30 aprile - 6 maggio 2018

Il Cammino di San Vili: natura e storia tra Mediterraneo e Dolomiti.

Questa camminata evento è una iniziativa di collaborazione tra Compagnia dei Cammini , Parco Fluviale della Sarca, Natourism e Film Festival della Montagna e vuole promuovere il rilancio di un cammino nato anni fa ma rimasto poco conosciuto.

Il San Vili (S. Vigilio nell´antica dizione delle genti trentine) è un sentiero di quasi cento chilometri, tracciato nel 1988 dalla Società Alpinisti Tridentini. La via segue idealmente il percorso seguito da Vigilio nel ‘400 dopo Cristo durante le sue predicazioni in Giudicarie e Rendena sulle tracce di cammini ancor più antichi, di epoca romana e preistorica che ci farà entrare dentro la dimensione storica oltre che geografica della strada percorsa.

Il cammino alterna carrarecce tra i campi a strade forestali, sentieri su cenge panoramiche a passaggi in antichi borghi, offrendo un interessante spaccato storico, paesaggistico, botanico ed antropologico di un poco conosciuto.

Da Madonna di Campiglio, dove al cospetto delle Dolomiti di Brenta e del ghiacciaio dell'Adamello nel 1872 fu fondata la SAT, scenderemo a con la chiesa di San Vigilio celebre per "La Danza Macabra", l'affresco cinquecentesco dipinto sulla facciata sud da Simone Baschenis. Proseguiremo lungo la Val Rendena fino a Tione e poi, per le propaggini sud-orientali del Gruppo di Brenta, percorreremo le Giudicarie Esteriori fino al Banale con i suoi castelli. Attraverso la forra del Limarò scenderemo nella Valle dei Laghi che percorreremo lungo i fianchi del Gruppo Paganella-Gaza fino ai Laghi di Lamar. Da qui, lungo il panoramico Soprasasso già fortino austriaco fino alla prima guerra mondiale, ci affacceremo sulla Valle dell'Adige per poi scendere alla Vela e concludere il nostro viaggio davanti al Duomo di , intitolato proprio a San Vigilio.

Percorreremo un Trentino appartato, ai piedi dei grandi gruppi montuosi, in un ambiente naturale e umano riservato ed incantevole, un mondo rurale in bilico fra vecchie tradizioni e nuove globalizzazioni. Programma

giorno Lunedì Ritrovo a Bocenago dalle ore 17, sistemazione in albergo e cena, 30 aprile seguirà incontro di presentazione del cammino Martedì Transfer a Madonna di Campiglio e partenza a piedi 1 maggio Madonna di Campiglio – Bocenago (zaino alleggerito) Tempo di cammino h 7.00 Dislivello in salita trascurabile Mercoledì Bocenago - Saone 2 maggio Tempo di cammino h 5.00 Dislivello in salita m + 200 Giovedì Saone – San Lorenzo in Banale 3 maggio Tempo di cammino h 5.00 Dislivello in salita m + 550 Venerdì San Lorenzo in Banale – Vallene (Monte ) 4 maggio Tempo di cammino h 7.5 Dislivello in salita m + 750 Sabato Vallene – Trento 5 maggio Tempo di cammino h 6 Dislivello in salita m + 250 arrivo a Trento nel tardo pomeriggio con cena presso il “Campo Base” del Film Festival della Montagna. Partecipazione alla cerimonia di premiazione e concerto di chiusura del 66° Film Festival della Montagna.

Scheda tecnica

Spese previste: 330 euro circa per vitto e alloggio Pasti: pranzo al sacco, cene nelle strutture in cui si alloggia o in ristoranti vicini. Notti: in bed and breakfast e alberghi. Ritrovo: Lunedì 30 aprile dalle ore 17 a Bocenago, comunque in tempo per la cena alle 20. Rientro: da domenica 6 maggio mattina. Per chi lo desidera è possibile organizzare una visita guidata della città di Trento alla domenica mattina. Come arrivare al luogo di ritrovo: Bocenago è raggiungibile con la corriera di linea 201 che parte da Trento (diverse corse lungo la giornata). La guida prenderà la corsa che parte da Trento lunedì 30 aprile al pomeriggio alle 14.42, con cambio a Tione alle 16.05 e arrivo a alle 16.26. Da qui in 15 min a piedi si raggiunge Bocenago. Cosa portare: scarponi da trekking, giacca a vento, abbigliamento da escursionismo, borraccia, zaino comodo che contenga il tutto.

Tipo di percorso: Si cammina generalmente su strade forestali o su sentieri ben tracciati, con un paio di passaggi un po' esposti. Nei tratti in fondovalle carrareccie, piste ciclabili ed occasionalmente strade asfaltate secondarie.

Sapori tipici: la Spressa delle Giudicarie, la Ciuiga del Banale, i tortei di patate del Bleggio, il broccolo di Torbole, canederli trentini, strangolapreti, polenta di mais di , polenta di patate

Iscrizioni: puoi fare riferimento direttamente alla segreteria della Compagnia dei Cammini (0439 026029 dal lunedì al-venerdì 9-13 14-18 / [email protected]).