L’Appennino tra Romagna e Toscana sulle tracce del sommo poeta ITINERARIO NEL

www.viedidante.it EMILIA ROMAGNA

Palazzuolo sul Senio

Vicchio

TOSCANA

COME ARRIVARE Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Scarperia e S. Piero, , Firenzuola, e sono facilmente raggiungibili in Autostrada (A1) e variante di valico. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze e Bologna, mentre col treno sulla tratta Firenze-Bologna ci sono le stazioni di Marradi, Ronta, , Vicchio, Dicomano, San Piero a Sieve. ITINERARIO NEL MUGELLO

l Mugello, un vasto natali celebri, tra cui anche territorio posto a crocevia e Beato Angelico. tra Toscana e Romagna, era Oggi il Mugello riunisce due Igià attraversato da importanti vie aree geografiche comprendenti di comunicazione in tempi remoti, otto Comuni. Il fondovalle come la via Flaminia Militare. incorniciato da dolci colline, Il toponimo riconduce ai Liguri coltivato a seminativo come Magelli, suoi primi abitanti, a cui armonioso mosaico, con Barberino seguirono gli Etruschi, i Romani e di Mugello, Borgo S. Lorenzo, nell’Alto Medioevo gli Ubaldini, Dicomano, Scarperia e S. Piero potenti feudatari che in seguito e Vicchio; l’Alto Mugello, con subirono le mire espansionistiche Firenzuola, Marradi e Palazzuolo di Firenze, desiderosa di sul Senio, coperto sui crinali dalla controllare le vie verso Nord; marea verde di boschi di faggio, a questo scopo sorsero le Terre castagno e quercia, tra foreste Nuove di Scarperia, Vicchio e incontaminate che invitano ad Firenzuola. Dal tardo Medioevo il attività all’aperto: escursionismo, territorio è stato indissolubilmente rafting, mountain bike. Sul lago legato alla storia del di Bilancino è inoltre possibile e poi Signoria dei Medici, che praticare sport acquatici. Il proprio qui ebbero origine per poi paesaggio, affascinante nella reggere le sorti della Toscana per sua varietà, è ricco di evidenze tre secoli, lasciandovi tracce del architettoniche e storico- proprio mecenatismo. Terra dai artistiche.

3 I PRODOTTI TIPICI: ENOGASTRONOMIA

l territorio produce numerose Centro di Documentazione, oltre eccellenze gastronomiche, che di sagre ed eventi del periodo tra cui il tradizionale tortello autunnale; ingrediente di antiche Idi patate, lo zafferano, il miele, ricette dolci e salate, come la le patate, il tartufo bianco e nero. tradizionale torta, viene anche Tra i tanti prodotti biologici a km 0 usato, come il farro, per ottime anche il pane del Mugello, il latte birre artigianali. bovino valorizzato dalla Via del Nella zona collinare vengono Latte, da cui si ricava la ricotta e prodotti l’olio extravergine di oliva il tipico raveggiolo; anche la carne e il Pinot nero, giunto ai vertici bovina biologica si attiene ad un delle classifiche, il Chianti preciso disciplinare che garantisce e uno splendido . la tracciabilità del prodotto. Dal grano e dal farro biologico, Il prelibato marrone del Mugello con l’aggiunta dall’acqua di è protagonista della Strada del sorgente dell’Appennino toscano, Marron Buono di Marradi, di un si distilla una vodka di eccezionale

4 ...E ARTIGIANATO pietra serenaestratta dallacavedi di Scarperia, alla lavorazione della taglienti dei ferri all’artigianato Altri museisonodedicati di untempo. che raccontanolastoriadellavita lavoro, e dalle antiche botteghe musei diraccolteattrezzida testimoniate dapiccolimapreziosi nostri, aigiorni materiale arrivata integrantedellaculturaparte emestierilocalisonoantiche arti Nella campagnamugellanale la contraddistingue. lagammadiaromicheaumentarne purezza, filtrataconcuraper 5 prelibata farina. lacastagne essiccate perottenerne principalmente grano, granoturcoe del passato,dovesimacinanooggi funzionanti ecustodidelfascino dei qualiancoraperfettamente Medioevo all’Ottocento,alcuni ad acqua, molto diffusi dal testimonianza ne sono i mulini macinatura apietra.Preziosa e deirestauratori,cosìcomela noce, ciliegiopermobilieinfissi dellegnodicastagno,artigiani Ancora vivaèl’attivitàdegli di BorgoSanLorenzo. dellaceramicaFirenzuola, all’arte

MUGELLO PUNTI DI INTERESSE Ai confini del Mugello sorge l’Abbazia (Purg. XI) e che a sua volta ne venne ritratto. romanica di San Gaudenzio, in cui Dante La pieve di Borgo S. Lorenzo conserva l’unica incontrò gli altri fuoriusciti Guelfi bianchi opera dell’artista rimasta nel Mugello. e Ghibellini l’8 giugno 1302 nel tentativo Ricca di capolavori è anche la pieve di S. di rientrare a Firenze con l’appoggio Agata, antico borgo ai piedi dell’Appennino non dei feudatari Ubaldini, con cui mirava lontano da Montaccianico, possente baluardo ad un’intesa. Nei dintorni il Poeta vide ubaldino nella lotta contro i Neri fiorentini e e descrisse la Cascata dell’Acquacheta, i loro alleati, acquisito e poi smantellato nel oggi frequentata meta escursionistica 1306 dopo un lungo assedio da Firenze, che raggiungibile dal paese, paragonata nella nello stesso anno fondò più a valle Scarperia, Commedia al fiume infernale Flegetonte volendo contrastare il sostegno politico e che si getta silenziosamente sulle Malebolge militare offerto dagli Ubaldini ai primi esiliati e (Inf. XVI). controllare le vie verso nord. Ad ovest, sulla via verso nord sorgeva il Al ramo di Montaccianico appartennero i castello di Vespignano, dov’è la casa natale personaggi più celebri della casata, menzionati di Giotto, celebre contemporaneo del Poeta, nella Commedia: Ruggieri, arcivescovo di Pisa che ne tessè le lodi nella sua opera maggiore che condannò a morte il conte Ugolino (Inf.

6 Scarpetta opporsiaFulcieridaCalboli, L’evento, descrittodaDinoCompagni,vide Pulicciano, vicinoaBorgoS.Lorenzo. organizzò laspedizionepressoilcastellodi nel 1303loassunsecomesegretarioed Questi, capodeiGhibellinidiRomagna, degli Ordelaffi. diScarpettamissione aForlìpressolacorte vi fuospitenel 1302 quandopreparavala verso laRomagnaeprobabilmenteDante Trecento eraunadimorasicuralungolavia al pubbliconeimesiestivi,aiprimidel Oggi interessante e padrediRuggieri. (Purg. XXIV),fratellomaggioredelCardinale d’Azzo (Purg.XIV)eUbaldinodellaPila XXXIII); il Cardinale Ottaviano (Inf. X); Ugolin sito archeologico aperto 7 più bellid’Italia. l’Appennino, comeScarperiaunodeiBorghi ubaldinaoltresul Senio,ultimaroccaforte A brevedistanzadaSusinanaèPalazzuolo a Campaldinonel1289. (Inf. XXVII), che, come lui, aveva combattuto Pagani, nobilecheDantemetteall’Inferno e dove,nel1302,fusepoltoMaghinardo vallombrosana diS.MariaRioCesare luogo incuidal1090sorgel’Abbazia Scarpetta sposòChiaraUbaldinidiSusinana, curam Pulicciani. etUbaldini ebberodaFedericoIICastrum di S.Maria,risalenteal1220,quandogli Dove sorgevailcastelloèoggilachiesa che infineriuscìarespingeregliassedianti. podestà di Firenze e capo dei Guelfi neri,

MUGELLO L’Appennino tra Romagna e Toscana sulle tracce del sommo poeta

UFFICIO TURISMO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Via P. Togliatti, 45 - 50032 Borgo San Lorenzo (FI) tel. 055 84527185/6 [email protected] www.mugellotoscana.it www.viedidante.it