– 65 –

/I RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLE CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 02 DICEMBRE 2014

12. Località Campo della Corte in Comune di (BN) Richiesta di espunzione al 6° semestre successivo alla sentenza, con comunicazione alla Struttura di Missione Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla Commissione UE il 2 dicembre 2017. In data 13.03.2018, con f.n. DPE 0002396-P-12.03.2018 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Europee, è stata comunicata l'accettazione da parte della Commissione Europea del dossier di richiesta di espunzione, il sito risulta quindi eliminato dalla procedura di infrazione con questa la motivazione:

" la documentazione d'appoggio (determina del Comune di Castelpagano n.278 del 0111212017) attesta che le indagini preliminari effettuate nel sito hanno evidenziato il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione .fissate nella legislazinne italiana (D. rgs. 152/2(Jnfi). T.a successiva cararterizzazione e analisi di rischio sito specifica ha confermato /'esistenza di una contaminazione nel suolo (per i parametri cromo e nichel) e nelle acquee sotterranee (per i parametri argento, cromo, mercurio e piombo). Di conseguenza, le Autorità competenti hanno disposto la "messa in sicurezza permanente" del sito, i cui lavori sono stati completati il 2511012017. Ai sensi della normativa italiana in materia di bonifiche, la messa in sicurezza permanente consiste in interventi diretti al contenimento delle fonti inquinanti. La documentazione prodotta dalle Autorità italiane attesta che tali interventi sono stati attuati e che, successivamente, a far data dal 3011112017, è stato avviato il piano di monitoraggio ambientale." Pertanto sulla base delle informazioni fornite dalle Autorità italiane i servizi della Commissione concludono che questa discarica è stata regolarizzata e non costit11isce più un pericolo per la salute umana e per l'ambiente".

Sull'area sono stati effettuati e conclusi i lavori di Messa in Sicurezza Permanente (M.I.S.P.), che si presenta completamente recintato e ricoperto da vegetazione spontanea con installati, all'interno dell'area stessa, manufatti di arredi urbani.

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 66 –

I/ RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLE CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 02 DICEMBRE 2014

13. Località Carrera in Comune di Patena (CH)

Richiesta di espunzione al 6° semestre successivo alla sentenza, con comunicazione alla Struttura di Missione Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla Commissione UE il 2 dicembre 2017. In data 12.03.2018, con f.n. DPE 0002396-P-12.03.2018 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Europee, è stata comunicata l'accettazione da parte della Commissione Europea del dossier di richiesta di espunzione, il sito risulta quindi eliminato dalla procedura di infrazione con questa la motivazione:

"la documentazione d'appoggio (determina del Comune di Castelpagano n.278 del 0111212017) attesta che le indagini preliminari effettuate nel sito hanno evidenziato il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione fissate nella legislazione italiana (D. Lgs. 15212006). La successiva caratterizzazione e analisi di rischio sito specifica ha confermato l'esistenza di una contaminazione nel suolo (per i parametri cromo e nichel) e nelle acquee sotterranee (per i parametri argento, cromo, mercurio e piombo). Di conseguenza. le Autorità competenti hanno disposto la "messa in sicurezza permanente" del sito, i cui lavori sono stati completati il 2511012017. A i sensi della normativa italiana in materia di bonifiche, la messa in sicurezza permanente consiste in interventi diretti al contenimento delle fonti inquinanti. La documentazione prodotta dalle Autorità italiane attesta che tali interventi sono stati attuati e che, successivamente, a far data dal 3011112017, è stato avviato il piano di monitoraggio ambientale. " Pertanto sulla base delle informazioni fornite dalle Autorità italiane, i servizi della Commissione concludono che questa discarica è stata regolarizzata. Per questo sito non è dovuta alcuna penalità.

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 67 –

Il RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLE CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 02 DICEMBRE 2014

14. Località Vallone San Giorgio in Comune di Ortona dei Marsi (AQ)

Richiesta di espunzione al 6° semestre successivo alla sentenza, con comunicazione alla Struttura di Missione Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla Commissione UE il 2 dicembre 2017. In data 12.03.2018, con f.n. DPE 0002396-P-12.03.2018 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Europee, è stata comunicata l'accettazione da parte della Commissione Europea del dossier di richiesta di espunzione, il sito risulta quindi eliminato dalla procedura di infrazione con questa la motivazione:

" la documentazione d 'appoggio (determina della Regione Abruzzo DPC026/222 del 0611012017 e relativi allegati) riferisce di indagini preliminari di caratterizzazione effettuate nel sito, consistenti in prelievi di campioni di rifiuti e di suolo. Le analisi dei campioni di rijìuto non hanno evidenziato la presenza di sostanze pericolose, per cui i rifiuti depositati nel sito sono clussiflcubili rnme rifiuti solidi urbani, con presenza di alcuni rifiuti ingombranti. J campioni di terreno sovrastante e circostante il corpo deLLa discarica non hanno evidenziato una contaminazione del suolo. I rifiuti presenti a valle e al! 'esterno del sito di discarica sono stati rimossi e inviati e smaltimento in impianti autorizzati a riceverli. In considerazione del fatto che le Autorità italiane hanno dimostrato l'assenza di contaminazione delle matrici ambientali, comprovata da analisi, che hanno fornito la garanzia dell'isolamento del sito, tramite recinzione apposizione di cartelli e un terreno di copertura idoneo come materiale di impermeabilizzazione del corpo sottostante, la discarica non costituisce più una minaccia per la salute umana e per l 'ambiente. " Pertanto sulla base delle informazioni fornite dalle Autorità italiane i sen•izi della Commissione concludono che questa discarica è stata regolarizzata. Per questo sito non è dunque dovuta alcuna penalità".

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 68 –

Il RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI sm DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLE CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 02 DICEMBRE 2014

CONCLUSIONI Già l'elaborazione di questa seconda Relazione (primo semestre del 2018) predisposta e inviata agli Organi decisori, Parlamento e Governo, per la conoscenza dei processi posti in essere, delle azioni svolte e dei risultati conseguiti, dà atto, rispetto alla precedente Relazione (secondo semestre dell'anno 2017) del lavoro comune condotto insieme agli altri attori Istituzionali Centrali e Territoriali che ha permesso di conseguire una maggiore qualità e celerità nei processi amministrativi da attivare e attuare.

Dopo questo primo anno di lavoro sono stati regolarizzati e quindi sono stati fatti fuoriuscire dalla procedura di infrazione 15 siti e per altri 13 è stata inviata, il 1J\ giugno 2018 per la 7" semestralità sanzionatoria, la richiesta di espunzione dalla procedura di contenzioso con relativa documentazione giustificativa (frutto del lavoro svolto in questo semestre) agli Organi Comunitari e per i quali si è in attesa di determinazione di merito.

In questo periodo sono state consolidate le due direttrici di lavoro, che sin dall'inizio hanno ispirato e fatto da guida all'azione del Commissario: quella finalizzata a conseguire velocemente e bene la chiusura dei siti attraverso la bonifica o la messa in sicurezza e che si sostanzia nei quattordici Atti convenzionali definiti (di cui otto con altrettante Stazioni appaltanti) e quella relativa, ad assicurare che le operazioni siano condotte nel massimo della legalità dei processi amministrativi e ambientali, che si concretizzano nei differenti 14 rapporti inviati a 10 diverse Procure della Repubblica, competenti per territorio, per un maggiore approfondimento di merito su ''fattispecie di reato" analizzate e/o accertate.

Nella presente Relazione, in appendice, è contenuta per ogni singolo sito una scheda dettagliata, riassuntiva degli interventi da effettuare e effettuati in modo da operare un punto di situazione utile a definire la tabella di marcia per garanzia della massima trasparenza dei processi e dell'impegno comune. Per ogni discarica, grazie all'ausilio del crono programma, sono stati indicati i tempi presumibili di fuoriuscita. Ogni sei mesi i tempi saranno progressivamente precisati, in quanto in ogni semestre, alla luce delle dinamicità delle singole situazioni, si darà atto, in forma chiara, di quanto svolto presentando un nuovo stato di avanzamento rispetto al periodo precedente.

Della somma complessiva affidata al Commissario dal Ministero dell'Ambiente di € 110.000.000,00 sono stati liquidati fino ad oggi € 1.300.000,00 relativi a lavori conclusi nella Regione Abruzzo per tre differenti siti, per gli altri siti è assicurata la copertura finanziaria.

Il 21 marzo 2018 è stato siglato con il vertice del Ministero dell'Interno l'importante protocollo di legalità, a garanzia dei lavori da effettuare, attraverso il preventivo conferimento in una Banca Dati ad hoc predisposta di una serie di dati anagrafici e commerciali delle ditte impegnate nelle lavorazioni. Anche alla luce di ciò sono stati avviati, dal 7 maggio 2018, gli incontri con i Prefetti della Repubblica delle provincie interessate, al fine di organizzare e predisporre al meglio le attività di supporto. Il 28 luglio 2017 è stato siglato con il Procuratore Capo di il protocollo per implementare la collaborazione sul tema. Con lAutorità Nazionale Anti Corruzione (A.N.A.C.) è stato definitivo il protocollo d'Intesa che riguarda l'apporto all'Ufficio del Commissario attraverso l'importante istituto della Vigilanza collaborativa per i tre siti di Lesina (FG), Pizzo W) e Augusta (SR). In totale, come già precedentemente esplicato, sono 17 i Protocolli d'Intesa siglati in questo primo anno di lavoro dal Commissario con altrettante Istituzioni, Enti, Associazioni interessate al tema di salvaguardia e sostenibilità ambientale, al fine di attivare specifica collaborazione d'intenti e di azioni, a supporto dell'Ufficio del Commissario, nello svolgimento della missione propria ma che nel contempo ricevano dall'attuazione delle attività di bonifica e messa in sicurezza un ritorno virtuoso di valori istituzionali e di garanzia per la collettività.

Il sito web (http://www.commissariobonificadiscariche.governo.it/it/), realizzato con l'apporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale presidio di trasparenza delle azioni e di responsabilità dei risultati conseguiti, informa (in apposita sezione in annesso) sull'Accountability della missione: il cronoprogramma, le 158 riunioni effettuate con le Regioni, con i Comuni e con le altre Istituzioni (53 in sede e 105 fuori sede), i 85 incontri istituzionali e i 27 incontri a convegni, conferenze ed eventi stampa svolti dal Commissario, i 15 differenti rapporti inviati alla Magistratura, i 98 sopralluoghi sviluppati dal personale nei @)) siti di discarica abusivi, le 291 missioni per un numero complessivo di 388 giorni svolti in un anno di lavoro @2)

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 69 –

Il RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI 01 DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLE CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 02 DICEMBRE 2014 dalle 9 unità di personale che compongono l'Ufficio del Commissario per una spesa di € 33.100 per vitto, alloggio e indennità del personale, di€ 16.403 per il carburante e di€ 4.750 per spese di manutenzione degli automezzi di servizio utilizzati.

In particolare attraverso l'attività di accertamento è stata individuata la corretta georeferenziazione della discarica di Joppolo (CZ) ed è stata, altresì individuata nel comune di Pagani (SA) la presenza di rifiuti pericolosi, di cui da tempo la Commissione UE chiedeva informazioni. Si evidenzia che complessivamente nelle 15 comunicazioni ali' A.G. sono stati ipotizzati 110 fattispecie di reati contro la P.A. e 18 per reati ambientali.

La programmazione, nel medio periodo (2018-19), prevede la fuoriuscita dalla procedura sanzionatoria di 20 siti per ogni anno (10 per semestralità), in modo da aggiungersi ai 15 siti già regolarizzati cosicché, in tre anni di mandato del Commissario entro il 2020, possano essere espunti e posti in sicurezza ambientale un totale di 55 siti sui 80 complessivi affidati al Commissario. I 25 siti residuali, con problematiche più marcate rispetto ai precedenti, si ritiene che possano essere risolti nei due anni successivi, quindi non prima del 2021 con una sanzione via via sempre più ridotta. Certamente sarà oggetto del massimo sforzo, nei prossimi mesi, l'attività nelle regioni Calabria - con il numero di siti da regolarizzare più allo (20)- e la Puglia, per la quale si sta lavorando per far fuoriuscire i primi siti.

Ad oggi si è portato fuori dalla procedura di infrazione n. 15 discariche abusive, a cui si dovrebbero aggiungere le 13 bonificate e proposte per l'espunzione nella richiesta dello scorso giugno 2018, per un totale complessivo di 28 siti. Tutto ciò ha prodotto un risparmio sulla penalità complessiva inflitta all'Italia pari a€ 11.200.000 annui, così suddivisi: SA semestralità: 6 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari ad € 2.400.000 (€ 1.200.000 ogni semestre), 6A semestralità: 9 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari ad pari ad € 3.600.000 (€ 1.800.000 ogni semestre), 7A semestralità (dossier al vaglio della Commissione ed ancora in approvazione): 13 discariche bonificate per un risparmio sulla sanzione pari ad pari ad € 5.200.000 (€ 2.600.000 ogni semestre) Nella Relazione è continuo il riferimento al lavoro comune e alla responsabilità. Questi impegni così dichiarati e questi risultati così conseguiti sono frutto del impegno collettivo con il Ministero dell'Ambiente, con il Dipartimento delle Politiche Comunitarie, con le Regioni, i Comuni, le Stazioni appaltanti, la Magistratura, i Reparti Territoriali dell'Anna dei Carabinieri e grazie al supporto

Con questa seconda Relazione e con questo ulteriore step sulla tabella di marcia si intende affermare che pur in presenza di una origine della questione e della sanzione per nulla rassicurante, anzi problematica, il Governo con un'azione comune con gli Enti Centrali e Territoriali sta assicurando con tutto il suo apporto di forze e di intelligenze una definizione e una conclusione dei processi, in un periodo di tempo che non può essere, per forza di cose, brevissimo, ma indubbiamente congruo rispetto alle criticità insite, di salvaguardia del territorio e quindi, di tutela della salubrità e della salute della collettività ,con un risparmio virtuoso per la spesa pubblica. L'esperienza condotta in questo primo anno di lavoro dall'Ufficio del Commissario ha permesso di ottenere e mettere a punto un metodo applicabile anche a altre esperienze nazionali nel settore delle bonifiche o messe in sicurezza e comunque, in fatti e fenomeni di recupero ambientale, che può essere sintetizzato nel cosiddetto "approccio operativo nazionale". Procedimento che si basa sulla ferma convinzione che solo una metodologia ben chiara, distinta e ordinata, possa essere l'arma per la risoluzione delle molteplici situazioni locali, quindi un metodo globale rrta che non trascura, anzi esalta e valorizza la lettura e l'analisi dei contesti locali, delle forze tipiche del territorio nonchè degli apporti di ogni singolo soggetto istituzionale e non. Un sistema rigoroso e strutturato, una divisione dei ruoli e dei compiti da eseguire, una volontà di coinvolgere tutti i soggetti pubblici (Regioni, Comuni, Stazioni appaltanti, ed Enti scientifici) per l'unica finalità che deve essere quella di "risolvere facendo bene e veloce".

Si è maturato quindi, nel corso delle attività nelle plurime situazioni, un modello analitico, circostanziato ed operativo, aderente alla realtà e ai contesti concreti, che si confronta con il territorio @ru attraverso ricorrenti riunioni, sopralluoghi e contatti, tale procedimento incentrato in tre fasi: ®

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 70 –

//RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI 01 DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DEllA SENTENZA DELLE CORTE DI G IUSTIZIA DELl 'UNIONE EUROPEA DEL 02 DICEM BRE 2 014

• raccolta dei dati (sopralluoghi, rilievi fotografici e tecnici, analisi della documentazione amministrativa-contabile e ambientale); • elaborazione e analisi di un piano esecutivo (in un'ottica di efficienza ed economicità) da formalizzare ed esaminare con tutti i soggetti pubblici coinvolti; • realizzazione sinergica di un piano di intervento (ottimizzato per la risoluzione delle problematiche ambientali e la bonifica o messa in sicurezza dei siti di discarica) che preveda la suddivisione dei compiti, un costante monitoraggio e il rispetto delle tempistiche.

Si è convinti, dai dati esperienziali sin qui assunti, che questo metodo originale, attuato attraverso l'approccio nazionale e locale, la continua verifica dei risultati, il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, i frequenti monitoraggi sulle aree interessate, l'esecuzione delle attività di prevenzione della legalità e di contrasto alle illegalità, lo sviluppo virtuoso dei progetti e dei lavori secondo le nuove regole del Codice degli Appalti e lo sviluppo delle potenzialità del libero mercato, sia il motore virtuoso che ha consentito di disancorare la questione delle infrazioni e delle sanzioni delle discariche abusive dall'impasse esistente, mettendo in linea, in modo equilibrato, le innumerevoli e pregevoli forze in campo.

Un processo metodologico finalizzato alla risoluzione della violazione comunitaria, indirizzato verso gli interessi nazionali ma soprattutto di immenso valore per le realtà locali, al fine di restituire alle collettività i singoli territori, i quali devono essere tutelati, custoditi e consegnati ai cittadini, per il loro pieno e corretto sviluppo in un ambiente sanato ed ecosostenibile.

Con le condotte poste in essere e le attività sinergiche avviate è intendimento dare un contributo articolato al sistema Paese, inteso non solo come attività di controllo e rispristino della legalità, ma anche salvaguardia dei beni patrimoniali ed erariali, difesa dell'ambiente al fine di ripristinare un territorio salubre in cui si possano sviluppare i "normali" cicli di vita delle piccole comunità o delle grandi collettività.

Concludiamo questa II relazione con l'elenco dei risultati ottenuti in questo primo anno di funzionamento dell'Ufficio del Commissario, degli strumenti utilizzati e dei principali dati di accountability : );;> 28 siti regolarizzati (5'', 61\ e 7/\ semestralità); );;> € 11.200.000,00 di risparmio sulla sanzione annua da pagare alla UE; );;> 15 informative inviate ali'Autorità Giudiziaria, attraverso i 98 sopralluoghi effettuati (128 fattispecie di reato contro la P.A. e contro l'Ambiente evidenziate); );;> predisposizione di una innovativa metodologia di lavoro "sviluppata ad hoc" per la restituzione dei territori completamente risanati dai rifiuti; );;> 158 riunioni operative con Regioni e Comuni per l'applicazione di tale procedimento che si basa sulla condivisione delle sinergie e degli obiettivi; );;> € 54.253,00 impiegati nella spese di missione del personale, nel carburante e nella manutenzione degli automezzi. );;> 17 protocolli d'intesa firmati con altrettanti Istituzioni, Enti ed Associazioni.

Tali risultati conseguiti in questo primo anno di lavoro consentono di valorizzare l'incarico del Commissario quale centro di raccordo e impulso amministrativo fra Enti centrali e territoriali, con la funzione, specifica e aggiuntiva, di prevenzione dei possibili fatti illeciti che proviene dal supporto dell'Arma dei Carabinieri all'Ufficio del Commissario. E' ferma convinzione che impegno e professionalità possono far conseguire ottimi risultati, poiché fiducia, costanza e voglia di migliorare sono "ponti diretti" verso il ''fare bene", in questo senso il Commissario è figura statuale "normale" per gli ordinari iter amministrativi previsti e funzione straordinaria per il coordinamento, impulso ed indirizzo operativo di cui la norma ha dotato il profilo Commissariale al fine dell'ottenimento dei risultati "celermente e bene".

Roma, 25 giugno 2018

IL COMMISSARIO (GEN. B. CC GIUSEPPE VADALÀ)

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 71 –

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI ALL'ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLE DISCARICHE ABUSIVE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE

l .Cronoprogramma

2.Elenchi Sinottici • Elenco I - siti ordinati per tipologia di rifiuto • Elenco 2- siti ordinati per classi di spesa programmata • Elenco 3 - siti ordinati per semestre di espunzione ottenuto e programmato • Elenco 4 - siti ordinàti per trasporto di rifiuti • Elenco 5 - siti ordinati per fase del procedimento di bonifica o messa in sicurezza

3.Schede riassuntive (geografiche, fossir e operative) delle singole discariche divise per Regione amministrativa: • Regione Veneto • Regione Abruzzo • Regione Toscana • Regione Lazio • Regione • Regione Puglia • Regione Calabria • Regione Sicilia

Il RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA DEL 2 DICEMBRE 2014

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 72 –

•I Cronoprogramma

sito soggetto ATTIVITA' Data REGIONE (Comune+ attuatore EFFETTUATE Località) Anno 2016 IV semestre 02/12/2016 VENETO SERNAGLIA DELLA esclusa dalla procedura di infrazione con BATTAGLIA (TV) - Decisione d/6030 del 18/04/201 7 MASAROLE Anno 2017 V semestre 02/06/2017 CAMPANIA CUSANO M UTRI (BN) esclusa dalla procedura di infrazione con - BATTITELLE Decisione d/l 3 722 del 04/09/201 7

02/06/2017 CAMPANIA (BN) esclusa dalla procedura di infrazione con - F. DELLE NEVI Decisione d/13722 del 04/09/201 7

02/06/2017 CAMPANIA ROTONDI (A V) esclusa dalla procedura di infrazione con - CA VONE S. STEFANO Decisione d/l 3722 del 04/09/201 7

02/06/2017 LAZIO PATRICA (FR) esclusa dalla procedura di infrazione con - VALESANJ LE CESE Decisione d/13 722 del 04/09/20 l 7 02/06/2017 LAZIO MONTE S. GIOVANNI esclusa dalla procedura di infrazione con CAMPANO (FR) Decisione d/1 3 722 del 04/09/20 l 7 - MONTECASTELLONE 02/06/2017 TOSCANA ISOLA DEL GIGLIO esclusa dalla procedura di infrazione con (GR) Decisione d/13 722 del 04/09/20 l 7 - LE PORTE VI semestre 02/12/2017 ABRUZZO TARANTA PELIGNA esclusa dalla procedura di infrazione con (CH) Decisione d/13722 del 04/09/201 7 - V ALLE DEI DIECI (Colle di M) 02/12/2017 ABRUZZO ORTONA DEI MARSI esclusa dalla procedura di infrazione con (AQ) Decisione D/3576 del 09/03/201 8 - LOC. FOSSO SAN GIORGIO 02/12/2017 ABRUZZO PALENA (CH) esclusa dalla procedura di infrazione con - LOC. CARRERA Decisione D/3576 del 09/03/2018 02/12/2017 CALABRIA BELMONTE CALABRO •esclusa dalla procedura di infrazione con (CS) Decisione D/3576 del 09/03/2018 - SANTA CATERINA • Effettuata Caratterizzazione • Effettuata Analisi di Rischio • Effettuata MISP

02/12/2017 CALABRIA ARENA(VV) •esclusa dalla procedura di infrazione con - LAPPARNI Decisione D/3576 del 09/03/201 8

• Effettuata Caratterizzazione • Effettuata Analisi di Rischio con valori al di sotto della soglia di ri schio

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 73 –

02/12/2017 CAMPANIA CASTELVETERE IN V.F. •esclusa dalla procedura di infrazione con (BN) Decisione D/3576 del 09/03/2018 - LAMA GRANDE • Effettuata Caratterizzazione • Effettuata Analisi di rischio • Lavori di svuotamento conclusi •Apposizione "telo" isolante • Campionamenti fondo scavo in contraddittorio con ARPAC effettuati 02/12/2017 CAMPANIA CASTELPAGANO (BN) esclusa dalla procedura di infrazione con - CAMPO DELLA Decisione D/3576 del 09/03/2018 CORTE 02/12/2017 LAZIO FILETTINO (FR) •esclusa dalla procedura di infrazione con -CERRETA Decisione D/3576 del 09/03/2018

• Campionamento "top soil" in contraddittorio con Arpa da cui non sono emersi superamenti • Messa in sicurezza con parziale asp011azione dei rifiuti • Effettuata gara di completamento MISP con Capping copertura 02/12/2017 SICILIA S. FILIPPO DEL MELA • esclusa dalla procedura di infrazione con (ME) Decisione D/3576 del 09/03/2018 - SANT'AGATA • Effettuata MISE • Effettuata Caratterizzazione •Effettuate Analisi di Rischio con valori al di sotto della soglia di rischio Anno 2018 VII semestre 02/06/2018 ABRUZZO VASTO (CH) - LOC. LOTA • Effettuata Caratterizzazione • Ultimata MISP • Ulteriori campionamenti in contraddittorio con Arta per verifica effetti positivi della MISP • Monitoraggio effettuato senza superamenti csc 02/06/2018 ABRUZZO CELENZA SUL TRIGNO • Effettuata Caratterizzazione (CH) • Approvato progetto esecutivo di MISP LOC. DIFESA • ultimati Lavori di MISP • Esiti campionamenti post operam senza supermenti CSC • Effettuata validazione ARTA 02/06/2018 ABRUZZO BELLANTE (CH) • Eseguita Caratterizzazione LOC. SAN' ARCANGELO • Approvatala MISP • Ultimata MlSP • Monitoraggio analitico in contraddittorio con ARTA post operam senza supermenti csc •Effettuata validazione ARTA 02/06/2018 ABRUZZO CASALBORDINO (CH) • Effettuata Caratterizzazione - LOC. "San Gregorio" • Effettuata Analisi di rischio • Effettuata MISP •Effettuata validazione ARTA 02/06/2018 CALABRIA TORTORA (CS) • Effettuata Caratterizzazione - SICILIONE • Effettuata Analisi di rischio • Progetto definitivo di MISP approvato con decreto della Regione Calabria • Approvata Variante al Progetto • MISP con Capping in via di Ultimazione • Effettuati Campionamenti senza superamenti CSC con Validazione Arpacal

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 74 –

02/06/2018 CAMPANIA BENEVENTO (BN) •Eseguita Caratterizzazione - LOC. VIA PONTE •Approvato Progetto di MISP e Divisione in VALENTINO 2 Lotti •Ultimata MISP del Lotto n. I • Ultimati lavori di MISP con Capping su Lotto n. 2 • Piano di Monitoraggio e controllo per i lotti I e 2 02/06/2018 CAMPANIA ANDRETTA (A V) • Eseguita Caratterizzazione - FRASCINETO • Approvazione del progetto definitivo di MISP •Ultimata Misp con Ripristino e rivalutazione Ambientale • Campionamenti in contraddittorio con ARPAC e Monitoraggio 02/06/2018 SICILIA MONREALE (PA) • Effettuata MISE -ZABBIA • Ultimate indagini preliminari ambientali senza alcun superamento di CSC • Approvato Piano di Caratterizzazione • Esecuzione Caratterizzazione ultimata •Effettuata verifica esiti analisi Caratterizzazione in contraddittorio con Arpa e Città Metropolitana di Palermo •Validazione Arpa 02/06/2018 SICILIA SICULIANA (AG) • Effettuata Caratterizzazione - C.DA SCALILLI •Recinzione e cancellata presenti lungo il perimetro del sito •Effettuata Analisi di Rischio senza superamenti CSR • Effettuata integrazione AdR con relazione Geologica e intervento di manutenzione straordinaria 02/06/2018 ABRUZZO LAMA DEI PELIGNI • Effettuata Caratterizzazione (CH) • Approvata MISP -LOC. CIECO •Approvazione Variante al progetto di MISP • Effettuata MISP •Validazione ARTA con Prescrizioni 02/06/2018 SICILIA MISTRETTA (ME) • Affidati i lavori di Indagini preliminari - C.DA MURICELLO ambientali •Ordinanza del Sindaco per accedere nell'area privata ed effettuare indagini preliminari ambientali • Validazione degli esiti dei Campionamenti effettuati in contraddittorio con ARPA 02/06/2018 VENETO VENEZIA (VE) • Eseguita Caratterizzazione -MARGHERA • Approvazione del progetto definitivo di MALCONTENTA C MISP • Effettuato completamento MISP con Capping •Validazione ARPAV con prescrizioni VIII semestre 02/12/2018 CALABRIA REGGIO CALABRIA • Effettuate indagini Preliminari Ambientali (RC) senza superamenti CSC -MALDARITI • Effettuata rimozione rifiuti superficiali • Effettuata validazione Arpacal 02/12/2018 CAMPANIA (BN) • Effettuata Caratterizzazione -MARRUCARO •Effettuata Analisi di rischio • Approvazione progetto definitivo di bonifica • Rimozione rifiuti quasi ultimata 02/12/2018 ABRUZZO SAN VALENTINO IN •Effettuata Caratterizzazione ABRUZZO CITERIORE •Approvato progetto esecutivo di MISP (PE) •Approvata variante al progetto di MISP - LOC. ORTA (IL • MISP ultimata FOSSATO) 02/12/2018 ABRUZZO PENNE (PE) • Effettuata Caratterizzazione LOC. COLLE FREDDO • Effettuata MISP 02/12/2018 LAZIO TREVI NEL LAZIO (FR) • Approvato Piano di Caratterizzazione CASETTE CAPONI • Effettuata MISE con Capping FORNACE --

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 75 –

02/12/2018 LAZIO TREVI NEL LAZIO (FR) • Approvato Piano di Caratterizzazione CARPINETO •Effettuata MISE con Capping 02/12/2018 PUGLIA ASCOLI SATRIANO (FG) • Effettuata Caratterizzazione MEZZANA LA TERRA •Verifiche sulla significatività della falda • Effettuati campionamenti integrativi 02/12/2018 CALABRIA DAVOLI (CZ) • Eseguita Caratterizzazione - VASI' • Eseguita Analisi di rischio • Affidati lavori di MJSP • Effettuata Rimozione Hot Spot contaminato 02/12/2018 CALABRIA SELLIA (CZ) SOGESID • Approvato piano di Caratterizzazione -ARIA 02/12/2018 LAZIO VILLA LATINA (FR) • Eseguita Caratterizzazione -CAMPONI • Eseguita MISP

02/12/2018 LAZIO ORIOLO ROMANO (VT) • Effettuata MISE con Capping - ARA SAN BACCANO • Caratterizzazione effettuata e completata (successivamente con integrazioni Arpa) • Estensione del Capping, per completare quello precedente

02/12/2018 SICILIA LEONFORTE (EN) SOGESID • Effettuata Caratterizzazione - TUMMINELLA • Effettuata Analisi di rischio senza superamenti CSR Anno 2019 IX semestre 02/06/2019 CALABRIA COLOSIMI (CS) • Eseguita Caratterizzazione - COLLE FRAT ANTONIO • Eseguita Analisi di rischio •Progetto Preliminare Approvato 02/06/2019 CAMPANIA (BN) • Eseguita Caratterizzazione - LOC. DEFENZOLA - •Eseguita Analisi di rischio VIA CANTONE • Approvato progetto MISP • Assegnala Esecuzione MISP tramite Gara 02/06/2019 CAMPANIA (BN) •Eseguita Caratterizzazione -LAME • Approvato POB •Concluse operazioni di gara 02/06/2019 LAZIO RIANO(RM) Esecuzione intervento di rimozione rifiuti - PIANA PERINA pericolosi • Eseguite indagini analitiche con valori al di sopra della soglia di contaminazione • Piano di Caratterizzazione Eseguito 02/06/2019 CALABRIA ACQUARO (VV) •Effettuata Caratterizzazione da cui non -CARRA' sono emersi superamenti •Approvato Progetto Preliminare (di fattibilità tecnico economica) di RIPRISTINO

02/06/2019 PUGLIA SAN PIETRO INVITALIA • Eseguita Caratterizzazione VERNOTICO (BR) •Approvazione Analisi di Rischio 196 del - MARCIANDARE 29/07/2016 • Progetto approvato con integrazioni Allla 02/06/2019 CALABRIA LONGOBARDI (CS) INVITALIA - TREMOLI TOSTO •Effettuate indagini integrative •Effettuata Caratterizzazione •Effettuata Analisi di rischio •Approvato Progetto Operativo di Bonifica Preliminare a luglio 2016 02/06/2019 CALABRIA VERBICARO (CS) Provv.to oo.pp. •Effettuata Caratterizzazione - ACQUA DEI BAGNI Sicilia e •Effettuata Analisi di rischio Calabria •Progetto preliminare approvato con conferenza di servizi del 19/ 12/2016 02/06/2019 CALABRIA MAGISANO (CZ) Provv.to oo.pp. •Effettuata Caratterizzazione - FINOIERI Sicilia e •Effettuata Analisi di rischio Calabria •Progetto preliminare approvato 25/05/2016

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 76 –

02/06/2019 CALABRIA MARTIRANO (CZ) INVITALIA •Effettuata Caratterizzazione -PONTE DEL SOLDATO •Effettuata Analisi di rischio •Progetto preliminare approvato 02/06/2019 SICILIA SOGESID • Eseguita Caratterizzazione CAMMARATA (AG) •Effettuate indagini e prelievi con - CIDA SAN MARTINO superamento di CSC

02/06/2019 SICILIA PATERNO' (CT) INVITALIA •Effettuate Indagini Preliminari -CONTRADA • Progetto di MISE presentato PETULENTI X semestre 02/12/2019 CAMPANIA SANT'ARSENIO (SA) INVITALIA • Effettuata Caratterizzazione - LOC. DIFESA • Effettuata Analisi di rischio con superamento CSR • Progetto esecutivo approvato 02/12/2019 CALABRIA JOPPOLO (VV) SOGESID • Effettuata Caratterizzazione con valori al - CALAFATONI di sotto della soglia di contaminazione •Verifiche su con-etta attribuzione e georeferenziazione del sito 02/12/2019 PUGLIA SANTERAMO IN COLLE cvc •Eseguita Caratterizzazione (BA) • Approvazione Analisi di Rischio - MONTE FREDDO • Predisposizione gara per progetto oreliminare 02/12/2019 PUGLIA BINETTO (BA) cvc • Eseguita Caratterizzazione - PEZZE DI CAMPO •Eseguita Analisi di rischio •Approvazione progetto preliminare 02/12/2019 SICILIA CERDA (PA) INVITALIA •Effettuate Indagini Preliminari - TERRITORIO DI • Progetto di MISE SCIARA C. DA CACCIONE

02/12/2019 CALABRIA TAVERNA (CZ) INVITALIA • Effettuata Caratterizzazione -TORRAZZO • Effettuata Analisi di rischio • Progetto preliminare approvato 02/12/2019 CALABRIA SAN CALOGERO (VV) SOGESID • Eseguita Caratterizzazione -PAPALEO • Eseguita Analisi di rischio •Approvato Progetto Preliminare di Bonifica in data 27IO112016 02/12/2019 PUGLIA SANNICANDRO DI BARI cuc • Eseguita Caratterizzazione (BA) •Eseguita Analisi di rischio - PESCO ROSSO •Approvazione progetto preliminare (prevede rimozione rifiuti, differenziazione, riciclo e smaltimento)

02/12/2019 VENETO SALZANO (VE) Veneto •Eseguita Caratterizzazione - LOC. SANT'ELENA DI Acque s.p.a. •Approvazione Progetto Preliminare ROBEGANO •Approvazione del progetto definitivo- esecutivo di MISP/bonifica 02/12/2019 ABRUZZO CASTEL DI SANGRO •Effettuata Caratterizzazione (senza (AQ) superamenti di CSC) - LOC. LE PRETARE - PERA PAPERA

02/12/2019 ABRUZZO PIZZOLI (AQ) • Effettuata Caratterizzazione - LOC. CAPRARECCIA

02/12/2019 CALABRIA PIZZO(VV) INVITALIA •Eseguita Caratterizzazione -MARINELLA •Eseguita Analisi di rischio •Progetto preliminare approvato in Conferenza di Servizi del 05.09.201 6 02/12/2019 CALABRIA BADOLATO (CZ) PROVV.TO • approvata Caratterizzazione - SAN MARINI 00.PP. • in corso il progetto preliminare SICILIA E CALABRIA 02/12/2019 CALABRIA PETRONA' (CZ) SOGESID • Ordinanza del Commissario Prefettizio per LOC. PANTANO accedere nell'area privata ed effettuare GRANDE campionamenti In corso caratterizzazione

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 77 –

02/12/2019 CALABRIA AMANTEA (CS) INVITALIA •Effettuata Caratterizzazione LOC. GRASULLO •Effettuata Analisi di Rischio

02/12/2019 PUGLIA LESINA (FG) CUC LESINA •Effettuata Caratterizzazione LOC: PONTONE •Effettuata Analisi di Rischio Progetto esecutivo approvato

ANN02020 XI semestre 02/06/2020 CAMPANIA PAGANI (SA) • Effettuata Caratterizzazione -TORRETTA •Analisi di rischio approvata (con esclusione del Tallio tra gli obiettivi di Bonifica) 02/06/2020 ABRUZZO VASTO (CH) • Effettuata Caratterizzazione -LOC. VALLONE MALTEMPO (NO CANTALUPQ) 02/06/2020 CAMPANIA TOCCO CAUDIO (BN) ANBI • Eseguita Caratterizzazione -PAUDONE- • Effettuata Analisi di rischio DISC.COMUNALE • Gara lavori effettuata Approvato POB

02/06/2020 CAMPANIA SANT' ARCANGELO SOGESID •Eseguita Caratterizzazione TRIMONTE (BN) •Eseguita Analisi di rischio - PIANELLA •Effettuate indagini integrative alla NOCECCHIA Caratterizzazione da cui non sono emersi superamenti Indagini integrative validate da Arpac 02/06/2020 CALABRIA BELMONTE CALABRO INVITALIA •Progetto preli minare di MISP (CS) - MANCHE 02/06/2020 CALABRIA MORMANNO (CS) INVITALIA •Procedura VINCA (valutazione di -OMBRELE incidenza ambientale) effettuata

02/06/2020 CALABRIA SANGINETO (CS) SOGESID • Progetto preliminare di MISE approvato TIMPA DI CJVITA

02/06/2020 SICILIA AUGUSTA (SR) Provv.to oo.pp. Inviato il progetto di MISP al MATTM - CAMPO SPORTIVO Sicilia e Calabria Area SIN Inviata comunicazione del Commissario alla Regione Sicilia di attivazione delle procedure di predisposizione del progetto esecutivo e definitivo XII semestre 02/12/2020 VENETO MIRA (VE) •Eseguita Caratterizzazione - OLMO DI BORBJAGO •Approvazione progetto definitivo di MISP VIA TERAMO ANNO 2021 XIII semestre 02/06/2021 VENETO CHIOGGIA (VE) ASPO • Effettuate indagini ambientali -BORGO SAN (Azienda • Eseguita Caratterizzazione GIOVANNI speciale per il • Approvazione progetto definitivo di VAL DA RIO Porto di Bonifica Chioggia) XIV semestre 02/12/2021 VENETO VENEZIA In fase di studio e avvio della - MORANZANI B caratterizzazione 02/12/2021 VENETO VENEZIA (VE) In fase di avvio della Caratterizzazione -MARGHERA Area MIATELLO

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* Stampato su carta riciclata ecologica I Elenco n. 8.0 siti di discarica asse·gnatl al Commissario di Governo

1I Elenco 1

PER TIPOLOGIA DI RIFIUTO – 78 – srT1 Q()NTEl'\11NTl R,I rt -TI 1110 - 1CO ' TEM:Eml lJUFU.m P«'.R:lrotnS't sin PERl CCTLOSI

N.2 N. 78

SITUATA NEL COMUNE DI RIANO (RM)- LAZIO SITUATA NEL COMUNE DI PAGANI (SA) - CAMPANIA * *182350000*

• Sito individuato a seguito di attività dì Indagine conoscitiva/esplorativa operata su ciascuna discarica nazionale da parte della squadra sopralluoghi di quest' Ufficio e confermato a seguito di colloqui informativi intercorsi con il Comune di Pagani e la Regione Campania – 79 –

I Elenco n. 80 siti di discarica assegnati al Commissario di Governo

i---

l J Elenco 2

PER CLASSI DI SPESA PROGRAMMATA

OLTRE € 5.000.000 DA € 2.000.000 DA€500.000 FINO A€ 500.000 A€ 5.000.000 A€ 2.000.000 4SITI JOSITI 29SITI 37SITI

I CALABRIA CALABRIA CALABRIA Amantea (CS) Verbicaro (CS) Arena (VV) Sangineto (CS) Tortora (CS) Belmonte calabro località Taverna (CZ) manche (CS) Pizzo (VV) Belmonte calabro (CS) Petronà (CZ) Martirano (CZ) Mormanno (CS) San Calogero (VV) Magisano (CZ) Sellia (CZ) Longobardi (CS) Reggio C. Joppolo (VV) Acquaro Davoli CZ) Colosi mi Badolato (CZ)

ABRUZZO ABRUZZO I I Casalbordino (CH) Taranta Peligna Ortona dei Marsi Palena Vasto Lota Vasto Vallone San Valentino Ce lenza Bellante Penne Lama P. Castel di Sangro Pizzo li CAMPANIA CAMPANIA CAMPANIA I Benevento Castelvetere di Valfortore (BN) Puglianello (BN) (BN) Durazzano (BN) Sant'Arcangelo Trimonte (BN) Pesco Sannita (BN) Rotondi (AV) Tocco Caudio (BN) Sant'Arsenio (SA) San Lupo (BN) Pagani Andretta Castel P. LAZIO LAZIO I I Monte San Giovanni Oriolo Romano (VT) Campano (FR) Riano (RM) Filettino (FR) Trevi nel Lazio - carpineto (FR) Villa Latina Trevi nel Lazio (FR) Patrica (FR) PUGLIA PUGLIA PUGLIA I Lesina (FG) Ascoli Satriano (FG) Binetto (BA) Sannicandro di Bari (BA) San Pietro Vernotico (BR) Santeramo in Colle (BA) SICILIA SICILIA SICILIA SICILIA Augusta (SR) I Cammarata (AG) Cerda (PA) Paternò (CT) Leonforte (EN)

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000* – 80 –

Siculiana Monreale (PA) Mi stretta San Filippo del Mela (ME)

VENETO VENETO VENETO VENETO Chioggia (VE) I Mira (VE) Marghera (area Miatello) Salzano (VE) Sernaglia della Battaglia (TV) Moranzani B. (VE) TOSCANA Isola del Giglio (GR)

Stampato su carta riciclata ecologica *182350000*