PROVINCIA DI Ufficio Servizio Civile 0171.445807 [email protected]

SCHEDA SINTETICA PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

TITOLO DEL PROGETTO VEDO, ASCOLTO, TOCCO… ECCOMI! PROVINCIA DI CUNEO / CASA DI RIPOSO DON UBERTI BARGE FONDAZIONE OPERE ASSISTENZIALI MONS. CALANDRI BOVES ENTE PROPONENTE IL PROGETTO OSPEDALE S. ANTONIO CASA DI RIPOSO DON PEIRONE IPAB BERTONE BAGNOLO PIEMONTE CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE

Assistenza SETTORE ED AREA DI INTERVENTO Adulti e terza età in condizioni di disagio

CASA DI RIPOSO DON UBERTI Via Gallo n. 11 Barge Rossetto Elsa 0175-346125 [email protected] FONDAZIONE OPERE ASSISTENZIALI MONS. CALANDRI Piazza S. Giovanni Bosco n. 1 Boves Manfrino Anna 0171-380108 [email protected] OSPEDALE S. ANTONIO Via n. 8 Caraglio Arnaudo Vilma 0171-619555 [email protected] RIFERIMENTI CASA DI RIPOSO DON PEIRONE Via Bartolomeo Prieri 27 Peveragno Dalmasso Elisa 0171-337734 [email protected] CASA DI RIPOSO D.BERTONE C.so Vittorio Emanuele III 32 Bagnolo Piemonte Maurino Elisa 0175 391991 [email protected] SERVIZIO RESIDENZE PER ANZIANI CSAC CUNEESE C.so Nizza 89 Cuneo Racca Eraldo 0171-334814 [email protected]

REQUISITI D’ACCESSO Assolvimento obbligo scolastico

15 VOLONTARI: NUMERO POSTI n.2 a Barge, Peveragno, Cuneo n.3 a Boves, Caraglio, Bagnolo Piemonte

- 1145 ore annue con minimo 20 ore settimanali su 5 gg. alla settimana

ORARIO DI SERVIZIO - disponibilità a flessibilità oraria, a impegno nei giorni festivi e in oraro serali e preserali

PROVINCIA DI CUNEO Ufficio Servizio Civile 0171.445807 [email protected]

SINTESI DEL PROGETTO (OBIETTIVI GENERALI e ATTIVITÀ PREVISTE PER I VOLONTARI) Il progetto intende migliorare la qualità di vita degli ospiti, aiutandoli a sperimentare emozioni positive e sentirsi ancora ascoltati e valorizzati, creando un contesto caratterizzato dalla presenza di relazioni accoglienti e di attività mirate al mantenimento del massimo grado di autonomia possibile. Pone l’attenzione sulla stimolazione e lo sviluppo dei canali sensoriali che consentono migliorare la qualità di vita, regalare momenti di benessere, rivitalizzare l’umore, ridurre l’aggressività e stimolare la memoria. EVENTUALI CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI E/O CERTIFICAZIONI RILASCIATE 1) Attestato di partecipazione. 2)Dichiarazione delle capacità e competenze acquisite rilasciato a seguito della partecipazione dei volontari al percorso di “Bilancio dell’esperienza”.