1 L’itinerario è articolato in due percorsi collegati fra di loro tramite il sentiero bretella Nei boschi fra la Val e la Cornagiera n. 527 detto della Rüina. Il primo percorso effettua una andata e ritorno della Val NON Vertova. Il secondo, più lungo e impegnativo, sale da Orezzo prima fino alla Val del accendiamo Grü, poi ad Aviatico. Una serie di varianti, da Osciöl, Coldré e Ganda, consentono fuochi nei di frazionare il percorso. boschi

PERCORSO A [facile] 14 km h 1:50 Vertova – Val Vertova (a/r) – La Rüina (collegamento con percorso B) – Grömei – Semonte – Vertova. tain bi oun ke VERTOVA NON m in abbando- i r PERCORSO B [impegnativo] 41,5 km h 5 a

r

niamo e

n AVIATICO

Vertova-Fiorano al Serio – S. Rocco di Rova - Grömei – bivio Rüina (collega- i

t i rifiuti i 1 mento con percorso A) - Val del Grü – La Plaza – Osciöl (variante) – Orezzo (variante) – bivio per Ganda (varianti; collegamento con itinerario n. 2) - Amora (collegamento con itinerario n. 2) – Municipio di Aviatico (variante) – La Forca di Aviatico – Roccolo Rasler (variante) - Cà de Spì – Coldrè (variante) – Osciöl – Orezzo – Grömei (varianti) – via Galliano – Chiesa Parrocchiale di Gazzaniga NON (collegamento con itinerari n.2 e n. 3) – Fiorano al Serio. danneggiamo gli alberi e i Numeri utili fiori

Sala operativa antincendio...... tel.: 115

Pronto intervento ...... tel.: 118

Sui sentieri è INQUADRAMENTO vietato il transito con i

mezzi SERIANA PEDALANDO IN VALLE motorizzati Vertova art. 23 Fiorano Gazzaniga Aviatico L.R. 8/76 Cene

Albino

Pradalunga Sondrio

Varese

Como Bolzano Udine Testi ed itinerari Brescia Trento

Aosta Bergamo Venezia Sergio Del Bello Milano Verona Milano Torino [email protected] Cremona

Genova Studio e realizzazione grafica Pavia Bologna C.S.G. srl

Firenze www.csg-net.it Arezzo

Comunità Montana Valle Seriana, viale Libertà, 21 - 24021 Albino (BG) Comunità Montana Valle Seriana tel. 035 751686 fax 035 755185 www.valleseriana.bg.it - e-mail: [email protected] Nei boschi fra la Val Vertova e la Cornagiera 1 Monte Alben 2 A bacino artiri 5 M acquedotto via 1 A 1 B

p.zza ex e r t o v a VERTOVA Stazione V Ferroviaria N a l Lacnì V La Ru ina 3 A n le e a 527 n E Baita u o Grömei g d Roset (G.A.V.) e e guado 3 B 523 L p Croce o a l O 523 i c Base del Züc v i

516 Garimönc scout c a

S t

Semonte s

Clachei i impegnativo Dossello p Valot Zatél S. Fermo S. N. P. 35 Osciöl 5 B 523 al del Grü 2 B V single track Orezzo S. Salvatore La FIORANO Plaza 524 AL SERIO 4 B Cascina M. Cedrina via Tosi AlbiniTessival spa diroccata

516 Tribulina via S. R Scoltadür Ave Maria oc 523 impegnativo co 10 B 522 S. Rocco Coldré 524 l a z GAZZANIGA

V a l d i P strada Collegamento Roncliscione con itinerari n. 2 n. 3 M. Alben Roccolo S.P. N. 41 M. Suchello privata Raster bivio 525 523 6 B 525 Ca de Spì

9 B pozza e t 519 r o La Forca f ta 522 li 525 a s M. Poieto Collegamento 1360 m o ta f rte Müruna con itinerario n. 2 li a Ganda i s pozza c AVIATICO s d i 521 7 B ta is Osservatorio p astronomico

bidonvia

S.P.N.41 VERTOVA - partenza PERCORSI A e B

e

537 artificial Cantül municipio Cornelli vic. via San Rocco

G vic. Ruggero

v u

ia Giusmini e r

n via Canale i 8 B i piazza piazza ex Stazione Amora via Roma Ferroviaria

S. Marco 35 Collegamenti via R. Albini con itinerario n. 2 via Forni Collegamenti legenda Serio v con itinerario n. 2 i a P via Albertoni pista ciclopedonale percorso variante torrentei z z via Pizzo o N. Asfalto via F o

IV g e r o l i N canale ovem Fiume Sterrato bre Vertova via Don B. Ferrari Sorgente o fontana 0 500 1000 via M Provinciale Nei boschi fra la Val Vertova e la Cornagiera 1

1 A km 0 1 B – 2 B – 3/B Km 0 Dal parcheggio dell’ex Stazione Ferroviaria di Vertova si segue via Roma fino a piazza S. Dal parcheggio dell’ex Stazione Ferroviaria di Vertova si prende a sinistra via Canale fino Marco. Si devia a sinistra per via Albertoni, poi a destra, per via Fogeroli, via Lorenzoni, all’intersezione, a destra, con la strada dell’Isla (raggiungibile anche da via Stazione e piazza S. Lorenzo e Largo Vitt. Veneto. Si risale quindi la Val Vertova da via Cinque Martiri strada Sopra Canale) che da accesso alla pista ciclopedonale. Si continua sulla pista (Cai n. 527). Si incontrano gli stabilimenti manifatturieri sorti alla fine del secolo XIX sulle immettendosi su via Tosi Albini, poi a destra per via Donizetti fino allo stop. Si devia a PERCORSO A rive del torrente Vertova. Si passa la chiesetta della Sacra Famiglia in località Lacnì. La car- PERCORSO B sinistra per via Roma, via C. Battista fino al piazzale dell’ex Stazione Ferrovia di Gazzaniga. rareccia continua nei boschi e risale il corso del torrente Vertova. A sinistra si incontra il Si prende sulla destra via Marconi e si raggiunge la Chiesa Parrocchiale (collegamento sentiero (Cai n. 516) per la Val del Grü e più avanti il Salt dei Caai (Salto dei Cavalli), sin- da qui agli itinerari n. 2 e n. 3). Superata la Parrocchiale si continua a destra per via golare formazione rocciosa nella quale l'acqua precipita formando delle caratteristiche cascate. S. Rocco, che, dopo una salita, porta alla chiesa omonima (480 m.). Si continua oltre Passato un piccolo ponte, si arriva al termine della carrareccia (650 m.), dove inizia il sen- e, poco dopo, si devia a destra risalendo fino ad innestarsi sulla strada provinciale n. 41. tiero (Cai n. 527) per il bivacco Testa e il Monte Alben. Mantenendo la sinistra, si sale in direzione di Orezzo (via Bossetti) e, prima del suc- cessivo tornante, si devia a destra su una carrareccia che porta alla tribulina di Grömei 2 A km 6 (560 m.). Si devia a sinistra seguendo la carrareccia che, inizialmente pianeggiante, Non essendo più possibile proseguire in mountain bike, si effettua il ritorno lungo lo stesso si trasforma in una salita. Raggiunta la deviazione del sentiero (Cai n. 527) di cui al per- percorso dell'andata. Si oltrepassa la località Lacnì fino ad incontrare sulla destra (a sini- corso a (vedi al punto 2A), si prosegue la salita in direzione della Val del Gru. I tratti più stra strada cementata privata) un sentiero, detto La Rüina, che scende verso il torrente (Cai ripidi sono cementati e quindi pedalabili seppur con sforzo. La carrareccia risale il ver- n. 527) e guada il torrente. Si procede nel bosco del versante opposto e, dopo una salita, sante destro della Valle Vertova in una zona boscosa e priva di abitazioni con punti pano- si raggiunge la carrareccia che proviene da Semonte. Da qui si può, a destra, salire per la ramici. Superata la Stalla Valot, si incontra sulla destra il sentiero che, discendendo la Val del Grü (vedi sotto percorso B) oppure, a sinistra, ritornare alla partenza passando per Val del Grü (Cai n. 516) termina sulla carrareccia di fondovalle della Val Vertova (vedi la tribulina di Grömei sia da Gazzaniga che da Semonte. percorso A). Si tratta di un sentiero solo da trekking, che presenta passaggi stretti, impervi Nel primo caso dall’incrocio di Grömei si scende per la seconda strada a sinistra che passa ed esposti a valle. È consigliabile solo per esperti appassionati di cicloalpinismo disposti per la località , si segue poi destra il sentiero che si innesta (cancello) alla cementata e preparati ad affrontare passaggi con la bici in spalla. Proseguendo per la carrareccia si in cima a via Galliani e termina in piazza XXV Aprile di Gazzaniga. Percorrendo poi in supera il compluvio della Val del Grü e si arriva in un piazzale con una fontanella. Da qui senso inverso il tratto iniziale del percorso B (vedi sotto punto 1B) si arriva all’ex Stazione è possibile, prima di continuare il percorso, fare una visita alla caratteristica e solitaria Ferroviaria di Vertova. Nel secondo caso da Grömei si continua rettilinei per la sterrata che, Chiesa di S. Salvatore (sec. XV), che si raggiunge in breve salendo sulla destra (Cai n. passando per Piodera, scende al cimitero di Semonte. Si devia a sinistra per via Leguen, via 524). Se non si vuole proseguire l’itinerario, dal piazzale si può ritornare alla partenza XI Febbraio fino in largo Vittorio Veneto. Seguendo poi il percorso dell’andata si arriva al lungo lo stesso tracciato dell'andata. punto di partenza. ALTIMETRIA A ALTIMETRIA B m m 1020 m municipio Aviatico 1075 m Coldrè

700 m Orezzo Cà de Spì 810 m Osciöl 1300 810 m Val del Grü 720 m Dossello

1200 1220 m 560 m Gromeì bacino acquedotto 560 m Grömeì 700 1100 1160 m La Forca 470 m S. Rocco 1000 m Amora 1060 m Bivio per Ganda 650 m 1000 9 600 500 m bivio per Val del Grü 500 m bivio per Val 935 m Bivio per Coldrè 900 920 m Plaza 8 560 m Grömeì 7 810 m Osciöl 10 435 m Semonte 500 del Grü 500 m bivio per Val 2 800 475 m Lacnì 6 780 m Valot 700 4 400 m pza. Stazione Vertova 400 400 m pza. Stazione Vertova 5

600 600 m Zatel

300 1 500 2 380 m Parrocchiale di Gazzaniga

400 400 m pza. Stazione Vertova 400 m pza. Stazione Vertova 380 m Parrocchiale di Gazzaniga km 1 km 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 0 5 10 15 20 25 30 35 40 42 4 B km 9 il versante sud-orientale del Monte Poieto e presenta un tratto iniziale faticoso ma in com- Dalla Val del Grü è possibile raggiungere Orezzo e quindi Vertova lungo un percorso alterna- penso concede viste panoramiche e interessanti discese. tivo. In considerazione della lunghezza e delle difficoltà che presenta è consigliato solo ai bikers esperti ed allenati e disposti ad affrontare frequenti saliscendi dalla mountain bike. In compenso Dal bivio di Ganda (1060 m.) si devia a destra lungo la strada cementata (Cai n. 521) che, questa tratto di percorso offre la possibilità di scoprire nuovi ed entusiasmanti passaggi ed un con una salita sempre più accentuata, passa per l’Osservatorio Astronomico di Ganda. Con affascinante ambiente di sottobosco. bici a mano si raggiunge, con fatica, un tornante verso destra (1164 m.), nel punto in cui, Dal piazzale della Val del Grü si segue la sterrata per la località La Forca di Aviatico (Cai n. 516) a sinistra, inizia il sentiero (Cai n. 537) che porta ad Amora di Aviatico. Fatto il tornante, fino al punto in cui si incrocia, sulla destra, una valletta. Si devia a sinistra portandosi sul ver- si prosegue lungo il sentiero che raggiunge la località Cà de Spì (1190 m., vedi 9B). Da qui sante orografico opposto. Si supera la stalla Scoltadür e, poco dopo, la baita diroccata La Plaza i più temerari possono risalire, ancora con bici a mano lungo un sentiero (Cai n. 523), il (940 m.). Si segue poi il sentiero che scende alle sue spalle, si supera la valle di Garimonc e pendio erboso fino alla cima del M. Poieto (1360 m.). Scendendo poi dal versante opposto lungo la pista di sci fino ad una pozza d’acqua, ci si innesta sul percorso principale la cascina omonima (720 m.). Occorre fare molta attenzione perché i tratti successivi del sen- ariante tiero, tutti in single track, presentano pericolose scarpate. Superato un capanno da caccia si V (vedi al punto 8b). giunge, con difficoltà per il fondo accidentato, in località Osciöl (800 m.) sopra l’abitato di Orezzo. Dal bivio di Ganda si continua lungo la strada provinciale fino ad Amora di Aviatico (1000 m.) 5 B km 14.5 (collegamento da qui all’itinerario n. 2) e, poi, al dopo, il piazzale del municipio di Aviatico. Da Osciöl si può rientrare alla piazzale di partenza in Vertova scegliendo fra più percorsi: • scendendo lungo la strada provinciale n. 41, raggiungibile in breve appena discesi in Orezzo, 8 B Km 23.5 sia per via S. Rocco che per la tribulina di Grömei (vedi percorso A, punto 2A). Il parcheggio del piazzale del municipio di Aviatico (collegamento con itinerario n. 2) si può • per il sentiero (Cai n. 523) che porta al nucleo abitato montano di Dossello (750 m.) e considerare come punto di partenza per una serie di giri ad anello realizzabili combinando fra poi alla località Croce del Zuc dove, nei pressi di una tribulina, si devia a destra lungo un di loro tratti di percorsi diversi descritti in questo itinerario. sentiero che, dopo un tratto impegnativo di discesa, conduce alla tribulina di Grömei (vedi A destra del municipio si sale per via Cornagiera (Cai n. 537), dopo un tornante, la si abban- arianti dona deviando a sinistra in direzione della pista di sci da discesa. Si risale il versante setten- V percorso A, punto 2A). Da Orezzo (730 m.) si risale lungo la strada provinciale n. 41 in direzione Aviatico-. trionale della Cornagiera fino ad una pozza d’acqua. Si devia a sinistra per la sterrata (Cai Percorso circa un chilometro, si presenta sulla sinistra, la tribulina dell’Ave Maria, da dove, imboc- n. 519) che, sottopossa la bidonvia del Poieto e termina alla Forca di Aviatico (1060 m.). cando una sterrata, si può scendere a Gazzaniga lungo la Val di Plaz passando per la chiesa di Ronclisciù e, dopo aver disceso una carrareccia molto accidentata, per quella di S. Rocco. Dal municipio di Aviatico si passa l’abitato di Cantül e si raggiunge la Chiesa Parrocchiale Percorsi circa altri 2 km di salita, ad un ampio tornante verso sinistra, si raggiunge il bivio per Coldré. riante (1000 m.), da dove inizia la salita su via Pelli che termina in località La Forca (1060), Va punto d’innesto al percorso principale dell’itinerario. 6 B Km 19 Dal bivio di Coldré (960 m.) una variante consente di affrontare il rientro passando per le 9 B km 26 due principali discese proposte dell’itinerario senza risalire fino a Ganda o ad Aviatico: Dalla Forca di Aviatico, punto più lontano raggiunto dall’itinerario, inizia il percorso di ritorno. • si devia a destra per la strada privata e, al primo tornante, si devia a destra; appena oltre- Si imbocca a destra l’ampia e pianeggiante carrareccia (Cai n. 525) che con andamento rego- passata una casa, si scende per un sentiero (senza segnavia) che, passando nei boschi del lare attraversa una zona boscosa terminando nei prati appena al di sopra della località Cà de Spì versante meridionale del Monte Cedrina, termina in località Osciöl (vedi al punto 5B). (1190 m.). Si devia a sinistra verso valle seguendo il sentiero (Cai n. 523) che, mantenendosi • si segue la strada privata fino a raggiungere il piccolo nucleo di case di Coldré (1079 m.) sul crinale e con passaggi impegnativi per gli spuntoni di roccia affioranti, confluisce in una strada ariante

V e si scende per la mulattiera (Cai n. 523) fino ad Osciöl (vedi la descrizione al punto 10B). sterrata; proseguendo a destra lungo la stessa, in breve, si arriva in Coldré (1079 m.).

Continuando dal bivio di Coldré la salita lungo la strada provinciale si raggiunge, dopo circa 10 B km 29 un chilometro, il bivio per Ganda (1060 m.). Da Coldré si prende a sinistra la mulattiera (Cai n. 523) molto impegnativa per il fondo lastri- cato di roccia e pietre – consigliata per i biammortizzati - che, attraversando una zona boscosa, 7 B Km 20.5 termina in Osciöl. Da qui seguendo i percorsi descritti sopra al punto 5B, si arriva a Vertova. Da Ganda (collegamento da qui all’itinerario n. 2) si può effettuare una variante che risale Si può rientrare da Coldré anche per la strada asfaltata privata che scende sulla provinciale.