Allegato al CURRICULUM VITAE

Prof. Dr. Giovanna DIVONO BARTOLOMEI

Nata a (PA) il 23.3.1954, , coniugata con tre figli; ha conseguito, dopo la maturità classica, la laurea in Giurisprudenza presso l'Università agli studi di .

-Nel 1990 ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di materie giuridiche ed economiche. -E' stata più volte componente di commissione agli esami di maturità commerciale; -Possiede una buona conoscenza della lingua inglese e di informatica; -Ha ricoperto l'incarico di Segretario fuori ruolo presso i seguenti comuni della provincia di Palermo; Mezzojuso, , , , , ; -Entrata definitivamente in ruolo, con decorrenza I° marzo 1991 è stata assegnata alla provincia di Mantova con sede nel di Piubega; -Con decreto Prefettizio n. 4337 del 19.9.1991 è stata destinata, – sempre in provincia di Mantova, presso il comune di Villimpenta; -Nei suddetti comuni del mantovano ha, altresì, svolto le funzioni di Cancelliere di Conciliazione, nonché quelle di Segretario di Consorzio per la gestione dei servizi della frazione di San Fermo di Piubega ,ed incaricata quale supplente a scavalco nei comuni di Rivarolo Mantovano e Gazoldo degli Ippoliti; -Con Decreto Ministeriale 17200.4243/bis dell'8 giugno 1993, dopo breve titolarità nel comune di Ceresara (MN), è stata trasferita nella Regione Siciliana con funzioni di Segretario reggente e supplente presso i seguenti comuni della provincia di Palermo; , , , , , , , , Cefala Diana, . In quest'ultimo Ente, con formale atto deliberativo n. 355/94, la Giunta le ha conferito un encomio solenne, attestante la professionalità e la competenza dimostrata nel lavoro, riconoscendole uno spiccato senso di umanità e collaborazione intrattenuto con il personale tutto; -Con apposito atto deliberativo, l'Amministrazione di , nel 1995, ha espresso gradimento per la titolarità della Segreteria Comunale; -Nel medesimo anno, in seguito a successiva delibera di gradimento, è stata assegnata al comune di , ove ha acquisito conoscenza delle particolari procedure e normative concernenti i fondi destinati alla ricostruzione della “Valle del Belice” , devastata dagli eventi sismici del 1968; -Dal luglio 1997 all'agosto 1998, ha conseguito la titolarità del comune di Santa Cristina Gela; -Sino all'entrata in vigore della legge Bassanini bis, i Sindaci dei comuni presso cui ha prestato la propria attività le hanno attribuito il giudizio di “ottimo”, ratificato sempre in sede Prefettizia; -Dall'agosto 1998 al novembre 1999, su determina del Sindaco di (PA), è stata nominata titolare della segreteria presso la quale ha affrontato, per la prima volta in Sicilia, la problematica della “Sfiducia al Sindaco”, secondo la vigente normativa del tempo. Tale esperienza ha costituito punto di riferimento per colleghi ed amministratori di altri comuni della Regione Siciliana; -Dal novembre 1999 all'agosto 2003 ha ricoperto la titolarità della segreteria di (PA), presso il quale Ente è stata incaricata, con apposito provvedimento sindacale, della responsabilità dei settori “Solidarietà Sociale” e “Polizia Municipale”, nonché Presidente di Delegazione trattante di parte pubblica; Durante il periodo di titolarità nel suddetto comune, nel 2002 è stata incaricata della reggenza della segreteria generale del comune di ; -Dal settembre 2003 all'ottobre 2004, in posizione di disponibilità, ha prestato servizio presso i seguenti comuni; Alia, Mezzojuso, Favignana, Vallelunga; -Dall'ottobre 2004 al novembre 2007, ha ricoperto la titolarità della Segreteria Generale della città di Piazza Armerina (EN). Presso il suddetto comune, ha svolto le funzioni di Presidente del nucleo di valutazione, Presidente di due diverse commissioni per l'esame di proposte di “projet financing”, concernenti lavori pubblici di rilevante entità, nonché Presidente di delegazione trattante di parte pubblica; Il Sindaco di Piazza Armerina, con apposito comunicato stampa pubblicato sul sito del comune, ha espresso parole di “stima e ringraziamento per l'eccellente lavoro svolto, riconoscendole grande professionalità e straordinaria capacità relazionale”; -Nel periodo 2005/2007 è stata nominata componente di numero quattro commissioni di concorso presso il comune di Aidone (EN); -Nel dicembre 2007, con determina del Commissario Straordinario, è stata nominata titolare della Segreteria Generale del comune di , ove ha svolto le funzioni sino al novembre 2008. In tale sede è stata incaricata della responsabilità del settore AA.GG. e Legali, del settore Segreteria Generale, della responsabilità dei procedimenti disciplinari, nonché Presidente di delegazione trattante di parte pubblica; Quale referente del Ministero degli Interni, si è occupata della gestione e rendicontazione dei fondi strutturali – PON SICUREZZA – essendo Partinico capofila di numero 22 comuni, interessati a progetti antimafia; Nella stessa sede ha, altresì, gestito nella qualità di responsabile dell'ufficio, i beni sequestrati alla mafia; Nella veste di relatore, ha partecipato al convegno “Santità e legalità”, tenutosi in Partinico e finanziato con fondi del PON SICUREZZA; evento, questo, che ha registrato la presenza di illustri personalità del mondo politico e religioso, da sempre impegnate nella lotta alla mafia, tra i quali il Vescovo di ed il sindaco di Gela; Nel dicembre 2007 ha acquisito l'idoneità a Segretario Generale di cui all'art. 14, comma 2, D.P.R. n. 465/97, ai fini del rilascio dell'iscrizione nella fascia professionale “A”, SE.F.A. 2007; -Idoneità, quest'ultima, che le consentito di essere nominata titolare della Segretaria Generale IB del comune di Lipari (ME); -Successivamente, dal febbraio 2009 all'ottobre dello stesso anno, ha acquisito la titolarità della segreteria di Favignana - Isole Egadi - maturando specifiche esperienze su problematiche proprie di quelle realtà; -Dal mese di ottobre 2009 ha acquisito la titolarità della Segreteria del comune di Altavilla Milicia (PA), nonché nominata Direttore Generale e Presidente della Delegazione di Parte Pubblica; – C on decorrenza novembre 2011 è stata incaricata della reggenza del Comune di (PA), presso cui è titolare dal febbraio 2012. Svolge, altresì, funzioni di Presidente del nucleo di valutazione nonché Presidente di Delegazione di Parte Pubblica; – S i ritiene utile segnalare che, nella qualità di componente di apposita commissione, si è occupata della valutazione delle offerte di gara,secondo il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa,per la gestione tecnologica degli impianti di illuminazione pubblica del comune di Villabate. L'impegno profuso è stato notevole, sia in termini intellettivi che di tempo, ma il risultato molto soddisfacente per l'esperienza ed ulteriori conoscenze acquisite – D urante tutto il periodo lavorativo, ha partecipato a numerosi convegni, corsi di formazione e seminari, promossi dal Ministero dell'Interno, dalla Scuola Superiore della P.A. e da autorevoli Enti Formativi , che hanno contribuito ad accrescerne le competenze e le capacità manageriali. –