CONFIMI

19 dicembre 2016

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE

CONFIMI

17/12/2016 Corriere dell'Umbria 7 IL PRESIDENTE CONFIMI INCONTRA LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

19/12/2016 L'Arena di Verona 8 Il settore lapideo in lieve ripresa grazie all'export

17/12/2016 L'Arena di Verona 9 Accordo Api-sindacati per detassare i premi

19/12/2016 La Voce di Mantova 10 La Belleli riparte dagli impianti nucleari

17/12/2016 Quotidiano del Molise 11 Appalti, Acem rinnova convenzione banca dati

CONFIMI WEB

16/12/2016 termolionline.it 17:43 13 Banca dati appalti gratis per imprese associate all'Acem: rinnovato il servizio

SCENARIO ECONOMIA

18/12/2016 Corriere della Sera - Nazionale 15 «Nessuna trattativa con Vivendi, dai francesi una scalata ostile»

18/12/2016 Corriere della Sera - Nazionale 16 Le mosse in Borsa di Bolloré e il precedente della multa per l'«attacco» a Premafin

18/12/2016 Corriere della Sera - Nazionale 18 Banche, il governo pronto a chiedere 15 miliardi

17/12/2016 Corriere della Sera - Nazionale 20 Generali alla partita francese Le voci spingono il titolo

17/12/2016 Corriere della Sera - Nazionale 22 Mps, persi 20 miliardi di raccolta Governo pronto a varare il decreto

19/12/2016 Corriere Economia 23 Essere alla periferia delle grandi aziende è il vero declino 19/12/2016 Corriere Economia 24 Protezionismo e meno tasse: il nuovo mondo nel segno di Trump

19/12/2016 Corriere Economia 26 Monete, quel derby tra Yellen e Draghi

19/12/2016 Corriere Economia 28 Buoni propositi: disinnescare il fiscal compact

19/12/2016 Corriere Economia 29 Ue Venti di instabilità La trincea è sempre il Qe

19/12/2016 Corriere Economia 31 Italia più competitiva? Perché l'Europa è ferma

19/12/2016 Il Sole 24 Ore 32 Corsa all'attuazione per la legge di Bilancio: 34 decreti in tre mesi

19/12/2016 Il Sole 24 Ore 35 Una platea orfana di strategie anti-crisi

19/12/2016 Il Sole 24 Ore 36 «Pubblico», troppe promesse mancate

18/12/2016 Il Sole 24 Ore 37 «Per ricostruire priorità imprese»

18/12/2016 Il Sole 24 Ore 39 Sei tipi di intervento nel «piano banche»

18/12/2016 Il Sole 24 Ore 41 Mps, corsa per l'aumento da 5 miliardi

19/12/2016 La Repubblica - Nazionale 43 Quattro giorni per salvare Montepaschi

18/12/2016 La Repubblica - Nazionale 44 Confalonieri: "L'Italia reagisca a Vivendi Su in gioco l'interesse nazionale"

18/12/2016 La Repubblica - Nazionale 46 Pesenti con Edison punta ai clienti gas di Eni

18/12/2016 La Repubblica - Nazionale 47 Almaviva, vertenza chiusa 2.500 licenziamenti a Natale Sindacati: "Senza precedenti"

18/12/2016 La Repubblica - Nazionale 49 A Siena si corre il Palio più duro Domani l'aumento da 5 miliardi 17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 50 Bolloré, un summit con Berlusconi

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 51 Etruria, soldi anche a società fantasma in 22 sotto accusa per bancarotta

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 52 Tangenti elicotteri processo da rifare a Orsi, ex ad di Finmeccanica

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 53 E a Milano in tredicimila costretti a saltare la cena "Pasti solo in mensa"

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 55 A Bari "trattamento di favore" per il presidente di Confindustria

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 56 I giudici del Consiglio di Stato "La riforma va sospesa"

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 57 Aumento Mps, arriva l'ok Consob la Bce dà l'allarme: liquidità limitata

17/12/2016 La Repubblica - Nazionale 58 Etihad si allea con Lufthansa rischia l'intesa Alitalia-Air France

19/12/2016 La Repubblica - Affari Finanza 59 QUANDO VALE LA PENA MORIRE PER DANZICA

19/12/2016 La Repubblica - Affari Finanza 60 Montepaschi e gli errori delle politiche europee

19/12/2016 La Repubblica - Affari Finanza 62 I nuovi padroni del risparmio italiano

18/12/2016 L'Espresso 65 La tivù secondo Mr Netflix

18/12/2016 L'Espresso 68 Salto con casta

18/12/2016 L'Espresso 71 Gli oligarchi del pallone

18/12/2016 La Stampa - Nazionale 73 Mediaset gela Vivendi "Non c'è alcuna trattativa"

18/12/2016 La Stampa - Nazionale 75 Dal primo gennaio sparisce la mobilità Ai disoccupati resta solo l'assegno Naspi 17/12/2016 La Stampa - Nazionale 76 Vivendi a colloquio da Mediaset I vertici incontrano Berlusconi jr

18/12/2016 Il Messaggero - Nazionale 77 Piano Alitalia fermo sulla pista

17/12/2016 Il Messaggero - Nazionale 79 Mps, la raccolta cala di altri 6 miliardi

SCENARIO PMI

19/12/2016 Il Sole 24 Ore 82 Produttività, come integrare le intese

18/12/2016 Il Sole 24 Ore 84 Piano Juncker, attivati 21 miliardi

19/12/2016 La Repubblica - Affari Finanza 85 Boom di "grane", tutela legale asset necessario

17/12/2016 Il Messaggero - Frosinone 86 Klopman, i francesi visitano lo stabilimento

17/12/2016 Milano Finanza 87 La crisi si batte insieme

19/12/2016 ItaliaOggi Sette 88 Tariffe scontate a eco-imprese

18/12/2016 Harvard Business Review Italia 90 MAPPARE LE ECONOMIE DI FRONTIERA / 1

18/12/2016 Harvard Business Review Italia 96 MAPPARE LE ECONOMIE DI FRONTIERA / 2

18/12/2016 Harvard Business Review Italia 97 Mappare le economie di frontiera

CONFIMI

5 articoli 17/12/2016 diffusione:11009 Pag. 11 tiratura:21316 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

MANIFATTURIERO IL PRESIDENTE CONFIMI INCONTRA LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

A PERUGIA L'apertura di un tavolo presso il Ministero dello sviluppo economico, la riduzione del costo del lavoro, le politiche europee sul credito e lo stop alla delocalizzazione delle produzioni italiane. Questi i punti cardini intorno a cui ha ruotato il partecipatissimo incontro di ieri, fra i rappresentanti delle Piccole e Medie Imprese dell'Umbria ed il presidente di Confimi Industria Nazionale Paolo Agnelli. L'incontro si è svolto ieri presso l'Hotel "Deco" all'interno della sala "Jazz", per l'occasione affollata di imprenditori, dove il Presidente di Apmi Umbria - Confimi Industria Mauro Orsini ha dato il benvenuto al presidente Paolo Agnelli e al direttore generale di Confimi industria Fabio Ramaioli. L'incontro si è aperto con la lettura di una lunga lettera che Confimi Industria ha inviato al nuovo presidente del consiglio Paolo Gentiloni, in cui con determinazione si è rimarcata la necessità di aprire un confronto fra le istituzioni ed il sistema manifatturiero, "noi con forza chiediamo si legge nel documento - l'apertura di un tavolo per le migliaia di piccole e medie imprese senza nome che rappresentano il vero sistema industriale italiano" ed ancora "troppo spesso nel silenzio dei media e delle istituzioni, assistiamo alla chiusura di migliaia di micro, piccole e medie imprese. Aziende che danno lavoro a milioni di persone. Noi intercettiamo il malessere di tutte quelle realtà che complessivamente rappresentano numeri elevatissimi in termini di occupazione e tenuta del tessuto economico e sociale dei territori, ma la politica in generale sembra puntare su altre risorse per sollevare l'Italia e per abbassare la disoccupazione". B

CONFIMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 7 19/12/2016 diffusione:32355 Pag. 21 tiratura:41723 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato ECONOMIA E LAVORO. Consorzio marmisti Il settore lapideo in lieve ripresa grazie all'export «Puntiamo su nuovi mercati in Nord Europa e in Indonesia»

La cena sociale offerta dal Consorzio Marmisti ai soci è stata l'occasione per un confronto sul settore. Erano presenti, oltre al presidente Renato Dal Corso, tutto il cda del Consorzio Valdipan, il sindaco Arturo Alberti, con il vice sindaco Plinio Menegalli e Gianni Avesani consigliere delegato alle attività produttive, Luciano Veronesi direttore Api, Filiberto Semenzin responsabile del Centro Servizi Marmi, Elena Amadini in rappresentanza della fiera Marmomacchine e molti giovani, di seconda e terza generazione, che hanno scelto di investire nelle aziende di famiglia.Il presidente Dal Corso ha detto: «Il tema della serata sono i percorsi futuri». Ha invitato a «cavalcare il cambiamento e a lavorare insieme». Il sindaco Alberti ha aggiunto: «Il territorio è nostro e dobbiamo esserne protagonisti. Rialziamo la testa, abbiamo molte forze giovani, non siamo in zona depressa». Ha poi annunciato che per il 2017 l'amministrazione toglierà la sua quota di Imu sui capannoni, che passerà dall' 8,1 al 7,6 per mille.Il presidente Semenzin ha caldeggiato «la partecipazione di tutte le imprese al Centro Servizi Marmo», che ha depositato il nuovo marchio «Verona Stone District» a disposizione gratuitamente delle imprese del lapideo.Elena Amadini, vice direttrice commerciale di Marmomacc, ha ricordato il successo della manifestazione 2016 e delle attività promozionali all'estero. «L'unione fa la forza», ha sottolineato Federica Zanini che guida il gruppo giovani imprenditori del Consorzio. Daniele Maccari, responsabile Api giovani, ha auspicato «maggiore collaborazione e dialogo tra imprese e associazioni di categoria». Renato Dal Corso: «Siamo imprese del manifatturiero, medio-piccole e vogliamo salvare il nostro patrimonio aziendale. Questo comporta competitività, innovazione degli impianti e mantenere le forze lavoro. Impegno non facile». L'attività del settore lapideo è in modesta ripresa. Conferma Dal Corso: «Le aziende che lavorano gli agglomerati hanno un discreto giro. Buona l'esportazione verso gli Usa. Il futuro sta nel lavorare per l'estero. Puntiamo a mercati nuovi, ad esempio Nord ed Est Europa, Cina ed Indonesia. Per ora ci dobbiamo accontentare di piccole commesse».A.SC.

CONFIMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 8 17/12/2016 diffusione:32355 Pag. 9 tiratura:41723 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato CONTRATTAZIONE. Agevolazione fiscale sulle retribuzioni di risultato Accordo Api -sindacati per detassare i premi Della Bella: «Ora il dialogo deve essere più incisivo» Intesa analoga raggiunta in estate da Confindustria

Anche le Pmi di Apindustria Verona hanno siglato con i sindacati l'accordo per applicare la detassazione alle retribuzioni di risultato dei dipendenti. Al tavolo, il presidente Renato Della Bella e i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, Michele Corso, Massimo Castellani e Lucia Perina.Intesa analoga, che si uniforma alle previsioni della legge di Stabilità 2016 e del decreto del ministro del Lavoro di concerto con il ministro dell'Economia del 25 marzo 2016, in tema di agevolazione fiscale dei premi di risultato e di welfare contrattuale, era stata sottoscritta tra sindacati e imprese aderenti a Confindustria in estate.Una volta applicato, l'accordo consentirà di introdurre sistemi di incentivazione della produttività anche nelle aziende in cui non c'è presenza diretta dei sindacati e garantirà la possibilità di definire un secondo livello contrattuale. Tra i punti previsti, la costituzione di un comitato provinciale, espressione di Apindustria per i datori di lavoro del sistema Confimi, cui l'associazione imprenditoriale aderisce, e i sindacati.«Si è fatto un passo importante nella giusta direzione», esordisce Della Bella. «Ora che la detassazione è diventata strutturale dobbiamo cogliere tutte le opportunità per incrementare il salario di produttività, che premia i lavoratori per i loro sforzi e rafforza lo spirito di squadra nelle aziende». Della Bella confida «che la prossima legge di Stabilità, che il governo Gentiloni affronterà, amplifichi i margini e i valori della detassazione, anche per recuperare il gap con altri Paesi europei». In particolare, «mi auguro», commenta Della Bella, «che questo accordo sia di buon auspicio per un dialogo più incisivo con i sindacati del territorio».Soddisfatti anche i sindacati. «Quello raggiunto», dice Corso, « potrebbe essere il primo obiettivo verso lo sviluppo della contrattazione di secondo livello e per il riconoscimento dell'apporto del lavoratore alle sorti dell'impresa: il successo aziendale dipende da qualità e condizioni di lavoro».«Importante», evidenzia Castellani, «l'opzione che demanda ai lavoratori la possibilità di trasformare il premio monetario in beni e servizi di welfare». Per la Uil, Lucia Perina confida che l'intesa costituisca la tappa di un confronto più serrato con le rappresentanze delle Pmi: «I premi di risultato sono alla base di un sistema incentivante che pratichiamo dalla fine degli anni Ottanta. Ora il legislatore giustamente li sostiene con agevolazioni fiscali mirate».Va.Za.© RIPRODUZIONE RISERVATA

CONFIMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 9 19/12/2016 diffusione:9000 Pag. 6 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato IERI PORTE APERTE AL PUBBLICO La Belleli riparte dagli impianti nucleari La proprietà Walter Tosto si è presentata alla città promettendo di rilanciare l'azienda Roberto Baschè

M A N TOVA La prima Belleli aveva scommesso sulla costruzione di centrali nucleari, ma il piano fu azzerato dal referendum del 1987 e da lì la caduta. Dopo la prima Belleli, giunse la seconda a direzione statunitense che puntò sul petrolio, poi il crollo dei prezzi ha ridimensionato la nuova vocazione produttiva e ora, che è nata la terza Belleli a guida Tosto, si ritorna a produrre parti di centrali nucleari innovative a cui è stato vocato l'impianto di Mantova. Così riparte Belleli 3.0 a indicare la terza risorgenza dell'impresa come è stato spiegato ieri, quando è stato aperto lo stabilimento ai visitatori. L'evento ha inaugurato l'av vio, come soggetto giuridico autonomo, sotto la guida della proprietà "Walter Tosto spa" e la gestione dell'amministrato re delegato Paolo Fedeli in sieme ai consiglieri del Cda, Giacomo Fossataro e Luca Pierfelice . Era presente la famiglia acquirente dal padre Walter Tosto , il patriarca fondatore della società e presidente attuale, con lui la moglie, il figlio Luca come amministratore delegato e le figlie Catia ed Emanuela con le rispettive famiglie. Un enorme capannone è stato trasformato in spazio meeting con tanto di tappeti, mostra fotografica, un mega salotto e area gioco per i figli degli invitati. Poi il "tun nel", uno spazio dedicato a una proiezione a tre pareti sul rapporto tra la l'arte del produrre e l'arte della città antica. Poi la visita agli impianti con un trenino che si immergeva in una bruma gelata facendo capolino nei capannoni per tornare a immergersi nel clima polare viaggiando ai bordi della darsena. Per tutti caffè caldo, succhi di frutta e dolci. Poi l'altro spazio dedicato agli interventi sulla storia e le prospettive della Belleli con l'in tervento di Walter Tosto, che ha ricordato le sequenza della sua attività da artigiano a industriale, la premiazione dei 17 dipendenti più anziani, seguito da Paolo Fedeli e da una serie esibizioni cabarettistiche e infine il buffet suddiviso tra lo spazio bambini e quello per gli adulti. Erano presenti il vicesindaco Giovanni Buvoli , l'assessore Andrea Murari , il presidente di Tea Massimi liano Ghizzi con la direttrice Lara Marchiani , il presidente e il direttore di Apindustria Francesco Ferrari e Giovan ni Acerbi , Riccardo Belleli dirigente storico della prima società con lui gli ingegneri Gino Mori e Gino Borin , quest'ultimo considerato un progettista geniale. Foto: La visita Foto: Il capannone trasformato in spazio espositivo. Sotto il trenino per la visita della Belleli (Foto Gabbo)

CONFIMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 10 17/12/2016 Pag. 3 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Appalti, Acem rinnova convenzione banca dati

CAMPOBASSO. Rinnovata la convenzione che permette alle aziende associate Acem di usufruire anche per il biennio 2017/2018, della banca dati delle gare d'appalto pubblicate sull'intero territorio nazionale, riguardanti tutte le categorie di opere generali o specializzate, tramite il sito internet dell'Associazione. Il servizio offerto da Acem, aderente Aniem Confimi, è totalmente gratuito come altri servizi che l'associazione mette a disposizione dei propri associati.

CONFIMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 11

CONFIMI WEB

1 articolo 16/12/2016 17:43 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Banca dati appalti gratis per imprese associate all'Acem: rinnovato il servizio

CAMPOBASSO. Tra gli innumerevoli servizi offerti gratuitamente agli iscritti, anche per il biennio 2017 / 2018, l'ACEM (Associazione Costruttori Edili del Molise aderente ad ANIEM CONFIMI) ha rinnovato la convenzione che consente alle sole imprese associate di usufruire gratuitamente della banca dati delle gare d'appalto pubblicate sull'intero territorio nazionale, riguardanti tutte le categorie di opere generali o specializzate, tramite il sito internet dell'Associazione. Le imprese aderenti all'ACEM, attraverso il portale www.acem.molise.it, hanno la possibilità di entrare nell'area riservata ed accedere, di conseguenza, al servizio telematico e relativi allegati, per consultare le gare d'appalto e relativi esiti ogni giorno.

CONFIMI WEB - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 13

SCENARIO ECONOMIA

41 articoli 18/12/2016 diffusione:238671 Pag. 1.30 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

«Nessuna trattativa con Vivendi, dai francesi una scalata ostile» Confalonieri (Mediaset): è in gioco anche l'interesse nazionale. Il nodo del risarcimento danni Fabio Savelli

La scalata di Vivendi a Mediaset era e resta ostile, non c'è alcuna «ipotesi di trattativa» con la media company di Vincent Bolloré. Il gruppo di Cologno Monzese esclude un tavolo di confronto con chi, ha spiegato il presidente Fedele Confalonieri riferendosi alla vicenda Premium, «non rispetta i contratti». È la risposta all'amministratore delegato del gruppo francese, Arnaud De Puyfontaine, che nell'intervista rilasciata ieri al Corriere della Sera, fresco di un incontro con Pier , ha sostenuto la possibilità di avviare un dialogo dopo aver rastrellato il 20% del Biscione. Confalonieri ha quindi sottolineato che il governo «sta agendo in modo corretto e anche molto deciso» offrendo supporto al gruppo italiano. a pagina 30 PIACENZA C'è un aneddoto nella scalata di Vivendi a Mediaset che Fedele Confalonieri sente il dovere di ricordare. Pur nel dovuto rispetto delle leggi di mercato il presidente del gruppo di Cologno rievoca l'operazione la «», la prima tv privata francese fondata da Silvio Berlusconi nel 1986 approfittando della scelta dell'allora presidente transalpino François Mitterrand di concedere due nuove licenze per l'apertura di emittenti private. «Ci lanciammo nell'operazione - racconta Confalonieri a margine di un convegno dell'unione degli industriali - con l'aiuto del produttore Jérôme Seydoux, che si presentò come azionista di maggioranza. Appena compresero che potevamo crescere molto il governo decise di privatizzare TF1, il maggiore canale generalista francese, che diventò subito un concorrente ingombrante. Fummo costretti a battere in ritirata». La vicenda, a suo dire, testimonia che in un settore strategico come quello dei media «c'è in gioco l'interesse nazionale». Confalonieri sottolinea per questo la fiducia nei confronti dell'esecutivo. L'immediata sortita del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, nei giorni in cui Vivendi saliva al 20% del Biscione rastrellando azioni sul mercato, è stata accolta con sollievo: «Ci sentiamo supportati perché il governo sta agendo in modo corretto». Allargando il ragionamento Confalonieri ne rinviene persino una patente di credibilità per la classe dirigente italiana: «Da noi ci sono dei manager di primissimo piano: ad esempio chapeau a Cairo per l'operazione che ha portato a termine o a Marchionne che ha preso un'impresa come era la Fiat quando l'ha presa e ha fatto quel che ha fatto». La sponda delle istituzioni resta fondamentale. Anche in considerazione del fatto che siamo di fronte ad «una scalata ostile». Sulla quale indaga anche la Procura di Milano per una (presunta) manipolazione del mercato. L'intervista rilasciata ieri al Corriere dall'amministratore delegato di Vivendi, Arnaud De Puyfontaine, è stata letta ai piani alti di Mediaset come l'ennesima provocazione. Anche per l'accostamento tra la pay tv Premium e Mc Donald's, che potrebbe essere diffamatorio. Intervista rilasciata a poche ore di distanza dall'incontro che lo stesso De Puyfontaine ha avuto con Pier Silvio Berlusconi. Terminato male, senza punti di convergenza. Ecco perché non c'è alcuna «ipotesi di trattativa», scrive in una nota Mediaset per smontare sul nascere le voci di un dialogo che sarebbe nato sottotraccia. Da Cologno Monzese sottolineano che ci sarebbe un'unica azione che porterebbe Mediaset a valutare diversamente le mosse di Vivendi. Esaudire la richiesta di risarcimento danni, quantificata in circa 1,5 miliardi, per aver disdetto l'accordo per la cessione di Premium. Dal canto suo De Puyfontaine ha chiarito che l'acquisto delle azioni del 20% di Mediaset risponde alla volontà di Vivendi di sedersi al tavolo e discutere. © RIPRODUZIONE RISERVATA Foto: L'intervista, uscita sul Corriere di ieri, al manager Vivendi, De Puyfontaine

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 15 18/12/2016 diffusione:238671 Pag. 30 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Il caso Le mosse in Borsa di Bolloré e il precedente della multa per l'«attacco» a Premafin Nel 2014 una sanzione di 3 milioni confermata in Appello Mario Gerevini

Un mese di rialzi folli, volumi esplosi. E dietro, a manovrare, la manina di un francese che con le sue 264 telefonate trasmetteva un «buy» dietro l'altro ai broker, attuando consapevolmente e deliberatamente «un piano manipolatorio». Rinfreschiamoci la memoria su quella «scalatina» illecita a Premafin, di cui si conosce solo una parte della storia. E' utile visto che la manina era di Vincent Bolloré, l'uomo che ora con Vivendi ha alzato il tiro su Mediaset. La accusa i francesi di manipolazione del mercato cioè di «aver creato le condizioni», con la disdetta all'accordo su Premium, «per far scendere artificiosamente il valore del titolo Mediaset» e poi lanciare la scalata «a prezzi a sconto». La Procura ha aperto un'inchiesta e la Consob ha avviato accertamenti. Si vedrà se è stato tutto regolare oppure no. Certo che il numero uno di Vivendi sarà un cavaliere senza paura ma ha una macchia bella grossa. E ha proprio il marchio indelebile della manipolazione di mercato. A stanarlo e inchiodarlo era stata un'accuratissima indagine dell'Ufficio insider trading della Consob. Gli atti nel 2014 finirono alla Procura di Milano che però non risulta abbia proceduto contro Bolloré. Al francese venne contestata l'operatività anomala di titoli Premafin tra settembre e ottobre 2010. In un mese Bolloré con due finanziarie di famiglia, Financière du Perguet e Financière de l'Odet, rastrellò sul mercato fino al 5% (con un balzo del 26% della quotazione) dell'allora holding della famiglia Ligresti che controllava Fondiaria-Sai e che era nel mirino dei francesi di Groupama. Gli acquisti, secondo la Consob, servirono a fissare «il prezzo delle azioni Premafin a un livello artificiale" fornendo così "indicazioni false e fuorvianti al mercato». Il tutto per favorire, appunto, il disegno di un ingresso di Groupama nel capitale Premafin. L'imprenditore d'oltralpe già vantava in Italia un sistema di relazioni, partecipazioni e poltrone di primo livello, a partire da Mediobanca-Generali. E si trovò a essere «bollato» come manipolatore del mercato con una sanzione Consob da 3 milioni (una delle più alte deliberate dalla Commissione), la contestuale «perdita temporanea dei requisiti di onorabilità» con interdizione per 18 mesi dai consigli di amministrazione di società quotate italiane. Oltre al danno anche la beffa di dover uscire da Premafin con una consistente minusvalenza. Ovviamente Bolloré reagì: «Abbiamo rispettato tutte le regole - scrisse in una nota - presenteremo appello al Tribunale di Milano per dimostrarlo». Ecco, da qui in poi non ci sono più notizie. Come è andata a finire, dunque? Male per Bolloré. La sentenza della Corte d'appello ha confermato in toto la ricostruzione della Consob e le conseguenti sanzioni. I giudici nello stendere la sentenza e confermare l'illecito amministrativo, sottolineano la «gravità della vicenda, sia sotto l'aspetto oggettivo (... entità degli acquisti ... importanza dell'emittente nel mercato), sia sotto quello soggettivo», cioè da una parte «il dolo ... nel senso della consapevole e deliberata attuazione del congegnato piano manipolatorio», e dall'altra «la posizione professionale del Bolloré, importante soggetto attivo nel settore degli investimenti a livelli europeo». Allora nel suo portafoglio non c'era ancora, in Italia, la quota di maggioranza relativa (24%) in Telecom. E nemmeno il 20% di Mediaset, fresco di scalata. Con tutti i sospetti di Fininvest. © RIPRODUZIONE RISERVATA Fonte: Consob MEDIASET GLI AZIONISTI *Al 21 ottobre 2016; **39,775% delle azioni con diritto di voto Azioni proprie Telecom ,21% Mercato Investitori istituzionali esteri 54,61% Mercato Vivendi 20% Vivendi 23,92% TELECOM ITALIA GLI AZIONISTI Norges Bank Investment Management* 1,78% Rothschild et Cie Gestion* 1,59% Investitori istituzionali italiani 4,38% Mackenzie Financial Corporation*

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 16 18/12/2016 diffusione:238671 Pag. 30 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

2,73% Lazard Asset Management* 5,60% Azioni proprie 3,795% Fininvest** 38,266% La parola manipolazione di mercato Comportamento messo in atto su strumenti finanziari (come le azioni) per mistificare la realtà. Ad esempio la diffusione di informazioni, voci o notizie fuorvianti, con false indicazioni sui titoli. 23,9 per cento la partecipa-zione detenuta da Vivendi in Telecom Italia, un punto sotto la soglia di Opa Foto: Al vertice Il presidente del gruppo Vivendi Vincent Bolloré

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 17 18/12/2016 diffusione:238671 Pag. 33 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Banche, il governo pronto a chiedere 15 miliardi In settimana esecutivo in Parlamento per l'ok ad aumentare il debito pubblico. Mps, la caccia agli obbligazionisti La vicenda Marco Morelli, 55 anni, dallo scorso settembre è l'amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena. In passato ha lavorato per banche internazionali come Jp Morgan e per Intesa Sanpaolo Sportelli aperti Aperti 200 sportelli e un call center della banca per contattare i piccoli investitori Fabrizio Massaro Mario Sensini

ROMA Messo a punto il decreto per l'eventuale intervento nelle banche in difficoltà, il governo si prepara a stanziare i fondi necessari. Nei prossimi giorni l'esecutivo dovrebbe infatti chiedere al Parlamento l'autorizzazione ad aumentare il debito pubblico fino a un importo massimo di 15 miliardi di euro, la provvista per finanziare, qualora servissero, cosa che ovviamente nessuno a Palazzo Chigi si augura, gli aumenti di capitale preventivi delle banche. Il maxi-fondo, una sorta di Atlante pubblico, sarebbe così pronto a tamponare il possibile insuccesso delle ricapitalizzazioni bancarie, prima tra tutte quella per 5 miliardi di euro del Monte dei Paschi, che si apre domani per chiudersi venerdì. Potrebbe essere utile anche per gli aumenti di capitale che dovessero essere deliberati per il riequilibrio patrimoniale delle banche più deboli, dalle popolari venete alla Carige, e servire ad altri interventi, come un possibile rimborso ai piccoli obbligazionisti che fossero stati indotti ad un acquisto incauto. Se a determinare l'eventuale intervento pubblico in Monte Paschi sarà il gradimento del mercato per la ricapitalizzazione, i tempi saranno dettati dalle sue scadenze. La prima è mercoledì, quando si esauriranno termini per la conversione in azioni delle obbligazioni subordinate, anche quelle dei 42 mila piccoli investitori. L'operazione, contestata dai Adusbef e Federconsumatori che hanno denunciato la Consob per il via libera, vede impegnata allo spasimo tutta la struttura della banca. Ieri, per agevolarla, sono rimasti aperti circa 200 sportelli. I piccoli investitori vengono contattati dal personale delle filiali, ma anche dagli operatori di un call center appositamente messo in campo. Detengono titoli per un valore di 2 miliardi, di cui ci aspetta la conversione per 1,5 miliardi. Alcuni fondi avrebbero già assicurato la conversione delle obbligazioni "Fresh" per 220 milioni. Con il miliardo già raccolto con l'operazione precedente, la trasformazione delle obbligazioni potrebbe coprire circa metà dell'aumento di capitale necessario. Nello stesso tempo il governo monitorerà le preadesioni alla sottoscrizione delle azioni di nuova emissione, destinate per il 65% agli investitori istituzionali, tra i quali un ruolo chiave sarà giocato dal Qia, il fondo sovrano del Qatar che aveva ipotizzato di investire un miliardo di euro, e per il resto al mercato al dettaglio, con il 30% in prelazione agli attuali azionisti. Giovedì potrebbe dunque essere il giorno decisivo, per il governo, per decidere il possibile intervento nella banca senese. Se la conversione delle obbligazioni dei piccoli investitori non andasse a buon fine, o i grandi investitori istituzionali non manifestassero l'interesse atteso, scatterebbe la ricapitalizzazione preventiva, secondo le regole della direttiva Ue che prevede la condivisione degli oneri con azionisti e obbligazionisti. L'operazione precauzionale non rientra nella fattispecie degli aiuti di Stato, perché riguarderebbe una banca ancora solvibile, anche se con mezzi patrimoniali inadeguati evidenziati dagli "stress test" della Bce, come quelli del luglio scorso che hanno fatto accendere la spia rossa sul Monte Paschi. Il meccanismo, previsto dalla direttiva Ue sul salvataggio delle banche, presuppone il sacrificio parziale degli azionisti, con la diluizione del capitale, e degli obbligazionisti subordinati cui sarebbe imposta la conversione in azioni (a prezzi più bassi dell'operazioni volontaria appena lanciata). E non esclude un successivo rimborso ai piccoli investitori che posseggono questi titoli, nel caso fossero stati ingannati nel loro acquisto. © RIPRODUZIONE RISERVATA

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 18 18/12/2016 diffusione:238671 Pag. 33 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Il gruppo GLI AZIONISTI L'AUMENTO C.d.S. 11,7% 4,024% ministero dell'Economia 1,8% Alessandro Falciai 0,8% Fondazione Mps 1,3% Fintech Advisory 3,17% Axa 87,266% Mercato (piccoli soci) il valore 5 mld valore dei bond subordinati già convertiti 1 mld ammontare massimo ottenibile dal completamento della conversione dei bond 4,511 mld per azione il prezzo massimo 24,9 euro per azione il minimo «tecnico» 1 euro

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 19 17/12/2016 diffusione:238671 Pag. 12 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Generali alla partita francese Le voci spingono il titolo La filiale transalpina ad Allianz? La replica: no, resta strategica Corsa in Piazza Affari Ieri a quota 14,40. In meno di un mese il titolo ha guadagnato oltre il 25% Sergio Bocconi

La partita Vivendi-Mediaset, che al centro vede Vincent Bolloré, ha immediatamente rinnovato lo scenario finanziario che da anni a più riprese è stato proposto e smentito: l'unione fra le due compagnie di assicurazioni, la francese Axa e l'italiana Generali, rispettivamente seconda e terza in Europa per ricavi e capitalizzazione. E proprio il ritorno dell'ipotesi di un simile merger è rintracciabile nelle indiscrezioni riportate da alcune agenzie di un interesse del numero uno europeo del settore assicurativo, il gruppo tedesco Allianz, per le attività del Leone in Francia. Se Trieste vendesse, l'operazione con Axa sarebbe libera da un ostacolo antitrust altrimenti difficilmente superabile. L'ipotesi, che forse ha contribuito ieri al rialzo del titolo Generali, che ha guadagnato l'1,62% a quota 14,40 euro, è stata però oggetto di una smentita netta: fonti della compagnia triestina hanno ricordato quanto ha indicato il group ceo Philippe Donnet all'Investor day il 23 novembre. In quell'occasione il top manager ha detto che il gruppo non intende lasciare il mercato francese, che per le Generali è il terzo in termini di ricavi con 11,3 miliardi di premi (dietro dunque solo all'Italia con 25 e alla Germania con 18 miliardi circa) bensì ha l'obiettivo di rafforzarlo. Le fonti del Leone hanno dunque precisato che «la strategia del gruppo annunciata all'Investor day prevede l'uscita da 13-15 mercati. La Francia non è tra questi». Insomma, il terzo polo del gruppo non è in vendita. Sempre in quello stesso giorno Donnet aveva anche sottolineato che la Francia è per Trieste «uno dei Paesi più importanti» per il quale la priorità è «migliorare e incrementare ancora di più risultati e margini». Per quanto riguarda poi eventuali operazioni con Axa sempre il group ceo ha dichiarato alla stampa francese che «un'eventuale fusione non è proprio all'ordine del giorno». Allianz e Axa non hanno rilasciato alcun commento sulle indiscrezioni, come è consuetudine per le due compagnie. E non si può certo presumere che il silenzio possa difendere posizioni differenti visto che scenari di nozze Axa-Generali non sono mai stati oggetto di dichiarazioni da parte dei vertici transalpini. È evidente che da un lato la partita Mediaset Vivendi, dall'altro la presenza di alcuni top manager francesi nei vertici della finanza italiana (oltre a Donnet, anche Jean Pierre Mustier a capo di Unicredit) danno sapore a menù che prevedono fusioni. Scenari resi anche più appetibili dalla differenza di dimensioni in Borsa: Axa, il cui titolo ieri non si è mosso, capitalizza 59 miliardi mentre il Leone ne vale 22,4. In più chi "tifa" per una scalata rileva che le azioni Generali hanno guadagnato dall'investor il 25% circa. Ma, a parte il fatto che al rialzo del Leone hanno contribuito report di analisti post Investor day, l'andamento positivo del mercato italiano dopo il referendum, il trend positivo delle quotazioni delle compagnie (comprese Allianz e Axa) che gli stress test stanno confermando solide, le ipotesi di scalata devono tenere conto di un particolare non secondario: le Generali possono contare su un azionariato italiano che appare compatto e può pesare complessivamente intorno al 23-24%. A fianco del primo socio, Mediobanca con il 13%, ci sono Francesco Gaetano Caltagirone con il 3,5-4% (tendente al 5), Leonardo Del Vecchio con il 3,2%, De Agostini con l'1,6%, Benetton con l'1%. Inoltre i mega-merger in campo finanziario e assicurativo sembrano poco favoriti da differenze di modelli di business, di culture aziendali e da freni regolamentari. © RIPRODUZIONE RISERVATA I numeri di Generali Un anno in Piazza Affari CdS gen mag set 16,88 15,17 13,47 11,76 10,06 +1,62% a 14,4 euro Premi complessivi (2015) 74,2 miliardi Totale degli attivi in gestione 500 miliardi Capitalizzazione di borsa Roe 22,384 miliardi 14%

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 20 17/12/2016 diffusione:238671 Pag. 12 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Foto: Philippe Donnet è amministratore delegato di Generali dal 17 marzo 2016, prima è stato numero uno di Generali Italia

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 21 17/12/2016 diffusione:238671 Pag. 40 tiratura:333841 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Mps, persi 20 miliardi di raccolta Governo pronto a varare il decreto La conversione dei bond fino a mercoledì. Così il possibile ingresso dello Stato Stefano Righi @Righist

MILANO Nella settimana successiva al referendum costituzionale dello scorso 4 dicembre il Monte dei Paschi di Siena ha perso circa 2 miliardi di euro di depositi della clientela. Tra il 30 settembre e martedì 13 dicembre il flusso di cassa in uscita da Mps ha toccato i sei miliardi di euro, che si aggiungono ai 13,8 miliardi usciti dalle casse del Monte nei primi nove mesi dell'anno. Un segnale evidente della preoccupazione che circonda l'istituto senese e che è stato riportato nell'aggiornamento del prospetto informativo dedicato alla conversione dei bond . La Consob ieri sera ha autorizzato l'intera operazione, dopo che giovedì aveva autorizzato la riapertura dei termini di conversione in azioni dei bond subordinati fino a mercoledì 21. Un'operazione rivolta per il 65 per cento a investitori istituzionali, che dovrà raccogliere 5 miliardi di euro entro sabato 31 dicembre. Ora il Monte deve accelerare. I tempi sono strettissimi, al punto che un ulteriore ritardo nell'opera di ricapitalizzazione non è stato ammesso dalla Bce, che ha avuto modo di rilevare come «la situazione della liquidità della banca si sia andata progressivamente deteriorando fino a raggiungere, a valle del referendum del 4 dicembre, un orizzonte temporale di 29 giorni», in una situazione di stress. Anche per questo il governo è pronto a intervenire con un piano per il settore da 15 miliardi di euro. Una cifra che dovrebbe garantire l'operazione Mps, ma anche la difficile condizione delle ex popolari venete e delle quattro banche «salvate» nel novembre 2015. Una cifra importante ma che ieri Alessandro Profumo, già ai vertici di Mps e Unicredit, ha definito limitata, vista l'ampiezza e la profondità degli interventi necessari. Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri e della Fondazione Cariplo, ha invece evidenziato un aspetto non marginale della vicenda Montepaschi: «se fosse stata rispettata la legge Ciampi, non avremmo avuto la tragedia Mps. La legge - ha sottolineato Guzzetti - ha una disposizione provvida per cui, nell'organo di indirizzo, la parte pubblica non deve avere la maggioranza. A Siena su 15 membri, otto sono nominati dal sindaco e 5 dalla Provincia...». Tra i numeri emersi dal prospetto, i costi del salvataggio, che ammontano secondo le ultime stime a 588 milioni di euro, in calo di 90 milioni rispetto alla stima precedente. © RIPRODUZIONE RISERVATA Ieri in Borsa Corriere della Sera 10.00 12.00 14.00 16.00 21,47 21,09 20,70 20,32 19,93 19,55 +1,3% a 20,9 euro 20,66 Le tappe L'aumento di capitale di Mps ha l'obiettivo di portare nelle casse della banca senese 5 miliardi entro fine dicembre. Dopo che la Consob ha autorizzato l'operazione la banca può sollecitare la conversione dei bond subordinati in mano ai clienti «retail». Per convertire i bond c'è tempo fino alle 14 del 21 dicembre: in caso di insuccesso scatterà la na-zionalizzazione dell'istituto Foto: Vertici Il Ceo di Mps, Marco Morelli. Dopo l'ok Consob, la banca ha riaperto l'offerta di conversione per i bond estesa anche al retail

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 22 19/12/2016 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato IL PUNTO Essere alla periferia delle grandi aziende è il vero declino DANIELE MANCA

La sensibilità dimostrata da Carlo Calenda sulla vicenda Mediaset dà la dimensione del rischio che l'Italia sta correndo. Il vero declino viaggia su quel percorso che sta portando man mano alla perdita delle grandi aziende nazionali. Non è una questione di bandiera o di capitali. Contano quartieri generali e competenze. Non si tratta di chiudersi. Anche perché per molti gruppi italiani l'acquisizione da parte di capitali stranieri ha portato a radicare ulteriormente nel nostro Paese know-how e scelte strategiche. Bottega Veneta, grazie ai capitali francesi, è diventata un'eccellenza mondiale. Analoga esperienza quella del Nuovo Pignone con il passaggio dall'Eni alla General Electric, o dell'acqua San Pellegrino annessa alla svizzera Nestlé. Eppure l'indotto attorno a gruppi italiani come Banca Intesa, Unicredit, in termini di intelligenza e professioni è enorme. Dalle competenze finanziarie a quelle legislative e di diritto. La filiera industriale creata dai grandi agglomerati è quella che alimenta il tessuto del nostro Paese fatto di piccole e medie imprese. Un terzo di esse è alimentato dalle commesse di soli sei gruppi a capitale pubblico: Eni, Enel, Fs, Finmeccanica, Fincantieri e Poste. Questo dà la dimensione di quanto sia decisivo poter contare su big player nel mondo delle aziende. E' per questo che, nonostante leadership indiscusse nel campo delle biotecnologie, della farmaceutica, avremmo bisogno di poli aggreganti. Analogamente nella moda, e nel lusso dove siamo maestri, ma la fanno da padroni ancora i francesi di Lvmh e Kering. La politica può agevolare processi. E il governo dovrà agire in questo senso. Ma è necessaria la consapevolezza dei protagonisti: gli imprenditori, i manager, in prima battuta ma anche cittadini. E perché no, i sindacati. Tutti spezzoni di società che, abbagliati da una politica che si parla addosso, sono apparsi distratti, paralizzati da una crisi che, come ogni altra recessione, andava e va fronteggiata. E non subìta. @daniele_manca © RIPRODUZIONE RISERVATA

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 23 19/12/2016 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Leadership alla prova Che cosa si aspettano adesso i mercati Protezionismo e meno tasse: il nuovo mondo nel segno di Trump DAL NOSTRO CORRISPONDENTE DA NEW YORK GIUSEPPE sarcina

Alle pagine 2 e 3 L'America vuole una Russia forte, pacifica, prosperosa...americani e russi condividono gli stessi interessi sulle questioni fondamentali che plasmeranno questo secolo. Tutto ciò costituisce la base per la nostra cooperazione ». No, non sono parole e nemmeno un tweet di Donald Trump. Non è neanche una dichiarazione del ceo di Exxon, Rex Tillerson, il futuro segretario di Stato, che Vladimir Putin premiò nel 2013 con l'Ordine dell'Amicizia. Potrà sorprendere, oggi, ma quelle frasi di distensione furono pronunciate da Barack Obama in un discorso tenuto il 7 luglio 2009 alla New Economic School di Mosca. Questo significa una cosa molto semplice: dopo otto anni di presidenza Obama, il rapporto tra Stati Uniti e Russia resta un tema fondamentale della politica estera di Washington. Anche se non l'unico, perché il mondo bipolare è finito da un pezzo. E', dunque, logico, probabilmente inevitabile, che Donald Trump parta da qui. L'apertura del neo presidente americano a Vladimir Putin sta suscitando polemiche nell'opinione pubblica e nel Congresso. Molti parlamentari repubblicani, come il senatore dell'Arizona John McCain, chiedono più cautela, se non altro perché la Cia accusa il leader russo di aver commissionato cyber attack per interferire nelle elezioni presidenziali, favorendo la vittoria elettorale del tycoon newyorkese. Ma dal 20 gennaio in poi, il giorno in cui Trump si insedierà alla Casa Bianca, la mappa geopolitica del mondo potrebbe cambiare. L'asse con Mosca avrà conseguenze immediate in almeno due aree di crisi. In Siria, dove Washington si avvia ad accettare l'assetto del Paese imposto con i bombardamenti dai russi. Il presidente Bashar al Assad resterà in carica; in cambio gli eserciti siriani e gli aerei inviati da Putin dovrebbero concentrarsi nella guerra contro lo Stato islamico, con un appoggio minimo degli americani, almeno così pensa Trump. I ribelli anti- Assad verrebbero isolati e, di fatto, sconfitti anche politicamente. Altri effetti Ripercussioni in arrivo anche in Ucraina: gli Stati Uniti, di fatto, rinuncerebbero a contestare l'annessione della Crimea da parte di Mosca. Per il presidente Petro Poroshenko diventerebbe ancora più complicato, se non impossibile, riprendere il controllo dei confini nel Donbass, la regione orientale del Paese, senza offrire pesanti garanzie a Putin. La vicenda ucraina è la chiave per cambiare fase. Trump potrebbe azzerare le sanzioni economiche contro Mosca, dando impulso anche a rapporti commerciali più stretti tra Stati Uniti e Russia. Le due potenze potrebbero collaborare in un settore strategico come l'energia, solo per fare un esempio. Con la fine delle sanzioni, la Russia potrebbe rientrare, a breve termine, negli organismi politici multilaterali. Il G7 tornerebbe G8: qualcuno pensa già con il vertice a guida italiana, in programma a Taormina nel marzo prossimo. Ma forse i tempi sono troppo stretti. In realtà lo schema Trump potrebbe complicarsi: gli Stati Uniti hanno interessi su troppi fronti per potersi affidare a una sola, forte alleanza. Se Trump spinge troppo avanti il dialogo con Putin può provocare aspre divisioni tra gli alleati tradizionali degli Stati Uniti: Teresa May, premier del Regno Unito e soprattutto la cancelliera Angela Merkel non si fidano più del presidente russo. La Germania è il tutore, all'interno dell'Unione europea, dell'ex blocco sovietico, mentre l'Italia spinge per ripristinare il pieno accesso ai mercati russi. Gli scenari La partita economica tra le due sponde dell'Atlantico si annuncia molto delicata. Trump ha già ripudiato il Ttip, (Transatlantic trade and investment partnership), l'accordo commerciale tra Stati Uniti ed Unione europea. Il nuovo leader americano dice di preferire intese con singoli Paesi. Se così fosse, nel giro di qualche anno, ci troveremmo di fronte uno scenario frammentato, disomogeneo e non un piano di integrazione tra le economie occidentali, basato su regole e standard condivisi. Di solito il traffico scorre più veloce su una strada uniforme. Bisognerà vedere, poi, se davvero Trump metterà in discussione compiti e funzioni della Nato. La previsione più quotata è che alle provocazioni della campagna elettorale seguirà ora una maggiore prudenza. Nel Pacifico, invece, la Cina è già in allarme. Obama aveva prima offerto una corsia privilegiata a Pechino. Operazione di fatto non riuscita. A quel punto il presidente aveva provato a costruire una rete di contenimento dell'espansionismo

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 24 19/12/2016 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

economico e militare cinese, coinvolgendo l'alleato Giapponese e agganciando Paesi come Vietnam e Thailandia. Il problema ora passa, intatto, al suo successore. Trump ha già dichiarato che gli Stati Uniti si ritireranno dal Ttp, il protocollo commerciale firmato con altri 11 Paesi del Pacifico, Cina esclusa. Nello stesso tempo il neo presidente ha intensificato la polemica e anche le provocazioni nei confronti di Pechino. Ultimo caso la telefonata con la presidente di Taiwan. Ma Trump si troverà di fronte una scelta ineludibile: se deciderà di fronteggiare con più decisione la Cina, non potrà fare a meno degli altri Paesi asiatici. Foto: Eletto Il tycoon repubblicano Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca come 45esimo presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio 2017

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 25 19/12/2016 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Monete, quel derby tra Yellen e Draghi

Il presidente della Fed ha allo studio nuovi rialzi dei tassi, con l'incognita Trump. Mentre in Europa il numero uno della Bce dovrà fare i conti con una generale incertezza politica. Alle pagine 4 e 5 Dopo il secondo rialzo del costo del denaro dal 2008, per Janet Yellen arriva la sfida più grande. Nel 2017 infatti il numero uno della Federal Reserve dovrà resistere alle intromissioni del prossimo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump. Perché, come ha ammesso durante l'ultima conferenza stampa della Fed, la Yellen è consapevole che il suo posto non è al sicuro. Navigazione Un anno da vivere con un occhio all'inflazione e uno al tasso di disoccupazione, ma soprattutto senza perdere di vista le possibili ingerenze politiche. Il 2017 della Yellen sarà il più complicato dall'inizio della sua avventura, nel 2014. L'economia statunitense, come ricordato la scorsa settimana, mostra marcati segni di una crescita consolidata, seppur disomogenea. L'attività economica nei distretti industriali più colpiti dalla crisi dei mutui subprime, come quelli di Richmond, Chicago, St. Louis, Philadelphia, Cleveland e di Kansas City, resta ancora sotto le potenzialità, ha spiegato la Yellen. Entrando nei particolari, nelle ultime tre aree, cruciali per l'affermazione elettorale di Trump, l'aumento del livello di occupazione e la crescita dei salari reali sono troppo lente. A novembre scorso il tasso di disoccupazione è stato il più basso dal 2007, a 4,6 punti percentuali, e la Fed ha rivisto al ribasso le stime per il 2017, dove ci si attende un tasso del 4,5 per cento. Sebbene su base federale il risultato sia positivo, dall'entourage della Yellen ricordano che «ancora molto lavoro deve essere fatto». Soprattutto nelle aree degli Appalachi e del Midwest. Nonostante le disomogeneità e quella che Goldman Sachs ha definito «l'imprevedibilità di Trump», il consensus degli analisti finanziari prevede due incrementi del tasso principale della Fed durante il prossimo anno. Le previsioni della Fed, di contro, dicono che saranno tre. Secondo l'osservatorio Fedwatch della Chicago mercantile exchange (Cme), che monitora su base quotidiana l'andamento dei prezzi dei future sui Fed Fund a trenta giorni, le probabilità maggiori sono giugno e dicembre. Era così anche per il 2016, ma il referendum per la permanenza del Regno Unito nell'Unione europea ha poi ritardato la normalizzazione della Fed. Tre invece sono i rialzi stimati dagli operatori sia per il 2018 sia per il 2019. Tutto però dipenderà da due fattori. Gli snodi Il primo sono le politiche economiche di Steven Mnuchin, il successore di Jacob Lew al Tesoro statunitense. L'obiettivo di Trump e Mnuchin è quello di introdurre un piano di sviluppo infrastrutturale che sulla carta è ambizioso, ma nella realtà non è ancora definito né dove troverà le risorse né quali aree saranno più interessate dal programma. Se dovessero essere le zone economiche più in difficoltà (Appalachi e Midwest), come si mormora tra i lobbisti di Washington, allora è probabile che i tre incrementi dei tassi previsti dalla Yellen siano una realtà. Il secondo fattore riguarda invece la stessa Fed. Più drena liquidità, più rende vulnerabile l'economia americana allo scoppio delle bolle sui prezzi di determinati asset che ha contribuito a gonfiare. Da mesi gli economisti di Wells Fargo mettono in guardia i policymaker della Fed su due mercati: quello dei prestiti studenteschi e quello delle società di social media. Entrambi sono considerati «le due più grandi criticità statunitensi» dalla banca di San Francisco. Ma non solo. Anche Morgan Stanley e Citi ritengono che gli squilibri in questi due settori siano rilevanti e potenzialmente dannosi per l'intero sistema. Se dovessero presentarsi surriscaldamenti in tali segmenti, allora la Yellen dovrà rallentare il processo di normalizzazione della politica monetaria della Fed.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 26 19/12/2016 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Il punto fondamentale è però un altro. Il 3 febbraio 2018 termina il mandato della Yellen. E non è ancora chiaro se sarà rinnovato. Nello scorso maggio Trump criticò aspramente le azioni di stimolo della Fed, considerandole funzionali alla preservazione del consenso politico di Barack Obama e del Democratic Party di Hillary Clinton. Da settembre fino al giorno delle elezioni, invece, ha cercato di ricostruire un rapporto con la Fed, ma i dubbi degli osservatori restano. Due sono le poltrone cruciali per comprendere quale sarà la linea di Trump sulla Yellen. Il miliardario newyorkese dovrà infatti nominare i due membri (su sette) ancora vacanti del board della Fed. E considerato che il presidente della banca centrale americana viene nominato dalla Casa Bianca, è ipotizzabile che Trump, se non soddisfatto della Yellen, nel 2017 scelga due economisti papabili per lo scranno più importante. Nell'ultima riunione la Yellen ha ricordato che la Fed «era e resta indipendente». Ed è proprio questa la battaglia più difficile da combattere: riuscire a proteggere l'istituzione monetaria americana dai politici di professione. E specialmente da Donald Trump. © RIPRODUZIONE RISERVATA LA CRESCITA RESTA DEBOLE Le previsioni per la Ue SEMPRE PIÙ GRANDE Gli attivi della Bce in miliardi di euro 2016 2017 2018 Pil Inflazione Disoccupazione 9,7 % 9,2 % 10,1 % 1,4 % 1,4 % 0,3 % 1,5 % 1,7 % 1,7 % 3.600 3.200 2.800 2.400 2.000 1.600 1.200 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: elaborazione CorrierEconomia S. A. Foto: Fed Janet Yellen, poco feeling con Trump Foto: Bce Il presidente Mario Draghi

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 27 19/12/2016 Pag. 4 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato L'analisi Buoni propositi: disinnescare il fiscal compact Senza gli aiuti della Bce rischia di soffocare la ripresina. Ma la Germania lo vuole così ... marcello minenna

Il parapiglia politico che è seguito alle dimissioni del governo Renzi e l'emergenza Monte dei Paschi hanno fatto passare in secondo piano la lettera che il 5 dicembre ci ha inviato la Commissione europea in cui confermava quello che si sapeva già: tra gli obiettivi di deficit strutturale che si propone la manovra di bilancio 2017 e quelli previsti dal Fiscal Compact passa più di un punto di Pil (1,1%, dal -0,5% definito in manovra allo 0,6% richiesto da Bruxelles). Si tratta di circa 16 miliardi; certo c'è uno 0,5% di margine di tolleranza ed uno 0,3% di sconti eccezionali per terremoto e migranti, ma su una correzione dello 0,3% (4 miliardi più o meno) l'Europa non transigerà. Dopo la messa in sicurezza del sistema bancario, a marzo la successiva urgenza del governo Gentiloni sarà quella di reperire i fondi per coprire il buco, con buona pace degli obiettivi di rilancio dell'occupazione. La Commissione «suggerisce» anche le modalità: si potrebbero fare dei tagli straordinari alle spese, o interventi una tantum che hanno il sapore minaccioso di tasse sul patrimonio o sulla casa. Da una prospettiva realistica, è difficile che un governo nato debole e temporaneo possa imporre misure troppo impopolari. Però potrebbe re-innescare alcune delle clausole di salvaguardia neutralizzate dalla manovra relative all'aumento di Iva e accise; basta un'occhiata ad esempio per notare come l'aumento dell'Iva dal 10% al 13% recupererebbe risorse per 6,5 miliardi. Considerato che si tratterebbe di un semplice anticipo (da gennaio 2018 ad aprile 2017) e per un'entità più contenuta, potrebbe essere la decisione col minor costo politico. Gli effetti negativi sull'economia reale ci sarebbero, ma l'evidenza empirica degli ultimi aumenti (a settembre 2011 e ad ottobre 2013) ci dice che l'aumento dei prezzi non si traduce automaticamente in un'immediata contrazione dei consumi privati. I problemi per l'economia italiana non sono nei prossimi mesi, quando è plausibile un trascinamento del momentum positivo per l'industria registrato nell'ultimo trimestre. Ma per il 2018 si stanno addensando nubi non da poco. C'è poco da fare: entro un anno l'inesorabilità delle regole del Fiscal Compact renderà la politica tributaria molto restrittiva. Gli aggiustamenti di bilancio rinviati negli ultimi anni sono stati scaricati tutti tra il 2018 ed il 2019, quando il nostro avanzo primario di bilancio, al netto degli interessi sul debito, dovrà passare dall'attuale 1,5% (comunque tra i più elevati dell'Eurozona) ad un corposo 3,2% e stabilizzarsi a quel livello in futuro. Ecco perché sono previsti circa 23 miliardi di tasse aggiuntive, di cui 19 solo nel 2018. L'Iva dovrebbe sfiorare il 27%, il valore più alto di tutta l'Unione monetaria insieme a quello ungherese. È pia illusione credere che la crescita economica non sarà colpita da aumenti così consistenti della pressione fiscale. C'è da supporre anche che il quadro macro-economico sarà caratterizzato da tassi di interesse più alti, se consideriamo che a dicembre 2017 verrebbe a mancare il supporto dato dal Quantitative Easing della Bce. L'Italia si ritroverebbe in una congiuntura sfavorevole, in cui sia politica fiscale che politica monetaria remerebbero contro la ripresa economica, una situazione mai sperimentata nemmeno sotto le forche caudine dell'austerity del governo Monti. È evidente che l'incubo contabile del Fiscal Compact va disinnescato. E l'anno domini è il 2017 dato che si voterà il suo inserimento nei Trattati. Ma qualcuno crede sia davvero possibile con la Germania che lo vuole così com'è? © RIPRODUZIONE RISERVATA

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 28 19/12/2016 Pag. 5 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Scenari/2 Le mosse di Francoforte e le aspettative del mercato Ue Venti di instabilità La trincea è sempre il Qe Gli acquisti mensili di Draghi continuano fino a fine 2017 Saranno la rete di sicurezza della politica dal corso incerto DAL NOSTRO CORRISPONDENTE DA BERLINO DANILO TAINO

La Banca centrale europea entra a vele spiegate nel 2017. Fino a marzo continuerà a comprare 80 miliardi di titoli sui mercati, da aprile ridurrà gli acquisti a 60 miliardi ma andrà avanti a quel ritmo fino alla fine dell'anno. I tassi d'interesse resteranno estremamente bassi anche oltre quella data. E' la continuazione della politica ultra-accomodante iniziata a metà del 2014 che sta aggiungendo l'1,3% di Pil e l'1,5% d'inflazione all'Eurozona in tre anni (stime della Bce stessa). Il prossimo, però, sarà l'anno in cui i venti sono destinati a cambiare direzione. In realtà, l'hanno già cambiata e per le banche centrali il 2017 sarà difficile da interpretare e gestire, anche perché il controllo di mercati e finanza che hanno avuto negli scorsi anni sta in parte venendo meno. Un esempio L'esempio di questa difficoltà è stata la reazione forte (e probabilmente non voluta) dei mercati alla decisione della Fed la settimana scorsa di alzare i tassi d'interesse e di annunciare altri tre rialzi per l'anno prossimo, con commenti apparentemente contraddittori della sua presidente Janet Yellen. In conseguenza, la Borsa americana è scesa, i tassi d'interesse sono saliti, il dollaro ha preso ancora più forza. E' che la Fed è di fronte alla necessità di adattarsi a qualcosa che fino all'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca non c'era: una politica fiscale di Washington, che Barack Obama non aveva, dal momento che il presidente lasciava alla banca centrale l'onere di prendere le decisioni economiche chiave. Qualcosa del genere succederà probabilmente nell'Eurozona, nel senso che il 2017 sarà scandito più dalla politica e dalle elezioni nazionali in calendario che dalla Bce, con quest'ultima costretta probabilmente a reagire alle scelte degli elettorati e della geopolitica più che a tenere in mano le fila del tutto. L'elezione di Trump ha messo in moto uno spostamento di investimenti che sta portando il dollaro a livelli non visti da tempo. Ai massimi da 14 anni rispetto a un paniere delle 16 maggiori valute e ai massimi sull'euro dal 2003. Con numerosi economisti che vedono la moneta unica europea in parità con quella americana tra qualche mese. In parallelo, la settimana scorsa lo spread tra i titoli decennali del Tesoro americano e i Bund decennali tedeschi ha toccato il massimo dal 1989, epoca sovietica, ben oltre il 2%. Movimenti di grande rilevanza che non potranno non avere effetti anche sulla politica monetaria di Mario Draghi. Come conseguenze potrebbe avere il rialzo del prezzo del barile di petrolio sull'inflazione e sulle sue aspettative probabilmente già a primavera, altro risultato di una scelta politica, quella dei Paesi produttori di controllare la loro estrazione. La prospettiva Gli eventi esterni che influenzeranno le scelte della Bce nel 2017 non si limiteranno a questi. Naturalmente, ci saranno elezioni in Olanda, Francia, Germania e forse in Italia (se non saranno elezioni politiche potrebbe esserci il referendum sul Jobs Act). Se qualcuno di questi appuntamenti avesse effetti destabilizzanti sull'economia, la Bce ci sarebbe: il programma di acquisti di titoli potrebbe anche tornare a 80 miliardi, se ce ne fosse bisogno, ha detto Draghi. Questa politica - di Quantitative Easing - è per molti versi una rete di sicurezza per l'Eurozona in un anno delicato sul piano politico. Ma potrebbe essere naturalmente non sufficiente nel caso si concretizzassero pericoli di exit dalla Ue di qualche Paese, o se del tutto inaspettatamente Angela Merkel perdesse le elezioni e anche la Germania entrasse in una fase di instabilità. In quel caso, Draghi farà il possibile per attenuare i rischi: le scelte decisive, però, non sarebbero nelle mani della Bce ma della politica. Così come un eventuale accordo su zone d'influenza in Europa tra Trump e Vladimir Putin - una mini-Yalta antistorica ma non impossibile - potrebbe avere effetti devastanti

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 29 19/12/2016 Pag. 5 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

sull'unità della Ue. Per quel che riguarda il suo compito più tipico, la banca di Francoforte sarà di fronte anche al cambiamento del vento in economia. Se si realizzasse la crescita tra il 3 e il 4% che vuole Trump per gli Stati Uniti, se il prezzo del petrolio continuasse a salire anche grazie a una maggiore domanda, se le esportazioni europee e soprattutto tedesche fossero aiutate dall'indebolimento dell'euro rispetto al dollaro, il passaggio di stagione sarebbe radicale. Probabilmente precario, e per questo anche rischioso: soprattutto se a queste spinte in qualche modo espansive si opponesse, in direzione contraria, la politica europea, incerta, divisa e percorsa da numerose crisi. Venti di poppa e venti di prua non renderebbero il 2017 facile da governare. @danilotaino © RIPRODUZIONE RISERVATA IL COLOSSO Gli asset della Fed in miliardi di dollari Fonte: elaborazione CorrierEconomia 4.800 4.000 3.200 2.400 1.600 800 200820092010201120122013201420152016 Pil Inflazione 1,9 % 2,1 % Disoccupazione I NUMERI Le previsioni macro per gli Usa IL RIALZO ANNUNCIATO Le indicazioni dei future sull'aumento dei tassi (7/'17) 1,5 % 1,9 % 4,7 % 4,5 % 0,50%-0,75% 0,75%-1,00% 1,00%-1,25% 1,25%-1,50% 1,50%-1,75% Livello tassi 25,6% 50,9% 20,5% 2,8% 0,1% Probabilità 2017 aumento 2016

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 30 19/12/2016 Pag. 8 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato L'intervento Italia più competitiva? Perché l'Europa è ferma Dietro il sesto posto nell'Indice delle liberalizzazioni c'è l'assenza di un obiettivo comune ALBERTO MINGARDI

B eati monoculi in terra caecorum : nel paese dei ciechi anche un orbo è re. L'Indice delle liberalizzazioni dell'Istituto Bruno Leoni quest'anno vede l'Italia in sesta posizione, nell'Europa a 28. Siamo diventati un «Paese normale»? Ha ragione Roger Abravanel ( CorrierEconomia del 12 dicembre) quando sottolinea come in realtà vi sia ancora molto da fare. La rimonta dell'Italia non significa che la qualità delle regole nel nostro Paese è improvvisamente migliorata: più semplicemente, purtroppo, non vi sono in Europa Paesi che abbiano abbracciato la deregolamentazione come obiettivo politico. L'unico che l'ha fatto, ma ormai trent'anni fa, è stato il Regno Unito, stabilmente in vetta alla nostra classifica, un po' per le scelte fatte allora e un po' per come esse hanno modificato, in profondità, la stessa cultura dei regolatori. In tutti gli altri, si osserva un effetto patchwork: settori più concorrenziali, settori che lo sono di meno. L'Indice è un esercizio comparativo: il ranking è relativo, dipende dalla performance dei concorrenti. Non dobbiamo impensierirci se il punteggio del settore audiovisivo è un poco arretrato rispetto all'anno precedente. Di fatto, la tv generalista è immersa in un contesto ormai più ampio, quello dello screen content, dove l'offerta è amplissima. Ciò che semmai deve preoccuparci è che, anche se sono cadute le ragioni di «pluralismo» che pareva militassero a favore dell'intervento dello Stato, noi non solo non privatizziamo la Rai ma non riusciamo neanche a ricondurla alla categoria di operatore pubblico «puro», che non drena risorse pubblicitarie dal mercato. Simmetricamente, non dobbiamo tanto compiacerci perché il grado di liberalizzazione del settore postale cresce, sostanzialmente perché lo Stato si è un poco diluito nella proprietà del principale operatore. Ci deve far pensare che l'abrogazione della riserva di legge sulla consegna degli atti giudiziari, un passo importante e di forte valore simbolico assieme, è stata consegnata a un Ddl concorrenza che rimane nel limbo. La vicenda di questo provvedimento è istruttiva. La legge annuale per la concorrenza viene istituita nel 2009, per la prima volta viene presentata nel 2015, è tutt'oggi in attesa di approvazione. È una storia che dice molto sulla cultura ancora dominante in Italia. La crisi finanziaria è servita per dare alla parola «mercato» un suono sinistro: ma è surreale che dal fallimento di Lehman Brothers si sia dedotto che le municipalizzate rappresentino il migliore dei mondi possibile. L'impulso liberalizzatore si è fermato anche in altri Paesi, questo spiega il nostro Indice. Non vale il «mal comune mezzo gaudio». Agli altri manca forse il coraggio di smantellare qualche rendita di posizione. Noi abbiamo crescita zero o negativa da otto anni eppure non riusciamo a prendere, con decisione, una strada diversa da quella battuta sin qui. Mercati rigidi, troppo regolamentati, ancora presidiati dal pubblico in Italia rappresentano la caparbietà con cui ci neghiamo una chance per provare a tornare a crescere. *Direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni, che ha elaborato l'Indice per le Liberalizzazioni 2016 (decima edizione) © RIPRODUZIONE RISERVATA

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 31 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Entro il 1° marzo anche i provvedimenti sull'Ape Corsa all'attuazione per la legge di Bilancio: 34 decreti in tre mesi Antonello Cherchi Valeria Uva

pLa neonata legge di bilancio non smentisce la tradizione delle vecchie manovre di fine anno (e di molte altre riforme): per essere tradotta in pratica ha bisogno dei decreti attuativi. L'anno scorso, quando c'era ancora la Stabilità, erano 144, quest'anno il carico si è ridotto di quasi la metà, fermandosi a 79 tra regolamenti e altri provvedimenti. C'è, però, anche da dire che l'ultima manovra è meno corposa. Dei 79 atti in lista d'attesa, 34 dovranno arrivare nei primi tre mesi del 2017. Entro il 1° marzo sono attesi, ad esempio,i decreti sull'Ape, i criteri per usufruire del sisma­bonus, la detrazione fino all'85% per chi mette in sicurezza gli edifici. Cherchi e Uva u pagina 8 pSeppure per la legge di bilancio sia la prima volta, non è cambiata la tradizione consolidata del ricorso ai provvedimenti attuativi. Per fare in modo che la manovra di fine anno diventi realmente operativa saranno necessari 79 tra decreti ministeriali e di Palazzo Chigi, regolamenti, atti dell'agenzia delle Entrate o delle Dogane. Un carico minore rispetto alla legge di Stabilità dell'anno scorso, che al debutto richiedeva 144 provvedimenti applicativi. C'è, però, da considerare che la manovra per il 2016 era più corposa, perché prevedeva un articolo unico con 999 commi, mentre quest'anno , complice la crisi di Governo che ha accelerato l'approvazione, ci siè fermatia poco più di 600, almeno nella parte programmatica della legge di bilancio, organizzata anche quest'anno in un solo articolo. La seconda parte, invece, riguarda gli stati di previsione e non rimanda a norme attuative. Questo nuovo pacchetto di 79 misure si va ad aggiungere al già pesante fardello lasciato dal Governo Renzi (si veda il Sole 24 Ore del 20 novembre scorso): 141 provvedimenti mancanti all'appello (il 30% ) per mandare a regime le riforme economiche. Man­ cano, inoltre, un altro centinaio di regolamenti attuativi relativi ai Governi Monti e Letta. A quella dote si aggiunge ora il peso della legge di bilancio, la cui applicazione è, naturalmente, a tappe: si parte dal 20 gennaio prossimo, data entro cui devono essere predisposti i bandi per far partecipare le Regioni al programma Inail di edilizia scolasti­ ca e si arriva addirittura nel 2021, anno entro cui va nominata la commissione per il finanziamento dei dipartimenti universitari di eccellenza. Nella tabella qui accanto sono riepilogate le misure attese entro il 2017, che mostrano chiaramente come il carico di lavoro della manovra, in realtà, si concentri nel primo trimestre: quasi la metà delle norme richieste (34 su 79) devono essere varate entro marzo, ovvero nei 90 giorni dall'entrata in vigore della manovra di fine anno. E di queste ben 17 devono essere messea punto nel giro di un mese. Si tratta pur sempre di termini ordinatori e non perentori, certo, ma alcuni riguardano decreti­chiave senza i quali alcuni capitoli della riforma non si concretizzano. Tra questi, il «pacchetto» Ape (sia quella sociale che il prestito vero e proprio) che si compone di tre distinti decretia carico del ministero del Lavoro, da fare in 60 giorni, senza i quali l'anticipo della pensione, anche per disoccupati e lavori usuranti, rimane lettera morta. Stesso discorso per i sismabonus: la maxi•detrazione fiscale per i lavori di messa in sicurezza degli immobili che può arrivare fino all'85% non può partire senza le linee guida per le classi di rischio sismico, che dovranno essere messe a punto entro il 28 febbraio dal ministero delle Infrastrutture. Resta sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno la quota di provvedimenti attuativi non vincolata da alcuna scadenza (si veda l'elenco a fianco): per il 2017 sono 32, contro i 31 del 2016. Ma prima dell'attuazione c'è un altro nodo per il nuovo Governo: l'approvazione sprint della manovra al Senato ha lasciato fuori diverse questioni da affrontare al più presto. Solo per citarne alcune: il pacchetto giustizia con l'assunzione di mille cancellieri o le eventuali correzioni alle nuove comunicazioni Iva, il cui ritardo ha provocato la protesta dei commercialisti. IL PRIMO TRIMESTRE Entro marzo dovrà essere messa a punto la metà dei documenti applicativi tra cui quelli sul sisma­bonus e sulla pensione anticipata

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 32 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

LA PAROLA CHIAVE Legge di bilancio 7 Per la legge di bilancio è stata la prima volta. Fino a qualche anno fa la manovra di fine anno si chiamava Finanziaria e poi è stata ribattezzata legge di Stabilità. Non si tratta, però, solo di un problema lessicale. La nuova manovra di fine anno prende spunto dal vincolo, introdotto in Costituzione nel 2012, del pareggio di bilancio, che ha costretto a rivedere l'assetto dei conti pubblici, con il risultato che è cambiato il modo di "scrivere" i fondamentali del bilancio statale e le voci di entrata e uscita. La legge di bilancio si compone, pertanto, di un unico disegno di legge: l'articolato (l'ex Stabilità) e le tabelle di spesa L'agenda dell'applicazione Provvedimenti 2017 per attuare la legge di bilancio. Tutti previsti dall'articolo 1, tra parentesi il comma. Provvedimento Provv. direttore Struttura Edilizia Scolastica Dm Lavoro ­ Economia Dm Lavoro ­ Economia Dm Beni culturali Dm Economia, di concerto Giustizia e Beni culturali Dm Beni culturali DmEconomia Dm Istruzione Dm Istruzione Provv. Dir. Entrate Dm Beni culturali Dm Istruzione di concerto Economia Dm Politiche famiglia di concerto Economia Dm Sviluppo Economico Provv. Dir. Entrate Regolam. Univ. Statali Ag. Naz. per beni sequestrati alla criminalità organizzata Dm Sviluppo Economico Economia Dm Economia e Regione Friuli Venezia Giulia Dm Economia Proposta Regioni e Prov. autonome Dm Svil. Econ. di concerto Economia e Infrastrutture Dm Economia Provv. Dir. Entrate Provv. Dir. Entrate Dm Economia Dm Economia Dm Economia Regolamento Inail Dm Infrastrutture Dm Affari Esteri ­ Interno Dm Affari Esteri ­ Interno Dm Lavoro di concerto Politiche agricole e Economia Dm Pubb. Amministrazione di concerto Economia Dm Istruzione Dm Economia Dm Economia Dm Economia (con intesa Regione Sicilia) Dm Economia (sentite Conferenza unificata e Agid) Determinaz. direttore Dogane Provv. Dir. Entrate Dm Lavoro, di concerto Economia Dm Lavoro, di concerto Economia Dm Istruzione Dm Economia Dm Economia Dm Lavoro ­ Economia Agricoltura Contenuto Partecipazione Regioni a programma Inail edilizia scolastica (85) Commissario straordinario liquidaz. Expo 2015 (126) Adeguam. fondo di solidarietà credito cooperativo a norme su fondi di solidarietà bilaterali (234) Adeguam. fondo di solidarietà credito cooperativo per pensionamenti anticipati (237) Assegnaz. buono 1.000 euro per frequenza asili nido e per sostegno a bambini affetti da patologie croniche (355) Soprintendenza autonoma Colosseo e Fori Imp. (432) Contrasto al secondary ticketing (546) Ripartizione risorse a fondazioni lirico­sinfoniche (583) Erogaz. Anf a italiani lavoratori in Paese Ue con 4 o più figli (599) Ripartiz. contributo a scuole paritarie per alunni disabili 616) 30 gen. Ripartiz. contributo a scuole materne paritarie (619) Adeguam. regole bonus cultura di 500 euro (626) Bonus 2.500 euro per acquisto strumenti musicali (626) Criteri iscrizione a Fondo naz. rievocazione storica (627) Dm Economia e Agricoltura Aumento percentuali compensaz. Iva bovini e suini vivi (45) 30 gen. Dpcm Riparto fondi per finanz. interventi per enti territoriali (439) 30 gen. Dm Economia Attuaz. regime di cassa per contribuenti in semplificata (23) 30 gen.* Dm Economia Determinazione dell'ammontare dello spazio finanziario attribuito a enti locali e Regioni (492 e 499) 15 feb.** Dm Infrastrutture Linee guida per classificazione rischio sismico immobili (2) 28 feb. Provv. Dir. Entrate Cessione credito d'imposta ai fornitori per interventi di efficienza energetica su immobili (comma 2) 1 mar. Provv. Dir. Entrate Cessione credito d'imposta ai fornitori per interventi di efficienza energetica su parti comuni condominiali (2) Dm Beni culturali• Economia Aggiornamento modalità credito d'imposta per alberghi (6) 1 mar. Dm Sviluppo Economico Contributi fino a 3.500 euro per acquisto furgoni per distribuz. gratuita di prodotti a fini sociali (64) 1 mar. Dpcm Attuazione anticipo pensione Ape (175) 1 mar. Dpcm Attuazione Ape sociale per usuranti e disoccupati (185) 1 mar. Dpcm Riduz. requisiti contributivi per lavoratori precoci (202) 1 mar. Dm Lavoro ­ Economia Revisione criteri anticipo pensioni lavori usuranti (202) 1 mar. Dm Lavoro ­ Economia Revisione criteri di accesso bonus bebé (239) 1 mar. Dm Economia, di concerto Sviluppo economico Modalità estrazione, entità e premi lotteria nazionale (544) 1 mar. Individuaz. amministrazioni destinatarie somme per acquisto e ammodernam. mezzi Polizia e Vigili fuoco (623) Determinaz. fabbisogni regionali per assegnazione fondo integrativo statale per concessione borse di studio (271) Criteri e modalità del Fondo sostegno alla natalità (349) Ripartizione fondo per contrattazione

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 33 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

collettiva, assunzioni, riordino carriere (365) Modalità per visto a investitori stranieri con redditi alti e per donazioni filantropiche o investimenti (148) Imposta sostitutiva redditi prodotti all'estero da persone fisiche che trasferiscono residenza fiscale in Italia (157) Contribuzione studentesca (254) Predisposizione strategia nazionale per valorizzazione di beni e aziende confiscati alla criminalità organizzata (611) Partenariato pubblico­privato progetti ricerca Industria 4.0 (115) Verifica accantonamenti per imposizione locazione immobiliare 2012• 2015 in Friuli Venezia Giulia (519) Individuazione iniziative urgenti di elevata utilità sociale nell'edilizia sanitaria (602) Piano strategico nazionale mobilità sostenibile (615) Assegnazione risorse statali a Regioni, province e città metropolitane con bilancio "virtuoso" (479) Voluntary disclosure: compensazione mancato gettito (634) 31 ago. Riparto contributo fra regioni e le province autonome: (529) 30 sett.** Criteri di riparto del Fondo di solidarietà comunale (451) Interventi di mobilità sostenibile (615) Individuazione soggetti che esercitano prestazioni di servizie altre attività per contabilità semplificata imprese minori (comma 2) Controllo su gruppi Iva (24) Modello per presentazione istanze gruppo Iva (24) Modalità attuative costituz. gruppi Iva Nuove modalità versamento Iva al netto di eccedenze detraibili per gruppi e società controllate (27) Individuazione banche etiche e agevolazioni (51) Start up tecnologiche, partecipazione Inail (82) Ripartizione regionale fondi edilizia scolastica (85) Statuto Fondazione di ricerca Human Technopole (118) Attività Fondazione Human technopole (123) Fondo sviluppo infrastrutturale e procedure infraz. Ue (140) ­ Ripartizione risorse Fondo per le piste ciclabili (145) Agevolaz. visti e permessi per trasf. resid. fiscale in Italia (155) ­ Agevolaz.a chi investe in Italia in start­up innovative, formaz., ricerca o mecenatismo (156) Istituzione, nelle more dell'operatività di "Fondazione Articolo 34", di cabina regia per 400 borse studio a studenti meritevoli (288) Modalità pagamento indennità giornaliera ai dipendenti da imprese pesca marittima (346) Autorizzazione assunzioni nella Pa (365) Ripartizione fondo incremento organico (366) Procedure sistema tessera sanitaria e fascicolo sanitario elettronico (382) Ripartizione fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali innovativi (405) Sperimentazione progr.razionalizzazione acquisti (416 e 417) • Assegnazione ai consolati di proventi da versamento di 300€ per domande riconoscimento cittadinanza italiana (429) Assegnazione quota Irpef (514) Procedure monitaraggio entrate e spese (533) Tracciamento e misurazione quantità su autobotti e bettoline per prodotti soggetti ad accisa in regime sospensivo (535) Adeguam. decreti contenuto scontrini e ricevute fiscali (538) ­ Credito d'imposta alle fondazioni bancarie (581) Individuazione interventi di promozione di lingua e cultura italiane all'estero da finanziare (588) Criteri per affitto alle Pa di immobili acquisiti dagli enti previdenziali (594) Risorse per partecipazione italiana a programmi di ricerca e sviluppo Ue e per ricerca in meteorologia e climatologia (606) Fondo garanzia per prestiti di Cdp (622) Versamenti ritenute d'acconto per condomini (36) Fondo solidarietà per la pesca (244) Nota: * = Facoltativo; **= Scadenza annuale;*** =Dalla sigla degli accordi sindacali ­ = Termine non specificato

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 34 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato LAVORO AUTONOMO Una platea orfana di strategie anti-crisi Mauro Meazza

Uno spiraglio c'è stato, e di quelli incoraggianti: nel suo primo discorso alla Camera da presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni ha voluto citare le partite Iva, accomunandole ai lavoratori dipendenti come «parte più disagiata della nostra classe media» e dichiarando di voler porre queste categorie «al centro dei nostri sforzi per far ripartire la nostra economia». Uno spiraglio importante, che ora toccherà all'azione di Governo e Parlamento riempire di contenuti. Perché, se concentriamo lo sguardo sul popolo eterogeneo delle partite Iva e del lavoro autonomo "minore", ci accorgiamo che gli aspetti sui quali intervenire sono parecchi, dal fisco, alla previdenza, ai diritti, alle tutele. E che è meglio decidere in fretta (situazione politica permettendo). A dare evidenza alla situazione potrebbe bastare un numero: 400mila. Ovvero, i 400mila «lavoratori indipendenti» perduti con la crisi tra il 2008 e il settembre 2016, così come certificati dall'ultimo censimento Istat sul mercato del lavoro e segnalati sul Sole 24 Ore il 7 dicembre. All'ultima rilevazione, quindi, l'Istituto stima una presenza di 5 milioni e 386mila «autonomi», che rappresentano sempre un valore di tutto rispetto, anche a livello europeo, ma che segnano ­ avverte sempre l'Istat ­ un calo del 7,1%, soprattutto tra gli uomini e nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni. Sarebbe molto semplice liquidare questo calo con la constatazione banale che, di sicuro, tra questi 400mila alcuni erano "di troppo" e che l'attività autonoma comprende fatalmente un rischio di insuccesso che si deve tenere in conto. Obiezioni fondate, certamente. Ma, lo ripetiamo, banali. Perché quella diminuzione va messa in relazione con diversi fattori dominanti, proprio nello stesso periodo 2008­2016: la perdita di posti di lavoro dipendente, le difficoltà nel far ripartire le assunzioni stabili, gli sforzi italiani e della stessa Unione europea per l'autoimpiego e l'autoimprenditorialità. Continua u pagina 2 u Continua da pagina 1 Tutti elementi che vorrebbero o dovrebbero portarci verso un incremento del «darsi il lavoro da sé», e non verso una sua diminuzione. Come sempre, per capire un numero possono essere utili altri numeri: quelli che compaiono in queste pagine cercano di comporre un quadro il più possibile aggiornatoe puntuale del lavoro indipendente, a cominciare dalla sua diffusione presso i giovani. Un'impresa improba, perché la categoria va dalle professioni storiche con Albo,a mestieri altrettanto storici ma privi di Albo, dagli artigiani agli informatici, per arrivare a specialità recentissime come il webmaster o il social media editor. Tutti accomunati, però, da condizioni fiscali, giuslavoristiche e reddituali che si possono serenamente definire deludenti. Sono deludenti gli sconti offerti dal fisco, se si paragonano le detrazioni riconosciute ai primi 10mila euro dei dipendenti a quelle accordate a chi lavora con partita Iva. Sono deludenti le prospettive previdenziali, affidate al metodo contributivo e quindi fatalmente meno generose con redditi troppo bassi. E sono deludenti, ça va sans dire, i redditi, come ogni anno segnalano ad esempio i divari tra giovani e meno giovani nelle contribuzioni versate alle Casse professionali. Restano poi ancora deludenti i meccanismi di incentivazione e sostegno, e non decollano le società tra professionisti. Tutte delusioni che si vedono, eccome: basti pensare alla protesta dei commercialisti che hanno deciso uno sciopero contro la nuova serie di adempimenti fiscali. Una possibile constatazione finale,tuttavia, non può limitarsi a questa mappa delle difficoltà. È probabilmente più proficuo domandarsi per quali motivi, pur in un arco di tempo non breve, ovveroi nove anni da che perdura questa crisi, i tentativi di intervento non abbiano mai (ancora?) trovato un qualche slancio coordinato. E abbiano invece lasciato spazioa plurime revisioni dei regimi fiscali forfettari, a più programmi avviati e poco perseguiti, ad altalene delle aliquote contributive. Molte speranze sono state riposte nello Statuto del lavoro autonomo, il cui destino, come quello di molti altri provvedimenti, è ora appeso all'evolversi del contesto politico. Potrebbe essere ­ se le Camere lo confermeranno­ un punto di svolta, o l'ennesimo maquillage di poca efficacia.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 35 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 21 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Indagine Forum PA. In 25 anni ben 16 tentativi di riforma «Pubblico», troppe promesse mancate Gianni Trovati

«Con la nuova riforma della pubblica amministrazione...». A questa frase ciascuno dei governi che si sono succeduti alla guida del Paese negli ultimi anni ha aggiunto la propria declinazione degli effetti più o meno mirabolanti che il cambio di regole avrebbe prodotto sull'efficienza dei nostri uffici pubblici, sul miglioramento dei servizi e quindi sulla crescita economica. Effetti, però, che sono spesso rimasti confinati nelle dichiarazioni da convegno, tant'è vero che il governo successivo ha puntualmente avviato la propria riforma. A fare il punto su questi 25 anni di riforme è un'indagine realizzata da Forum PA, la cui presentazione è in programma questa mattina a Roma, che ha chiesto a un ampio panel di operatorie di osservatori della pubblica amministrazione se anche l'ultimo capitolo di questa storia, legato al nome dell'attuale ministra della Funzione pubblica, Marianna Madia, sia destinato ad arricchire ancora il carnet delle promesse mancate. Ed è bene anticipare che, soprattutto secondo chi nella pubblica amministrazione lavora, la prospettiva non è incoraggiante. I numeri, comunque, mostrano bene i termini del problema. In 25 anni sono passati da Palazzo Vidoni, sede della Funzione pubblica, 16 ministri, che hanno firmato 15 riforme. Basta questa puntualità con cui si sono presentati i progetti di riforma a mostrare lo scarso peso dei loro effetti, e anche le cause che li hanno determinati. "Troppe norme, pochi traguardi" sintetizza il titolo della ricerca di Forum PA, e il suo presidente Carlo Mochi Sismondi la spiega così: «Per portare a pieno regime quelle riforme che ridarebbero slancio alla situazione socio­economica del Paese servirebbero meno norme e più manuali, e un investimento serio per la formazione dei dipendenti e il coinvolgimento dei cittadini». Le riforme, insomma, andrebbero accompagnate e sostenute da una "alleanza" con i dipendenti pubblici e proprio su questo terreno anche la riforma Madia sembra incontrare i propri problemi principali, più gravi sul piano strutturale anche dei colpi inferti dalla Corte costituzionale. Per il 40% dei dipendenti pubblici intervistati dall'indagine la qualità del proprio lavoro peggiorerà per effetto della riforma, mentre per un altro 37,6% la situazione non cambierà di una virgola. Che finora i dipendenti pubblici non si siano entusiasmati al progetto di riformaè un fatto noto, ma il rischio comunicato dalle tante tabelle che scandiscono l'indagine Forum PA è che ancora una volta gli effetti del nuovo cambio di regole rimangano potenziali. Un peccato, perché ­ calcola Forum PA ­ riforme tradotte davvero in pratica, dalla pubblica amministrazione al fisco fino al mercato del lavoro, varrebbero in media sei decimali di Pil all'anno.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 36 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1.11 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato INTERVISTA AL COMMISSARIO ERRANI «Per ricostruire priorità imprese» Massimo Frontera

U pagina 11 Commissario. Vasco Errani pA cinque giorni dalla conversione in legge del decreto sulla ricostruzione nel Centro Italia (pubblicato ieri in «Gazzetta») il commissario alla ricostruzione Vasco Errani mette sul tavolo le "cose fatte": sono nove le ordinanze finora uscite per avviare le prime riparazioni e programmare i cantieri "pesanti". È arrivato ad esempio il prezzario unicoe le procedure per riparare i danni lievi agli immobili. L'ultima ordinanza (n.9)è sulla delocalizzazione delle imprese danneggiate. Proprio ieri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha incontrato Vasco Errani nel corso della visita agli imprenditori danneggiati. Commissario Errani, come intende creare le condizioni per evitare che le imprese vadano in crisi dopo la fine di incentivi e aiuti? L'incontro con Vincenzo Boccia è stato molto positivo. Ci siamo detti che, responsabilmente, abbiamo due priorità: scuolae impresae lavoro. Ci sarà un'ordinanza entro Natale o subito dopo, per la ricostruzione totale delle imprese, anche quelle gravemente danneggiate, quelle da demolire e ricostruire. È una ordinanza che consentirà di ripartire subito con i lavori delle imprese. Perché impresa e lavoro sono una priorità fondamentale per il futuro di queste comunità. Poi ci siamo detti che insieme lavoreremo per attrarre investimentie per fare in modo che questi investimenti diano una prospettiva e un futuro. Uno dei punti strategici della ricostruzione è anche un rilancio dell'economia. Con i fondi strutturali faremo politiche attive per favorire nuovi investimenti in questi territori. Sta scadendo la sospensione dei versamenti fiscali e contributivi. Come ritiene che si possa intervenire su questo punto? Lavoreremo per affrontare il tema di un prolungamento di questi rinvii. C'è il decreto milleproroghe e su questo stiamo lavorando con il governo. Sulle norme ci sono altri aggiustamenti da fare? Dovremmo affrontare anche il tema dei mutui del patto di pareggio di Comuni e province. Da quando sarà possibile presentare le richieste di rimborso per le riparazioni dei danni lievi? Gli uffici speciali si stanno costituendo, ed è una priorità attivarli al più presto. Ma non facciamoci bloccare dalla burocrazia: è già possibile depositare presso gli uffici dei Comuni i progetti asseverati dai professionisti. Quali sono le ordinanze in arrivo? Tra le ultime ordinanze c'è quella sul prezzario unico con tutte le voci, in modo da non avere disomogeneità tra le Regioni. Faccio notare che i tempi di queste norme sono rapidissimi rispetto alle esperienze che ci stanno alle spalle. Abbiamo poi definito l'ordinanza, di prossima uscita, sulla lista dei progettisti. Lista alla quale si debbono iscrivere i progettisti sulla base di un protocollo di intesa che abbiamo fatto con gli ordini professionali. E lunedì (domani, ndr) esce l'ordinanza che consente ai professionisti di valu­ tare i danni agli edifici con procedura "Fast" depositando una perizia giurata. In che modo pensa di affrontare il tema delle opere pubbliche? Faremo uno stralcio del piano opere pubbliche dedicato alle scuole, che dovrà dettagliare i tempi per consentire anche la ripresa del nuovo anno scolastico che verrà. La prossima settimana saremo in grado di dare numeri precisi sulle scuole che servono e su cosa conviene riparare e cosa invece ricostruire ex novo. Quanti soldi ha a disposizione per le opere pubbliche? Abbiamo 200 milioni nel 2016 e 200 nel 2017, 400 milioni nel 2018. In tutto, fino al 2019, oltre 1,1 miliardi. Ma a seconda delle necessità aumenteremo queste risorse perché il governo si è impegnato, coerentemente con il governo precedente, a coprire tutti i danni. A che punto è la valutazione degli edifici? Con l'ordinanza nostra che pubblicheremo lunedìe quella della Protezione civile uscita oggi (ieri, ndr) puntiamo ad accelerare un quadro compiuto entro 30•40 giorni. Quale sarà la percentuale di resistenza all'azione sismica richiesto per la ricostruzione privata? Le norme tecniche dicono dal 60 all'80%, ma dovremmo incrociare questo dato con la zonazione della microsismica che faremo rapidamente in tutti i 131 comuni del cratere di terzo livello. Ci sono difficoltà nella gestione delle macerie? Sulle macerie sono state fatte le gare. Si avvia il lavoro di raccolta e selezione delle macerie, secondo l'ordinanza della Protezione civile. Il cratere va ampliato? Credo che il cratere sia ormai definito. Dobbiamo lavorare su

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 37 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1.11 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

quella base. Quando finirà l'assegnazione delle "casette"? Man mano che il fabbisogno sarà definito. Avete scelto il direttore della struttura commissariale? È il dottor Renato Grimaldi del ministero della Giustizia. Foto: AGF Ricostruzione. Il commissario Vasco Errani

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 38 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 2 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Riassetti bancari IL CASO MONTEPASCHI ROMA Sei tipi di intervento nel «piano banche» Non solo ricapitalizzazione Mps Garanzia sulla liquidità, fondo di risoluzione, popolari, Dta e Gacs nel provvedimento Fondo salva-Stati Il direttore generale Esm, Regling: «Esagerato parlare di crisi delle banche italiane» Il decreto è pronto, il governo deciderà in settimana se vararlo - I dubbi sul parere parlamentare preventivo PASSAGGIO ALLE CAMERE L'articolo 81 della Costituzione prevede il via libera a maggioranza assoluta ma il riferimento è all'indebitamento netto Gianni Trovati

pDopo la giornata in altalena vissuta venerdì dal titolo di Monte dei Paschi, che ha tradotto in cifre l'incertezza che continuaa circondare le sorti di Rocca Salimbeni, già da domani arriveranno indicazioni importanti per capire se nonostante il tentativo di mercato in extremis Siena avrà bisogno del sostegno pubblico. Il provvedimento, comunque, è pronto, ed è articolato in sei capitoli che guardano oltre a Siena e potrebbero entrare in campo anche se la via del mercato riprovata dal Cda del Monte portasse la banca più antica del mondo al traguardo della ricapitalizzazione. Ad aver bisogno di un eventuale ombrello «precauzionale», come impongono le regole europee scritte nella direttiva Brrd del 2014, nonè infatti solo il Monte. Il cantiere del decreto si è occupato anche di altri istituti che, come le due venete gestite dal Fondo Atlante (Veneto Banca e Popolare di Vicenza) e Carige, sono alle prese con lo stesso percorso che passa dal deconsolidamento delle sofferenzee dal conseguente aumento di capitale per riportarne la consistenza ai livelli chiesti dalla vigilanza europea. Perché, come ha ricordato ieri anche direttore generale del fondo salva­Stati Esm, Klaus Regling, è «esagerato parlare di crisi delle banche italiane», visto che nel Paese ci sono oltre 600 istituti. I casi di criticità comunque non mancanoe attendono una serie articolata di interventi. Nella formula più ampia (da utilizzare cioè per sostenere anche il Monte) le risorse per le ricapitalizzazioni precauzionali potrebbero valere fino a 15 miliardi, scendendo invece di peso se Rocca Salimbeni riesce ad andare avanti da sola. In ogni caso, a finanziarlo sarebbe una nuova quota di debito pubblico, il che potrebbe imporre il via libera parlamentare. L'articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio chiede il via liberaa maggioranza assoluta per «il ricorso all'indebitamento (...) al verificarsi di eventi eccezionali», ma il riferimento è all'indebitamento netto della Pa le cui dinamiche non dovrebbero essere toccate dall'operazione. L'impattoè invece sicuro sul saldo netto da finanziaree sul ricorso al mercato, per cui il de­ creto dovrebbe comunque modificare i commi iniziali della legge di bilancio appena approvata. I tempi restano stretti, e serrato è il calendario anche per il secondo modulo del provvedimento, chiamatoa risolvere l'intreccio che siè creato sulla riforma delle Popolari dopo l'intervento multiplo del Consiglio di Stato. Più che di risolvere, in realtà, qui si tratta di allungare un po' i tempi in attesa che si pronunci la Corte costituzionale,a cui i giudici amministrativi hanno chiesto di pronunciarsi sulla legittimità delle regole che limitano il diritto di recesso. L'udienza sul tema è in programma il 12 gennaio, e in questo caso l'intervento del go­ verno si limiterebbe a spostare la scadenza di fine anno per la trasformazione in Spa per arrivare al chiarimento definitivo del quadro: una mossa, quest'ultima, che si potrebbe fare anche attraverso il «Milleproroghe». Le incognite bancarie possono però imporre anche ulteriori reti di protezione,a partire dall'attivazione di una quota delle garanzie pubbliche sulle emissioni di liquidità (finoa 150 miliardi in base al via libera Ue ottenuto da Roma a luglio). Questa è appunto una garanzia, che quindi non ha costi immediati perché le spese si attiverebbero solo se venisse esercitata.Il quarto aspetto riguardai nuovi apporti al fondo di risoluzione che si rendono necessari anche alla luce dei tanti problemi incontrati dalla vendita delle quattro good banks nate dalla risoluzione di Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara. Sul punto l'ideaè di ripescare il correttivo già studiato nel corso dei lavori sulla manovra 2017, che permetterebbe agli istituti di rateizzare in cinque anni i nuovi conferimenti di risorse. Sempre dal tavolo della legge di bilancio verrebbe poi ripescato l'emendamento sulle imposte differite (Dta), per consentire di far valere sull'esercizio 2016 il canone pagatoa luglio ma riferito al 2015. L'ultimo tassello riguarda invece una

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 39 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 2 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

serie di correttivi che sono stati studiati dai tecnici ministeriali per modificare alcuni ingranaggi delle Gacs, la garanzia pubblica sulla cartolarizzazione delle sofferenze che ha già ottenuto il «sì» di Bruxelles, e i meccanismi di vendita delle good banks. Interventi in sei mosse L'OMBRELLO «PRECAUZIONALE» Il decreto legge messoa punto dal Governo prevede una ricapitalizzazione precauzionale pubblica per le banche alle prese con il percorso che passa dal deconsolidamento dei crediti incagliatie dal conseguente aumento di capitale. L'ombrello« precauzionale»­ in base alla direttiva europea Brrd del 2014scatterebbe per Mps in caso di mancato successo del tentativo di mercato. Ad averne bisogno potrebbero essere anche altri istituti come Veneto Banca, Popolare di Vicenzae Carige. Un meccanismo che nella sua formula più ampia, estesa anchea Rocca Salimbeni, potrebbe valere finoa 15 miliardi RIFORMA DELLE POPOLARI Il secondo dei sei «pilastri» del decreto punta a sciogliere il nodo riforma delle Popolari dopo le pronunce del Consiglio di Stato che hanno sospeso l'applicazione delle nuove regole. Di fatto si tratta di allungare i tempi aspettando la pronuncia della Corte costituzionale cui i giudici di Palazzo Spada hanno chiesto di pronunciarsi sull'impianto delle regole che impongono la trasformazione in Spa limitando (anche fino a sospenderlo del tutto) il diritto di recesso. La scadenza fissata dalla legge è il 31 dicembre, l'udienza della Consulta è il 12 gennaio GARANZIA SULLA LIQUIDITÀ Il quadro di incertezza potrebbe rendere necessaria un'ulteriore rete di protezione che costituisce un altro dei capitoli del provvedimento del Governo, quella dell'attivazione di garanzie pubbliche sulle emissioni di liquidità. Il via libera di Bruxelles ottenuto dall'Italia a luglio permette di arrivare fino a 150 miliardi e il decreto dovrebbe avviarne una quota. Un intervento quello sulla liquidità che, essendo appunto una garanzia, non ha costi immediati perché le spese si attiverebbero solo se venisse esercitata FONDO DI RISOLUZIONE Il decreto dovrebbe ripescare anche una serie di interventi già elaborati in fase di costruzione della legge di bilancio. Tra questi la disciplina sui nuovi apporti al Fondo di risoluzione, resi necessari anche dalle difficoltà incontrate dal processo di vendita delle quattro good banks nate dalla risoluzione dalla risoluzione di Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara. Per non presentare un conto troppo pesante agli istituti di credito si prevede che i nuovi contributi possano essere rateizzati in cinque anni DTA Fra gli interventi che la manovra 2017 nonè riuscita ad ospitaree che verrebbero ripescati c'è anche quello sulle tasse differite (Dta, deferred tax asset). In pratica la modifica normativa permetterebbe di calcolarea valere sull'acconto 2016 il canone che gli istituti di credito hanno versato nel luglio scorso,a valere però sull'esercizio 2015. Il meccanismo introdotto nel 2010e potenziato con il decreto salva•Italia di Montia fine 2011 voleva assicurare una patrimonializzazione sufficientea scongiurare, in presenza di perdite, eventuali ricapitalizzazioni LA GACS Un ulteriore capitolo del provvedimento dovrebbe comportare alcuni aggiustamenti al meccanismo della Gacs, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze messaa punto dal Tesoro per favorire lo smaltimento di Npl. Garanzia che viene prestata solo sulle tranche senior, cioè quelle più sicure. Il prezzo della garanziaè di mercato. Anche su questo strumento, previsto dalla direttiva europea sul sistema bancario, il governo aveva ottenutoa luglio il via libera di Bruxelles. Per la Ue infatti lo schema non contempla aiuti di Stato distorsivi della concorrenza Foto: [email protected]

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 40 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1.3 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Riassetti bancari IL CASO MONTEPASCHI Mps, corsa per l'aumento da 5 miliardi Board straordinario Domani riunione del consiglio a Milano: focus su piano di riassetto e anchor investor La scelta dei bondholder I 40mila risparmiatori entro mercoledì alle 14 dovranno decidere se trasformare le obbligazioni Tre giorni di tempo per la conversione dei bond, poi giovedì si chiude la ricapitalizzazione MANCA IL SÌ DI ATLANTE Slitta ancora la firma finale sul prestito ponte necessario per anticipare la tranche senior derivante dalla cartolarizzazione dei 27 miliardi di Npl Luca Davi Marco Ferrando

PAlle 14 di giovedì si saprà se Mps è in condizione di rimanere in piedi con capitali privati oppure se, più realisticamente, si renderà necessario l'intervento dello Stato. È questo lo scenario in cui si trova oggi la più antica banca al mondo. Tra quattro giorni si chiuderà il collocamento presso gli investitori privati del capitale fresco della banca. Il tentativo che la banca sta compiendo in extremis è di raccogliere il più possibile dagli investitori privati così da portare a casa in autonomia l'aumento da 5 miliardi imposto da Bce. Per riuscirci la banca sta percorrendo due strade in parallelo: la conversione volontaria dei bond subordinati e il collocamento privato (il cosiddetto accelerated bookbuilding). Sul primo fronte il management, a valle dell'autorizzazione della Consob arrivata giovedì sera, venerdì ha riaperto la conversione volontaria del bond subordinato da 2,1 miliardi con scadenza 2018 in mano al pubblico retail. Ai circa 40mila piccoli risparmiatori viene data la possibilità di trasformare l'obbligazione in azioni delle futura Mps. La deadline per loro è fissata alle 14 di mercoledì. A quel punto si faranno i conti, anche se c'è scetticismo sul fatto che l'adesione sia massiccia. La banca si attende che nell'ambito del liability management excercise (sui complessivi 4,51 miliardi di euro di subordinati)l'adesione si attesti in media al 40,4%: nel complesso la banca si attende dunque 1,8 miliardi circa dai bond. Nella cifra dovrebbero essere compresi anchei 200 milioni del Fresh detenuto da un gruppo di hedge fund che ha come "capofila" il fondo Attestor. Da lì, ci saranno ancora 24 ore di tempo. Perchè all'indomani, ovvero giovedì (anche se da prospetto non sono escluse modifiche al calendario «al verificarsi di eventie circostanze indipendenti dalla volontà dell'emittente»), si farà il punto finale sull'eventuale partecipazione di investitori privati. L'offerta si aprirà formal­ mente domani e in queste ore il dialogo sarebbe aperto con diversi istituzionali, tra cui il fondo del Qatar, che era in predicato di investire fino a un miliardo di euro. L'esito del referendum ha tuttavia raffreddato l'interesse di Doha per il progetto. Ed è realistico che il Qatar come gli altri investitori inizialmente contattati (tra cui Soros e Paulson) aspettino l'esito della conversione dei bond per gettare ufficialmente la spugna. Domani si capirà meglio lo stato dell'arte nel quadro di un Cda straordinario convocato a Milano. Certoè che solo al termine del bookbuilding si definiranno i prezzi delle azioni dell'aumentoe: difficilmente si potrà andare lontano dal minimo della forchet• ta, fissata a un euro per azione (contro un prezzo massimo stabilito in 24,9 euro per azione). Qualora o la conversione, o il collocamento privato, o entrambe le operazioni, non permettessero di mettere insieme i 5 miliardi previsti, allora si spalancherebbero le porte all'intervento pubblico. Per capire in quale misura Roma possa partecipare occorrerà aspettare le mosse degli investitori retail e istituzionali. Il Mef, che è azionista di Siena con il 4%, potrebbe ad esempio partecipare all'aumento per la quota di compentenza, circa 200 milioni, senza che questo debba rappresentare oggetto di discussione con Bruxelles: in quel caso, l'operazione sarebbe fatta ai prezzi di mercato e potrebbe essere subordinata alla presenza di un investitore di peso, come il Qatar, nel capitale. Diverso invece invece il caso di un aiuto di entità superiore dello Stato, che prenderebbe la forma di ricapitalizzazione precauzionale (rumors indicano in 900 milioni l'entità): in quel caso, l'operazione sarebbe agganciata alla conversione forzosa dei 4,1 miliardi di bond subordinati. Tuttoè insomma ancora da definire. Così come ancora manca la firma finale sul prestito ponte necessario per anticipare la tranche senior derivante dalla cartolarizzazione dai 27 miliardi di sofferenze. Le banche del consorzio avrebbero raggiunto una sintesi tra loro sulla quota della senior su cui porre la garanzia Gacs, ma ancora manca il sì

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 41 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 1.3 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

di Atlante. Le operazioni straordinarie e l'andamento del titolo in Borsa 35 5 miliardi 65 1/3 di euro L'AUMENTO DI CAPITALE In percentuale Riservato al collocamento istituzionale Destinato al pubblico in Italia riservato ai soci MPS Andamento del titolo a Milano 26 24 22 20 18 16 24,60 16/11 20,93 16/12 Foto: AGF Foto: Banca al bivio. La sede del Monte a Siena con in primo piano la statua di Sallustio Bandini, religioso ed economista Foto: .@lucaaldodavi Foto: .@marcoferrando77

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 42 19/12/2016 diffusione:239605 Pag. 18 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Le banche Quattro giorni per salvare Montepaschi Parte oggi l'aumento di capitale da 5 miliardi con la conversione delle obbligazioni. Se fallirà, il Tesoro ha già pronto un decreto. Spunta ancora l'ipotesi di un intervento di Poste. Altolà di Merkel: l'Italia rispetti le regole VITTORIA PULEDDA

MILANO. Ormai siamo al conto alla rovescia per Mps: oggi parte l'aumento di capitale in azioni, che si concluderà mercoledì per il pubblico retail e il giorno dopo per gli istituzionali. Sempre dopodomani si concluderà il periodo di conversione volontaria dei bond subordinati; poi si tratterà di fare i conti e verificare se la complessa operazione di ricapitalizzazione da 5 miliardi sarà andata in porto. Il governo è pronto a far scattare il piano B, quello che prevede la ricapitalizzazione prudenziale con intervento di denaro pubblico (ma che comporta anche la conversione forzosa dei bond e l'azzeramento del valore delle azioni). Il decreto legge, con misure per complessivi 15 miliardi a sostegno del Monte e di altre banche eventualmente in difficoltà, è pronto. È altamente probabile che nella prima parte della settimana l'esecutivo chieda al Parlamento un'autorizzazione cautelativa per la variazione dei saldi di bilancio del Def; una misura per poter aumentare il debito pubblico, necessaria a varare il decreto ove si rendesse necessario. I conti si faranno a partire da giovedì sera e al Mef si spera ancora che non ce ne sia bisogno. Molto dipenderà dalla presenza o meno di anchor investor che sottoscrivano una parte dell'aumento: in ambienti finanziari circola anche l'ipotesi che, in zona Cesarini, possa intervenire anche Poste, sottoscrivendo una parte dell'aumento. In Europa non c'è troppa aria di sconti all'Italia: il salvataggio «dovrebbe avvenire secondo le regole concordate, cioè i creditori della banca devono contribuire al soccorso, non il contribuente», ha specificato ieri Christoph Schmidt, uno dei 5 saggi consiglieri economici della cancelliera tedesca Angela Merkel. Stamani, ma l'orario potrebbe slittare, il cda della banca farà un primo punto sull'operazione. Se i 5 miliardi saranno trovati, per gli attuali azionisti del Monte ci sarà una diluizione pari all'87,26% nel caso di un prezzo di offerta pari al valore massimo (inverosimile) di 24,9 euro. Se invece le azioni verranno piazzate al minimo (un euro) la diluizione sarà pari al 99,42%; il prezzo verrà fissato solo a chiusura dell'aumento. La condizione perché vada in porto è che vi sia il successo di tutte le componenti dell'operazione: deconsolidamento degli Npl (non risultano ancora perfezionati gli accordi con Quaestio e il finanziamento ponte) conversione dei subordinati e aumento in contanti. Oggi compreso, ci sono quattro giorni di tempo per salvare il Monte. 1 euro IL PREZZO È il valore minimo cui potranno essere emesse le azioni 50 euro IL TAGLIO MINIMO È l'importo più basso per le sottoscrizioni del retail 5 mld L'AUMENTO È il valore complessivo della ricapitalizzazione www.consob.it www.mps.it PER SAPERNE DI PIÙ Foto: Marco Morelli è da tre mesi l'a.d. di Montepaschi

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 43 18/12/2016 diffusione:239605 Pag. 15 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

La sfida delle tv Il colloquio. Il presidente del Biscione "Inutile che i francesi si arrampichino sugli specchi. La loro è operazione ostile" Confalonieri: "L'Italia reagisca a Vivendi Su Mediaset in gioco l'interesse nazionale" ETTORE LIVINI

PIACENZA. «Mediaset è scalabile? Sì. Vivendi però deve lanciare un'Opa. E non so se le conviene... Loro potranno chiederci la governance, come hanno fatto con Telecom, ma noi continueremo a gestire la società nell'interesse di tutti. Una cosa è chiara: per quanto provino ad arrampicarsi sugli specchi, la loro è una scalata ostile». Fedele Confalonieri, come al solito, non le manda a dire. Piacenza è affogata in un manto di nebbia. Mediaset è stata messa sotto scacco da Vincent Bolloré che ha rastrellato il 20% del capitale. Lui, che è un uomo di parola, è venuto lo stesso qui per una chiacchierata con gli imprenditori della città. E a margine dell'incontro in Confindustria fa il punto di quella che pare destinata a diventare una guerra di posizione. Prima certezza: «Con Parigi non c'è nessuna trattativa», come ha ribadito pure Mediaset in una nota. La visita dell'ad di Vivendi Arnaud de Puyfontaine a Pier Silvio Berlusconi (15 minuti di orologio, »giusto per ribadire le posizioni») non ha sciolto il ghiaccio. Anche perché il manager transalpino - reduce dal cda di Telecom Italia - si sarebbe seduto al tavolo senza far mea culpa e ipotizzando invece fantomatiche collaborazioni tra Mediaset e Tim Vision, la società dell'ex-monopolista tlc destinata a produrre contenuti video. Confalonieri ha così toni poco natalizi: «Prima hanno fatto un accordo con noi sulla pay-tv, poi l'hanno stracciato facendo crollare i titoli Mediaset. E a quel punto hanno iniziato la scalata - dice -. Queste cose hanno dei nomi tecnici che io non dico ma sanno tutti (manipolazione del mercato, ndr). E ora se ne sta giustamente occupando la magistratura». Altro che pace in vista. Tra Arcore e Parigi è l'ora degli stracci: «Vivendi dice di aver iniziato a comprare le nostre azioni a fine novembre? Mhhhh...», dice con un'eloquente risata il supermanager del Biscione. Scocciato pure dalle etichette appiccicate da de Puyfountaine a Premium. «Prima ha detto che gli abbiamo venduto una Punto spacciandola per una Ferrari, ora che è un McDonald's e non il ristorante a tre stelle che pensava - ricorda -. Ma è difficile sostenere che siano stati imbrogliati: hanno fatto una due diligence e se ci fosse stato qualcosa che non andava, avrebbero dovuto scoprirlo allora». E la stilettata sulla pay-tv fast-food è finita nel corposo dossier in mano ai magistrati che - auspica Fininvest - potrebbe portare al congelamento dei diritti di voto sulla quota Mediaset in portafoglio a Bolloré. Il braccio di ferro però - Confalonieri lo sa bene - è solo all'inizio. E le forze in campo, specie se i francesi tenteranno l'affondo con un'Opa ostile, sono impari. Le barricate vanno costruite ora chiamando a raccolta anche la politica. «In Francia c'è un estabilishment che qui non c'è - constata amaro "Fidel" - . Lì sono sciovinisti persino nella difesa della lingua». Ma almeno questa volta - a sentir lui - gli S.O.S. del Biscione non sono caduti nel vuoto: «Mi fa piacere sentire l'appoggio del governo che sta reagendo in modo corretto e deciso - assicura -. Qui non è in gioco solo l'Inno di Mameli o l'italianità, ma l'interesse nazionale». Telecom Italia, a dire il vero, è finita tra le braccia di Bolloré senza che nessuno inarcasse un sopracciglio nei palazzi romani. Ma ormai la frittata è fatta e il Belpaese è chiamato a far quadrato attorno a Iene e tronisti. Cosa si aspetta il presidente di Mediaset da Paolo Gentiloni? «Intanto c'è già una legge in vigore scritta per bloccare le nostre mire su Telecom che oggi viene buona per stoppare i francesi». Poi ci sono i mille modi legittimi in cui un esecutivo può mettere i bastoni tra le ruote a un raider ostile: «Ricordo quello che è successo a noi con La Cinq - è l'amarcord di Fidel -. Era febbraio '86, siamo arrivati a Parigi con Berlusconi il giorno in cui avevamo comprato il . Francois Mitterand aveva dato l'ok all'operazione affiancandoci un azionista di maggioranza transalpino».

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 44 18/12/2016 diffusione:239605 Pag. 15 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Tutto è filato liscio fino a quando è stato eletto Jacques Chirac e il vento è girato: «Appena vinte le elezioni ha privatizzato Tf1. E noi siamo finiti fuori gioco - conclude -. Il modo di difendersi della Francia è questo. Vorrei succedesse anche in Italia». Si vedrà se è possibile. Ad occhio soluzioni dirigiste di questo tipo paiono destinate a rimanere nel libro dei desideri. Anche perché a Parigi ci sono "meccanismi" consolidati - come li definisce il gran timoniere di Mediaset - che alle nostre latitudini non esistono. Ore 13. Confalonieri saluta tutti e si infila nella sua Audi grigia, nel baule un cesto omaggio di pancetta, salame e coppa piacentini, tre prelibatezze Dop che i francesi non riusciranno mai a portarci via. Tempo di un'ultima battuta: «C'è spazio per negoziare con Bolloré?». «Vediamo», dice sibillino Confalonieri. Ma il sorriso ironico mentre si chiude la portiera alle spalle dice più delle parole. Tra Arcore e Parigi, per ora, rullano ancora i tamburi di guerra. L'ACCUSA Prima un'intesa con noi sulla pay-tv Poi la stracciano facendo crollare i titoli. Giustamente interviene la Procura IL CONTRATTACCO Parigi sa difendersi Vorrei che anche da noi fossimo altrettanto capaci Se negoziare ancora? Vediamo www.agcom.it www.mediaset.it PER SAPERNE DI PIÙ Foto: SOTTO TIRO Pier Silvio Berlusconi, a sinistra, e Fedele Confalonieri sono amministratore delegato e presidente di Mediaset Nell'ultima settimana Vivendi ha preso il 20% della società Foto: FOTO: ©STEFANO SCARPIELLO IMAGOECONOMIC

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 45 18/12/2016 diffusione:239605 Pag. 62 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

IL CASO/ DELLA PARTITA ANCHE IL FONDO F2I CON L'OBIETTIVO DI FORNIRE LE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE CHE I FRANCESI NON HANNO Pesenti con Edison punta ai clienti gas di Eni Dopo la cessione di Italcementi il gruppo italiano ha in cassa un "tesoretto" da 900 milioni LUCA PAGNI

MILANO. Con un tesoretto di 900 milioni dopo la cessione di Italcementi, per mesi il mercato si è interrogato sui possibili obiettivi della famiglia Pesenti. Con un consiglio di amministrazione della holding Italmobiliare che si è tenuto nei giorni scorsi, è stata decisa la prima mossa. I Pesenti guidano un gruppo di investitori che si è fatto avanti per allearsi con il gruppo Edison. Una operazione che non si riduce a una pura operazione finanziaria: il progetto allo studio ha un risvolto industriale che riguarda il mercato del gas e coinvolge altri nomi di primo piano. Così come è stato possibile ricostruire, Italmobiliare fa parte di un gruppo di investitori in cui è presente anche il fondo F2i che si è fatto avanti per sostenere Edison nell'acquisto di una parte della divisione "gas&power" di Eni. Si tratta delle attività che comprendono l'approvvigionamento e la vendita di gas naturale, compresa l'attività di produzione di energia elettrica e il collegato ramo vendite ai clienti finali. Si tratta degli asset che si occupano della vendita di gas naturale a 2600 grandi clienti (tra produttori di energia, industrie e grossisti), nonché a 8 milioni di famiglie, liberi professionisti e Pmi. A cui si aggiungono altri 2 milioni di clienti in Europa. La parte che interessa a Edison - e che avrebbe il supporto di Italmobiliare - è relativa ai soli clienti gas/luce di Eni in Italia, Francia e Belgio. La divisione gas&power era stata inserita a suo tempo da Eni tra gli asset da dismettere, per trovare risorse da destinare al cuore delle attività industriali del gruppo di Metanopoli: la ricerca ed estrazione di idrocarburi. Nella primavera scorsa, dopo aver valutato anche la possibilità di uno spin off da quotare in Borsa, l'amministratore delegato Claudio Descalzi ha tolto la divisione gas&power dal mercato. L'operazione torna ora la centro dell'attenzione del mercato, grazie all'iniziativa presa dal gruppo Pesenti. Assieme al fondo F2i ha proposto di finanziare l'operazione, viste le difficoltà in cui versa ora Elecricité de France (Edf): la controllante di Edison ha deciso la vendita di attività per circa 10 miliardi, ma anche deciso che l'Italia è un paese in cui intende ancora investire. Il nuovo amministratore delegato Marc Benayoun ha avviato una serie di operazioni per crescere nel nostro paese: ha lanciato un' Opa sul gruppo Alerion per diventare il numero due del settore eolico e si è fatto sotto per acquisire i clienti di Eni. Ma come dovrebbe avvenire l'operazione? Stando ad alcune indiscrezioni Edison sarebbe stato offerto un miliardo di euro per il 20% di Edison. L'operazione però ha solo mosso i primi passi e la trattativa di fatto deve ancora iniziare. Secondo alcune fonti, l'ingresso nel capitale potrebbe portare anche al ritorno di Edison in Borsa a tutti gli effetti (ora sono rimaste solo le risparmio). Da parte sua, un portavoce di Edison ha voluto solo precisare che «in questa fase Edf non è alla ricerca di un partner in quanto non è necessario per lo sviluppo di Edison». Dove "in questa fase", dice tutto. L'OPERAZIONE IL CONSORZIO Italmobiliare della famiglia Pesenti (in foto Carlo) con un gruppo di investitori, tra cui F2i, sostiene Edison ( Edf) per acquistare parte della divisione "gas&power" di Eni LA "PREDA" È una parte della divisione "gas&power" di Eni relativa al mercato del gas con oltre due milioni di clienti. Si tratta di una divisione considerata "non core" dall'Eni

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 46 18/12/2016 diffusione:239605 Pag. 62 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

La crisi. Nessun accordo tra il gruppo dei call center e Cgil, Cisl, Uil. Lunedì sciopero ed estremo tentativo L'azienda continua a perdere oltre due milioni al mese Almaviva, vertenza chiusa 2.500 licenziamenti a Natale Sindacati: "Senza precedenti" Mercoledì dovrebbero partire le lettere ai lavoratori. Colpite le sedi di Roma e Napoli ROSARIA AMATO

ROMA. «Il licenziamento collettivo più imponente della storia della Repubblica Italiana». I sindacati definiscono in questi termini la possibile conclusione della vertenza Almaviva Contact: con la chiusura delle sedi di Roma e di Napoli verrebbero licenziati 2.511 lavoratori. Il tempo stringe: domani al ministero dello Sviluppo economico c'è forse l'ultimo incontro utile per trovare un accordo, mercoledì 21 la procedura si chiude e potranno partire le lettere di licenziamento. Proprio così, pochi giorni prima di Natale. I sindacati hanno proclamato uno sciopero per l'intera giornata di domani. Sulle ragioni della crisi c'è estrema comprensione tra le parti: non c'è dubbio che la colpa degli ormai due milioni di euro che Almaviva Contact perde ogni mese siano da attribuire alla crisi del settore, alle gare al massimo ribasso, a chi ha fatto il furbo delocalizzando in Paesi con costo del lavoro stracciato, come l'Albania. Chi rispetta le regole perde: aziende, lavoratori, sindacati. Però qui finisce la comprensione, da qua in poi le strade si dividono. Almaviva a ottobre aveva messo sul tavolo una proposta che prevedeva «la sospensione temporanea di alcune componenti del costo del lavoro, ovvero la riduzione del livello di inquadramento e il blocco degli scatti di anzianità». Il costo del lavoro rappresenta l'80 per cento dei costi generali di Almaviva: per l'azienda si trattava di una strada inevitabile. Temporanea, certo, fino a quando le sanzioni irrogate alle aziende che delocalizzano in Paesi extra-Ue non avessero dato i loro frutti. Un sacrificio inutile, per i sindacati. «Quattro anni fa abbiamo accettato un accordo di questo tipo con Teleperformance spiega Riccardo Saccone, segretario generale della Slc Cgil del Lazio - ma non è servito a nulla, perché i ribassi sono stati assorbiti dai committenti. E poi i lavoratori sono da cinque anni in solidarietà, con quote che in alcuni casi arrivavano al 45 per cento, non ce la fanno più, piuttosto che subire un taglio così radicale preferiscono che l'azienda chiuda». Fonti dell'azienda suggeriscono che le cose non stiano esattamente così, che ci sia una crisi di rappresentanza, che i sindacati stiano cercando di salvare il salvabile. In un comunicato Almaviva stigmatizza «la cultura del sussidio inadeguata e impropria». E rimprovera i sindacati anche per non aver accettato il controllo a distanza sui lavoratori, nonostante fosse previsto da un accordo siglato a maggio, al Mise. «Il controllo a distanza non incide sul guadagno marginale di un'azienda, non rappresenta neanche un vantaggio competitivo», si difende Saccone. Almaviva se la prende anche con il governo: aveva promesso sanzioni contro chi non rispetta le regole, contro chi delocalizza in Paesi extra-Ue, ma le sanzioni non sono arrivate. «Le abbiamo applicate, abbiamo anche già riscosso l'ammenda in due casi», replica Giampiero Castano, responsabile dell'Unità gestione aziende in crisi del ministero dello Sviluppo economico. «La verità - aggiunge - è che le posizioni sono inconciliabili, Almaviva potrebbe utilizzare gli ammortizzatori sociali, ma non intende farlo, sostiene che sarebbe inutile, con i contratti di solidarietà perdeva comunque due milioni al mese. E i sindacati non accettano tagli dei salari perché temono che poi si aprirebbe una deriva pericolosa, in un contesto di rinnovo del contratto collettivo. Abbiamo ancora quattro giorni, spero che si riesca a trovare una soluzione ma le parti sono molto rigide, troppo ferme». 2015 Preconsuntivo Previsioni 2016 ©RIPRODUZIONE RISERVATA Call center: andamento del fatturato Dati in milioni di euro

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 47 18/12/2016 diffusione:239605 Pag. 62 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

1.246 1.219 1.191 1.190 1.160 2012 2013 Fonte: Elaborazione Cerved-Databank 2014 2511 Con la chiusura delle sedi di Roma e Napoli di Almaviva Contact 2511 licenziamenti 2 mln Da alcuni mesi Almaviva Contact perde ogni mese circa due milioni di euro 45% Dal 2012 a oggi Almaviva Contact ha applicato contratti di solidarietà fino al 45% 9000 I dipendenti di Almaviva Contact sono 9.000, 8.000 a tempo indeterminato

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 48 18/12/2016 diffusione:239605 Pag. 63 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

A Siena si corre il Palio più duro Domani l'aumento da 5 miliardi Entro mercoledì gli obbligazionisti dovranno decidere se convertire in azioni Ancora in sospeso l'accordo con Atlante per rilevare i crediti in sofferenza Il Tesoro parteciperà forse aumentando la sua quota. Pronto anche un piano B VITTORIA PULEDDA

MILANO. Settimana decisiva per il Monte, ma è sempre più in salita la strada dell'aumento di capitale privato mentre diventa sempre più concreto un intervento del Mef nell'operazione (nonostante il direttore generale del fondo salva-Stati Esm, Klaus Regling, abbia minimizzato sostenendo che è esagerato parlare di crisi delle banche italiane in generale). L'ok della Consob al Prospetto è arrivato da due giorni ma forse solo oggi ci sarà la pubblicazione. La corsa contro il tempo è a dare il via all'aumento domani mattina, per concluderlo venerdì, mentre è appena partita l'altra gamba dell'operazione di ripatrimonializzazione, quella della conversione volontaria dei bond subordinati. Insieme all'eventuale presenza dell' anchor investor, per cui tutti guardano al Qatar, che però nella migliore delle ipotesi si paleserà all'ultimo momento. La certezza è che il totale deve fare 5 miliardi di mezzi freschi. Ma al momento è davvero l'unica certezza: nemmeno sull'avvio dell'aumento di capitale per domani mattina c'è la garanzia assoluta. Ai vari tasselli ne manca ancora uno: la firma del contratto sulla cartolarizzazione sui crediti in sofferenza (gli Npl) da parte di Quaestio, la sgr che gestisce il fondo Atlante. Faticosamente conclusa la fase del prestito bridge alla cartolarizzazione (che ha visto all'ultimo momento sfilarsi Citi) non è stato ancora ultimato il passaggio successivo, la firma del contratto da parte di Quaestio. Dettagli che dovrebbero andare a posto nelle prossime ore. Mercoledì si chiuderà la conversione volontaria dei bond subordinati: la banca si aspetta al massimo il 40,4% di adesioni, quindi 1,8 miliardi. Un miliardo è già stato incassato dalla prima operazione di conversione, 200 milioni arriveranno ora dal Fresh. Il resto bisognerà trovarlo tra il retail e gli altri istituzionali. Soprattutto questi ultimi potrebbero aver convenienza a farlo, perché probabilmente hanno fatto incetta di questi titoli quando quotavano a prezzi da saldo ed ora hanno la possibilità di convertirli tra l'85 e il 100% del valore nominale (a seconda delle emissioni). Certo, diventare azionisti del Monte è comunque una scelta coraggiosa: è la stessa banca, nel Prospetto per i bond, a scrivere che anche in caso di riuscita della ricapitalizzazione «sussiste il rischio che si verifichino eventi o circostanze tali da compromettere la prospettiva della continuità aziendale». Nel frattempo al Mef lavorano incessantemente alle due opzioni: aumento di mercato, cui il Tesoro parteciperà probabilmente aumentando la sua quota del 4% (ma compatibilmente con la disciplina che vieta gli aiuti di Stato); oppure con un intervento pubblico e con un decreto apposito (che dovrebbe mettere a disposizione di eventuali crisi bancarie 15 miliardi). La misura però non vedrà la luce fino a quando non verrà sancito l'eventuale fallimento dell'operazione di mercato. In quest'ultimo caso il Mef si muoverà nell'ambito della ricapitalizzazione prudenziale, che permette alla parte pubblica di intervenire a sostegno di una banca solvente, ma che non ha superato gli stress test (come Mps). Prima però pagheranno pegno gli azionisti e gli obbligazionisti subordinati, con la conversione forzosa. Foto: ORE DECISIVE La corsa contro il tempo per il Montepaschi parte domani con l'aumento e si conclude entro venerdì. C'è attesa per il Qatar

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 49 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 14 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato La sfida delle tv Bolloré, un summit con Berlusconi La diplomazia lavora per un incontro in tempi stretti fra Vivendi e Mediaset, ma a Cologno non si fidano Il ministro Calenda all'ad della società francese: " Arroganza inaccettabile, l'Italia non è la Guyana" ETTORE LIVINI

MILANO. Fininvest, c'è posta per te. Vincent Bolloré sospende (per ora) la scalata in Borsa a Mediaset e si prepara a bussare alla porta del Biscione chiedendo un summit con Silvio Berlusconi. La richiesta sarebbe in preparazione in queste ore e fonti francesi auspicano un incontro ai massimi livelli in tempi stretti per provare a far parlare la diplomazia dopo i fuochi d'artificio di questa settimana sul listino, dove ieri il titolo ha perso lo 0,5%. Il ramoscello d'ulivo, ovviamente, suona paradossale, visto che il raider bretone ha passato gli ultimi giorni a scalare le tv dell'ex-alleato rastrellando il 20% del capitale. Ma rientra a pieno titolo nella sua classica strategia d'assalto, fatta di continui stop and go fino a centrare l'obiettivo finale. Il tono dell'offerta di pace (armata) ad Arcore è chiaro: «Il nostro non è un intervento ostile ma un modo per dimostrare che crediamo nell'intesa tra i due gruppi - è il messaggio -. Nelle prossime settimane Mediaset deve prendere decisioni importanti su temi come l'asta dei diritti del calcio. Meglio sedersi subito al tavolo e parlarsi per firmare la tregua e decidere come muoversi». Fininvest non commenta per ora sulle possibili avances transalpine. Ma - visti i precedenti - non sembra troppo disposta a fidarsi delle dichiarazioni d'amore dell'ex alleato. E la famiglia, dopo aver stretto le fila, è impegnata in queste ore a cercare di blindare il controllo delle tv. Il timore, visto il curriculum vitae di Bolloré, è che le mani tese di queste ore siano solo l'antipasto prima del secondo tempo della scalata in Borsa alla conquista di Cologno. Parigi ha provato ieri a riallacciare i rapporti anche con la politica tricolore. L'amministratore delegato di Vivendi Arnaud de Puyfountaine - a Roma per il cda di Telecom Italia di cui i francesi sono i primi soci ha incontrato Carlo Calenda. Il ministro dello Sviluppo economico ha ribadito nel faccia a faccia la posizione del governo italiano. Nessun problema con l'operazione, ma molti dubbi sui modi con cui è stata condotta, specie vista la delicatezza degli equilibri del settore dei media nel nostro paese. Calenda avrebbe accusato secondo indiscrezioni attendibili il gruppo Bolloré di «un'arroganza inaccettabile» e ribadendo che non è possibile «trattare l'Italia come la Guyana francese». Parole su cui, con una certa freddezza, si sarebbe chiuso l'incontro. Mediaset a Piazza 2,582 3,324 lun 7 dic mar 13 dic 3,836 3,314 mer 14 dic gio 15 dic 3,546 IERI 3,80 3,60 3,40 3,20 3,00 2,80 www.repubblica.it/economia www.vivendi.com PER SAPERNE DI PIÙ

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 50 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 15 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato L'inchiesta Etruria, soldi anche a società fantasma in 22 sotto accusa per bancarotta Chiuse le indagini, non c'è papà Boschi Auto finanziamenti occulti per i dirigenti FABIO TONACCI

ROMA. I soldi di Banca Etruria venivano buttati via. A milioni. Davano mutui a imprese sull'orlo del fallimento, concedevano prestiti a società che ancora non erano nate, erogavano finanziamenti che poi, dopo una serie di passaggi, sono tornati nelle casse delle aziende di alcuni consiglieri di amministrazione. Così 22 ex dirigenti avrebbero dissipato almeno 180 milioni di euro della Popolare causandone il fallimento, secondo la procura di Arezzo che ha notificato loro l'avviso di chiusura indagini sulla bancarotta fraudolenta. Il periodo cui si riferisce questa tranche d'inchiesta (ce ne saranno altre, sempre per bancarotta) va dal 2009 al 2013 e travolge due cda. Sono indagati il vecchio presidente Giuseppe Fornasari, l'ex dg Luca Bronchi e altri venti consiglieri, tra i quali non figura Pier Luigi Boschi, il padre del sottosegretario Maria Elena Boschi: Boschi senior non risulta aver partecipato ai comitati crediti che votarono a favore dei crediti sotto accusa in questo filone. Il nome di Boschi era finito nel registro degli indagati nella primavera scorsa, insieme a tutto l'ultimo cda di Etruria, per aver deliberato la liquidazione da 1,2 milioni per Bronchi, ma poi il gip - in sede di richiesta di sequestro della cifra - ha espresso diverse perplessità su tale impostazione, e attualmente pende un ricorso in Cassazione. Quello che emerge dalle carte dei magistrati di Arezzo assomiglia a un manuale su come non si deve gestire una banca. Per dire, tra il 2009 e il 2010 Etruria concesse 33 milioni di euro alla società Privilege Yard per realizzare un mega yacht. Quasi 4 erano per l'impianto fotovoltaico del cantiere navale, che è stato realizzato dalla High Facing srl, «nella quale - scrive il procuratore capo Roberto Rossi - aveva diretto interesse personale Natalino Guerrini». Il consigliere dell'Etruria, infatti, ne era socio al 10 per cento. Lo yacht non è mai stato finito e la carcassa arrugginita giace ancora nel porto di Civitavecchia. Alla Sacci spa hanno dato ben 60 milioni di euro, «senza alcuna reale istruttoria e con la consapevolezza della impossibilità che il finanziamento venisse onorato», oltretutto in conflitto di interessi perché nel board della Sacci c'era il consigliere Augusto Federici. Il denaro non è mai rientrato. Sono stati così disinvolti nel maneggiare il patrimonio dell'Etruria che addirittura hanno concesso un credito a una società che ancora non esisteva: su richiesta del consigliere Lorenzo Rosi, il primo settembre 2008 il cda vota il prestito ipotecario da 4,8 milioni alla Città Sant'Angelo Outlet. Peccato che la società si è costituita solo un mese dopo. In quel momento, secondo i pm, era un soggetto «giuridicamente inesistente» La vicenda che riguarda il consigliere Alberto Rigotti è ancor più oscura. Su sollecitazione sua e di Fornasari, la Pegasus spa ottiene nel 2009 un mutuo da 4 milioni per la realizzazione di un complesso immobiliare nel Bergamasco, che in realtà era già stato completato. Lo stesso giorno la Pegasus gira i 4 milioni alla Cib 95, e la Cib 95 attraverso altri passaggi intermedi fa arrivare alla Abm Network investment (dove Rigotti sedeva nel cda) un milione di euro: soldi che serviranno alla Abm Network per ripianare un debito che aveva con Etruria, e, dunque, a Rigotti per non decadere dalla carica di consigliere della Popolare. Qualche settimana dopo Fornasari scalza dalla presidenza il vecchio Elio Faralli, che perde l'elezioni interne per un solo voto nel cda: quello di Alberto Rigotti. www.repubblica.it/cronaca PER SAPERNE DI PIÙ Foto: LA PROTESTA Foto: Una manifestazione di protesta dei risparmiatori truffati da Etruria Foto: FOTO: ©MAURIZIO DEGL'INNOCENTI/ANSA

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 51 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 15 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato LA CASSAZIONE Tangenti elicotteri processo da rifare a Orsi, ex ad di Finmeccanica

ROMA. La Cassazione ha annullato ieri con rinvio le condanne inflitte in appello all'ex amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, e a Bruno Spagnolini, ex ad di Agusta Westland. I due erano stati condannati a 4 anni e 6 mesi e a 4 anni di reclusione dalla Corte d'appello di Milano nell'ambito del processo sulla presunta tangente pagata a pubblici ufficiali indiani per ottenere una commessa su dodici elicotteri. Il sostituto pg di Cassazione, Enrico Delehaye, nella requisitoria aveva rilevato che il capo di imputazione originario sul reato di corruzione internazionale sarebbe diverso da quello per cui è stata pronunciata la condanna in secondo grado, come evidenziato anche dalle difese. Si attende che la sentenza sia depositata per accertare se sono state accolte le tesi del pg. Foto: L'ex ad di Finmeccanica Orsi

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 52 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 21 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato L'allarme. Povertà minorile sempre più diffusa. La Fondazione Cariplo stanzia dodici milioni E a Milano in tredicimila costretti a saltare la cena "Pasti solo in mensa" Un investimento che spera di raddoppiare, con donazioni di privati cittadini, enti ed imprese Il primo progetto è l'Emporio della solidarietà dove 1.500 famiglie faranno la spesa ZITA DAZZI

MILANO. Nella città dei grattacieli che spuntano come funghi, delle grandi firme della moda e del design, nella città simbolo del successo italiano nel mondo, ci sono ancora tra i 13 e i 21mila bambini che non hanno abbastanza da mangiare. Bambini milanesi doc oppure stranieri, che - secondo diverse ricerche fatte da Caritas e Banco Alimentare, integrate dalle tabelle Istat - fanno solo un pranzo al giorno. Quello alla mensa scolastica. Perché la sera, a casa, il frigo è vuoto e ce la si cava con una tazza di latte e qualche biscotto. È per questo che Fondazione Cariplo, in occasione del suo 25mo compleanno, lancia quello che il presidente Giuseppe Guzzetti ha intitolato "Patto di Milano contro la povertà infantile". Un fondo da 12 milioni di euro da spendere in tre anni per potenziare le iniziative che vanno a favore delle famiglie povere che non riescono nemmeno a sfamare i figli. Un investimento per l'area metropolitana, che la fondazione spera almeno di raddoppiare, con donazioni di privati cittadini, enti ed imprese. L'annuncio ieri mattina, nella sede di CariploFactory, dove Guzzetti, dialogando col direttore di Repubblica Mario Calabresi e con quello del Corriere Luciano Fontana, ha definito «intollerabile l'idea che nella Milano con questi parametri di successo, ci siano ancora migliaia di bambini che soffrono la fame». Bambini senza futuro, teme il presidente che ha messo al lavoro i suoi esperti per decidere a chi erogare i fondi. Cariplo, dal 1991, ha finanziato con 2,8 milioni di euro oltre 30mila progetti rivolti alla tutela della persona (955 milioni per 14.094 progetti), dell'arte e della cultura (948,4 milioni per 11.212 progetti), allo sviluppo della ricerca scientifica (421 milioni per 764 progetti) e alla protezione dell'ambiente (145 milioni per 1.835 progetti). L'iniziativa lanciata ieri integra il "Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile", già in corso a livello nazionale, con 120 milioni all'anno per tre anni, donati dalle Fondazioni bancarie di Acri, attraverso il credito d'imposta. Ma visto che ciò che si è fatto finora a Milano non basta, si parte con nuovi investimenti andando a sostenere in particolare progetti per la distribuzione dei pacchi alimentari nei centri d'ascolto, con percorsi di promozione sociale e lavorativa delle famiglie "prese in carico" dal volontariato. Il primo progetto è quello di un "Emporio della solidarietà" creato da Caritas Ambrosiana che aprirà nella periferia sud della Barona, in un negozio del Comune con alimenti donati fra gli altri fa da Coop Lombardia, Eataly e Sogemi. Saranno 1.500 le famiglie con bambini piccoli a cui verrà data la tessera per fare la spesa. Altri soldi verranno dati alla Curia per il suo Fondo famiglia lavoro, istituito nel 2008 dal cardinale Dionigi Tettamanzi e rilanciato dall'arcivescovo Angelo Scola, che aiuta mamme e papà disoccupati a trovare lavoro. Terza tranche di spesa per il Banco Alimentare che raccoglie prodotti alimentari invenduti nella grande distribuzione industrie e li ridistribuisce a mense dei poveri. Verranno privilegiate parrocchie ed enti caritativi, che anno più della metà degli assistiti in età compresa fra 0 e 17 anni. «I bambini che hanno fame e che noi vogliamo vedere sorridere», dice Guzzetti, come fosse il nonno di tutti. A Fondazione Cariplo sono arrivati auguri e congratulazioni dal Papa e dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Romano Prodi, presente al lancio, ha commentato: «Oggi alle Fondazioni tocca affrontare problemi sociali difficili da gestire per governi che durano poco e che hanno paura a parlare di aumento delle imposte per migliorare i servizi. Parole che sulle quali una volta si misuravano destra e sinistra, ma che oggi fanno temere di perdere le elezioni». Appoggio totale anche dal Comune, che - assente il sindaco Sala - tramite l'assessore Pierfrancesco Majorino promette: «Oggi stringiamo con Fondazione Cariplo un grande patto per Milano per aiutare le persone ad uscire dalla condizione di povertà.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 53 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 21 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Spenderemo 35 milioni per loro». 100mila IN POVERTÀ ASSOLUTA Secondo ricerche Caritas e stime Istat sono centomila le persone in povertà assoluta nell'area metropolitana di Milano 21mila I MINORENNI Le stime parlano di circa 13mila bambini che a Milano mangiano solo a scuola e 21mila che non hanno alimentazione completa 12 mln IL FONDO CONTRO LA FAME Con 12 milioni Fondazione Cariplo lancia un piano per aiutare il terzo settore che aiuta le famiglie povere con figli +20% L'AUMENTO DEL FENOMENO L'ultimo rapporto Caritas parla di un aumento del numero di famiglie cronicamente povere del 20 per cento dal 2008 157 I SERVIZI CHE AIUTANO Sono nove le mense dei poveri, 157 i centri che distribuiscono pacchi alimentari e 370 i centri d'ascolto presso le parrocchie +2,5% IL PROBLEMA DEI DISOCCUPATI Fra i poveri in coda nelle mense caritative in aumento del 2,5 per cento all'anno gli italiani disoccupati, con figli a carico

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 54 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 30 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato POPOLARI 2/ AVREBBE VENDUTO 400 MILA AZIONI A Bari "trattamento di favore" per il presidente di Confindustria (a.cass)

BARI. Oltre 400mila azioni vendute in tempo utile prima che i titoli venissero deprezzati. Questo il "trattamento di favore" che la Banca Popolare di Bari avrebbe riservato ai De Bartolomeo (una importante famiglia edile barese, uno dei componenti è presidente di Confindustria Bari, Barletta, Andria, Trani). È quanto contenuto in un decreto di perquisizione della Procura di Bari nei confronti della Popolare di Bari, che due giorni fa è stata perquisita dalla Guardia di Finanza. L'indagine della Procura (nessun indagato) ruota attorno all'asta di marzo, poco tempo prima che la Bpb deprezzasse il valore delle azioni da 9,15 a 7,50 euro. Qualcuno riuscì a vendere prima scavalcando l'ordine cronologico: «Tra gli ordini inseriti successivamente in violazione del criterio cronologico vi sono gli ordini di vendita riconducibili a Debar Costruzioni Spa e ad alcuni esponenti della famiglia De Bartolomeo». Ordini inseriti «benché privi di data certa di acquisizione dell'ordinativo». In questo modo Debar avrebbe alienato, nell'asta del 18 marzo, 430mila titoli della Bpb per un controvalore di 4 milioni e 97mila euro al prezzo di 9,53 euro per azione.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 55 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 30 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato POPOLARI 1/ SLITTA IL CAMBIO DI SONDRIO IN SPA I giudici del Consiglio di Stato "La riforma va sospesa" (vi.p)

MILANO. Ennesimo intervento del Consiglio di Stato nella riforma delle popolari, alla vigilia dell'assemblea della Sondrio che avrebbe dovuto approvare la trasformazione in spa. Con un decreto relativo al ricorso presentato da Marco Vitale (socio della popolare di Sondrio) ed altri soci, il tribunale amministrativo ha congelato i termini per la trasformazione in spa delle banche popolari fino al 12 gennaio, quando si terrà la camera di consiglio per decidere nel merito. Fino a quel momento, «il termine per la trasformazione societaria è sospeso». Sempre Vitale si era rivolto anche al Tribunale di Milano, che con una sentenza ex articolo 700 del Codice di procedura civile, ha inibito lo svolgimento della stessa assemblea, per la parte riguardante la trasformazione in spa. Il 10 gennaio si svolgerà l'udienza per il contraddittorio. A questo punto oggi l'assemblea della Popolare di Sondrio si terrà per la sola parte ordinaria. Le due mosse partono dalle ordinanze con cui il Consiglio di Stato ha sottoposto alla Consulta il giudizio sulla possibile incostituzionalità della riforma delle popolari voluta dal governo Renzi. Il tribunale amministrativo ha ritenuto «non manifestamente infondate» le obiezioni sollevate da un gruppo di soci di banche popolari, quasi tutte nel frattempo trasformate in spa, secondo cui in particolare le norme sulla limitazione del diritto di recesso - fino alla sua esclusione - potrebbero confliggere con la Costituzione.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 56 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 30 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Aumento Mps, arriva l'ok Consob la Bce dà l'allarme: liquidità limitata Il Tesoro ha valutato anche l'ipotesi di un extra cedola da Poste e Cdp da utilizzare a Siena Francoforte chiede alle banche venete di ridurre le sofferenze e rafforzare i requisiti patrimoniali VITTORIA PULEDDA

MILANO. Le caselle formali per la manovra di rafforzamento patrimoniale da 5 miliardi sono andate tutte al loro posto: il giorno prima c'è stato l'ok della Consob alla riapertura della conversione volontaria dei bond subordinati in azioni, ieri è arrivato anche il disco verde alla pubblicazione del Prospetto per la parte di aumento di capitale "tradizionale" (di importo da definire dopo la conversione dei bond). L'aumento sarà indirizzato in larga parte il 65% - agli investitori istituzionali e per il 35% al pubblico retail. Mps, che a tarda sera non aveva ancora comunicato il disco verde della Consob, ha reso noto che «è ragionevole ritenere» che il prezzo di emissione delle nuove azioni sarà «significativamente inferiore rispetto alle quotazioni» di ora. La vera scommessa ora è legata (oltre all'intervento del Qatar) alla conversione dei bond. L'importo massimo è di 4,5 miliardi ma la banca si aspetta adesioni fino al 40,4% (incluso il miliardo già apportato in precedenza) soglia probabilmente ottimistica; il valore minimo di adesioni è del 24%, in linea con quanto è stato già consegnato. C'è tempo fino al 21 dicembre e molto dipenderà dalla risposta del retail (che ha in mano il bond da 2 miliardi emesso nel 2008): la banca è già partita con una massiccia opera di informazione (anche con call center) presso i risparmiatori che potranno convertire in azioni i titoli anche se il profilo Mifid non è adeguato, ma dovranno farlo rilasciando «un'attestazione olografa» i cui dichiarano di assumere l'iniziativa senza consulenza della banca. La partita si giocherà molto anche sugli istituzionali: Mps ha sottolineato che in caso di intervento pubblico la conversione forzosa potrebbe avvenire a condizioni «anche peggiori». Basterà? L'ipotesi del "piano B", con intervento pubblico, è tutt'altro che esclusa: secondo la Reuters ci sarebbe la conversione forzosa di bond per 4,1 miliardi (con forme di sostegno per il retail da parte del Mef) unita ad un aumento precauzionale pubblico da 900 milioni. Per ora però al ministero dell'Economia si continua a ragionare in termini di aumento di capitale privato. Il Mef ha una quota del 4% e seguirà l'aumento; anzi non è escluso che possa crescere, pur senza interventi troppo pesanti. Come ipotesi di scuola si era anche prospettato di poter ricevere un extra- dividendo di un miliardo da Cdp (e forse da Poste) con cui sottoscrivere una quota aggiuntiva di azioni Mps, ma la soluzione risulta superata; il Tesoro avrebbe pensato altre strade. Il quadro della banca resta comunque molto teso: 6 miliardi di raccolta diretta sono stati persi dal 30 settembre al 13 dicembre, di cui 2 miliardi dal 4 dicembre, il che porta il saldo complessivo a sfiorare i 20 miliardi persi nel 2016. A valle del referendum la liquidità si è ridotta fino ad arrivare a «un orizzonte temporale di 29 giorni entro il quale la banca può far fronte ai propri fabbisogni di liquidità, senza ricorrere a nuovi interventi». È questa una delle osservazioni, spiega il Prospetto, che ha portato Bce a negare una proroga all'aumento. Sempre Francoforte ha sottolineato che in assenza dell'aumento di capitale la banca potrebbe avere a fine anno un Cet1 inferiore a quello previsto dallo Srep per il 2016 (9,5% rispetto a 10,75%). Tensione sul fronte della liquidità e dintorni anche per le due banche venete: la Bce, nel suo esame Srep, ha chiesto alla Popolare di Vicenza e a Veneto Banca un aggiornamento del Piano Strategico e un piano per ridurre le sofferenze oltre che, a partire dal 2017, di mantenere un coefficiente di copertura della liquidità di almeno 10 punti percentuali sopra al requisito minimo. 24,60 16 nov L'altalena del Monte 23,01 24 nov 17,24 28 nov 21,8 8 dic 20,06 14 dic 20,93 +1,31 IERI ©RIPRODUZIONE RISERVATA Gli azionisti del Monte dei Paschi (In %, ricostruzione su dati assemblea 24/11) 55 Piccoli azionisti 34,9 Investitori in fondi 4,02 Ministero del Tesoro 3,17 Axa 1,50 Alessandro Falciai 0,78 Fondazione Mps 0,36 Coop Centro 0,28

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 57 17/12/2016 diffusione:239605 Pag. 31 tiratura:340745 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Etihad si allea con Lufthansa rischia l'intesa Alitalia-Air France Weekend di lavoro per il cda della compagnia italiana che cerca una soluzione alla crisi. Il gruppo arabo punta sul mercato tedesco per gli intercontinentali LUCIO CILLIS

ROMA. Il Consiglio di amministrazione di Alitalia chiamato a decidere le misure decisive per far uscire dalla nuova crisi la compagnia aerea resterà aperto tutto il weekend. Sul tavolo pesano le scelte strategiche di Etihad che ha appena chiuso un accordo di code sharing con Lufthansa lanciando di fatto la sfida a Air France-Klm, che con Alitalia ha un accordo commerciale consolidato. Il cda dovrà intervenire immettendo denaro fresco, facendo volare più aerei di lungo raggio e tagliando i collegamenti nazionali oltre a ridurre gli stipendi dei naviganti, Etihad - che possiede il 49% del vettore italiano - va per la sua strada in Germania. Un campanello d'allarme per i manager di Parigi e Amsterdam che fino ad oggi non si aspettavano una svolta di questo tipo. Gli arabi mettono sul tavolo un'opzione ventilata più volte nelle ultime settimane, che potrebbe mettere fine, come minimo, all'alleanza europea tra Alitalia e i transalpini in scadenza il 3 gennaio ma con strascichi anche sulla joint venture transatlantica che include Delta e sulla quale Alitalia e Etihad hanno chiesto una redistribuzione degli utili più favorevole. Certo qualcosa si muove. Ieri in mattinata era arrivata una prima notizia: Klm e quindi anche i francesi, lanceranno dal 2017 due nuove tratte da Amsterdam verso Catania e Cagliari. La rotta verso la Sicilia, in particolare, è una delle più remunerative e frequentate d'Italia. Poche ore dopo è invece giunta la notizia dell'accordo tra i due colossi Etihad e Lufthansa che inizierà a gennaio 2017, dopo aver ricevuto l'approvazione del governo tedesco. Quanto meno siamo di fronte ad una accelerazione improvvisa che potrebbe mettere progressivamente all'angolo gli altri due colossi europei Iag (British-Iberia-Vueling con oltre il 20% nelle mani di Qatar Airways) e lo stesso duo Air France-Klm. Etihad ha tra l'altro concluso anche un "wet-lease" o affitto di 38 aerei marchiati Airberlin (di cui Etihad detiene indirettamente una partecipazione del 29%) a Lufthansa che a sua volta ne girerà 33 aerei a Eurowings (la low cost del gruppo tedesco) mentre i restanti cinque voleranno con Austrian Airlines. Questo accordo avrà una durata di sei anni ed entrerà in vigore dal prossimo mese di febbraio. Secondo il code share, la compagnia aerea tedesca metterà il proprio codice "LH" sui voli Etihad diretti due volte al giorno dalla sua base di Abu Dhabi a Francoforte e sui servizi non- stop in volo, sempre due volte al giorno, tra Abu Dhabi e Monaco, la più grande città nel sud della Germania. La compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, invece, inserirà il proprio codice "EY" sugli aeromobili a lungo raggio di Lufthansa, sui servizi intercontinentali diretti da Francoforte verso Rio de Janeiro e Bogota. I capi delle due compagnie sottolineano entrambi l'importanza dell'accordo e ipotizzano nuove collaborazioni. James Hogan, presidente e ad di Etihad Aviation Group lo dice chiaramente: «La Germania è un mercato strategico per Etihad e questo nuovo rapporto con Lufthansa segna il passo successivo nel nostro impegno con il primo gruppo aeronautico europeo». Stessi toni per Carsten Spohr, numero uno di Lufthansa: «L'accordo offrirà ai nostri passeggeri più benefici e completerà i network di entrambe le compagnie aeree. Prenderemo in considerazione di estendere la nostra cooperazione anche in altri settori». Compagnie a confronto Alitalia dati 2015 aerei FLOT TA 122 VOLI SET TIMANALI 4.400 milioni PASSEGGERI 22,1 UTILE/PERDITA 199,1 milioni DESTINAZIONI 97 DIPENDENTI 13.000 ca Lufthansa dati 2015 aerei FLOT TA 600 VOLI SET TIMANALI 10.712 milioni PASSEGGERI 107,7 milioni UTILE/PERDITA 1.698 DESTINAZIONI 205 DIPENDENTI 119.559

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 58 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

QUANDO VALE LA PENA MORIRE PER DANZICA Fabio Bogo

L'uno-due francese su Mediaset e Pioneer ha riesumato il sentimento patriottico della politica italiana, che ha annunciato l'intenzione di opporsi a operazioni che trasferiscano all'estero aziende e settori strategici per il nostro paese. Sembrano dichiarazioni più di rito che di sostanza. Pioneer in realtà è infatti già sfuggita, col risultato che buona parte del risparmio italiano sarà gestito a Parigi. Rimane aperta la partita Mediaset: ma l'impressione è che l'interesse sia rivolto non tanto a tutelare l'azienda, quanto a ricavare il massimo beneficio strategico sul fronte delle alleanze politiche legate al ruolo di Silvio Berlusconi e del suo partito- azienda. Quando Vincent Bollorè salì al 24,5 per cento di Telecom Italia, che controlla il 44 per cento del mercato interno delle comunicazioni, a memoria non si ricordano infatti prese di posizione così nette in difesa della bandiera nazionale del ben più strategico incumbent (che peraltro era finito in pessime acque per mala gestione di marca italiana). Ora si scopre la necessità di avere un sistema-paese, ed è sacrosanto. Ma perché lo si crei c'è bisogno della collaborazione di entrambi i fattori che lo compongono, il governo e le imprese. Il primo ha sì il dovere di costruire strumenti di difesa giuridici che impediscano scorribande economiche con conseguenze politiche, ma anche quello di avviare un programma di investimenti che rilanci il paese e lo renda più competitivo. Su questo fronte è impietosa la classifica 2016 elaborata dal Global Competitiveness Report sulla qualità percepita delle nostre infrastrutture. L'Italia è 66esima nella graduatoria mondiale; la prima europea è l'Olanda, al quinto posto. E passando ai diversi settori siamo al 49posto per le strade, al 32esimo per le ferrovie, al 63esimo per il trasporto aereo e al 34esimo per la fornitura di energia elettrica. La cattiva qualità delle infrastrutture è uno dei fattori che penalizzano la produttività e quindi la crescita e la solidità. Ma le imprese non possono chiamarsi fuori dalla partita e sperare che la loro difesa sia affidata ad altri. Il capitalismo italiano, in tutte le dimensioni, deve crescere e recuperare il coraggio perduto. E non è un segnale incoraggiante il fatto che oltre il 90 per cento delle Pmi (dati Crif 2016) si finanzi attraverso il canale bancario e solo il 5 per cento scelga il mercato azionario o emetta obbligazioni. Ma il capitalismo italiano deve anche essere pronto a pagare per i suoi errori. Difficile giustificare la guerra con la Francia se la causa è il disastro industriale e finanziario di , imputabile solo ai suoi manager. E se le fortune dell'azienda di Cologno Monzese sono state costruite non tanto sugli investimenti quanto sulla perseguita strategia di indebolimento della Rai. Non sempre vale la pena di morire per Danzica.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 59 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato I COMMENTI Montepaschi e gli errori delle politiche europee Rainer Masera

Apartire dagli anni 80 e fino alla crisi del 2007-08 si è assistito negli Stati Uniti e in Europa a un processo di deregolazione delle banche, accompagnato dall'assioma che nel nuovo ambiente competitivo la banca doveva essere considerata fondamentalmente come un'impresa. La vigilanza doveva essere basata su principi generali e ancorata ai sempre più complessi e sofisticati modelli di Basilea sul capitale minimo collegato agli attivi ponderati per il rischio. La crisi ha imposto di riconsiderare questo approccio, ma permane l'impostazione della banca-impresa. In assenza di separatezze strutturali, si sono fatte sempre più cogenti e pervasive le regole sul capitale, sulla liquidità, sulla trasformazione delle scadenze. segue a pagina 10 Anche i requisiti di corporate governance sono stati resi più stringenti per contenere i rischi e sollecitare la creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholders. Si è affermato il principio che il taxpayer non deve essere l'ancora di salvezza per gli errori della banca-impresa. Si è contenuto l'azzardo morale costruendo un sistema rivolto a internalizzare le perdite (bail in). Questi comuni indirizzi sono stati declinati in modo diverso in Europa e negli Stati Uniti. Al di là dell'Atlantico si è in primo luogo, già dal 2008, accompagnato il processo con un forte sostegno pubblico, e in particolare con garanzie alle cartolarizzazioni dei prestiti sia in bonis, sia non performing delle banche. Si è adottato un approccio proporzionale nell'applicazione delle nuove regole, anche per salvaguardare il nesso tra piccole-medie banche e il credito alle piccole-medie imprese. Si è adottato un mix più efficace tra la politica monetaria e quella fiscale. In sintesi, si è posta maggior attenzione per evitare che la calibrazione microprudenziale delle regole non avesse effetti indesiderati a livello macro (fallacia di composizione). L'Europa ha fatto passi importanti nell'alveo dell'Unione Bancaria, ma con ritardi, indecisioni e con politiche economiche non adeguate. In particolare il disegno del sistema del bail in mostra contraddizioni e crepe: l'Italia le sta sperimentando. L'esasperata enfasi sui vincoli di capitale (one-size-fits-all) in un'economia europea che stenta nell'uscire dalla deflazione e nel manifestare una solida ripresa ha implicato gravi costi per la crescita. Soprattutto non si è adeguatamente tenuto conto che, in condizioni di ristagno, continui aumenti di capitale (oltre a neutralizzare gli impulsi espansivi di politica monetaria) non rappresentano una condizione nè necessaria, né sufficiente, per la durevole solidità della banca-impresa. Gli aumenti "forzosi" di capitale dilatano il divario fra il ritorno della banca e il costo del nuovo capitale, sospingono, in un circolo vizioso, ben sotto l'unità il rapporto prezzo-libro, ingenerando sfiducia e dubbi sullo stesso libro, che pure è il cardine degli standard di Basilea. Al di là dei necessari presidi di capitale di rischio, ciò che occorre è che la redditività sostenibile di medio periodo sia ricondotta su valori superiori al costo complessivo dell'indebitamento. È questa la vera condizione per creare valore. Altrimenti le immissioni di capitale fresco finiscono con il procrastinare e amplificare i problemi. Resta comunque vero che la responsabilità prima per il rilancio sostenibile della banca-impresa sta agli azionisti, all'assemblea e più direttamente al consiglio di amministrazione e al management (scelto dal CdA). Questa lunga premessa appare necessaria per inquadrare correttamente le problematiche che il MpsS, le autorità e le banche italiane sono oggi chiamate ad affrontare. Cinque secoli di storia del Monte sono stati distrutti da errori e cattiva gestione; gli aumenti di capitale sono stati dissipati. Piani industriali irrealizzabili avevano accompagnato le iniezioni di mezzi freschi. Il valore Mps nonostante le continue trasfusioni di mezzi è dell'ordine di 700 milioni. La Banca d'Italia ha formulato critiche serrate al meccanismo di bail in. Sottolineo due incongruenze delle norme europee, per non parlare delle opacità e della compatibilità con le regole sugli aiuti di stato. Un pilastro dell'esercizio dovrebbe essere il sistema comune di assicurazione dei depositi che invece non è stato definito. I depositi sono la componente principale della moneta: non deve venir meno la certezza sul loro valore nominale. Un secondo cruciale elemento sta nella definizione delle regole sul capitale (Mrel) per

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 60 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 1 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

consentire alle banche di assorbire le perdite in caso di bail in. Solo nei giorni scorsi l'Eba ha fornito al riguardo indicazioni quantitative, in base alle quali occorre l'emissione di quasi 300 miliardi da parte delle banche europee. Entrambi questi elementi non sono ancora stati attuati, eppure da essi dipende il buon funzionamento del BRRD. In conclusione, l'applicazione troppo meccanicistica delle regole (comunque incomplete) di bail in ha sospinto verso l'alto il costo del funding delle banche e ingenerato effetti prociclici. Il caso Mps è emblematico: gli aumenti di capitale possono essere inutili o addirittura dannosi se non si assicura la condizione sopra ricordata: redditività sostenibile superiore al costo del debito. Al momento di scrivere questa nota appare che l'attuale aumento di capitale possa avvenire a condizioni "di mercato", dopo che la Consob ha approvato la conversione dei bond subordinati in mano al pubblico retail. Di per sé si tratta di un passo positivo. Ma questo scenario non può indurre a procrastinare ancora un intervento pubblico, concordato con Bruxelles e Francoforte, che preveda l'attivazione di garanzie per eventuali inoptati degli aumenti di capitale di molte banche che soffrono nel rispettare gli aut aut della seconda torre di Francoforte. Occorre trovare forme idonee, anche con sostegno pubblico, per assorbire in parte le perdite dei piccoli obbligazionisti subordinati. Occorre che si crei un sostegno ai prezzi dei distressed assets, per evitare che le perdite da vendite forzate generino una spirale viziosa con l'esigenza di nuovi aumenti di capitali. Il modello evocato per far fronte a evidenti fallimenti di mercato non deve essere visto necessariamente come un nuovo onere per il contribuente. Anzi, come dimostra l'esperienza degli Stati Uniti, può generare utili, ma occorre trovare un management per le banche che facciano ricorso ai nuovi meccanismi qui auspicati capace e indipendente, non condizionato da retaggi superati. Molti giovani banchieri italiani che operano con successo, anche sulle piazze di Londra e di New York, rispondono a questi requisiti.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 61 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 1.2.3 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

I nuovi padroni del risparmio italiano LE GESTIONI SONO PARI A 460 MILIARDI MA LO STOCK DELLA RICCHEZZA ACCUMULATA È DI 4 MILA MILIARDI. COMPRANDO PIONEER, AMUNDI HA LANCIATO LA SFIDA A INTESA, GENERALI, POSTE-ANIMA Adriano Bonafede

Il governo aveva addirittura approntato un muro per evitare che Pioneer, la società del risparmio gestito di Unicredit finisse, come poi sta finendo, ai francesi di Amundi. La cordata di Poste-Anima-Cassa depositi e prestiti era considerata l'ultimo baluardo contro l'invasione, dopo che sia Generali sia Intesa Sanpaolo, per motivi diversi, avevano rinunciato fin dalle fasi preliminari. Ma è andata male. L'annuncio è avvenuto proprio il 5 dicembre, subito dopo il referendum, e qualche operatore storce ancora la bocca perché Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di Unicredit, non ha neppure atteso l'8 dicembre, quando anche le altre cordate avrebbero svelato la propria offerta, per aprire un negoziato in esclusiva con Amundi. segue a pagina 2 con un'intervista di Paola Jadeluca segue dalla prima Così, ormai è fatta e l'Italia deve rassegnarsi veder entrare i francesi di forza nel comparto della produzione e vendita di fondi d'investimento. Il ricco piatto del risparmio degli italiani Si dice ormai che il risparmio degli italiani, un tempo ai vertici mondiali per valori assoluti e relativi ma ancora oggi ai primissimi posti in graduatoria, sia una delle poche cose rimaste a questo paese che ha visto negli ultimi anni perdere importanti pezzi di industria e di finanza. In effetti, la massa delle attività finanziarie in mano alle famiglie è gigantesca e ha superato 4.000 miliardi di euro (più di una volta e mezza l'intero debito pubblico). Tra banconote, depositi bancari, obbligazioni, azioni, fondi d'investimento questa è la vera ricchezza degli italiani. Ed è a questa ricchezza che mirerebbero a questo punto gli stranieri. La propensione al risparmio vale circa il 9,6 per cento del reddito disponibile prodotto ogni anno, che è di circa 270 miliardi. Quindi, ogni anno le famiglie-formichine riescono a mettere da parte in vario modo circa 27 miliardi. Ovviamente gli operatori esteri non possono mettere le mani su tutto questo patrimonio e neppure sull'intero flusso annuo. Lo strumento per entrare in questo settore riguarda una parte piuttosto limitata di questo gruzzolo, ovvero i fondi d'investimento, che hanno tutti insieme un patrimonio di oltre 462 miliardi. Di questi già oltre la metà, 220 miliardi, sono emessi da operatori esteri. Gli altri 242 sono emessi da società residenti in Italia. Gli stranieri sembrano già entrati in effetti, ma le cose sono un po' più complesse perché una grossa parte di questi fondi nati fuori dall'Italia sono in realtà "esterovestiti", ovvero sono stati creati all'estero da società italiane. In Lussemburgo e in Irlanda soprattutto, dove le condizioni regolamentari sono migliori e le imposte da pagare inferiori: un gap che la Banca d'Italia e il governo italiano non sono mai riusciti a colmare. Fondi italiani e fondi stranieri sono diversi nell'allocazione degli investimenti? Nel senso che quelli italiani investono di più nel nostro paese? Gli esperti dicono che le differenze ci sono ma sono abbastanza trascurabili perché tutti i gestori si pongono ormai nello scacchiere internazionale e solo in piccola parte in quello nazionale. «Piuttosto dice Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti - se arrivano più fondi esteri, si spostano fuori dall'Italia i centri decisionali, le intelligenze, i manager. E questa è certamente una perdita». Il duo Amundi-Pioneer Eppure, nonostante il risparmio gestito sia una quota relativamente piccola del totale, il colpo che sta mettendo a segno Amundi preoccupa gli operatori italiani. Al momento, guardando le statistiche di Assogestioni, Amundi più la parte italiana di Pioneer (che ha anche un'importante quota di strumenti negli Stati Uniti, del resto paese d'origine della società) raggiungerebbero il terzo posto in graduatoria con 188 miliardi di asset management, subito dopo Generali (466 miliardi) e Intesa Sanpaolo (367). Se però si elimina da questo calcolo la quota delle riserve tecniche delle polizze vita, la classifica cambia e il gruppo Amundi sale al secondo posto con 110 miliardi, subito dopo Intesa con 131, mentre Generali scende a 71. Il resto è costituito da un reticolo di operatori medi e piccoli, tra cui Ubi Banca, Mediolanum. Azimut. Anche considerando tutti gli asset under management, ovvero le polizze vita e i fondi pensione, Generali è a 466 miliardi, Intesa Sanpaolo a 367.

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 62 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 1.2.3 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Molto distanti dalle dimensioni globali di Amundi. che ancor prima di acquisire Pioneer sta oltre 1.000 miliardi e che con la masse di quest'ultima arriva a quasi 1,3 trilioni, e si colloca all'ottavo posto nel mondo. Insomma il gigantismo non è del nostro paese, neppure nel campo della gestione del risparmio. C'è spazio per crescere La preoccupazione che traspare da molti operatori è dovuta al fatto che le tendenze cambiano rapidamente: l'idea di rivolgersi a società professionali di gestione del risparmio si fa strada sempre di più anche in Italia. È finita da tempo l'era dei Bot People e ora gli investitori si avvicinano senza timore a prodotti sofisticati come i fondi e le gestioni patrimoniali. In molti paesi d'Europa la quota dei fondi è ben più elevata dell'11 per cento italiano sul totale e va dal 20 al 30 per cento. Quindi la sfida competitiva per accaparrarsi maggiori quote di risparmio degli italiani diventa più serrata e l'idea di nuove fusioni e acquisizioni in questo settore è ormai da tutti accettata. Fusioni e acquisizioni Il panorama del dopo-Amundi pone molti interrogativi. «Quel che servirebbe - dice Marcello Messori, direttore della Scuola Luiss di economia politica europea - è la nascita anche in Italia di un campione nazionale di livello europeo, com'è Amundi». Ma chi potrebbe ricoprire questo ruolo ora che Unicredit vi ha rinunciato per sempre? Teoricamente sarebbero tre: Poste, Generali e Intesa. Poste-Anima Il ruolo più indefinito è quello di Poste. Non pochi hanno criticato la cordata Poste-Anima-Cdp, che è stata vista più come una mossa politica stimolata dal governo Renzi che come una valida strategia industriale. Il problema è cosa farà ora Poste, dopo che ha portato la sua partecipazione in Anima al 24,9 per cento apportando la propria fabbrica- prodotto di fondi. Qui le prospettive si fanno più confuse. «Io credo che Anima possa diventare un aggregatore di altre sgr, a cominciare da Aletti Gestielle - dice Gianluca Ferrari, analista di Mediobanca Securities - ammesso che però che l'ad di Bpm-Banco, Giuseppe Castagna, voglia vendere. Certo è che Anima ha cassa sufficiente per fare acquisizioni». La situazione è molto ingarbugliata perché la Bpm ha il 14,70 per cento di Anima. Inoltre Anima vende attraverso gli sportelli di Bpm e di Mps. A finire nel nuovo Risiko sembra quasi assodato che finirà presto Arca, di cui oggi il Fondo Atlante ha il 40 per cento e a cui guarda forse per fare cassa in previsione della fusione tra le due banche. Il rebus Generali Perché il Leone di Trieste non ha alla fine fatto offerte per Pioneer, dopo essersi interessato in una prima fase? Le sinergie sarebbero state formidabili. Per due buone ragioni: prima, il gruppo è povero rispetti ai diretti concorrenti come Axa e Allianz sul fronte del risparmio gestito, che è molto redditizio e offre fee interessanti; secondo, Generali non ha più un grande accordo di bancassurance dai tempi di Intesa e questa sarebbe stata un'ottima occasione per avere la rete di Unicredit. Si mormora che l'ad Donnet ci avesse provato ma che il board, molto attento all'allocazione del capitale e ai dividendi, lo abbia bloccato. Intesa San Paolo Grazie a Eurizon, la fabbrica-prodotto Fideuram, la rete di promotori sotto cui sta anche San Paolo Invest, a Intesa fa capo l'unico vero operatore di asset management di una certa rilevanza. L'ad Carlo Morelli ha spesso detto che Eurizon avrebbe approfittato delle occasioni. Che dovrebbero essere cercate soprattutto all'estero. Ma quanta voglia effettiva di internazionalizzazione ha Intesa? «Per raggiungere questo obiettivo - dice Messori - Eurizon dovrebbe lavorare molto ma dovrebbe diventare prima di tutto autonoma dalla banca. Varie volte i Governatori della Banca d'Italia hanno spinto per sgr autonome dal sistema creditizia. È da qui che si dovrebbe partire». GRUPPO GENERALI GRUPPO INTESA SANPAOLO GRUPPO AMUNDI POSTE- ANIMA BLACK-ROCK GRUPPO UBI BANCA GRUPPO ALLIANZ GRUPPO MEDIOLANUM GRUPPO AZIMUT GRUPPO AXA BANCA D'ITALIA s.di meo LA SCHEDA Come si spartiscono le commissioni i produttori e i distributori Amundi ha strapagato per Pioneer, 3,5 miliardi che possono andare oltre. E nel deal è compreso anche un accordo di dieci anni per la distribuzione dei fondi d'investimento attraverso gli sportelli della banca. E c'è chi dice che sia più importante quest'ultimo che non l'acquisto della fabbrica-prodotto. Ma chi guadagna di più, il produttore di fondi o il distributore? Le soluzioni concrete sono le più disparate e la quota a favore del distributore secondo i dati di Assoreti, l'associazione delle banche rete che danno lavoro ai promotori finanziari - possono andare dal 30 all'80 per cento. Dipende dal rapporto contrattuale che si stabilisce. In genere, però,

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 63 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 1.2.3 N.43 - 19 dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

alla distrubuzione va la quota maggiore. Perché di fondi, al mondo, se ne trovano tanti. Ma chi li piazza sul mercato sono sempre pochi. Foto: Qui sopra, lo stock dei fondi d'investimento nelle mani degli italiani e la raccolta netta anno dopo anno (2016 fino ottobre) Francesco Caio (1), amm. delegato di Poste; Tommaso Corcos (2), ad di Eurizon, l'sgr di Intesa Sanpaolo e presidente di Assogestioni; e Pietro Giuliani (3), presidente di Azimut Foto: Nella foto grande a sinistra, Jean Pierre Mustier (a sinistra), amm. delegato di Unicredit e Yves Perrier , ceo di Amundi Philippe Donnet (1), amm. delegato di Generali; Massimo Doris (2), amm. delegato di Banca Mediolanum e Matteo Colafrancesco (3), presidente di Assoreti

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 64 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 82,83,84 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

INTERVISTA Media Culture Da House of Cards a The Crown, ha cambiato l'intrattenimento domestico. L'uomo che guida l'azienda americana racconta risultati e strategie La tivù secondo Mr Netflix colloquio con Ted Sarandos di Lorenzo Soria

ADESSO TUTTI LO DEFINISCONO un visionario, l'uomo che ha cambiato per sempre prima per gli americani e poi per il resto del mondo come si guarda ma anche come si produce televisione. Ogni rete del pianeta ha sempre operato con palinsesti fssi e se guendo formule di programmazione rimaste immutate per oltre mezzo secolo, con gli inevitabili intermezzi pubblicitari. Ora quest'ordine è stato scardinato. E Ted Sarandos, il manager alla guida di Netfix, è diventato l'uomo-simbolo di questa rivoluzione. La chiamano la "Golden era" della televisione perché spesso è ormai superiore al cinema per qualità e contenuti e perché anche le stelle più grandi, da Brad Pitt a Woody Allen, da Travolta alla Streep, fanno a gara per lavorarci. Ma è anche un'era che ha visto cadere tutte le certezze, a cominciare da quella della serie che va in onda una volta alla settimana a un'ora precisa e immutabile. Perché adesso siamo al "anytime and anywhere": in qualunque momento, quando fa comodo allo spettatore; e ovunque, che sia a casa o in treno o anche al lavoro. E attraverso un apparecchio tv tradizionale, ma anche su computer, tablet o telefonino. Sarandos, uffcialmente Chief content offcer, cioè direttore editoriale, è di fatto la forza creativa e propulsiva dietro Netfix. È cioè la persona che ha fatto di questa società nata negli anni Novanta come un servizio che mandava dvd a casa dei suoi ab bonati prima via posta e poi via Internet, il gigante che ha scosso alle sue fondamenta il mondo della televisione e del cinema. Basta con l'ossessione per gli indici di ascolto e i palinsesti. Basta con le serie di una lunghezza pre-defnita. Basta con la televisione vista come il ripiego per chi non ce la fa nel cinema. Basta con le serie assaporate nell'arco di una stagione. E invece via al "binge watching": tutto consumato in un solo boccone, in una domeni ca di pigrizia piuttosto che in una notte di insonnia. Un visionario, Sarandos. Ma se qualcuno gli avesse domandato, tre anni fa, se sarebbe stato realistico immaginare, dopo "House of Cards" , la prima serie realizzata da Netfix, successi di critica e di pubblico come "Narcos" e come "Orange is the New Black", come "Master of None" e "Daredevils", Sarandos avrebbe detto di no. Anche se è un uomo ambizioso e che guarda lontano, neanche lui avrebbe pensato di arrivare ad approva re una serie come "The Crown", quella sulla vita della Regina Elisabetta, con un budget di 150 milioni di dollari. Ma se tre anni fa Sarandos non aveva idea di dove sarebbe arrivato nel 2016, ora è in grado di anticipare che cosa accadrà tra tre anni? Non teme la concorrenza di Amazon? E delle reti che si stanno adattando alla nuova realtà e ai bisogni dei loro utenti? Magari di un nuovo Netfix, che arriva in scena e sconvolge a sua volta il precario ordine attuale? Sarandos ci ha parlato di questi e altri scenari in un'intervista esclusiva concessa all'Espresso. La definiscono un rivoluzionario, un uomo che ha scardinato il sistema televisivo. Che cosa prova quando sente queste parole? «Mi sento gratifcato, orgoglioso. Perché abbiamo liberato i consumatori dalla dipendenza da orari fssi e infessibili. Una bella parte del successo della televisione degli ultimi anni viene proprio dai cambiamenti nelle piattaforme di distribuzione: il consumatore può identifcare lo show che vuole e goderselo dove, come e quando vuole lui». Senza negare niente alle vostre strategie, anche voi siete rimasti sorpresi dalla vostra impetuosa crescita e dal vostro successo. Come intendete mantenere la leadership? «Non dando mai niente per scontato, non presumendo mai che se uno show ha funzionato un anno andrà bene necessariamente anche quello dopo. Stiamo producendo contenuti originali in dodici Paesi diversi. Lanceremo dei talk show, dei reality. Sono cose che non abbiamo mai fatto e hanno in comune l'obiettivo - quello non cambia- di dare ai telespettatori la miglior programmazione possibile, qualunque sia il suo genere o la lingua. È vero, cinque anni fa non avrei mai pensato che saremmo arrivati a produrre cose come la saga hip hop di Baz Luhrmann "The Get Down". O "Stranger Things". O che "Time" sarebbe arrivato ad attribuirci dieci dei migliori episodi tra quelli delle serie televisive del 2016, da una lista che ne contiene quattromila. Hanno inclu so nei top 10

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 65 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 82,83,84 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

episodi da "BoJack Horseman", "Black Mirror" e "Orange is the New Black". E non puoi arrivare a un risultato come questo giocando a conservare le posizioni. Devi costantemente correre dei rischi». Una volta, non molto tempo fa, il successo nel pianeta televisione lo si misurava con gli indici di ascolto, che voi non dichiarate. Perché? «Non ignoriamo gli indici. Studiamo costantemente le abitudini dei nostri abbonati, che cosa li attrae e che cosa no. E usiamo i soldi che ci arrivano con i loro abbonamenti per dar loro in cambio ore di gioia. Se uno show non va bene, Netfix ha meno da offrire. Vogliamo dunque fare show che sono successi di critica e che la gente ama e per farlo usiamo strumenti di misu razione tradizionali. Ma i nostri show non sono condannati ad affermarsi nel giro di due o tre settimane e questa è la ragione per cui non vogliamo rendere noti i risultati. Perché se ti dico che uno show ha 30 milioni di spettatori e un altro ne ha due, secondo gli standard tradizionali quello che ne fa due è un fallimento. E invece quei due milioni potrebbero essere tutti fan ultra-appassionati, più facili da conservare e magari da molti plicare che gli altri trenta». C'è chi dice che in tv c'è già saturazione, troppe reti e costi ormai sproporzionati. «I compensi che paghiamo agli artisti e i budget delle nostre serie non sono fuori controllo. Sono anzi certo che arriverà il giorno in cui qualcuno dirà che "The Crown" alla fne è stato un affarone. Come nello sport, ci sono giocatori che valgono più di altri ma noi giochiamo su una scala globale, abbiamo 87 milioni di abbonati in 130 Paesi. E alla fne la lezione è che se hai delle buone storie saranno accolte bene ovunque. Show come "The Crown" e "Black Mirror" sono dei successi in tutto il mondo. Anche se pensavamo che fosse molto americano, "The Gilmore Girls" sta andando benissimo e uno dei Paesi che più ci ha sor preso è proprio l'Italia». Dove dopo "Suburra" in coproduzione con la Rai, Netflix ha comprato da Mediaset la mini-serie "Chiamami Francesco", sulla vita di papa Jorge Mario Bergoglio. «Le cose in Italia stanno andando molto bene. C'è molto appetito per lavori che non hanno trovato la giusta distribuzione e in arrivo dal mondo intero. Un problema che abbiamo da voi è l'infrastruttura di Internet. Le aspettative sulla velocità della rete sono più basse che altri in Paesi, ma continuiamo ad allargare e a migliorare il nostro catalogo. E dopo "Suburra", che sarà un prodotto molto forte e che avrà certamente un seguito al di fuori dell'Italia, intendiamo fare altra programmazione originale. Abbiamo molti progetti in Italia. Alcuni flm, e lo speciale di un comico molto famoso anche a livello internazionale. Ma non sono ancora pronto a parlarne uffcialmente»". Un comico che si chiama Roberto? «No». Com'è la divisione tra Usa e resto del mondo? «Siamo a circa 55 a 45 per cento, ma sappiamo che il più vasto potenziale di crescita viene ovviamente dai mercati esteri». Però in Cina non siete ancora presenti. «Il clima per le società americane di media non è dei più favorevoli e a breve termine la possibilità di un lancio indipendente sono alquanto ridotte. Ma abbiamo altri mercati in grande espansione in Asia. Penso soprattutto all'India. E alla Corea». Pur senza distribuire gli indici di ascolto, avete accesso a una riserva illimitata di dati sulle abitudini e i gusti dei vostri abbonati. Quanto influiscono nel determinare le vostre scelte creative? «I dati ci forniscono informazioni su ciò che la gente ama e sulle tendenze, ma alla fne devi usare l'istinto. La proporzione tra scienza e arte in queste decisioni? Direi che il 70 per cento di quello che facciamo è scienza, il 30 per cento è arte. Abbiamo 2.500 impiegati in Silicon Valley, 800 circa a Los Angeles e un centinaio in giro per il mondo. Ma questo non signifca che la scienza vince. I nostri algoritmi si fondano sulle emozioni e sui gusti dei nostri abbonati, nei vari Paesi. E il lavoro della Silicon Valley è al servizio dell'arte, perché lo usiamo per poi scommettere sugli story-tellers più interes santi, per dar loro i cast che possono portare a compimento la loro visione e per creare mondi dentro i quali la gente vuole passare del tempo». Sarandos, chi è la sua concorrenza? Amazon? Le vecchie reti che si stanno adattando ai nuovi tempi? Gli studios di Hollywood? «Siamo in competizione con interessi molto diversi ma il nostro concorrente più grande è il tempo che la gente passa a leggere, a fare la siesta, a giocare a videogames. Il concorrente che mi preoccupa davvero non è ancora emerso, non lo abbiamo ancora visto. La nostra preoccupazione più temibile sono tuttavia i cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. Molti quest'anno hanno passato un bel po' di tempo a giocare a Pokemon Go. Tempo che avrebbero potuto spendere a vedere la tv». Davanti a spettacoli Netflix, ovviamente... «Noi

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 66 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 82,83,84 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

cerchiamo sempre di guardare avanti, sperando in questo modo di non venire sorpresi alle spalle. Cerchiamo continuamente di anticipare nuovi trend, per non doverli rincorrere quando potrebbe essere troppo tardi». Foto: L. Nylind - Eyevine / Contrasto, courtesy Netflix Foto: Ted Sarandos. A destra: Claire Foy in "The Crown" Foto: Tre delle serie più famose prodotte da Netflix: da sinistra "Stranger Things", "Orange is the new black" e "House of cards", con Kevin Spacey «Se uno show ha 30 milioni di spettatori e un altro due, è un fallimento. E invece quei due milioni possono essere più facili da conser Foto: Una scena da "Lilyhammer"

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 67 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 50 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Corporazioni Salto con casta Svarioni comici e cantonate evidenti, ma i candidati sono promossi: sui concorsi per notai si allungano ombre Francesca Sironi

E` LO SBARRAMENTO ALL'INGRESSO dell'ultima ambizione di casta. Il passaggio obbligato per l'accesso a una categoria che - seppur lamenti crisi - rimane in testa alle classifche di reddito, con 200 mila euro all'anno dichiarati in media dai suoi professionisti. È il traguardo di lunghi studi e dura gavetta, ma soprattutto la prova che tributa il ruolo di pubblico uffciale a chi frmerà atti, registri e documenti sancendone l'autenticità con il sigillo della Repubblica. Sul con corso notarile si addensano quindi molte speranze. Ma ora anche nuove domande. Almeno a leggere quanto rileva una denuncia che ipotizza reati sul bando per 300 nuovi notai indetto nel set tembre del 2014 - di cui gli esami scritti si sono svolti l'anno scorso, e gli orali sono andati avanti fno allo scorso 6 dicembre. Dopo aver chiesto l'accesso alle correzioni d'esame, a cui aveva partecipato lei stessa, l'autrice dell'esposto si è trovata tra le mani decine di compiti in parte irregolari, testi redatti con imprecisioni tali, segnala nell'esposto, da renderli nulli secondo la legge in almeno dieci casi, ma a cui sono stati assegnati ugualmente voti suffcienti a traghettare i candidati verso il traguardo della nomina a notai, ormai prossima. Nell'elenco ci sono inciampi evidenti anche per chi non ha dimestichezza con gli strumenti del mestiere - come un atto in cui un sordo muto, «legge ad alta voce» le proprie disposizioni per l'eredità - e altri più tecnici, ma signifcativi per chi proprio in quella tecnica fa risiedere parte della specifcità di un ruolo ancora saldamente nelle mani di meno di cinquemila persone nell'in tero paese (vedi riquadro a pagina 52). Fra gli altri, un candidato sarebbe stato ammesso all'orale pur avendo all'interno del proprio elaborato una pagina scritta a mano con una calligrafa diversa da tutto il resto del suo testo. L'indagine giudiziaria avviata in seguito alla denuncia è stata chiusa nell'arco di pochi mesi, e i pm della procu ra di Perugia titolari dell'inchiesta e competenti perché coinvolti otto magistrati romani che fanno parte della commissione, hanno chiesto al gip l'archiviazione. Deci sione alla quale si è opposta la denunciante che ha segna lato al giudice, che ancora deve decidere, altri errori presenti negli elaborati. E pure nuovi quesiti sulla validità di giudizi formulati dalla commissione del concorso. GLI ERRORI Il concorso notarile è «una delle selezioni più serie e meritocratiche d'Italia», afferma Gianluca Abbate, consigliere nazionale dell'ordine: «Lo monitoriamo perché il numero di professionisti resti limitato». E spiega: «Ci stiamo adeguando alle norme sulla concorrenza che prevedono l'ingresso di altri 800 notai in ruolo attraverso gli ultimi due esami». E aggiunge che ven gono selezionati in modo «del tutto imparziale, come ora accade». L'esame per entrare nella ridotta schiera è un test in cui bisogna «dimostrare una perfetta conoscenza delle tecniche redazionali dell'atto pubblico, oltre che della teoria legale», spiegava il notaio Lodovico Genghini ai suoi studenti. «Io stesso la prima volta sono stato bocciato perché avevo dimen ticato un formalismo», racconta Ludovico Capuano, ex presidente dei giovani notai: «Certo, non era una questione di contenuto, solo un dettaglio. Ma rendeva il documento invalido nella sua uffcialità. Per cui hanno fatto bene a rimandarmi». Se lo dice lui, che ha rappresentato la categoria al Senato nella discussione per l'ultimo decreto legge sulla concorrenza, è così che andrebbero allora lette le irregolarità evidenziate nella relazione sul bando del 2014. Nella denuncia alla procu ra di Perugia viene fatto riferimento a oltre dieci elaborati che andrebbero considerati nulli perché inciampano in errori evidenti, si spiega nell'esposto, se confrontati con la legge notarile. E invece hanno ricevuto voti di 35, 37, 38 punti ciascuno, abbastanza da portare i candidati all'orale. Altri 70 presenterebbero insuffcienze meno gravi, ma comunque rilevabili. Alcune si concentrano sulla traccia con la quale i commissari chiedevano ai duemila partecipanti al concorso di sviluppare le volontà sul testamento di un ricco possidente, un uomo che non aveva la possibilità di udire e parlare. Ed ecco: c'è chi dimentica di citare subito l'interprete, scrivendo che

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 68 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 50 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

«il com parente dichiara di essere sordomuto e di saper leggere e scrivere»; chi scorda di far sottoscrivere l'atto anche al testimone-traduttore; chi pur spiegando che «d'ora in poi ogni dichiarazione resa e ricevuta dal signor T. s'intende effettuata a mezzo dell'interprete», ci tiene a precisare quella lettura "ad alta voce" nelle battute fnali. Altre inesattezze riguardano in vece la liquidazione di un patrimonio immobiliare: in diversi compiti mancano, o sono errati, i riferimenti a planimetrie e catasto. Per una «parziale omissione» simile a quella in cui cadono alcuni dei candidati promossi, per dire, un notaio di Roma ha dovuto subire a giugno una sanzione disciplinare da 214 mila euro, per 415 atti zoppi. Formalismi? LE RISPOSTE Sulla denuncia (rivelatasi così accurata da far riconoscere ai commissari, ad esempio, la trascrizione sbagliata di un voto, che è stato poi corretto al ribasso nel verbale) viene avviata un'indagine. Gli investigatori prendono copia dei compiti. E interrogano il vicepresidente della commissione, un consigliere della corte d'appello, che alle domande sugli errori evidenziati nell'esposto risponde: «Non posso escludere che possano es servi state sviste, o interpretazioni non perfettamente collimanti», ma sulla valutazione delle stesse, dice, andrebbe sentito un notaio, e lui non lo è. L'indagine viene chiusa presto, senza che nessun notaio venga sentito, e viene richiesta l'archiviazione; ora è stata depositata un'opposizione alla decisione della pro cura. Intanto, i praticanti promossi stanno per diventare effettivi notai. Fra loro non mancano i "fgli di" - «questa della casta ereditaria è una leggenda», ribatte, sul tema, il Consiglio dell'Ordine: «L'82 per cento dei notai non è fglio di notaio» - fra i promossi con le presunte irregolarità l'erede di un celebre notaio non manca. Come d'altronde fra gli esaminatori. «È stata una bella esperienza, far parte della commissione, ma mi sono stancata molto», racconta un notaio che faceva parte della squadra dei valutatori. «Siamo stati tutti molto at tenti a che non ci fossero pressioni», dice, su eventuali favoritismi. «Sono andata proprio per verifcare questo», aggiunge. «Certo, può capitare che qualcuno ce l'abbia fatta e qualcun altro no, pur con lo stesso errore, magari», precisa. «Ma se è successo è stato per stanchezza e per stress: ci hanno messo molta pressione sul far presto. Io sono stata accurata al massi mo, ma non sempre alla fne della giornata riesci ad avere la stessa lucidità». Insomma, sarebbe stato solo affaticamento da controllo - in 12 mesi - di mille e trecento elaborati, dice il commissario. Tale da non far riconoscere imprecisioni sulle quali «non c'è spazio interpretativo», secondo la candidata che ha denunciato: «Perché la legge notarile a riguardo è incontro vertibile». Sui forum dei praticanti notai rimbalzano nel frattempo i dubbi di sempre. Tra la frenesia per gli scritti che si sono appena conclusi in vista dell'ingresso di altri 500 notai, l'entusiasmo, gli auguri. E le memorie dei test precedenti. RICORDI «Io c'ero, certo, e chi se lo dimentica», ricorda il giovane notaio Capuano. Il riferimento è al concorso del 2010, quando l'intera platea dei candidati si sollevò perché una delle tracce assegnate ai presenti era simile, troppo simile, a un tema già sottoposto ai propri studenti da una scuola notarile di Roma. Gli scritti vennero sospesi. Le prove ri-as segnate. Polemiche, dibattiti, ricorsi. Poi, più nulla. Di nuovo, nel 2013, un notaio che era stato nominato commissario d'esame venne sostituito dopo un commento su Facebook in cui aveva scritto: «Ne ho già le scatole piene»; aggiungen do: «Però non è che passa così, succede un casino che il tifone delle Filippine è una tenera brezza», e a un ragazzo che gli chiedeva notizie su quei messaggi di rabbia rispondeva: «Bisogna dare le tracce per le teste di c..., io sono di impic cio», e ancora: «Dico solo che deve essere utilizzata una pista da spazzaneve, io non faccio al caso, rompo troppo i c...». Ora nessuno si è esposto in questi termini. Ma quelle sviste, tali da rendere, nella pratica legale, l'atto "nullo", sviste rilevate ad alcuni, mentre ad altri no, restano indicate nell'esposto. «Occorre distinguere la fortuna dalle scorcia toie», scriveva in Rete un avvocato. A chiedere invece agli interessati cosa dovrebbe cambiare, di questo titanico esame, tutti sollevano in primo piano la questione del limite di tre consegne a persona: ogni aspiran te notaio infatti può tentare il concorso, consegnando gli scritti, soltanto tre volte, oltre che prima dei 50 anni. È un modo, spiegano, per selezionare meglio i partecipanti ed evitare correzioni-monstre di elaborati imprecisi: solo l'or ganizzazione delle abilitazioni forensi e del concorso per notaio nel 2014 è costata al ministero della Giustizia un milione e 500mila euro. Il limite dei tre tentativi andrebbe tolto, però, dice ad esempio il consigliere Abbate, per dare

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 69 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 50 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

maggiore serenità agli studenti. «Meglio sostituirlo con cinque partecipazioni», commentano i giovani. Mentre il notaio Genghini arriva a proporre la correzione dei compi ti in teleconferenza, per non obbligare i singoli commissari a muoversi ogni volta. Ma soprattutto una correzione dei compiti in forma pubblica, accessibile a tutti. Farebbe bene ai notai, dice. E alla trasparenza. illustrazione di Claudio Sale Ora c'è chi propone la correzione dei compiti in teleconferenza

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 70 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 56 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Esclusivo / I nuovi file Amici di Erdogan. In affari con Trump. Ecco gli Arif, padroni di Doyen, burattinai del calcio Gli oligarchi del pallone VITTORIO MALAGUTTI STEFANO VERGINE

HANNO COMPRATO DECINE DI GIOCATORI. Sono diventati proprietari occulti di intere squadre. Hanno sconvolto in una manciata d'anni un mondo che sembrava impermea bile a ogni mutamento esterno. Sono i nuovi burattinai del pallone. Eppure, fino a oggi, son riusciti a rimanere nell'ombra. D'altra parte l'imbarazzo sarebbe stato enorme se qualcuno avesse scoperto che c'erano loro dietro Doyen, il colosso del management sportivo. Per loro stessi, innanzitutto, terroriz zati dall'idea di poter perdere ogni proprietà. Ma anche per chi li ha appoggiati, per chi ci ha fatto affari insieme. Personaggi eccellenti. Dal presidente kazako Nursultan Nazarbaev all'omologo turco Recep Tayyip Erdogan. Fino al nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Dopo sette mesi d'inchiesta giornalistica, l'Espresso e le altre testate del network EIC sono in grado di rivelare con certezza chi si nasconde dietro Doyen. Si chiamano Arif, sono quattro fratelli kazaki. Oligarchi. Gente che ha fame di soldi e non si accontenta. No, controllare la ACCP, una delle più grandi fabbriche chimiche al mondo, non bastava. Il Kazakistan stava stretto agli Arif, in particolare a Tevfk e Refk, i fratelli più attivi della famiglia. Per loro non era suffciente nemmeno essere tra i più grandi imprenditori della Turchia. Gli Arif volevano di più. Ed ecco allora l'idea: il calcio. Già, chi l'ha detto infatti che con il pallone non si guadagna? Certo, bisogna creare società offshore, assol dare agenti e giocatori, infuenzare presidenti e manager delle più famose squadre. Gli Arif hanno fatto tutto quanto necessario per raggiungere il successo. Hanno investito, fra il 2011 e il 2015, la bellezza di 72 milioni di euro. Affdato ad Arif, il giovane fglio di Tevfk, il compito di gestire gli affari. E scelto un frontman come Nelio Lucas, portoghese, agente di calciatori giovane, ambizioso e poliglotta. L'unico volto noto di Doyen, fnora. La società si presenta come un'agenzia di rappresentanza per sportivi. Nel ricco book di atleti ci sono stelle come Usain Bolt e David Beckham, Neymar e Boris Becker. Ma anche calciatori legati alla serie A, dall'ex juventino Alvaro Morata all'interista Marcelo Brozovic. Doyen dice di gestire i loro diritti d'immagine. I documenti di Football Leaks dimostrano però che, almeno fno all'anno scorso, il business della società è stata la compravendita dei diritti economici dei giocatori. Tra quelli targati Doyen, oltre al francese Geoffrey Kondogbia, troviamo il laziale Felipe Anderson, l'interista Gabigol e Radamel Falcao del Mona co. E poi le squadre che hanno ricevuto prestiti in cambio di una percentuale sui cartellini dei giocatori: Atletico Madrid, Getafe, Sporting Gijon, Siviglia, Santos, Porto. D'altra parte Doyen può vantare contatti di prim'ordine. Anche in Italia, dove la società ha più volte incrociato la strada del Milan, per esempio durante il negoziato per la vendita (sfumata) della squadra rossonera all'imprendito re thailandese Bee Taechaubol. Adriano Galliani, amministratore delegato del Milan, ha dichiarato a l'Espresso, tramite il suo avvocato, che «non ha nessun rapporto con il gruppo Doyen». Dalle carte di Football Leaks emerge però un particolare che collega direttamente il gruppo degli Arif alla famiglia Galliani. A partire dall'ottobre del 2013, Micol Galliani, fglia dello storico collaboratore di Silvio Berlusconi, ha lavorato come consulente per Doyen Sports. Documenti interni a Doyen che l'Espresso ha potuto visionare mostrano che la primogenita di Galliani è stata in contatto costante con top manager del gruppo, come Matthew Kay e Simon Oliveira, e ha seguito alcuni dossier per conto di Doyen, come le relazioni con Panini (l'azienda delle fgurine) e un progetto immobiliare a Be verly Hills. L'avvocato di Galliani ha dichiarato a l'Espresso, che Micol Galliani «non ha mai avuto rapporti contrattuali o di collaborazione con Doyen». Le carte di Football Leaks confermano inoltre che già nel 2013 a Galliani furono presentate da Doyen operazioni di mercato, tra cui una con al centro Adem Ljajic, allora alla Fiorentina. Inoltre Galliani e la fglia compaiono nell'elenco degli oltre 200 invitati alla cena di compleanno di Lucas del gennaio 2014 a Londra. Per capire come hanno fatto degli anonimi fratelli kaza ki a diventare i protagonisti del calcio europeo, bisogna tornare ai tempi del collasso

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 71 18/12/2016 diffusione:302020 Pag. 56 N.51 - 18 dicembre 2016 tiratura:413507 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

dell'Urss. Tevfk e Refk Arif lavorano nell'amministrazione sovietica. Burocrati trasformatisi improvvisamente in imprenditori. A metà degli Novanta la famiglia Arif si ritrova a capo della ACCP, una delle più grandi fabbriche chimiche al mondo per la lavorazione del cromo. I fle di Football Leaks, ottenuti dal settimanale tedesco Der Spiegel e condivisi con le altre testate del network EIC, non dicono com'è stato possibile. Di certo la ACCP non avrebbe potuto trasformarsi nella macchina da soldi attuale (proftti per 386 milioni di dol lari solo fra il 2004 e il 2014) se non avesse trovato la collaborazione della ENRC, colosso minerario controllato da Alexander Mashkevitch, Alijan Ibragimov e Patokh Chodiev. È il cosiddetto "Trio Kazako": miliardari già coinvolti in casi di corruzione internazionale, considerati vicinissimi all'uomo forte del Kazakistan, Nazarbaev. Sfruttando i proftti della chimica gli Arif spiccano il volo. Tevfk è il primo a lasciare l'Asia Centrale, destina zione Turchia. Il grande salto arriva però nei primi anni 2000, quando emigra negli Usa per fondare Bayrock, società che insieme al tycoon Donald Trump realizza hotel e appartamenti a New York. Le cose non flano lisce. Alcuni investitori sostengono di essere stati ingannati e denunciano i costruttori. Il direttore fnanziario di Bayrock, in una testimonianza scritta, sostiene che l'azienda ha investito soldi della mafa russa. Le denunce non hanno portato a condanne, anche se gli Arif hanno preferito ritirarsi dal mercato immobiliare Usa. Pochi anni dopo, nel 2010, un altro scandalo. Sul Savarona, lo yacht un tempo appartenuto al fondatore della Turchia laica, Kemal Atatürk, la polizia turca scopre un giro di prostituzione gestito proprio da Tevfk. Ragazze dell'Est Europa destinate a parecchi uomini, fra cui Mashkevitch, Ibragimov e Chodiev. Dal processo gli Arif escono indenni, ma la vicenda porta a galla i loro legami più importanti. Quelli con Erdogan, allora premier turco. E con il "Trio Kazako", appunto. È allora che Tevfk e fratelli decidono di entrare segretamente nel calcio. Per i cinque anni successivi gli affari vanno a gonfe vele. Merito dei Tpo, i meccanismi che permettono a società e fondi d'investimento di comprare quote di calciatori. Gli Arif macinano proftti e li trasferiscono in società offshore tra Malta, Emirati Arabi e British Virgin Islands. Il gioco, però, si interrompe presto. All'inizio del 2015 la Fifa vieta i Tpo defnendoli «una forma moderna di schiavi tù». Sembrerebbe la fne degli Arif. Sebbene l'acquisto diretto di quote di calciatori sia oggi illegale, la Fifa continua però a permettere a società e fondi di investire nelle squadre. Si chiamano Tpi (Third-party investments) e la sostanza non cambia: il club garantisce la restituzione del prestito con la vendita di alcuni suoi giocatori. I documenti di Football Leaks mostrano che a novembre 2015 Doyen ha compilato una bozza di con tratto con il club spagnolo del Cadice. La proposta? Un prestito da 1,5 milioni di euro in cambio del 20 per cento di tutti i giocatori della squadra. Chissà com'è andata a fnire. Foto: M. Luzzani - GettyImages, M. Von Holden - WireImage / GettyImages I due fratelli kazaki erano burocrati dell'Urss. Ora sono potenti e miliardari Foto: Geoffrey Kondogbia, centrocampista francese dell'Inter. A sinistra: Tevfik Arif con Donald Trump. I due erano soci Foto: Nelio Lucas, manager di Doyen Sports Investments Foto: Nursultan Nazarbaev, presidente del Kazakistan

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 72 18/12/2016 diffusione:154324 Pag. 20 tiratura:222715 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

I FRANCESI VOGLIONO CREARE UN GRUPPO MONDIALE DEI MEDIA. MA GLI AVVOCATI DEL BISCIONE PREPARANO NUOVE AZIONI LEGALI Mediaset gela Vivendi "Non c'è alcuna trattativa" Confalonieri: è una scalata ostile, bene il governo che sta agendo in modo deciso LEONARDO MARTINELLI PARIGI

Da quando Vivendi, il colosso francese dei media, nell'orbita di Vincent Bolloré, ha fatto il blitz, conquistando il 20% di Mediaset, il messaggio che arriva da Parigi è il seguente: calma, la nostra alleanza è inevitabile e propizia, ora parliamo. Arnaud de P uyfontaine, ad di Vivendi (e un passato da manager in Mondadori: uno che dei Berlusconi se ne dovrebbe intendere), è venuto in Italia venerdì, inanellando incontri a raffica, per rassicurare appunto, tra gli altri, Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, e Pier Silvio Berlusconi, ad di Mediaset. Dalle parti del Biscione, però, non hanno nessuna voglia di «calmarsi». Anzi. Come si legge in un comunicato reso noto ieri dall'azienda, «Mediaset tiene a ribadire fin da subito che non esiste alcuna trattativa». E, nell'incontro con Pier Silvio, «richiesto da Vivendi, la società ha ribadito le proprie posizioni, tenendo conto che è suo dovere tutelare gli interessi della società e di tutti i suoi azionisti, non solo di chi detiene il 20% del capitale». Ai vertici del Biscione non sono andate giù certe dichiarazioni che, nella sua frenetica giornata tra Roma e Milano, de Puyfontaine ha rilasciato al Corriere della Sera. Le sue «gravi affermazioni - recita il comunicato - troveranno adeguata replica nelle sedi più appropriate». Sembra che i legali di Mediaset si stiano concentrando su una frase dell'ad di Vivendi, quando ha ricordato come sono andate le cose con Premium. Questa doveva essere ceduta ai francesi in cambio del 3,5% del capitale di Vivendi, che, grazie a un incrocio di partecipazioni, sarebbe andato al Biscione, sulla base di un accordo dell'aprile scorso. Ma in luglio da Parigi era arrivato il dietrofront, giustificato da una situazione contabile peggiore del previsto per la pay tv dei Berlusconi. Secondo de Puyfontaine, «è come se ci avessero invitato a cena in un ristorante a tre stelle per poi ritrovarsi in un McDonald's». A confermare l'irritazione dalle parti di Cologno Monzese, ieri è stato pure Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset. «Siamo stati scalati - ha detto -. Poi, la puoi chiamare ostile o non ostile, ma la percezione è che Vivendi sta cercando di scalare Mediaset». «E questa è una scalata ostile non solo dal nostro punto di vista, ma anche da quello della politica. Ci sentiamo supportati, perché il governo sta agendo in modo molto corretto e anche molto deciso». «Ci ha fatto piacere sentirci appoggiati dalle istituzioni - ha continuato -, perché si è capito che c'è della sostanza, qui non c'è in gioco solo l'italianità e l'inno di Mameli, ma anche l'interesse nazionale». L'incontro tra de Puyfontaine e Calenda, in effetti, non sarebbe stato proprio «amichevole»: il ministro ha confermato ieri di aver chiesto a Vivendi di chiarire le sue intenzioni, anche se ha negato di avere intimato all'ad del colosso francese di non andare oltre il 20% del capitale di Mediaset. Nell'intervista de Puyfontaine ha cercato di rilanciare il progetto iniziale di c rea re insieme «una media company europea di dimensioni mondiali», Confalonieri ha ribattuto che, «se l'intento lo persegui in un certo modo, è corretto. Altrimenti, è scorretto». Quanto ai p roblemi su P remium, ha aggiunto che «hanno fatto loro la due diligence: dovevano accorgersi loro se c'erano cose che non andavano. Non possono dire dopo che l'accordo è sbagliato». Ieri, da Vivendi, si è preferito non reagire. Silenti, intanto, rimangono i due «vecchi» della disfida e i suoi maggiori protagonisti: Vincent Bolloré e Silvio Berlusconi. Loro, almeno, staranno parlando? c «Mosca prepara la guerra del gas» n Sull'Europa rischia di abbattersi una nuova «guerra del gas» come è accaduto nel 2006 e nel 2009. A lanciare l'allarme è la Naftogaz, il colosso ucraino che gestisce la rete di gasdotti che portano l'oro blu dalla Russia ai mercati europei. I contendenti sono sempre gli stessi: la Gazprom, da una parte, e l'Ucraina, dall'altra. Che ha chiesto l'intervento «urgente» della Commissione Ue con una missione di «monitoraggio indipendente» nei punti di accesso e di uscita del gas russo in Ucraina. Naftogaz, ritiene che il volume di gas disponibile per l'Ucraina sia sufficiente a garantire forniture di gas

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 73 18/12/2016 diffusione:154324 Pag. 20 tiratura:222715 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

«affidabili» ai consumatori ucraini per tutto l'inverno. Foto: Le antenne Mediaset a Cologno Monzese

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 74 18/12/2016 diffusione:154324 Pag. 20 tiratura:222715 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato UNA CONSEGUENZA DELLA LEGGE FORNERO SUL LAVORO Dal primo gennaio sparisce la mobilità Ai disoccupati resta solo l'assegno Naspi LUIGI GRASSIA

Scatta il 1° gennaio una nuova disposizione della legge Fornero: sparisce la mobilità per i lavoratori colpiti da licenziamento collettivo. Per la precisione, quella che viene eliminata è l'indennità che finora spettava ai lavoratori licenziati da aziende industriali con più di 15 dipendenti o da imprese commerciali con più di 50. Ma questa cancellazione non si lascia dietro il vuoto. Un quarto di secolo dopo l'istituzione del sussidi o, che in alcuni casi (mobilità lunga verso la pensione) poteva durare fino a sette anni (per l avo ratori anziani licenziati al Sud), l'unico assegno di disoccupazione resta la Naspi (Nuova assicurazione sociale per l'impiego), uguale per tutti. Solo chi è stato messo in mobilità quest'anno continuerà a percepire il vecchio assegno. Non è questa l'unica novità del 2017 sul fronte del lavoro. Dal prossimo anno verranno meno anche gli incentivi alle assunzioni per coloro che, licenziati quest'anno, continueranno a percepire l'indennità di mobilità anche nel 2017. Gli sgravi riguardavano le assunzioni di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità indennizzata. La contribuzione previdenziale a carico dell'azienda era pari a quella degli apprendisti, per la durata di 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato e 12 mesi in caso di tempo determinato. A ciò si aggiungeva un contributo mensile, pari al cinquanta per cento dell'indennità non ancora percepita per un periodo di 12 mesi per persone al di sotto dei 50 anni di età; 24 mesi per i lavoratori ultra-cinquantenni; 36 mesi per li ultra-cinquantenni residenti nel Mezzogiorno e nelle zone ad alto tasso di disoccupazione. S econdo uno studio del sindacato Uil le persone che rischiano di perdere gli sgravi sono circa 185.000, così suddivise: 104 mila residenti nelle Regioni del Nord, 37 mila residenti nelle Regioni del Cent ro, e 44 mila residenti nelle Regioni meridionali. Per queste persone, dice ancora la Uil, «a partire dal prossimo anno sarà più difficil e, soprattutto al Sud, ricollocarsi nel mondo del lavoro». Il costo degli incentivi, sempre secondo i calcoli del sindacato, è stato di 679 milioni di euro nel 2013, per poi calare a 354 milioni di euro nel 2014 e a 40 milioni di euro nel 2015. Con l'abrogazione della indennità di mobilità - afferma ancora la Uil - «i risparmi a regime saranno per lo Stato di oltre 2,5 miliardi di euro, a cui si aggiunge ranno le minori spese per il cadere degli incentivi alle assunzioni». Fino alla fine del 2014 il lavoratore del Mezzogiorno ultra-cinquantenne licenziato poteva avere fino a 48 mesi di indennità di mobilità. Nel 2015 e nel 2016 c'è stata una riduzione a 36 mesi e poi a 24 mesi. Per il 2016 il sussidio dura 12 mesi per chi ha meno di 40 anni di età anagrafica, 18 mesi per chi ha tra i 40 e i 49 anni al Sud o per chi ne ha più di 50 al Nord, e 24 mesi se si hanno più di 50 anni e si risiede nel Mezzogiorno. c 7 anni Il periodo massimo per cui si poteva percepire l'assegno (in casi particolari) 2,5 miliardi I risparmi a regime secondo i calcoli della Uil Foto: ANSA Foto: Tutele sociali La crisi e la perdita di posti di lavoro impongono di predisporre delle salvaguardie

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 75 17/12/2016 diffusione:154324 Pag. 1.16 tiratura:222715 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

IL MINISTRO CALENDA RIMPROVERA DE PUYFONTAINE SUI TEMPI E MODI IN CUI È AVVENUTA LA SCALATA Vivendi a colloquio da Mediaset I vertici incontrano Berlusconi jr L'ad del gruppo francese vola a Milano e vede Pier Silvio, ma la situazione non si sblocca FRANCESCO SPINI MILANO

Sbollita l'ira iniziale, metabolizzato lo choc per il blitz francese, tornano in campo le diplomazie. Ai massimi livelli. L'ad di Vivendi, Arnaud de P uyfontaine, reduce da un duro confronto in mattinata a Roma con il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, nel pomeriggio è volato a Milano. E alle cinque della sera ha varcato i cancelli di Cologno Monzese dove, nel suo quartier generale, ha incontrato l'ad di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi. Dopo la salita dei francesi al 20% e le risposte di Fininvest tra acquisti difensivi in Borsa (con la salita al 39%) e denunce alla magistratura, i due gruppi sono tornati a parlarsi. Non lo facevano - se non per interposta Mediobanca - dal 25 luglio scorso, quando il gruppo che fa capo a Vincent Bolloré aveva fatto dietrofront sugli accordi di aprile, rifiutando di ricevere la pay tv Premium in cambio del 3,5% del capitale di Vivendi che - nell'incrocio di partecipazioni - sarebbe dovuto andare al Biscione. Il colloquio tra de Puyfontaine e Berlusconi non è stato particolarmente lungo, tantomeno risolutivo. È stato il gesto di cortesia di un capoazienda (e componente della famiglia-azionista di riferimento) alla richiesta del nuovo secondo socio. Quantomeno l'inizio di un dialogo richiesto dai francesi come un chiaro segnale di pace, simbolo di quella tregua natalizia da cui Vivendi spera di uscire con un rinnovato accordo sulla strategia di Mediaset, gruppo su cui Parigi - dopo aver speso 700 milioni - ritiene ormai di avere interessi allineati a quelli dei Berlusconi. Già la mattina, a Roma, l'ad di Vivendi ha dovuto sostenere un teso faccia a faccia col ministro Calenda, che lo accolto non già tra le fanfare, ma riportando al manager francese (con un passato in Mondadori, tra l'altro) tutta l'irritazione del governo italiano per i modi con cui è avvenuto l'ingresso nel capitale del Biscione e per i tempi in cui si è svolto: nel bel mezzo di una crisi di governo, approfittando quindi di un momento di debolezza. De P uyfontaine non s'è scomposto, ha ribadito che l'operazione «non è ostile» e come per parte francese non ci sia la volontà di prendere il controllo, ma solo di riprendere trattative con i Berlusconi da soci, non più da litiganti nelle aule dei tribunali. A de P uyfontaine il ministro avrebbe richiesto impegni precisi, anzitutto di non salire oltre il 20% del capitale di Mediaset, quindi di risol ve re la vi cenda di P remium. E in definitiva di favorire un rasserenamento della vicenda, chiedendo al manager di chiarire definitivamente le intenzioni e i piani francesi nel nostro Paese. Ma che cosa voglia fare Vivendi è forse divenuto più chiaro al termine del terzo appuntamento di giorn ata di monsieur de P uyfontaine: il consiglio di amministrazione di Telecom Italia. Che ha deciso di premere l'acceleratore sul cosiddetto «quadruple pl ay», ov ve ro l 'of ferta congiunta di telefonia fissa e mobile, banda ultralarga e contenuti da trasmettere via Internet. Questo accadrà con una nu ova società, Tim Vision, che si presenterà al mercato con un'offerta video «arricchita di nuovi contenuti premium prodotti e coprodotti a livello nazionale e internazionale», si legge in una nota. Mediaset sa rebbe per fetta in questa strategia, destinata ad allargarsi a livello internazionale in una futura Netflix europea. Dopo che - a causa della lite su Premium - i contatti con Mediaset (-0,51% ieri in Borsa) si erano interrotti, Bolloré era certo che sfondando la porta di casa loro, i Berlusconi avrebbero ripreso il dialogo. Ieri ha ottenuto un primo, piccolo segnale. c Foto: Prove di disgelo Ieri pomeriggio alle 17, Pier Silvio Berlusconi ha incontrato a Cologno Monzese Arnaud de Puyfontaine, ad del gruppo francese Vivendi

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 76 18/12/2016 diffusione:115344 Pag. 19 tiratura:158020 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato IL CASO Piano Alitalia fermo sulla pista Manca l'intesa con le banche sul progetto di sviluppo Contatti in queste ore per trovare un punto d'incontro Domani un nuovo vertice tra Etihad e i sindacati: in ballo ci sono tra 600 e 2.000 esuberi di personale LA COMPAGNIA PUNTA AD ADOTTARE UNA POLITICA DEI PREZZI MOLTO AGGRESSIVA CONTRO LE LOW COST I DUBBI DI INTESA E UNICREDIT CHE VOGLIONO UN MAGGIOR COINVOLGIMENTO NELLE SCELTE FINALI Umberto Mancini

R O M A Bloccato sulla pista. E' fermo al palo il piano industriale di Alitalia. Strategie e linee guida che avrebbe dovuto essere varate oltre un mese fa, ma che stentano a decollare, visto che il cda della compagnia è ancora aperto da lunedì scorso in attesa del disco verde. Un business plan di certo complesso, vista la difficile congiuntura del mercato aereo, e che le banche azioniste, come trapela dai quartier generali di Intesa e Unicredit, ancora non conoscono nei dettagli. I due istituti, prima di aprire il portafoglio (con 180 milioni di linee di credito), attendono chiarimenti sul modello di sviluppo e, anche se non lo dicono in maniera ufficiale, sollecitano un maggior coinvolgimento nelle scelte finali, quelle decisive per il futuro del vettore. STRADA IN SALITA Fino ad oggi Etihad ha fatto tutto da sola, lasciando ai margini i partner finanziari che, dal canto loro, si sono disinteressati alla gestione industriale, contando forse troppo sulla capacità degli arabi di risalire la china, battere la concorrenza delle low cost e rimediare ai tanti errori compiuti nel passato (alleanze internazionali sbagliate, che non hanno portato utili all'azienda; contratti di fornitura troppo onerosi; politica dei prezzi poco aggressiva). Tanti fronti con tante incognite. Ora, fanno capire dai due istituti di credito, bisogna recuperare il terreno perduto e, per salvare la compagnia che perde quasi un milione al giorno, almeno secondo stime sindacali, fare quadrato a patto però che cambi l'atteggiamento dei soci arabi. Lo hanno detto in queste ore sia Carlo Messina, ad di Intesa, sia e gli uomini di Unicredit che stanno esaminando il dossier e che ripetono come un mantra che solo di fronte «ad un piano industriale valido sono possibili nuovi investimenti». Da qui l'impasse ma anche i continui contatti di questi giorni per trovare un punto d'intesa, di svolta, rapidamente. Anche perchè senza l'intervento delle banche e la conversione da parte di Etihad del bond da 216 milioni di euro, passo fondamentale per rilanciare la compagnia, il rischio è quello di portare i libri in tribunale. Le perdite hanno fatto scattare l'allarme rosso e serve un rafforzamento patrimoniale immediato. Per poi pensare - nei prossimi mesi - ad una nuova iniezione di liquidità. Tutto dipenderà però dal piano industriale, il vero motore della crescita che ha l'obiettivo prioritario di aumentare i ricavi e ridurre i costi. Sul primo fonte le idee elaborate sono definite. Si punta tutto o quasi sul lungo raggio, con la revisione delle alleanze (Air France e Delta Airlines) e la rimodulazione delle tariffe sul medio e corto raggio. Con una politica di «flex cost» aggressiva, in grado di far concorrenza alle low cost. In seconda battuta si pensa, almeno teoricamente, anche a coinvolgere in una sorta di alleanza commerciale Ryanair, alleanza i cui costi e benefici sono in via di esame approfondito. Il tema più caldo riguarda invece i tagli del costo del lavoro. Domani, lunedì, ai sindacati dovrebbe essere illustrato il piano per i prossimi anni, ma c'è anche il rischio di uno slittamento a dopo il Natale, per evitare possibili agitazioni. I numeri che circolano parlano di un impatto che oscilla tra 600 e 2000 persone, tra mancati rinnovi contrattuali, esternalizzazioni ed esuberi veri e propri. Il timore dei sindacati è che, a distanza di due anni dall'arrivo del partner arabo, ci si trovi ancora una volta al punto di partenza. «Dopo due anni e mezzo ci troviamo con una crisi pari a quella di allora e con un piano industriale che punta sul lungo raggio come quello del 2014», osserva il segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi. L'altro fronte caldo è quello della trattativa per il rinnovo del contratto del trasporto aereo, che scade il 31 dicembre. «Abbiamo presentato la piattaforma e a gennaio speriamo di trattare il nuovo contratto, ma in questo contesto - avverte Piras della Cisl - non sembra un obiettivo facilmente raggiungibile». Intanto Etihad ha rafforzato i legami con Lufthansa, siglando un accordo di codeshare con il gruppo tedesco, che a

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 77 18/12/2016 diffusione:115344 Pag. 19 tiratura:158020 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

sua volta ha siglato un accordo di wet lease con Airberlin, di cui Etihad detiene il 29%. Prove tecniche di un matrimonio futuro. Le "spine" di Etihad 6 7 8 9 10 11 12 Conversione del bond da 216 milioni di euro Nuove linee di credito per 180 milioni da Intesa e Unicredit Possibile nuovo aumento di capitale nel 2017 per coprire le perdite che ammontano a 400 milioni Possibili esuberi: 600 tra il personale di terra, ma complessivamente 2.000 tra esternalizzazioni e cessazione dei contratti a tempo determinato (possibile taglio di 100 piloti per la riduzione del medio e lungo raggio) Revisione dei contratti con i fornitori Revisione delle alleanze con Air France e Delta Airlines per avere più forza nel lungo raggio Rimodulazione delle tariffe con il modello flex cost per offrire un ventaglio di prezzi articolato sul medio e cor to raggio e contrastare le low cost Nuovi slot per Linate Messa a terra di 12-13 aerei nel medio e cor to raggio Acquisto di nuovi velivoli per il lungo raggio Ipotesi di alleanza con Lufthansa sul fronte industriale e azionario Nuova governance per coinvolgere di più le banche Foto: L'ad di Alitalia Cramer Ball

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 78 17/12/2016 diffusione:115344 Pag. 19 tiratura:158020 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato IL PIANO Mps, la raccolta cala di altri 6 miliardi Prosegue la fuga dai conti correnti dell'istituto senese: da inizio anno persi 20 miliardi. Ombrello del Tesoro pronto Da ieri fino al 21 dicembre i 40 mila sottoscrittori dei bond subordinati potranno decidere se convertirli in azioni della banca Umberto Mancini

La dead line è fissata. Ci sarà tempo fino al 21 dicembre per convertire in azioni i bond subordinati di Mps. Poi la partita sarà chiusa e, se l'intervento dei privati fallirà, spetterà allo Stato intervenire in extremis. Dopo l'ok della Consob, arrivato nella tarda serata di giovedì, è scattata la corsa per salvare la banca senese con capitali privati, coinvolgendo tutti i possessori di obbligazioni. ` IL PERCORSO Mps apre quindi ai 40 mila risparmiatori che detengono oltre 2 miliardi di obbligazioni e che non avevano potuto aderire alla conversione per via dei paletti posti dalla stessa autorità di controllo ed ora eliminati. Proprio l'incertezza di questi mesi ha provocato una forte emorragia dei depositi della banca che ha perso 6 miliardi di raccolta solo nel periodo tra il 30 settembre e il 13 dicembre. Due miliardi sono «fuggiti» verso lidi più sicuri il 4 dicembre, il giorno del referendum costituzionale. C'è da dire che ai 6 miliardi si aggiungono i 13,8 persi nei primi nove mesi del 2016, portando così il saldo negativo a quota 20 miliardi. Del resto come dar torto ai correntisti di fronte ad un quadro così complesso e confso. Di certo resta, in questa fase turbolenta, solo la ferma volontà dell'ad Marco Morelli, che non vuole rinunciare a percorrere la «soluzione di mercato». E che è convinto di centrare l'obiettivo sul filo di lana. L'ombrello dal Tesoro è comunque pronto ad aprirsi. Con un decreto da 15 miliardi per garantire la ricapitalizzazione senese, insieme a quelle che incombono sulle altre banche in difficoltà, dalle due venete a Carige, passando per le quattro good bank. Come noto, Mps parte dagli 1,03 miliardi di euro raccolti dalla conversione dei bond chiusa lo scorso 2 dicembre, a cui si aggiungono altri 220 milioni dalla conversione del titolo Fresh da 1 miliardo di euro che il cda ha deciso di includere nell'operazione. Il vero obiettivo è quello di coinvolgere i piccoli risparmiatori sottoscrittori dell'obbligazione da 2,16 miliardi, con l'obiettivo di portare le conversioni in area 2,5-3 miliardi e puntare poi sull'adesione del Qatar (pronto a sborsare circa un miliardo) e sul collocamento agli istituzionali. L'ammontare dell'aumento, che le banche del consorzio capitanato da JpMorgan e Mediobanca non garantiranno, verrà invece determinato una volta conclusa la conversione. Il prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni sarà quindi fissato all'interno di una forchetta compresa tra i 24,9 e 1 euro (in tal caso gli attuali azionisti verrebbero azzerati). È previsto, infine, che il 65% dell'offerta venga riservato agli investitori istituzionali e il 35% al retail, con una quota del 30% riservata agli attuali azionisti e la possibilità di aggiustare in corsa i rapporti. Sempre ieri la Consob ha autorizzato la pubblicazione del prospetto dell'aumento di capitale di Mps. Adesso gli obbligazionisti retail si trovano di fronte al dilemma se aderire, accettando titoli azionari in cambio di titoli di debito, con tutti i rischi che ne conseguono, o invece tenere i bond, puntando sui rimborsi che lo Stato intende predisporre in caso di salvataggio pubblico ma che dovranno fare i conti con le regole della burden sharing , che impone a soci e obbligazionisti di contribuire al salvataggio di una banca in crisi. La Borsa scommette timidamente sul successo dell'operazione: ieri il titolo ha guadagnato l'1,3% . Mps: cosa può succedere TRE SCENARI CHI RISCHIA DI PIÙ E CHI MENO 1 Aumento di capitale da par te dei privati Nessuna perdita per i clienti AZIONISTI OBBLIGAZIONISTI SUBORDINATI OBBLIGAZIONISTI SENIOR CORRENTISTI CASSETTE SICUREZZA DOSSIER TITOLI FONDI COMUNI GESTIONI PATRIMONIALI 2 Inter vento dello Stato ("burden sharing") Qualche perdita per i clienti Bail-in (salvataggio interno) A carico anche di parecchi clienti Le azioni perdono parte del valore (scenario 1) oppure lo perdono del tutto (casi 2 e 3) Esposti al rischio banca se conver tono i loro bond in azioni (1); sono obbligati a convertirli nel caso 2; nello scenario 3

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 79 17/12/2016 diffusione:115344 Pag. 19 tiratura:158020 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

perdono tutto Possono perdere tutto solo nel bail-in, dopo azionisti e bond subordinati (3) Perdono i depositi oltre i 100.000 euro nel bail-in (3) Non corrono alcun rischio di perdita 3 Foto: SE DOVESSE FALLIRE L'OPERAZIONE DI MERCATO SCATTERÀ SUBITO LA NAZIONALIZZAZIONE DELL'ISTITUTO

SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 80

SCENARIO PMI

9 articoli 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 23 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

LAVORO Produttività, come integrare le intese Gabriele Sepio

pagina 29 Produttività, come integrare le intese Le novità introdotte dalla legge di bilancio per il regime agevolativo dei premi di produttività e del welfare aziendale entreranno in vigore il 1° gennaio 2017, ma • a certe condizioni • potranno produrre effetti sugli accordi di secondo livello già operativi nel periodo d'imposta 2016. Gli accordi vigenti potranno, infatti, essere modificati o integrati tenendo conto delle seguenti novità: 1 estensione della platea dei beneficiari dell'imposta sostitutiva del 10% sui premi di produzione ai titolari di reddito annuo di lavoro dipendente inferiore ad 80mila euro (anziché 50mila); 1 detassazione del premio fino ad un massimo di 3mila euro (era 2mila) o 4mila euro (anziché 2.500) in caso di coinvolgimento del lavoratore nell'organizzazione del lavoro; 1 sostituzione, per scelta del lavoratore, dei premi monetari con assistenza sanitaria, previdenza complementare e in azioni assegnate dal datore di lavoro, anche in deroga ai limiti imposti dall'articolo 51, comma 2, del Tuir e in totale esenzione fiscale. Con riferimento ai piani di welfare aziendale va tenuto conto che la nuova lettera f)­quater dell'articolo 51, comma 2 del Tuir introduce una esenzione dei premi e contributi per prestazioni aventi ad oggetto i rischi extraprofessionali del lavoratore. Inoltre le opere e i servizi socio­assistenziali non concorrono al reddito del lavoratore anche se previsti in esecuzione di contratti collettivi nazionali. I premi di produzione Per gli accordi di secondo livello, già firmati e depositati, che prevedono l'erogazione di premi produttività, le nuove regole fiscali troveranno applicazione solo alle somme corrisposte ai lavoratori nel 2017 (principio di cassa). Pertanto, solo a partire dal prossimo periodo d'imposta,i premi finoa 3mila euro erogati a favore di dipendenti con reddito compreso tra 50e 80 mila euro potranno scontare l'aliquota agevolata. Per recepire le novità della legge di bilancio, si dovranno integrare gli accordi di secondo livello già esistenti. Stesso discorso vale per le imprese che, pur avendo sottoscritto un'intesa sui premi di risultato, non abbiano ancora previsto la loro sostituibilità con welfare azien• dale. L'accordo integrativo andrà depositato entro 30 giorni dalla sottoscrizione, insieme alla dichiarazione di conformità. Si ritiene che l'erogazione dei premi possa avvenire in base agli obiettivi raggiunti entro la fine di quest'anno, secondo le previsioni contenute nel contratto originario. In caso di contratto sottoscritto ma non ancora depositato si potranno apportare le modifiche prima di procedere al deposito. Le agevolazioni si applicheranno alle erogazioni effettuate nel 2017 anche se il deposito avviene nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2016. I piani di welfare Per i piani di welfare già adottati dalle imprese con accordi di secondo livello oppure con regolamenti aziendali, le nuove norme troveranno applicazione relativamente ai servizi erogati e alle spese sostenute (sia dal lavoratore che dal datore) nell'anno 2017. I premi versati dal datore per le prestazioni relative a rischi extraprofessionali (polizze vita, invalidità e infortuni extraprofesisonali) accederanno al nuovo regime di esenzione solo se il versamento è effettuato a partire dal 1° gennaio 2017. L'impresa potrà dedurre integralmente il costo, ai sensi dell'articolo 95 del Tuir, se il contratto, l'accordo o il regolamento aziendale già prevede tale benefit; in caso contrario si dovrà procedere alla integrazione o modifica dello stesso, senza la quale l'erogazione si considera avvenuta su base volontaria, con deducibilità del costo limitata al5 per mille (articolo 100 del Tuir).Gli scenari L'INTESA IL CAMPO DI APPLICAZIONE Un accordo di secondo livello, firmatoe depositato, prevede la verifica del raggiungimento degli obiettivi per l'erogazione dei premi di risultatoe la maturazione dei premi alla fine del 2016. L'intesa vale anche per il 2017 Ai premi erogati nel 2016 si applicheranno le vecchie soglie (cioà premio annuo non superiore a 2.000­2.500 euro e per redditi non superiori a 50mila euro). Al contrario, i nuovi limiti della legge di bilancio (cioè premio non superiore a 3.000­4.000 e reddito annuo non superiore a 80mila euro ) si applicheranno, in base al principio di cassa, ai soli premi erogati a partire dal 1° gennaio 2017 Un accordo di secondo livello

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 82 19/12/2016 diffusione:105722 Pag. 23 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

è stato firmato ma non depositato. Le parti ora vogliono adeguarlo alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2017 Le parti avranno la possibilità di apportare le modifiche necessarie prima di procedere al deposito. Le nuove norme della legge di bilancio si applicheranno alle erogazioni effettuate nel 2017 anche in caso di deposito nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2016 Un accordo di secondo livello è già stato firmato e depositato. Le parti lo vogliono integrare prevedendo la sostituzione dei premi con welfare aziendale e l'erogazione di contributi per la copertura dei rischi extraprofessionali L'accordo di secondo livello già esistente (in quanto firmato e depositato) deve essere integrato o modificato. L'integrazione va depositata entro 30 giorni dalla sottoscrizione, unitamente alla dichiarazione di conformità. Peraltro, anche se l'integrazione contrattuale viene perfezionata solo nel 2017, l'erogazione dei premi già con la nuova modalità potrà avvenire in base agli obiettivi raggiunti entro la fine del 2016 (così come definiti nella versione originaria dell'intesa) Una società eroga già nel periodo d'imposta 2016 servizi con una delle finalità previste dall'articolo 51, comma 2, lettera f) del Tuir (ad esempio, finalità di educazione). L'erogazione avviene in assenzadi contratto o regolamento aziendale, ma sulla base del Ccnl La norma interpretativa introdotta dalla legge di bilancio si applicherà retroattivamente anche alle opere e ai servizi aventi finalità socio•assistenziale erogati nel corso del 2016, laddove previsti da contratto collettivo nazionale di lavoro, accordo interconfederale o contratto collettivo territoriale. Nel caso specifico, quindi, i servizi di asilo nido messi a disposizione dei dipendenti già nel corso del 2016 non saranno assoggettati a tassazione per il periodo d'imposta in corso, quando l'erogazione è prevista dal Ccnl Una piccola impresa del settore manifatturiero priva di rappresentanza sindacale vuole erogare ai propri dipendenti premi di produttività agevolati La mancanza della rappresentanza sindacale interna non pregiudica l'erogazione di premi di produttività a tassazione ridotta. L'azienda deve comunque recepire il contenuto del contratto territoriale o dell'accordo quadro firmato dalle rappresentanze sindacali più rappresentative a livello nazionale

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 83 18/12/2016 diffusione:105722 Pag. 26 tiratura:156556 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Numeri. Padoan al Forum di Febaf: «Siamo uno dei maggiori beneficiari» ­ Abete: ora si discute un ampliamento, puntarci non è stato sbagliato Piano Juncker, attivati 21 miliardi RISORSEE INVESTIMENTI Finanziati 56 progetti con risorse per 2,5 miliardi. De Vincenti: fondi nazionali e Ue devono costruire infrastrutture fisiche ma anche sociali Gianni Trovati

In Italia il piano Junker ha finora finanziato 56 progetti con risorse per 2,5 miliardi che con l'effetto­leva alla base della strategia hanno attivato investimenti per 21 miliardi: da noi, quindi, si concentra al momento un sesto del target totale del programma europeo. I numeri, rilanciati dal ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan nel Forum Rome Investment 2016 di Febaf, fanno del nostro Paese «uno dei maggiori beneficiari» di un piano che è stato accolto con un discreto scetticismo, ma inizia comunque a prospettare risultati che anche nella sempre complicata ricerca degli equilibri europei potrebbero dare argomenti a chi vuole dare più benzina alle politiche per la crescita. Il derby continuo tra «stabilità» e «crescita», cioè fra le due parole chiave del Patto europeo che però all'atto pratico si è sempre mostrato più attento alla prima, sono del resto risuonate come filo conduttore delle riflessioni del forum Febaf, e sono tornate al centro dell'intervento del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia: «Bisogna andare avanti con l'Unione bancaria ­ ha detto Boccia ­ ma ci auguriamo che le regole e anche Basilea 4 non risultino un freno al finanziamento dell'economia reale e alla crescita». Una crescita, ha ricordato ieri il neo­ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, che serve prima di tutto a ridurrei confini della geografia del disagio, perché i fondi nazionali ed europei a disposi­ zione dell'Italia devono servire alla creazione di «infrastrutture fisiche, ma anche sociali». In quest'ottica, il piano Junker «è un piano limitato­ ha ricordato Luigi Abete, che della Federazione banche assicurazioni e finanza è il presidente ­ ma il fatto che ora sia in discussione un suo ampliamento mostra che puntarci, guardando il bicchiere mezzo pieno, non è stato sbagliato. Perché il livello di investimenti rimane troppo basso anche ora che la doppia recessioneè superata». Il piano targato con il nome del presidente della commissione europea, nel cui cantiere rientra anche l'accordo firmato venerdì fra la Cdp e la Bei sulle garanzie per gli investimenti nelle Pmi, resta comunque solo uno dei tasselli di una strategia che ha tra gli obiettivi dichiaratii tentativi di rilancio della crescita «attraverso un'azione congiunta sugli investimenti pubblicie privati». La legge di bilancio ha allargato il ventaglio degli strumenti, dal rilancio del supe­ rammortamento all'introduzione dei Pir che puntano a convogliare sugli investimenti industriali una fetta del risparmio degli italiani, ma da Via XX Settembre non si esclude l'esigenza di «valutare misure ulteriori». Da questo punto di vista, il semaforo rosso acceso dal voto referendario non mette secondo Padoan in discussione il percorso delle «riforme strutturali, che vanno difese e sviluppate», accanto alla «piena attuazione» delle misure attuate. I prossimi interventi, sostiene il ministro in linea con gli indirizzi indicati dal neopremier Paolo Gentiloni nel dibattito parlamentare sulla fiducia al governo, andranno declinate con l'obiettivo dell'inclusionee un occhio di riguardo al Mezzogiorno, per far crescere l'occupazione. Proprio qui si innesta un altro collegamento referendario, tornato al centro del dibattito in attesa della Consulta che si pronuncerà sull'ammissibilità l'11 gennaio, riguarda il Jobs Act, altro oggetto dei rilanci del ministro dell'Economia: «Il mercato del lavoro sta migliorando grazie a questa riforma», taglia corto Padoan, e non può essere rimesso in discussione.

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 84 19/12/2016 diffusione:400000 Pag. 62 N.43 - 19 dicembre 2017 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Boom di "grane", tutela legale asset necessario IN DUE ANNI UN IMPRENDITORE SU CINQUE HA SUBITO DISDETTE DI CONTRATTI, IL 70% FA FATICA A INCASSARE, IL 16,8% HA AVUTO CONTESTAZIONI SULLA MERCE. NEL 2015 IL 42% HA SPESO MINIMO 1.000 EURO IN AVVOCATI. ED ECCO CONSULENZA ONLINE E POLIZZE Christian Benna

Milano Disdette di contratti commerciali, fatture insolute, controversie ambientali, (in)sicurezza informatica e sul lavoro, azioni di difesa contro la falsificazione di marchi e brevetti copiati. Per le piccole e medie imprese la lista delle "grane" di natura legale è davvero lunga. E va a riempire le scrivanie dei titolari e dei loro amministratori, peraltro già invischiati nella palude asfissiante degli adempimenti burocratici. Con il risultato che fare impresa diventa un sentiero sempre più stretto dove si è occupati a dirimere contenziosi per buona parte del tempo. La tutela legale comincia ad assumere i contorni di asset irrinunciabile anche per le Pmi. Nell'ultimo biennio, secondo un'indagine di Das Italia, un imprenditore su cinque ha dovuto far fronte a controversie per la disdetta di contratti commerciali, il 70% fa fatica a incassare i pagamenti dovuti, mentre il 16,8% si è trovato di fronte contestazioni su prodotti e servizi ordinati dai propri fornitori. E il 42% delle imprese nel corso del 2015 ha pagato almeno 1.000 euro per spese legali. Affrontare un contenzioso rischia di diventare un fatto traumatico per le 150 mila Pmi della Penisola, quelle con meno di 20 dipendenti, perché mette a rischio l'operatività aziendale. Secondo Unioncamere i costi delle controversie si aggirano in media intorno all'1% del fatturato aziendale, per una spesa complessiva del "sistema imprese" pari a 23 miliardi di euro. Tanto più che i tempi della giustizia, oltre 500 giorni per una sentenza di primo grado, possono far tremare i polsi anche alle società più strutturate. Icona dei tempi in cui stiamo vivendo è il Fondo Pmi Vittime dei cattivi donatori, nel quale il governo ha stanziato 10 milioni di euro per il prossimo triennio a sostegno di quelle imprese che tra pagamenti in entrata e in uscita finiscono con il cerino in mano. Basterà? Probabilmente no. Per dribblare questa marea di ostacoli anche le piccole imprese si stanno attrezzando. C'è chi assume esperti legali in grado prevenire le controversie e avvalersi di accordi conciliatori e della consulenza di studi professionali adeguate alla mission richiesta. L'ultima novità il consulente legale online, Unimpresa ha stretto un accordo con Lex&Go, che permette alle società di accedere a servizi e documentazione in Rete e in modo economico. Chi non riesce a strutturare uffici legali comincia a rivolgersi alle polizze di tutela legale, un segmento assicurativo fino a ieri quasi sconosciuto nel nostro paese che ora pur valendo ancora poco, circa il 3,7% del totale europeo contro il 44% della Germania, è destinato a svilupparsi nei prossimi anni. Sottoscrivendo polizze mirate, ce ne sono per commercianti, artigiani, edili e piccole industrie, per conducenti di Tir, le imprese cercano di mettersi al riparo da rischi più grandi. Ad oggi, rivela l'indagine di Das Italia, il 40% delle imprese, che sceglie di proteggersi con un tutela legale assicurativa lo fa per cautelarsi dai rischi sulla responsabilità amministrativa e penale d'impresa e il 29% sulla salute e sicurezza sul lavoro. L'11% punta l'attenzione su lavoro e previdenza mentre soltanto il 9% segnala la materia fiscale come ambito critico dal punto di vista delle possibili controversie di natura legale. Il problema principale rimane quello delle fatture insolute che riguarda due imprese su tre. La percentuale sale fino all'84% per le aziende più strutturate, con le criticità maggiori nel settore commercio (87,6%) e nelle realtà del Sud Italia (81%). Per risolvere queste controversi il 79% delle Pmi si rivolge all'avvocato di fiducia, e il 15% alle associazioni di categoria. Foto: L'ultima novità è il consulente legale online . A tal fine Unimpresa ha stretto un accordo con Lex&Go

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 85 17/12/2016 diffusione:115344 Pag. 41 Ed. Frosinone tiratura:158020 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

Klopman, i francesi visitano lo stabilimento

L'INCONTRO «Un impianto strategico che grazie ai suoi manager e ai suoi lavoratori consentirà di rafforzare la nostra posizione sui mercati globali». Lo ha detto Christophe Lambert, amministratore delegato di Tdv Industries, il gruppo francese che ha acquisito la Klopman. Ieri l'industriale francese ha fatto visita al polo produttivo di Frosinone, alla presenza oltre che del management di Klopman, anche del sindaco del capoluogo Nicola Ottaviani. Lambert ha sottolineato al primo cittadino che l'accordo è una opportunità per assicurare a Klopman un grande futuro e ha riaffermato che le due aziende gestiranno in completa autonomia i rispettivi marchi e le identità aziendali. Inoltre l'indipendenza dei relativi management rimarrà invariata sia nelle persone che nelle responsabilità. «L'acquisizione - ha detto Lambert - apre ad una nuova era per i mercati workwear, protectivewear e corporatewear assicurando al nuovo gruppo una posizione più forte e solida sui mercati globali. L'impianto di Frosinone è per noi strategico e abbiamo una forte fiducia nelle capacità del management aziendale che è stato capace di raggiungere in questi anni risultati eccellenti Il know-how e le capacità dei manager di Klopman e dei suoi lavoratori, la passione e la lunga tradizione di TDV sono le più importanti garanzie per il successo di questa acquisizione strategica». Sia il manager francese che l'amministratore delegato, Alfonso Marra, hanno ringraziato Ottaviani per aver dato la possibilità di spiegare, nei giorni precendenti alla chiusura della trattativa, cosa stava accadendo in Klopman. «Il management guidato dal dottor Marra - ha dichiarato Ottaviani - ha fornito, all'amministrazione comunale di Frosinone, elementi concreti per rinnovare un percorso di consolidamento di una delle più importanti realtà industriali presenti sul nostro territorio. La scelta del nuovo partner francese sembra porsi in linea con questi obiettivi, che dovranno tutelare i livelli occupazionali e la qualità di un brand manifatturiero che proietta la Ciociaria in alto nelle classifiche mondiali dell'innovazione nella produzione di tessuti». P.P. © RIPRODUZIONE RISERVATA

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 86 17/12/2016 diffusione:69939 Pag. 52 N.248 - 17 dicembre 2016 tiratura:128717 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato RETELIA Pagina a cura di Guido Lorenzon La crisi si batte insieme

Sono cinque le aziende che costituiscono il gruppo fondato a Pordenone nell'ottobre del 2015 con la sottoscrizione del contratto di rete d'impresa. E dopo un primo periodo di reciproca conoscenza e di avviamento della collaborazione hanno già in programma l'ingresso di altre due nuove società. «Un'esperienza positiva», ha detto il presidente di Retelia Pietro Aloisio, «e da condividere con altri anche per esaltarne i benefici. Abbiamo superato la fase del timore e già condiviso in un'unica banca dati di 5.200 riferimenti in Italia e 80 in Europa tutti clienti. Abbiamo partecipato alla Fiera delle Aggregazioni organizzata a Mogliano Veneto da Unint di Treviso proprio per dire chi siamo e, soprattutto, per attrarre nuovi soci». La natura merceologica di Retelia è composita e il manifatturiero sta accanto ai servizi e alla consulenza. Ma si riscontra un duplice comun denominatore: sono tutte piccole imprese (il fatturato complessivo è di 7,5 milioni di euro con un centinaio di addetti) e appartengono allo stesso territorio, prevalentemente il Pordenonese. La sede è presso il Polo Tecnologico, l'assistenza per arrivare al contratto di rete è stata fornita da Comet, Cluster Metalmeccanica Friuli-Venezia Giulia, una aggregazione di 3 mila e 773 imprese attive, export pari a 6 miliardi di euro e più di 56 mila addetti. La collaborazione del cluster con Retelia è ancora attiva per lo sviluppo commerciale: Comet ha infatti assegnato al gruppo un proprio manager. Uno dei primi risultati da mostrare alle aziende aggregate è certamente l'ampliamento della loro clientela e, ai potenziali clienti, la capacità di avere un solo interlocutore, la rete, per prodotti e servizi diversi. Sta qui probabilmente il significato del manager di Comet assegnato a Retelia. I prodotti/servizi forniti dalla rete di imprese sono la gestione della proprietà intellettuale ossia dei brevetti e delle invenzioni, analisi di laboratorio, consulenza ambientale e gestione di pratiche ambientali, formazione anche in ambito agro- alimentare e turistico, analisi sensoriale, gestione e smaltimento dei rifiuti, fornitura di impianti industriali, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: questo il «catalogo» assegnato al manager commerciale. Le aziende in rete sono Applika di Pordenone, che fa riferimento al presidente Pietro Aloisio, Eurochem 2000 di Porcia, Propria di Pordenone che si occupa anche di marchi e modelli, Geodesia di Udine e Deteco, azienda manifatturiera di Porcia, specializzata in progettazione, ricerca, costruzione, installazione, manutenzione e commercio di impianti di depurazione aria, fumi e solventi, di aspirazione e di condizionamento e riscaldamento. «La domanda dei mercati globali richiede oggi aziende in grado di poter soddisfare 'pacchetti' di esigenze di imprese, enti pubblici e privati», ha detto Aloisio, «possibilmente con un unico interlocutore in grado di produrre sinergie. Il nostro territorio è caratterizzato da piccole e micro imprese che per crescere devono pur arrivare sul mercato globale, ma solo se aggregate hanno la forza di arrivarci e di proporre quindi in un mercato ampio i loro servizi e i loro impianti. La nostra analisi ci ha condotti alla convinzione che ogni azienda potenziale cliente è una rete di domande e noi siamo una rete di risposte. Siamo soddisfatti e ottimisti, perché dove c'è bisogno di un nuovo impianto industriale c'è bisogno pure di formazione, di sicurezza, eccetera. Manifatturiero e servizi e consulenza sul mercato hanno lo stesso Dna», ha concluso Aloisio. (riproduzione riservata) Foto: Pietro Aloisio

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 87 19/12/2016 diffusione:88589 Pag. 19 N.300 - 19 dicembre 2016 tiratura:133263 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Lo prevede il decreto sui certifi cati bianchi, all'esame della conferenza unifi cata Tariffe scontate a eco-imprese Tagli del 30% del fi sso al Gse per progetti di effi cienza CINZIA DE STEFANIS

Sconto del 30% alle pmi che presentano progetti al Gse corredati di diagnosi energetica. Introduzione di un nuovo metodo di valutazione standardizzata degli incentivi legati ai certifi cati bianchi, chiamato progetto standard (PS), in luogo delle attuali schede standard e analitiche. Controllo del gestore dei servizi energetici sugli interventi di effi cienza energetica mediante verifi che documentali ovvero ispezioni e sopralluoghi in situ, al fi ne di accertare la corretta esecuzione tecnica e amministrativa dei progetti per i quali è richiesto o concesso o richiesto l'accesso agli incentivi. Queste le importanti novità contenute nella bozza di decreto interministeriale (dicastero dello sviluppo economico e quello dell'ambiente) inviato dal Ministero dello sviluppo economico all'esame della conferenza unifi cata (la cui data per l'esame è fi ssata per il prossimo 22 dicembre) e alla valutazione dell'autorità per l'energia a cui è richiesto un parere sul testo in materia di incentivi legati ai certificati bianchi. I certifi cati bianchi riconosciuti per progetti di effi cienza energetica per cui è stata presentata istanza di incentivo al gestore dei servizi energetici, non sono cumulabili con altri incentivi, erogati dallo stato, dalle regioni e dagli enti locali. Il metodo di valutazione a consuntivo, quantifi ca il risparmio energetico addizionale, conseguito attraverso la realizzazione del progetto di effi cienza energetica, tramite una misurazione puntuale sia nella confi gurazione ex ante sia in quella post intervento. Le nuove linee guida si propongono di superare alcune rilevanti criticità insite nel meccanismo, e cioè il rischio di conteggiare risparmi e attribuire certifi cati bianchi per risparmi futuri o solo potenziali e la necessità di una metodologia più oggettiva per la valutazione dei progetti dei settori industriali e infrastrutturali. Obiettivi nazionali. Lo schema del decreto all'articolo riporta gli obiettivi nazionali annui di risparmio energico da conseguire nel periodo 2017-2020 attraverso i certificati bianchi. Questi sono: • 7,14 milioni di Tep (un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio) di energia primaria nel 2017; • 8,32 milioni di Tep di energia primaria nel 2018; • 9,71 milioni di Tep di energia primaria nel 2019; • 11,19 milioni di Tep di energia primaria nel 2020. I certifi cati bianchi, anche noti come «titoli di effi cienza energetica» (Tee), sono titoli negoziabili che certifi cano il conseguimento di risparmi energetici negli usi fi nali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e seguenti e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate (Tep). Le novità sugli incentivi Per le Pmi che presenteranno un progetto di effi cienza energetica al Gse • corredato da diagnosi energetica sarà previsto uno sconto del 30% rispetto alla tariffa che l'impresa deve versare per la valutazione del progetto Riconoscimento degli incentivi esclusivamente alla componente di effi• cienza energetica delle fonti rinnovabili, cui oggi è riconosciuta tutta la produzione in quanto risparmio di energia fossile (non conteggiabile ai fi ni degli obiettivi di effi cienza) Introduzione di un nuovo metodo di valutazione standardizzata, chiamato • progetto standard (PS), in luogo delle attuali schede standard e analitiche Nuova forma di corresponsabilità tra il soggetto che effettua effettivamente • l'investimento (soggetto titolare del progetto) e il soggetto eventualmente incaricato da esso per la presentazione della domanda (soggetto proponente).. Al soggetto proponente, ove espressamente richiesto dal titolare, possono anche essere direttamente riconosciuti i certifi cati bianchi L'attività di controllo Il Gse svolge il controllo sugli interventi di effi cienza energetica mediante • verifi che documentali ovvero ispezioni e sopralluoghi in situ, al fi ne di accertare la corretta esecuzione tecnica e amministrativa dei progetti per i quali è richiesto o concesso o richiesto l'accesso agli incentivi Ai fi ni della

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 88 19/12/2016 diffusione:88589 Pag. 19 N.300 - 19 dicembre 2016 tiratura:133263 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

verifi ca del diritto all'incentivo e della relativa determinazione, • il Gse, valuta, nell'esercizio delle funzioni di controllo , la possibilità di effettuare operazioni di campionamento e caratterizzazione dei combustibili o di altri materiali impiegati negli interventi Le attività di controllo sono effettuate nell'interesse pubblico da persona• le che costituisce il gruppo di verifi ca, dotato di adeguata qualifi cazione tecnica, e opera con indipendenza e autonomia di giudizio e nell'esercizio di tali attività riveste la qualifi ca di pubblico uffi ciale ed è tenuto alla riservatezza delle informazioni acquisite Le attività di controllo sono effettuate nell'interesse pubblico da persona• le che costituisce il gruppo di verifi ca, dotato di adeguata qualifi cazione tecnica, e opera con indipendenza e autonomia di giudizio e nell'esercizio di tali attività riveste la qualifi ca di pubblico uffi ciale ed è tenuto alla riservatezza delle informazioni acquisite

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 89 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 54 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Grandi idee MAPPARE LE ECONOMIE DI FRONTIERA / 1 I player globali che vogliono realizzare una crescita a due cifre sono a corto di opportunità. Colossi emergenti come Brasile, Russia e Cina sono alle prese con un rallentamento dell'economia. Come basi operative sono sempre più costosi ed esportarvi e importarvi è più difficile di prima. ALDO MUSACCHIO, ERIC WERKER

Di conseguenza, le multinazionali stanno mettendo gli occhi su Paesi a basso reddito e ad alto rischio sia come nuovi mercati per vendere beni e servizi, sia come piattaforme da cui esportarli altrove. Queste "economie di frontiera", come le definiamo, potrebbero apparire poco promettenti; sono caratterizzate da mercati soggetti a manipolazioni politiche, sistemi legali deboli e un basso reddito pro-capite o un PIL declinante. Ma dei 25 Paesi previsti più in crescita nei prossimi cinque anni, 19 sono economie di frontiera come Myanmar, Mozambico, Vietnam e Ruanda. Molti possiedono le più grande riserve non sfruttate di minerali e metalli del mondo e, nonostante la lenta discesa dei prezzi, l'investimento globale nello sviluppo di queste risorse continuerà a sostenere il reddito e la crescita. È un dato importante perché vuoi dire che nelle economie di frontiera la crescita dipende relativamente poco dai trend economici generali e che chi fa la prima mossa può ottenere ritorni su investimenti esteri che restano più elevati di quanto non potrebbero suggerire i rischi-Paese, talora allarmanti. Alcuni di questi rischi, per giunta, appaiono esagerati, come stanno scoprendo le aziende più accorte. Nelle economie di frontiera, le distorsioni politicamente orchestrate del mercato sono limitate spesso a settori contraddistinti da grandissimi investimenti di capitale, come l'estrazione di risorse naturali o le infrastrutture. Per contro, i settori in cui sono in gioco somme molto minori (come la trasformazione ad alto valore aggiunto delle risorse) tendono a suscitare meno interesse a livello politico, dunque c'è spazio per competere sul valore e far crescere rapidamente dei settori sottosviluppati. Per esempio, Tiffany & Company ha laboratori efficientissimi di raffinazione dei diamanti in Cambogia, Botswana, Mauritius e Vietnam, oltre a quello situato in Belgio. Anche nei settori in cui la competizione è falsata dalla manipolazione del Governo, i player stranieri che prendono di mira i settori giusti con le strategie giuste possono prosperare. In realtà, le aziende che operano nelle economie di frontiera incontrano spesso molta meno concorrenza di quella che incontrerebbero in un Paese BRIC o in una delle "tigri asiatiche", perciò dovrebbero riuscire ad assicurarsi margini di profitto più elevati per periodi più lunghi. In queste pagine presentiamo uno schema di riferimento che vi aiuterà a capire se e dove competere e come vincere negli ambiti che sceglierete. Mappare le opportunità La prima cosa da fare per identificare delle opportunità in una economia di frontiera è valutare l'ambiente competitivo dei suoi diversi settori su due dimensioni: (1) la misura in cui la profittabilità è determinata dalla competizione tra aziende e non dalle politiche e dalle azioni del Governo e (2) la focalizzazione principale di ogni singolo settore, ossia se opera prevalentemente sul mercato nazionale o sull'export. I settori rientreranno in una di queste quattro categorie. Cavalli da tiro. In questa categoria, aziende relativamente piccole vendono a clienti nazionali e competono tra di loro usando normali strategie di business, ossia ricercando il vantaggio competitivo tramite la differenziazione dei prodotti, Fefficienza operativa, il marketing e lo sviluppo delle risorse umane. Tipici cavalli da tiro sono i produttori (mobilieri e imbottigliatori di acqua minerale), i fornitori di servizi (piccole imprese edili, taxisti), i dettaglianti (supermercati, farmacie) e le piccole aziende agricole locali che servono il mercato interno. In quasi tutte le economie di frontiera, i cavalli da tiro danno lavoro alla maggior parte della forza lavoro. Una tipica azienda estera che opera in questa categoria è Unilever. che produce e vende detergenti ai consumatori locali dei Paesi africani. Costruttori di aggregati. Le aziende che rientrano in questa categoria competono tra di loro in business rivolti all'esportazione, spesso come partner della supply chain di grandi imprese estere che servono dei mercati sviluppati. Si collocano quasi sempre in "cluster" di settore per sfruttare i bassi costi di produzione, la disponibilità di manodopera qualificata o a basso costo e di altri input, la presenza di più fornitori sofisticati o la domanda del mercato locale. Poiché

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 90 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 54 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

competono sul prezzo e sulla qualità, le aziende che fanno parte dei cluster di esportatori traggono beneficio da leggi e regolamenti chiari e favorevoli alle aziende e hanno bisogno di istituzioni ben sviluppate che garantiscano la piena applicazione dei contratti. Tipici costruttori di aggregati sono i produttori di elettronica e di abbigliamento e fornitori internazionali di servizi come le aziende di trasporti o i cali center. La produzione di abbigliamento di Gap in Myanmar fa parte di questa categoria. Detentori di potere. Le aziende che rientrano in questa categoria servono il mercato nazionale, al pari dei cavalli da tiro, ma operano in settori all'interno dei quali l'influenza politica ha un ruolo molto consistente. Esempi tipici sono le grandi imprese di telecomunicazioni, le utility, i fornitori di infrastrutture. i produttori di cemento e i distributori di carburante. Un nuovo player estero che sta entrando in questo ambito competitivo è Symbion Power, un'azienda energetica basata a Washington. D.C.. che progetta e gestisce centrali elettriche in Tanzania, in Kenya, in Madagascar e in altri Paesi di frontiera. Nei Paesi sviluppati, le aziende di questo tipo vengono quasi sempre assoggettate a regolamentazione per promuovere la concorrenza o per tutelare i consumatori. Nelle economie di frontiera, tuttavia, la regolamentazione serve principalmente a dirottare i profitti sul governo 0 ad asservirli a interessi particolari. Rentier. Le aziende che rientrano in questa categoria sono orientate all'export, ma le condizioni della loro operatività, comprese le imposte, le royalty e altre obbligazioni, sono stabilite da contratti stipulati con il Governo. Si tratta quasi sempre di grandi imprese, che lavorano "su concessione" - ossia su licenza governativa - e includono le società minerarie che estraggono petrolio, gas naturale, minerali e altre sostanze. Qui l'applicazione di regolamenti e accordi è debole per definizione, e crea spesso problemi ambientali e di sicurezza. I profitti sono funzione dei costi - ossia dei livelli di efficienza con cui riesce a operare l'azienda - ma i ricavi dipendono in larga misura dalla quota di fatturato che spetta al Governo. In Mongolia, dove estrae dal sottosuolo rame e oro, il colosso minerario Rio Tinto opera da rentier. Occorre tener presente che i settori si possono inquadrare in diverse categorie nei diversi Paesi. Pensate all'elettronica di consumo. Samsung è un'azienda esportatrice nel Vietnam, ma in Kazakhstan le sue vendite sono prevalentemente nazionali. E non bisogna definire i settori in maniera troppo ampia. Molti, per esempio, potrebbero dipendere dalle politiche e dalle azioni del Governo, ma contenere nicchie significative per i "cavalli da tiro". Nell'industria petrolifera, gli estrattori negoziano le condizioni di licenza coi Governi e si assumono il rischio di esproprio, mentre le aziende dei servizi competono sugli appalti delle grandi compagnie tramite i canali usuali. Una volta completata la categorizzazione dei settori, potete segmentare di conseguenza il PIL dell'economia di frontiera. Ciò vi permette di capire come si suddivide l'economia del Paese, facendo emergere gli interessi locali dominanti e vi da un'idea di quelle che potrebbero essere le dimensioni dell'opportunità. (Il box "Mappatura delle frontiere" vi mostra come si confrontano due economie di frontiera molto diverse tra di loro). Oltre a rivelare dove si trovano le vostre migliori opportunità, Fesercizio di mappatura dei settori rispetto alle quattro categorie tipologiche vi aiuta anche a identificare la strategia migliore per perseguirle. Questo perché ogni categoria si associa a una determinata strategia dominante ed è esposta a tutta una serie di rischi specifici. Partiamo dall'esame delle strategie e dei rischi per i cavalli da tiro. Strategie per i cavalli da tiro I cavalli da tiro di successo assomigliano alle aziende di successo di qualunque altro Paese: adattano e sfruttano le capacità in essere e adeguano le proprie strategie di marketing e distributive ai gusti e ai vincoli locali. Le grandi multinazionali potrebbero aspettarsi di far meglio dei concorrenti locali, ma non è sempre così. Le aziende locali hanno sviluppato le relazioni con gli stakeholder che sono necessarie per il successo. (Per l'esempio di un temibile concorrente allevato in casa, si veda il box "La concorrenza potrebbe essere più dura di quanto non pensate"). Per i nuovi entranti esteri, competere con aziende locali fortemente radicate vuoi dire spesso introdurre qualche innovazione disgregante che mette in discussione il modello di business dominante e potrebbe benissimo richiedere anche la ridefinizione del prodotto o del servizio del nuovo entrante. Prendete il caso di Unilever. Nei Paesi di frontiera dell'Africa, i supermercati e le superette - che hanno un ruolo-chiave nella sua tipica supply chain - servono solo una percentuale minima del

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 91 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 54 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

mercato. Là i consumatori guadagnano meno di due dollari al giorno, perciò acquistano giornalmente bustine di detersivo, di dentifricio o di grassi per cottura nelle botteghe informali delle proprie comunità. I proprietari di questi micro-empori ne acquistano grosse confezioni nelle cittadine del circondario o dai distributori e preparano direttamente delle bustine, che poi vendono a prezzi altissimi per oncia o per grammo. Attingendo all'esperienza della sua consociata indiana, Lever Hindustan, Unilever si è resa conto che in Africa si potevano servire i clienti tagliando fuori l'intermediario e producendo direttamente mini- confezioni a un prezzo inferiore. Come aveva già fatto in India, ha creato una rete di venditori nelle zone rurali, con un sistema distributivo multilivello nel quale dei distributori regionali si incaricavano di portare il prodotto ai distributori locali, che fornivano addestramento e attrezzature ai venditori. Benché i margini unitari fossero bassi per via dei costi di distribuzione e di confezionamento, c'era la possibilità di vendere volumi colossali. In altri mercati africani. Unilever ha modificato non solo il packaging ma anche le caratteristiche dei prodotti; per esempio, ha sviluppato una margarina che non ha bisogno di refrigerazione. Le nicchie che si offrono ai cavalli da tiro nei settori rentier o detentori di potere sono spesso buoni mercati- obiettivo pe- gli entranti esteri e possono fungere da piattaforme per la crescita futura. Prendete il caso del gruppo nigeriano Sea Trucks. Fondata nel 1977 dall'imprenditore olandese Jacques Roomans, Sea Trucks è nata come broker assicurativo per le aziende che estraevano petrolio e gas naturale nel delta del Niger. Oggi, l'azienda offre un'ampia gamma di prodotti e servizi tecnologicamente sofisticati, tra cui i cosiddetti SURF (raccordi, alzate e condotte per il pompaggio in profondità), infrastrutture sottomarine e posa in opera di pipeline rigide. Sea Trucks massimizza la partecipazione dei nigeriani alla pianificazione, alla progettazione, alla implementazione e alla consegna di impianti per i clienti del Paese africano. Roomans. CEO e presidente del gruppo, e il suo team hanno continuato a lavorare nei dintorni di Lagos anche se l'azienda ha esteso la propria attività ad altri Paesi emergenti e di frontiera, vincendo appalti in Malaysia. Angola. Ghana. Brasile. Russia e Messico. Strategie per i cluster di esportazione Molte aziende, attratte quasi sempre dal basso costo della manodopera. si approvvigionano da fornitori che operano in Paesi di frontiera o vi installano delle unità produttive. In alcune economie di frontiera, peraltro, gli abusi sono all'ordine del giorno e non sempre i Governi locali si sforzano di reprimerli per paura di perdere opportunità di esportazione. Ma i consumatori dei Paesi sviluppati sono sempre più sensibili al trattamento dei lavoratori, ai danni ambientali e all'oppressione dei Governi nelle economie di frontiera; il loro comportamento può cambiare drasticamente il quadro economico. Nel 2001. più di metà dell'export di abbigliamento del Myanmar, che valeva 850 milioni di dollari, andava negli Stati Uniti. Ma di fronte all'attivismo popolare e ai boicottaggi contro il regime autoritario del Paese asiatico, seguiti nel 2003 dall'embargo sui prodotti in arrivo da laggiù, le aziende americane del settore hanno lasciato il Myanmar e le sue esportazioni sono crollate. Naturalmente, il pendolo può oscillare anche nel senso opposto - nel 2010. con la liberazione di Aung San Suun Kyi, investitori, multinazionali (incluso il colosso americano dell'abbigliamento Gap) ed enti di sviluppo sono tornati in massa nell'ex-Birmania. Se le aziende vogliono mantenere una presenza produttiva stabile nelle economie di frontiera, le loro strategie devono andare al di là del semplice accesso a una manodopera a basso costo; devono agire da costruttori di aggregati. Le aziende avvedute sono sempre più consapevoli delle sinergie di lungo periodo - in termini di competenze dei lavoratori, densità dei fornitori e supporto normativo - che si possono ottenere quando molte imprese dello stesso settore esportatore coesistono in un'economia di frontiera. I cluster aiutano anche a sbloccare dei vincoli normativi nei mercati sviluppati che servono e fanno da calamità per gli aiuti e per gli investimenti finalizzati alla crescita. Considerate la Integrated Tamala Fruit Company (ITFC), che opera nella parte settentrionale del Ghana, una regione poverissima, con un nucleo centrale e una struttura altamente decentrata: il suo business è l'esportazione di mango biologico nel mercato europeo. ITFC ha una sua azienda agricola, gestita professionalmente, che si estende su una superficie di 400 acri, ma impiega anche più di 1200 piccoli agricoltori indipendenti (i "piantatori-satellite") nella zona circostante. In cambio di

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 92 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 54 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

un prestito in natura senza interessi e di una formazione estensiva, i piccoli agricoltori si impegnano a coltivare i manghi su uno o due acri della propria terra con tecniche naturali e a venderli sui canali di marketing di IFTC. I proventi vengono usati per rimborsare i prestiti. Promuovendo questo cluster di agricoltori, l'azienda può operare su una scala più vasta senza dover aumentare la superficie coltivata direttamente, in un'area tradizionalmente dedita all'uso comune della terra secondo una logica tribale. Gli sforzi di ITFC, che hanno fatto crescere esponenzialmente il reddito dei piccoli produttori locali, hanno attirato l'attenzione di enti di sviluppo come l'African Development Bank e la Millennium Challenge Corporation del Governo americano, oltre che del Governo ghanese. Queste organizzazioni sono intervenute per sostenere ed espandere il modello di aggregazione e per finanziare il miglioramento delle strade rurali. La costruzione di aggregati nelle economie di frontiera investe anche i settori dell'alta tecnologia. Socialatom Ventures. una società di venture capitai basata negli Stati Uniti, investe in startup che vendono servizi su scala globale utilizzando talenti latino-americani. A Medellin, in Colombia, si è associata a Ruta N, un'azienda pubblica che ha il fine istituzionale di promuovere l'innovazione nella città, per sviluppare un cluster locale di start-up e programmatori. Socialatom ha unito le forze anche con delle università locali per migliorare i corsi di ingegneria. E tramite la sua fondazione Conderise, tiene corsi di design thinking e programmazione per i ragazzi delle periferie degradate. Strategie per i detentori di potere e per i rentier In linea generale, identificare e proteggere gli interessi nei settori rentier o detentori di potere è più difficile che operare in un settore cavallo da tiro o in un cluster di esportazione. In molti casi, questi progetti assumono identità molto visibili che portano con sé rischi politici significativi. La cosiddetta Guerra dell'Acqua che ha agitato la Bolivia è un esempio illuminante a questo proposito. Nel 1999, il Governo boliviano ha privatizzato SEMAPA, l'azienda pubblica che forniva acqua potabile alla città di Cochabamba. Aguas del Tunari. una joint venture formata da Bechtel, Edison e l'azienda energetica spagnola Abengoa, si è aggiudicata l'appalto della fornitura, che comportava anche la modernizzazione degli impianti. (Un 40% della popolazione si ritrovava spesso con i rubinetti asciutti. Gli utilizzatori marginali, che erano relativamente poveri, pagavano a metro cubo più dei grandi utilizzatori ricchi. E i più poveri, che non avevano accesso alla rete distributiva, dovevano rifornirsi dalle autobotti a prezzi esorbitanti). Aguas del Tunari ha esteso rapidamente la fornitura di acqua a un altro 30% della popolazione locale. Per aiutare l'azienda a finanziare questo miglioramento, ed altri già in progetto, nel gennaio 2000 il Governo ha autorizzato un aumento tariffario del 35%. ONG e attivisti sociali hanno contestato immediatamente il rincaro e migliaia di persone sono scese nelle vie di Cochabamba per chiedere il ritiro della concessione ad ADT. In aprile il Governo ha ceduto, prima annullando gli aumenti e poi revocando la concessione. Le aziende estere possono ridurre questo tipo di rischio aumentando il numero e la diversificazione degli stakeholder da cui dipende il loro successo. A questo scopo si potrebbero creare, per esempio, delle nicchie per cavalli da tiro tramite programmi di sensibilizzazione alla responsabilità sociale d'impresa (RSI). Prendete il caso del colosso minerario BHP Billiton (BHPB). che ha fatto un grandissimo investimento in Mozambico con la sua fonderia di alluminio. Nel 2001, in collaborazione con il Governo del Mozam- CHRIS BUZELLI L idea in breve IL PROBLEMA I player globali alla ricerca di opportunità di crescita a due cifre le stanno trovando in Paesi a basso reddito e ad alto rischio come Myanmar, Mozambico, Vietnam e Ruanda, dove chi fa la prima mossa può ottenere dei ritorni molto alti. MAPPARE LE OPPORTUNITÀ Confrontate i settori economici di un Paese su due dimensioni: la misura in cui la profittabilità è determinata dalla competizione tra aziende anziché dall'influenza del Governo e la focalizzazione principale del settore, sul mercato nazionale o sulle esportazioni. STRATEGIE PER IL SUCCESSO Ognuna delle quattro categorie di settori si associa a una strategia specifica, che va dal convenzionale (sfruttare capacità preesistenti, adattarsi ai gusti locali) all'insolito (rendersi indispensabili per i player locali che hanno in mano il mercato).

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 93 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 54 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

La matrice di frontiera Le matrici di frontiera vi aiutano a identificare opportunità competitive in un Paese valutando l'orientamento (al mercato interno o all'export) del cliente e l'entità dell'interferenza e del controllo (alti o bassi) da parte del Governo. CLIENTI NAZIONALI CAVALLO DA TIRO PLAYER ESTERO UNILEVER PRODUCE E VENDE DETERGENTI IN AFRICA DETENTORE DI POTERE PLAYER ESTERO SYMBION FORNISCE ENERGIA ELETTRICA ALLA TANZANIA CLIENTI ESTERI COSTRUTTORE DI AGGREGATI PLAYER ESTERO GAP PRODUCE ABBIGLIAMENTO IN MYANMAR RENTIER PLAYER ESTERO RIO TINTO ESTRAE ORO E RAME IN MONGOLIA Che cos'è un'economia di frontiera? Noi definiamo un'economia di frontiera come un Paese che presenta una o più di queste tre caratteristiche: Prosperità in declino. Il Paese non è ancora riuscito a garantire una prosperità stabile ai suoi cittadini. Vale a dire che ha un reddito annuo prò capite inferiore a TSOO dollari e/o ha fatto registrare un calo di almeno il 20% nel PIL reale in un periodo di sei anni nei due decenni precedenti. Il Venezuela, per esempio, è un'economia di frontiera, perché nonostante un reddito pro-capite molto superiore a 1500 dollari, il suo PIL è calato di quasi il 25% tra il 1998 e il 2003. Corruzione. I settori produttivi del Paese sono caratterizzati da distorsioni del mercato di origine politica 0 da concessioni statali, anziché dall'innovazione 0 dalla differenziazione competitiva. Le economie di frontiera si posizionano sotto il 35° posto nel Corruption Perception Index di Transparency International, un indicatore che stima la misura in cui il potere pubblico viene usato impropriamente a beneficio dei privati. Applicazione arbitraria di regole e norme. I leader del Paese hanno ampi spazi di manovra, in assenza di un sistema costituzionale che preveda pesi e contrappesi. Le economie di frontiera si posizionano al di sotto del livello 3 sull'indicatore di "vincoli normativi" Polity IV, largamente usato dagli economisti per misurare l'entità dei limiti istituzionali al potere decisionale dei leader politici. Mappatura delle frontiere Queste chart confrontano i PIL sulle quattro categorie di settori - cavalli da tiro, costruttori di aggregati, detentori di potere e rentier - per due economie di frontiera. Le aziende possono usare questo approccio per identificare le economie di frontiera che offrono le migliori opportunità. ANGOLA REPUBBLICA DOMINICANA L'ANGOLA dipende pressoché totalmente, per i cambi esteri e per le entrate governative, dall'estrazione di risorse naturali - una condizione non molto promettente per le aziende che necessitano di una solida base produttiva. Per gli elevati costi operativi e l'apprezzamento dei tassi di cambio reali, praticamente non ci sono cluster di esportazione in Angola - ma le multinazionali che sanno sfruttare il potere dello stato e si muovono agilmente in ambienti economici condizionati dalla politica hanno la possibilità di prosperare. LA REPUBBLICA DOMINICANA offre un terreno fertile alle imprese che vogliono competere in settori orientati al mercato nazionale o creare una base per le esportazioni. Ha risorse naturali limitate, perciò il Governo si affida ai costruttori di cluster di esportazione per soddisfare i suoi fabbisogni di moneta forte. Le zone franche attirano produttori di fascia bassa, specie nell'abbigliamento, creando un ambiente di business positivo in cui possono prosperare cavalli da tiro e costruttori di aggregati. La corruzione esiste, ma non arriva al punto di minacciare la competitivita. Quali mercati in rapida crescita sono economie di frontiera? Anche se presentano le caratteristiche tipiche delle economie di frontiera, quasi tutti i Paesi in questo elenco offrono opportunità alle multinazionali che perseguono una crescita a due cifre. PAESE BHUTAN LIBIA MYANMAR COSTA D'AVORIO INDIA LAO P.D.R. MOZAMBICO CAMBOGIA SENEGAL RUANDA BANGLADESH ETIOPIA NIGER TANZANIA GIBUTI KENYA PANAMA FILIPPINE VIETNAM CINA BRUNEI GHANA UGANDA BURKINA FASO UZBEKISTAN TASSO DI CRESCITA ANNUO (%) 8,47 8,04 7,88 7,71 7,58 7,37 7,16 6,94 6,92 6,86 6,84 6,80 6,75 6,72 6,70 6,31 6,30 6,28 6,22 6,14 6,11 5,94 5,85 5,74 5,71 NOTE CRESCITA MEDIA ANNUA, PREVISIONE 2016-2020 FONTI: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE, WORLD ECONOMIC OUTLOOK; CORRUPTION PERCEPTIONS INDEX 2015; POLITY IV XCONST INDEX

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 94 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 54 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato

MERCATO DI FRONTIERA CORRUZIONE APPLICAZIONE ARBITRARIA DELLE NORME PROSPERITÀ IN DECLINO REDDITO PROCAPITE <$1500 CALO DEL PIL REALE PRO-CAPITE >20% (NELL'ARCO DI 6 ANNI) La concorrenza potrecoe essere più dura di quanto non pensate Si tende a dare per scontato che le multinazionali che entrano nei settori cavalli da tiro possano sfruttare capacità organizzative e pratiche operative superiori, e quindi sconfiggere i concorrenti locali. Ma non è sempre così. Le imprese locali sono spesso altrettanto sofisticate, sanno muoversi bene sul mercato domestico e conoscono molto meglio il cliente. Prendete il caso di Securico, un'azienda di servizi di sicurezza che opera nello Zimbabwe, un Paese dominato dall'instabilità politica e dal caos economico. Fondata e diretta da Divine Nhdlukula, una delle maggiori imprenditrici africane, è un'azienda estremamente competitiva e molto moderna. È stata la prima azienda di servizi di sicurezza dello Zimbabwe a ottenere la certificazione ISO, il che assicura ai suoi clienti - grandi imprese e diplomatici - il rispetto degli standard internazionali. Securico si focalizza sulle relazioni con i clienti e con i dipendenti. Tutti i neoassunti seguono un corso di formazione di due settimane, il più completo offerto dal settore; i dipendenti vengono pagati sempre puntualmente (anche nelle fasi di iperinflazione); si cercano regolarmente guardie-donna, il cui valore viene comunicato ai clienti; e c'è un iter di carriera chiaro e definito. Ciò si traduce in un turnover del 5%, in un settore caratterizzato dall'elevata mobilità del personale. E i manager contattano regolarmente i clienti per avere il loro feedback e adeguare di conseguenza l'offerta di servizi. In meno di vent'anni, Securico ha conquistato una grossa fetta del mercato e continua crescere. Foto: DOVE GIOCARE E COME VINCERE DI AÈDO MUSACCMO E ERIC WERKER

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 95 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 63 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Grandi idee MAPPARE LE ECONOMIE DI FRONTIERA / 2 ALDO MUSACCHIO, ERIC WERKER

bico e con l'International Finance Corporation, ha lanciato lo Small and Medium Enterprises Empowerment and Linkage Program. L'iniziativa forniva agli appaltatori locali le competenze necessarie per tentare di aggiudicarsi i contratti offerti da BHPB e addestrare i loro operai. Ciò ha promosso lo sviluppo di aziende impiantistiche locali e la diffusione di best practice sugli acquisti, sulla movimentazione dei materiali e sui servizi di engineering. BHPB ha iniziato a offrire alle imprese locali grosse quote della sua catena del valore, apportando tanti benefici positivi alla comunità. Le aziende estere dovrebbero rendersi conto che quando coinvolgono degli stakeholder. sarà un impegno di lungo termine. Il colosso estrattivo ed energetico canadese Sherritt l'ha capito molto bene. Il suo progetto Ambatovy. realizzato in Madagascar. ha richiesto l'opera di quasi 11.000 operai locali nella fase di costruzione, il che ne ha fatto il più grande datore di lavoro del Paese. La forza lavoro dell'azienda era un alleato potentissimo, pronto a scendere in piazza se il Governo avesse revocato l'appalto a Sherritt. Ma gli operai avrebbero anche preso molto male i licenziamenti che sarebbero stati inevitabili con l'avanzare dei lavori. Per mantenere la pace sociale nei trentanni di sviluppo del progetto. Sherrit ha deciso di continuare a retribuirli anche dopo la fase di costruzione. Come ha spiegato il CEO di allora. Ian Delaney, «Abbiamo creato un sistema in grado di assicurare agli operai locali che avevamo assunto per il progetto [e che non erano più alle nostre dipendenze] almeno un pasto al giorno. E abbiamo evitato una crisi finanziaria pesantissima sia per loro sia per il Paese continuando a pagarli da 5 a 15 dollari al mese». In alternativa all'assunzione di impegni duraturi con vari stakeholder, le imprese possono rendersi indispensabili per i key-player locali in vari modi, anche al di fuori del core business. Sherritt ha usato questo approccio a Cuba. Aveva bisogno di un tipo particolare di minerale per la sua raffineria di Alberta e nel 1994 ha deciso di aprire una miniera a Cuba. Per tutelare i suoi interessi. Sherritt ha creato una joint venture con il Governo cubano, con il quale ha condiviso sia la proprietà della miniera sia la proprietà della raffineria canadese. Inoltre, Sherritt si è impegnata ad addestrare gli operai e ha aiutato il Governo cubano ad abbozzare una legge sugli investimenti esteri. Alcuni anni dopo l'entrata in funzione della miniera, il Governo dell'isola caraibica. a corto di liquidità e impossibilitato ad accedere ai mercati internazionali, ha chiesto a Sherritt di aiutarlo a trovare dei finanziamenti per lo sviluppo di alcuni giacimenti petroliferi abbandonati. Sherritt ha emesso un bond sulla piazza di Toronto e ha investito in una nuova joint venture con il Governo cubano. Insieme hanno creato altre joint venture per rifornire di energia elettrica la cittadina turistica di Varadero e gestire un albergo, una compagnia telefonica e un impianto di lavorazione della soia. L'ottimo rapporto instaurato da Sherritt con il Governo locale, per non parlare della capacità di mettergli a disposizione l'agognata moneta forte, ne ha fatto un player stabile e profittevole a Cuba fin dal 1994. MOLTI ANALISTI VEDONO nel quadro macroeconomico attuale - caratterizzato dall'incremento dei tessi di interesse e dal calo dei prezzi delle commodity - una valida ragione per tenersi alla larga dalle economie di frontiera. Ma seguire quel consiglio potrebbe causare gli stessi rimorsi provati dalle tante multinazionali che hanno abbandonato i mercati emergenti dopo la crisi finanziaria asiatica del 1998: hanno perso quindici anni di ritorni stratosferici. Poiché i mercati azionari non sono abbastanza sviluppati da consentire alla maggior parte degli investitori di quotarsi nelle economie di frontiera, gli investimenti da effettuare in quei Paesi saranno necessariamente diretti e operativi, e potrebbero richiedere decenni per generare ritorni adeguati. La pazienza, un'attenta analisi del potenziale di crescita sul lungo termine e la scelta appropriata della strategia premieranno le aziende che acquisiranno una presenza significativa nelle economie di frontiera di oggi. 0

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 96 18/12/2016 diffusione:15000 Pag. 122 N.12 - dicembre 2016 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato Gli articoli in sintesi / GLOBALIZZAZIONE Mappare le economie di frontiera Aldo Musacchio e Eric Werker

Gli attori globali che puntano a una crescita a due cifre cominciano a veder scarseggiare le opportunità. Colossi emergenti come Cina, Russia e Brasile stanno attraversando una fase di rallentamento economico. Stanno diventando sempre più costosi come base operativa e l'import-export è più difficile che in passato. Di conseguenza i Paesi a basso reddito e ad alto rischio sono sempre più considerati dalle multinazionali sia come nuovi mercati di sbocco per i propri prodotti sia come piattaforme da cui esportare altrove. Anche laddove la concorrenza è alterata dall'intervento governativo, gli attori stranieri che individuano i settori giusti e si muovono con le giuste strategie possono ottenere risultati interessanti. Il primo passo per identificare le opportunità in un'economia di frontiera è valutarne il panorama competitivo nei diversi settori sotto due profili: 1. In che misura la redditività dipende dalla competizione tra aziende e non dalle politiche o dagli interventi governativi. 2. Se il settore di interesse è orientato principalmente al commercio interno 0 alle esportazioni. A questo proposito l'articolo individua quattro categorie in cui un settore può collocarsi e a ognuna assegna una strategia diversa, dalla più normale (far leva su capacità esistenti, adattarsi alle preferenze locali) alla meno conosciuta (rendersi indispensabili a potenti attori locali). In questo articolo gli autori offrono alle aziende un quadro di riferimento che le aiuti a capire se e dove entrare in gioco e come risultare vincenti negli spazi in cui scelgono di competere.

SCENARIO PMI - Rassegna Stampa 19/12/2016 - 19/12/2016 97