CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Roma

PRESENTAZIONE 5 INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano: una storia di oltre 150 anni 8 IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Commissione Comunicazione 10 Commissione Cultura e Manifestazioni 11 Commissione Sentieri 12 Commissione Rifugi 13 Il Coro del CAI di Roma 14 La tutela dell’ambiente montano e la TAM 15 Scuola Sezionale di Escursionismo (SSE) 16 Scuola Sezionale di Alpinismo Giovanile 18 Scuola di Sci di Fondo Escursionismo (SFE) 19 Alpinismo, Arrampicata e Scialpinismo 20 Scuola Franco Alletto 22 Scuola Paolo Consiglio 24 Alpinismo Giovanile 26 Gruppo Fondisti Sci CAI Roma 30 Gruppo Speleologico CAI Roma (GSCAI) 34 Escursionismo 36 Gruppo Senior 60 Cicloescursionismo in MTB 66 Gruppo Torrentistico CAI Roma - Otto Verticale Team 72 Montagnaterapia - Il gruppo ”Luca Mariotti” 74 Figure di Accompagnatore, Istruttore e figure tecniche nel CAI 76

6

IL CLUB ALPINO ITALIANO: UNA STORIA DI OLTRE 150 ANNI Costituito nel 1863 a Torino il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, in base allo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale” 1. L’Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente in Sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali. Tra le diverse strutture del CAI ricordiamo il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (www.cnsas.it), istituito con il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e delle persone in pericolo e al recupero dei caduti. Il numero di chiamata del Soccorso Alpino, su tutto il territorio nazionale, è il 118 (dove attivo utilizzare il numero 112, numero unico di emergenza europeo). L’iscrizione al CAI offre diversi vantaggi. Tra questi ricordiamo la copertura assicurativa per tutte le attività sociali, sia per quanto riguarda eventuali infortuni che per la responsabilità civile, con le limitazioni ed esclusioni della garanzia precisate nella polizza, disponibile sul sito www.cai.it. La Sezione romana del CAI è nata nel 1873 e rappresenta da sempre un importante punto di riferimento per chi, non solo nella capitale, pratica l’escursionismo, l’arrampicata sportiva, l’alpinismo, lo sci di fondo, il fondo escursionismo, il cicloescursionismo, la speleologia e ogni altra attività legata alla montagna. La Sezione offre ogni anno, oltre alle tante escursioni del fine settimana e ai trekking estivi, un ricco programma di corsi per tutti i livelli e di eventi culturali. La Sezione conta 5.544 iscritti. Le attività sono organizzate nell’ambito di Scuole, Gruppi, Commissioni e altre articolazioni. La Sezione dispone di una ricca Biblioteca, intitolata ad Alberto Vianello, con più di 5.000 volumi, intere collezioni di riviste italiane ed estere, carte antiche e moderne. Possiede inoltre un archivio fotografico ricco e importante, video e DVD sulla montagna. È inserita, dal 2004, nell’elenco delle “Biblioteche di interesse locale”. La consultazione è aperta a tutti, mentre il prestito è riservato ai Soci. Alla Biblioteca si affianca l’Archivio storico, dichiarato dalla Sovrintendenza Archivistica del “di notevole interesse storico”.

1 sintesi dal sito www.cai.it

8 La Sezione è proprietaria di tre rifugi: il Rifugio Duca degli Abruzzi, sul Gran Sasso, cresta del Monte Portella (www.rifugioducadegliabruzzi.it); il Rifugio Carlo Franchetti, sempre sul Gran Sasso, Vallone delle Cornacchie (www.rifugiofranchetti.it); il Rifugio Vincenzo Sebastiani, nel Gruppo del Velino (www.rifugiovincenzosebastiani.it). Organo ufficiale dell’associazione è la rivista “L’Appennino”, periodico semestrale inviato gratuitamente ai Soci. Il costo dell’abbonamento, per i non Soci, è di 5 € per un anno e di 10 € per due anni. Vanessa Giovagnoli ne è il Direttore Responsabile. La newsletter “CAIRomaInforma” viene inviata ogni due settimane a tutti gli iscritti e simpatizzanti. Segnala gli appuntamenti e le notizie più rilevanti della vita della Sezione.

La sede è ubicata in via Galvani, 10 • 00153 Roma Tel./fax: 06 57 82 224 • e-mail: [email protected] La Segreteria è aperta da lunedì a venerdì, dalle ore 16:15 alle ore 20:00. Per ulteriori informazioni si rinvia al sito web www.cairoma.it

9 In questo libretto è contenuto il programma delle attività previste per il 2019 e sono riportate alcune informazioni sulle articolazioni interne della Sezione: Scuole, Gruppi e Commissioni. Altre iniziative saranno organizzate nel corso dell’anno: per avere informazioni aggiornate si suggerisce di consultare periodicamente il sito della Sezione www.cairoma.it e di iscriversi, sempre dal sito, alla newsletter “CaiRoma Informa”. È inoltre attivo il Gruppo Facebook CAI Roma, che conta più di 4.190 iscritti.

Commissione Comunicazione La Commissione Comunicazione è stata costituita per la prima volta nel 2009 per favorire la conoscenza, la divulgazione e la promozione di tutte le attività della Sezione e, più in generale, la cultura della montagna. La Commissione Comunicazione cura la redazione e la diffusione di calendari, programmi e notizie, attraverso la gestione del sito web www.cairoma.it e della newsletter “CaiRoma Informa”. La Commissione Comunicazione amministra il Gruppo Facebook CAI Roma ed è responsabile delle convenzioni e della pubblicità.

Responsabile della Commissione: Stefania Boggiali • e-mail: [email protected] Componenti: Enrico Calvetti (vice presidente) Marco Conte Marco Dari Mattiacci Andrea Gasparoni Pietro Laterza Davide Messana Alessandro Ponti Silvia Sbordoni

Suggerimenti, proposte e segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo email: [email protected] Per le convenzioni l’e-mail di riferimento è: [email protected]

10 Commissione Cultura e manifestazioni La Sezione di Roma del Club Alpino Italiano, al fine di conseguire gli scopi statutari, nel giugno 2017, ha istituito la “Commissione Cultura e Manifestazioni” in coordinamento con la Commissione Comunicazione, per favorire, coordinare e organizzare le attività culturali e le manifestazioni della Sezione. La Commissione propone attività finalizzate alla promozione della cultura della montagna attraverso varie attività di approfondimento di temi della montagna, attività culturali sul campo, attività artistiche, teatrali e cinematografiche. In particolare la Commissione organizza sia in sede, che presso altre strutture, serate con proiezioni di immagini e dibattiti, conferenze, serate dedicate ai film di montagna o dedicate ai temi e agli scopi del Club Alpino Italiano.

Responsabile della Commissione: Fedora Blasco Componenti: Luca Teodori (vice presidente) Enrico Calvetti Alessandro Ponti Sandro De Filippi Stefano Protto Claudio Di Gennaro Claudia Stefani

Tutte le informazioni sulle attività culturali verranno diffuse attraverso il sito www.cairoma.it e la newsletter della Sezione. Suggerimenti, proposte e segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo e-mail: [email protected]

11 Commissione Sentieri La Commissione Sentieri, istituita nel 2016, ha finalità di dare attuazione tecnica e operativa alle attribuzioni del Club Alpino Italiano in materia di sentieri. Il CAI infatti, in base alle previsioni della legge 91/1963, ha tra i propri compiti statutari il tracciamento, la realizzazione e la manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche, operando su una rete di sentieri di circa 65.000 Km. Il protocollo di intesa CAI - Ministero dei Beni Culturali e del Turismo (2015) promuove l’offerta di turismo eco-sostenibile tramite la rete sentieristica valorizzando l’offerta di accoglienza dei rifugi montani. Il CAI, per il tramite di propri organi centrali e locali, predisporrà la Rete Sentieristica Nazionale. L’attività della Commissione Sentieri consiste nel contributo alla realizzazione del Catasto Nazionale dei Sentieri per il settore Lazio 2 e per gli altri settori regionali con interventi intersezionali. A tal riguardo la Commissione monitora, aggiorna, traccia e rileva le informazioni, anche georeferenziate, dei sentieri di propria competenza. Effettua, in collaborazione con enti pubblici territoriali ed enti parco, l’attività di studio, progettazione, tracciatura e manutenzione della rete sentieristica.

PROGRAMMA 2020 Ultimata la prima fase del catasto Nazionale dei Sentieri la Commissione Sezionale Sentieri provvederà, coordinandosi con la Commissione Regionale Sentieri alla mappatura dei sentieri assegnati alla nostra Sezione settore Lazio 2; sarà effettuata la tracciatura GPS degli stessi.

Si provvederà inoltre alla creazione di una sezione sul sito CAI ROMA dei sentieri di competenza. I Soci possono partecipare liberamente a tutte le attività della Commissione e collaborare agli interventi sul territorio aderendo agli eventi che verranno pubblicizzati sul sito www.cairoma.it

Presidente della Commissione Sentieri: Armando Testa e-mail: [email protected]

12 Commissione rifugi La Sezione di Roma è proprietaria dei seguenti tre rifugi: • Duca degli Abruzzi, sulla cresta del Monte Portella nel versante aquilano del Gran Sasso, a 2388 metri, è stato costruito 1908. È gestito dalla Mountain Service S.a.s., ed ha 24 posti letto. • Carlo Franchetti, nel vallone delle Cornacchie, sul versante Teramano del Gran Sasso, a 2433 metri, è stato inaugurato nel 1960. È gestito da Luca Mazzoleni ed ha 23 posti letto. • Vincenzo Sebastiani sul Colletto della Cimata di Pezza nel gruppo del Velino-Sirente, a 2102 metri, è stato costruito nel 1922. È gestito dalla Cooperativa Equorifugio ed ha 12 posti letto. Pensati e realizzati per soddisfare le esigenze montane dei Soci della Sezione sono situati in punti di particolare interesse sia alpinistico che naturalistico. Offrono a tutti gli amanti della montagna la possibilità di effettuare escursioni e di trascorrere giornate in quota a contatto con la natura in un’ambiente semplice, accogliente e tipico di tali strutture. Costituiscono, non solo per i Soci, una valida base per molte attività escursionistiche, alpinistiche, ricreative e di formazione promosse in ambito sezionale. La gestione dei rifugi è affidata dal Consiglio Direttivo della Sezione alla Commissione Rifugi. Questa si occupa degli aspetti amministrativi, degli interventi di ristrutturazione e di straordinaria manutenzione, dei contratti di gestione, delle relazioni con i Gestori dei singoli esercizi e svolge funzioni di vigilanza per mezzo degli Ispettori. Sono praticamente conclusi i lavori di ristrutturazione ed ampliamento fatti nel rifugio Franchetti mentre il Duca degli Abruzzi necessita ancora di qualche intervento minore. Per il rifugio Sebastiani, il 30 settembre si è finalmente concluso l’iter burocratico e quindi, entro la prossima estate, verranno eseguiti i lavori di ampliamento che porteranno a 24 unità il numero dei posti letto.

Responsabile della Commissione: Massimo Caratelli Componenti: Antonello Binni Daniele Costanzo

Gli Ispettori dei rifugi sono: Antonello Binni per il Duca degli Abruzzi; Daniele Costanzo per il Franchetti ed il Sebastiani.

13 il coro del cai Il Coro del CAI di Roma è nato nel 1982 con finalità ricreative e culturali. Il Coro esegue, diffonde e conserva la canzone di montagna e il canto popolare, condividendo tra i membri la gioia di cantare insieme, non solo in montagna. Si propone di trasmettere la passione per il cantare insieme e l’amore per la musica, quale straordinario strumento culturale e comunicativo. Dal 1983 il Coro si è esibito in molte manifestazioni canore e ha partecipato a rassegne corali nazionali e internazionali (oltre a trasferte in Austria, Portogallo, Repubblica Ceca, ha rappresentato il nostro Paese alla giornata internazionale della montagna presso la FAO, Festival “Cantare in montagna”, Festival Internazionale di canto corale, rassegna cori C.A.I., rassegne cori polifonici, concerto di Natale della Camera dei Deputati, “Festa Europea della Musica”, concerti nelle chiese, concerti di Natale). Dal 2008 è diretto dal maestro Pier Paolo Cascioli, diplomato presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia. Il Coro si riunisce per le prove tutti i mercoledì dalle ore 20:00 alle 22:00, presso la sede della Sezione di Roma. Tutti i Soci possono partecipare e l’inserimento nel Coro è gradito: per farne parte basta presentarsi il mercoledì in Sezione, alle ore 20:00.

Responsabile: Maurizio Deugeni cell.: 349 839 67 02 • e-mail: [email protected] Contatti CAI Roma: Via Galvani 10, Lun-Ven 16-20, www.cairoma.it Gruppo Coro: www.corocairoma.it • e-mail: [email protected]

Programma concerti 2020 gennaio Roma Winter Choir Festival gennaio Roma Concerto dell’Epifania marzo Cosenza - Trentennale CAI Cosenza maggio Scanno Premio Lamberto Pietropoli maggio 30-31 Reggio Calabria – Progetto “In..canto Mediterraneo” giugno 1-2 in collaborazione del Conservatorio di musica “Francesco Cilea giugno Roma Canti della Memoria per gli Scout giugno Roma Festa della Sezione C.A.I. Roma giugno Roma Festa della Giovane Montagna giugno Roma Festa Europea della Musica dicembre Concerti di Natale Concerti occasionali a richiesta Maggiori dettagli circa i concerti sopraelencati e su ulteriori esibizioni verranno riportati sui siti www.cairoma.it e www.corocairoma.it

14 La tutela dell’ambiente montano e la TAM Già nel suo Statuto il CAI riporta tra i suoi scopi la conoscenza e la protezione dell’ambiente montano. Ma è dal 1968 che il CAI, con la Commissione Protezione Natura Alpina, iniziò a rivolgersi ai soci con la richiesta di “collaborare attivamente a tutte le opere intese a conservare ed a difendere la natura alpina, essere i primi a propagandare, dandone l’esempio, il rispetto delle bellezze del paesaggio, l’amore per la flora e la fauna, il profondo senso di soggezione di fronte a tutti gli aspetti della montagna; solo così sarà completo il godimento di un’ascensione o di una escursione.” La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano ne é la diretta evoluzione e la Commissione Sezionale di Roma aderisce ai suoi stessi scopi di protezione, conoscenza e sensibilizzazione sia verso le bellezze che verso le problematiche ambientali delle Terre Alte. Seguendo il Regolamento di attuazione dello Statuto, il CAI ha dunque posto sempre particolare attenzione all’educazione ambientale, dotandosi di norme di autoregolamentazione e proponendo iniziative, sia in collaborazione con l’Escursionismo, che con l’Alpinismo Giovanile o altri gruppi della Sezione, che uniscano sia gli aspetti culturali e di conoscenza dell’ambiente che quelli di frequentazione attiva della montagna. La CSTAM organizzerà quindi escursioni di alto valore naturalistico, interessanti anche sotto il profilo escursionistico grazie alle competenze dei propri titolati (ONTAM, ORTAM) che si avvarranno anche della collaborazione di esperti (ornitologi, speleologi, biologi, ecc.) per dare un valore aggiunto alle escursioni stesse. Sono previste anche escursioni intersezionali con le Commissioni di altre sezioni per promuovere la collaborazione tra soci e conoscere più approfonditamente i territori del nostro Appennino e le loro particolarità e fragilità. Inoltre la CSTAM organizzerà serate divulgative in sede per sensibilizzare e stimolare i soci verso la conoscenza di argomenti di attualità scientifica e sulle problematiche delle Terre Alte. Le escursioni sono presenti nel calendario dell’Escursionismo contrassegnate dalla nota “escursione TAM”

Responsabile della Commissione: Margherita Montoneri e-mail: [email protected] Componenti: OSTAM Alessandro Ferrante ASAG Stefania Calzini Stefania Macali Contatti CAI Roma: Via Galvani 10, Lun-Ven 16-20, www.cairoma.it

15 Scuola Sezionale di Escursionismo (SSE) La Scuola Sezionale di Escursionismo (SSE) del CAI di Roma è stata creata nel 2013 su proposta degli Accompagnatori di Escursionismo (AE) della Sezione. Corsi di Escursionismo però vengono organizzati dal CAI di Roma sin dal 2000. La didattica nel CAI ha l’intento di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna e di trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza, escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà T – E – EE – EEA e TC – MC – BC. Il Direttore della Scuola Sezionale di Escursionismo del CAI di Roma è: ANE – AC Roberto Bernardi email: [email protected] cell.: 347 85 25 589

Roberto Bernardi ANE - AC Direttore della Scuola Riccardo Ortolani ANE Vicedirettore Fabio Conti AC Segretario Marco Conte AE componente Consiglio Direttivo Scuola Michele Grelli AE componente Consiglio Direttivo Scuola Sandro Nardini AC componente Consiglio Direttivo Scuola (Ciclo) Fiorangela Bellotti AE (EAI) Antonello Binni QSS Enrico Calvetti AE Sandro De Filippi ASC Ezio Di Pietro ASE-S Alessandro Ferrante ORTAM Mario Greco AE Marco Lo Presti QSS Alberto Lucarelli ONC Massimo Masiello AE Ugo Nelli ASAG Alessandro Maria Ponti AE (EEA) AC Luisa Stoppa QSS Armando Testa AE

16 CORSI 2020

• IX CORSO DI ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO EAI gennaio-marzo 2020 direttore ANE Roberto Bernardi • STAGE DI AVVIAMENTO AL CICLOESCURSIONISMO IN MTB marzo 2020 direttore AC Alessandro Maria Ponti • XI CORSO DI CICLOESCURSIONISMO IN MTB C1 aprile-maggio 2020 direttore AC Fabio Conti • XVI CORSO DI ESCURSIONISMO AVANZATO E2 maggio-giugno 2020 direttore ANE Riccardo Ortolani • XXIV CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1 settembre-novembre 2020 direttore AE Mario Greco • XXV CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1 ottobre-novembre 2020 direttore AE Enrico Calvetti

Dettagli e iscrizioni in prossimità degli stessi.

17 Scuola Sezionale di Alpinismo Giovanile La Scuola Sezionale di Alpinismo Giovanile è nata nel corso del 2013 per la formazione dei nuovi Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile, per aumentare l’offerta per i nostri giovani Soci, per far conoscere il CAI fuori dalle mura sezionali, oltre ad essere un’opportunità di collaborazione tra le Sezioni, le Commissioni e le altre Scuole Sezionali, per trasmettere al meglio la passione per la montagna, la cultura tecnica, la sicurezza e la prevenzione degli incidenti in ambiente montano. La nascita della Scuola è una nuova avventura per la nostra realtà sezionale, permette di migliorare la formazione e l’aggiornamento comune degli accompagnatori per una migliore qualità delle attività proposte.

La scuola organizza le seguenti iniziative: 1. Corsi per Accompagnatori Sezionali Alpinismo Giovanile L’obiettivo è quello di fornire le nozioni tecniche, culturali e organizzative agli aspiranti Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile, i quali dovranno collaborare con i nostri Accompagnatori Regionali e Nazionali nell’attività con i ragazzi lungo i percorsi di crescita personale e sociali. 2. Aggiornamento Accompagnatori ed Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile La Scuola Sezionale collabora con la Scuola Regionale di Alpinismo Giovanile con l’obiettivo di prestare attenzione all’evoluzione del gruppo e mantenere gli accompagnatori aggiornati tecnicamente e culturalmente al fine di lavorare sempre al meglio nell’attività con i ragazzi. 3. Corsi per ragazzi L’obiettivo è quello di fornire le nozioni tecniche e culturali ai ragazzi, al fine d’insegnare loro l’andar per monti in sicurezza.

Fanno parte della Scuola gli ANAG Ettore Martinello e Raimondo Mancinelli e gli AAG Andrea De Vincenzi, Angela Josso, Daniele Sedola e Michele Manna.

Direttore della Scuola: ANAG Raimondo Mancinelli e-mail: [email protected] Vicedirettore: AAG Angela Josso Segretario: ASAG Cristiano Tempesta

18 Scuola di Sci di Fondo Escursionismo (SFE) La Scuola propone corsi base e avanzati che permettono di conoscere e vivere in sicurezza la montagna come prosecuzione dell’attività escursionistica in ambiente innevato. L’attività didattica prevede l’insegnamento delle tecniche di base dello sci di fondo su pista, delle tecniche di discesa applicate allo sci di fondo e delle tecniche proprie del fuori pista. Possono partecipare ai corsi tutti i Soci in regola con il versamento annuale della quota sociale. Per l’iscrizione i Soci debbono necessariamente presentare un certificato medico che attesti l’idoneità alla pratica dell’attività sportiva non agonistica. I corsi sono organizzati con lezioni teoriche in sede e con uscite pratiche in Appennino per il corso base e nelle Alpi per il corso avanzato.

I programmi dettagliati dei corsi sono pubblicati sul sito della Sezione: www.cairoma.it alla voce Scuola sci di fondo, seguire il link: www.cairoma.wordpress.com Inoltre, in collaborazione con l’Alpinismo Giovanile, la Scuola svolge un corso rivolto ai bambini sopra gli otto anni e ai ragazzi. Per maggiori informazioni rivolgersi all’all’Alpinismo Giovanile.

Direttore della Scuola: Luca Martinelli (INSFE) Contatti Scuola: www.cairoma.wordpress.com • email: [email protected]

CORSI 2020 Corso base di sci escursionismo È rivolto sia a persone che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina, sia a persone che, pur possedendo un buon bagaglio tecnico, desiderano migliorarsi. Il programma comprende: • 5 esercitazioni teoriche che si terranno dal 14 gennaio all’ 11 febbraio su materiali ed abbigliamento, alimentazione ed allenamento, neve e valanghe, funzionamento ed utilizzo ARTVA, meteorologia, bollettino meteo, bollettino nivologico, topografia ed orientamento, nozioni di pronto soccorso, emergenza in montagna. • 5 esercitazioni pratiche che si svolgeranno la domenica dal 19 gennaio all’16 febbraio. Il trasporto è con pullman. La Direzione della Scuola, in funzione dell’innevamento, si riserva di scegliere le località di effettuazione delle esercitazioni. Corso avanzato di sci escursionismo L’intento del corso avanzato è quello di far apprendere le tecniche più adatte alle escursioni fuori pista con pendenze non superiori ai 20 gradi e con difficoltà che variano dal verde al rosso, raggiungere una buona progressione nell’avanzamento su qualsiasi terreno ed avere dimestichezza con le tecniche di autosoccorso in caso di necessità (ARTVA, pala e sonda). Sono previste escursioni fuori pista, rudimenti di telemark, esercitazioni con ARTVA e di cartografia ed orientamento. Il programma è in funzione delle condizioni meteorologiche e dell’innevamento. Il corso si svolgerà dal 7 al 14 marzo 2020 in Val di Sole (Trentino). Le iscrizioni dovranno essere effettuate per via telematica sul sito della Scuola www.cairoma.wordpress.com dal giorno della pubblicazione del bando. Si rinvia a tale sito per ulteriori informazioni. 19 Alpinismo, Arrampicata e Scialpinismo Per arrampicata libera s’intende la salita di strutture naturali, normalmente di fondovalle, già attrezzate - chiamate falesie - o di strutture artificiali anche indoor, che presentano minimi rischi oggettivi. L’arrampicata si effettua utilizzando gli strumenti tecnici (corde, moschettoni, imbragatura, ecc.) solo per la sicurezza e non per la progressione. All’interno dell’arrampicata libera, l’arrampicata sportiva ha una vocazione prettamente competitiva e si esplicita attraverso competizioni sportive di tipo agonistico. Per alpinismo s’intende la salita di montagne al fine di raggiungerne la vetta. L’alpinismo inizia dove finisce l’escursionismo avanzato. Consta di tutte le tecniche, sia di assicurazione che di progressione, per permettere di superare pareti di roccia, di ghiaccio e di misto. Per scialpinismo s’intende la pratica dell’alpinismo in ambiente glaciale e/o innevato, utilizzando, sia per la salita che per la discesa, degli sci appositamente congeniati. Lo scialpinismo si svolge al di fuori dei comprensori sciistici dotati di piste battute.

Presso la Sezione CAI di Roma sono attive due Scuole: • la Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto • la Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera Paolo Consiglio

20 RRTREK IL RIFUGIO ROMA IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI AMANTI DELL’OUTDOOR, TREKKING, CLIMBING E VIAGGIO.

RRTREK: ROMA - VIA ARDEA 3 \A 00183 - TEL: 06 7045 0873 - [email protected]

PESCASSEROLI -PIAZZA VITTORIO VENETO SNC-67032 – PESCASSEROLI (AQ) GRAN SASSO - LOCALITÀ FONTE CERRETO S.N.C.-67100 – ASSERGI (AQ) 21 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Franco Alletto La Scuola Franco Alletto propone ai Soci del CAI corsi base e avanzati che permettono di conoscere e vivere la montagna coniugando l’impegno tecnico e la ricerca della massima sicurezza. Per partecipare ai corsi, organizzati sia con lezioni teoriche in sede che con uscite pratiche in ambiente (la frequenza di entrambi i tipi di lezione è obbligatoria), bisogna essere Soci del CAI, maggiori di 16 anni, presentare un certificato medico per la pratica sportiva non agonistica e partecipare con esito positivo ad una verifica dei requisiti minimi, ove richiesti dal bando del corso. I programmi dettagliati dei corsi saranno pubblicati sul sito della Scuola: www.scuolafrancoalletto.it.

Direttore della Scuola: INA Pino Calandrella e-mail: [email protected]

22 Corsi 2020 CORSO DI SCIALPINISMO BASE • SA1 Gennaio-Marzo 2020 Il corso base di scialpinismo, e snowboard alpinismo base, si svolge generalmente nei mesi da gennaio a marzo. Scopo del corso è indirizzare gli allievi alla frequentazione della montagna invernale con gli sci da scialpinismo, lontano da percorsi battuti, attraverso un approccio che pone particolare attenzione all’aspetto della sicurezza. CORSO DI ALPINISMO BASE • A1 Maggio-Luglio 2020 Il corso, di livello base, tratterà le tecniche necessarie per la pratica dell’alpinismo in montagna sia su roccia che su ghiaccio con difficoltà non superiori al III grado, con passaggi di IV grado della scala UIAA su roccia e/o PD su neve. Il corso è rivolto a soci del CAI, di età superiore ai 18 anni, che abbiano già frequentato un corso di Arrampicata Base AL1, o che abbiano capacità equivalenti; è richiesta una consolidata esperienza della frequentazione della montagna in ambito escursionistico con adeguato allenamento. CORSO ROCCIA AVANZATO • AR1 Luglio-Settembre 2020 Corso di livello avanzato rivolto preferibilmente a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un corso base di Alpinismo Base (A1), un corso di Alpinismo su neve e ghiaccio (AG1), di Arrampicata Libera (AL1) o che abbiano capacità equivalenti. Nel corso si effettuano ascensioni alpinistiche che presentano difficoltà massime di V con passaggi di V+ della scala UIAA e vengono effettuate manovre di corda e di autosoccorso su parete di roccia. CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA BASE • AL1 Aprile-Maggio 2020 Il corso AL1 è un corso base, rivolto a neofiti o a quanti hanno già arrampicato, ma ancora manifestano evidenti incertezze e carenze nelle tecniche fondamentali di arrampicata. Il corso si prefigge lo scopo di trasmettere agli allievi i principi fondamentali del movimento nell’arrampicata e tutte le manovre di sicurezza necessarie ad arrampicare in ambiente di falesia su monotiri su difficoltà massima di 6a della scala francese, con cenni sulla progressione sulle vie a più tiri. CORSO DI ARRAMPICATA LIBERA AVANZATO • AL2 Ottobre 2020 Corso avanzato rivolto ad arrampicatori “progrediti”, cioè con capacità da capocordata su monotiri di difficoltà 5c della scala francese, o che provengano da un corso AL1. Il corso prevede l’insegnamento attraverso lezioni teoriche e pratiche delle tecniche basiche, ed evolute, per arrampicare con ragionevole sicurezza su difficoltà massima 6b della scala francese, con possibilità di ascensioni su vie a più tiri.

USCITA SEZIONALE DI SCIALPINISMO 5 aprile 2020 • Gruppo Montuoso Majella Coordinartori: ISA Marco Uri • ISBA Matteo Centemero

23 SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA PAOLO CONSIGLIO La Scuola Paolo Consiglio propone ai soci del CAI corsi base ed avanzati.

È richiesto un certificato medico per attività sportiva non agonistica.

I programmi dettagliati dei corsi saranno pubblicati sul sito della Scuola.

Direttore della Scuola: Andrea Galgani Vice Direttore della Scuola: Luca Grazzini

Informazioni CAI Roma: Via Galvani 10, Lun-Ven 16-20, www.cairoma.it Contatti Scuola: www.scuolapaoloconsiglio.it e-mail: [email protected]

Corsi 2020 Gennaio/Febbraio: corso su cascate di ghiaccio È un corso altamente specializzato che permette di fare un’intensa esperienza di arrampicata su cascate di ghiaccio; è assai consigliato anche a chi voglia muoversi con scioltezza e tranquillità in alta montagna, su terreno di ghiaccio e misto. Sono previsti tre moduli sulle Alpi Orientali, Centrali e Occidentali. È consigliato avere esperienza alpinistica acquisita mediante i corsi della Scuola.

Gennaio/Aprile: corso base di scialpinismo Il corso è l’introduzione allo scialpinismo, destinato a chi già scia in pista ed ha un minimo di esperienza di escursioni in montagna. Oltre ad imparare le tecniche di salita, di discesa e l’uso dei materiali, quali pelli di foca e artva, il corso è focalizzato sull’insegnamento della sicurezza e la riduzione del rischio, in special modo il rischio legato alle valanghe. Gennaio/Maggio: corso avanzato di arrampicata libera Il corso si propone di migliorare la tecnica di arrampicata, appresa solitamente durante un corso base (ad esempio quello che si svolge in autunno) ed una pratica individuale ed autonoma di almeno qualche mese (preferibilmente un anno); il corso si propone inoltre di aumentare il bagaglio di conoscenza sul tema della sicurezza, delle manovre e della disciplina stessa in falesia e sulle vie a più tiri con protezioni fisse; potranno essere inseriti elementi di attività boulder, strettamente connessi all’arrampicata avanzata. Verranno anche illustrati i principi di posizionamento di protezioni mobili, come introduzione ad un possibile corso di alpinismo su roccia. Come corso avanzato, è prevista una valutazione iniziale sulle capacità di base dei possibili allievi, nonché una loro necessaria autonomia sui monotiri in falesia, sia per la progressione da primi di cordata, che per la sicurezza di base . Sono previste uscite pratiche nelle falesie dell’Italia Centrale e un weekend lungo a Finale, Arco di Trento, Sardegna o breve settimana in una possibile meta europea prossima all’Italia.

24 Febbraio/Maggio: corso di alpinismo invernale Il corso ha lo scopo di offrire ai propri allievi la possibilità di apprendere le conoscenze e le tecniche indispensabili per poter frequentare la montagna invernale in modo consapevole e con un adeguato margine di sicurezza. Il corso è rivolto a persone già in possesso di esperienza alpinistica e/o di arrampicata, sia pure di livello base. Le uscite avverranno in Appennino con una possibile successiva estensione sulle Alpi. Maggio/Ottobre: corso di arrampicata in montagna È il corso che introduce all’arrampicata in montagna, su vie di più tiri e con protezioni tradizionali. Gran Sasso, Dolomiti e Sardegna: i terreni di avventura della parte pratica. Hanno priorità nell’iscrizione gli arrampicatori con consolidata autonomia in falesia da primi di cordata. Estate: corso di ghiacciaio e alta montagna Non è ancora certa l’organizzazione di questo corso nel 2020. Hanno priorità nell’iscrizione gli alpinisti che hanno partecipato al corso su cascate di ghiaccio o il corso di alpinismo invernale. Settembre/Dicembre: corso base di arrampicata È il corso che introduce all’arrampicata su roccia, ma è utile anche all’escursionista esperto per muoversi con maggiore scioltezza sulle vie ferrate. Essendo un livello base, è aperto a tutti e non richiede precedenti esperienze. Si svolge sulle falesie laziali e prevede anche una salita di più tiri sulla bellissima parete marina di Gaeta.

25 Alpinismo Giovanile Gruppo di Alpinismo Giovanile “Escai - Carlo Pettenati” L’Alpinismo Giovanile (AG) ha lo scopo di far conoscere ai giovani (7-18 anni) la montagna in modo divertente e responsabile, avviare i giovani alla pratica delle attività di montagna (escursionismo estivo, escursionismo invernale con racchette su neve, arrampicata, speleologia, mountain-bike, sci di fondo...), garantire la sicurezza, diffondere la cultura alpina, la conoscenza e il rispetto per la natura. Le attività prevedono uscite una domenica al mese e qualche gita di più giorni (fine settimana, campo estivo, stanziale o trekking itinerante, in rifugio o ostello, sull’Appennino e sulle Alpi). Durante le attività i ragazzi vengono divisi in 3 gruppi: piccoli (7-10 anni), medi (11-13 anni), grandi (14-18 anni). Le attività tecniche sono aperte a tutti (anche principianti) ed il materiale viene fornito o affittato. La partecipazione al programma non è obbligatoria ma bisogna iscriversi alle singole attività. Il gruppo di Alpinismo Giovanile è guidato da un Responsabile e da soci maggiorenni volontari, qualificati e titolati CAI: Operatori Sezionali di Alpinismo Giovanile (OSAG), Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile (ASAG), Accompagnatori di Alpinismo Giovanile (AAG), Accompagnatori Nazionali di Alpinismo Giovanile (ANAG). Il Gruppo continua la pluridecennale esperienza dell’ESCAI (Escursionismo Scolastico del Club Alpino Italiano) ed è intitolato a Carlo Pettenati, responsabile ESCAI Roma dal 1953 al 1975.

Informazioni e iscrizioni CAI Roma: Via Galvani 10, Lun-Ven 16-20, www.cairoma.it Gruppo AG • cell.: 380 348 13 83 • e-mail: [email protected] Responsabile: ANAG Raimondo Mancinelli

Iscrizione: portare fototessera e certificato medico. Costi: tessera CAI Roma 5 €, quota annuale giovani 18 €, fondo gita caparra di 20 €. Gita giornaliera in pullman: costo 20 €, iscrizione mercoledì e giovedì precedenti l’uscita con SMS al cellulare del gruppo e pagamento la domenica mattina sul pullman. Gita di più giorni: costo variabile, iscrizione almeno un mese prima.

26 Programma 2020 Per partecipare alle attività è obbligatorio venire con adeguata attrezzatura (scarponi da escursionismo impermeabili a caviglia alta, zaino da montagna 20-30 lt con cintura in vita) e abbigliamento da montagna da portare in ogni stagione (giacca a vento leggera impermeabile, maglione di pile).

MONTE DATA ATTIVITÀ NOTE O GRUPPO MONTUOSO

Escursionismo 19 gennaio (Reatini) Racchette da neve invernale

16 febbraio Escursionismo Monte Catillo - Piccoli/Medi Escursione in Treno

16 febbraio Escursionismo Monte Navegna - Grandi

Escursionismo 15 marzo Campo Staffi (Simbruini) Racchette da neve invernale

Capranica/Civitavecchia - Grandi 12 aprile Mountain-Bike Parco Appia Antica - Piccoli/Medi

Monte Fontecellese (Simbruini) 10 maggio Escursionismo Escursione in Treno Piccoli/Medi

Murolungo (Riserva Monti della Anniversario 10 maggio Escursionismo Duchessa) - Grandi Fondazione

30/31 maggio Escursionismo Parco Nazionale della Majella Mini Campo 1/2 giugno

Anniversario 13 giugno Festa Sezione CAI Roma Fondazione

14 giugno Escursionismo Festa del CAI Roma Sezionale

14 giugno Escursionismo Auronzo di Cadore (Dolomiti) Campo Estivo

11/18 luglio Escursionismo Parco dei

Collaborazione 13 settembre Escursionismo Parco Nazionale Gran Sasso d’Italia Istruttori di Alpinismo

Parco Nazionale del Vesuvio 11 ottobre Escursionismo (Campania)

Monte Redentore (Aurunci) 15 novembre Escursionismo Piccoli/Medi Parco Naz.le.del Circeo - Grandi

Collaborazione 13 dicembre Arrampicata Sperlonga/Bassiano Istruttori di Alpinismo

N.B. Il programma potrebbe subire modifiche per motivi organizzativi o meteorologici.

27 Materiale per la montagna Andare in montagna è una cosa bellissima, ma bisogna essere preparati: fisicamente, tecnicamente e come materiale. Ecco di seguito alcuni consigli sul materiale. Materiale di base Bisogna innanzitutto avere un buon paio di scarponi da montagna, con suola a carrarmato (tipo Vibram), caviglia alta, impermeabili; poi è necessario avere uno zaino da montagna, con spallacci imbottiti, schienale con struttura (eventualmente staccato dalla schiena), cintura in vita. Nel caso di escursione giornaliera la capacità giusta è 20-30 litri (deve essere abbastanza capiente per contenere cibo, acqua, giacca a vento, maglione di pile, cappello, guanti e altro), per i bimbi piccoli vanno bene 20 litri, in generale non deve arrivare sotto il sedere né superare la testa. Per i trekking di più giorni, invece, è necessario uno zaino più grande (50 litri). Abbigliamento In montagna bisogna sempre essere pronti ai cambiamenti di tempo. Quindi, oltre al vestiario che si indossa (pantaloni leggeri comodi e resistenti -no jeans! -, maglietta a maniche corte leggera e traspirante, maglia a maniche lunghe) bisogna mettere sempre nello zaino materiale per il sole (cappello da sole con visiera), freddo (maglione di pile, guanti, fascia tubolare di pile), vento (giacca a vento leggera impermeabile), pioggia (mantella, oppure giacca e copripantaloni impermeabili). Naturalmente se si va in montagna d’inverno bisogna portare vestiario caldo e pesante e non dimenticare guanti, cappello invernale, fascia o sciarpa per la gola. Il gruppo ha magliette tecniche, cappello con visiera, fascia di pile, tutti con logo AG. Bere e mangiare Non dimenticare infine di portare sempre una borraccia con acqua (1 litro, no bevande gassate! in inverno consigliato tè caldo), una merenda energetica (frutta secca, barrette di cereali, cioccolata), cibo per il pranzo (2 panini con salumi, formaggio, frittata, parmigiano, frutta...). NOTA: evitare di bere latte la mattina, perché può dare problemi di stomaco in pullman.

28 29 Gruppo Fondisti Sci CAI Roma Il gruppo nasce nel 2015 dalla fusione dello “Sci-CAI” e del “Gruppo Fondisti”, due gruppi storici, il primo fondato nel 1935 e il secondo negli anni ’80, che praticavano sia il fondo escursionistico che lo sci di fondo. Il gruppo pratica principalmente queste due attività ma si interessa anche allo sci di discesa e allo scialpinismo. Nel gruppo operano 15 Accompagnatori Sezionali di sci di fondo escursionistico (DISFE). Le uscite sociali iniziano a gennaio e terminano ad aprile e si svolgono: • la domenica in pullman; • il sabato con auto proprie; • i fine settimana di più giorni con auto proprie; • le settimane bianche sulle Alpi in pullman e con auto proprie. Lo sci di fondo o nordico si pratica su pista preparata (neve battuta) su percorsi di vario genere, con gli sci stretti non laminati, bastoncini alti, attacchi di sicurezza anteriori e tallone mobile e scarponcini leggeri. Lo sci escursionismo è un’evoluzione dello sci di fondo che consente di affrontare in sicurezza percorsi impegnativi, sia in salita (adottando le pelli di tessilfoca), sia in discesa. Nella discesa si sono sviluppate tecniche specifiche, come lo spazzaneve, la raspa, il telemark. Si utilizzano sci più larghi e laminati, attacchi specifici per lo sci escursionismo da 75mm, scarponcini leggeri.

Classificazione dei percorsi dello sci di fondo escursionismo

BLU: facile, su terreno con pendenze minime. Idoneo per sciatori escursionisti principianti per perfezionare la tecnica di base. ROSSO: media difficoltà, su terreno più o meno marcato. Idoneo per sciatori escursionisti con buone capacità. GIALLO: difficile, su terreno con pendenze elevate. Idoneo per sciatori escursionisti molto esperti.

Consiglio Direttivo Presidente: Sandro Raffaele De Filippi sandrodefi[email protected] Vice-Presidente: Roberto Niolu [email protected] Segretario: Ugo Staffolani ugostaff[email protected] Tesoriere: Massimo Masiello [email protected] Magazziniere Alessandro Maria Ponti [email protected] Consigliere Domenico Dicembre [email protected] Consigliere: Pietro Stocchi [email protected]

30 programma 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA GENNAIO domenica 12 Monte Livata-Campo dell’Osso A) BLU a) De Filippi a) sci di fondo e pratica Skating ↑300 m Staffolani pullman con maestri locali ↓300 m Masiello b) sci-escursionismo, Campo dell’Osso-Le 18 km Maoloni Vedute-Val Maiura-Campaegli-Monte Calvo- B) BLU b) Rosolia Campo dell’Osso ↑450 m Dicembre c) sci da discesa impianti di Monte Livata ↓450 m Di Pietro in autonomia 16 km SF-SFE-SCD 6 ore domenica 19 Campo Felice A) BLU a) De Filippi a) sci di fondo e pratica Skating ↑300 m b) Rosolia pullman con maestri locali ↓300 m Delfore b) sci-escursionismo, Campo Felice- 18 km Forcamiccia-Cagno-Casamaina B) ROSSO c) sci da discesa impianti di Campo Felice ↑700 m in autonomia ↓850 m SF-SFE-SCD 15 km 5,30 ore domenica 26 Terminillo-Pian delle Valli A) BLU a) De Filippi a) sci di fondo e pratica Skating ↑300 m Staffolani pullman con maestri locali ↓300 m Masiello b) sci-escursionismo, Pian delle Valli-Rif. 18 km b) Dicembre Sebastiani-Pian delle Valli B) ROSSO Teodori Disl.+550m/-550m., km.18, ore 6, diff. ↑550 m c) sci da discesa impianti Terminillo ↓550 m in autonomia 18 km 6 ore FEBBRAIO da sabato 1 a SETTIMANA BIANCA BLU-ROSSO De Martino sabato 8 in SILA Piccola e ASPROMONTE (RC) ↑800 m. max Rosolia ↓800 m. max auto proprie SFE 20 km max ore 6 max

LEGENDA SF: sci di fondo SFE: sci di fondo-escursionismo SCD: sci da discesa SCIALP: scialpinismo

31 Gruppo Fondisti Sci CAI Roma DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA domenica 2 Bosco di S. Antonio-Pescocostanzo A) BLU a) De Filippi a) sci di fondo e pratica Skating ↑300 m b) Dicembre pullman con maestri locali ↓300 m Di Pietro b) sci-escursionismo, dalla piana 18 km Delfore delle 5 miglia al lago Pantaniello a/r B) BLU ROSSO c) sci da discesa, impianti di Roccaraso- ↑600 m Monte Pratello in autonomia ↓600 m SF-SFE-SCD 27 km 6 ore domenica 9 a) sci di fondo e pratica Skating A) BLU a)De Filippi con maestri locali ↑300 m b)Dicembre pullman b) sci-escursionismo, Macchiarvana- ↓300 m Delfore Santuario Monte Tranquillo-Pescasseroli 18 km Ponti c) sci da discesa impianti di Pescasseroli B) ROSSO in autonomia ↑300 m SF-SFE-SCD ↓600 m 18 km 5 ore sabato 15 PNALM giro delle Mainarde ROSSO De Martino ↑700 m Rosolia Auto proprie SFE ↓700 m 13 km ore 5 domenica 16 Monte Livata-Campo dell’Osso a) De Filippi a) Memorial Pirone insieme allo Sci Masiello pullman Club Subiaco segue regolamento e modalità di partecipazione b) sci da discesa impianti di Monte Livata in autonomia SF-SCD domenica 23 Gran Sasso-Campo Imperatore A) ROSSO a) De Filippi a) sci-escursionismo, Campo Imperatore- ↑250 m Dicembre pullman Ruderi S.Egidio - Montecristo-Fonte Cerreto ↓1000 m Mattera b) sci da discesa impianti Gran Sasso- 27 km Delfore Campo Imperatore in autonomia 6,30 ore Masiello SFE-SCD Ponti da sabato 29 a Settimana bianca a Sappada (UD) BLU-ROSSO a) De Filippi sabato 7 marzo a) sci di fondo Masiello b) sci-escursionismo b) Ponti pullman c) sci da discesa in autonomia Delfore SF-SFE-SCD

32 Gruppo Fondisti Sci CAI Roma DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA MARZO domenica 15 Campo Catino A) BLU a) DeFilippi a) sci di fondo e pratica Skating ↑300 m Staffolani pullman con maestri locali ↓300 m b) Rosolia Disl.+300m/-300m, km 12, diff. BLU 12 km Dicembre b) sci-escursionismo, Campocatino- B) ROSSO Pozzotello-Sant’Onofrio-provinciale ↑300 m Guarcino-Arcinazzo ↓1200 m c) sci da discesa impianti di Campocatino 18 km in autonomia 6 ore SF-SFE-SCD domenica 22 Gran Sasso ROSSO a) Dicembre a) sci-escursionismo, Montecristo-Tre ↑700 m Di Pietro pullman Laghetti-Montecristo ↓700 m De Filippi SFE 18km ore 6 domenica 29 Gran Sasso-Piana Campo Imperatore BLU a) Dicembre a) sci-escursionismo, Rif. Ricotta-Altopiano ↑400 m Di Pietro pullman Voltigno-Rif. Ricotta ↓400 m De Filippi SFE 16km Rosolia ore 5,30 APRILE domenica 5 Valico della Chiesola-Morretano A) BLU a) De Filippi a) sci di fondo, anelli di Campo Felice ↑300 m b) Rosolia pullman e Skating ↓300 m Dicembre b) sci-escursionismo, Pratocapito-Valico 18 km Teodori Puzzillo-Sella Solagna-Campitelli- B) ROSSO Torricella-Pratocapito ↑750 m c) sci da discesa impianti di Campo Felice ↓750 m in autonomia 18 km SF-SFE-SCD 6,30 ore domenica 19 a) sci di fondo, piste di fondo Piani di Pezza A) BLU a) De Filippi b) sci-escursionismo, dalla pineta di Ovindoli ↑300 m Masiello pullman alla serra dei Curti ↓300 m Maoloni c) sci da discesa impianti di Campo Felice 18 km b) Dicembre in autonomia B) ROSSO Mattera SF-SFE-SCD ↑400 m ↓400 m 14 km 6 ore

33 Gruppo Speleologico CAI Roma • GSCAI Il Gruppo Speleologico del CAI di Roma svolge un’intensa attività settimanale di uscite in cavità sia naturali che artificiali. Il gruppo ha per fine l’esplorazione, lo studio e la salvaguardia dei fenomeni carsici naturali, ipogei ed epigei, e delle cavità di altra formazione o artificiali; nonché la promozione di ogni attività connessa per diffondere le conoscenze della speleologia, di corsi propedeutici e di affinamento tecnico, di occasioni divulgative a carattere culturale, didattico e scientifico, anche aderendo ad altre Associazioni e a Enti a carattere speleologico. Le cavità naturali (di origine carsica): sono tutte quelle cavità formatesi grazie all’azione erosiva dell’acqua su roccia calcarea. L’acqua infatti esercita una duplice azione corrosiva, di tipo chimico e di tipo fisico, allargando nel corso dei secoli piccole fessure nella roccia, fino a farle diventare ambienti anche di notevoli dimensioni e modellandoli in svariate forme. Le cavità artificiali: si tratta di una branca della speleologia che rivolge il suo interesse agli ambienti sotterranei realizzati dall’uomo nel suo lungo progredire verso le forme attuali di civilizzazione; si ha l’occasione di ripercorrere, così, la storia dell’uomo attraverso lo studio di ambienti sotterranei realizzati in epoche e con funzioni diverse. L’attività viene chiamata Speleologia Urbana. Il gruppo speleo organizza durante il corso dell’anno gite sociali, aperte a tutti, di interesse sia speleologico che di archeologia speleologica.

Le date delle uscite verranno pubblicate sul home page del sito del CAI Roma. Per partecipare a queste uscite non è necessario avere una preparazione speleologica, ma viene richiesto un abbigliamento idoneo all’escursione. Abbigliamento tipo per le gite sociali: • stivali con suola scolpita o scarponi; • indumenti idonei ad ambienti molto umidi con temperatura media di 10°C con protezione esterna in unico pezzo impermeabile o semi-impermeabile (tipo tuta da meccanico): gli indumenti si sporcheranno; • indumenti di ricambio asciutti (biancheria e scarpe compresi!) che verranno cambiati all’uscita; • il gruppo speleo fornirà i caschi e gli impianti di illuminazione: portare le pile per l’illuminazione (tre mini stilo AAA); • si può portare uno zainetto piccolo dove mettere una bottiglia di acqua ed eventualmente una sacca stagna per le chiavi della propria auto. Trasporti: in genere si raggiunge il luogo con le auto proprie.

Presidente del Gruppo: Marco Lo Presti Informazioni CAI Roma: giovedì sera, dalle ore 21:00, in via Galvani 10 e-mail: [email protected]

34 programma 2020

DATA USCITA LUOGO ORGANIZZATORI Marco Lo Presti (ISS) 329 6261379 22 marzo Piani dell’Erdigheta (RM) in collaborazione con Escursionismo CAI Roma Stefania Catoni (ISS) 347 0426207 19 aprile Pozzi delle Piane Titignano (TR) Marco Lo Presti (ISS) 329 6261379 Chiara Manfrini (DdS) Petrella Liri 10 maggio Grotta Cola 338 989663 (Cappadocia-AQ)

Luisa Stoppa (ISS) 23 maggio Grotta della Sabina Terracina (LT) 338 3435132 Daria Ruggeri (DdS) Acquedotti romani 7 giugno Vicovaro (RM) 333 3120044 di Vicovaro

Vincenzo Bello (DdS) 21 giugno Grotta degli Ausi Prossedi (FR) 324 9048947 Erika Gramillano (IS) 348 6063038 5 luglio Buco del Pretaro Montebuono (RI) Salvatore Di Bartolo (IS) 346 4082592 DA DEFINIRE Grotte della riserva naturale Antonello Binni (ISS) Carsoli (AQ) entro giugno) di Pietrasecca 328 9596468 Marco Lo Presti (ISS) 13 Settembre Emissario del Lago di Nemi Nemi (RM) 329 6261379

N.B. Il programma potrebbe subire modifiche per motivi organizzativi.

Corsi speleologici Nel 2020 si terrà un corso di Introduzione alla Speleologia, programmato per Settembre-Novembre 2020.

35 Escursionismo

Lo svolgimento di tutte le attività escursionistiche è coordinato dalla Commissione Escursionismo (CE).

Nel 2020 verranno organizzate 140 escursioni tra quelle di uno o due giorni (in pullman, auto private e mezzi pubblici) e i trekking di più giorni.

La Commissione Escursionismo, presieduta dall’AE Alessandro Maria Ponti, si avvale dell’operato di: 3 ANE (Accompagnatori Nazionali di Escursionismo), 10 AE (Accompagnatori di Escursionismo), 5 ASE (Accompagnatori Sezionali di Escursionismo) e 37 DdE (Direttori di Escursione Sezionali).

Le escursioni rientrano nelle difficoltà classificate come T, E, EE, EEA, EAI (per i dettagli si veda sul sito www.cai.roma.it).

Il programma comprende anche le seguenti formule: • EErp, escursioni in ambiente invernale su pendii non valanghivi e di pendenza contenuta, in cui si richiedono, come equipaggiamento, ramponi e piccozza (a soli fini di sicurezza e non per la progressione).

La Commissione Escursionismo dispone di un magazzino con materiali (kit da ferrata, racchette da neve, ARTVA, tende) che possono essere concessi in uso ai Soci (per l’attività sociale), dietro versamento di un contributo. Il programma annuale comprende anche le escursioni proposte dalla Commissione Tutela Ambiente Montano, alle cui pagine si rinvia. Per quanto riguarda, infine, le escursioni del Gruppo Senior si rinvia alle pagine specifiche.

36 Come iscriversi alle escursioni Le escursioni sociali sono aperte a tutti i Soci; i non Soci possono partecipare a una escursione di prova, di difficoltà non superiore a E.

Le iscrizioni si effettuano in sede, in genere il giovedì e il venerdì precedenti l’escursione, dalle 18:00 alle 20:00 il giovedì, fino alle 19:30 il venerdì, a meno che nel programma dettagliato non sia diversamente specificato. Ove indicato nella locandina è possibile anche la prenotazione on line.

Chi ha depositato il “fondo gita” (una cauzione di 20 € da versare in Segreteria) può effettuare la prenotazione per telefono negli stessi orari e pagare la quota direttamente il giorno dell’escursione.

Il costo delle escursioni, ove non diversamente specificato, è il seguente:

• escursioni in pullman: Soci € 20, familiari € 15, non Soci € 30;

• escursioni in auto private e mezzi pubblici: Soci e familiari € 5, non Soci € 15 (i costi autostradali e di carburante per le auto vengono divisi tra i partecipanti, esclusi i conducenti delle auto);

• le escursioni di due o più giorni hanno costi variabili, specificati di volta in volta sulla locandina.

Il programma dettagliato delle singole escursioni viene affisso in sede e pubblicato sul sito della Sezione dal martedì precedente l’uscita; il programma delle escursioni di due o più giorni viene pubblicato con maggiore anticipo.

La Commissione Escursionismo ha elaborato per le escursioni del CAI alcune semplici regole di comportamento per le quali si rinvia al sito della Sezione.

37 Escursioni 1000+

UN LINEA DI ESCURSIONI GIOVANE, SFIDANTE, INNOVATIVA Con il programma di escursionismo 2018, abbiamo inaugurato una linea di escursioni specificamente rivolta agli ex-allievi dei corsi e, comunque, a persone con un background di esperienza, che siano in cerca di obiettivi accattivanti e sfidanti. Si tratta di escursioni con un dislivello importante e che comportano il superamento di difficoltà particolari per l’accesso a paesaggi e situazioni mozzafiato, da vivere in tutta sicurezza. I destinatari sono persone giovani (anagraficamente o, in via residuale, giovani per spirito ed energie), appassionate e dotate dello spirito di adattamento necessario per poter vivere esperienze forti. I gruppi sono snelli, di massimo 10/15 persone, per favorire il contatto con la natura e la dinamicità nei movimenti. Il format attira persone selezionate e favorisce la socializzazione tra di esse, creando un ‘ambiente’ più ristretto nel quale è più facile incontrarsi e incontrare persone con interessi e attitudini simili. Alcune escursioni hanno carattere di particolare originalità, propongono attività dal forte contenuto emotivo. Le escursioni 1000+ sono in sostanza toste e rock, esperienze da raccontare e che lasciano il segno. Nel 2020 ne sono offerte ben 26, più di 2 al mese.

Caratteristiche tecniche delle escursioni 1000+ • Dislivello: circa 1000 mt. • Numero di accompagnatori: 1/2 • Numero partecipanti: massimo 10/15 (ci si muoverà in auto o con minibus o con pullman contenenti 3 gite diverse che partano dallo stesso punto o da luoghi vicini); • Destinazioni: paesaggi mozzafiato e situazioni sfidanti, possibilità di pernotto in rifugio o in tenda anche ad alte quote; • Destinatari: persone giovani (o giovanili), ex-allievi dei corsi di escursionismo o persone che abbiamo comunque un background di esperienza. Soci dotati di spirito di adattamento e in cerca di esperienze forti.

Come identificare una escursione 1000+ Le escursioni 1000+ sono promosse nell’ambito del calendario ufficiale della Sezione, contraddistinte dal logo “1000+” e con la divulgazione anche tramite social network.

38 39 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA GENNAIO domenica 12 Velino-Sirente E DdE Delfore Santa Maria in Porclaneta - Alba ↑ 450 m AE Ponti pullman Fucens ↓ 350 m DdE Guidi Archeotrek 13 km 6 ore In collaborazione con De Bonis. martedì 14 E DdE Cavalieri Blera ↑ 400 m DdE Leone auto private ↓ 400 m Montagna Terapia 10 km 5 ore sabato 18 Monti Lepini E ASE Cateni 1536 m ↑ 850 m ASE De Filippi pullman Carpineto Romano ↓ 850 m 14 km 5 ore sabato 18 Monti Tiburtini E DdE Cavalieri Acquedotti romani da San Gregorio ↑ 220 m DdE Leone auto private di Sassola ↓ 220 m Montagna Terapia 10 km 4 ore sabato 25 Parco Nazionale del Circeo, Lazio T DdE ORTAM Ferrante Foreste Planiziali ↑ 50 m DdE Calzini pullman Percorso in piano lungo i sentieri ↓ 50 m ASE ONTAM del Parco Nazionale per visitare 12 km Montoneri la Foresta Planiziale 4 ore martedì 28 Colli Albani E DdE Cavalieri Monte Artemisio 812 m ↑ 300 m DdE Leone auto private ↓ 300 m Montagna Terapia 8 km 4 ore FEBBRAIO domenica 2 E DdE Cavalieri Campo Staff - Campo Rotondo ↑ 300 m DdE Rubini pullman ↓ 200 m Ciaspolata 10 km 5 ore martedì 4 Tuscia T DdE Cavalieri Norchia ↑ 100 m DdE Leone auto private ↓ 100 m Montagna Terapia 7 km 3 ore

40 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 8 Monti Lepini E ASE Cateni Monte Malaina 1480 m ↑ 980 m ASE De Filippi auto private Sprone Maraone 1380 m ↓ 980 m Fonte Serena 17 km 7 ore domenica 9 Toscana E DdE Berniet Monte Cetona 1148 m ↑ 500 m DdE Cavalieri pullman Traversata da Valle Saccaia ↓ 500 m ASE Di Pietro a Fonte Vetriana 14 km ASE Metelli 5 ore domenica 16 PNALM EAI DdE Boggiali Monte Marcolano 1940 m ↑ 500 m AE Testa pullman Dal passo del Diavolo attraverso ↓ 500 m DdE Conti il sentiero T1 e T4 15 km 6 ore martedì 18 Tuscia E DdE Cavalieri Castro rovine ↑ 350 m DdE Leone auto private ↓ 250 m Montagna Terapia 7 km 4 ore sabato 22 Monti Reatini EAI DdE De Paris Monte I Porcini 1981 m ↑ 500 m DdE Applegate auto private Anello dal Rif. Angelo Sebastiani ↓ 500 m passando per la Costa Ghiaiosa 15 km 8 ore Numero max di partecipanti: 12 • Iscrizioni in Sede il 19 e 20 febbraio 2020 dalle ore 18.00 alle 20.00. Dotarsi di ciaspole, piccozza e ramponi. Dimostrata esperienza su neve, in particolare con piccozza e ramponi. domenica 23 E DdE Calzini Gole del Biedano e Necropoli ↑ 250 m AE Teodori Pullman di San Giuliano ↓ 250 m DdE Giovagnoli Historic trek Traversata da Barbarano Romano 6 km a Blera 4 ore sabato 29 Monti Tuscolani E DdE Grolli Monte Tuscolo 670 m ↑ 300 m DdE Tommasini mezzi pubblici Rocca Priora, Monte Salomone, ↓ 500 m DdE Faraone Tuscolo, Frascati 7 km 4 ore sabato 29 Monti Ruff E DdE Cavalieri Anello da Saracinesco ↑ 450 m DdE Leone auto private ↓ 450 m Montagna Terapia 10 km 5 ore

41 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA MARZO domenica 1 Monti Reatini EE rp DdE De Paris Terminillo 2217 m ↑ 400 m DdE Applegate auto private Canale Centrale ↓ 400 m 8 km 5 ore Numero max partecipanti: 10 • Iscrizioni in Sede il 5 e il 6 marzo 2020 dalle ore 18.00 alle 20.00. Dimostrata esperienza con piccozza e ramponi. Solo per Soci allenati ed esperti. In collaborazione con istruttrice di alpinismo. domenica 1 Monti Simbruini EAI DdE Terracciano Campo dell’Osso - Campo Secco ↑ 500 m AE Calvetti pullman ↓ 500 m 18 km 7 ore In collaborazione con il Gruppo Fondisti Sci CAI. martedì 3 Monti di Scauri E DdE Cavalieri Parco di Gianola ↑ 200 m DdE Leone auto private ↓ 200 m Montagna Terapia 8 km 4 ore da sabato 7 Dolomiti EAI ANE Ortolani a domenica 15 Cortina d’Ampezzo Fanes ↑ max 800 m AE Aulicino ↓ max 800 m auto private max 15 km max 8 ore Intersezionale CAI Alatri • Riunione illustrativa e prenotazioni il 14 gennaio 2020. domenica 8 PNALM E DdE Boldorini Santuario di Monte Tranquillo ↑ 500 m DdE Faraone pullman 1597 m ↓ 500 m DdE Tommasini Pescasseroli 14 km 5 ore sabato 14 Monti Lucretili EE ASE Cateni Monte Pellecchia 1368 m ↑ 1200 m ASE De Filippi auto private Monte Gennaro 1271 m ↓ 1200 m Escursione 1000+ Montefavio - Marcellina 23 km 8 ore

sabato 14 Velino-Sirente EE rp DdE Frigeri Monte Velino 2485 m ↑ 1500 m DdE Resti auto private Da Valle Porclaneta, Vallone ↓ 1500 m Escursione 1000+ di Sevice, Monte Sevice 16 km 8 ore

42 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 14 Monti della Tolfa E DdE Cavalieri Cerveteri ↑ 700 m DdE Leone auto private ↓ 700 m Montagna Terapia 9 km 6 ore domenica 15 E AE Calvetti Pietrasecca - escursione geologica ASE ONTAM pullman e visita alle grotte Montoneri La visita alle grotte avverrà in due turni. domenica 22 Monti Lepini E DdE Binni Monte Erdigheta 1339 m ↑ 700 m DdE Pugnali pullman Pian della Faggeta ↓ 700 m DdE Stoppa 14 km DdE Lo Presti 6 ore In collaborazione con il gruppo speleologico, lungo il percorso verranno illustrati alcuni ingressi di grotte. martedì 24 E DdE Cavalieri Grotta della Mano ↑ 500 m DdE Leone auto private ↓ 500 m Montagna Terapia 9 km 5 ore sabato 28 Monti Lepini E DdE Applegate Monte Semprevisa 1536 m ↑ 750 m DdE De Paris pullman Anello da Pian della Faggeta ↓ 750 m DdE Terracciano 14 km DdE Pugnali 6 ore APRILE sabato 4 Montecassino E DdE Cavalieri Cavendish road ↑ 300 m DdE Leone auto private ↓ 300 m Montagna Terapia 9 km 5 ore domenica 5 Sabina E DdE Delfore Torrente Aia ↑ 550 m AE Ponti pullman Rocchette Vacone ↓ 150 m Archeotrek 12 km 6 ore In collaborazione con De Bonis. domenica 5 Monti Simbruini T ASE ONTAM Traversata da Subiaco a Jenne ↑ 0 Montoneri pullman ↓ 0 DdE ORTAM Ferrante Escursione TAM 15 km AE Cimagalli per la giornata dell’acqua 4 ore

43 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 18 Parco Bracciano Trevignano E DdE Grolli Monte Raschio 542 m ↑ 300 m DdE Tommasini treno Dalla Stazione di Oriolo ↓ 300 m DdE Faraone per la Faggeta 7 km 5 ore sabato 18 Monti Sibillini E DdE Resti Gole dell’Infernaccio ↑ 1020 m DdE De Paris auto private e Passo Cattivo ↓ 560 m DdE Staffolani Escursione 1000+ Dalle Pisciarelle a Frontignano 15 km per le gole e il passo 7 ore

domenica 19 Monti Aurunci E DdE Pugnali Cima Il Redentore 1252 m ↑ 650 m DdE Magnotta pullman Anello con partenza dal Rif. Pornito ↓ 650 m 800m seguendo i sentieri CAI 960, 13 km 962, 915, 915b 6 ore L’escursione è limitata a max 40 partecipanti perché la strada di accesso non permette il passo a mezzi troppo grandi. domenica 19 Monti Reatini E ASE Di Pietro 5° Tappa CSB ↑ 400 m DdE Cavalieri pullman Poggio Bustone convento ↓ 700 m DdE Berniet con visita La Foresta 15 km ASE Metelli Rieti sotterranea 5 ore domenica 19 Monti Ernici E ANE Ortolani Monte Serra Alta 1710 m ↑ 1500 m DdE ORTAM Ferrante auto private ↓ 1500 m Escursione 1000+ Salita per il versante sud-ovest; 17 km discesa per la cresta sud-est 8 ore

martedì 21 Viterbese E DdE Cavalieri Monte Rufeno ↑ 190 m DdE Leone auto private ↓ 190 m Montagna Terapia 8 km 4 ore sabato 25 T lento pede AE Cimagalli Amatrice resiste ↑ 350 m AE Grelli pullman Percorso ad anello ↓ 350 m ASE ONTAM tra Amatrice 880 m 9 km Montoneri e il Lago Scandarello 868 m 4 ore Al termine dell’escursione è prevista una sosta ad Amatrice in cui si possono liberamente effettuare acquisti per aiutare la ripresa dell’economia locale.

44 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA domenica 26 Monti Reatini E AE De Giorgi Cima D’Arme 1678 m ↑ 900 m DdE Pugnali pullman Da Poggio Bustone ↓ 900 m DdE Guidi 13 km DdE Resti 5 ore MAGGIO da venerdì 1 Maiella EE AE De Giorgi a domenica 3 Visitando le meraviglie ↑ max 1300 m DdE Guidi del versante Nord ↓ max 1300 m DdE Pugnali auto private Roccamorice max 20 km Escursione 1000+ max 7 ore

Riunione illustrativa e iscrizioni in Sede il 25 marzo 2020 ore 19.00. venerdì 1 Monti Reatini E ANE Ortolani Macchialaveta 1824 m ↑ 800 m DdE ORTAM Ferrante pullman Da Pian de Velli per la Sella ↓ 1600 m di Cantalice e la cresta 20 km dei monti Ceresa 8 ore domenica 3 Monti Simbruini E DdE ORTAM Ferrante Faggete di Monte Livata ↑ 300 m DdE Calzini pullman Partenza dalla Mieleria di Livata ↓ 300 m ASE ONTAM 11 km Montoneri 4 ore Escursione nei dintorni della Mieleria di Livata, con attività divulgativa sulla pratica dell’Apicoltura della Raccolta del Miele. domenica 3 Monti Carseolani E ANE Ortolani Monte Navegna 1508 m ↑ 900 m DdE Lucarelli pullman Traversata da Ascrea ↓ 900 m 30 posti a Rocca Vittiana 17 km 7 ore sabato 9 Monte Morrone alla Duchessa E DdE Di Gennaro Monte Torricella 2071 m ↑ 1100 m ASE Gasparoni pullman Traversata con partenza ↓ 600 m DdE Staffolani Escursione 1000+ da Corvaro e arrivo al valico 18 km della Chiesola di Lucoli 7 ore

sabato 9 PNALM E DdE Conti Punta Mazza 1788 m ↑ 900 m AE Testa pullman Montagnone 1819 m ↓ 900 m DdE Boggiali Vallone Capo d’Acqua 10 km sentiero Q2-Q1 5 ore

45 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA da sabato 9 Sardegna Nord-Occidentale E DdE Berniet a sabato 16 Monti e zone costiere ↑ max 650 m ASE Di Pietro Isola dell’ Asinara ↓ max 650 m aereo e pullmino Sistemazioni alberghiere max 16 km a Bosa ed Alghero max 7 ore Riunione illustrativa in Sede lunedì 20 gennaio 2020 alle ore 19.00. domenica 10 Monti Ernici EE DdE Porretta Monte Prato 1830 m ↑ 1300 m AE Aulicino auto private e La Lota 1870 m ↓ 1300 m (CAI Alatri) Escursione 1000+ Dalla chiesetta di San Nicola 20 km ASE Rufo di Civita di Collepardo 8 ore (CAI Alatri)

In collaborazione con il CAI Alatri. Richiesto un ottimo allenamento. martedì 12 Abruzzo E DdE Cavalieri Rocca Calascio da Santo Stefano ↑ 300 m DdE Leone auto private di Sessanio ↓ 300 m Montagna Terapia 9 km 5 ore venerdì 15 Velino-Sirente E DdE Di Gennaro Rifugio Sebastiani 2102 m ↑ 600 m pullman Ristorante Albergo Alantino 12 km salita per la valle del Puzzillo 6 ore Escursione organizzata in collaborazione con la scuola Einaudi di Roma. Nel caso di condizioni meteo sfavorevoli l’escursione si svolgerà lunedì 18 maggio. da venerdì 15 Monti Lattari E DdE Porretta a lunedì 18 Costiera e Vesuvio 1281 m ↑ max 300 m DdE AAG Maoloni La Baja di Jeranto, il Sentiero degli ↓ max 600 m auto private Dei, la Valle delle Ferriere max 15 km e il Vesuvio max 6 ore Mezza pensione in hotel e/o B&B. Presentazione in Sede giovedì 26 marzo 2020. da venerdì 15 Alpi Liguri EEA DdE Resti a sabato 16 Cresta Est Bric d. Agnellino 1335 m ↑ max 634 m AE De Giorgi Da Magliolo (SV) Ferrata degli ↓ max 740 m auto private Artisti max 2 km max 6 ore Riunione illustrativa entro Pasqua 2020 in Sede.

46 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 16 PNALM E AE Conte Traversata da Pantano ↑ 1000 m DdE Guidi pullman a Pescasseroli ↓ 850 m DdE De Paris Escursione 1000+ Per la cresta di Picco La Rocca 17 km DdE Pugnali 7 ore

da sabato 16 Sardegna E DdE Calzini a sabato 23 Caprera e Asinara ↑ max 500 m AE Teodori ↓ max 500 m DdE Giovagnoli aereo/traghetto max 18 km max 6 ore Riunione illustrativa venerdì 24 gennaio. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] • 340 408 4321 domenica 17 Alta valle dell’Aterno E ASE De Filippi Monte San Franco 2132 m ↑ 750 m DdE De Paris pullman Traversata da Pizzoli a Barete ↓ 750 m 15 km 5 ore sabato 23 Velino-Sirente EE DdE De Paris Monte Ocre 2204 m ↑ 1200 m DdE Applegate pullman Anello del circo glaciale ↓ 1200 m DdE Boggiali Escursione 1000+ di Settacque 18 km ANE Ortolani 9 ore

Iscrizioni in Sede il 20 e il 21 maggio 2020. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] • 320 301 9567 sabato 23 Velino-Sirente EE ASE Cateni Costone 2271 m ↑ 900 m ASE De Filippi auto private Rifugio Alantino 1550 m ↓ 900 m 20 km 6 ore da sabato 23 - Maiella E DdE Fante a domenica 24 Monte Greco m 2285 ↑ max 900 m DdE Di Gennaro Monte Morrone m 2061 ↓ max 900 m ASE Gasparoni auto private max 16 km 1) dall’Aremogna (Gravare) max 7 ore 2) anello da Guado S. Leonardo Possibile partecipare anche a una sola delle due escursioni

47 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 23 Velino E DdE Cavalieri Rosciolo de Marsi ↑ 310 m DdE Leone auto private ↓ 350 m Montagna Terapia 10 km 6 ore da sabato 23 Montagna Grande E AE Ponti a sabato 30 Punat Spadillo ↑ max 550 m DdE Delfore Pantelleria ↓ max 550 m aereo/pullman max 14 km max 5 ore Trekking stanziale, ogni giorno verranno effettuate delle escursioni. domenica 24 Monti Ceriti E DdE Faraone Cascate Fosso della Mola ↑ 300 m DdE Tommasini pullman Cerveteri ↓ 300 m DdE Rubini DdE Boldorini 6 ore martedì 26 Cicolano E DdE Cavalieri Monte Torrecane 1514 m ↑ 500 m DdE Leone auto private ↓ 500 m Montagna Terapia 9 km 5 ore da sabato 30 Umbria E DdE Berniet a martedì 2 giugno La Via del Trasimeno ↑ max 400 m ASE Di Pietro Traversata da Magione ↓ max 400 m treno a Castiglione del Lago max 20 km max 7 ore Riunione illustrativa in Sede lunedì 24 febbraio 2020 ore 19.00. domenica 31 Velino-Sirente EE DdE Giua 8x2000 ↑ 1300 m DdE Frigeri pullman Traversata dal V. della Chiesuola ↓ 2050 m Escursione 1000+ a Cartore 22 km Cornacchia, Puzzillo, Morretano, 8/9 ore Uccettù, Morrone, Caparnie, V. Fua

Riservata a Soci molto bene allenati con capacità di salire 800 m di dislivello al massimo in 2 ore. GIUGNO da sabato 6 E AE Calvetti a domenica 7 Poetica notturna ↑ max 500 m DdE Calzini ↓ max 500 m DdE Resti auto private max 10 km AE Grelli max 5 ore V edizione della notturna poetica. Ogni partecipante leggerà una o più poesie di sua scelta durante l’escursione.

48 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA domenica 7 Velino-Sirente E DdE Binni Capo di Teve ↑ 700 m DdE Lucarelli auto private Cartore, Valle di Teve, Capo di Teve ↓ 700 m DdE Stoppa 14 km DdE Lo Presti 6 ore domenica 7 Monti Simbruini EE DdE Moffa Monte Tarino 1961 m ↑ 400 m DdE Terracciano pullman Da Campo Staff per la Valle ↓ 900 m le Lisce e Monna della Forcina Cresta esposta, a Filettino per Colle Arena Bianca roccette domenica 7 Monti Sibillini EE DdE Frigeri Cavalcata della Sibilla ↑ 1400 m DdE Giovagnoli auto private Da Castelluccio di Norcia ↓ 1400 m Escursione 1000+ alla Sibilla 26 km 9 ore

domenica 7 Monti Ernici EE DdE De Paris Riserva Zompo dello Schioppo ↑ 1300 m DdE Guidi pullman da defnire ↓ 1300 m DdE Pugnali 17 km DdE Cavalieri 7 ore Iscrizioni in Sede il 3 e 4 giugno dalle 18.00 alle 20.00. Per informazioni e iscrizioni: [email protected] • 320 301 9567 martedì 9 Gruppo Monte Ocre E DdE Cavalieri Monte Cefalone 2138 m ↑ 600 m DdE Leone auto private ↓ 600 m Montagna Terapia 10 km 6 ore sabato 20 Monti Reatini EE ASE Cateni Terminillo 2216 m ↑ 1000 m ASE De Filippi auto private Pian delle Valli 1614 m ↓ 1000 m Escursione 1000+ 15 km 7 ore

da sabato 20 Dolomiti E, EE DdE Calzini a sabato 27 Val Badia ↑ max 700 m DdE Giovagnoli ↓ max 700 m AE Teodori pullman/treno max 13 km e autobus max 6 ore

Riunione illustrativa venerdì 24 gennaio e venerdì 28 febbraio.

49 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 20 Velino-Sirente EE DdE De Paris Velino 2486 m - Cafornia 2424 m ↑ 1600 m DdE Applegate auto private Cimata Fossa dei Cavalli 2301 m ↓ 1600 m ASE De Filippi Escursione 1000+ Anello da Massa d’Albe 15 km per la direttissima (sentiero 6) 8 ore Passaggi di I grado

Numero max di partecipanti: 15 • Iscrizioni il 17 e 18 giugno 2020 in Sede dalle ore 18.00 alle 19.30. L’escursione non è adatta a soci non allenati (400 m/h) o con problemi di vertigini. sabato 20 Velino Sirente E DdE Cavalieri Monte Tino 1923 m ↑ 550 m DdE Leone auto private ↓ 550 m Montagna Terapia 12 km 5 ore domenica 21 Parco Naz. Circeo EE DdE AAG Maoloni Picco di Circe 541 m ↑ 350 m AE Masiello pullman Traversata dal paese vecchio ↓ 550 m DdE Pugnali Bagno fnale a Torre Paola a Torre Paola 8 km 5 ore martedì 23 Gran Sasso E DdE Cavalieri Sella Monte Aquila ↑ 500 m DdE Leone auto private ↓ 500 m Montagna Terapia 11 km 5 ore da venerdì 26 Cilento E DdE Cavalieri a lunedì 29 Grotte, spiaggette, montagne ↑ max 600 m ASE Di Pietro Da decidere ↓ max 600 m treno/bus max 12 km max 7 ore Riunione illustrativa martedì 10 marzo ore 19.00. sabato 27 Monti Marsicani EE ASE Cateni Monte Greco 2285 m ↑ 1350 m ASE De Filippi auto private Barrea 987 m ↓ 1350 m Escursione 1000+ 18 km 7 ore

50 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA LUGLIO sabato 4 Velino-Sirente EE ASE Cateni Morrone 2141 m ↑ 1300 m ASE De Filippi auto private Corvaro 850 m ↓ 1300 m Escursione 1000+ 18 km 7 ore

da sabato 4 Maiella 1° giorno: E DdE Porretta a domenica 5 Cima delle Murelle 2596 m 2° giorno: EE DdE Pugnali 1° giorno: Eremo di San Giovanni ↑ max 1200 m auto private all’Orfento; ↓ max 1200 m Escursione 1000+ 2° giorno: Anello delle Murelle max 19 km dal Blockhaus max 9 ore

Mezza pensione in hotel alla Maielletta. L’escursione del 2° giorno presenta qualche facile passaggio su roccia, alcuni brevi tatti attrezzati ed è sconsigliata a chi soffre di vertigini. Pertanto è richiesto un buon allenamento e passo sicuro. domenica 5 Gran Sasso EEA DdE Applegate Vetta Orientale del Corno ↑ 900 m DdE Resti auto private Grande 2903 m ↓ 900 m Per la Ferrata Ricci Al ritorno possibilità di visitare 8 ore vecchio bivacco in pietra Numero max di partecipanti: 15 sabato 11 Gran Sasso EE DdE Magnotta Monte Aquila 2494 m ↑ 800 m DdE Pugnali pullman Da Campo Imperatore 2135 m ↓ 800 m Monte Aquila, Rifugio Garibaldi, Campo Pericoli, Portella, 5 ore Rif. DdA da sabato 11 Monti Sibillini EE DdE ORTAM Ferrante a domenica 12 Lago di Pilato da Forca di Presta ↑ max 800 m DdE Calzini Anello da Forca di Presta, Rifugio ↓ max 600 m DdE Lucarelli auto private Zilioli, Lago di Pilato, Forca Viola max 14 km ASE ONTAM e Castelluccio max 6 ore Montoneri Escursione pianifcata in concomitanza con il periodo della Fiorita sulla Piana di Castelluccio. da domenica 12 Gruppo Brenta E,EE,EEA AE Ponti a domenica 19 Cima Brenta ASE De Filippi DdE Guidi pullman AE Conte Settimana Verde DdE De Paris Dde Pugnali

51 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 18 Gran Sasso EE ASE Gasparoni Monte Camicia 2564 m ↑ 1000 m DdE Moffa auto private Salita per il canalino N-O, ↓ 1000 m DdE Terracciano Escursione 1000+ discesa per il v.ne di Vradda 6 ore

domenica 19 Gran Sasso E AE Grelli Traversata da Campo Imperatore ↑ 150 m DdE Binni pullman a Prati di Tivo ↓ 750 m DdE Stoppa Campo Imperatore a Prati di Tivo 15 km DdE Lo Presti 7 ore sabato 25 Velino-Sirente EE ASE Cateni Velino 2486 m Cafornia 2424 m ↑ 1470 m ASE De Filippi auto private Piani di Pezza ↓ 1470 m Escursione 1000+ 23 km 8 ore

da sabato 25 Gran Sasso EEA DdE Frigeri a domenica 26 Corno Grande 2912 m ↑ max 900 m DdE Moffa Corno Piccolo 2655 m ↓ max 900 m auto private Ferrate Ricci e Danesi Escursione 1000+ max 7 ore

da sabato 25 Gran Sasso E DdE ORTAM Ferrante a domenica 26 Monte Aquila 2494 m ↑ max 850 m Percorso ad anello tra Campo ↓ max 550 m auto private Imperatore, Valico della Portella, max 14 km Rifugio Garibaldi, Monte Aquila max 7 ore Frequenti soste durante il percorso per effettuare attività di Birdwatching, Monitoraggio Rapaci e Fotografa Naturalistica. Evento organizzato assieme al Fotografo Emanuele Lucchetti. AGOSTO sabato 1 Gran Sasso EE ASE Cateni Corno Grande 2912 m ↑ 900 m ASE De Filippi auto private Campo Imperatore 2125 m ↓ 900 m 11 km 6 ore da domenica 23 Val Formazza E, EE AE Teodori a domenica 30 Vette diverse ↑ max 1000 m ASE Di Pietro Escursioni varie ↓ max 1000 m pullman max 20 km max 7 ore

52 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA Riunione illustrativa in Sede il 3 aprile alle ore 19.00. da sabato 29 PNALM T/E ASE ONTAM a domenica 30 Cicerana 1560 m ↑ max 500 m Montoneri Selva Moricento/Terraegna ↓ max 500 m DdE ORTAM Ferrante auto private max 5 ore Escursione TAM con attività di Bear watching pomeridiano e di Wolf Howling notturno. SETTEMBRE da sabato 5 Grecia E DdE Berniet a sabato 12 Isola di Skiathos ↑ max 800 m DdE Cavalieri L’isola in lungo ed in largo ↓ max 800 m aereo con il suo spettacolare mare max 15 km max 6 ore Riunione illustrativa in Sede lunedì 23 marzo 2020 ore 19.00. domenica 6 Velino-Sirente E DdE De Paris Grande anello dei Piani di Pezza ↑ 1300 m DdE Pugnali pullman Dal Rifugio del Lupo ↓ 1300 m Escursione 1000+ 20 km 8 ore

da sabato 12 Mainarde EE ANE Ortolani a domenica 13 Week End nel PNALM ↑ max 1300 m AE Aulicino Grande anello del , ↓ max 1300 m auto private salita per la Valle Lunga, discesa max 19 km Escursione 1000+ per la Valle Pagana e anello max 8 ore Monte Mare da Pizzone sabato 12 Monti Ernici EE DdE Giovagnoli Monte La Monna 1952 m ↑ 1130 m DdE Calzini pullman Certosa di Trisulti ↓ 1130 m AE Teodori Historik trek 16/18 km 5 ore domenica 13 Monti del Nuria E AE De Giorgi Monte Nuria 1888 m ↑ 1100 m DdE Guidi auto private Da Rocca di Fondi ↓ 1100 m DdE Staffolani 16 km 6 ore sabato 19 Monti Reatini EE DdE Terracciano Terminillo 2216 m ↑ 1000 m ASE Gasparoni auto private Anello da Pian delle Valli ↓ 1000 m per la Sella Val d’Organo, 14 km cresta Sassetelli, Terminillo 6/7 ore e Terminilletto Richiesto passo sicuro, buon allenamento e assenza di vertigini. 53 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA da sabato 19 Da decidere E DdE Cavalieri a sabato 26 Varie ↑ max 600 m DdE Leone ↓ max 600 m auto private max 10 km Gruppo Mariotti max 7 ore Montagna Terapia soggiorno aperto a tutti i Soci domenica 20 Monti Ernici EE DdE Guidi Monte Passeggio 2064 m ↑ 950 m AE Ponti pullman e Pizzo Deta 2041 m ↓ 950 m DdE De Paris Prato di Campoli 1134 m 7 ore sabato 26 PNALM T/E DdE Magnotta Cascate delle Ninfe 1132 m ↑ 200 m DdE Calzini auto private Da Villetta Barrea ↓ 200 m DdE Giovagnoli FamilyCAI 10 km Siamo in Autunno! 4 ore Escursione adatta a famiglie con bambini domenica 27 Monti Reatini E ASE Metelli Monte Cambio 2081 m ↑ 800 m DdE Cavalieri pullman Dal Rifugio Sebastiani 1820 m ↓ 800 m alla cima del Monte Cambio 2081 m 12 km percorso ad anello 5 ore In collaborazione con la Sezione di Poggio Mirteto. domenica 27 Gran Sasso E DdE Resti Monte Bolza 1935 m ↑ 650 m AE De Giorgi pullman Anello da Castel del Monte ↓ 650 m DdE Pugnali 17,5 km DdE De Paris 6/7 ore OTTOBRE da sabato 3 Monti della Meta E DdE Porretta a domenica 4 La Meta 2242 m ↑ max 900 m DdE Moffa 1° giorno: Monte Marrone 1805 m ↓ max 900 m auto private e la Capanna di Moulin. 2° giorno: max 15 km La Meta dai Prati di Mezzo max 7 ore Mezza pensione in agriturismo a San Donato Val di Comino (FR). Se possibile il 1° giorno visita al Municipio di Rocchetta al Volturno per ammirare alcuni quadri del pittore impressionista Charles Moulin. domenica 4 Velino-Sirente E ASE Gasparoni Costone della Cerasa 2159 m ↑ 700 m DdE Di Gennaro pullman Anello dal Vado di Pezza ↓ 700 m per la Costa Cerasole 13 km 5 ore

54 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA domenica 4 Monti Albani E AE Teodori Monte Tuscolo 670 m ↑ 360 m DdE Calzini pullman Da Frascati a Monte Porzio ↓ 300 m DdE Giovagnoli Historik trek traversata 10 km 4 ore domenica 4 Monti Reatini E lento pede AE Cimagalli Il Faggio di San Francesco ↑ 300 m ASE ONTAM auto private (Rivodutri) ↓ 300 m Montoneri Anello dal Faggio 7 km di San Francesco 1094 m 4 ore per il Monte Pùzzari 1210 m e il Monte Fausola 1324 m Possibilità di percorso più breve, con solo 150 m di dislivello. L’escursione sarà arricchita da letture tratte dalle Fonti Francescane. martedì 6 Monti Ernici E DdE Cavalieri Cappellette Trisulti ↑ 500 m DdE Leone auto private ↓ 500 m Montagna Terapia 8 km 5 ore sabato 10 PNALM EE ASE Cateni Marsicano 2203 m ↑ 1300 m ASE De Filippi auto private Opi 1150 m ↓ 1300 m Escursione 1000+ 18 km 7 ore

da sabato 10 Maiella EE DdE Fante a domenica 11 Eremo San Giovanni ↑ max 1050 m DdE Resti Monte Porrara 2137 m ↓ max 950 m auto private Dalla Majelletta a Caramanico max 20 km Escursione 1000+ per Eremo San Giovanni, II tappa max 8 ore del sentiero dello Spirito. Porrara domenica 11 Tuscia E AE Ponti Norchia Luni sul Mignone 14 km DdE Delfore pullman 7 ore Dde Staffolani Archeotrek In collaborazione con De Bonis. domenica 11 Monti Simbruini E DdE Boggiali Monte Tarino 1961 m ↑ 600 m DdE De Paris pullman Salita da Campo Staff ↓ 600 m per il Monte Cotento 2015 m 13 km e Monte Tarino 1961 m e ritorno 6 ore

55 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA domenica 18 PNALM EE DdE Pugnali Monte Marsicano 2245 m ↑ 1100 m DdE Guidi pullman Traversata da Pescasseroli ↓ 1100 m DdE De Paris Escursione 1000+ a Opi 18 km 6.30 ore

martedì 20 Antrodoco E DdE Cavalieri Grotta San Leonardo ↑ 300 m DdE Leone auto private ↓ 300 m Montagna Terapia 8 km 4 ore sabato 24 Monti Lepini E DdE Cavalieri Sorgente di Trevi ↑ 600 m DdE Leone auto private ↓ 600 m Montagna Terapia 8 km 5 ore da sabato 24 Majella E DdE Fante a domenica 25 Rifugi del Genzana, anello ↑ max 800 m DdE Resti da Pettorano ↓ max 800 m auto private Serra Pantanella 1903 m max 12 km anello da Passo Godi max 7 ore Due anelli panoramici da Pettorano sul Gizio per il Genzana e da Passo Godi per la Serra Pantanella. domenica 25 Velino-Sirene E DdE Tommasini Fontecchio ↑ 150 m DdE Faraone pullman Da Fonte dell’Acqua a Fontecchio ↓ 700 m DdE Boldorini passando per Lago di Tempra 15 km DdE Grolli e Pagliare 6 ore AE Masiello

Doppia escursione: lento pede fno a Lago di Tempra e ritorno; la seconda attraversata fno a Fontecchio. sabato 31 Monti Ernici E DdE Giua 5x2000 ↑ 1500 m AE Teodori auto private Tutti i duemila degli Ernici ↓ 1500 m Escursione 1000+ Prato di Campoli, Forca Palomba, 20 km Fragara, Ginepro, Passeggio, 8/9 ore Pratello, Pizzo Deta, Prato di Campoli

56 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA NOVEMBRE domenica 1 Monti Simbruini E DdE De Paris Cantari 2103 m - Gendarme 2113 m ↑ 700 m AE Ponti pullman Viglio 2156 m ↓ 700 m DdE Pugnali Anello per la Valle Moscosa 15 km dal Valico di Serra Sant’Antonio 7 ore Iscrizioni entro il 29 ottobre 2020 contattando direttamente l’Accompagnatore De Paris al 3203019567 dopo le 16.00. sabato 7 Mainarde E AE Testa Monte Forcellone 2030 m ↑ 630 m DdE Boggiali pullman Da Prati di Mezzo - Monte ↓ 630 m DdE Conti Predicopeglia - Monte Forcellone 13.5 km 5.5 ore Numero max di partecipanti: 37 (necessario pullman piccolo per la strada) • Iscrizione entro venerdì 23 ottobre 2020. sabato 7 Monti Marsicani E DdE Fante Toppe Vurgo 1917 m ↑ 850 m DdE Di Gennaro auto private Rocca Pia con percorso ad anello ↓ 850 m 14 km 7 ore domenica 8 Monti del Nuria E AE De Giorgi Monte di Crespiola 1498 m ↑ 900 m DdE Pugnali auto private Da Rocca di Corno ↓ 900 m 15 km 6 ore martedì 10 Monti Simbruini E DdE Cavalieri Anello di Campitellino ↑ 300 m DdE Leone auto private ↓ 300 m Montagna Terapia 9 km 4 ore sabato 14 PNALM EE DdE De Paris Monte Cavallo 2039 m ↑ 1300 m ASE De Filippi auto private Tra Meta e Mainarde: traversata ↓ 1300 m DdE Guidi Escursione 1000+ da Barrea a Pizzone 20 km 7 ore

Numero max di partecipanti: 20 • Iscrizioni 11 e 12 novembre 2020 in Sede dalle ore 18.00 alle 20.00. da sabato 14 Maiella EE DdE Fante a domenica 15 Monte Mileto 1925 m ↑ max 780 m DdE Resti e Monte Morrone 2061 m ↓ max 850 m auto private Da Guado San Leonardo, max 14 km traversate a Pacentro max 8 ore e a Roccacaramanico

57 PROGRAMMA 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA sabato 14 Monti Lepini E DdE Cavalieri Monte Semprevina ↑ 470 m DdE Leone auto private ↓ 470 m Montagna Terapia 7 km 5 ore domenica 15 Monti Simbruini E DdE Porretta Monte Tarino 1961 m ↑ 400 m DdE Moffa pullman Traversata da Campo Staff ↓ 800 m DdE AAG Maoloni Sconsigliata a chi soffre al Santuario della Santissima Trinità 13 km DdE Giua di vertigini di Vallepietra 5 ore domenica 15 Umbria E DdE Berniet Anello di Narni per le Gole del Nera ↑ 300 m DdE Cavalieri treno ↓ 300 m ASE Di Pietro Per chi vorrà: visita di Narni sotterranea. 12 km ASE Metelli 5 ore sabato 21 Velino-Sirente EE DdE Giua 7x2000 ↑ 1700 m DdE De Paris auto private Da Cartore al Monte Velino ↓ 1700 m Escursione 1000+ ad anello 22 km P. le Forche, Rozza, Sevice, Costo- 8/9 ore gnillo, Velino, Avezzano, Cafornia, F. Cavalli, Bicchero, V. Teve

Riservata a Soci molto bene allenati con capacità di salire 800 m di dislivello al massimo in 2 ore. domenica 22 E AE Masiello Monte Soratte 691 m ↑ 300 m DdE Boldorini pullman da S. Oreste 443 m - Eremo San ↓ 300 m DdE Tommasini Silvestro - Bunker 6 km 5 ore Riserva Naturale Monte Soratte con visita guidata ai Bunker. martedì 24 E DdE Cavalieri Acquaviva ↑ 200 m DdE Leone auto private ↓ 200 m Montagna Terapia 8 km 5 ore giovedì 26 Monti Carseolani E DdE Giua M. Cervia 1438 m ↑ 500 m auto private Da Collegiove per la cresta Est; ↓ 500 m Escursione discesa per il versante nord ad 9 km del giovedì anello 5 ore domenica 29 Velino-Sirente EE DdE AAG Maoloni Monte Etra 1818 m ↑ 550 m DdE Moffa pullman Valle d’Arano Ovindoli ↓ 550 m AAG Scarpa 10 km 6 ore

58 escursionismo DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA DICEMBRE martedì 1 Monti Lepini T DdE Cavalieri Sermoneta ↑ 190 m DdE Leone auto private ↓ 190 m Montagna Terapia 6 km 4 ore domenica 6 Riserva Nazzano Tevere Farfa T ASE ONTAM Riserva Nazzano Tevere Farfa ↑ 0 Montoneri pullman ↓ DdE ORTAM Ferrante Escursione Tam 12 km 4 ore Introduzione al birdwatching con possibilità di giro in battello sul Tevere e visita all’Abbazia di Farfa. giovedì 10 Monti Lucretili E DdE Giua Monte Pellecchia 1369 m ↑ 700 m auto private Da Montefavio per la Valle Lopa, ↓ 700 m Escursione il Pizzo Pellecchia e ritorno 11 km del giovedì per il Rifugio del Pastore 5 ore domenica 13 Riserva Naturale di Monte Catillo E DdE Moffa Monti Catillo 612 m ↑ 600 m DdE Di Gennaro pullman e Monte Sterparo 566 m ↓ 600 m DdE AAG Maoloni Anello da Tivoli - sentiero Paolo Fantini martedì 15 Greccio E DdE Cavalieri La Cappelletta ↑ 350 m DdE Leone auto private ↓ 350 m Montagna Terapia 8 km 4 ore giovedì 17 Monti Lepini E DdE Giua Monte Cacume 1095 m ↑ 650 m auto private Da Patrica per la Fonte della Rava ↓ 650 m Escursione 8 km del giovedì 4 ore sabato 19 Monti Lucretili E DdE Cavalieri Anello Monte Morra ↑ 400 m DdE Leone auto private ↓ 400 m Montagna Terapia 8 km 5 ore domenica 20 Monti Reatini E DdE Cavalieri La Cappelletta ↑ 500 m DdE Berniet pullman ↓ 500 m ASE Di Pietro Auguri di Natale 10 km ASE Metelli con panettone 5 ore e spumante

59 Gruppo Senior

Il Gruppo Senior è stato riconosciuto con un proprio statuto dal Consiglio Direttivo della Sezione nell’anno 2005; è quindi al suo quindicesimo anno di vita.

Il gruppo svolge prevalentemente attività escursionistica. Collaborano alle escursioni, insieme con l’AE Fiorangela Bellotti, alcuni AE, ASE, DdE della Sezione di Roma e di altre sezioni: Rieti, Viterbo, Antrodoco, Poggio Mirteto, Amatrice e Fermo, che metteranno a disposizione dei Soci le loro competenze territoriali.

L’attività è rivolta ai Soci della Sezione - in regola con la quota annuale d’iscrizione al CAI - che hanno compiuto sessanta anni e che hanno versato una somma che copre forfettariamente le quote individuali di partecipazione alle escursioni effettuate dal Gruppo nel corso dell’anno.

Anche i Soci non iscritti al Gruppo possono partecipare alle escursioni, versando la quota individuale di partecipazione di 5 € per ciascuna escursione. Le escursioni si svolgono prevalentemente di giovedì con auto private e con appuntamento alle ore 6:45 ai parcheggi di Roma Sud e Nord.

Tutti coloro che intendono partecipare a un’escursione devono prenotarsi, per motivi di copertura assicurativa, presso il Responsabile del Gruppo, l’AE Fiorangela Bellotti, entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione.

Lo stesso riferimento deve essere utilizzato per eventuali ulteriori informazioni o per differenti appuntamenti.

Il Gruppo collabora con la ASL ROMA2 Dipartimento di Salute Mentale al progetto riabilitativo di Montagna terapia a favore dei propri utenti. Da questa collaborazione nell’anno 2016 si è costituito il gruppo “Luca Mariotti” all’interno del CAI Roma che ha come referente la Coordinatrice Infermieristica della ASL Giuseppina Leone.

Responsabile del Gruppo: AE Fiorangela Bellotti cell.: 388 619 80 26 • e-mail: fi[email protected]

Informazioni CAI Roma: Via Galvani 10, Lun-Ven 16-20, www.cairoma.it Gruppo: www.cairomasenior.it

60 Programma 2020 DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA GENNAIO giovedì 9 Monti della Tolfa E DdE Cavalieri Tolfaccia ↑ 200 m ASE-S Di Pietro auto private Dalla strada di Santa Severa ↓ 200 m 10 km Visita al castello e musei. 4 ore giovedì 16 Monti Reatini EAI Accompagnatori Terminillo ↑ 300 m di Roma da decidere auto private La Malga - Rifugio Sebastiani ↓ 300 m ciaspolata 4 ore Collaborazione CAI Rieti Intersezionale CAI Rieti giovedì 23 Tivoli E ASE-S Di Pietro Da Tivoli a S. Vittorino ↑ 200 m DdE Cavalieri auto private Percorso degli Acquedotti ↓ 200 m 10 km Percorso interessante 4 ore storicamente. giovedì 30 Parco di Veio E ASE-S Di Pietro Isola Farnese ↑ 200 m auto private Per la Mola, Ponte Sodo, Bagni ↓ 200 m o bus urbano della Regina, Isola Farnese 10 km 5 ore FEBBRAIO giovedì 6 Teatino, Terminillo EAI Accompagnatori Anello tre Faggi ↑ 500 m di Roma da decidere auto private ai 5 Confni ↓ 500 m Intersezionale CAI Rieti 10 km Collaborazione ciaspolata 5 ore CAI Rieti giovedì 13 Monti Lucretili E DdE Cavalieri Monte La Guardia 1184 m ↑ 500 m pullman e Fonte Campitelli 1100 m ↓ 800 m Montefavio, Casale del Porco, 18 km Intersezionale Fonte Campitelli, Pratone, 7 ore CAI Poggio Mirteto Scarpellata giovedì 20 Monti Sabini E Accompagnatori Monte Macchia Cerro 1084 m ↑ 700 m di Roma da decidere auto private Da Pie’di Morra 840 m ↓ 700 m 6 ore Collaborazione Intersezionale CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto giovedì 27 Monti Simbruini EAI DdE Cavalieri Monte Autore 1855 m ↑ 400 m auto private Da Campo dell’Osso alla Vetta ↓ 400 m ciaspolata 8 km 4 ore 61 GRUPPO SENIOR DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA MARZO giovedì 5 Monti Martani E AE Menichino Cima d’Appecano 1100 m ↑ 600 m CAI Viterbo auto private Terni ↓ 600 m DdE Cavalieri 5 ore giovedì 12 Monti Sabini E ASE-S Di Pietro Monte Macchialunga 1105 m ↑ 700 m auto private Da Castiglione a Cottanello ↓ 700 m Collaborazione Intersezionale CAI Poggio Mirteto 6 ore CAI Poggio Mirteto giovedì 19 Monti Sabini E DdE Cavalieri Monte Macchia Gelata 1259 m ↑ 700 m ASE-S Di Pietro auto private Da Osteria Tancia 820 m ↓ 700 m Collaborazione Intersezionale 6 ore CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto giovedì 26 Maremma Laziale E ASE-S Di Pietro Canale Monterano 345 m ↑ 300 m auto private Anello da PP Diosina, Rovine Mon- ↓ 300 m terano attraversamento F. Mignone 12 km 5 ore Interessante percorso tra le rovine di Monterano e la Caldera sottostante. APRILE giovedì 2 Cicolano E ASE-S Di Pietro Monte Crespiola 1498 m ↑ 500 m auto private Dal Piano del Rascino 1145 m ↓ 500 m Collaborazione CAI Poggio Mirteto 6 ore giovedì 16 Valle dell’Aterno E ASE-S Di Pietro Tratturo Magno: ↑ 400 m DdE Cavalieri auto private sulla via della Transumanza ↓ 300 m Interesse storico Da S. Demetrio nei Vestini 14 km a S. Pio delle Camere 6 ore giovedì 23 Val Nerina E AE Menichino Rocca Medievale ↑ 800 m CAI Viterbo auto private della Mattarella 802 m ↓ 800 m DdE Cavalieri Anello da Ferentillo 17 km a San Pietro in Valle 7 ore Molto interessante la visita alla chiesa di San Pietro • Percorso panoramico sulla Valnerina. giovedì 30 Valle dell’Aterno E ASE-S Di Pietro Monte Offermo 1302 m ↑ 750 m DdE Cavalieri auto private Traversata da Rocca Preturo ↓ 450 m a Bominaco 10 km 5 ore

62 GRUPPO SENIOR DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA MAGGIO giovedì 7 Alta Valle dell’Aterno E ASE-S Di Pietro Monte Gabbia 1497 m ↑ 600 m auto private Da Cabbia 1060 m ↓ 600 m Collaborazione Intersezionale CAI Poggio Mirteto 6 ore CAI Poggio Mirteto giovedì 14 Maiella E DdE Cavalieri Valle dell’Orfento ↑ 500 m ASE-S Di Pietro auto private Da Caramanico Terme ↓ 500 m 16 km 4 ore La zona merita una visita, consigliato il pullman sono 200 km esatti eventuale pernotto. giovedì 21 Velino-Sirente E ASE-S Di Pietro Serra di Celano ↑ 600 m DdE Cavalieri auto private Monte Tino 1923 m ↓ 600 m Da Fontanile di Ovindoli 1376 m 14 km 5 ore giovedì 28 Monti Reatini E DdE Cavalieri Monti Ceresa 1548 m ↑ 800 m auto private Da Poggio Bustone 810 m ↓ 800 m Collaborazione Intersezionale CAI Poggio Mirteto 7 ore CAI Poggio Mirteto GIUGNO giovedì 4 Gran Sasso E AE Bellotti Rifugio Duca degli Abruzzi 2388 m ↑ 300 m ASE-S Di Pietro pullman Campo Imperatore, Rif. Duca ↓ 1000 m Abruzzi, P. Portella, Val Maone, Prati di Tivo 5 ore Interessante percorso tra le vette del Corno Grande, del Corno Piccolo e dell’Intermesoli, visita al villaggio diruto “Capanne” antiche capanne in pietra a secco. Necessario il pullman è una traversata. giovedì 11 Cicolano E AE Bellotti Meta da defnire ↑ 300 m tutti gli accompagnatori auto private ↓ 300 m del gruppo A cura del CAI di Antrodoco 5 ore Raduno delle 4 regioni senza confne Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche, percorso e pranzo organizzato dal CAI di Antrodoco. giovedì 18 Maiella E DdE Cavalieri Monte Mileto ↑ 930 m ASE-S Di Pietro auto private Da Guado S. Leonardo ↓ 930 m 12 km Eventuale pernotto 6 ore giovedì 25 Monti Sibillini E DdE Cavalieri Poggio di Croce 1833 m ↑ 600 m auto private Da Castelluccio di Norcia 1318 m ↓ 600 m Collaborazione Intersezionale CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto 6 ore 63 GRUPPO SENIOR DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA SETTEMBRE giovedì 3 Velino-Sirente E DdE Cavalieri Monte Sirente 2347 m ↑ 1000 m ASE-S Di Pietro auto private Dalla Valle d’Arano 1340 m ↓ 1000 m Intersezionale Collaborazione 7 ore CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto giovedì 10 Velino-Sirente E Accompagnatori Punta Trento 2243 m ↑ 900 m di Roma da decidere auto private e Punta Trieste 2230 m ↓ 900 m Collaborazione Intersezionale Da Capo Pezza 7 ore CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto giovedì 17 Velino-Sirente E Accompagnatori Monte Rozza 2064 m ↑ 1100 m di Roma da decidere auto private Da Rosciolo 1015 m ↓ 1100 m Collaborazione Intersezionale Percorso impegnativo per lunghezza 7 ore CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto giovedì 24 Monti dell’Aquila E DdE Cavalieri La Quartora 1783 m ↑ 800 m auto private Anello da Casamaina ↓ 800 m Collaborazione Intersezionale CAI Poggio Mirteto Percorso impegnativo per lunghezza 7 ore CAI Poggio Mirteto OTTOBRE giovedì 1 Narnese E AE Menichino Monte San Pancrazio 1020 m ↑ 500 m CAI Viterbo auto private Anello dal Convento Francescano ↓ 500 m DdE Cavalieri 501 m (Narni) 6 ore giovedì 8 Velino-Sirente E DdE Cavalieri Monte Cava 2000 m ↑ 700 m DdE Rubini auto private Dal Valico della Chiesuola 1600 m ↓ 700 m 12 km 7 ore giovedì 15 Monti Cantari E DdE Cavalieri Monte Viglio 2156 m ↑ 1050 m DdE Rubini auto private Anello da Serra San Antonio ↓ 1050 m 15 km 6 ore giovedì 22 Monti Reatini E DdE Cavalieri Monte Costa Acera ↑ 800 m ASE-S Di Pietro auto private Da Jaccio Crudele 1700 m ↓ 800 m Intersezionale Collaborazione 6 ore CAI Poggio Mirteto CAI Poggio Mirteto

64 GRUPPO SENIOR DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA giovedì 29 Monti Carseolani E DdE Cavalieri Monte Padiglione 1627 m ↑ 650 m ASE-S Di Pietro auto private Da Cappadocia 1100 m ↓ 650 m a Verrecchie 1051 m 5 ore Panorama sul Velino, la piana del Fucino e vette circostanti NOVEMBRE giovedì 5 Monti Simbruini E DdE Cavalieri Monte Calvo 1591 m ↑ 500 m ASE-S Di Pietro auto private Da Campaegli 1403 m ↓ 500 m

5 ore giovedì 12 Tuscia E AE Menichino Anello da Nepi a Castel S. Elia ↑ 500 m ASE-S Di Pietro auto private Da Nepi ↓ 500 m

Percorso archeologico 6 ore giovedì 19 Maremma Laziale E AE Bellotti Anello Capranica - Sutri ↑ 150 m DdE Cavalieri auto private Da Capranica ↓ 150 m ASE-S Di Pietro

4 ore giovedì 26 Riserva Monti Cervia e Navegna E DdE Cavalieri Monte Navegna 1508 m ↑ 750 m ASE-S Di Pietro auto private Da Ascrea 639 m per Mirandella ↓ 750 m e Fonte Le Forche 6 km 5 ore DICEMBRE giovedì 3 Monti Lucretili E DdE Cavalieri Cima Colle del Tesoro 1100 m ↑ 500 m ASE-S Di Pietro auto private Da Prato Favale 700 m per Prato ↓ 700 m Falicchio discesa Val Cavalera 5 ore giovedì 10 Tuscia Maremmana E AE Bellotti Luni Sul Mignone ↑ 300 m AE Menichino auto private Da Blera ↓ 300 m

4 ore Pranzo sociale a Blera, invitati tutti gli accompagnatori del Gruppo. giovedì 17 Monti Lepini E DdE Cavalieri Fonte San Martino ↑ 400 m ASE-S Di Pietro auto private Da Gorga ↓ 400 m 10 km 4 ore

65 Cicloescursionismo in MTB Gruppo CICLO CAI ‘’Wladimiro Bombacci’’ Il Gruppo Ciclo CAI ‘’Wladimiro Bombacci’’, in sintonia con quanto espresso dallo statuto CAI, promuove la conoscenza e la frequentazione della montagna, con l’ausilio della mountain bike, nel pieno rispetto dell’ambiente, degli altri fruitori e della sicurezza propria e altrui. Il gruppo offre un’ampia gamma di cicloescursioni di diversa difficoltà e durata, e organizza, in collaborazione con la Scuola di Escursionismo, corsi di cicloescursionismo in MTB oltre che brevi stage sull’uso della MTB, sulla meccanica e sulla ciclomobilità. Non si occupa di attività agonistiche.

Codice di autoregolamentazione del cicloescursionista Il comportamento del cicloescursionista deve essere improntato al fine di non nuocere a se stessi, agli altri e all’ambiente.

Norme ambientali I percorsi sono scelti in funzione di tracciati e/o condizioni ambientali che consentano il passaggio della mountain bike senza arrecare danno al patrimonio naturalistico: si raccomanda di evitare di uscire dal tracciato. Le tecniche di guida devono essere ecocompatibili, evitando manovre dannose come derapate e/o frenate con bloccaggio della ruota. Non fa parte della filosofia CAI servirsi di impianti di risalita o di mezzi meccanici per poi usare la mountain bike solo come mezzo di discesa (il downhill è estraneo allo spirito del CAI).

Norme tecniche Il mezzo in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti ed efficaci. L’abbigliamento, l’attrezzatura e l’equipaggiamento devono essere adeguati al percorso da affrontare. Il casco deve essere indossato e allacciato.

Norme di sicurezza La velocità di conduzione deve essere commisurata alle capacità personali, alla visibilità e alle condizioni del percorso, in modo da non creare pericolo per sé e per gli altri. Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza del nostro arrivo, a voce o con dispositivo acustico. La scelta dei percorsi deve tenere conto delle personali capacità fisiche, tecniche ed atletiche. Per la scala delle difficoltà dei percorsi (TC, MC, BC, OC) si rinvia ai siti: www.cairoma.it e www.ciclocairoma.net

Consiglio Direttivo: Presidente: Sandro Raffaele De Filippi sandrodefi[email protected] Vice-Presidente: Alessandro Maria Ponti [email protected] Consigliere: Fabio Conti [email protected] Consigliere: Sandro Nardini [email protected] Consigliere: Paolo Antonini [email protected] Consigliere: Stefano Antonini [email protected] Consigliere: Marco Angeleri [email protected]

Contatti CAI Roma: Via Galvani 10, apertura Lun-Ven 16.00-20.00 • www.cairoma.it e-mail: [email protected] • sito web: www.ciclocairoma.net

66 Cicloescursionismo in MTB DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA GENNAIO lunedì 6 Lazio MC/MC AE-C Nardini Lago di Castel Gandolfo ↑350 m bike sede CAI 55 km 5,30 ore domenica 12 Bracciano - Maccarese TC/TC DdC Magini Bracciano - Maccarese ↑350 m treno 50 km 4 ore sabato 18 Lazio TC/TC AE-C Nardini Fiumicino ↑100 m bike sede CAI 65 km 6/7 ore domenica 19 Valle del Tevere MC/MC DdC Magini Bassano in Teverina - Vasanello - Valle ↑500 m auto private del Tevere 35 km 3,30 ore domenica 26 Monte Argentario MC/MC AE-C P. Antonini Monte Argentario da Orbetello Scalo ↑700 m auto private/treno 45 km 5 ore FEBBRAIO domenica 9 Anguillara e l’antico borgo di Ceri TC/TC DdC Magini Anguillara e l’antico borgo di Ceri ↑650 m treno 50 km 5 ore domenica 23 Parco Naturale Regionale MC/MC DdC Magini di Bracciano Martignano ↑650 m treno Manziana: la caldara, il Bosco 50 km e le campagne di Castelgiuliano 5,30 ore MARZO domenica 8 Parco Naturale Regionale TC/TC DdC Magini di Bracciano Martignano ↑550 m treno Giro del Lago di Martignano 36 km 4 ore domenica 22 Tuscia TC/TC DdC Magini Giro del Lago di Vico ↑550 m DdC Delfore treno 40 km 4 ore

67 Cicloescursionismo in MTB DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA APRILE da domenica 12 Toscana - Val d’Orcia MC/MC, DdC Magini a lunedì 13 Pienza, Montepulciano, San Quirico, MC/MC Bagno Vignoni ↑max 900 m auto private max 45 km max 6 ore

Iscrizioni entro il 15 marzo 2020 • Numero minino di partecipanti: 4 / Numero max partecipanti: 12 sabato 18 San Casciano dei Bagni MC/MC AE-C P. Antonini San Casciano dei Bagni da Orvieto ↑700 m auto private/treno 45 km 5 ore da sabato 25 Umbria - Toscana: Dal Lago BC/BC, DdC Magini a domenica 26 Trasimeno alla Val di Chiana TC/TC Castiglione del Lago, Tuoro, Cortona, ↑max 800 m treno Chiusi max 55 km max 6 ore MAGGIO domenica 3 Lazio TC/TC ASE-C De Filippi Fiumicino ↑150 m DdE Piccioni bici Roma - Porta Portese 65 km 6 ore domenica 10 Umbria MC/MC DdC Magini Il cammino di San Francesco ↑650 m treno Trevi - Bevagna - Foligno - Assisi 55 km Dalla stazione di Trevi percorreremo 5 ore parte del cammino di San Francesco domenica 17 Appennino Centrale Orvieto TC/TC DdC Piccioni Calanchi della Sala ↑323 m DdC Magini treno Orvieto Scalo - Calanchi della Sala - 38 km Orvieto domenica 24 Val di Chiana MC/MC DdC Magini Chiusi - Sarteano - Cetona ↑760 m treno 45 km 5 ore GIUGNO sabato 6 Lazio MC/MC ASE-C De Filippi Capannelle ↑300 m bici Parco della Caffarella 45 km 4 ore domenica 7 Colli Amerini MC/MC AE-C Ponti Narni ↑500 m DdC Delfore treno Narni - Orte - Narni 37 km 4 ore

68 Cicloescursionismo in MTB DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA domenica 14 Velino-Sirente Abruzzo TC/TC DdC Piccioni Ovindoli ↑396 m DdC Magini auto private Ciclabile altopiano delle Rocche 35 km 5 ore SETTEMBRE domenica 13 Gran Sasso MC/MC DdC Piccioni Campo Imperatore ↑654 m DdC Magini auto private Campo Imperatore - Santo Stefano 53 km di Sessanio - Rifugio Chiesuola - Base 6 ore Funivia Fonte Cerreto domenica 20 Lazio MC/MC ASE-C De Filippi Maccarese ↑350 m DdE Magini bici Olgiata - stazione FFSS 45 km 4 ore da sabato 26 Da Borgorose a L’Aquila TC/TC AE-C P. Antonini a domenica 27 week end con pernotto a L’Aquila ↑max 1300 m 1. tappa: Borgorose - L’Aquila auto private per via Amiternina km 60 disl. 750 2. tappa: L’Aquila - Borgorose per Sella di Corno km 90 disl. 1400 domenica 27 Tuscia TC/TC DdC Magini Capranica - Blera - Barbarano ↑650 m AE-C Ponti treno 46 km 5 ore OTTOBRE domenica 4 Valle del Tevere TC/TC AE-C Ponti Passo Corese ↑200 m DdC Delfore treno Orte - Passo Corese 47 km 4 ore domenica 11 Monti Ernici TC/TC DdC Magini Paliano - - Fiuggi ↑750 m ASE-C De Filippi auto private 60 km 5 ore domenica 18 Valle nel Cicolano TC/TC DdC Piccioni Lago Valle del Salto ↑605 m ASE-C De Filippi auto private Fiumata 33 km DdC Magini 4 ore domenica 25 Toscana - Argentario MC/MC DdC Magini Giro del Monte Argentario ↑780 m auto private / Dalla Stazione di Orbetello 50 km treno percorreremo il giro del Monte 6 ore Argentario

69 Cicloescursionismo in MTB DIFFICOLTÀ, DATA E MEZZO GRUPPO MONTUOSO, DISLIVELLO ACCOMPAGNATORI DI TRASPORTO PERCORSO E DURATA NOVEMBRE domenica 8 Parco Naturale Regionale MC/MC DdC Magini di Bracciano Martignano ↑850 m auto private Trevignano - Monterosi 50 km 5 ore domenica 22 Castelli Romani BC/BC DdC Magini Velletri - Roma ↑1000 m ASE-C De Filippi treno Da Velletri a Roma attraversando buona 58 km DdC Delfore parte del Parco Naturale dei Castelli 6 ore

DICEMBRE domenica 6 Ostia - Fiumicino - Roma TC/TC DdC Magini Da Ostia a Roma percorrendo la Regina ↑100 m treno Ciclarum 50 km 5 ore

70 71

Senza titolo-2 2 19/12/19 16:25 Gruppo Torrentistico CAI Roma - Otto Verticale Team

Praticare il canyoning significa scoprire luoghi altrimenti inaccessibili, ambienti naturali di rara bellezza, angoli di natura ancora incontaminata, dove vivere emozionanti ed indimenticabili avventure in armonia con acqua e roccia. Il canyoning, in italiano torrentismo, consiste nella discesa a piedi di corsi d’acqua che scorrono all’interno di gole scavate nella roccia e caratterizzati da portata ridotta (si intende rispetto ai regimi fluviali), forte pendenza e rive inaccessibili. A differenza di altri sport acquatici, con cui spesso viene confuso come il kayak o il rafting, il canyoning non prevede l’utilizzo di gommoni o canoe, si procede a piedi e le difficoltà che si incontrano vengono di volta in volta superate mediante l’utilizzo di corde in presenza di cascate, tuffandosi sui brevi salti, a toboga sugli scivoli naturali e a nuoto per superare corridoi allagati e laghetti. Per queste caratteristiche la percorrenza avviene sempre dall’alto verso il basso ed una volta iniziata la discesa non è possibile tornare indietro, l’uscita avverrà solo alla fine della gola o in corrispondenza di eventuali scappatoie.

CALENDARIO ATTIVITÀ 2020 Uscite del gruppo Il gruppo torrentismo organizza uscite in forra che hanno lo scopo di escursione, esplorazione, ricerca e monitoraggio. Si tratta di uscite riservate ai Soci torrentisti che hanno autonomia di progressione in canyon. In genere i percorsi torrentistici impegnano l’intera giornata e sono ubicati nel Lazio e nelle regioni limitrofe (Umbria, Abruzzo, Marche e Campania). Potranno, tuttavia essere organizzate uscite di più giorni verso regioni più lontane. Il programma definitivo di ogni uscita viene deciso dai Soci e comunicato alla Sezione di volta in volta e sarà determinato in base alle contingenti condizioni ambientali (ad es. portata dell’acqua) e metereologiche, nonché con riferimento agli eventuali piani di ricerca, monitoraggio ed esplorazione. Uscite sociali Tra le priorità del gruppo c’è quella della divulgazione della pratica torrentistica. A tal fine sono organizzate uscite sociali aperte anche a non Soci del gruppo, avvalendosi della collaborazione di Istruttori di Torrentismo (IT), Qualificati Sezionale di Torrentismo (QST) e Direttori di Torrentismo (DdT). Sono previste, peraltro, uscite denominate “Open Day” per coloro che si approcciano per la prima volta all’acqua in movimento. Si tratta di uscite per le quali non occorre attrezzatura di progressione. La partecipazione è aperta anche a coloro che non hanno alcuna esperienza torrentistica (occorre saper nuotare).

Queste le uscite in programma

Data Location Attività domenica 15 marzo Fosso Campione (Prodo) Uscita divulgativa domenica 5 aprile Gole della Valserra (Terni) Open Day domenica 17 maggio Fosso della Mola (Grotti) Uscita divulgativa domenica 14 giugno Fosso del Casco (Scheggino) Uscita divulgativa domenica 18 ottobre Fosso di Riancoli (Rio Riceto) Uscita divulgativa domenica 15 novembre Fosso dei Ronci (Vicovaro) Uscita divulgativa

72

Date e luoghi Le uscite programmate potrebbero subire variazioni. Aggiornamenti e ulteriori dettagli saranno pubblicati sulla pagina del gruppo nel sito del CAI Roma. Trasporti In genere si raggiunge il luogo con le auto proprie. Equipaggiamento individuale Ciascun partecipante dovrà essere munito di: • Costume da bagno • Muta completa 5 mm (può essere noleggiata) • Calzari in neoprene • Cappuccio in neoprene (solo per i più freddolosi) • Guanti (consigliati ma non indispensabili) • Scarpe da trekking alte (meglio quelle da torrentismo per chi le possiede) • Zaino torrentismo (opzionale per chi lo possiede) • Casco (fornito dal gruppo) Inoltre, per le sole uscite divulgative, verrà fornita dal gruppo l’attrezzatura di progressione (nel limite delle dotazioni disponibili): • Imbragatura • Longe Y completa di moschettoni • Discensore e moschettone con ghiera Ricordarsi di portare un cambio asciutto completo (incluse scarpe e intimo) da tenere in auto ed un sacco stagno ove riporre l’equipaggiamento bagnato.

Corsi di introduzione al torrentismo Le date dei corsi saranno pubblicate sulla pagina del gruppo nel sito del CAI Roma. Responsabile: Massimo Todari cell.: 335 484 700 inviare un sms per essere ricontattati e-mail: [email protected] Contatti CAI Roma: Via Galvani 10, Lun-Ven 16-20, www.cairoma.it Il giovedì sera, dalle ore 21:00.

73 Montagnaterapia Il gruppo ”Luca Mariotti”

Il gruppo “Luca Mariotti” nasce nel 2016 dalla stretta collaborazione tra il Dipartimento di Salute mentale ASL Roma2 ed il Club Alpino Italiano di Roma che ha voluto dedicare alla pratica della Montagnaterapia un apposito spazio all’interno del programma annuale. La collaborazione inizia nel 2004 quando il gruppo si inserisce e si integra con il “Gruppo Senior” del CAI Roma ed è grazie all’entusiasmo degli utenti nella partecipazione alle attività escursionistiche ed al riscontro positivo a livello terapeutico riabilitativo che il gruppo diventa sempre più ampio. Da gennaio 2014 anche la Commissione Escursionismo del CAI di Roma collabora con il gruppo organizzando apposite escursioni fino al 2016 quando il gruppo acquisisce una propria autonomia e si identifica come “Gruppo Luca Mariotti”. Nel maggio 2017 è stata effettuata anche un’escursione con il gruppo speleo a Nemi con grande entusiasmo dei partecipanti. L’esperienza con il gruppo speleo verrà riproposta nel 2020. Nel 2019 il Gruppo ha contribuito alla nascita di unità analoga afferente al Dipartimento di Salute Mentale del Comune di Sant’Egidio Valle Vibrata (Teramo) con il quale ha effettuato escursioni in Abruzzo e in Umbria. La partecipazione e l’inserimento nel CAI sono risultati di grande efficacia e stimolo per il lavoro terapeutico e riabilitativo, anche relativamente alla pratica professionale in senso stretto, permettendo agli operatori del gruppo di sperimentare in modo continuo i presupposti teorici dell’intervento di montagnaterapia ed in senso più ampio addestrandoli alla pratica della montagna nella conoscenza delle cose indispensabili ed utili per usufruire della stessa in sicurezza e serenità. I pazienti, in particolare, hanno potuto usufruire anche di una socializzazione che li vede partecipi in modo paritario, inseriti in un gruppo più ampio che compie delle attività e vive una passione, a prescindere da una etichettatura cui spesso sono sottoposti. Tale esperienza ha consentito inoltre al gruppo di compiere svariati trekking, anche piuttosto impegnativi, in totale autonomia. L’attività escursionistica terapeutica si è svolta nell’anno 2019 con costanza , assiduità e grande impegno, anche fisico ed ha potuto registrare la partecipazione di circa 50 Soci, che si sono integrati a vari livelli all’interno del Club Alpino. A settembre è stato effettuato un soggiorno di trekking congiunto CAI Roma - DSM ASL Roma2 che ci ha visto praticare il giro del Monviso in 5 giorni. Trattasi di trekking impegnativo sia per il dislivello sia per il terreno che spesso era pietraia. Anche per l’anno 2020 è previsto un soggiorno di trekking congiunto nel Cilento nel mese di settembre. Alle escursioni del gruppo “Luca Mariotti” possono partecipare tutti i Soci che vogliano beneficiare di un’attività montana a bassa intensità. Le escursioni si svolgono di norma il primo ed il terzo martedì di ogni mese; nel 2020 sono state inserite anche uscite di sabato in numero di 7. Il programma fa parte del calendario dell’escursionismo.

Contatti Direttore di Escursione CAI Roma Giampaolo Cavalieri • [email protected]

Responsabile del Gruppo Coordinatrice Infermieristica Giuseppina Leone • e-mail [email protected] Dirigente Centro Diurno 8 S.Paolo ASL Roma 2 Dott. Sergio Nascimbeni

74 75 FIGURE DI ACCOMPAGNATORE, ISTRUTTORE e FIGURE TECNICHE nel CAI

INCARICATO QUALIFICATO SEZIONALE TITOLATO DI 1° LIVELLO TITOLATO di 2° LIVELLO DEL PRESIDENTE* Regionale Nazionale

Istruttore Sezionale Istruttore di Alpinismo Istruttore Nazionale di Alpinismo ALPINISMO ----- di Alpinismo SEZ IA INA Istruttore Nazionale di Arrampicata Istruttore Sezionale Istruttore di Arrampicata Libera ARRAMPICATA LIBERA ----- di Arrampicata Libera Libera IAL SEZ INAL Accompagnatore Sezionale Accompagnatore di Alpinismo Accompagnatore Nazionale ALPINISMO GIOVANILE ----- di Alpinismo Giovanile Giovanile di Alpinismo Giovanile ASAG AAG ANAG Direttore Accompagnatore Sezionale di Accompagnatore Accompagnatore Nazionale CICLOESCURSIONISMO di Cicloescursione Cicloescursionismo di Cicloescursionismo di Cicloescursionismo MTB DdC ASC AC ANC

Operatore Naturalistico Culturale Esperto Nazionale Naturalistico COMITATI SCIENTIFICI ------Culturale ONC ENNC Accompagnatore Accompagnatore Nazionale Direttore di Escursione Accompagnatore Sezionale ESCURSIONISMO di Escursionismo di Escursionismo di Escursionismo DdE ASE AE ANE

Istruttore Sezionale Istruttore di Scialpinismo Istruttore Nazionale SCIALPINISMO ---- di Scialpinismo di Scialpinismo SEZ ISA INSA Direttore di Sci di Fondo Istruttore Sezionale Istruttore Istruttore Nazionale SCI di FONDO Escursionismo Sci di Fondo Escursionismo Sci di Fondo Escursionismo Sci di Fondo Escursionismo DdSFE IS ISFE INSFE

Direttore di Speleologia Qualificato Sezionale Istruttore di Speleologia Istruttore Nazionale di Speleologia SPELEOLOGIA di Speleologia INS DdS QSS IS

SERVIZIO VALANGHE ------Operatore Neve e Valanghe Esperto di Neve e Valanghe ITALIANO ONV ENV Operatore Sezionale Tutela Operatore Regionale Operatore Nazionale TUTELA AMBIENTE ----- Ambiente Montano Tutela Ambiente Montano Tutela Ambiente Montano MONTANO OSTAM ORTAM ONTAM * Definito “Direttore” dal CAI di Roma

INCARICATO DEL PRESIDENTE: Figura di socio esperto che opera nelle attività sociali sotto la responsabilità del Presidente di Sezione.

QUALIFICATO SEZIONALE: Figura che opera in attività sociali e che può operare nelle scuole e in attività didattica sotto la supervisione di un titolato.

TITOLATO DI 1° LIVELLO Regionale: È la figura principale della attività che opera principalmente nella didattica e nelle scuole.

TITOLATO di 2° LIVELLO Nazionale: È la figura di riferimento per la didattica, può dirigere Scuole Sezionali, Regionali e Nazionali.

La formazione e valutazione degli Incaricati del Presidente non è codificata né in ambito nazionale né regionale né in modo uniforme in ambito sezionale.

La formazione e valutazione di Sezionali e Titolati di 1° livello è compito degli Organi Tecnici Territoriali Operativi (OTTO) attraverso le Scuole Regionali.

La formazione e valutazione dei Nazionali è compito degli Organi Tecnici Centrali Operativi (OTCO) attraverso le Scuole Nazionali.