Anno 9 Numero 20 Aprile 2019

Associazione Famiglie CENTRO diurne del Mendrisiotto EXTRASCOLASTICO LO SCOIATTOLO DOSSIER ATTULITÀ ENERGIA Un aiuto concreto alla Nuova collaborazione Lavastoviglie conciliabilità lavoro-famiglia sezione Passatempo Dietro al Colle – N. 20 – 04.2019 Periodico del Comune di Coldrerio

Redazione Gabriella Da Rin

Hanno collaborato a questo numero EDITORIALE • Educare alla gentilezza Pag. 4 Assemblea Genitori Coldrerio Massimo Agustoni ATTUALITÀ • Nuova collaborazione per la sezione passatempo Pag. 7 Hildegard Schweizer Brenni Ivan Camponovo Giorgia Realini CULTURA • Accesso gratuito al m.a.x. museo di per Pag. 9 Simona Sandrinelli i cittadini di Coldrerio Gabriella e Giuseppe Solcà Consulente esterno DOSSIER • Un aiuto concreto alla conciliabilità lavoro-famiglia Pag. 11 Roberto Porta Si ringraziano STORIA • La creazione della Parrocchia di Coldrerio e Villa Pag. 15 Simona Arrighi (prima parte) Corinne Bianchi Nicola Riva ENERGIA E AMBIENTE • Energia: Lavastoviglie Pag. 21 Foto di copertina • Ambiente: I biotopi (prima parte) Pag. 23 Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto IL PERSONAGGIO • Modellare una passione: Hildegard Schweizer Brenni Pag. 29

Grafica LE RICETTE • Il salame al cioccolato Pag. 35 MadBall.ch Sagl Via Cantonale 22 CH - 6917 Barbengo PASSATEMPO • Cruciverba per i più piccoli Pag. 36

Stampa AGENDA • 8 maggio: in gita a Luino Pag. 38 TipoOffset Chiassese Via Bressanella CH - 6828 www.coldrerio.ch2 3 EDITORIALE EDITORIALE

È vero: educare adesso è più diffici- il nuovo contesto di Formazione ge- Educare le e lo si fa forse con una maggiore nerale “Vivere assieme ed educazione consapevolezza rispetto al passato. alla cittadinanza”. In questo ambito si Oggi il bambino è il sole attorno al possono svolgere attività che favori- alla gentilezza quale ruota tutta una galassia. Tuttavia, scono una maggiore consapevolezza questa attenzione nei suoi confronti è di sé e degli altri, al fine di creare un come una medaglia: mostra pertanto clima all’interno del gruppo-classe più un’altra faccia. sereno e accogliente, facendo emer- “Buongiorno sciur maesctru!” Sembra concepire il mondo: tutto evolve alla gere e valorizzando le competenze e i preistoria: eppure non sono così lon- velocità della luce e in questo vortice Ovvero, il genitore si trova a volte bisogni del singolo e del gruppo. tani i miei primi anni d’insegnamento, si fatica a trovare dei validi punti di ri- disorientato con figli che presentano fortunato di noi, quest’anno il nostro quando arrivando a scuola, la gente mi ferimento. D’altro canto il panorama delle problematiche perchè incapaci plenum docenti ha deciso di abbrac- Ma quello che osserviamo tra una salutava per strada in questo modo. politico e lo scenario sociale a livello di sopportare la minima difficoltà e ciare una nuova sfida: l’educazione parte dei nostri allievi durante i mo- Erano soprattutto gli anziani del pa- mondiale non lasciano tranquilli nem- frustrazione. C’è molto affetto, ma alla gentilezza. Abbiamo iniziato con il menti più liberi, come ad esempio la ese, è vero! Ma tramite questa loro meno i più ottimisti. una discrepanza tra le regole: pochis- calendario dell’avvento, ma vi saranno ricreazione, è una difficoltà sempre deferenza si convalidava una sorta di sime per i bambini e tantissime per gli altre attività che affronteranno questa più marcata a relazionarsi tra loro in riconoscimento sociale della nostra Questa instabilità si ripercuote sulle adulti. E a crollare è stata l’autorevo- tematica. I nuovi piani di studio ci spin- maniera serena, costruttiva e rispetto- professione, di rispetto verso chi si famiglie e pertanto non lascia indiffe- lezza. Per alcuni genitori è preferibile gono ad una maggiore riflessione pe- sa. Purtroppo tra i giovani l’aggressivi- occupava dell’educazione e dell’istru- renti i nostri allievi, tanto bisognosi di assumere il ruolo di “buoni” quando dagogico-didattica nel momento della tà è in aumento e spesso come do- zione dei bambini del paese. esempi a cui riferirsi e di modelli solidi invece servono regole precise e non progettazione dei nostri interventi, ad centi ci troviamo disorientati di fronte in cui identificarsi. La sicurezza che in negoziabili. Le regole però non sono un’osservazione ancora più accurata a questo evento. Ma i repentini cambiamenti degli ulti- passato ci davano certi valori e certe indice di “cattiveria”, non sono sbarre durante le attività e a un cambio di pa- mi decenni dovuti in parte all’avvento norme si è sbriciolata. E in questo cli- che imprigionano, ma sono gli argini radigma nella fase di valutazione: la va- Numerose ricerche dimostrano che delle nuove tecnologie, hanno influen- ma di incertezza, la mancanza di fidu- che impediscono al fiume di esondare. lutazione per competenze. Ma ciò che i bambini che giocano con i video- zato, nel bene e nel male, il modo di cia verso i docenti imperversa. Dopo vari progetti rivolti a chi è meno prediligo e che mi stimola parecchio è games a contenuto violento diventa-

4 5 EDITORIALE ATTUALITÀ no aggressivi, più ostili e violenti dei fetti sono dannosi. Gli specialisti sono pre cantare con i miei allievi, perché coetanei che non trascorrono il loro concordi nell’affermare che i videoga- verso la fine recita “sul filo della vita Nuova tempo libero con questi “svaghi”. Gli mes violenti non dovrebbero essere noi giochiamo come funamboli, segui- effetti si accumulano lentamente e accessibili ai bambini almeno fino ai te il vostro naso e non temete capi- persistono negli anni in quanto agisco- 10 anni di età e i genitori dovrebbero tomboli”. collaborazione no sui meccanismi cognitivi. L’aggressi- essere irremovibili. Devono anche aiu- vità si apprende alla pari delle materie tare i ragazzi più grandi che ci gioca- E per me è proprio così: ogni giorno scolastiche e non si dimentica più. L’a- no a riflettere, facendoli ragionare sul entro in classe con le mie competenze per la sezione spetto inquietante è quindi che non è modo di interagire fra le persone reali professionali acquisite durante le for- solo il comportamento del momento e non virtuali, non lasciandoli soli di mazioni e soprattutto sul campo. Ma passatempo a risentirne, ma la formazione del giu- fronte agli schermi di tv, computer e non dimentico mai il “naso”, perché dizio che i piccoli si fanno sulla vio- smartphone. sono convinto che il mio lavoro non lenza, che diventa perfino divertente possa prescindere dall’istinto, dalle ed eccitante, seppure ad alta tensione. Ma tornando a me. Più di vent’anni fa passioni… dal cuore! Si informa che a partire da questa figli che frequentano la scuola ne fanno Questo tipo di giochi sviluppa un’at- un gruppo di amici dell’associazione edizione di “Dietro al colle”, l’associa- parte e l’obiettivo è quello di rendere titudine cognitiva verso la violenza e i Giullari di Gulliver scrisse “Canta e Massimo Agustoni zione Assemblea Genitori Coldrerio partecipi tutti i genitori ai diversi aspet- più i bambini sono piccoli e più gli ef- balla”, una canzone che mi piace sem- Docente e Direttore sostituto (AGC) si è gentilmente offerta a col- ti della scuola. Chi volesse collaborare laborare per la sezione „Passatempo“ attivamente con loro, sono i benvenuti, con giochi, lavoretti, indovinelli, bar- contattateli! L’unione fa la forza! Potete zellette, ecc. trovarla anche su Facebook “Assem- blea Genitori Coldrerio”, iscrivetevi! Vorremmo ricordare che l‘Assemblea Genitori Coldrerio è un organo di rap- presentanza ufficiale che fa parte dell’I- stituto Scolastico. Tutti i genitori con

6 7 CULTURA CULTURA CULTURA Accesso gratuito al m.a.x. museo di Chiasso per i cittadini di Coldrerio

Per avvicinare i suoi cittadini alla cultu- mune di Coldrerio. Una volta visita- re il calendario espositivo). La sede ra, il Comune di Coldrerio mette a di- ta la mostra, la tessera va riportata del m.a.x museo si trova in prossimi- sposizione una tessera (formato credit presso la Cancelleria comunale di tà del Cinema Teatro, di Spazio Offi- card) che consente l’accesso gratuito Coldrerio, dove potrà essere ritirata cina e della Biblioteca, posizione che al m.a.x. museo di Chiasso. La tessera è da altri residenti interessati. permette di creare un’interrelazione da ritirare presso la Cancelleria comu- tra le principali strutture culturali re- nale, previa riservazione, e da esibire al Grazie alla tessera amici si può en- alizzate nella cittadina di confine e, bookshop all’ingresso del museo. trare gratuitamente al m.a.x. museo; nel contempo, di costituire un nuo- con un’integrazione di CHF 2.00 è vo e importante Centro Culturale Questa tessera consente l’ingresso inoltre possibile visitare anche la mo- Chiasso caratterizzato da contenuti gratuito per persone singole o gruppi stra presso l’attiguo Spazio Officina espositivi e teatrali di respiro inter- fino a 20 persone residenti nel Co- (si prega in questo senso di verifica- nazionale.

8 9 DOSSIER Un aiuto concreto alla conciliabilità lavoro-famiglia

Lo scopo dell’Associazione Famiglie affidamenti diurni e a partire dal 2001 nuove ed inevitabili necessità, sovente Diurne è di offrire dei servizi che dia- anche con i centri extrascolastici e legate all’impossibilità effettiva di conci- no la possibilità ai genitori di concilia- dal 2006 con il primo nido d’infanzia liare i ritmi lavorativi con la cura dei figli. re gli impegni professionali e personali che ha aperto le sue porte proprio a Infatti, il numero di madri che desidera con la cura dei propri figli. Attraverso Coldrerio. mantenere il proprio posto di lavoro diverse possibilità di collocamento, pur avendo uno o più figli, è sempre quali le famiglie diurne, i centri extra- Ci occupiamo anche dell’informazione, in aumento. I motivi che spingono le scolastici, le mense e i nidi d’infanzia, della consulenza e del sostegno a tutte donne e le famiglie a fare questo tipo l’associazione raccoglie il bisogno del- quelle famiglie che si trovano nella si- di scelta sono diversi: motivi economici, le famiglie e trova per i loro bambini tuazione di dover collocare i propri figli soprattutto per le famiglie mono-pa- la soluzione ottimale. per poter svolgere un’attività lavorativa rentali, o motivi di aspirazione persona- attraverso principi quali l’accoglienza e le della donna. Grazie alla sensibilità del Siamo attivi sul territorio del Mendri- l’ascolto. L’evoluzione del ruolo sociale comune di Coldrerio e dei suoi rap- siotto dal 1991, dapprima solo con gli e professionale della donna ha creato presentanti, da oltre un decennio sono

10 11 DOSSIER presenti sul territorio di Coldrerio due i genitori che lavorano non possono tenerissima età e durante molte ore al Il Nido dello Scoiattolo è gestito dalle dei nostri servizi tra i più apprezzati e prendere un numero illimitato di setti- giorno, sia dall’esigenza di voler diversifi- coordinatrici dell’associazione, in colla- conosciuti: il centro extrascolastico “Lo mane di vacanza per stare con loro. Ac- care i servizi da offrire ai genitori. Il nido borazione costante con una direttrice. Scoiattolo 2” per i bambini della scuola cade così che parecchi bambini che du- dell’infanzia è nato per rispondere a una Quest’ultima assicura la gestione edu- dell’infanzia e della scuola elementare e rante l’anno scolastico non hanno avuto domanda sempre maggiore di presa a cativa, pedagogica e organizzativa, ma il nido d’infanzia “Il nido dello Scoiatto- bisogno del centro extrascolastico, ne carico di bimbi da 0 a 3 anni da par- risponde direttamente all’associazione lo” per i bambini fino ai 3 anni. abbiamo la necessità durante le vacanze te di genitori che dovevano conciliare il riguardante la gestione e il disbrigo (soprattutto quelle estive). tempo di cura dei figli con l’attività pro- di tutte le azioni amministrative, che Coldrerio ha anche all’attivo diverse fa- fessionale. svolge nel rispetto degli scopi dell’asilo miglie diurne che da tempo immemo- Durante le giornate di vacanza che i rabile si occupano dei bambini di geni- bambini trascorrono al centro extrasco- tori che hanno la necessità di collocare lastico, si cerca di dar loro la possibilità di i figli per motivi professionali, di salute fare attività diverse e interessanti, consi- o di formazione. derando che per loro si tratta comun- que di un periodo di vacanza e di riposo.

to da un progetto educativo che offre te alla loro età. Ogni momento della Il centro extrascolastico ai bambini che lo frequentano attività giornata (mattino, mezzogiorno e po- “Lo Scoiattolo 2 – Coldrerio” didattiche e ricreative. meriggio) viene organizzato e pensato Il Nido dello Scoiattolo affinché i bambini possano ritrovare allo Lo “Scoiattolo 2” è diventato un chiaro Nel periodo scolastico un’educatrice Scoiattolo la serenità che troverebbero L’idea del primo nido d’infanzia, aperto e importante punto di riferimento per formata e in grado di gestire un grup- tra le mura domestiche. Durante le va- nel 2006 e situato a Coldrerio, nasce sia le famiglie di Coldrerio che affidano i po verticale di bambini accoglie i piccoli canze scolastiche il gruppo dei bambini come conseguenza alle difficoltà sem- loro bambini a personale qualificato e ospiti al centro extrascolastico, propo- è molto più numeroso ed eterogeneo pre crescenti di trovare famiglie diur- motivato. Il centro extrascolastico è ret- nendo attività diversificate e adegua- che durante l’anno scolastico, poiché ne disponibili ad accogliere bambini in

12 13 DOSSIER STORIA STORIA nido. Il nido d’infanzia è un servizio di La collaborazione le famiglie che sono venute a vivere interesse pubblico che si propone di con il Comune di Coldrerio nel comune, consci che avrebbero La creazione della appoggiare la famiglia nel suo compito avuto un supporto nella cura dei loro di educazione e di cura. Offre un luo- bambini da 0 a 12 anni! go di cura e di supporto alle poten- Il Comune di Coldrerio nel lontano Parrocchia di Coldrerio zialità cognitive, affettive, relazionali e 2006 è stato uno dei primi Comu- Associazione Famiglie Diurne sociali del bambino. ni del Mendrisiotto a credere forte- del Mendrisiotto mente che i servizi offerti alle fami- e Villa (prima parte) Il progetto educativo del nido si basa glie per la conciliabilità famiglia/lavoro sulla libertà del bambino di crescere andavano incrementati e favoriti sul e di svilupparsi armoniosamente con suo territorio. L’ottima collaborazio- Associazione Famiglie l’ambiente circostante, di fare esperien- ne e la lungimiranza del Comune e di diurne del Mendrisiotto CENTRO EXTRASCOLASTICO ze personali che gli mostrino i propri tutta la popolazione ha così portato LO SCOIATTOLO limiti e gli indichino i propri successi. alla creazione e all’attuazione dei due Prima della fine del Cinquecento, A titolo di paragone, l’altra Pieve pre- 1575) – (prima del 1578) servizi appena presentati. Simona Sandrinelli e Giorgia Realini per l’amministrazione ecclesiastica sente nel Mendrisiotto, cioè quella di – Coldrerio (1593) – Il progetto si basa sull’idea che il bam- Coordinatrici Coldrerio dipendeva dalla Pieve di , viene fatta risalire a (1599) – Salorino (1601) – Castel bino nasce con tutte le potenzialità L’asilo nido si è insidiato in una se- Balerna, preposta alla cura della vita un periodo antecedente, compreso San Pietro (1626) – Caneggio (tra il per crescere nel miglior modo possi- zione vuota della scuola dell’infanzia, civile e religiosa di una porzione di tra il V e il VII secolo. 1633 e il 1671) – bile. Nella consapevolezza di questo mentre il centro extrascolastico ha territorio dell’attuale Mendrisiot- (1776) – Pedrinate (XVIII secolo) – principio e nella conoscenza e osser- trovato posto nel centro polivalen- to. Non si sa con esattezza quando Nel XV secolo si stacca Morbio Superiore (1802) – Monte vazione del bambino che ci si trova di te. La risposta della popolazione di ebbe inizio l’organizzazione di que- dalla Pieve di Balerna e, gradatamen- (182l) – Cabbio (1821). fronte, le educatrici possono mettergli Coldrerio e dei paesi limitrofi è stata sta circoscrizione plebana: sicura- te, altri comuni ne seguono l’esem- a disposizione tutto ciò di cui ha biso- molto forte e la conseguenza natura- mente prima dell’anno 789, data alla pio. Lo smembramento avviene nel È interessante osservare come la se- gno per crescere e scoprire il mondo le nel corso degli anni è stata che il quale risale la più remota notizia do- seguente ordine: Ligornetto (1557) parazione dalla chiesa matrice delle che lo circonda. paese di Coldrerio ha visto crescere cumentata. – (1573) – (prima del parrocchie della Pieve di Balerna sia

14 15 STORIA STORIA avvenuta molto più tardi di quelle differenze nelle date e mancano sei In seguito alle insistenti preghiere de- (i cui lavori erano iniziati nel 1577 ma della Pieve di Riva San Vitale. Infatti, nomi: [Ianuarius, 1209-1210 - Beno- gli uomini di Coldrerio e Villa, il Ve- procedevano molto a rilento), di do- delle undici località dipendenti dal lus de Rambertengis, 1339-ante 1362 scovo di , Feliciano Ninguarda, tarla delle suppellettili necessarie, di quel vicariato, al momento dell’ere- - Antonius de Parma, 1387 - Petrus il 16 agosto 1593 decreta lo smem- costruire la casa per il parroco, di ade- zione della parrocchia di Coldrerio de Ferraris, 1432 - Beltramo de Im- bramento di queste terre dalla chiesa guare l’ammontare della prebenda. solo Maroggia non si era ancora stac- bonatis, ante 1450 - Ioannes de Nato, plebana di Balerna. cata (lo farà nel 1644), mentre per le 1464-1473]. Il documento definitivo, denominato altre si era avuto lo smembramento Già in precedenza, e precisamente il “Atto di separazione delle terre di tra il 1474 e il 1591. 15 settembre 1591, i “sindaci” (= am- Villa e di Coldrerio dalla matrice di 1. Suntari 789 – regnando Carlo Magno e Pipino ministratori) della chiesa, Domenico Balerna ed erezione canonica della Sulla lapide marmorea collocata sulla 2. Fortici 810 – regnando Carlo Magno e Bernardo Pozzi qm Battista e Francesco Vergo parrocchia di San Giorgio” viene re- parete del corridoio di accesso alla 3. Marchisio Scotica 1153-1188 al tempo di Federico Barbarossa qm Bernardino, erano stati convocati datto dal cancelliere Albrizzi nella sala sagrestia della chiesa parrocchiale 4. Leone degli Avvocati da Lucino (Como) 1246 nell’episcopio di Como alla presen- delle udienze del palazzo episcopale di San Giorgio figurano incisi i nomi 5. Giacomo da Parma 1329 za del Vescovo Feliciano Ninguarda. di Como il giorno di martedì 16 ago- Dopo aver preso atto dell’istromento sto 1593. degli Arcipreti di Balerna, a partire 6. Domenico Brazzadello 1330 dal 789, che furono nel contempo notarile redatto da Pompeo Albrizzi, 7. Antonio da Parma 1387 parroci di Coldrerio e Villa. Anche notaio e cancelliere della Curia Epi- Sono presenti come testimoni il Rev. se l’elenco è incompleto si deve dar 8. Gerolamo Natta da Como 1491-1506 scopale, come rappresentanti del con- Alessandro Lucini, Protonotario Apo- atto all’estensore, Don Antonio Mon- 9. Marco Paernio di Balerna 1507-1525 sole e della comunità di Coldrerio e stolico e Canonico della Cattedrale ti (1869-1941), parroco di Coldrerio 10. Simone Paernio di Balerna 1525-1526 Villa si erano resi garanti degli impegni di Como e due Canonici della stessa dal 1898 al 1938, di notevole com- 11. Giovanni Antonio Della Torre da Mendrisio 1527-1546 derivanti dalla stesura del rogito. chiesa: Giulio Torriani e Settimio Ci- petenza e grande serietà di ricerca 12. Pietro Della Torre da Mendrisio 1546-1565 cerone. L’originale e due copie sono storica. Molte sono infatti le con- 13. Luigi Della Torre da Mendrisio 1565-1599 Questi comportavano l’obbligo di conservati presso l’Archivio Capitola- vergenze con i risultati di successive portare a compimento in modo deco- re di Balerna e un’altra copia si trova ricerche. Si riscontrano solo alcune roso la costruzione della nuova chiesa nel nostro Archivio parrocchiale.

16 17 STORIA STORIA

Motivi della separazione e Coldrerio con Balerna fu costruita “strada regina” Como-Riva San Vitale) di Coldrerio e Villa da Balerna solo all’inizio dell’Ottocento. passava sul ponte del Raggio più in Didascalia mappa: basso, in prossimità delle ex-fornaci di Dal documento risulta che è conces- La precedente antica strada aveva un Balerna. Proseguiva in direzione della Confine del Mendrisiotto sa tale autorizzazione specialmente tracciato diverso a causa del torren- Costa di Sopra e raggiungeva l’abitato Strada Regina perché la strada che collega Balerna te Raggio che, scendendo da Vigino, di Coldrerio “al Guasct”, cioè all’ini- 1 Torrente Raggio a Coldrerio e Villa è assai difficile a frazione di , in pros- zio di Canton Sotto. Passava davanti 2 Roncaglia praticarsi di notte, soprattutto in caso simità di Mezzana precipita in una all’attuale chiesa di San Giorgio per 3 Faloppia di pioggia o di neve. Per ovviare a tale piccola ma profonda gola, non facile deviare poi a sud-ovest della torbiera 4 Breggia inconveniente, nelle terre di Coldre- da valicare, per poi proseguire verso del Paü, proseguire verso la chiesa di rio e Villa in futuro ci sarà un parroco le fornaci di Sant’Antonio di Balerna San Gregorio (ora di Santa Apollonia) residente. e immettersi (a quel tempo) nel tor- e continuare, attraverso la Valletta, in rente Roncaglia. direzione di Mendrisio e infine di Riva Per comprendere questa motivazio- San Vitale. ne, bisogna ricordare che l’attuale Per evitare il burrone di Mezzana, strada cantonale che congiunge Villa l’antica strada (che era un tratto della Gabriella e Giuseppe Solcà

18 19 ENERGIA ENERGIA E AMBIENTE Lavastoviglie

Chi dice che le lavastoviglie consu- avvenga a pieno carico. Sono davve- e trova una lavastoviglie di categoria mano meno acqua rispetto al lavag- ro disponibili sul mercato questi tipi A+++ o A++ su www.compareco.ch gio a mano non racconta frottole! di elettrodomestici? 3) Informati anche sulla rumorosità del- Infatti, l’Università di Bonn ha con- la lavastoviglie che stai per acquistare. dotto uno studio da cui emerge che Che ne dici di farti furbo una lavastoviglie consuma la metà quando acquisti? 4) Se l’acqua viene riscaldata con dell’acqua e un quarto dell’energia una fonte energetica rinnovabile, elettrica in meno rispetto al lavaggio 1) Scegli una lavastoviglie con una opta per una lavastoviglie con un al- a mano, a parità di stoviglie. Tuttavia, capacità adeguata: fino a due perso- lacciamento all’acqua calda. le condizioni per ottenere tale risul- ne, da 8 a 10 posate; per più di tre tato sono, da un lato, che si utilizzi persone, 11 posate e oltre. 5) Accertati che la lavastoviglie sia una lavastoviglie energeticamente adatta ad accogliere le tue attuali efficiente e, dall’altro, che il lavaggio 2) Tieni conto dell’etichetta energia stoviglie (forma, grandezza).

20 21 ENERGIA E AMBIENTE AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE Come usarla con intelligenza? Meglio riparare o sostituire? I biotobi (prima parte) A) Accendi la lavastoviglie solo In linea di massima, seguite sempre quando è piena, ma senza caricarla queste regole: eccessivamente. Lavastoviglie B) Scegli uno dei programmi a bassa Costi di Sentiamo spesso parlare dei biotopi temperatura o ecologici. Età riparazione in % che, di regola, vengono associati agli Consiglio dell’apparecchio del prezzo stagni. In realtà con il termine bio- del nuovo C) Non dimenticarti di pulire re- topo si indica un ambiente naturale golarmente il filtro e di riempire lo dove vivono organismi vegetali e ani- da 3 a 4 anni max. 40% Riparare scomparto del sale. mali di diverse specie. In questo nu- da 5 a 7 anni max. 20% Riparare mero vorrei parlarvi specificatamen- D) Se non hai una lavastoviglie, puoi te dei biotopi protetti, cioè ambienti comunque risparmiare acqua proce- Durata da 8 a 10 anni max. 5% Riparare di vita stimata: tutelati da specifiche leggi, contenenti dendo nel seguente ordine: bicchieri, 10 anni più di 10 anni - Sostituire un alto valore naturalistico costituito piatti e tazze, posate, stoviglie in pla- da specie vegetali e animali rare o in stica e infine padelle e pentole. Informazioni Consiglio La maggior parte dell’elettricità vie- pericolo di estinzione. Migliore classe di efficienza energe- ne consumata per riscaldare l’acqua. tica A+++ Se questa viene prodotta con ener- Tra i biotopi più conosciuti troviamo gie rinnovabili, è sensato prevedere Migliore classe dell’efficacia di asciu- un allacciamanto all’acqua calda sa- le zone umide, composte non solo gatura A nitaria (anche per le lavatrici). da stagni, ma anche da laghetti, paludi, torbiere, golene e corsi d’acqua allo Fonte: Svizzera Energia stato naturale. Stagno in Valle della Motta. Fotografia: I. Camponovo

22 23 ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE

Nel Mendrisiotto, pur essendo una il laghetto realizzato pochi anni fa al a nord, troviamo la riserva naturale zona densamente popolata, vi sono centro del paese di Coldrerio, in loca- del Pre Murin, situata tra Ligornet- diverse zone umide più o meno vaste, lità Paü. In questo caso lo stagno non to e Besazio. Questo ricco ambiente alcune inventariate e definite d’impor- riveste solo un valore naturalistico ma formato specialmente da zone umide tanza nazionale, in particolare per la anche paesaggistico; una piccola oasi diversificate, si estende su 25 ettari ed presenza di anfibi (rane, rospi, tritoni, di tranquillità dove rigenerarsi e pas- è iscritta negli inventari federali delle salamandre) e rettili (natrice dal colla- seggiare osservando i diversi animali paludi e dei siti di riproduzione anfibi re, natrice tassellata e la rarissima tar- che lo popolano. d’importanza nazionale. taruga palustre europea), tutte specie protette perché in pericolo di estinzio- Molto rilassante è anche un’escursio- Al Pre Murin troviamo due tipologie ne. Per farvi un semplice esempio, lo ne lungo il fiume Roncaglia in Valle di paludi: di pendio e di fondovalle. stagno didattico realizzato di recente della Motta, dove l’acqua scorre nei Inoltre, la ricca e variegata vegeta- nel parco Valle della Motta (in prossi- suoi meandri; anche i torrenti allo zione tipica delle zone umide cresce mità della chiusa del mulino Daniello), stato naturale e la tipica vegetazione all’interno di un mosaico di ambienti in pochi anni è stato colonizzato da delle rive sono definiti biotopi protet- fatti di bosco, canneti, stagni e piccoli una ricca fauna e flora comprendente ti, in quanto luoghi di vita e fonte di corsi d’acqua dove si può immergersi centinaia di specie che convivono fra abbeveraggio di molte specie animali. nel silenzio e nella tranquillità che solo loro in un delicato equilibrio. Oppure Spostandoci qualche chilometro più questi luoghi possono ancora donare.

Pre Murin Fotografia: I. Camponovo

24 25 ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE

Meandri del Laveggio a Molino-Colombera Ma queste sono solo alcune delle nu- dogana di Ponte Faloppia. Il Mendri- merose zone umide presenti nel no- siotto è altresì ricco di tanti altri bioto- Fotografia: I. Camponovo stro distretto; tra le più vaste abbiamo pi umidi, di piccole e medie dimensio- la riserva naturale di Molino-Colom- ni, distribuiti tra zone di pianura, collina bera, situata tra Stabio e Genestre- e montagna, che formano un mosaico rio, che si estende su una superficie di ambienti di alto valore naturalistico. di circa 50 ettari. Oppure c’è sito di Tra i biotopi protetti non abbiamo riproduzione di anfibi e palude d’im- solo quelli legati alla presenza di acqua, portanza nazionale di Seseglio, situa- ma anche luoghi che si contraddistin- to in un contesto agricolo e boscato guono per la loro particolare “aridità”, con un’estensione di circa 6,5 ettari. che anche rappresentano spazi vitali Poco distante troviamo il Prà Coltello per moltissime specie vegetali e ani- a Novazzano, anch’esso iscritto come mali. Avrò l’occasione di descriverli nel sito di riproduzione di anfibi e palude prossimo numero di questo bollettino. d’importanza nazionale, che si estende su circa 1,5 ettari e si trova a lato della Ivan Camponovo

26 27 IL PERSONAGGIO IL PERSONAGGIO Modellare una passione: Hildegard Schweizer Brenni

Schietta, solare e con tanta voglia Se dovessimo presentarla come artista (CSIA) di Lugano, ho frequentato di arte nel cuore! Il disegno e le in tre parole, di lei dovremmo dire: uno stage alla fonderia d’arte Go- sculture hanno sempre fatto parte garte, ubicata all’epoca a Rancate. della sua vita, fin da piccola ama- Impulsiva. Riflessiva. Concreta. Grazie a questa esperienza ho avuto va soffermarsi ad osservare opere modo di capire le antiche tecniche di artisti famosi per studiarne la Breve biografia ed inizio del suo per- di fusione e cesellazione. Dopo aver fruttuosa evoluzione. Oggi l’arti- corso artistico. conseguito la maturità artistica sono sta Hildegard Schweizer Brenni è entrata “a bottega” presso lo scultore qui con noi ed insieme scoprire- Sono nata nel 1979 nel Canton San Selim Abdullah ed è qui che ho affi- mo le bellezze di questa sua gran- Gallo. Durante gli studi presso il Cen- nato l’esatto atteggiamento che ci si de passione. tro Scolastico Industrie Artistiche deve porre nei riguardi della scultura.

28 29 IL PERSONAGGIO IL PERSONAGGIO

Le combinazioni della vita mi hanno portato a lavorare a Pietrasanta (To- scana), centro per la lavorazione del marmo e del bronzo d’importanza internazionale e crocevia di scultori ed estimatori dell’arte. Da allora ho avuto molteplici esperienze espositi- ve soprattutto nella Svizzera tedesca. Oggi il mio rifugio lavorativo è a Coldrerio, dove ho un bellissimo ate- lier proprio sotto casa.

Qual è la sua tecnica?

Le mie opere sono tutte fuse con il Cosa la stimola creativamente? sola ispirazione, non ho mai creduto metodo della cera persa. Si tratta di troppo! un’antica maniera di lavorare il bron- La creatività è un processo che a mio zo, pervenutaci da Benvenuto Cellini, avviso si sprona con il lavoro. Ci racconti l’esperienza più emozio- di cui ci ha lasciato estesi trattati. Le È semplicemente passare fluidamente nante di una sua esposizione. fonderie che utilizzano questo meto- da un concetto prodotto al successi- do sono dei laboratori nettamente ar- vo, stimolandosi con l’elaborazione Tutte le esperienze che ho vissuto mi tigianali, nei quali il progresso tecnico manuale. Alla visione romantica ot- hanno portata a vivere situazioni in- ha fatto ingresso solo limitatamente. tocentesca della creatività, legata alla teressanti dal punto di vista sia uma-

30 31 IL PERSONAGGIO IL PERSONAGGIO no che professionale. Un’esperienza ralmente incantata dalle opere espo- Ringraziamo Hildegard per averci con- che ricordo con particolare emozio- ste e smaniavo per poterle riprodurre cesso un po’ del suo tempo prezioso e ne è l’incontro con una persona che, materialmente. Da quei primi incontri le auguriamo tante soddisfazioni nella a seguito di un grave incidente stra- con l’arte è stato tutto un crescendo, sua vita artistica e di mamma. dale, ha subito delle amputazioni e ricordo che se in giardino trovavo del ha voluto che riproducessi material- fango lo impastavo e quelle furono le mente sotto forma di scultura i suoi mie prime esperienze di scultura! Tut- arti mancanti. Discutendo con questa to ciò che era duttile mi divertiva, a persona la terribile esperienza che ha Natale ho chiesto per tanti anni come vissuto, ho provato il concetto di ca- regalo della semplice plastilina. ducità della vita e mi sono resa conto che l’arte ha una funzione inestima- Oltre ad essere un’artista, lei è anche bile. Il suo principale pregio sta tutto mamma di tre bellissimi bambini. E’ ri- nel saper arrecare benessere. L’e- uscita a trasmettere la sua passione a goismo umano viene alleviato da un qualcuno di loro? La scheda: appagamento comunitario, che solo Hildegard Schweizer la sensazione della bellezza dell’arte Diventare artista è una necessità Brenni può colmare l’anima. molto intima che non si può imporre o vietare. Se un individuo vi è porta- Data di nascita: 2 marzo 1979 Era scritto nel suo destino che divenis- to, la passione prima o poi scaturisce. Segno zodiacale: Pesci se un’artista? La cosa a cui tengo di più e che vorrei trasmettere ai miei figli è un approc- Domicilio: Coldrerio La vita è sempre una combinazione di cio curioso a tutto ciò che di bello Professione: scultrice e mamma casi e volontà. Da piccola, quando mi vi è nel mondo e sostanzialmente è Passione: lettura e mitologia portavano in un museo, restavo lette- quello che l’arte dovrebbe essere!

32 33 LE RICETTE LE RICETTE Il salame al cioccolato

I resti delle uova e dei coniglietti di Procedimento Stendete la pellicola trasparente su cioccolato ci riportano alla Pasqua. un piano, versatevi il composto e, con Riciclare quel cioccolato per gustose Sbriciolate i biscotti grossolanamente l’aiuto delle mani, date la forma allun- ricette è ormai diventata un’arte e con le mani. Tritate le noci e le man- gata del salame. in questa edizione di Dietro al Colle, dorle. In una ciotola lavorate il ma- l’Assemblea Genitori di Coldrerio ci scarpone con lo zucchero, fino ad ot- Avvolgetelo bene nella pellicola e propone: tenere una crema liscia ed omogenea. chiudete le due estremità. Tenete il salame di cioccolato in frigorifero per Ingredienti Aggiungete il cacao setacciato e me- una notte intera. • 250g di mascarpone scolate bene. Spezzettate il cioccola- • 200g di cioccolato (al latte o fondente) to, scioglietelo a bagnomaria e fatelo Al momento di servire, togliete il sa- • 15g di cacao amaro intiepidire. lame dalla pellicola, rotolatelo in un • 250g di biscotti secchi (es. petit beurre) vassoio in cui avrete messo dello zuc- • 40g di noci Unite il cioccolato fuso alla crema di chero a velo. • 60g di mandorle mascarpone e mescolate; aggiungete • 20 g di zucchero (o 40g se usate i biscotti e la frutta secca, amalga- Tagliate a fette con un coltello ben cioccolato fondente) mando molto bene con l’aiuto di un affilato e servite! • zucchero a velo per decorare cucchiaio. Buona merenda!

34 35 PASSATEMPO PASSATEMPO Cruciverba per i più piccoli

ORIZZONTALI VERTICALI

1. Il soprannome del Direttore 2. Nome del nostro bibliotecario 4. Nome del parco dove c’è lo stagno 3. Altro nome per le strisce pedonali 6. Lo è la scuola rossa e blu 4. Aiutano ad attraversare la strada 8. Quelle scolastiche iniziano a metà giugno 5. Quante sono le sezioni della scuola dell’infanzia 9. Vietato mangiarli durante la ricreazione 7. Si mettono prima di entrare in classe 10. La via della scuola 11. Si fa due volte al giorno (a scuola) 13. Luogo dove si svolge il Torneo dei Rioni 12. Strumento per la misurazione degli angoli 15. Animale (statua) che trovi nel nostro stagno 14. Il nome del nostro “Don” 16. Edificio accanto alla scuola 17. Aree di parcheggio sicure nel nostro Comune 18. Si fanno a casa

CREA LA PAROLA MISTERIOSA! I tre bambini che invieranno la soluzione al nostro indirizzo mail [email protected] riceveranno un dolce regalo!

36 37 AGENDA AGENDA 8 maggio: in gita a Luino

APRILE 13 giugno Grigliata anziani Comune 1 aprile Donazione sangue all’Oratorio Sezione Samaritani Coldrerio Dal 16 al 28 giugno Soggiorno balneare anziani Comune 28 aprile Concerto della Camerata Giovanile della Svizzera Italiana Comune 24-25-26-27 giugno Corso soccorritori valido per la patente scooter 50 e automobile Sezione Samaritani Coldrerio

MAGGIO LUGLIO 2 maggio Conferenza su Leonardo da Vinci per i 500 anni dalla sua morte Comune 22-23-24-25 luglio Corso soccorritori valido per la patente scooter 50 e automobile Sezione Samaritani Coldrerio 8 maggio Gita al mercato di Luino Comune 23 maggio Giornata dello scambio Istituto scolastico - Assemblea Genitori AGOSTO 20-24 maggio GP Ideal - Gara cantonale di bocce a coppie ad intreccio Sezione Bocciofila Ideal 1 agosto Festeggiamenti del primo agosto Comune 27-28-29-30 maggio Corso soccorritori valido per la patente scooter 50 e automobile Sezione Samaritani Coldrerio 26 agosto Donazione sangue all’Oratorio Sezione Samaritani Coldrerio 26-27-28-29 agosto Corso soccorritori valido per la patente scooter 50 e automobile Sezione Samaritani Coldrerio GIUGNO Agosto Sagra da l’Asan A.S. Coldrerio e Comune Giugno Concerto Live Music Comune Giugno / Settembre GP Fratelli Gaffuri Sezione Bocciolfila Ideal SETTEMBRE 8-9 giugno Torneo internazionale di calcio “Memorial Nicola Soldini” Raggruppamento Allievi A.S. Coldrerio 1 settembre Walking Day Maurizia Solcà Giugno Torneo dei Rioni A.S. Coldrerio - Assemblea Genitori 23-24-25-26 sett. Corso soccorritori valido per la patente di scooter 50 e automobile Sezione Samaritani Coldrerio 11 o 13 giugno Cerimonia di chiusura Istituto scolastico Coldrerio 1 settembre Evento culturale Associazione Beccaria e Comune Giugno Torneo dei rioni dei bambini Assemblea Genitori e A.S. Coldrerio

38 39 40