Episodio di Frazione Piane, , 16.06.1944

Nome del Compilatore: Chiara Donati

I.STORIA

Località Provincia Regione Piane Falerone Fermo

Data iniziale: 16 giugno 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

1

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Gaetano Andreucci, n. a Porto S. Giorgio, anni 30, di Tullio e di Maria Campanelli. Il suo nome non è presente nel Ricompart.

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: -

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Fu preso dai militari tedeschi perché indicasse loro la strada per e scomparve. Alcuni giorni dopo fu ritrovato il suo cadavere in un campo di grano, nella frazione di Piane di Falerone.

Modalità dell’episodio: Ignota, probabili colpi d’arma da fuoco

Violenze connesse all’episodio: -

Tipologia: Ritirata

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) Ignoti militari tedeschi in ritirata

Nomi: -

ITALIANI

Ruolo e reparto -

Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: Il procedimento penale contro ignoti militari tedeschi e italiani per “Violenza, omicidio, saccheggio, incendio, distruzione e grave danneggiamento” nei confronti di cittadini italiani per fatti avvenuti nel territorio di dal 28/11/1943 all’08/06/1944, è stato archiviato nel 1999 per mancata identificazione degli autori del fatto. Tra essi anche il suddetto episodio.

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: - Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: -

Fonti archivistiche: CSIT, AUSSME, N 1/11, b. 2132. PGM Roma, CPI, f. 9/152.

Sitografia e multimedia: -

Altro: -

V. ANNOTAZIONI -

VI. CREDITS ISML Fermo