DA A Antico feudo dei Fieschi e dipendenza del Monastero di PERCORSI PER TURISTI ITINERANTI Questo itinerario si snoda principalmente lungo la Val , Bobbio. Sino ai primi del novecento era attiva una miniera di rame, attraverso un paesaggio tipicamente ligure appenninico, ricco di di cui rimangono ancora i resti. La Parrocchiale del 1821 è dotata boschi, oggi quasi sempre in abbandono, mentre, sino alla prima ITINERARIO N. 9 di un moderno portale di Guido Galletti. Antichi dolmen metà del secolo scorso, erano una delle poche fonti di testimoniano la presenza dell’uomo già dal neolitico. A Casanova si sostentamento della semplice ed arcaica economia rurale di quei TORRIGLIA ROVEGNO possono vedere un antico mulino e il Ponte Romano. Infine a Loco luoghi. Lungo tutto il percorso l’abbondanza della vegetazione, OTTONE BOBBIO la casa di Giorgio Caproni. Nei laghetti si può fare il bagno e l’aspetto talora selvaggio della montagna che incombe sulle acque praticare la pesca alla trota. I boschi sono ricchi di funghi porcini. limpide del fiume, spiegano più di tante parole, perché Hemingway GORRETO Ultimo lembo di terra ligure prima dell’Emilia, sulla la definì “la valle più bella del mondo”. L’itinerario sconfina in piazza il Palazzo Centurione e la Chiesa di S. Caterina del XVII Emilia, toccando un territorio legato alla per antica secolo. Poco rimane del Castello. appartenenza e per legami storici, culturali, economici.

OTTONE Oggi in terra emiliana, ma sino al 1859 faceva parte,

insieme a Bobbio, della Liguria. Ebbe a lungo importanza

commerciale per via di una fiera cui confluivano gli abitanti delle

valli limitrofe. TORRIGLIA Antico feudo dei Malaspina, poi dei Fieschi e infine dei

Doria, ebbe importanza economica e commerciale, per la sua

posizione sulla via da Genova a Piacenza. Dalla fine dell’ottocento,

sino ai giorni nostri diventa centro di villeggiatura estiva, molto

frequentato dalle famiglie genovesi. Il suo territorio rientra nel

Parco Regionale dell’Antola. I ruderi del Castello dominano,

dall’alto, l’abitato che conserva, nella parte più antica, l’aspetto

tipico dei borghi dell’Appennino Ligure. La Parrocchiale, nelle

forme attuali risale al XVII secolo.

FONTANIGORDA La storia del paese ripete quella di Torriglia e

degli altri centri della valle, oggi è un centro di villeggiatura estiva.

BOBBIO Importante centro della valle, meta di turismo favorito

dalla presenza delle terme, dalla balneabilità del fiume e dalle FEDERAZIONE CAMPEGGIATORI LIGURIA Via E. Ruspoli 5° 16129 GENOVA www.federazionecampeggiatoriliguria.it/ numerose iniziative culturali e sportive. Arrivando, si nota

immediatamente il Ponte Gobbo, forse di origine romana, il ACTI SAVONA Via dei Carpentieri 517100 SAVONA www.actisavona.it centro, ben conservato e restaurato, riporta all’origine medievale.

CAMPER CLUB GOLFO DEI POETI c/o Marco Marchi Loc. Prelli La sua storia è legata alla vicenda di San Colombano e

19037 S.STEFANO MAGRA SP tel. 0187630275 dell’omonima Abbazia. Oggi gli edifici rimasti ospitano il Museo

dell’Abbazia. Nella Basilica Coro Ligneo e Sarcofago di San ACTI RIVIERA DEI FIORI Via G. Airenti 43 18100 IMPERIA http://actiimperia.altervista.org Colombano. Il Castello, costruito da Pietro dal Verme, domina il

paese dall’alto. DA VEDERE ENOGASTRONOMIA Eventi, Musei, Natura, Sport Prodotti del territorio TORRIGLIA DOVE SOSTARE LA CUCINA LOCALE Expo Canina presso il Parco della Torriglietta – nel mese di maggio La cucina della valle si basa soprattutto sui prodotti del territorio, Aree di Sosta Campeggi Fiera della Madonna del Carmine – luglio quindi troveremo minestre e minestroni a base di verdure e Millerbe Fiera delle erbe spontanee, aromatiche, officinali – fine funghi, trofie di castagne al pesto, tra i dolci la torta “la Bella di luglio PARCHEGGI Torriglia”, a base di mandorle amare e i canestrelli, anche questi di Festival Torriglia in Arte – mese di agosto Torriglia, Serata di San Lorenzo premiazione vincitori Concorso Letterario Fontanigorda

Nazionale - 10 agosto Possibilità di parcheggio in Piazza Roma, in centro GPS N 44.544729 E 9.306319 Miss in tour finalissima nazionale Parco la Torriglietta 15 agosto

Sagra del Miele – inizio settembre Rovegno Torriglia Ufo Convention Teatro Parrocchiale – metà settembre Nella Piazza Davanti alla Chiesa GPS N 44.557936 E 9.277317 Mostra mercato della Patata di montagna – fine settembre

Mercatini di Natale – 1-8 dicembre Gorreto Info Proloco Torriglia tel. 010 944571 Nel piazzale appena si entra in paese dalla SP 45 E mail [email protected] www.prolocotorriglia.it GPS N 44.604403 E 9.291209 IAT Torriglia tel. 010 944571 e mail [email protected]

Parco dell’Antola Centro Visite Via N.S. della Provvidenza 3 a Rovegno dolci di castagne. Un piatto riscoperto di recente, Ottone Punto di partenza di numerose escursioni nel Parco, visite guidate tipico di Rovegno, sono i ravioli di riso, dove il tradizionale ripieno Parcheggio ampio su sterrato in via Roma, nei pressi del Teatro e altre iniziative. [email protected] www.parcoantola.it di carne, troppo costoso per i poveri contadini della zona, era oratorio Don Orione GPS N 44.6218 E 9.33224

sostituito dal più economico riso. Oppure nella centrale Piazza Vittoria GPS N 44.623383 E 9.333725 ROVEGNO Pesto d’aglio di Pentema, salsa a base d’aglio, pinoli e Expo Val Trebbia luglio parmigiano Bobbio presso il quartiere espositivo “Bosco della Giaia PRODOTTI Area pic nic nei pressi del Ponte Gobbo, lungo il fiume Raduno Mezzi Storici luglio La patata quarantina genovese, a rischio di estinzione, i GPS N 44.767466 E 9.389668 Sagra della Patata Prima domenica di ottobre suoi estimatori possono continuare a gustarla, grazie a un Oppure in piazza XXV aprile GPS N 44.772304 E 9.387769 Comune di Rovegno Tel: +39.010955033 consorzio costituito nel 2000 e mail [email protected] www.comune.rovegno.ge.it CAMPEGGI GORRETO

Sportello Informazioni Turistiche (solo estate) Rovegno Comune via Capoluogo 15 tel. 0109543022 mail [email protected] CAMPING LE FONTANELLE loc. Fontanelle via alla Baracchina 17

e-mail: [email protected] www.campeggiofontanelle.it OTTONE Cell. 366-3839731 - 339-8574435 - 348-8839276 Area Pesca Regolamentata sul fiume Trebbia cell. 331 5429420 GPS N 44.58371 E 9.274573 www.pescatoriottone.it Trebbia Beer Birra a base di castagne locali, prodotta a BOBBIO Rovegno Bobbio Film Festival Luglio Agosto www.comune.bobbio.pc.it Formaggi prodotti col latte locale AREE ATTREZZATE Bobbio Antiqua M. Mercato dell’Antiquariato Metà agosto Miele Festa del Pinolo Fine luglio Torriglia Corso Residenziale di Critica Cinematografica Area Attrezzata presso le piscine Fare Cinema Corso di specializzazione in tecnica cinematografica Attenzione! l’accesso dalla SP 45 è molto stretto, manovrare con In concomitanza col Bobbio Film Festival cautela. www.comune.bobbio.pc.it GPS N 44.51652 E 9.16048

Castello Dal Verme Tel: 0523.936500 - 0523.962815