CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AMBITO: 0011

POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A038

INDIRIZZO EMAIL: [email protected]

COGNOME: ASTORINO NOME: CARMELA

DATA DI NASCITA: 11/02/1979

LUOGO DI NASCITA: SAN PIETRO A MAIDA

Di seguito è riportato l’elenco delle competenze tra ESPERIENZE, TITOLI DI STUDIO, CULTURALI E CERTIFICAZIONI e ATTIVITÀ FORMATIVE. E’ possibile selezionare quelle possedute fornendo elementi relativi al percorso di acquisizione.

ESPERIENZE

Area della didattica

☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning)

☐ Didattica digitale

☒ Didattica innovativa

Le esperienze didattiche in cui ho prevalentemente privilegiato la didattica innovativa sono state le seguenti:

• Date (da – a) Anno scolastico 2006/2007 • Nome e indirizzo del Istituto Tecnico per Geometri “R. Petrucci” di e Istituto datore di lavoro Tecnico Commerciale “L. Einaudi” di Catanzaro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica nel biennio responsabilità 1

• Date (da – a) Dal 12/10/2006 al 02/12/2006 e dal 09/01/2007 al 08/03/2007 • Nome e indirizzo del Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente supplente di matematica (A049) • Principali mansioni e Docente supplente di Matematica presso la sede Istituto Magistrale responsabilità Cassiodoro

• Date (da – a) Anno scolastico 2007/2008 • Nome e indirizzo del I.P.S.I.A. “Leonardo da Vinci” datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica responsabilità

• Date (da – a) Dal 06/11/2007 al 22/03/2008 • Nome e indirizzo del Istituto d’Istruzione Superiore “E. Fermi” datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente supplente di Matematica e Fisica (A049) • Principali mansioni e Docente supplente di Matematica e Fisica presso la sede Liceo responsabilità Scientifico “E. Fermi”

• Date (da – a) Giugno 2008 – Luglio 2008 • Nome e indirizzo del I.I.S. “E Fermi” (sede Istituto Magistrale Cassiodoro) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Commissario esterno di Matematica agli esami di Stato • Principali mansioni e Commissario esterno di Matematica. responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2008/2009 • Nome e indirizzo del Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica nel biennio responsabilità

• Date (da – a) Dal 13/01/2010 al 05/06/2010 • Nome e indirizzo del I.T.C. “B. Grimaldi” di Catanzaro di Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente supplente di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica con mansione di scrutinio finale in data 08/06/2010 responsabilità

2

• Date (da – a) Dal 22/04/2010 al 05/06/2010 • Nome e indirizzo del Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente supplente Matematica e Fisica (A049) • Principali mansioni e Docente di matematica e fisica e coordinatore di classe, con responsabilità mansione di scrutinio finale in data 08/06/2010

• Date (da – a) Anno scolastico 2011/2012 • Nome e indirizzo del I.I.S. di (sede ) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica presso la sede IPSCT di Botricello responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2012/2013 • Nome e indirizzo del I.I.S. di Sersale datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Matematica (A047) e Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di matematica e fisica presso la sede IPSAA di Sersale e responsabilità docente di fisica presso la sede IPSCT di Botricello

• Date (da – a) Giugno 2013 – Luglio 2013 • Nome e indirizzo del IPSIA “Leonardo Da Vinci” di datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Commissario esterno di Matematica agli esami di Stato • Principali mansioni e Commissario esterno di Matematica. responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2013/2014 • Nome e indirizzo del I.I.S. “V. Emanuele II” di Catanzaro (sede ) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Matematica (A047) e Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di matematica e fisica presso la sede di Falerna responsabilità

3

☒ Didattica laboratoriale

Le esperienze didattiche in cui ho prevalentemente privilegiato la didattica laboratoriale sono state le seguenti:

• Date (da – a) Anno scolastico 2014/2015 • Nome e indirizzo del I.T.I. “E. Scalfaro” di Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica con attività di laboratorio responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2015/2016 • Nome e indirizzo del I.T.I. “E. Scalfaro” di Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica con attività di laboratorio responsabilità

☐ Educazione ambientale

☐ Insegnamento all'estero

☐ Legalità e cittadinanza

☐ Pratica musicale

☐ Progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti

☐ Socrates/Erasmus/…

☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche

☐ Tutor per alternanza scuola lavoro

☐ Teatro, cinema, musica, attività espressive e artistiche

4

☒ Altro Di seguito l’attività svolta in qualità di Tutor ed Esercitatore presso l’ Università degli Studi della Calabria:

• Date (da – a) Anno accademico 2003/2004, 2004/2005 • Nome e indirizzo del Unical, Università degli Studi della Calabria – Facoltà di Scienze, datore di lavoro Matematiche, Fisiche e Naturali. • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di impiego Tutor di Calcolo Differenziale e Calcolo Integrale. • Principali mansioni e Supporto alle lezioni con controllo delle risoluzioni degli esercizi in responsabilità aula.

• Date (da – a) Anno accademico 2003/2004 • Nome e indirizzo del Unical, Università degli Studi della Calabria – Facoltà di Ingegneria datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Università • Tipo di impiego Esercitatore di Calcolo 1 • Principali mansioni e Lezioni di esercitazione in aula. responsabilità

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

☐ Aree a rischio e forte immigrazione

☐ Bullismo

☐ Disagio

☒ Dispersione • Date (da – a) Anno scolastico 2009/2010 • Nome e indirizzo del ITAS “ B. Chimirri” di Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Esperto esterno di matematica nel progetto POR “Nessun abbandono in una scuola di eccellenza” • Principali mansioni e Matematica ricreativa responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2011/2012 • Nome e indirizzo del Liceo statale “T. Campanella” di Lamezia Terme datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Esperto esterno di matematica nel progetto POR “ Libertà è partecipazione” • Principali mansioni e Matematica ricreativa responsabilità

5

☒ Educazione degli adulti

• Date (da – a) Anno scolastico 2010/2011 • Nome e indirizzo del I.T.G. “R. PETRUCCI” di Catanzaro (corso serale) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica del corso serale per gli adulti responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2011/2012 • Nome e indirizzo del I.T.G. “R. PETRUCCI” di Catanzaro (corso serale) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica del corso serale per gli adulti responsabilità

☐ Inclusione (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento,…)

☒ Sezioni carcerarie

• Date (da – a) Anno scolastico 2010/2011 • Nome e indirizzo del I.T.G. “R. PETRUCCI” di Catanzaro (sede Casa Circondariale di datore di lavoro Siano) • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Matematica (A047) e Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di matematica e fisica presso la Casa Circondariale di responsabilità Siano.

• Date (da – a) Anno scolastico 2013/2014 • Nome e indirizzo del I.I.S. “V. Emanuele II” di Catanzaro (sede Casa Circondariale di datore di lavoro Siano) • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica presso la Casa Circondariale di Siano. responsabilità

• Date (da – a) Anno scolastico 2015/2016 • Nome e indirizzo del I.I.S. “V. Emanuele II” di Catanzaro (sede Casa Circondariale di datore di lavoro Siano) • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente Titolare di Fisica (A038) • Principali mansioni e Docente di fisica presso la Casa Circondariale di Siano. responsabilità

☐ Sezioni ospedaliere

6

☐ Altro

Area organizzativa e progettuale

☐ Animatore digitale

☐ Attività in collaborazione con musei e istituti culturali

☐ Collaboratore del DS

☒ Coordinatore/referente di disciplina/dipartimento

• Date (da – a) Anno scolastico 2009/2010 • Nome e indirizzo del Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di Secondo Grado • Tipo di impiego Docente supplente di Matematica • Principali mansioni e Coordinatore di una classe V responsabilità

☐ Progettazione per bandi (Miur, europei, 440...)

☐ Referente per alternanza scuola lavoro

☐ Referente per progetti di reti di scuole

☐ Referente/coordinatore inclusione/disagio

☐ Referente/coordinatore orientamento

☐ Referente/coordinatore valutazione

☐ Tutor tirocinanti/neoassunti

☐ Tutor/relatore/moderatore in corsi di formazione

☐ Altro

7

TITOLI UNIVERSITARI, CULTURALI E CERTIFICAZIONI

☐ Certificazione linguistica B2 o superiore

☐ Certificazioni informatiche

☐ Certificazione Italiano L2

☐ Dottorato su tematiche didattico-metodologiche ovvero alla classe di concorso

☒ Percorso universitario specializzazione sostegno • Date (da – a) Da Ottobre 2005 a Maggio 2006 • Nome e tipo di istituto di Unical, Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Scienze istruzione o formazione dell’Educazione – Diploma di Specializzazione per il Sostegno • Principali materie / abilità Pedagogia generale e speciale, Didattica speciale, Legislazione professionali oggetto dello scolastica. studio • Qualifica conseguita Abilitazione all’attività di Sostegno (Area Disciplinare AD01), Specializzazione sostegno • Livello nella Sostegno 400 ore classificazione nazionale (se pertinente)

☐ Specializz. metodo Montessori o Pizzigoni o Agazzi

☒ Ulteriori titoli universitari coerenti con l’insegnamento rispetto al titolo di accesso

• Date (da – a) Da settembre 1998 a Marzo 2003 • Nome e tipo di istituto di Unical, Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Scienze istruzione o formazione Matematiche, Fisiche e Naturali • Principali materie / abilità Algebra, Geometria algebrica e differenziale, Analisi, Topologia, professionali oggetto dello Logica Matematica, Fisica. studio • Qualifica conseguita Laurea in Matematica con votazione 106/110 • Livello nella Laurea magistrale classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Da settembre 2003 a Maggio 2005 • Nome e tipo di istituto di Unical, Università degli Studi della Calabria, istruzione o formazione • Principali materie / abilità Didattica della Matematica, Didattica della Fisica, Storia della professionali oggetto dello Matematica, Storia della Fisica. studio • Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento classe A049 – Matematica e Fisica con votazione di 76/80 • Livello nella Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS); classificazione nazionale abilitazione all’insegnamento classe A049 (matematica e fisica), (se pertinente) A047 (matematica), A038 (fisica), A048 (matematica applicata) 8

ATTIVITÀ FORMATIVE di almeno 40 ore svolte entro il 30 giugno 2016 presso Università e Enti accreditati o attraverso le scuole in relazione ai piani regionali e nazionali di formazione

☐ CLIL (Content and Language Integrated Learning)

☒ Didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali

• Date (da – a) Anno Scolastico 2006/2007 • Nome e tipo di istituto di Università San Pio V di Roma (Sede Palmi) - Corso di istruzione o formazione perfezionamento in “Metodologie didattiche: laboratorio e ricerca per l’insegnamento” • Principali materie / abilità Didattica professionali oggetto dello Progettazione studio Metodologie dell’insegnamento • Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale il 11/03/2007 • Livello nella Corso di perfezionamento Universitario classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Anno Scolastico 2007/2008 • Nome e tipo di istituto di Università San Pio V di Roma (Sede Palmi) - Master di I livello in istruzione o formazione “Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento: comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola”. • Principali materie / abilità Legislazione, pedagogia, sociologia, psicologia professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale • Livello nella Master di I livello (1500 ore – 60 CFU) classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Anno Scolastico 2008/2009 • Nome e tipo di istituto di Università San Pio V di Roma (Sede Palmi) - Master di I livello in “La istruzione o formazione progettazione didattica di sistema e d’aula: sintesi ologrammatica di saperi per la costruzione di percorsi personalizzati di apprendimento” • Principali materie / abilità Pedagogia, didattica, metodologie e tecniche del lavoro di gruppo, professionali oggetto dello valutazione degli interventi formativi studio • Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale il 07/03/2009 • Livello nella Master di I livello (1500 ore – 60 CFU) classificazione nazionale (se pertinente)

9

☐ Inclusione

☒ Nuove tecnologie

• Date (da – a) Anno Scolastico 2005/2006 • Nome e tipo di istituto di Università San Pio V di Roma (Sede Palmi) - Corso di istruzione o formazione perfezionamento in “Valutazione della qualità dell’insegnamento: strumenti tradizionali e nuove tecnologie” • Principali materie / abilità Qualità dell’organizzazione didattica professionali oggetto dello Qualità del processo didattico studio Qualità dei momenti applicativi Laboratorio disciplinare • Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale il 29/04/2006 • Livello nella Corso di perfezionamento Universitario classificazione nazionale (se pertinente)

☐ Altro

Le informazioni inserite nel presente Curriculum hanno valore di autocertificazioni secondo quanto previsto dal DPR 445/2000 e s.m.i. e sono sottoposte a verifica secondo le stesse modalità di cui all’art. 4 commi 15 e 16 dell’O.M. dell’8 aprile 2016.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del d. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 recante “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

DATA: 17-08-2016

10