www.reterurale.it GAL Terre Shardana Sardegna

Il Territorio Regione Sardegna L’area di intervento del GAL ha una superficie complessiva di 2.005 Kmq. Nella Popolazione 84.406 ab. Provincia di rappresenta il 66% del territorio. Si estende dalla fascia costie- Superficie 2.005,07 km2 ra del Sinis sino a e la Planargia; comprende il sistema vulcanico del Densità 42 ab./km2 , l’Altipiano basaltico del Guilcer con la confinante Valle del Tirso sino ai Province interessate Oristano territori di , il Barigadu sino a confinante con il Nuorese; a sud il GAL Terre Shardana s’estende ai Comuni del Campidano di Oristano e ha nei Comuni Comuni di Uras, Palmas e , le propaggini più meridionali. Il 70% , , Allai, , del territorio è relativamente omogeneo sotto l’aspetto ambientale, culturale ed , , Bidoni’, economico. Il restante 30% ha avuto ed ha un’economia a prevalenza agricola. , , Bosa, , Cabras, , , , Specificità , , , , ● presenza di aree protette: Siti di Interesse Comunitario (SIC), Zone di Protezione , , , , Speciale (ZPS)e un’Oasi di protezione faunistica. , , , , , , Il Gruppo di Azione Locale , Samugheo, , Santu Il GAL, costituito nel 2009, è una Società Consortile a responsabilità limitata, ha Lussurgiu, , Sedilo, l’obiettivo di promuovere e realizzare con i propri soci ed anche in sinergia con , , , , Enti Locali, Regionali, Nazionali e Sovranazionali, Università, Centri o Istituti di , Soddi, , , Suni, Ricerca e Consulenza, programmi di sviluppo locale in coerenza con i piani di svi- , , , , luppo regionale e nazionale. Il GAL Terre Shardana concorre a perseguire reti rela- Ula’ Tirso, Uras, , zionali e nuove forme di governance locale finalizzate al riconoscimento per il ter- Villaurbana, , ritorio di “Distretto rurale sostenibile”, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale in materia. Totale investimenti pubblici m/euro 19,30 Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita nelle   zone rurali, attraverso una nuova forma di governance locale che privilegi una strategia territoriale partecipata. Le principali linee di intervento sono: ● privilegiare azioni di sistema e azioni tese a migliorare e ampliare le reti tra pro- duttori, operatori dei servizi, e più in generale tra i diversi attori dello sviluppo in- QUALITÀ’ terni ed esterni all’area; DELLA VITA ● sviluppare forme d’inclusione sociale e lavorativa attraverso l’agricoltura sociale come elemento d’innovazione nel governo del territorio rurale.  

La Cooperazione Attraverso i progetti di cooperazione interterritoriale si punta all’innovazione e valorizzazione dei prodotti non alimentari e dei servizi eco-sistemici come la lana nell’allevamento ovi-caprino allo scopo di moltiplicare le iniziative imprenditoria- li. Inoltre, si punta a diffondere un modello di distretto rurale attraverso lo scam- bio di metodologie e buone prassi tra territori virtuosi. Infine, si intende promuo- COMPETITIVITÀ vere un modello di allevamento eco-compatibile per la coltivazione di prodotti tipici del territorio, come il riso asciutto.

GAL Terre Shardana indirizzo: Loc. Losa S.S. 131 km 124 città: Abbasanta (OR) cap: 09071 tel: 0783/569013-6 fax: 0784/6907 sito: www.terreshardana.eu email: [email protected] contatto: Antonello Solinas (presiden- 14 ❰ te GAL)