1943 – 2013

70° ANNIVERSARIO

DELL’INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE

LA RESISTENZA

IN ITALIA

IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo

Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

CONTESTO GENERALE

L‟OCCUPAZIONE TEDESCA DELL‟EUROPA 1939-„45

ALLENANZA TRA ITALIA E GERMANIA 10 giugno 1940

LA RESISTENZA IN EUROPA E IN ITALIA

LA FAMIGLIA PUECHER

Giancarlo con gli amici

Anna Maria Gianelli e i tre figli Giancarlo, Virginio e Gianni

Giancarlo bambino e giovane ventenne

Via Broletto – casa Puecher - a Milano prima del bombardamento

Via Broletto a Milano dopo il bombardamento

Lo sfollamento in Brianza - La villa di ()

CONTROFFENSIVA ANTITEDESCA da parte degli Usa, dell’Inghilterra e dell’Urss

Sbarco degli Alleati in Sicilia – 10 luglio 1943

25 LUGLIO ’43 CADUTA DI MUSSOLINI

8 SETTEMBRE ’43 ARMISTIZIO

E OCCUPAZIONE TEDESCA

Arresto di Mussolini: Badoglio capo del governo

Armistizio dell‟8 settembre 1943

L’ITALIA OCCUPATA E DIVISA

Occupazione tedesca di Roma dopo l’armistizio

generale Kesserling Linea Gustav e Linea Gotica

Generale Alexander comandante dell’esercito angloamericano

Bombardamenti su Milano

Via Broletto – casa Puecher dopo il bombardamento

Il generale Rodolfo Graziani (Rsi) e le SS tedesche

LA NASCITA E GLI SVILUPPI DELLA RESISTENZA

Roma: formazione del CLN – 9 settembre 1943

Capi del Corpo Volontari della Libertà

(Argenton, Stucchi, Parri, Cadorna, Longo e Mattei)

Gruppo di partigiani

Brigata Garibaldi (comunisti)

Brigata di Giustizia e Libertà (azionisti)

Brigata Matteotti (socialisti)

Partigiani cattolici (democristiani e autonomi)

Donne partigiane

Brigate nere - Legione Muti

LA RESISTENZA IN LOMBARDIA E IN BRIANZA

Zona del lago di Como - Triangolo lariano

I PUNTI DI RIFERIMENTO IDEALE DI GIANCARLO PUECHER

Avv. Luigi Meda – esponente di punta dei cattolici democratici di Milano

Padre David M. Turoldo

Convento della Corsia dei Servi e Università cattolica Milano

Don Giovanni Strada (Ponte ) e padre Aristide Pirovano (Cln di Erba) L’ARRESTO E LA CONDANNA A MORTE

DI GIANCARLO PUECHER

Ugo Pontiggia e Angelo Pozzoli (uccisi a Erba)

Franco Fucci - comandante del Gruppo di Ponte Lambro (Puecher)

Biagio Sallusti presidente del Tribunale militare straordinario che ha condannato a morte Giancarlo Puecher

Giancarlo Puecher – fucilato il 21 dicembre 1943

La lettera di Giancarlo Puecher scritta poco prima di essere fucilato

L’ARRESTO E LA DEPORTAZIONE DEL PADRE GIORGIO

Giorgio Puecher (a destra)

Carcere di San Vittore – Milano

Campo di smistamento di Fossoli (Carpi - Modena)

Campo di concentramento di Mauthausen (Austria)

Vittime

Mauthausen – forno crematorio

Scheda di Giorgio Puecher deportato a Mauthausen

Mappa dei lager nazisti

DAL GRUPPO DI PONTE LAMBRO ALLE FORMAZIONI PARTIGIANE Mappa delle formazioni partigiane di montagna e di pianura

Comandanti delle formazioni partigiane intestate a Puecher

Battaglione Puecher e brigata-divisione Puecher

LA FINE DEL FASCISMO E DELL’OCCUPAZIONE TEDESCA

Card. Schuster: mediazione tra Mussolini e Cln

Pier Paolo Bellini delle Stelle – Distaccamento Puecher Cattura di Mussolini mentre tentava di fuggire in Svizzera

La fine di Mussolini: piazza Loreto

Caduti della brigata-divisione Puecher

RIABILITAZIONE

TESTIMONIANZE E MEMORIA

DI GIANCARLO PUECHER

Umberto di Savoia Luogotenente del Regno

Ottobre 1945 Giancarlo Puecher

Prima medaglia d’oro della Resistenza in Lombardia

Università degli Studi di Milano

1946 Laurea ad honorem a Giancarlo Puecher

Processo e condanna dei giudici del tribunale militare straordinario

Fucilazione di Biagio Sallusti

Commemorazione di Giancarlo Puecher a Milano:

Spadolini, Rognoni, Valiani, Dalla Chiesa, altri

Lapide a Giancarlo Puecher –

Milano, via Broletto 39 - casa di famiglia

Lapide a Giancarlo Puecher – Centro Puecher Milano

Scuola media “Puecher” di Erba (Como)

TESTIMONIANZE SU PUECHER

Leo Valiani – Cln Milano

Ferruccio Parri – Cln Milano

Giacomo de Antonellis (a destra)

secondo biografo di Puecher

IL CENTRO COMUNITARIO PROVINCIALE

G. PUECHER DI MILANO

Posa della corona – 25 aprile

Convegno su Puecher - 1993

LA RESISTENZA

COME FONDAMENTO

DELLA COSTITUZIONE

“Se voi volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati [nei lager dove furono annientati]. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra Costituzione” (Piero Calamandrei, Milano 1955)