15 C8 GIUDICARIE TN_C8_1 15 .1 C8 GIUDICARIE TN_C8_1 15 .2 C8 GIUDICARIE TN_C8_1

foto Alessandra Turri (agosto 2006) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ELABORATI DI PROGETTO / FOTO D'EPOCA OPERA Impianto idroelettrico sul Chiese struttura portante scheletro in calcestruzzo armato (centrale) (centrale,villaggio Prosnavalle,diga Bissina) copertura a due falde in lamiera (centrale) Foto d'epoca e relativi alzati del AUTORI rivestimenti di facciata pannelli in calcestruzzo armato e tessere in gres (centrale) villaggio per operai (in alto), della centrale (fascia intermedia), progetto architettonico Gio Ponti (1891-1979), Antonio Fornaroli, Alberto serramenti vetrate in alluminio a filo esterno; vetrocemento (centrale) della diga (in basso) Rosselli (centrale e villaggio); Angelo Omodeo e Claudio Marcello (diga) TRASFORMAZIONI collaboratori ...della configurazione NO ..della destinazione d'uso NO opere d'arte destinazione originaria: impianto idroelettrico destinazione attuale: impianto idroelettrico data progetto 1926 prime proposte; 1954 prog.centrale STATO DI CONSERVAZIONE inizio costruzione 1950 fine costruzione 1961 strutture portanti buono copertura (non rilevata) indirizzo frazione di , di (centrale e villaggio), (diga) rivestimenti di facciata medio SS 237 del Caffaro serramenti buono particella catastale pp.ed.155,227/1,227/2,243,246,300,319,320 C.C.Creto, pp.ed.638/1, 638/2 C.C.Daone data 12 agosto 2006 rilevatore: Alessandra Turri committenza società idroelettrica Alto Chiese S.I.A.C. RILEVAMENTO impresa costruttrice - tipo di intervento impianto idroelettrico LOCALIZZAZIONE vincoli di tutela -

CRITERI A-B-E-F FOTO ATTUALI

viste del villaggio (in alto), RIFERIMENTI Gio Ponti, Espressione di Gio Ponti, in "Aria d'Italia", VIII, 1954 della centrale (fascia intermedia), BIBLIOGRAFICI Mario Cereghini, Costruire in montagna. Architettura e storia, Milano 1956 (riferimento alla diga) della diga (in basso) Centro di abitazioni presso una nuova centrale di montagna, in "DOMUS" n.366/1960 (rif. villaggio) Nell'angolo in basso a destra la residenza per i dipendenti Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Milano 1990 (progetto di M.Cereghini) Corrado Franceschi, I grandi impianti idroelettrici, in Sulle Sponde del Chiese, BIM del Chiese, 1990 Fulvio Irace, Gio Ponti. La casa all'italiana, Milano 1995 Pierino Mantovani, Alessandro Togni, Valle di Daone o delle sorgenti del Giardino di Ginepri. Cronache di un viaggio, Daone 1996 (riferimento alla diga) / Paesaggi elettrici - territori architetture culture, Enel, 1998 / Luciano Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane, dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Torino 2000 Ferdinando Romanelli, Cenni storici sulle Giudicarie e altri scritti, Belluno 2002 (riferimento alla Diga) Bruno Zanon, Territorio, urbanistica, ambiente: l'organizzazione del paesaggio urbano, in Andrea Leonardi, Paolo Pombeni (a cura di), Storia del , vol.VI, L'età contemporanea, Il Novecento, Bologna 2005 ELABORATI DI PROGETTO

planimetria della centrale e del relativo villaggio FONTI D'ARCHIVIO

NOTE Fa parte del complesso in esame anche la residenza per lavoratori della Centrale idroelettrica di Cimego costruita attorno al 1954-55 a Pieve di Bono, loc.Creto, su progetto di Mario Cereghini. 15 C8 GIUDICARIE TN_C8_1 15 .1 C8 GIUDICARIE TN_C8_1 15 .2 C8 GIUDICARIE TN_C8_1

foto Alessandra Turri (agosto 2006) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ELABORATI DI PROGETTO / FOTO D'EPOCA OPERA Impianto idroelettrico sul Chiese struttura portante scheletro in calcestruzzo armato (centrale) (centrale,villaggio Prosnavalle,diga Bissina) copertura a due falde in lamiera (centrale) Foto d'epoca e relativi alzati del AUTORI rivestimenti di facciata pannelli in calcestruzzo armato e tessere in gres (centrale) villaggio per operai (in alto), della centrale (fascia intermedia), progetto architettonico Gio Ponti (1891-1979), Antonio Fornaroli, Alberto serramenti vetrate in alluminio a filo esterno; vetrocemento (centrale) della diga (in basso) Rosselli (centrale e villaggio); Angelo Omodeo e Claudio Marcello (diga) TRASFORMAZIONI collaboratori ...della configurazione NO ..della destinazione d'uso NO opere d'arte destinazione originaria: impianto idroelettrico destinazione attuale: impianto idroelettrico data progetto 1926 prime proposte; 1954 prog.centrale STATO DI CONSERVAZIONE inizio costruzione 1950 fine costruzione 1961 strutture portanti buono copertura (non rilevata) indirizzo frazione di Cimego,comune di Pieve di Bono (centrale e villaggio), Daone (diga) rivestimenti di facciata medio SS 237 del Caffaro serramenti buono particella catastale pp.ed.155,227/1,227/2,243,246,300,319,320 C.C.Creto, pp.ed.638/1, 638/2 C.C.Daone data 12 agosto 2006 rilevatore: Alessandra Turri committenza società idroelettrica Alto Chiese S.I.A.C. RILEVAMENTO impresa costruttrice - tipo di intervento impianto idroelettrico LOCALIZZAZIONE vincoli di tutela -

CRITERI A-B-E-F FOTO ATTUALI

viste del villaggio (in alto), RIFERIMENTI Gio Ponti, Espressione di Gio Ponti, in "Aria d'Italia", VIII, 1954 della centrale (fascia intermedia), BIBLIOGRAFICI Mario Cereghini, Costruire in montagna. Architettura e storia, Milano 1956 (riferimento alla diga) della diga (in basso) Centro di abitazioni presso una nuova centrale di montagna, in "DOMUS" n.366/1960 (rif. villaggio) Nell'angolo in basso a destra la residenza per i dipendenti Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Milano 1990 (progetto di M.Cereghini) Corrado Franceschi, I grandi impianti idroelettrici, in Sulle Sponde del Chiese, BIM del Chiese, Condino 1990 Fulvio Irace, Gio Ponti. La casa all'italiana, Milano 1995 Pierino Mantovani, Alessandro Togni, Valle di Daone o delle sorgenti del Giardino di Ginepri. Cronache di un viaggio, Daone 1996 (riferimento alla diga) / Paesaggi elettrici - territori architetture culture, Enel, 1998 / Luciano Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane, dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Torino 2000 Ferdinando Romanelli, Cenni storici sulle Giudicarie e altri scritti, Belluno 2002 (riferimento alla Diga) Bruno Zanon, Territorio, urbanistica, ambiente: l'organizzazione del paesaggio urbano, in Andrea Leonardi, Paolo Pombeni (a cura di), Storia del Trentino, vol.VI, L'età contemporanea, Il Novecento, Bologna 2005 ELABORATI DI PROGETTO

planimetria della centrale e del relativo villaggio FONTI D'ARCHIVIO

NOTE Fa parte del complesso in esame anche la residenza per lavoratori della Centrale idroelettrica di Cimego costruita attorno al 1954-55 a Pieve di Bono, loc.Creto, su progetto di Mario Cereghini. 15 C8 GIUDICARIE TN_C8_1 15 .1 C8 GIUDICARIE TN_C8_1 15 .2 C8 GIUDICARIE TN_C8_1

foto Alessandra Turri (agosto 2006) CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ELABORATI DI PROGETTO / FOTO D'EPOCA OPERA Impianto idroelettrico sul Chiese struttura portante scheletro in calcestruzzo armato (centrale) (centrale,villaggio Prosnavalle,diga Bissina) copertura a due falde in lamiera (centrale) Foto d'epoca e relativi alzati del AUTORI rivestimenti di facciata pannelli in calcestruzzo armato e tessere in gres (centrale) villaggio per operai (in alto), della centrale (fascia intermedia), progetto architettonico Gio Ponti (1891-1979); Antonio Fornaroli, Alberto serramenti vetrate in alluminio a filo esterno; vetrocemento (centrale) della diga (in basso) Rosselli (centrale e villaggio); Angelo Omodeo e Claudio Marcello (diga) TRASFORMAZIONI collaboratori ...della configurazione NO ..della destinazione d'uso NO opere d'arte destinazione originaria: impianto idroelettrico destinazione attuale: impianto idroelettrico data progetto 1926 prime proposte; 1954 prog.centrale STATO DI CONSERVAZIONE inizio costruzione 1950 fine costruzione 1961 strutture portanti buono copertura (non rilevata) indirizzo frazione di Cimego,comune di Pieve di Bono (centrale e villaggio), Daone (diga) rivestimenti di facciata medio SS 237 del Caffaro serramenti buono particella catastale pp.ed.155,227/1,227/2,243,246,300,319,320 C.C.Creto, pp.ed.638/1, 638/2 C.C.Daone data 12 agosto 2006 rilevatore: Alessandra Turri committenza società idroelettrica Alto Chiese S.I.A.C. RILEVAMENTO impresa costruttrice - tipo di intervento impianto idroelettrico LOCALIZZAZIONE vincoli di tutela -

CRITERI A-B-E-F FOTO ATTUALI

viste del villaggio (in alto), RIFERIMENTI Gio Ponti, Espressione di Gio Ponti, in "Aria d'Italia", VIII, 1954 della centrale (fascia intermedia), BIBLIOGRAFICI Mario Cereghini, Costruire in montagna. Architettura e storia, Milano 1956 (riferimento alla diga) della diga (in basso) Centro di abitazioni presso una nuova centrale di montagna, in "DOMUS" n.366/1960 (rif. villaggio) Nell'angolo in basso a destra la residenza per i dipendenti Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti. L'opera, Milano 1990 (progetto di M.Cereghini) Corrado Franceschi, I grandi impianti idroelettrici, in Sulle Sponde del Chiese, BIM del Chiese, Condino 1990 Fulvio Irace, Gio Ponti. La casa all'italiana, Milano 1995 Pierino Mantovani, Alessandro Togni, Valle di Daone o delle sorgenti del Giardino di Ginepri. Cronache di un viaggio, Daone 1996 (riferimento alla Diga) / Paesaggi elettrici - territori architetture culture, Enel, 1998 / Luciano Bolzoni, Architettura moderna nelle Alpi italiane, dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Torino 2000 Ferdinando Romanelli, Cenni storici sulle Giudicarie e altri scritti, Belluno 2002 (riferimento alla Diga) Bruno Zanon, Territorio, urbanistica, ambiente: l'organizzazione del paesaggio urbano, in Andrea Leonardi, Paolo Pombeni (a cura di), Storia del Trentino, vol.VI, L'età contemporanea, Il Novecento, Bologna 2005 ELABORATI DI PROGETTO

planimetria della centrale e del relativo villaggio FONTI D'ARCHIVIO

NOTE Fa parte del complesso in esame anche la residenza per lavoratori della Centrale idroelettrica di Cimego costruita attorno al 1954-55 a Pieve di Bono, loc.Creto, su progetto di Mario Cereghini .