PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

INFORMAZIONI PERSONALI

Data di nascita: 03 Giugno 1969 Luogo di nascita: Suvereto (Li) Italia Studio: Largo della Fiera, 11 Fraz. Venturina Terme, (LI) Piazza Bonamozegh n° 17, (LI) Via Villa Emiliani n°48 Roma Telefono: +39 0565 827092 E-mail : [email protected] PEC: [email protected]

ISTRUZIONE E QUALIFICHE PROFESSIONALI E ACCADEMICHE

Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa, votazione 110/110 con Lode

Professore Associato confermato sulla cattedra di Programmazione e Controllo e Programmazione e Controllo delle Imprese Turistiche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Dottore Commercialista iscritto all’Albo di Livorno al numero 493 e Revisore Contabile n° 157487 DM 30/11/2009 Gazzetta n° 96 del 15/12/2009

Incaricato presso l’Università degli Studi di Pisa - Polo della Logistica di Livorno- corso di Pianificazione e controllo

Socio Accademico di AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale)

Socio Accademico di SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e Economia Aziendale)

INCARICHI PROFESSIONAOLI IN CORSO

Commissario Liquidatore nominato dal MISE della società cooperativa Global Service – Treviglio (BG)

Commissario Liquidatore nominato dal MISE della Società cooperativa Esseti Logistic in Liquidazione – Milano (MI)

Presidente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 della Società e-GEOS S.p.A. Gruppo Leonardo-Finmeccanica

1

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

Componente ACRI Commissione per la Ricerca Scientifica e componente della Commissione per il Bilancio e le Questioni Fiscali presso Associazione Casse di Risparmio Italiane

Componente Consiglio di Amministrazione Fondazione Livorno

Sindaco Effettivo Unico della Società CMC S.r.l. in Torino

Componente Organismo di Vigilanza ex Dlg 231/01 ANASFIM Milano

Componente del Consiglio di Sorveglianza della Società Sinergia Promocast Soc. Coop

Componente Unico Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 di DP&V S.p.A. in Torino

Presidente Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 di LNG Medgas Terminal S.r.l.

Componente Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 di Gas-Energia S.p.A. in Torino

Amministratore Gervasi Poland - Kielce – Polonia

Amministratore Gervasi Industrial srl – Torino –Italia

Presidente dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 di Eurofidi Società Consortile di Garanzia Collettiva Fidi S.c.a.r.l. – Torino

Sindaco Unico per Eltimar Supermercati e Nocentini Group srl

RAPPORTI CON I TRIBUNALI

Dal 2000 Consulente tecnico del tribunale di Torino

Dal 2016 Consulente Tecnico del Tribunale di Livorno

Da Dicembre 2016 Curatore Fallimentare della Martinelli Spedizioni Internazionali s.r.l. – in liquidazione (Tribunale di Livorno)

Da Maggio2017 Commissario Giudiziale concordato preventivo SANLORENZO Laterizi srl .

Da Marzo 2016 Commissario Giudiziale concordato preventivo A.AM.P.S. S.p.A. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio (Tribunale di Livorno).

2

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

Luglio 2015 - Ottobre 2016 Commissario Giudiziale concordato preventivo Martinelli Spedizioni Internazionali s.r.l. (Tribunale di Livorno)

Aprile 2015 – Settembre 2015 Curatore Fallimentare della G.E.T. Soc. Coop. (Tribunale di Livorno)

Da Dicembre 2014 Curatore Fallimentare della Società Pausa 13 s.r.l. (Tribunale di Livorno)

Dicembre 2014 – Ottobre 2015 Curatore Fallimentare della Società San Carlo Immobiliare s.r.l. (Tribunale di Livorno)

Novembre 2014 – Luglio 2015 Commissario Giudiziale Concordato preventivo con riserva presentato da Terranostra di Cameli & c. (Tribunale di Livorno)

Da Novembre 2013 Curatore Fallimentare della Società Costruzioni Orlando S.r.l. (Tribunale di Livorno)

Agosto 2014 – Maggio 2015 Commissario Giudiziale Concordato preventivo con riserva presentato da Navigazione di Cabotaggio (Tribunale di Livorno)

Dal 18/06/2014 al 10/07/2014 Commissario Giudiziale concordato preventivo con riserva presentato da La Toscana Impianti s.r.l. (Tribunale di Livorno)

Anno 2006 Processo Valutativo su CMC Spedizioni e Montaggi S.r.l. (Tribunale di Pinerolo –To)

Anno 2006 Processo Valutativo su Aree magazzino Farmaci ed Ecomail della Azienda Ospedaliera di Orbassano (Tribunale di Pinerolo – To)

Da Novembre 2016 Redazione inventaria a supporto piano esecutivo Concordato Preventivo in continuità Grandi Mulini S.p.A.Tribunale di Rovigo

ALTRI INCARICHI PROFESSIONALI CESSATI

Settembre 2012 -Dicembre 2015 Financial Director presso Gruppo Gervasi sedi in Torino, Kielce (PL) e Kaluga (RU)

Aprile 2012 - Aprile 2015 Sindaco Effettivo della Società Liguria Assicurazioni S.p.A. (Gruppo Unipol-Sai)

Aprile 2012 - Aprile 2015 Sindaco Effettivo della Società Liguria Vita S.p.A. (Gruppo Unipol-Sai)

Dicembre 2013 - Aprile 2015 Presidente Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 SO.GE.PA. S.p.A. (Gruppo Finmeccanica)

Aprile 2011 - Giugno 2013 Componente Comitato di Indirizzo Fondazione Livorno (alla Cassa di Risparmio di Livorno)

3

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

Maggio 2010 - Dicembre 2010 Membro Collegio Sindacale AEB Frames S.p.A. in Venturina (LI)

Marzo 2010 - Febbraio 2014 Componente il Collegio dei Provibiri del GME – Gestore dei Mercati Energetici in Roma

Aprile 2007 - Aprile 2009 Sindaco Effettivo DP&V S.p.A. in Torino

Aprile 2007 – 2010 Sindaco Supplente di Fondiaria Sai S.p.A.

Gennaio 2005 Supervisor Gruppo di Lavoro Iper la stesura del Bilancio Sociale del Gruppo Fondiaria Sai

Dicembre 2003 - Dicembre 2007 Sub Commissario Liquidatore Ipab Doria di Genova – Istituto di assistenza per ospiti non autosufficienti e malati di alzheimer

Settembre - Novembre 2003 Redazione Business Plan riferito alla costituzione dell’Azienda Unica Pubblica di Servizi alla Persona per l’area genovese, struttura poi costituita con delibera della Giunta Regionale nel Dicembre 2003 mediante confluenza delle attività assistenziali dell’IPAB Doria e dell’Istituto San Raffaele in seno all’Azienda di Servizi alla Persona E. Brignole, già IPAB E. Brignole

Gennaio 2001 - Gennaio 2002 Componente Nucleo di Valutazione del di Leinì in Torino

Novembre 1998 - Dicembre 2001 Responsabile progetto Euro ASL 22 Novi Ligure – Aqui Terme – Ovada

Giugno 1996 – Giugno 2012 Docente presso il Sole 24 Ore Convegni e Formazione, area management e controllo

Gennaio 1994 - Gennaio 1996 Junior Manager presso KPMG Peat Marwick Consultants, sede di Milano. Durante la permanenza, collaborazione allo sviluppo di avanzati sistemi di pianificazione, controllo interno, controllo di gestione, con la partecipazione a progetti di benchmarking e controllo di gestione avanzato in ambito pubblico specificamente presso aziende sanitarie.

ALTRI INCARICHI DI DOCENZA IN AMBITO UNIVERSITARIO

Da Giugno 2016 Membro aggregato della Commissione per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile sessione 2016 (sez. A e B dell’albo) presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope

Dal 2012/2013 – 2014 Visiting Professor presso l’Università di Mosca – Città di Kaluga – Facoltà di Economia

Dal 1998/1999 – 2002/2003 Professore a Contratto di Analisi e Contabilità dei Costi presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino

4

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

Dal 1998/1999 Tutor di Programmazione e Controllo per il Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese – Consorzio Nettuno – Università a Distanza – Polo Tecnologico di Torino

Anno 1997 – 2013 Coordinatore operativo e didattico della Scuola Estiva di Metodologia per la Didattica per Giovani Docenti Universitari dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale

Anno 2002 Componente Collegio dei Docenti del Master Universitario in Controllo di Gestione in Ambienti ERP – Università di Genova, Parma e Pisa

Maggio 1997 – 2003 Direttore Generale Scuola Universitaria di Management d’Impresa – Diplomi Universitari, poi Corsi di Laurea Triennale in Servizi Turistici (SUMI - Facoltà di Economia di Torino)

Ottobre 1997 – Maggio 2004 Segretario Generale del Consorzio per la Formazione Universitaria in Economia Aziendale di Pinerolo

COLLABORAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

Luglio 2006 – Settembre Project Manager per la realizzazione di un evoluto sistema di contabilità direzionale presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Santo Bono Pausilipon” di Napoli.

Settembre 2005 Coordinatore Gruppo di Lavoro per la stesura del I° Bilancio Sociale del Gruppo Fondiaria-Sai

Gennaio 2004 - Dicembre 2004 Supervisor Gruppo di Lavoro per la stesura del Bilancio Sociale del Gruppo STI di Torino

Maggio 2003 - Giugno 2005 Partecipazione a Gruppo di Lavoro impegnato nella revisione della Governance per le aree protette, parchi nazionali e riserve marine. Il Progetto è commissionato dal Ministero della Funzione Pubblica al FORMEZ

Gennaio 2003 Partecipazione a Gruppo di Lavoro per la redazione del I° Bilancio Sociale di TNT Global Express Logistic and Mail

Febbraio 2002 Coordinatore e Componente del Comitato Scientifico del MASTER in Strategia Aziendale del Centro di Formazione de Il Sole 24 Ore. I Progetti riguardano l’analisi delle performance inerenti la gestione delle n° 68 Residenze per Anziani e sono volti alla rideterminazione dei parametri e delle tariffe giornaliere in campo assistenziale – sanitario

Maggio 2001 – Giugno 2008 Componente del Gruppo di Lavoro su progetti di Benchmarking e revisione degli

5

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

assetti di Governance per le RSA istituito dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Milano

Aprile 2001 – Marzo 2002 Componente Progetto Formazione Euro del Comune di Reggio Emilia

Gennaio 2001 – Aprile 2002 Componente Comitato Guida per l’Euro per gli Enti Locali del Consorzio per i Sistemi informativi (CSI) Piemonte

Novembre 2002- Dicembre 2012 Coordinatore e Componente del Comitato Scientifico del Master in Amministrazione, Finanza e Controllo del Centro di Formazione de Il Sole 24 Ore

Giugno 1999 – Giugno 2003 Docente in area aziendalistica e Controllo di Gestione presso il Business Innovation Center (BIC) Toscana

Febbraio 1995 – Aprile 1997 Collaboratore addetto al Controllo di Gestione presso il Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti dell’Ospedale Maggiore di Milano

Acconsento al trattamento dei dati personali contenuti nel curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

6

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

PUBBLICAZIONI

Monografie e Capitoli in Opere Collettanee

1. La Contabilità analitica quale risposta ai calcoli di convenienza economica per le decisioni aziendali, in Manuale di Controllo di Gestione, a cura di U. Bocchino, Il Sole 24 Ore, Maggio 2000;

2. L’Activity Based Costing; L’Activity Based Management, in Manuale di Controllo di Gestione, a cura di U. Bocchino, Il Sole 24 Ore, Maggio 2000;

3. Strumenti innovativi di Controllo della Gestione, Il Sole 24 Ore, Maggio 2001. La pubblicazione è collocata nella forma di dossier on line sul sito www.ilsole 24ore.com;

4. “Euroguida per cittadini e Pubblica Amministrazione”, a cura di Fabio Serini, Alzani Editore, Agosto 2001;

5. “Elementi di Analisi e Contabilità dei Costi”, Fabio Serini, Alzani Editore, Novembre 2001;

6. Il Controllo di gestione quale leva per il miglioramento del sistema di governance, Il Sole 24 Ore, Maggio 2003 pubblicazione collocata nella forma di dossier on line sul sito www.ilsole 24ore.com;

7. Contabilità e Controllo dei Costi, Casi e Problemi, U. Bocchino, F. Serini, A. Turolla, Editore Giuffrè, 2003;

8. Il Grado di aziendalità delle residenze sanitarie assistenziali, Economia e Management delle RSA, F. SERINI, Giuffrè, 2003;

9. Dalla Corporate alla Control Governance – I risultati di una ricerca empirica, Edizioni Il Borghetto, Pisa, Dicembre 2005;

10. Un approccio integrato al sistema della comunicazione delle performance sanitarie, Editore Il Sole 24 Ore, Giugno 2007;

11. Lo stato dell’arte dell’assetto economico e finanziario della sanità nella regione Campania, in Profili evolutivi del processo di aziendalizzazione della sanità: un esperienza di performance management a cura di F. Andreottola, S. De Simone, F. Serini, IRAT Istituto di Ricerche sulle attività terziarie, Albano Editore, Dicembre 2007;

12. Oltre gli indicatori di performance, la valutazione delle spinte contrapposte nei processi aziendali, Giappichelli Editore, Torino 2008;

13. Costruire e leggere il bilancio secondo i principi contabili internazioni e nazionali, a cura di U. BOCCHINO, A. CHIRICO, F. SERINI, edizione italiana del testo di R. LIBBY, P.A. LIBBY, D.G. SHORT Editore McGraw Hill, Milano 2009;

14. I metodi di valutazione d’azienda di FABIO SERINI, in Economia aziendale a cura di G. FERRARA McGRAW- HILL, 2011;

7

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

Articoli, Riviste e Relazioni a Convegni

1. Un modello di analisi di convenienza economica di diversi processi di produzione degli emocomponenti a cura di P. Rebulla, S. Tibaldi, M.Marconi, F. Serini, N. Greppi, G. Sirchia. Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti, Ospedale Maggiore di Milano. Deadline 15 marzo 1996.

2. La Questione Euro, in L’asl 22 verso il nuovo sistema sanitario, Novi Ligure, Novembre 1998

3. Mettere i costi al guinzaglio, una nuova contabilità activity based per cercare più efficienza: un’applicazione pratica alla sala operatoria, in Il Sole 24 Ore SANITA’ del 28Nov. – 4 Dic. 2000

4. Tempi e metodi all’Ospedale CTO, Il Sole 24 Ore, Nord Ovest del 4 dicembre 2000

5. Il Controllo di Gestione fa i conti con l’€, Il Sole 24 Ore, Settembre 2001. La pubblicazione è collocata nella forma di dossier on line sul sito www.ilsole 24ore.com

6. Euro-choc per ASL e AO alle prese con il cambio di contabilità e le modifiche organizzative, in Il Sole 24 Ore SANITA’ del 20– 26 novembre 2001;

7. Il Benchmarking, uno strumento per migliorare la gestione dei servizi sanitari ed assistenziali, in Il Budget, settembre 2002

8. L’impatto del value based management sul controllo dei processi gestionali. Disamina degli effetti conseguenti all’antagonismo tra controllo strategico e controllo direzionale attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, paper presentato al Workshop AIDEA Giovani del 20 settembre 2002 avente ad oggetto Le tendenze evolutive nell’infomativa aziendale,

9. Costruzione di un corso on-line dal titolo “Il Budget per non addetti” presente nel portafoglio delle iniziative formative delle Businnes Schools de Il Sole 24 Ore.

10. La revisione dei sistemi di corporate Governace per una maggiore trasparenza dell’informativa di impresa. Verso principi extracontabili, in Il Fisco, N° 4/2003;

11. Comunicare il valore generato dall’azienda: la revisione dei sistemi di governance verso una maggiore trasparenza dell’informativa di impresa;

12. Dal Direct Costing evoluto la risposta alle nuove problematiche decisionali nel settore alimentare: il caso della F:LLI Saclà,i n – Amministrazione e Finanza – Settembre 2003;

13. Il Controllo di Gestione Multidimensionale: il settore della telefonia mobile, in Controllo di Gestione, n° 4 – Amministrazione e Finanza – Settembre 2004;

14. Il Benchmarketing a supporto dell’innovativo sistema di controllo della gestione. Affinamenti teorici ed applicazioni pratiche - di Fabio Serini in Atti del Convegno il Benchmarking e la cultura del confronto nelle imprese, facoltà di scienze manageriali Università di Chieti- Pescara “Gabiele d’Annunzio”, Pescara Marzo 2004

15. Il Processo di cartolarizzazione nel pubblico tra gestione del rischio e necessità finanziarie, - Amministrazione e Finanza, n° 9 – maggio 2005;

16. Il Controllo di gestione: su misura per l’azienda ne accresce il valore, in Amministrazione e Finanza – Controllo di Gestione – n° 5-2005;

17. The contribution made to accounting studies by social welfare and charitable institutions over the last three centuries. In depth examination of the Istituto Doria id Genoa, in Proceeding of the International Workshop on Accounting History in , Atti del Convegno tenutosi a Pisa il 27 e 28 Gennaio 2005 dito da casa Editrice Rirea – Roma Settembre 2005;

18. La fase di rilevazione nell’azienda di servizi alla persona: dal calcolo dei risultati parziali al controllo delle performance qualitative, di F. Serini e P. Rolleri, in Manuale di Controllo di Gestione, Edito da Il Sole 24 Ore, Novembre 2005;

19. L’innovazione del performance Management e le funzioni della comunicazione integrata, in Contabilità Finanza e Controllo – Rivista di Gestione Aziendale – Dicembre 2005, Il Sole 24 Ore;

20. Un modello di Cost Accounting per misurare la redditività nell’azienda terminalistica, in Controllo e Gestione, 6- 2006;

21. Informativa di Settore e direct costing evoluto, in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 Ore, Luglio 2007;

22. La valorizzazione dei ricavi alla luce dello IAS 18: disamina di un caso pratico nel settore della telefonia mobile, in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 ore n° 5, Aprile 2008

8

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

23. La sfida delle fonti energetiche rinnovabili: luci ed ombre nei progetti di sviluppo fotovoltaico, in Il Controllo di gestione n° 3 -2008;

24. L’utilizzo degli indici Finanziari nella valutazione d’azienda, in Contabilità Finanza e Controllo, Il Sole 24 ore n° 3, Marzo 2006

25. Da Basilea 2 una spinta allo sviluppo del sistema di controllo nelle PMI, in Contabilità e Bilancio n° 7/2006 Il Sole 24 Frizzera, Aprile 2006;

26. La valutazione di una grande opera: il piano di sviluppo di un porto turistico, in Amministrazione e Finanza – Controllo di Gestione – n° 4-2006;

27. Le problematiche di accounting nel lancio di un nuovo prodotto: il caso della Birra Morena, a cura di F. SERINI e V. PICITELLI, in Revisione Contabile, IFAF Scuola di Finanza, Aprile 2007

28. Il costing industriale: tradizione e novità in casa “Alessi”, in Controllo di Gestione – Amministrazione & Finanza, 4-2007

29. Analisi di Bilancio e Strategia d’impresa, in Seminari Frizzera e di il Sole 24 Ore- 2009

30. Valutazioni economico finanziarie nelle aziende di servizi manutentivi in periodi di crisi: il caso La Toscana Impianti – in Controllo di Gestione 2-2012

31. L’analisi price-quality-cost nelle strategie di internazionalizzazione: F.lli Gervasi S.p.A.- in Controllo di Gestione 1-2013

32. Settore Food & Beverage: dal controllo di gestione la spinta per la definizione di nuovi orizzonti di sviluppo – il Caso FB Trading S.r.l. – in Controllo di Gestione 5-2013

Partecipazione a convegni in qualità di relatore e/o coordinatore didattico

 La Continuità d’Impresa alla Luce della Mini-Riforma del Diritto Fallimentare 27 Novembre 2015 presso Camera di Commercio di Livorno   La continuità d’azienda in stato di crisi quale elemento essenziale per il rilancio Dottrina, Prassi e Giurisprudenza a confronto. 14 Marzo 2015 Presso Banca Di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci – Direzione Amministrativa   Dai Segni Di Crisi D’Impresa Al Recupero Della Sostenibilità Aziendale 18 Febbraio 2015 Presso Banca Di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci   7° Consumer & Retail Summit – Investire sul Futuro: Il Ruolo della Filiera del Consumo 10 Ottobre 2013 in Milano presso la Sede de Il Sole 24 Ore.   Workshop: “accesso al credito: modalità e strumenti – La centrale dei rischi” 10 Novembre 2010 presso Confindustria di Livorno   Workshop:” Strumenti Finanziari a sostegno dei passaggi generazionali e dell’internalizzazione  delle Imprese- project Finance ed Investimenti in Capitale di rischio” 22 Settembre 2010 presso Confindustria di Livorno   Workshop:” Finanziamenti a medio /lungo termine, covenance e garanzie dei consorzi fidi” 19 Maggio 2010 presso Confindustria di Livorno

 Workshop:” i Modelli di Rating Bancario e la valutazione del merito creditizio delle Imprese” 24 Marzo 2010 presso Confindustria Livorno   Problematiche comunicative in seno ad un’organizzazione di tipo matriciale Taormina 14-15 Settembre 2006 Convention Annuale Gruppo Arcelor   Innovazioni manageriali e best practice in Sanità Facoltà di Economia – Università degli Studi di Pisa, 27 ottobre, 2005   The contribution made to accounting studies by social welfare and charitable institutions over  the last three centuries. In depth examination of the Istituto Doria, Genoa in Atti del convegno Internazionale di Storia della Ragioneria intitolato “International Workshop in Accounting History in Italy” e pubblicato nei relative atti dalla Casa Editrice RIREA nel 2005

9

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

  Il Benchmarking e la cultura del confronto Facoltà di Scienze Manageriali – Università degli Studi di Pescara, 18 marzo 2004   Ricerca sanitaria, telemedicina e nuove tecnologie: i programmi di finanziamento nazionali ed europei a sostegno della salute Il Sole 24 Ore, Roma, 29 Ottobre 2003Intervento: Procedure di esecuzione amministrativa del progetto e impostazione del sistema di rendicontazione dei contributi   Il Bilancio Sociale della TNT Global Express Logistic and Mail: metodica costruttiva Unione Industriale di Torino, 23 Dicembre 2002   Eurolandia: prospettive di ampliamento Hotel i Lecci, san Vincenzo (LI) 18 Maggio 2002  Intervento: Aspetti economici allargamento Comunità Monetaria Europea ai Paesi del PECO   Strumenti tradizionali e innovativi del controllo di gestione, specificità per il mondo privato e pubblico Torino, 28 Novembre 2001, seminario dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti di Torino   L’Euro e la Pubblica Amministrazione Pinerolo, 12 Aprile 2001, CSI Piemonte   II° Edizione Master Bilancio Sociale Pinerolo, marzo – maggio 2001, CUEA in collaborazione con KPMG Peat Marwick

Coordinatore didattico

 I° edizione Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari Pinerolo, febbraio – giugno 2001, CUEA in collaborazione con ASL 10 di Pinerolo  Coordinatore Didattico   Sostenibilità come strategia del rinnovamento e dell’innovazione nell’ economia, un’idea dello sviluppo che diventa progetto Suvereto, 2 Dicembre 2000, Convegno di presentazione del Consorzio RADICI   Creare l’impresa; il ruolo propulsivo dell’Università per la nascita di una nuova mentalità  imprenditoriale Livorno 7 Aprile 2000, BIC Toscana in collaborazione con Regione Toscana

 La formazione continua in Sanità: il fattore di successo del futuro della nuova ASL Acqui Terme 24 Marzo 2000  Intervento: Il ruolo dell’Università nel nuovo scenario formativo   I° Edizione Master Bilancio Sociale Pinerolo, febbraio – maggio 2000, CUEA e KPMG Peat Marwick.

Coordinatore didattico   L’impatto dell’Euro sull’impresa Savona 23 Ottobre 1999

Intervento: L’Euro ed il cittadino

 Amministrazione e Marketing nel terzo millennio, una visione Europea- Primo seminario Internazionale Brasile Italia di Amministrazione e Marketing Torino 21 Settembre 1999, Pinerolo 22 Settembre 1999

Intervento: L’educazione alla sostenibilità

 Un contributo per la gestione manageriale della sanità Torino 11 Giugno 1999, Centro Congressi, OLIVETTI -Università di Torino  Intervento: Il ruolo delle ASL per la diffusione dell’euro nella sanità 

10

PROF. FABIO SERINI PROFESSORE DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI NAPOLI PARTHENOPE INCARICATO DOCENTE ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA’ DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA – REVISORE CONTABILE

 L’introduzione all’euro Torre Pellice 10 maggio 1999, Coordinamento Evangelico Ospedaliero- Tavola Valdese  Intervento: L’impatto all’euro sulla gestione amministrativa e sulla formazione dei bilanci delle aziende ospedaliere (e delle ASL)   Il controllo di gestione: dal budget all’analisi strategica dei risultati Milano 23-26 Marzo 1999, Il Sole 24 Ore  Intervento: Il reporting per processo- Il Tableau de bord per la misurazione delle performance   Educazione all’Euro Suvereto (LI) 20 Gennaio 1998

Intervento: L’Euro e l’impresa

 Il controllo di gestione e la qualità dei servizi nelle aziende Sanitarie Milano 05, 06 e 07 Novembre 1997, Il Sole 24 Ore  Intervento: Il sistema di indicatori delle performance sanitarie   Il Benchmarking nella funzione di Amministrazione e Controllo Hotel Gallia Milano 14 e 15 Maggio 1997, The Benchmarking Club – Business International.

Intervento: Aspetti dottrinali e metodologici riflessi nell’area amministrazione e controllo

Venturina Terme, (Li) 25 Settembre 2017

Prof. Fabio Serini

11