854.299 16.329.616 19.115 0,4% 2013 2.461.339 55.614.098 22.595 2,4% 847.760 16.590.469 19.570 2,4% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Valore medio dei redditi

21.327 21.235 21.503 21.925 22.070 22.595 18.303 18.417 18.654 19.040 19.115 19.570

2008 2009 2010 2011 2012 2013

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Contribuenti per classe di reddito e reddito complessivo. Anni 2008 e 2013, confronto territoriale Emilia Romagna contribuenti contribuenti contribuenti contribuenti 2008 reddito 2008 2013 reddito 2013 2008 reddito 2008 2013 reddito 2013 zero o meno di zero 9.861 - 109.583 10.107 - 94.727 4.519 - 51.200 4.359 - 43.014 da 0 a 10.000 629.228 3.312.584 559.670 2.807.154 269.028 1.394.390 235.631 1.187.646 da 10.000 a 15.000 411.881 5.199.560 348.336 4.376.767 153.872 1.935.806 138.257 1.731.537 da 15.000 a 26.000 887.683 17.729.208 868.011 17.574.286 279.230 5.501.207 289.264 5.787.132 da 26.000 a 55.000 470.648 16.324.163 552.589 19.042.653 126.120 4.324.022 150.973 5.152.401 da 55.000 a 75.000 54.749 3.483.390 60.227 3.827.285 13.293 846.401 14.519 923.035 da 75.000 a 120.000 40.201 3.696.935 42.210 3.871.983 9.404 863.731 10.215 936.774 oltre 120.000 19.961 4.197.485 20.189 4.208.696 4.438 924.042 4.542 914.959 TOTALE 2.524.212 53.833.741 2.461.339 55.614.098 859.904 15.738.398 847.760 16.590.469 da 0 a 15mila 41,4% 15,8% 37,0% 12,9% 49,4% 21,1% 44,3% 17,6% oltre 75mila 2,4% 14,6% 2,5% 14,5% 1,6% 11,3% 1,7% 11,1% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Contribuenti per classe di reddito. Distribuzione cumulata, anno 2013

95,0% 97,5% 99,2% 100,0% 72,5% 92,4% 100,0% 37,0% 78,6% 85,5% 22,8% 44,4% 5,0% 12,9% <10mila <15mila <26mila <55mila <75mila <120mila oltre 120mila

persone reddito

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Distribuzione del reddito - pag. 12

Contribuenti e redditi a confronto. Emilia Romagna 2012 2013 Var.% 2012 2013 Var.%

Numero contribuenti 2.509.314 2.490.069 -0,8 868.977 859.278 -1,1

Reddito da fabbricati - Frequenza 247.609 684.796 176,6 84.074 227.160 170,2

Reddito da fabbricati - Ammontare (.000) 1.451.058 1.725.808 18,9 471.593 561.398 19,0

Reddito da lavoro dipendente e assimilati - Frequenza 1.297.113 1.287.178 -0,8 447.922 440.395 -1,7

Reddito da lavoro dipendente e assimilati - 28.822.860 29.179.221 1,2 8.358.883 8.438.274 0,9 Ammontare (.000)

Reddito da pensione - Frequenza 953.063 939.211 -1,5 317.705 314.041 -1,2

Reddito da pensione - Ammontare (.000) 15.927.051 16.210.677 1,8 4.759.863 4.868.941 2,3

Reddito da lavoro autonomo (comprensivo dei valori 54.719 54.263 -0,8 16.729 16.433 -1,8 nulli) - Frequenza Reddito da lavoro autonomo (comprensivo dei valori 2.269.775 2.279.355 0,4 645.450 646.922 0,2 nulli) - Ammontare (.000) Reddito di spettanza dell'imprenditore in contabilita' 11.712 10.684 -8,8 3.918 3.570 -8,9 ordinaria - Frequenza Reddito di spettanza dell'imprenditore in contabilita' 349.152 339.706 -2,7 108.070 101.700 -5,9 ordinaria - Ammontare (.000) Reddito di spettanza dell'imprenditore in contabilita' 96.511 94.086 -2,5 36.580 35.264 -3,6 semplificata - Frequenza Reddito di spettanza dell'imprenditore in contabilita' 1.844.828 1.846.465 0,1 639.704 626.166 -2,1 semplificata - Ammontare (.000) Reddito da partecipazione (comprensivo dei valori 154.045 150.232 -2,5 67.694 66.545 -1,7 nulli) - Frequenza Reddito da partecipazione (comprensivo dei valori 2.582.155 2.530.118 -2,0 983.223 946.764 -3,7 nulli) - Ammontare (.000)

Reddito imponibile - Frequenza 2.446.378 2.429.154 -0,7 842.546 834.112 -1,0

Reddito imponibile - Ammontare (.000) 52.364.148 53.020.152 1,3 15.617.084 15.766.268 1,0

Imposta netta - Frequenza 2.052.837 2.045.952 -0,3 673.488 670.835 -0,4

Imposta netta - Ammontare (.000) 10.766.192 10.883.925 1,1 2.926.882 2.943.940 0,6

Reddito imponibile addizionale - Frequenza 2.021.143 2.014.203 -0,3 660.948 658.547 -0,4

Reddito imponibile addizionale - Ammontare (.000) 50.054.027 50.699.465 1,3 14.647.656 14.788.754 1,0

Addizionale regionale dovuta - Frequenza 2.020.623 2.013.756 -0,3 660.689 658.311 -0,4

Addizionale regionale dovuta - Ammontare (.000) 823.475 836.039 1,5 238.049 240.864 1,2

Addizionale comunale dovuta - Frequenza 1.807.099 1.804.603 -0,1 575.119 572.376 -0,5

Addizionale comunale dovuta - Ammontare (.000) 291.211 307.167 5,5 64.993 66.394 2,2

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Reddito. Valori medi per tipologia - pag. 13

Contribuenti e redditi. Valori medi a confronto. Anno 2013

Reddito da fabbricati Reddito da lavoro dipendente Reddito da pensione e assimilati 17.260 2.520 22.669

2.471 19.161 15.504

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna

- Reddito da lavoro autonomo Reddito imprenditore in Reddito imprenditore in contabilita' ordinaria contabilita' semplificata 42.006 19.625 31.796

17.757 39.367 28.487

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna

Reddito da partecipazione Reddito imponibile Imposta netta

5.320 16.841 21.827 4.388

14.227 18.902

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna

Reddito imponibile Addizionale regionale dovuta Addizionale comunale dovuta addizionale 415 170 25.171 116

366 22.457

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Veicoli circolanti - pag. 14 Autoveicoli circolanti per alimentazione. Anni 2007 e 2013, confronto territoriale Emilia Romagna 2007 Inc.2007 2013 Inc.2013 2007 Inc.2003 2013 Inc.2013 Benzina 1.142.660 58,4% 949.171 46,6% 390.433 58,8% 333.050 47,4% Benzina o gas liquido 89.335 4,6% 190.638 9,4% 38.097 5,7% 70.481 10,0% Benzina o metano 96.948 5,0% 143.770 7,1% 37.238 5,6% 52.720 7,5% Gasolio 615.482 31,5% 749.916 36,8% 198.424 29,9% 245.340 34,9% Elettricità - 0,0% 195 0,0% - 0,0% 47 0,0% Ibrido o benzina - 0,0% 3.876 0,2% - 0,0% 821 0,1% Ibrido o gasolio - 0,0% 143 0,0% - 0,0% 19 0,0% Altro/non definito 10.916 0,6% 91 0,0% 47 0,0% 28 0,0% TOTALE 1.955.341 100,0% 2.037.800 100,0% 664.239 100,0% 702.506 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Auto ogni 100 abitanti - 2013 auto > 2000.cc su tot.auto Auto > 2000cc. / contrib. > 55mila €

Emilia 61,3 Emilia 7,9% Emilia 1,32

Romagna 62,5 Romagna 7,0% Romagna 1,68

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Autoveicoli circolanti per cilindrata. Anni 2007 e 2013, confronto territoriale Emilia Romagna 2007 Inc.2007 2013 Inc.2013 2007 Inc.2003 2013 Inc.2013 Fino a 800 59.354 3,0% 49.066 2,4% 25.995 3,9% 22.008 3,1% 801-1200 425.659 21,8% 364.382 17,9% 167.681 25,2% 144.102 20,5% 1201-1600 820.576 42,0% 1.006.448 49,4% 267.256 40,2% 337.432 48,0% 1601-1800 123.388 6,3% 96.426 4,7% 42.165 6,3% 33.683 4,8% 1801-2000 363.765 18,6% 359.272 17,6% 113.201 17,0% 115.942 16,5% 2001-2500 92.750 4,7% 91.260 4,5% 28.736 4,3% 29.561 4,2% 2501-3000 48.482 2,5% 51.767 2,5% 13.489 2,0% 14.692 2,1% oltre 3000 21.222 1,1% 18.947 0,9% 5.684 0,9% 5.034 0,7% non disp. 145 0,0% 232 0,0% 32 0,0% 52 0,0% TOTALE 1.955.341 100,0% 2.037.800 100,0% 664.239 100,0% 702.506 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Autoveicoli circolanti per cilindrata. Anni 2007 e 2013 a confronto.

22,7% 26,3% 8,9% 2,4% 2,9% 6,8%

-1,2% -1,6% -15,3% -14,4% -14,1% -17,3% -21,9% -20,1% Fino a 800 801-1200 1201-1600 1601-1800 1801-2000 2001-2500 2501-3000

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Autoveicoli circolanti per alimentazione. Anni 2007 e 2013, confronto territoriale Emilia Romagna 2007 Inc.2007 2013 Inc.2013 2007 Inc.2003 2013 Inc.2013 Euro 0 236.521 12,1% 158.976 7,8% 86.307 13,0% 57.967 8,3% Euro 1 152.748 7,8% 63.823 3,1% 61.054 9,2% 24.880 3,5% Euro 2 537.073 27,5% 289.143 14,2% 186.873 28,1% 109.968 15,7% Euro 3 504.768 25,8% 375.320 18,4% 162.437 24,5% 131.995 18,8% Euro 4 523.759 26,8% 766.978 37,6% 167.393 25,2% 263.800 37,6% Euro 5 - 0,0% 355.715 17,5% - 0,0% 106.850 15,2% Euro 6 - 0,0% 27.253 1,3% - 0,0% 6.814 1,0% Altro/non definito 472 0,0% 592 0,0% 175 0,0% 232 0,0% TOTALE 1.955.341 100,0% 2.037.800 100,0% 664.239 100,0% 702.506 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Impieghi e depositi bancari - pag. 15

Impieghi, depositi e sportelli. Anni 2007 e 2014, confronto territoriale Emilia Romagna 2007 2013 2014 Var. 2007-14 2007 2013 2014 Var. 2007-14 Impieghi (mln) 97.895,6 99.188,4 98.267,7 0,4% 31.241,2 33.289,2 32.586,2 4,3% Depositi (mln) 47.841,6 67.313,4 70.244,2 46,8% 14.044,2 20.311,0 21.070,8 50,0% Sportelli 2.664 2.495 2.430 -8,8% 980 949 920 -6,1% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Impieghi, depositi e sportelli. Variazioni 2007-2014

46,8% 50,0%

4,3% 0,4%

-8,8% -6,1% Impieghi Depositi Sportelli

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Rapporto impieghi su depositi. Anni 2007-2014, confronto territoriale

2,22 2,05

1,64 1,55 1,47 1,40

2007 2013 2014

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Impieghi, depositi e sportelli. Anni 2007 e 2014, confronto territoriale. Valori per abitante Emilia Romagna 2007 2014 Var. 2007-14 2007 2014 Var. 2007-12 Impieghi 30.807 29.571 -4,0% 29.374 29.011 -1,2% Depositi 15.055 21.138 40,4% 13.205 18.759 42,1% Abitanti per sportello 1.192,8 1.367,5 14,6% 1.085,3 1.220,9 12,5% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Impieghi e depositi per abitante anno 2014, confronto territoriale.

29.571 29.011

21.138 18.759

Impieghi Depositi

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Pensioni - pag. 16

Pensioni. Anni 2008 e 2014, confronto territoriale Emilia Romagna 2008 2014 2008 2014 importo importo importo importo numero medio numero medio numero medio numero medio Vecchiaia 685.287 938 681.009 1.129 204.876 845 217.268 1.021 Invalidità 87.294 584 59.389 712 38.246 527 25.271 622 Superstiti 241.068 503 234.328 604 72.915 462 74.610 551 Assegni sociali 23.233 352 22.613 420 9.159 350 9.296 424 Invalidi civili 103.860 459 122.163 434 37.338 457 44.963 429 Totale 1.140.750 764 1.119.504 907 362.534 682 371.408 813 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Pensioni. Variazione dell'importo complessivo. Anno 2014 rispetto al 2008

28,1% 22,0% 22,8% 22,1% 19,5% 16,6% 16,0% 16,5% 11,1% 13,0%

-17,0% -21,9%

Vecchiaia Invalidità Superstiti Assegni sociali Invalidi civili Totale

Rapporto impieghi su depositi. Anni 2007-2012, confronto Emiliaterritoriale Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Pensioni. Variazione dell'importo complessivo. Anno 2014 rispetto al 2013

2,4% 1,9% 1,6% 1,7% 1,8% 1,2% 1,0% 1,3% 0,4%

-0,1%

-2,7%

-5,4% Vecchiaia Invalidità Superstiti Assegni sociali Invalidi civili Totale

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Percentuale di popolazione che percepisce una pensione. Anni 2008 e 2014 a confronto

35,9%

34,1% 33,7% 33,1%

2008 2014

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Sezione 3. Unità locali, imprese e addetti Emilia - Unità locali e addetti per macrosettore - pag. 18

Unità locali e addetti.Anni 2008-2014 Emilia Romagna Unità locali var.% Addetti var.% Unità locali var.% Addetti var.% 2008 350.772 1.229.631 127.837 434.230 2012 344.458 -1,8% 1.212.755 -1,4% 127.580 -0,2% 438.559 1,0% 2013 341.453 -0,9% 1.194.909 -1,5% 126.079 -1,2% 426.054 -2,9% 2014 339.909 -0,5% 1.176.225 -1,6% 125.037 -0,8% 420.547 -1,3% Var. 2008-2014 ass. e % -10.863 -3,1% -53.406 -4,3% -2.800 -2,2% -13.683 -3,2% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Unità locali e addetti per macrosettore. Confronto 2008-2014 Unità locali Addetti Emilia 2008 2014 Differenza var.% 2008 2014 Differenza var.% Agricoltura 51.347 44.455 -6.892 -13,4% 77.734 73.735 -3.999 -5,1% Manifatturiero 49.607 44.488 -5.119 -10,3% 412.654 367.797 -44.857 -10,9% Costruzioni 58.923 54.402 -4.521 -7,7% 126.268 104.219 -22.049 -17,5% Altro industria 1.627 2.326 699 43,0% 14.311 15.167 856 6,0% Commercio/alloggio 105.899 109.563 3.664 3,5% 279.113 286.171 7.058 2,5% Servizi 83.369 84.675 1.306 1,6% 319.551 329.136 9.585 3,0% TOTALE 350.772 339.909 -10.863 -3,1% 1.229.631 1.176.225 -53.406 -4,3% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Variazione 2008-2014 degli addetti per macrosettore

2,5% 3,0% 2,2% 0,8%

-3,4% -3,2% -5,1% -4,3% -8,9% -10,9%

-17,5% -16,7% Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Commercio Servizi TOTALE

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Incidenza in termini di addetti per macrosettore. Anni 2008-2014

26,0% 28,0% 24,7% 26,0%

22,7% 24,3% 32,2% 33,5% 1,2% 10,3% 1,3% 8,9% 1,2% 1,4% 10,2% 8,8% 33,6% 31,3% 23,3% 21,9% 6,3% 6,3% 8,5% 8,5% Emilia 2008 Emilia 2014 Romagna 2008 Romagna 2014

Agricoltura Manifatturiero Costruzioni Altro ind. Commercio Servizi

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Unità locali e addetti. MANIFATTURIERO - pag. 19

Unità locali e addetti per settore. Confronto 2008-2014 Unità locali Addetti Inc. su 2008 2014 Diff. var.% 2008 2014 Diff. var.% Man. industrie alimentari 5.066 4.964 -102 -2,0% 41.799 42.632 833 2,0% 11,6% industria delle bevande 206 217 11 5,3% 2.045 1.904 -141 -6,9% 0,5% industria del tabacco 3 1 -2 -66,7% 3 1 -2 -66,7% 0,0% industrie tessili 1.530 1.318 -212 -13,9% 7.047 5.807 -1.240 -17,6% 1,6% confezione di articoli di abbigliamento 5.004 4.225 -779 -15,6% 24.958 20.290 -4.668 -18,7% 5,5% fabbricazione di articoli in pelle e simili 589 560 -29 -4,9% 3.789 3.478 -311 -8,2% 0,9% industria del legno 2.380 2.026 -354 -14,9% 9.203 7.110 -2.093 -22,7% 1,9% fabbricazione di carta e di prodotti di carta 413 368 -45 -10,9% 5.043 4.582 -461 -9,1% 1,2% stampa e riproduzione di supporti registrati 1.515 1.320 -195 -12,9% 8.903 7.062 -1.841 -20,7% 1,9% fabbricazione di coke 31 30 -1 -3,2% 362 243 -119 -32,9% 0,1% fabbricazione di prodotti chimici 705 621 -84 -11,9% 10.233 9.742 -491 -4,8% 2,6% fabbricazione di prodotti farmaceutici 83 83 0 0,0% 2.777 3.290 513 18,5% 0,9% fabbricazione di articoli in gomma e plastica 1.469 1.271 -198 -13,5% 15.012 13.924 -1.088 -7,2% 3,8% Lavorazione di minerali non metalliferi 2.305 1.877 -428 -18,6% 38.467 28.800 -9.667 -25,1% 7,8% metallurgia 365 337 -28 -7,7% 7.219 6.473 -746 -10,3% 1,8% fabbricazione di prodotti in metallo 11.964 10.459 -1.505 -12,6% 76.164 64.058 -12.106 -15,9% 17,4% fabbricazione di computer e elettronica 1.270 1.036 -234 -18,4% 11.737 11.434 -303 -2,6% 3,1% fabbricazione di apparecchiature elettriche 1.678 1.402 -276 -16,4% 22.077 18.498 -3.579 -16,2% 5,0% fabbricazione di macchinari 5.846 5.113 -733 -12,5% 83.137 79.157 -3.980 -4,8% 21,5% fabbricazione di autoveicoli 476 457 -19 -4,0% 13.044 12.371 -673 -5,2% 3,4% fabbricazione di altri mezzi di trasporto 343 266 -77 -22,4% 3.864 2.995 -869 -22,5% 0,8% fabbricazione di mobili 1.371 1.115 -256 -18,7% 6.319 4.289 -2.030 -32,1% 1,2% altre industrie manifatturiere 2.661 2.458 -203 -7,6% 10.558 9.319 -1.239 -11,7% 2,5% Riparazione/installazione macchinari 2.334 2.964 630 27,0% 8.894 10.338 1.444 16,2% 2,8% TOTALE MANIFATTURIERO 49.607 44.488 -5.119 -10,3% 412.654 367.797 -44.857 -10,9% 100,0%

Unità locali e addetti per macrosettore. Confronto 2008-2014 Unità locali Addetti Inc. su 2008 2014 Diff. var.% 2008 2014 Diff. var.% Man. Alimentare 5.275 5.182 -93 -1,8% 43.847 44.537 690 1,6% 12,1% Sistema moda 7.123 6.103 -1.020 -14,3% 35.794 29.575 -6.219 -17,4% 8,0% Legno, mobili 3.751 3.141 -610 -16,3% 15.522 11.399 -4.123 -26,6% 3,1% Carta, editoria 1.928 1.688 -240 -12,4% 13.946 11.644 -2.302 -16,5% 3,2% Chimica, gomma, plastica 2.288 2.005 -283 -12,4% 28.384 27.199 -1.185 -4,2% 7,4% Minerali non metalliferi 2.305 1.877 -428 -18,6% 38.467 28.800 -9.667 -25,1% 7,8% Metalli 12.329 10.796 -1.533 -12,4% 83.383 70.531 -12.852 -15,4% 19,2% Meccanica 9.613 8.274 -1.339 -13,9% 133.859 124.455 -9.404 -7,0% 33,8% Altro manifatturiero 4.995 5.422 427 8,5% 19.452 19.657 205 1,1% 5,3% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Unità locali e addetti. TERZIARIO - pag. 20

Unità locali e addetti per settore. Confronto 2008-2014 Unità locali Addetti Inc. su 2008 2014 Diff. var.% 2008 2014 Diff. var.% serv. Commercio autoveicoli 9.029 9.294 265 2,9% 27.656 26.590 -1.066 -3,9% 4,3% Commercio ingrosso 32.352 32.120 -232 -0,7% 74.146 70.657 -3.489 -4,7% 11,5% Commercio al dettaglio 43.750 44.387 637 1,5% 105.323 108.165 2.842 2,7% 17,6% Trasporto terrestre 12.372 10.894 -1.478 -11,9% 38.142 35.628 -2.514 -6,6% 5,8% Trasporto marittimo 33 27 -6 -18,2% 110 106 -4 -3,6% 0,0% Trasporto aereo 20 16 -4 -20,0% 144 99 -45 -31,3% 0,0% Magazzinaggio 2.160 2.259 99 4,6% 30.980 31.736 756 2,4% 5,2% Servizi Postali 826 865 39 4,7% 9.761 8.581 -1.180 -12,1% 1,4% Alloggio 1.891 2.003 112 5,9% 9.018 8.005 -1.013 -11,2% 1,3% Ristorazione 18.877 21.759 2.882 15,3% 62.970 72.754 9.784 15,5% 11,8% Attività editoriali 722 644 -78 -10,8% 3.351 3.077 -274 -8,2% 0,5% Produzione cinematografica 683 685 2 0,3% 1.440 1.430 -10 -0,7% 0,2% Attività di programm.e trasmissione 123 109 -14 -11,4% 629 573 -56 -8,9% 0,1% Telecomunicazioni 609 675 66 10,8% 4.877 4.435 -442 -9,1% 0,7% Software, consulenza informatica 2.924 3.175 251 8,6% 12.651 14.561 1.910 15,1% 2,4% Servizi informazione e informatica 2.318 2.656 338 14,6% 7.625 8.388 763 10,0% 1,4% Servizi finanziari 3.381 3.036 -345 -10,2% 30.812 29.177 -1.635 -5,3% 4,7% Assicurazioni 174 151 -23 -13,2% 2.899 3.563 664 22,9% 0,6% Att.ausiliarie servizi finanziari 6.868 6.765 -103 -1,5% 10.378 10.218 -160 -1,5% 1,7% Att.immobiliari 7.047 6.280 -767 -10,9% 9.429 8.448 -981 -10,4% 1,4% Att.legali e contabilità 1.635 1.518 -117 -7,2% 7.490 6.787 -703 -9,4% 1,1% Att.direzione aziendale 3.579 3.924 345 9,6% 7.804 8.598 794 10,2% 1,4% Studi architettura e ingegneria 1.808 1.719 -89 -4,9% 5.568 5.817 249 4,5% 0,9% Ricerca scientifica e sviluppo 325 400 75 23,1% 1.675 2.142 467 27,9% 0,3% Pubblicità e ricerche di mercato 2.479 2.227 -252 -10,2% 4.699 4.934 235 5,0% 0,8% Altre attività professionali 3.782 4.350 568 15,0% 6.937 8.167 1.230 17,7% 1,3% Servizi veterinari 18 24 6 33,3% 25 54 29 116,0% 0,0% Noleggio e leasing 1.373 1.086 -287 -20,9% 2.626 2.058 -568 -21,6% 0,3% Ricerca e selezione personale 440 354 -86 -19,5% 1.616 1.422 -194 -12,0% 0,2% Agenzie di viaggio 808 802 -6 -0,7% 2.228 1.959 -269 -12,1% 0,3% Servizi di vigilanza 214 226 12 5,6% 3.597 4.513 916 25,5% 0,7% Servizi per edifici e paesaggio (pulizia) 3.365 4.199 834 24,8% 27.297 26.991 -306 -1,1% 4,4% Altre att.per le imprese 3.131 3.382 251 8,0% 10.838 12.194 1.356 12,5% 2,0% Amm.pubblica 0 0 0 0 0 0 0,0% Istruzione 1.454 1.715 261 18,0% 6.320 8.163 1.843 29,2% 1,3% Assistenza sanitaria 915 1.090 175 19,1% 7.975 8.785 810 10,2% 1,4% Ass.sociale residenziale 430 633 203 47,2% 7.314 10.023 2.709 37,0% 1,6% Ass.sociale non residenziale 681 812 131 19,2% 14.112 16.503 2.391 16,9% 2,7% Attività creative e intrattenimento 988 987 -1 -0,1% 3.887 3.545 -342 -8,8% 0,6% Attività di biblioteche e musei 73 82 9 12,3% 236 246 10 4,2% 0,0% Attività riguardanti lotterie e scommesse 223 321 98 43,9% 756 1.097 341 45,1% 0,2% Attività sportive e di diverimento 1.889 2.371 482 25,5% 5.670 5.998 328 5,8% 1,0% Attività di org.associative 0 0 0 0 0 0 0,0% Riparazione computer e beni per la casa 3.110 2.921 -189 -6,1% 4.934 4.523 -411 -8,3% 0,7% Altri servizi alla persona 10.389 11.295 906 8,7% 22.719 24.597 1.878 8,3% 4,0% TOTALE TERZIARIO 189.268 194.238 4.970 2,6% 598.664 615.307 16.643 2,8% 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Contenuto tecnologico e intensive knowledge - pag. 21

Unità locali ed addetti per contenuto tecnologico delle produzioni manifatturiere Emilia Romagna Unità locali var.% Addetti var.% Unità locali var.% Addetti var.% Bassa 17.258 -11,0% 100.628 -11,2% 5.304 -5,3% 40.123 -7,0% Medio bassa 17.005 -8,4% 124.141 -15,4% 4.081 -8,0% 29.376 -13,1% Medio alta 9.084 -11,3% 128.216 -7,1% 1.991 -8,2% 20.533 -5,7% Alta 1.141 -18,3% 14.812 1,4% 282 -9,6% 1.946 -14,4% Totale manifatturiero 44.488 -10,3% 367.797 -10,9% 11.658 -6,9% 91.978 -8,9% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Incidenza in termini di addetti per contenuto tecnologico delle produzioni

43,6%

34,9% 33,8% 31,9% 27,4% 22,3%

4,0% 2,1%

Bassa Medio bassa Medio alta Alta

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Unità locali ed addetti per livello di conoscenza dei servizi Emilia Romagna Unità locali var.% Addetti var.% Unità locali var.% Addetti var.% Bassa, rivolta al mercato 141.386 1,5% 409.708 1,0% 57.440 1,8% 178.393 -0,1% Bassa, altro 12.160 8,4% 33.178 2,1% 4.617 7,8% 12.032 0,7% Alta, rivolta al mercato 14.361 2,7% 40.443 6,5% 4.524 8,3% 12.070 6,8% Alta, high tech 7.700 10,3% 31.529 9,1% 2.089 14,7% 7.139 15,4% Alta, serv. finanziari 9.952 -4,5% 42.958 -2,6% 3.247 -2,6% 11.645 -3,0% Alta, altro 8.679 17,4% 57.491 15,8% 5.044 12,9% 29.128 8,6% Totale servizi 194.238 2,6% 615.307 2,8% 76.961 3,3% 250.407 1,4% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Unità locali ed addetti per livello di conoscenza dei servizi. Incidenza

71,2% 66,6%

11,6% 6,6% 7,0% 9,3% 5,4% 4,8% 4,8% 5,1% 2,9% 4,7%

Bassa, rivolta al Bassa, altro Alta, rivolta al Alta, high tech Alta, serv. finanziari Alta, altro mercato mercato

Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Unità locali e addetti per settore - pag. 22

Unità locali e addetti per settore (ateco a 2 cifre). Anni 2008-2014 Emilia Romagna Unità Unità locali var.% Addetti var.% locali var.% Addetti var.% agricoltura 44.455 -13,4% 73.735 -5,1% 18.002 -16,0% 35.604 -3,4% estrazione minerali 305 -9,2% 1.107 -21,2% 90 -10,0% 417 -4,6% attività manifatturiere 44.488 -10,3% 367.797 -10,9% 11.658 -6,9% 91.978 -8,9% energia elettrica, gas 1.082 171,9% 4.554 29,2% 579 244,6% 1.419 45,8% fornitura di acqua 939 5,2% 9.506 1,3% 367 12,6% 3.873 2,1% costruzioni 54.402 -7,7% 104.219 -17,5% 17.380 -7,5% 36.849 -16,7% commercio 85.801 0,8% 205.412 -0,8% 32.396 0,8% 77.423 -0,4% trasporto e magazzinaggio 14.061 -8,8% 76.150 -3,8% 4.964 -8,2% 21.250 -8,5% alloggio e di ristorazione 23.762 14,4% 80.759 12,2% 13.991 9,4% 63.454 2,3% informazione e comunicaz. 7.944 7,7% 32.464 6,2% 2.215 12,1% 7.401 10,2% finanziarie e assicurative 9.952 -4,5% 42.958 -2,6% 3.247 -2,6% 11.645 -3,0% attività immobiliari 6.280 -10,9% 8.448 -10,4% 2.333 -7,3% 3.001 -6,7% attività professionali 14.162 3,9% 36.499 6,7% 4.396 10,1% 10.564 9,1% agenzie viaggio, serv.imprese 10.049 7,7% 49.137 1,9% 3.300 7,9% 15.913 5,9% istruzione 1.715 18,0% 8.163 29,2% 575 13,0% 2.681 26,2% sanità e assistenza sociale 2.535 25,1% 35.311 20,1% 1.149 31,0% 12.571 9,1% attività artistiche, sportive 3.761 18,5% 10.886 3,2% 3.104 8,7% 13.249 6,7% altre attività di servizi 14.216 5,3% 29.120 5,3% 5.291 4,6% 11.255 0,0% TOTALE 339.909 -3,1% 1.176.225 -4,3% 125.037 -2,2% 420.547 -3,2%

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Unità locali e addetti. Primi 15 settori (ateco 3 cifre) per numero di addetti

Emilia Romagna Unità Unità locali var.% Addetti var.% locali var.% Addetti var.% ristoranti e attività di ristorazione mobile 10.888 19,5% 40.474 17,8% 5.033 15,8% 19.474 8,5% trattamento e rivestimento dei metalli; lavori di 5.596 -13,6% 34.633 -16,4% 814 -16,5% 5.599 -8,7% meccanica generale commercio al dettaglio in esercizi non specializzati 5.389 -0,1% 33.609 1,9% 2.003 -0,3% 12.199 7,0%

coltivazione di colture agricole non permanenti 22.457 -16,1% 33.149 -8,7% 7.063 -18,1% 12.165 -8,0% commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi 14.728 -0,9% 32.761 3,5% 6.656 0,1% 14.159 4,2% specializzati fabbricazione di altre macchine di impiego generale 2.004 -5,0% 31.618 0,7% 354 -5,6% 3.118 -1,8%

completamento e finitura di edifici 25.346 -4,0% 31.109 -12,9% 8.123 -5,2% 10.532 -15,8%

costruzione di edifici residenziali e non residenziali 12.969 -15,3% 29.913 -28,6% 3.973 -15,9% 10.431 -28,0%

attività di supporto ai trasporti 1.989 7,9% 29.699 3,1% 707 7,3% 6.409 -7,1% installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri 11.869 -4,4% 29.573 -9,2% 3.761 -1,9% 11.134 -6,5% lavori di costruzione e installazione intermediazione monetaria 2.468 -11,9% 26.981 -6,3% 938 -9,3% 7.835 -2,5%

trasporto di merci su strada e servizi di trasloco 8.425 -15,7% 24.942 -6,8% 3.172 -13,9% 8.160 -11,0%

altre attività di servizi per la persona 11.295 8,7% 24.597 8,3% 4.305 7,4% 9.618 1,8%

bar e altri esercizi simili senza cucina 10.380 12,2% 24.577 12,8% 4.180 8,9% 11.511 6,1%

attività di pulizia e disinfestazione 2.926 17,9% 21.854 -5,2% 642 19,3% 6.861 4,1%

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Unità locali per tipologia - pag. 23

Unità locali e addetti per tipologia. Anno 2014 Emilia Romagna

Unità locali Addetti Unità locali Addetti 1 dipendente 227.006 227.006 80.443 80.443 da 2 a 3 dipendenti 57.032 133.643 21.762 51.131 da 4 a 9 dipendenti 37.579 211.507 15.515 88.562 da 5 a 10 dipendenti 11.068 146.480 4.907 64.546 da 10 a 49 dipendenti 4.933 145.736 1.749 50.810 da 50 a 99 dipendenti 1.348 91.381 405 27.174 100 dipendenti e oltre 943 220.472 256 57.881 TOTALE 339.909 1.176.225 125.037 420.547 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Ditte individuali 181.257 234.531 66.547 94.884 Società di persone 63.472 185.579 29.183 102.325 Società azionarie 11.705 264.247 3.153 57.751 Società a responsabilità limitata 72.043 347.321 21.394 107.294 Cooperative 7.771 129.900 3.318 53.592 Altre forme 3.661 14.647 1.442 4.701 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Artigiane 103.152 209.576 34.221 75.369 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Femminili 63.256 191.938 23.968 71.646 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Straniere 28.873 85.389 9.876 22.080 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Giovanili 30.616 62.437 10.720 22.660 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Autoimpiego 194.293 219.597 69.278 79.106 Unità locali Addetti Unità locali Addetti Contratti di rete 1.205 24.463 372 8.457 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Artigiane Femminili Straniere

30,3% 19,2% 8,5% 27,4% 18,6% 7,9%

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna

Giovanili Autoimpiego Contratti di rete

9,0% 57,2% 0,4% 8,6% 55,4% 0,3%

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia - Dip. per genere, età e nazionalità - pag. 24 Dipendenti per sesso e classe di età. Consistenza e incidenza. Anno 2014 Emilia Romagna

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Emilia Romagna < 24 anni 96.896 74.696 171.592 34.596 30.377 64.973 19,6% 23,2% 25-34 anni 175.934 124.887 300.821 54.496 42.303 96.799 35,5% 34,6% 35-54 anni 184.869 139.215 324.084 53.472 45.738 99.210 37,3% 35,4% 55-64 anni 36.543 22.231 58.774 9.991 7.892 17.883 7,4% 6,4% 65 e oltre 1.324 544 1.868 746 369 1.115 0,3% 0,4% TOTALE 495.566 361.573 857.139 153.301 126.679 279.980 100,0% 100,0% Per alcuni dipendenti non è stato possibile associare la classe di età Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Dipendenti per sesso e nazionalità. Genere femminile per classe di età

Emilia Romagna 43,5% Italia 716.101 83,5% 220.495 78,8% < 24 anni Germania 3.386 0,4% 1.143 0,4% 46,8% Francia 1.798 0,2% 570 0,2% 41,5% Romania 18.190 2,1% 15.775 5,6% 25-34 Polonia 2.832 0,3% 1.695 0,6% 43,7% Bulgaria 582 0,1% 1.451 0,5% Altro UE 4.159 0,5% 1.637 0,6% 43,0% Svizzera 3.181 0,4% 1.744 0,6% 35-54 46,1% Moldova 7.408 0,9% 2.436 0,9% Ucraina 3.586 0,4% 2.400 0,9% 37,8% Serbia Montenegro 1.544 0,2% 641 0,2% 55-64 Albania 13.050 1,5% 8.805 3,1% 44,1% Altro Europa 4.211 0,5% 2.493 0,9% Marocco 17.303 2,0% 4.459 1,6% 29,1% > 65 Tunisia 4.375 0,5% 1.028 0,4% 33,1% Nigeria 2.002 0,2% 806 0,3% Senegal 2.031 0,2% 2.529 0,9% 42,2% Ghana 4.624 0,5% 106 0,0% TOTALE Altro Africa 6.717 0,8% 1.694 0,6% 45,2% Cina 8.495 1,0% 2.672 1,0% Filippine 3.296 0,4% 213 0,1% Emilia Romagna Bangladesh 2.589 0,3% 782 0,3% India 6.493 0,8% 358 0,1% Pakistan 5.233 0,6% 219 0,1% Tempo determinato e indeterminato Altro Asia 4.486 0,5% 579 0,2% Brasile 1.300 0,2% 529 0,2% Argentina 1.499 0,2% 610 0,2% Perù 1.176 0,1% 373 0,1% Ecuador 972 0,1% 220 0,1% 80,2% Cuba 805 0,1% 331 0,1% 88,9% Altro America 3.519 0,4% 1.138 0,4% Oceania 196 0,0% 49 0,0% ITALIA 716.101 83,5% 220.495 78,8% EUROPA 63.927 7,5% 40.790 14,6% 19,8% AFRICA 37.052 4,3% 10.622 3,8% 11,1% ASIA 30.592 3,6% 4.823 1,7% AMERICA 9.271 1,1% 3.201 1,1% Emilia Romagna OCEANIA 196 0,0% 49 0,0% Determinato Indeterminato TOTALE 857.139 100,0% 279.980 100,0% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Sezione 4. Internazionalizzazione Emilia - Commercio estero - pag. 26 Valore del commercio con l'estero, impree esportatrici e importatrici. Emilia Romagna Export Import Export Import Esportatrici (mln) Importatrici (mln) Esportatrici (mln) Importatrici (mln) 2008 11.024 38.036,7 8.988 ###### 2.954 6.910,4 2.202 4.794,7 2012 12.286 39.013,4 10.036 ###### 3.311 7.190,3 2.622 5.372,5 2013 12.329 39.929,1 9.963 ###### 3.410 7.593,9 2.524 5.462,0 2014 12.037 41.782,1 9.828 ###### 3.383 7.559,8 2.533 5.467,0 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Variazione delle esportazioni Variazione delle importazioni

9,8% 9,4% 9,4% 6,6% 5,6% 5,6% 4,6% 0,9% 2,3%

-0,4%

-0,4% -4,1% 2013-12 2014-13 2014-08 2013-12 2014-13 2014-08

Emilia Romagna Emilia Romagna

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Export e import 2014. Valori medi per impresa

3.471

2.235 2.158 1.901

Emilia Romagna

export import Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Prodotti esportati e mercati di destinazione - pag. 27 Esportazioni. Primi 20 prodotti esportati Emilia Export (.000) Quota Fabbricazione di autoveicoli 3.524.469 9,3% Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti 3.135.279 8,2% Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori) 2.472.314 6,5% Fabbricazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione 1.768.124 4,6% Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli 1.577.812 4,1% Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori) 1.285.991 3,4% Confezione in serie di abbigliamento esterno 1.281.935 3,4% Fabbricazione di macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori) 973.951 2,6% Fabbricazione di tubi e condotti saldati e simili 927.504 2,4% Fabbricazione di organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli) 913.577 2,4% Fabbricazione di altre pompe e compressori 765.498 2,0% Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili) 647.899 1,7% Fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici 617.864 1,6% Fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria 592.824 1,6% Fabbricazione di motori a combustione interna (incluse parti e accessori ed esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad 577.822 aeromobili) 1,5% Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori) 561.743 1,5% Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche 559.384 1,5% Produzione dei derivati del latte 556.207 1,5% Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici 542.795 1,4% Fabbricazione di macchine di impiego generale ed altro materiale meccanico nca 536.049 1,4% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Esportazioni. Primi 20 mercati di destinazione Emilia Export (.000) Quota Germania 5.306.487 14,0% Francia 4.622.305 12,2% Stati Uniti 4.441.994 11,7% Regno Unito 2.367.519 6,2% Spagna 1.645.966 4,3% Cina 1.330.411 3,5% Federazione russa 1.275.999 3,4% Paesi Bassi 1.059.933 2,8% Polonia 1.043.628 2,7% Belgio 1.032.268 2,7% Svizzera 907.209 2,4% Austria 888.693 2,3% Turchia 721.390 1,9% Giappone 640.058 1,7% Brasile 639.752 1,7% Arabia Saudita 589.821 1,6% Romania 552.613 1,5% Svezia 518.160 1,4% Australia 490.887 1,3% Hong Kong 478.842 1,3% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Attrazione e investimenti - pag. 28

Imprese con partecipazioni all'estero Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Imprese con partecipazioni all'estero 935 1,0% Imprese con partecipazioni all'estero 198 0,7% Numero partecipate 4.484 Numero partecipate 816 Primi 20 Paesi verso i quali sono diretti gli investimenti esteri Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Stati Uniti d'America 530 11,8% Stati Uniti d'America 88 10,8% Rep. Popolare Cinese 358 8,0% Francia 61 7,5% Francia 346 7,7% Romania 47 5,8% Germania 305 6,8% Spagna 44 5,4% Spagna 274 6,1% Germania 35 4,3% Regno Unito 260 5,8% Rep. Popolare Cinese 33 4,0% Brasile 212 4,7% Regno Unito 29 3,6% Romania 153 3,4% Argentina 27 3,3% India 146 3,3% Rep. Ceca 25 3,1% Polonia 110 2,5% Brasile 24 2,9% Svizzera 95 2,1% Polonia 23 2,8% Paesi Bassi 91 2,0% Sud Africa 20 2,5% Messico 84 1,9% Paesi Bassi 19 2,3% Russia 73 1,6% Messico 17 2,1% Grecia 72 1,6% Svizzera 15 1,8% Australia 71 1,6% India 15 1,8% Canada 67 1,5% Russia 13 1,6% Rep. Ceca 58 1,3% Giappone 12 1,5% Belgio 56 1,2% Tunisia 12 1,5% Portogallo 52 1,2% Algeria 11 1,3% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna 1,2% Imprese con azionista di riferimento straniero Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Imp. con azionista riferimento estero 1.582 1,7% Imp. con azionista riferimento estero 272 1,0% Primi 15 Paesi per nazionalità dell'azionista di riferimento estero Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Stati Uniti d'America 256 16,2% Francia 44 16,2% Germania 228 14,4% Lussemburgo 29 10,7% Francia 151 9,5% Germania 28 10,3% Lussemburgo 133 8,4% Stati Uniti d'America 28 10,3% Paesi Bassi 114 7,2% Regno Unito 21 7,7% Regno Unito 109 6,9% Svizzera 18 6,6% Svizzera 108 6,8% Spagna 11 4,0% Spagna 72 4,6% Paesi Bassi 10 3,7% Giappone 45 2,8% Austria 7 2,6% Austria 37 2,3% Rep. Popolare Cinese 6 2,2% Belgio 33 2,1% Svezia 5 1,8% Svezia 30 1,9% Giappone 5 1,8% Rep. Popolare Cinese 25 1,6% Romania 4 1,5% Danimarca 23 1,5% Bermuda 4 1,5% Irlanda 14 0,9% Gibilterra 4 1,5% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Emilia - Numero partecipate, marchi, brevetti - pag. 29 Imprese con partecipazioni Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Imprese con partecipate 24.819 27,1% Imprese con partecipate 6.875 24,7% Numero medio di partecipate 19,7 Numero medio di partecipate 19,0 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Imprese con partecipate Numero medio di partecipate

27,1% 19,7

24,7% 19,0

Emilia Romagna Emilia Romagna

Imprese con brevetti Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Imprese con brevetti 2.040 2,2% Imprese con brevetti 411 1,5% Numero medio di brevetti per impresa 7,7 Numero medio di brevetti per impresa 7,5 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Imprese con brevetti Numero medio di brevetti per impresa 2,2% 7,7 1,5% 7,5

Emilia Romagna Emilia Romagna

Imprese con marchi Emilia Romagna Imprese Quota Imprese Quota Imprese con marchi 2.062 2,3% Imprese con marchi 456 1,6% Numero medio di marchi per impresa 4,5 Numero medio di marchi per impresa 4,0 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Imprese con marchi Numero medio di marchi per impresa 2,3% 4,5 1,6%

4,0

Emilia Romagna Emilia Romagna Sezione 4. Dati di bilancio delle società di capitale Emilia - Alcuni indicatori di bilancio - pag. 31 Alcuni indicatori di bilancio delle società di capitale. Emilia 2013 2012 2011 Var.13/12 Imprese 44171 41019 38448 7,7% Fatturato 276.710.609 265.644.321 256.084.005 4,2% Ebit 7.729.691 6.497.281 7.915.790 19,0% Utile/Perdita 3.649.215 2.948.403 3.899.120 23,8% Cash Flow 13.065.835 12.028.555 12.686.326 8,6% Totale attività 380.745.468 368.565.368 315.722.442 3,3% Patrimonio netto 103.673.726 98.166.782 91.027.305 5,6% Valori medi per impresa Fatturato 6.265 6.476 6.661 -3,3% Ebit 175 158 206 10,5% Utile/Perdita 83 72 101 14,9% Cash Flow 296 293 330 0,9% Totale attività 8.620 8.985 8.212 -4,1% Patrimonio netto 2.347 2.393 2.368 -1,9% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Fatt.medio 2013 Var fatt.

6.265 4.518 -3,3%

-3,9% Emilia Romagna Emilia Romagna

ROS ROI 2,79 2,03 1,16 1,04

Emilia Romagna Emilia Romagna

ROE Rotazione cap.investito 3,5 1,38 1,12

-0,8 Emilia Romagna Emilia Romagna

Patrimonio netto medio 2013 Patrimonio netto su Attività

2.347 1.595 31,4% 27,2%

Emilia Romagna Emilia Romagna Emilia - Resilienza, Vulnerabilità, rischio di default - pag. 32 Resilienti (var. add>=0; var. fatt>0), Attendiste (var. add>=0; var. fatt<=0), Interventiste (var. add<0; var. fatt>0) e Vulnerabili (var. add<0; var. fatt<=0) . 2013 rispetto al 2012 Emilia Romagna

41,1% 38,6% 38,5% 39,3%

13,0% 14,4% 7,3% 7,9%

Resilienti Attendiste Interventiste Vulnerabili Resilienti Attendiste Interventiste Vulnerabili

Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna ModeFinance. Classi More, capacità delle imprese di far fronte agli impegni finanziari Emilia Romagna Imprese Imprese IMPRESE SOLIDE 16,0% 14,5% AAA - Assoluta capacità di fare fronte agli impegni finanziari 0,1% 0,1% AA - Forte capacità di fare fronte agli impegni 1,1% 0,9% A - Alta capacità di solvenza 14,8% 13,4% IMPRESE IN EQUILIBRIO 32,2% 30,5% BBB - Adeguata capacità. Equilibrio tra struttura patrimonuale e economica 14,0% 12,7% BB - Ancora in equilibrio ma più a rischio rispetto a BBB 18,2% 17,8% IMPRESE VULNERABILI 37,8% 38,4% B - Segnali di vulnerabilità 22,2% 22,2% CCC - Pericoloso disequilibrio tra struttura economica, patrimoniale e finanziaria 15,6% 16,2% IMPRESE A RISCHIO 13,9% 16,6% CC - Alta vulnerabilità 8,7% 9,9% C - Situazione patologica 4,4% 5,5% D - Nessuna possibilità di far fronte agli impegni finanziari 0,8% 1,2% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Modello di previsione VADIS sulla probabilità di fallimento nei prossimi 18 mesi. Emilia Romagna Imprese Imprese A - Imprese con rischio bassissimo di fallimento 20,0% 22,4% B - Rischio basso 30,5% 30,0% C - Rischio relativamente basso 16,6% 15,6% D - Rischio medio 17,1% 16,0% E - Rischio alto 11,1% 11,1% F - Rischio altissimo 4,7% 4,9% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Emilia 50,5% 33,7% 15,8%

Romagna 52,4% 31,6% 15,9%

Rischio bassissimo/basso Rischio mediobasso/medio Rischio alto/altissimo Emilia - Bilanci per settore - pag. 33

Fatturato 2013 per settore e variazione rispetto all'anno precedente Emilia Romagna

Imprese Fatturato (.000) Var. 2013/12 Imprese Fatturato (.000) Var. 2013/12 Agricoltura 959 3.333.592 7,9% 414 2.896.024 12,3% Alimentare 1093 26.481.583 5,3% 208 7.399.804 7,3% Sistema moda 846 4.474.507 3,7% 210 1.959.589 7,7% Legno, mobili 434 1.123.733 -3,8% 196 805.578 10,2% Carta.editoria 488 2.267.954 2,5% 112 433.420 1,7% Chimica, gomma, plastica 723 7.748.474 4,4% 192 1.727.951 -2,3% Minerali non metalliferi 511 6.142.252 1,4% 110 578.880 15,0% Metalli 2770 11.698.020 0,4% 484 2.093.537 13,5% Meccanica 3115 37.249.243 6,5% 544 4.565.620 6,7% Altro manifatturiero 295 951.031 3,4% 60 576.652 -3,7% Altro industria 1112 15.186.343 -4,0% 390 1.586.203 4,6% Costruzioni 6448 14.848.048 0,0% 1649 5.508.965 -0,2% Commercio 9384 51.096.106 2,8% 2616 14.034.813 5,8% Alloggio, ristorazione 1966 6.894.848 1,3% 1076 789.731 9,9% Servizi imprese 12153 83.444.419 6,9% 3572 10.912.399 -2,6% Servizi persone 2523 3.770.456 7,4% 1073 1.602.751 5,5% Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna

Risultato ante imposte su fatturato. Anno 2013 Crif, punteggio di stabilità finanziaria. Media del settore

-0,6% Agric. Agric. 522 1,2% 537 3,2% Alim. Alim. 634 0,7% 549 3,6% Moda Moda 610 4,9% 650 -7,5% Legno, Legno, 533 -2,2% 496 2,0% Carta Carta 611 4,0% 650 7,9% Chim. Chim. 677 3,9% 603 -0,5% Ceram. Ceram. 575 -4,3% 521 2,7% Metalli Metalli 594 4,0% 621 5,0% Meccan. Meccan. 621 -1,0% 520 5,9% Altro man. Altro man. 645 0,7% 517 5,0% Altro ind. Altro ind. 731 8,7% 659 -1,5% Costruz. Costruz. 557 -0,8% 615 1,4% Commer. Commer. 592 1,1% 577 1,5% Alloggio Alloggio 664 -0,6% 572 3,0% Serv.imp. Serv.imp. 514 1,8% 617 1,3% Serv.pers. Serv.pers. 623 -2,6% 648 2,8% TOTALE TOTALE 586 1,2% 585

Emilia Romagna Emilia Romagna Sezione 5. Cruscotto degli indicatori Emilia - Cruscotto degli indicatori - pag. 35 Indicatori di sintesi a confronto (il colore verde indica sempre un valore maggiore e non ha un'accezione positiva o negativa ) Confronto A Confronto A Emilia Romagna Totale regione con B con C A B C 1. POPOLAZIONE Variazione della popolazione 2007-2014 4,6% 5,6% 4,8% Indice di vecchiaia 2014 (anziani ogni 100 bambini) 171,7 171,1 171,5 Percentuale di popolazione straniera 12,3% 11,3% 12,0% Variazione della popolazione straniera 2007-2014 65,4% 74,5% 67,5% 2. TENORE DI VITA Reddito medio 2013 22.595 19.570 21.820 Variazione reddito medio 2008-2013 3,3% 6,9% 6,1% Contribuenti con meno di 15mila euro di reddito (2013) 37,0% 44,3% 38,9% Auto ogni 100 abitanti. Anno 2013 61,3 62,5 61,6 Auto oltre 2mila di cilindrata su totale auto 7,9% 7,0% 7,7% Auto >2mila cc ogni 100 contribuenti con oltre 55mila euro redd. 132 168 139 Impieghi per abitante 2014 29.571 29.011 29.341 Depositi per abitante 21.138 18.759 20.444 Variazione degli impieghi 2007-2014 -4,0% -1,2% -3,3% Variazione dei depositi 40,4% 42,1% 40,7% Rapporto impieghi/depositi 1,40 1,55 1,44 Abitanti per sportello bancario 1.368 1.221 1.341 Importo medio delle pensioni 2014 907 813 883 Variazione importo delle pensioni 2007-2014 16,5% 22,1% 17,7% Numero percettori pensione su totale popolazione 33,7% 33,1% 33,1% 3. IMPRESE E ADDETTI Unità locali ogni 100 abitanti. Anno 2014 10,2 11,1 10,5 Addetti ogni 100 abitanti. Anno 2014 35,4 37,4 35,9 Variazione 2008-2014 delle unità locali -3,1% -2,2% -2,9% Variazione 2008-2014 degli addetti -4,3% -3,2% -4,0% Incidenza manifatturiero (addetti, 2014) 31,3% 21,9% 28,8% Variazione manifatturiero (addetti, 2008-2014) -10,9% -8,9% -10,5% Manifatturiero high medium high 38,9% 24,4% 36,0% Terziario high intensive knowledge 28,0% 24,0% 26,8% Imprese cooperative 2,3% 2,7% 2,4% Imprese artigiane 30,3% 27,4% 29,5% Imprese femminili 18,6% 19,2% 18,8% Imprese straniere 8,5% 7,9% 8,3% Imprese giovanili 9,0% 8,6% 8,9% Imprese nate come autoimpiego 57,2% 55,4% 56,7% Imprese con contratti di rete 0,4% 0,3% 0,3% Dipendenti con meno di 34 anni 55,1% 57,8% 55,8% Dipendenti di genere femminile 42,2% 45,2% 42,9% Dipendenti stranieri 16,5% 21,2% 17,6% Dipendenti a tempo indeterminato 88,9% 80,2% 86,8% 4. INTERNAZIONALIZZAZIONE Imprese esportatrici su totale imprese 3,5% 2,7% 3,3% Variazione imprese esportatrici 2008-2014 9,2% 14,5% 10,3% Export per impresa esportatrice 3.471 2.235 3.200 Variazione export 2008-2014 9,8% 9,4% 9,8% Imprese con partecipate all'estero 1,0% 0,7% 0,9% Imprese con azionista di riferimento estero 1,7% 1,0% 1,6% Imprese con brevetti 2,2% 1,5% 2,1% Imprese con marchi 2,3% 1,6% 2,1% 5. BILANCI Variazione del fatturato 2013 rispetto al 2012 -3,3% -3,9% -3,4% Risultato ante imposte su fatturato 2,8% 1,2% 2,5% Imprese resilienti 41,1% 38,5% 40,5% Imprese solide capaci di far fronte agli impegni finanziari 16,0% 14,5% 15,7% Imprese con basso rischio di fallimento nei prossimi 18 mesi 50,5% 52,4% 50,9% Score Crif di stabilità finanziaria 586 585 586 Fonte: sistema informativo Pablo, Unioncamere Emilia-Romagna Fonti utilizzate LE FONTI UTILIZZATE

POPOLAZIONE -TENORE DI VITA

Tutti i dati demografici sono di fonte ISTAT. I dati sui redditi sono di fonte Ministero dell'Economia e delle Finanze.I dati sulle vetture circolanti sono di fonte ACI. I dati sul credito sono di fonte Banca d'Italia. I dati sulle pensioni sono di fonte INPS.

IMPRESE, UNITA' LOCALI, ADDETTI

I dati sulle unità locali e addetti sono di fonte SMAIL, Unioncamere Emilia-Romagna. SMAIL - Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro - è il sistema informativo statistico che fotografa la consistenza e l’evoluzione delle imprese attive in regione, delle loro unità locali e dei loro addetti. Realizzato grazie alla collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio della regione e Gruppo Clas, SMAIL è il frutto di un complesso procedimento statistico che incrocia e integra le diverse fonti disponibili, vale a dire il Registro Imprese delle Camere di commercio e gli archivi occupazionali dell’INPS. Il campi di osservazione sono le imprese con almeno 1 addetto, i dati sono ripartiti per unità locale (un'impresa può avere più unità locali). Al momento, non confluiscono all’interno della banca dati gli addetti relativi a soggetti privati non obbligati all’iscrizione al Registro Imprese (come, ad esempio, gli studi professionali) e quelli relativi agli enti pubblici. Per approfondimenti e per ulteriori elaborazioni si rimanda al sito di SMAIL, consultabile on line all’indirizzo http://www.ucer.camcom.it/

INTERNAZIONALIZZAZIONE I dati sul commercio con l'estero sono di fonte ISTAT. I dati sugli investimenti esteri (imprese con azionista di riferimento estero e partecipate all'estero), sull'innovazione (marchi e brevetti) e sulle partecipazioni sono di fonte Trade Catalyst, la piattaforma informativa realizzata da Bureau Van Dijk.

DATI DI BILANCIO

Gli indicatori di bilancio sono costruiti a partire dalla banca dati Trade Catalyst (Bureau Van Dijk) . Sono state considerate solo le imprese con obbligo di deposito di bilancio presso le Camere di commercio, quindi le società di capitale