Gita giornaliera per le vie di Milano , dal a Brera , piazza del teatro della Scala e piazza Duomo

Milano è una città ricca di storia e bellezza, testimoniata da tanti palazzi, chiese e musei, I percorsi culturali sono tanti, in questa occasione vi proponiamo il Castello Sforzesco, il Museo della Scala, il Duomo di Milano e quattro passi per le vie del centro storico, attraversando la famosa Brera quartiere degli artisti, per raggiungere IL Teatro Scala e il Duomo. Programma tipo; Ritrovo dei partecipanti nel luogo stabilito , arrivo a Milano in piazza Castello, alle ore 10.00. Qui si lascia il pullman per il raduno sotto la Torre del Filarete dove incontriamo la nostra guida e l’accompagnatore. (Possibilità caffè presso un bar in loco). Visita al Castello Sforzezzo , Il suo nome riporta al XV secolo, all'epoca di Francesco Sforza, che lo volle ricostruire a partire dal 1450, ma l'origine del Castello è più antica: sorse infatti per volere di Galeazzo II Visconti nella seconda metà del Trecento. Solamente nel Novecento ha assunto l'aspetto attuale di un luogo di cultura, destinato a custodire le testimonianze dell'arte lombarda. Breve introduzione storica da parte della nostra guida, sotto la torre del Filarete (opera del Beltrami) Tour dei Musei del Castello è d'obbligo per chi visita il Castello Sforzesco per la prima volta; questo percorso permette di avere una veduta d'insieme dei principali Musei del Castello. Dopo una breve sosta nella Piazza d'Armi e nel Cortile della Rocchetta, si entra nel Museo d'Arte Antica, che espone l'imponente Monumento equestre a Bernabò Visconti, la Pietà Rondanini di Michelangelo, la Sala delle Asse decorata da Leonardo e la Cappella Ducale. Si riparte per una passeggiata a piedi verso il quartiere di Brera , Dalla Ca’ de Sass alla Chiesa di S.Marco: una passeggiata nel tempo alla ricerca di edifici e scorci che hanno reso famoso il quartiere degli artisti. Alla fine attraversando Piazza della Scala si potrà ammirare , ( dove risiede il Sindaco). Tempo libero per il pranzo. Pomeriggio, Si prosegue, per la visita al Museo del Teatro Della Scala , (max un’ora). con i suoi cimeli e le sue curiosità, per giungere infine all’interno del Teatro stesso che potremo ammirare, nella sua nuova veste. La storia del Museo Teatrale alla Scala inizia nel 1911 con l’acquisizione della collezione teatrale dell'antiquario Giulio Sambon. A quel nucleo iniziale, costituito dalla collezione Sambon, si sono aggiunte negli anni numerose donazioni e acquisti che rendono a tutt'oggi la collezione del Museo tra le più ricche e invidiate del mondo. Tra i depositi vanno segnalati quello della Casa di riposo per musicisti fondazione Giuseppe Verdi, oltre a quelli pubblici. Al Museo è annessa la Biblioteca, fondata nella sua conformazione attuale con i 40.000 volumi donati dall'autore e critico del Corriere della Sera Renato Simoni nel 1952, che volle fosse dedicata a sua madre Livia, continuamente arricchita e aggiornata. Alla fine si attraverserà piazza della Scala, la Galleria per arrivare al Duomo. Visita libera (max un’ora). Alla fine con la guida spiegherà la storia di questa imponente cattedrale Inizio costruzione 1386, completata nel 1892 di stile gotico. Si ripercorrerà le tappe fondamentali della sua lunga costruzione, costeggiando il perimetro esterno del monumento simbolo del capoluogo lombardo, è dedicato a è dedicato a Santa Maria Nascente. Per superficie, è la quarta chiesa d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul's a Londra e la cattedrale di Siviglia. È la chiesa più importante dell'arcidiocesi di Milano ed è sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano. La visita comprende la spiegazione della particolarità dell’architettura - tra il gotico d’oltralpe e la tradizione lombarda – in marmo di Candoglia, della navata centrale con i suoi imponenti capitelli su pilastri altissimi, della splendida Vetrata del Nuovo Testamento quale esempio di arte vetraria antica, di curiosità e antichi riti (il Santo Chiodo, la Nivola e la Meridiana), del Presbiterio, del Coro di San Carlo e del Tornacoro (il portale della Sacrestia Capitolare e la Pavimentazione), dei problemi di manutenzione e restauro. La giornata termina qui e fine dei servizi , rientro nelle località di provenienza.

Quota individuale di partecipazione : (minimo 40 / 30 partecipanti) Euro 50/ 55 Costo indicativo

La quota comprende: - La guida e accompagnatore per la citta di Milano per tutta la giornata - Visite come da programma - Ingresso e visita guidata al Museo Della Scala, al Duomo di Milano e al Castello - Pranzo in ristorante bevande incluse ( ½ acqua minerale) . La quota non comprende: i pasti non menzionati , bevande exstra , eventuali ingressi da pagare in loco, tutto quanto non espressamente indicato nel programma e ne “la quota comprende . • Note importante: è richiesta la Carta d’ Identità per motivi di carattere organizzativo il programma può subire inversioni di svolgimento, senza che sia modificato il contenuto delle visite; l’ itinerario delle visite e’ puramente indicativo e il percorso terrà conto degli orari di apertura dei monumenti, del tempo effettivo a disposizione e delle condizioni metereologiche; in caso di annullamento da parte dei sigg. partecipanti verranno applicate penali di legge. Il programma è stato ideato da Salvatore Gentile, si riserva tutti i diritti per diffusione. ------Siamo a disposizione pe l’attuazione della visita guidata si accettano gruppi provenienti dall’ Italia e dall’estero, con guida parlante in inglese, francese tedesco .

Il gruppo sarà accompagnato da guida professionale, il ristorante che abbiamo scelto si trova in centro di Milano di ottima qualità !!!

E’ gradita la prenotazione con lago anticipo per motivi tecnici, a richiesta forniamo anche il pullman da per gli aereo porti Milanesi.

I Pullman sono della ditta Mirko Moretti (ottima società ) Fornisce minibus, autobus e macchia con autista se volte potete contattare la società direttamente Telefono: 035.4878024 – Fax: 035.4878770

Oppure facciamo noi tutti i servizi compreso il pullman . Per info e prenotazioni contattare la segreteria Tel: 338 8196263 (dalle 9,30 alle 13 da lunedi al venerdi Scrivere a: [email protected]

SG ideeturismo propone viaggi e percorsi culturali e attività di consulenza in collaborazione con il Network 1000IDEE Agenzia Viaggi &Turismo. Organizzazione tecnica 1000IDEE - autorizzazione nº 56387 del 27/08/2003, C.f e p. Iva 03287010270 - Amministrazione Via Tevere2/C - 30174 Mestre Venezia (VE).

by s.gentile