Comune di PORTO Provincia di

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER IL RIFIORIMENTO DEL PENNELLO n° 5 SUL LITORARE SUD DI .

CONTRIBUTO REGIONALE ANNO 2018-2020 PER INTERVENTI DI DIFESA DELLA COSTA - LINEA “A”

PROGETTO DEFINITIVO

OPERE DI COMPLETAMENTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

PREMESSA

Il tratto di litorale preso in esame dal presente progetto fa parte dell’Unità Fisiografica Costiera Secondaria UFCS n.8 della lunghezza complessiva di circa 23,8 Km comprendente l’intero territorio del Comune di Numana, Porto Recanati, e una parte a nord di quello del Comune di Civitanova , del Piano di Gestione Integrata delle Aree Costiere” (GIZC 2019).

Detta UFCS comprende i Transetti dal n° 463 (a sud del Porto di Numana) al n° 567 (a nord del Porto di Civitanova Marche).

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

In particolare, il territorio del Comune di Porto Recanati preso in esame interessa i transetti compresi tra il n° 506 ed il n° 510 (come rappresentato nella planimetria sotto riportata) ricadendo nella UGC (Unità Gestionale Costiera) n. 2, denominata con il toponimo “spiagge di Porto Recanati/Lido delle Nazioni.

INDICAZIONI DEL “PIANO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE” (GIZC 2019) – OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE DIFESE ESISTENTI ED INTERVENTI DI CARATTERE TEMPORANEO A PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE.

Per quanto riguarda le opere di difesa del litorale interessato, il CIZC 2019 riporta i seguenti dati.

Nel territorio di Porto Recanati, a sud della foce del fiume Musone, nel dopoguerra iniziarono a manifestarsi fenomeni erosivi nella zona Sud dell’abitato, circa 1 km sottoflutto alla foce del fiume Potenza, già difesa da piccoli pennelli dagli anni ‘30. I problemi divennero gravi nel 1960 coinvolgendo in maniera drammatica le strutture più meridionali del lungomare.

Batterie di pennelli sono state realizzate nella parte meridionale del tratto fino alla foce del Potenza (ove esiste dal 1982 un pennello, prolungato nei primi anni 2000) e sono previste anche nella parte settentrionale fino alla foce del Musone ove un’opera radente protegge alcuni edifici dagli anni ’60.

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

Nella Tabella dei Transetti il Piano CIZC indica il salpamento con mezzi marittimi (SM) delle sopra citate opere di difesa esistenti tra gli Interventi già previsti nel Piano 2005 e riproposti; mentre tra le Proposte di Interventi strutturali il nuovo Piano indica la tipologia ”completamento/revisione opere rigide esistenti”.

Lo stesso Piano, al Paragrafo C.2.8.3 “Indicazioni progettuali e costi Interventi ricadenti all’interno della UFCS n° 8, prevede al punto C.2.8.3.2 l’Intervento n. 19 ”Realizzazione di scogliere emerse e ripascimenti litorale di Porto Recanati” dal transetto 501 al 512 con un costo previsto di 7,91 M€.

Nell’attesa del suddetto intervento di realizzazione delle scogliere emerse e dei ripascimenti, prolungamento di quello in avanzata fase di realizzazione nel tratto limitrofo a sud (Interv. n° 20, dal fiume Potenza al fosso Pilocco) l’Amministrazione Comunale con D.G.M. n. 207 del 10/09/2018 ha approvato un progetto per la realizzazione dei lavori di “DIFESA DELLA COSTA LINEA A” dell’importo totale di € 123.137,07 (finanziato per € 98.137,07 dalla Regione Marche con Decreto n. 8 del 24/04/2018 e per € 25.000,00 con fondi comunali) a protezione del litorale della zona Centro del Comune di Porto Recanati, tra i transetti 502 e 506, di cui è stato realizzato, nella primavera 2019, un primo stralcio dell’importo complessivo di € 41.513,46, finanziato mediante contributo regionale per € 16.513,46 (annualità 2018) e per € 25.000,00 con fondi di bilancio comunale.

Il progetto ha avuto lo scopo di integrare gli interventi di manutenzione ordinaria realizzati negli ultimi anni dal Comune sulla batteria di 7 scogliere emerse, tra i transetti 502 e 506, con lavori di rifiorimento e ricarica nei punti maggiormente degradati, a protezione dei tratti di arenile maggiormente esposti. In corso di esecuzione delle opere si è evidenziata la presenza di una consistente quantità di materiale lapideo da recuperare nei fondali prospicienti il lato esterno dei setti di scogliera su cui intervenire; pertanto è stata approvata una Perizia di Variante non sostanziale che ha consentito di utilizzare l’intera somma a disposizione per effettuare l’intervento di 1° stralcio esclusivamente mediante salpamento di materiale da recuperare il loco, senza ricorrere alla fornitura di pietrame da cave di prestito esterne.

Il progetto di 2° Stralcio, finanziato con gli ulteriori € 81.623,61 del contributo regionale, disponibili nell’annualità 2020, è stato recentemente approvato da parte del Comune con Determina del Responsabile Settore 5 – Lavori Pubblici – Ambiente – Patrimonio n° 598 del 29/05/2020 e verrà realizzato entro il corrente mese di giugno.

Nel Quadro Economico di detto progetto è inserita la voce “Economia da utilizzare per ulteriore intervento” con un importo di € 32.986,00, che l’Amministrazione ha voluto accantonare per realizzare un primo intervento a protezione del litorale sud, sino alla foce del fiume Potenza, mediante rifiorimento dei 5 pennelli compresi tra i

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata transetti n° 506 e 510 e realizzati dalla Regione Marche, a difesa di un tratto di litorale in cui insistono diversi stabilimenti balneari. Il Censimento delle opere di difesa costiera effettuato dalla Regione Marche nel 2016 individua detti pennelli con le sigle 506 PE 01, 507 PE 01, 508 PE 01, 509 PE 01, e 510 PE 01. La conclusione di detta batteria verso sud è costituita dal pennello posto al lato sinistro della foce del Fiume Potenza, realizzato nel 1982 e prolungato nei primi anni 2000 (511 PE 01).

Il tratto di arenile presenta in corrispondenza dei suddetti pennelli, al momento, una accentuata instabilità della linea di battigia, dovuta principalmente alla scarsa protezione offerta dalle opere di difesa esistenti, che si evidenzia con variazioni anche repentine della linea di costa a seconda della provenienza di fenomeni meteomarini avversi.

La profondità della spiaggia emersa oscilla, al momento della redazione della presente relazione, da 25,00 ml a 40,00 ml, dal fronte delle strutture edificate per ospitare stabilimenti balneari.

Le profondità dei fondali all’esterno delle scogliere presentano una situazione abbastanza omogenea dell’ordine di m. 3,00 in prossimità delle testate dei pennelli e di m. 5,00 ad una distanza di circa m. 30,00 – 40,00 dalle stesse.

Le sezioni dei pennelli evidenziano un forte stato di degrado e necessitano, pertanto, di un intervento di riconfigurazione nella parte non ricoperta dalla battigia (che si estende verso mare per circa 25 metri) da realizzarsi, in parte, mediante recupero dei massi rotolati fuori sezione e cosparsi nel fondale circostante le stesse.

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

Sarà comunque prevista anche la fornitura di nuovi massi lapidei, provenienti da cave di prestito.

La suddetta necessità è accentuata dal fatto che è giunto in fase di completamento il progetto di protezione del paraggio ricompreso tra i transetti 513 e 526, immediatamente a sud della foce del fiume Potenza ed esteso fino alla foce del Fosso Pilocco, in Comune di Potenza Picena, previsto nel CIZG 2019 (Intervento n° 20).

Tali opere, finanziate dalla Regione Marche, sono consistite nella realizzazione di n. 29 setti di scogliera emersa della lunghezza di 80 metri e berma posta a + 1,50 metri sul livello del medio mare, con varchi di ml. 25.

Verso nord, in prossimità della foce del fiume Potenza, “dovendo considerare l’inevitabile effetto di bordo è stata prevista una riduzione della lunghezza degli ultimi tre setti che risultano rispettivamente di 60 metri il terzultimo e di 40 metri ciascuno gli ultimi due, sempre con varchi regolari di 25 metri”. (come riportato nella Relazione Tecnico Descrittiva del Progetto redatto dal MIT – Provv.to Interregionale OO.PP. Sede di Ancona e Regione Marche).

Si ritiene, pertanto, che l’assetto attuale dei pennelli, posti in opera in un’epoca in cui non si prevedeva la realizzazione delle suddette nuove scogliere e degradatisi negli anni come sopra descritto, non sia più sufficiente a svolgere la propria azione difensiva del tratto di arenile e delle strutture ricettive ivi presenti, nonché delle infrastrutture viarie retrostanti.

L’attuazione di quanto sopra avverrà “senza cambiamenti della sagoma e della volumetria esistente”, come previsto dal CIZC 2019 al p. C.1.1.1 ”Interventi di manutenzione Opere rigide esistenti”. Pertanto la sezione finale degli stessi sarà trapezoidale con berma di 4,00 ml, pendenza laterale 1/1 ed altezza dal fondale variabile da 2,15 a 3,00 ml. (Vedi planimetria e sezioni allegate).

Al momento, con le disponibilità finanziarie residue si intende intervenire sul primo pennello verso sud, compreso nel transetto 510, posto immediatamente a nord della foce del Fiume Potenza. In seguito, reperite ulteriori risorse, verrà considerato l’intervento di rifioritura dei restanti 4 pennelli compresi tra i transetti 506 e 509.

MODALITÀ ESECUTIVA DELLE OPERE

La particolare conformazione dei fondali marini (quote di fondo, riferite al l.m.m. comprese tra i –2,15 e i –3,00 ml in testa al pennello) consente l’esecuzione dei lavori mediante mezzi marittimi con l’utilizzo motopontoni di limitate dimensioni sia

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata per il ripristino delle testate dei pennelli che della prima parte dalla testata procedendo verso la linea di riva. Quanto sopra vale sia per il salpamento e riposizionamento dei massi rotolati fuori sezione che per il materiale di nuova fornitura.

AREA DI CANTIERE

L’area di cantiere dovuta al presente intervento è rappresentata dallo specchio d’acqua che va dal pennello posto alla foce del fiume, lato sinistro, (Identific. SIT Costa 511PE01) fino 80 metri a nord del pennello interessato dai lavori (Identific. SIT Costa 510PE01) per una distanza dalla battigia tale da garantire, in sicurezza le lavorazioni necessarie, nonché un tratto di arenile in prossimità del pennello stesso, per limitare l’accesso da terra all’area di cantiere.

CATEGORIE DI LAVORO

La categoria che identifica i lavori in progetto è la OG7 e la classifica I. Non sono previste opere scorporabili. I lavori computati sono:  salpamento di scogli con mezzo marittimo per recupero di scogli fuori Sezione (necessario per rimuovere il materiale fuori sagoma dei pennelli esistenti Il materiale proveniente dal salpamento andrà a formare una parte delle sezioni di progetto avendo cura di posizionare il materiale più piccolo (1° e 2° cat.) negli strati più interni mentre il materiale di 3° categoria verrà posizionato nella mantellata esterna;  fornitura e posa in opera di scogli calcarei della 2° e 3° categoria di peso per il rifiorimento dei pennelli esistenti.

Nel computo dei volumi della nuova fornitura si è tenuto conto dei vuoti per una percentuale del 20% ed un peso specifico di 2,5 t/mc.

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE, MODALITA’ ESECUTIVE OPERE E LAVORAZIONI

Per l’intervento si ipotizza di operare mediante unica impresa con mezzi marittimi secondo le modalità già descritte. L’intervento si compone di due lavorazioni di seguito sintetizzate:  Fornitura e posa in opera di materiale per il rifiorimento dei pennelli, con lavorazione da mare;  Salpamento dei massi fuori sagoma di pennelli esistenti, con lavorazione da mare.

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

PRIME INDICAZIONI DEL PIANO DI MANUTENZIONE

Si dovranno effettuare interventi di rifiorimento e riconfigurazione delle sezioni dei pennelli ogni qual volta saranno rilevati in almeno due punti della stessa danni classificati di classe 3 “Moderati” (Rimozione di non più del 10% dei massi costituenti lo strato superiore della mantellata e/o cavità di dimensioni inferiori a tre unità) e/o anche in un solo punto danni classificati di classe 4 “Elevati” (Rimozione maggiori del 10% dei massi costituenti lo strato superiore della mantellata e/o cavità di dimensioni maggiori a tre unità) o superiore.

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA NEI CANTIERI

Il D.L.gs 81/2008 e s.m.i. prevede che le disposizioni in esso contenute non si applicano ai lavori svolti in mare (art.88, c.2, lett.f). Pertanto le lavorazioni svolte completamente in mare, come il riporto di materiale lapideo per rifiorimento scogliere emerse, non necessitano della redazione del P.S.C. (Piano di Sicurezza e Coordinamento). È a cura del responsabile dei Lavori la verifica di idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria ed esecutrice dei lavori ai sensi dell’art. 90, c. 9, Art. 97 e All XVII D.Lgs. 81/08.

QUADRO ECONOMICO

Viste le risorse pari ad € 81.623,61 assegnate dalla Regione Marche con Decreto n. 8 del 24/04/2018 al Comune di Porto Recanati, disponibili nell’annualità 2020 e tenuto conto dell’economia registrata nel Quadro economico del progetto di 2° Stralcio dei “LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER IL RIFIORIMENTO DELLE SCOGLIERE EMERSE SUL LITORARE CENTRO DI PORTO RECANATI”, recentemente approvato da parte del Comune con Determina n° 598 del 29/05/2020 del Responsabile Settore 5 – Lavori Pubblici – Ambiente – Patrimonio, l’Amministrazione comunale intende eseguire, prioritariamente, un primo intervento di rifiorimento dell’ultimo pennello presente sul tratto di litorale verso sud fino, in prossimità della foce del Fiume Potenza, visibilmente deteriorato e bisognoso di un immediato intervento di manutenzione e ripristino della sezione originaria., da eseguirsi prima dell’avvio della stagione turistico-balneare 2020.

L’importo complessivo dell’intervento oggetto della presente relazione sarà di € 32.986,00 ripartito secondo il seguente Quadro Economico:

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

TOTALE lavori a misura € 17.426,16 di cui, per gli oneri ordinari di sicurezza € 277,83 Importo lavori a base d’asta € 17.148,33

Somme a disposizione della stazione appaltante: Spese Tecniche (IVA ed Oneri compresi) € 11.301,11 Incentivo ex art. 113 DLgs 18/04/2016, n. 50 € 348,52 Contributo ANAC € 30,00 IVA sui lavori (22%) € 3.833,76 Imprevisti ed arrotondamento € 46,46 Sommano € 15.559,84

TOTALE INTERVENTO € 32.986,00

La categoria prevalente è la OG7 (Opere marittime) Classifica I.

L’importo soggetto a ribasso è pari a € 17.148,33 risultante dalla differenza tra l’importo complessivo dei lavori a misura, pari a € 17.426,16 e l’importo degli oneri della sicurezza di cantiere, ammontanti ad € 277,83. L’importo contrattuale corrisponderà all’importo dei lavori a base d’asta, ridotto per effetto delle risultanze di gara, cui va aggiunto l’importo degli oneri per la sicurezza e la salute del cantiere pari ad € 277,83 non soggetto ad alcun ribasso. A tale scopo va precisato inoltre che l'impresa appaltatrice sarà obbligata, prima dell'inizio dei lavori, a consegnare il Piano Operativo di Sicurezza. L’appalto dei lavori di che trattasi è regolato a misura ai sensi del D.Lgs n. 50/2016. Le specifiche tecniche ed ogni altra notizia utile per l’esecuzione dei lavori sono contenute nei disegni, nel computo metrico estimativo, nell’elenco prezzi e nel Capitolato Speciale d’Appalto allegati al progetto. Il Capitolato Speciale d’Appalto contiene tutte le clausole e condizioni sufficienti a garantire la buona esecuzione delle opere ed è cautelativo per la Stazione appaltante, nonché aggiornato alla vigente normativa sui lavori pubblici statale e regionale. Non sono previste opere scorporabili. Di seguito vengono riportate alcune prescrizioni previste per la realizzazione del progetto: - tutti i materiali impiegati dovranno possedere tutte le certificazioni previste dalla vigente normativa; - il tempo utile per eseguire le opere di che trattasi, è di giorni 10 (dieci) naturali e consecutivi; - in caso di ritardo sarà applicata una penale giornaliera pari 1‰ dell’importo contrattuale, determinata a norma di quanto disposto dall’art. 145 del D.P.R. n. 207/2010; - la liquidazione dei lavori avverrà in un’unica soluzione al termine dei lavori e, dopo l’approvazione dello stato finale;

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA

Comune di PORTO RECANATI Provincia di Macerata

I lavori di che trattasi si configurano in intervento di manutenzione ordinaria e non modificano in alcun modo la sagoma originaria delle scogliere esistenti, pertanto non necessita richiedere un ulteriore atto da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D. Lgs n. n 42/2004 e l’autorizzazione da parte della Regione Marche con Decreto del Dirigente P.F. Valutazioni ed Autorizzazioni Ambientali.

Il presente progetto è composto dai seguenti elaborati:

- N. 1 - Planimetria intervento; - N. 2 - Documentazione fotografica; - N. 3 - Relazione tecnico illustrativa; - N. 4 - Elenco prezzi unitari; - N. 5 - Computo metrico estimativo e Q.T.E; - N. 6 - Capitolato speciale d’appalto; - N. 7 - Schema di contratto.

Porto Recanati, 02/06/2020

IL PROGETTISTA (Ing. Maurizio Rasetti)

Dott. Ing. Maurizio Rasetti Via G. B. Pergolesi n. 2 60125 ANCONA