Copia Albo Comune di Golasecca

PROVINCIA DI ______

CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.48 DEL 11/12/2020

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARI 2020.

L’anno duemilaventi addì undici del mese di dicembre alle ore diciannove e minuti venticinque, convocato dal Sindaco con avvisi scritti, si è riunito, in sessione ordinaria di prima convocazione ed in seduta pubblica trasmessa via streaming, il Consiglio Comunale, nelle persone dei Signori:

Cognome e Nome Presente

1. Ventimiglia Claudio - Presidente Sì 2. Specchiarelli Bruno - Consigliere Sì 3. Chierichetti Cinzia - Consigliere Sì 4. Pinetti Umberto Serafino - Consigliere Sì 5. Miscione Fulvio - Consigliere Sì 6. Bosco Rossella - Consigliere Sì 7. Guida Matteo - Consigliere Sì 8. Zaccaria Antonio - Consigliere Sì 9. Reggio Maria Maddalena - Consigliere Sì 10. Angius Chiara - Consigliere Sì 11. Pellizzaro Antonio - Consigliere Sì

Totale Presenti: 11 Totale Assenti: 0

Visto il Decreto del Sindaco n. 2 del 27/04/2020 “Adozione criteri per istituzione Consigli Comunali in modalità telematica”; Ritenuto pertanto possibile lo svolgimento della stessa mediante collegamento da remoto e segnatamente come segue: - Con l’intervento e l’opera del Segretario Comunale Dott.ssa Marisa Stellato, collegato da remoto a mezzo videocamera e dispositivo informatico, il quale provvede alla redazione del presente verbale; - Il Sindaco Ventimiglia Claudio, collegato da remoto a mezzo videocamera e dispositivo informatico, dopo aver constatato legale il numero degli intervenuti, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato; - I Consiglieri Comunali presenti collegati da remoto a mezzo videocamera e dispositivo informatico;

Accertato che tutti i componenti presenti hanno dichiarato espressamente che il collegamento internet assicura una qualità sufficiente per comprendere gli interventi del relatore e degli altri partecipanti alla seduta, si procede al suo regolare svolgimento.

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARI 2020.

E’ presente in collegamento da remoto l’Assessore Comunale Zantomio Matteo.

Il Sindaco legge il quinto punto posto relativo all’approvazione del PEF TARI 2020 e cede la parola all’assessore al bilancio Specchiarelli che relaziona dicendo che quest’anno il PEF è stato redatto secondo le regole ARERA e nonostante tutto e gli approfondimenti fatti dall’ufficio Tributi non c’è stato un aumento dello stesso se non di euro 3400,0 che andremo a recuperare nel prossimo anno. Per questo il saldo della Tari 2020 che i cittadini andranno a pagare a gennaio sarà lo stesso di quanto pagato nel 2019. Ringrazio l’Ufficio Tributi per il lavoro svolto.

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO che: - l’ art. 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, dal 1° gennaio 2014, la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, quale componente dell’Imposta Unica Comunale (IUC); - l’art. 1, comma 738, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha abolito, con decorrenza dal 2020, l’Imposta Unica Comunale, ad eccezione della Tassa sui Rifiuti (TARI); - l’art. 1, comma 527, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205, ha attribuito all’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), tra l’altro, le funzioni di regolazione in materia di predisposizione e aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione, a copertura dei costi di esercizio e di investimento, compresa la remunerazione dei capitali, sulla base della valutazione dei costi efficienti e del principio « chi inquina paga »; - la deliberazione dell’ARERA n. 443 del 31/10/2019 ha definito i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018-2021; - la deliberazione n. 52/2020/rif. Del 03 marzo 2020 di ARERA, rubricata “Semplificazioni procedurali in ordine alla disciplina tariffaria del servizio integrato dei rifiuti e avvio procedimento di verifica della coerenza regolatoria delle pertinenti determinazioni dell’ente territorialmente competente”; - la deliberazione dell'ARERA n. 238 del 23/06/2020 ha definito l'adozione di misure per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, per il periodo 2020-2021 tenuto conto dell'emergenza epidemiologica da COVID - 19; - l’art. 8 del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 disciplina il piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti; - il comma 702 dell’art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 fa salva la potestà regolamentare degli Enti Locali in materia di entrate prevista dall’art. 52 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446;

RICHIAMATO in particolare l’ art. 6 della deliberazione ARERA n. 443/2019, il quale disciplina la procedura di approvazione del Piano Finanziario del servizio di gestione dei rifiuti, prevedendo in particolare che il piano deve essere validato dall’Ente territorialmente competente o da un soggetto dotato di adeguati profili di terzietà rispetto al gestore del servizio rifiuti e rimette all’ARERA il compito di approvare il predetto Piano Finanziario, dopo che l’Ente territorialmente competente ha assunto le pertinenti determinazioni;

CONSIDERATO che con la soprarichiamata deliberazione l’Autorità prevede il seguente percorso: a) il soggetto gestore predispone annualmente il Piano economico finanziario (PEF) e lo trasmette all’ente territorialmente competente per la sua validazione; b) l’ente territorialmente competente, effettuata la procedura di validazione, assume le pertinenti determinazioni e provvede a trasmettere all’Autorità il PEF e i corrispettivi del servizio, incoerenza con gli obiettivi definiti; c) l’ARERA verifica la coerenza regolatoria degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa e approva, ferma restando la sua facoltà di richiedere ulteriori informazioni o, si deve intendere, proporre modifiche; d) fino all’approvazione da parte dell’ARERA si applicano, quali prezzi massimi del servizio, quelli determinati dall’ente territorialmente competente con i documenti di cui al punto b).

CONSIDERATO che relativamente alla terminologia utilizzata nella Delibera soprarichiamata, per “soggetto gestore” si può intendere colui che effettua i servizi ricompresi nel Piano Economico Finanziario. Esso, quindi, può essere rappresentato da uno o più soggetti esterni, ovvero dallo stesso Comune per quanto attiene i servizi gestiti direttamente da quest’ultimo.

CONSIDERATO che sebbene l’ARERA non fornisca una definizione precisa di ente territorialmente competente, è, tuttavia, possibile ritenere che esso sia da identificare negli enti di governo dell’Ambito e, laddove essi non siano stati costituiti, nei Comuni. Tale ente, accertato che la documentazione prodotta sia completa di tutti gli elementi richiesti, valida il Piano Economico Finanziario, ovvero chiede integrazioni o modifiche al gestore, per poi trasmetterlo all’Autorità. L’Autorità approva il Piano Economico Finanziario, oppure richiede ulteriori

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

informazioni. -fino all’approvazione da parte di ARERA, si applicano, quali prezzi massimi del servizio, quelli determinati dall’Ente territorialmente competente;

TENUTO CONTO che nel territorio in cui opera il Comune di Golasecca non è presente e/operante l’Ente di Governo dell’ambito, previsto ai sensi della D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla Legge 14 settembre 2011, n. 148 e che in base alle vigenti norme le funzioni di Ente territorialmente competente previste dalla deliberazione ARERA 443/2019 sono svolte dal Comune di Golasecca;

ESAMINATO il piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti predisposto dal soggetto gestore del servizio e la successiva integrazione operata dal Comune, relativamente ai costi riferiti alle attività attinenti il servizio di gestione integrata dei rifiuti svolte direttamente dal Comune, il quale espone un costo complessivo di € 316.827,00;

TENUTO CONTO che il piano finanziario è corredato dalle informazioni e dagli atti necessari alla validazione dei dati impiegati e, in particolare, da: a) la dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto che ha redatto il piano, attestante la veridicità dei dati trasmessi e la corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori desumibili dalla documentazione contabile di riferimento tenuta ai sensi di legge; b) la relazione che illustra sia i criteri di corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica con i valori desumibili dalla documentazione contabile, sia le evidenze contabili sottostanti;

RILEVATO che il Responsabile del Servizio Finanziario ha verificato e attestato la completezza, la coerenza, la congruità dei dati e delle informazioni necessarie all’elaborazione del Piano Economico Finanziario, relativamente agli elementi di cui agli artt. 18 (contenuti minimi del PEF) e 19 (modalità di aggiornamento del PEF) MTR, ricevuto dall’ufficio tributi, che si è avvalso del supporto della società Halley Lombardia per la redazione del PEF e per l’invio del PEF ad ARERA;

EFFETTUATA pertanto con esito positivo la procedura di validazione del piano finanziario, consistente nella verifica della completezza, della coerenza e della congruità dei dati e delle informazioni necessari alla elaborazione del piano economico finanziario, posta in essere dal competente Ufficio comunale, come da risultanze sottoscritte dal Responsabile;

RITENUTO di stabilire, per le motivazioni dettagliatamente riportate nella relazione illustrativa del Piano Finanziario opportunamente integrata con il presente atto, i seguenti valori dei parametri la cui determinazione è rimessa dalla deliberazione ARERA n. 443/2019 all’Ente territorialmente competente, e secondo le indicazioni ed i layout forniti da ARERA, con particolare riferimento a “443-2019-R-rif Appendice 1- Schema tipo PEF”: - Il PEF 2020 è redatto in base alla Delibera ARERA 31 ottobre 2019, n. 443 e fa riferimento: ✓ allo specifico layout di risultato “443-2019-R-rif Appendice 1-Schema tipo PEF” utilizzato di seguito nel testo al fine di rappresentare i dati economici, con particolare riferimento alla TARIFFA parte FISSA e parte VARIABILE, con la distinzione tra ciclo integrato e costi del Comune; ✓ alla relazione illustrativa del Piano Finanziario allegata alla presente, che si attiene allo “443-2019-R-rif Appendice 2” che ne rappresenta lo schema tipo; ✓ all’Allegato A Delibera 443-19, METODO TARIFFARIO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 indicato in seguito come MTR. - Seguendo il MTR si definisce:

✓ a = anno 2020 ✓ = totale entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei RU ✓ = entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile ✓ = entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisso

Dove: ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto dei RU indifferenziati ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e smaltimento dei RU ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e recupero dei RU ✓ è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto delle frazioni differenziate

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

✓ dove b è il fattor di sharing dei proventi mentre AR è la somma dei proventi della vendita di materiale derivante dai rifiuti e dai ricavi commerciali riconducibili ad altri servizi effettuati con risorse del servizio del ciclo integrato ✓ dove è la somma dei ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI ✓ dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi efficienti 2018 – 2019 mentre è la componente a conguaglio relativa ai costi variabili, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio

Dove: ✓ è la componente a copertura dei costi delle attività di spazzamento e lavaggio ✓ sono i costi comuni ✓ sono i costi del capitale ✓ dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi efficienti 2018 – 2019 mentre è la componente a conguaglio relativa ai costi fissi, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio.

- Come previsto dall’MTR, i costi consuntivi 2018 (a-2 con a=2020) vengono presi a base per il calcolo delle diverse componenti di costo fisso e variabile che compongono la tariffa. I medesimi sono poi stati attualizzati considerando i tassi pari allo 0,90% e pari all’1,10% come stabilito dall’Art.6.5.

Il totale Tariffa calcolato, comprensivo dei relativi conguagli è pari a:

= 316.827,18 €

CONSIDERATA la necessità di garantire il rispetto dell’equilibrio economico-finanziario della gestione e del vincolo alla crescita annuale delle tariffe, il fattore di sharing dei proventi derivanti dalla vendita di materiale ed energia dai rifiuti è determinato in 0,60 (limiti tra 0,3 e 0,6);

DATO ATTO che la variazione annuale tra il totale delle entrate tariffarie determinate con l’applicazione delle tariffe di cui sopra, per l’anno 2020, e il totale delle entrate tariffarie computate per il 2019, rispetta il limite di crescita di cui all’art. 4 dell’allegato A alla deliberazione ARERA n. 443/2019, determinato come segue: - rpia : 1,70 - coefficiente di recupero della produttività (X): 0,10 (da 0,1% a 0,5%) - Parametro per la determinazione del limite di crescita delle tariffe 1,60

VISTO il coefficiente di gradualità della componente a conguaglio 2018, determinato sulla base del confronto tra il costo unitario effettivo 2018 e il benchmark di confronto dato dal costo standard anno 2018, come meglio specificato nella relazione illustrativa del Piano Finanziario;

DATO ATTO che il conguaglio 2018 e 2019 è a favore del Comune per un importo di € 3.044,09, dal momento che per il 2020 il Comune ha approvato le tariffe 2019 per un PEF di € 313.783,09, mentre il PEF 2020 MTR di ARERA prevede un importo di € 316.827,18, e pertanto si è ritenuto di non applicarlo, mentre si valuterà se applicarlo per il PEF 2021-2023;

TENUTO CONTO che secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 6, della deliberazione ARERA n. 443/2019, “fino all’approvazione da parte dell’Autorità di cui al comma precedente, si applicano, quali prezzi massimi del servizio, quelli determinati dall’Ente territorialmente competente”;

RICHIAMATA la delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 08.07.2020 con la quale sono state approvate per l’anno 2020 le tariffe TARI già adottate per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 107, comma 5 del D.L. 1/3/2020 n. 18 convertito in legge 24/4/2020 n. 27, stabilendo due rate di acconto tari 2020 pari al 70% dell’importo dovuto;

RITENUTO di fissare una rata a saldo/conguaglio TARI anno 2020 con scadenza 15 febbraio 2021;

VISTO l’art. 19, comma 7, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, come modificato dall’art. 38-bis del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, in base al quale la misura del tributo provinciale di cui al medesimo articolo è fissata, dal 1° gennaio

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

2020, nella misura massima del 5% del prelievo collegato al servizio rifiuti solidi urbani stabilito dal comune ai sensi delle leggi vigenti in materia, salvo diversa deliberazione da parte della provincia o della città metropolitana e per effetto del quale sono state modificate, dal 1°giugno 2020, le modalità di riversamento del tributo alla competente provincia/città metropolitana; - il tributo provinciale sopra richiamato, commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili al tributo, è applicato nella misura percentuale deliberata dalla Provincia di Varese sull’ importo del tributo, nella misura del 4%; - DATO ATTO che con l’art. 35 del D.L. 17/03/2020 il termine per l'approvazione del bilancio di previsione degli Enti Locali anno 2020 è stato differito al 31 ottobre 2020;

RITENUTO per quanto sopra di validare/approvare conseguentemente il Piano finanziario e i relativi allegati, riportati negli allegati alla presente deliberazione e di trasmettere gli stessi all’ARERA, ai fini della successiva approvazione, come previsto dall’art. 6 della deliberazione ARERA n. 443/2019;

VISTO il vigente regolamento comunale per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.17 del 08.07.2020;

VISTO il decreto del Sindaco n. 8 del 02/11/2020 con cui veniva individuato il Responsabile dei Servizi Finanziari/Personale;

VISTO il decreto del Sindaco n. 5 del 05/10/2020 con cui veniva individuato il Responsabile dei Servizi Segreteria e tributi compreso cultura e contributi;

ACQUISITI sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi del 1° comma dell'art. 49 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, i pareri favorevoli di regolarità tecnica, e il parere di regolarità contabile;

Tutto ciò premesso;

Visto l’articolo 42 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267;

Con voti favorevoli n. 8 espressi nei termini di legge dai n. 11 Consiglieri Comunali presenti di cui n. 8 votanti e n. 3 astenuti (Reggio Maria Maddalena, Pellizzaro Antonio e Angius Chiara);

DELIBERA

1) per le motivazioni di cui in premessa, da intendersi per intero richiamate, di validare/approvare ai sensi delle vigenti disposizioni, il Piano Finanziario e i documenti ad esso allegati, allegati alla presente deliberazione, redatto con i valori dei parametri e coefficienti, necessari alla definizione del Piano economico finanziario così come indicati nella delibera di ARERA n. 443/2019, per un importo di euro 316.827,18, rimandando l’eventuale conguaglio 2018 2019 a favore del Comune per un importo di € 3.044,09, rispetto al PEF 2019 di € 313.783,09 per il PEF 2021-2023;

2) Di trasmettere il Piano Economico Finanziario e i documenti allo stesso allegati ad ARERA ai fini dell’approvazione a norma ai sensi dell’art. 6.5 della deliberazione n. 443/2019, dando atto che a norma dell’art. 2.4 della deliberazione n. 57/2020 “…. Nelle more dell’approvazione da parte dell’Autorità, si applicano le decisioni assunte dall’Ente territorialmente competente, ivi comprese quelle assunte dai comuni con riferimento ai piani economico finanziari e ai corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti, o dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione ….”;

3) Di stabilire la rata a saldo/conguaglio TARI anno 2020 – con scadenza 15/02/2021 – da calcolarsi con le tariffe 2019, come da delibera C.C. n. 18 del 08.07.2020 con la quale sono state approvate per l’anno 2020 le tariffe TARI già adottate per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 107, comma 5 del D.L. 1/3/2020 n. 18 convertito in legge 24/4/2020 n. 27.

4) Di provvedere ad inviare, nei termini di legge, esclusivamente per via telematica, la presente deliberazione mediante inserimento del testo nell'apposita sezione del Portale del Federalismo Fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico ai sensi e per gli effetti del coordinato disposto di cui al vigente art. 13, comma 15 e comma 15 ter del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

Successivamente, con separata votazione con n. 11 voti favorevoli, espressi nei modi e termini di legge dai n. 11 Consiglieri Comunali presenti e votanti, la presente deliberazione viene dichiarata urgente ed immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

COMUNE DI GOLASECCA

PROVINCIA DI VARESE ______

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARI 2020.

Sulla proposta di deliberazione il sottoscritto esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, il parere di cui al seguente prospetto:

Parere Esito Data Responsabile Firma Tecnico Favorevole 03/12/2020 Specchiarelli Bruno F.to Specchiarelli Bruno

Contabile Favorevole 03/12/2020 Nobili Luca F.to Nobili Luca

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

Il presente verbale viene sottoscritto con firma autografa, scansionato e acquisito digitalmente.

Il Sindaco Il Segretario Comunale F.to : Ventimiglia Claudio F.to : Dott.ssa Marisa Stellato

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si dispone che il presente atto venga pubblicato all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi (art.124 D.Lgs 18 agosto 2000, n.267) e contestualmente comunicato ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del T.U. n.267 del 18 agosto 2000.

Golasecca, 15/12/2020

Il Segretario Comunale F.to : Dott.ssa Marisa Stellato

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ Dichiarata immediatamente eseguibile con le modalità previste dall’art.134, comma 4 del D.Lgs 18 agosto 2000, n.267.

Il Segretario Comunale F.to : Dott.ssa Marisa Stellato

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi dal______al ______. Golasecca, lì ______Il Messo Comunale Mondrone Antonietta Visto: Golasecca, lì ______Il Segretario Comunale Dott.ssa Marisa Stellato

E' COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO. Lì, 21/12/2020 Il Responsabile dei Servizi Affari Generali Specchiarelli Bruno

Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Golasecca. Responsabile Procedimento: GARZONIO MARTA (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line

COMUNE DI GOLASECCA Provincia di Varese

RELAZIONE SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

ANNO 2020

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO ANNO 2020 DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO (Deliberazione Arera n. 443/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019)

1

INDICE

1) Premessa

2) Modello gestionale e organizzativo del servizio

3) Descrizione dei servizi

4) Gli obiettivi di fondo dell’amministrazione comunale

5) Dati relativi alla gestione dell’ambito o bacino di affidamento forniti dal gestore

6) Costi inseriti nel piano

7) Integrazione dati del gestore

8) Eventuale superamento del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie

9) Conguagli

10) Costi Anno 2020

2

1) Premessa

L’insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l’approvazione da parte del Comune di un dettagliato Piano Finanziario .

Il piano finanziario , disposto ed adottato in conformità all’art.8 del D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, è uno strumento di natura programmatoria avente ad oggetto la definizione gli interventi economici ed ambientali relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed è redatto tenendo conto della forma di gestione del servizio predisposto dall’ente locale.

Il tributo deve essere corrisposto in base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte

Il Comune di GOLASECCA, in qualità di Ente territorialmente competente, sito in provincia di VARESE ha verificato la completezza, la coerenza e la congruità dei dati e delle informazioni necessari alla elaborazione annuale del piano economico finanziario (di seguito: PEF), inviato dai gestori ISEDA SRL e ECONORD SPA sulla base dei seguenti requisiti:

• il PEF relativo alla gestione è stato redatto secondo lo schema tipo predisposto dall’Autorità di cui all’Appendice 1 della deliberazione 443/2019/R/rif e successivamente integrato con l’allegato 002-20drif_all alla determinazione n. 02/DRIF/2020, compilandolo per le parti di propria competenza;

• è stata predisposta la dichiarazione, utilizzando lo schema tipo di cui all’Appendice 3 della deliberazione 443/2019/R/rif, ai sensi del d.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante la veridicità dei dati trasmessi e la corrispondenza tra i valori riportati nei prospetti dei modelli e i valori desumibili dalla documentazione contabile di riferimento tenuta ai sensi di legge;

• è stata elaborata la relazione che illustra sia i criteri di corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica e i valori desumibili dalla documentazione contabile, sia le evidenze contabili sottostanti, secondo il presente schema di relazione tipo.

Il Comune di GOLASECCA in qualità di Ente territorialmente competente, pertanto, ricevuta e verificata la suddetta documentazione, congiuntamente alla presente, invia, in allegato, oltre i dati e gli atti menzionati, la ricevuta documentazione contabile sottostante alle attestazioni prodotte in ottemperanza all’art. 6 della deliberazione 443/2019/R/rif.

2) Modello gestionale, organizzativo del servizio

In questa sezione viene descritto il modello gestionale e l’organizzazione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.

Nel Comune di Golasecca le attività di gestione dei rifiuti sono svolte da una pluralità di soggetti ed in particolare: • l’attività di raccolta e trasporto, l’attività di trattamento e smaltimento dei RU e l’attività di trattamento e recupero mediante appalto affidato alla RTI Econord-Tramonto-Iseda-ACSM AGAM Ambiente mediante gara d’appalto svoltasi nel 2015, con contratto avente validità di 5+2 anni e quindi avente scadenza in data 28/02/2023; in particolare nel comune di Golasecca le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti sono svolte dalla società ISEDA, mentre le attività di smaltimento e trattamento rifiuti nonché invio a recupero e le attività gestionali da capofila sono svolte dalla Società ECONORD

3

• in parte nel 2018 il servizio è stato svolto anche mediante affidamento in house a società partecipata dal Comune

• l’attività di spazzamento e lavaggio strade in parte mediante (appalto affidato alla RTI Econord-Tramonto-Iseda-ACSM AGAM Ambiente mediante gara d’appalto svoltasi nel 2015, con contratto avente validità di 5+2 anni e quindi avente scadenza in data 28/02/2023), in particolare nel comune di Golasecca le attività di spazzamento e lavaggio strade sono svolte da Iseda • l’attività di gestione tariffe e rapporto con gli utenti mediante gestione in economia

Il Comune di Golasecca_appartiene alla Convenzione per un sistema coordinato di gestione dei rifiuti tra i comuni di , , , , , , Cadrezzate con , Cocquio Trevisago, , , , , Golasecca, , , , , , Ranco, , , , Taino, Ternate, Travedona Monate, Unione Ovest Lago di Varese (comuni di , e ), , , Vizzola , composta da 31 comuni per complessivi 125.940 abitanti al 31/12/18, costituita ai sensi dell’ art. 30 del D.Lgs. 267/00.

4

La Convenzione è nata agli inizi degli anni ‘90 dalla scelta di alcuni comuni di unirsi al fine di garantire una gestione coordinata dei rifiuti, migliorando i sistemi di raccolta e potenziando la raccolta differenziata e anche di ottenere dei risparmi economici dei servizi grazie a economie di scala, mediante l’espletamento di un’unica gara ad evidenza pubblica per la gestione del servizio rifiuti per più comuni indetta da un’unica stazione appaltante. Lo scopo che ci si era proposti inizialmente è stato ampiamente raggiunto e i risultati sia per quanto riguarda il miglioramento delle percentuali di raccolta differenziata e dei servizi svolti sia soprattutto di convenienza economica, hanno convinto numerosi altri comuni della zona ad aderire alla Convenzione nel corso degli anni fino ad arrivare alla configurazione odierna.

L’oggetto dell’attuale Convenzione, approvata dai Consigli Comunali di tutti gli enti e sottoscritta a marzo 2019, è il seguente:  il mantenimento e costante miglioramento delle raccolte differenziate e la collocazione delle frazioni così recuperate alle migliori condizioni economiche possibili;  l’implementazione e l’affinamento di sistemi di raccolta che consentano di quantificare i rifiuti prodotti dalle singole utenze;  la realizzazione di piattaforme o centri di raccolta sovra comunali e la gestione standardizzata dei centri di raccolta comunali esistenti;  l’individuazione di un unico soggetto che svolga il servizio di gestione dei rifiuti, in modo da razionalizzare l’organizzazione dei servizi e ottenere una miglior capacità contrattuale;  l’acquisto di beni e servizi inerenti la gestione dei rifiuti e non ricompresi nell’appalto principale, mediante lo svolgimento di gare d’appalto a livello di convenzione;  la graduale uniformazione dei costi applicati ai cittadini, nel rispetto della normativa vigente. Nel comune di Golasecca l’affidamento del servizio rifiuti almeno a partire dagli anni ‘80 è avvenuto sempre mediante procedure di appalto dei servizi a aziende terze, nel rispetto delle normative vigenti, europee e italiane.

Nel corso dell’anno 2015 il Comune di Sesto Calende, a ciò delegato dai comuni della Convenzione Intercomunale, ha bandito una nuova gara di appalto a livello europeo per l’affidamento del servizio in tutti i comuni della Convenzione Intercomunale per i successivi 5 anni, quindi per il periodo 2016-2020, con possibilità di ripetizione dei servizi per ulteriori due anni. L’appalto, con decorrenza dal 01/03/2016 e con scadenza 28/02/2021, è stato affidato alla RTI Econord-Tramonto-Iseda-Aspem. Nel corso dell’anno 2019 è stato rinnovato per ulteriori due anni, come previsto dal bando di gara iniziale, e pertanto l’attuale gestione scadrà il 28/02/2023. Il nuovo appalto, rispetto al precedente, pur garantendo la continuità nei servizi principali per i cittadini già esistenti contiene anche numerosi aspetti innovativi relativi a:  modifica della contabilizzazione dei servizi ai fini di identificare con più precisione i costi dei servizi da inserire nel piano economico finanziario;

5

 istituzione di un numero verde a cui i cittadini si potranno rivolgere per la raccolta e lo smaltimento di piccoli quantitativi di materiali contenenti amianto, ad esempio delle lastre in eternit fino a 50 m2, con preventivo gratuito e prezzi del servizio predefiniti;  distribuzione a tutte le famiglie nel corso del 2016 di contenitori per la raccolta della carta da utilizzarsi per la raccolta casalinga e la successiva esposizione, come già avviene per vetro e umido;

 ampliamento delle funzioni del numero verde, che avrà una maggiore estensione oraria e potrà essere utilizzato anche per reclami relativi ai mancati ritiri e per la richiesta di informazioni in materia di raccolta differenziata;  implementazione dei servizi di informazione al cittadino, con lo sviluppo di una app che sarà scaricabile gratuitamente, contenente le informazioni relative ai servizi di raccolta rifiuti e il potenziamento del sito internet dedicato, con possibilità di prenotare e pagare on line i servizi;  miglioramento e uniformazione dei sistemi di controllo degli accessi in tutti i centri di raccolta;  progressiva sostituzione nel corso del 2016 della maggior parte dei mezzi attualmente utilizzati per la raccolta dei rifiuti con altri più moderni dotati anche di dispositivi che ne consentono il tracciamento della posizione.  Implementazioni di campagne pubblicitarie di forte impatto e di altri servizi di supporto ai cittadini aventi lo scopo di migliorare e potenziare la raccolta differenziata, al fine di consentire ai comuni che sono ancora al di sotto di tale obiettivo, di raggiungere la percentuale del 65% di raccolta differenziata individuata come obiettivo a livello italiano, e agli altri comuni che lo hanno già raggiunto di migliorare la propria percentuale;  Implementazione di campagne e servizi espressamente dedicati alle scuole al fine di diffondere la cultura della raccolta differenziata, mediante la fornitura di contenitori nelle aule e l’implementazione di programmi educativi specifici;  introduzione in via sperimentale nei prossimi anni di sistemi innovativi di raccolta rifiuti (misurazione della frazione secca con RFID e/o raccolta quindicinale della frazione secca).

I servizi appaltati a terzi sono descritti dal gestore nelle rispettive pagine del PEF predisposte dal gestore.

3 ) Descrizione dei servizi

Gestione della raccolta dei rifiuti

Il servizio, su tutto il territorio comunale, è organizzato con il sistema porta a porta e precisamente:

a) raccolta domiciliare RSU con frequenza settimanale con contenitori forniti dal Comune in base al tipo di utenza, esposti a bordo strada a cura degli utenti. Per i condomini i bidoni sono ubicati nelle pertinenze degli stabili; b) raccolta domiciliare frazione organica con frequenza bi settimanale con sacchetti Mater-Bi e contenitori forniti dal Comune in base al tipo di utenza, da esporre a bordo strada a cura degli utenti. Per i condomini con sacchetti Mater-Bi da depositare negli appositi bidoni ubicati nelle pertinenze degli stabili; c) raccolta domiciliare di carta e cartone con frequenza quindicinale, mediante contenitore fornito dalla Ditta appaltatrice, da esporre a bordo strada a cura degli utenti. Per i condomini l’utilizzo di bidoni ubicati nelle pertinenze degli stabili.

6

d) raccolta domiciliare plastica con frequenza quindicinale con sacchi gialli da esporre a bordo strada a cura degli utenti. Per i condomini utilizzo di bidoni ubicati nelle pertinenze degli stabili con svuotamento quindicinale. e) Raccolta domiciliare del vetro ed alluminio, con frequenza settimanale, con contenitori forniti dal Comune, da esporre a bordo strada a cura degli utenti . Per i condomini utilizzo di bidoni ubicati nelle pertinenze degli stabili. f) Raccolta stradale pile e farmaci con frequenza mensile, su l territorio sono presenti n . 2 punti di raccolta per pile e n. 1 punti di raccolta per farmaci

Attività di riscossione

Il servizio di riscossione e sportello utenze TARI viene svolto in economia dall’ufficio tributi comunale, mediante n° 1 dipendente impegnato rispettivamente per le seguenti percentuali di lavoro: 50% Le attività svolte sono le seguenti: • sportello all’utenza per ricezione nuove domande, chiusura utenze, modifiche utenze esistenti (cambio indirizzo, cambio numero componenti); • attività di back office per inserimento e aggiornamento dei dati nel database del software TARI, determinazione tariffe, predisposizione accertamenti per riscossione coattiva. • Distribuzione ai nuovi utenti dei kit per la raccolta differenziata

Attività di controllo dei servizi prestati dall’appaltatore

Il servizio viene svolto dall’ufficio tecnico comunale, mediante n° 1 dipendente impegnato rispettivamente per le seguenti percentuali di lavoro: 50% Le attività svolte sono le seguenti: • verifiche della correttezza e della quantità delle prestazioni eseguite dalla ditta appaltatrice mediante l’attività del DEC (Direttore Esecuzione del Contratto); • attività di back office per gestione richieste dei cittadini per prestazioni aggiuntive rispetto ai servizi base ovvero per segnalazioni su disservizi o su presenza di rifiuti abbandonati e invio ordini alla ditta appaltatrice, predisposizione Stati di Avanzamento e Certificati di pagamento, liquidazione fatture

Attività di spazzamento e lavaggio strade

Il servizio viene svolto dal Comune, mediante n° 2 dipendenti impegnati rispettivamente per le seguenti percentuali di lavoro: 50% Le attività svolte sono le seguenti: • svuotamento cestini posizionati sul territorio comunale, con frequenza di svuotamento dei n° 11 cestini presenti con la seguente frequenza 2 volte alla settimana • spazzamento manuale del territorio comunale, per n° 36 ore medie settimanali di pulizia

4) Gli obiettivi di fondo dell’amministrazione comunale

Gli obiettivi che l'Amministrazione Comunale intende per seguire sono:

7

una riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato da raccogliere, per il quale si devono sostenere consistenti costi di trasporto e smaltimento, ed un aumento della percentuale di raccolta differenziata, stimolando la cittadinanza all' attività di differenziazione dei rifiuti per la tutela igienico sanitaria e alla partecipazione attiva in tutte le fasi della gestione dei rifiuti. L'attuazione delle modalità di raccolta porta a porta del rifiuto organico, della plastica, della carta e del vetro, ha consentito di raggiungere buone percentuali di raccolta differenziata. Si precisa che la percentuale di raccolta differenziata è in netta ascesa segno di una sempre maggiore consapevolezza della cittadinanza. Il trend positivo della percentuale di raccolta differenziata porta ad auspicare in futuro un possibile abbattimento dei costi, anche in ragione della variazione della produzione dei rifiuti da parte delle utenze, che influisce sui costi degli smaltimenti, e sui proventi percepiti sulla vendita del vetro, della carta e della plastica che influiscono sui proventi percepiti dal Comune.

5) Dati relativi alla gestione dell’ambito o bacino di affidamento forniti dal gestore

In generale, il gestore dovrà commentare i dati inseriti nelle diverse sezioni di compilazione della modulistica excel di raccolta dati.

Dati tecnici e patrimoniali

Nell’anno a-2 (2018) si è conseguito il 88,28% di raccolta differenziata, il dato relativo all’anno a-1 (2019) è 81,86%. In sede di appalto i comuni hanno scelto di non affidare direttamente a CONAI il materiale prodotto ma di prevedere in capo alla ditta appaltatrice l’onere di individuare gli impianti di trattamento delle frazioni da valorizzare al fine di garantire ai comuni un introito certo. L’Appaltatore è corresponsabile della buona riuscita dei servizi di igiene urbana ed ambientale e del successo degli obiettivi di riciclaggio stabiliti per legge ed in ogni caso del miglioramento degli obiettivi conseguiti da ciascun comune negli anni precedenti, sia in termini di qualità che di quantità dei materiali raccolti. Pertanto, i comuni riconoscono, con cadenza annuale, dei premi o delle penalità all’appaltatore come segue. • Nel caso di diminuzione del ricavo per singola frazione merceologica valorizzata (carta, vetro, plastica e ferro), calcolato rispetto ai quantitativi raccolti l’anno precedente, sarà addebitata all’Appaltatore, con decurtazione dal pagamento della prima fattura utile, una somma pari al 100% (cento per cento) dei minori ricavi conseguiti dal Comune riferiti alla stessa frazione nell’intero anno. • Nel caso di incremento del ricavo per singola frazione merceologica valorizzata (carta, vetro, plastica e ferro), calcolato rispetto ai quantitativi raccolti l’anno precedente, sarà riconosciuta all’Appaltatore una somma pari al 50% (cinquanta per cento) dei maggiori ricavi conseguiti dal Comune riferiti alla stessa frazione nell’intero anno.

Le fonti di finanziamento sono esclusivamente i proventi da TARI, come previsto dalla normativa vigente.

Dati per la determinazione delle entrate di riferimento

Il PEF redatto in conformità al modello allegato all’MTR sintetizza tutte le informazioni e i dati rilevanti per la determinazione delle entrate tariffarie relative all’anno a (2020) in coerenza con i criteri disposti dal MTR. Tali dati sono imputati dal gestore sulla base dei dati di bilancio dell’anno a-2 (2018) come illustrato nei paragrafi seguenti.

Dati di conto economico 8

Con riferimento a ciascun anno a, le componenti di costo riportate nel PEF dovranno essere riconciliate con la somma dei costi effettivamente sostenuti dal gestore nell’anno a-21. A tal fine: • non è stato necessario prevedere criteri di ripartizione perché non esistono poste comuni • i costi delle campagne ambientali e delle eventuali misure di prevenzione non sono evidenziabili in quanto a carico della ditta appaltatrice del servizio di raccolta rifiuti come previsto in sede di gara; • il dettaglio è stato posto pari a 0 • gli oneri di funzionamento degli Enti territorialmente competenti, sono relativi alla quota per il funzionamento della Convenzione Intercomunale

• non ci sono costi imputabili agli oneri locali, che comprendono gli oneri aggiuntivi per canoni/compensazioni territoriali, gli altri oneri tributari locali, gli eventuali oneri relativi a fondi perequativi fissati dall’Ente territorialmente competente.

Focus sui ricavi derivanti da vendita di materiali e/o energia

Tutti i ricavi indicati derivano dalla vendita di materiali come di seguito indicato:

RICAVI COMPLESSIVI DA GENNAIO A DICEMBRE IVA Titolo dell'ARTICOLO IVA senza iva

2018 2018 AVVIO A RECUPERO, SMALTIMENTO O

VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI vetro, lattine e banda stagnata RC co 7 2913,180 plastica RC co 7 20355,090 carta, cartone e tetrapak RC co 7 5343,200 € _28,215 oli animali e vegetali 10% 0 ____ metallo RC co 7 6312,870 batterie per auto e simili RC co 8 0

Nel contratto di appalto vigente è previsto che il gestore corrisponda integralmente i proventi derivanti dalla vendita del materiale. Pertanto pur compilando il MTR con l’indicazione del fattore di sharing più avanti meglio descritto, è stata posta tra le entrate del comune anche la quota che secondo il MTR spetterebbe al gestore ma che in realtà nell’anno 2018 è stato introitato dal comune, contribuendo a ridurre i costi complessivo del servizio

Dati relativi ai costi di capitale

Non è stato necessario prevedere criteri di ripartizione perché non esistono costi da suddividere tra più comuni

9

6) Costi inseriti nel piano

La Deliberazione ARERA del 31 ottobre 2019 n. 443/2019/R/RIF ha introdotto una modifica sostanziale nei criteri di determinazione dei costi riconosciuti. La determinazione delle entrate tariffarie avviene sulla base di dati certi, verificabili e desumibili da fonti contabili obbligatorie, nonché in funzione del raggiungimento di obiettivi migliorativi del servizio, secondo criteri di gradualità per la mitigazione degli impatti e di asimmetria per la declinazione delle finalità alla luce delle situazioni rilevate. In particolare, le componenti di costo e ricavo sono declinate per anno solare e riferite alle fonti contabili obbligatorie relative all’anno (a-2), attualizzate con il tasso di inflazione stabilito da ARERA (pari a 0,90% per il 2019 e 1,10% per il 2020).

7) Integrazione dati del gestore

Il Comune di GOLASECCA garantisce l’effettuazione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani differenziati e non con i seguenti gestori:

Servizio appaltato Appaltatore - ECONORD SPA VIA GIORDANI, 35 RACCOLTA/TRASPORTO/TRATTAMENTO/SMALTIMENTO VARESE RIFIUTI E SPAZZAMENTO/LAVAGGIO STRADE - ISEDA SRL VIA MINIERA MINTINI ZONA INDUSTRIALE ARAGONA (AG)

A tal proposito si precisa che le ditte hanno trasmesso a questo Ente:  il PEF relativo alla gestione secondo lo schema tipo predisposto dall’Autorità di cui all’Appendice 1 della deliberazione 443/2019/R/rif, per quanto di competenza del gestore;  una dichiarazione, predisposta utilizzando lo schema tipo di cui all’Appendice 3 della deliberazione 443/2019/R/rif, ai sensi del D.P.R. 445/00, sottoscritta dal legale rappresentante, attestante la veridicità dei dati trasmessi e la corrispondenza tra i valori riportati nella modulistica e i valori desumibili dalla documentazione contabile di riferimento tenuta ai sensi di legge;

I dati forniti dai gestori dei servizi integrati del servizio rifiuti, attinenti le componenti essenziali del servizio, sono stati integrati con i costi di diretta competenza del Comune, compresi i costi delle servizi gestiti con aziende non tenute a fornire il PEF. In particolare, in ottemperanza a quanto stabilito dalla Deliberazione ARERA del 31 ottobre 2019 n. 443/2019/R/RIF risultano imputati tra i costi, applicando il tasso di inflazione 2018/2020 previsto dal metodo MTR pari al 2% (2019 0,009% e 2020 0,011%) le componenti relative a:

10

CONSUNTIVO Costi amministrativi dell'accertamento, riscossione , contenzioso CARC Costi per l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti € 82.273,06

CGG Costi generali di gestione € 12.866,19

CCD Costi relativi alla quota di crediti inesigibili (40%) € 5.838,17

Il valore di € 82.273,06 (CARC) è decurtato del contributo MIUR di € 867,57 (850,48 + inflazione). Il valore complessivo dei costi del Comune è di € 100.977,42.

Nel rispetto dei principi stabiliti nella circular economy, ARERA ha introdotto il fattore di sharing b, che comporta la condivisione tra gestore e contribuente dei benefici derivanti dalla vendita, con l’obiettivo di favorire gli incentivi alla crescita dei ricavi dalla vendita di materiali e/o energia. Il fattore di sharing viene definito dall’ETC e può assumere un valore compreso tra: • Un minimo di 0,3, che rappresenta il massimo beneficio per il gestore in termini di incentivo nella valorizzazione dei rifiuti; • Un massimo di 0,6, che rappresenta il minimo beneficio per il gestore in termini di incentivo nella valorizzazione dei rifiuti. Il fattore di sharing dei proventi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI è pari a b(1+wa), dove ω può assumere un valore compreso tra 0,1 e 0,4 ed è determinato dall’ETC in coerenza con le valutazioni compiute circa il rispetto degli obiettivi di RD e l’efficacia delle attività di preparazione per riutilizzo e riciclo. Considerata la necessità di garantire il rispetto dell’equilibrio economico-finanziario della gestione e del vincolo alla crescita annuale delle tariffe, il fattore di sharing della vendita dei materiali risulta determinato nella misura di 0,60.

8) Eventuale superamento del limite alla crescita annuale delle entrate tariffarie

Il Comune di GOLASECCA In qualità di Ente territorialmente competente, per assicurare il raggiungimento dei previsti miglioramenti di qualità ovvero per sostenere il processo di integrazione delle attività gestite, rientra nei limiti imposti dall’Autorità:

Verifica del limite di crescita

rpi a 1,70

coeff. di recupero di produttività - Xa 0,10

coeff. per il miglioramento previsto della qualità - QL a 0,00

coeff. per la valorizzazione di modifiche del perimetro gestionale - PG a 0,00 Parametro per la determinazione del limite alla crescita delle tariffe 1,60 – p (1+p) 1,0160

∑Ta 316.827,18 €

∑Ta-1 313.783,09 €

∑Ta/ ∑Ta-1 1,00

∑Tmax (entrate tariffarie massime nel limite del limite di crescita) 318.803,61 €

delta ( ∑Ta - ∑Tmax ) -1.976,43 € 9) Conguagli

11

La determinazione dei conguagli relativi alle annualità 2018 e 2019 avviene applicando il coefficiente di gradualità (1+ya ), stabilito dall’ETC, allo scopo di attenuare l’effetto del conguaglio sull’ammontare dei costi previsti per l’anno 2020. Il valore è dato dalla seguente somma: γ = γ1,  + γ2,  + γ3,  Dove: • γ1,  è valorizzato tenendo conto della valutazione del rispetto degli obiettivi di raccolta differenziata da raggiungere; • γ2,  è quantificato considerando l’efficacia delle attività di preparazione per il riutilizzo e il riciclo; • γ3,  è determinato sulla base delle risultanze di indagini di soddisfazione degli utenti del servizio, svolte in modo indipendente, o con riferimento al grado di rispetto della Carta dei servizi.

Considerato che il conguaglio 2018 e 2019 è a favore del Comune e con un importo irrisorio non si è ritenuto opportuno prenderlo in considerazione.

Per il PEF 2021 il Comune potrebbe recuperare € 3.044,09 (o diviso in 3 anni) visto che per il 2020 ha approvato le tariffe 2019 per un PEF di € 313.783,09 contro un PEF 2020 MTR di ARERA di € 316.827,18 (PEF MTR 2020 316.827,18 – PEF 2020 TARIFFE 2019 313.783,09 = € 3.044,09).

10) Costi Anno 2020

Le procedure connesse alla trasformazione tariffaria comportano l’evidenziazione analitica dei costi di gestione rifiuti all’interno di bilanci comunali e la loro trasparente attribuzione a voci di costo indicate dal DPR 158/99 che ne impone la copertura totale attraverso la tariffa.

Il piano finanziario è articolato seguendo i criteri di aggregazione dei singoli costi, così come proposti dal D.P.R. 158/99, sintetizzati nella successiva tabella.

Ciclo integrato RU Costi dell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati – CRT 21.317,97 € Costi dell’attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani – CTS 44.718,26 € Costi dell’attività di trattamento e recupero dei rifiuti urbani – CTR 28.147,77 € Costi dell’attività di raccolta e trasporto delle frazioni differenziate – CRD 109.650,66 € EXP Costi operati incentivanti variabili di cui all'articolo 8 del MTR – COI TV 0,00 € Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti – AR 35.504,61 € Fattore di sharing – b 0,60 Proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti dopo sharing – 21.302,77 € b(AR)

Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI – AR CONAI 0,00 € Fattore di sharing – b(1+ ω) 0,00 Ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI dopo sharing – 0,00 € b(1+ ω)AR CONAI Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – RCtv 0,00 € Coefficiente di gradualità (1+ ɣ) 1,00 Rateizzazione r 1 Componente a conguaglio relativa ai costi variabili – (1+ ɣ)RCtv/r 0,00 € Oneri relativi all'IVA e altre imposte 3.312,81 € 12

Totale voci libere costi variabili 0,00 € Totale entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile 185.844,70 € Riclassificazione per vincolo Arera su costi variabili anno precedente 0,00 €

∑TV a totale entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile 185.844,70 € Costi dell’attività di spazzamento e di lavaggio – CSL 4.539,06 € Costi per l’attività di gestione delle tariffe e dei rapporti con gli utenti - 84.707,01 € CARC Costi generali di gestione - CGG 32.588,61 € Costi relativi alla quota di crediti inesigibili - CCD 5.838,17 € Altri costi - COal 0,00 € Costi comuni – CC 123.133,79 € Ammortamenti - Amm 3.309,63 € Accantonamenti - Acc 0,00 € - di cui costi di gestione post-operativa delle discariche 0,00 € - di cui per crediti 0,00 € - di cui per rischi e oneri previsti da normativa di settore e/o dal 0,00 € contratto di affidamento - di cui per altri non in eccesso rispetto a norme tributarie 0,00 € Remunerazione del capitale investito netto - R 0,00 €

Remunerazione delle immobilizzazioni in corso - Rlic 0,00 € Costi d'uso del capitale - CK 3.309,63 € EXP Costi operati incentivanti fissi di cui all'articolo 8 del MTR – COI TF 0,00 €

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – RC TF 0,00 € Coefficiente di gradualità (1+ ɣ) 1,00 Rateizzazione r 1

Componente a conguaglio relativa ai costi fissi – (1+ ɣ)RC TF /r 0,00 € Oneri relativi all'IVA e altre imposte 0,00 € Totale voci libere costi fissi 0,00 € Totale entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisso 130.982,48 € Riclassificazione per vincolo Arera su costi variabili anno precedente 0,00 €

∑TF a totale entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisso 130.982,48 € Detrazioni di cui al comma 1.4 della determina n.2/DRIF/2020 0,00 € Totale PEF Arera 316.827,18 €

∑Ta= ∑TV a + ∑TF a 316.827,18 €

Grandezze fisico -tecniche percentuale raccolta differenziata % rd 00,00 ton rifiuti qa-2 1.226,46 costo unitario effettivo €cent/ton 258,33 € fabbisogno standard €cent/ton 294,20 € costo medio settore €cent/ton

Coefficiente di gradualità valutazione rispetto agli obiettivi di rd - ɣ 1 0,00 valutazione rispetto all' efficacia dell' attività di preparazione per il riutilizzo e 0,00 riciclo - ɣ 2 valutazione rispetto alla soddisfazione degli utenti del servizio - ɣ 3 0,00 Totale ɣ 0,00 Coefficiente di gradualità (1+ ɣ) 1,00

13

Verifica del limite di crescita

rpi a 1,70

coeff. di recupero di produttività - Xa 0,10

coeff. per il miglioramento previsto della qualità - QL a 0,00

coeff. per la valorizzazione di modifiche del perimetro gestionale - PG a 0,00 Parametro per la determinazione del limite alla crescita delle tariffe – p 1,60 (1+p) 1,0160

∑Ta 316.827,18 €

∑Ta-1 313.783,09 €

∑Ta/ ∑Ta-1 1,00

∑Tmax (entrate tariffarie massime nel limite del limite di crescita) 318.803,61 €

delta ( ∑Ta - ∑Tmax ) -1.976,43 €

Attività esterne ciclo integrato RU 0,00 €

Per l’individuazione del costo del servizio di gestione dei rifiuti contenuto nel presente documento e per la conseguente elaborazione del Piano Finanziario sono stati applicati i criteri e le voci di costo previsti nel metodo MTR, secondo le indicazioni ed i layout forniti da ARERA, con particolare riferimento a “443-2019-R-rif Appendice 1-Schema tipo PEF”.

La TARI, come già avveniva nell’ambito della TARES, è volta a coprire interamente i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti avviati allo smaltimento.

La tariffa è commisurata all’anno solare e alla quantità e qualità media ordinaria di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte.

Il PEF 2020 è redatto in base alla Delibera ARERA 31 ottobre 2019, n. 443 e fa riferimento:  allo specifico layout di risultato “443-2019-R-rif Appendice 1-Schema tipo PEF” utilizzato di seguito nel testo al fine di rappresentare i dati economici, con particolare riferimento alla TARIFFA parte FISSA e parte VARIABILE, con la distinzione tra ciclo integrato e costi del Comune;  alla presente relazione che si attiene allo “443-2019-R-rif Appendice 2” che ne rappresenta lo schema tipo;  all’Allegato A Delibera 443-19, METODO TARIFFARIO SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2018-2021 indicato in seguito come MTR.

Seguendo il MTR si definisce:

 a = anno 2020  = totale entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei RU  = entrate tariffarie relative alle componenti di costo variabile  = entrate tariffarie relative alle componenti di costo fisso

Dove:  è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto dei RU indifferenziati

14

 è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e smaltimento dei RU  è la componente a copertura dei costi dell’attività di trattamento e recupero dei RU  è la componente a copertura dei costi dell’attività di raccolta e trasporto delle frazioni differenziate  dove b è il fattor di sharing dei proventi mentre AR è la somma dei proventi della vendita di materiale derivante dai rifiuti e dai ricavi commerciali riconducibili ad altri servizi effettuati con risorse del servizio del ciclo integrato  dove è la somma dei ricavi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dal CONAI  dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi efficienti 2018 – 2019 mentre è la componente a conguaglio relativa ai costi variabili, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio

Dove:  è la componente a copertura dei costi delle attività di spazzamento e lavaggio  sono i costi comuni  sono i costi del capitale  dove ϒ è il coefficiente di gradualità nel riconoscimento dei costi efficienti 2018 – 2019 mentre è la componente a conguaglio relativa ai costi fissi, r rappresenta il numero di rate per il recupero della componente a conguaglio.

Come previsto dall’MTR, i costi consuntivi 2018 (a-2 con a=2020) vengono presi a base per il calcolo delle diverse componenti di costo fisso e variabile che compongono la tariffa. I medesimi sono poi stati attualizzati considerando i tassi pari allo 0,90% e pari all’1,10% come stabilito dall’Art.6.5.

Il totale Tariffa calcolato, comprensivo dei relativi conguagli è pari a:

= 316.827,18 €

15