Codice Emesso

1943 Serena Bartolini D.R.E.AM. Italia soc.coop.agr.for Rev. Controllato Via dei Guazzi n.31, Poppi (Ar) - Tel. 0575 52.95.14 00 Marco Niccolini Data Approvato Via Enrico Bindi n.14, Pistoia – Tel 0573 36.59.67

Nov. 2006 Marcello Miozzo http://www.dream-italia.it

Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

1. INTRODUZIONE ...... 3 1.1. La costituzione delle funzioni di bonifica della Comunità Montana...... 3 1.2. Il comprensorio consortile ...... 3 2. FINALITA’ DEL PIANO DI CLASSIFICA ...... 4 2.1. Scopo, oggetto e natura del piano...... 4 3. COMPRENSORIO E CARATTERI GENERALI DEL TERRITORIO...... 4 3.1. Geografia e ambiente fisico ...... 4 3.2. Caratteristiche geologiche e litologiche...... 7 3.3. Caratteristiche climatiche...... 8 3.4. L’uso del suolo...... 14 3.5. Caratteri strutturali ed economici...... 17 3.5.1. Dinamiche demografiche ...... 17 3.5.2. Agricoltura e allevamento ...... 20 3.5.3. Industria ...... 28 3.5.4. Aspetti naturalistici e paesaggistici ...... 30 4. LE ATTIVITÀ DI BONIFICA DELL’ ENTE DELEGATO ...... 31 4.1. Le attività di manutenzione...... 31 4.2. Reticolo idrografico, consistenza e stato di manutenzione delle opere ...... 31 4.2.1. Reticolo già classificato in III Categoria ...... 32 4.2.2. Reticolo interessato dalla presenza di opere idrauliche e di bonifica montana ...... 32 4.2.3. Reticolo interessato da sezioni obbligate (ponti) ...... 33 4.2.4. Reticolo direttamente relazionato con aree soggiacenti ...... 34 4.2.5. Reticolo direttamente relazionato ad aree artificiali ...... 35 4.2.6. Reticolo non interessato da interventi di manutenzione ordinaria ma sul quale necessita un’attività di sorveglianza ...... 36 4.3. Tipologie di intervento per il piano di manutenzione ordinaria...... 39 4.3.1. Individuazione dei costi di intervento...... 42 5. CONTESTO NORMATIVO...... 44 5.1. Cenni sull’evoluzione della nozione di bonifica...... 44 5.1.1. La bonifica nella legislazione nazionale ...... 44 5.1.2. La bonifica nella legislazione regionale Toscana ...... 49 5.2. Il potere impositivo e i suoi limiti...... 51 6. IL PIANO DI CLASSIFICA ...... 56 6.1. La metodologia utilizzata per il calcolo del beneficio ...... 56 6.2. Il perimetro di Contribuenza...... 58 6.3. Calcolo degli indici tecnici fino all’indice di beneficio...... 59 6.3.1. L’indice di intensità (I i)...... 59 6.3.2. L’indice di soggiacenza (I S) ...... 61 6.3.3. L’indice di rischio (I R) ...... 62 6.3.4. L’indice di comportamento (Ic) ...... 62 6.3.5. L’indice di beneficio (Ib) ...... 65 6.4. Il beneficio di scolo...... 67 6.4.1. Reperimento delle informazioni di base ...... 67 6.4.2. Applicazione delle “ Linee guida per la valutazione del beneficio di scolo ” (“Metodo Paris”) ...... 67 6.5. Rendite e redditi degli immobili ...... 70 6.6. Formule per il calcolo del beneficio ...... 71 6.6.1. Categorie speciali ...... 71 6.7. Costi da ripartire e criteri ...... 71

1 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.8. Formule per il calcolo del contributo...... 72 6.8.1. Norme di applicazione ...... 72 7. Allegato I – Elenco dei corsi d’acqua in manutenzione e vigilanza...... 73 8. Allegato II – elenco dei fogli catastali e delle particelle catastali nel perimetro di contribuenza e relativi indici ...... 109

2 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

1. INTRODUZIONE

1.1. La costituzione delle funzioni di bonifica della Comunità Montana La Comunità Montana dell’Amiata Val d’Orcia svolge funzioni di bonifica ai sensi della L.R.34/94 sul comprensorio n.36 “Sinistra Ombrone”. Le funzioni di Consorzio di bonifica sono attribuite con deliberazione del Consiglio Regionale della Toscana n. 120 del 05/10/2004 alla Comunità Montana Amiata Val d’Orcia. Tale attività limitatamente ad una parte del territorio dell’alta Val d’Orcia è stata svolta in passato dall’allora Consorzio di Bonifica della Val d’Orcia. Successivamente nello svolgimento di tali compiti è subentrata la Comunità Montana dell’Amiata val d’Orcia che negli ultimi anni ha operato in via transitoria ai sensi dell’art. 14 della L.R.34/94. Il perimetro del comprensorio di bonifica n.36 è stato definito con la D.C.R.T.315/96 “Delimitazione dei comprensori di bonifica e individuazione delle province competenti. L.R.34/94 art.5e 11” . Il Comprensorio di Bonifica n°36 interessa una vasta parte del bacino idrografico del Fiume Ombrone posta in sinistra idrografica dell’asta principale. Il bacino idrografico occupa una superficie totale di circa 118.800 ettari, di cui il 38,7 % ricadenti nella Comunità Montana dell’Amiata Val d’Orcia, il 17,4% nella Comunità Montana dell’Amiata Grossetano e il 5,1% nella Comunità Montana del . La maggior parte del territorio ricade in provincia di (82%), una significativa porzione in provincia di Grosseto (17%) e una piccola parte in provincia di Arezzo (1%).

1.2. Il comprensorio consortile Il comprensorio n.36 “Sinistra Ombrone”, inizialmente delimitato con la D.C.R.T.315/96; sulla base di quanto stabilito dalla delibera sono stati effettuati degli accordi con i gestori dei comprensori confinanti, secondo quanto previsto dall’allegato A alla D.C.R.T.315/96, che hanno portato ad una perimetrazione leggermente diversa da quella del decreto in quanto tesa ad evitare la divisione delle unità catastali e consentire una gestione più agevole del catasto consortile. A seguito di questi accordi il comprensorio è stato ridefinito e corrisponde alla somma delle particelle appartenenti ai fogli di cui all’Allegato II – elenco dei fogli catastali e delle particelle catastali nel perimetro di contribuenza e relativi indici a pag.109.

3 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

2. FINALITA’ DEL PIANO DI CLASSIFICA

2.1. Scopo, oggetto e natura del piano Scopo della presente classifica è il riparto, tra i proprietari, agricoli ed extragricoli, delle spese che il Ente Gestore sostiene e che sono poste per legge a loro carico. Esse riguardano: le quote relative alla esecuzione delle opere di competenza statale e regionale, quando non siano poste a totale carico dello Stato o della Regione; le spese annualmente sostenute per l’esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica, quelle necessarie per il funzionamento dell’ Ente Gestore e, in generale, per il raggiungimento di tutti i suoi fini istituzionali a norma di quanto contenuto all’art. 59 del R.D. n° 215. Tenuto conto delle nuove esigenze che via via si vanno manifestando per effetto dell’evolversi degli ordinamenti colturali e dell’assetto del territorio, gli aspetti tecnici della bonifica sono in costante evoluzione.

3. COMPRENSORIO E CARATTERI GENERALI DEL TERRITORIO

3.1. Geografia e ambiente fisico La Comunità Montana Amiata Val d’Orcia opera nel comprensorio di bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”, identificato con D.C.R.T. n. 315 del 15.10.1996 la cui superficie totale è di 119.001 ha, che ricadono nelle province di Siena (97.767 Ha) Grosseto ( 20.813) ed Arezzo (421 Ha) e nei seguenti Comuni:

SUPERFICIE SUPERFICIE % TERRITORIO RICADENTE QUOTE COMUNE COMUNE PROV COMUNALE COMUNALE COMPRENSORIO (S.B./S.B.T.)X100 (ETTARI ) (S.C) (S.B./S.C. X100) BONIFICA (S.B) CASTIGLIONE SI D’O RCIA 14.184 14.184 100,00 11,92 SI 2.347 374 15,94 0,31

ABBADIA SAN SI SALVATORE 5.913 705 11,92 0,59 SAN GIOVANNI SI D’A SSO 6.636 6.636 100,00 5,58 SAN QUIRICO SI D’O RCIA 4.217 4.217 100,00 3,54 CINIGIANO GR 16.171 4.491 27,77 3,77 BUCINE AR 13.149 310 2,36 0,26 MONTE SAN SAVINO AR 8.968 111 1,24 0,09

ARCIDOSSO GR 9.273 4.509 48,63 3,79 CASTEL DEL PIANO GR 6.779 6.741 99,44 5,66

CIVITELLA GR PAGANICO 19.326 101 0,52 0,08 SANTA FIORA GR 6.339 3 0,05 0,00

4 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

SUPERFICIE SUPERFICIE % TERRITORIO RICADENTE QUOTE COMUNE COMUNE PROV COMUNALE COMUNALE COMPRENSORIO (S.B./S.B.T.)X100 (ETTARI ) (S.C) (S.B./S.C. X100) BONIFICA (S.B) SEGGIANO GR 4.953 4.953 100,00 4,16 SI 21.578 8.519 39,48 7,16 SI 6.451 2.125 32,94 1,79 CASTELNUOVO SI BERARDENGA 17.700 2.154 12,17 1,81 CETONA SI 5.312 18 0,34 0,02 SI 24.368 24.284 99,66 20,40 SI 16.583 1.227 7,40 1,03 SI 12.264 12.227 99,70 10,27 SI 11.846 6.912 58,35 5,81 SI 8.292 4.618 55,69 3,88

SAN CASCIANO DEI SI BAGNI 9.208 12 0,13 0,01 SI 8.509 4.456 52,37 3,74 SI 7.841 23 0,29 0,02 TORRITA DI SIENA SI 5.814 502 8,63 0,42

TREQUANDA SI 6.394 4.607 72,05 3,87 TOTALE 280.415 119.019 (S.B.T.) 42,44 100,00

5 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 1 – Comprensorio di bonifica e limiti comunali (retinata l’area in provincia di Grosseto)

6 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

3.2. Caratteristiche geologiche e litologiche

Fig. 2 – Carta geolitologica.

7 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

CLASSI DI PERMEABILITA’ SUPERFICE LITOTIPO 0 1 2 3 4 5 TOT. [ha] 00 - SPECCHI D'ACQUA 17,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 17,0 01 - DETRITI E DISCARICHE 0,0 0,0 0,0 42,3 4323,7 0,0 4366,0 02 - DEPOSITI ALLUVIONALI 0,0 0,0 0,0 4845,6 0,0 0,0 4845,6 03 - DEPOSITI COLLUVIALI E TERRE ROSSE 0,0 0,0 0,0 5961,7 0,0 0,0 5961,7 04 - ROCCE VULCANICHE 0,0 0,0 1,5 367,5 487,4 2204,7 3061,2 05 - TRAVERTINI E CALCARI ORGANOGENI 0,0 0,0 0,0 509,3 0,0 442,9 952,1 06 - ARGILLE 0,0 37086,3 3397,9 0,0 0,0 0,0 40484,2 07 - ARGILLE ARGILLE SABBIOSE CON INTERCALAZIONI D 0,0 1113,3 14,7 0,0 0,0 0,0 1128,0 08 - SABBIA CON INTERCALAZIONE DI ARGILLE E CIOTTO 0,0 0,0 0,0 15280,6 297,8 0,0 15578,4 09 - CONGLOMERATI POLIGENICI CON INTERCALAZIONE 0,0 0,0 1512,0 2639,1 9,6 1967,3 6128,0 DI 10 - FLYSCH PREVALENTEMENTE ARENACEI 0,0 0,0 5247,7 6081,4 0,0 0,0 11329,0 11 - FLYSCH PREVALENTEMENTE ARGILLITICI 0,0 11092,5 9669,6 0,0 16,8 0,0 20779,0 12 - FLYSCH PREVALENTEMENTE CALCAREO-MARNOSI 0,0 0,0 406,5 0,0 232,0 0,0 638,5 13 - ROCCE SILICEE 0,0 70,1 18,3 362,8 0,0 0,0 451,2 14 - OFIOLITI 0,0 0,0 118,1 0,0 0,0 0,0 118,1 16 - ROCCE CARBONATICHE MASSICCIE E/O 0,0 137,5 0,0 465,1 2031,2 0,0 2633,7 STRATIFICATE 17 - ROCCE CARBONATICHE BRECCIATE E/O VACUOLARI 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 328,2 328,2 (C Totale 17,0 49499,7 20386,4 36555,3 7398,5 4943,0 118800,0 Tabella 1 – Ripartizione per classi di permeabilità delle tipologie litologiche del comprensorio

3.3. Caratteristiche climatiche Ai fini della classificazione climatica del comprensorio sono state prese a riferimento tre stazioni termopluviometriche situate in luoghi rappresentativi. Si tratta della stazione di Monteoliveto situata a 401 metri sul livello del mare e posta in comune di Asciano nella parte centale della valle dell’Ombrone; la seconda stazione presa a riferimento è quella di Pienza, posta a quota 499 m s.l.m., che rappresenta il clima dell’ambiente collinare; la terza stazione, che rappresenta il clima dell’area montana è Castel del Piano ad una quota di 695 m s.l.m..

8 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 3 – Stazioni climatiche rappresentative.

Da un punto di vista delle precipitazioni nel comprensorio si registrano valori annui piuttosto modesti (circa 750 mm annui). Le precipitazioni si distribuiscono nei mesi dell’anno concentrandosi nel periodo autunnale dove si registra il picco più elevato. Anche nel periodo primaverile si ha un picco ma decisamente inferiore a quello autunnale. Nei mesi estivi le precipitazioni quasi si annullano (valori medi mensili tra 33 e 38 mm). Le temperature hanno un andamento tipico della regione mediterranea con massimi nel periodo estivo (luglio-agosto) e minimi nel periodo invernale (gennaio). Per le due stazioni situate nella parte collinare l’andamento di temperature e precipitazioni è simile con un’impronta più arida per il periodo estivo e in genere con anadamento inferiore soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni. Diversa la situazione della stazione dei Castel del Piano che appare più caratterizzata dalla montagna amiatina, con precipitazioni pluviometriche più abbondanti che arrivano ai 1000 mm ammui e un ciclo delle temperature più differenziato tra periodo estivo e periodo invernale.

9 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Per quanto riguarda la classificazione climatica siamo collocati secondo la classificazione del Pavari nella fascia fitoclimatica del lauretum freddo per la zona collinare e nel castanetum fino al fagetum caldo per la zona della montagna amiatina. Secondo la classificazione del Thornthwaite siamo per le stazioni collinari in un regime da sub- umido a sub arido (soprattutto tenuto conto del deficit idrico che si verifica nei mesi di giugno, luglio e agosto), con una moderata eccedenza idrica nel periodo nvernale la stazione di Castel del Piano è invece classificata come umida, senza periodi di deficit idrico.

10 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Stazione di Castel del Piano

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANNO

T 4,3 4,9 7,3 10,6 14,7 18,9 21,6 21,6 18,4 13,6 9,2 5,6 12,56 [TEMPERATURE ] P 92 104 84 80 64 62 40 51 89 101 152 126 1045 [PRECIPITAZIONI ] PE [EVAP .- 12 14 26 46 79 112 134 124 89 54 28 14 732 TRA .P OT .] AE [EVAP .-TRA . 12 14 26 46 79 101 85 69 89 54 28 14 617 REAL .] D [DEFICIT 0 0 0 0 0 11 49 55 0 0 0 0 115 IDRICO ] S [SURPLUS 80 90 58 34 0 0 0 0 0 47 124 112 545 IDRICO ]

110 100

90

80 70 60

50 40 Te[°C] [mm] P 30

20

10 0 genna- feb- marzo aprile mag giugno luglio ago set- ot- no- di- io braio gio sto tem to- vem cem bre bre bre bre Mesi

TIPO CIMATICO: umido, secondo mesotermico, senza deficienza idrica. Periodo secco : 89 giorni

11 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Stazione di Monteoliveto

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANNO

T 5,8 7,2 9,4 13 16,7 21 23,8 24,1 20,8 15,8 10,8 6,7 14,59 [TEMPERATURE ] P 64 61 56 68 66 57 37 38 68 75 103 81 774 [PRECIPITAZIONI ] PE [EVAP .- 11 16 28 52 85 123 149 141 97 59 28 13 802 TRA .P OT .] AE [EVAP .-TRA . 11 16 28 52 85 104 81 58 72 59 28 13 607 REAL .] D [DEFICIT 0 0 0 0 0 19 68 83 25 0 0 0 195 IDRICO ] S [SURPLUS 53 45 28 16 0 0 0 0 0 16 75 68 301 IDRICO ]

110 100 90 80 70

60

50 40 Te[°C] [mm] P 30 20 10

0 genna- feb- marzo aprile mag giugno luglio ago set- ot- no- di- io braio gio sto tem to- vem cem bre bre bre bre Mesi

TIPO CIMATICO: da sub-umido a sub-arido, primo mesotermico, forte eccedenza idrica in inverno. Periodo secco : 110 giorni

12 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Stazione di Pienza

GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ANNO

T 4,3 5 7,7 11,4 15,6 19,9 23,1 22,7 19,4 14,3 9,6 5,6 13,22 [TEMPERATURE ] P 55 59 54 68 63 56 33 38 60 71 102 72 731 [PRECIPITAZIONI ] PE [EVAP .- 9 11 25 46 82 116 143 129 91 54 26 12 744 TRA .P OT .] AE [EVAP .-TRA . 9 11 25 46 81 101 78 58 64 54 26 12 565 REAL .] D [DEFICIT 0 0 0 0 1 15 65 71 27 0 0 0 179 IDRICO ] S [SURPLUS 46 48 29 22 0 0 0 0 0 17 76 60 298 IDRICO ]

110 100 90

80

70 60 50 40 Te[°C] [mm] P 30

20

10 0 genna- feb- marzo aprile mag giugno luglio ago set- ot- no- di- io braio gio sto tem to- vem cem bre bre bre bre

Mesi

TIPO CIMATICO: da sub-umido a sub-arido, secondo mesotermico, forte eccedenza idrica in inverno. Periodo secco : 110 giorni

13 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

3.4. L’uso del suolo Il comprensorio è caratterizzato da due principali zone: la montagna amiatina e la collina senese. I rilievi del M. Amiata caratterizzano la prima area che è coperta essenzialmente da boschi che partendo dalla vetta dell’amiata arrivano fino ai primi contatti con le argiliti per lasciare il passo ad un paesaggio più dominato dalle coltura agricole e dai pascoli, caratterizzato, a causa del substrato argilloso, da rilievi più dolci e modellati. A questi due fondamentali sistemi corrisponde una copertura del suolo che vede la prevalenza di sistemi agricoli nella parte di pianura e di sistemi naturali e seminaturali nella parte occupata dai rilievi.

Foreste Seminativi Frutticoltura Pascoli Colture arboree da legno Acque, greti, paludi Territori artificiali Altre sup.

Figura 1– Ripartizione tra categorie di uso e copertura del suolo Come si osserva dalla Figura 1 la principale categoria di uso e copertura del suolo è rappresentata dalle aree agricole (seminativi + frutticoltura + pascoli), all’interno delle quali i seminativi giocano il ruolo principale (43% della superficie territoriale). Oltre ai seminativi rivestono un ruolo significativo anche gli oliveti ed i vigneti che sommando le varie tipologie di classificazione raggiungono quasi il 10% della superficie del comprensorio. Per quanto riguarda gli ambienti naturali e seminaturali, rappresentati dalle superfici forestali, la copertura presente è scarsa e abbondantemente al di sopra (41%) dei valori provinciali e regionali. Questo territorio è infatti coperto da aree boscate piuttosto continue nelle aree montane e collinari dove si ritrovano prevalentemente formazioni a composizione quercina. Le composizione delle foreste sono le più svariate essendo qui rappresentata quasi tutta la serie altitudinale italiana: a partire dalla vetta del M. Amiata si ritrovano estese formazioni a faggio che confinano con la fascia inferiore anch’essa piuttosto estesa del castagneto. Al di sotto di questa formazione predominano le formazioni a querce, cerrete e roverelleti. Tra il castagneto e il querceto possono essere presenti rari lembi di boschi misti di latifoglie mesofile denominati tilio-acerion dalle specie che li edificano (aceri, tigli e frassini). Molto diffusa è anche la superficie rimboschita con conifere soprattutto nell’alta val d’orcia dove sono stati realizzati a partire dagli anni ’60 diffusi rimboschimenti con cipresso arizzonica e pino nero finalizzati alla difesa del suolo delle aree argillose e calanchive.

14 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Per quanto attiene alle superfici artificiali si riscontra una modesta copertura rappresentata dal 3% della superficie comprensoriale. SUPERFICIE CATEGORIA % [HA ] BOSCHI DI CONIFERE 2077,36 1,7 BOSCHI DI LATIFOGLIE 37688,62 31,7 BOSCHI MISTI 581,61 0,5 BRUGHIERE E CESPUGLIETI 5252,77 4,4 AREA A VEGETAZIONE BOSCHIVA E ARBUSTIVA IN EVOLUZ . 1577,99 1,3 ALTRI BOSCHI DI LATIFOGLIE 1162,13 1,0 AREE CON VEGETAZIONE RADA 422,72 0,4 SEMINATIVI IN AREE IRRIGUE 3848,53 3,2 SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE 40596,2 34,2 SISTEMI COLTURALI E PARTICELLARI COMPLES 277,54 0,2 ALTRI SEMINATIVI 4504,02 3,8 COLTURE CON SPAZI NATURALI 1549,32 1,3 VIGNETI 4437,81 3,7 OLIVETI 2405,88 2,0 COLT . PERM. MISTE CON LEGGERA PREVALENZA DI OLIVETO 284,11 0,2 COLTURE MISTE CON PREVALENZA DI FRUTTETI 63,73 0,1 COLTURE MISTE CON PREVALENZA DI OLIVETI 1957,28 1,6 COLTURE MISTE CON PREVALENZA DI VIGNETI 617,3 0,5 ALTRI OLIVETI 2195,94 1,8 FRUTTETI IN AREE IRRIGUE 84,31 0,1 FRUTTETI IN AREE NON IRRIGUE 74,46 0,1 VIVAI E COLTURE PROTETTI 27,89 0,0 PASCOLI NATURALI 409,18 0,3 PRATI STABILI 848,85 0,7 COLTURE ARBOREE (PIOPPETI ECC ...) 1405,91 1,2 PALUDI INTERNE 5,55 0,0 CORSI D 'ACQUA , CANALI 394,89 0,3 BACINI D 'ACQUA 184,67 0,2 CIOTTOLAME DEI GRETI FLUVIALI , SPIAGGIE 74,55 0,1 ROCCE NUDE , AFFIORAMENTI 19,1 0,0 TESSUTO URBANO CONTINUO 312,67 0,3 TESSUTO URBANO DISCONTINUO 1140,67 1,0 RETI STRADALI E FERROVIARIE 753,1 0,6 CANTIERI 31,69 0,0 DISCARICHE 9,63 0,0 AREE VERDI URBANE 877,53 0,7 AREE ESTRATTIVE 303,52 0,3 AREE INDUSTRIALI O COMERCIALI 271,57 0,2 AREE PERCORSE DA INCENDIO 3,21 0,0 AREE SPORTIVE E RICREATIVE 66,22 0,1 TOTALE 118800 100

15 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

16 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Figura 2 – Carta delle classi di 1° livello CLC

3.5. Caratteri strutturali ed economici

3.5.1. Dinamiche demografiche Il territorio del comprensorio n. 36 è caratterizzato dall’essere in area rurale di elevata importanza sia da un punto di vista paesaggistico che naturale. Pur essendo situato lontano dalle principali dorsali di comunicazione ha mantenuto una sua costante demografia grazie al valore ambientale che ne fa uno dei territori di maggior pregio di tutta la toscana. Al suo interno sono presenti zone di rilevanza nazionale come la Val d’Orcia, la montagna amiatina. Questi aspetti hanno fatto sì che, pur dopo un massiccio spopolamento avvenuto a cavallo degli anni ’50 e ’70 che ha visto la trasformazione anche estesa dei paesaggi agrari in territori incolti, per il valore assunto come paesaggio simbolo della toscana, quest’area ha lentamente riacquistato importanza ed è diventata territorio di interessi economici nel rispetto degli intrinseci equilibri paesaggistici e ambientali. Questi aspetti hanno fatto sì che questo comprensorio mostri un saldo attivo (+3,37%) dell’andamento demografico degli ultimi 15 anni. Complessivamente la popolazione residente nel territorio interessato dal comprensorio 1 assomma a 115.857 persone distribuite sul territorio in modo piuttosto diversificato. Si possono distinguere due principali aree: la parte della montagna amiatina che può considerarsi delimitata a nord dal corso del fiumo Orcia e la parte della collina senese collocabili a nord del fiume Orcia.

Questi due ambienti hanno avuto un andamento demografico leggermente diverso; nella parte della montagna si registra così un saldo negativo, mentre nella parte collinare l’andamento ha compensato tale sbilancio incrementando in modo significativo. I motivi di questo diverso comportamento stanno nell’economia locale che vede la montagna svantaggiata rispetto alla collina, anche se bisogna sottolineare che l’area collinare ha sapientemente sfruttato il valore territoriale a sua disposizione.

I dati che vengono mostrati nelle tabelle che seguono derivano dalla consultazione delle tabelle ISTAT disponibili sul sito ISTAT “http://demo.istat.it”.

Per le tabelle che vengono di seguito riportate è indicato in calce ad ogni tabella il valore di riferimento di livello provinciale in modo da potere confrontare l’andamento del territorio a quelli più generale della provincia di riferimento. Si è presa la Prov. di Siena poiché è la parte più importante e consistente del territorio del comprensorio di bonifica.

Tabella 2 - Popolazione residente – Bilancio demografico anni 1991-2005

POP . TOTALE VARIAZIONE COMUNE PROVINCIA POP . TOTALE 2005 % 1991 (1991-2005) VARIAZIONE BUCINE AREZZO 8747 9796 1049 11.99 MONTE SAN SAVINO AREZZO 7859 8447 588 7.48 ARCIDOSSO GROSSETO 4127 4191 64 1.55 CASTEL DEL PIANO GROSSETO 4368 4555 187 4.28 CINIGIANO GROSSETO 2996 2640 -356 -11.88

1 Si deve comunque tenere conto che i dati si riferiscono alla superficie comunale anche per quei comuni che sono solo in parte interessati dal comprensorio di bonifica 17 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

POP . TOTALE VARIAZIONE COMUNE PROVINCIA POP . TOTALE 2005 % 1991 (1991-2005) VARIAZIONE CIVITELLA PAGANICO GROSSETO 3101 3052 -49 -1.58 SANTA FIORA GROSSETO 3001 2815 -186 -6.20 SEGGIANO GROSSETO 1088 978 -110 -10.11 SIENA 7230 6753 -477 -6.60 ASCIANO SIENA 6202 6935 733 11.82 BUONCONVENTO SIENA 3104 3200 96 3.09 CASTELNUOVO SIENA 6343 8176 1833 28.90 BERARDENGA CASTIGLIONE D 'O RCIA SIENA 2834 2495 -339 -11.96 CHIANCIANO TERME SIENA 7445 7205 -240 -3.22 MONTALCINO SIENA 5078 5143 65 1.28 MONTEPULCIANO SIENA 13844 14211 367 2.65 PIENZA SIENA 2322 2190 -132 -5.68 RADICOFANI SIENA 1293 1204 -89 -6.88 RAPOLANO TERME SIENA 4951 4964 13 0.26 SAN GIOVANNI D 'A SSO SIENA 947 922 -25 -2.64 SAN QUIRICO D 'O RCIA SIENA 2379 2573 194 8.15 SARTEANO SIENA 4390 4682 292 6.65 TORRITA DI SIENA SIENA 7064 7314 250 3.54 SIENA 1371 1416 45 3.28 TOTALE 112084 115857 3773 3.37 RIFERIMENTO PROV . SI 250740 260882 10142 3.89

Analizzando il confronto dell’andamento demografico del comprensorio rispetto a quello provinciale si può confermare che le variazioni sono piuttosto in linea con quelle avvenute sul livello provinciale.

Figura 3 – carta della variazione della popolazione (a Sx) e della variazione della densità abitativa (a Dx) periodo considerato 1991-2005 18 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Per quanto riguarda la densità abitativa ci troviamo in un territorio dove i valori di abitanti per chilometro quadrato sono in genere stati sempre inferiori in modo significativo rispetto alla media provinciale. Per il comprensorio siamo a 54,4 abitanti per Kmq mentre per la provincia di Siena lo stesso parametro è di 68,44. Pe quanto riguarda le variazioni che ci sono state nell’ultimo quindicennio non si riscontrano differenze significative tra il dato comprensoriale e quello provinciale. L’andamanto demografico è stato infatti simile ma ha avuto una proiezione, su una densità abitativa strutturalmente inferiore, di minore rilievo (0,92 del comprensorio contro 2,66 per la provincia di Siena).

Osservando i singoli comuni è da notare la densità abitativa del comune di Abbadia S. Salvatore che seppur in calo risulta tra quelle con i maggiori valori. Questo aspetto si registra in genere per tutti i comuni della zona montana che sono in via di riduzione demografica ma conservano comunque valori di densità lievemente superiori rispetto ai comuni collinari.

Tabella 3 – Densità di popolazione e sue variazioni dal 1991 al 2005

SUPERFICIE TOTALE DENSITÀ 1991 DENSITÀ 2005 VARIAZIONE COMUNE (KM 2) (AB /KM 2) (AB /KM 2) % BUCINE 131.57 66.48 74.45 7.97 MONTE SAN SAVINO 89.58 87.73 94.30 6.56 ARCIDOSSO 92.80 44.47 45.16 0.69 CASTEL DEL PIANO 67.78 64.44 67.20 2.76 CINIGIANO 161.72 18.53 16.32 -2.20 CIVITELLA PAGANICO 193.39 16.03 15.78 -0.25 SANTA FIORA 63.47 47.28 44.35 -2.93 SEGGIANO 49.40 22.02 19.80 -2.23 ABBADIA SAN SALVATORE 59.36 121.80 113.76 -8.04 ASCIANO 215.74 28.75 32.15 3.40 BUONCONVENTO 64.65 48.01 49.50 1.48 176.92 35.85 46.21 10.36 CASTIGLIONE D 'O RCIA 141.56 20.02 17.63 -2.39 CHIANCIANO TERME 36.66 203.08 196.54 -6.55 MONTALCINO 243.70 20.84 21.10 0.27 MONTEPULCIANO 166.05 83.37 85.58 2.21 PIENZA 122.40 18.97 17.89 -1.08 RADICOFANI 118.61 10.90 10.15 -0.75 RAPOLANO TERME 82.96 59.68 59.84 0.16 SAN GIOVANNI D 'A SSO 66.07 14.33 13.95 -0.38 SAN QUIRICO D 'O RCIA 42.17 56.41 61.01 4.60 SARTEANO 85.26 51.49 54.91 3.42 TORRITA DI SIENA 58.06 121.67 125.97 4.31 TREQUANDA 64.28 21.33 22.03 0.70 TOTALE COMPRENSORIO 2594.16 53.48 54.4 0.92 RIFERIMENTO PROV . SI 3812.00 65.78 68.44 2.66

19 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

3.5.2. Agricoltura e allevamento La fonte principale dei dati sulla base dei quali è stato redatto il presente paragrafo è ISTAT alla consultazione on-line all’indirizzo http://www.census.istat.it . Le attività agricole costituiscono una delle principali attività del comprensorio. I territori agricoli ricoprono, come si è visto nel paragrafo 3.4 a pag.14 , quasi il 62% della superficie dell’intero comprensorio. Come si può osservare dalle tabelle che seguono prevale nel territorio, in analogia ai dati di natura provinciale (vedi Tabella 4 e Tabella 5) le conduzioni dirette del coltivatore nella forma con sola manodopera familiare. Questa tendenza è piuttosto in linea con i dati provinciali. La gran parte di aziende a conduzione familiare è correlato anche all’estensione unitaria dell’azienda. Ben 108.000 ettari sono infatti coperti da aziende con questo tipo di conduzione aventi un’estensione media di 12,9 ettari ed una SAU di 9,6 ettari.

Tabella 4 – Distribuzione del numero di aziende per forma di conduzione

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE CONDUZIONE CON CON CONDUZIONE ALTRA CON SOLO A COLONIA TOTALE COMUNE PROV MANODOPERA MANODOPERA CON FORMA DI MANODOPERA TOTALE PARZIARIA GENERALE FAMILIARE EXTRAFAMILIARE SALARIATI CONDUZIONE FAMILIARE APPODERATA PREVALENTE PREVALENTE

BUCINE AR 745 61 33 839 10 849

MONTE SAN AR 865 83 23 971 29 1 SAVINO ARCIDOSSO GR 642 1 1 644 6 650 CASTEL DEL GR 725 11 9 745 22 767 PIANO CINIGIANO GR 699 11 2 712 17 729 CIVITELLA GR 511 2 513 35 548 PAGANICO SANTA FIORA GR 101 7 1 109 4 113

SEGGIANO GR 401 10 19 430 17 447

ABBADIA SAN SI 416 3 2 421 4 425 SALVATORE ASCIANO SI 540 41 16 597 20 1 618

BUONCONVENTO SI 124 3 2 129 6 135

CASTELNUOVO SI 211 57 43 311 40 351 BERARDENGA CASTIGLIONE SI 416 2 418 7 425 D'O RCIA CHIANCIANO SI 330 1 5 336 5 341 TERME MONTALCINO SI 248 39 24 311 53 364

MONTEPULCIANO SI 1.116 58 44 1.218 51 1 1.27

PIENZA SI 253 7 5 265 7 272 RADICOFANI SI 203 10 1 214 2 216 RAPOLANO SI 354 2 5 361 12 373 TERME SAN GIOVANNI SI 141 14 13 168 16 184 D'A SSO SAN QUIRICO SI 183 9 1 193 8 201 D'O RCIA SARTEANO SI 374 5 4 383 12 395 TORRITA DI SI 580 8 7 595 9 604 SIENA TREQUANDA SI 180 7 9 196 13 209

TOTALE 10358 448 273 11079 405 1 1 9217,06

20 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE CONDUZIONE CON CON CONDUZIONE ALTRA CON SOLO A COLONIA TOTALE COMUNE PROV MANODOPERA MANODOPERA CON FORMA DI MANODOPERA TOTALE PARZIARIA GENERALE FAMILIARE EXTRAFAMILIARE SALARIATI CONDUZIONE FAMILIARE APPODERATA PREVALENTE PREVALENTE COMPRENSORIO RIFERIMENTO 13182 557 370 14109 725 14 10 14858 PROV . SI

E’ interessante notare come il dato dell’estensione media delle aziende a conduzione diretta sia quasi in linea con il dato della provincia di Siena che è di 13,97 ettari. Un dato da sottolineare è che le aziende a condunzione diretta pesano per il 66% sulla superficie totale agricola, mentre il dato provincia di siena è al 59%. Viceversa sono minori nel comprensorio le aziende con salariati (34%) rispetto al dato provinciale (41%). Questi dati connotano un’agricoltura di tipo estensivo come è in genere quella del senese, ma con una minore presenza di aziende con salariati.

Tabella 5 – Superficie totale (in ettari ) delle aziende agricole per forma di conduzione

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE Conduzione CONDUZIONE Altra CON CON CON SOLO a colonia TOTALE COMUNE PROV MANODOPERA MANODOPERA CON forma di MANODOPERA TOTALE parziaria GENERALE FAMILIARE EXTRAFAMILIARE SALARIATI conduzione FAMILIARE appoderata PREVALENTE PREVALENTE

BUCINE AR 3.577,20 1.516,60 2.339,43 7.433,23 2.427,55 9.860,78

MONTE SAN AR 4.035,61 926,70 1.259,64 6.221,95 2.872,28 9.094,23 SAVINO ARCIDOSSO GR 3.928,79 39,83 2,83 3.971,45 2.946,40 6.917,85

CASTEL DEL PIANO GR 4.406,57 600,81 24,31 5.031,69 566,26 5.597,95

CINIGIANO GR 9.831,00 790,10 661,84 11.282,94 3.237,77 14.520,71 CIVITELLA GR 7.049,36 198,22 7.247,58 11.327,45 18.575,03 PAGANICO SANTA FIORA GR 1.289,03 189,14 13,88 1.492,05 681,29 2.173,34

SEGGIANO GR 3.100,68 236,59 278,23 3.615,50 730,94 4.346,44

ABBADIA SAN SI 1.519,11 17,68 21,20 1.557,99 719,08 2.277,07 SALVATORE ASCIANO SI 12.278,46 4.184,12 370,34 16.832,92 3.759,22 0,22 20.592,36

BUONCONVENTO SI 1.615,12 539,58 201,23 2.355,93 2.993,89 5.349,82

CASTELNUOVO SI 2.626,77 1.706,83 3.243,91 7.577,51 8.195,74 15.773,25 BERARDENGA CASTIGLIONE SI 8.150,99 429,67 8.580,66 1.315,92 9.896,58 D'O RCIA CHIANCIANO SI 1.231,10 39,94 299,61 1.570,65 908,68 2.479,33 TERME MONTALCINO SI 4.111,21 1.596,22 1.770,17 7.477,60 13.946,46 21.424,06

MONTEPULCIANO SI 6.752,97 1.621,00 2.616,73 10.990,70 3.465,15 42,08 14.497,93

PIENZA SI 8.182,42 1.420,98 735,39 10.338,79 1.425,56 11.764,35

RADICOFANI SI 7.608,71 1.269,40 1,50 8.879,61 860,25 9.739,86

RAPOLANO TERME SI 2.382,13 82,14 440,54 2.904,81 3.478,92 6.383,73 SAN GIOVANNI SI 2.980,26 798,39 337,14 4.115,79 2.111,54 6.227,33 D'A SSO SAN QUIRICO SI 1.533,52 555,69 12,69 2.101,90 1.387,04 3.488,94 D'O RCIA SARTEANO SI 4.857,09 218,95 247,03 5.323,07 2.614,78 7.937,85

TORRITA DI SIENA SI 3.116,64 482,25 208,12 3.807,01 972,20 4.779,21

TREQUANDA SI 1.698,73 431,43 711,76 2.841,92 2.579,24 5.421,16

21 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE Conduzione CONDUZIONE Altra CON CON CON SOLO a colonia TOTALE COMUNE PROV MANODOPERA MANODOPERA CON forma di MANODOPERA TOTALE parziaria GENERALE FAMILIARE EXTRAFAMILIARE SALARIATI conduzione FAMILIARE appoderata PREVALENTE PREVALENTE TOTALE 107863,47 19264,37 16425,41 143553,25 75523,61 42,08 0,22 219119,16 COMPRENSORIO RIFERIMENTO 142065 31440 23655 197161 135420 138 68 332789 PROV . SI

Tabella 6 – Superficie agricola utilizzata (SAU) delle aziende agricole per forma di conduzione (superficie in ettari)

Conduzione diretta del coltivatore Conduzione Con Con Conduzione Altra Con solo a colonia TOTALE COMUNE PROV manodopera manodopera con forma di manodopera Totale parziaria GENERALE familiare extrafamiliare salariati conduzione familiare appoderata prevalente prevalente

Bucine AR 1.536,01 632,09 888,52 3.056,62 800,95 3.857,57 Monte San AR 2.735,14 475,50 730,75 3.941,39 353,90 4.295,29 Savino Arcidosso GR 2.929,61 38,96 2,70 2.971,27 1.156,21 4.127,48 Castel del Piano GR 3.553,51 452,41 19,19 4.025,11 63,60 4.088,71 Cinigiano GR 7.362,44 565,72 251,57 8.179,73 1.535,52 9.715,25 Civitella GR 4.857,52 60,33 4.917,85 2.434,15 7.352,00 Paganico Santa Fiora GR 763,06 128,00 1,00 892,06 196,72 1.088,78

Seggiano GR 1.741,66 177,19 112,03 2.030,88 208,64 2.239,52 Abbadia San SI 619,73 1,05 620,78 178,56 799,34 Salvatore Asciano SI 10.099,53 3.195,90 253,51 13.548,94 2.443,14 0,20 15.992,28

Buonconvento SI 1.080,39 478,37 150,87 1.709,63 2.094,26 3.803,89 Castelnuovo SI 1.634,86 1.230,55 1.369,34 4.234,75 3.490,92 7.725,67 Berardenga Castiglione SI 5.556,39 251,32 5.807,71 1.121,93 6.929,64 d'Orcia Chianciano SI 894,58 30,85 257,92 1.183,35 584,96 1.768,31 Terme Montalcino SI 2.773,34 1.028,89 1.230,46 5.032,69 6.554,11 11.586,80

Montepulciano SI 5.821,35 1.280,22 2.046,64 9.148,21 2.429,80 28,35 11.606,36

Pienza SI 6.557,83 1.108,61 507,63 8.174,07 1.014,60 9.188,67 Radicofani SI 4.973,74 864,16 0,11 5.838,01 499,17 6.337,18 Rapolano Terme SI 1.075,73 27,92 204,22 1.307,87 1.260,89 2.568,76 San Giovanni SI 2.257,34 509,75 251,14 3.018,23 1.321,64 4.339,87 d'Asso San Quirico SI 1.283,34 479,14 8,63 1.771,11 765,16 2.536,27 d'Orcia Sarteano SI 3.085,74 143,12 201,00 3.429,86 767,39 4.197,25 Torrita di Siena SI 2.435,61 413,11 189,66 3.038,38 674,17 3.712,55 Trequanda SI 970,69 340,47 496,26 1.807,42 1.294,35 3.101,77 TOTALE 76599,14 13601,98 9484,8 99685,92 33244,74 28,35 0,2 132959,21 COMPRENSORIO

22 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Per quanto riguarda il tipo di colture che vengono realizzate prevalgono quelle erbacee rispetto alle arboree. Un dato importante riguarda la maggiore incidenza delle colture agrarie del comprensorio, in specie quelle erbacee, rispetto al dato di livello provinciale: incidono in misura minore le superfici boscate (30,94% del comprensorio contro il 35,7 per la provincia di siena) e sono superiori le colture agrarie (61,48% del comprensorio contro il 55,53 della provincia di siena).

Tabella 7 – Superficie aziendale (in ettari) secondo l’utilizzazione di terreni

SUPERFICIE AGRARIA SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA NON UTILIZZATA ARBORICOLTURA ALTRA TOTALE COMUNE BOSCHI DA LEGNO DI CUI SEPERFICIE GENERALE COLTIVAZIONI PRATI DESTINATA SEMINATIVI LEGNOSE PERMANENTI TOTALE TOTALE AD AGRARIE E PASCOLI ATTIVITÀ RICREATIVE

BUCINE 2.037,65 1.572,00 247,92 3.857,57 73,51 5.688,69 99,37 8,17 290,91 10010,05

MONTE SAN 3.261,28 969,41 64,60 4.295,29 32,40 4.192,23 236,21 2,42 1.161,63 9917,76 SAVINO ARCIDOSSO 1.577,82 727,11 1.822,55 4.127,48 153,22 2.102,57 473,35 1,00 122,42 6979,04 CASTEL DEL 2.303,60 1.348,56 436,55 4.088,71 8,71 1.256,55 142,16 7,00 83,73 5579,86 PIANO CINIGIANO 7.861,92 1.141,91 711,42 9.715,25 16,31 3.133,97 982,24 0,50 141,64 13989,41 CIVITELLA 5.787,76 792,50 771,74 7.352,00 90,18 10.557,37 184,17 0,61 162,55 18346,27 PAGANICO SANTA FIORA 645,80 92,76 350,22 1.088,78 9,75 856,79 191,99 9,00 62,98 2210,29

SEGGIANO 877,69 822,25 539,58 2.239,52 12,92 1.613,30 404,52 3,48 62,87 4333,13

ABBADIA SAN 458,53 50,65 290,16 799,34 13,83 1.023,16 438,98 7,00 72,00 2347,31 SALVATORE ASCIANO 13.407,66 692,75 1.891,87 15.992,28 207,25 2.826,26 940,56 4,13 20,45 19986,8

BUONCONVENTO 3.571,46 137,41 95,02 3.803,89 279,18 787,05 272,18 6,68 115,18 5257,48

CASTELNUOVO 3.893,80 3.078,96 752,91 7.725,67 192,07 6.828,37 564,33 1,50 521,96 15832,4 BERARDENGA CASTIGLIONE 5.788,97 567,94 572,73 6.929,64 34,04 1.862,09 689,79 0,52 333,09 9848,65 D'ORCIA CHIANCIANO 1.372,35 262,51 133,45 1.768,31 30,90 512,77 70,49 4,11 2386,58 TERME MONTALCINO 5.886,30 4.341,45 1.359,05 11.586,80 60,08 8.134,14 1.127,58 3,34 14,06 20922,66

MONTEPULCIANO 7.889,67 3.300,82 415,87 11.606,36 148,39 1.479,32 480,88 12,29 170,01 13884,96

PIENZA 8.266,30 462,32 460,05 9.188,67 22,41 1.337,85 557,23 3,50 1.119,50 12225,66 RADICOFANI 4.856,40 115,10 1.365,68 6.337,18 92,00 1.629,91 292,31 1,58 83,88 8435,28 RAPOLANO 1.637,92 679,44 251,40 2.568,76 243,50 3.077,23 333,20 4,11 125,95 6348,64 TERME SAN GIOVANNI 3.903,57 317,62 118,68 4.339,87 17,05 1.201,41 204,79 3,44 97,43 5860,55 D'A SSO SAN QUIRICO 2.128,14 266,96 141,17 2.536,27 171,20 604,36 115,13 3,00 80,75 3507,71 D'O RCIA SARTEANO 3.059,24 505,77 632,24 4.197,25 26,30 3.214,13 396,86 7,10 132,53 7967,07 TORRITA DI 3.012,37 389,86 310,32 3.712,55 39,03 803,97 78,83 0,50 43,90 4678,28 SIENA TREQUANDA 2.322,09 566,75 212,93 3.101,77 32,97 2.186,33 22,43 2,66 69,17 5412,67 TOTALE 95808,29 23202,81 13948,11 132959,21 2007,2 66909,82 9299,58 93,53 5092,7 216268,51 COMPRENSORIO INCIDENZA 44,30% 10,73% 6,45% 61,48% 0,93% 30,94% 4,30% 0,04% 2,35% 100,00% RIFERIMENTO 132738 33339 18722 184800 3583 118804 15644 9956 332789 PROV . SI INCIDENZA 39,89% 10,02% 5,63% 55,53% 1,08% 35,70% 4,70% 0,00% 2,99% 100,00%

23 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Tabella 8 - Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate

CEREALI COLTIVAZIONI COLTIVAZIONI TOTALE FORAGGERE COMUNE ORTIVE AZIENDE AVVICENDATE TOTALE FRUMENTO

AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE AZIENDE SUPERFICIE

BUCINE 709 220 687,88 62 404,75 49 10,61 256 436,51

MONTE SAN 833 424 1.587,05 239 1.143,89 70 93,70 273 609,35 SAVINO ARCIDOSSO 257 68 836,46 30 569,60 34 12,62 45 799,26 CASTEL DEL 259 100 1.704,14 93 1.416,50 26 4,79 55 703,74 PIANO CINIGIANO 575 342 4.378,43 301 3.241,01 5 3,13 215 207,42 CIVITELLA 402 175 2.376,75 147 1.710,79 24 8,70 155 94,51 PAGANICO SANTA FIORA 54 19 138,91 7 22,26 21 727,38

SEGGIANO 185 52 453,64 37 299,23 9 1,38 33 213,16

ABBADIA SAN 113 21 263,56 14 224,24 28 4,74 37 164,26 SALVATORE ASCIANO 521 219 7.952,36 189 6.921,05 25 14,69 201 141,06

BUONCONVENTO 130 43 1.826,47 40 1.491,20 20 3,78 47 105,08

CASTELNUOVO 213 78 2.064,56 66 1.765,40 16 12,22 31 236,80 BERARDENGA CASTIGLIONE 238 142 3.342,99 132 2.671,80 5 2,67 92 197,93 D'O RCIA CHIANCIANO 257 74 879,39 59 646,92 7 3,12 24 15,30 TERME MONTALCINO 178 93 2.930,73 88 2.701,61 4 0,31 58 158,01

MONTEPULCIANO 1.029 613 3.837,86 499 2.991,86 99 316,35 304 109,57

PIENZA 210 164 5.389,56 149 4.192,30 29 16,81 91 457,83 RADICOFANI 161 91 2.700,11 77 1.705,31 7 0,60 47 213,94 RAPOLANO 231 75 857,68 44 581,12 13 1,45 27 175,57 TERME SAN GIOVANNI 121 69 1.947,62 66 1.611,19 5 0,15 53 34,70 D'A SSO SAN QUIRICO 158 55 1.180,34 46 1.035,26 5 0,64 29 158,46 D'O RCIA SARTEANO 250 108 1.802,14 70 1.146,25 18 15,05 43 41,02 TORRITA DI 536 305 1.670,94 194 1.030,83 37 50,39 231 40,88 SIENA TREQUANDA 152 48 1.037,90 39 737,06 6 0,97 31 84,91 TOTALE 7772 3598 51847,47 2688 40261,43 541 578,87 2399 6126,65 COMPRENSORIO INCIDENZA 100,00% 46,29% 34,59% 6,96% 30,87%

Tra le colture agrarie erbacee prevalgono le colture cerealicole in linea con il dato provinciale senese.

24 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Tabella 9 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate

VITE OLIVO AGRUMI FRUTTIFERI COMUNE Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie

Bucine 457 787,56 444 654,70 - 154 191,24 Monte San 531 333,90 607 534,55 - 170 799,82 Savino Arcidosso 94 34,95 388 272,75 - 314 10,37 Castel del 237 109,60 629 727,42 - 390 32,58 Piano Cinigiano 324 257,07 627 732,51 - 130 129,74 Civitella 239 176,98 418 598,12 - 34 34,86 Paganico Santa Fiora 3 0,77 61 42,25 - 34 527,17

Seggiano 83 32,92 407 592,01 - 146 16,62 Abbadia San 38 8,18 95 31,64 - 80 91,08 Salvatore Asciano 230 154,10 297 461,40 - 112 139,70

Buonconvento 58 52,71 27 66,97 - 22 20,49 Castelnuovo 239 1.832,02 308 1.211,63 - 23 147,67 Berardenga Castiglione 96 57,61 303 489,55 - 27 66,15 d'Orcia Chianciano 119 72,30 278 175,89 - 70 9,82 Terme Montalcino 273 2.924,63 316 1.313,79 - 37 32,07

Montepulciano 801 2.466,77 710 711,08 - 116 405,05

Pienza 114 96,56 206 352,38 - 24 162,51 Radicofani 44 13,84 101 100,30 - 4 191,36 Rapolano 182 220,08 293 378,16 - 21 2,64 Terme San Giovanni 100 52,23 158 259,63 - 27 107,35 d'Asso San Quirico 104 54,35 179 202,00 - 33 5,17 d'Orcia Sarteano 148 101,15 303 363,46 - 44 5,78 Torrita di 311 160,80 267 220,29 - 29 24,66 Siena Trequanda 98 165,39 180 400,11 - 9 190,93 TOTALE 4923 10166,47 7602 10892,59 0 0 2050 3344,83 COMPRENSORIO INCIDENZA 33,78% 41,66% 52,16% 44,63% 0,00% 0,00% 14,07% 13,71% RIFERIMENTO 6685 17373,01 9152 14057,93 - - 1658 1603,22 PROV . SI INCIDENZA 38,21% 52,59% 52,31% 42,56% 0,00% 0,00% 9,48% 4,85%

Per quanto concerne le colture agrarie arboree la viticoltura lievemente inferiore rispetto alla superficie coltivata di livello provinciale. Tale incidenza tende tra l’altro a concentrarsi in alcuni comuni (Montalcino, Montepulciano e Castelnuovo Berardenga). Una differenza si nota invece nelle colture dell’olivo che sono lievement superiori nel comprensorio rispetto ai dati provinciali.

25 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Tabella 10 - Aziende con allevamenti e aziende con bovini, bufalini, suini e relativo numero di capi BOVINI BUFALINI SUINI

TOTALE TOTALE CAPI CAPI COMUNE AZIENDE CAPI AZIENDE AZIENDE AZIENDE CAPI DI CUI DI CUI TOTALE TOTALE VACCHE BUFALE

BUCINE 38 6180 6 145 27 32 6.035

MONTE SAN 72 1345 27 342 62 45 1.003 SAVINO ARCIDOSSO 34 477 16 293 83 18 184 CASTEL DEL 48 1229 26 543 41 22 686 PIANO

CINIGIANO 123 1871 65 1.555 415 58 316

CIVITELLA 98 2182 43 1.608 570 55 574 PAGANICO

SANTA FIORA 10 74 5 63 6 5 11

SEGGIANO 25 321 13 262 27 12 59

ABBADIA SAN 6 168 4 22 2 2 146 SALVATORE ASCIANO 54 3078 13 772 213 41 2.306 BUONCONVENTO 19 602 5 494 182 14 108 CASTELNUOVO 21 411 7 254 14 157 BERARDENGA CASTIGLIONE 28 1107 18 527 32 10 580 D'O RCIA CHIANCIANO 13 305 3 42 10 263 TERME

MONTALCINO 26 561 12 253 21 14 308

MONTEPULCIANO 137 8619 39 1.117 148 98 7.502

PIENZA 58 1467 21 1.303 59 37 164

RADICOFANI 49 903 16 772 196 33 131 RAPOLANO 15 516 5 425 229 1 2 2 9 89 TERME SAN GIOVANNI 22 244 6 76 8 16 168 D'A SSO SAN QUIRICO 27 489 8 207 13 19 282 D'O RCIA

SARTEANO 58 561 22 218 43 36 343

TORRITA DI 58 344 12 131 36 46 213 SIENA

TREQUANDA 21 1247 4 492 210 17 755

TOTALE 5730 332966 396 11916 2623 1 2 2 663 22383 2COMPRENSORIO INCIDENZA 100% 100% 6,91% 3,58% 0,79% 0,02% 0,00% 0,00% 11,57% 6,72%

Per quanto riguarda infine l’attività zootecnica prevalgono gli allevamenti di avicoli (62% del numero complessivo di aziende); seguono gli allevamenti suinicoli (11,5%) quindi quelli ovini (10%). Di scarso rilievo sono gli allevamenti di equini e di bovini.

2 Comprende anche i valori di Tabella 11. 26 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Tabella 11 - Aziende con ovini, caprini, equini, allevamenti avicoli e relativo numero di capi

ALLEVAMENTI OVINI CAPRINI EQUINI COMUNE AVICOLI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI AZIENDE CAPI

BUCINE 13 535 8 37 21 88 330 8.131

MONTE SAN 14 504 19 84 9 85 533 11.379 SAVINO ARCIDOSSO 65 7.781 6 28 20 133 55 975 CASTEL DEL 29 1.253 12 54 32 77 118 1.943 PIANO CINIGIANO 71 8.814 4 15 36 82 273 5.547 CIVITELLA 42 6.508 4 96 29 140 162 3.376 PAGANICO SANTA FIORA 26 3.144 3 14 3 15 16 477

SEGGIANO 20 1.086 2 37 17 58 93 14.793

ABBADIA SAN 7 432 7 25 3 14 22 358 SALVATORE ASCIANO 50 19.032 8 52 22 75 209 4.312

BUONCONVENTO 6 876 3 16 8 17 85 2.069

CASTELNUOVO 9 2.115 2 14 9 105 78 1.645 BERARDENGA CASTIGLIONE 16 4.622 2 28 10 55 19 434 D'O RCIA CHIANCIANO 3 75 7 39 14 27 138 1.848 TERME MONTALCINO 14 3.475 4 22 13 45 91 1.975

MONTEPULCIANO 35 5.515 18 128 15 34 391 25.534

PIENZA 27 6.784 9 64 11 34 123 3.642 RADICOFANI 51 33.829 8 55 12 30 68 1.812 RAPOLANO 5 854 3 15 9 36 100 72.209 TERME SAN GIOVANNI 17 5.495 2 7 9 42 37 779 D'A SSO SAN QUIRICO 6 517 1 5 7 38 99 2.033 D'O RCIA SARTEANO 16 2.057 7 48 24 156 152 3.329 TORRITA DI 21 3.573 16 43 17 61 330 6.423 SIENA TREQUANDA 8 1.158 2 17 11 101 59 1.117 TOTALE 571 120034 157 943 361 1548 3581 176140 3COMPRENSORIO INCIDENZA 9,97% 36,05% 2,74% 0,28% 6,30% 0,46% 62,50% 52,90%

In sintesi le caratteristiche del sistema agricolo e zootecnico del comprensorio appare in linea con le province di riferimento anche se emergono alcuni aspetti caratterizzanti che sono: 1. dimensione dell’azienda medio-grande; 2. prevalente conduzione diretta e impiego della manodopera familiare; 3. prevalente produzione di colture erbacee con dominanza delle cerealicolture; 4. modesta flessione della viticoltura ma concentrata per elevati valori estensivi e qualitativi in pochi comuni d’eccellenza;

3 Comprende anche i valori di Tabella 11. 27 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

3.5.3. Industria

Complessivamente nei comuni del comprensorio rispetto al dato della provincia di Siena si registra un minor livello di occupazione in relazione alla popolazione residente (il 32,7% contro il 35,4 provinciale). Predomina in unità locali (33%) il settore altri servizi mentre per gli addetti è l’industria che assume il ruolo di maggior rilievo (37%). Nei vari settori le unità locali costituiscono circa il 40-45% delle unità locali dei territori provinciali con l’eccezione degli altri servizi che invece hanno un’incidenza inferiore. Leggendo il dato sui singoli comuni del comprensorio Montepulciano e Torrita di Siena hanno il maggior numero di unità locali del settore industriale, mantenendo anche il valore più alto di questo settore in quanto ad addetti. Negli altri servizi il maggior numero delle unità locali è di Chianciano Terme che mantiene un record anche in numero di addetti. Per questo comune è di grande importanza sia la stazione termale sia l’indotto commerciale legata ad essa. Per il commercio il numero maggiore di unità locali spetta a Montepulciano, Chianciano e Abbadia S.Salvatore che hanno i valori più alti anche per numero di addetti.

INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI ISTITUZIONI POPOLAZIONE COMUNE PROV . UNITÀ UNITÀ UNITÀ UNITÀ RESIDENTE ADDETTI ADDETTI ADDETTI ADDETTI LOCALI LOCALI LOCALI LOCALI

BUCINE AR 9.320 381 1.690 172 360 189 500 60 233

MONTE SAN AR 8.119 373 1.727 215 515 191 646 51 460 SAVINO ABBADIA SAN SI 6.816 183 613 218 420 253 847 41 679 SALVATORE

ASCIANO SI 6.468 140 844 123 251 136 399 46 187

BUONCONVENTO SI 3.153 82 318 84 179 92 243 19 88

CASTELNUOVO SI 7.417 106 342 118 186 180 483 51 99 BERARDENGA

CASTIGLIONE SI 2.505 74 275 78 111 72 176 31 75 D'ORCIA CHIANCIANO SI 6.946 117 383 350 682 586 2.483 44 285 TERME MONTALCINO SI 5.115 93 498 177 313 201 601 30 167

MONTEPULCIANO SI 13.870 428 1.561 377 713 402 1210 95 1.221

PIENZA SI 2.231 73 278 118 223 95 278 37 78

RADICOFANI SI 1.220 33 305 39 63 39 91 23 48

RAPOLANO SI 4.771 115 740 96 183 114 347 33 154 TERME SAN GIOVANNI SI 903 22 67 20 32 32 77 11 15 D'ASSO SAN QUIRICO SI 2.460 114 482 74 153 94 295 30 87 D'ORCIA

SARTEANO SI 4.528 112 345 113 272 127 369 30 139

TORRITA DI SI 7.090 220 1.348 158 328 173 475 25 146 SIENA TREQUANDA SI 1.417 49 227 25 39 53 117 29 66

28 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI ISTITUZIONI POPOLAZIONE COMUNE PROV . UNITÀ UNITÀ UNITÀ UNITÀ RESIDENTE ADDETTI ADDETTI ADDETTI ADDETTI LOCALI LOCALI LOCALI LOCALI

ARCIDOSSO GR 4.103 94 310 129 294 112 352 46 456

CASTEL DEL GR 4.331 118 516 126 319 116 391 49 436 PIANO CINIGIANO GR 2.692 84 318 73 126 63 156 32 201

CIVITELLA GR 3.043 50 168 111 235 96 295 29 81 PAGANICO

SANTA FIORA GR 2.730 61 282 64 182 87 382 31 107

SEGGIANO GR 953 21 62 18 27 33 96 16 51

TOTALE 112.201 3.143 13.699 3.076 6.206 3.536 11.309 889 5.559

RIFERIMENTO 260.882 6.726 33.344 6.565 15.160 10.393 30.981 1.836 12.934 PROV . SI

29 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

3.5.4. Aspetti naturalistici e paesaggistici

Da un punto di vista naturalistico il territorio del comprensorio ha al suo interno una ricca presenza di Siti di interesse Comunitario (SIC) e alcune riserve naturali. Tali aree sono state inserite come aree di interesse naturalistico per la presenza in genere di specie vegetali in via di scomparsa (specie legate alla vegetazione dei calanchi), ma anche per aspetti di natura geomorfologia (cono vulcanico del M. Amiata). La superficie occupata da queste aree è rilevante e costituisce un importante tassello per la conservazione complessiva del territorio.

Figura 4 – Aree protette (Dx) e Siti di Interesse Comunitario (Sx)

A queste aree bisogna aggiungere i parco paesistico dell’alta Val d’orcia che tutela le caratteristiche paesaggistiche ed ambientali di quel territorio valorizzandone l’immagine e l’assetto per una tutela del tipico paesaggio delle crete senesi.

30 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

4. LE ATTIVITÀ DI BONIFICA DELL’ ENTE DELEGATO

4.1. Le attività di manutenzione Tra i tratti componenti il reticolo idrografico del comprensorio di bonifica sono stati individuati quelli da sottoporre ad operazioni di manutenzione ordinaria. Sulla base degli interventi abitualmente effettuati dall’Amministrazione Provinciale di Siena negli ultimi anni e sulla base di analisi effettuate da nostri tecnici, conseguenti alla rilevanza del corso d’acqua, al suo interesse pubblico e alla prossimità di aree urbane e produttive da difendere, è stata assegnata una certa frequenza di intervento. Il programma, di tipo decennale, prevede delle operazioni che vanno da una volta ogni tre-cinque anni, fino ad arrivare ad una volta ogni dieci-quindici anni. Nei tratti dove sono presenti opere, oppure che hanno un sedime catastalmente individuato e che non sono ricompresi in quelli sopra indicati, sono stati previsti degli atti di sorveglianza e controllo e di eventuale intervento a carico pubblico o privato in caso di necessità. Le altre operazioni di manutenzione ordinaria verranno effettuate in parte in amministrazione diretta, utilizzando i mezzi e gli operai agricolo-forestali della Comunità Montana, ed in parte in appalto. I costi sono stati stimati sulla base di quelli indicati nel Prezziario ufficiale di riferimento per le opere di competenza delle Amministrazioni dello Stato e degli Enti pubblici nazionali nel territorio regionale della Toscana anno 2005 redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Servizio Integrato Infrastrutture e Trasporti - Settore Infrastrutture Toscana in collaborazione con il Bollettino degli Ingegneri, organo ufficiale del Collegio degli Ingegneri della Toscana. Sono stati stimati dei costi medi a metro quadrato che cambiano al variare della frequenza di intervento e tengono conto in percentuale delle operazioni da svolgere sulle sezioni tipo.

4.2. Reticolo idrografico, consistenza e stato di manutenzione delle opere

I criteri che sono stati adottati per la definizione del reticolo da sottoporre a manutenzione sono stati definiti secondo un principio gerarchico che ha tenuto conto dei seguenti aspetti: - reticolo già classificato in III Categoria, - reticolo interessato dalla presenza di opere idrauliche e di bonifica montana, - reticolo interessato da sezioni obbligate (ponti, attraversamenti di strade), - reticolo direttamente relazionato con aree soggiacenti, - reticolo direttamente relazionato ad aree artificiali (insediamenti urbani, aree produttive, ecc.), - reticolo non interessato da interventi di manutenzione ordinaria ma sul quale necessita un’attività di sorveglianza.

Una volta stabiliti questi criteri si è proceduto alla individuazione cartografica di tutti quei tratti di corso d’acqua che rientrano in questa classificazione.

31 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

4.2.1. Reticolo già classificato in III Categoria Questo reticolo deriva dal riporto cartografico di quanto indicato nei decreti di classificazione.

Fig. 4 – Esempio di III categoria con affluenti interessati da area soggiacente

4.2.2. Reticolo interessato dalla presenza di opere idrauliche e di bonifica montana Questo reticolo è stato derivato a partire dalla ubicazione delle opere idrauliche censite e in consegna all’Ente Gestore di bonifica. Si tratta per lo più di opere di regimazione del pendìo dei corsi d’acqua, quindi briglie e soglie, nonché opere di rettifica delle sponde dei corsi d’acqua vallivi, ovvero opere longitudinali quali repellenti e muri di sponda. I corsi che sono risultati interessati da una significativa presenza di opere sono stati selezionati a partire dalla prima opera fino all’ultima presente risalendo verso monte. Per la selezione si è tenuto conto delle sole opere idrauliche che vanno soggette ad interventi di manutenzione straordinaria escludendo quindi tutti quei corsi d’acqua interessati da sistemazioni idrauliche che hanno perso la loro funzionalità e per le quali necessitano interventi di manutenzione straordinaria.

32 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 5 – Esempio di reticolo classificato nella categoria tecnica “con opere”

4.2.3. Reticolo interessato da sezioni obbligate (ponti) Si tratta di porzioni di corso d’acqua sottese da restringimenti o da sezioni obbligate, in genere attraversamenti stradali con ponti. Il mantenimento delle luce libera di queste infrastrutture soprattutto in concomitanza di eventi di piana è di grande importanza. L’occlusione dovuta al trasporto solido ma soprattutto all’accumulo di vegetazione arborea può generare, in caso di portate di piena, fenomeni di gorgo e di esondazione del corso d’acqua. Per questo motivo sono stati selezionati gli attraversamenti dei principali assi stradali riportati nella Carta tecnica regionale alla scala 1:10.000 e previsto, sulla base delle caratteristiche della copertura vegetale e dell’orografia, il tratto a monte di dette infrastrutture da mantenere con interventi di pulizia.

33 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 6 – Esempio di reticolo classificato nella categoria tecnica “interessato da sezioni obbligate”

4.2.4. Reticolo direttamente relazionato con aree soggiacenti Questo reticolo corrisponde ai tratti di corso d’acqua che attraversano in genere zone vallive molto pianeggianti e che hanno modesti dislivelli tra la quota dell’alveo e il territorio circostante. Queste aree coincidono in senso stretto con le aree soggiacenti. Partendo dal modello digitale del terreno è stata redatta una carta dei dislivelli tra la quota dell’alveo e i terreni circostanti. Tale carta viene costruita definendo in modo quasi continuo le sezioni ortogonali all’alveo e andando poi a selezionare quei tratti di sezioni che soddisfano il dislivello impostato. Per questa analisi è stato adottato il dislivello massimo di 2 metri. Una volta individuate le aree per ciascun corso d’acqua sono state selezionate le porzioni che hanno una diretta relazione con esse.

34 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 7 – Esempio di reticolo classificato nella categoria tecnica “relazionato con le aree soggiacenti”

4.2.5. Reticolo direttamente relazionato ad aree artificiali Questo reticolo è stato individuato selezionando i tratti di corso d’acqua che hanno una diretta relazione con le aree artificiali. Queste sono sia insediamenti abitativi, sia aree produttive, cave e discariche e impianti sportivi.

35 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 8 – Esempio di reticolo classificato nella categoria tecnica “relazionato con le aree artificiali”

4.2.6. Reticolo non interessato da interventi di manutenzione ordinaria ma sul quale necessita un’attività di sorveglianza Quest’ultimo tipo di classificazione è in sostanza tutto il reticolo per il quale non si ritiene al momento provvedere ad interventi di manutenzione ordinaria ma sul quale si prevede invece attività di controllo e di verifica per eventualmente proporre per situazioni particolarmente critiche la futura definizione di interventi.

Complessivamente sono stati individuati 1.580,52 chilometri di reticolo ripartito come riportato in Tabella 12. 36 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

B E RETICOLO RETICOLO A INTERESSATO C D DIRETTAMENTE RETICOLO DALLA RETICOLO RETICOLO RELAZIONATO GIÀ PRESENZA DI INTERESSATO DIRETTAMENTE AD AREE DISTRETTO VIGILANZA TOTALE CLASSIFICATO OPERE DA SEZIONI RELAZIONATO ARTIFICIALI IN III IDRAULICHE OBBLIGATE CON AREE (INSEDIAMENTI CATEGORIA E DI (PONTI ) SOGGIACENTI URBANI , AREE BONIFICA PRODUTTIVE , MONTANA ECC .) ASSO 6 ORDINE 155,26 0 0 37,43 47,15 8,69 248,53 ENTE -ZANCONE 131,34 0 58,71 53,52 0 8,74 252,31 6 ORDINE LA COPRA 6 13,76 0 0 9,26 0 11,13 34,15 ORDINE OMBRONE 6 53,53 26,14 0 22,95 0 16,8 119,42 ORDINE OMBRONE 7 157,54 60,86 0 55,38 18,81 3,67 296,26 ORDINE ORCIA 6 97,9 37,13 56,5 40,02 3,82 0,13 235,5 ORDINE ORCIA 7 ORDINE 165,67 44,26 2,83 93,92 17,67 15,14 339,49 RIBUSIERI 6 36,27 0 0 34,27 0 0 70,54 ORDINE VELLORA 6 37,09 0 8,35 14,06 2,01 2,41 63,92 ORDINE TOTALE 848,36 168,39 126,39 360,81 89,46 66,71 1660,12 % 51,10% 10,14% 7,61% 21,73% 5,39% 4,02% 100,00%

Tabella 12 - ripartizione del reticolo per tipologie di classificazione tecnica [valori espressi in chilometri]

Poiché a ciascun tipo di tratto, ovvero classificato tecnicamente per i criteri sopra esposti, consegue una ciclicità di intervento dettata dal livello di importanza rivestito dalla stessa classificazione tecnica, si è proposto una periodicità di intervento così come riportata in Tabella 13 .

Classificazione tecnica Periodicità di intervento reticolo già classificato in III Categoria 12-15 anni reticolo interessato dalla presenza di opere 5-12 anni idrauliche e di bonifica montana reticolo interessato da sezioni obbligate (ponti) 8 anni reticolo direttamente relazionato con aree 5 anni soggiacenti reticolo direttamente relazionato ad aree 5 anni artificiali (insediamenti urbani, aree produttive, ecc.) reticolo non interessato da interventi di annuale manutenzione ordinaria ma sul quale necessita un’attività di sorveglianza Tabella 13– periodicità di intervento per tipologia di classificazione tecnica

37 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 9 – reticolo in manutenzione

38 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

4.3. Tipologie di intervento per il piano di manutenzione ordinaria

Sulla base di quanto già esposto che riguarda la classificazione dei corsi d’acqua in relazione alla loro influenza sugli assetti del territorio, vengono di seguito definite diverse tipologie di intervento standard per le quali è stato prevista una stima dei costi in modo da potere essere essa stessa impiegata per il calcolo dell’indice di intensità.

Le tipologie di intervento si rifanno in sostanza alla classificazione dei corsi d’acqua distinguendo secondo un concetto di chiave dicotomica le loro caratteristiche osservando la presenza di opere, il tipo di geomorfologia fluviale, il tipo di vegetazione presente.

Le schede per ciascuna tipologia di classificazione tecnica sono riportate nelle pagine seguenti.

RETICOLO GIÀ CLASSIFICATO IN III CATEGORIA GEOMORFOLOGIA OPERE ALVEI A BASSA PENDENZA IN TALUNI CASI ANCHE CORSI D ’ACQUA PRIVI DI OPERE IDRAULICHE E DI BONIFICA ANASTOMIZZATI CON SEZIONI LARGHE COMPRESE TRA MONTANA . 30-200 METRI COD . A100

CORSI D ’ACQUA CARATTERIZZATI DA PRESENZA DI OPERE SEZIONE SU F. ORCIA IDRAULICHE E DI BONIFICA MONTANA DI TIPO LONGITUDINALE (REPELLENTI E MURI DI SPONDA ).

SEZIONE SU F. OMBRONE

COD . A100 CORSI D ’ACQUA PRIVI DI OPERE IDRAULICHE E DI BONIFICA ALVEI A BASSA PENDENZA CON SEZIONI MEDIE MONTANA . COMPRESE TRA 10-30 METRI COD . A200

CORSI D ’ACQUA CARATTERIZZATI DA PRESENZA DI OPERE IDRAULICHE E DI BONIFICA MONTANA DI TIPO LONGITUDINALE (REPELLENTI E MURI DI SPONDA ).

COD . A220

39 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

RETICOLO INTERESSATO DALLA PRESENZA DI OPERE IDRAULICHE E DI BONIFICA MONTANA GEOMORFOLOGIA OPERE ALVEI CON PENDENZE DA MEDIE AD ACCENTUATE PER BREVI TRATTI IN TRATTI CON BATTERIE DI OPERE TRASVERSALI GENERE CON SEZIONI COMPRESE TRA 5 E 20 METRI CON DENSITÀ DI 1 OGNI 20-50 METRI .

COD . B220

TRATTI CON OPERE DISTANZIATE DI DENSITÀ INFERIORE ALLA PRECEDENTE .

COD . B210

RETICOLO INTERESSATO DA SEZIONI OBBLIGATE (PONTI ) GEOMORFOLOGIA OPERE PICCOLI CORSI D’ACQUA SPESSO DI MODESTE DIMENSIONI CON SEZIONI COMPRESE TRA 3 E 8 ASSENTI METRI . COD . C000

CORSI D ’ACQUA DI MAGGIORI DIMENSIONI CON SEZIONI SUPERIORI A 8 METRI FINO ANCHE A RADE OPERE 30-40 METRI COD . C010

OPERE DENSE IN BATTERIA

COD . C020

RETICOLO DIRETTAMENTE RELAZIONATO CON AREE SOGGIACENTI GEOMORFOLOGIA OPERE PICCOLI CORSI D ’ACQUA SPESSO DI MODESTE ASSENTI DIMENSIONI CON COD . D000 SEZIONI COMPRESE OPERE TRA 1 E 8 METRI . RADE

COD . D010

CORSI D ’ACQUA ANCHE DI MAGGIORI DIMENSIONI CON SEZIONI SUPERIORI A 8 METRI FINO ANCHE A 15-25 METRI

40 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

RETICOLO DIRETTAMENTE RELAZIONATO AD AREE ARTIFICIALI GEOMORFOLOGIA OPERE CORSI D ’ACQUA IN GENERE DIMENSIONI MEDIE CON SEZIONI COMPRESE TRA 6-8 METRI FINO ANCHE A 15- ASSENTI 25 METRI COD . E000

OPERE RADE

COD . E010

41 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

4.3.1. Individuazione dei costi di intervento Manutenzione ordinaria dei tratti di corso d’acqua Alla previsione di un intervento ha fatto seguito la stima economica dell’intervento adottando i prezzi standard del Prezziario ufficiale di riferimento per le opere di competenza delle Amministrazioni dello Stato e degli Enti pubblici nazionali nel territorio regionale della Toscana anno 2005 redatto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Servizio Integrato Infrastrutture e Trasporti - Settore Infrastrutture Toscana in collaborazione con il Bollettino degli Ingegneri, organo ufficiale del Collegio degli Ingegneri della Toscana. Per ciascun tratto sono state valutate, caso per caso, l’incidenza delle varie voci di intervento.

620.1.4.1 620.1.4.2 620.1.4.3 620.1.2.5 620.1.2.6

TAGLIO DI TAGLIO DI ALBERATURE VEGETAZIONE NON NOBILI A COMPRESI : MACCHIATICO ALBERATURE FINO NEGATIVO , A 5 CM DI TAGLIO DI TAGLIO DI TAGLIO DI CRESCIUTE DIAMETRO , ROVI , ALBERATURE NON ALBERATURE NON VEGETAZIONE COMPRESI : NELL 'ALVEO PRUNAI , CANNE ED NOBILI A MACCHIATICO NOBILI A MACCHIATICO ALBERATURE FINO A 5 CM DI FLUVIALE E /O SU ERBE PALUSTRI , NEGATIVO , CRESCIUTE NEGATIVO , CRESCIUTE DIAMETRO , ROVI , PRUNAI , RILEVATI ESEGUITO CON NELL 'ALVEO FLUVIALE E /O NELL 'ALVEO FLUVIALE E /O CANNE ED ERBE PALUSTRI , ARGINALI , CON PARTICOLARE SU RILEVATI ARGINALI , SU RILEVATI ARGINALI , ESEGUITO CON PARTICOLARE EVENTUALE DIFFICOLTÀ DI CON EVENTUALE CON EVENTUALE DIFFICOLTÀ DI TRANSITO SELEZIONE DA TRANSITO SULLE SELEZIONE DA PARTE SELEZIONE DA PARTE SULLE SOMMITÀ E SULLE PARTE DELLA D.L. SOMMITÀ E SULLE DELLA D.L. EFFETTUATO DELLA D.L. EFFETTUATO BANCHE , SU SUPERFICI EFFETTUATO CON BANCHE , SU CON MEZZI MECCANICI CON MEZZI MECCANICI ORIZZONTALI CON MEZZI MECCANICI SUPERFICI CON MANUALI , COMPRESI : MANUALI , COMPRESI : LARGHEZZA INFERIORE A 2,5 MANUALI , LARGHEZZA SMACCHIO , ABBATTIMENTO SMACCHIO , ABBATTIMENTO M. E SUPERFICI INCLINATE COMPRESI : INFERIORE A 2,5 M . E SPEZZETTAMENTO PARTE E SPEZZETTAMENTO PARTE CON DECESPUGLIATORE E/O SMACCHIO , E SUPERFICI LIGNEA E RAMAGLIA A LIGNEA E RAMAGLIA A ATTREZZATURE MANUALI AD ABBATTIMENTO E INCLINATE CON BASSA INTENSITA ' DI MEDIA INTENSITA ' DI ALTA INTENSITA ' SPEZZETTAMENTO DECESPUGLIATORE LEGNAME LEGNAME VEGETATIVA . PARTE LIGNEA E E/O RAMAGLIA AD ATTREZZATURE ALTA BASSA MANUALI , A MEDIA INTENSITA ' DI INTENSITA ' LEGNAME VEGETATIVA

COSTI DA PREZIARIO VOCE 620.1.4 COSTI DA PREZIARIO VOCE 620.1.2 TIPI COSTO INT 0,56 0,84 1,42 0,44 0,56 A MQ A100 30 10 60 0,53 A110 30 10 40 20 0,55 A200 30 10 60 0,53 A210 25 15 40 20 0,56 B210 40 10 10 40 0,63 B220 40 10 10 40 0,67 C000 30 30 40 0,86 C010 30 30 20 20 0,88 C020 20 40 10 30 0,95

D000 30 10 10 10 40 0,66

D010 30 10 10 0 50 0,67

E000 10 10 10 40 30 0,63 E010 10 10 10 10 60 0,66

Tabella 14 – tabella generale dei costi definiti per ciascun tipo di intervento

42 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Costi per la vigilanza Nei tratti dove sono presenti opere, oppure che hanno un sedime catastalmente individuato e che non sono ricompresi in quelli sopra indicati, sono stati previsti degli atti di sorveglianza e controllo e di eventuale intervento a carico pubblico o privato in caso di necessità Il costo di questa attività è stato comunque stimato considerando che durante l’anno questi corsi d’acqua devono essere sottoposti ad ispezioni e a verifiche anche in seguito a segnalazione da parte dei cittadini. La squadra standard in questo caso è costituita da due operatori ed il costo a chilometro per questa attività è pari a 150 Euro/Km.

Applicando le ciclicità di intervento che sono state indicate in Tabella 13 e i prezzi indicati nelle tabelle

TOTALE DISTRETTO VIGILANZA A100 A110 A200 A210 B210 B220 C000 C010 C020 D000 D010 E000 E010 RISULTATO

ASSO 6 ORDINE 23,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 50,4 0,0 0,0 109,6 0,0 19,3 0,0 202,6 ENTE -ZANCONE 6 19,7 0,0 0,0 0,0 0,0 60,3 24,3 55,2 15,9 1,4 0,0 0,0 14,5 5,2 196,5 ORDINE LA COPRA 6 ORDINE 2,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 12,5 0,0 0,0 0,0 0,0 24,7 0,0 39,2

OMBRONE 6 ORDINE 8,8 0,0 7,5 0,0 5,8 0,0 0,0 24,4 0,0 0,0 0,0 0,0 37,3 0,0 83,8

OMBRONE 7 ORDINE 23,6 5,6 19,2 3,4 2,2 0,0 0,0 74,6 0,0 0,0 43,7 0,0 8,1 0,0 180,5

ORCIA 6 ORDINE 14,7 0,0 0,0 0,3 38,8 60,5 16,9 46,2 7,8 0,0 5,4 2,5 0,3 0,0 193,5

ORCIA 7 ORDINE 24,9 0,0 0,0 37,3 6,9 0,0 8,6 126,5 0,0 0,0 37,7 2,4 33,6 0,0 277,9

RIBUSIERI 6 ORDINE 5,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 46,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 51,6

VELLORA 6 ORDINE 5,6 0,0 0,0 0,0 0,0 7,0 7,6 18,9 0,0 0,0 4,7 0,0 5,3 0,0 49,0

TOTALE RISULTATO 128,0 5,7 26,7 41,0 53,7 127,8 57,4 454,9 23,8 1,4 201,1 4,9 143,1 5,2 1274,7

Tabella 15 – Riepilogo generale suddiviso per distretto e per tipologia di intervento [valori espressi in eurox1000]

43 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

5. CONTESTO NORMATIVO

5.1. Cenni sull’evoluzione della nozione di bonifica

5.1.1. La bonifica nella legislazione nazionale La realtà giuridico istituzionale in cui si colloca oggi l’attività della bonifica è in larga misura diversa rispetto a quella in cui essa ebbe origine e si sviluppò.

Alla più recente formulazione della nozione di bonifica, intesa come attività volta non solo al perseguimento dei tradizionali obiettivi di valorizzazione del territorio, ma anche al perseguimento della più ampia finalità di difesa del suolo e di tutela delle risorse idriche e dell’ambiente - si è infatti pervenuti attraverso un graduale processo alla modificazione e ad un progressivo ampliamento del nucleo originario del comprensorio e dell’attività dell’Ente; processo, questo, connesso anche alla industrializzazione e urbanizzazione del territorio, nonché alle problematiche di scarsità e di inquinamento delle acque.

Oggi possiamo definire la bonifica come un insieme di “opere idonee a modificare l’ambiente per l’allocazione e lo sviluppo di varie attività produttive, tra le quali emerge l’agricoltura” (A. Clarizia, voce Bonifica, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1998, 1.) Le prima fase della bonifica, detta “fase idraulica”, vede il suo inizio nel codice civile preunitario e in alcune previsioni normative statali; in questo periodo, tuttavia, lo Stato assume un atteggiamento di pressoché totale indifferenza nei confronti del problema, lasciando lo stesso alla regolamentazione dei rapporti tra proprietari dei fondi interessati, e cioè soggetti privati. Nel 1865, anno di più intensa attività legislativa del nuovo Regno d’Italia, la bonifica non viene considerata come problema fondamentale dell’economia del nuovo stato unitario e pertanto non ha una sua legge. Rimangono in vigore le leggi speciali degli antichi stati, che erano state modificate solo nella loro applicazione amministrativa da alcuni atti di governo (tra i quali si citano i decreti 5 settembre e 21 dicembre 1860 del governo provvisorio per le bonifiche toscane). È però vivamente sentito il bisogno di una legge unica e lo prova il fatto che anche prima del 1865 vengono presentati in materia due disegni di legge (quello Pepoli del 1862 e quello Manna del 1863). Nel codice civile la materia viene considerata solo dal punto di vista del diritto privato, come detto supra, e la legge organica sui lavori pubblici 20 marzo 1865 n. 2248 all. F si limita a disciplinare gli scoli artificiali. L’art. 131 di detta legge, tuttavia, rimanda – per la bonifica delle paludi - ad una legge speciale da emanarsi. Negli anni che seguono sono emanate unicamente norme particolari per singole bonifiche. Finalmente, nel 1882 – dopo due disegni di legge , quello del Broglio del 1868 e quello del De Vincenti del 1873, che pure non hanno seguito – si giunge alla prima legge sulla bonifica a carattere nazionale, la legge Baccarini del 25 giugno 1882 n. 869sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi. Essa apre la seconda fase della bonifica, la cd. fase “igienica ”; infatti ha come unico scopo l’eliminazione del paludismo in tutto il territorio nazionale. Ma anche in tale suo ristretto concetto, la legge rappresenta una esplicita dichiarazione di competenza dello Stato in materia di bonifica, riconoscendosi così l’eredità di affermazioni in tal senso già enunciate da alcuni dei vecchi Stati, con estensione generale a tutto il nuovo Regno. 4

4 La legge distingue le opere di bonifiche in due categorie, opere di I categoria vengono definite quelle che provvedono principalmente ad un grande miglioramento igienico e quelle che ad un grande miglioramento agricolo associano un rilevante vantaggio igienico. Esse sono eseguite direttamente dallo Stato quali opere pubbliche, e la spesa viene ripartita tra lo Stato stesso, i Comuni e le Provincie, ed i proprietari, i quali hanno a loro carico anche la manutenzione. Le opere di II categoria sono tutte quelle altre che non presentano i caratteri delle prime e vengono eseguite e mantenute dai proprietari singoli o riuniti in consorzi. Ambedue le categorie di opere sono considerate di pubblica utilità . 44 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

La legislazione sulla bonifica dell’Ottocento, dalla unificazione del Regno d’Italia alla fine del secolo, induce ad alcune considerazioni: anzitutto, si nota un periodo di carenza di leggi a carattere nazionale, dovuta al fatto che nel vecchio Regno di Piemonte, da cui deriva quello d’Italia, non esiste un vero e proprio problema di bonifica di vasti territori, come invece nelle altre regioni, ed è sconosciuta la malaria; dopo questo periodo di carenza, mal supplita da leggi riguardanti singole bonifiche che gli altri vecchi Stati avevano intrapreso o particolarmente curato, la legislazione diviene subito numerosa. Così anche la legislazione seguente: il concetto di bonifica è in continua evoluzione, anche se nel periodo esaminato è circoscritto a quello del risanamento igienico, antimalarico, talchè vengono contemplate come mezzo idoneo - esclusivamente o quasi - le opere idrauliche dirette all’eliminazione del paludismo ed allo scolo delle acque (colmate, prosciugamento, canalizzazione). Sono del nuovo secolo i primi testi unici. È infatti emanato il t.u. 22 marzo 1900, n. 195 sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi, che riunisce le disposizioni della legge Baccarini e delle successive. Il regolamento del 1904, “che approva il Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie” lo si considera tuttora in vigore, per tutto quanto non contrasti con le disposizioni attuali. Il regolamento del 1904 viene successivamente integrato da quello per il personale di custodia delle opere di bonificazione, approvato con r.d. 18 aprile 1909, n.487, modificato con il r.d. 13 luglio 1911, n.893 ed anch’esso tuttora in vigore. Le profonde trasformazioni subite dal territorio negli ultimi decenni rendono però ormai indispensabile ed urgente aggiornare e dare effettiva cogenza almeno a quella parte del regolamento riguardante le norme di polizia idraulica, nonchè coordinare tra enti locali e di bonifica le rispettive funzioni operative per una più efficace azione di difesa del suolo e dell’ambiente, realizzando sistemi integrati di vigilanza, monitoraggio ed intervento sulla dinamica dei fenomeni idrogeologici, idraulici ed ambientali. La bonifica nel 1923 vede l’emanazione di un’altra importante legge, quella del 30 dicembre n.3256, con la quale si supera lo stadio esclusivamente idraulico ai fini del risanamento igienico previsto dalla legge Baccarini e vengono incluse tra quelle di bonifica le opere occorrenti ad assicurare il grado di umidità necessaria, per le colture ed il movimento delle acque nei canali; le opere di irrigazione acquistano per la prima volta il carattere di opere pubbliche di I categoria e possono usufruire dei larghi contributi statali. Si perviene così alla integralità della bonifica idraulica, la cui esecuzione è preliminare a quella agraria, ambedue coordinate tra loro. Nel decennio immediatamente susseguente, dal 1924 al 1933, viene a maturarsi e si impone tale concetto di integralità della bonifica. Già il t.u. del 1923 sulla bonificazione delle paludi ne fa menzione (l’art. 162 prescrive che con altra legge il Governo del Re deve assicurare pienamente il bonificamento agrario in tutto il territorio nazionale). Il provvedimento per le trasformazioni fondiarie di pubblico interesse è poi integrato con il d.l. 29 novembre 1925, n.2464, con il quale, fra l’altro, viene affermato il principio che la concessione di tutte le opere necessarie ad attuare in ogni comprensorio la trasformazione fondiaria fosse di regola da accordarsi ai consorzi dei proprietari. 5 È infatti in questi anni (primo trentennio del 1900) che inizia la cd. fase economica , allorché più massiccio diventa l’intervento pubblico nell’economia e lo Stato assume su di sé compiti di sviluppo agricolo ed economico-sociale. Con r.d.l. 27 ottobre 1927, n.2313 vengono dettate alcune norme per assicurare il miglior funzionamento dei Consorzi idraulici e di bonifica.

La legge Baccarini è successivamente integrata dalla legge 4 luglio 1886 n. 3962 che consente l’esecuzione delle opere di I categoria, oltre che a cura diretta dello Stato, anche in concessione a consorzi di proprietari, società private ed imprenditori, con pagamento in annualità dei contributi a carico dello Stato, Comuni e Provincie. 5 Del 1926 (r.d. 16 settembre, n.1606, convertito nella legge 16 giugno 1927, n.1100) è il Regolamento legislativo per l’ordinamento e le funzioni dell’opera nazionale per i combattenti, volto alla trasformazione fondiaria delle terre ed all’incremento della piccola e media proprietà, in modo da accrescere la produzione e favorire l’esistenza stabile sui luoghi di una più densa popolazione agricola.

45 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Rilevante anche la legge 24 dicembre 1928, n. 3134 che fornisce larghi mezzi finanziari per l’applicazione delle varie leggi esistenti e cerca di perfezionare le leggi stesse sia elevando il contributo dello Stato nella spesa di alcune opere pubbliche, sia autorizzando lo Stato a contribuire in altre che la legislazione anteriore ha trascurato. È con la legge del 1928 che si dà, per la prima volta sistematicità alla materia, poichè vengono raccolte in uno stesso provvedimento disposizioni relative alle bonifiche idrauliche, alle sistemazioni montane, alle trasformazioni fondiarie, alle irrigazioni, alle strade ed in genere a quasi tutti i miglioramenti fondiari sussidiabili secondo la precedente legislazione. Questa legge si può dire conclusiva di un processo di elaborazione legislativa e anticipatoria di altro periodo, in cui, precisate in misura più aderente alla realtà e conseguenti necessità le linee di intervento indicato ufficialmente per la prima volta sotto la dizione “bonifica integrale”, deve poi definirsi, mediante un armonico coordinamento delle norme fino allora emanate, il concetto di integralità della bonifica, per la quale appare subito opportuna un’unica organica legge. È infatti l’art.13 della stessa legge del 1928 a contenere la delega legislativa al Governo per provvedervi. Da qui il r.d. 13 febbraio 1933, n.215 con cui si approva il Testo delle norme sulla bonifica integrale. Esso segna il culmine della terza fase, in quanto introduce il concetto di bonifica integrale, caratterizzata da ingenti interventi finanziari a carico dello Stato, nella convinzione dell’insufficienza dell’iniziativa privata, data l’enorme entità degli investimenti e la loro scarsa convenienza, e dalla predisposizione di piani generali dei lavori di bonifica, finalizzati alla “radicale trasformazione dell’ordinamento produttivo”, (G. di Gaspare, Sull’attività ed organizzazione della bonifica, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 1980, 552 ss; D. Cascione, I soggetti della Bonifica, nota a TAR, 2.9.2002, n. 979 Marche, in Foro amm. TAR 2202, 10, 3244B). Il Testo unico del 1933 è la legge di bonifica vigente. Per la prima volta la materia viene sistematicamente ordinata e la bonifica, da sostantivo che individua esclusivamente un sistema di opere per il risanamento di zone paludose e malsane, perviene ad una connotazione più ampia, comprendente anche, in via generale, il riassetto dei territori per qualunque causa dissestati, la difesa del territorio dalle acque e il miglioramento fondiario attraverso l’utilizzo a fini irrigui delle opere idrauliche (art. 1 RD 215/33). In tale ampio quadro funzionale, pertanto, rientrano , tra le opere di bonifica, oltre a quelle relative al prosciugamento e al risanamento di laghi, stagni, paludi e terre paludose, anche le opere di rimboschimento e ricostituzione di boschi deteriorati, di sistemazione idraulico agraria e di rinsaldamento delle pendici montane, di correzione dei tronchi montani dei corsi d’acqua, nonché le opere di difesa dalle acque di provvista ed utilizzazione agricola di esse, e ancora, le opere stradali, edilizie o di altra natura, che siano di interesse comune del comprensorio o di una parte notevole di esso (art. 2 RD 215/33). Per l’esecuzione delle opere di bonifica, o, nei casi in cui l’esecuzione sia riservata allo Stato o ad altro ente, per la manutenzione e l’esercizio delle suddette opere, possono essere costituiti consorzi che, per l’adempimento dei loro fini istituzionali e per il riparto degli oneri relativi, hanno il potere di imporre contributi alle proprietà consorziate (artt. 18, 54 e 59) (per una esposizione sommaria vedi Tar Emilia – Romagna, sez. Parma, 10.5.02, n. 268). Senza soffermarci sulle numerose disposizioni modificative ed integrative del regio decreto del 1933 intervenute fino ad oggi - in gran parte relative al finanziamento di programmi pluriennali - preme sottolineare come esse non contengano mutamenti, almeno fino all’attuazione dell’ordinamento regionale, al sistema delineato con il R.D. 215, e come pertanto il disegno sotteso e i principi fondamentali posti dallo stesso restino sostanzialmente immutati. Il codice civile del 1942 ha recepito i criteri informatori della bonifica integrale esposti nel T.U. del 1933 (artt. 857-865), i quali sono stati sostanzialmente accolti anche dalla Costituzione del 1948; è infatti con l’avvento della Repubblica e l’entrata in vigore della costituzione che l’attività di bonifica assurge ad interesse pubblico di rilievo costituzionale (art. 44 Cost.).

46 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

La Costituzione assegna rilievo autonomo alla bonifica, prevedendo che “al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata , fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive, aiuta la piccola e media proprietà” (art. 45) e ne attribuisce la competenza legislativa e amministrativa alle regioni, rientrando la materia della bonifica integrale e montana in quella dell’agricoltura e delle foreste (F. Modugno, La posizione dei consorzi di bonifica nell’ordinamento vigente, comm. sent. Corte Cost. 326 del 1998, in Giur.it, 1998, 2242). Con l’attribuzione alle Regioni delle competenze in materia di bonifica si accentua il processo di mutamento, iniziato sul finire degli anni Sessanta, che vede dilatato il ruolo della bonifica da finalità settoriali (difesa e valorizzazione del suolo agricolo) a finalità di interesse pubblico generale (difesa del territorio, a qualunque uso adibito, e delle sue risorse). Il trasferimento operato con i decreti delegati del 1972 aveva dato luogo, come è noto, ad una frammentazione di competenza fra Stato e Regioni che contraddiceva ad ogni esigenza di organicità degli interventi. Dando per note le limitazioni della competenza regionale in materia, superate con l’emanazione del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, ci si limita a ricordare come dal 1977, essendo stata data attuazione all’art. 117 Cost., le Regioni risultino titolari delle funzioni concernenti non solo la bonifica integrale e montana, ma anche di quelle riguardanti la difesa, l’assetto e l’utilizzazione del suolo, la protezione della natura, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia e l’uso delle risorse idriche. Le Regioni, pertanto, assumono un ruolo di governo complessivo sui processi di difesa e trasformazione del territorio e delle sue risorse. Pertanto, il contesto in cui è inserito il trasferimento delle funzioni in materia di bonifica è venuto necessariamente ad incidere sulla qualità e l’esercizio delle funzioni medesime, caricandole di una nuova significatività. Parallelamente all’evolversi della nozione di bonifica, sono andati modificandosi ed arricchendosi le finalità ed i compiti della stessa e quindi l’attività svolta dai Consorzi, con una diretta ripercussione sui diversi benefici arrecati dall’attività medesima i quali, costituendo la condizione che legittima l’imposizione contributiva consortile, assumono particolare rilievo nella redazione del Piano di Classifica. Dall’esame della legislazione statale e regionale, ma anche dallo stesso statuto consortile, emerge una rideterminazione delle finalità della bonifica nel più ampio concetto della difesa del suolo e dell’ambiente e della tutela ed utilizzazione delle risorse idriche, con conseguente ridefinizione quantitativa delle funzioni affidate ai Consorzi, nonché una diversa caratterizzazione qualitativa, dovuta principalmente al mutato contesto territoriale (unità idrografica) e funzionale (piani di bacino, piano paesistico, vincoli ambientali, ecc.). Se nel 1933 e sostanzialmente fino agli anni Settanta, i compiti attribuiti alla bonifica avevano per oggetto principale la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di opere e di interventi pubblici di varia natura, il coordinamento di questi con quelli da effettuarsi a carico dei privati ed il controllo sulla loro effettiva realizzazione, la vigilanza sulle opere e sul territorio comprensoriale, nonché l’assistenza a favore dei consorziati, si può affermare che l’azione assegnata alla bonifica, pur avendo una rilevante incidenza sull’assetto complessivo del territorio e sulla sua infrastrutturazione, fosse sostanzialmente tesa alla conservazione ed alla valorizzazione del suolo a scopi produttivi. Con l’espandersi dell’uso urbano, industriale ed infrastrutturale del territorio e con la conseguente trasformazione avvenuta anche nell’ambito agricolo, gli equilibri raggiunti, in particolare circa il contenimento dei fenomeni fisici naturali e nelle destinazioni d’uso del territorio extraurbano, iniziano ad incrinarsi. Infatti, il superamento della distinzione fra territorio urbano e territorio rurale e la crescente interdipendenza fra i due, nonché la moltiplicazione degli effetti negativi dello sviluppo industriale (inquinamento, degrado ambientale, ecc.) conducono, da un lato, all’abbandono di alcuni interventi tradizionali della bonifica riconducibili all’attività agricolo-forestale e, dall’altro, al progressivo intensificarsi di interventi finalizzati alla salvaguardia di interessi generalizzati sul territorio, a qualunque uso destinato.

47 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Con l’emanazione della Legge 183/1989 vengono introdotte novità di rilievo al quadro sopra descritto. Ci si riferisce in particolare al ruolo assegnato ai Consorzi quali soggetti realizzatori delle finalità della legge sia sul piano programmatorio sia su quello attuativo degli interventi. I Consorzi vengono infatti configurati come una delle istituzioni principali per la realizzazione degli scopi della difesa del suolo, del risanamento delle acque, di fruizione e gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale sviluppo economico e sociale, di tutela degli interessi ambientali ad essi connessi, e non semplicemente come soggetti assegnatari dal solo compito del mero riassetto del suolo (Cons. stato, sez. VI, 1.3.2005, n. 799). Non di meno, l’impostazione prevalentemente idraulico-naturale tipica della difesa del suolo, così come la sua forte connotazione in chiave di difesa passiva che sembra ricavarsi dalla separata individuazione delle tipologie di intervento indicate dall’articolo 3 della Legge 183/1989, nonché dalla disciplina sul contenuto dei Piani di Bacino, sembrano marginalizzare la concezione di conservazione dinamica del suolo su cui si fonda la bonifica e la coordinata finalizzazione di una pluralità di interventi volti a modificare i precari equilibri naturali sulla quale la medesima si è sviluppata. La bonifica cioè sembrerebbe, in tale contesto normativo, compresa nel suo ruolo di azione complessiva (integralità). Tale legge è stata recepita in Toscana con la LRT 74/1998, che coglie le profonde connessioni tra le finalità della moderna bonifica e l’attività di tutela del suolo, delle acque e dell’ambiente , organizzando il territorio regionale in sei ambiti territoriali di difesa del suolo e in 41 comprensori di bonifica. La legge 5 gennaio 1994, n. 36 (c.d. Legge Galli) riforma la disciplina delle risorse idriche; senza soffermarci su aspetti quali la totale pubblicizzazione del patrimonio idrico, il venir meno della piena ed incondizionata disponibilità delle acque esistenti sul fondo agricolo o i limiti imposti al proprietario del fondo sull’utilizzazione di tali acque, utilizzazione che rimane comunque condizionata all’adozione di un provvedimento da parte della Pubblica Amministrazione, interessa sottolineare il ribadito essenziale ruolo svolto dai Consorzi di Bonifica. Infatti la legge quadro sulle risorse idriche, nel confermare le primarie funzioni dei Consorzi nella gestione delle acque ad usi prevalentemente irrigui, affida ai medesimi funzioni in materia di usi plurimi, con riguardo sia alla realizzazione e gestione di impianti per l’utilizzazione delle acque reflue in agricoltura, sia alla possibile utilizzazione delle medesime per altri usi (approvvigionamento di impianti industriali, produzione di energia elettrica, ecc.) all’unica condizione che l’acqua torni indenne all’agricoltura. La l. 183/89 e la successiva legge Galli inaugurano la quarta fase della bonifica, cd. fase ambientale, nella quale le attività tradizionali di bonifica sono inquadrate nella più ampia azione pubblica della difesa del suolo, la tutela, la valorizzazione ed il corretto uso delle risorse idriche, la tutela dell’ambiente come ecosistema, in una concezione globale degli interventi sul territorio (così Corte Cost. del 24.7.1998 n. 326, in dottrina, Cascione, op. citata, Modugno, op. citata, Manfredi, in Le Regioni, 1998, Paladin, in Le Regioni, 1995). Le leggi regionali emanate in materia e di istituzione dei Consorzi di Bonifica recepiscono questo nuovo concetto di bonifica (e si vedano, quali esempi, LR Toscana 34/94, di cui si dirà infra, LR Emilia Romagna 42/84 e succ. mod., LR Puglia 54/80 e succ. mod.). In tal senso, gli organi preposti alla bonifica vengono ad essere enti di funzione, qualificati dalla funzione stessa che la legge affida loro. Si può quindi conclusivamente affermare che i Consorzi si trovano oggi ad operare in una realtà giuridico istituzionale profondamente diversa rispetto a quella del passato essendo la bonifica configurata, sia nella legislazione statale che in quella regionale, come uno strumento ordinario di gestione del territorio ; ciò si traduce, sul piano operativo, nella necessità di indirizzare la propria attività oltre che alla realizzazione degli interventi di sicurezza idraulica del territorio e dell’irrigazione, verso finalità complessive di protezione dello spazio rurale, di salvaguardia del paesaggio e dell’ecosistema agrario, di tutela della quantità e qualità delle acque.

48 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

5.1.2. La bonifica nella legislazione regionale Toscana Si è detto che la competenza in materia di bonifica è attualmente demandata alle Regioni. Ciò è confermato dalla citata sentenza della Corte Costituzionale 24 luglio 1998, n. 326, che, dopo una rassegna dei principi fondamentali della materia, afferma nuovamente che la materia della bonifica integrale e montana è inclusa in quella della agricoltura e foreste, attribuita alla competenza concorrente delle Regioni. La competenza regionale può ritenersi confermata anche in seguito alla riforma del titolo V della Costituzione, in quanto la bonifica integrale è un ambito afferente alla materia del governo del territorio e a quella della tutela della salute (entrambe previste nel c. 4 art. 117 Cost.) In tal senso la Regione Toscana ha emanato la legge 15 maggio 1994 n. 34, con la quale ha notevolmente ammodernato ed ampliato il concetto di bonifica previsto nella precedente legge 23 dicembre 1977 n. 83, successivamente modificata dalla LRT n. 38/2004. Con tale legge vengono anzitutto affermati principi di grande rilevanza con riferimento specifico all’attività di bonifica. Viene infatti espressamente affermato che la Regione riconosce la bonifica come “mezzo permanente” finalizzato allo sviluppo, alla tutela e alla valorizzazione della produzione agricola, alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque, alla tutela dell’ambiente e delle sue risorse naturali (art. 1 LRT 34/94) Inoltre la stessa legge, con una norma specifica, riconosce ai Consorzi un “prevalente ruolo ai fini della progettazione, realizzazione e gestione delle opere di bonifica” (art. 1 e art. 12 legge cit). Vengono anche espressi principi fondamentali di grande rilevanza per la considerazione dell’attività di bonifica all’interno della complessa azione pubblica sul territorio. La legge coglie anche il principio che la bonifica rappresenta un settore della generale programmazione sul territorio. Corrispondentemente viene riconosciuta quale attività di bonifica “il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la sanità idraulica del territorio, la regimazione dei corsi d’acqua naturali, la conservazione e l’incremento delle risorse idriche per usi agricoli nonché l’adeguamento, il completamento e la manutenzione delle opere di bonifica già realizzate. Costituiscono inoltre attività di bonifica, se finalizzati alla medesima, gli interenti volti ad assicurare la stabilità dei terreni declivi ed a realizzare infrastrutture civili” (Art. 2 legge cit.) E’ di particolare interesse il rilievo che viene dato all’esigenza di mantenere in efficienza il sistema della bonifica già vigente, come non può non sottolinearsi la grande rilevanza che viene data alla bonifica idraulica. Con riferimento alle acque vengono considerate opere di bonifica non solo quelle di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle acque utilizzate a prevalente fini agricoli, ma anche quelle intese a tutelarne la qualità. Tutto il territorio regionale viene classificato di bonifica ed è prevista una nuova delimitazione dei comprensori di bonifica onde costituire unità omogenee sotto il profilo idrografico e funzionali all’esigenza di organicità dell’attività di bonifica. (art. 5 legge cit.) Vengono riconosciute ai Consorzi (definiti dall’art. 12 della legge “persone giuridiche pubbliche”) sia importanti funzioni propositive per la definizione del programma regionale per la bonifica, sia le fondamentali funzioni di progettazione, esecuzione e gestione delle opere di bonifica e dei canali demaniali di irrigazione e vengono altresì attribuiti ai Consorzi le funzioni dei Consorzi idraulici di difesa e di scolo di quarta e quinta categoria, nonché le funzioni di Consorzi idraulici di terza categoria, rientranti nella competenza regionale. L’attribuzione di queste ultime funzioni ai Consorzi di bonifica, e quindi alle Comunità Montane che esercitano le funzioni di Ente Gestore ai sensi dell’art. 13 della Legge 5 maggio 1994 n. 34, è stabilita dall’art 59 delle legge medesima che recita: “I Consorzi idraulici di difesa e di scolo di quarta e quinta categoria sono soppressi e nelle relative funzioni succedono i Consorzi di bonifica

49 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone” competenti per territorio. I Consorzi di bonifica succedono altresì ai Consorzi idraulici di terza categoria di competenza regionale ai sensi della legge 16 dicembre n. 520 (Soppressione dei consorzi idraulici di terza categoria).” Le funzioni idrauliche attribuite ai Consorzi sono ulteriormente ampliate dall’art. 59/bis (Norme transitorie per i Consorzi idraulici di terza categoria), introdotto con legge regionale 29 luglio 1994 n. 59, e dall’art. 59/ter (Norme transitorie per la manutenzione di altre opere idrauliche), introdotto con legge regionale 5 maggio 1996, n. 86. In particolare quest’ultimo articolo recita: “Fino all’attuazione del capo II del Titolo VII, nonché dell’art. 59 della presente legge la manutenzione delle opere di regimazione idraulica ricomprese nelle attività di cui all’art. 2 e non di competenza dei già disciolti Consorzi idraulici di terza categoria è attribuita all’Ente Gestore di bonifica o, in mancanza di questo, alla Comunità Montana o, in mancanza di questa, alla Provincia territorialmente competente. All’individuazione delle opere e del relativo ente competente provvede la Giunta regionale con propria deliberazione. Gli enti di cui al comma 1 sono autorizzati, previa determinazione dell’entità di partecipazione pubblica e privata nella spesa occorrente per la manutenzione delle opere secondo lo spirito delle classificazioni di cui al R.D. 25 luglio 1904 n. 523, ad emettere ruoli di contribuenza per l’esercizio delle funzioni così loro attribuite.” In base a tale disposizione, dunque, la manutenzione delle opere idrauliche di terza categoria non di competenza dei già disciolti Consorzi è attribuita a Consorzi, a Comunità Montane e a Province competenti per territorio e gli enti ed i proprietari dei beni immobili che traggono il beneficio di cui all’art 18 del R.D. 25 luglio 1904 n. 523 sono chiamati a sostenere gli oneri di manutenzione delle opere in conformità all’art. 8 ed all’art. 44 del R.D. medesimo, per quanto riguarda la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria. Si tratta in sostanza di una legge organica che riunifica nell’attività di bonifica anche le funzioni idrauliche che contribuiscono in maniera decisiva alla difesa del suolo. In tale ambito i Consorzi sono individuati quali soggetti preposti allo svolgimento delle attività tecniche ed operative sul territorio con particolare riferimento alle funzioni manutentive delle opere, la cui rilevanza è evidente in quanto rappresentano la base su cui impostare e svolgere concretamente e continuativamente un’attività preventiva nei confronti di eventi alluvionali e di calamità naturali. La legge, nell’intento di pervenire al risultato che l’attività di bonifica sia svolta sull’intero territorio regionale, prevede che, qualora nei comprensori di bonifica gli interessati non assumano l’iniziativa per la istituzione di un Consorzio, le funzioni di realizzazione della bonifica e di gestione delle opere siano esercitate dalle Comunità Montane qualora il comprensorio di bonifica ricada per intero o in parte in una Comunità Montana. Il provvedimento regionale, quindi, nel suo complesso rappresenta per i Consorzi di bonifica e per le Comunità Montane che svolgono le funzioni di Ente Gestore un importante e validissimo riconoscimento che consente di poter proficuamente operare per svolgere una funzione di rilevanza fondamentale per il governo del territorio. Con la L.R. 29 luglio 2003 n. 38 “Consorzi di Bonifica – Modifiche al sistema della contribuenza e della programmazione delle opere. Modifiche agli articoli 8, 10, 14, 16, 17, 20 e 24 della legge regionale 15 maggio 1994, n.34 (Norme in materia di bonifica)” vengono introdotte importanti novità. • I soggetti pubblici e privati, anche non consorziati, che utilizzano le opere di bonifica, il reticolo e le opere idrauliche in gestione ai consorzi di bonifica o agli altri soggetti competenti come recapito di scarichi, contribuiscono alle spese in proporzione al beneficio ottenuto. • A tal fine è prevista la realizzazione di un censimento degli scarichi.

50 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

• Vengono parzialmente esentati gli immobili in relazione ai quali è corrisposta la tariffa del servizio idrico integrato di cui alla L.R. 21 luglio 1995, n. 81 (raccolta, collettamento, scolo ed allontanamento delle acque). • I gestori del servizio idrico integrato e i comuni sono tenuti a contribuire alle spese dei consorzi di bonifica. A tal fine, entro tre mesi dalla entrata in vigore della legge, dovranno essere adeguati i vigenti Piani di Classifica degli Immobili. • I consorzi di bonifica e le A.A.T.O. competenti, entro la fine del 2003, dovranno stipulare una convenzione per determinare il contributo consortile, i cui oneri saranno coperti dalla tariffa del servizio idrico integrato. • Vengono eliminati i contributi minimi: i contributi inferiori al valore minimo iscrivibile a ruolo, possono essere riscossi tramite avviso bonario di pagamento o tramite ruolo poliennale. Dopo una prima fase di incertezza sull’interpretazione della L.R. 38/2003 e successivi ritocchi alla normativa operati dalla LR n. 3/2004 “Norme in materia di bonifica”, la deliberazione della Giunta Regionale 20/07/2004 n° 715 ha definito la Convenzione tipo tra AATO e gestori dei comprensori di bonifica (allegato B) e le “Linee guida per la definizione del beneficio di scolo” (“metodo Paris”) (allegato A). Tale metodologia prevede di calcolare il beneficio in base ai volumi d’acqua scaricati ed ai tratti di alveo percorsi, in rapporto ai volumi d’acqua che scorrono naturalmente in ciascun tratto di alveo. L’ente gestore del servizio idrico integrato deve contribuire per l’incremento dei costi di gestione dovuto ai volumi di scarico (maggiore “usura” di opere ed alvei) e per le opere di sistemazione che consentono agli alvei di recepire regolarmente tali apporti idrici. Come si vede, dunque, è nella LRT 34/94 e successive modifiche che si delimita e definisce l’intero comparto della bonifica nella sua attuale veste istituzionale e gestionale. È qui che definitivamente e organicamente si disegna il rapporto tra proprietà immobiliare, proprietari, opere di bonifica, beneficio, contribuenza per le manutenzioni ed esercizio delle stesse opere di bonifica, esecuzioni delle manutenzioni e dell’esercizio delle opere di bonifica a carico dei consorzi e delle Comunità Montane.

5.2. Il potere impositivo e i suoi limiti

I consorzi (e gli enti delegati) per l’adempimento dei loro fini istituzionali hanno il potere di imporre contributi ai proprietari consorziati. L’attribuzione di tale potere impositivo costituisce un principio fondamentale dettato dalla legislazione statale, al cui rispetto le Regioni sono vincolate dall’art. 117 Cost. Ne discende che le vigenti leggi regionali per la disciplina della bonifica confermano la sussistenza in capo ai consorzi del predetto potere impositivo. La portata e i limiti di tale potere sono anch’essi disciplinati da disposizioni generali costituenti principi fondamentali per la specifica materia, con la conseguenza che la legislazione regionale riproduce le corrispondenti norme dettate dal legislatore statale. Pertanto non è sufficiente, per fornire un quadro esaustivo della regolamentazione vigente, fare riferimento alle leggi statali.

51 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Va ricordato in via generale che ai contributi imposti è stata riconosciuta, dalla dottrina e dalla costante giurisprudenza, natura tributaria (si veda, da ultimo, Cass. Civile, sez. unite, 23.5.2005, n. 10703). Il presupposto della contribuenza consortile è rappresentato dal beneficio che gli immobili, situati nel comprensorio consortile, traggono dalle opere e dall’attività di bonifica qualunque sia la destinazione degli immobili stessi (agricola o extragricola) (articoli 10 e 11 del R.D. 13 febbraio 1933 n. 215 ; articolo 16 L.R.T. 5 maggio 1994 n. 34) nonché dal beneficio di cui all’art. 18 del R.D. 25 luglio 1904 n. 523 in considerazione del fatto che la legge regionale toscana ha riunificato nell’attività di bonifica anche la manutenzione delle opere idrauliche, fermo restando la loro classificazione.

Pertanto tutti gli immobili che ricevono un beneficio connesso ad opera di bonifica o ad opera idraulica classificata e che rientrano nel comprensorio consortile devono sostenere le spese dell’Ente Gestore tramite apposita contribuenza. Per gli immobili in relazione ai quali è corrisposta la tariffa del servizio idrico integrato, è tenuto a contribuire anche il gestore stesso, in relazione al beneficio ricevuto (beneficio di scolo).

La Regione Toscana, in attuazione dell’articolo 5 della L.R. n. 34/94 ha provveduto ad una nuova delimitazione dei comprensori di bonifica con riferimento alle unità idrografiche quali aree fondamentali nelle quali dare attuazione al complesso ruolo di difesa del suolo, di tutela del territorio, da un lato, e di sviluppo dello stesso, dall’altro.

La richiamata Legge Regionale Toscana n. 34/94 dopo aver affermato all’articolo 1 comma 1:

“La Regione riconosce nell’attività di bonifica un mezzo permanente finalizzato allo sviluppo, alla tutela ed alla valorizzazione delle produzioni agricole, alla difesa del suolo, alla regimazione delle acque e alla tutela dell’ambiente e delle sue risorse naturali” all’articolo 2 il comma 1 stabilisce che:

“Costituisce attività di bonifica, ai fini della presente legge, il complesso degli interventi finalizzati ad assicurare lo scolo delle acque, la sanità idraulica del territorio e la regimazione dei corsi d’acqua naturali, a conservare ed incrementare le risorse idriche per usi agricoli in connessione con i piani di utilizzazione idropotabile ed industriale, nonché ad adeguare, completare e mantenere le opere di bonifica già realizzate”

Infine all’articolo 9 identifica come opere di bonifica : a) la canalizzazione della rete scolante e le opere di regimazione dei corsi d’acqua ; b) gli impianti di sollevamento delle acque ; c) le opere di captazione, provvista, adduzione e distribuzione delle opere utilizzate a prevalenti fini agricoli e quelle intese a tutelarne la qualità ; d) le opere per la sistemazione funzionale delle pendici e dei versanti ; e) le opere per il rinsaldamento ed il recupero delle zone franose ; f) le opere per il contenimento del dilavamento e dell’erosione dei terreni ; g) le opere per la sistemazione idraulico-agraria e per la moderazione delle piene ; h) le infrastrutture di supporto per la realizzazione e la gestione di tutte le opere predette.

Per l’adempimento di detti fini istituzionali, i Consorzi, e gli Enti delegati, hanno il potere-dovere di imporre contributi ai proprietari consorziati in relazione al beneficio apportato.

52 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

In particolare l’art 16. “ Contributo consortile” della LR. 34/1994, in combinato disposto agli artt. 3 e 4 della stessa legge, stabilisce: 1. Il contributo consortile costituisce la quota dovuta da ciascun consorziato per le spese di cui all'articolo 3, comma 2 [ I proprietari di immobili concorrono a sostenere gli oneri finanziari per la realizzazione di tali opere qualora derivino loro benefici di particolare rilevanza.] e all'articolo 4, comma 1, lettera b), [I proprietari degli immobili concorrono alla realizzazione dell'attività di bonifica anche fuori dei casi di cui all'art. 3, comma 2, provvedendo (…) alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica (…)] nonché per le spese di funzionamento dell’Ente Gestore. 2. L'ammontare del contributo consortile è determinato, con la deliberazione annuale di riparto della contribuenza, in proporzione ai benefìci derivanti a ciascun immobile. 3. A tal fine l’Ente Gestore elabora un piano di classifica degli immobili che individua i benefìci derivanti dalle opere di bonifica, stabilisce i parametri per la quantificazione dei medesimi e determina per ciascun immobile l'indice di contribuenza derivante dal calcolo parametrale. 4. Il contributo consortile costituisce onere reale sugli immobili ed è esigibile ai sensi dell'articolo 21 del regio-decreto 13 febbraio 1933, n. 215.

Si evidenzia, pertanto, la necessità di definire l’entità del contributo consortile attraverso la redazione di un piano di classifica il cui obiettivo è la quantificazione dell’entità del beneficio derivante agli immobili dall’attività dell’Ente Gestore e dalla presenza delle opere di bonifica. Ciò riprende quanto espresso nel R.D. n.215 del 13.2.1933 e nell'art.86011 del Codice Civile, chiama, in modo esplicito, tutti i proprietari dei beni immobili che insistono sul territorio consortile all'azione programmatoria ed amministrativa connessa agli interventi di competenza pubblica e privata e, inoltre, a contribuire finanziariamente alle spese necessarie per eseguire, mantenere e gestire le opere relative. "I proprietari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio sono obbligati a contribuire nella spesa necessaria per l'esecuzione, la manutenzione e l'esercizio delle opere in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica " E' da sottolineare che l’adozione da parte del legislatore del termine immobili anziché quello specifico di terreni viene ad assumere un significato particolare in quanto diventano soggetti passivi di imposizione tutti i proprietari di beni immobili di qualunque specie. Sul piano normativo, questa interpretazione trova elementi giustificativi anche nell’art.10 del R.D. 215/33 dove si chiamano a contribuire anche i soggetti pubblici (lo Stato, le Provincie, i Comuni, ecc.) (ANBI, 1999). L’attribuzione ai Consorzi del potere impositivo costituisce un principio fondamentale dettato dalla legislazione statale al cui rispetto le Regioni sono vincolate dall’art.117 della Costituzione. Ne discende che le vigenti leggi regionali per la disciplina della bonifica confermano la sussistenza, in capo ai Consorzi, del predetto potere impositivo. Tale potere rimane, in ogni caso, ben definito entro gli ambiti stabiliti dall’art.2 del RD n. 215/33 che dopo l’eliminazione del contributo a carico della proprietà per l’esecuzione delle opere (art.21 della Legge n. 910/66), poggia ancora oggi su quanto affermato al comma 1 dell’art.17 e comma 2 dell’art.59 del RD n.215/33. Nello specifico, il comma 1 dell’art.17 afferma che “[..] la manutenzione e l’esercizio delle opere di bonifica di competenza statale sono a carico dei proprietari situati entro il perimetro di contribuenza, a partire dalla data di dichiarazione di compimento di ciascun lotto .” ed il comma 2 dell’art.59 afferma che “per l’adempimento dei loro fini istituzionali essi (i Consorzi) hanno il potere d’imporre contributi alla proprietà consorziata [..] ”. L’art.21 del R.D. 215/33 stabilisce, infine, che i contributi di bonifica sono esigibili con le norme che regolano l’esazione delle imposte. Come si è visto, già nella normativa di cui al T.U. n.215 del 1933 e successive, le funzioni dei Consorzi di Bonifica comprendevano anche la difesa del territorio dalle acque e dai dissesti idrogeologici collegati alla bonifica. La necessità e il dovere di assolvere a tali funzioni, unitamente all’espansione dei centri urbani a scapito della campagna, spiegano le ragioni dell’assoggettamento

53 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone” a contributo consortile anche della proprietà urbana o comunque extra agricola, in funzione del vantaggio ricevuto da opere di bonifica ed idrauliche consortili che contribuiscono a preservare il territorio. La Corte di Cassazione, con varie sentenze, tra cui la n. 5520 del 17/5/1991, la n. 7322 del 5/7/1993 e la n. 7511 del 8/7/1993, ha ribadito la liceità dell’imposizione del contributo consortile di bonifica per gli immobili non agricoli da parte dei Consorzi di Bonifica i quali debbono, però, rispettare il criterio del beneficio che l’immobile trae in conseguenza dell’attività di bonifica. L’assoggettamento a contribuzione consortile da parte della proprietà extra agricola risulta chiarito anche dalle più recenti sentenze della Corte di Cassazione n. 8957 e n.8960/96, dal momento che “ il vantaggio fondiario, strettamente incidente sull’immobile soggetto a contribuzione ”, necessario, secondo la Suprema Corte, ai sensi dell’art. 11 R.D. n.215 del 1933, per giustificare il potere impositivo dei Consorzi di Bonifica, consiste non tanto in un vantaggio derivante dall’incremento di valore fondiario quanto in un beneficio derivante dal rischio evitato grazie alla presenza delle opere di difesa e regimazione idraulica che il Consorzio è tenuto a realizzare e mantenere. Il vantaggio, id est : beneficio, può esser anche potenziale o futuro, ma non generico, in quanto altrimenti sarebbe perduta l’inerenza al fondo; quindi deve essere diretto e specifico, conseguito o conseguibile a causa della bonifica, e cioè tradursi in una qualità del fondo. (Cass. Civ., 14.10.1996, n. 8960) Da ricordare, per l’importanza in materia, la sentenza della Corte di Cassazione sezioni Unite 30 gennaio 1998, n. 968, che risolve il precedente contrasto giurisprudenziale originato dalla sentenza della S.C. 7511/93, apportando ordine, di cui fornisce armonica interpretazione, della legge speciale contenuta nel RD 215/1933. La tesi dei supremi giudici si fonda sul principio della proporzionalità fra beneficio ottenuto dal bene sito nel comprensorio ed intervento sostenuto dal Consorzio, alla cui stregua necessita che esista fra di essi un nesso di derivazione causale. In sintesi, l’obbligo contributivo presuppone la qualità di proprietario di immobili siti nel comprensorio, e la configurabilità di un vantaggio a favore dell’immobile (e non anche l’emanazione del perimetro di contribuenza), residuando, al più, un problema sotto il profilo dell’onere della prova (cfr. Cass. Civ. sez. Trib., 29 settembre 2004, n. 19509). Si ribadisce, poi, l’ininfluenza della natura agricola o extra agricola del fondo ai fini della legittimità dell’imposizione (e si richiamano Cass. Sez. unite 14.10.1996 n. 8960; Cass. 4.5.1996 n. 4144, Cass. Sez. unite 8.7.1993, n. 7511, Cass. 9.10.1992 n. 11018, Cass. Sez. unite 11.1.1979 n. 183). Ciò non contrasta con l’art. 860 c.c. che parla genericamente di beni situati nel comprensorio di bonifica. Pertanto, l’imposizione a carico degli immobili extragricoli non rientra nel novero delle determinazioni discrezionali rimesse alla valutazione dell’ente impositore. Quindi, facendo la normativa in materia riferimento esclusivo ai proprietari di immobili, il soggetto obbligato può essere proprietario dell’immobile ( rectius , costruzione) e non anche dei terreni su cui le costruzioni insistono (cfr. Cass. Sez. unite 11.1.1979 n. 183 con riferimento alla assoggettabilità a contributo dell’Enel). È da precisare che i contributi hanno natura di onere reale, e sono qualificati, dal punto di vista costituzionale, come prestazioni patrimoniali imposte in base alla legge (Corte Cost. 55/1963). Tali assunti sono condivisi dalla dottrina maggioritaria e suffragati dalla giurisprudenza costante; per una sintesi si può consultare G. Giacalone, Presupposti per la contribuzione ai consorzi di bonifica, in Giust. Civ. 1996, 12, 3135. 6

E’ legittimo, inoltre, anche l’assoggettamento a contribuzione di aree in cui debbano eseguirsi studi idraulici ed idrogeologici, rientrando tali compiti nelle attribuzioni istituzionali dei Consorzi di Bonifica come si è visto, ai sensi dell’art. 54 del T.U. n.215 del 1933.

6 Vedi anche Morchella, Bonifica, in Enc. Dir., V, Milano 1959, 560; Masi, Bonifica, in dig. Disc priv. Sez. civ., II, Torino, 1988, 113; Morgi, Sulla legittimità o meno dell’assoggettamento a contributo di bonifica dei fabbricati extraurbani, in Giur. Agr. It., 1982, 543; Morsillo, Noterelle in tema di spese necessarie per il funzionamento dei consorzi di bonifica, ivi 1986, 91.) 54 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Ai contributi imposti dai Consorzi è stata riconosciuta, dalla legge Finanziaria del 2001, natura tributaria. Pertanto, l’impugnazione avverso il contributo consortile è devoluta alla giurisdizione delle Comissioni Tributarie.

I criteri in materia di riparto degli oneri a carico dei proprietari devono, quindi, tenere in considerazione gli aspetti globali del vantaggio della bonifica quale strumento di sviluppo generale e di tutela del territorio (a tale proposito è significativa la sentenza della Corte Costituzionale - Sent. N. 66 del 24.02.1992, nella quale, con puntuali motivazioni, è riconosciuto che le funzioni concernenti la bonifica costituiscono un settore della generale programmazione del territorio e, più precisamente, di quella riguardante la difesa e la valorizzazione del suolo). La bonifica non può trascurare il fenomeno a cui stiamo assistendo di crescente presenza di immobili extragricoli nell’ambito di comprensori, una volta quasi esclusivamente agricoli, e spesso di un’intima e complessa compenetrazione e di conseguente maggior carico di impegni per i Consorzi che devono assicurare servizi più efficienti.

Basti, a questo ultimo proposito, considerare che un terreno a destinazione agricola può sopportare con modesto danno stati di insofferenza idraulica per qualche giorno, specialmente nel periodo invernale; mentre questa evenienza crea un disagio intollerabile in un centro abitato, un opificio, un’infrastruttura di area.

Non si può inoltre trascurare il fatto che mentre l’agricoltura svolge una funzione di conservazione attiva e dinamica del suolo altre diverse attività spezzano l’equilibrio degli ecosistemi (scarichi nel reticolo fluviale di acque di rifiuto urbane ed industriali per cui risulta necessaria una costante e più incisiva opera di manutenzione del reticolo idrografico a causa della cospicua sedimentazione e della vegetazione infestante che prolifera anche per l’effetto fertilizzante degli stessi apporti, attingimenti selvaggi da falde, aumento delle superfici impermeabilizzate con relativi aumenti dei vari coefficienti di deflusso, ecc.).

Alla luce delle precedenti considerazioni, può essere esaminata la natura dei benefici prodotti dalle opere di bonifica e dalle opere idrauliche classificate, e quindi possono essere fissati i criteri di riparto della contribuenza, che devono fondarsi su indici di beneficio conseguito o conseguibile da parte degli immobili stessi.

Pertanto il Piano di Classifica individua i benefici derivanti agli immobili del comprensorio dall’attività del Consorzio o Ente delegato ed elabora gli indici per la quantificazione di tali benefici.

55 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6. IL PIANO DI CLASSIFICA

6.1. La metodologia utilizzata per il calcolo del beneficio Il Consorzio di bonifica svolge la funzione di contribuire, attraverso la manutenzione delle opere in consegna, alla sicurezza idraulica del territorio garantendo condizioni idonee allo sviluppo delle attività economiche e della vita civile. Il beneficio derivante dalla manutenzione delle opere pubbliche di bonifica a cui fa riferimento la legge è di natura economica. Tale beneficio si concretizza nella tutela dei valori o dei redditi garantiti con l’attività di bonifica. Il riparto delle spese per la conservazione e difesa dell’assetto raggiunto è in funzione della situazione attuale del comprensorio che viene salvaguardato dall’attività consortile. Il beneficio deriva pertanto dalla diversa misura del danno che viene evitato dall’attività di bonifica, traducibile in minor rischio idraulico cui sono soggetti gli immobili, e dal mantenimento dei valori fondiari o dei redditi degli immobili. Il beneficio è stato individuato sulla base di una metodologia che si rifa’ a quella enunciata nella Guida dell’ANBI ( Associazione Nazionale delle bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari ) che stabilisce procedure e parametri da tenere in considerazione per la determinazione del beneficio derivante agli immobili per l’attività svolta dall’Ente gestore. Per determinare i rapporti di beneficio tra i vari immobili si procede con l’individuazione di parametri tecnici ed economici. Da un punto di vista tecnico è necessario individuare attraverso indicatori il diverso comportamento idraulico e la diversa entità di rischio idraulico cui sono soggetti gli immobili a causa delle caratteristiche intrinseche del territorio e dei suoli. Da un punto di vista economico bisogna individuare le diverse entità di valore fondiario o di reddito derivante da ciascun immobile che, a parità di condizioni tecniche, viene tutelato con l’attività di bonifica. La composizione di questi due principali parametri, espressi con indici specifici, definisce i rapporti tra gli immobili per la misura del beneficio derivante dall’attività di bonifica.

Gli indici tecnici sono definiti da indici primari che tengono conto del livello di sistemazione idraulica del territorio (espresso attraverso la densità delle opere idrauliche), della capacità del sistema idrografico del territorio di fare defluire le acque piovane (aspetto sostanzialmente di tipo morfologico), del comportamento al deflusso che hanno i suoli al momento della caduta delle acque meteoriche (frazione di acqua immagazzinata e frazione che costituisce il deflusso superficiale).

I calcoli dei vari parametri per giungere alla definizione degli indici tecnici sono stati eseguiti per unità idrografiche definite Distretti idrografici . Esse derivano da sistemi territoriali individuati aggregando sottobacini idrografici ritenuti omogenei per tipo di attività di manutenzione e caratteristiche idrografiche. In sostanza la suddivisione territoriale di cui si è tenuto conto segue un criterio di tipo tecnico impostando la compartimentazione territoriale sulla suddivisione in sottobacini idrografici. Tale suddivisione facilita un approccio gestionale più omogeneo a cui corrisponde una programmazione di interventi più organica ed uniforme.

La cartografia dei distretti idrografici è riportata in Fig. 10.

56 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Fig. 10 – Suddivisione in distretti idrografici

57 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.2. Il perimetro di Contribuenza Secondo quanto previsto dagli artt. 3, 10 e 17 del R.D. n. 215 del 1933, uno degli atti fondamentali che l’Ente Gestore deve fare è la definizione del perimetro di contribuenza ovvero del territorio del Comprensorio di Bonifica che, godendo di un beneficio derivante dall’attività manutenzione e gestione delle opere idrauliche, risulta gravato dall’onere del contributo. La delimitazione del perimetro di contribuenza è di fondamentale importanza perché all’interno di un comprensorio vi possono essere sia ambiti territoriali per i quali non sono previste attività di manutenzione delle opere e che, di conseguenza, non ricevono nessun vantaggio, e sia particolari aree che possono trovarsi svantaggiate a seguito dell’attività di bonifica stessa. In entrambi i casi appare evidente che i proprietari degli immobili che ricadono in tali aree debbano essere esonerati dal pagamento del contributo di bonifica. Per le caratteristiche del reticolo posto in manutenzione e per le opere presenti nel territorio il perimetro di contribuenza corrisponde al riporto su base catastale del confine del comprensorio di bonifica. Sotto il profilo amministrativo infatti il perimetro di contribuenza è comunque la risultante del suo adattamento su base catastale; esso è cioè definito dall’insieme dei fogli catastali che unitariamente, o per prevalenza, ricadono all’interno del comprensorio geograficamente individuato. Per i fogli catastali posti a cavallo del confine geografico del comprensorio è stata concordata la competenza con i comprensori di bonifica contigui. All’Allegato II – elenco dei fogli catastali e delle particelle catastali nel perimetro di contribuenza e relativi indici a pag. 109, sono riportati i fogli catastali numerati per comune di competenza e le particelle catastali nei casi nei quali siano stati solo in parte ricondotti nel perimetro di contribuenza.

58 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.3. Calcolo degli indici tecnici fino all’indice di beneficio

6.3.1. L’indice di intensità (I i) E' calcolato per ciascun distretto e indica, in base alla densità di opere su cui effettuare la manutenzione, l'incidenza dei lavori di manutenzione ordinaria. Un distretto con maggiore densità di opere ha sicuramente maggiori benefici dalle attività di manutenzione, rispetto ad un altro distretto su cui è presente una minore densità di opere e conseguentemente è prevista anche una minore entità di interventi di manutenzione.

L’indice di intensità è stato calcolato partendo dalla definizione della manutenzione programmata nel comprensorio. In altre parole attraverso lo studio delle caratteristiche di ciascun corso d’acqua, della sua importanza per la regolazione del deflusso superficiale, è stato elaborato un piano pluriennale di manutenzione che è consistito nel definire per ciascun tratto di corso d’acqua gli interventi di manutenzione da effettuare e la loro ciclicità.

Le tipologie di intervento che sono state previste sono così riassunte: - manutenzione ordinaria dei tratti di corso d’acqua con o senza opere - costi per la vigilanza

Come è stato illustrato nel paragrafo 4.3 a pag. 39 a partire dal reticolo classificato per le attività di manutenzione è stata fatta un’analisi delle tipologie di intervento volta a definire un programma generale di manutenzione. Il programma generale di manutenzione tiene conto delle necessità intrinseche del territorio e del sistema idrico di superficie. Tale piano costituisce la base programmatica per le attività di bonifica e dovrà anno per anno essere dettagliato in un apposito programma annuale di intervento.

Sulla base del programma generale è dunque possibile calcolare l’indice di manutenzione come spesa unitaria di intervento per ciascun distretto.

Nella tabella seguente è riportato il calcolo dell’indice di intensità.

CHILOMETRAGGIO COSTO INDICE SUPERFICIE DISTRETTO COSTO MANUTENZIONE ANNUO UNITARIO INTENSITÀ DISTRETTO [K M] [EURO /MQ ] NORMALIZZATO 7 ASSO 6 ORDINE 22126,23 € 202.562,24 15,85 € 9,15 0,72 ENTE -ZANCONE 6 15494,42 € 196.487,50 14,27 € 12,68 0,99 ORDINE LA COPRA 6 ORDINE 3792,14 € 39.233,53 3,38 € 10,35 0,81 OMBRONE 6 ORDINE 7226,87 € 83.826,64 8,16 € 11,60 0,91 OMBRONE 7 ORDINE 19286,58 € 180.489,02 15,66 € 9,36 0,73 ORCIA 6 ORDINE 17828,74 € 193.529,92 14,24 € 10,85 0,85 ORCIA 7 ORDINE 25169,17 € 277.901,54 22,56 € 11,04 0,86 RIBUSIERI 6 ORDINE 4240,14 € 51.597,91 4,28 € 12,17 0,95 VELLORA 6 ORDINE 3834,03 € 49.037,84 3,63 € 12,79 1,00

TOTALE 118998,32 € 1.274.666,14 102,02 € 10,71

Tabella 16 – Indice di Intensità

7 La normalizzazione consiste nel riporto dei valori di costo unitario in una scala di valori da 0 a 1. 59 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Figura 5 – Carta dell’indice di intensità 60 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.3.2. L’indice di soggiacenza (I S) L’indice di soggiacenza permette di identificare il rischio idraulico che viene evitato tenendo in efficienza la rete scolante. Se infatti i corsi d’acqua non fossero in grado di scolare le acque per riduzione della sezione utile (vegetazione infestante, interrimento, ecc.) vi sarebbero immobili completamente sommersi, altri parzialmente, altri soltanto in determinati periodi. La gradazione di questo rischio è in funzione per lo più dell’altimetria relativa al recapito di ciascun corso d’acqua. La soggiacenza è individuata per zone e i relativi indici esprimono la misura dei rapporti esistenti tra di esse. Poiché il territorio di questo comprensorio non appare particolarmente interessato da aree dove per caratteristiche orografiche si possano individuare aree soggiacenti è stata eseguita una verifica basata sull’elaborazione del modello digitale del terreno attraverso la comparazione tra le quote dei corsi d’acqua e le quote dei piani di campagna contigui. Dalla carta di Figura 6 si evince che non esistono aree soggiacenti con una certa estensione tale da permettere un’individuazione estesa di tipo catastale (foglio di mappa). Pertanto l’indice di soggiacenza viene escluso dal calcolo degli indici tecnici per la determinazione del beneficio.

Figura 6 – territori con pendenze inferiori al 5% (aree gialle) e al contempo con dislivello tra alveo e area contigua ad esso compreso tra 0 e 2 metri (aree rosse)

61 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.3.3. L’indice di rischio (I R) Come spiegato in precedenza è la composizione tra Ii e Is ottenuta attraverso il prodotto dei due indici: IR = I i x I S

Esso rappresenta la composizione tra Indice di Intensità e Indice di Soggiacenza, ovvero traduce in termini parametrici l’effettivo rischio degli immobili tenuto conto delle attività di manutenzione programmate e della posizione dell’immobile rispetto alle fasce di soggiacenza. Poiché nel caso specifico non è stata presa in considerazione la soggiacenza (cfr paragrafo 6.3.2 a pag. 61), l’indice di rischio equivale all’indice di intensità.

6.3.4. L’indice di comportamento (Ic) E' la capacità dei terreni di fare defluire le acque meteoriche verso i corsi d'acqua. Maggiore è la capacità del suolo e sottosuolo di immagazzinare acqua e minore è l’acqua che defluisce e quindi minori sono i problemi di deflusso delle acque sui terreni e nei corsi d'acqua. Questa capacità viene espressa con l’indice di comportamento che a sua volta si origina dalla composizione di caratteristiche intrinseche dei suoli (capacità di infiltrazione), del soprassuolo (intercettazione) e dalla piovosità media annua. Componendo questi tre parametri si individua la quota di deflusso di acqua meteorica che viene convogliata ai corsi d’acqua; ai fini del calcolo dell’Ic è stato preso in considerazione il deflusso unitario ovvero, per ciascun distretto, la quantità di acqua che defluisce in un anno per unità di superficie.

Per la determinazione, nell’ambito di ciascun distretto idrografico, del deflusso di origine meteorica, sono state classificate e perimetrate aree diverse in base alle caratteristiche litologiche e alla copertura del suolo con particolare riferimento alla classificazione di queste sulla base del loro funzionamento riguardo al rapporto infiltrazione/deflusso superficiale delle acque. Facendo riferimento al metodo che calcola i deflussi su unità di superficie in relazione al tipo di copertura del suolo, detto del numero di curva , si è utilizzata la seguente tabella di valori per ciascuna copertura e per ciascuna classe di permeabilità.

CLASSE DI PERMEABILITA' CATEGORIE DI SUOLO 5 4 3 2 1 Laghi-paludi 100.0 100.0 100.0 100.0 100.0 Colture agrarie 20.0 28.8 40.0 46.3 55.0 Arbusteti 15.0 23.8 32.5 41.3 50.0 Bosco media 14.5 23.1 36.0 40.2 50.0 Ceduo 13.0 21.0 29.0 37.0 45.0 Ceduo scadente 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 Fustaia densa 10.0 17.5 25.0 32.5 40.0 Fustaia rada 15.0 23.8 35.0 41.3 50.0 Improduttivi 35.0 42.5 50.0 57.5 65.0 Pascolo 25.0 33.8 45.0 51.3 60.0 Piste da sci 35.0 42.5 50.0 57.5 65.0 Rupi boscate 30.0 38.8 47.5 56.3 65.0 Aree urbanizzate 60.0 65.0 65.0 75.0 80.0

62 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Le classi di permeabilità derivano da una attribuzione su base litologica come riportato nella tabella seguente.

LITOTIPO CLASSE DI PERMEABILITÀ 05 - TRAVERTINI E CALCARI ORGANOGENI 5 17 - ROCCE CARBONATICHE BRECCIATE E/O VACUOLARI (C 5 16 - ROCCE CARBONATICHE MASSICCIE E/O STRATIFICATE 4 01 - DETRITI E DISCARICHE 4 12 - FLYSCH PREVALENTEMENTE CALCAREO-MARNOSI 4 08 - SABBIA CON INTERCALAZIONE DI ARGILLE E CIOTTO 3 03 - DEPOSITI COLLUVIALI E TERRE ROSSE 3 10 - FLYSCH PREVALENTEMENTE ARENACEI 3 09 - CONGLOMERATI POLIGENICI CON INTERCALAZIONE DI 3 13 - ROCCE SILICEE 3 02 - DEPOSITI ALLUVIONALI 3 06 - ARGILLE 1 11 - FLYSCH PREVALENTEMENTE ARGILLITICI 1 Tabella 17 – Classificazione delle permeabilità su base litologica

Figura 7 – Carta della permeabilità su base litologica (Sx) e del deflusso (Dx)

Per il calcolo degli afflussi meteorici, in corrispondenza di ciascuna stazione pluviometrica sono state calcolate le precipitazioni medie annue prendendo in considerazione, dove possibile, un periodo di osservazione almeno ventennale. I dati puntuali relativi alle stazioni sono stati poi interpolati nello spazio per ottenere una carta delle precipitazioni (cfr Figura 8) che fornisce, in ogni punto del territorio.

63 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Figura 8 – carta delle isoiete annue

Sulla base del calcolo del deflusso per ciascuna cella del territorio, ovvero attraverso la formula “Media per sottobacino di Precipitazione annua x coeff. Deflusso” è stata ottenuta la tabella dei valori degli indici di comportamento.

Distretto Ic Asso 6 ordine 0,920 Ente-Zancone 6 ordine 0,830 La Copra 6 ordine 0,990 Ombrone 6 ordine 0,910 Ombrone 7 ordine 0,940 ORCIA 6 ordine 1,000 Orcia 7 ordine 0,870 Ribusieri 6 ordine 0,870 Vivo 6 ordine 0,870 Tabella 18 – Indici di comportamento per distretto idrografico

64 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.3.5. L’indice di beneficio (Ib) Esso è il risultato finale dell’elaborazione derivante dalla composizione tra l’indice di rischio e l’indice di comportamento. La composizione è qui eseguita attraverso il prodotto tra I R e I C:

Ib = I R x I C

L’indice di beneficio rappresenta la sintesi delle condizioni e dei fattori di rischio di tipo oggettivo peculiari dei beni immobili che ricadono in specifiche aree del comprensorio.

SUPERFICIE IND . IND . IND . IB DISTRETTO DISTRETTO INTENSITÀ COMPORTAMENTO BENEFICIO NORMALIZZATO 8 ASSO 6 ORDINE 22126,23 0,716 0,920 0,659 1,000 ENTE -ZANCONE 6 15494,42 0,991 0,830 0,823 1,250 ORDINE LA COPRA 6 ORDINE 3792,14 0,809 0,990 0,801 1,216 OMBRONE 6 ORDINE 7226,87 0,907 0,910 0,825 1,253 OMBRONE 7 ORDINE 19286,58 0,732 0,940 0,688 1,044 ORCIA 6 ORDINE 17828,74 0,849 1,000 0,849 1,289 ORCIA 7 ORDINE 25169,17 0,863 0,870 0,751 1,141 RIBUSIERI 6 ORDINE 4240,14 0,951 0,870 0,828 1,257 VIVO 6 ORDINE 3834,03 1,000 0,870 0,870 1,321 Tabella 19 – Riepilogo degli indici di beneficio finali (nella colonna a dx sono riportati i valori normalizzati)

A pagine seguente è riportata la carta del beneficio per distretto idrografico.

8 La normalizzazione consiste nella divisione dei valori di Indice di beneficio per il minimo valore della serie dei distretti. Tale modifica non altera il risultato finale del calcolo del ruolo, ma rende più facilmente interpretabile le differenze tra i vari distretti 65 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Figura 9 – carta del beneficio

66 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.4. Il beneficio di scolo

Secondo le “Linee guida per la valutazione del beneficio di scolo” (DGR n°715/2004) il principio per la quantificazione del beneficio di scolo goduto dal gestore del Servizio Idrico Integrato si basa sulle seguenti assunzioni:

• Il beneficio consiste nell’utilizzo della rete consortile; la valutazione economica di tale utilizzo deve essere commisurata sia ai costi che l’Ente Gestore deve sostenere per la gestione della rete stessa, sia alla entità di utilizzo della rete da parte del gestore.

• L’entità di utilizzo della rete consortile da parte del Gestore è proporzionale al volume medio annuo di scarico Vs e al percorso che tale volume deve compiere all’interno della rete consortile.

• I costi di gestione della rete sono quelli desumibili dai Piani di Classifica dell’Ente Gestore.

6.4.1. Reperimento delle informazioni di base In relazione a quanto previsto dalla L.R. 38/2004 per applicare le “Linee guida per la valutazione del beneficio di scolo” approvata con delibera 715 del 20/07/2004 dalla Giunta Regionale Toscana (metodo “Paris”), l’AUTORITA’ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 6 “OMBRONE” è tenuto a fornire alla Comunità Montana, Ente gestore del Comprensorio di Bonifica n° 36, le seguenti informazioni:

• L’ubicazione degli scarichi delle acque reflue in carico all’AATO, i relativi agglomerati urbani da esse serviti. • I volumi annui erogati, suddivisi per ciascun agglomerato e scarico.

6.4.2. Applicazione delle “ Linee guida per la valutazione del beneficio di scolo ” (“Metodo Paris”) Il valore di Vs per ciascuno scarico è calcolato, su base media annua, in funzione dei volumi erogati dall’AATO4, Ve a cui sono vengono aggiunti gli eventuali volumi necessari al raggiungimento del grado di diluizione previsto per legge, Vd .

Vs=Ve+Vd

Il volume di diluizione Vd è valutato tenendo conto del numero dei giorni piovosi medi annui, GP e del fattore di diluizione fd , secondo l’espressione:

Vd=fd*Gp*Ve/365 Il valore del fattore di diluizione che si prevede di adottare è pari a 4. Il numero di giorni piovosi è come media dei valori delle stazioni presenti nel territorio del comprensorio 32. Nella tabella sottostante viene riportato il valore medio dei giorni piovosi nell’anno, su una serie decennale di dati per ciascuna stazione indicata.

STAZIONE PRECIP. [MM ] MEDIA [G] STAZIONE 1 999 999 STAZIONE 2 999 999

67 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Si procede quindi al calcolo per ciascuno scarico dei valori di Ve, Vd e Vs così come viene indicato a titolo esemplificativo nella tabella seguente.

ID LOCALITA' COMUNE CORPO RICEVENTE VE [MC ] VD [MC ] VS [MC ]

1 SCARICO 1 (…) FOSSO DEL (…)

4 SCARICO 2 (…) TORRENTE (…)

In mancanza dell’effettivo valore di Ve per scarico, si prevede di stimarlo sulla base degli abitanti equivalenti di progetto del depuratore o in mancanza di questa informazione sulla base degli abitanti serviti dal SII per ogni agglomerato.

Figura 10: calcolo del beneficio di scolo: lo scarico Vs si immette nel corso d’acqua attraversando il tratto omogeneo i-esimo (in verde i limiti dei sottobacini) caratterizzato da un deflusso naturale Vt i e da un costo di manutenzione Ct i; segue il tratto omogeneo i+1 esimo, caratterizzato da volume Vt i+1 e costo Ct i+1

Vs

Vt i Ct i

Vt i+1 Ct i+1

La metodologia impiegata prevede, per ciascuno scarico, il calcolo del beneficio di scolo come costo di gestione supplementare determinato dallo scarico stesso, secondo la seguente formula:

Cti Cs = Vs ∑ i= ,1 nv Vti

Dove:

Cs sono i costi di gestione supplementari determinati dallo presenza scarico; i è il tratto iesimo degli nv tratti di alveo omogenei attraversato dal volume Vs;

Cti è il costo di gestione del tratto esimo;

Vti è la portata naturale del corso d’acqua nel tratto iesimo

Pertanto, per ciascuno scarico, vengono individuate le aste e le opere interessate dal volume d’acqua Vs emesso dallo scarico stesso.

68 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

I costi di gestione di ciascun tratto sono espressi applicando il costo medio di manutenzione comprensivo delle spese di gestione per sistema idrografico ed espresso a metro lineare.

Ai fini del calcolo, vengono individuati in cartografia i tratti di alveo omogenei, a partire da ciascuno scarico fino al punto di chiusura del comprensorio. Per ogni tratto viene delimitato il bacino idrografico relativo alla sezione di ingresso e di chiusura del tratto (e pertanto anche l’area di interbacino). Il volume Vti è calcolato come contributo del bacino i-esimo del tratto i-esimo. I tratti omogenei sono scelti in modo tale da non avere troppa differenza tra volumi in ingresso e in uscita (in genere i tratti compresi tra le confluenze principali).

Il volume dei deflussi prodotto da ciascun bacino è calcolato a partire dalla carta del coefficiente di deflusso e dalla carta delle precipitazioni, come previsto dal “ Metodo Paris ”.

La carta del coefficiente di deflusso utilizzata per il calcolo dell’indice di comportamento può essere considerata valida per i prossimi 10 anni poiché le variazioni di uso del suolo che potranno avvenire in questo periodo non influenzano in modo significativo i coefficienti di deflusso. La carta delle precipitazioni viene redatta interpolando i dati delle stazioni pluviometriche presenti nel comprensorio e nelle aree limitrofe. Mediante una operazione di moltiplicazione delle due carte (deflusso e precipitazioni) si ottiene la carta dei deflussi medi annui (deflusso prodotto da ciascuna cella). Mediando tale valore all’interno di ciascun bacino e moltiplicandolo per la superficie, si ottiene il volume defluito annualmente dal bacino stesso

La procedura di calcolo prevede di determinare per per i tratti di alveo interessati dal percorso dei reflui di ciascuno scarico la sommatoria del rapporto (Cti/Vti). Tale sommatoria, moltiplicata per il valore di Vs permette di conoscere per lo scarico i-esimo il valore di Cs i. la somma dei Cs i fornisce il costo di manutenzione Cs, espresso convenzionalmente in euro.

69 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.5. Rendite e redditi degli immobili Il valore degli immobili costituisce secondo la metodologia ANBI l’indice economico che viene impiegato per il calcolo del beneficio di bonifica. Quest’ultimo, infatti, è calcolato moltiplicando il valore dell’immobile per l’indice di beneficio. Ciò in considerazione del fatto che maggiore è il valore di un immobile situato in un’area omogenea sotto il profilo idraulico, avente cioè un determinato indice di beneficio, e maggiore sarà il beneficio che avrà in seguito alle attività di bonifica. Bisogna però ammettere che la determinazione dei valori fondiari degli immobili presenti all’interno del Comprensorio, seppur fatta per categorie omogenee, risulterebbe alquanto difficile ed onerosa per la complessità delle variabili che dovrebbero essere prese in esame. Per ovviare a tale problema ed avere, al tempo stesso, un risultato valido sotto il profilo dell’equità, è stato deciso di utilizzare in sostituzione del valore degli immobili i redditi imponibili catastali ad esso assegnati . I redditi sono infatti dati oggettivi che tengono conto dell’effetto dei fattori localizzativi anche a parità di tipologia di immobile. Una tale scelta è supportata dalla teoria estimativa la quale afferma che il valore di un bene è strettamente correlato con il flusso dei redditi che è in grado di erogare nel tempo e che varia in relazione alle diverse opportunità create dall'evoluzione di fattori economici e di altra natura. Gli indici economici applicabili si riconducono quindi e sostanzialmente al reddito dominicale degli immobili agricoli e alle rendite catastali degli immobili urbani che esprimono un valore già perequato per destinazione, qualità e classe, atto ad esprimere la diversa entità del valore fondiario o del reddito di ciascun immobile.

Occorre naturalmente ricondursi al valore dei suoli e pertanto per gli immobili extra-agricoli si adotterà la rendita catastale ridotta alla parte che attiene al suolo interessato dalla costruzione; escludendo livelli di incidenza eccezionali, legati a particolari situazioni edilizie, si adotta un indice di incidenza pari a 0.15. Questo dato è confermato dai dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dall’Agenzia del Territorio di Siena.

Pertanto l’indice economico per gli immobili agricoli vale:

Ie = RD RD = reddito dominicale

Per gli immobili extra-agricoli:

Ie = RC x I ia RC = rendita catastale Iia = indice di incidenza dell’area sulla rendita (= 0.15)

70 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

6.6. Formule per il calcolo del beneficio

Sulla base dei dati precedentemente raccolti, chiamando I b l’indice di beneficio e I e l’indice economico, si ottiene che il beneficio specifico b i del singolo immobile è dato dalla seguente formula generale:

bi = I b x I e che, nel caso degli immobili agricoli, diventa:

bi= I b x RD e nel caso degli immobili extra-agricoli

bi = I b x RC x I ia

6.6.1. Categorie speciali Con tale termine si intendono le categorie di immobili non censiti dall’UTE. Appartengono a tale categoria di immobili le infrastrutture non censite quali strade, linee ferroviarie, aree scoperte a destinazione industriale, ecc., che sono presenti sul territorio del comprensorio e traggono benefici dall’attività dell’Ente Gestore Vista la particolare specificità sia degli immobili sia dei soggetti proprietari (enti pubblici o società di rilevanza nazionale) l’Ente Gestore potrà procedere alla riscossione del contributo comprensoriale. Questi immobili saranno trattati in analogia con altri simili per caratteristiche intrinseche ed estrinseche e di cui il Catasto fornisce rendita. A queste categorie di beni si applica comunque uno specifico indice di comunicazione che viene riportato nella seguente tabella.

LINEE DI COMUNICAZIONE INDICE DI COMUNICAZIONE Strade comunali 1 Strade provinciali 3 Strade regionali 6 Autostrade 10 Ferrovie 3 Aeroporti 12

Dal punto di vista applicativo l’indice di comunicazione andrà considerato quale ulteriore indice da applicare all’indice di rischio ai fini della determinazione dell’indice di beneficio.

6.7. Costi da ripartire e criteri I costi da prendere in esame sono quelli necessari alla realizzazione dell’attività di bonifica in termini di interventi di manutenzione ordinaria periodica sul reticolo e sulle opere di bonifica e quelli connessi alle spese di funzionamento dell’Ente Gestore. I primi nascono dalle valutazioni dell’ufficio tecnico in ordine alla priorità ed entità degli interventi, mentre i secondi si possono suddividere in spese proprie di funzionamento per il raggiungimento

71 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone” dei fini istituzionali della bonifica ed alcune spese fisse specifiche come l’emissione dei ruoli di contribuenza, la loro gestione in termini catastali e contributivi, le spese di esazione del contributo, i rapporti e la comunicazione con la contribuenza. Per quanto riguarda la rimanente parte dei costi c’è da precisare che, conformemente a quanto riportato al capitolo 6.4 a pag.67 la quota calcolata da porre a carico degli AATO competenti dovrà essere portata in deduzione dall’ammontare dei contributi calcolati a ripartizione, secondo le modalità previste al capitolo seguente, in carico ai soli contribuenti extra-agricoli ricadenti nelle condizioni previste dalla Legge 38/2003.

Nella deliberazione del Piano di Riparto annuale delle spese l’Ente Gestore dovrà attenersi, oltre a quanto previsto nel presente piano di classifica, anche ai criteri di seguito riportati: • dettaglio delle spese di manutenzione e gestione ordinaria a carico di ciascun distretto idrografico così come individuato nel piano; • dettaglio delle spese generali ripartite sui vari distretti idrografici secondo l’incidenza delle spese di cui al punto precedente.

6.8. Formule per il calcolo del contributo Ciascun centro di costo adottato viene ripartito fra gli immobili contribuenti in ragione del beneficio ad essi attribuibile. Pertanto la formula da utilizzare per il calcolo del singolo contributo dell’immobile sarà:

Ci = (Costo / ∑∑∑bi) x b i

Ci = Contributo del singolo immobile considerato.

Costo = Centro di costo relativo all’attività di bonifica.

∑∑∑bi = Sommatoria dei benefici estesa a tutti gli immobili contribuenti per il centro di costo (agricoli ed extra-agricoli). bi = beneficio del singolo immobile considerato

6.8.1. Norme di applicazione

Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’Ente gestore: - potrà valutarsi, in casi particolari, una diversa applicazione della contribuenza a quegli immobili aventi destinazione di prevalente carattere pubblico o sociale che, in quanto a servizio della collettività, soddisfano un generale interesse pubblico; - su motivata indicazione dell’ Ufficio tecnico consortile, singole particelle che presentino caratteristiche idrauliche o agropedologiche effettivamente sensibilmente difformi da quelle della classe di beneficio in cui sono inserite, potranno essere trasferite alla classe di beneficio più idonea. ogni immobile cui fosse attribuita una rendita catastale influenzata da fattori al di fuori dell'ordinarietà, e quindi presentasse un indice economico troppo elevato o troppo scarso, potrà essere individualmente considerato e con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione sarà fatto rientrare nella normalità degli indici economici della categoria.

72 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

7. Allegato I – Elenco dei corsi d’acqua in manutenzione e vigilanza

73 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA BORRO DEL CAPANNONE Asso 6 ordine 1.34 v BORRO DELLA CAVA Asso 6 ordine 1.21 m.o. C000 8 BORRO DELLA DISPERATA Asso 6 ordine 1.72 v BORRO DELL'ANZIO Asso 6 ordine 0.48 v BORRO DI GANGHERETO Asso 6 ordine 2.38 m.o. C000 8 BORRO DI MONTELIFRE' Asso 6 ordine 1.33 m.o. C000 8 BORRO DI MONTELIFRE' Asso 6 ordine 6.36 v BORRO DI PERGOMENO Asso 6 ordine 3.15 v BORRO IL RIGO Asso 6 ordine 3.77 v BORRO MABBIONE Asso 6 ordine 1.36 m.o. C000 8 BORRO MABBIONE Asso 6 ordine 3.00 v BORRO MELETA Asso 6 ordine 1.76 m.o. E000 5 BORRO MELETA Asso 6 ordine 1.23 v BORRO PONTICELLI Asso 6 ordine 1.91 v BORRO RIGO (2) Asso 6 ordine 2.05 m.o. C000 8 BORRO RIGO (2) Asso 6 ordine 3.49 v FOSSO BANDITELLI Asso 6 ordine 2.60 v FOSSO BUIO Asso 6 ordine 1.25 v FOSSO DEI CORVI Asso 6 ordine 1.40 v FOSSO DEI FONDI Asso 6 ordine 1.94 v FOSSO DEI FONDONI (2) Asso 6 ordine 0.77 v FOSSO DEI FONDONI (2) Asso 6 ordine 0.02 v FOSSO DEI GIUNCAIOLI Asso 6 ordine 0.76 m.o. E000 5 FOSSO DEI GIUNCAIOLI Asso 6 ordine 1.65 v FOSSO DEI GRETINI Asso 6 ordine 1.19 v FOSSO DEI MUSANI Asso 6 ordine 1.33 v FOSSO DEI PERI Asso 6 ordine 1.16 v FOSSO DEI PISCIOLI Asso 6 ordine 0.52 v FOSSO DEL BOSCO (3) Asso 6 ordine 1.32 v FOSSO DEL CASELLO Asso 6 ordine 0.84 v FOSSO DEL CERRETELLO Asso 6 ordine 1.13 v

74 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DEL CERRETELLO Asso 6 ordine 0.03 v FOSSO DEL LUME SPENTO Asso 6 ordine 1.64 m.o. C000 8 FOSSO DEL LUME SPENTO Asso 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DEL PONTICELLO Asso 6 ordine 1.25 m.o. C000 8 FOSSO DEL PONTICELLO Asso 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DEL RIGO Asso 6 ordine 4.95 v FOSSO DEL VALLONE (3) Asso 6 ordine 1.62 m.o. C000 8 FOSSO DEL VALLONE (3) Asso 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DEL VARCO Asso 6 ordine 0.87 v FOSSO DEL VOTABOTTE Asso 6 ordine 2.12 v FOSSO DELLA BANDITA (3) Asso 6 ordine 1.58 v FOSSO DELLA BANDITA (3) Asso 6 ordine 0.02 v FOSSO DELLA BERNARDA Asso 6 ordine 0.78 v FOSSO DELLA BORSA Asso 6 ordine 0.96 v FOSSO DELLA CANONICA Asso 6 ordine 1.02 m.o. C000 8 FOSSO DELLA LAMA Asso 6 ordine 2.68 v FOSSO DELLA MOSCADELLA Asso 6 ordine 1.58 v FOSSO DELLA PAGACCINA Asso 6 ordine 0.98 v FOSSO DELLA PORTA FRANCA Asso 6 ordine 0.44 m.o. C000 8 FOSSO DELLA PORTA FRANCA Asso 6 ordine 0.67 v FOSSO DELLE BANDITE (3) Asso 6 ordine 1.33 m.o. E000 5 FOSSO DELLE BANDITE (3) Asso 6 ordine 1.81 v FOSSO DELLE BANDITE (3) Asso 6 ordine 0.03 v FOSSO DELLE FUGHE Asso 6 ordine 1.23 v FOSSO DELLE LAME Asso 6 ordine 3.26 v FOSSO DELLE MACERINE (2) Asso 6 ordine 1.11 v FOSSO DELLE SOLFORATE Asso 6 ordine 2.61 v FOSSO DI BACONCOLI Asso 6 ordine 0.85 v FOSSO DI BAGNAIA Asso 6 ordine 2.36 m.o. E000 5 FOSSO DI BAGNAIA Asso 6 ordine 0.02 m.o. E000 5 FOSSO DI BELSEDERE Asso 6 ordine 0.94 m.o. D000 5 FOSSO DI BORGASSO Asso 6 ordine 2.33 v

75 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DI BORGASSO Asso 6 ordine 0.05 v FOSSO DI CAMPRETE Asso 6 ordine 3.52 v FOSSO DI CANAPAIO Asso 6 ordine 0.61 v FOSSO DI CIVITELLA Asso 6 ordine 1.29 v FOSSO DI COLLALLI Asso 6 ordine 1.07 m.o. D000 5 FOSSO DI COLLALLI Asso 6 ordine 0.03 m.o. D000 5 FOSSO DI COLLALLI Asso 6 ordine 1.26 v FOSSO DI COLLE Asso 6 ordine 0.89 v FOSSO DI COSONELLA Asso 6 ordine 1.55 v FOSSO DI FONTE CALDA Asso 6 ordine 2.56 v FOSSO DI FONTE CALDA Asso 6 ordine 0.02 v FOSSO DI GANGHERETO Asso 6 ordine 2.03 v FOSSO DI GRAGNANO Asso 6 ordine 0.73 v FOSSO DI MONACCIO Asso 6 ordine 0.81 v FOSSO DI ORIA NERA Asso 6 ordine 0.97 v FOSSO DI ORIA NERA Asso 6 ordine 0.03 v FOSSO DI PETROIO Asso 6 ordine 1.74 v FOSSO DI PIOMBAIA Asso 6 ordine 0.94 v FOSSO DI PISCIOLO Asso 6 ordine 1.12 v FOSSO DI RIFIGLIOLI Asso 6 ordine 2.04 v FOSSO DI RIPALTA O DEI FORNELLI Asso 6 ordine 2.13 v FOSSO DI SAN FRANCESCO Asso 6 ordine 0.91 v FOSSO DI SAN GIORGIO Asso 6 ordine 1.44 v FOSSO DI SEMITI Asso 6 ordine 1.69 v FOSSO DI TRIBOLI Asso 6 ordine 0.91 m.o. C000 8 FOSSO DI TRIBOLI Asso 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DI TRIBOLI Asso 6 ordine 0.82 v FOSSO DI VALLESANTA Asso 6 ordine 1.91 v FOSSO LASCONE Asso 6 ordine 1.12 m.o. C000 8 FOSSO LASCONE Asso 6 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO LOCCO Asso 6 ordine 1.36 v FOSSO LOCCO Asso 6 ordine 0.03 v

76 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO MABBIONE Asso 6 ordine 1.07 m.o. C000 8 FOSSO MABBIONE Asso 6 ordine 3.56 v FOSSO MANAPETRA Asso 6 ordine 1.06 m.o. C000 8 FOSSO MANAPETRA Asso 6 ordine 0.67 m.o. C000 8 FOSSO MANAPETRA Asso 6 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO MANAPETRA Asso 6 ordine 1.23 v FOSSO MAZZINI Asso 6 ordine 2.90 v FOSSO PIAN DI ASSO Asso 6 ordine 2.10 m.o. D000 5 FOSSO PIAN DI ASSO Asso 6 ordine 0.02 m.o. D000 5 FOSSO PIANOIA Asso 6 ordine 2.12 v FOSSO PINSALINO Asso 6 ordine 0.90 v FOSSO PINSALINO Asso 6 ordine 0.02 v FOSSO RIBUSOLI Asso 6 ordine 1.06 m.o. C000 8 FOSSO RIBUSOLI Asso 6 ordine 5.66 v FOSSO RIBUSOLI Asso 6 ordine 0.02 v FOSSO RIGUZZO Asso 6 ordine 2.03 m.o. D000 5 FOSSO RIGUZZO Asso 6 ordine 0.03 m.o. D000 5 FOSSO RIGUZZO Asso 6 ordine 2.10 v FOSSO SCOPETI Asso 6 ordine 1.42 v FOSSO STAGNELLI Asso 6 ordine 2.46 v FOSSO VAL DI MORA Asso 6 ordine 3.99 v LA BANDITA Asso 6 ordine 1.53 v TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 1.39 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 2.04 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 7.08 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 4.66 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 0.05 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 4.82 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 0.58 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 1.59 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 0.05 m.o. D000 5 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 3.08 m.o. D000 5

77 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 1.95 m.o. C000 8 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 1.17 m.o. C000 8 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 0.01 m.o. C000 8 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 2.55 m.o. C000 8 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 1.02 m.o. C000 8 TORRENTE ASSO Asso 6 ordine 4.80 v TORRENTE BELLARIA Asso 6 ordine 1.37 v TORRENTE RIGO (2) Asso 6 ordine 1.08 m.o. E000 5 TORRENTE RIGO (2) Asso 6 ordine 3.14 v TORRENTE RIGO VECCHIO Asso 6 ordine 0.39 m.o. C000 8 TORRENTE RIGO VECCHIO Asso 6 ordine 1.49 v TORRENTE TROVE Asso 6 ordine 5.11 m.o. D000 5 TORRENTE TROVE Asso 6 ordine 1.05 m.o. C000 8 TORRENTE TROVE Asso 6 ordine 7.35 v TORRENTE TROVE Asso 6 ordine 1.14 v TORRENTE TROVE Asso 6 ordine 1.59 v TORRENTE TUOMA Asso 6 ordine 6.31 m.o. D000 5 TORRENTE TUOMA Asso 6 ordine 4.17 m.o. D000 5 TORRENTE TUOMA Asso 6 ordine 1.38 m.o. E000 5 TORRENTE TUOMA (2) Asso 6 ordine 7.39 m.o. C000 8 VALLE TOMA Asso 6 ordine 1.53 m.o. C000 8 FOSSO ANGUILLARA Ente-Zancone 6 ordine 1.00 m.o. B220 5 FOSSO ANGUILLARA Ente-Zancone 6 ordine 0.78 v FOSSO ANSEDONIA Ente-Zancone 6 ordine 0.65 m.o. E010 5 FOSSO ANSEDONIA Ente-Zancone 6 ordine 2.60 m.o. C000 8 FOSSO ANSEDONIA Ente-Zancone 6 ordine 1.66 v FOSSO ANSITONIA Ente-Zancone 6 ordine 0.96 m.o. C000 8 FOSSO ANSITONIA Ente-Zancone 6 ordine 3.01 m.o. C000 8 FOSSO ANSITONIA Ente-Zancone 6 ordine 5.07 v FOSSO ANSITONIA Ente-Zancone 6 ordine 0.03 v FOSSO BUCETO Ente-Zancone 6 ordine 0.52 v FOSSO CARPINETA Ente-Zancone 6 ordine 0.58 v

78 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO CASELLA (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.47 m.o. E000 5 FOSSO CASELLA (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.42 m.o. C000 8 FOSSO CASELLA (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.82 v FOSSO CIECO (2) Ente-Zancone 6 ordine 1.24 m.o. C000 8 FOSSO DE BURATTI Ente-Zancone 6 ordine 1.34 m.o. B220 5 FOSSO DEGLI AFFRICHI Ente-Zancone 6 ordine 0.85 m.o. E000 5 FOSSO DEGLI AFFRICHI Ente-Zancone 6 ordine 1.07 v FOSSO DEGLI ORTICHETI Ente-Zancone 6 ordine 1.30 v FOSSO DEI BRACCONI Ente-Zancone 6 ordine 1.26 v FOSSO DEI CANI (2) Ente-Zancone 6 ordine 2.23 m.o. B220 5 FOSSO DEI FOSSI Ente-Zancone 6 ordine 1.27 v FOSSO DEI MERIGGI Ente-Zancone 6 ordine 1.62 v FOSSO DEI POZZI (2) Ente-Zancone 6 ordine 2.61 v FOSSO DEI PRATIMOLLI Ente-Zancone 6 ordine 1.26 v FOSSO DEI PRATINI (2) Ente-Zancone 6 ordine 1.22 v FOSSO DEI TASSI Ente-Zancone 6 ordine 1.60 v FOSSO DEL BUCARELLO Ente-Zancone 6 ordine 0.19 m.o. C000 8 FOSSO DEL BUCARELLO Ente-Zancone 6 ordine 0.93 m.o. C010 8 FOSSO DEL CALICE Ente-Zancone 6 ordine 0.41 m.o. C000 8 FOSSO DEL CALICE Ente-Zancone 6 ordine 2.14 v FOSSO DEL CASINO (3) Ente-Zancone 6 ordine 1.94 v FOSSO DEL FORCONE Ente-Zancone 6 ordine 1.29 v FOSSO DEL FOSSATO Ente-Zancone 6 ordine 2.52 m.o. C000 8 FOSSO DEL GIUNCO Ente-Zancone 6 ordine 1.92 m.o. E000 5 FOSSO DEL LAGO Ente-Zancone 6 ordine 1.04 v FOSSO DEL LUPO (3) Ente-Zancone 6 ordine 0.90 m.o. C000 8 FOSSO DEL MARINARO Ente-Zancone 6 ordine 1.93 v FOSSO DEL MATTO Ente-Zancone 6 ordine 0.53 v FOSSO DEL MORELLO Ente-Zancone 6 ordine 0.98 v FOSSO DEL NOCINO Ente-Zancone 6 ordine 1.14 v FOSSO DEL PALAZZETTO (2) Ente-Zancone 6 ordine 1.84 v FOSSO DEL PIANCERRONE Ente-Zancone 6 ordine 1.83 v

79 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DEL PISCIOLONE Ente-Zancone 6 ordine 1.35 v FOSSO DEL PODERE Ente-Zancone 6 ordine 0.71 m.o. C000 8 FOSSO DEL PODERUCCIO Ente-Zancone 6 ordine 1.15 m.o. C010 8 FOSSO DELLA BIRIMACOLA Ente-Zancone 6 ordine 0.39 m.o. C000 8 FOSSO DELLA BIRIMACOLA Ente-Zancone 6 ordine 0.99 m.o. B210 12 FOSSO DELLA BIRIMACOLA Ente-Zancone 6 ordine 3.47 v FOSSO DELLA CANTINA Ente-Zancone 6 ordine 0.97 v FOSSO DELLA CHIOCA Ente-Zancone 6 ordine 2.03 v FOSSO DELLA FONTE FIORINO Ente-Zancone 6 ordine 2.91 v FOSSO DELLA FORESTA (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.41 m.o. C000 8 FOSSO DELLA FORESTA (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.37 v FOSSO DELLA FORNACE Ente-Zancone 6 ordine 1.95 v FOSSO DELLA FORNACE (5) Ente-Zancone 6 ordine 0.34 m.o. C000 8 FOSSO DELLA FORNACE (5) Ente-Zancone 6 ordine 0.46 v FOSSO DELLA MENIMA Ente-Zancone 6 ordine 0.24 m.o. E000 5 FOSSO DELLA MENIMA Ente-Zancone 6 ordine 1.14 v FOSSO DELLA MONTAGNA Ente-Zancone 6 ordine 0.87 v FOSSO DELLA PIANELLONA Ente-Zancone 6 ordine 1.59 v FOSSO DELLA PORCARECCIA (3) Ente-Zancone 6 ordine 0.83 v FOSSO DELLA TAGLIATA (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.69 v FOSSO DELLA VENTRA Ente-Zancone 6 ordine 1.15 m.o. E000 5 FOSSO DELLA VENTRA Ente-Zancone 6 ordine 0.55 v FOSSO DELLA VERNIA Ente-Zancone 6 ordine 1.30 v FOSSO DELL'ACQUA BUONA (3) Ente-Zancone 6 ordine 0.41 m.o. C000 8 FOSSO DELL'ACQUA BUONA (3) Ente-Zancone 6 ordine 2.33 v FOSSO DELL'ACQUA ROSSA Ente-Zancone 6 ordine 1.29 m.o. C000 8 FOSSO DELLE ACQUE ARBURE Ente-Zancone 6 ordine 1.85 m.o. C000 8 FOSSO DELLE ACQUE ARBURE Ente-Zancone 6 ordine 0.39 m.o. C000 8 FOSSO DELLE CAPANNE (2) Ente-Zancone 6 ordine 0.74 v FOSSO DELLE CERBAIOLE Ente-Zancone 6 ordine 0.53 m.o. C000 8 FOSSO DELLE CERBAIOLE Ente-Zancone 6 ordine 0.82 v FOSSO DELLE FORNACI (4) Ente-Zancone 6 ordine 1.22 v

80 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DELLE POZZE Ente-Zancone 6 ordine 1.57 v FOSSO DELLE QUERCIOLE (2) Ente-Zancone 6 ordine 1.70 m.o. C000 8 FOSSO DI ACQUA D'ALTO Ente-Zancone 6 ordine 1.57 m.o. E010 5 FOSSO DI ACQUA D'ALTO Ente-Zancone 6 ordine 0.87 v FOSSO DI BELLAVISTA Ente-Zancone 6 ordine 0.27 m.o. C000 8 FOSSO DI BELLAVISTA Ente-Zancone 6 ordine 0.66 v FOSSO DI BUGNANO Ente-Zancone 6 ordine 0.42 m.o. C000 8 FOSSO DI BUGNANO Ente-Zancone 6 ordine 3.21 m.o. B210 12 FOSSO DI BUGNANO Ente-Zancone 6 ordine 2.58 v FOSSO DI CAMPOCASTAGNO Ente-Zancone 6 ordine 2.07 v FOSSO DI CAPO VELLA Ente-Zancone 6 ordine 0.96 v FOSSO DI CASA NARDINI Ente-Zancone 6 ordine 0.91 v FOSSO DI CASALE Ente-Zancone 6 ordine 1.20 v FOSSO DI CERRETO Ente-Zancone 6 ordine 2.35 m.o. C000 8 FOSSO DI GIULIETTA Ente-Zancone 6 ordine 0.66 v FOSSO DI MONTALE Ente-Zancone 6 ordine 1.87 v FOSSO DI PIETRAFITTA (2) Ente-Zancone 6 ordine 1.33 v FOSSO DI POCAVANZO Ente-Zancone 6 ordine 1.58 v FOSSO DI POGGIO DI VENTO Ente-Zancone 6 ordine 0.16 m.o. C000 8 FOSSO DI POGGIO DI VENTO Ente-Zancone 6 ordine 0.62 v FOSSO DI SALAIOLA Ente-Zancone 6 ordine 1.15 m.o. B220 5 FOSSO DI SALAIOLA Ente-Zancone 6 ordine 0.26 m.o. C000 8 FOSSO DI SALAIOLA Ente-Zancone 6 ordine 0.59 v FOSSO FIORENTINO Ente-Zancone 6 ordine 0.67 v FOSSO FOSSONE (3) Ente-Zancone 6 ordine 1.12 v FOSSO FOSSONE (4) Ente-Zancone 6 ordine 0.43 m.o. C000 8 FOSSO FOSSONE (4) Ente-Zancone 6 ordine 1.83 v FOSSO GIANNELLI Ente-Zancone 6 ordine 1.21 v FOSSO GRILLESE Ente-Zancone 6 ordine 1.30 v FOSSO LAGACCIONE Ente-Zancone 6 ordine 1.22 m.o. C000 8 FOSSO LAGACCIONE Ente-Zancone 6 ordine 0.18 m.o. C000 8 FOSSO LAGACCIONE Ente-Zancone 6 ordine 1.59 v

81 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO LAMACCIONE Ente-Zancone 6 ordine 2.55 v FOSSO LONGACCIONE Ente-Zancone 6 ordine 1.66 m.o. B210 12 FOSSO MATROLLA Ente-Zancone 6 ordine 4.74 m.o. B210 12 FOSSO MATROLLINO Ente-Zancone 6 ordine 1.03 m.o. C000 8 FOSSO MELACCE Ente-Zancone 6 ordine 0.79 m.o. C010 8 FOSSO MELACCE Ente-Zancone 6 ordine 0.49 m.o. C020 8 FOSSO MELACCE Ente-Zancone 6 ordine 0.46 m.o. C020 8 FOSSO MELACCE Ente-Zancone 6 ordine 0.78 v FOSSO NOBILE CORONA Ente-Zancone 6 ordine 1.57 m.o. C000 8 FOSSO NOBILE CORONA Ente-Zancone 6 ordine 2.02 v FOSSO NOBILE CORONA Ente-Zancone 6 ordine 0.61 v FOSSO NOCCIOLETA (2) Ente-Zancone 6 ordine 1.68 v FOSSO ONAZIO Ente-Zancone 6 ordine 0.71 m.o. C000 8 FOSSO ONAZIO Ente-Zancone 6 ordine 2.17 v FOSSO ORMENA Ente-Zancone 6 ordine 4.08 m.o. B210 12 FOSSO PASTORELLI Ente-Zancone 6 ordine 0.45 m.o. C000 8 FOSSO PASTORELLI Ente-Zancone 6 ordine 0.42 v FOSSO PIAN DI BANDA Ente-Zancone 6 ordine 1.90 v FOSSO PIAN DI BANDA Ente-Zancone 6 ordine 0.02 v FOSSO PIOMBATO Ente-Zancone 6 ordine 0.66 m.o. C000 8 FOSSO PIOMBATO Ente-Zancone 6 ordine 4.75 v FOSSO POZZE Ente-Zancone 6 ordine 0.65 v FOSSO PUTRIDO Ente-Zancone 6 ordine 0.63 m.o. C000 8 FOSSO PUTRIDO Ente-Zancone 6 ordine 2.46 v FOSSO RICIONCIOLA Ente-Zancone 6 ordine 3.11 m.o. C000 8 FOSSO RICIONCIOLA Ente-Zancone 6 ordine 0.46 m.o. C000 8 FOSSO RIPOLAIA Ente-Zancone 6 ordine 0.71 m.o. E000 5 FOSSO RIPOLAIA Ente-Zancone 6 ordine 1.32 m.o. C000 8 FOSSO RIPOLAIA Ente-Zancone 6 ordine 1.09 m.o. C000 8 FOSSO ROFINALE Ente-Zancone 6 ordine 0.52 m.o. C000 8 FOSSO ROFINALE Ente-Zancone 6 ordine 2.39 v FOSSO ROFINALINO Ente-Zancone 6 ordine 0.57 v

82 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO SALUSTRI Ente-Zancone 6 ordine 0.70 v FOSSO SCUDELLINO Ente-Zancone 6 ordine 1.13 m.o. B210 12 FOSSO VELLA Ente-Zancone 6 ordine 2.30 m.o. B220 5 FOSSO VELLA Ente-Zancone 6 ordine 0.68 m.o. C000 8 FOSSO VELLA Ente-Zancone 6 ordine 2.40 v FOSSO VESSOLA Ente-Zancone 6 ordine 0.18 m.o. C000 8 FOSSO VESSOLA Ente-Zancone 6 ordine 2.85 m.o. C010 8 IL CANALETTO Ente-Zancone 6 ordine 3.24 v LA DOLCIA Ente-Zancone 6 ordine 0.85 v L'ACETINA Ente-Zancone 6 ordine 0.64 m.o. E000 5 L'ACETINA Ente-Zancone 6 ordine 0.51 v MOLINACCIO Ente-Zancone 6 ordine 0.98 m.o. B210 12 MOLINACCIO Ente-Zancone 6 ordine 1.05 v TORRENTE ENTE Ente-Zancone 6 ordine 0.54 m.o. E000 5 TORRENTE ENTE Ente-Zancone 6 ordine 1.16 m.o. C000 8 TORRENTE ENTE Ente-Zancone 6 ordine 3.54 m.o. C010 8 TORRENTE ENTE Ente-Zancone 6 ordine 2.31 m.o. C010 8 TORRENTE ENTE Ente-Zancone 6 ordine 2.79 v TORRENTE ENTE Ente-Zancone 6 ordine 3.76 v TORRENTE VETRA Ente-Zancone 6 ordine 8.47 m.o. B210 12 TORRENTE VIVO Ente-Zancone 6 ordine 1.19 m.o. C000 8 TORRENTE VIVO Ente-Zancone 6 ordine 1.97 m.o. B210 12 TORRENTE VIVO Ente-Zancone 6 ordine 9.05 m.o. B210 12 TORRENTE VIVO Ente-Zancone 6 ordine 0.16 m.o. B210 12 TORRENTE VIVO Ente-Zancone 6 ordine 0.35 m.o. B210 12 TORRENTE VIVO Ente-Zancone 6 ordine 2.52 v TORRENTE ZANCONA Ente-Zancone 6 ordine 0.68 m.o. C000 8 TORRENTE ZANCONA Ente-Zancone 6 ordine 1.13 m.o. B210 12 TORRENTE ZANCONA Ente-Zancone 6 ordine 12.50 m.o. B210 12 TORRENTE ZANCONA Ente-Zancone 6 ordine 0.27 m.o. B210 12 TORRENTE ZANCONA Ente-Zancone 6 ordine 2.44 v BORRO BESTINA La Copra 6 ordine 4.53 m.o. C000 8

83 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA BORRO BESTININO La Copra 6 ordine 2.87 m.o. E000 5 BORRO BESTININO La Copra 6 ordine 2.50 m.o. E000 5 BORRO DEL BAGNACCIO La Copra 6 ordine 3.46 v BORRO DEL BALLOCCIO La Copra 6 ordine 1.74 m.o. E000 5 BORRO DEL BALLOCCIO La Copra 6 ordine 0.84 m.o. C000 8 BORRO DELLA PUZZOLA La Copra 6 ordine 0.67 m.o. C000 8 BORRO DELLA PUZZOLA La Copra 6 ordine 0.84 v BORRO DELLA RABATTA La Copra 6 ordine 1.47 m.o. E000 5 BORRO DELLA RABATTA La Copra 6 ordine 2.15 m.o. C000 8 BORRO DELLA RABATTA La Copra 6 ordine 0.63 m.o. C000 8 BORRO DI MONTEPOLLINI La Copra 6 ordine 0.44 m.o. C000 8 BORRO DI MONTEPOLLINI La Copra 6 ordine 2.05 v BORRO DI VALDIENO La Copra 6 ordine 1.00 v BORRO LA COPRA La Copra 6 ordine 2.55 m.o. E000 5 BORRO LA COPRA La Copra 6 ordine 6.41 v AFFLUENTE SX FOSSO OMBRONE Ombrone 6 ordine 3.13 m.o. A210 12 BORRO BAGNACCIO (2) Ombrone 6 ordine 0.54 m.o. C000 8 BORRO BAGNACCIO (2) Ombrone 6 ordine 0.09 v BORRO BAGNACCIO (2) Ombrone 6 ordine 0.02 v BORRO BAGNACCIO (2) Ombrone 6 ordine 1.31 v BORRO BICORNIA Ombrone 6 ordine 2.82 v BORRO BICORNIA Ombrone 6 ordine 0.02 v BORRO BOLLORI Ombrone 6 ordine 0.42 v BORRO CANATOPPA Ombrone 6 ordine 1.98 v BORRO CAVOLI Ombrone 6 ordine 1.40 v BORRO COGGIA Ombrone 6 ordine 2.56 v BORRO COLLE VECCHIO Ombrone 6 ordine 0.71 m.o. E000 5 BORRO COLLE VECCHIO Ombrone 6 ordine 0.86 v BORRO DEL DIAVOLO (2) Ombrone 6 ordine 2.79 m.o. C000 8 BORRO DEL DIAVOLO (2) Ombrone 6 ordine 1.00 v BORRO DEL FICO Ombrone 6 ordine 0.69 m.o. C000 8 BORRO DEL FICO Ombrone 6 ordine 0.71 m.o. C000 8

84 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA BORRO DEL FICO Ombrone 6 ordine 0.15 v BORRO DEL GRATINO Ombrone 6 ordine 0.58 m.o. E000 5 BORRO DEL GRATINO Ombrone 6 ordine 0.99 v BORRO DEL GRATINO Ombrone 6 ordine 0.59 v BORRO DELLA CASACCIA Ombrone 6 ordine 1.48 m.o. E000 5 BORRO DELLA CASACCIA Ombrone 6 ordine 0.02 m.o. E000 5 BORRO DELLA CASANOVA Ombrone 6 ordine 1.39 v BORRO DELLA COMMENDA Ombrone 6 ordine 0.42 v BORRO DELLA LITE Ombrone 6 ordine 0.96 v BORRO DELLA MADONNA FERRATA Ombrone 6 ordine 1.79 v BORRO DELLA VIGNA Ombrone 6 ordine 0.79 m.o. C000 8 BORRO DELLE CAVE (1) Ombrone 6 ordine 0.95 v BORRO DELLE FONTI (1) Ombrone 6 ordine 1.38 v BORRO DELLE FONTI (1) Ombrone 6 ordine 1.17 v BORRO DELLE NOCERINE Ombrone 6 ordine 0.95 m.o. C000 8 BORRO DELLE PISCIOLE Ombrone 6 ordine 1.19 v BORRO DELLE PISCIOLE Ombrone 6 ordine 1.41 v BORRO DI CIABATTE Ombrone 6 ordine 0.61 v BORRO DI FONTEVIVA Ombrone 6 ordine 1.31 v BORRO DI PODERNUOVO Ombrone 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 BORRO DI PODERNUOVO Ombrone 6 ordine 0.69 m.o. C000 8 BORRO DI PODERNUOVO Ombrone 6 ordine 0.71 v BORRO DI POGGIO GREPPOLI Ombrone 6 ordine 1.98 m.o. E000 5 BORRO DI POGGIO GREPPOLI Ombrone 6 ordine 0.89 v BORRO DI POGGIO GREPPOLI Ombrone 6 ordine 0.65 v BORRO DI POGGIO SECCO Ombrone 6 ordine 0.37 m.o. C000 8 BORRO DI STITIGLIANO Ombrone 6 ordine 0.52 m.o. C000 8 BORRO DI TRENO Ombrone 6 ordine 1.89 v BORRO LA COPRA Ombrone 6 ordine 0.03 m.o. E000 5 BORRO LECCETO Ombrone 6 ordine 2.31 m.o. C000 8 BORRO MADONNA A COLLE Ombrone 6 ordine 0.99 m.o. E000 5 BORRO MADONNA A COLLE Ombrone 6 ordine 2.62 v

85 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA BORRO NERO PRIMO Ombrone 6 ordine 0.46 v BORRO NERO SECONDO Ombrone 6 ordine 0.48 v BORRO NIBBIAIA Ombrone 6 ordine 1.98 m.o. E000 5 BORRO NIBBIAIA Ombrone 6 ordine 0.02 m.o. E000 5 BORRO NISTIOLA Ombrone 6 ordine 1.54 v BORRO RIPI Ombrone 6 ordine 1.93 m.o. E000 5 BORRO RIPI Ombrone 6 ordine 0.74 v BORRO TEMPERONE Ombrone 6 ordine 5.23 m.o. E000 5 BORRO TERRAROSSA Ombrone 6 ordine 1.58 v FIUME OMBRONE Ombrone 6 ordine 1.93 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 6 ordine 1.79 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 6 ordine 2.63 m.o. A110 15 FIUME OMBRONE Ombrone 6 ordine 12.39 m.o. A110 15 FOSSO DEI CASTAGNI Ombrone 6 ordine 1.38 v FOSSO DEI PIANACCI Ombrone 6 ordine 0.89 m.o. C000 8 FOSSO DEL BOSCONE Ombrone 6 ordine 0.81 m.o. C000 8 FOSSO DEL BOSCONE Ombrone 6 ordine 0.87 v FOSSO DELLA CROGNOLAIA Ombrone 6 ordine 1.11 v FOSSO DELLE GRANCHIOLE Ombrone 6 ordine 0.96 v FOSSO DELLE MASERINE Ombrone 6 ordine 1.16 v FOSSO DELLE PILETTE Ombrone 6 ordine 0.57 v FOSSO DELLE SAVILLE Ombrone 6 ordine 1.15 m.o. C000 8 FOSSO DELLE SAVILLE Ombrone 6 ordine 0.82 v FOSSO DELLE SAVILLE Ombrone 6 ordine 1.05 v FOSSO DI ROMITO Ombrone 6 ordine 0.80 v FOSSO DI RONNAIOLO Ombrone 6 ordine 0.69 v FOSSO DI SANTA LUCIA (1) Ombrone 6 ordine 0.79 m.o. C000 8 FOSSO DI SANTA LUCIA (1) Ombrone 6 ordine 0.85 v FOSSO OMBRONE Ombrone 6 ordine 4.18 m.o. A210 12 FOSSO OMBRONE Ombrone 6 ordine 0.09 m.o. A100 15 RIO COGGIA Ombrone 6 ordine 0.93 m.o. C000 8 RIO COGGIA Ombrone 6 ordine 1.76 m.o. C000 8

86 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA RIO COGGIA Ombrone 6 ordine 1.76 v RIO COGGIA Ombrone 6 ordine 0.62 v TORRENTE CAVOLI Ombrone 6 ordine 1.37 m.o. C000 8 TORRENTE CAVOLI Ombrone 6 ordine 0.99 v TORRENTE CAVOLI Ombrone 6 ordine 1.00 v TORRENTE CHIUSELLA Ombrone 6 ordine 0.02 m.o. E000 5 TORRENTE CHIUSELLA Ombrone 6 ordine 1.83 m.o. E000 5 TORRENTE CHIUSELLA Ombrone 6 ordine 4.48 v TORRENTE CHIUSELLA Ombrone 6 ordine 0.91 v BORRO CENINO Ombrone 7 ordine 2.56 v BORRO DELLA COPPA Ombrone 7 ordine 1.40 v BORRO DELLA COPPA Ombrone 7 ordine 0.02 v BORRO DI CASAVECCHIA Ombrone 7 ordine 2.23 v FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 0.01 m.o. A200 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 6.89 m.o. A200 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 1.00 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 0.71 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 0.19 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 1.41 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 0.82 m.o. A210 12 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 11.61 m.o. A100 15 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 0.91 m.o. A110 15 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 0.45 m.o. A110 15 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 1.71 m.o. A110 15 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 1.23 m.o. A110 15 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 7.43 m.o. A110 15 FIUME OMBRONE Ombrone 7 ordine 26.49 m.o. A110 15 FOSSO AL LUPO (2) Ombrone 7 ordine 3.18 m.o. C000 8 FOSSO AL LUPO (2) Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO BUFALINO Ombrone 7 ordine 2.65 m.o. D000 5 FOSSO BUFALINO Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. D000 5 FOSSO BUFALINO Ombrone 7 ordine 2.99 m.o. C000 8

87 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO BUTICA Ombrone 7 ordine 0.89 v FOSSO BUTICA Ombrone 7 ordine 0.02 v FOSSO CARDINALE Ombrone 7 ordine 1.82 v FOSSO CARDINALE Ombrone 7 ordine 0.02 v FOSSO CERRETA Ombrone 7 ordine 1.49 m.o. E000 5 FOSSO CERRETA Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. E000 5 FOSSO CERRETA Ombrone 7 ordine 1.23 m.o. C000 8 FOSSO DEI FONDONI Ombrone 7 ordine 2.28 m.o. C000 8 FOSSO DEI NOCCIOLI Ombrone 7 ordine 1.21 v FOSSO DEI PIAGGIONI Ombrone 7 ordine 2.90 v FOSSO DEI PIAGGIONI Ombrone 7 ordine 0.05 v FOSSO DEI SALCI Ombrone 7 ordine 1.09 m.o. D000 5 FOSSO DEI SALCI Ombrone 7 ordine 0.03 m.o. D000 5 FOSSO DEL BOGATTO Ombrone 7 ordine 2.39 v FOSSO DEL BOGATTO Ombrone 7 ordine 0.03 v FOSSO DEL BOSCO (2) Ombrone 7 ordine 3.25 v FOSSO DEL CACATOIO Ombrone 7 ordine 2.68 v FOSSO DEL CANALE Ombrone 7 ordine 0.89 v FOSSO DEL CANALE Ombrone 7 ordine 0.02 v FOSSO DEL DOCCIO Ombrone 7 ordine 0.78 v FOSSO DEL FONDO Ombrone 7 ordine 0.44 m.o. C000 8 FOSSO DEL FONDO Ombrone 7 ordine 0.74 v FOSSO DEL MANDRIONE Ombrone 7 ordine 2.25 v FOSSO DEL MARSAIOLO Ombrone 7 ordine 2.28 v FOSSO DEL MARSAIOLO Ombrone 7 ordine 2.95 v FOSSO DEL MARTINO Ombrone 7 ordine 3.26 v FOSSO DEL PASCOLO Ombrone 7 ordine 0.64 v FOSSO DEL PETTIERE Ombrone 7 ordine 1.34 v FOSSO DEL PISCIOLO (2) Ombrone 7 ordine 1.69 v FOSSO DEL PODERNUOVO Ombrone 7 ordine 1.22 v FOSSO DEL POGGIARELLO (3) Ombrone 7 ordine 0.91 v FOSSO DEL SEGALINO Ombrone 7 ordine 5.42 v

88 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DEL SUGHINO Ombrone 7 ordine 1.54 m.o. D000 5 FOSSO DEL SUGHINO Ombrone 7 ordine 1.96 m.o. C000 8 FOSSO DEL TINAIO Ombrone 7 ordine 1.57 v FOSSO DEL TROGOLO Ombrone 7 ordine 1.15 m.o. C000 8 FOSSO DEL VALLONE (2) Ombrone 7 ordine 1.82 v FOSSO DEL VESPERO Ombrone 7 ordine 2.06 m.o. C000 8 FOSSO DEL VESPERO Ombrone 7 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DEL VESPERO Ombrone 7 ordine 1.96 m.o. C000 8 FOSSO DELLA BORRAIA Ombrone 7 ordine 1.28 m.o. E000 5 FOSSO DELLA BORRAIA Ombrone 7 ordine 2.20 m.o. C000 8 FOSSO DELLA CACCIANESE Ombrone 7 ordine 1.30 v FOSSO DELLA CADUTA (2) Ombrone 7 ordine 0.37 m.o. C000 8 FOSSO DELLA CADUTA (2) Ombrone 7 ordine 1.39 v FOSSO DELLA CASELLA Ombrone 7 ordine 0.64 m.o. C000 8 FOSSO DELLA CASELLA Ombrone 7 ordine 1.18 v FOSSO DELLA CERBAIA Ombrone 7 ordine 1.80 v FOSSO DELLA CERBAIA Ombrone 7 ordine 0.03 v FOSSO DELLA FICAIA (2) Ombrone 7 ordine 1.73 m.o. C000 8 FOSSO DELLA FICAIA (2) Ombrone 7 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DELLA FOSSATONA Ombrone 7 ordine 2.69 m.o. C000 8 FOSSO DELLA PERETA Ombrone 7 ordine 2.45 v FOSSO DELLA PISANA Ombrone 7 ordine 1.22 v FOSSO DELLA PORCARECCIA Ombrone 7 ordine 1.74 v FOSSO DELLA SCHERMA O SECCIOLA Ombrone 7 ordine 2.85 v FOSSO DELLA SOLFATARA Ombrone 7 ordine 2.23 v FOSSO DELLE CONCE (2) Ombrone 7 ordine 0.88 m.o. E000 5 FOSSO DELLE CONCE (2) Ombrone 7 ordine 2.68 m.o. C000 8 FOSSO DELLE CONCE (2) Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO DELLE COPPIOLE Ombrone 7 ordine 0.45 m.o. C000 8 FOSSO DELLE COPPIOLE Ombrone 7 ordine 1.47 v FOSSO DELLE GAUGGIOLE Ombrone 7 ordine 2.03 m.o. C000 8 FOSSO DELLE GAUGGIOLE Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. C000 8

89 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DELLE GAUGGIOLE Ombrone 7 ordine 1.47 v FOSSO DELLE MACINE (2) Ombrone 7 ordine 2.44 m.o. C000 8 FOSSO DELLE MACINE (2) Ombrone 7 ordine 0.05 m.o. C000 8 FOSSO DELLE PINZURE Ombrone 7 ordine 1.32 v FOSSO DELLE ROCCHE Ombrone 7 ordine 0.74 v FOSSO DELLE ROCCHE Ombrone 7 ordine 0.02 v FOSSO DELLE SORBELLE Ombrone 7 ordine 1.31 v FOSSO DELL'INFERNO Ombrone 7 ordine 0.51 v FOSSO DELL'INFERNO (3) Ombrone 7 ordine 2.07 m.o. C000 8 FOSSO DELL'INFERNO (3) Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO DELL'INFERNO (3) Ombrone 7 ordine 2.69 v FOSSO DELLO STRAMAZZATOIO Ombrone 7 ordine 0.93 v FOSSO DI BELCONTENTO Ombrone 7 ordine 2.33 v FOSSO DI BELLARIA (3) Ombrone 7 ordine 0.55 v FOSSO DI BELVEDERE (1) Ombrone 7 ordine 1.78 v FOSSO DI CAPRILI Ombrone 7 ordine 1.06 v FOSSO DI CASALE DEL BOSCO Ombrone 7 ordine 3.31 v FOSSO DI CASALE DEL BOSCO Ombrone 7 ordine 0.04 v FOSSO DI CASANOVA Ombrone 7 ordine 1.31 v FOSSO DI COLLODI (1) Ombrone 7 ordine 0.63 m.o. D000 5 FOSSO DI COLLODI (1) Ombrone 7 ordine 1.62 m.o. C000 8 FOSSO DI COLLODI (2) Ombrone 7 ordine 1.27 v FOSSO DI COLLUPINO Ombrone 7 ordine 1.82 m.o. C000 8 FOSSO DI COLLUPINO Ombrone 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DI CUPANO Ombrone 7 ordine 1.23 m.o. C000 8 FOSSO DI FONTE LATTAIA Ombrone 7 ordine 3.05 v FOSSO DI FONTE LATTAIA Ombrone 7 ordine 0.03 v FOSSO DI FONTE VECCHIA Ombrone 7 ordine 0.58 v FOSSO DI MONTEVECCHIO Ombrone 7 ordine 1.93 m.o. C000 8 FOSSO DI OLIMENA Ombrone 7 ordine 1.56 v FOSSO DI POGGIO AL CICCIO Ombrone 7 ordine 1.79 v FOSSO DI POGGIO AL CICCIO (2) Ombrone 7 ordine 0.21 v

90 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DI RIGUARDO Ombrone 7 ordine 0.68 v FOSSO DI ROMITORIO Ombrone 7 ordine 2.33 v FOSSO DI SALA Ombrone 7 ordine 1.64 v FOSSO DI SCORCINA Ombrone 7 ordine 1.53 v FOSSO DI SENIPALE Ombrone 7 ordine 1.18 v FOSSO DI SORRENA Ombrone 7 ordine 1.65 m.o. C000 8 FOSSO DI SORRENA Ombrone 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DI TAVOLETO Ombrone 7 ordine 2.29 m.o. D000 5 FOSSO DI TAVOLETO Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. D000 5 FOSSO DI TAVOLETO Ombrone 7 ordine 1.08 m.o. C000 8 FOSSO DI TAVOLETO Ombrone 7 ordine 1.47 v FOSSO DOCCIOLA Ombrone 7 ordine 4.38 v FOSSO DOCCIOLA Ombrone 7 ordine 0.03 v FOSSO FIL DI SETA Ombrone 7 ordine 2.11 v FOSSO FIL DI SETA Ombrone 7 ordine 0.02 v FOSSO GROSSO Ombrone 7 ordine 4.72 v FOSSO GROSSO Ombrone 7 ordine 0.02 v FOSSO LA GORA Ombrone 7 ordine 0.52 m.o. C000 8 FOSSO LA GORA Ombrone 7 ordine 1.67 v FOSSO QUERCECCHIO Ombrone 7 ordine 0.24 m.o. C000 8 FOSSO QUERCECCHIO Ombrone 7 ordine 2.22 v FOSSO RIGAGNOLO (2) Ombrone 7 ordine 1.26 v FOSSO RIGO NERO Ombrone 7 ordine 1.44 v FOSSO RIGO NERO Ombrone 7 ordine 0.03 v FOSSO SCORCIANESE Ombrone 7 ordine 2.34 m.o. C000 8 FOSSO SCORCIANESE Ombrone 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO SCORCIANESE Ombrone 7 ordine 1.26 v FOSSO TRAMAZZATOIO Ombrone 7 ordine 1.05 v TORRENTE BAGNOLO Ombrone 7 ordine 1.81 m.o. C000 8 TORRENTE BAGNOLO Ombrone 7 ordine 0.05 m.o. C000 8 TORRENTE BAGNOLO Ombrone 7 ordine 6.81 v TORRENTE DI CAMIGLIANO Ombrone 7 ordine 0.94 m.o. C000 8

91 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA TORRENTE DI CAMIGLIANO Ombrone 7 ordine 4.47 v TORRENTE DI CAMIGLIANO Ombrone 7 ordine 0.08 v TORRENTE DIACCIALE Ombrone 7 ordine 1.02 m.o. C000 8 TORRENTE DIACCIALE Ombrone 7 ordine 0.68 m.o. C000 8 TORRENTE DIACCIALE Ombrone 7 ordine 3.04 v TORRENTE DRAGONE Ombrone 7 ordine 2.73 m.o. C000 8 TORRENTE DRAGONE Ombrone 7 ordine 4.70 v TORRENTE MARTINO Ombrone 7 ordine 1.10 v TORRENTE SERLATE Ombrone 7 ordine 7.06 m.o. D000 5 TORRENTE SERLATE Ombrone 7 ordine 0.88 m.o. C000 8 TORRENTE SERLATE Ombrone 7 ordine 9.99 v TORRENTE SUGA Ombrone 7 ordine 2.24 m.o. D000 5 TORRENTE SUGA Ombrone 7 ordine 0.01 m.o. D000 5 TORRENTE SUGA Ombrone 7 ordine 0.15 m.o. D000 5 TORRENTE SUGA Ombrone 7 ordine 1.08 m.o. D000 5 TORRENTE SUGA Ombrone 7 ordine 3.48 v TORRENTE SUGA Ombrone 7 ordine 0.06 v FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 0.06 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 0.03 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 0.03 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 0.05 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 0.05 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 8.55 m.o. A210 12 FIUME ORCIA Orcia 6 ordine 12.58 m.o. A210 12 FOSSO BIANCO (2) Orcia 6 ordine 1.70 m.o. B220 5 FOSSO DEI CANI Orcia 6 ordine 0.45 v FOSSO DEI FALCHI Orcia 6 ordine 1.14 v FOSSO DEI FONTANICCHI Orcia 6 ordine 1.62 v FOSSO DEI PRATI Orcia 6 ordine 1.97 v FOSSO DEL CACACIO Orcia 6 ordine 1.98 m.o. C000 8 FOSSO DEL CACACIO Orcia 6 ordine 2.53 v FOSSO DEL CACACIO Orcia 6 ordine 0.14 v

92 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DEL CALCINAIO Orcia 6 ordine 1.47 v FOSSO DEL CAMPORE Orcia 6 ordine 0.23 v FOSSO DEL COLOMBAIO Orcia 6 ordine 1.52 v FOSSO DEL CUCUDAIO Orcia 6 ordine 0.03 m.o. D000 5 FOSSO DEL CUCUDAIO Orcia 6 ordine 1.48 m.o. D010 5 FOSSO DEL CUCUDAIO Orcia 6 ordine 0.52 v FOSSO DEL FORMONE Orcia 6 ordine 0.65 v FOSSO DEL LUPO (4) Orcia 6 ordine 1.54 m.o. B210 12 FOSSO DEL LUPO (4) Orcia 6 ordine 0.04 m.o. B210 12 FOSSO DEL MENGONE Orcia 6 ordine 0.54 m.o. C010 8 FOSSO DEL MENGONE Orcia 6 ordine 0.21 v FOSSO DEL PALAZZO LA NUTA Orcia 6 ordine 1.76 v FOSSO DEL PERO Orcia 6 ordine 0.64 m.o. C000 8 FOSSO DEL PERO Orcia 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DEL PIANACCIO (2) Orcia 6 ordine 0.64 v FOSSO DEL PIANO Orcia 6 ordine 1.41 v FOSSO DEL PISCINO Orcia 6 ordine 3.08 v FOSSO DEL PUNTONE (4) Orcia 6 ordine 1.06 v FOSSO DEL SASSO Orcia 6 ordine 0.28 m.o. C000 8 FOSSO DEL SASSO Orcia 6 ordine 0.14 v FOSSO DEL SORBO Orcia 6 ordine 2.53 m.o. C000 8 FOSSO DEL SORBO Orcia 6 ordine 3.13 v FOSSO DEL SORBO Orcia 6 ordine 0.03 v FOSSO DEL TERMINE Orcia 6 ordine 1.57 m.o. B220 5 FOSSO DEL TERMINE Orcia 6 ordine 0.03 m.o. B210 12 FOSSO DELLA CASINA Orcia 6 ordine 1.14 v FOSSO DELLA CIOLA Orcia 6 ordine 3.20 m.o. B210 12 FOSSO DELLA FONTE DEI MARETTONI Orcia 6 ordine 1.26 v FOSSO DELLA PALAZZETTA Orcia 6 ordine 2.32 v FOSSO DELLA PIAGGIA Orcia 6 ordine 1.71 m.o. B210 12 FOSSO DELLA PIAGGIA Orcia 6 ordine 0.07 m.o. B210 12 FOSSO DELLA SUCENNA Orcia 6 ordine 1.33 m.o. B210 12

93 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DELLA SUCENNA Orcia 6 ordine 1.95 v FOSSO DELLA TOMBARELLA Orcia 6 ordine 1.50 v FOSSO DELLA ZINGARA Orcia 6 ordine 2.50 v FOSSO DELL'ANCARONE Orcia 6 ordine 1.97 v FOSSO DELL'ANCARONE Orcia 6 ordine 0.03 v FOSSO DELLE ASSOLATE Orcia 6 ordine 1.57 v FOSSO DELLE ASSOLATE Orcia 6 ordine 0.24 v FOSSO DELLE CALANCHE Orcia 6 ordine 0.70 v FOSSO DELLE CASE Orcia 6 ordine 0.62 m.o. C000 8 FOSSO DELLE CASE Orcia 6 ordine 0.88 v FOSSO DELLE SERRATE Orcia 6 ordine 1.80 m.o. B210 12 FOSSO DELLE SUGHERELLE Orcia 6 ordine 1.55 v FOSSO DELLE SUGHERELLE Orcia 6 ordine 0.03 v FOSSO DELLE TOMBE Orcia 6 ordine 0.45 m.o. C000 8 FOSSO DELLE TOMBE Orcia 6 ordine 0.72 v FOSSO DELLE VALLOCCHINE Orcia 6 ordine 2.27 v FOSSO DELL'ELMICCIOLO Orcia 6 ordine 1.11 m.o. B210 12 FOSSO DELL'INFERNACCIO (2) Orcia 6 ordine 1.96 m.o. C000 8 FOSSO DI CASA NANNI Orcia 6 ordine 2.55 m.o. B210 12 FOSSO DI CASA NUOVA FONDI Orcia 6 ordine 0.52 v FOSSO DI CASA TREGGIA Orcia 6 ordine 1.03 m.o. C000 8 FOSSO DI CASA TREGGIA Orcia 6 ordine 0.69 v FOSSO DI CASA TREGGIA Orcia 6 ordine 0.03 v FOSSO DI CASA VECCHIA Orcia 6 ordine 0.96 v FOSSO DI CASALTA Orcia 6 ordine 0.93 m.o. B210 12 FOSSO DI CASTELVECCHIO Orcia 6 ordine 1.41 m.o. C000 8 FOSSO DI CASTELVECCHIO Orcia 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DI CASTELVECCHIO Orcia 6 ordine 2.16 v FOSSO DI FAVORITO Orcia 6 ordine 1.84 v FOSSO DI FAVORITO Orcia 6 ordine 0.03 v FOSSO DI FONDO DEL MORTO Orcia 6 ordine 0.86 v FOSSO DI FONTERENZA Orcia 6 ordine 1.22 m.o. C000 8

94 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DI PERIGNANO Orcia 6 ordine 1.56 m.o. C000 8 FOSSO DI PERIGNANO Orcia 6 ordine 0.05 m.o. C000 8 FOSSO DI PICACCIANO Orcia 6 ordine 0.35 m.o. C000 8 FOSSO DI PICACCIANO Orcia 6 ordine 0.37 v FOSSO DI QUERCETELLO Orcia 6 ordine 1.25 v FOSSO DI SAN GIULIANO Orcia 6 ordine 0.85 v FOSSO DI SCAGNOLO Orcia 6 ordine 2.26 m.o. B210 12 FOSSO DI SPAZZAVENTO Orcia 6 ordine 1.04 v FOSSO DI VALLERESI NERO Orcia 6 ordine 0.10 m.o. E000 5 FOSSO DI VALLERESI NERO Orcia 6 ordine 0.03 m.o. E000 5 FOSSO DI VALLERESI NERO Orcia 6 ordine 0.74 m.o. C000 8 FOSSO DI VALLERESI NERO Orcia 6 ordine 1.43 v FOSSO DI VITENA Orcia 6 ordine 1.28 v FOSSO D'ORSENA Orcia 6 ordine 1.92 v FOSSO FAGGETO Orcia 6 ordine 0.53 v FOSSO FICO Orcia 6 ordine 2.30 m.o. B220 5 FOSSO FORMONCINO Orcia 6 ordine 0.46 m.o. B210 12 FOSSO FORMONCINO Orcia 6 ordine 0.02 m.o. B210 12 FOSSO LA GONZOLA Orcia 6 ordine 4.74 m.o. C000 8 FOSSO LA GONZOLA Orcia 6 ordine 0.76 v FOSSO LE LAME Orcia 6 ordine 0.99 m.o. C000 8 FOSSO LE LAME Orcia 6 ordine 2.65 v FOSSO LUCCIOLA BELLA Orcia 6 ordine 2.40 m.o. B210 12 FOSSO LUCCIOLA BELLA Orcia 6 ordine 0.03 m.o. B210 12 FOSSO MOLINO Orcia 6 ordine 2.27 m.o. C000 8 FOSSO PIAN DEL VESCOVO Orcia 6 ordine 2.87 m.o. C000 8 FOSSO PIAN DEL VESCOVO Orcia 6 ordine 2.39 m.o. C000 8 FOSSO PIAN DEL VESCOVO Orcia 6 ordine 0.35 v FOSSO PIAN DEL VESCOVO Orcia 6 ordine 0.05 v FOSSO PIAN DEL VESCOVO Orcia 6 ordine 0.00 v FOSSO PIANA Orcia 6 ordine 1.17 v FOSSO RONDINAIA Orcia 6 ordine 5.19 m.o. B210 12

95 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO RONDINAIA Orcia 6 ordine 0.04 m.o. B210 12 FOSSO SURRINO Orcia 6 ordine 0.53 m.o. C000 8 FOSSO SURRINO Orcia 6 ordine 0.99 v FOSSO VELTRE Orcia 6 ordine 2.28 m.o. C000 8 FOSSO VELTRE Orcia 6 ordine 2.07 v FOSSO VELTRE Orcia 6 ordine 0.04 v TORRENTE CASA AL TESTA Orcia 6 ordine 3.11 v TORRENTE DEL BUTATTO Orcia 6 ordine 0.13 m.o. C000 8 TORRENTE DEL BUTATTO Orcia 6 ordine 0.02 m.o. C000 8 TORRENTE DEL BUTATTO Orcia 6 ordine 1.52 m.o. C010 8 TORRENTE DEL BUTATTO Orcia 6 ordine 2.84 v TORRENTE DEL FOSSATONE Orcia 6 ordine 5.81 m.o. B210 12 TORRENTE DEL FOSSATONE Orcia 6 ordine 0.03 m.o. B210 12 TORRENTE DEL GIUNCHETO Orcia 6 ordine 3.63 m.o. C010 8 TORRENTE DELLA FORNACE Orcia 6 ordine 1.19 m.o. B210 12 TORRENTE DELLA FORNACE Orcia 6 ordine 0.83 m.o. B210 12 TORRENTE DELLA FOSCOLA Orcia 6 ordine 1.38 m.o. C000 8 TORRENTE DELLA FOSCOLA Orcia 6 ordine 0.26 m.o. C000 8 TORRENTE DELLA FOSCOLA Orcia 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 TORRENTE DELLA FOSCOLA Orcia 6 ordine 1.56 m.o. C000 8 TORRENTE DELLA FOSCOLA Orcia 6 ordine 0.67 v TORRENTE DELLA FOSCOLA Orcia 6 ordine 2.03 v TORRENTE DELLE BANDITE Orcia 6 ordine 0.86 v TORRENTE DELLE BANDITE Orcia 6 ordine 0.02 v TORRENTE DELLE TRUCCIOLE Orcia 6 ordine 4.57 v TORRENTE DELLE TRUCCIOLE Orcia 6 ordine 0.03 v TORRENTE DELLO STIANTONE Orcia 6 ordine 3.72 m.o. B210 12 TORRENTE DI GRAGNANO Orcia 6 ordine 2.65 m.o. B210 12 TORRENTE DI GRAGNANO Orcia 6 ordine 0.03 m.o. B210 12 TORRENTE DI SCALONCA Orcia 6 ordine 4.26 v TORRENTE DI SCALONCA Orcia 6 ordine 0.03 v TORRENTE FORMONE (2) Orcia 6 ordine 0.06 m.o. A200 12

96 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA TORRENTE FORMONE (2) Orcia 6 ordine 1.98 m.o. A210 12 TORRENTE FORMONE (2) Orcia 6 ordine 13.74 m.o. A210 12 TORRENTE LANDOLA Orcia 6 ordine 6.13 v TORRENTE LANDOLA Orcia 6 ordine 0.05 v TORRENTE LAVINATE Orcia 6 ordine 1.12 m.o. B210 12 TORRENTE MIGLIA Orcia 6 ordine 4.92 m.o. B210 12 TORRENTE MIGLIA Orcia 6 ordine 0.03 m.o. B210 12 TORRENTE MIGLIA Orcia 6 ordine 2.18 v TORRENTE RIGO (5) Orcia 6 ordine 2.31 m.o. D000 5 TORRENTE RIGO (5) Orcia 6 ordine 2.92 v TORRENTE RIGO (5) Orcia 6 ordine 0.03 v TORRENTE SUCENNA Orcia 6 ordine 3.78 m.o. B210 12 TORRENTE SUCENNA Orcia 6 ordine 1.57 m.o. B210 12 TORRENTE SUCENNA Orcia 6 ordine 0.54 m.o. B210 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 0.06 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 5.35 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 6.05 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 0.02 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 0.02 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 0.02 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 0.08 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 13.70 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 0.03 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 10.36 m.o. A200 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 2.60 m.o. A210 12 FIUME ORCIA Orcia 7 ordine 3.95 m.o. A210 12 FOSSO ACQUA SALATA Orcia 7 ordine 1.42 m.o. C000 8 FOSSO ACQUA SALATA Orcia 7 ordine 0.07 m.o. C000 8 FOSSO BIANCO Orcia 7 ordine 0.31 m.o. C000 8 FOSSO BIANCO Orcia 7 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO BIANCO Orcia 7 ordine 0.51 v FOSSO BORGHERI Orcia 7 ordine 0.97 v

97 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO CASELLE Orcia 7 ordine 2.05 m.o. C000 8 FOSSO COROGLIE Orcia 7 ordine 1.41 v FOSSO COROGLIE Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DEGLI SFONDATI Orcia 7 ordine 0.87 v FOSSO DEGLI STENTI Orcia 7 ordine 0.74 v FOSSO DEI BUIOLI Orcia 7 ordine 1.49 v FOSSO DEI BUIOLI Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DEI MANDRIONI Orcia 7 ordine 0.60 v FOSSO DEI PIANI Orcia 7 ordine 1.39 v FOSSO DEI PRATI (2) Orcia 7 ordine 1.39 m.o. E000 5 FOSSO DEI PRATI (2) Orcia 7 ordine 0.02 m.o. E000 5 FOSSO DEI PRATI (2) Orcia 7 ordine 1.33 v FOSSO DEI PRATI (3) Orcia 7 ordine 1.04 v FOSSO DEI QUADRONI Orcia 7 ordine 2.20 v FOSSO DEI QUADRONI DEI RIGO Orcia 7 ordine 2.59 v FOSSO DEI QUADRONI DI RIGO Orcia 7 ordine 1.99 m.o. A200 12 FOSSO DEI QUADRONI DI RIGO Orcia 7 ordine 0.03 m.o. A200 12 FOSSO DEI VIGNACCI Orcia 7 ordine 0.15 m.o. C000 8 FOSSO DEI VIGNACCI Orcia 7 ordine 1.44 v FOSSO DEL BIRI Orcia 7 ordine 1.08 m.o. C000 8 FOSSO DEL BIRI Orcia 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO DEL BOSCHETTO (2) Orcia 7 ordine 1.13 m.o. C000 8 FOSSO DEL BUSSI Orcia 7 ordine 1.33 v FOSSO DEL CASSERO Orcia 7 ordine 1.11 m.o. C000 8 FOSSO DEL CASSERO Orcia 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DEL CASSERO Orcia 7 ordine 2.23 m.o. C000 8 FOSSO DEL CASSERO Orcia 7 ordine 3.17 v FOSSO DEL CASSERO Orcia 7 ordine 3.04 v FOSSO DEL CASTELLARE (3) Orcia 7 ordine 0.12 m.o. C000 8 FOSSO DEL CASTELLARE (3) Orcia 7 ordine 1.84 v FOSSO DEL CROGNOLO Orcia 7 ordine 1.07 v FOSSO DEL FOSSONE Orcia 7 ordine 1.51 v

98 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DEL FOSSONE Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DEL PADERNOVO Orcia 7 ordine 2.03 m.o. C000 8 FOSSO DEL PADERNOVO Orcia 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO DEL PIANACCIO Orcia 7 ordine 2.71 v FOSSO DEL PISCIULO Orcia 7 ordine 1.00 m.o. C000 8 FOSSO DEL PISCIULO Orcia 7 ordine 0.84 v FOSSO DEL PISCIULO Orcia 7 ordine 0.09 v FOSSO DEL PODERE DI MEZZO Orcia 7 ordine 0.98 v FOSSO DEL PODERE DI MEZZO Orcia 7 ordine 0.04 v FOSSO DEL POGGIO Orcia 7 ordine 0.89 v FOSSO DEL PONTE (3) Orcia 7 ordine 1.01 m.o. E000 5 FOSSO DEL PONTE (3) Orcia 7 ordine 0.02 m.o. E000 5 FOSSO DEL PONTE DELLE CATENE Orcia 7 ordine 0.44 m.o. C000 8 FOSSO DEL PONTE DELLE CATENE Orcia 7 ordine 0.70 v FOSSO DEL PRATINO Orcia 7 ordine 2.40 m.o. C000 8 FOSSO DEL PRATINO Orcia 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DEL SAGRO Orcia 7 ordine 2.26 v FOSSO DEL TROGONE Orcia 7 ordine 2.26 v FOSSO DELLA BANDITA (5) Orcia 7 ordine 1.15 v FOSSO DELLA CASELLA (3) Orcia 7 ordine 1.36 m.o. C000 8 FOSSO DELLA CASELLA (3) Orcia 7 ordine 0.02 m.o. C000 8 FOSSO DELLA CERRETA (4) Orcia 7 ordine 1.41 v FOSSO DELLA FARNIA Orcia 7 ordine 1.42 v FOSSO DELLA FIUGGIA Orcia 7 ordine 1.08 v FOSSO DELLA FORNACE (4) Orcia 7 ordine 1.39 m.o. C000 8 FOSSO DELLA FORNACE (4) Orcia 7 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO DELLA GROSSOLA Orcia 7 ordine 1.52 v FOSSO DELLA MANDRIACCIA Orcia 7 ordine 0.25 m.o. C000 8 FOSSO DELLA MANDRIACCIA Orcia 7 ordine 1.68 v FOSSO DELLA RAGNAIA (2) Orcia 7 ordine 2.47 m.o. C000 8 FOSSO DELLA RAGNAIA (2) Orcia 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DELL'ACQUA SALATA Orcia 7 ordine 1.22 m.o. E000 5

99 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DELL'ACQUA SALATA Orcia 7 ordine 1.02 v FOSSO DELL'AMORE Orcia 7 ordine 1.49 m.o. C000 8 FOSSO DELLE AIOLE Orcia 7 ordine 1.45 m.o. C000 8 FOSSO DELLE AIOLE Orcia 7 ordine 1.26 v FOSSO DELLE BANDITELLE Orcia 7 ordine 2.14 v FOSSO DELLE CASCE Orcia 7 ordine 0.82 m.o. B220 5 FOSSO DELLE CASCE Orcia 7 ordine 0.54 v FOSSO DELLE CETINE Orcia 7 ordine 1.72 v FOSSO DELLE CETINE Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DELLE GAMBE RITTE Orcia 7 ordine 1.36 v FOSSO DELLE GRETE O CERRETELLA Orcia 7 ordine 2.69 v FOSSO DELLE LAVINATE Orcia 7 ordine 0.94 m.o. B220 5 FOSSO DELLE LAVINATE Orcia 7 ordine 1.17 v FOSSO DELLE RAGNAIE Orcia 7 ordine 1.27 m.o. C000 8 FOSSO DELLE RAGNAIE Orcia 7 ordine 0.01 m.o. C000 8 FOSSO DELLE RAUNATE Orcia 7 ordine 1.75 m.o. C000 8 FOSSO DELLE RAUNATE Orcia 7 ordine 1.49 m.o. C000 8 FOSSO DELLE ROVINATE Orcia 7 ordine 0.51 m.o. B220 5 FOSSO DELLE ROVINATE Orcia 7 ordine 0.85 v FOSSO DELLE SCAMPATE Orcia 7 ordine 1.33 v FOSSO DELLE STREGHE Orcia 7 ordine 1.51 v FOSSO DELLE STREGHE Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DELLE TANE Orcia 7 ordine 0.51 m.o. C000 8 FOSSO DELLE TANE Orcia 7 ordine 1.01 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VENE (2) Orcia 7 ordine 1.58 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VIGNE (3) Orcia 7 ordine 0.69 v FOSSO DELLE VIGNE (4) Orcia 7 ordine 0.21 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VIGNE (4) Orcia 7 ordine 1.60 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VIGNE (4) Orcia 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VIGNE (5) Orcia 7 ordine 2.25 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VIGNE (5) Orcia 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 FOSSO DELLO SPUTO Orcia 7 ordine 1.87 v

100 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DI BACOCA Orcia 7 ordine 1.70 v FOSSO DI BELLARIA (2) Orcia 7 ordine 0.24 m.o. C000 8 FOSSO DI BELLARIA (2) Orcia 7 ordine 0.64 v FOSSO DI CABARECCHIA Orcia 7 ordine 0.39 m.o. B220 5 FOSSO DI CABARECCHIA Orcia 7 ordine 1.04 v FOSSO DI CAPRAIA Orcia 7 ordine 1.37 v FOSSO DI CICATELLO O DELL'ORTAGLIA Orcia 7 ordine 0.37 v FOSSO DI COLLE (2) Orcia 7 ordine 0.59 m.o. E000 5 FOSSO DI COLLE (2) Orcia 7 ordine 0.05 m.o. E000 5 FOSSO DI COLLE (2) Orcia 7 ordine 2.04 m.o. C000 8 FOSSO DI COLLE (2) Orcia 7 ordine 0.94 v FOSSO DI COLLOSORBO Orcia 7 ordine 2.51 v FOSSO DI FONTE Orcia 7 ordine 1.61 v FOSSO DI FONTE CALDA (2) Orcia 7 ordine 0.74 v FOSSO DI FONTE FENILE Orcia 7 ordine 2.01 v FOSSO DI GIARDINO Orcia 7 ordine 1.37 v FOSSO DI MARCIANO (2) Orcia 7 ordine 1.34 m.o. C000 8 FOSSO DI MARTELLINO Orcia 7 ordine 1.52 m.o. E000 5 FOSSO DI MONTE SALARIO Orcia 7 ordine 1.01 v FOSSO DI NASTASIO Orcia 7 ordine 1.39 m.o. C000 8 FOSSO DI NASTASIO Orcia 7 ordine 0.80 v FOSSO DI NASTASIO Orcia 7 ordine 0.06 v FOSSO DI PIAN COLOMBAIO Orcia 7 ordine 2.19 v FOSSO DI PIANCORNELLO Orcia 7 ordine 1.25 m.o. C000 8 FOSSO DI PIANCORNELLO Orcia 7 ordine 1.71 v FOSSO DI PIANCORNELLO Orcia 7 ordine 0.02 v FOSSO DI POGGIO ANTONIO Orcia 7 ordine 1.49 v FOSSO DI POGGIO ANTONIO Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DI POGGIO NARCHIO Orcia 7 ordine 0.95 v FOSSO DI POGGIO NARCHIO Orcia 7 ordine 0.05 v FOSSO DI PUGLIANO Orcia 7 ordine 4.25 v FOSSO DI QUERCETA Orcia 7 ordine 1.42 m.o. C000 8

101 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DI QUERCETA Orcia 7 ordine 1.28 m.o. C000 8 FOSSO DI QUERCETA Orcia 7 ordine 1.86 v FOSSO DI QUERCETA Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO DI RENAIO Orcia 7 ordine 0.45 m.o. E000 5 FOSSO DI RENAIO Orcia 7 ordine 1.28 m.o. C000 8 FOSSO DI RENAIO Orcia 7 ordine 0.63 v FOSSO DI RIMUGINI Orcia 7 ordine 2.97 m.o. D000 5 FOSSO DI RIMUGINI Orcia 7 ordine 0.04 m.o. D000 5 FOSSO DI RIMUGINI Orcia 7 ordine 2.62 m.o. E000 5 FOSSO DI SENO MASSERIZIA Orcia 7 ordine 2.01 m.o. C000 8 FOSSO DI STROZZALEPRI Orcia 7 ordine 0.44 m.o. C000 8 FOSSO DI STROZZALEPRI Orcia 7 ordine 1.38 v FOSSO FABBRICA Orcia 7 ordine 1.99 m.o. C000 8 FOSSO FABBRICA Orcia 7 ordine 2.19 v FOSSO FABBRICA Orcia 7 ordine 0.04 v FOSSO FONTE AL CROGNOLO Orcia 7 ordine 0.31 m.o. C000 8 FOSSO FONTE AL CROGNOLO Orcia 7 ordine 1.96 v FOSSO FONTE LATTAIA Orcia 7 ordine 0.56 m.o. C000 8 FOSSO FONTE LATTAIA Orcia 7 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO FONTE LATTAIA Orcia 7 ordine 1.44 v FOSSO FONTERANA Orcia 7 ordine 1.83 v FOSSO FONTERANA Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO FORMONE Orcia 7 ordine 1.97 v FOSSO FORMONE Orcia 7 ordine 0.04 v FOSSO GRANDE (3) Orcia 7 ordine 1.70 v FOSSO IL RIGO Orcia 7 ordine 2.70 v FOSSO IL RIGO Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO INFERNINO Orcia 7 ordine 1.81 v FOSSO LA STARCIA Orcia 7 ordine 2.24 m.o. E000 5 FOSSO LA STARCIA Orcia 7 ordine 0.09 m.o. C000 8 FOSSO LANESE Orcia 7 ordine 2.30 m.o. C000 8 FOSSO LE SCHIACCIOLE Orcia 7 ordine 0.91 m.o. E000 5

102 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO LE SCHIACCIOLE Orcia 7 ordine 2.91 v FOSSO OLIVETO Orcia 7 ordine 1.28 m.o. C000 8 FOSSO PIAN DELL'ASINO Orcia 7 ordine 1.22 m.o. C000 8 FOSSO PIAN DELL'ASINO Orcia 7 ordine 0.83 v FOSSO PIAN DELL'ASINO Orcia 7 ordine 0.03 v FOSSO QUADRACCI Orcia 7 ordine 4.72 v FOSSO QUERCI Orcia 7 ordine 2.64 v FOSSO RECIOLA Orcia 7 ordine 0.17 m.o. B220 5 FOSSO RECIOLA Orcia 7 ordine 0.04 v FOSSO RECIOLA Orcia 7 ordine 4.72 v FOSSO RIGO (8) Orcia 7 ordine 1.74 m.o. D000 5 FOSSO RIGO (8) Orcia 7 ordine 1.69 m.o. C000 8 FOSSO RIGO (8) Orcia 7 ordine 1.33 v FOSSO RIGO (9) Orcia 7 ordine 4.17 m.o. D000 5 FOSSO RIGO (9) Orcia 7 ordine 2.14 m.o. E000 5 FOSSO RIGO (9) Orcia 7 ordine 0.60 m.o. C000 8 FOSSO RIGO (9) Orcia 7 ordine 0.06 m.o. C000 8 FOSSO SAMBUCO Orcia 7 ordine 4.04 m.o. D000 5 FOSSO SAMBUCO Orcia 7 ordine 0.04 m.o. D000 5 FOSSO SAMBUCO Orcia 7 ordine 1.91 m.o. C000 8 FOSSO SAMBUCO Orcia 7 ordine 2.83 v FOSSO SCORNABUE Orcia 7 ordine 1.33 v FOSSO SERRIPOLI Orcia 7 ordine 1.38 v FOSSO SPINELLA Orcia 7 ordine 0.78 m.o. C000 8 FOSSO SPINELLA Orcia 7 ordine 1.22 v FOSSO SPINO Orcia 7 ordine 1.40 v FOSSO STAGNO Orcia 7 ordine 4.62 v FOSSO TRACOLLE Orcia 7 ordine 5.71 v FOSSO UCCELLAIO Orcia 7 ordine 1.84 v FOSSO VALLANZO Orcia 7 ordine 0.48 m.o. E000 5 FOSSO VALLANZO Orcia 7 ordine 0.01 m.o. E000 5 FOSSO VALLANZO Orcia 7 ordine 0.69 m.o. C000 8

103 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO VALLANZO Orcia 7 ordine 0.20 m.o. C000 8 FOSSO VALLANZO Orcia 7 ordine 1.76 v FOSSO VARCO COLANUOVA Orcia 7 ordine 2.14 m.o. C000 8 FOSSO VARCO COLANUOVA Orcia 7 ordine 0.04 m.o. C000 8 IL FOSSETTO Orcia 7 ordine 0.58 m.o. C000 8 IL FOSSETTO Orcia 7 ordine 4.45 v IL FOSSONE Orcia 7 ordine 1.81 m.o. C000 8 IL FOSSONE Orcia 7 ordine 0.03 m.o. C000 8 TORRENTE DELLE RAUNATE Orcia 7 ordine 0.47 m.o. E000 5 TORRENTE DELLE RAUNATE Orcia 7 ordine 3.63 m.o. C000 8 TORRENTE DELLE RAUNATE Orcia 7 ordine 0.94 m.o. C000 8 TORRENTE ONZOLA Orcia 7 ordine 0.03 m.o. D000 5 TORRENTE ONZOLA Orcia 7 ordine 1.45 m.o. D010 5 TORRENTE ONZOLA Orcia 7 ordine 4.38 m.o. C000 8 TORRENTE ONZOLA Orcia 7 ordine 3.15 v TORRENTE SPAGNOLA Orcia 7 ordine 2.52 m.o. C000 8 TORRENTE SPAGNOLA Orcia 7 ordine 1.97 m.o. C000 8 TORRENTE SPAGNOLA Orcia 7 ordine 7.20 m.o. C000 8 TORRENTE SPAGNOLA Orcia 7 ordine 0.05 m.o. C000 8 TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 1.62 m.o. D000 5 TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 1.57 m.o. D000 5 TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 5.34 m.o. C000 8 TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 0.22 m.o. C000 8 TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 0.72 m.o. C000 8 TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 2.08 v TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 2.88 v TORRENTE TRESA (2) Orcia 7 ordine 1.43 v FOSSO ACQUEVIVE Ribusieri 6 ordine 2.09 v FOSSO CARDELLATO Ribusieri 6 ordine 6.82 m.o. C000 8 FOSSO CARDELLATO Ribusieri 6 ordine 1.58 m.o. C000 8 FOSSO CARDELLATO Ribusieri 6 ordine 1.80 m.o. C000 8 FOSSO CUCININO Ribusieri 6 ordine 2.52 m.o. C000 8

104 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DEI LINAI Ribusieri 6 ordine 1.97 v FOSSO DEI LOMBARDI Ribusieri 6 ordine 0.55 m.o. C000 8 FOSSO DEI LOMBARDI Ribusieri 6 ordine 1.17 v FOSSO DEI TRAMEZZI Ribusieri 6 ordine 1.13 m.o. C000 8 FOSSO DEL CAMPO NUOVO Ribusieri 6 ordine 0.65 v FOSSO DEL CASTELLARE (2) Ribusieri 6 ordine 1.12 v FOSSO DEL CONFINE (2) Ribusieri 6 ordine 1.00 v FOSSO DEL CONFINE (3) Ribusieri 6 ordine 1.20 v FOSSO DEL CUPIBUIO Ribusieri 6 ordine 0.43 m.o. C000 8 FOSSO DEL CUPIBUIO Ribusieri 6 ordine 1.21 v FOSSO DEL FORCHINO Ribusieri 6 ordine 2.40 v FOSSO DEL PIANO (4) Ribusieri 6 ordine 0.56 v FOSSO DEL PUCCIO Ribusieri 6 ordine 2.39 m.o. C000 8 FOSSO DEL SIEPALE Ribusieri 6 ordine 0.95 v FOSSO DEL TESORO Ribusieri 6 ordine 1.49 v FOSSO DELLA BANDITA (4) Ribusieri 6 ordine 0.92 v FOSSO DELLA FONTASSA Ribusieri 6 ordine 0.78 v FOSSO DELLA FORNACE (3) Ribusieri 6 ordine 1.36 v FOSSO DELLA PUSCINA Ribusieri 6 ordine 0.60 m.o. C000 8 FOSSO DELLA PUSCINA Ribusieri 6 ordine 1.24 m.o. C000 8 FOSSO DELLA PUSCINA Ribusieri 6 ordine 1.00 v FOSSO DELLA VIGNA (3) Ribusieri 6 ordine 1.34 v FOSSO DELL'ACQUAVIVA (3) Ribusieri 6 ordine 1.96 v FOSSO DELL'ARCAIO Ribusieri 6 ordine 0.63 v FOSSO DELLE PUSCINELLE Ribusieri 6 ordine 0.83 v FOSSO DELLE VIGNE (2) Ribusieri 6 ordine 1.16 v FOSSO DI CASETTA Ribusieri 6 ordine 1.30 m.o. C000 8 FOSSO DI FAGGETI Ribusieri 6 ordine 0.83 m.o. C000 8 FOSSO DI FAGGETI Ribusieri 6 ordine 0.40 m.o. C000 8 FOSSO DI FAGGETI Ribusieri 6 ordine 1.88 v FOSSO MACCHIALLANZI Ribusieri 6 ordine 0.95 v FOSSO RIBUSETTA Ribusieri 6 ordine 3.24 m.o. C000 8

105 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO RIBUSETTA Ribusieri 6 ordine 1.07 v FOSSO TERMINE CUOCO Ribusieri 6 ordine 0.61 m.o. C000 8 FOSSO TERMINE CUOCO Ribusieri 6 ordine 0.92 m.o. C000 8 FOSSO TERMINE CUOCO Ribusieri 6 ordine 0.86 v TORRENTE RIBUSIERI Ribusieri 6 ordine 2.33 m.o. C000 8 TORRENTE RIBUSIERI Ribusieri 6 ordine 5.54 m.o. C000 8 TORRENTE RIBUSIERI Ribusieri 6 ordine 0.04 m.o. C000 8 TORRENTE RIBUSIERI Ribusieri 6 ordine 5.72 v FOSSO CARNESSA Vellora 6 ordine 1.38 v FOSSO DEI GROTTONI Vellora 6 ordine 1.38 v FOSSO DEL MULINACCIO Vellora 6 ordine 1.05 v FOSSO DEL TAVOLETO Vellora 6 ordine 1.65 m.o. B210 12 FOSSO DELLA CAVA Vellora 6 ordine 1.03 v FOSSO DELLA ROGHETA Vellora 6 ordine 1.23 v FOSSO DELLA SELVARELLA Vellora 6 ordine 0.09 m.o. C000 8 FOSSO DELLA SELVARELLA Vellora 6 ordine 1.19 v FOSSO DELL'ACQUA (3) Vellora 6 ordine 1.23 v FOSSO DELL'ACQUALATA Vellora 6 ordine 0.98 v FOSSO DELLE CAPANNE (3) Vellora 6 ordine 0.45 m.o. B210 12 FOSSO DELLE CAPANNE (3) Vellora 6 ordine 0.76 v FOSSO DELLE FABBRE Vellora 6 ordine 1.33 m.o. C000 8 FOSSO DELLE FABBRE Vellora 6 ordine 0.05 m.o. C000 8 FOSSO DELLE FABBRE Vellora 6 ordine 2.50 v FOSSO DELLE GRETAIE Vellora 6 ordine 0.74 m.o. B220 5 FOSSO DELLE VIGNE (6) Vellora 6 ordine 0.22 m.o. E000 5 FOSSO DELLE VIGNE (6) Vellora 6 ordine 0.03 m.o. E000 5 FOSSO DELLE VIGNE (6) Vellora 6 ordine 1.29 m.o. C000 8 FOSSO DELLE VIGNE (6) Vellora 6 ordine 1.61 v FOSSO DELLO SPICCHIO Vellora 6 ordine 1.49 v FOSSO DELL'OLMINI Vellora 6 ordine 0.21 m.o. C000 8 FOSSO DELL'OLMINI Vellora 6 ordine 1.30 v FOSSO DI BARBANERA Vellora 6 ordine 0.16 m.o. C000 8

106 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA FOSSO DI BARBANERA Vellora 6 ordine 2.42 v FOSSO PIANACCIO Vellora 6 ordine 0.70 m.o. B220 5 FOSSO PIANACCIO Vellora 6 ordine 0.82 v FOSSO RAVAGGIOLO Vellora 6 ordine 0.53 m.o. E000 5 FOSSO RAVAGGIOLO Vellora 6 ordine 0.03 m.o. E000 5 FOSSO RAVAGGIOLO Vellora 6 ordine 2.26 m.o. C000 8 FOSSO RAVAGGIOLO Vellora 6 ordine 2.42 v FOSSO ROFANELLONE Vellora 6 ordine 0.63 m.o. C000 8 FOSSO ROFANELLONE Vellora 6 ordine 0.03 m.o. C000 8 FOSSO ROFANELLONE Vellora 6 ordine 1.37 m.o. B210 12 FOSSO RUFINELLO Vellora 6 ordine 0.92 v FOSSO SPICCHIO Vellora 6 ordine 0.39 m.o. C000 8 FOSSO SPICCHIO Vellora 6 ordine 0.24 m.o. C000 8 FOSSO SPICCHIO Vellora 6 ordine 2.07 v FOSSO VAL DI CALDA Vellora 6 ordine 3.02 v L'ACQUALATA Vellora 6 ordine 1.05 m.o. B220 5 L'ACQUALATA Vellora 6 ordine 0.16 m.o. C000 8 L'ACQUALATA Vellora 6 ordine 2.94 m.o. C000 8 L'ACQUALATA Vellora 6 ordine 1.17 v TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.78 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.02 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.51 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.59 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.02 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 1.15 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.02 m.o. C000 8 TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 0.09 v TORRENTE ROFANELLO Vellora 6 ordine 1.52 v TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 2.01 m.o. D000 5 TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 1.60 m.o. E000 5 TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 1.19 m.o. C000 8 TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 1.89 m.o. B210 12

107 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

MANUTENZIONE LUNGHEZZA CICLICITA’ DI ORDINARIA CODICE NOME CORSO D'ACQUA DISTRETTO IDROGRAFICO DEL TRATTO INTERVENTO / INTERVENTO (Km) (anni) VIGILANZA TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 0.50 m.o. B210 12 TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 2.95 v TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 1.44 v TORRENTE VELLORA Vellora 6 ordine 1.12 v

108 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

8. Allegato II – elenco dei fogli catastali e delle particelle catastali nel perimetro di contribuenza e relativi indici

109 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Elenco fogli catastali

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

ORCIA 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 3 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 4 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 5 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 6 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 7 0.99 0.83 1.25 ORCIA 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 11 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine ABBADIA SAN SALVATORE 12 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 1 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 2 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 3 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 4 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 5 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 6 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 7 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 8 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 9 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 10 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 11 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 12 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 13 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 14 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 15 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 16 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 17 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 18 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 19 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 20 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 21 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 22 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 23 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 24 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 25 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 26 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 27 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 28 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 29 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 30 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 31 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 32 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 33 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 34 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 35 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 36 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 37 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 38 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 40 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 41 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 42 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 43 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 44 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 52 0.99 0.83 1.25

110 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 53 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 54 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 55 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 56 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 57 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 58 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 68 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 70 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 71 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 72 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 73 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 86 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 87 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 88 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 89 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 90 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine ARCIDOSSO 91 0.99 0.83 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 89 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 90 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 91 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 92 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 102 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 103 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 119 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 120 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 121 0.91 0.91 1.25 La Copra 6 ordine ASCIANO 122 0.81 0.99 1.22 Ombrone 6 ordine ASCIANO 135 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine ASCIANO 136 0.91 0.91 1.25 La Copra 6 ordine ASCIANO 137 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 138 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 139 0.81 0.99 1.22 Ombrone 7 ordine ASCIANO 144 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 145 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 146 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 147 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 148 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 149 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 150 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 151 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 152 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 153 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 154 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 155 0.81 0.99 1.22 Ombrone 7 ordine ASCIANO 159 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 160 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 161 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 162 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 163 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 164 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 165 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 166 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 167 0.81 0.99 1.22

111 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Asso 6 ordine ASCIANO 168 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 169 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine ASCIANO 174 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 175 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 176 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 177 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 178 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 179 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 180 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 181 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 182 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 183 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 184 0.81 0.99 1.22 Asso 6 ordine ASCIANO 185 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 186 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 187 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 188 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 189 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 190 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 191 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine ASCIANO 195 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 196 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 197 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 198 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 199 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 200 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 201 0.81 0.99 1.22 Ombrone 7 ordine ASCIANO 202 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 203 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 204 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 205 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 206 0.81 0.99 1.22 Asso 6 ordine ASCIANO 207 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 208 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 209 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 210 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 211 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine ASCIANO 212 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 213 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 214 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 215 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 216 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 217 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 218 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 219 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 220 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 221 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 222 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine ASCIANO 223 0.81 0.99 1.22 Asso 6 ordine ASCIANO 224 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine ASCIANO 225 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 226 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 227 0.73 0.94 1.04

112 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ombrone 7 ordine ASCIANO 228 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 229 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 230 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine ASCIANO 231 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 232 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 233 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 234 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 235 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 236 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine ASCIANO 237 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine ASCIANO 238 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 239 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 240 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine ASCIANO 241 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine ASCIANO 242 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine ASCIANO 243 0.73 0.94 1.04 La Copra 6 ordine ASCIANO 244 0.81 0.99 1.22 Ombrone 6 ordine BUCINE 124 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine BUCINE 125 0.91 0.91 1.25 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 21 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 22 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 23 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 24 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 25 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 26 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 27 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 28 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 34 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 35 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 36 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 42 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 43 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 44 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 45 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 53 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 54 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 55 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 56 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 63 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 64 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 65 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 66 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 67 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 68 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 74 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 75 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 76 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 77 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 78 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 78 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 79 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine BUONCONVENTO 80 0.73 0.94 1.04 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 1 0.99 0.83 1.25

113 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 2 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 3 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 4 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 5 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 6 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 7 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 8 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 9 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 10 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 11 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 12 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 13 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 14 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 15 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 16 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 17 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 18 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 19 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 20 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 21 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 22 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 23 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 24 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 25 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 26 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 27 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 28 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 29 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 30 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 31 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 32 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 33 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 34 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 35 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 36 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 37 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 38 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 39 0.99 0.83 1.25 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 40 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 41 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 42 0.86 0.87 1.14 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 43 0.99 0.83 1.25 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 44 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 45 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 46 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 47 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 48 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 49 0.86 0.87 1.14 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 50 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 51 0.95 0.87 1.26 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 52 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 53 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 54 0.86 0.87 1.14

114 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 55 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 56 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 57 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 58 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 59 0.86 0.87 1.14 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 60 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 61 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 62 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 63 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 64 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 65 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 66 0.95 0.87 1.26 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 67 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 68 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTEL DEL PIANO 69 0.86 0.87 1.14 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 70 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 71 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 72 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 73 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 74 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 75 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 76 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 77 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 78 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 79 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 80 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 81 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 82 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CASTEL DEL PIANO 83 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CASTEL DEL PIANO 84 0.99 0.83 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 79 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 87 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 98 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 99 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 112 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 113 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 114 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 115 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 116 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 117 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 118 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 119 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine CASTELNUOVO 120 0.91 0.91 1.25

115 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

BERARDENGA CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 133 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 136 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 137 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 138 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 139 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 140 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 141 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 142 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 153 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 154 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 155 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 156 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 157 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 158 0.91 0.91 1.25 CASTELNUOVO Ombrone 6 ordine BERARDENGA 171 0.91 0.91 1.25 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 1 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 2 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 3 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 4 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 5 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 6 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 7 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 8 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 9 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 10 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 11 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 12 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 13 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 14 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 15 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 16 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 17 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 18 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 19 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 20 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 21 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 22 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 23 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 24 0.86 0.87 1.14

116 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 25 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 26 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 27 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 28 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 29 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 30 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 31 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 32 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 33 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 34 0.86 0.87 1.14 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 35 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 36 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 37 0.85 1.00 1.29 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 38 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 39 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 40 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 41 0.85 1.00 1.29 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 42 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 43 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 44 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 45 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 46 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 47 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 48 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 49 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 50 0.86 0.87 1.14 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 51 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 52 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 53 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 54 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 55 0.85 1.00 1.29 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 56 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 57 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 58 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 59 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 60 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 61 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 62 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 63 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 64 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 65 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 66 0.86 0.87 1.14 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 67 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 68 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 69 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 70 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 71 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 72 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 73 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 74 0.85 1.00 1.29 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 75 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 76 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 77 0.86 0.87 1.14

117 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 78 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 79 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 80 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 81 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 82 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 83 0.86 0.87 1.14 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 84 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 85 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 86 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 87 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 88 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 89 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 90 1.00 0.87 1.32 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 91 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 92 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 93 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 94 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 95 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 96 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 97 0.86 0.87 1.14 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 98 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 99 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 100 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 101 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 102 1.00 0.87 1.32 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 103 0.99 0.83 1.25 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 104 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 105 0.86 0.87 1.14 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 106 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 107 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 108 0.99 0.83 1.25 Orcia 7 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 109 0.86 0.87 1.14 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 110 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 111 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 112 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 113 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 114 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 115 1.00 0.87 1.32 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 116 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 117 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 118 0.99 0.83 1.25 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 119 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 120 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 121 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 122 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 123 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 124 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 125 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 126 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 127 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 128 0.99 0.83 1.25 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 129 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 130 1.00 0.87 1.32

118 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 131 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 132 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 133 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 134 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 135 1.00 0.87 1.32 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 136 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 137 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 138 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 139 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 140 0.99 0.83 1.25 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 141 1.00 0.87 1.32 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 142 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 143 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 144 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 145 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 146 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 147 0.99 0.83 1.25 Vellora 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 148 1.00 0.87 1.32 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 149 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 150 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 151 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 152 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 153 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 154 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 155 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 156 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 157 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 158 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 159 0.99 0.83 1.25 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 160 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 161 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 162 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 163 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 164 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 165 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 166 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 167 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 168 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 169 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 170 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 171 0.99 0.83 1.25 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 172 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 173 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 174 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 175 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 176 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CASTIGLIONE D'ORCIA 177 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CHIANCIANO TERME 30 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CHIANCIANO TERME 32 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CHIANCIANO TERME 33 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CHIANCIANO TERME 34 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CHIANCIANO TERME 35 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine CHIANCIANO TERME 35 0.85 1.00 1.29

119 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine CINIGIANO 6 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 7 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 11 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 12 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 13 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 23 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 24 0.86 0.87 1.14 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 25 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 26 0.95 0.87 1.26 Orcia 7 ordine CINIGIANO 42 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 43 0.86 0.87 1.14 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 44 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 45 0.95 0.87 1.26 Orcia 7 ordine CINIGIANO 66 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine CINIGIANO 67 0.86 0.87 1.14 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 68 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 69 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 92 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 93 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 94 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 97 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 113 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 114 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 115 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 116 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 117 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 118 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 137 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 138 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 139 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 140 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 153 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 154 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 155 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 156 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 157 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 172 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 173 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 174 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 175 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 191 0.95 0.87 1.26 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 192 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 193 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 194 0.99 0.83 1.25 Ribusieri 6 ordine CINIGIANO 197 0.95 0.87 1.26 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 198 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine CINIGIANO 199 0.99 0.83 1.25 Ombrone 7 ordine CIVITELLA PAGANICO 82 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine CIVITELLA PAGANICO 93 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 1 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 2 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 3 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 4 0.73 0.94 1.04

120 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ombrone 7 ordine MONTALCINO 5 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 6 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 7 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 8 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 9 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 10 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 11 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 12 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 13 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 14 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 15 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 16 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 17 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 18 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 19 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 20 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine MONTALCINO 21 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 22 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 23 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 24 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 25 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 26 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 27 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 28 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 28 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 29 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 30 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 31 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 32 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 33 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 34 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 35 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 36 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 37 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 38 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 39 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 40 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 41 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 42 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 43 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 44 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 45 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine MONTALCINO 46 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 47 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 48 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 49 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 50 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 51 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 52 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 53 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 54 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 55 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 56 0.73 0.94 1.04

121 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ombrone 7 ordine MONTALCINO 57 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 58 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 59 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 60 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 61 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 62 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 63 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 64 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 65 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 66 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine MONTALCINO 67 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 68 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 69 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 70 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 71 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 72 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 73 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 74 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 75 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 76 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 77 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 77 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 78 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 79 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 80 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 81 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 82 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 83 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 84 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 85 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 86 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine MONTALCINO 87 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 88 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 89 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 90 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 91 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 92 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 93 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 94 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 95 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 96 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 97 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 98 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 99 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 100 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 101 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 102 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine MONTALCINO 103 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 104 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 105 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 106 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 107 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 108 0.73 0.94 1.04

122 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine MONTALCINO 109 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 110 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 111 0.86 0.87 1.14 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 112 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 113 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 114 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 115 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 116 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 117 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 118 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 119 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 120 0.86 0.87 1.14 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 121 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 122 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine MONTALCINO 123 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 124 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 125 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 126 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 127 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 128 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 129 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 130 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 131 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 132 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 133 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 134 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 135 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 136 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 137 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 138 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 139 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 140 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 141 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine MONTALCINO 142 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 143 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 144 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 145 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 146 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 147 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 148 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 149 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 149 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 150 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 151 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 152 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 153 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 154 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 155 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 156 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 157 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine MONTALCINO 158 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 159 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 160 0.72 0.92 1.00

123 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Asso 6 ordine MONTALCINO 161 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 162 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 163 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 164 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 165 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 166 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 167 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 168 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 169 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 169 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 170 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 171 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 172 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 173 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 174 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 175 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 176 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine MONTALCINO 177 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 178 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 179 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 180 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 181 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 182 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 183 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 184 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 185 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 186 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 187 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 188 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 189 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 190 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 191 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 192 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 193 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 194 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 195 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 196 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 197 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 199 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 200 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 201 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 202 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine MONTALCINO 203 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 204 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 205 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine MONTALCINO 206 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 206 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 207 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 208 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine MONTALCINO 209 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine MONTALCINO 210 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 211 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 212 0.73 0.94 1.04

124 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ombrone 7 ordine MONTALCINO 213 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 214 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 215 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 216 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 217 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 218 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 219 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 220 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 221 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 222 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 223 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 224 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 225 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 226 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 227 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 228 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 229 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 230 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 231 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 232 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 233 0.86 0.87 1.14 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 234 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 235 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 236 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 237 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 238 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 239 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 240 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 241 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 242 0.86 0.87 1.14 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 243 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 244 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 245 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 246 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 247 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 248 0.86 0.87 1.14 Ombrone 7 ordine MONTALCINO 249 0.73 0.94 1.04 Orcia 7 ordine MONTALCINO 250 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 251 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 252 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 253 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 254 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 255 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 256 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 257 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 258 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 259 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 260 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 261 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 262 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 263 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 264 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 265 0.86 0.87 1.14

125 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine MONTALCINO 266 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 267 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 268 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 269 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 270 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 271 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 272 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 273 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 274 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 275 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 276 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 277 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTALCINO 278 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 113 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 132 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 133 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 134 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 135 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 158 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 159 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 159 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 160 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 166 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 167 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine MONTEPULCIANO 170 0.86 0.87 1.14 ORCIA 6 ordine MONTEPULCIANO 173 0.85 1.00 1.29 Asso 6 ordine PIENZA 1 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 2 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 3 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 4 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 5 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 6 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 7 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 8 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 9 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 10 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 11 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 12 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 13 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 14 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 15 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 16 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 17 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 18 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 19 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 20 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 21 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 22 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 23 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 24 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 25 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 26 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 27 0.72 0.92 1.00

126 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Asso 6 ordine PIENZA 28 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 29 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine PIENZA 30 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 31 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 32 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 33 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine PIENZA 34 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 35 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 36 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 37 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 38 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 39 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 40 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 41 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 42 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 43 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine PIENZA 44 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine PIENZA 45 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 46 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 47 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 48 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 49 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 50 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 51 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 52 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 53 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 54 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 55 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 56 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 57 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 58 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 59 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 60 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 61 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 62 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 63 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 64 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 65 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 66 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 67 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 68 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 69 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 70 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 71 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 72 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 73 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 74 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 75 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 76 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 77 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 78 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 79 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 80 0.86 0.87 1.14

127 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine PIENZA 81 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 82 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 83 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 84 0.86 0.87 1.14 ORCIA 6 ordine PIENZA 85 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 86 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 87 0.85 1.00 1.29 Orcia 7 ordine PIENZA 88 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 89 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 90 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 91 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 92 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 93 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 94 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 95 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 96 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 97 0.86 0.87 1.14 Orcia 6 ordine PIENZA 98 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 99 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 100 0.85 1.00 1.29 Orcia 7 ordine PIENZA 101 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 102 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 103 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 104 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 105 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 106 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 107 0.86 0.87 1.14 ORCIA 6 ordine PIENZA 108 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 109 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 109 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 110 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 111 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 112 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 112 0.85 1.00 1.29 Orcia 7 ordine PIENZA 113 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 114 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 115 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 116 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine PIENZA 117 0.86 0.87 1.14 ORCIA 6 ordine PIENZA 118 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 119 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 120 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 121 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 122 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 123 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 124 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 125 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 126 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 127 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 128 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 129 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 130 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 131 0.85 1.00 1.29

128 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

ORCIA 6 ordine PIENZA 132 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 133 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 134 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine PIENZA 135 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 1 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 2 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 3 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 4 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 5 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 6 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 7 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 8 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 9 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 10 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 11 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 12 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 13 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 14 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 15 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 16 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 17 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 18 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 19 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 20 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 21 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 22 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 23 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 24 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 25 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 26 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 27 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 28 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 29 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 30 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 31 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 32 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 33 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 34 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 35 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 36 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 37 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 38 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 39 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 40 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 41 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 42 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 43 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 44 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 45 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 46 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 47 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 48 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 49 0.85 1.00 1.29

129 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

ORCIA 6 ordine RADICOFANI 50 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 51 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 52 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 53 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 54 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 55 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 56 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 57 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 58 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 59 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 61 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 62 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 63 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 64 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 65 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 66 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 67 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 68 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 69 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 76 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 77 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 78 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 79 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 80 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 91 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine RADICOFANI 92 0.85 1.00 1.29 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 1 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 2 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 3 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 4 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 5 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 6 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 7 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 8 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 9 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 10 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 11 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 12 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 14 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 15 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 16 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 17 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 18 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 19 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 20 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 21 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 22 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 25 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 26 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 27 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 28 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 29 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 33 0.91 0.91 1.25

130 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 34 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 35 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 36 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 37 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 40 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 41 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 42 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 43 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 44 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 45 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 46 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 52 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 53 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 54 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 55 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 56 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 57 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 58 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 59 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 66 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 67 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 68 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 69 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 70 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 79 0.91 0.91 1.25 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 80 0.91 0.91 1.25 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 81 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 82 0.81 0.99 1.22 Ombrone 6 ordine RAPOLANO TERME 88 0.91 0.91 1.25 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 89 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 90 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 91 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 92 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 99 0.81 0.99 1.22 La Copra 6 ordine RAPOLANO TERME 105 0.81 0.99 1.22 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 1 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 2 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 3 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 4 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 5 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 6 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 7 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 8 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 9 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 10 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 11 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 12 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 13 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 14 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 15 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 16 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 17 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 18 0.72 0.92 1.00

131 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 19 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 20 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 21 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 22 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 23 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 24 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 25 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 26 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 27 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 28 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 29 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 30 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 31 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 32 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 33 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 34 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 35 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 36 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 37 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 38 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 39 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 40 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 41 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 42 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 43 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 44 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 45 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 46 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 47 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 48 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 49 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 50 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 51 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 52 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 53 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 54 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 55 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 56 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 57 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 58 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 59 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 60 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 61 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 62 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 63 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 64 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 65 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 66 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 67 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 68 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 69 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 70 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 71 0.72 0.92 1.00

132 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 72 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 73 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 74 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 75 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 76 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 77 0.72 0.92 1.00 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 78 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 79 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 80 0.73 0.94 1.04 Ombrone 7 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 81 0.73 0.94 1.04 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 82 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 83 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 84 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN GIOVANNI D'ASSO 85 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 1 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 2 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 3 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 4 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 5 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 6 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 7 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 8 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 9 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 10 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 11 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 12 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 14 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 15 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 16 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 17 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 18 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 19 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 20 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 21 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 22 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 23 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 24 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 25 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 26 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 27 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 28 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 29 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 30 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 31 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 32 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 33 0.86 0.87 1.14 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 34 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 35 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 36 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 37 0.72 0.92 1.00 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 38 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 39 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 40 0.86 0.87 1.14

133 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 41 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 42 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 43 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 44 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 45 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 46 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 47 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 48 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 49 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 50 0.86 0.87 1.14 Orcia 7 ordine SAN QUIRICO D'ORCIA 51 0.86 0.87 1.14 ORCIA 6 ordine SARTEANO 13 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 21 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 22 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 23 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 24 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 30 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 31 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 32 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 33 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 34 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 35 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 42 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 43 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 44 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 45 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 53 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 54 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 55 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 56 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 57 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 58 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 65 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 66 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 67 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 68 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 69 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 75 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 76 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 77 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 78 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 79 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 80 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 81 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 82 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 85 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 86 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 87 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 88 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 89 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 90 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 91 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 92 0.85 1.00 1.29

134 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

ORCIA 6 ordine SARTEANO 93 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 94 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 95 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 96 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 97 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 98 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 99 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 100 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 101 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 102 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 103 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 104 0.85 1.00 1.29 ORCIA 6 ordine SARTEANO 105 0.85 1.00 1.29 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 1 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 2 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 3 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 4 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 5 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 6 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 7 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 8 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 9 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 10 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 11 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 12 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 13 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 14 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 15 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 16 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 17 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 18 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 19 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 20 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 21 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 22 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 23 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 24 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 25 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 26 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 27 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 28 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 29 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 30 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 31 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 32 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 33 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 34 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 35 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 36 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 37 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 38 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 39 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 40 0.99 0.83 1.25

135 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 41 0.99 0.83 1.25 Ente-Zancone 6 ordine SEGGIANO 42 0.99 0.83 1.25 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 46 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 47 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 54 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 55 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 56 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 57 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TORRITA DI SIENA 63 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 1 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 2 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 3 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 5 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 8 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 9 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 10 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 11 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 12 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 13 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 14 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 15 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 16 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 21 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 22 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 23 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 24 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 25 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 26 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 27 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 28 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 35 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 36 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 37 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 38 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 39 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 40 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 42 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 53 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 54 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 58 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 59 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 60 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 61 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 62 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 63 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 65 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 66 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 67 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 68 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 69 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 70 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 71 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 72 0.72 0.92 1.00

136 Piano di Classifica degli immobili del Comprensorio n. 36 “Sinistra Ombrone”

Sottobacino di appartenenza Comune N. foglio I Intensità I Comportamento I Beneficio

Asso 6 ordine TREQUANDA 73 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 74 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 75 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 76 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 77 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 78 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 79 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 80 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 81 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 82 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 83 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 84 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 85 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 86 0.72 0.92 1.00 Asso 6 ordine TREQUANDA 87 0.72 0.92 1.00

137 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

Elenco Particelle catastali relative ai fogli catastali suddivisi con altri comprensori

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Asciano 102 1 13 50 Asciano 102 2 15 51 Asciano 102 3 16 53 Asciano 102 6 17 54 Asciano 102 7 24 56 Asciano 102 8 46 57 Asciano 102 9 47 58 Asciano 102 10 48 59 Asciano 102 11 49 Asciano 174 3 19 35 Asciano 174 4 20 36 Asciano 174 5 21 37 Asciano 174 6 22 38 Asciano 174 7 23 39 Asciano 174 8 24 40 Asciano 174 9 25 41 Asciano 174 10 26 42 Asciano 174 11 27 43 Asciano 174 12 28 44 Asciano 174 13 29 45 Asciano 174 14 31 46 Asciano 174 16 32 47 Asciano 174 17 33 50 Asciano 174 18 34 Asciano 195 11 19 26 Asciano 195 12 20 27 Asciano 195 16 21 28 Asciano 195 17 23 29 Asciano 195 18 24 Buonconvento 21 7 16 20 Buonconvento 21 11 17 21 Buonconvento 21 13 18 Buonconvento 21 14 19 Buonconvento 34 22 73 111 Buonconvento 34 29 74 112 Buonconvento 34 36 75 113 Buonconvento 34 37 77 114 Buonconvento 34 38 78 115 Buonconvento 34 40 79 116 Buonconvento 34 59 80 117 Buonconvento 34 60 81 118 Buonconvento 34 62 93 119 Buonconvento 34 63 94 120 Buonconvento 34 64 95 121 Buonconvento 34 65 96 122 Buonconvento 34 66 98 124 Buonconvento 34 67 99 125 Buonconvento 34 68 100 126 Buonconvento 34 69 101 127

138 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Buonconvento 34 70 104 128 Buonconvento 34 71 106 129 Buonconvento 34 72 109 130 Buonconvento 35 2 19 31 Buonconvento 35 4 20 32 Buonconvento 35 5 21 33 Buonconvento 35 6 22 34 Buonconvento 35 8 23 35 Buonconvento 35 10 26 37 Buonconvento 35 11 27 38 Buonconvento 35 13 28 39 Buonconvento 35 15 29 40 Buonconvento 35 18 30 Buonconvento 42 16 81 114 Buonconvento 42 26 82 115 Buonconvento 42 30 83 116 Buonconvento 42 44 84 117 Buonconvento 42 45 85 118 Buonconvento 42 47 86 119 Buonconvento 42 55 88 120 Buonconvento 42 56 89 121 Buonconvento 42 57 90 122 Buonconvento 42 58 90 123 Buonconvento 42 59 91 124 Buonconvento 42 60 93 125 Buonconvento 42 61 98 133 Buonconvento 42 62 99 136 Buonconvento 42 63 101 137 Buonconvento 42 64 102 138 Buonconvento 42 67 103 144 Buonconvento 42 68 104 146 Buonconvento 42 69 105 148 Buonconvento 42 70 106 150 Buonconvento 42 71 107 153 Buonconvento 42 72 108 154 Buonconvento 42 73 109 155 Buonconvento 42 74 110 156 Buonconvento 42 75 111 157 Buonconvento 42 79 112 Buonconvento 42 80 113 Buonconvento 53 14 35 51 Buonconvento 53 15 36 52 Buonconvento 53 16 37 53 Buonconvento 53 17 38 54 Buonconvento 53 18 39 55 Buonconvento 53 19 40 58 Buonconvento 53 20 41 59 Buonconvento 53 23 42 60 Buonconvento 53 25 43 61 Buonconvento 53 26 45 62 Buonconvento 53 29 46 63 Buonconvento 53 31 47 64

139 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Buonconvento 53 32 48 66 Buonconvento 53 33 49 67 Buonconvento 53 34 50 68 Buonconvento 53 69 127 189 Buonconvento 53 70 128 190 Buonconvento 53 71 129 191 Buonconvento 53 72 130 193 Buonconvento 53 73 131 194 Buonconvento 53 74 133 195 Buonconvento 53 75 134 196 Buonconvento 53 77 135 197 Buonconvento 53 78 136 198 Buonconvento 53 79 137 199 Buonconvento 53 82 138 200 Buonconvento 53 83 139 201 Buonconvento 53 84 140 202 Buonconvento 53 87 141 203 Buonconvento 53 88 142 204 Buonconvento 53 89 143 205 Buonconvento 53 91 145 206 Buonconvento 53 92 146 207 Buonconvento 53 93 148 208 Buonconvento 53 94 149 209 Buonconvento 53 95 150 210 Buonconvento 53 96 151 211 Buonconvento 53 97 153 212 Buonconvento 53 98 154 213 Buonconvento 53 99 155 214 Buonconvento 53 100 156 215 Buonconvento 53 101 157 216 Buonconvento 53 102 158 217 Buonconvento 53 103 159 218 Buonconvento 53 104 161 219 Buonconvento 53 105 162 220 Buonconvento 53 106 163 221 Buonconvento 53 107 164 222 Buonconvento 53 108 165 224 Buonconvento 53 109 166 225 Buonconvento 53 110 167 226 Buonconvento 53 111 169 227 Buonconvento 53 112 171 228 Buonconvento 53 113 172 230 Buonconvento 53 114 173 231 Buonconvento 53 115 174 232 Buonconvento 53 116 175 233 Buonconvento 53 117 177 234 Buonconvento 53 118 178 235 Buonconvento 53 119 179 236 Buonconvento 53 120 180 237 Buonconvento 53 121 183 238 Buonconvento 53 122 184 239 Buonconvento 53 123 185 240

140 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Buonconvento 53 124 186 241 Buonconvento 53 125 187 242 Buonconvento 53 126 188 243 Buonconvento 53 246 303 812 Buonconvento 53 247 304 813 Buonconvento 53 252 305 814 Buonconvento 53 253 308 815 Buonconvento 53 256 310 817 Buonconvento 53 257 311 818 Buonconvento 53 258 313 819 Buonconvento 53 259 315 820 Buonconvento 53 260 316 821 Buonconvento 53 261 317 822 Buonconvento 53 262 318 823 Buonconvento 53 263 319 824 Buonconvento 53 264 320 825 Buonconvento 53 265 322 826 Buonconvento 53 267 323 827 Buonconvento 53 268 324 828 Buonconvento 53 269 325 829 Buonconvento 53 272 326 830 Buonconvento 53 273 327 831 Buonconvento 53 274 328 832 Buonconvento 53 276 330 833 Buonconvento 53 282 331 834 Buonconvento 53 283 337 835 Buonconvento 53 284 338 836 Buonconvento 53 285 342 837 Buonconvento 53 286 345 839 Buonconvento 53 287 346 840 Buonconvento 53 289 804 841 Buonconvento 53 290 805 842 Buonconvento 53 291 806 843 Buonconvento 53 292 807 844 Buonconvento 53 297 808 845 Buonconvento 53 298 810 Buonconvento 53 299 811 Buonconvento 74 2 3 5 Castelnuovo Berardenga 79 1 72 135 Castelnuovo Berardenga 79 2 73 138 Castelnuovo Berardenga 79 5 74 139 Castelnuovo Berardenga 79 6 75 140 Castelnuovo Berardenga 79 7 76 141 Castelnuovo Berardenga 79 12 78 144 Castelnuovo Berardenga 79 20 79 145 Castelnuovo Berardenga 79 21 80 146 Castelnuovo Berardenga 79 22 81 147 Castelnuovo Berardenga 79 23 83 148 Castelnuovo Berardenga 79 24 90 149 Castelnuovo Berardenga 79 48 126 151 Castelnuovo Berardenga 79 49 127 152 Castelnuovo Berardenga 79 51 128 153

141 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Castelnuovo Berardenga 79 52 130 154 Castelnuovo Berardenga 79 70 132 155 Castelnuovo Berardenga 79 71 134 158 Castelnuovo Berardenga 79 163 172 187 Castelnuovo Berardenga 79 164 174 192 Castelnuovo Berardenga 79 169 176 193 Castelnuovo Berardenga 79 170 181 Castelnuovo Berardenga 79 171 182 Castelnuovo Berardenga 87 6 45 116 Castelnuovo Berardenga 87 7 91 117 Castelnuovo Berardenga 87 8 92 118 Castelnuovo Berardenga 87 9 93 121 Castelnuovo Berardenga 87 21 94 125 Castelnuovo Berardenga 87 34 95 131 Castelnuovo Berardenga 87 35 96 133 Castelnuovo Berardenga 87 37 97 157 Castelnuovo Berardenga 87 39 98 160 Castelnuovo Berardenga 87 40 99 161 Castelnuovo Berardenga 87 42 100 162 Castelnuovo Berardenga 87 43 103 163 Castelnuovo Berardenga 87 44 104 5000 Castelnuovo Berardenga 112 2 11 28 Castelnuovo Berardenga 112 3 12 35 Castelnuovo Berardenga 112 4 13 36 Castelnuovo Berardenga 112 7 24 37 Castelnuovo Berardenga 112 8 25 38 Castelnuovo Berardenga 112 9 26 39 Castelnuovo Berardenga 112 10 27 40 Castelnuovo Berardenga 133 8 21 39 Castelnuovo Berardenga 133 10 25 40 Castelnuovo Berardenga 133 13 26 41 Castelnuovo Berardenga 133 14 27 42 Castelnuovo Berardenga 133 18 28 43 Castelnuovo Berardenga 133 19 32 Castelnuovo Berardenga 133 20 38 Castelnuovo Berardenga 153 1 22 42 Castelnuovo Berardenga 153 2 23 43 Castelnuovo Berardenga 153 3 24 44 Castelnuovo Berardenga 153 4 25 45 Castelnuovo Berardenga 153 5 26 46 Castelnuovo Berardenga 153 6 27 47 Castelnuovo Berardenga 153 7 28 48 Castelnuovo Berardenga 153 9 29 49 Castelnuovo Berardenga 153 10 30 50 Castelnuovo Berardenga 153 11 31 51 Castelnuovo Berardenga 153 12 32 52 Castelnuovo Berardenga 153 13 33 53 Castelnuovo Berardenga 153 14 34 54 Castelnuovo Berardenga 153 15 35 55 Castelnuovo Berardenga 153 16 36 56 Castelnuovo Berardenga 153 17 37 57 Castelnuovo Berardenga 153 18 38 58

142 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Castelnuovo Berardenga 153 19 39 59 Castelnuovo Berardenga 153 20 40 70 Castelnuovo Berardenga 153 21 41 72 Castelnuovo Berardenga 153 73 87 96 Castelnuovo Berardenga 153 76 88 97 Castelnuovo Berardenga 153 78 89 98 Castelnuovo Berardenga 153 79 90 99 Castelnuovo Berardenga 153 80 91 100 Castelnuovo Berardenga 153 81 92 101 Castelnuovo Berardenga 153 82 93 102 Castelnuovo Berardenga 153 84 94 103 Castelnuovo Berardenga 153 86 95 Castelnuovo Berardenga 154 1 27 62 Castelnuovo Berardenga 154 3 28 63 Castelnuovo Berardenga 154 4 29 64 Castelnuovo Berardenga 154 5 30 65 Castelnuovo Berardenga 154 6 33 69 Castelnuovo Berardenga 154 7 34 71 Castelnuovo Berardenga 154 8 35 72 Castelnuovo Berardenga 154 9 36 73 Castelnuovo Berardenga 154 10 37 87 Castelnuovo Berardenga 154 11 38 88 Castelnuovo Berardenga 154 12 39 89 Castelnuovo Berardenga 154 13 40 90 Castelnuovo Berardenga 154 14 41 91 Castelnuovo Berardenga 154 15 42 92 Castelnuovo Berardenga 154 17 43 93 Castelnuovo Berardenga 154 18 44 94 Castelnuovo Berardenga 154 19 45 95 Castelnuovo Berardenga 154 20 46 96 Castelnuovo Berardenga 154 21 47 97 Castelnuovo Berardenga 154 22 56 98 Castelnuovo Berardenga 154 23 57 99 Castelnuovo Berardenga 154 24 58 100 Castelnuovo Berardenga 154 25 59 101 Castelnuovo Berardenga 154 26 61 102 Castelnuovo Berardenga 156 1 22 62 Castelnuovo Berardenga 156 2 23 63 Castelnuovo Berardenga 156 3 24 64 Castelnuovo Berardenga 156 4 25 65 Castelnuovo Berardenga 156 5 26 66 Castelnuovo Berardenga 156 8 27 67 Castelnuovo Berardenga 156 9 28 68 Castelnuovo Berardenga 156 10 30 69 Castelnuovo Berardenga 156 11 31 70 Castelnuovo Berardenga 156 12 32 71 Castelnuovo Berardenga 156 13 35 72 Castelnuovo Berardenga 156 14 36 73 Castelnuovo Berardenga 156 15 37 74 Castelnuovo Berardenga 156 16 38 78 Castelnuovo Berardenga 156 17 57 79 Castelnuovo Berardenga 156 18 58 80

143 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Castelnuovo Berardenga 156 19 59 81 Castelnuovo Berardenga 156 20 60 82 Castelnuovo Berardenga 156 21 61 87 Castelnuovo Berardenga 156 100 Castelnuovo Berardenga 171 4 28 51 Castelnuovo Berardenga 171 6 29 53 Castelnuovo Berardenga 171 8 30 54 Castelnuovo Berardenga 171 9 31 55 Castelnuovo Berardenga 171 10 32 57 Castelnuovo Berardenga 171 11 33 58 Castelnuovo Berardenga 171 12 34 60 Castelnuovo Berardenga 171 13 35 62 Castelnuovo Berardenga 171 14 36 63 Castelnuovo Berardenga 171 15 37 65 Castelnuovo Berardenga 171 16 38 66 Castelnuovo Berardenga 171 17 41 67 Castelnuovo Berardenga 171 18 43 69 Castelnuovo Berardenga 171 19 44 71 Castelnuovo Berardenga 171 20 45 73 Castelnuovo Berardenga 171 22 46 98 Castelnuovo Berardenga 171 23 47 101 Castelnuovo Berardenga 171 24 48 102 Castelnuovo Berardenga 171 26 49 103 Castelnuovo Berardenga 171 27 50 Montalcino 73 2 33 71 Montalcino 73 3 34 72 Montalcino 73 4 35 73 Montalcino 73 5 36 74 Montalcino 73 6 37 75 Montalcino 73 7 39 76 Montalcino 73 8 40 77 Montalcino 73 9 41 78 Montalcino 73 10 42 79 Montalcino 73 11 43 80 Montalcino 73 12 45 81 Montalcino 73 13 48 82 Montalcino 73 14 51 83 Montalcino 73 15 52 84 Montalcino 73 16 53 85 Montalcino 73 17 54 86 Montalcino 73 18 55 87 Montalcino 73 19 56 88 Montalcino 73 20 57 89 Montalcino 73 21 58 90 Montalcino 73 22 59 91 Montalcino 73 23 61 92 Montalcino 73 24 62 93 Montalcino 73 25 63 94 Montalcino 73 26 64 95 Montalcino 73 27 65 96 Montalcino 73 28 66 97 Montalcino 73 29 67 98

144 Piano di classifica degli immobili del Comprensorio di Bonifica n. 36 “Sinistra Ombrone”

ELENCO DELLE PARTICELLE RICADENTI COMUNE FOGLIO NEL PERIMETRO DI CONTRIBUENZA Montalcino 73 30 68 99 Montalcino 73 31 69 100 Montalcino 73 32 70 101 Montalcino 73 102 110 120 Montalcino 73 103 111 121 Montalcino 73 104 112 122 Montalcino 73 105 113 123 Montalcino 73 106 114 124 Montalcino 73 107 115 126 Montalcino 73 108 116 Montalcino 73 109 117 Montalcino 95 1 23 46 Montalcino 95 2 26 47 Montalcino 95 4 27 48 Montalcino 95 5 28 50 Montalcino 95 6 29 51 Montalcino 95 7 30 52 Montalcino 95 8 31 53 Montalcino 95 9 32 54 Montalcino 95 10 33 55 Montalcino 95 11 34 56 Montalcino 95 12 35 57 Montalcino 95 13 36 58 Montalcino 95 14 37 59 Montalcino 95 15 38 60 Montalcino 95 16 39 61 Montalcino 95 17 40 62 Montalcino 95 18 41 63 Montalcino 95 19 42 64 Montalcino 95 20 43 65 Montalcino 95 21 44 66 Montalcino 95 22 45 Montepulciano 135 31 59 75 Montepulciano 135 47 60 76 Montepulciano 135 48 63 259 Montepulciano 135 49 65 260 Montepulciano 135 50 66 261 Montepulciano 135 51 67 263 Montepulciano 135 52 68 267 Montepulciano 135 53 69 268 Montepulciano 135 54 70 269 Montepulciano 135 55 71 320 Montepulciano 135 56 72 321 Montepulciano 135 57 73 Montepulciano 135 58 74

145