VAL DI SOLE ATTIVITÀ INVERNALI

ASTROTREKKING A MALGA DEL DOSS Perdersi a guardar le stelle, un’esperienza riconciliante con la Natura. Un’avventura speciale, inu- suale, memorabile, che si può fare tutto l’anno. Un trekking all’imbrunire con destinazione Val- piana Malga del Doss, immersa nel paesaggio naturale della Val di Sole, sopra l’antico borgo di , per ammirare le stelle. Da qui potrai godere di una vista unica sui monti e sulla valle sot- tostante, in un’atmosfera di pace e serenità, per ritrovare un contatto diretto con il cielo e la terra. Una volta scesa la notte, accompagnati dalle spiegazioni di esperti astronomi, potrai godere di uno dei cieli più belli d’Italia, quello di Ossana. Durante il trekking, naso all’insù per osserverete con il telescopio tutti gli oggetti celesti che popolano il cielo in ogni stagione. La Malga Del Doss è stata insignita del riconoscimento “I cieli più belli d’Italia”. La location fa parte della Rete del Tu- rismo Astronomico e, insignita del livello GOLD, si distingue come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo e fra i migliori luoghi dove osservare le Stelle e la Via Lattea. L’Astrotrekking si può praticare anche in inverno. Ti consigliamo un abbigliamento comodo e caldo e scarponcini adatti alla neve. All’occorrenza si potranno usare anche le ciaspole.

OSSERVA GLI ANIMALI DEL BOSCO Wildlife watching: un’esperienza incredibile, dove potrai ammirare la fauna alpina muoversi libera nel bosco. Respirerai natura selvaggia e vera avventura! Il ritrovo è a Ossana e dopo un breve briefing iniziale dove spiegheremo la tipologia di escursione, i materiali che utilizzeremo e soprattutto che tipo di animali potremmo vedere durante le ore in cui staremo in action, partire- mo con mezzi propri per la Val di Pejo (circa 15 min). Qui inizieremo l’escursione nel sentiero bo- tanico per poi immergerci nel bosco. Scoprirai, accompagnato da una esperta guida “local”, tutti i segreti del Parco Nazionale dello Stelvio e dei suoi abitanti nascosti. Osserverai molta fauna tra cui probabilmente il re dei boschi dello Stelvio: il cervo. Dopo circa 2 ore di passeggiata, arriverai presso alcune splendide e isolate baite di montagna dove potrai gustare un dolce pensiero. Sarà una vera Avventura in piena sicurezza grazie al supporto dello staff di Ursus Adventures!

BUSHCRAFT - SCOPRI I SEGRETI DEL BOSCO Bushcraft per tutti: Impara a sopravvivere nella natura senza le moderne comodità Bushcraft è una parola inglese composta dal termine bush (bosco, per estensione area selvaggia) e craft (capacità), che indica quindi col suo significato le capacità di vivere in aree selvagge. Scopri i segreti del bosco! Con questa attività ti insegneremo ad accendere un fuoco con il solo aiuto di un acciarino e del materiale che trovi in natura, a costruirti un riparo in caso di emergenza, a leggere e conoscere il bosco ed i suoi segreti. Un’attività completamente a contatto con la natu- ra immacolata del dove sono vietati i cellulari e qualsiasi altro aiuto moderno. Scoprirai una nuova dimensione con questa nuova fantastica esperienza “into the wild”. Attività adatta a tutti. Il percorso verrà regolato sulla base dei partecipanti. Durata di 4 ore comprensive di lezione teorica e trasporti. Ritrovo 30 min prima. Cosa è incluso: coltello/accetta, acciarino Richiesto abbi- gliamento da montagna a strati, zaino, borraccia, scarponcini.

ICE CLIMBING Arrampica su ghiaccio. Arrampicare su ghiaccio è una esperienza unica, per veri temerari. Le guide alpine di Ursus Adventures ti accompagneranno nell’approccio a questa fantastica di- sciplina.Dopo la consegna del materiale tecnico, l’istruttore svolgerà una breve lezione teorica dandoti le istruzioni necessarie per intraprendere questa fantastica attività. Inizia poi l’avventura che consiste in tre ore di prove su una parete di arrampicata artificiale, appositamente studiata e ghiacciata, dove il divertimento sarà pari alla sicurezza dell’esperienza. Questo è un vero e proprio battesimo dell’arrampicata su ghiaccio, dove imparare la corretta tecnica di salita e poi la calata, sempre assistito da una guida alpina. Il battesimo dell’arrampica- ta su ghiaccio viene svolto nella meravigliosa e selvaggia Val di Rabbi, un angolo di Trentino na- scosto ed ancora incontaminato. Se invece hai già esperienza di arrampicata su ghiaccio o vuoi migliorare il tuo livello, puoi provare con Ursus Adventures, una giornata alle cascate di Valorz, sempre in Val di Rabbi: un vero e proprio paradiso per l’ice climbing. Durata tre ore di adrenalina sfidando la verticalità. Cosa è incluso: scarponi, imbrago con moschettoni, ramponi, picozza. Ri- chiesto: abbigliamento invernale comodo a strati, cappello e guanti. Porta con te anche gli scar- poni da montagna (se li hai), ai quali verranno attaccati i ramponi. Tre ore di adrenalina sfidando la verticalità

SKI ALPI - SCI ALPINISMO Lascia la tua traccia su un sentiero innevato. Lasciare la propria traccia su un sentiero innevato, dove potrete trovare solamente il passaggio di qualche animale: questa è la vera essenza dello sci alpinismo. In una escursione accompagnata in sci alpinismo ti aspettano natura, movimen- ti lenti, aria frizzante e panorami unici. L’esperienza consiste in una salita fuori pista con l’ac- compagnamento di una guida alpina professionista per poi discender in pista fino al punto di partenza. 3 ore di sport e benessere scoprendo una montagna vera, poco frequentata, dove si sente il rumore che fa lo sci nella neve. Dopo aver recuperato sci, scarponi e bastoncini nel no- stro noleggio convenzionato, la guida alpina farà una breve lezione sul sistema di salita a passo alternato con l’ausilio delle “pelli di foca” che impediscono allo sci di tornare indietro. Una prima prova sul piano e poi via, si inizia. Dopo una dolce salita di circa due ore (circa 400 m di dislivello), si arriva fino alle piste da sci da cui poi si scenderà fino al punto di partenza. L’istruttore durante l’esperienza vi garantirà massima sicurezza, supporto e vi fornirà moltissime nozioni sia tecniche che naturalistiche e paesaggistiche. Per svolgere un’attività di sci alpinismo è necessario saper sciare in maniera sufficiente (poter scendere su una pista rossa) ed avere una discreta prepara- zione fisica. Durata 3 ore. Cosa è incluso: sci, scarponi, bastoncini. Richiesto abbigliamento sci, a strati, con uno zaino fornito di acqua e una maglietta di ricambio.

ATTIVITÀ ESTIVE

VIA FERRATA “BARBA DI FIOR” Nella splendida Val di Pejo, un itinerario per apprendere la movimentazione su roccia Dopo una breve camminata per approcciare la parete si sviluppa un percorso aereo che si compone di tre fasi: via ferrata a cui segue una calata di 30 metri ed una traversata tirolese di 70 metri. Questa via ferrata è propedeutica alle classiche vie ferrate del Brenta. Ideale per gli adulti che vogliono imparare le tecniche della movimentazione in via ferrata. Divertente e ideale per bambini e ra- gazzi (dai 8 anni in su) che vogliono sperimentare una nuova attività. Una esperienza per fami- glie dove lo spirito d’avventura, l’adrenalina e il divertimento vi accompagneranno per oltre 3 ore. Durata: Durata di 3 ore e 30 min comprensiva di lezione teorica e trasporti (09:00 – 15:00. ). Ritro- vo 30 min prima. Possibilità di allungare o accorciare la durata dell’attività in base alle richieste. Tutti i giorni dal 1 maggio al 31 ottobre. Cosa è incluso: imbrago, casco, corde, moschettoni. Ri- chiesto abbigliamento da montagna, zaino, borraccia ed un paio di scarpe con una buona suola.

VIA FERRATA “SENTIERO DEI FIORI” Fantastica via ferrata sulle tracce della Grande Guerra della durata di 8 ore. Una via ferrata in alta quota, ad oltre 3000 metri, dove osano le aquile. Itinerario storico risalente alla prima Guer- ra Mondiale ma di grande interesse anche dal punto di vista panoramico. Il sentiero percorre i camminamenti e le trincee della prima guerra mondiale. Il panorama che da qui si può ammi- rare spazia sul sottostante ghiacciaio Presena e in lontananza si stagliano i gruppi Oltres – Ce- vedale, il gruppo del Bernina e il gruppo di Brenta. Durante la salita si trovano numerose specie floristiche tipiche dell’alta quota e del terreno granitico. La via ferrata “Sentiero dei fiori” è una via alpinistica e quindi come tale va preparata ed affrontata. La sicurezza dell’attività vi verrà garan- tita dalla presenza di una guida alpina professionista. Il percorso attrezzato che, ad oggi, si snoda dal Passo Castellaccio a Passo Pisgana, ricalca la via di arroccamento che gli Alpini utilizzarono durante la prima Guerra Mondiale per collegare le postazioni installate in cresta.

RAFTING EXTREME Il Rafting Extreme è quello che fa per te: una selezione delle migliori rapide del fiume Noce. Una discesa unica, fatta solo da noi. Una selezione delle migliori rapide del fiume sia nel tratto alto che nel tratto basso del Noce. Ideale per chi vuole adrenalina vera, divertimento estremo e avventura a gogo. La discesa rafting parte da Pellizzano e comprende il tratto alto del fiume Noce fino a . Da qui verrete trasbordati fino a da dove ripartirete pergoder - vi le migliori rapide del tratto basso ovvero rapida delle “gole boschive”, rapida dei “millebuchi”, rapida delle “Tre montagne” e rapida del “Castello” per poi raggiungere dove finirà il vostro percorso dopo circa 20 km. Discesa rafting adatta ad adulti e ragazzi a partire da 14 anni. Durata, Durata di 3 ore comprensive di lezione teorica e trasporti. Ritrovo 30 min prima. Cosa è incluso: muta da 3 mm, giacca d’acqua, giubbotto salvagente, casco, pagaia, fotografie vostra esperienza. È richiesto abbigliamento adeguato per il rafting: costume, t-shirt possibilmente in materiale sintetico o micropile, scarpe da ginnastica di ricambio (non si può far rafting scalzi o in infradito/ciabatte), cambio.

RAFTING FAMILY La classica discesa di 10 km del fiume Noce, ideale per le famiglie. Rafting Family è la discesa classica del fiume Noce. Un’incredibile avventura alla portata di tutti dove la natura selvaggia farà da cornice ad un’esperienza indimenticabile. La discesa rafting parte da Cusiano, in Alta Val di Sole, ai piedi dell’affascinante Castello di San Michele. Dopo una breve lezione teorica e delle prove a secco le nostre guide vi accompagneranno nel primo tratto che si caratterizza per la sua facilità. Da qui si inizia a salire di livello fino a raggiungere le rapide di Mezzana, teatro di innu- merevoli eventi europei e mondiali di kayak e rafting. Superate queste rapide di IV grado si arriva a Piano di dove il fiume ritorna più dolce e vi accompagnerà tra onde e schizzi fino a Dimaro, dopo quasi 2 ore. Il nostro Centro propone il percorso più lungo per il prezzo pro- posto, controllate su google map. Ci troviamo infatti più a monte di tutti gli altri Centri con im- barco provato direttamente sul fiume. Discesa rafting adatta a tutti, anche per bambini a partire dai 5 anni compiuti. Sono previsti dei trasbordi obbligatori per i bambini dai 5 ai 13 anni compiuti nel tratto di Mezzana. Durante il trasbordo i ragazzi saranno accompagnati sui nostri mezzi e trasferiti in totale sicurezza fino al punto di reimbarco. In caso di acqua bassa il tratto navigato potrà subire delle modificazioni. Durata di 2 ore comprensive di lezione teorica e trasporti. Ri- trovo 30 min prima. Cosa è incluso: muta da 3 mm, giacca d’acqua, giubbotto salvagente, casco, pagaia, fotografie vostra esperienza. È richiesto abbigliamento adeguato per il rafting: costume, t-shirt possibilmente in materiale sintetico o micropile, scarpe da ginnastica di ricambio (non si può far rafting scalzi o in infradito/ciabatte), cambio.

E-BIKE SUNSET Emozioni naturali in e-bike. 3 ore in e-bike al tramonto in scenari unici. Tour in E-bike molto panoramico, divertente e alla portata di tutti. Si parte dal nostro Centro di Mezzana e lungo la ciclabile si sale fino a Pellizzano. Da qui inizia la salita per il lago dei Caprioli su strada asfaltata. Dopo circa 20 min si arriva a questo vero gioiello naturale incastonato tra le alte montagne del gruppo della Presanella. Dopo un giro del lago si prende una strada sterrata che in circa altri 20 min porta in Valpiana. Qui se abbiamo ancora un po’ di gamba decideremo se visitare la cascata del Sass Pisador oppure scendere verso Ossana. Il tour finisce con una discesa su sterrato che ci porterà al bellissimo castello di San Michele ad Ossana per poi fermarci a bere un aperitivo al Centro Ursus Adventures posizionato proprio sotto il maniero. Da lì a Mezzana si scende poi in 10 min attraverso la pista ciclabile. Una esperta guida vi seguirà in tutta questa fantastica esperien- za.Durata di 3 ore. Ritrovo 30 min prima. Cosa è incluso: il noleggio della mountain bike, le prote- zioni, la guida, l’aperitivo. Cosa è escluso: Foto e video che potrete acquistare una volte ritornati in base dopo averle visionate.

ENDURO DEI FORTI Adrenalina pura in mountain bike. 3 ore di discesa in un panorama incredibile. Il percorso è to- talmente sterrato, facile ma veramente divertente. Dopo un breve trasferimento in pulmino si ar- riva al passo del Tonale (1884 m.s.l.m.). Indossate protezioni, casco e guanti si inizia una emozio- nante e spettacolare discesa che dopo circa 3 ore di puro divertimento termina al nostro Centro di Ossana (1.003 m.s.l.m.). Un grosso dislivello da fare tutto in discesa apprezzando i numerosi i masi tipici lungo il percorso ed incontrando 3 forti che rappresentavano una delle più importanti linee di difesa dell’Impero Austro-Ungarico. Vista incredibile sulla Presanella (oltre 3600 m.s.l.m.) e sulla Val di Sole. Dotati di nuove mountain bike amplificherete la goduria di un’esperienza da raccontare. Durata di 3 ore comprensive di lezione teorica e trasporti. Ritrovo 30 min prima. Cosa è incluso: il noleggio della mountain bike, il casco, il trasporto.

TREKKING STELVIO Ponte tibetano e cascate di Saent, immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del- lo Stelvio. Un trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio è quanto di più interessante può offrire il territorio della Val di Sole in Trentino. Accompagnati da una esperta guida alpina potrete speri- mentare l’avventura nel sorvolare la forra sul famoso ponte tibetano della Val di Rabbi, godervi della vista e della freschezza delle fantastiche cascate di Saent e poi degustarvi un piatto tipico alla Malga Stablasolo oppure alla malga Fratte. Un panoramico giro di mezza giornata sotto la supervisione e l’assistenza di un professionista della montagna che saprà spiegarvi la natura, la fauna e la flora del territorio oltre che la cultura alpina. Durata di 4 ore. Ritrovo 15 min prima. Pos- sibilità di allungare o accorciare la durata dell’attività in base alle richieste. Richiesto: presentarsi con abbigliamento da montagna, kway, zaino, borraccia ed un paio di scarpe con una buona suola.

GOLE DEL NOVELLA In Canoa in questo paradiso selvaggio. Escursione di 3 ore, adatta a tutti, nelle affascinanti e selvagge Gole del Rio Novella. Un’uscita in canoa nelle Gole del Novella è un’esperienza unica alla portata di tutti. Il percorso dopo una fase di avvicinamento in acqua piatta nel lago di Santa Giustina, si snoda all’interno di canyon alti oltre 50 metri, scavati nei secoli dal torrente. Esperien- za incredibile e super sicura. Un angolo di Paradiso ancora sconosciuto ai molti ma sicuramente suggestivo. Escursione emozionante, particolarmente adatta alle coppie ed alle famiglie, anche con bimbi piccoli (a partire da 5 anni). Accompagnati da un esperto istruttore potrete vivere un’esperienza all’insegna dell’avventura, immersi nelle affascinanti e selvagge gole del Novella, visibili nella loro interezza solamente via lago. Adatta a tutti, consigliata a famiglie con bambini (a partire da 5 anni) e ragazzi. Durata di 3 ore comprensive di lezione teorica e trasporti. Ritrovo 15 min prima. Cosa è incluso: giubbotto salvagente, casco, pagaia. Richiesto: costume, t-shirt possibilmente in materiale sintetico o micropile, scarpe da ginnastica di ricambio (non si può far canoa scalzi o in infradito/ciabatte), cambio, consigliamo di avere con se una borraccia

TARZANING VELON Esplora il Canyon in volo, in tutta sicurezza, attraversando ponti tibetani, zipline e carrucole. Il Tarzaning si può considerare una sorta di torrentismo acrobatico asciutto. L’attività viene svolta in un canyon a 15 min dal Centro e si svolge in aria. Immersi in uno scenario unico, nell’intimità della montagna, sorvolerete cascate appesi a zipline o passerete da una parete all’altra sospesi su ponti tibetani e carrucole. Il tarzaning è un mix tra varie attività alpinistiche. Sperimenterete tratti di arrampicata, brevi tratti di via ferrata il tutto in piena sicurezza. Accompagnati da esper- te guide alpine passerete 2 ore e mezza divertendovi come i pazzi, ai piedi della maestosa Pre- sanella, la cima più alta del Trentino. Adatta a persone a partire da 14 anni. Durata di 3 ore com- prensive di lezione teorica e trasporti. Ritrovo 30 min prima. Cosa è incluso: imbraco, casco. Richiesto: abbigliamento comodo da montagna, scarponcini con buona suola.

CANYONING CLASSIC Ai piedi delle cime più alte del Trentino, potrai calarti, tuffarti e scivolare in una forra naturale scavata dal torrente in milioni di anni. Un’esperienza incredibile nel cuore della montagna. Una forra scavata dall’acqua in millenni di erosione. Ai piedi delle cime più alte del Trentino il canyo- ning classic rappresenta il battesimo di questa fantastica disciplina. Accompagnati da guide alpine professioniste verrete calati in un’avventura unica, fatta di acqua, verticalità e adrenalina. Attività adatta a tutti. Attività di canyoning adatta a persone a partire da 14 anni. Durata di 3 ore comprensive di lezione teorica e trasporti. Ritrovo 30 min prima Cosa è incluso: muta due pezzi da 3+5 mm, casco, imbrago. Richiesto: costume, t-shirt possibilmente in materiale sintetico o micropile, scarpe da trekking (non si può far canyoning scalzi o in infradito/ciabatte), cambio.

NOLEGGIO MOUNTAIN BIKE Presso Bike Station, il nuovo noleggio biciclette in Mezzana, direttamente vicino alla ciclabile della Val di Sole. Escursione Prezzo Prezzo Margò VIA FERRATA BARBA DI FIOR 55 € 47 € VIA FERRATA SENTIERO DEI FIORI 90 € 76,5€ RAFTING FAMILY 39 € 33 € RAFTING EXTREME 65 € 55 € E-BIKE SUNSET 50 € 42,5€ ENDURO DEI FORTI 60 € 51 € TREKKING STELVIO 35 € 30 € NOLEGGIO MOUNTAIN BIKE 20 € 17 € GOLE DEL NOVELLA 50 € 42,5€ ASTROTREKKING 55 € 47 € WILDLIFE WATCHING 45 € 38 € BUSHCRAFT 50 € 42,5€ TARZANING 70 € 60 € CANYONING 65 € 55 € ICE CLIMBING 65 € 55 € SCI ALPINISMO 70 € 59,5 €