Federazione Regionale delle Associazioni di Volontariato del Soccorso della Valle d’ Progetto Defibrillazione

“La Scarica Che Ti Ricarica”

Regione Valle D’Aosta STRUTTURA

Responsabile del Progetto Dott . Massimo Pesenti Compagnoni Direttore 118 e DEA VDA Coordinatrice Infermieristica Romina Campagnol Referenti AUSL OTSE: Dalla Zanna Valter --- OTSE: Arlian Idillio Formazione IRC Italian Resuscitation Council Responsabile Dott.ssa Miriam Ponsetti PERSONALE FORMATO

Formati: BSLD - B Personale 118 Personale Ospedaliero (I.P. Medici, OSSA. OTA) Volontari ,CRI , Personale,RSA Gestori Rifugi, Guide Alpine, Pisteurs Guardia di Finanza V.V.F (Professionisti) Protezione Civile VDA

Formati: BSLD – A Casinò ,Comuni di Chamois, , Pont St Martin , ,, Polisportiva Saint Christophe , Palazzetti Sport di Verres e Chatillon, CVA (compagnia valdostana delle acque) Chatillon ,Personale Alberghiero Questura di Aosta , CISOM (Ordine di Malta) Aosta, VVF (Volontari) Farmacie Comunali Aosta

Tot: 3050 abilitati Circa

Valtournenche Gressoney la Trinitè Chamois St Remy

St Barthelemy La Magdeleine Allein

Gignod Antey Vetan Gaby

La Salle ValtournencheArvier Saint Marcel Saint Pierre Challand St Anselme Sarre MontjovetDonnas Challand St Victor

Introd Arnad

Bard Hone

Le Postazioni

60 su Postazioni Mobili ( Ambulanze , Auto Medica , Mezzi dei VVF Professionisti e Volontari)

100 Postazioni Fisse Casinò,Ipermercati, Hotel, Assoc. “Les Amis du Coeur”, ANA su piste , Vari Comuni,Ambulatorio Medicina dello Sport - Ambulatorio Medicina della Montagna - Aeroporto Reparti Ospedalieri - Impianti risalita (Durante il periodo Estivo Rifugi-) Polisportiva Saint Christophe, Alberghi, Impianti Sportivi, Musei(forte di Bard), Soccorso Alpino Guardia di Finanza - Farmacie comunali (Aosta Città), Terme Saint Vincent – Case di riposo –RSA di Aosta, Micro Comunità, Casa Circondariale Centri Traumatologici AUSL

1 DAE di scorta per manifestazioni

CARDIAC SCIENCE PowerHeart AED

CARDIAC SCIENCE PowerHeart AED CARDIAC SCIENCE Powerheart G5 Agire Rapidamente Significa Salvare una Vita LIFELINE AED Ti Aiuta Manutenzione Ordinaria : Quando viene usato si provvede alla sostituzione delle piastre, allo scarico dei dati e al controllo generale ed al ripristino del DAE. (N.B. I responsabili si recano presso la Sede di Volontari , 118 o altro Ente) Annuale : Un accordo tra l’Azienda e l’Ingegneria Clinica, prevede controlli due volte all’anno. Il Controllo consiste nella verifica di funzionalità della scarica, e del funzionamento generale del DAE . OBBIETTIVI FUTURI

Coinvolgere tutti i Comuni della Regione Formare e dotare di DAE i Vigili del Fuoco Volontari Formare e dotare di DAE la Polizia Locale Formare e dotare di DAE le Caserme della Forestale Regionale

Un problema realeIL D.A.E. è la gestione e la manutenzione dei DAE che deve essere unica per un maggior controllo sia delle macchine sia dei dati.

Sino ad oggi tutti i DAE presenti sul territorio vengono gestiti dal AUSL 118 Per i prossimi DAE si auspica che tali apparecchiature anche se di proprietà di Enti o Privati possano essere sempre sotto il controllo dell’AUSL 118 E’ volontà dell’Azienda USL Valle D’Aosta mantenere il controllo in questo settore per evitare che vi siano sul territorio DAE che possano avere problemi di funzionamento. Dati concessi dall’Azienda U.S.L.Valle d’Aosta

Materiale redatto da Dalla Zanna Valter, Arlian Idillio Referenti Aziendali per la gestione e manutenzione dei DAE