Quick viewing(Text Mode)

Attore

Indice

1 1 1.1 Biografia ...... 1 1.2 Premi e riconoscimenti ...... 1 1.3 Filmografia ...... 1 1.3.1 Attore ...... 1 1.4 Voci correlate ...... 3 1.5 Altri progetti ...... 3 1.6 Collegamenti esterni ...... 3

2 Keith Andes 4 2.1 Biografia ...... 4 2.2 Vita privata ...... 5 2.3 Filmografia ...... 5 2.3.1 Cinema ...... 5 2.3.2 Televisione ...... 5 2.4 Doppiatori italiani ...... 6 2.5 Altri progetti ...... 6 2.6 Collegamenti esterni ...... 6

3 Pedro Armendáriz 7 3.1 Biografia ...... 7 3.2 Il film Il conquistatore ...... 7 3.3 Filmografia ...... 8 3.3.1 Cinema ...... 8 3.3.2 Televisione ...... 10 3.4 Doppiatori italiani ...... 10 3.5 Altri progetti ...... 10 3.6 Collegamenti esterni ...... 10

4 Humbert Balsan 11 4.1 Biografia ...... 11 4.2 Filmografia ...... 11 4.2.1 Produttore ...... 11

i ii INDICE

4.2.2 Attore ...... 12 4.3 Note ...... 13 4.4 Collegamenti esterni ...... 13

5 Dror Barak 14 5.1 Biografia ...... 14 5.2 Filmografia ...... 14 5.3 Riconoscimenti ...... 14 5.4 Note ...... 15 5.5 Collegamenti esterni ...... 15

6 Barbara Bates 16 6.1 Biografia ...... 16 6.2 Filmografia ...... 16 6.2.1 Cinema ...... 16 6.2.2 Televisione ...... 17 6.3 Note ...... 17 6.4 Altri progetti ...... 17 6.5 Collegamenti esterni ...... 17

7 18 7.1 Carriera ...... 18 7.1.1 2006 – 2011: gli inizi e The X Factor ...... 18 7.1.2 2011 - 2014: il successo, le Pussycat Dolls e le G.R.L...... 18 7.1.3 La morte ...... 18 7.2 Discografia ...... 19 7.2.1 Con le G.R.L...... 19 7.2.2 Solista ...... 19 7.3 Filmografia ...... 19 7.3.1 Cinema ...... 19 7.3.2 Televisione ...... 19 7.3.3 Altre apparizioni ...... 19 7.4 Note ...... 19 7.5 Altri progetti ...... 19 7.6 Collegamenti esterni ...... 19

8 20 8.1 Carriera ...... 20 8.2 Vita personale ...... 20 8.3 Morte ...... 20 8.4 Riconoscimenti ...... 20 8.5 Filmografia ...... 21 8.6 Televisione ...... 22 INDICE iii

8.7 Teatro ...... 22 8.8 Note ...... 22 8.9 Bibliografia ...... 22 8.10 Collegamenti esterni ...... 23

9 Luigi Bellotti Bon 24 9.1 Biografia ...... 24 9.1.1 Gli inizi ...... 24 9.1.2 Capocomico ...... 24 9.1.3 L'apice e l'inizio della fine ...... 25 9.1.4 Il tracollo ed il suicidio ...... 25 9.2 Voci correlate ...... 25 9.3 Altri progetti ...... 26

10 Rémy Belvaux 27 10.1 Note ...... 27

11 Giampiero Bianchi 28 11.1 Biografia ...... 28 11.2 Filmografia ...... 28 11.3 Televisione ...... 28 11.4 Note ...... 28 11.5 Collegamenti esterni ...... 29

12 Herman Bing 30 12.1 Biografia ...... 30 12.2 Filmografia ...... 30 12.3 Altri progetti ...... 31 12.4 Collegamenti esterni ...... 31

13 Estella Blain 32 13.1 Biografia ...... 32 13.2 Filmografia ...... 32 13.3 Discografia ...... 33 13.4 Bibliografia ...... 33 13.5 Collegamenti esterni ...... 33

14 Clara Blandick 34 14.1 Biografia ...... 34 14.1.1 Carriera artistica ...... 34 14.1.2 Morte ...... 34 14.2 Vita privata ...... 34 14.3 Filmografia ...... 35 14.3.1 Attrice tv ...... 37 iv INDICE

14.3.2 Film o documentari dove appare Clara Blandick ...... 37 14.4 Doppiatrici italiane ...... 37 14.5 Note ...... 37 14.6 Altri progetti ...... 37 14.7 Collegamenti esterni ...... 37

15 John Bowers 38 15.1 Biografia ...... 38 15.2 Riconoscimenti ...... 38 15.3 Filmografia ...... 38 15.4 Note ...... 40 15.5 Voci correlate ...... 40 15.6 Altri progetti ...... 40 15.7 Collegamenti esterni ...... 40

16 41 16.1 Biografia ...... 41 16.2 Filmografia ...... 42 16.2.1 Film o documentari dove appare Charles Boyer ...... 44 16.3 Doppiatori italiani ...... 44 16.4 Altri progetti ...... 44 16.5 Collegamenti esterni ...... 44

17 Jonathan Brandis 45 17.1 Biografia e carriera ...... 45 17.2 La morte ...... 45 17.3 Curiosità ...... 46 17.4 Filmografia ...... 46 17.4.1 Attore ...... 46 17.4.2 Doppiatore ...... 47 17.4.3 Regista ...... 47 17.4.4 Sceneggiatore ...... 47 17.4.5 Produttore ...... 47 17.5 Premi e Nomination ...... 47 17.6 Note ...... 47 17.7 Altri progetti ...... 47 17.8 Collegamenti esterni ...... 47

18 Barry Brown 48 18.1 Carriera ...... 48 18.2 Vita privata ...... 48 18.3 Filmografia parziale ...... 48 18.4 Note ...... 48 INDICE v

18.5 Collegamenti esterni ...... 49

19 Capucine 50 19.1 Biografia ...... 50 19.2 Influenze nella cultura di massa ...... 51 19.3 Filmografia ...... 51 19.3.1 Cinema ...... 51 19.3.2 Televisione ...... 52 19.4 Doppiatrici italiane ...... 52 19.5 Note ...... 52 19.6 Altri progetti ...... 52 19.7 Collegamenti esterni ...... 52

20 Liliana Castagnola 53 20.1 Biografia ...... 53 20.2 Note ...... 54 20.3 Bibliografia ...... 54 20.4 Voci correlate ...... 54

21 Walmor Chagas 55 21.1 Biografia ...... 55 21.2 Filmografia ...... 55 21.2.1 Telenovele e miniserie ...... 55 21.2.2 Cinema ...... 56 21.3 Note ...... 56

22 Ronny Coutteure 57 22.1 Carriera ...... 57 22.2 Note ...... 57 22.3 Altri progetti ...... 57 22.4 Collegamenti esterni ...... 57

23 58 23.1 Biografia ...... 58 23.1.1 Carriera ...... 58 23.1.2 La morte ...... 61 23.1.3 Vita privata ...... 61 23.2 Premi e riconoscimenti ...... 62 23.3 Citazioni e omaggi ...... 62 23.3.1 Monumenti e commemorazioni ...... 62 23.3.2 Musica ...... 62 23.3.3 Televisione e Cinema ...... 63 23.4 Discografia ...... 63 vi INDICE

23.4.1 Album in studio ...... 63 23.5 Filmografia parziale ...... 63 23.6 Note ...... 64 23.7 Bibliografia ...... 64 23.8 Altri progetti ...... 65 23.9 Collegamenti esterni ...... 65

24 Bella Darvi 66 24.1 Biografia ...... 66 24.2 Filmografia ...... 67 24.2.1 Cinema ...... 67 24.2.2 Televisione ...... 67 24.3 Doppiatrici italiane ...... 67 24.4 Note ...... 67 24.5 Collegamenti esterni ...... 67

25 Brad Davis (attore) 68 25.1 Biografia ...... 68 25.2 Filmografia ...... 68 25.3 Collegamenti esterni ...... 69

26 Camilla de Castro 70 26.1 Carriera ...... 70 26.2 Filmografia ...... 70 26.3 Collegamenti esterni ...... 70

27 Nataniela De Micheli 71 27.1 Carriera ...... 71 27.2 Note ...... 71

28 Francesco De Rosa (attore) 72 28.1 Carriera ...... 72 28.2 Filmografia ...... 72 28.3 Note ...... 73 28.4 Collegamenti esterni ...... 73

29 Albert Dekker 74 29.1 Biografia ...... 74 29.1.1 La carriera ...... 74 29.1.2 La tragica morte ...... 75 29.2 Filmografia ...... 75 29.2.1 Cinema ...... 75 29.2.2 Televisione ...... 77 29.3 Doppiatori italiani ...... 77 INDICE vii

29.4 Note ...... 77 29.5 Altri progetti ...... 77 29.6 Collegamenti esterni ...... 77

30 Patrick Dewaere 78 30.1 Biografia ...... 78 30.2 Filmografia ...... 78 30.3 Altri progetti ...... 79 30.4 Collegamenti esterni ...... 79

31 Jeanne Eagels 80 31.1 Biografia ...... 80 31.2 Riconoscimenti ...... 81 31.3 Spettacoli teatrali ...... 81 31.4 Filmografia ...... 81 31.4.1 Filmato d'archivio ...... 81 31.5 Note ...... 82 31.6 Altri progetti ...... 82 31.7 Collegamenti esterni ...... 82

32 Peg Entwistle 83 32.1 Biografia ...... 83 32.2 Filmografia ...... 83 32.3 Note ...... 83 32.4 Altri progetti ...... 84 32.5 Collegamenti esterni ...... 84

33 Richard Farnsworth 85 33.1 Carriera ...... 85 33.2 La morte ...... 85 33.3 Filmografia parziale ...... 85 33.4 Doppiatori italiani ...... 86 33.5 Altri progetti ...... 86 33.6 Collegamenti esterni ...... 86

34 Bekim Fehmiu 87 34.1 Biografia ...... 87 34.2 Filmografia ...... 87 34.2.1 Cinema ...... 87 34.2.2 Televisione ...... 88 34.3 Note ...... 88 34.4 Collegamenti esterni ...... 88

35 89 viii INDICE

35.1 Biografia ...... 89 35.2 Vita privata ...... 89 35.3 Filmografia ...... 89 35.3.1 Attore ...... 89 35.3.2 Regista ...... 90 35.3.3 Sceneggiatore ...... 91 35.4 Note ...... 91 35.5 Altri progetti ...... 91 35.6 Collegamenti esterni ...... 91

36 Manrico Gammarota 92 36.1 Biografia ...... 92 36.1.1 Gli anni Duemila e Duemiladieci ...... 92 36.2 Filmografia ...... 92 36.3 Fiction ...... 92 36.4 Cortometraggi ...... 92 36.5 Video musicali ...... 93 36.6 Regia cinema ...... 93 36.7 Teatrografia ...... 93 36.8 Regia teatro ...... 93 36.9 Autore cinematografico ...... 93 36.10Autore teatrale ...... 93 36.11Pubblicità ...... 93 36.12Note ...... 94 36.13Collegamenti esterni ...... 94

37 Michael Gilden 95 37.1 Biografia ...... 95 37.2 Filmografia ...... 95 37.2.1 Cinema ...... 95 37.2.2 Televisione ...... 95 37.3 Note ...... 95 37.4 Altri progetti ...... 95 37.5 Collegamenti esterni ...... 95

38 Rex Gildo 96 38.1 Biografia ...... 96 38.1.1 Morte ...... 97 38.2 Discografia parziale ...... 97 38.2.1 Album ...... 97 38.3 Filmografia parziale ...... 98 38.3.1 Attore ...... 98 INDICE ix

38.3.2 Colonna sonora ...... 98 38.4 Programmi televisivi (lista parziale) ...... 98 38.5 Premi (lista parziale) ...... 98 38.6 Note ...... 98 38.7 Altri progetti ...... 99 38.8 Collegamenti esterni ...... 99

39 Claude Gillingwater 100 39.1 Biografia ...... 100 39.2 Filmografia ...... 100 39.3 Collegamenti esterni ...... 101

40 Michèle Girardon 102 40.1 Biografia ...... 102 40.2 Filmografia ...... 102 40.3 Collegamenti esterni ...... 103

41 Ekaterina Golubeva (attrice) 104 41.1 Biografia ...... 104 41.1.1 Morte ...... 104 41.2 Filmografia ...... 104 41.2.1 Cinema ...... 104 41.2.2 Televisione ...... 104 41.3 Note ...... 105 41.4 Collegamenti esterni ...... 105

42 Lucy Gordon 106 42.1 Biografia ...... 106 42.2 Filmografia ...... 106 42.3 Agenzie ...... 106 42.4 Note ...... 106 42.5 Altri progetti ...... 106 42.6 Collegamenti esterni ...... 106

43 Michael Gothard 107 43.1 Biografia ...... 107 43.2 Carriera ...... 107 43.3 Filmografia parziale ...... 107 43.3.1 Cinema ...... 107 43.3.2 Televisione ...... 107 43.4 Doppiatori italiani ...... 108 43.5 Note ...... 108 43.6 Collegamenti esterni ...... 108 x INDICE

44 Dorian Gray (attrice) 109 44.1 Biografia ...... 109 44.1.1 La carriera ...... 109 44.1.2 La morte ...... 110 44.2 Filmografia ...... 110 44.3 Doppiatrici ...... 111 44.4 Note ...... 111 44.5 Bibliografia ...... 111 44.6 Altri progetti ...... 111 44.7 Collegamenti esterni ...... 111

45 Spalding Gray 112 45.1 Carriera ...... 112 45.2 La malattia ...... 112 45.3 La morte ...... 112 45.4 Film scritti e interpretati da Spalding Gray ...... 112 45.5 Altri lavori ...... 112 45.6 Bibliografia ...... 113 45.7 Collegamenti esterni ...... 113

46 Nora Gregor 114 46.1 Biografia ...... 114 46.2 Carriera ...... 114 46.3 Filmografia ...... 114 46.4 Collegamenti esterni ...... 114

47 Larry Grey 115 47.1 Filmografia ...... 115 47.2 Collegamenti esterni ...... 115

48 Max Grießer 116 48.1 Biografia ...... 116 48.1.1 Morte ...... 116 48.2 Filmografia parziale ...... 116 48.2.1 Cinema ...... 116 48.2.2 Televisione ...... 116 48.3 Discografia parziale ...... 118 48.3.1 Album ...... 118 48.3.2 Singoli ...... 118 48.4 Premi & riconoscimenti ...... 118 48.5 Note ...... 118 48.6 Collegamenti esterni ...... 118 INDICE xi

49 Osvaldo Guidi 119 49.1 Biografia ...... 119 49.1.1 Carriera ...... 119 49.1.2 Morte ...... 119 49.2 Filmografia ...... 119 49.2.1 Film ...... 119 49.2.2 Televisione ...... 119 49.3 Teatro*[7] ...... 120 49.3.1 Autore e regista ...... 120 49.3.2 Attore ...... 120 49.4 Premi e riconoscimenti ...... 120 49.5 Doppiatori italiani ...... 120 49.6 Note ...... 120 49.7 Voci correlate ...... 120 49.8 Collegamenti esterni ...... 121

50 Dorothy Hale 122 50.1 Filmografia ...... 122 50.2 Collegamenti esterni ...... 122

51 Jon Hall (attore) 123 51.1 Biografia ...... 123 51.2 Vita privata ...... 124 51.3 Filmografia ...... 124 51.3.1 Cinema ...... 124 51.3.2 Televisione ...... 125 51.4 Doppiatori italiani ...... 125 51.5 Note ...... 125 51.6 Collegamenti esterni ...... 125

52 Raimund Harmstorf 126 52.1 Biografia ...... 126 52.2 Filmografia parziale ...... 126 52.3 Collegamenti esterni ...... 126

53 Robert Harron 127 53.1 Biografia ...... 127 53.1.1 I primi anni ...... 127 53.1.2 Carriera alla Biograph ...... 127 53.1.3 I maggiori successi con Griffith ...... 127 53.1.4 La morte ...... 128 53.2 Riconoscimenti ...... 128 53.3 Filmografia parziale ...... 128 xii INDICE

53.3.1 Cortometraggi ...... 128 53.3.2 Lungometraggi ...... 130 53.4 Note ...... 130 53.5 Bibliografia ...... 130 53.6 Altri progetti ...... 130 53.7 Collegamenti esterni ...... 131

54 Keith Wayne 132 54.1 Collegamenti esterni ...... 132

55 Margaux Hemingway 133 55.1 Biografia ...... 133 55.1.1 La morte ...... 133 55.2 Vita personale ...... 133 55.3 Filmografia ...... 133 55.4 Note ...... 134 55.5 Voci correlate ...... 134 55.6 Altri progetti ...... 134 55.7 Collegamenti esterni ...... 134

56 Paul Hurst 135 56.1 Biografia ...... 135 56.2 Morte ...... 135 56.3 Filmografia ...... 135 56.3.1 Attore (parziale) ...... 135 56.3.2 Regista (parziale) ...... 136 56.3.3 Sceneggiatore ...... 137 56.4 Altri progetti ...... 137 56.5 Collegamenti esterni ...... 137

57 Jūzō Itami 138 57.1 Regia ...... 138 57.2 Morte ...... 138 57.3 Note ...... 138

58 Jeong Da-bin 139 58.1 Biografia ...... 139 58.2 Filmografia ...... 139 58.2.1 Cinema ...... 139 58.2.2 Televisione ...... 139 58.3 Note ...... 139 58.4 Collegamenti esterni ...... 139

59 Brian Keith 140 INDICE xiii

59.1 Biografia ...... 140 59.1.1 La carriera ...... 140 59.1.2 Vita privata ...... 140 59.1.3 La malattia ed il suicidio ...... 140 59.2 Onorificenze ...... 141 59.3 Teatro ...... 141 59.4 Filmografia ...... 141 59.4.1 Cinema ...... 141 59.4.2 Televisione ...... 142 59.5 Doppiatori italiani ...... 143 59.6 Note ...... 143 59.7 Altri progetti ...... 143 59.8 Collegamenti esterni ...... 143

60 Wilfried Knight 144 60.1 Biografia ...... 144 60.2 Premi ...... 144 60.3 Filmografia ...... 144 60.4 Note ...... 145 60.5 Altri progetti ...... 145 60.6 Collegamenti esterni ...... 145

61 Joshua Andrew Koenig 146 61.1 Biografia ...... 146 61.2 Note ...... 146 61.3 Collegamenti esterni ...... 146

62 147 62.1 Biografia ...... 147 62.1.1 Il debutto nel cinema ...... 147 62.1.2 Shane ...... 148 62.1.3 Il declino ...... 148 62.2 Filmografia parziale ...... 148 62.3 Doppiatori italiani ...... 150 62.4 Note ...... 150 62.5 Bibliografia ...... 150 62.6 Altri progetti ...... 150 62.7 Collegamenti esterni ...... 150

63 Karen Lancaume 151 63.1 Biografia ...... 151 63.2 Collegamenti esterni ...... 151 xiv INDICE

64 Max Landa 152 64.1 Biografia ...... 152 64.2 Filmografia ...... 152 64.2.1 Produttore ...... 153 64.3 Note ...... 153 64.4 Altri progetti ...... 153 64.5 Collegamenti esterni ...... 153

65 Carole Landis 154 65.1 Biografia ...... 154 65.2 Filmografia ...... 155 65.2.1 Film o documentari dove appare Carole Landis ...... 156 65.3 Note ...... 156 65.4 Altri progetti ...... 156 65.5 Collegamenti esterni ...... 156

66 Lee Eun-ju 157 66.1 Filmografia ...... 157 66.1.1 Cinema ...... 157 66.1.2 Televisione ...... 157 66.2 Premi e candidature ...... 157 66.3 Note ...... 157 66.4 Altri progetti ...... 158 66.5 Collegamenti esterni ...... 158

67 Irene Lentz 159 67.1 Biografia ...... 159 67.1.1 Morte ...... 159 67.2 Filmografia ...... 159 67.2.1 Costumista (parziale) ...... 159 67.2.2 Attrice ...... 160 67.3 Note ...... 160 67.4 Bibliografia ...... 160 67.5 Collegamenti esterni ...... 161

68 Max Linder 162 68.1 Biografia ...... 162 68.2 Filmografia parziale ...... 163 68.2.1 Attore ...... 163 68.2.2 Regista ...... 164 68.3 Note ...... 165 68.4 Bibliografia ...... 165 68.5 Voci correlate ...... 165 INDICE xv

68.6 Altri progetti ...... 165 68.7 Collegamenti esterni ...... 166

69 167 69.1 Biografia ...... 167 69.2 Filmografia ...... 167 69.2.1 Documentari ...... 167 69.2.2 Lungometraggi ...... 168 69.2.3 Televisione ...... 168 69.3 Libri ...... 169 69.4 Onorificenze ...... 169 69.5 Note ...... 169 69.6 Altri progetti ...... 169 69.7 Collegamenti esterni ...... 169

70 Ottavio Mai 170 70.1 Biografia ...... 170 70.2 Filmografia ...... 170 70.3 Note ...... 171 70.4 Collegamenti esterni ...... 171

71 Simone Mareuil 172 71.1 Filmografia ...... 172 71.2 Note ...... 172 71.3 Collegamenti esterni ...... 172

72 Betty Mars 173 72.1 Voci correlate ...... 173 72.2 Collegamenti esterni ...... 173

73 Eva May 174 73.1 Biografia ...... 174 73.2 Filmografia ...... 174 73.3 Note ...... 175 73.4 Altri progetti ...... 175 73.5 Collegamenti esterni ...... 175

74 Wallace McCutcheon Jr. 176 74.1 Biografia ...... 176 74.2 Filmografia ...... 176 74.2.1 Attore ...... 176 74.2.2 Regista ...... 176 74.3 Spettacoli teatrali ...... 176 74.4 Voci correlate ...... 177 xvi INDICE

74.5 Collegamenti esterni ...... 177

75 Marie McDonald 178 75.1 Biografia ...... 178 75.2 Filmografia ...... 178 75.3 Note ...... 179 75.4 Altri progetti ...... 179 75.5 Collegamenti esterni ...... 179

76 Maggie McNamara 180 76.1 Biografia ...... 180 76.2 Filmografia parziale ...... 181 76.3 Altri progetti ...... 181 76.4 Collegamenti esterni ...... 181

77 Mario Meniconi 182 77.1 Biografia ...... 182 77.2 Filmografia parziale ...... 182 77.3 Note ...... 183 77.4 Collegamenti esterni ...... 183

78 Harry Meyen 184 78.1 Biografia ...... 184 78.1.1 Morte ...... 184 78.2 Filmografia parziale ...... 184 78.2.1 Attore ...... 184 78.2.2 Regista ...... 185 78.2.3 Sceneggiatore ...... 185 78.3 Note ...... 185 78.4 Altri progetti ...... 185 78.5 Collegamenti esterni ...... 185

79 Árpád Miklós 186 79.1 Biografia ...... 186 79.1.1 Carriera ...... 186 79.1.2 Morte ...... 186 79.2 Premi ...... 186 79.3 Filmografia ...... 187 79.4 Note ...... 187 79.5 Altri progetti ...... 187 79.6 Collegamenti esterni ...... 187

80 Miroslava (attrice) 188 80.1 Biografia ...... 188 INDICE xvii

80.2 Filmografia parziale ...... 188 80.3 Note ...... 189 80.4 Altri progetti ...... 189 80.5 Collegamenti esterni ...... 189

81 190 81.1 Biografia ...... 190 81.1.1 Le origini ...... 190 81.1.2 L'esordio ufficiale: il lavoro in proprio e i successi ...... 192 81.1.3 Vita privata ...... 194 81.1.4 La morte ...... 195 81.2 Riconoscimenti ...... 195 81.2.1 Premi cinematografici ...... 195 81.2.2 Onorificenze ...... 196 81.3 Filmografia ...... 196 81.3.1 Regista ...... 196 81.3.2 Lungometraggi ...... 196 81.3.3 Lungometraggi a episodi ...... 197 81.3.4 Cortometraggi ...... 197 81.3.5 Documentari ...... 197 81.3.6 Sceneggiatore ...... 198 81.3.7 Televisione ...... 199 81.3.8 Attore ...... 199 81.4 Libri e sceneggiature edite ...... 200 81.5 Note ...... 200 81.6 Bibliografia ...... 201 81.6.1 Documentari ...... 201 81.7 Altri progetti ...... 201 81.8 Collegamenti esterni ...... 202

82 Marilyn Monroe 203 82.1 Biografia ...... 203 82.1.1 I primi anni ...... 203 82.1.2 L'inizio della carriera ...... 204 82.1.3 I primi film ...... 205 82.1.4 La consacrazione ...... 206 82.1.5 I successi internazionali ...... 209 82.1.6 Gli ultimi anni ...... 212 82.1.7 La morte e gli sviluppi successivi ...... 214 82.2 Filmografia ...... 215 82.2.1 Film o documentari dove appare Marilyn Monroe ...... 216 82.3 Premi e candidature ...... 216 xviii INDICE

82.4 Brani musicali ...... 217 82.5 Marilyn Monroe nella cultura di massa ...... 217 82.5.1 Nel cinema ...... 217 82.5.2 Nell'arte ...... 218 82.6 Doppiatrici italiane ...... 218 82.7 Note ...... 219 82.8 Bibliografia ...... 223 82.9 Voci correlate ...... 224 82.10Altri progetti ...... 224 82.11Collegamenti esterni ...... 224

83 Pamela Moore 225 83.1 Biografia ...... 225 83.2 Opere ...... 225

84 Chester Morris 226 84.1 Biografia ...... 226 84.2 Premi e riconoscimenti ...... 226 84.3 Vita privata ...... 226 84.4 Spettacoli teatrali ...... 226 84.5 Filmografia parziale ...... 226 84.6 Note ...... 227 84.7 Altri progetti ...... 227 84.8 Collegamenti esterni ...... 227

85 Al Mulock 228 85.1 Biografia ...... 228 85.2 Filmografia parziale ...... 228 85.3 Doppiatori italiani ...... 228 85.4 Collegamenti esterni ...... 228

86 Ona Munson 229 86.1 Biografia ...... 229 86.2 Filmografia ...... 229 86.3 Doppiatrici italiane ...... 230 86.4 Note ...... 230 86.5 Altri progetti ...... 230 86.6 Collegamenti esterni ...... 230

87 Edwin Noël 231 87.1 Biografia ...... 231 87.1.1 Morte ...... 231 87.2 Filmografia ...... 231 INDICE xix

87.2.1 Cinema ...... 231 87.2.2 Televisione ...... 231 87.3 Teatro ...... 232 87.3.1 Attore ...... 232 87.3.2 Regista ...... 232 87.4 Note ...... 232 87.5 Collegamenti esterni ...... 232

88 Kent North 233 88.1 Biografia ...... 233 88.2 Filmografia ...... 233 88.3 Premi ...... 234 88.4 Note ...... 234 88.5 Altri progetti ...... 234 88.6 Collegamenti esterni ...... 234

89 Paul Otto 235 89.1 Biografia ...... 235 89.2 Filmografia ...... 235 89.2.1 Attore ...... 235 89.2.2 Regista ...... 238 89.2.3 Sceneggiatore ...... 238 89.2.4 Film o documentari dove appare Paul Otto ...... 238 89.3 Note ...... 238 89.4 Collegamenti esterni ...... 238

90 Kiki Palmer 239 90.1 Biografia ...... 239 90.2 Prosa teatrale ...... 240 90.3 Filmografia parziale ...... 240 90.4 Prosa radiofonica RAI ...... 240 90.5 Bibliografia ...... 240 90.6 Note ...... 240

91 Stephanie Parker 241 91.1 Biografia ...... 241 91.2 Note ...... 241 91.3 Collegamenti esterni ...... 241

92 Anna Maria Pierangeli 242 92.1 Biografia ...... 242 92.1.1 Carriera ...... 242 92.1.2 Vita privata ...... 243 xx INDICE

92.1.3 La morte prematura ...... 243 92.2 Filmografia ...... 243 92.3 Doppiaggio ...... 244 92.4 Bibliografia ...... 244 92.5 Voci correlate ...... 244 92.6 Altri progetti ...... 245 92.7 Collegamenti esterni ...... 245

93 Luigi Pistilli 246 93.1 Biografia ...... 246 93.1.1 Suicidio ...... 246 93.2 Filmografia parziale ...... 246 93.2.1 Cinema ...... 246 93.2.2 Televisione ...... 247 93.3 Doppiatore ...... 247 93.4 Note ...... 247 93.5 Collegamenti esterni ...... 247

94 Dana Plato 248 94.1 Biografia ...... 248 94.1.1 Morte del figlio ...... 248 94.2 Filmografia parziale ...... 248 94.2.1 Televisione ...... 248 94.2.2 Cinema ...... 249 94.2.3 Altri media ...... 249 94.3 Note ...... 249 94.4 Altri progetti ...... 249 94.5 Collegamenti esterni ...... 249

95 Valdemar Psilander 250 95.1 Biografia ...... 250 95.2 Filmografia ...... 250 95.2.1 Attore ...... 250 95.2.2 Produttore ...... 252 95.2.3 Film o documentari dove appare Psilander ...... 252 95.3 Note ...... 252 95.4 Collegamenti esterni ...... 252

96 253 96.1 Biografia ...... 253 96.2 Vita privata ...... 253 96.3 Filmografia ...... 253 96.4 Attore ...... 254 INDICE xxi

96.5 Note ...... 254 96.6 Collegamenti esterni ...... 254

97 Jason Raize 255 97.1 Filmografia ...... 255 97.2 Collegamenti esterni ...... 255

98 George Reeves 256 98.1 Biografia ...... 256 98.2 Filmografia parziale ...... 256 98.3 Doppiatori italiani ...... 257 98.4 Bibliografia ...... 257 98.5 Altri progetti ...... 257 98.6 Collegamenti esterni ...... 257

99 Rachel Roberts (attrice) 258 99.1 Biografia ...... 258 99.2 Vita privata ...... 258 99.3 Filmografia ...... 258 99.3.1 Cinema ...... 259 99.3.2 Televisione ...... 259 99.4 Doppiatrici italiane ...... 259 99.5 Note ...... 260 99.6 Altri progetti ...... 260 99.7 Collegamenti esterni ...... 260

100Richard Rosson 261 100.1Biografia ...... 261 100.2Morte ...... 261 100.3Filmografia ...... 261 100.3.1 Attore (parziale) ...... 261 100.3.2 Regista ...... 262 100.4Collegamenti esterni ...... 262

101Ruan Lingyu 263 101.1Biografia ...... 263 101.1.1 Origini ...... 263 101.1.2 Carriera ...... 263 101.1.3 Vita privata ...... 264 101.1.4 Morte ...... 264 101.2Filmografia ...... 264 101.3Influenza culturale ...... 264 101.4Note ...... 265 xxii INDICE

101.5Collegamenti esterni ...... 265

102Gail Russell 266 102.1Biografia ...... 266 102.2L'alcolismo ...... 266 102.3Filmografia ...... 267 102.3.1 Cinema ...... 267 102.3.2 Televisione ...... 267 102.3.3 Film o documentari dove appare ...... 267 102.4Doppiatrici italiane*[3] ...... 267 102.5Note ...... 267 102.6Altri progetti ...... 268 102.7Collegamenti esterni ...... 268

103Albert Salmi 269 103.1Biografia ...... 269 103.2Filmografia ...... 270 103.2.1 Cinema ...... 270 103.2.2 Televisione ...... 270 103.3Doppiatori italiani ...... 273 103.4Note ...... 273 103.5Altri progetti ...... 273 103.6Collegamenti esterni ...... 273

104Monica Samassa 274 104.1Biografia ...... 274 104.2Teatro ...... 274 104.3Cinema ...... 274 104.4Televisione ...... 274 104.5Radio ...... 275 104.6Note ...... 275 104.7Collegamenti esterni ...... 275

105George Sanders 276 105.1Biografia ...... 276 105.1.1 Carriera cinematografica ...... 276 105.1.2 Vita privata ...... 277 105.2Filmografia ...... 277 105.2.1 Cinema ...... 277 105.2.2 Televisione ...... 280 105.2.3 Doppiaggio ...... 280 105.3Doppiatori italiani ...... 280 105.4Note ...... 281 INDICE xxiii

105.5Bibliografia ...... 281 105.6Altri progetti ...... 281 105.7Collegamenti esterni ...... 281

106Gia Scala 282 106.1Biografia ...... 282 106.1.1 Origini, infanzia e primi passi ...... 282 106.1.2 Carriera ...... 282 106.1.3 Il successo internazionale e il declino ...... 282 106.1.4 Gli ultimi anni ...... 283 106.2Filmografia ...... 283 106.3Televisione ...... 283 106.4Doppiatrici italiane ...... 284 106.5Note ...... 284 106.6Bibliografia ...... 284 106.7Altri progetti ...... 284 106.8Collegamenti esterni ...... 284

107Tino Schirinzi 285 107.1Biografia ...... 285 107.2Attività professionale ...... 285 107.3Filmografia ...... 285 107.4Televisione ...... 285 107.5Premi e riconoscimenti ...... 286 107.6Note ...... 286 107.7Collegamenti esterni ...... 286

108Angela Scoular 287 108.1Carriera ...... 287 108.2Filmografia parziale ...... 287 108.3Note ...... 287 108.4Collegamenti esterni ...... 287

109Jean Seberg 288 109.1Carriera ...... 288 109.2Morte ...... 288 109.3Teorie riguardo alla sua morte ...... 288 109.4Filmografia ...... 289 109.5Doppiatrici italiane ...... 290 109.6Note ...... 290 109.7Altri progetti ...... 290 109.8Collegamenti esterni ...... 290 xxiv INDICE

110Silvia Seidel 291 110.1Biografia ...... 291 110.2Note ...... 291

111Walter Slezak 292 111.1Biografia ...... 292 111.2Filmografia parziale ...... 293 111.3Doppiatori italiani ...... 293 111.4Premi ...... 293 111.5Altri progetti ...... 294 111.6Collegamenti esterni ...... 294

112Everett Sloane 295 112.1Biografia ...... 295 112.2Premi e riconoscimenti ...... 295 112.3Filmografia parziale ...... 295 112.3.1 Cinema ...... 295 112.3.2 Televisione ...... 296 112.4Doppiatori italiani ...... 296 112.5Altri progetti ...... 296 112.6Collegamenti esterni ...... 296

113Inger Stevens 297 113.1Biografia ...... 297 113.1.1 Carriera ...... 297 113.1.2 Vita privata ...... 297 113.2Filmografia ...... 298 113.2.1 Cinema ...... 298 113.2.2 Televisione ...... 298 113.3Doppiatrici italiane ...... 299 113.4Note ...... 299 113.5Altri progetti ...... 299 113.6Collegamenti esterni ...... 299

114David Strickland 300 114.1Carriera e cenni biografici ...... 300 114.2La malattia e la morte ...... 300 114.3Filmografia ...... 300 114.4Note ...... 301 114.5Collegamenti esterni ...... 301

115Margaret Sullavan 302 115.1Biografia ...... 302 INDICE xxv

115.2Note ...... 303 115.3Filmografia ...... 303 115.4Doppiatrici italiane ...... 303 115.5Bibliografia ...... 303 115.6Altri progetti ...... 304 115.7Collegamenti esterni ...... 304

116Lou Tellegen 305 116.1Biografia ...... 305 116.1.1 Carriera ...... 305 116.1.2 Vita privata ...... 305 116.2Filmografia ...... 305 116.2.1 Attore ...... 306 116.2.2 Regista ...... 306 116.2.3 Sceneggiatore ...... 306 116.3Note ...... 306 116.4Altri progetti ...... 306 116.5Collegamenti esterni ...... 306

117Olive Thomas 307 117.1Biografia ...... 307 117.2Ziegfeld e il cinema ...... 308 117.3La morte in Francia ...... 308 117.4Spettacoli teatrali ...... 309 117.5Filmografia ...... 309 117.5.1 Film o documentari su Olive Thomas ...... 310 117.6Galleria d'immagini ...... 310 117.7Note ...... 310 117.8Altri progetti ...... 310 117.9Collegamenti esterni ...... 310

118Helen Twelvetrees 311 118.1Biografia ...... 311 118.1.1 Carriera ...... 311 118.2Premi e riconoscimenti ...... 311 118.3Filmografia ...... 311 118.4Voci correlate ...... 312 118.5Altri progetti ...... 312 118.6Collegamenti esterni ...... 312

119Philip Van Zandt 313 119.1Biografia ...... 313 119.2Filmografia parziale ...... 313 xxvi INDICE

119.3Note ...... 314 119.4Altri progetti ...... 314 119.5Collegamenti esterni ...... 314

120Luigi Vannucchi 315 120.1Biografia ...... 315 120.2Filmografia ...... 316 120.3Teatrografia ...... 317 120.4Prosa televisiva ...... 319 120.5Doppiatore ...... 321 120.6Discografia (parziale) ...... 321 120.7Note ...... 321 120.8Bibliografia ...... 322 120.9Altri progetti ...... 322 120.10Collegamenti esterni ...... 322

121Lupe Vélez 323 121.1Biografia ...... 323 121.2Controversie riguardo alla sua morte ...... 324 121.3Influenze nella cultura di massa ...... 324 121.4Riconoscimenti ...... 324 121.5Filmografia ...... 324 121.5.1 Film o documentari dove appare Lupe Vélez ...... 325 121.6Note ...... 325 121.7Bibliografia ...... 325 121.8Altri progetti ...... 325 121.9Collegamenti esterni ...... 325

122Hervé Villechaize 326 122.1Biografia ...... 326 122.1.1 Inizi ...... 326 122.1.2 Carriera ...... 326 122.1.3 La morte ...... 327 122.2Altri progetti ...... 327 122.3Collegamenti esterni ...... 327

123Jon Vincent 328 123.1Biografia ...... 328 123.2Filmatografia ...... 328 123.3Bibliografia ...... 329 123.4Collegamenti esterni ...... 329

124Claudio Volonté 330 INDICE xxvii

124.1Biografia ...... 330 124.2Filmografia ...... 330 124.2.1 Attore ...... 330 124.2.2 Doppiatore ...... 330 124.3Note ...... 330 124.4Collegamenti esterni ...... 330

125Richard Webb (attore) 331 125.1Biografia ...... 331 125.1.1 Il cinema ...... 331 125.1.2 Star della televisione ...... 331 125.1.3 Attività di scrittore ...... 331 125.1.4 Vita privata ...... 331 125.2Filmografia ...... 332 125.2.1 Cinema ...... 332 125.2.2 Televisione ...... 333 125.3Note ...... 334 125.4Altri progetti ...... 334 125.5Collegamenti esterni ...... 334

126Grant Withers 335 126.1Biografia ...... 335 126.2Carriera ...... 335 126.3Filmografia parziale ...... 335 126.4Filmografia selezionata su DVD ...... 336 126.5Televisione ...... 336 126.6Altri progetti ...... 336 126.7Collegamenti esterni ...... 336

127Robin Williams 337 127.1Biografia ...... 337 127.1.1 Affermazione televisiva ...... 338 127.1.2 Successo cinematografico ...... 338 127.1.3 Ultimi anni ...... 338 127.1.4 Vita privata ...... 339 127.1.5 Ciclismo ...... 339 127.1.6 Morte ...... 339 127.1.7 Giudizi dopo la morte ...... 339 127.2Filmografia ...... 340 127.2.1 Attore ...... 340 127.2.2 Doppiatore ...... 341 127.2.3 Produttore ...... 342 xxviii INDICE

127.2.4 Regista ...... 342 127.2.5 Altro ...... 342 127.3Premi ...... 342 127.3.1 Premio Oscar ...... 342 127.3.2 Golden Globe ...... 342 127.3.3 Emmy Award ...... 343 127.3.4 Screen Actors Guild Award ...... 343 127.3.5 Grammy Award ...... 343 127.3.6 Altri riconoscimenti ...... 343 127.4Doppiatori italiani ...... 343 127.5Note ...... 344 127.6Altri progetti ...... 345 127.7Collegamenti esterni ...... 345

128Frank Wolff 346 128.1Biografia ...... 346 128.2Filmografia parziale ...... 346 128.3Doppiatori italiani ...... 347 128.4Note ...... 348 128.5Altri progetti ...... 348 128.6Collegamenti esterni ...... 348

129Tera Wray 349 129.1Biografia ...... 349 129.2Riconoscimenti ...... 349 129.3Filmografia ...... 349 129.4Note ...... 350 129.5Altri progetti ...... 350 129.6Collegamenti esterni ...... 350

130Gig Young 351 130.1Biografia ...... 351 130.2Filmografia ...... 351 130.3Doppiatori italiani ...... 352 130.4Note ...... 353 130.5Altri progetti ...... 353 130.6Collegamenti esterni ...... 353

131Lee Thompson Young 354 131.1Biografia ...... 354 131.2Filmografia ...... 354 131.2.1 Attore ...... 354 131.2.2 Doppiatore ...... 355 INDICE xxix

131.3Note ...... 355 131.4Collegamenti esterni ...... 355 131.5Fonti per testo e immagini; autori; licenze ...... 356 131.5.1 Testo ...... 356 131.5.2 Immagini ...... 363 131.5.3 Licenza dell'opera ...... 373 Capitolo 1

Art Acord

1.2 Premi e riconoscimenti

Per il suo contributo all'industria cinematografica, gli è stata dedicata una stella nella Hollywood Walk of Fame di Los Angeles al 1709 di Vine Street.

1.3 Filmografia

1.3.1 Attore

• Pride of the Range, regia di Francis Boggs (1910)

• The Two Brothers, regia di D.W. Griffith (1910)

• The Sergeant, regia di Francis Boggs (1910)

• Range Pals, regia di Francis Boggs (1911)

• The White Medicine Man, regia di Francis Boggs (1911)

• Coals of Fire, regia di Hobart Bosworth (1911)

Artemus Ward Acord • George Warrington's Escape, regia di Hobart Bo- sworth (1911)

Artemus Ward Acord, meglio noto come Art Acord • War on the Plains, regia di Thomas H. Ince (1912) (Glenwood, 17 aprile 1890 – Chihuahua, 4 gennaio • 1931), è stato un attore cinematografico statunitense del The Heart of an Indian, regia di Thomas H. Ince cinema muto. Era soprannominato The Cowpuncher (1912) King. • The Battle of the Red Men, regia di Thomas H. Ince (1912)

• The Lieutenant's Last Fight, regia di Thomas H. Ince (1912) 1.1 Biografia • The Outcast, regia di Thomas H. Ince (1912) • Campione di rodeo, Croce di guerra al valore durante la A Soldier's Honor, regia di Thomas H. Ince (1912) prima guerra mondiale, lavorò per la • On the Warpath, regia di (1912) finché i suoi problemi con l'alcool non ne affossarono la popolarità costringendolo a trasferirsi in Messico, dove • The Frontier Child, regia di Thomas H. Ince (1912) venne trovato morto ufficialmente suicida. Tuttavia gli • amici di Acord sostennero l'ipotesi dell'assassinio politico Custer's Last Fight, regia di Francis Ford (1912) da parte delle autorità messicane. • The Invaders, regia di (non accreditati) Francis Ford Prese parte ad oltre cento film. e Thomas H. Ince (1912)

1 2 CAPITOLO 1. ART ACORD

• The Claim Jumper, regia di Burton L. King (1913) • The Battle of Life, regia di James Vincent (1916)

• The Squaw Man, regia di (non accreditati) Oscar • Heart and Soul, regia di J. Gordon Edwards (1917) Apfel e Cecil B. DeMille (1914) • The Show Down, regia di Lynn Reynolds (1917) • The Cherry Pickers, regia di Colin Campbell (1914) • Cleopatra, regia di J. Gordon Edwards (1917) • Buckshot John, regia di Hobart Bosworth (1915) • Douglas e gli avvoltoi del Sud (Headin' South), regia • When the Fiddler Came to Big Horn, regia di di Allan Dwan e Arthur Rosson (1918) Bertram Bracken (1915) • The Wild Westerner, regia di George Holt (1919) • Pretty Mrs. Smith, regia di Hobart Bosworth (1915) • The Fighting Line, regia di B. Reeves Eason (1919) • The Cowboy's Sweetheart, regia di Bertram Bracken • The Kid and the Cowboy, regia di B. Reeves Eason (1915) (1919) • Nearly a Lady, regia di Hobart Bosworth (1915) • Nerve (1920) • A Cattle Queen's Romance, regia di Bertram Bracken • Vulture of the West (1920) (1915) • The Fiddler of the Little Big Horn (1920) • 'Twas Ever Thus (1915) • Ranch and Range (1920) • Man-Afraid-of-His-Wardrobe, regia di William Bertram (1915) • Call of the West (1920) • Buck Parvin in the Movies, regia di Charles E. van • The Moon Riders, regia di B. Reeves Eason e Loan (1915) Theodore Wharton (1920) • Buck's Lady Friend, regia di William Bertram • The Show Down, regia di William James Craft (1915) (1921) • Questa è la vita (This Is the Life), regia di William • The Fightin' Actor, regia di William James Craft Bertram (1915) (1921)

• Film Tempo, regia di William Bertram (1915) • The White Horseman, regia di Ford Beebe, J.P. McGowan e Albert Russell (1921) • Author! Author!, regia di William Bertram (1915) • The Cowpuncher's Comeback, regia di Edward • Water Stuff, regia di Wiilliam Bertram (1916) Laemmle (1921) • The Extra Man and the Milk-Fed Lion, regia di • The Call of the Blood, regia di Edward Laemmle Wiilliam Bertram (1916) (1921) • Margy of the Foothills, regia di William Bertram • Winners of the West, regia di Edward Laemmle (1916) (1921) • Curlew Corliss, regia di William Bertram (1916) • Fair Fighting • Snow Stuff, regia di William Bertram (1916) • A Race for a Father • Under Azure Skies, regia di William Bertram (1916) • The Ranger's Reward, regia di Edward Laemmle (1922) • The Awakening, regia di William Bertram (1916) • Matching Wits • The Return regia di William Bertram (1916) • Go Get 'em Gates • With a Life at Stake, regia di William Bertram (1916) • Ridin' Through • A Man's Friend, regia di William Bertram (1916) • Unmasked, regia di Nat Ross (1922) • A Modern Knight, regia di William Bertram (1916) • Dead Game, regia di Edward Laemmle e Nat Ross (1922) • Sandy, Reformer, regia di William Bertram e Murdock MacQuarrie (1916) • Come Clean, regia di Robert N. Bradbury (1922) 1.4. VOCI CORRELATE 3

• Tracked Down, regia di Nat Ross (1922) • Wyoming Tornado

• The Gypsy Trail, regia di Hugh Hoffman (1922) • Fighters of the Saddle • In the Days of Buffalo Bill serial di Edward Laemmle • Texas Battler (1922) • Trailin' Trouble • The Oregon Trail serial in 18 episodi di Edward Laemmle (1923) • Fighting for Justice, regia di Walter De Courcy 1.4 Voci correlate (1924) • Celebrità della Hollywood Walk of Fame • Looped for Life, regia di Park Frame (1924) • Rodeo • Three in Exile • The Circus Cyclone 1.5 Altri progetti • The Wild Girl, regia di Billy Bletcher (1925) • The Silent Guardian • Wikimedia Commons contiene immagini o • Pals, regia di John P. McCarthy (1925) altri file su Art Acord • The Call of Courage • Western Pluck 1.6 Collegamenti esterni • Sky High Corral • (EN) Art Acord, in Internet Movie Database, • Rustlers' Ranch IMDb.com. • The Set-Up, regia di Clifford Smith (1926) • Biografia su AllRovi • The Scrappin' Kid • Biografia su encyclopedia of Oklahoma • The Terror, regia di Clifford Smith (1926) • (EN) Art Acord, in Find a Grave. • The Ridin' Rascal • The Man from the West, regia di Albert S. Rogell (1926) • Fulmine pigro () • Loco Luck • Set Free, regia di Arthur Rosson (1927) • Pugni saldi (Hard Fists) • The Western Rover, regia di Albert S. Rogell (1927) • Spurs and Saddles • Two-Gun O'Brien • His Last Battle • Flashing Spurs, regia di Horace B. Carpenter (1929) • The White Outlaw • Bullets and Justice • The Arizona Kid, regia di Horace B. Carpenter (1929) • An Oklahoma Cowboy Capitolo 2

Keith Andes

Award, poi con Kiss Me, Kate, in cui interpretò il ruolo del protagonista Fred Graham.

con Marilyn Monroe nel film La confessione della signora Doyle Keith Andes nel film Prigionieri della città deserta (1953) (1952)

Keith Andes, nome d'arte di John Charles Andes Andes ritornò al cinema nei primi anni cinquanta, par- (Ocean City, 12 luglio 1920 – Santa Clarita, 11 novem- tecipando a un celebre noir, La confessione della signo- bre 2005), è stato un attore cinematografico, teatrale, ra Doyle (1952), diretto da Fritz Lang e sceneggiato dal radiofonico e televisivo statunitense. drammaturgo Clifford Odets, in cui ricoprì il ruolo di Joe Doyle, fratello della protagonista (), e innamorato di Marilyn Monroe, con la quale formò una coppia gradevole e ben assortita. Il film permise ad Andes 2.1 Biografia di mettersi in luce grazie all'interpretazione di un perso- naggio dalle caratteristiche positive, sfruttando al tempo Andes iniziò a lavorare come attore e cantante alla ra- stesso la propria prestanza fisica. Durante gli anni cin- dio nella seconda metà degli anni trenta, mentre studia- quanta l'attore ottenne diversi ruoli nei più differenti ge- va alla Upper Darby High School. Dopo aver frequenta- neri, dall'avventura in costume come il pirata Barbane- to la Oxford University, passò alla Temple University di ra (1952), accanto a Robert Newton, in cui interpretò Filadelfia, dove si laureò nel 1943 con una tesi sulla di- Robert Maynard, al dramma poliziesco come Prigionieri dattica. Continuò gli studi di canto presso il Conservatory della città deserta (1953), nella parte di Larry Fleming, of Music e iniziò la carriera a Broadway mentre prestava ostaggio del bandito Gordon (Stephen McNally) in un po- il servizio militare per l'Air Force durante il periodo della ligono nucleare del Nevada, e L'ultimo agguato (1954), in seconda guerra mondiale. Il suo primo impegno sul gran- cui ricoprì il ruolo del costruttore edile Edward Shaw che, de schermo risale al 1944 con un piccolo ruolo nel film sfuggito a un attentato, scopre il vero colpevole che voleva bellico Winged Victory, diretto da George Cukor, cui se- eliminarlo per incassare l'assicurazione. L'attore apparve guì un'altra breve parte nella commedia La moglie cele- anche in commedie brillanti, come Lo sciopero delle mogli bre (1947), che fece ottenere un Oscar alla protagonista (1955), in cui vestì i panni del reverendo Peter Maxwell, Loretta Young. Nel frattempo l'attore si affermò definiti- e Siete tutte adorabili (1958), accanto alla star del musical vamente a Broadway come cantante, prima con la pièce . Con il film Cittadino dannato (1958), Andes Chocolate Soldier, che gli valse il premio Theatre World interpretò efficacemente il ruolo del colonnello Francis

4 2.3. FILMOGRAFIA 5

Gravemberg, che diventa capo della polizia in Louisiana • Prigionieri della città deserta (Split Second), regia di e affronta tenacemente la lotta al crimine. (1953) Nel frattempo l'attore iniziò a lavorare per la televisione, • L'ultimo agguato (A Life at Stake), regia di Paul interpretando un altro ruolo di uomo di legge, il capitano Guilfoyle (1954) Frank Dawson, nella serie poliziesca This Man Dawson, di cui furono girati 39 episodi tra il 1959 e il 1960. Suc- • Lo sciopero delle mogli (The Second Greatest Sex), cessivamente apparve nella serie leggera Lʼimpareggiabi- regia di George Marshall (1955) le Glynis (1963), di cui interpretò tredici episodi nel ruo- • Scialuppe a mare (Away All Boats), regia di Joseph lo di Keith Granville, marito della protagonista (Glynis Pevney (1956) Johns). Durante tutti gli anni sessanta l'attore partecipò a telefilm popolari presso il pubblico, come Perry Mason • Ritorno dall'eternità (), regia di (1963-1964), Daniel Boone (1967) e la serie comica The (1956) Lucy Show (1963-1965), in cui fu protagonista accanto • a Lucille Ball, già sua partner a Broadway nel 1960 nel I pilastri del cielo (Pillars of the Sky), regia di George musical Wildcat. Sempre nel 1967, Andes apparve nella Marshall (1956) serie di fantascienza Star Trek, nell'episodio La mela, in • Homeward Borne (1957) cui interpretò il ruolo dell'ingenuo e pacifico Akuta. • Interludio (Interlude), regia di (1957) Durante gli anni settanta Andes proseguì la carriera divi- dendosi fra alcuni impegni cinematografici di rilievo, co- • Siete tutte adorabili (), regia di me il kolossal bellico Tora! Tora! Tora! (1970) e il dram- (1958) matico film di denuncia ...e giustizia per tutti (1979), men- tre continuò ad apparire regolarmente sul piccolo scher- • Cittadino dannato (Damn Citizen), regia di Robert mo in altre serie televisive di successo, come Le strade di Gordon (1958) San Francisco (1973), Gunsmoke (1973) e Cannon, di cui • Model for Murder, regia di Terry Bishop (1959) interpretò quattro episodi tra il 1972 e il 1975. • Tre anni di inferno (Surrender - Hell!), regia di John Barnwell (1959) 2.2 Vita privata • Smashing il racket del crimine (Hell's Bloody Devils), regia di Al Adamson (1970) Dal matrimonio con Jean Cotton, che sposò nel • 1948 e da cui divorziò nel 1961, Andes ebbe due figli, Tora! Tora! Tora!, regia di Richard Fleischer (1970) Mark e Matt, divenuti entrambi musicisti. Sofferente da • ...e giustizia per tutti (And Justice for All), regia di tempo per gravi problemi di salute, tra cui un cancro al- Norman Jewison (1979) la vescica, l'attore fu trovato morto l'11 novembre 2005, nella sua abitazione californiana di Newhall (Santa Cla- rita), all'età di 85 anni. Secondo l'inchiesta successiva- 2.3.2 Televisione mente condotta dal coroner della contea di Los Ange- les, la morte di Andes fu attribuita a suicidio mediante • This Man Dawson - serie TV, 39 episodi (1959- soffocamento. 1960) • L'impareggiabile Glynis (Glynis) - serie TV, 13 episodi (1963) 2.3 Filmografia • Perry Mason - serie TV, episodio 6x26-7x25 (1963- 1964) 2.3.1 Cinema • I giorni di Bryan (Run for Your Life) - serie TV, • Winged Victory, regia di George Cukor (1944) episodio 1x07 (1965)

• La moglie celebre (The Farmer's Daughter), regia di • Birdman - serie TV, 9 episodi (1967) H.C. Potter (1947) • Daniel Boone - serie TV, episodio 3x16-3x17 • Project X, regia di Edgar Montagne (1949) (1967) • Star Trek - serie TV, episodio 2x05 (1967) • La confessione della signora Doyle (Clash by Night), regia di Fritz Lang (1952) • Le spie (I Spy) - serie TV, 2x21-3x03-3x07 (1967) • Il pirata Barbanera (, the Pirate), regia di • Le strade di San Francisco (The Streets of San Raoul Walsh (1952) Francisco) - serie TV, episodio 1x15 (1973) 6 CAPITOLO 2. KEITH ANDES

• Gunsmoke - serie TV, 19x03 (1973)

• Cannon - serie TV, 4 episodi (1972-1975) • Buck Rogers - serie TV, episodio 1x20 (1980)

2.4 Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Keith Andes è stato doppiato da:

• Giulio Panicali in Tora! Tora! Tora!

• Renato Turi in La moglie celebre • Giuseppe Rinaldi in La confessione della signora Doyle • Pino Locchi in L'ultimo agguato

• Mario Colli in Il pirata Barbanera

2.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Keith Andes

2.6 Collegamenti esterni

• (EN) Keith Andes, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Scheda su Keith Andes, in Internet Broadway Database, The Broadway League.

• Keith Andes su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 21 settembre 2010. • Keith Andes su Memory-Alpha, en.memory-alpha.org. Capitolo 3

Pedro Armendáriz

mexicano (1941), Flor Silvestre (1942), La vergine india- na (Maria Candelaria) (1943), Bugambilia (1945), Ena- morada (1946) e La Perla (1947), in coppia con figure mitiche quali Dolores del Río e María Félix. Fu quindi uno dei principali interpreti di quello che venne in seguito chiamato “l'età dell'oro del cinema messicano”. La sua perfetta padronanza dell'inglese gli permise di la- vorare spesso per produzioni di Hollywood dove lavorò con registi quali John Ford, John Huston e Michael Cur- tiz. Tra i suoi più famosi film, da ricordare In nome di Dio - Il texano (1948) e Il massacro di Fort Apache (1948), entrambi diretti da John Ford. Ebbe modo di lavorare anche in Europa, in particolare in Francia, Spagna ed Inghilterra. In Italia venne chiama- Pedro Armendáriz to da Giuseppe de Santis per interpretare Uomini e lupi (1957) e da Duccio Tessari per interpretare Arrivano i Pedro Armendáriz, nato Pedro Gregorio Armendá- titani (1962). riz Hastings (Città del Messico, 9 maggio 1912 – Los Angeles, 18 giugno 1963), è stato un attore messicano. La sua ultima, ma non meno importante, interpretazione è stata quella dell'agente dell'MI6 Kerim Bey in Agente 007 - Dalla Russia con amore (1963). 3.1 Biografia 3.2 Il film Il conquistatore Nacque a Città del Messico il 9 maggio del 1912 da padre messicano, Pedro Armendáriz García-Conde, e da ma- dre statunitense, Adela Hastings. A seguito del divorzio Nel 1956 Armendáriz partecipò al film Il conquistatore, dei genitori, e alla successiva morte della madre, creb- epica biografia del condottiero mongolo Gengis Khan, be assieme al fratello minore Francisco negli Stati Uniti, che fu prodotto da Howard Hughes. La pellicola venne in Texas, presso lo zio materno Henry Hastings. Studiò girata in esterni nel territorio dello durante il perio- ingegneria al Politecnico della California. do in cui il governo nordamericano stava effettuando test nucleari nel vicino stato del Nevada. 91 delle 220 perso- Finiti gli studi andò in Messico a lavorare come ferrovie- ne coinvolte nella produzione del film si ammalarono in re, guida turistica e giornalista della rivista bilingue Méxi- seguito di cancro e 46 di esse morirono a causa della ma- co Real. Fu scoperto dal regista cinematografico Miguel lattia: tra queste, gli attori (cancro dello sto- Zacarías mentre stava recitando il monologo di Amleto maco e dei polmoni), (cancro al cervello), ad una turista statunitense. Prese parte al suo primo film Agnes Moorehead (cancro all'utero), John Hoyt (cancro a 22 anni e da allora recitò in dozzine di film, alternando ai polmoni) e il regista del film Dick Powell (cancro alle il cinema messicano con quello statunitense. ghiandole linfatiche). Sposato con Carmen Pardo, anche lei attrice, ebbe da lei Dopo il film, Pedro Armendáriz iniziò a soffrire di do- due figli: Pedro Armendáriz Jr. (nato nel 1940) e Car- lori a un fianco, e anni dopo gli fu diagnosticato il can- men (nata nel 1946). Fu inoltre cugino dell'attrice Gloria cro in quell'area. Conscio dell'irreversibilità della malat- Marín. tia, l'attore riuscì con enorme sofferenza a completare il Fu l'attore preferito di Emilio Fernández, con il quale rea- suo ultimo film, A 007, dalla Russia con amore (1963). lizzò alcune delle sue migliori pellicole, quali: Soy puro Al termine delle riprese, il 18 giugno 1963 Armendáriz

7 8 CAPITOLO 3. PEDRO ARMENDÁRIZ si tolse la vita con un colpo di pistola, mentre si trovava • Pobre diablo, regia di José Benavides Hijo (1940) degente presso l'ospedale dell'Università della California • a Los Angeles (UCLA). Mala yerba, regia di Gabriel Soria (1940) • El jefe máximo, regia di Fernando de Fuentes (1940) 3.3 Filmografia • El Zorro de Jalisco, regia di José Benavides Hijo (1941)

• El secreto del sacerdote, regia di Joselito Rodriguez (1941)

• Ni sangre ni arena, regia di Alejandro Galindo (1941)

• La epopeya del camino, regia di Francisco Elias (1942)

• Simón Bolívar (Libertador de América), regia di Miguel Contreras Torres (1942)

• Del rancho a la capital, regia di Raul de Anda (1942)

Pedro Armendáriz e nel film Diane (1956) • Allá en el Bajío, regia di Fernando Mendéz (1942) • La isla de la pasión, regia di Emilio Fernández (1942) 3.3.1 Cinema • Soy puro mexicano, regia di Emilio Fernández • Rosario, regia di Miguel Zacarias (1935) (1943)

• Maria Elena, regia di Raphael J. Sevilla (1935) • Tierra de pasiones, regia di José Benavides Hijo (1943) • Las cuatro milpas, regia di Ramon Pereda (1937) • Distinto amanecer, regia di Julio Bracho (1943) • Jalisco nunca pierde, regia di Chano Urueta (1937) • Messico insanguinato (Flor silvestre), regia di Emilio • Amapola del camino, regia di Juan Bustillo Oro e Fernández (1943) Antonio Guzman Aguilera (1937) • Guadalajara, regia di Chano Urueta (1943) • La Adelita, regia di Guillermo Hernandez Gomez e Mario de Lara (1938) • Konga Roja, regia di Alejandro Galindo (1943)

• Mi candidato, regia di Chano Urueta (1938) • La vergine indiana (María Candelaria), regia di Emilio Fernández (1944) • Los millones de Chaflán, regia di Rolando Aguilar (1938) • La guerra de los pasteles, regia di Emilio Gomez Muriel (1944) • Canto a mi tierra (México canta), regia di José Bohr (1938) • Las calaveras del terror, regia di Fernando Mendez (1944) • El indio, regia di Armando Vargas de la Maza (1939) • Il corsaro nero (El corsario negro), regia di Chano • La reina del río, regia di René Cardona (1939) Urueta (1944)

• La china Hilaria, regia di Roberto Curwood (1939) • Alma de bronce, regia di Dudley Murphy (1944)

• Una luz en mi camino, regia di José Bohr (1939) • Abbandonata (Las Abandonadas), regia di Emilio Fernández (1945) • Con los Dorados de Villa, regia di Raul de Anda (1939) • El capitán Malacara, regia di Carlo Orellana (1945)

• Los olvidados de Dios, regia di Ramon Pereda • Entre hermanos, regia di Ramon Peon (1945) (1940) • Amore maledetto (Bugambilia), regia di Emilio • El Charro Negro, regia di Raul de Anda (1940) Fernández (1945) 3.3. FILMOGRAFIA 9

• Rayando el sol, regia di Roberto Gavaldon (1946) • Ella y yo, regia di Miguel M. Delgado (1951)

• Enamorada, regia di Emilio Fernández (1946) • Carne de presidio, regia di Emilio Gomez Muriel (1952) • La casa colorada, regia di Miguel Morayta (1947) • El hambre nuestra de cada día, regia di Rogelio A. • La perla, regia di Emilio Fernández (1947) Gonzalez (1952) • La croce di fuoco (The Fugitive), regia di John Ford • I tre allegri compari (Los tres alegres compadres), (1947) regia di Julián Soler (1952) • Albur de amor, regia di Alfonso Patiño Gomez • Odio mortale (La noche avanza), regia di Roberto (1947) Gavaldón (1952) • Juan Charrasqueado, regia di Ernesto Cortázar • Santa Cruz, regia di Roberto Gavaldon (1952) (1948) • Gli amanti di Toledo (Les amants de Tolède), regia • Il massacro di Fort Apache (Fort Apache), regia di di Henri Decoin e Fernando Palacio (1953) John Ford (1948) • Il bruto (El bruto), regia di Luis Buñuel (1953) • Feudalismo messicano, regia di Emilio Fernández (1948) • (Lucrèce Borgia), regia di Christian- Jaque (1953) • En la hacienda de La Flor (El hijo de Juan Charrasqueado), regia di Ernesto Cortázar (1948) • Reto a la vida, regia di Julio Bracho (1954)

• In nome di Dio (3 Godfathers), regia di John Ford • Mulata, regia di Gilberto Martinez Solares (1954) (1948) • La fine di un tiranno (Border River), regia di George • Al caer la tarde, regia di Rafael E. Portas (1949) Sherman (1954)

• El abandonado, regia di Chano Urueta (1949) • Dos mundos y un amor, regia di Alfredo B. Crevenna (1954) • La Malquerida, colei che non si deve amare (La malquerida), regia di Emilio Fernández (1949) • La ribellione degli impiccati (La rebelión de los colgados), regia di Alfredo B. Crevenna e Emilio • El charro y la dama, regia di Fernando Cortes Fernández [1954) (1949) • Shaitan, il diavolo avventuroso (Fortune carrée), • Stanotte sorgerà il sole (We Were Strangers), regia di regia di Bernard Borderie (1955) John Huston (1949) • Il piccolo fuorilegge (The Littlest Outlaw), regia di • Tulsa, regia di Stuart Heisler (1949) Roberto Gavaldón (1955) • Viva il generale José (The Torch), regia di Emilio • Tam tam Mayumbe, regia di Gian Gaspare Napoli- Fernández (1950) tano e Folco Quilici (1955) • Pancho Villa vuelve, regia di Miguel Contreras • Viva Revolucion, regia di Roberto Gavaldon (1956) Torres (1950) • • Rosauro Castro, regia di Roberto Gavaldon (1950) Diana la cortigiana (Diane), regia di David Miller (1956) • La loca de la casa, regia di Juan Bustillo Oro (1950) • Il conquistatore (The Conqueror), regia di Dick • Por la puerta falsa, regia di Fernando de Fuentes Powell (1956) (1950) • Canasta de cuentos mexicanos, regia di Julio Bracho • Tierra baja, regia di Miguel Zacarias (1951) (1956) • Bodas de fuego, regia di Marco Aurelio Galindo • La passionaria (La escondida), regia di Roberto (1951) Gavaldón (1956) • Il cammino dell'inferno (Camino del infierno), regia • I falsari di Cuba (The Big Boodle), regia di Richard di Miguel Morayta (1951) Wilson (1957) • Por querer a una mujer, regia di Ernesto Cortazar • Uomini e lupi, regia di Giuseppe De Santis e (1951) Leopoldo Savona (1957) 10 CAPITOLO 3. PEDRO ARMENDÁRIZ

• Pancho Villa (Así era Pancho Villa), regia di Ismael • El tejedor de milagros, regia di Francisco del Villar Rodríguez (1957) (1962) • Manuela, regia di Guy Hamilton (1957) • Los valientes no mueren, regia di Gilberto Martinez Solares (1962) • La mujer que no tuvo infancia, regia di Tito Davison (1957) • La Bandida, regia di Roberto Rodriguez (1963)

• Violenti e selvaggi (Los salvajes), regia di Rafel • Capitan Sindbad (Captain Sindbad), regia di Byron Baledón (1958) Haskin (1963)

• Ando volando bajo, regia di Rogelio A. Gonzalez • A 007, dalla Russia con amore (From Russia with (1959) Love), regia di Terence Young (1963) • Café Colón, regia di Benito Alazraki (1959) 3.3.2 Televisione • Little Savage, regia di (1959) • • Las señoritas Vivanco, regia di Mauricio de la Serna Playhouse 90: # 4.1 (1959) (1959) • Westinghouse Desilu Playhouse: # 2.4 (1959) • El Zarco, regia di Miguel M. Delgado (1959) • Aquí está Pancho Villa (1960) - serie tv • Oltre ogni limite (Flor de mayo), regia di Roberto Gavaldón (1959) 3.4 Doppiatori italiani • Sete di amore (Sed de amor), regia di Alfonso Corona Blake (1959) • in Stanotte sorgerà il sole, La fine di • Il meraviglioso paese (The Wonderful Country), regia un tiranno, Il conquistatore, Il meraviglioso paese, di Robert Parrish (1959) Francesco d'Assisi, Arrivano i Titani, Gli amanti di Toledo • La cucaracha, regia di Ismael Rodríguez (1959) • Giorgio Capecchi in In nome di Dio (Il texano), A • Yo pecador, regia di Alfonso Corona Blake (1959) 007 dalla Russia con amore

• Verano violento, regia di Alfonso Corona Blake • in La croce di fuoco, Uomini e (1960) lupi

• Los desarraigados, regia di Gilberto Gazcon (1960) • in Il massacro di Fort Apache • Dos hijos desobedientes, regia di Jaime Salvador • Manlio Busoni in Diana la cortigiana (1960) • Calibre 44, regia di Julian Sorel (1960) 3.5 Altri progetti • Pancho Villa y la Valentina, regia di Ismael Rodriguez (1960) • Wikimedia Commons contiene immagini o • Il trionfo di Pancho Villa (Cuando ¡Viva Villa...! es altri file su Pedro Armendáriz la muerte), regia di Ismael Rodríguez (1960) • El impostor, regia di Emilio Fernandez (1960) 3.6 Collegamenti esterni • La cárcel de Cananea, regia di Gilberto Gazcon (1960) • (EN) Pedro Armendáriz, in Internet Movie Databa- • El indulto, regia di José Luis Sáenz de Heredia se, IMDb.com. (1961) • The Conqueror - Il film mortale (in spagnolo) • Francesco d'Assisi (Francis of Assisi), regia di • Michael Curtiz (1961) Biografia nella pagina Stelle del Cinema Messicano (in spagnolo) del ITESM. • I fratelli di ferro (Los hermanos Del Hierro), regia di Ismael Rodríguez (1961) • Arrivano i titani, regia di Duccio Tessari (1962) Capitolo 4

Humbert Balsan

Humbert Balsan (Arcachon, 21 agosto 1954 – Parigi, 4.2.1 Produttore 10 febbraio 2005) è stato un produttore cinematografi- co e attore francese, attivo dalla seconda metà degli anni • Le maître-nageur, regia di Jean-Louis Trintignant settanta alla prima metà degli anni duemila. (1979)

• Le soleil en face, regia di Pierre Kast (1980)

• Quartet, regia di James Ivory (1981) (produttore 4.1 Biografia associato)

• Histoire du caporal, regia di Jean Baronnet (1984) Balsan inizia la sua carriera cinematografica come atto- re, esordendo nel 1974 in Lancillotto e Ginevra (Lancelot • Adieu Bonaparte, regia di Youssef Chahine (1985) du Lac) diretto da Robert Bresson, per il quale ricopre il ruolo di aiuto regista nell'opera successiva, Il diavolo • L'homme voilé, regia di Maroun Bagdadi (1987) probabilmente (Le diable probablement)(1977). A partire dai primi anni ottanta affianca all'attività recitativa anche • Un médecin des lumières, regia di René Allio (1988) quella produttiva, che diventa presto prevalente, mentre (TV) le sue interpretazioni diventano episodiche. • Iskanderija, kaman oue kaman, regia di Youssef Si dedica in particolare ad autori del Vicino e Medio Chahine (1990) Oriente, come gli egiziani Youssef Chahine e Yousry Na- srallah, il libanese Maroun Bagdadi, il palestinese Elia • L'amour, regia di Philippe Faucon (1990) Suleiman. • Mr. & Mrs. Bridge, regia di James Ivory (1990) Tra le sue produzioni più importanti, Il destino (Al- (produttore associato) massir) di Chahine, Premio del 50º Anniversario al Festival di Cannes 1997, El Medina di Nasrallah, pre- • Transit, regia di René Allio (1991) miato al Festival di Locarno 1999, Intervento divino (Ya- • don ilaheyya) di Suleiman, Premio della giuria al Festival Les équilibristes, regia di Nikos Papatakis (1992) di Cannes 2002, Le grand voyage (2004) di Ismaël Fer- • Vincennes Neuilly, regia di Pierre Dupouey (1992) roukhi, Premio Luigi De Laurentiis alla Mostra del Ci- (produttore delegato) nema di Venezia 2004 e Quand la mer monte... (2004) di Yolande Moreau e Gilles Porte, Premio César per la • Angely v rayu, regia di Yevgeni Lungin (1993) migliore opera prima e Premio Louis-Delluc. • Sabine, regia di Philippe Faucon (1993) Si toglie la vita a soli cinquant'anni, impiccandosi ne- gli uffici della sua società di produzione, la Ognon • Marcides, regia di Yousry Nasrallah (1993) Pictures.*[1] • Grand bonheur, regia di Hervé Le Roux (1993) Alla sua figura e alla sua tragica fine è ispirato il film Il padre dei miei figli (Le père de mes enfants)(2009) di Mia • La lumière des étoiles mortes, regia di Charles Hansen-Løve, la cui opera prima avrebbe dovuto essere Matton (1994) prodotta da Balsan. • Al-mohager, regia di Youssef Chahine (1994)

• Sobyan wa banat, regia di Yousry Nasrallah (1995)

4.2 Filmografia • Jefferson in Paris, regia di James Ivory (1995) (coproduttore)

11 12 CAPITOLO 4. HUMBERT BALSAN

• Muriel fait le désespoir de ses parents, regia di • Mimi, regia di Claire Simon (2003) (produttore Philippe Faucon (1995) associato)

• Lumière et compagnie, episodio Merchant Ivory • La vie nue, regia di Dominique Boccarossa (2003) (1995) (produttore associato) • When a Woman Sings, regia di Mustafa Hasnaoui • Mes 17 ans, regia di Philippe Faucon (1996) (TV) (2003) (produttore esecutivo) • Seekers of Oblivion, regia di Raja Amari (2004) • Surviving Picasso - Sopravvivere a Picasso (Surviving • Picasso), regia di James Ivory (1996) (coproduttore) Grande école, regia di Robert Salis (2004) • • Ci sarà la neve a Natale? (Y'aura-t-il de la neige à Process, regia di C.S. Leigh (2004) (coproduttore) Noël?), regia di Sandrine Veysset (1996) • Women Beyond Borders, regia di Jean Khalil • Ritratto nella memoria (The Proprietor), regia di Chamoun (2004) Ismail Merchant (1996) • Women's Chitchat, regia di Hala Galal (2004) • Il destino (Al-massir), regia di Youssef Chahine • Quand la mer monte..., regia di Yolande Moreau e (1997) Gilles Porte (2004) • Post coïtum animal triste, regia di Brigitte Roüan • Bab el shams, regia di Yousry Nasrallah (2004) (1997) • Alexandrie... New York, regia di Youssef Chahine • Terminale, regia di Francis Girod (1998) (2004) • D'une brousse à l'autre, regia di Jacques Kébadian • Le grand voyage, regia di Ismaël Ferroukhi (2004) (1998) • L'Intrus, regia di Claire Denis (2004) • Victor... (Victor... pendant qu'il est trop tard), regia di Sandrine Veysset (1998) • Fama: Heroism Without Glory, regia di Dalila Ennadre (2004) • Rembrandt, regia di Charles Matton (1999) • Sheikhates Blues, regia di Ali Essafi (2004) • El Medina, regia di Yousry Nasrallah (1999) • Rai Story: From Cheikha Rimitti to Cheba Djenet, • Le premier du nom, regia di Sabine Franel (2000) regia di Ahmed Rachedi e Madeleine Verschaffelt • Paris, mon petit corps est bien las de ce grand monde, (2004) regia di Françoise Prenant (2000) • Lavori in casa - Travaux (Travaux, on sait quand ça • Samia, regia di Philippe Faucon (2000) commence...), regia di Brigitte Roüan (2005) • • Martha... Martha, regia di Sandrine Veysset (2001) Manderlay, regia di Lars von Trier (2005) (copro- duttore) • Mauvais genres, regia di Francis Girod (2001) • Un ami parfait, regia di Francis Girod (2006) • Skoot hansawwar, regia di Youssef Chahine (2001) • Il sera une fois..., regia di Sandrine Veysset (2006) • Intervento divino (Yadon ilaheyya), regia di Elia • Suleiman (2002) A Londoni férfi, regia di Béla Tarr (2007)

• Total Kheops, regia di Alain Bévérini (2002) 4.2.2 Attore • The Legend of Rose Al-Youssef, regia di Mohammad Kamel El-Kalyubi (2002) • Lancillotto e Ginevra (Lancelot du Lac), regia di Robert Bresson (1974) • Lady of the Palace, regia di Samir Habchi (2003) • Noroît, regia di Jacques Rivette (1976) • Woman Is Courage, regia di Amine Rachedi (2003) • Les conquistadores, regia di Marco Pauly (1976) • Les baigneuses, regia di Viviane Candas (2003) (coproduttore) • Un rêve plus long que la nuit, regia di Niki De Saint Phalle (1976) • Le dernier des immobiles, regia di Nicola Sornaga (2003) (coproduttore) • Un balcon en forêt, regia di Michel Mitrani (1979) 4.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 13

• Le maître-nageur, regia di Jean-Louis Trintignant (1979) • Une femme au bout de la nuit, regia di Daniel Treda (1980) • Loulou, regia di Maurice Pialat (1980) • Quartet, regia di James Ivory (1981) • Merry-Go-Round, regia di Jacques Rivette (1981) • Chanel Solitaire, regia di George Kaczender (1981) • Une étrange affaire, regia di Pierre Granier-Deferre (1981) • Che cavolo mi combini papà?!! (Tout feu, tout flamme), regia di Jean-Paul Rappeneau (1982) • La tribu des vieux enfants, regia di Michel Favart (1982) (TV) • J'ai épousé une ombre, regia di Robin Davis (1983) • Par ordre du Roy, regia di Michel Mitrani (1983) (TV) • Liberty belle, regia di Pascal Kané (1983) • Un jeu brutal, regia di Jean-Claude Brisseau (1983) • Un amore di Swann (Un amour de Swann), regia di Volker Schlöndorff (1984) • Les voleurs de la nuit, regia di Samuel Fuller (1984) • Aspern, regia di Eduardo de Gregorio (1985) • Fréquence meurtre, regia di Élisabeth Rappeneau (1988) • Jefferson in Paris, regia di James Ivory (1995) • Ritratto nella memoria (The Proprietor), regia di Ismail Merchant (1996) • L'avversario (L'adversaire), regia di Nicole Garcia (2002) • Le divorce - Americane a Parigi (Le divorce), regia di James Ivory (2003) • Lavori in casa - Travaux (Travaux, on sait quand ça commence...), regia di Brigitte Roüan (2005)

4.3 Note

[1] (FR) Jean Roy, Humbert Balsan, le flamboyant, in L'Humanité, 14 febbraio 2005. URL consultato il 21-6-2010.

4.4 Collegamenti esterni

• (EN) Humbert Balsan, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 5

Dror Barak

Dror Barak, conosciuto con il nome d'arte di Roman • Grunts: The New Recruits (2007) Ragazzi (1974 – Manhattan, 23 febbraio 2012), è sta- • to un attore pornografico, modello e personal trainer Hairy Boyz 22 (2007) israeliano, che ha lavorato per alcuni anni nel settore della • Miami (2007) pornografia gay. • Playback (2007) • 5.1 Biografia Savage (2007) • Tailpipes (2007) Impiegato presso il consolato israeliano alle Nazioni Uni- • 4th Floor (2008) te a New York, svolgeva parallelamente un'attività di modello e porno-attore gay. Nel 2007, quando que- • 5th Floor (2008) sta sua seconda attività fu scoperta, venne sollevato dall'incarico*[1]. • Best of Damien Crosse (2008) Ha iniziato a lavorare nel mondo del porno per le case • Big Bigger Biggest (2008) di produzione Collin O'Neal Productions e Raging Stal- lion*[2] (esordio in World Of Men: Serbia*[3]) e, anche • Big Bigger Biggest 2 (2008) grazie al suo fisico muscoloso*[4], ha subito riscontrato • Home Bodies (2008) grande successo. Le sue“misure”, secondo avn*[5], so- no: altezza 5' 11”(1,80 m), peso 230 libbre (104,3 kg), • Serbia: Collin O'Neal's World of Men (2008) lunghezza pene 9”(23 cm), circonferenza 7”(18 cm), circonciso. • Best of Jake Deckard 1 (2010) Nel 2008 ha vinto, insieme a Ricky Sinz, il GayVN Award • Best of Logan McCree (2010) per la “Miglior scena di sesso - Duo”nel film Grunts, film prodotto dalla Raging Stallion dalla durata di 12 ore • Best of Ricky Sinz (2010) e diviso in tre parti e ambientato nello scenario di guerra • Humongous Cocks 6 (2010) in Iraq.*[4] Nella stessa edizione del concorso ha rice- vuto una nomination per il “Performer of the Year”. • Inked Boyz 1 (2010) Quell'anno ha ottenuto anche due nomination ai Grabby Awards, nelle categorie “Miglior scena di sesso - Duo” • Hairy Boyz 21 (2011) e “Hottest Bottom”. • Humongous Cocks 9 (2011) Il 23 febbraio 2012 è stata diffusa la notizia che Barak è stato trovato morto, apparentemente per suicidio.*[6]. Barak si era ritirato dalla pornografia da alcuni anni e lavorava come modello e personal trainer. Aveva 38 anni. 5.3 Riconoscimenti

• GayVN Award 2008 5.2 Filmografia “Miglior scena di sesso - Duo”nel film Grunts (Raging Stallion)(Vinto) • Grunts: Brothers in Arms (2007), regia di Ben Leon, “ ” Chris Ward Performer of the Year -(nomination)

• Grunts: Misconduct (2007) • GayVN Award 2009

14 5.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 15

“Miglior scena di sesso - Duo”nel film Serbia (Collin O'Neal's World of Men) - (nomination*[7])

• Grabby Awards

“Miglior scena di sesso - Duo”(nomination) “Hottest Bottom”(nomination)

• Hard Choice Awards 2007

“Hottest Man on the Planet”(Vinto)*[8]

5.4 Note

[1] Israeli Aide Quits in Sex Flap, in New York Post, 4 maggio 2007. URL consultato il 3 giugno 2009.

[2] (EN) Rick Richards, Ragazzi Outing Makes Mainstream Headlines, in AVN Businnes, 17 maggio 2007. URL consultato il 10 giugno 2009.

[3] News: Roman Ragazzi Signs With Collin OʼNeal/Raging Stallion Studios, vincentlambert.blogspot.com. URL con- sultato il 14-06-2009..

[4] (EN) Giacomo Tramontagna, Grunts. Iraq war experience fuels erotic fantasies, in Guidemag, maggio 2008. URL consultato il 13 giugno 2009.

[5] Scheda su Roman Ragazzi, gay.avn.com. URL consultato il 14-6-2009.

[6] Dror Barak Dead at 38, out.com. URL consultato il 27- 02-2012.

[7] 2009 GAYVN Award Nominees Announced, busi- ness.avn.com. URL consultato il 14-06-2009..

[8] The 14th Annual Hard Choice Awards, xxfactor.com. URL consultato il 6 marzo 2010.

5.5 Collegamenti esterni

• (EN) Dror Barak, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Dror Barak, in Adult Film Database. • (EN) Dror Barak, in Internet Adult Film Database. Capitolo 6

Barbara Bates

Apparsa in numerosi ruoli di secondo piano, spesso non accreditata, la Bates raggiunse l'apice della sua breve car- riera nel 1950, comparendo nelle scene conclusive del film Eva contro Eva, nel ruolo dell'aspirante attrice Phoe- be, che viene sorpresa nel proprio appartamento da Eve Harrington (), la quale non si accorge che dietro la fervente ammirazione della ragazza si nascon- dono le stesse ambizioni di carriera che avevano spin- to la stessa Eve a raggiungere il successo senza alcuno scrupolo. Il prosieguo della carriera fu compromesso dai problemi di insicurezza della Bates e da una crescente depressione. Dopo un'ultima apparizione sul set nel film Apache Terri- tory (1958) e nella serie televisiva Simon Templar (1962), l'attrice abbandonò le scene e ritornò nella natia Denver, dove si ritirò definitivamente lontano dai riflettori, evi- tando qualsiasi uscita pubblica. Per qualche tempo lavorò come segretaria, come assistente in uno studio dentistico e come aiuto infermiera in un ospedale. Nel gennaio del 1967 il marito Cecil Coan (con cui era sposata dal 1945) morì di cancro. Complice il grande do- lore per la morte del consorte, la depressione della Bates peggiorò. Nel dicembre del 1968 si sposò per la seconda volta con un amico d'infanzia, William Reed. Malgrado il Barbara Bates sulla rivista Yank, the Army Weekly (1945) nuovo legame affettivo e il matrimonio, l'attrice non riu- scì a ritrovare la serenità e a curare la propria depressione, che peggiorò ulteriormente*[1]. Barbara Bates (Denver, 6 agosto 1925 – Denver, 18 marzo 1969) è stata un'attrice statunitense. Il 18 marzo 1969, tre mesi dopo il suo matrimonio con Reed, Barbara Bates si suicidò nel garage della casa del- È nota per l'interpretazione di Phoebe nel film Eva contro la madre, inalando monossido di carbonio dal tubo di Eva (1950). scappamento della propria auto. Aveva 43 anni*[2].

6.1 Biografia 6.2 Filmografia

Prima di tre figlie, studiò balletto a Denver e divenne una 6.2.1 Cinema giovane modella. Nonostante la timidezza, fu convinta a partecipare ad un concorso di bellezza locale, nel quale • Strange Holiday, regia di Arch Oboler (1945) vinse un viaggio a Hollywood. Due giorni prima di tor- nare a Denver incontrò Cecil Coan, un agente pubblici- • Salomé (Salome Where She Danced), regia di tario della che avrebbe cambiato la sua vi- (1945) ta*[1]. Fu Coan a presentarla al produttore cinematogra- fico Walter Wanger, il quale nel 1944 fece sottoscrivere • Due pantofole e una ragazza (Lady on a Train), regia alla Bates il suo primo contratto con la Universal Pictures. di Charles David (1945) (non accreditata)

16 6.3. NOTE 17

• Questo nostro amore (This Love of Ours), regia di • I banditi di Poker Flat (The Outcasts of Poker Flat), William Dieterle (1945) (non accreditata) regia di Joseph M. Newman (1952)

• The Crimson Canary, regia di John Hoffman (1945) • Marinai a terra (All Ashore), regia di Richard Quine (non accreditata) (1953) • • Notte di paradiso (Night in Paradise), regia di Arthur Occhio alla palla (The Caddy), regia di Norman Lubin (1946) (non accreditata) Taurog (1953) • Rapsodia (Rhapsody), regia di Charles Vidor (1954) • Love and Learn, regia di Frederick De Cordova (1947) (non accreditata) • L'uomo che vide il suo cadavere (House of Secrets), regia di Guy Green (1956) • The Fabulous Joe, regia di Harve Foster (1947) • Città sotto inchiesta (Town on Trial), regia di John • The Hal Roach Comedy Carnival, regia di Bernard Guillermin (1957) Carr e Harve Foster (1947) • Apache Territory, regia di Ray Nazarro (1958) • Always Together, regia di Frederick De Cordova (1947) (non accreditata) 6.2.2 Televisione • April Showers, regia di James V. Kern (1948) (non accreditata) • The Revlon Mirror Theatre: # 2.10 (1953)

• Amore sotto coperta (), re- • The Millionaire: # 1.19 (1955) gia di Michael Curtiz e (1948) (non • It's a Great Life (1954-1955) - 26 episodi accreditata) • Studio 57: # 2.11 (1955) • Johnny Belinda, regia di Jean Negulesco (1948) (non • accreditata) Simon Templar: # 1.5 (1962)

• Vorrei sposare (June Bride), regia di Bretaigne Windust (1948) 6.3 Note • Le avventure di Don Giovanni (Adventures of Don [1] Glamour Girls of the Silver Screen: Barbara Bates Juan), regia di Vincent Sherman (1948) (non accreditata) [2] Andrew Brettell, King, Noel; Kennedy, Damien; Im- wold, Denise, Cut!: Hollywood Murders, Accidents, and • One Last Fling, regia di Peter Godfrey (1949) Other Tragedies, Leonard, Warren Hsu; von Rohr, Hea- ther, Barrons Educational Series, 2005, p. 258, ISBN • The House Across the Street, regia di Richard L. Bare 0-7641-5858-9. (1949)

• L'ispettore generale (The Inspector General), regia di (1949) 6.4 Altri progetti

• Sabbie mobili (Quicksand), regia di Irving Pichel (1950) • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barbara Bates • Dodici lo chiamano papà (Cheaper by the Dozen), regia di (1950)

• Eva contro Eva (), regia di Joseph L. 6.5 Collegamenti esterni Mankiewicz (1950) • • La collina della felicità (I'd Climb the Highest Mountain), regia di Henry King (1951) • (EN) Barbara Bates, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Il segreto del lago (The Secret of Convict Lake), regia • di Michael Gordon (1951) (EN) Barbara Bates, su AllMovie, All Media Network. • Mia moglie si sposa (Let's Make It Legal), regia di • Barbara Bates, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. Richard Sale (1951) • Barbara Bates su Find A Grave, findagrave.com. • Ragazze alla finestra (Belles on Their Thoes), regia URL consultato il 29 giugno 2012. di Henry Levin (1952) Capitolo 7

Simone Battle

Simone Sherise Battle (Los Angeles, 17 giugno 1989 – Los Angeles, 5 settembre 2014) è stata una cantante, ballerina e attrice statunitense; nota per aver partecipato alla prima edizione del talent show The X Factor Usa nel 2011 e per essere stata uno dei membri del gruppo fem- minile G.R.L. formato dalla nota coreografa Robin Antin nel 2013. Il 5 settembre 2014 viene trovata morta nella sua casa a West Hollywood. La cantante si è suicidata*[2]*[3]*[4]

7.1 Carriera La formazione originale delle G.R.L. nel 2013 7.1.1 2006 – 2011: gli inizi e The X Factor Natasha Slayton) hanno dato vita ad un nuovo gruppo dal Simone Battle fa il suo debutto in televisione nel 2006 nome G.R.L.*[7]. ottenendo piccole parti in serie televisive come Zoey 101 Il gruppo viene presentato ufficialmente nell'aprile 2013 e Tutti odiano Chris. Nel 2010 partecipa come ballerina * al video musicale del gruppo hip presso il Chateau Marmont Hotel a Los Angeles [8]. La hop Cali Swag District. band, il 18 giugno 2013, pubblica il loro singolo di debut- to intitolato Vacation, il quale viene incluso nella colonna Nel 2011 Battle partecipa alle audizioni della prima edi- sonora del film d'animazione I Puffi 2*[9]. Il 16 giugno zione del talent show The X Factor Usa nel 2011, davan- 2013 la canzone viene temporaneamente rilasciata come ti ai giudici (Simon Cowell, Paula Abdul, Cheryl Cole “lato b”della canzone Ooh La La della cantante Britney e L.A. Reid), esibendosi con il brano When I Grow Up Spears, diventata la colonna sonora del film d'animazione delle Pussycat Dolls e ricevendo dai giudici tre si. Bat- I Puffi 2*[7]. tle passa così alla fase dei Bootcamp dove dopo una serie di prove riesce a passare alla fase serale dello show nella Il 28 gennaio 2014 il gruppo ha annunciato tramite loro categoria “Donne”insieme a Melanie Amaro, Rachel pagina Facebook ufficiale che la canzone Show Me What Crow, Drew, e Tiah Tolliver. Durante la prima settima- You Got è stata inserita all'interno del 49° volume della serie di album Now That's What I Call Music!, rilasciato na della fase serale Battle, insieme a Tiah Tolliver, venne * eliminata di Simon Cowell, mentore della categoria. il 4 febbraio negli Stati Uniti [10]. Il 25 febbraio 2014 il rapper Pitbull pubblica il singolo Wild Wild Love, che vede la collaborazione con le G.R.L.. 7.1.2 2011 - 2014: il successo, le Pussycat Il 1 luglio 2014 viene rilasciata la canzone Ugly Heart, pri- Dolls e le G.R.L. mo singolo dell'album del gruppo*[11]. Sempre nel luglio 2014 il gruppo rilascia il suo primo EP, dal titolo G.R.L.. Dopo l'eliminazione da The X Factor Battle inizia la sua carriera da cantante, pubblicando il suo primo singolo He Likes Boys*[5]. Successivamente, nel 2012 sostituisce 7.1.3 La morte Amanda Branche nella line-up delle Pussycat Dolls (la quale sarà anche l'ultima)*[6]. Nel febbraio 2013, Robin Il 5 settembre 2014, alle 8.00 del mattino, Simone Bat- Antin dichiara di aver accantonato il progetto delle nuove tle viene trovata morta all'età di 25 anni nella sua ca- Pussycat Dolls e che le nuove ragazze (Emmalyn Estra- sa a West Hollywood. La cantante si è suicidata per da, Simone Battle, Paula Van Oppen, Lauren Bennett e impiccagione*[2]*[3]*[4].

18 7.4. NOTE 19

Tributi 7.4 Note

La morte della cantante ha avuto un riscontro forte sui [1] (EN) Simone Battle, allmusic.com. social media, infatti molti tra fan, amici e colleghi hanno reso omaggio alla cantante, tra cui Robin Antin, Nicole [2] (EN) G.R.L.'s Simone Battle Passes Away, fox.com.au, 6 Scherzinger, Simon Cowell, Pitbull, Mel B e le stesse settembre 2014. componenti delle G.R.L.. [3] (EN) GRLʼs Simone Battle has died, popjustice.com, 6 settembre 2014.

Tributi musicali [4] (EN) digitalspy.co.uk, 8 settembre 2014, http://www.digitalspy.co.uk/showbiz/news/a595160/ Il 15 gennaio 2015 le G.R.L. pubblicano il singolo grl-star-simone-battle-cause-of-death-ruled-as-suicide. Lighthouse, una canzone scritta e dedicata a Simone Bat- html#~{}oPstntwkbGxOpg. tle. Nello stesso giorno viene pubblicato anche il video [5] (EN) Simone Battle, Eliminated 'X Factor' Contestant, musicale del singolo, nel quale vengono mostrate varie Releases Gay-Themed 'He Likes Boys' Music Video, immagini della cantante in varie fasi della sua vita*[12]. huffingtonpost.com, 26 ottobre 2011.

[6] (EN) PHOTOS: NEW PUSSYCAT DOLLS LINEUP REVEALED AS ROBIN ANTIN EXPANDS EMPIRE, 7.2 Discografia lasvegasweekly.com, 25 agosto 2012.

[7] (EN) G.R.L.: New Girl Group's Formation Was 'Not 7.2.1 Con le G.R.L. Something That Happened Overnight', billboard.com, 9 luglio 2013. • 2014 - G.R.L. [8] (EN) The Pussycat Dolls Get Reborn As GRL & We Will Never Be The Same, idolator.com, 14 aprile 2013.

7.2.2 Solista [9] COLONNA SONORA I puffi 2, mymovies.it.

• 2008 - Rain [10] (EN) NOW Thatʼs What I Call Music! Presents Todayʼ s Biggest Hits onNOW Thatʼs What I Call Music! Vol. • 2009 - Just a Boy 49ʼ, reuters.com, 15 gennaio 2014.

• 2009 - Material Girl [11] (EN) G.R.L.'S NEW SINGLE “UGLY HEART”IS WHAT POP MUSIC IS ALL ABOUT LISTEN, • 2011 - He Likes Boys bustle.com, 1 luglio 2014. [12] (EN) Girl group G.R.L. struggle with their grief as they release new single Lighthouse in honour of Simone Battle, 7.3 Filmografia news.com.au, 15 gennaio 2015.

7.3.1 Cinema 7.5 Altri progetti • We the Party - (2012)

• Meanamorphosis - (2012) • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Battle • What We Need - (2014)

7.6 Collegamenti esterni 7.3.2 Televisione • • Tutti odiano Chris - serie TV, episodio 1x19 (2006) Sito ufficiale, grlmusic.com.

• Zoey 101 - serie TV, episodio 3x03 (2006) • (EN) Simone Battle, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. 7.3.3 Altre apparizioni

• The X Factor Usa - concorrente - 2011

• 106 & Park - corrispondente - 2012 Capitolo 8

Scotty Beckett

Scott Hastings Beckett, meglio conosciuto come Scot- si presentò difficile sia sul piano personale che profes- ty Beckett (Oakland, 4 ottobre 1929 – Los Angeles, 10 sionale. Frenato da una crescente dipendenza dall'alcol e maggio 1968), è stato un attore statunitense, noto soprat- dalla droga, da matrimoni sbagliati e da ricorrenti pro- tutto per i suoi ruoli di attore bambino e adolescente negli blemi con la giustizia, l'attore non riuscì mai a fare il sal- anni Trenta e Quaranta. to di qualità, anche se ancora negli anni Cinquanta a lui si offrissero delle interessanti opportunità specie in pro- grammi televisivi, con un ruolo di rilievo nella serie di fantascienza Rocky Jones, Space Ranger (1954). Dal 1957 8.1 Carriera in poi, con un ennesimo arresto, il secondo divorzio e un apparente tentativo di suicidio, Beckett si trovò del tutto escluso dal mondo dello spettacolo. Lavorò come agente Nato a Oakland, California, Beckett esordì a 3 anni con immobiliare e venditore di auto, ma senza mai riuscire a una piccola parte nel film Rinunzie (1933), selezionato trovare stabilità e senso nella propria vita.*[3] dopo un casting grazie anche alle sue doti di cantante in erba. Nei due anni successivi (1934-1935) fu parte del cast del serial cinematografico Simpatiche canaglie dove formò un'affiatata coppia con George“Spanky”McFar- 8.2 Vita personale land, realizzando una quindicina di cortometraggi per il popolare serial cinematografico. Hollywood lo reclamò Beckett fu sposato tre volte ed ebbe un figlio. Il primo quindi per utilizzarlo in ruoli di supporto in numerose e matrimonio nel 1949 fu con la tennista Beverly Baker e importanti produzioni cinematografiche, al fianco di atto- si concluse l'anno successivo in divorzio. La seconda mo- ri e attrici famosi, come , , glie nel 1951 fu l'attrice e modella Sunny Vickers; la cop- Errol Flynn, Greta Garbo, Shearer, e pia ebbe un figlio, prima che anche questo matrimonio si .*[1] concludesse con il divorzio nel 1957. Nel 1961, Beckett Pur distinguendosi sempre per la sua professionalità, non sposò Margaret C. Sabo, alla quale rimase legato fino alla ebbe mai veramente l'occasione di emergere in modo net- morte. to ne' gli si offrì alcuna parte significativa da protagonista. Lo si ricorda come il piccolo Delfino di Francia in Maria Antonietta (1938); il fratellino di Judy Garland e Freddie Bartholomew in Listen, Darling (1938); e il figlio di Cary 8.3 Morte Grant e Irene Dunn in Le mie due mogli (1940). Occasio- nalmente tornò nel 1939 anche a recitare nelle Simpatiche L'8 maggio 1968, Beckett venne portato in una casa di canaglie, questa volta nel ruolo del“cugino”di Carl“Al- cura di Hollywood per lesioni riportate a seguito di un falfa”Switzer. Contribuì alla propaganda bellica con The pestaggio. Due giorni più tardi venne trovato morto nella Boy from Stalingrad (1943); lasciò una buona impressio- sua stanza, stroncato dai farmaci che aveva in precedenza ne al suo debutto a Broadway sia pure in una commedia assunto. Aveva soli 38 anni.*[4] di scarso successo (Slightly Married, 1943);*[2] e fu un È sepolto nel cimitero della San Fernando Mission a Mis- energetico“Alì Babà bambino”in Alì Babà e i quaranta sion Hills, Los Angeles, CA, dove la lapide lo definisce ladroni (1944). “actor & father”.*[5] Proseguì di slancio la carriera attoriale da adolescente. Ricevette il suo ruolo migliore al cinema interpretando il giovane Al Jolson in The Jolson Story (1946), ed ottenne successo alla radio nella popolare serie The Life of Riley. 8.4 Riconoscimenti Da allora però la sua carriera cominciò a declinare. Co- me per molti ex attori bambini il passaggio all'età adulta • Young Hollywood Hall of Fame (1930's)

20 8.5. FILMOGRAFIA 21

8.5 Filmografia • Wells Fargo, regia di Frank Lloyd (1937) - non accreditato • Rinunzie (Gallant Lady), regia di Gregory La Cava • Il grande segreto (The Bad Man of Brimstone) (1933) - non accreditato (1937), regia di J. Walter Ruben - non accreditato • Susanna (I Am Suzanne!), regia di Rowland V. Lee • No Time to Marry, regia di Harry Lachman (1938) (1933) - non accreditato • Il convegno dei cinque (The Devil's Party), regia di • Simpatiche canaglie (Our Gang), serial cinematogra- Ray McCarey (1938) - non accreditato fico (1934-36; 1939) • Maria Antonietta (Marie Antoinette), regia di W. S. • Il paradiso delle stelle (George White's Scandals), re- Van Dyke II (1938) gia di Thornton Freeland, Harry Lachman e George White (1934) - non accreditato • Listen, Darling, regia di Edwin L. Marin (1938) • Il trionfo della vita (Stand Up and Cheer!), regia di • Un grande amore (Love Affair), regia di Leo Hamilton MacFadden (1934) - non accreditato McCarey (1939) - non accreditato • Whom the Gods Destroy, regia di James Stuart • The Flying Irishman, regia di Leigh Jason (1939) - Blackton, Herbert Brenon e William P.S. Earle non accreditato (1934) • Vicolo cieco (Blind Alley), regia di Charles Vidor • Romance in the Rain, regia di Stuart Walker (1934) (1939)

• Nel paese delle meraviglie (Babes in Toyland), re- • Mickey the Kid, regia di Arthur Lubin (1939) gia di Gus Meins e Charley Rogers (1934) - non • accreditato The Escape, regia di Ricardo Cortez (1939) • • La nave di Satana (Dante's Inferno), regia di Harry Our Neighbors – The Carters, regia di Ralph Murphy Lachman (1935) (1939) • Days of Jesse James, regia di Joseph Kane (1939) • Pursuit, regia di Edwin L. Marin (1935) • Alla ricerca della felicità (The Blue Bird), regia di • Notte di carnevale (I Dream Too Much), regia di Walter Lang (1940) John Cromwell (1935) • Figlio, figlio mio! (My Son! My Son!), regia di • The Case Against Mrs. Ames, regia di William A. Charles Vidor (1940) - non accreditato Seiter (1936) • Le mie due mogli (My Favorite Wife), regia di Garson • Avorio nero (Anthony Adverse), regia di Mervyn Kanin (1940) LeRoy (1936) • Gold Rush , regia di Edwin L. Marin (1940) • Il tesoro del fiume (Old Hutch), regia di J. Walter Ruben (1936) - non accreditato • Street of Memories, regia di Shepard Traube (1940) • La carica dei seicento (The Charge of the Light • Father's Son, regia di D. Ross Lederman (1941) - Brigade), regia di Michael Curtiz (1936) non accreditato • Amanti di domani (When You're in Love), regia di • Aloma dei mari del sud (Aloma of the South Seas), Robert Riskin (1937) - non accreditato regia di Alfred Santell (1941) • A Doctor's Diary, regia di Charles Vidor (1937) - • , regia di non accreditato (1942) • Il mercante di schiavi (Slave Ship), regia di Tay • Delitti senza castigo (), regia di Garnett (1937) - non accreditato (1942) • La città dalle mille luci (It Happened in Hollywood), • It Happened in Flatbush, regia di Ray McCarey regia di Harry Lachman (1937) (1942) • La vita comincia con l'amore (Life Begins with Love), • Frutto acerbo (Between Us Girls), regia di Henry regia di Ray McCarey (1937) Koster (1942) • Maria Walewska (Conquest), regia di Clarence • The Youngest Profession, regia di Edward Buzzell Brown (1937) - non accreditato (1943) 22 CAPITOLO 8. SCOTTY BECKETT

• The Boy from Stalingrad, regia di Sidney Salkow e • Petrolio rosso (The Oklahoman), regia di Francis D. Tay Garnett (1943) Lyon (1957) - non accreditato • Good Luck, Mr. Yates, regia di Ray Enright (1943) • Monkey on My Back, regia di André De Toth (1957) - non accreditato • Il cielo può attendere (Heaven Can Wait), regia di Ernst Lubitsch (1943) - non accreditato • Alì Babà e i quaranta ladroni (Ali Baba and the Forty 8.6 Televisione Thieves), regia di Arthur Lubin (1944) • The Case of the Star Tattoo (1952) - episodio della • La voce magica (The Climax), regia di George serie TV Mark Saber Waggner (1944) • Before Breakfast (1953) - episodio della serie TV • Circumstantial Evidence, regia di John Larkin Armstrong Circle Theatre (1945) • Rocky Jones, Space Ranger (1954) - 34 episodi • Donnine d'America (Junior Miss), regia di George Seaton (1945) • Boarders Away (1956) - episodio della serie TV Telephone Time • Quella di cui si mormora (My Reputation), regia di (1946) • The Salvatore Buonarotti Story (1956) - episodio della serie TV The Millionaire • Her Adventurous Night, regia di John Rawlins (1946) • Survive (1957) - episodio della serie TV Navy Log • Frac e cravatta bianca (White Tie and Tails), regia di Charles Barton (1946) • The Night I Died (1957) - episodio della serie TV The Mystery Theatre • Al Jolson (The Jolson Story), regia di Alfred E. Green (1946) • Cinzia (Cynthia), regia di Robert Z. Leonard (1947) 8.7 Teatro • Dangerous Years, regia di Arthur Pierson (1947) • Slightly Married (Cort Theatre, Broadway, 25-30 • Così sono le donne (A Date with Judy), regia di ottobre 1943) Richard Thorpe (1948) • Michael O'Halloran, regia di John Rawlins (1948) 8.8 Note • Bastogne (Battleground), regia di William A. Well- man (1949) [1] (EN) Scotty Beckett, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Nancy va a Rio (Nancy Goes to Rio), regia di Robert Z. Leonard (1950) [2] Template:Ibmd • Amo Luisa disperatamente (Louisa), regia di [3] John Holmstrom, The Moving Picture Boy, p.167. Alexander Hall (1950) [4] Former Child Actor Found Dead at 38 (The Register • The Happy Years, regia di William A. Wellman Guard, 14 maggio 1968) (1950) [5] (EN) Scotty Beckett, in Find a Grave. • , regia di Edward Bernds (1951) • Corky of Gasoline Alley, regia di Edward Bernds 8.9 Bibliografia (1951) • • Hot News, regia di Edward Bernds (1953) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, • Prigionieri del cielo (The High and the Mighty), regia Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 166-167. di William A. Wellman (1954) - non accreditato • David Dye, Child and Youth Actors: Filmography • Ricatto a tre giurati (Three for Jamie Dawn), regia di of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: Thomas Carr (1956) McFarland & Co., 1988, pp. 14-15. • Il pollo pubblico n. 1 (Public Pigeon No. One), regia • Edward Edelson. Great Kids of the Movies, Garden di Norman Z. McLeod (1957) - non accreditato City, NY: Doubleday, 1979. pp. 57-58. 8.10. COLLEGAMENTI ESTERNI 23

8.10 Collegamenti esterni

• (EN) Scotty Beckett, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Scheda su Scotty Beckett, in Internet Broad- way Database, The Broadway League.

• (EN) Scotty Beckett, in Find a Grave. Capitolo 9

Luigi Bellotti Bon

Rimasta prematuramente vedova, la madre si sposò con Francesco Augusto Bon che adottò il piccolo Luigi al qua- le consentì di utilizzare anche il proprio cognome. Forte dell'esperienza che gli veniva dalla sua condizione di fi- glio d'Arte debuttò come amoroso a diciassett'anni nella Compagnia Tassani e passò, subito dopo, nella Compa- gnia di Gustavo Modena. Dal 1846 fu nella Compagnia di Giacinto Battaglia. Fortemente impegnato, come molti altri attori, nelle vicende politiche dell'Italia d'allora, fu, nel 1848, volontario tra gli studenti padovani e combatté a Montebello Vicentino col grado di capitano. Lavorò suc- cessivamente con Alamanno Morelli e riprese a lavora- re nella Compagnia del patrigno Francesco Augusto Bon fino al 1853. Un anno dopo entrò a far parte della prestigiosa Compagnia Reale Sarda nel ruolo di brillante e recitò ac- canto alla cugina Adelaide Ristori e al grande Ernesto Rossi. Proprio in quell'anno, il Parlamento piemontese decise di togliere alla gloriosa formazione, che andava sempre più consolidandosi come Teatro Stabile, la sov- venzione pubblica, tanto che la stessa fu sciolta e con gli altri attori, riuniti attorno alla Ristori, fu costretto ad andare all'estero: fu a Parigi, in Belgio, a Dresda e a Berlino.

9.1.2 Capocomico

In quegli anni andava affermandosi all'estero la qualità artistica degli attori italiani, ma la loro bravura non era Immagine di Luigi Bellotti Bon attorno al 1875 però degnamente sostenuta da una solida drammaturgia nazionale. Fu allora che Bellotti Bon pensò d'attuare, av- Luigi Bellotti Bon (Udine, 17 aprile 1820 – Milano, valendosi delle ricche esperienze fatte con Giacinto Bat- 31 gennaio 1883) è stato un attore teatrale, patriota e taglia e con la Reale Sarda, un progetto culturale con capocomico italiano. l'obiettivo di rinnovare il repertorio e il programma ar- tistico, tanto che, senza il suo contributo, probabilmente molti autori drammatici d'allora sarebbero rimasti degli illustri sconosciuti. Era un progetto ambizioso che non 9.1 Biografia trovava riscontri, e soprattutto era un progetto rischioso in un paese che non riconosceva all'attività teatrale una 9.1.1 Gli inizi funzione sociale. Infatti, l'attività teatrale era stata parifi- cata all'attività commerciale. Luigi Bellotti Bon si rivol- Attore teatrale di grande fama nell'Ottocento, era figlio se all'aiuto dei privati. Il suo progetto prevedeva, infatti, degli attori Luigia Ristori - zia di Adelaide Ristori - e l'acquisto di un certo numero di opere drammatiche. Tro- del rodigino Luigi Bellotti che era anche autore teatrale. vò in Pasquale Revoltella, banchiere triestino amante del

24 9.2. VOCI CORRELATE 25

Teatro e degli attori italiani, il suo finanziatore. Bellotti 9.1.4 Il tracollo ed il suicidio Bon riuscì a formare nel 1859, due anni prima dell'Unità d'Italia, una grande Compagnia chiamandone a far parte Inconsapevolmente Bellotti Bon dette inizio a una catti- i migliori attori. Il programma della Compagnia Bellotti va abitudine. L'importazione di opere straniere divenne Bon fu quello d'un repertorio d'autori italiani rinnovabi- in poco tempo una moda per il Teatro italiano, pregiudi- le d'anno in anno e sostenuto da allestimenti curati e di candone in parte il rinnovamento drammaturgico. S'aprì grande valenza professionale. infatti un dibattito che si fece particolarmente sentire nei Seppe destare attorno alla sua idea l'interesse degli au- Congressi Drammatici Nazionali dove si formularono le tori d'allora: da Paolo Ferrari a Ludovico Muratori, da istanze degli autori e degli attori che rivendicavano una Giuseppe Giacosa ad Achille Torelli. Cercava in tutti i legislazione appropriata. Non sempre le opere straniere modi di far produrre nuove opere, e in cinque anni, dal rendevano quanto erano costate e ciò provocò a Bellotti 1860 al 1865, ne acquistò ben settantotto. I drammatur- Bon una grave crisi economica. Varie furono le cause che ghi d'allora fecero a gara per essere rappresentati dalla portarono il Capocomico alla rovina e la prima fu senza Compagnia Bellotti Bon che garantiva, per qualità arti- dubbio la scarsezza di opere italiane che lo costrinse a stica e per l'alto livello degli allestimenti, un sicuro suc- rivolgersi all'estero. cesso. Per la sua opera e per il suo ingegno, il decen- A sua volta, il caro costo dei testi stranieri pesò notevol- nio 1860-1870 fu per il Teatro di prosa italiano un pe- mente sulla stessa struttura artistica delle Compagnie: ac- riodo di grande prosperità. Con lui vi recitarono Amalia canto a due o tre valentissimi attori, il nostro Capocomi- Fumagalli, Giacinta Pezzana, Annetta Campi, Ermete co scritturava elementi che non erano all'altezza dei ruo- Novelli, Costanza e Francesco Ciotti, Gaspare Lavag- li ricoperti, e ciò andava a scapito dell'omogeneità delle gi, Enrico Belli Blanes, Italia Vitaliani, Antonio Bozzo, formazioni. In più le tre Compagnie cominciarono a farsi Giovanni Emanuel, Francesco Artale, Enrico Reinach, tra loro concorrenza, presentando un repertorio unifor- Claudio Leigheb. Sembravano promettere bene, per il me, con esecuzioni spesso affrettate e poco curate. Tutto Teatro italiano, quei primi dieci anni di Unità e con la sua ciò disorientò il pubblico che iniziò a disertare i Teatri compagnia inaugurò a Milano il Teatro della Commedia - dove venivano ospitate le Compagnie di Bellotti Bon. futuro Teatro Manzoni - il 3 dicembre 1872. Il colpo di grazia per il grande Capocomico, attore e auto- re, venne dall'autorità tributaria. Nel 1875 iniziò un con- 9.1.3 L'apice e l'inizio della fine tenzioso fiscale che gli stava imponendo un eccessivo pe- so di imposte sul reddito delle tre aziende. Facendosi la situazione sempre più insostenibile, cominciò a ridurre il Nel 1873 Bellotti Bon ebbe l'idea di sciogliere la Com- numero delle Compagnie fino a una sola, ma nemmeno pagnia che gli aveva dato così grandi successi artistici e questa misura valse a ridurre un deficit che aveva rag- soprattutto finanziari e, convinto di fare bene, al suo posto giunto le quarantamila lire. Astronomica cifra per quei ne formò tre. All'epoca, le Compagnie teatrali fondavano tempi. Non riuscendo ad ottenere da un istituto bancario la loro attività soprattutto su tre pilastri portanti: il reper- un prestito di sedicimila lire per far fronte a debiti impro- torio, la quantità del repertorio stesso, sul giro teatrale. rogabili, e a seguito dell'insuccesso di Nanà - la versione Ciò consentiva all'Impresario di potersi fermare a lungo teatrale del romanzo di Émile Zola realizzata da William nelle grandi città, avendo la possibilità di cambiare com- Busnach - allestita il 3 novembre 1882 al Teatro Gerbino media da una sera all'altra o addirittura nella stessa gior- di Torino, Luigi Bellotti-Bon si uccise a Milano con un nata. Gli attori erano legati al loro ruolo e avevano, an- colpo di rivoltella il 31 gennaio 1883. Poche ore dopo la che perché sostenuti dall'indispensabile suggeritore, una sua morte giungeva al suo indirizzo una lettera di un noto grande facilità di passare da un'opera all'altra. Ciò rende- banchiere che, avendo saputo delle difficoltà finanziarie va utile e necessario un rapporto di lavoro lungo e stabile del grande uomo di Teatro, gli garantiva il suo personale per un adeguato affiatamento fra gli attori e quindi un mi- appoggio finanziario. nor numero di prove. Gli attori erano vincolati con patti triennali e, uso ancora in pratica fino alla metà del Nove- Luigi Bellotti Bon era il fratellastro dell'attrice Laura Bon. cento, erano talvolta assunti in coppia - moglie e marito - appunto per garantire una maggiore stabilità contrattua- le all'interno della Compagnia. La pretesa di Bellotti Bon di rappresentare un numero molto alto di novità, fu, per 9.2 Voci correlate un certo verso una forzatura. Se il progetto poteva andar bene per una sola e unica Compagnia, non poteva andare più bene per tre Compagnie. Tra l'altro, anche un numero • Tommaso Salvini così alto di Compagnie, dirette da un unico Capocomico, rappresentava, per il Teatro d'allora, una novità. Comin- • Adelaide Ristori ciarono a mancargli o a non bastargli le novità degli autori italiani, tanto che fu costretto a procurarsi i testi all'estero e soprattutto in Francia, pagandoli a prezzi esorbitanti. • Gustavo Modena 26 CAPITOLO 9. LUIGI BELLOTTI BON

9.3 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Bellotti Bon Capitolo 10

Rémy Belvaux

Rémy Nicolas Lucien Belvaux (Namur, 10 novembre 1966 – Orry-la-Ville, 4 settembre 2006) è stato un attore, regista, produttore cinematografico e scenografo belga. Era fratello di Lucas Belvaux, attore e regista, e di Bruno Belvaux, regista teatrale. Dal 1982 al 1984 ha studiato all'Accademia del Fumetto alle Belle Arti di Chatelet, per poi frequentare la scuola di cinema a Bruxelles. Nel 1992, insieme ad André Bonzel e a Benoît Poelvoorde, è stato regista, produttore e attore del film Il cameraman e l'assassino, presentato con suc- cesso al festival di Cannes e vincitore del Premio André Cavens. Il 4 febbraio 1998, a Bruxelles, è stata una delle quattro persone che hanno tirato una torta alla crema in faccia a Bill Gates, insieme a Noël Godin. È morto suicida all'età di 39 anni.*[1]

10.1 Note

[1] Rémy Belvaux s'est tué, September 7, 2006. Retrieved on September 7, 2006.

27 Capitolo 11

Giampiero Bianchi

Giampiero Bianchi (Varese, 11 aprile 1945 – Roma, 16 • Giovanni Falcone (1992), regia di Giuseppe Ferrara, luglio 2005) è stato un attore italiano. ruolo: Claudio Martelli

• Italia village (1994), regia di Giancarlo Planta 11.1 Biografia • Segreto di stato (1995), regia di Giuseppe Ferrara Iniziò la sua attività teatrale nel 1967 al Teatro Stabile di • Ardena (1997), regia di Luca Barbareschi Genova, dove restò sino al 1976 e dove svolse quasi tutta la sua carriera teatrale. • Gialloparma (1999), regia di Alberto Bevilacqua Esordì in televisione molto giovane, nel 1968, nel popo- lare sceneggiato La freccia nera, interpretando il ruolo di • Il cielo tra le mani (2000), regia di Sergio Martino Green. Nel 1972 fu la volta di un'altra mini-serie in tv, La donna di picche, prima di passare al teatro. Tra le sue interpretazioni più rilevanti sul palcoscenico teatrale quelle in Tradimenti di Harold Pinter per lo Sta- 11.3 Televisione bile di con Andrea Giordana ed Ivana Monti, in Le false confidenze di Marivaux (con Marco Sciaccaluga • La freccia nera (1968), regia di Anton Giulio Ma- al Teatro Stabile di Genova. jano - ruolo: Green - sceneggiato televisivo - Primo Ha recitato nel ruolo di Guido Morante nella fiction di canale Rai Rai Uno - Rai 2 Incantesimo 5-6, nel 2002-2003, ruolo che gli aveva dato una certa popolarità. • I cinque del quinto piano (1986), sitcom - ruolo: il vicino Rastelli Ha recitato anche sul grande schermo, prendendo parte a undici film, tra cui Da grande (1987), Paura e amore • Amico mio (1993), regia di Paolo Poeti - episodio: (1988), Giovanni Falcone (1993) e Gialloparma (1999); Lieto Evento - miniserie tv - Rai 2 nel 1992 lo ha scelto per la parte di Paolo nel film Al lupo al lupo. • Turbo, regia di Antonio Bonifacio (1999) Rai 2 È morto investito da un convoglio della metropolitana di Roma della Linea A, alla stazione Cornelia, il 16 luglio • La piovra 10 (2001), regia di Luigi Perelli - ruolo: * * 2005, probabilmente suicida. [1] [2] Alfredo, il marito di Silvia - miniserie tv -

• Incantesimo 5-6 (2002-2003), registi vari - ruolo: 11.2 Filmografia Guido Morante - fiction - Rai 1 - Rai 2

• Da grande (1987), regia di Franco Amurri 11.4 Note • Paura e amore (1988), regia di Margarethe von Trotta [1] L'Unità, Suicidio Giampiero Bianchi. Noto attore muore • Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze sotto la metropolitana., 17 luglio 2005 (1989), ruolo: Vittorio [2] Il Giornale, Suicida a Roma lo psichiatra di «Incantesimo», • Al lupo al lupo (1992), ruolo: Paolo 18 luglio 2005

28 11.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 29

11.5 Collegamenti esterni

• (EN) Giampiero Bianchi, in Internet Movie Databa- se, IMDb.com. • Giampiero Bianchi, in Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

• scheda di Giampiero Bianchi sul sito de “La contemporanea”, lacontemporanea.com. Capitolo 12

Herman Bing

• Show Girl in Hollywood, regia di Mervyn LeRoy (1930) • The Guardsman, regia di Ernst Vajda (1931) • Addio alle armi (A Farewell to Arms), regia di Frank Borzage (1932) • Three on a Match, regia di Mervyn LeRoy (1932) • Il dottor Miracolo (Murders in the Rue Morgue), regia di Robert Florey (1932) • Il lottatore o Carne (Flesh), regia di John Ford nel ruolo di “Pepi, capo cameriere”(1932)

Herman Bing in Il paradiso delle fanciulle (1937) • Cronaca degli scandali (Blessed Event), regia di Roy Del Ruth (1932) Herman Bing (Francoforte sul Meno, 30 marzo 1889 • Crooner, regia di Lloyd Bacon (1932) – Hollywood, 9 gennaio 1947) è stato un attore tedesco naturalizzato statunitense. • Pranzo alle otto,(Dinner at Eight), regia di George Cukor (1933) 12.1 Biografia • Viva le donne (), regia di Lloyd Bacon (1933)

Nato in Germania, studiò musica e debuttò a 16 anni nel • Lady Killer, regia di Roy Del Ruth (1933) vaudeville per poi lavorare come clown in un circo; era il • fratello di Rudolf Bing. Debuttò nel cinema con Friedrich Tanya (Mandalay), regia di Michael Curtiz (1934) Wilhelm Murnau, con il quale partì per Hollywood nel • Il gatto e il violino (The Cat and the Fiddle), regia di 1927. Suo assistente, lavorò anche alla sceneggiatura di William K. Howard e Sam Wood (1934) Aurora (Sunrise). Collaborò con registi quali Ernst Lubi- tsch, John Ford e Frank Borzage, finendo per scegliere la • Melody in Spring, regia di Norman Z. McLeod carriera di attore. (1934) Con la sua espressione stralunata e l'accento tedesco che • Edizione straordinaria (I'll Tell the World), regia di non riuscì mai a perdere, diventò uno dei più importanti Edward Sedgwick (1934) e ricercati caratteristi della commedia degli anni trenta. Dopo la guerra, però, il genere cambiò totalmente e Bing • Manhattan Love Song, regia di Leonard Fields trovò rare occasioni per mettere a frutto la sua esperienza (1934) di attore, tanto che, a 58 anni, depresso, si suicidò con un • Le due strade (), regia di W. colpo di pistola. S. Van Dyke (1934) • Ventesimo secolo (Twentieth Century), regia di 12.2 Filmografia Howard Hawks (1934) • The Black Cat, regia di Edgar G. Ulmer (1934) • Sinfonia d'amore (A Song of Kentucky), regia di Lewis Seiler (1929) • Zampa di gatto (The Cat's-Paw), regia di Sam Taylor

30 12.3. ALTRI PROGETTI 31

• Il rifugio (Hide-Out), regia di W.S. Van Dyke (1934) • Paradiso per tre (Paradise for Three), regia di Edward Buzzell (1938) • Embarrassing Moments, regia di Edward Laemmle (1934) • Il grande valzer (The Great Waltz), regia di Julien Duvivier e Josef von Sternberg (1938) • Una notte d'amore (One Night of Love), regia di Victor Schertzinger (1934) • Bisticci d'amore (The Sweethearts), regia di W.S. Van Dyke (1938) • When Strangers Meet, regia di Christy Cabanne (1934) • Balla con me (Broadway Melody of 1940), regia di Norman Taurog (1940) • La vedova allegra (The Merry Widow), regia di Ernst Lubitsch (1934) • Tzigana (Bitter Sweet), regia di W. S. Van Dyke (1940) • Alba di sangue (Crimson Romance), regia di David Howard (1934) • Dumbo, regia di Ben Sharpsteen (1941)

• I Sell Anything, regia di Robert Florey (1934) • Rendezvous 24, regia di James Tinling (1946)

• Serenata di Schubert (Love Time), regia di James • Notte e dì (Night and Day), regia di Michael Curtiz Tinling (1946)

• L'amante sconosciuta (Evelyn Prentice), regia di William K. Howard (1934) 12.3 Altri progetti • Strettamente confidenziale (Broadway Bill), regia di Frank Capra (1934) • Wikimedia Commons contiene immagini o • Il grande Barnum (), regia di altri file su Herman Bing Walter Lang (1934)

• Abbasso le bionde (Redheads on Parade), regia di Norman Z. McLeod (1935) 12.4 Collegamenti esterni

• La notte è per amare (The Night Is Young), regia di • (EN) Herman Bing, in Internet Movie Database, Dudley Murphy (1935) IMDb.com.

• His Family Tree, regia di Charles Vidor (1935) • Filmografia su AFI American Film Institute • Rose Marie, regia di W.S. Van Dyke (1936)

• Desiderio di re (The King Steps Out), regia di Josef von Sternberg (1936)

• La costa dei barbari (The Barbart Coast), regia di Howard Hawks (1936)

• La reginetta dei monelli (Dimples), regia di William A. Seiter (1936)

• Every Day's a Holiday, regia di A. Edward Sutherland (1937)

• Primavera (Maytime), regia di Robert Z. Leonard (1937)

• La via del possesso (Beg, Borrow or Steal), regia di Wilhelm Thiele (1937)

• Il paradiso delle fanciulle (), regia di Robert Z. Leonard (1937)

• Oh, What a Knight!, regia di Charley Chase (1937)

• L'ottava moglie di Barbablù (Bluebeard's Eighth Wife), regia di Ernst Lubitsch (1938) Capitolo 13

Estella Blain

un film turco, Çiplaktar. Nel 1976 tentò di uccidersi con i sonniferi. Nel 1981 apparve un'ultima volta alla tv francese in L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, che fu tra- smesso il giorno di Natale. Sei giorni più tardi, la notte di Capodanno, si uccise con un colpo di pistola alla tempia sulla spiaggia di fronte alla sua villa a Port-Vendres all'età di 51 anni.

13.2 Filmografia Estella Blain in Totòtruffa 62 (1961) • Les Fruits sauvages, regia di Hervé Bromberger Estella Blain, nome d'arte di Micheline Estellat (Parigi, (1954) 30 marzo 1930 – Port-Vendres, 1º gennaio 1982), è stata un'attrice e cantante francese. • Escalier de service, regia di Carlo Rim (1954) • Tant qu'il y aura des femmes, regia di Edmond T. Gréville (1955) 13.1 Biografia • Le collegiali, regia di André Hunebelle (1957)

Trascorse l'infanzia nella Francia orientale, prima di tor- • La Bonne Tisane, regia di Hervé Bromberger (1958) nare a Parigi, dove conobbe e sposò nel 1950 l'attore Gérard Blain. La sua carriera cinematografica iniziò nel • La belva scatenata (Le fauve est lâché), regia di 1954 e si svolse in un primo tempo esclusivamente in Maurice Labro (1959) Francia, dove recitò in ruoli di primo piano, spesso in thriller commerciali. Negli anni sessanta iniziò a lavora- • Dragatori di donne (Les Dragueurs), regia di Jean- re in coproduzioni europee, in Austria, Italia (prese parte Pierre Mocky (1959) a Totòtruffa 62) e Spagna, dove diretta da Jesús Franco • I vampiri del sesso (Des femmes disparaissent), regia interpretò uno dei suoi ruoli più importanti, quello della di Edouard Molinaro (1959) protagonista di Miss Muerte (1965). Dopo il divorzio da Gérard Blain nel 1953, la sua carrie- • Colère froide, regia di André Haguet, Jean-Paul ra di attrice fu affiancata da quella di cantante (Djimbo Sassy (1960) l'éléphant, Solitude). In questo ruolo debuttò al seguito di • all'Olympia. Nel 1959 ebbe un figlio, L'Ennemi dans l'ombre di Charles Gérard (1960) Michel Blain-Estellat, divenuto poi attore e regista, e per • I pirati della costa, regia di Domenico Paolella “ ” il quale scrisse la serie TV Un enfant nommé Michel (1960) . Per la televisione francese scrisse la serie Les aventures extraordinaries de Michel et Chantal e partecipò ad alcuni • Im weißen Rößl, regia di Werner Jacobs (1960) varietà, tra cui Lumière dans la nuit. • Totòtruffa 62, regia di Camillo Mastrocinque (1961) Recitò anche in teatro nella compagnia di Jean-Louis Barrault, tra l'altro interpretando Margherita nel Faust. • Le Tout pour le tout, regia di Patrice Dally (1963) All'inizio degli anni settanta la sua carriera di attrice ci- nematografica è al tramonto. Nel 1971 prende parte ad • La Corde au cou, regia di Joseph Lisbona (1964)

32 13.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 33

• Angelica alla corte del re (Angélique et le Roy) regia di Bernard Borderie (1966) • Miss Muerte, regia di Jesús Franco (1966)

• Vivre la nuit, regia di Marcel Camus (1967) • La pulce nell'orecchio (A Flea in Her Ear), regia di Jacques Charon (1968) • Les Têtes brûlées, regia di Willy Rozier (1969)

• Le Soldat et la sorcière, regia di Jean-Paul Carrère (1971) (TV)

• Çiplaktar, (1971)

• Le Franc-tireur, regia di Jean-Max Causse e Roger Taverne (1972)

• Les Hasards de la gloire, regia di Jean-Marc Causse (1973)

• Les Sauvagines, regia di Jacques Villa (1973)(TV) • Il montone infuriato (Le Mouton enragé) regia di Michel Deville (1974)

13.3 Discografia

13.4 Bibliografia

• Lucas Balbo, Estella Blain, in Jess Franco's Dia- bolical Doctor “Z”, DVD, Mondo Macabro 2003.

13.5 Collegamenti esterni

• (EN) Estella Blain, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Estella Blain, su AllMovie, All Media Net- work. Capitolo 14

Clara Blandick

fare l'attrice, lasciò Boston per New York. Ottenne il suo primo ruolo da professionista nel 1901 al Garden Thea- tre in If I Were King*[1]. Acclamata interprete di The Christian, venne definita dalla critica dell'epoca “deli- cata, minuta e graziosa”. Nel 1903, interpretò il perso- naggio di Gwendolyn alla prima di Raffles The Amateur Cracksman, dove recitava a fianco di Kyrle Bellew. Iniziò la sua carriera cinematografica all'epoca del muto, nel 1911, nel cortometraggio The Maid's Double, prodot- to dalla Kalem Company, casa di produzione per cui girò gran parte dei suoi primissimi film. Durante la prima guerra mondiale, l'attrice lavorò co- me volontaria per le forze militari statunitensi in Fran- cia. Continuò la sua carriera teatrale e, occasionalmen- te, apparve anche sullo schermo. Nel 1924, la sua inter- pretazione di Hell-Bent Fer Heaven*[2], un lavoro tea- trale che aveva vinto il Premio Pulitzer, riscosse critiche entusiaste. La sua fama è data soprattutto per aver interpretato zia Emma nel film Il mago di Oz del 1939. Un'altra sua nota interpretazione è quella di Polly, la zia di Tom Sawyer. Nella sua carriera, Clara Blandick girò 122 film e prese Clara Blandick (circa 1903) parte, tra il 1949 e il 1951, a due episodi tv.

Clara Blandick, nata Clara Dickey (Hong Kong, 4 giu- gno 1876 – Hollywood, 15 aprile 1962), è stata un'attrice 14.1.2 Morte statunitense teatrale e cinematografica. Negli anni cinquanta, la salute dell'attrice peggiorò sen- sibilmente. Sofferente di una grave forma di artrite, co- 14.1 Biografia minciò a perdere la vista. Il 15 aprile 1962, tornata a casa dalla funzione religiosa della Domenica delle Palme, pre- parò la sua casa mettendo in ordine tutte le foto, i ritagli Figlia di Hattie Mudgett e di Isaac B. Dickey, Clara nac- di giornale e i cimeli della sua carriera. Impeccabilmente que a bordo della“Willard Mudgett”mentre la nave, che vestita e pettinata, si sdraiò sul divano: dopo aver preso era capitanata da suo padre Isaac, era ancorata nel porto una forte dose di barbiturici, si mise una coperta d'oro di Hong Kong. La famiglia di Clara andò poi ad abitare a sulle spalle e si legò un sacchetto di plastica alla testa. Quincy, nel Massachusetts*[1].

14.1.1 Carriera artistica 14.2 Vita privata Cresciuta a Boston, Clara vi incontrò il famoso attore sha- kespeariano E. H. Sothern con il quale recitò nella com- Clara Blandick si sposò il 7 dicembre 1905 a New York media Richard Lovelace. Nel 1900, volendo continuare a con l'ingegnere minerario Harry Staunton Elliott*[3]. Dal

34 14.3. FILMOGRAFIA 35 matrimonio non nacquero figli. La coppia si separò nel • Laughing Sinners, regia di Harry Beaumont (1931) 1910, divorziando in seguito nel 1912*[1]. • Per una donna (I Take This Woman), regia di Marion Gering (1931) 14.3 Filmografia • Huckleberry Finn, regia di Norman Taurog (1931) • Corsa alla vanità (Bought!), regia di Archie Mayo La filmografia è completa e si basa sull'IMDb*[4]. (1931)

• The Maid's Double (1911) • Murder at Midnight • His Inspiration, regia di Tom Moore (1914) • New Adventures of Get Rich Quick Wallingford, regia di Sam Wood (1931) • Mrs. Black Is Back, regia di Thomas N. Heffron (1914) • L'amante (Possessed) • The Cabaret Singer, regia di Tom Moore (1915) • The Wet Parade, regia di (non accreditato) Victor Fleming (1932) • The Seventh Commandment, regia di Dwain Esper e James P. Hogan (1932) • Perfidia (Shopworn), regia di Nicholas Grinde (Nick Grinde) (1932) • The Legacy of Folly, regia di Tom Moore (1915) • Il delitto di Clara Deane (The Strange Case of Cla- • The Stolen Triumph, regia di David Thompson ra Deane), regia di Louis J. Gasnier e Max Marcin (1916) (1932) • Peggy, the Will O' the Wisp, regia di Tod Browning • Two Against the World, regia di Archie Mayo (1932) (1917) • L'angelo della vita (Life Begins) • Wise Girls, regia di E. Mason Hopper (1929) • Three on a Match, regia di Mervyn LeRoy (1932) • Poor Aubrey, regia di Bryan Foy (1930) • Labbra proibite (Rockabye) (1932) • La corsa all'amore (Burning Up), regia di A. Edward Sutherland (1930) • L'amaro tè del generale Yen (The Bitter Tea of General Yen), regia di Frank Capra (1933) • Come rubai mia moglie (The Girl Said No), regia di Sam Wood (1930) • Il prezzo del piacere (Child of Manhattan), regia di Edward Buzzell (1933) • Men Are Like That, regia di Frank Tuttle (1930) • The Mind Reader • Ombre e luci (), regia di (non accreditato) Sam Wood (1930) • Three-Cornered Moon, regia di Elliott Nugent (1933) • Romanzo (Romance), regia di (non accreditato) Clarence Brown (1930) • Turn Back the Clock, regia di Edgar Selwyn (1933) • L'ultimo eroe (The Last of the Duanes), regia di • Convegno d'amore (One Sunday Afternoon), regia di Alfred L. Werker (1930) Stephen Roberts (1933) • Tom Sawyer (Tom Sawyer), regia di John Cromwell • Charlie Chan's Greatest Case, regia di Hamilton (1930) MacFadden (1933) • Once a Sinner, regia di Guthrie McClintic (1931) • Sempre nel mio cuore (Ever in My Heart), regia di • La modella (Inspiration), regia di Clarence Brown Archie Mayo (1933) (1931) • Verso Hollywood (Going Hollywood) • The Easiest Way, regia di Jack Conway (1931) • Beloved • The Drums of Jeopardy, regia di George B. Seitz • As the Earth Turns (1931) • The Show-Off • It's a Wise Child, regia di Robert Z. Leonard (1931) • Harold Teen, regia di Murray Roth (1934) • La piccola amica (Daybreak), regia di Jacques Feyder (1931) • Tramonto (Sisters Under the Skin) 36 CAPITOLO 14. CLARA BLANDICK

• Paura al cento per cento (The Girl from Missouri) • Crime Ring

• The President Vanishes, regia di William A. • Swing, Sister, Swing, regia di Joseph Santley (1938) Wellman (1934) • Tom Sawyer, Detective, regia di Louis King (1938) • Jealousy • The Adventures of Huckleberry Finn, regia di • Strettamente confidenziale (Broadway Bill), regia di Richard Thorpe (1939) Frank Capra (1934) • I Was a Convict • Fugitive Lady, regia di Albert S. Rogell (1934) • Il mago di Oz (The Wizard of Oz), regia di Victor • The Winning Ticket Fleming (1939) • • Transient Lady, regia di Edward Buzzell (1935) The Star Maker • La più grande avventura (Drums Along the Mohawk) • Straight from the Heart, regia di Scott R. Beal (1935) • Lawyer, regia di Dudley Murphy (1939) • Princess O'Hara, regia di David Burton (1935) • Il canto del fiume (Swanee River), regia di Sidney • Party Wire, regia di Erle C. Kenton (1935) Lanfield (1939) • Il sentiero del pino solitario (The Trail of the • Alice in Movieland Lonesome Pine), regia di Henry Hathaway (1936) • Tomboy, regia di Robert F. McGowan (1940) • Hearts Divided, regia di Frank Borzage (1936) • Anne of Windy Poplars, regia di Jack Hively (1940) • Avorio nero (Anthony Adverse), regia di Mervyn LeRoy e, non accreditato, Michael Curtiz (1936) • Dreaming Out Loud, regia di Harold Young (1940)

• L'uomo ucciso due volte (The Case of the Velvet • Giubbe rosse (North West Mounted Police), regia di Claws), regia di William Clemens (1936) Cecil B. DeMille (1940)

• Troppo amata (The Gorgeous Hussy), regia di • Youth Will Be Served, regia di Otto Brower (1940) Clarence Brown (1936) • Il circo insanguinato (The Wagons Roll at Night) • Viaggio di nozze (In His Steps), regia di Karl Brown • The Nurse's Secret (1936) • The Get-Away • Make Way for a Lady, regia di David Burton (1936) • Il Bazar delle follie (The Big Store) • Tradimento (Her Husband's Secretary), regia di Frank McDonald (1937) • Private Nurse

• È nata una stella (A Star Is Born), regia di William • La prima è stata Eva (), regia di A. Wellman (1937) Henry Koster (1941) • • Ali nella bufera (Wings Over Honolulu), regia di Un piede in paradiso (One Foot in Heaven) H.C. Potter (1937) • Ragazze che sognano (Rings on Her Fingers), regia • The League of Frightened Men, regia di Alfred E. di Rouben Mamoulian (1942) Green (1937) • Le stranezze di Jane Palmer (Lady in a Jam), regia • The Road Back di Gregory La Cava (1942) • Il sentiero della gloria (Gentleman Jim), regia di • New York si diverte (You Can't Have Everything), Raoul Walsh (1942) regia di Norman Taurog (1937) • Mademoiselle Du Barry (Du Barry Was a Lady), • Invito alla felicità (Small Town Boy), regia di Glenn regia di Roy Del Ruth (1943) Tryon (1937) • Dixie • My Old Kentucky Home, regia di Lambert Hillyer (1938) • Il cielo può attendere (Heaven Can Wait), regia di Ernst Lubitsch (1943) • Il prode faraone (Professor Beware), regia di Elliott Nugent • Shadow of Suspicion 14.4. DOPPIATRICI ITALIANE 37

• California (Can't Help Singing), regia di Frank Ryan 14.4 Doppiatrici italiane (1944) • Giovanna Scotto nel Mago di Oz (ed. 1949) • Fiamma dell'ovest (Frontier Gal) • Laura Rizzoli nel Mago di Oz (ed. 1985) • Pillow of Death

• People Are Funny 14.5 Note • La vita è nostra (Claudia and David) [1] Find a Grave • Un genio in famiglia (So Goes My Love), regia di [2] Hell-bent Fer Heaven IBDB Frank Ryan (1946) [3] Manhattan marriage certificate #26838 • La Donna Lupo a Londra (She-Wolf of London), regia di Jean Yarbrough (1946) [4] Filmografia IMDb

• L'anima e il volto (A Stolen Life), regia di Curtis Bernhardt (1946) 14.6 Altri progetti • Philo Vance Returns, regia di William Beaudine (1947) • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clara Blandick • Vita col padre (Life with Father), regia di Michael Curtiz (1947)

• La sposa ribelle (The Bride Goes Wild), regia di 14.7 Collegamenti esterni Norman Taurog (1948) • (EN) Clara Blandick, in Internet Movie Database, • Purificazione (Mr. Soft Touch), regia di Henry Levin IMDb.com. e Gordon Douglas (1949) • (EN) (EN) Scheda su Clara Blandick, in Internet • Roots in the Soil, regia di Wallace Fox (1949) Broadway Database, The Broadway League.

• La chiave della città (Key to the City), regia di George • Filmografia su AFI American Film Institute Sidney (1950) • (EN) Clara Blandick, in Find a Grave. • Sei canaglia ma ti amo (Love That Brute), regia di Alexander Hall (1950)

14.3.1 Attrice tv

• The Guiding Star, episodio tv di The Silver Theatre (1949)

• Always a Bridesmaid, episodio tv di The Bigelow Theatre (1951)

14.3.2 Film o documentari dove appare Clara Blandick

• La gioia della vita

• The Wizard of Oz, episodio tv di Ford Star Jubilee

• The Wonderful Wizard of Oz: 50 Years of Magic

• Because of the Wonderful Things It Does: The Legacy of Oz Capitolo 15

John Bowers

wers interpretò 94 film. Fu diretto, tra gli altri, da King Vidor, Frank Lloyd, Maurice Tourneur, Victor Sjöström. Come molte stelle del cinema muto, Bowers vide crolla- re la sua carriera all'avvento del sonoro. Il 17 novembre 1936, dopo un lungo periodo di inattività come attore, si recò con un'imbarcazione all'Isola di Catalina, per con- tattare il suo vecchio amico Henry Hathaway. Il regista stava girando Anime sul mare (Souls at Sea), un film in- terpretato da e Bowers gli chiese un lavoro. Ma la risposta che ebbe fu quella che il cast ormai era stato completato. Bowers non tornò mai indietro vivo: il suo corpo fu trovato sulla spiaggia di Santa Monica. La sua vita e soprattutto la sua morte ispirarono il personaggio di Norman Main in È nata una stella.

15.2 Riconoscimenti

Per il suo contributo all'industria del cinema, Bowers ha una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 1701 Vine Street.

15.3 Filmografia John Bowers Filmografia completa secondo l'IMDb*[1]. Quando man- John Bowers, nato John E. Bowersox (Garrett, 25 di- ca il nome del regista, questo non viene riportato nei cembre 1885 – Santa Monica, 17 novembre 1936), è stato titoli. un attore cinematografico e attore teatrale statunitense. • The Baited Trap (1914)

15.1 Biografia • In the Days of the Thundering Herd, regia di Colin Campbell e Francis J. Grandon (1914) Nato John E. Bowersox a Garrett, nell'Indiana, da Geor- • ge e Ida Bowersox, studiò all'Huntington Business Col- The Little Dutch Girl, regia di Emile Chautard lege di Huntington, Indiana. Durante gli studi cominciò (1915) a interessarsi alla recitazione. Fece parte di un gruppo e • The Woman Pays, regia di Edgar Jones (1915) (con vi lavorò fino a quando si trasferì a New York, nel 1912 il nome John E. Bowers) per debuttare a Broadway. La sua carriera cinematografi- ca iniziò nel 1914. In cinque anni, diventò uno degli attori • Madame X, regia di George F. Marion (1916) più popolari dello schermo. Una delle sue partner preferi- te fu Marguerite De La Motte, che diventò poi sua moglie. • Hulda from Holland, regia di John B. O'Brien Nella sua carriera, iniziata nel 1914 e finita nel 1931, Bo- (1916)

38 15.3. FILMOGRAFIA 39

• The Eternal Grind, regia di John B. O'Brien (1916) • Through the Wrong Door, regia di Clarence G. Badger (1919) • Destiny's Toy, regia di John B. O'Brien (1916) • Strictly Confidential, regia di Clarence G. Badger • The Reward of Patience, regia di Robert G. Vignola (1919) (1916) • The Loves of Letty, regia di Frank Lloyd (1919) • The Bondage of Fear, regia di Travers Vale (1917) • The Woman in Room 13, regia di Frank Lloyd • Darkest Russia, regia di Travers Vale (1917) (1920) • The Candy Girl, regia di Eugene Moore (1917) (con • Out of the Storm, regia di William Parke (1920) il nome John E. Bowers) • A Cumberland Romance, regia di Charles Maigne • Maternity, regia di John B. O'Brien (1917) (1920) • The Divorce Game, regia di Travers Vale (1917) • Godless Men, regia di Reginald Barker (1920) • A Self-Made Widow, regia di Travers Vale (1917) • The Sky Pilot, regia di King Vidor (1921) • Betsy Ross, regia di Travers Vale e George Cowl • Roads of Destiny, regia di Frank Lloyd (1921) (1917) • An Unwilling Hero, regia di Clarence G. Badger • Shall We Forgive Her?, regia di Arthur Ashley (1921) (1917) • Bits of Life, regia di , , • Easy Money, regia di Travers Vale (1917) William J. Scully (1921) • The Tenth Case, regia di George Kelson (1917) • The Ace of Hearts, regia di Wallace Worsley (1921) • The Strong Way, regia di George Kelson (1917) • The Silent Call, regia di Laurence Trimble (1921) • Stolen Hours, regia di Travers Vale (1918) • The Poverty of Riches, regia di Reginald Barker • The Spurs of Sybil, regia di Travers Vale (1918) (1921)

• The Way Out, regia di George Kelson (1918) • Voices of the City, regia di Wallace Worsley (1921)

• Journey's End, regia di Travers Vale (1918) • The Golden Gift, regia di Maxwell Karger (1922)

• The Oldest Law, regia di Harley Knoles (1918) • South of Suva, regia di Frank Urson (1922)

• The Cabaret, regia di Harley Knoles (1918) • The Bonded Woman, regia di Phil Rosen (1922)

• A Woman of Redemption, regia di Travers Vale • Affinities, regia di Ward Lascelle (1922) (1918) • Lorna Doone, regia di Maurice Tourneur (1922) • Joan of the Woods, regia di Travers Vale (1918) • Quincy Adams Sawyer, regia di Clarence G. Badger • Heredity, regia di William P.S. Earle (1918) (1922)

• T'Other Dear Charmer, regia di William P.S. Earle • Crinoline and Romance, regia di Harry Beaumont (1918) (1923)

• The Sea Waif, regia di Frank Reicher (1918) • La donna di bronzo (The Woman of Bronze), regia di King Vidor (1923) • What Love Forgives, regia di Perry N. Vekroff (1919) • What a Wife Learned, regia di John Griffith Wray (1923) • Day Dreams, regia di Clarence G. Badger (1919) • Divorce, regia di Chester Bennett (1923) • Sis Hopkins, regia di Clarence G. Badger (1919) • Barefoot Boy, regia di David Kirkland (1923) • Daughter of Mine, regia di Clarence G. Badger (1919) • Destroying Angel, regia di W.S. Van Dyke (1923)

• The Pest, regia di Christy Cabanne (1919) • Desire, regia di Rowland V. Lee (1923) 40 CAPITOLO 15. JOHN BOWERS

• Richard the Lion-Hearted, regia di Chester Withey (1923) • When a Man's a Man, regia di Edward F. Cline (1924) • The White Sin, regia di William A. Seiter (1924) • Code of the Wilderness, regia di David Smith (1924) • Empty Hearts, regia di Alfred Santell (1924) • Those Who Dare, regia di John B. O'Brien (1924) • So Big, regia di Charles Brabin (1924) • Flattery, regia di Tom Forman (1925) • Confessions of a Queen, regia di Victor Sjöström (1925) • Chickie, regia di John Francis Dillon (1925) • Daughters Who Pay, regia di George Terwilliger (1925) • Off the Highway, regia di Tom Forman (1925) • The People vs. Nancy Preston, regia di Tom Forman John Bowers con June Elvidge sulla copertina di un (1925) • Hearts and Fists, regia di Lloyd Ingraham (1926) 15.4 Note • Rocking Moon, regia di George Melford (1926) [1] Filmografia IMDb • The Danger Girl, regia di Edward Dillon (1926) • Whispering Smith, regia di George Melford (1926) 15.5 Voci correlate • The Dice Woman, regia di Edward Dillon (1926) • Celebrità della Hollywood Walk of Fame • Laddie, regia di James Leo Meehan (1926) • Pals in Paradise, regia di George B. Seitz (1926) 15.6 Altri progetti • Jewels of Desire, regia di Paul Powell (1927) • Three Hours, regia di James Flood (1927) • Wikimedia Commons contiene immagini o • The Heart of the Yukon, regia di W.S. Van Dyke altri file su John Bowers (1927) • For Ladies Only, regia di Henry Lehrman e Scott Pembroke (1927) 15.7 Collegamenti esterni • Ragtime, regia di Scott Pembroke (1927) • (EN) John Bowers, in Internet Movie Database, • The Opening Night, regia di Edward H. Griffith IMDb.com. (1927) • Filmografia su AFI American Film Institute • Heroes in Blue, regia di Duke Worne (1927) • Papà mio! (), regia di Lloyd Bacon (1929) • L'uomo dai due volti (Skin Deep), regia di Ray Enright (1929) • Mounted Fury, regia di Stuart Paton (1931) Capitolo 16

Charles Boyer

Charles Boyer con la moglie Pat nel 1933

Charles Boyer nel 1955 Oscar onorario 1943 da lì al cinema il passo è breve. Il suo esordio sul grande Charles Boyer (Figeac, 28 agosto 1899 – Phoenix, 26 schermo avviene nel 1920. Impersona soprattutto l'uomo agosto 1978) è stato un attore francese naturalizzato dei grandi amori romantici ed appassionati, travolgenti e statunitense. tragici. Ma nella vita privata fu, per il pubblico, uno degli attori più tranquilli e riservati, che non si conformò alla Durante gli anni trenta divenne famoso in Europa e ne- moda degli scandali hollywoodiani. Tempeste di passione gli Stati Uniti come latin lover dello schermo per la sua (1932), Mayerling (1936) con Danielle Darrieux, Il giar- recitazione composta, elegante, che mandava in visibilio dino di Allah (1936) con Marlene Dietrich, Maria Walew- il pubblico femminile per una caratteristica del tutto par- ska (1937) con Greta Garbo, Delirio (1938) con Michèle ticolare: il pulsare di una vena sulla tempia sinistra nei Morgan furono tra i suoi film di maggior successo. momenti di maggiore tensione drammatica o erotica. Nel 1938 interpreta uno dei suoi ruoli più famosi, il ban- dito Pépé le Moko ne Un'americana nella Casbah, re- make del film francese interpretato da Jean Gabin. Ispi- 16.1 Biografia randosi a questo ruolo anni dopo il famoso disegnatore Chuck Jones creerà il personaggio Pepé Le Pew, la puz- Boyer nasce a Figeac, nei Midi-Pirenei, in Francia, da zola romantica dall'inconfondibile accento francese. Nel Augustine Louise Durand e Maurice Boyer, un mercan- 1939, allo scoppio della guerra, si trovava negli Stati Uni- te. Studia al conservatorio ma debutta presto a teatro e ti, e vi rimase fino al 1953 dopo aver ottenuto la cittadi-

41 42 CAPITOLO 16. CHARLES BOYER

nanza statunitense nel 1942. Ciononostante nel 1946 par- • Révolte dans la prison, regia di Pál Fejös (1931) tecipa come voce narrante al film Operazione Apfelkern, • che ricostruisce la resistenza dei ferrovieri francesi. The Magnificent Lie, regia di Berthold Viertel (1931) Nel dopoguerra alternò il suo personaggio di amatore or- • Tempeste di passione (Tumultes), regia di Robert mai maturo con interpretazioni solo drammatiche o bril- Siodmak (1932) lanti, come in Arco di trionfo (1948) con Ingrid Bergman, • dal romanzo di Erich Maria Remarque, Il giro del mondo L'amore perduto (The Man from Yesterday), regia di in 80 giorni (1956) dal racconto di Jules Verne, I quat- Berthold Viertel (1932) tro cavalieri dell'Apocalisse (1962) e Fanny (1963). Si • Red-Headed Woman, regia di Jack Conway (1932) trattò sempre di produzioni hollywoodiane, benché spes- so siano state girate in Europa. Sempre nel dopoguerra • La battaglia (La bataille), regia di Nicolas Farkas e tornò anche a lavorare per delle produzioni francesi: nel Viktor Tourjansky (1933) 1953 Max Ophüls lo dirige ne I gioielli di madame de..., mentre l'anno successivo interpreta per Christian-Jaque il • I.F.1 ne répond plus, regia di Karl Hartl (1933) film Nanà. L'ultimo suo film Nina lo vede nuovamente al • Moi et l'impératrice, regia di Friedric Hollaender e fianco di Ingrid Bergman. Paul Martin (1933) Boyer era un buon giocatore di scacchi. Giocava spesso con Humphrey Bogart, considerato il più forte scacchista • L'épervier, regia di Marcel L'Herbier (1933) tra gli attori famosi. Boyer e Bogart sono ritratti in una • La leggenda di Liliom (Liliom), regia di Fritz Lang foto sulla copertina del numero di giugno-luglio 1945 del- (1934) la rivista Review mentre giocano una partita, men- tre Lauren Bacall (moglie di Humphrey Bogart), li osser- • The Only Girl, regia di Friedrich Hollaender (1934) va. Era anche un poliglotta: oltre al francese e all'inglese, conosceva bene l'italiano, il tedesco e lo spagnolo. • Il più bel sogno (Le Bonheur), regia di Marcel L'Herbier (1934) Nel 1978, due giorni dopo la morte della moglie, l'attrice inglese Pat Paterson, la quale soffriva da tempo di cancro, • Carovana tzigana (Caravan), regia di Erik Charell Boyer si tolse la vita con una overdose di Seconal, men- (1934) tre si trovava a casa di un amico a Scottsdale. È sepolto all'Holy Cross Cemetery di Culver City, in California, ac- • Mondi privati (Private Worlds), regia di Gregory La canto alla moglie e al loro unico figlio, Michael Charles Cava (1935) Boyer, morto nel 1965 all'età di 21 anni e in circostan- • Quando si ama (Break of Hearts), regia di Philip ze mai del tutto chiarite. Si parlò di suicidio mediante la Moeller (1935) cosiddetta roulette russa, subito dopo che il giovane era stato abbandonato dalla sua fidanzata. • Shanghai (Shanghai), regia di James Flood (1935)

• Ho amato un soldato (I Loved a Soldier), regia di 16.2 Filmografia Henry Hathaway (1936) • Mayerling, regia di (1936) • La giustizia del mare (L'Homme du large), regia di Marcel L'Herbier (1920) • Il giardino di Allah (The Garden of Allah), regia di Richard Boleslawski (1936) • Chantelouve, regia di Georges Monca e Rose Pansini (1921) • L'uomo che amo (History Is Made at Night), regia di Frank Borzage (1937) • Le Grillon du foyer, regia di Jean Manoussi (1922) • Maria Walewska (Conquest), regia di Clarence • Esclave, regia di Georges Monca e Rose Pansini Brown (1937) (1922) • Tovarich, regia di Anatole Litvak (1937) • La Ronde infernale, regia di Luitz-Morat (1928) • Delirio (Orage), regia di Marc Allégret (1938) • Il Capitan Fracassa (Le Capitain Fracasse), regia di Alberto Cavalcanti (1929) • Un'americana nella Casbah (Algiers), regia di John Cromwell (1938) • Le Procès de Mary Dugan, regia di Marcel De Sano (1930) • Le corsair, regia di Marc Allégret (1939)

• La Barcarolle d'amour, regia di Carl Froelich e • Un grande amore (Love Affair), regia di Leo Henry Roussel (1931) McCarey (1939) 16.2. FILMOGRAFIA 43

• Vigilia d'amore (When Tomorrow Comes), regia di • Paris, Palace Hôtel, regia di Henri Verneuil (1956) John M. Stahl (1939) • Una parigina (Une parisienne), regia di Michel • Paradiso (All This, and Heaven Too), regia Boisrond (1957) di Anatole Litvak (1940) • Il sapore di Parigi (Maxime), regia di Henri Verneuil • Gli amanti (Back Street), regia di Robert Stevenson (1958) (1941) • I bucanieri (The Buccaneer), regia di Anthony Quinn • La porta d'oro (), regia di (1958) Mitchell Leisen (1941) • Fanny, regia di Joshua Logan (1961) • Amore per appuntamento (Appointment for Love), regia di William A. Seiter (1941) • La notte e il desiderio (Les démons de minuit), regia di Marc Allégret (1961) • Destino (Tales of Manhattan), regia di Julien Duvivier (1942) • I quattro cavalieri dell'Apocalisse (The Four Horse- men of the Apocalypse), regia di Vincente Minnelli • Il fiore che non colsi (The Constant Nymph), regia di (1962) Edmund Goulding (1943) • Giulia tu sei meravigliosa (Julia, Du bist zauberhaft), • Il carnevale della vita (Flesh and Fantasy), regia di regia di Alfred Weidenmann (1962) Julien Duvivier (1943) • • Angoscia (Gaslight), regia di George Cukor (1944) Il granduca e mister Pimm (Love Is a Ball), regia di David Swift (1963) • Ancora insieme (Together Again), regia di Charles • Vidor (1944) Gli inafferrabili (The Rogues)(1964) - serie Tv • L'agente confidenziale (Confidential Agent), regia di • Una ragazza da sedurre (A Very Special Favor), Herman Shumlin (1945) regia di Michael Gordon (1965) • Fra le tue braccia (Cluny Brown), regia di Ernst • Come rubare un milione di dollari e vivere felici Lubitsch (1946) (), regia di (1966) • Il sorriso della Gioconda (A Woman's Vengeance), regia di Zoltán Korda (1948) • Parigi brucia? (Paris brûle-t-il?), regia di René Clément (1966) • Arco di trionfo (Arc of Triumph), regia di (1948) • James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale), regia di Val Guest (1967) • La penna rossa (The 13th Letter), regia di Otto Preminger (1951) • A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park), regia di Gene Saks (1967) • La prima legione (), regia di Douglas Sirk (1951) • Il telefono rosso (Le rouble à deux faces), regia di Étienne Périer (1968) • Tempo felice (The Happy Time), regia di Richard Fleischer (1952) • Sento che mi sta succedendo qualcosa (The April • Bagliori a Oriente (Thunder in the East), regia di Fools), regia di Stuart Rosenberg (1969) Charles Vidor (1952) • La pazza di Chaillot (The Madwoman of Chaillot), • I gioielli di madame de... (Madame de...), regia di regia di Bryan Forbes (1969) Max Ophüls (1953) • Reporter alla ribalta (The Name of the Game) (1969) • Nanà (Nana), regia di Christian-Jaque (1954) - serie Tv • La tela del ragno (The Cobweb), regia di Vincente • Orizzonte perduto (Lost Horizon), regia di Charles Minnelli (1955) Jarrot (1973) • La fortuna di essere donna, regia di Alessandro • Stavisky il grande truffatore (Stavisky...), regia di Blasetti (1955) Alain Resnais (1974) • Il giro del mondo in 80 giorni (Around the World in • Nina (A Matter of Time), regia di Vincente Minnelli Eighty Days), regia di Michael Anderson (1956) (1976) 44 CAPITOLO 16. CHARLES BOYER

16.2.1 Film o documentari dove appare Charles Boyer

• The Casting Couch, regia di John Sealey - video con filmati di repertorio (1995)

16.3 Doppiatori italiani

• Emilio Cigoli in La tela del ragno, Una ragazza da sedurre, I quattro cavalieri dell'apocalisse, La por- ta d'oro, Maria Walewska, Il giro del mondo in 80 giorni, Ancora insieme, Arco di trionfo, Angoscia • Giulio Panicali in Mayerling, Gli amanti, Il carne- vale della vita, Fra le tue braccia, Il giardino di Al- lah, Il sorriso della Gioconda, Un grande amore, Il granduca e mister Pimm • Renato Turi in Come rubare un milione di dollari e vivere felici, Sento che mi sta succedendo qualcosa • Augusto Marcacci in Tovarich (riedizione) • Sandro Ruffini in Il fiore che non colsi • in Bagliori ad oriente • in La fortuna di essere donna • Giorgio Capecchi in I bucanieri • Gianrico Tedeschi in A piedi nudi nel parco • Pino Locchi in Maria Walewska (ridoppiaggio), Paradiso proibito (ridoppiaggio) • Antonio Colonnello in Angoscia (ridoppiaggio) • Rino Bolognesi in L'agente confidenziale (ridoppiag- gio)

16.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Boyer

16.5 Collegamenti esterni

• (EN) Charles Boyer, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Scheda su Charles Boyer, in Internet Broadway Database, The Broadway League. • Charles Boyer su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 20 marzo 2012. • Charles Boyer, in CineDataBase, Rivista del cine- matografo. Capitolo 17

Jonathan Brandis

portarlo a Los Angeles quando aveva nove anni per ten- tare la carriera di attore. Quasi subito, fu scelto per una parte nella serie tv di Farrah Fawcett The Barbara Hutton Story. Successivamente, ha ottenuto piccoli ruoli in alcuni pro- grammi, come Avvocati a Los Angeles, Casalingo Super- più, La signora in giallo al fianco di Angela Lansbury e in Kate & Allie. Arrivano anche molte partecipazioni in telefilm come Gli amici di papà, Alien Nation, Flash, Pros and cons e Crossroads. Nel 1989 Brandis ha interpretato Bastian ne La storia infinita 2, ruolo che gli darà noto- rietà a livello internazionale. Nel 1992 è stato protago- nista con Chuck Norris in Pugno d'acciaio, dove ha in- terpretato il ruolo di Barry Grabrewski. Un altro ruolo importante ricoperto da Brandis è stato il personaggio di Lucas Wolenczak, la sua rappresentazione nella fic- tion futuristica SeaQuest DSV prodotta da Steven Spiel- berg (1993). Era anche apparso nella versione televisiva di It, tratto dal romanzo di Stephen King, ricoprendo il ruolo di Bill Denbrough da giovane.*[1] Ha inoltre dato la voce a Mozenrath nella serie televisiva Aladdin, della Disney. Jonathan Gregory Brandis Durante la sua breve vita ha avuto diverse relazioni con ragazze del mondo dello spettacolo: Tatyana Ali (Ashley Jonathan Gregory Brandis (Danbury, 13 aprile 1976 Banks in Willy, il principe di Bel Air), Heather McComb – Los Angeles, 12 novembre 2003) è stato un attore, (Maggie in Cinque in famiglia), Vinessa Shaw e Monica doppiatore, sceneggiatore e produttore cinematografico Keena (Abby Morgan in Dawson's Creek). Accompagnò statunitense. a un ballo scolastico l'attrice Brittany Murphy, con la quale ha condiviso il destino di una morte prematura (la Murphy morì nel 2009 a soli 32 anni). 17.1 Biografia e carriera

Nato nel Connecticut, era figlio di Greg un pompiere e 17.2 La morte autista di bus e Mary, una insegnante di scuola. Brandis ha cominciato la sua carriera in tenera età, recitando già La settimana prima di morire Jonathan fece visita ai ge- a 5 anni in alcuni spot televisivi. nitori, e restò con loro per quattro giorni. Greg e Mary Il suo debutto nel mondo dello spettacolo è in una pubbli- si erano accorti che c'era qualcosa che non andava e che cità dei giochi della Fisher Price. La sua seconda occasio- Jonathan era giù di morale, ma non riuscirono a scoprire ne è invece nei manifesti pubblicitari della Buster Brown che cosa avesse. Shoes. A sei anni, dopo un provino, vinse un ruolo nella Martedì 12 novembre 2003 Jonathan era uscito con al- soap opera Una vita da vivere. Fino al 1985 Jonathan ha cuni amici per cena, e si era poi recato con loro a casa fatto più di 80 fra spot pubblicitari e campagne pubblici- sua, al 600 di Detroit Avenue a Los Angeles. Gli amici tarie come modello. Dopodiché i suoi genitori decisero di in seguito riferiranno che quella sera Jonathan era parti-

45 46 CAPITOLO 17. JONATHAN BRANDIS

colarmente agitato. Ad un certo punto Jonathan lascia la • Avrebbe dovuto dirigere un episodio di SeaQuest stanza; uno dei suoi amici, non vedendolo tornare, va a DSV, ma la serie venne cancellata prima che cercarlo e dopo circa 15 minuti lo trova, alle ore 23:40, l'episodio fosse realizzato. privo di sensi impiccato ad una corda di nylon nel cor- • ridoio del secondo piano dell'edificio. L'amico taglia la Jonathan Brandis considerava Roy Scheider come corda e chiama aiuto. Arrivano subito i paramedici ma l'attore che ebbe grande influenza su di lui. Brandis muore al Cedars Sinai Medical Center il giorno • Alla sua morte è stato cremato e le sue ceneri date dopo alle ore 2:45, perché la sua gola è irrimediabilmente alla famiglia. lacerata dalla corda di nylon. • Le cause del suicidio non sono note. Brandis non lasciò Era grande amico di Jason Marsden. nessun biglietto di addio e la famiglia rimase devasta- ta dall'accaduto. Secondo la madre il giovane non aveva problemi personali, ma era molto severo verso se stesso. 17.4 Filmografia Alcuni amici hanno rilasciato un'intervista a People, so- stenendo che Brandis si sentisse depresso per il mancato 17.4.1 Attore decollo della sua carriera e che per questo aveva comin- ciato a bere molti alcolici. Nell'articolo sostengono che il • Una vita da vivere (One Life to Live) (1982) Serie giovane avesse più volte accennato al fatto che avrebbe TV potuto suicidarsi. • Kate e Allie (Kate & Allie), nell'episodio“Odd Boy Secondo i suoi genitori, Jonathan non aveva mai dimo- Out”(1984) Non accreditato strato nessun desiderio di suicidarsi, non aveva problemi con alcol o droga e aveva smesso di fumare due anni pri- • Troppo forte! (Sledge Hammer!), nell'episodio ma. È stato sollevato il dubbio della possibile relazione tra “They Shoot Hammers, Don't They?" (1986) alcuni medicinali assunti dal giovane ed il suicidio. Pa- re infatti che stesse assumendo Isotretinoina, per curare • Mystery Magical Special (1986) Film TV l'acne giovanile; il medicinale infatti ha come raro effet- • Good Morning, Miss Bliss (Good Morning, Miss to collaterale l'insorgenza della psicosi che può portare al Bliss), nell'episodio “Pilot”(1987) suicidio.*[2] È stato anche detto che il giovane, negli ul- timi tempi della sua vita si sentisse giù per il taglio della • Attrazione fatale (Fatal Attraction) (1987) sua scena nel film Sotto corte marziale, con Bruce Willis e Colin Farrell. • Buck James, nell'episodio “Sins of the Father” (1987) L'ultimo film in cui Jonathan ha recitato è stato Puerto Vallarta Squeeze, dove interpreta l'agente segreto Neil • Avvocati a Los Angeles (L.A. Law), negli episodi Weaterford. “The Wizard of Odds”(1987) e“Cannon of Ethics” Le riprese di questo film per la tv sono terminate poco (1987) prima del suicidio di Jonathan. Il film è uscito, infatti, nel • Una povera ragazza ricca - La storia di Barbara Hut- 2004. Arthur Allan Seidelman, regista del film, ha det- ton (Poor Little Rich Girl: The Barbara Hutton Story) to in un'intervista ad un programma TV, il Boulevard of (1987) Miniserie TV Broken Dreams: • Nello stesso show televisivo citato sopra, Tatyana Ali ha Tipi sbagliati (The Wrong Guys) (1988) parlato di Jonathan, dicendo: • Webster (Webster), nell'episodio“Take My Cousin, Please”(1988) • 17.3 Curiosità Base One (1988) Film TV • Gli amici di papà (Full House), nell'episodio “A Little Romance”(1989) • Jonathan Brandis fece un provino per interpretare il ruolo di Anakin Skywalker in Star Wars: Episodio II • Casalingo Superpiù (Who's the Boss?), nell'episodio - L'attacco dei cloni. “Your Grandmother's a Bimbo”(1989) • • Venne inizialmente considerato per recitare una Il patrigno II (Stepfather II) (1989) parte nella serie Bayside School (1989). • La signora in giallo (Murder, She Wrote), nell'episodio “Jessica e il piccolo investigatore” • Venne realizzata un'action figure basata sul perso- (1990) naggio di Lucas Wolenczak che l'attore interpretava in SeaQuest DSV. • Alien Nation, nell'episodio “The Touch”(1990) 17.5. PREMI E NOMINATION 47

• I mostri vent'anni dopo (The Munsters Today), 17.4.2 Doppiatore nell'episodio “The Silver Bullet”(1990) • Oliver & Company (Oliver & Company) (1988) • La storia infinita 2 (The Neverending Story II: The • Next Chapter) (1990) Papà è un fantasma (Ghost Dad) (1990) • Aladdin (Aladdin) (1994-1995) Serie TV • Flash (The Flash), nell'episodio“La piccola peste” (1990) • Aladdin's Arabian Adventures: Magic Makers (1995) Uscito in home video • It (Stephen King's It) (1990) Miniserie TV

• La legge di Bird (Gabriel's Fire), nell'episodio 17.4.3 Regista “Truth and Consequences”(1991) • The Slainesville Boys (2004) Cortometraggio • Blue Jeans (The Wonder Years), nell'episodio“The Yearbook”(1991) 17.4.4 Sceneggiatore • Our Shining Moment (1991) Film TV • SeaQuest DSV, l'episodio “The Siamese Dream” • Blossom - Le avventure di una teenager (Blossom), (1995) nell'episodio “To Tell the Truth”(1991)

• Pros and Cons, nell'episodio “Once a kid”(1991) 17.4.5 Produttore

• Do Not Bring That Python in the House (1992) Film • The Slainesville Boys (2004) Cortometraggio TV

• Ragazze nel pallone (Ladybugs) (1992) Film TV 17.5 Premi e Nomination • Crossroads, nell'episodio “Freedom of the Road” (1992) 17.6 Note • Pugno d'acciaio (Sidekicks) (1992) [1] È morto Jonathan Brandis, Corriere della fantascienza, 24 • SeaQuest DSV (1993-1996) Serie TV novembre 2003. URL consultato il 9 febbraio 2013.

• [2] www.xapedia.it, xapedia.it. URL consultato il 14 dicem- Good King Wenceslas (1994) Film TV bre 2007. • Her Last Chance (1996) Film TV

• Born Free: A New Adventure (1996) Film TV 17.7 Altri progetti

• Fall Into Darkness (1996) Film TV • Wikimedia Commons contiene immagini o • Two Came Back (1997) Film TV altri file su Jonathan Brandis

• Outside Providence (1999)

• Cavalcando col diavolo (Ride with the Devil) (1999) 17.8 Collegamenti esterni

• Sotto corte marziale (Hart's War) (2002) Scene • (EN) Jonathan Brandis, in Internet Movie Database, tagliate IMDb.com.

• The Year That Trembled (2002) • Jonathan Brandis - Sito italiano non ufficiale, jonathanbrandis.altervista.org. • Between the Sheets (2003)

• 111 Gramercy Park (2003) Film TV

• Puerto Vallarta Squeeze (2004)

• Bad Girls (Bad Girls from Valley High) (2005) Capitolo 18

Barry Brown

Donald Barry Brown (San Jose, 19 aprile 1951 – Silver Si suicidò nella sua casa di Silver Lake il 27 giugno 1978 Lake, 27 giugno 1978) è stato un attore statunitense. con un colpo di pistola;*[1] fu cremato e le sue ceneri sparse sul fiume Chetco,*[7] in Oregon.

18.1 Carriera 18.3 Filmografia parziale

Brown cominciò la sua carriera d'attore all'età di cinque • Halls of Anger, regia di Paul Bogart (1970) anni, in diversi show televisivi e teatrali. Dotato di un quoziente d'intelligenza elevato, bambino prodigio, ap- • La banda di Jesse James (The Great Northfield parve in un'edizione dei musical The Music Man (assie- Minnesota Raid), regia di Philip Kaufman (1972) me a Forrest Tucker) e Bye, bye birdie (al fianco di Van Johnson) all'età di dodici anni.*[1] • Cattive compagnie (Bad Company), regia di Robert A diciannove anni fece il suo esordio sul grande schermo Benton (1972) (Halls of Anger, 1970),*[2] seguito due anni dopo da La banda di Jesse James e - soprattutto - dal film che ne lan- • Daisy Miller, regia di Peter Bogdanovich (1974) ciò definitivamente la carriera, Cattive compagnie (1972) di Robert Benton, dove recitava a fianco a Jeff Bridges • Piraña, regia di Joe Dante (1978) nel ruolo di un ragazzo per bene, imboscato durante la Guerra di Secessione, che diventa un fuorilegge.*[3] Dopo aver recitato nel film Daisy Miller, diretto da Peter Bogdanovich nel 1974, Brown si dedicò soprattutto al- 18.4 Note la televisione, con la partecipazione a film TV e telefilm. L'ultima sua apparizione al cinema fu in Piraña (1978) di [1] (EN) Barry Brown Biography, barrybrown.info. URL Joe Dante*[2]. consultato il 4 maggio 2010. Uomo colto (di lui Bogdanovich disse: "è l'unico attore attore americano del quale si possa credere abbia mai letto [2] (EN) Barry Brown, in Internet Movie Database, un libro”),*[1] collaborò alla realizzazione di diversi testi IMDb.com. al riguardo, in particolare sul cinema horror.*[4] [3] La conquista del west in oltre 101 film, Giunti Demetra, 1997, p. 30.

[4] (EN) Barry Brown - Actor & Writer, barrybrown.info. 18.2 Vita privata URL consultato il 4 maggio 2010.

Nacque in una famiglia di origini siciliane, irlandesi, [5] (EN) Marilyn Brown, barrybrown.info. URL consultato il inglesi e in minor misura scozzesi.*[1] Era il fratello mag- 4 maggio 2010. giore dell'attrice Marilyn Brown,*[1] anch'essa morta sui- cida,*[5] e dello scrittore James Brown,*[1] che ha trac- [6] (EN) About The Book The Los Angeles Diaries: A me- ciato un ritratto della sua problematica famiglia in The moir by James Brown, Harper Collins. URL consultato il 4 maggio 2010. Los Angeles Diaries nel 2003.*[6] Il 4 marzo 1972 sposò Jennie Vlahos, da cui divorziò due [7] (EN) Barry Brown (1951-1978), findagrave.com. URL mesi più tardi*[1]. consultato il 4 maggio 2010.

48 18.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 49

18.5 Collegamenti esterni

• (EN) Barry Brown, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Barry Brown, su AllMovie, All Media Network. Capitolo 19

Capucine

che durerà solamente sette mesi. Dopo il divorzio non si sposò più. Alta, snella, con un volto dai lineamenti clas- sici e dotata di una naturale eleganza, Capucine diventò un'indossatrice di alta classe,*[1]*[2] molto richiesta da celebri stilisti come Christian Dior e Pierre Balmain.*[3] Mentre lavorava per la famosa marca Givenchy a Parigi, divenne grande amica di Audrey Hepburn e fu notata dal produttore Charles Feldman, che le propose di trasferir- si a Hollywood. Giunta in America nel 1958, Capuci- ne incontrò l'attore John Wayne, che pensò a lei per il ruolo di protagonista femminile nel suo imminente film Un dollaro d'onore, a cui però l'aspirante attrice dovet- te rinunciare poiché non conosceva l'inglese.*[3] Charles Feldman la inviò quindi a Hollywood per farle seguire un corso di recitazione e arte drammatica con il maestro Gregory Ratoff, e nel frattempo per consentirle di perfe- zionare il suo inglese.*[3] Poco dopo firmò un contratto con la Columbia e nel 1960 apparve come protagonista nel dramma Estasi, nel ruolo di una principessa russa, in una biografia romanzata della vita e gli amori di Franz Liszt (Dirk Bogarde). Questa prima apparizione americana venne lodata dalla critica, che unanimemente riconobbe la bellezza di Ca- pucine, valorizzata dai costumi di Jean Louis e dalla fo- Capucine nel 1962 tografia di James Wong Howe.*[3] Il film successivo fu la commedia d'avventura Pugni, pupe e pepite, in cui ritrovò Capucine, pseudonimo di Germaine Hélène Irène Le- John Wayne e recitò anche con Stewart Granger, nel ruolo febvre (Saint-Raphaël, 6 gennaio 1928 – Losanna, 17 di Michelle Bonnet, detta“Angelo”, un'affascinante bal- marzo 1990), è stata un'attrice e modella francese. lerina di saloon che riesce a conquistatore il rude cercato- re Sam McCord (Wayne) sullo sfondo dell'Alaska del pri- mo Novecento, durante la mitica corsa all'oro. Nella pri- 19.1 Biografia ma metà degli anni 1960 la carriera dell'attrice fu inten- sa, con la partecipazione a diverse produzioni di succes- so, tra cui le celebri commedie brillanti La Pantera Rosa Germaine Lefebvre adottò il nome d'arte Capucine, che è (1963), in cui interpretò la moglie infedele dell'ispettore il nome francese del Tropaeolum, il nasturzio. Malgrado Clouseau (), e Ciao Pussycat (1966), nel qua- i desideri della famiglia, che avrebbe sognato per lei una le impersonò una ninfomane che viene presa in cura da carriera da insegnante,*[1] debuttò sul grande schermo uno psichiatra dongiovanni (ancora Peter Sellers). nel 1948, all'età di 20 anni, con una parte nel film L'aquila a due teste di Jean Cocteau, cui seguì un altro breve ruolo Le commedie sofisticate furono i film in cui ebbe modo in Le sedicenni (1949), diretto da Jacques Becker. Ter- di fornire le interpretazioni più interessanti, prendendo minati gli studi superiori, laureandosi in lingue stranie- garbatamente in giro il proprio personaggio di donna di re in Francia, nel 1950 si sposò con l'attore e doppiato- mondo algida ed elegante.*[1] Tra le altre sue interpre- re Pierre Trabaud (1922-2005), noto per aver dato voce tazioni degli anni sessanta, da ricordare quelle nei film al personaggio di Joe Dalton dal 1971 al 1984, unione d'avventura Il leone (1962), e La settima alba (1964), en-

50 19.3. FILMOGRAFIA 51 trambi accanto all'attore , al quale Ca- • Anime sporche (Walk on the Wild Side), regia di pucine fu sentimentalmente legata per alcuni anni, no- Edward Dmytryk (1962) nostante lui fosse sposato con l'ex attrice Brenda Mar- • shall.*[4] Trasferitasi a Losanna, in Svizzera, dopo la me- Il leone (The Lion), regia di Jack Cardiff (1962) tà degli anni anni sessanta, l'attrice continuò apparire in • I Don Giovanni della Costa Azzurra, regia di Vittorio svariate produzioni europee, fra i quali sono da ricordare Sala (1962) il film di spionaggio Fräulein Doktor (1969), di , in cui interpretò l'ambiguo personaggio di Sa- • La Pantera Rosa (The Pink Panther), regia di Blake * foret, [2] e il Fellini Satyricon (1969), ma la sua carriera Edwards (1963) di diva internazionale durò solo pochi anni.*[1] • La settima alba (The 7th Dawn), regia di Lewis La sua popolarità iniziò a declinare all'inizio degli anni Gilbert (1964) settanta, anche se continuò ad apparire sul grande scher- mo, seppur in pellicole commerciali di produzione ita- • Ciao Pussycat (What's New, Pussycat), regia di Clive * liana e francese, di scarso interesse artistico. [2] Afflitta Donner (1965) dalla depressione e da altri problemi di salute, nel 1990 si tolse la vita gettandosi dall'ottavo piano del suo condomi- • Le fate, regia di e Mario Monicelli nio di residenza a Losanna (già in passato aveva tentato il (1966) suicidio tagliandosi le vene, ma era stata salvata in extre- • mis).*[5] Aveva 62 anni; sul necrologio del New York Ti- Masquerade (The Honey Pot), regia di Joseph L. mes, viene raccontato che gli unici eredi della sua fortuna Mankiewicz (1967) furono i suoi tre gatti. • Fräulein Doktor, regia di Alberto Lattuada (1969)

• Las crueles, regia di Vicente Aranda (1969) 19.2 Influenze nella cultura di mas- • Fellini Satyricon, regia di (1969) sa • Sole rosso (Soleil rouge), regia di Terence Young • Il personaggio della Duchessa Altea di Vallenberg, (1971) * del fumetto Diabolik, è stato ispirato da lei. [6] • L'incorreggibile (L'incorrigible), regia di Philippe de Broca (1975) 19.3 Filmografia • Jackpot, regia di Terence Young (1975) • Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni, regia di Sergio 19.3.1 Cinema Corbucci (1976)

• L'aquila a due teste (L'aigle à deux têtes), regia di • Per amore, regia di Mino Giarda (1976) Jean Cocteau (1948) • Ecco noi per esempio..., regia di • Le sedicenni (Rendez-vous de juillet), regia di (1977) Jacques Becker (1949) • Ritratto di borghesia in nero, regia di Tonino Cervi • Branquignol, regia di Robert Dhéry (1949) (1978)

• Mon ami Sainfoin, regia di Marc-Gilbert Sauvajon • Contro 4 bandiere (From Hell to Victory), regia di (1950) Umberto Lenzi (1979)

• Bertrand coeur de lion, regia di Robert Dhéry (1951) • Giallo napoletano, regia di Sergio Corbucci (1979)

• Mademoiselle de Paris, regia di Walter Kapps (1955) • Avventura araba (Arabian Adventure), regia di (1979) • Frou-Frou, regia di Augusto Genina (1955) • Nel mirino del giaguaro (Jaguar Lives!), regia di • Estasi (Song Without End), regia di George Cukor Ernest Pintoff (1979) (1960) • Afrodite (Aphrodite), regia di Robert Fuest (1982) • Pugni, pupe e pepite (North to Alaska), regia di Henry Hathaway (1960) • Sulle orme della Pantera Rosa (Trail of the Pink Panther), regia di (1982) • Il trionfo di Michele Strogoff (Le triomphe de Michel Strogoff), regia di Viktor Tourjansky (1961) • Balles perdues, regia di Jean-Louis Comolli (1983) 52 CAPITOLO 19. CAPUCINE

• Pantera Rosa - Il mistero Clouseau (Curse of the Pink • Anna Miserocchi in Bluff - Storia di truffe e di im- Panther), regia di Blake Edwards (1983) broglioni, Ecco noi per esempio..., Giallo napoletano, Peccati • Le foto di Gioia, regia di Lamberto Bava (1987) • Benita Martini in Le fate, Fellini Satyricon, Cuore e • I miei primi 40 anni, regia di Carlo Vanzina (1987) batticuore • Pygmalion 88, regia di Flavio Mogherini (1988) • Andreina Pagnani in Estasi, Ciao Pussycat • Rita Savagnone in Masquerade, Contro 4 bandiere 19.3.2 Televisione • Rosetta Calavetta in La Pantera Rosa • Search - serie TV, 1 episodio (1972) • Tullia Piredda in Avventura araba • Cinéma 16 - serie TV, 1 episodio (1976) • Noemi Gifuni in Le foto di Gioia • La pêche miraculeuse, regia di Pierre Matteuzzi - • Valeria Valeri in Martin Eden miniserie TV (1976) • Angiola Baggi in Sangue blu • Martin Eden, regia di Giacomo Battiato - sceneggia- to TV (1979) • Orient-Express, regia di Daniele D'Anza - miniserie 19.5 Note TV (1980) [1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag. 82-33. • Cuore e batticuore (Hart to Hart) - serie TV, 1 episodio (1982) [2] Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 169.

• Les invités, regia di Roger Pigaut - film TV (1982) [3] Dominique Lebrun, Paris-Hollywood. Les français dans le cinema américain, Editions Hazan, 1987, pag. 214-216. • Série noire - serie TV, 1 episodio (1984) [4] Lawrence J. Quirk, The Complete Films of William • La signora in giallo (Murder, She Wrote) - serie TV, Holden, The Citadel Press, 1986, pag. 32. 1 episodio (1985) [5] Addio Capucine diva troppo triste, La Repubblica, 21 • Voglia di cantare, regia di Vittorio Sindoni - marzo 1990. miniserie TV (1985) [6] I misteri di Vallenberg, in Il grande diabolik, vol. 2007, nº • Onora il padre, regia di Stefano Ferrari - film TV 15. (1986) • Peccati (Sins), regia di Douglas Hickox - miniserie 19.6 Altri progetti TV (1986)

• Madame et ses flics - serie TV, 1 episodio (1986) • Wikimedia Commons contiene immagini o • Sangue blu (Blaues Blut) - serie TV, 7 episodi (1988) altri file su Capucine

• Una verità come un'altra, regia di Gianluigi Calde- rone (1989) 19.7 Collegamenti esterni • Quartier nègre, regia di Pierre Koralnik (1990) • (EN) Capucine, in Internet Movie Database, • Il giudice istruttore - serie TV, 1 episodio (1990) IMDb.com.

• Capucine su Find A Grave, findagrave.com. URL 19.4 Doppiatrici italiane consultato il 12 agosto 2014. • (EN) Pagina su Capucine, Nelle versioni in italiano dei suoi film, Capucine è stata thefrenchsampler.blogspot.it. doppiata da:

• Maria Pia Di Meo in Pugni, pupe e pepite, Anime sporche, Sulle orme della Pantera Rosa, I miei primi 40 anni Capitolo 20

Liliana Castagnola

traevano in compagnia di regnanti, ministri, e industria- li.*[4] Fu espulsa dalla Francia per aver indotto due ma- rinai al duello. Dilapidò il patrimonio di un nobile vene- to che fu per questo interdetto su richiesta dei familiari. Visse con un giovane e facoltoso industriale, ma quan- do i parenti di lui vollero porre fine alla relazione, egli si tolse la vita dopo averle sparato due colpi di pistola, uno dei quali la ferì al volto.*[3] Una parte del proiettile, rimasto incapsulato nella volta cranica, le causava - cranie e dolori talvolta insopportabili, per i quali soleva usare tranquillanti e sonniferi. Nascondeva la cicatrice, adottando la pettinatura “a caschetto”che le copriva la fronte e le guance.*[4]

Liliana Castagnola

Liliana Castagnola, pseudonimo di Eugenia Casta- gnola*[1] (Genova, 11 marzo 1895 – Napoli, 3 marzo 1930*[2]), è stata un'attrice teatrale e ballerina italiana.

Totò, negli anni trenta. 20.1 Biografia La donna giunse a Napoli nel dicembre del 1929 scrit- Di origini liguri, era nata a San Martino, comune che da turata dal Teatro Santa Lucia.*[3] Incuriosita dal veder pochi anni era divenuto quartiere di Genova.*[3] Dal fisi- recitare l'artista napoletano Totò, si presentò una sera a co sinuoso e dalla bellezza sensuale, iniziò molto giovane un suo spettacolo, destandone l'attenzione. Totò le mo- una carriera di successo come chanteuse in tutta l'Europa. strò il proprio interesse inviando delle rose alla pensione Era costante oggetto delle cronache mondane, che la ri- dove lei alloggiava e, in risposta a ciò, lei lo invitò ad as-

53 54 CAPITOLO 20. LILIANA CASTAGNOLA sistere ad un proprio spettacolo. I due iniziarono dunque lata nella cappella di famiglia e, poi, di assegnare il nome a frequentarsi con intensità.*[5] di lei a sua figlia.*[3]*[10] Le dedicò inoltre una breve * L'interesse di Liliana per Totò era sincero, nonostante il poesia: [11] suo atteggiamento da femme fatale. Il grande attore era Inoltre, l'attore avrebbe conservato negli anni un fazzo- però geloso e le costanti attenzioni che Liliana riceveva letto sporco di rimmel, raccolto nella stanza della pensio- dagli ammiratori - oggetto per altro di pettegolezzi - fu- ne che aveva visitato dopo la morte dell'attrice, ritenendo rono motivo di vari litigi tra i due.*[3] Nel tentativo di verosimilmente che Liliana vi si fosse asciugata le lacri- costruire una quotidianità anche lavorativa, Liliana pro- me prima di morire. Franca Faldini l'avrebbe poi bruciato pose di farsi scritturare lì dove già lui lavorava, il Teatro dopo il decesso di Totò nel 1967.*[10] Nuovo a Napoli, ma Totò interpretò il passo come ec- cessivamente opprimente e accettò un altro lavoro, che l'avrebbe condotto a Padova.*[6] 20.2 Note Nonostante le pressanti richieste dell'attrice, Totò non dermorse dal proprio proposito; Liliana Castagnola entrò [1] Liliana Castagnola e Antonio De Curtis in arte Totò quindi in un profondo stato di depressione, che la con- [2] La morte di una “stella”del varietà Archiviolastampa.it dusse a suicidarsi a 34 anni, tramite avvelenamento con veronal*[7]. Il fatto venne inizialmente nascosto dalle cro- [3] Enciclopedia delle Donne, Liliana (Eugenia) Castagnola nache, che parlarono di un errore nel dosaggio dei sonni- feri.*[4] Fu trovata morta nella sua stanza d'albergo dalla [4] www.antoniodecurtis.com/liliana.htm cameriera, con al suo fianco una lettera d'addio per Totò: [5] Totò biografia - La formazione del comico, antoniodecur- tis.org. URL consultato il 6 ottobre 2013.

[6] Orio Caldiron,Totò, 2001, Gremese Editore, ISBN 9788877424136

[7] Amorosi-Ferraù, 1996, p. 78-111

[8] Amorosi-Ferraù, 1996, p. 14 (galleria fotografica - Infanzia e giovinezza di Totò).

[9] Liliana castagnola - WikiDeep - Documenti

[10] Ennio Bispuri, Vita di Totò, Gremese Editore, Roma, 2000, p. 265

[11] Totò, Balcune e llogge , 'A Livella, Napoli, Fausto Fiorentino Editore 1968.

20.3 Bibliografia

• Matilde Amorosi, Alessandro Ferraù (a cura di), To- tò. Siamo uomini o caporali? Diario semiserio di Antonio de Curtis, Liliana De Curtis, Newton & Compton (collana “I nuovi best seller Newton”), 1996, p. 141, ISBN 88-8183-306-9.

20.4 Voci correlate

• Totò Liliana Castagnola in abito di scena. Questa fotografia fu una di quelle che provocarono la gelosia di Totò.*[8]

Totò fu estremamente turbato dalla notizia della morte di Liliana; si rimproverò di non aver compreso pienamente il sentimento di lei nei suoi riguardi, anzi di aver pensa- to: «ha avuto molti uomini, posso averla senza assumermi alcuna responsabilità».*[3] Decise allora che fosse tumu- Capitolo 21

Walmor Chagas

probabilmente per suicidio*[1]. Aveva 82 anni, ed era ve- dovo della collega Cacilda Becker nonché padre adottivo della cantante Clara Becker.

21.2 Filmografia

21.2.1 Telenovele e miniserie

• A Outra (1965) • Teresa (1965) • O Amor Tem Cara de Mulher (1966) • Presídio de Mulheres (1967) • Nenhum Homem É Deus (1969) • As Bruxas (1970) • Corrida do Ouro (1974) • O Grito (1975) • Locomotivas (1977) • Como Salvar Meu Casamento (1979) Walmor de Souza Chagas • Coração Alado (1980)

Walmor de Souza Chagas (Alegrete, 28 agosto 1930 • O Amor É Nosso (1981) – Guaratinguetá, 18 gennaio 2013) è stato un attore • Avenida Paulista (1982) brasiliano. • Happy End (Final feliz) (1982) • Eu Prometo (1983) 21.1 Biografia • Caso Verdade (1984) Chagas esordì a 19 anni come attore teatrale e per tutti • Vereda Tropical - Oliva (1984) gli anni cinquanta fu attivo sulle scene, riuscendo peraltro a completare gli studi universitari in Filosofia. Nel 1963 • Giungla di cemento (Selva de Pedra) (1986) interpretò il suo primo film e dal 1965 apparve anche • Mandala (1987) nelle telenovele. Tra i suoi tanti ruoli televisivi si ricor- dano quelli sostenuti nella telenovela Happy End e nella • O Pagador de Promessas (1988) miniserie Avenida Paulista. • Sex Appeal (1993) Il 18 gennaio 2013 fu trovato morto nella sua residenza presso San Paulo, con un proiettile conficcato nella testa, • Sonho Meu (1993)

55 56 CAPITOLO 21. WALMOR CHAGAS

• Salsa e Merengue (1996) 21.3 Note • Malhação (1997) [1] Walmor Chagas morre aos 82 anos Globo.com • Marcas da Paixão (2000)

• Os Maias (2001)

• Terra nostra 2 (Esperança) (2002)

• Mad Maria (2005)

• Pagine di vita (Páginas da Vida) (partecipazione speciale) (2006)

• Pé na Jaca (2006)

• Caminhos do Coração (2007)

• A Favorita (2008)

• Os Mutantes - Caminhos do Coração (2009)

• Mutantes - Promessas de Amor (2009)

• Curtas Gaúchos (2010)

21.2.2 Cinema

• Marafa (incompiuto) (1963)

• São Paulo S/A (1965)

• Beto Rockfeller (1970)

• Mestiça, a Escrava Indomável (1973)

• Um Homem Célebre (1976)

• Xica da Silva (1976)

• Joana Angélica (1978)

• Memórias do Medo (1979)

• Asa Branca - Um Sonho Brasileiro (1980)

• Filhos e Amantes (1981)

• Luz del Fuego (1982)

• Parahyba, Mulher Macho (1983)

• Patriamada (1985)

• Banana Split (1988)

• Beijo 2348/72 (1990)

• Mil e Uma (1994)

• Histórias do Olhar (2001)

• Memórias Póstumas (2001)

• Valsa para Bruno Stein (2007)

• Cara ou Coroa (2007) Capitolo 22

Ronny Coutteure

22.2 Note

[1] Biografia per Ronny Coutteure, in Internet Movie Database. URL consultato il 16 giugno 2008.

22.3 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ronny Coutteure

22.4 Collegamenti esterni

• (EN) Ronny Coutteure, in Internet Movie Database, IMDb.com.

Ronny Coutteure

Ronny Coutteure (Wervik, 2 luglio 1951 – Fretin, 21 giugno 2000) è stato un attore, sceneggiatore e regista belga.

22.1 Carriera

Famoso in patria e nei paesi limitrofi per il suo one man show, le sue apparizioni teatrali, televisive, in radio e nel cinema, è poi diventato famoso a livello internazionale per la sua partecipazione nella serie televisiva Le avven- ture del giovane Indiana Jones. In Francia, ha presentato diversi programmi televisivi e fu uno dei simboli della cultura popolare belga. È morto suicida a Fretin, in Francia, nel 2000.*[1]

57 Capitolo 23

Dalida

Dalida (pseudonimo di Iolanda Cristina Gigliotti; Il Cairo, 17 gennaio 1933 – Parigi, 3 maggio 1987) è stata una cantante e attrice franco-italiana che ha avuto il suo maggior successo dalla fine degli anni cinquanta fino ai primi anni ottanta.

Firma di Dalida

A causa della depressione che da lungo tempo l'accompagnava*[1], si è tolta la vita il 3 maggio 1987 con un'overdose di barbiturici*[1], a distanza di dieci anni da un secondo tentativo di suicidio e a venti dal primo, dopo un mese dalla morte del cantante italiano Luigi Tenco, al quale la stampa dell'epoca le attribuiva un legame sentimentale mai confermato*[1]. Dalida ha venduto oltre 170 milioni di dischi in tutto il mondo*[2]. Dalida, Miss Egitto nel 1954

23.1.1 Carriera

23.1 Biografia Per affermarsi nel mondo dello spettacolo, Iolanda Gi- gliotti decise di lasciare l'Egitto e tentare la fortuna come attrice in Europa. Alla fine del 1954 si trasferì a Parigi Dalida nacque a Choubrah (alle porte del Cairo) in una dove prese dimora in un appartamento di Rue Ponthieu, grande comunità italiana, da genitori calabresi origina- vicino agli Champs Elysées. ri di Serrastretta, in provincia di Catanzaro, mediana fra Nel 1956, ispirandosi al film del 1949 Sansone e Dali- due fratelli, Orlando e Bruno. Il padre, Pietro, era primo la, adottò il nome d'arte Dalila, che cambiò in seguito violino all'Opera del Cairo. in Dalida (poco dopo il suo arrivo a Parigi, su consiglio Fu affetta da uno strabismo per cui si sottopose a diverse dello scrittore Albert Machard; “d come Dio Padre”, operazioni chirurgiche. A diciassette anni vinse il concor- dirà lui)*[4] e registrò il suo primo disco su vinile con so di bellezza Miss Ondine e, poi, Miss Egitto che le aprì Madona, versione francese di Barco negro di Amalia Ro- le porte del mondo del cinema. In La regina delle pira- drigues, cui seguì Bambino (traduzione della canzone na- midi, girato nel 1954, fu controfigura di Joan Collins*[3]; poletana Guaglione), che ebbe grande successo arrivando nel 1954 entrò a far parte del cast di Le Masque de Tou- prima in Francia per 39 settimane nel 1957, tant'è che tankhamon (La maschera di Tutankhamon) e di Sigarah Dalida fu soprannominata mademoiselle Bambino. Con wa kas (Un bicchiere, una sigaretta). Bambino Dalida vince il suo primo disco d'oro*[5].

58 23.1. BIOGRAFIA 59

Recitò in Rapt au deuxième bureau (Rapimento al secon- do ufficio) di Jean Stelli, con Frank Villarde e comin- ciò a esibirsi in un recital al Cairo; interpretò Come pri- ma (prima posizione nelle Fiandre in Belgio), Piove di Domenico Modugno e Gli zingari (), canzone creata da Hubert Giraud per il Coq d'Or de la chanson française del 1958 e che cantò in Italia nella trasmissio- ne Il Musichiere, condotta da Mario Riva; seguirono La canzone di Orfeo e Milord, cantata poi in italiano anche da , le incisioni di Les enfants du Pirée (di Melina Mercouri) seconda nei Paesi Bassi e nelle Fiandre, incisa in italiano come I ragazzi del Pireo (Uno a te, uno a me), 'O sole mio, L'arlecchino gitano, T'aimer follement (T'amerò dolcemente), Garde-moi la dernière danse (Chiudi il ballo con me), Dans le bleu du ciel bleu (Nel blu dipinto di blu Dalida durante un concerto al Palasport di Torino (ottobre 1970) di Modugno) che arriva quinta nelle Fiandre, Du moment qu'on s'aime (Piccolissima serenata di Teddy Reno) no- na nelle Fiandre e Romantica (di ) decima nelle Fiandre nel 1960. cese Charles De Gaulle, e il 5 dicembre riceve, prima donna, la medaglia della Presidenza della Repubblica Nel 1961 e nel 1962 vinse l'Oscar per la canzone. Nel francese. 1964 fu la prima donna a vincere il disco di platino per aver venduto oltre 10 milioni di dischi; sempre nel Lo stesso anno partecipa al Cantagiro con Un po' d'amore 1964, seguì il Tour de France (vinto da Jacques Anque- e si classifica al terzo posto. Partecipa poi alla Mostra di til), cantando più di duemila canzoni lungo i 2900 km Musica leggera internazionale a Venezia. Andrà a Venezia percorsi. anche nel '69 con Oh Lady Mary e nel 1970 con . Nel 1965 recitò in Ménage all'italiana (con Ugo Tognaz- zi, Paola Borboni), e incise La danse de Zorba (La danza Negli stessi anni partecipa a tre edizioni di Canzonissima: di Zorba), su una base di sirtaki, Amore scusami, Comin- nel '69 con Oh Lady Mary e Nel 2023, nel 1970 con Darla ciamo ad amarci e La vie en rose, cavallo di battaglia di dirladada e Non è più la mia canzone e, infine, nel 1971 Piaf, scomparsa due anni prima. con Mamy Blue e Ciao amore ciao. La danza di Zorba diventa un grosso successo anche in In televisione è spesso ospite d'onore nelle trasmissioni Italia. Partecipa a Scala Reale (canzonissima), incontra più importanti (Studio uno, Doppia Coppia, Io Agata e Luigi Tenco. Con il cantante, dopo aver inciso Bang Bang tu..). Registra a Napoli due spettacoli Live con Little Tony (al primo posto nella prima hit parade radiofonica con- nel 70 e, nel 71, con Morandi per la storica Senza Rete. dotta da Lelio Luttazzi), decide di tentare Sanremo con Per quanto riguarda il repertorio in lingua italiana, Dalida Ciao amore, ciao. Sanremo non sarà un successo né dal è arrivata in prima posizione per due settimane nel 1967 punto di vista professionale né personale. La tragedia con Bang Bang, ha interpretato brani firmati da Paolo (sulla quale Dalida stessa dirà molto poco) ha numerose Conte (La speranza è una stanza, 1968), Herbert Paga- versioni che, con il tempo, si vanno mischiando alla leg- ni, Bruno Lauzi (Uomo di sabbia), Gino Paoli (Un uomo genda. Dalida, dopo aver deposto, ritorna a Parigi. Canta vivo, 1960), Umberto Bindi (Non mi dire chi sei, 1960), Ciao amore, ciao e tenta il suicidio. Piero Ciampi (La colpa è tua, 1970), Luigi Tenco (Vedrai Ritorna, dopo la convalescenza, alla fine del 1967 al Pal- Vedrai, 1979, Ciao amore ciao, 1967). mares, in Francia e, in Italia incide Mama e partecipa alla Suoi successi, in hit parade: Gli zingari, Ascoltami, I nuova Canzonissima (che si chiamerà Partitissima) con ragazzi del Pireo, La danza di Zorba, Mama, L'ultimo Alberto Lupo. valzer, Dan dan dan, Quelli erano giorni, Un po' d'amore. Il singolo Mama in italiano arriva primo in classifica. Oh lady Mary e Darla dirladada sono stati buoni succes- Partitissima (ex Canzonissima) la vince con la canzone si italiani. L'ultima presenza di Dalida nella hit risale a Dan, dan, dan il 6 gennaio del 1968, al secondo posto Diciotto anni nel 1974. Claudio Villa, al terzo Rita Pavone. È un periodo di gran- Fra gli altri autori italiani che Dalida ha interpretato in de successo (ha ben tre canzoni alla hit parade: Mama, francese: Lucio Dalla (Jésus Bambino, 1970), Ivano Fos- L'ultimo valzer e Dan, dan, dan). sati (Dédié à toi, 1980), Pino Donaggio (Comme sympho- Sempre nel 1968 recita sul set del film italiano Io ti amo nie, 1960), oltre ai già citati Paoli, Bindi, Tenco (Loin di Antonio Margheriti con Alberto Lupo. dans le temps, ovvero Lontano lontano, 1967) e le rein- terpretazioni dei brani di Mina,(Tintarella di luna, in Il 18 giugno le viene conferito il titolo di Commendatore Francia con titolo Le petit clair de luna, Un anno d'amore delle Arti, delle Scienze e delle Lettere dal presidente fran- in versione francese col titolo C'est irréparable e il brano 60 CAPITOLO 23. DALIDA

Parole parole con testo in francese, in coppia con l'amico canzone e le viene posta la prima domanda sul suo strabi- Alain Delon, quest'ultimo pezzo nel 1973. Tutte le rein- smo. Rilassata, apparentemente, racconta della sua infan- terpretazioni sono contemporanee ai successi di Mina in zia e degli ultimi interventi agli occhi. Parla di omoses- Italia. sualità, che accetta; sulla vita privata dice semplicemente: “ ” Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta oggi sono sola . Sul suicidio dei suoi tre compagni dice: “ ” intraprese una serie di viaggi in Nepal come percorso di non ne sono responsabile e ricorda che Morisse si sui- ricerca interiore. cidò 10 anni dopo la fine della loro relazione, come pure il conte di St Germain (che si suicidò tre anni dopo e sta- Gli anni settanta la vedranno impegnata in recital va già con un'altra). La domanda non è cattiva ma è pur all'Olympia di Parigi, il primo nel 1971 che segnerà il sempre un argomento delicato. Non mancano domande cambiamento della cantante che passa gradualmente a sulla politica e su Mitterrand. Dichiara di essere amica di testi più impegnati (Col tempo di Léo Ferré). Ritornerà Mitterrand e che rispetta l'uomo come pure il presidente. all'Olympia nel 1974 e nel 1977. Sono anni in cui Da- La trasmissione si rivelerà un successo. lida sarà ai vertici delle classifiche francesi con Darla dirladada, Il venait d'avoir 18 ans e Gigi l'amoroso. Altri due 45 giri (oltre agli album): Reviens-moi e Le temps d'aimer. Il progetto adesso è quello che arriva da In Italia gli anni settanta iniziano con buoni successi e Youssef Chaine, un film in Egitto. presenze che via via andranno diradando. 18 anni e Gi- gi l'amoroso la porteranno spesso in televisione (18 anni Registra un nuovo album Le visage de l'amour, titolo di sarà l'ultima sua presenza nella classifica dei dischi più una canzone scritta da Charles Trenet e già pensa al film venduti). Inciderà Tornerai (in Francia J'attendrai, al pri- che girerà al Cairo. mo posto in hit parade), Ciao come stai, Tua moglie e un Nel 1986, in Egitto, recitò nel film Le sixième jour (Il sesto LP Sempre più Dalida. giorno, di Youssef Chahine) per la prima volta in un ruo- Ritornerà alla televisione italiana per presentare un nuo- lo drammatico e come protagonista. Per la prima interna- vo 45 giri (Mediterraneo) nel 1984 ospite di Maurizio zionale del film si sceglie un cinema a Choubra, il quartie- Costanzo. re dove la cantante ha vissuto da bambina. Il giorno della prima è un trionfo. A Parigi il film viene accolto positi- Sono gli anni dei grandi successi francesi e internazionali. vamente dalla critica ma non dal pubblico; in seguito vie- Con J'attendrai inizia a ballare. Monday Tuesday sarà un ne commercializzato un LP con una canzone omonima successo che la porterà ad una serie di recital al Palais des ispirata al film. sports, nel 1980 e anche negli Stati Uniti al Carnegie Hall. A Los Angeles Liz Taylor, insieme a molti altri artisti, ini- Nel 1981 ritorna all'Olympia di Parigi. zia una crociata contro l'AIDS. Vengono coinvolti anche In un sondaggio di Paris Match (1982) Dalida risulta fra i altri paesi, compresa la Francia. Dalida con Nana Mou- personaggi più amati subito dopo Simone Weil, in un altro skouri, Thierry Le Luron, Line Renaud e altri parteciperà sondaggio (del 1985) di Télé 7 jours risulta la seconda alla campagna. cantante più amata dai francesi (al primo posto Mireille Dal gennaio 1987 non risultano appuntamenti nell'agenda Mathieu). Dirada progressivamente gli impegni dopo aver della cantante. Esce pochissimo. La sua ultima uscita uf- compiuto i 50 anni. ficiale risale al 7 marzo 1987 per la serata dei César, gli Nel 1983 incide Femme (Smile) e Danza (in italiano) che Oscar del cinema francese. L'ultimo concerto ad Antalya, raggiunge anche il mercato italiano (prodotta nuovamen- in Turchia, alla presenza del presidente della repubblica. te da Paolo Dossena, l'artefice dei suoi maggiori successi Il repertorio di Dalida include le opere di importan- italiani). ti esponenti della musica internazionale: Mikis Theodo- Nel 1984, per la televisione francese, con la regia di Jean rakis, Manos Hadjidakis (Grecia), Pete Seeger, Woody Claude Averty registra un programma dal titolo Dalida Goothrie (U.S.A.), Joaquin Rodrigo (Spagna), Michel idéale. Nel 1985 un nuovo LP, il penultimo, intitolato Legrand, Georges Delerue (Francia), Kurt Weill, Kurt semplicemente Dali. Tukolsky (Germania), Nino Rota, Ennio Morricone (Ita- lia). Molte canzoni interpretate da Dalida sono state scrit- di Esposito è il nuovo 45 giri del 1984. te da autori che già all'epoca erano, o sarebbero in seguito Buona visibilità e parecchie apparizioni in televisione. divenuti, poeti, scrittori o giornalisti di chiara fama: Salah Per l'estate arriva L'innamorata e Soleil, nuovo 45 gi- Jahine (Egitto), Abdel Chamass (Libano), Bertolt Bre- ri. Inciderà Soleil anche in italiano (Mediterraneo) e sarà cht (Germania), Jacques Prévert, André Hardellet, Louis l'ultima incisione italiana con due relative apparizioni in Amade, Giani Esposito, Boris Bergman, Gérard Manset, televisione, di cui uno al Maurizio Costanzo Show. Gilbert Sinoué, Marc Fabien-Bonnard, Pascal Sevran, Nel 1985 accetta l'invito di Patrick Sebatier per parteci- Leila Chellabi, Marie-France Touraille, Jean-Loup Da- pare al Jeu de la verité (“Gioco della verità"), il program- badie, Françoise Dorin, Françoise Sagan (Francia), Felix ma più celebre del momento. È un programma in diretta Leclerc (Canada). Del repertorio in lingua francese del- e si risponde a domande dei telespettatori. Canta la prima la cantante fanno parte autori riconducibili al filone della “chanson à texte”, o “chanson poétique”, come Guy 23.1. BIOGRAFIA 61

Béart, Charles Aznavour, Gilbert Bécaud, Charles Tre- attore alle prime armi, di cui si innamorò e con cui con- net, , Michel Sardou, Léo Ferré, Jacques Brel. visse a Neuilly per qualche mese. Secondo Dalida, il ma- Da segnalare la collaborazione di Dalida con tre impor- trimonio era arrivato troppo tardi (Lucien era già sposato tanti registi: Michel Dumoulin (noto per i suoi lavori su quando ha conosciuto Iolanda e, fra le altre cose, gli ci Nathalie Sarraute e Jean Genet: con Dumoulin Dalida gi- è voluto del tempo per decidere di separarsi dalla pri- ra il film Dalida pour toujours)), Jean-Christophe Averty ma moglie), quando ormai l'amore verso Lucien, dopo (considerato un precursore della video-arte: con lui Dali- sei anni, si era esaurito; dopo il divorzio il rapporto fra da gira Dalida idéale), Youssef Chahine (considerato da Iolanda e Lucien non si è guastato e sono rimasti buoni molti il “Fellini del mondo arabo": con lui Dalida gira il amici. Con il matrimonio Iolanda fu naturalizzata fran- film Le sixième jour). cese con il nome di Yolanda Gigliotti, mantenendo co- munque la cittadinanza italiana. Questo per Dalida è un Dopo la sua morte, grazie a Paolo Limiti che la ripropo- ne spesso nei suoi programmi revival Ci vediamo in TV, periodo difficile da un punto di vista professionale per- ché decide di non avvalersi più del sostegno di Lucien, la televisione italiana propone uno special, presentato da Limiti, a lei dedicato Dalida amore mio e un suo doppio il quale l'aveva finora aiutata a farsi strada nello spetta- colo; superato un periodo di incertezze, Iolanda dimostra cd Dalida collection (con brani originali e remixati) ri- torna nella classifica dei dischi più venduti (vedi sorrisi e di essere ormai autosufficiente e ottiene l'approvazione canzoni) nel 2007. di Lucien. Nel 1962 acquista la villa in rue d'Orchampt, sulla collinetta di Montmartre, dove vivrà fino alla morte. In Francia i suoi CD e i vari DVD continuano ad avere un ottimo mercato. Dopo una storia di tre anni con Christian de la Mazière, nel 1966 instaurò una relazione con Luigi Tenco, anche se per alcuni si trattò invece di una trovata pubblicita- 23.1.2 La morte ria della casa discografica. In coppia con Tenco, Dalida partecipò al Festival di Sanremo del 1967 con la canzone Il 26 febbraio 1967, in seguito a quanto accaduto a Ten- Ciao amore ciao, scritta dallo stesso Tenco. La giuria eli- co, Dalida tentò di togliersi la vita in un albergo a Pa- minò dalla finale la canzone, sconfortando Tenco che alla rigi, dove aveva soggiornato con lo stesso Tenco prima notizia decise di ritirarsi in albergo; Dalida, preoccupa- di Sanremo; fu salvata dall'intervento di una cameriera. ta, decise poco dopo di raggiungerlo, ma entrando nella Durante gli anni settanta ottiene numerosi soddisfazioni stanza scoprì che Tenco era morto. dalla sua carriera, ma il male di vivere si ripresenta nel Tornata subito in Francia, architetta il proprio suicidio: 1977 e spinge nuovamente Dalida a pensare al suicidio. dicendo ai parenti di avere intenzione di partire da sola Il 2 maggio 1987*[6] dopo aver chiamato il fratello- per l'Italia per far visita alla famiglia di Tenco, si reca in- manager Bruno (più noto sotto il nome d'arte Orlando, vece all'hotel Prince de Galles di Parigi dove prende una in origine nome del fratello più grande) annunciandogli stanza (la stessa dove Tenco soggiornava quando veniva il rinvio di un previsto servizio fotografico a causa del a Parigi) e ingerisce una dose letale di barbiturici. Tro- freddo, e dopo aver detto alla cameriera che sarebbe an- vata per caso da una cameriera insospettita dal fatto che data a teatro, uscì con la vettura, fece il giro dell'isolato, la stanza era sempre occupata, viene portata in ospedale imbucò una lettera per il fratello e si recò nella sua ca- dove si risveglia sei giorni dopo. sa in rue d'Orchampt sulla Butte di Montmartre e inge- Qualche mese dopo il tentativo di suicidio inizia una re- rì dei barbiturici. Morì il 3 maggio, a vent'anni dal pri- lazione con uno studente ventiduenne italiano di nome mo tentativo ed a dieci dal secondo tentativo di suici- Lucio e resta incinta. Dalida decide di abortire, ma dal dio. Accanto al corpo fu trovato un biglietto: Pardonnez- momento che l'aborto non è ancora legale si sottopone a moi, la vie m'est insupportable (Perdonatemi, la vita mi è un intervento clandestino in Italia; l'aborto riesce, ma, a insopportabile). causa di complicazioni, Iolanda non potrà mai più avere Dalida è sepolta nel cimitero di Montmartre a Parigi; sul- figli, cosa che le causerà grande dolore. Il cambiamento la sua tomba si trova una statua commemorativa che la nella sua vita causato dalla morte di Tenco, dal tentativo mostra con gli occhi chiusi rivolti allo spettatore. Il fra- di suicidio e dalle conseguenze dell'aborto clandestino la tello maggiore Orlando, morto nel 1992, è stato sepolto spingono verso l'introspezione e la psicoanalisi (inizia a nella stessa tomba, assieme alla loro madre Giuseppina. studiare Teilhard de Chardin e Sigmund Freud) e fra il 1969 e il 1971 ha una relazione col filosofo Arnaud De- sjardins, che viene poi chiusa perché lui è sposato. Nel 23.1.3 Vita privata 1970 Lucien Morisse, suo ex marito e protettore quando entrò nel mondo della canzone, si suicida sparandosi un Nel 1961 Dalida sposò Lucien Morisse, direttore di Ra- colpo in testa, provocando nuovo dolore a Iolanda. dio Europe 1, conosciuto qualche anno prima ai tempi di Nel 1972 incontra Richard Chanfray, con il quale inizia la Bambino; tuttavia questo matrimonio durò pochissimo, relazione, seppur burrascosa a causa del carattere di lui, appena un mese, perché Dalida decise di divorziare dopo più lunga della sua vita, 9 anni; nel 1981 la relazione ter- aver incontrato a Cannes Jean Sobieski, giovane pittore e 62 CAPITOLO 23. DALIDA

mina e nel 1983 Chanfray si suicida insieme alla sua nuo- va compagna. L'ultima relazione, iniziata nel 1985 con uno sfuggente medico di nome François Naudy e termi- nata col suicidio nel 1987, sarà ancora una delusione per Dalida. Al 1977 risale un secondo tentativo di suicidio. A cavallo fra anni settanta e ottanta è accusata di es- sere politicizzata a causa della sua vicinanza a François Mitterrand, che in effetti sostiene apertamente durante le elezioni presidenziali del 1981; tuttavia Dalida precisa in quell'occasione che il suo sostegno andava a Mitter- rand come uomo, non come partito. I socialisti di Mitter- rand vincono le elezioni, e Dalida, per evitare di fomen- tare altre voci e che la stampa affermi che la sua appari- zione sui media è frutto di favoritismi politici, decide di intraprendere una lunga tournée all'estero. Insegna sulla piazza dedicata a Dalida, a Montmartre Nel 1986 un viaggio al Cairo, nei luoghi della sua infan- zia, per l'interpretazione del personaggio di Saddika nel 23.3 Citazioni e omaggi film Le sixième jour mina ulteriormente il suo equilibrio; Dalida si immedesima in questa donna disperata al punto 23.3.1 Monumenti e commemorazioni da non riuscire più a uscire dal personaggio. • Al ritorno a Parigi, all'inizio del 1987, Dalida è oppres- Nel 1997 è stata inaugurata a Montmartre una piazza * sa dalla depressione: Saddika, i ricordi dell'infanzia rivis- in suo onore, [7], dove è stato posto un suta, Tenco, la deludente relazione con il medico non le busto di bronzo dello scultore-disegnatore Aslan che danno tregua. Sul punto di realizzare un nuovo progetto la raffigura. (un musical su Cleopatra), Dalida si suicida la notte fra il • In occasione del ventennale della morte il 2007, il 2 e il 3 maggio 1987. sindaco di Parigi Bertrand Delanoë ha predisposto una mostra commemorativa della figura di Dalida nei locali del Comune di Parigi (Mairie de Paris).Il ciclo di manifestazioni commemorative ha compre- so la realizzazione di un cofanetto di otto DVD con alcuni tra i filmati televisivi e documentaristici ri- guardanti l'artista, una compilation di cinque CD con le“cento più belle canzoni di Dalida”, il DVD dal titolo Le sixième jour, e una versione per col- 23.2 Premi e riconoscimenti lezionisti del film di Joyce Bunuel Dalida, oltre a una versione rimasterizzata del film Io ti amo, mai pubblicato per il mercato dell'home video. • In Italia, a Serrastretta, paese delle radici italiane di Insieme a Edith Piaf, Dalida è tra le cantanti che hanno Iolanda Cristina Gigliotti, a cura dell'Associazione maggiormente contrassegnato la musica leggera transal- Dalida l'artista viene ricordata con l'apertura del- pina del XX secolo. È stata tête d'affiche (nome di mag- la Casa Museo Dalida, la posa di un'opera bron- gior richiamo) all'Olympia, tempio della musica leggera zea “Dalida vista da Inis”, l'intitolazione di un parigina, negli anni 1961, 1964, 1967, 1971, 1974, 1977 anfiteatro, la pubblicazione di un opuscolo intitola- e 1981 (si prospettava un suo ritorno per il 1987, anno to“Da Serrastretta a Dalida 1962/2007”, e l'uscita della sua morte). di un DVD frutto di un progetto didattico della lo- Vinse due Oscar mondiali della canzone nel 1963 e nel cale scuola media in collaborazione con la stessa 1974 per Gigi l'amoroso prima in Svizzera per due setti- Associazione Dalida. mane e nelle Fiandre e seconda nei Paesi Bassi; nel 1975 vinse il Premio dell'Académie du Disque français per il brano Il venait d'avoir 18 ans (ispirato al romanzo di 23.3.2 Musica Colette Il grano in erba, è stato uno fra i suoi brani più co- nosciuti in Italia con il titolo 18 anni). Nel 1975 il Québec • A ricordo di Dalida, Patty Pravo ha inciso l'album l'ha indicata come personaggio più popolare, dopo Elvis Spero che ti piaccia...Pour toi..., in cui interpreta Presley, e donna dell'anno insieme a Jackie Kennedy (cfr. alcuni successi di Dalida. bibliografia). • Il 17 novembre 2008 è uscito l'album Fleurs 2 di Nel 1981 le fu consegnato un disco di diamante. Franco Battiato che contiene, in omaggio a Da- 23.5. FILMOGRAFIA PARZIALE 63

lida, la reinterpretazione di Il venait d'avoir 18 • 1968 - Le temps des fleurs ans, interpretata con la partecipazione di Sepideh • Raissadat. 1969 - Canta in italiano • • Nel maggio 2009 esce l'album, Toutes les femmes en 1969 - Ma mère me disait moi di Lara Fabian, contenente un omaggio a Dali- • 1970 - Ils ont changé ma chanson da: la reinterpretazione del brano Il venait d'avoir 18 ans. • 1971 - Une vie • 1972 - 23.3.3 Televisione e Cinema • 1973 - Sings In Italian For You • Sulla vita della cantante, nel 2006 è stata prodotta • 1973 - Julien la miniserie italo-francese Dalida con Sabrina Fe- rilli nel ruolo di Dalida e andato in onda in Italia su • 1974 - Manuel Canale 5. La mini serie è distribuita anche in altri • 1975 - Sempre più paesi come Svizzera, Francia e Belgio.*[8] • 1975 - J'attendrai • Dalida, diretto Lisa Azuelos, è un film biografico sulla cantante che uscirà in Francia a gennaio 2017. • 1976 - Coup de chapeau au passé Interpreti Sveva Alviti (Dalida), Riccardo Scamar- cio (Orlando, il fratello della cantante) e Alessandro • 1977 - Borghi (Luigi Tenco). • 1977 - Pour toujours (colonna sonora) • 1977 - 23.4 Discografia • 1978 - Ça me fait rêver / Génération 78 / Voilà pourquoi je chante 23.4.1 Album in studio • 1979 - Dédié à toi • 1957 - Son nom est Dalida • 1980 - • 1957 - Miguel • 1982 - Spécial Dalida • 1958 - Gondolier • 1982 - Mondialement vôtre • 1958 - Les gitans • 1983 - Les p'tits mots • 1959 - Le disque d'or de Dalida • 1984 - Dali • 1959 - Love in Portofino • 1986 - Le visage de l'amour • 1960 - Les Enfants du Pirée • 1987 - Tigani Bi Arab • 1961 - Garde-moi la dernière danse • 1961 - Milord 23.5 Filmografia parziale • 1962 - Cinema • 1962 - Le petit Gonzalès • La regina delle piramidi (1955), non accreditata • 1963 - Eux • Sigarah wa kas, (1955) • 1964 - Amore scusami • Le masque de Toutankhamon (1955) • 1965 - • Rapt au deuxième bureau (1958) • 1966 - Pensiamoci ogni sera • La gang del Mambo-Bar (1959) • 1967 - • Che femmina!! e... che dollari!, regia di Giorgio • 1967 - Ciao amore ciao Simonelli (1961) • 1968 - Un po' d'amore • L'inconnue de Hong Kong (1963) 64 CAPITOLO 23. DALIDA

• Menage all'italiana (1965) • (FR) David Lelait, Dalida, d'une rive à l'autre, Payot, 2004. • Io ti amo (1968) • (FR) Bernard Pascuito, Dalida, une vie brûlée, • American Secret Service (1968) L'Archipel, 2007. • Al-yawm al-Sadis (1986) • (FR) Jacques Pessis, Dalida: une vie…, Dargaud, 2007. Televisione • Colette Fellous, Dalida, Flammarion • Lieben Sie Show...? (1963) • (FR) Isaline, Dalida, entre violon et amour, Editions • Teuf-teuf (1963), film per la tv Publibook, 2002. • Ni figue ni raisin (1965), serie televisiva • (FR) A. Gallimard, Orlando, Dalida, mon amour, Edition NRJ, 1989 • La morale de l'histoire (1966), film per la tv • (FR) M. Rheault, Dalida, une oeuvre en soi, Editions Va bene, 2002.

23.6 Note • C. Daccache, I. Salmon, Dalida, Editions Vade Retro [1] Maria Pia Fusco, Un addio a Dalida con tanto rispetto, in la Repubblica, 5 maggio 1987. URL consultato il 21 • (FR) E. Bonini, La véritable Dalida, Editions giugno 2014. Pygmalion, 2004

[2] Dalida : exposition à Paris • (FR) J. Barnel, Dalida, la femme de coeur, Editions [3] in Catherine Rihoit, Dalida, Plon, 2005. La Rihoit nel li- du Rocher, 2005. bro sbaglia però l'attrice e nomina Rita Hayworth (che in • (FR) A. Ravier, Dalida passionnément, Editions origine avrebbe dovuto avere il ruolo di Joan Collins), ma il film è Terre des pharaons, cioè La regina delle piramidi. Favre, 2006 Dalida in un'intervista dichiara di essere stata la contro- • (FR) J. Pitchal, Dalida, tu m'appelais petite soeur..., figura di Joan Collins, ma sbaglia film nominando Jose- Editions Carpentier, 2007 ph et ses frères (Giuseppe e i suoi fratelli). Sempre nella stessa intervista, Dalida afferma che Omar Sharif fu la • (FR) L. Rioux, 50 ans de chanson française, de controfigura del primo ruolo maschile nello stesso film. Trenet à Bruel, Editions L'Archipel, 1992. [4] Catherine Rihoit, Dalida, Plon, 2005 • (FR) P. Saka, Y. Plougastel, La Chanson française [5] Biografia di Dalida sul sito ufficiale et francophone, Editions Larousse, 1999.

[6] Dalida: quando la gloria e la fama non bastano • (FR) M. Gilbert Carpentier, Merci les artistes, [7] Dalida :: Voci Divine :: Index Editions Anne Carrère, 2001. • [8] Dalida - film 2005 - Movieplayer.it (FR) J. Peigné, Salut les Sixties, Editions de Fallois, 2003.

• (FR) J.-M. Boris, J.-F. Brieu - E. Didi, Olympia. 23.7 Bibliografia Bruno Coquatrix, 50 ans de Music-Hall, Editions Hors Collection, 2003. • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Pado- va, Arcana Editrice, 1998, ISBN 978-88-7966-172- • (FR) G. Verlant, L'odyssée de la chanson française, 0. Editions Hors Collection, 2006. • Catherine Rihoit, Dalida, Plon, 1995-1998-2005 • Mario Luzzatto Fegiz, Morte di un cantautore. (biografia autorizzata da Orlando). Biografia di Luigi Tenco, Gammalibri, 1977. • Henry-Jean Servat, Dalida, Albin Michel, 2003, • Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Mondadori, 2007. 1999. • (FR) Daniel Lesueur, Hit-Parades, 1950-1998, • A. Fegatelli Colonna, Luigi Tenco. Vita breve e morte Editions Alternatives et Parallèles, 1999 di un genio musicale, A. Mondadori, 2002. • (FR) Daniel Lesueur, L'argus Dalida: Discographie • A. Montellanico, Quasi sera: una storia di Tenco, mondiale et cotations, Editions Alternatives, 2004. Stampa Alternativa/NuoviEquilibri, 2005. 23.9. COLLEGAMENTI ESTERNI 65

• R. Tortarolo, G. Carozzi, Luigi Tenco: ed ora avrei mille cose da fare, Arcana, 2007. • (FR) C. Nérac, C. Naïmi, Dalida. Ses fans, ses amis ont la parole, Éditions du Rocher, 2008. • S. Julienne, L. Gigliotti, Mia zia, ma tante Dalida, Ramsay, 2009. • (FR) F. Quinonero, Les années 60. Rêves et Révolu- tions, Carpentier, 2010 (libro in cui Dalida è molto presente).

23.8 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dalida

23.9 Collegamenti esterni

• (FR) Sito ufficiale curato dal fratello Bruno, dalida.com.

• (EN) Dalida, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Dalida, su Discogs, Zink Media. Capitolo 24

Bella Darvi

Bella Darvi, nome d'arte di Bayla Wegier (Sosnowiec, canto a ed Edmund Purdom. Affascinato 23 ottobre 1928 – Monte Carlo, 11 settembre 1971), è dalla Darvi, con cui aveva instaurato una relazione*[2], stata un'attrice cinematografica polacca. Zanuck tentò in tutti i modi di assicurarle il prosieguo della carriera a Hollywood, scritturandola per il successi- vo Destino sull'asfalto (1955), ambientato nel mondo del- le corse automobilistiche, in cui l'attrice recitò con Kirk 24.1 Biografia Douglas e Gilbert Roland. Ma tutti gli sforzi del produt- tore risultarono vani*[1], e anche il legame sentimentale Bella Darvi era figlia del panettiere Chaym Wegier e con la Darvi si concluse. di Chaya Zygelbaum, una coppia di polacchi di origi- Chiusa la parentesi hollywoodiana dopo appena tre pelli- ne ebraica che si rifugiarono in Francia all'avvento del cole, la Darvi fece ritorno in Francia e riprese la consue- nazismo. Ancora adolescente, venne imprigionata per un ta disordinata esistenza, passando da una relazione sen- breve periodo dai nazisti e fu liberata nel 1943, tornando timentale all'altra e lasciandosi travolgere dal vizio del a raggiungere la famiglia a Périgueux. gioco*[2]. Nella seconda metà degli anni cinquanta lavo- Nel 1949 sposò Alban Cavalade, un ricco uomo d'affari rò con una certa regolarità per il cinema francese, com- con il quale si stabilì in Costa Azzurra e iniziò a condur- parendo in alcuni film polizieschi come L'ombra sul tet- re un'intensa vita mondana. Tuttavia, nello stesso perio- to (1956), Raffiche sulla città (1958) e Il gorilla vi saluta do sviluppò una forte dipendenza dal gioco d'azzardo, vi- cordialmente (1958), quest'ultimo accanto a Jean Gabin e zio che avrebbe condizionato tutta la sua breve esistenza. Lino Ventura. Recitò anche in Italia, in film come Pia de' Dopo il divorzio da Cavalade nel 1951, la Darvi venne Tolomei (1958), La donna di ghiaccio (1960) e Il rossetto scoperta a Parigi dal produttore hollywoodiano Darryl F. (1960) di Damiano Damiani. Zanuck e da sua moglie *[1], ai quali ven- Giunta a un punto morto della propria carriera, la Dar- ne presentata dall'attore Alexander D'Arcy. Zanuck rima- vi continuò a condurre un'esistenza inquieta. Nel novem- se favorevolmente colpito dalla bellezza appariscente ed bre 1960 si sposò a Las Vegas con il ventisettenne Clau- enigmatica della Darvi e decise di offrirle la possibilità de Isaac Rouas, un cameriere parigino, ma il matrimo- di una carriera nel cinema, con l'idea di farne una nuova nio durò meno di un anno. Dopo il divorzio, l'attrice an- Garbo. dò alla deriva, sopraffatta dai continui debiti di gioco e La Darvi arrivò a Los Angeles nel novembre 1952, ven- incapace di mantenere legami affettivi stabili. Durante ne ospitata dagli Zanuck e iniziò a sottoporsi ai primi gli anni sessanta tentò diverse volte il suicidio e in più provini. Il contratto con Zanuck venne successivamen- di un'occasione fu proprio Darryl Zanuck a intervenire in te sottoscritto nell'agosto 1953, e fu il produttore a idea- suo aiuto, pagando personalmente i debiti da lei contratti. re il cognome d'arte della sua nuova protetta: “Darvi” La Darvi tornò timidamente al cinema nel 1969 con una , una combinazione tra le sillabe DAR (Darryl) e VI parte nel film Le Bourgeois gentil mec, accanto a Jean Le- (la moglie Virginia)*[2]. Subito protagonista delle cro- febvre, seguita due anni più tardi dal ruolo di M.me de nache mondane per la chiacchierata amicizia con gli Za- Rosbourg in Ragazzine di buona famiglia (1971), ma fu nuck*[1], il nome della Darvi venne inoltre accostato a un rientro effimero che non ebbe seguito. Dopo aver fal- numerose star maschili dell'epoca, mentre nel frattempo lito in precedenti tentativi, l'11 settembre 1971 la qua- la sua carriera sembrava decollare con la partecipazione rantaduenne attrice si suicidò con il gas nel suo apparta- al film Operazione mistero (1954) di Samuel Fuller, ac- mento di Monte Carlo, al n. 9 di Avenue d'Ostende, e il canto a Richard Widmark, interpretazione che le valse suo cadavere venne rinvenuto solo una settimana più tar- l'attenzione della critica*[1]. di. Il fratello Jean-Isidore provvide alle spese del funerale L'attrice si fece notare per la sua bellezza anche nel film e della sepoltura nel cimitero parigino di Bagneux. successivo, Sinuhe l'egiziano (1954), nel quale interpretò il ruolo di Nefer, una seducente cortigiana babilonese, ac-

66 24.4. NOTE 67

24.2 Filmografia 24.4 Note

24.2.1 Cinema [1] Dominique Lebrun, Paris-Hollywood. Les français dans le cinema américain, Editions Hazan, 1987, pag. 239

• Operazione mistero (Hell and High Water), regia di [2] , Il figlio del venditore di stracci, Rizzoli, Samuel Fuller (1954) 1988, pag. 230

• Sinuhe l'egiziano (The Egyptian), regia di Michael Curtiz (1954) 24.5 Collegamenti esterni • Destino sull'asfalto (The Racers), regia di Henry • (EN) Bella Darvi, in Internet Movie Database, Hathaway (1955) IMDb.com. • Io sono un sentimentale (Je suis un sentimental), regia • Bella Darvi su Find A Grave, findagrave.com. URL di John Berry (1955) consultato il 22 febbraio 2013.

• L'ombra sul tetto (Je reviendrai à Kandara), regia di • (EN) pagina su Bella Darvi, glamourgirlsofthesil- Victor Vicas (1956) verscreen.com.

• Raffiche sulla città (Rafles sur la ville), regia di Pierre Chenal (1958)

• Il gorilla vi saluta cordialmente (Le Gorille vous salue bien), regia di Bernard Borderie (1958)

• Pia de' Tolomei, regia di Sergio Grieco (1958)

• Énigme aux Folies Bergères, regia di Jean Mitry (1959)

• La donna di ghiaccio, regia di Antonio Racioppi (1960)

• Il rossetto, regia di Damiano Damiani (1960)

• Le Pain des Jules, regia di Jacques Séverac (1960)

• L'urlo dei bolidi, regia di Leo Guerrasi (1961)

• Le Bourgeois gentil mec, regia di Raoul André (1969)

• Ragazzine di buona famiglia (Les Petites filles modèles), regia di Jean-Claude Roy (1971)

24.2.2 Televisione

• Conflict: # 1.10 (1957)

• The Dick Powell Show: # 1.24 (1962)

24.3 Doppiatrici italiane

• Micaela Giustiniani in Operazione mistero, Destino sull'asfalto

• Andreina Pagnani in Sinuhe l'egiziano Capitolo 25

Brad Davis (attore)

Debuttò alla televisione in Sybil (1976) e nella mini-serie Radici (1977), ma il suo grande successo arrivò nel 1978 con il ruolo principale in Fuga di mezzanotte, dove inter- pretò il ruolo di Billy Hayes, un giovane statunitense im- prigionato in Turchia per possesso di hashish, film ispira- to ad una storia vera. Per questo ruolo drammatico vinse un Golden Globe. Nel 1982 interpretò un altro memo- rabile ruolo in Querelle de Brest di Rainer Werner Fas- sbinder, quello di un marinaio assassino che seduce sia uomini che donne. Davis contrasse l'AIDS nel 1979, ma mantenne per pa- recchi anni segreta tanto la sua malattia quanto la sua bisessualità, continuando a recitare. Anni più tardi diven- tò attivista nella guerra contro l'AIDS, contro l'industria cinematografica di Hollywood e il governo degli Stati Uniti, ritenuto indifferente verso le sofferenze provocate dalla malattia. In fase terminale e oramai allo stremo, nel settembre 1991 decise di commettere un suicidio assisti- to (overdose di barbiturici) con la famiglia sempre al suo fianco.

Brad Davis nel film Bagliori di guerra (1980) 25.2 Filmografia

• Brad Davis, nome d'arte di Robert Creel Davis Le strade di San Francisco (1972) - Film TV (Tallahassee, 6 novembre 1949 – Los Angeles, 8 • Song of Myself (1976) settembre 1991), è stato un attore statunitense. • Eat My Dust! (1976)

• Sybil (1976) - Film TV 25.1 Biografia • The Secret Life of John Chapman (1976) - Film TV

Robert Creel Davis nacque a Tallahassee, in Florida, il • Radici (1977) - Serie TV 6 novembre 1949. Conosciuto da ragazzo come Bobby, • cambiò il suo nome in Brad nel 1973, perché esisteva già Fuga di mezzanotte (Midnight Express) (1978) un Bobby Davis negli elenchi dell'associazione degli at- • A Small Circle of Friends (1980) tori americani. Anche suo fratello, Gene Davis, è un at- tore. Dopo il diploma, il giovane Brad si diresse a New • The Greatest Man in the World (1980) - Film TV York per tentare la carriera di attore. Agli inizi degli anni • settanta recitò piccole parti in spettacoli off-Broadway, Bagliori di guerra (A Rumor of War) (1980) - Film studiando contemporaneamente all'American Academy TV of Dramatic Arts, per pagarsi gli studi esercitò i lavori • Mrs. Reinhardt (1981) - Film TV più disparati: giardiniere, barista e occasionalmente posò come modello. • Momenti di gloria (Chariots of Fire) (1981)

68 25.3. COLLEGAMENTI ESTERNI 69

• Querelle de Brest (Querelle) (1982)

• Robert Kennedy ed il suo tempo (1984) - Film TV • Ai confini della realtà (The Twilight Zone)(1986)- Serie TV, 1 episodio • Vengeance: The Story of Tony Cimo (1986) - Film TV • Il cugino americano, regia di Giacomo Battiato (1986) - Film TV • Morire per amore (When the Time Comes) (1987)- Film TV • L'ultimo round (Heart) (1987)

• Lama d'acciaio (Cold Steel) (1987)

• The Caine Mutiny Court-Martial (1988) - Film TV • The Rainbow Warrior Conspiracy (1989) - Film TV

• Rosalie va a far la spesa (Rosalie Goes Shopping) (1989)

• Unspeakable Acts (1990) - Film TV • Il complotto per uccidere Hitler (The Plot to Kill Hitler) (1990) - Film TV • Figlio delle tenebre (Child of Darkness, Child of Light) (1991) - Film TV • Uomini d'assalto (Hangfire) (1991)

• The Habitation of Dragons (1992) - Film TV • I protagonisti (The Player) (1992)

25.3 Collegamenti esterni

• (EN) Brad Davis, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Brad Davis, su AllMovie, All Media Network.

• Brad Davis su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 2 marzo 2016. Capitolo 26

Camilla de Castro

Camila de Castro (nata Alessandro Caetano Kothen- • Sneaky She-Males borger; San Paolo del Brasile, 20 aprile 1979 – San Paolo • del Brasile, 26 luglio 2005) è stata un'attrice pornografica Teenage Transsexual Nurses #3 brasiliana transessuale. • TGirl Fantasies, #5 • Trans Amore 12

26.1 Carriera • Transposed #3 • Lavorò sin da giovanissima per diversi fotografi come Sluts with Nuts #4 modella, per farsi conoscere poi dal pubblico televisi- vo con una rubrica Camilla Quer Cesar del programma Superpop di RedeTV!. Era, inoltre, divenuta un'icona per 26.3 Collegamenti esterni la comunità LGBT del suo paese. Prima della sua tragica morte, le era stato proposto di condurre un reality show • (EN) Camilla de Castro, in Internet Movie Databa- della TV brasiliana. se, IMDb.com. Il 26 luglio 2005, in un periodo di forte abuso di sostan- • (EN) Camilla de Castro, in Adult Film Database. ze stupefacenti e probabilmente in stato di profonda al- terazione mentale, decise di togliersi la vita, lanciandosi dal balcone di un palazzo di Piazza Franklin Roosevelt, nel centro di San Paolo. Il caso fu registrato dalla Polizia Civile come “morte da chiarire”. Fu seppellita nel cimitero di Biritiba Mirim, a circa 70 km da San Paolo.

26.2 Filmografia

Camilla de Castro ha lavorato in molti film transessuali per soli adulti, tra i quali:

• Big Ass She-Male Road Trip

• Females & She-Males Only #7

• Freaky She-Male Farmgirls

• My Girlfriend's Cock #2

• Naughty Transsexual Nurses

• Perfect #10

• Rogue Adventures #10

• Tranny World XXX Tour #3

70 Capitolo 27

Nataniela De Micheli

Nataniela De Micheli (1934 o 1935 – Milano, 13 set- tembre 1969) è stata un'attrice teatrale e personaggio televisivo italiana.

27.1 Carriera

Studentessa del Liceo Artistico di Brera, venne scoper- ta dal regista Alessandro Brissoni, che la diresse in al- cuni spettacoli televisivi sperimentali negli studi Rai di Milano*[1]. Successivamente fu una delle prime annun- ciatrici della televisione italiana, ruolo dal quale si dimi- se nel 1957 non avendo ottenuto un regolare contratto di lavoro*[2]*[3]. Dopo la separazione dal marito, l'ex dirigente del e avvocato Armando Radice, negli anni sessanta riprese a lavorare nel mondo dello spettacolo in alcuni ruoli di secondo piano*[1]. Si tolse la vita nel 1969 all'età di 34 anni, gettandosi dall'ultimo piano dello stabile dove abitava*[4]*[1].

27.2 Note

[1] L'ex annunciatrice De Micheli s'è uccisa perché non ave- va più scritture. La Stampa, 14 settembre 1969, pag. 8. Consultabile previa ricerca nell'archivio de La Stampa.

[2] Nives Zegna già miss Italia nuova annunciatrice della tv . La Stampa, 25 novembre 1957, pag. 3. Consultabile previa ricerca nell'archivio de La Stampa.

[3] La vicenda diviene oggetto di almeno due interrogazioni parlamentari, una dell'on. Luciana Viviani (cfr. Sedute di martedì 13 febbraio 1958, in Atti Parlamentari - Came- ra dei Deputati, pag. 39.949.) e e l'altra dell'on. Giuseppe Calabrò (cfr. Camera dei Deputati, Resoconto sommario del 14 febbraio 1958, pag. 13).

[4] L'ex annunciatrice suicida. La Stampa, 13 settembre 1969, pp. 1 e 2. Consultabile previa ricerca nell'archivio de La Stampa.

71 Capitolo 28

Francesco De Rosa (attore)

La sua ultima apparizione risale al 2004, nel film La pas- sione di Cristo di Mel Gibson. In quel periodo cadde in uno stato di profonda depressione, probabilmente a causa della mancanza di ingaggi, che si erano parecchio ridotti negli ultimi anni. Anche nel sequel di Febbre da cavallo, Febbre da cavallo - La mandrakata, girato nel 2002, non fu inserito nel cast. Per tutti questi motivi, l'ultimo pe- riodo della sua vita, costellato da cocenti delusioni, cul- minò tragicamente con un suicidio: l'attore venne infatti trovato impiccato, da un vicino, il 2 dicembre 2004 nel- la sua casa nel centro storico di Perugia*[2]. La famiglia comunicò solo nel febbraio del 2005 la causa della sua morte, decidendo di mantenere su di essa il più stretto Francesco De Rosa in una sequenza di Così parlò Bellavista riserbo*[3]. (1984)

Francesco De Rosa, detto Ciccio*[1] (Napoli, 25 mag- 28.2 Filmografia gio 1952 – Perugia, 2 dicembre 2004), è stato un attore italiano, l'icona tipica del napoletano negli anni settanta e • La madama, regia di Duccio Tessari (1975) ottanta del XX secolo. • Piedone a Hong Kong, regia di (1975)

• San Pasquale Baylonne protettore delle donne, regia 28.1 Carriera di Luigi Filippo D'Amico (1976) • Febbre da cavallo, regia di Steno (1976) Ottimo caratterista per la sua verve e il suo viso segnato, • Tutti a squola, regia di Pier Francesco Pingitore che ne faceva un po' una maschera nella tradizione del- (1979) la scuola napoletana, iniziò la sua carriera nei primi anni settanta con piccoli ruoli secondari. Dotato di una fac- • L'importante è non farsi notare, regia di Romolo cia particolare che ricordava quella di Totò, esordì con Guerrieri (1979) l'interpretazione di macchiette comiche, imitando spes- so il Principe della risata. Passò presto al cinema, lancia- • Si salvi chi vuole, regia di Roberto Faenza (1980) to da Steno, in Piedone a Hong Kong (1975) al fianco di Bud Spencer, sua prima apparizione sul grande schermo, • Pierino medico della Saub, regia di Giuliano quando interpretò la parte del ladruncolo “Manidoro”. Carnimeo (1981) Nel 1976 interpreta il guardamacchine Felice Roversi nel • Ballando ballando, regia di (1983) film di culto Febbre da cavallo, insieme a ed Enrico Montesano, probabilmente il ruolo per il quale è • Così parlò Bellavista, regia di Luciano De Crescenzo maggiormente ricordato oggi. (1984) Nel 1981, in Pierino medico della SAUB, è il marito suici- • , regia di Carlo Lizzani (1985) da di una ninfomane, Domenica Sagittario. Tre anni più tardi interpreta la parte di un “venditore di bare a rate” • A me mi piace, regia di Enrico Montesano (1985) nella pellicola Così parlò Bellavista; seguono altri film di serie B e spettacoli teatrali. • Momo, regia di Johannes Schaaf (1986)

72 28.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 73

• I soliti ignoti vent'anni dopo, regia di Amanzio Todini (1987) • C'è posto per tutti, regia di Giancarlo Planta (1989)

• Piedipiatti, regia di Carlo Vanzina (1991) • Saint Tropez - Saint Tropez,regia di Castellano e Pipolo (1992) • S.P.Q.R. 2000 e 1/2 anni fa, regia di Carlo Vanzina (1994) • Banzai, regia di Carlo Vanzina (1997)

• I fobici, regia di Giancarlo Scarchilli (1998)

• Un prete fra noi, regia di Lodovico Gasparini (1999) • La repubblica di San Gennaro, regia di Massimo Costa (2001) • La passione di Cristo, regia di Mel Gibson (2004)

28.3 Note

[1] Morto l'attore Ciccio De Rosa Guide.supereva.it, 18-12- 2004.

[2] Suicida l'attore napoletano Francesco De Rosa Teatro.org, 11-02-2005.

[3] Suicida l'attore napoletano Francesco De Rosa Trovaci- nema.repubblica.it, 09-02-2005.

28.4 Collegamenti esterni

• (EN) Francesco De Rosa, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Francesco De Rosa, su AllMovie, All Media Network. Capitolo 29

Albert Dekker

di James Whale, con cui l'attore inaugurò una trenten- nale carriera di caratterista, grazie principalmente al suo aspetto massiccio, all'alta statura e al volto baffuto dai lineamenti truci, che lo resero perfetto per i ruoli da villain*[1]*[2]. Nel 1939 fu nuovamente diretto da James Whale nel film in costume La maschera di ferro (1939), in cui ricoprì il ruolo del frivolo ed effeminato re Luigi XIII di Francia*[2].

Albert Dekker nel film Barriera invisibile (1947)

Albert Dekker, nome d'arte di Albert Van Ecke (Brooklyn, 20 dicembre 1905 – Hollywood, 5 mag- gio 1968), è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense.

29.1 Biografia nel film Dr. Cyclops (1940) 29.1.1 La carriera L'anno successivo Dekker diede la sua migliore e più fa- Durante gli studi universitari di medicina e psicologia al mosa interpretazione cinematografica nel piccolo classi- Bowdoin College, Dekker iniziò a interessarsi all'attività co dell'horror Dr. Cyclops (1940), per la regia di Ernest filodrammatica e, dopo la laurea, decise di dedicarsi al B. Schoedsack, che era stato uno degli ideatori di King teatro. Si trasferì a Cincinnati e nel 1927 trovò lavoro co- Kong (1933). L'attore impersonò il pazzo Dottor Thorkel, me quarto aiuto direttore di scena, ma presto passò al- che risiede in un punto sperduto dell'Amazzonia e riesce la recitazione*[1]. Pochi mesi dopo arrivò a Broadway a ridurre alle dimensioni di un pupazzetto i malcapitati per recitare nell'allestimento che la Theater Guild fece di che giungono a fargli visita. Calvo, stralunato ed estrema- Marco Millions di Eugene O'Neill, pièce in cui Dekker mente miope, nel film Dekker porta occhiali enormi che lavorò a fianco di Alfred Lunt (protagonista nel ruolo di gli deformano il viso e ne rendono impressionante la ma- Marco Polo), con il quale aveva fatto amicizia ai tempi schera, in particolare quando prende in mano ed osserva del college*[2]. le sue vittime divenute minuscole*[2]. Per una decina di anni Dekker calcò il palcoscenico, pri- Gli anni quaranta furono il periodo più intenso della car- ma di trasferirsi a Hollywood per tentare la carriera ci- riera cinematografica di Dekker, la cui versatilità spaziò nematografica. Il suo debutto sul grande schermo risale nei più disparati generi cinematografici, dal poliziesco al al 1937 nel film L'ultima beffa di Don Giovanni (1937) western e al melodramma. Nel 1946 apparve nel noir I

74 29.2. FILMOGRAFIA 75

gangsters (1946), mentre dieci anni più tardi fu tra i pro- 29.2.1 Cinema tagonisti de Un bacio e una pistola (1955), nella parte del dottor Soberin, un medico fanatico coinvolto in una • The Lady in Black, regia di Joseph Henabery (1935) avvincente caccia a un pericoloso materiale radioattivo, • L'ultima beffa di Don Giovanni (The Great Garrick), in cui rivaleggia con il detective Mike Hammer (Ralph regia di James Whale (1937) Meeker). In Among the Living (1941), un melodramma di suspense accanto a Susan Hayward, interpretò il doppio • La sua maniera d'amare (She Married an Artist), ruolo di due gemelli, uno dei quali è un pazzo omicida. regia di Marion Gering (1937) Affrontò il dramma sociale con Barriera invisibile (1947) di Elia Kazan, nei panni dell'editore John Minify, il we- • Extortion, regia di Lambert Hillyer (1938) stern con Le furie (1950) di Anthony Mann, i melodram- • The Lone Wolf in Paris, regia di Albert S. Rogell mi psicologici come La valle dell'Eden (1955), che Kazan (1938) trasse dal romanzo di John Steinbeck, e Improvvisamente l'estate scorsa (1959) di Joseph L. Mankiewicz. Riuscì a • Maria Antonietta (Marie Antoinette), regia di W.S. ricoprire anche un ruolo romantico nell'avventuroso La Van Dyke (1938) taverna dei sette peccati (1940), conquistando nel finale • l'amore della protagonista Marlene Dietrich e salpando The Last Warning, regia di Al Rogell (Albert S. con lei verso il tramonto. Rogell) (1938) Durante il decennio Dekker trovò anche il tempo per oc- • Paris Honeymoon, regia di Frank Tuttle (1939) cuparsi di politica, ricoprendo la carica di deputato per • Tira a campare! (Never Say Die), regia di Elliott il Partito Democratico nel 57º Distretto della California, Nugent (1939) (non accreditato) per la legislatura dal 1944 al 1946*[1]*[2]. • Durante gli anni cinquanta, Dekker iniziò a diradare le Hotel Imperial, regia di Robert Florey (1939) apparizioni cinematografiche, ritornando sul palcosceni- • La maschera di ferro (The Man in the Iron Mask), co con Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, regia di James Whale (1939) in cui sostituì Lee J. Cobb nel ruolo del protagonista Willy Loman, e con Un uomo per tutte le stagioni di Robert Bolt, • Beau Geste, regia di William A. Wellman (1939) in cui impersonò il Duca di Norfolk. Partecipò anche ad • The Great Commandment, regia di Irving Pichel alcune serie televisive di successo come Rawhide (1964), (1939) Missione impossibile (1965) e Bonanza (1968). L'ultima apparizione cinematografica risale al 1968 con il ruolo di • L'isola del diavolo (Strange Cargo), regia di Frank Pat Harrigan nel western modernista Il mucchio selvaggio Borzage (1940) (1969) di Sam Peckinpah. • Dr. Cyclops, regia di Ernest B. Schoedsack (1940) • Gli avventurieri di Santa Marta (), 29.1.2 La tragica morte regia di Sam Wood (1940) • La taverna dei sette peccati (Seven Sinners), regia di Nel 1967 Dekker fu colpito dalla tragica scomparsa Tay Garnett (1940) del figlio sedicenne John, avuto dal matrimonio con • Esther Guerini (sposata nel 1929), che fu trovato mor- Blonde Inspiration, regia di Busby Berkeley (1941) to a Hastings-on-Hudson (New York), ucciso da un col- • You're the One, regia di Ralph Murphy (1941) po di pistola. Il caso venne archiviato fra i suicidi*[2]. L'anno successivo, il 5 maggio 1968, Dekker venne ri- • Reaching for the Sun, regia di William A. Wellmann trovato senza vita nella sua abitazione di Hollywood, in (1941) inquietanti circostanze*[3]. Il suo cadavere, imbavaglia- • Se mi vuoi sposami (Honky Tonk), regia di Jack to, ammanettato e impiccato al tubo della doccia, fu rin- Conway (1941) venuto nella stanza da bagno, chiusa dall'interno. Prima di morire asfissiato, l'attore si era abbigliato con raffina- • Buy Me That Town, regia di Eugene Forde (1941) ta biancheria femminile di seta, e si era scritto sul corpo alcune frasi sessualmente esplicite rivolte a sé stesso, con • Among the Living, regia di Stuart Heisler (1941) * uno sgargiante rossetto rosso [2]. • Il segreto sulla carne (The Lady Has Plans), regia di Sidney Landfield (1942) • Yokel Boy, regia di Joseph Santley (1942) 29.2 Filmografia • I dominatori (In Old California), regia di William C. McGann (1942) 76 CAPITOLO 29. ALBERT DEKKER

• Night in New Orleans, regia di William Clemens • Barriera invisibile (Gentleman's Agreement), regia di (1942) Elia Kazan (1947)

• L'isola della gloria (Wake Island), regia di John • L'assalto (Fury at Furnace Creek), regia di H. Bruce Farrow (1942) Humberstone (1948) • • Presi tra le fiamme (The Forest Rangers), regia di Lulu Belle, regia di Leslie Fenton (1948) George Marshall (1942) • Tarzan e la fontana magica (Tarzan's Magic Fountain), regia di Lee Sholem (1949) • Fuggiamo insieme (Once Upon a Honeymoon), regia di Leo McCarey (1942) • La maschera dei Borgia (), regia di Mitchell Leisen (1949) • I conquistatori del West (Buckskin Frontier), regia di Lesley Selander (1943) • Search for Danger, regia di Jack Bernhard (1949) • • La città rubata (The Kansan), regia di George Bill il selvaggio (The Kid from Texas), regia di Kurt Archainbaud (1943) Neumann (1950) • Destination Murder, regia di Edward L. Cahn (1950) • Terra nera (In Old Oklahoma), regia di Albert S. Rogell (1943) • Le furie (The Furies), regia di Anthony Mann (1950) • La donna della città (The Woman of the Town), regia • L'affascinante bugiardo (As Young as You Feel), di George Archainbaud (1943) regia di Harmon Jones (1951)

, regia di John Farrow (1944) (non • Wait Till the Sun Shines, Nellie, regia di Henry King accreditato) (1952) • • Schiava del male (Experiment Perilous), regia di Il calice d'argento (The Silver Chalice), regia di (1944]) Victor Saville (1954) • La valle dell'Eden (East of Eden), regia di Elia • Salomè (Salome Where She Danced), regia di Kazan (1955) Charles Lamont (1945) • Un bacio e una pistola (Kiss Me Deadly), regia di • La bionda incendiaria (Incendiary Blonde), regia di Robert Aldrich (1955) George Marshall (1945) • Voi assassini (Illegal), regia di (1955) • Mi piace quella bionda (Hold That Blonde), regia di • George Marshall (1945]) She Devil, regia di Kurt Neumann (1957) • Machete, regia di Kurt Neumann (1958) • I forzati del mare (Two Years Before the Mast), regia di John Farrow (1946) • L'urlo e la furia (The Sound and the Fury), regia di Martin Ritt (1959) • The French Key, regia di Walter Colmes (1946]) • Il re della prateria (These Thousand Hills), regia di • Orgasmo (Suspense), regia di Frank Tuttle (1946) Richard Fleischer (1959) • I gangsters (The Killers), regia di Robert Siodmak • Nel mezzo della notte (), regia di (1946) Delbert Mann (1959)

• Vecchia California (California), regia di John • Il meraviglioso paese (The Wonderful Country), regia Farrow (1947) di Robert Parrish (1959) • • La vergine di Tripoli (Slave Girl), regia di Charles Improvvisamente l'estate scorsa (Suddenly, Last Lamont (1947) Summer), regia di Joseph L. Mankiewicz (1959) • Once Upon a Tractor, regia di Leopoldo Torre • La saga dei pionieri (Wyoming), regia di Joseph Nilsson (1964) Kane (1947) • Gamera the Invincible, regia di Sandy Howard e • The Pretender, regia di W. Lee Wilder (1947) Noriaki Yuasa (1966) • Il giudice Timberlane (), regia di • Vieni a fare la spia con me (Come Spy with Me), regia (1947) di Marshall Stone (1967) • Texas selvaggio (The Fabolous Texan), regia di • Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch), regia di Sam Edward Ludwig (1947) Peckinpah (1969) 29.3. DOPPIATORI ITALIANI 77

29.2.2 Televisione 29.3 Doppiatori italiani

• Fireside Theatre: # 2.38 (1950) Nelle versioni in italiano dei suoi film, Albert Dekker è stato doppiato da: • Pulitzer Prize Playhouse: # 1.21 (1951) • Carlo Buratti in Il mucchio selvaggio • Celanese Theatre: # 1.2 (1951) • Giorgio Capecchi in Il re della prateria, Improvvisa- • Lights Out: # 4.27 (1952) mente l'estate scorsa • CBS Television Workshop: # 1.13 (1952) • Gualtiero De Angelis in La taverna dei sette peccati • • Studio One: # 4.34 (1952) Luigi Pavese in La maschera di ferro, Il meraviglioso paese • Goodyear Television Playhouse: # 4.13 (1955) • Nino Pavese in Beau Geste, Terra nera, I gangsters, I forzati del mare, La vergine di Tripoli, La saga dei • Playwrights '56: # 1.1 (1955); # 1.12 (1956) pionieri, Barriera invisibile, La maschera dei Borgia, Le furie, Voi assassini • Climax!: # 2.38 (1956) • Carlo Romano in Nel mezzo della notte • ITV Play of the Week: # 3.13 (1957); # 3.36 (1958) • Gaetano Verna in Dr. Cyclops, L'isola della gloria, • Decoy: # 1.25 (1959) Texas selvaggio

• The Witness: # 1.8 (1960) 29.4 Note • Play of the Week: # 2.13 (1960) [1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. I, pag. 136 • Route 66: # 1.25 (1961) [2] Kenneth Anger, Hollywood Babilonia II, Adelphi, 1996, • Festival (1961) pag. 228-229

• La città in controluce (Naked City): # 2.29 (1961); # [3] Dettagli sulla morte di Albert Dekker 3.12 (1961)

• The Crisis: # 2.1 (1964) 29.5 Altri progetti

• La parola alla difesa (The Defenders): # 4.13 (1964) • Wikimedia Commons contiene immagini o • Seaway: acque difficili (Seaway): # 1.5 (1965) altri file su Albert Dekker

• Le cause dell'avvocato O'Brien (The Trials of O'Brien): # 1.2 (1965) 29.6 Collegamenti esterni • Rawhide: # 7.15 (1965); # 8.13 (1965) • (EN) Albert Dekker, in Internet Movie Database, • Missione impossibile (Mission: Impossible): # 1.14 IMDb.com. (1966) • (EN) Scheda su Albert Dekker, in Internet Broad- way Database, The Broadway League. • Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from U.N.C.L.E.): # 4.1 (1967) • Filmografia su AFI American Film Institute

• I giorni di Bryan (Run for Your Life): # 3.16 (1968) • Albert Dekker su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 15-07-2010. • Al banco della difesa (Judd for the Defense): # 1.20 (1968)

• Le spie (I Spy): # 3.21 (1968)

• Bonanza: # 9.29 (1968) Capitolo 30

Patrick Dewaere

Patrick Dewaere, nato Patrick Jean-Marie Henri 30.2 Filmografia Bourdeaux (Saint-Brieuc, 26 gennaio 1947 – Parigi, 16 luglio 1982), è stato un attore francese. • La vita di Jean Henri Fabre (Monsieur Fabre), regia di Henri Diamant-Berger (1951) • Maison de poupée, regia di Claude Loursais (1954) - film tv • La Madelon, regia di Jean Boyer (1955) 30.1 Biografia • Miss spogliarello (En effeuillant la marguerite), regia di Marc Allégret (1956) (non accreditato) Nato in una famiglia di artisti, Dewaere fu uno dei più • L'ombra sul tetto (Je reviendrai à Kandara), regia di promettenti e popolari attori francesi degli anni settanta. Victor Vicas (1956) Nel 1968 entrò a far parte del Café de la Gare, un gruppo • di artisti che includeva anche Gérard Depardieu, Coluche Destinazione Parigi (The Happy Road), regia di e Miou-Miou, con la quale avrà una tormentata relazio- Gene Kelly (1957) (non accreditato) ne e che gli darà una figlia, Angèle. Inizialmente utilizzò • Le spie (Les Espions), regia di Henri-Georges lo pseudonimo di Patrick Maurin (dal cognome della Clouzot (1957) madre, l'attrice Mado Maurin), ma in seguito decise di utilizzare il nome di Patrick Dewaere che, diverso tempo • Mimi Pinson, regia di Robert Darène (1958) dopo, adottò anche legalmente. • Misère et noblesse, regia di Marcel Bluwal (1958) - Nel 1971 interpretò alcuni piccoli ruoli in televisione ma film tv il talento artistico di Dewaere si pose in evidenza sul gran- • de schermo nella commedia anarchica I santissimi (1974) Angélica...a...a, regia di Lazare Iglesis (1959) - film di Bertrand Blier, in cui recitò accanto a Depardieu nel tv ruolo del malavitoso. • La déesse d'or, regia di Robert Guez (1961) - serie Nel 1976 apparve in Italia in un film d'autore, Marcia tv trionfale di Marco Bellocchio, nel ruolo del ten. Baio. • L'abonné de la ligne U (1964) - serie tv Nel 1977 fu protagonista con e del film La stanza del vescovo di , tratto • Parigi brucia? (Paris brûle-t-il?), regia di René dall'omonimo romanzo di Piero Chiara. L'attore lavorò Clément (1966) (non accreditato) ancora con Depardieu nella commedia di Blier Preparate • Jean de la Tour Miracle, regia di Jean-Paul Carrère i fazzoletti, vincitrice di un Premio Oscar nel 1978. (1967) - serie tv Nonostante l'indiscusso successo, Dewaere fu spesso de- • Les hauts de Hurlevent, regia di Jean-Paul Carrère scritto come un individuo problematico, dalla personalità (1968) - film tv fragile e nevrotica. Nel 1982, poco dopo l'uscita del film Paradis pour tous, commedia dove il suo personaggio si • La Vie sentimentale de Georges Le Tueur, regia di toglieva la vita, l'attore si suicidò con un colpo di carabina Daniel Berger (1971) nella sua abitazione di Parigi. • Gli sposi dell'anno secondo (Les Mariés de l'an II), “ ” Il Patrick Dewaere Award fu istituito in Francia nel regia di Jean-Paul Rappeneau (1971) 1983. Sull'attore venne realizzato anche un documenta- rio, Patrick Dewaere, presentato nel 1992 al Festival di • Unico indizio: una sciarpa gialla (La Maison sous les Cannes. arbres), regia di René Clément (1971)

78 30.3. ALTRI PROGETTI 79

• Si j'étais vous, regia di Ange Casta (1971) - film tv 30.3 Altri progetti • Belle, regia di Yuri German (1972) • La dialectique peut-elle casser des briques?, regia di • Wikimedia Commons contiene immagini o Kuang-chi Tu e René Viénet (1973) altri file su Patrick Dewaere • Il mangiaguardie (Themroc), regia di Claude Faral- do (1973) 30.4 Collegamenti esterni • I santissimi (Les Valseuses), regia di Bertrand Blier (1974) • (EN) Patrick Dewaere, in Internet Movie Database, • Au long de rivière Fango, regia di Sotha (1975) IMDb.com. • Lily, aime-moi, regia di Maurice Dugowson (1975) • Patrick Dewaere su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 29-06-2012. • Pas de problème!, regia di Georges Lautner (1975) • Un letto in società (Catherine et Compagnie), regia di Michel Boisrond (1975) • Dai sbirro (Adieu poulet), regia di Pierre Granier- Deferre (1975) • La meilleure façon de marcher, regia di Claude Miller (1976) • Marcia trionfale, regia di Marco Bellocchio (1976) • Come è cambiata la nostra vita (F comme Fair- banks), regia di Maurice Dugowson (1976) • Il giudice d'assalto (Le Juge Fayard dit le Shérif), regia di Yves Boisset (1977) • La stanza del vescovo, regia di Dino Risi (1977) • Preparate i fazzoletti (Préparez vos mouchoirs), regia di Bertrand Blier (1978) • La Clé sur la porte, regia di Yves Boisset (1978) • L'ingorgo - Una storia impossibile, regia di (1979) • Il sostituto (Coup de tête), regia di Jean-Jacques Annaud (1979) • Il fascino del delitto (Série noire), regia di Alain Corneau (1979) • Paco el seguro, regia di Didier Haudepin (1979) • Una brutta storia (Un mauvais fils), regia di Claude Sautet (1980) • Psy, regia di Philippe de Broca (1981) • Plein sud, regia di Luc Béraud (1981) • Ormai sono una donna (Beau-père), regia di Bertrand Blier (1981) • Les matous sont romantiques, regia di Sotha (1981) • Hôtel des Amériques, regia di André Téchiné (1981) • Mille miliardi di dollari (Mille milliards de dollars), regia di Henri Verneuil (1982) • Paradis pour tous, regia di Alain Jessua (1982) Capitolo 31

Jeanne Eagels

tenta la via di Broadway: va a New York e trova lavo- ro come ballerina di fila. Riesce anche a diventare una Ziegfeld Girl, una delle spettacolari ragazze che impre- ziosiscono gli show del famoso impresario Ziegfeld. Ma il sogno di Jeanne è quello di diventare attrice. Nel set- tembre del 1912, entra nel cast di Mind The Paint Girl e, negli anni seguenti, recita accanto a uno dei nomi sacri del teatro, il grande attore George Arliss*[1]. Negli stessi an- ni, debutta anche sullo schermo in The House of Fear un film prodotto dalla Pathé, per poi passare alla Thanhouser Film Corporation, per cui gira tre film. Il 7 novembre 1922 debutta, al Maxine Elliott's Theatre, Rain, un lavoro teatrale in tre atti tratto da un racconto di W. Somerset Maugham: la storia di Sadie Thompson avrà 256 repliche*[2] e verrà ripresa nel 1924. Lo spet- tacolo chiuderà nel marzo 1926, dopo altre 648 rappre- sentazioni*[3]. Il personaggio di Sadie, donna dal passato non limpido, sarà il più grande successo di Jeanne Ea- gels, un successo che la consacra tra i grandi del teatro di Broadway. Nel 1925, l'attrice aveva sposato Edward Harris “Ted” Coy (1888-1935), un famoso giocatore di football, ma i due divorziarono nel 1928 in maniera burrascosa. Un altro successo per Jeanne Eagels fu Her Cardboard Lover*[4], una commedia di Jacques Deval che restò in scena a Broadway dal marzo all'agosto 1927, dove recita- va a fianco di Leslie Howard. In tournée con lo spettaco- Jeanne Eagels in The Crinoline Girl (1914) lo, Jeanne Eagels rimase vittima di un avvelenamento da cibo. Lasciate le scene per qualche rappresentazione, tor- Jeanne Eagels, all'anagrafe Eugenia Eagles (Kansas nò sul palcoscenico nel luglio 1927, recitando all'Empire City, 26 giugno 1890 – New York, 3 ottobre 1929), è Theater. stata un'attrice statunitense. Dopo un'altra stagione a Broadway, si prese una vacanza per poter girare un film, Man, Woman and Sin di Monta Bell, prodotto dalla MGM. Nel 1928, il sindacato Actors 31.1 Biografia Equity, le impose di non presentarsi sul palcoscenico per 18 mesi a causa di una sua assenza ingiustificata a uno spettacolo a Milwaukee. La cosa non le impediva, però, Nata nel Missouri da Edward e Julia Sullivan Eagles, se- di lavorare per il cinema. Così l'attrice poté girare due condogenita in una famiglia numerosa di sei fratelli, co- film “parlati”per la Paramount, The Letter e Jealousy, minciò presto a recitare nel varietà. Lasciò Kansas Ci- diretta da Jean de Limur, ty per unirsi alla compagnia dei Dubinsky Brothers, con cui girò nei teatri del Midwest, finendo per sposarsi con Questi saranno i suoi due ultimi film. Proprio mentre si Morris, uno dei fratelli. Nel 1911, la giovane Eugenia, preparava per il suo rientro a Broadway in un nuovo lavo- che cambierà poi il suo nome in quello di Jeanne Eagels, ro, l'attrice morì. Aveva 39 anni e la causa del decesso fu

80 31.4. FILMOGRAFIA 81

attribuita all'alcool, ai tranquillanti o all'eroina. Secondo • The Professor's Love Story, di James M. Barrie Kenneth Anger si iniettò volutamente una dose eccessiva (Broadway, 26 febbraio 1917) di eroina, in un anno, il 1929, critico per le star del cine- ma muto, alle prese oltre che con la crisi, con l'avvento • Disraeli, di Louis N. Parker (Broadway, 9 aprile del sonoro. 1917) • Hamilton, di Mary Hamlin e George Arliss (Broad- 31.2 Riconoscimenti way, 17 settembre 1917) • Daddies, di John L. Hobble (Broadway, 5 settembre L'attrice ricevette una candidatura postuma all'Oscar per 1918) la sua interpretazione di The Letter. • A Young Man's Fancy, di John T. McIntyre Nel 1957, la produsse il bio-film Jean- (Broadway, 15 ottobre 1919) ne Eagels (uscito in Italia con il titolo Un solo grande amo- re) diretto da George Sidney, dove l'attrice è impersonata • The Wonderful Thing, di Lillian Trimble Bradley da . (Broadway, 17 febbraio 1920)

• In the Night Watch, di Michael Morton (Broadway, 29 gennaio 1921)

• Rain, di John Colton e Clemence Randolph (Broad- way, 7 novembre 1922)

• Rain, di John Colton e Clemence Randolph • (1916) The Great Pursuit (Broadway, 1º settembre 1924) • Her Cardboard Lover, di Jacques Deval (Broadway, 21 marzo 1927)

31.4 Filmografia

La filmografia è completa*[5]. • (1917) • The House of Fear, regia di John Ince e Ashley Miller (1915)

• The World and the Woman, regia di Frank Lloyd e Eugene Moore (1916)

• The Fires of Youth, regia di Emile Chautard (1917) • • (1917) Con George Arliss Under False Colors, regia di Emile Chautard (1917) • The Cross Bearer, regia di George Archainbaud (1918)

• The Madonna of the Slums, regia di George Terwilliger (1919)

• Man, Woman and Sin, regia di Monta Bell (1927) • • (1920) The Wonderful Thing The Letter, regia di Jean de Limur (1929) • Jealousy, regia di Jean de Limur (1929)

31.3 Spettacoli teatrali 31.4.1 Filmato d'archivio

• The Great Pursuit (Broadway, 22 marzo 1916) • Star Treatment della serie tv Hollywood (1980) 82 CAPITOLO 31. JEANNE EAGELS

31.5 Note

[1] IBDB

[2] Rain IDBD

[3] Rain (ripresa) IBDB

[4] Her Cardboard Lover IBDB

[5] Filmografia IMDb

31.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jeanne Eagels

31.7 Collegamenti esterni

• (EN) Jeanne Eagels su IBDB, ibdb.com. • (EN) Jeanne Eagels, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Filmografia su AFI American Film Institute

• (EN) Jeanne Eagels, in Find a Grave. Capitolo 32

Peg Entwistle

guida dell'attrice/regista Blanche Yurka, e nel 1925, a soli sedici anni ottenne il suo primo ruolo in una produzione di Broadway. Una volta diplomata, ottenne ruoli sempre più importanti e lavorò con nomi del calibro di Dorothy Gish, Laurette Taylor, Henry Travers, William Gillette, Bob Cummings, Romeny Brent e George M. Cohan. Dal 1927 al 1929 fu sposata con l'attore Robert Keith. Nel 1932 ottenne il suo primo ruolo cinematografico nel- la pellicola Thirteen Women, diretta da George Archain- baud e prodotta da David O. Selznick, dove recitò una piccola parte*[1] al fianco di Irene Dunne e . Il film si rivelò un autentico flop ed il contratto di Peg Ent- wistle non venne opzionato. Mentre l'America entrava nel periodo conosciuto come la grande depressione, l'attrice non riuscì più a trovare alcun lavoro. Il 16 settembre 1932, all'età di 24 anni, si tolse la vita, gettandosi dalla prima lettera della celebre scritta gigan- te che sormonta Hollywood in Los Angeles (all'epoca era ancora “Hollywoodland”). Fu la prima a scegliere tale morte, facendo poi della scritta un trampolino di suici- di tristemente famoso. La sua morte si dimostrò essere dovuta a causa della perdita de lavoro. Il suo corpo fu rinvenuto due giorni dopo, il 18 settembre*[2].

32.2 Filmografia Peg Entwistle

Peg Entwistle, nata Millicent Lilian Entwistle,(Port • Thirteen Women, regia di George Archainbaud Talbot, 5 febbraio 1908 – Hollywood, 16 settem- (1932) bre 1932), è stata un'attrice cinematografica e teatrale britannica. 32.3 Note

32.1 Biografia [1] Thirteen Women, RKO Pictures, 1932. Nel film, una breve sequenza mostra Hazel Cousins (interpretata dalla Entwi- Di origini inglesi, i suoi genitori vivevano poco fuori stle) uccidere suo marito con un coltello. Nel romanzo di Londra. Quando il padre fu assunto da un produttore di Thayer, da cui era tratto il film, il personaggio di Hazel era Broadway per lavorare come assistente al palcoscenico, lesbica ed in seguito ad una profonda delusione d'amore, Peg Entwistle e la sua famiglia si trasferirono a vivere finiva la propria esistenza in manicomio. negli Stati Uniti d'America. [2] LA data del 16 settembre è stata ipotizzata dalla polizia Nel 1924 la Entwistle entrò nella scuola di recitazione ed è effettivamente ampiamente considerata come la data Henry Jewett's Repertory di Boston, dove studiò sotto la effettiva della sua morte.

83 84 CAPITOLO 32. PEG ENTWISTLE

32.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peg Entwistle

32.5 Collegamenti esterni

• (EN) Peg Entwistle, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Scheda su Peg Entwistle, in Internet Broadway Database, The Broadway League. • Peg Entwistle su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 13 agosto 2014. Capitolo 33

Richard Farnsworth

Farnsworth ha una stella sulla Hollywood Walk of Fame al 1560 Vine Street.

33.2 La morte

Agli inizi degli anni novanta gli viene diagnosticato un cancro alla prostata. Prima del film Una storia vera gli venne diagnosticato un cancro alle ossa in fase termina- le. Girò questo film soffrendo. Nel 2000, un anno dopo l'uscita del film, si suicidò all'età di 80 anni sparando- si all'interno del suo ranch a Lincoln (Nuovo Messico). Fu sepolto insieme alla moglie Margaret Hill, morta nel 1985, a Los Angeles. Ha lasciato due figli: Diamond e Missy.

33.3 Filmografia parziale

• Un giorno alle corse (A Day at the Races), regia di Sam Wood (1937) • Le avventure di Marco Polo (The Adventures of Richard Farnsworth Marco Polo), regia di Archie Mayo (1938) • Gunga Din, regia di George Stevens (1939) Richard Farnsworth (Los Angeles, 1º settembre 1920 – Lincoln, 6 ottobre 2000) è stato un attore e stuntman • Via col vento (Gone with the Wind), regia di Victor statunitense. Fleming (1939) • This Is the Army, regia di Michael Curtiz (1943) 33.1 Carriera • Il fiume rosso (Red River), regia di Howard Hawks (1948)

Prima di cominciare la carriera di attore fu stuntman, so- • Il re dell'Africa (Mighty Joe Young), regia di Ernest prattutto negli anni sessanta. Pur essendo sempre stato B. Schoedsack (1949) un attore di secondo piano fu nominato all'Oscar al mi- • Arena, regia di Richard Fleischer (1953) glior attore non protagonista nel 1979 per Arriva un ca- valiere libero e selvaggio. Compare nel film di Rob Rei- • I dieci comandamenti (The Ten Commandments), ner, Misery non deve morire e nella miniserie canadese regia di Cecil B. De Mille (1956) Anna dai capelli rossi dove interpreta il ruolo di Matthew Cuthbert. • L'uomo dai 7 capestri (The Life and Times of Judge Roy Bean), regia di John Huston (1972) Nel 1999 la sua interpretazione nel film di David Lynch Una storia vera gli valse una nomination per l'Oscar al • Arriva un cavaliere libero e selvaggio (Comes a miglior attore. Horseman), regia di Alan J. Pakula (1978)

85 86 CAPITOLO 33. RICHARD FARNSWORTH

• Tom Horn, regia di William Wiard (1980) • Resurrection, regia di Daniel Petrie (1980) • Il migliore (The Natural), regia di Barry Levinson (1984) • Nick lo scatenato (Rhinestone), regia di Bob Clark (1984) • Tutto in una notte (Into the Night), regia di John Landis (1985) • Anna dai capelli rossi (Anne of Green Gables) (1985) - miniserie TV • Misery non deve morire (Misery), regia di Rob Reiner (1990) • Havana (Havana), regia di Sydney Pollack (1990) • Autostrada per l'inferno (Highway to Hell), regia di Ate de Jong (1991) • Getaway (The Getaway), regia di Roger Donaldson (1994) • Lassie, regia di Daniel Petrie (1994) • Una storia vera (The Straight Story), regia di David Lynch (1999)

33.4 Doppiatori italiani

• Omero Antonutti in Una storia vera • Sandro Sardone in Misery non deve morire • Mario Mastria in Havana • Sergio Rossi in Il grande inganno • Giorgio Bandiera in Anna dai capelli rossi • Sergio Fiorentini in Tutto in una notte • Sergio Graziani in Desperado • Emilio Cigoli in Tom Horn • Luciano De Ambrosis in Il migliore • Bruno Persa in Arriva un cavaliere libero e selvaggio

33.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Farnsworth

33.6 Collegamenti esterni

• (EN) Richard Farnsworth, in Internet Movie Data- base, IMDb.com. Capitolo 34

Bekim Fehmiu

In Italia è ricordato soprattutto per aver interpretato L'ultima neve di primavera e il ruolo di Ulisse nell'Odissea (1968). Ha poi dato volto a Giuseppe nelle tre serie di Un bambino di nome Gesù (1987, 1988, 1989), dirette, al pari del lavoro tratto da Omero, da . Infine è apparso nella miniserie televisiva del 1979 I vecchi e i giovani. Bekim Fehmiu è stato trovato morto il 15 giugno 2010 all'età di 74 anni, nel suo appartamento di Belgrado in cui aveva vissuto gli ultimi suoi anni: le indagini hanno portato all'ipotesi di un suicidio.*[1] Il corpo dell'attore è stato cremato e le ceneri sono state disperse.

34.2 Filmografia

34.2.1 Cinema

• Non uccidere (Tu ne tueras point), regia di Claude Autant-Lara (1961)

• Sasa, regia di Radenko Ostojic (1962)

• Pod isto nebo, regia di Ljubisa Georgijevski e Miomir 'Miki' Stamenkovic (1964) Bekim Femhiu nello sceneggiato L'Odissea • Neprijatelj, regia di Zivojin Pavlovic (1965)

Bekim Fehmiu (Sarajevo, 1º giugno 1936 – Belgrado, • Ko puca otvorice mu se (1965) (con il nome Bekim 15 giugno 2010) è stato un attore jugoslavo, di etnia Fehmiju) albanese. • Klakson, regia di Vojislav 'Kokan' Rakonjac (1965)

• Devojka, regia di Mladomir 'Purisa' Djordjevic 34.1 Biografia (1965) • Ko puca otvorice mu se, regia di Marko Babac (1965)

Appartenente a una famiglia albanese del Kosovo, si lau- • Morgan matto da legare (Morgan: A Suitable Ca- reò presso l'Accademia delle Belle Arti di Belgrado e in- se for Treatment), regia di Karel Reisz (1966) (non terpretò vari film in diverse lingue, con importanti attori accreditato) e registi jugoslavi, europei e americani. Fehmiu è stato il primo attore dell'est europeo a diventare una stella di • Roj, regia di Miodrag Popovic (1966) Hollywood durante la Guerra Fredda. • Vreme ljubavi, regia di Vlada Petric e Nikola Rajic Raggiunse la notorietà impersonando il sanguigno prota- (1966) gonista del film Ho incontrato anche zingari felici (1967) di Aleksandar Petrović. • Tople godine, regia di Dragoslav Lazic (1966)

87 88 CAPITOLO 34. BEKIM FEHMIU

• Ho incontrato anche zingari felici (Skupljaci perja), • Gengis Khan, regia di Ken Annakin (1992) regia di Aleksandar Petrovic (1967) • Balkan Island: The Last Story of the Century, regia • Protest, regia di Fadil Hadzic (1967) di Lordan Zafranovic (1997)

• Uzrok smrti ne pominjati, regia di Jovan Zivanovic • Gengis Khan: The Story of a Lifetime, regia di Ken (1968) Annakin e Antonio Margheriti (2010)

• L'ultimo avventuriero (The Adventurers), regia di Lewis Gilbert (1970) 34.2.2 Televisione

• La spina dorsale del diavolo (The Deserter), regia di • L'Odissea, mini-serie TV, regia di Franco Rossi, Niksa Fulgosi, Burt Kennedy (1971) Piero Schivazappa e , 8 episodi (1968)

• Klopka za generala, regia di Miomir 'Miki' Stamen- • Prljave ruke, regia di Aleksandar Djordjevic (1968) kovic (1971) • Paljenje rajhstaga, regia di Arsenije Jovanovic • L'ultima neve di primavera, regia di Raimondo Del (1972) Balzo (1973) • I vecchi e i giovani, mini-serie TV, regia di Marco • Deps, regia di Antun Vrdoljak (1974) Leto, 5 episodi (1979) • Kosava, regia di Dragoslav Lazic (1974) • Un bambino di nome Gesù, regia di Franco Rossi (1987) • Il testimone deve tacere, regia di Giuseppe Rosati (1974) • Poslednja prica, regia di Milos Pavlovic (1987)

• Il gioco della verità, regia di Michele Massa (1974) • Disperatamente Giulia, mini-serie TV, regia di (1989) • C.I.A. Criminal International Agency sezione ster- minio (Permission to Kill), regia di Cyril Frankel • Il cuore e la spada, regia di Fabrizio Costa (1998) (1975) • Libera, amore mio... , regia di Mauro Bolognini 34.3 Note (1975)

• Cagliostro, regia di Daniele Pettinari (1975) [1] Suicida Bekim Fehmiu, celebre Ulisse della serie tv, in Il Sole 24 Ore. URL consultato il 17 giugno 2010. • Pavle Pavlovic, regia di Mladomir 'Purisa' Djordje- vic (1975)

• Salon Kitty, regia di Tinto Brass (1975) 34.4 Collegamenti esterni

• Black Sunday, regia di John Frankenheimer (1977) • (EN) Bekim Fehmiu, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Specijalno vaspitanje, regia di Goran Markovic (1977)

• Disposta a tutto, regia di Giorgio Stegani (1977)

• Stici pre svitanja, regia di Aleksandar Djordjevic (1978)

• Partizanska eskadrila, regia di Hajrudin Krvavac (1979)

• Siroko je lisce, regia di Petar Latinovic (1981)

• Sarâb, regia di Abdelhafidh Bouassida (1982)

• Pavilón seliem, regia di Dusan Trancík (1982)

• La vocazione di Suor Teresa (La voce), regia di Brunello Rondi (1982)

• Crveni i crni, regia di Miroslav Mikuljan (1985) Capitolo 35

Tom Forman

35.2 Vita privata

Tom Forman era sposato con l'attrice Mary Mersch (1887–1956) ed era cugino dell'attrice Madge Bellamy.

35.3 Filmografia

La filmografia è completa. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli*[1]

35.3.1 Attore

In A Kiss for Susie con Elinor Hancock e Vivian Martin (1917) • The Treachery of a Scar, regia di J.P. McGowan (1913) Tom Forman (contea di Mitchell, 22 febbraio 1893 – • John, the Wagoner (1913) Venice, 7 novembre 1926) è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense del cinema muto. • Baffled, Not Beaten, regia di J.P. McGowan (1913) • The Alibi, regia di J.P. McGowan (1913) 35.1 Biografia • The Substitute Engineer, regia di J.P. McGowan (1913)

Nato in Texas, Tom Forman esordì sullo schermo nel • His Excellency, regia di Paul Powell (1914) 1913 in un film della Kalem. Ebbe presto dei ruoli da • Orphans of the Wild (1914) protagonista. Nel 1920, passò anche dietro la cinepresa, dirigendo nel corso della sua carriera ventisette film. Il • In the Dredger's Claw più riuscito di questi è Senza quartiere del 1923, una del- • le numerose versioni cinematografiche tratte dal roman- A Romance of the Northwest (1914) zo di Owen Wister, lo scrittore considerato il padre della • On the Brink (1914) fiction western. • Negli anni seguenti, la carriera di Forman subì un arre- Life's Lottery, regia di J.B. O'Brien (1914) sto e l'attore dovette ridursi a recitare in film di serie B. • The Test of Courage A trent'anni, la sua carriera sembrava finita o, almeno, in grande stallo. La Columbia Pictures lo assunse come regi- • The Doom of Duty sta ma, prima di iniziare le riprese del film che doveva di- • Within the Noose rigere, Forman si suicidò l'8 novembre 1926, sparandosi un colpo al cuore a casa dei genitori a Venice. • The Love of Oro San La scrittrice Adela Rogers St. Johns si ispirò a Forman per • Virtue Is Its Own Reward, regia di Joseph De Grasse il personaggio di Maximillan Carey in What Price Holly- (1914) wood?, romanzo che fu adattato per lo schermo nel 1932 da George Cukor in A che prezzo Hollywood. Carey era • Lights and Shadows, regia di Joseph De Grasse interpretato da Lowell Sherman. (1914)

89 90 CAPITOLO 35. TOM FORMAN

• Young Romance, regia di George Melford (1915) • The Jaguar's Claws, regia di Marshall Neilan (1917)

• A Gentleman of Leisure, regia di George Melford • Her Strange Wedding, regia di George Melford (1915) (1917)

• The Governor's Lady, regia di George Melford • Forbidden Paths, regia di Robert Thornby (1917) (1915) • A Kiss for Susie, regia di Robert Thornby (1917) • The Woman, regia di George Melford (1915) • Hashimura Togo, regia di William C. de Mille • Stolen Goods, regia di George Melford (1915) (1917)

• The Wild Goose Chase, regia di Cecil B. DeMille • For Better, for Worse, regia di Cecil B. DeMille (1915) (1919)

• Hearts and Clubs • Louisiana, regia di Robert G. Vignola (1919)

• Chimmie Fadden, regia di Cecil B. DeMille (1915) • The Heart of Youth, regia di Robert G. Vignola (1919) • Kindling, regia di Cecil B. DeMille (1915) • Told in the Hills, regia di George Melford (1919) • The Fighting Hope, regia di George Melford (1915) • The Tree of Knowledge, regia di William C. de Mille • The Puppet Crown, regia di George Melford (1915) (1920) • The Marriage of Kitty, regia di George Melford • The Sea Wolf, regia di George Melford (1920) (1915) • The Round-Up, regia di George Melford (1920) • Out of the Darkness, regia di George Melford (1915) • White Shoulders, regia di Tom Forman (1922) • The Explorer, regia di George Melford (1915) • Chimmie Fadden Out West, regia di Cecil B. DeMille 35.3.2 Regista (1915) • The Tell-Tale Star • The Unknown, regia di George Melford (1915) • Blotted Out • The Ragamuffin, regia di William C. deMille (1916) • The Doom of Duty • To Have and to Hold, regia di George Melford (1916) • Within the Noose

• Sweet Kitty Bellairs, regia di James Young (1916) • The Ladder of Lies (1920)

• The Thousand-Dollar Husband, regia di James • The Sins of Rosanne (1920) Young (1916) • The Easy Road (1921) • The Clown, regia di William C. de Mille (1916) • The City of Silent Men (1921) • Public Opinion, regia di Frank Reicher (1916) • White and Unmarried (1921) • Unprotected, regia di James Young (1916) • Cappy Ricks (1921) • The Yellow Pawn, regia di George Melford (1916) • A Prince There Was (1921) • The Evil Eye, regia di George Melford (1916) • If You Believe It, It's So (1922) • The American Consul, regia di Rollin S. Sturgeon • White Shoulders (1922) (1917) • Shadows (1922) • On Record, regia di Robert Z. Leonard (1917) • The Woman Conquers (1922) • Those Without Sin, regia di Marshall Neilan (1917) • Money! Money! Money! (1923) • The Cost of Hatred, regia di George Melford (1917) • Are You a Failure? (1923) • The Tides of Barnegat, regia di Marshall Neilan (1917) • The Girl Who Came Back (1923) 35.6. COLLEGAMENTI ESTERNI 91

• Senza quartiere (The Virginian) (1923) • April Showers (1923) • The Broken Wing (1923) • The Fighting American (1924) • Roaring Rails (1924) • The Flaming Forties (1924) • The Man from Texas (1924) • Flattery (1925) • The Crimson Runner (1925) • Off the Highway (1925) • The People vs. Nancy Preston (1925) • The Midnight Flyer (1925) • Whispering Canyon (1926) • Devil's Dice (1926)

35.3.3 Sceneggiatore

• The Measure of a Man, regia di Joseph De Grasse (1915) • The Threads of Fate, regia di Joseph De Grasse (1915) • The Desert Breed, regia di Joseph De Grasse (1915) • Hearts and Clubs • Sins of Her Parent, regia di Frank Lloyd (1916) • The Trouble Buster, regia di Frank Reicher (1917) • The Round-Up, regia di George Melford (1920) • The Broken Wing, regia di Tom Forman (1923)

35.4 Note

[1] Filmografia IMDb

35.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Forman

35.6 Collegamenti esterni

• (EN) Tom Forman, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Tom Forman, in Find a Grave. Capitolo 36

Manrico Gammarota

Manrico Gammarota (Barletta, 8 ottobre 1955 – Palo • L'ultima lezione regia di Fabio Rosi del Colle, 10 febbraio 2015) è stato un attore, regista e • autore televisivo italiano, vincitore del premio Persefone Il cielo è sempre più blu regia di Antonello Grimaldi nel 2009 come miglior attore. • Giovanni Falcone regia di Giuseppe Ferrara • Razzabastarda regia di 36.1 Biografia • A morte! regia di Gianluca Sulis

Fonda nel 1978 la compagnia teatrale "Giocateatro", sciolta nel 1986, e con essa va in scena in molti teatri ita- 36.3 Fiction liani ed europei. Dal 1987 inizia la sua attività di attore cinematografico. *[3]

36.1.1 Gli anni Duemila e Duemiladieci • Squadra antimafia - Palermo oggi - serie TV (2009) - episodio: 1X03 Nel 2009 vince il premio Persefone come miglior attore • Distretto di polizia (nona stagione) di Alberto Ferrari per lo spettacolo La parola ai giurati di Reginald Rose, regia di Alessandro Gassmann. Nel 2011 partecipa al 50º • Pane e libertà regia di Alberto Negrin anniversario di Amnesty. • Pompei regia di Giulio Base È morto il 10 febbraio 2015 all'età di 59 anni*[1] *[2] *[3]. • Lʼultima frontiera regia di Franco Bernini • San Pietro con Omar Sharif regia di Giulio Base 36.2 Filmografia • Maria Goretti regia di Giulio Base • Le stagioni del cuore regia di Antonello Grimaldi *[3] • Don Matteo (quarta stagione) (ep. “Mio padre è in • Sangue Pazzo regia di Marco Tullio Giordana carcere”) regia di Giulio Base

• A cavallo della tigre regia di Carlo Mazzacurati • Distretto di polizia regia di Antonello Grimaldi

• Il tramite regia di Stefano Reali • Nicolas Gift regia Robert Markowitz • • Ultimo Stadio regia di Ivano De Matteo Briganti regia di Paolo Poeti

• Biuti Quin Olivia regia di Federica Martino

• Sono positivo regia di Cristiano Bortone 36.4 Cortometraggi

• Tuttapposto regia di Franco Bertini *[3] • Lacapagira regia di Alessandro Piva • Facciamola Finita • Le acrobate regia Silvio Soldini • Naufraghi di Don Chisciotte, regia di Dominik • Libera regia di Pappi Corsicato Tambasco

92 36.8. REGIA TEATRO 93

• Scenaunointernonotte, regia di Francesco Menghini • Via sulla strada

• Sangue del tuo sangue, regia di Luca Pascuccio • Vita natural durante regia di Sergio Fantoni

• La Locandiera, regia di Maurizio Panici • All'alba del terzo millennio regia di Cecilia Calvi • Segni, regia di Beppe Sbrocchi • Orestea-Atridi regia di Maurizio Panici • Sempre i soliti, regia Mario Monicelli • La locandiera di Goldoni regia di Marinella • Il tempo che manca, regia di Vincenzo Scuccimarra Anaclerio • Pseudo, (per Intollerance) • Roman e il suo cucciolo regia di Alessandro Gassmann

36.5 Video musicali 36.8 Regia teatro *[3] *[3] • Vieni da me per Le Vibrazioni regia di Cosimo Alemà • Ettore e Ginevra

• Qualche stupido ti amo per Irene Grandi e • La via vegetale (Manrico ne è anche autore) Alessandro Gassmann regia Matteo de Nicolò • Via sulla strada con Maurizio Panici • Solo Andata per Canzoniere Grecanico Salentino regia Alessandro Gassmann • Non venite mangiati

• Vi faremo sapere 36.6 Regia cinema

*[3] 36.9 Autore cinematografico

• Prima di partire con Annarita Pinto • Facciamola Finita (mediometraggio) • • Barletta-I fatti del 43 (documentario) Facciamola finita con Paolo Di Reda • Pseudo (cortometraggio per Intollerance) 36.7 Teatrografia • I Fannulloni con Cristiano Bortone e Paolo Sassa- nelli * [3] • Lʼomicidio di ferragosto con Paolo De Vita

• La parola ai giurati di Reginald Rose regia di Alessandro Gassmann 36.10 Autore teatrale • Sogno di una notte dʼestate di William Shakespeare regia di Maurizio Panici • La via vegetale

• Il custode dell'acqua di Franco Scaglia regia di • Non venite mangiati con Paolo De Vita e Mimmo Maurizio Panici Mancini • Tre sorelle di Anton Cechov regia di [Maurizio • Vi faremo sapere con Paolo De Vita e Mimmo Panici Mancini • La locandiera di Carlo Goldoni regia di Maurizio • Ettore e Ginevra Panici • Orfani regia di Ennio Coltorti 36.11 Pubblicità • Arsenico e vecchi merletti regia di Cecilia Calvi • La via vegetale • Valtur 94 CAPITOLO 36. MANRICO GAMMAROTA

36.12 Note

[1] Buon compleanno Amnesty: evento con Fandango Libri all'Ambra Jovinelli | RB Magazine

[2] http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/02/10/news/ manrico_gammarota-106994813/ Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Manrico Gammarota

[3] http://spettacolo.sosiapistoia.it/manrico_gammarota

36.13 Collegamenti esterni

• Sito ufficiale, manricogammarota.it. Capitolo 37

Michael Gilden

37.2 Filmografia

37.2.1 Cinema

• Il ritorno dello Jedi (Star Wars Episode VI: Return of the Jedi)(1983) • Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (1994)

37.2.2 Televisione

• Cybill - serie TV, 1 episodio (1995) • In tribunale con Lynn - serie TV, 2 episodi (2002)

• CSI - Scena del crimine - serie TV, 1 episodio (2002) • Streghe (Charmed) - serie TV, 5 episodi (2003- 2006) - 2 ruoli • Against Type, regia di Dave Shelton - film TV (2006)

• NCIS - Unità anticrimine - serie TV, 2 episodi (2006) Michael Gilden 37.3 Note Michael Gilden (Los Angeles, 22 settembre 1962 – Los Angeles, 5 dicembre 2006) è stato un attore statunitense. [1] The 'NCIS' Widow, Tonight, 6 marzo 2007. URL consultato il 3 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2007).

37.1 Biografia 37.4 Altri progetti

Affetto da nanismo, era alto 1.37 m. Viveva e lavorava a • Wikimedia Commons contiene immagini o Los Angeles. Ha recitato in diversi film e serie televisive, altri file su Michael Gilden come Streghe, CSI: Crime Scene Investigation, In tribuna- le con Lynn, Cybill e Pulp Fiction. Ha recitato la parte di un Ewok nel film Guerre stellari - Il ritorno dello Je- 37.5 Collegamenti esterni di. Per due volte è apparso nella quarta serie di NCIS - Unità anticrimine. Gilden era anche un broker. Ha spo- • Obituary at Variety sato l'attrice Meredith Eaton il 20 maggio 2001. Prece- dentemente era stato sposato con Elena Bertagnolli, ma- • (EN) Michael Gilden, in Internet Movie Database, nager di Verne Troyer. Si è tolto la vita all'età di 44 anni IMDb.com. impiccandosi nel suo appartamento a Los Angeles.*[1]

95 Capitolo 38

Rex Gildo

Rex Gildo, accreditato talvolta anche come Ale- xander Gildo, all'anagrafe Ludwig Franz Hirtrei- ter*[1]*[2]*[3]*[4]*[5] (Straubing, 2 luglio 1936 – Monaco di Baviera, 26 ottobre 1999), è stato un cantante, attore e showman tedesco, annoverato tra le star più po- polari del suo Paese soprattutto nel corso degli anni ses- santa*[6], tanto da essere soprannominato “Sexy Rexy Furore”*[2]. Cantante dedito principalmente ai generi pop e Schlager e professionalmente in attività a partire dalla fine degli anni cinquanta, nel corso della sua carriera musicale inci- se oltre una quarantina di album (a cui va aggiunta oltre una ventina di raccolte postume)*[4] e duettò con cantan- ti quali Vivi Bach, Angèle Durand, Conny Froboess, Gitte Hænning, Lena Valaitis, ecc.*[2]*[4] Fu inoltre interpre- te di una trentina di film*[1]*[2], di genere soprattutto musicale.

38.1 Biografia

Ludwig Alexander Hirtreiter nasce a Straubing, in Baviera, il 2 luglio 1936.*[1]*[2] A soli undici anni, perde la madre (uccisa dalla sclerosi multipla*[1]), che lo aveva allevato da sola do- Rex Gildo ritratto all'aeroporto di Schiphol (Amsterdam) po l'abbandono della famiglia da parte del padre quando lui era molto piccolo.*[2] Negli anni cinquanta, studia canto, danza e recitazione trola*[1]. Pubblica così, con il nome di Alexander Gildo, presso la Otto-Falckenberg-Schule di Monaco di Baviera. il suo primo singolo, intitolato Cafeteria Santa Lucia. *[1] Nella prima metà degli anni sessanta, pubblica alcu- Dopo aver ottenuto nel 1956 un piccolo ruolo in un'opera ni singoli assieme alla cantante danese Gitte Hænning, teatrale presso i Münchner Kammerspiele*[1], entra a far tra i quali figurano Vom Stadtpark die Laternen, Ohr- parte della scuderia della manager Ada Tschechowa *[1] e würmer e Zwei auf einer Bank.*[2] Il sodalizio artisti- fa così il proprio debutto sul grande schermo (con il nome co con la Hænning terminerà però alla metà degli anni di Alexander Hirt*[1]) recitando nel film Immer wenn der sessanta.*[2] * * Tag beginnt [1] [2]. In seguito, pubblica alcuni singolo che raggiungono la Top Nel 1958, ottiene il suo primo ruolo cinematografico Ten delle classifiche tedesche, quali Augen wie zwei Sterne da protagonista, recitando nel film Vacanze ad Honolulu (1966), Der Mond hat seine Schuldigkeit getan (1967) e (Hula-Hopp, Conny), al fianco di Cornelia Froboess.*[3] Dondolo (1969).*[2] L'anno seguente cambia il proprio nome d'arte in Ale- Nel 1969, partecipa con tra brani all'Eurovision Song xander Gildo*[2] e nel 1959 firma il suo primo contratto Contest, raggiungendo la finale con la canzone Die beste discografico con il produttore e la casa discografica Elec- Idee meines Lebens.*[1]

96 38.2. DISCOGRAFIA PARZIALE 97

38.2 Discografia parziale

38.2.1 Album

• 1964: Rhythmus Rendezvous mit Rex

• 1966: Rex Gildo

• 1967: Schlager Rendezvous mit Rex Gildo

• 1969: Rex

• 1970: Ich geh' mit dir

• 1971: Rex Gildo

• 1972: Mein Autogramm

• 1973: Verliebt…

• 1973: Meine Lieder zur Weihnachtszeit Rex Gildo nel 1974 • 1975: Verliebt in Südamerika

• 1975: Der letzte Sirtaki - Schlager-Rendezvous mit Nel 1972, incide i singoli Fiesta Mexicana e Hossa, Hossa, Rex Gildo che resteranno le sue maggiori hit.*[3] • 1976: Lieder sind die besten Freunde Nel 1974 sposa la cugina Marion Hirtreiter*[2], proba- bilmente per mettere a tacere i pettegolezzi su una sua • 1976: Nimm' die Zeit für die Liebe presunta omosessualità*[2]. • 1976: So klingt's mit Rex Nel 1981, è il “padrone di casa”nello show televisivo Gestatten Rex Gildo.*[1]*[2] • 1977: La Fiesta - Rex Gildo in Südamerika

Nel 1993, è protagonista di un nuovo programma • 1977: Neue Lieder televisivo di successo, intitolato Fiesta Rexicana.*[1]*[6] • Nella seconda metà degli anni novanta, a causa del- 1978: Komm' nach haus la scomparsa del suo manager Fred Miekley (avvenuta • 1980: Feuer im Wind nel 1988*[3]), Gildo entra in una crisi profonda che lo * portano ad abusare di farmaci ed alcolici. [1] • 1980: Hallo Jamaica Fa la sua ultima apparizione pubblica in un negozio di • 1981: Gestatten, Rex Gildo mobili di Bad Vilbel il 23 agosto 1999.*[2]*[6] • 1982: Einander versteh'n

• 1989: Erinnerung an deine Zärtlichkeit 38.1.1 Morte • 1994: Im Namen der Sehnsucht • 1996: Gefühle des Lebens Il 23 ottobre 1999, dopo una lite con il suo presunto partner Dave K.*[6], mentre sta entrando il pronto in- • 1997: Absolute Liebe tervento chiamato proprio da quest'ultimo*[5]*[6], Rex • Gildo precipita dalla finestra della toilette del suo appar- 1999: Meine Lieder zur Meihnachtszeit tamento di Monaco di Baviera (situato al secondo pia- • 2000: …sonst gar nichts no).*[2]*[1]*[5]*[6]*[3], a causa probabilmente di un ge- * * * * * sto volontario. [2] [1] [5] [6] [3] o forse per un inciden- • 2000: Unvergesslich (postumo) te causato dall'abuso di alcol e farmaci*[3]. Muore per le ferite riportate tre giorni dopo, nonostante due interventi • 2000: Erfolge (postumo) chirurgici.*[2]*[1]*[6] • 2000: Marie, mein letzter Tanz (postumo) È sepolto presso l'Ostfriedhof di Monaco, a fianco del suo manager Fred Miekley.*[1]*[3] • 2011: Sexy Rexy (postumo) 98 CAPITOLO 38. REX GILDO

38.3 Filmografia parziale 38.4 Programmi televisivi (lista parziale) 38.3.1 Attore • Deutscher Schlagerwettbewerb 1968 (1968) • Immer wenn der Tag beginnt (1957) • Begegnung mit Gitte (1969) • L'angelo sporco (1958) • Gestatten Rex Gildo (1981) • Wenn die Conny mit dem Peter (1958) • Fiesta Rexicana (1993)

• Vacanze ad Honolulu (1959) 38.5 Premi (lista parziale) • Mandolinen und Mondschein (1959)

• Ja, so ein Mädchen mit sechzehn (1959)

• A diciassette anni non si piange (1960)

• Meine Nichte tut das nicht (1960)

• Marina (1960)

• O sole mio (1960)

• Tanze mit mir in den Morgen (1960)

• Am Sonntag will mein Süsser mit mir segeln gehn (1961)

• Café Oriental (1962) Impronta e firma di Rex Gildo nella Walk of Fame Europe, a Rotterdam • Sophienlund - film TV (1963) • 1961: BRAVO Otto di bronzo • Jetzt dreht die Welt sich nur um dich (1964) • 1963: BRAVO Otto di bronzo • Guten Rutsch! - film TV (1969) • 1966: BRAVO Otto di bronzo • Die Blume von Hawaii - film TV (1971) • 1968: BRAVO Otto di bronzo • 1968: Goldene Europa 38.3.2 Colonna sonora • 1982: Diapason d'oro • Vacanze ad Honolulu (1959) • 1993: Diapason d'oro

• Ballo in maschera da Scotland Yard (1963) • 1994: Diapason d'oro • 1999: Diapason d'oro • Zwei blaue Vergissmeinnicht (1963)

• Jetzt dreht die Welt sich nur um dich (1964) 38.6 Note • Tausend Takte Übermut (1965) [1] (DE) Biografie Rex Gildo, Wer Was Wann. URL • Otto l'eroe delle donne (1969) consultato il 30 aprile 2016.

• Unsere Tante ist das Letzte (1973) [2] (DE) Rex Gildo, Steffi-Line. URL consultato il 30 aprile 2016.

• Kümo Henriette - serie TV, 1 episodio (1979) [3] (DE) Altenmüller, Irene, Rex Gildo: Schlagerikone und Frauenschwarm, .de. URL • Tohuwabohu - serie TV, 1 episodio (1993) consultato il 30 aprile 2016. 38.8. COLLEGAMENTI ESTERNI 99

[4] (EN) Rex Gildo, Discogs. URL consultato il 30 aprile 2016.

[5] Schmalz, Peter, Rex Gildo sprang, als die Retter die Tür einschlugenRex Gildo sprang, als die Retter die Tür einschlugen, in Die Welt.

[6] Rex Gildo - Tod eines Schlagersängers, in WAZ, 24 ottobre 2009.

38.7 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rex Gildo

38.8 Collegamenti esterni

• (EN) Rex Gildo Discography, discogs.com. •

• (EN) Rex Gildo, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Rex Gildo, su AllMovie, All Media Network. Capitolo 39

Claude Gillingwater

39.2 Filmografia

• Wild Primrose, regia di Frederick A. Thomson (1918)

• Little Lord Fauntleroy, regia di Alfred E. Green e Jack Pickford (1921)

• My Boy, regia di Albert Austin e Victor Heerman (1921)

• Fools First, regia di Marshall Neilan (1922)

• Dust Flower, regia di Rowland V. Lee (1922)

• The Christian, regia di Maurice Tourneur (1923)

• Tre pazzi saggi (Three Wise Fools), regia di King Vidor (1923)

• Dulcy, regia di Sidney Franklin (1923)

• Winds of Chance, regia di Frank Lloyd (1925)

• Wages for Wives, regia di Frank Borzage (1925)

• That's My Baby, regia di William Beaudine (1926)

• Oh, Kay!, regia di Mervyn LeRoy (1928) Claude Gillingwater (1906 circa) • Smiling Irish Eyes, regia di William A. Seiter (1929) Claude Gillingwater, all'anagrafe Claude Benton Gil- lingwater,(Louisiana, 2 agosto 1870 – Beverly Hills, 1º • Papà gambalunga (Daddy Long Legs) regia di novembre 1939), è stato un attore statunitense. Alfred Santell (1931)

• Una povera bimba milionaria (The Poor Little Rich 39.1 Biografia Girl) regia di Irving Cummings (1935) • Mississippi, regia di A. Edward Sutherland e, non Nato con il nome Claude Benton Gillingwater nel 1870, accreditato, Wesley Ruggles (1935) fu un attore teatrale e cinematografico. Iniziò la sua car- riera a teatro per poi passare al cinema nel 1918. Nel- • Le due città (A Tales of Two Cities), regia di Jack la sua carriera sullo schermo, durata fino al 1939, l'anno Conway (1935) della morte, prese parte a più di novanta pellicole. • Il prigioniero dell'isola degli squali (The Prisoner of Feritosi gravemente alla schiena su un set, cadde in de- Shark Island), regia di John Ford (1936) pressione dopo la morte della moglie, finché non si uccise sparandosi in testa nella sua abitazione in North Bedford • L'idolo di Broadway () regia di Drive a Beverly Hills. Irving Cummings (1938)

100 39.3. COLLEGAMENTI ESTERNI 101

39.3 Collegamenti esterni

• (EN) Claude Gillingwater, in Internet Movie Data- base, IMDb.com. • (EN) Claude Gillingwater - AFI American Film Institute Capitolo 40

Michèle Girardon

Michèle Girardon, nome completo Michèle Henriet- • Gli amanti (Les amants), regia di Louis Malle (1958) te Léone Girardon (Lione, 9 agosto 1938 – Lione, 25 • marzo 1975), è stata un'attrice francese. Vous n'avez rien à déclarer?, regia di Clément Duhur (1959)

• Il segno del leone (Le Signe du lion), regia di Éric 40.1 Biografia Rohmer (1959) • Il principe fusto, regia di Maurizio Arena (1960) Attrice dalla indiscussa bellezza, debuttò sul grande schermo con il ruolo di una giovane sordomuta nel film • La Proie pour l'ombre, regia di Alexandre Astruc La selva dei dannati (1956), per la regia di Luis Buñuel. (1961) Due anni più tardi apparve in Gli amanti, sotto la direzio- • ne di Louis Malle. Negli anni successivi alternerà appari- L'ammutinamento, regia di Silvio Amadio (1961) zioni in film di grandi autori, come André Cayatte in Nel • Paludi, regia di Gilbert Pineau (1962) - film tv bene e nel male (1964), a interpretazioni in commedie o pellicole d'avventura come Le avventure di Scaramouche • I sette peccati capitali (Les sept péchés capitaux), re- (1963), al fianco di Gérard Barray, e il peplum Anthar gia di Philippe de Broca, Claude Chabrol, Roger l'invincibile (1964). Vadim (1962) All'inizio degli anni sessanta intraprese la carriera in- • Hatari!, regia di Howard Hawks (1962) ternazionale, partecipando al film d'avventura Hatari! (1962) di Howard Hawks, le cui riprese in esterni si • Virginie, regia di Jean Boyer (1962) svolsero nell'allora Tanganika, al fianco di John Wayne, Elsa Martinelli, Bruce Cabot, e del giovane connazionale • Le avventure di Scaramouche (La máscara de Gérard Blain. Recitò inoltre in Italia, interpretando il film Scaramouche), regia di Antonio Isasi-Isasmendi il magnifico cornuto (1964), a fianco di Ugo Tognazzi. (1963) In Francia ebbe una discreta popolarità anche presso il • Antologia sessuale (Vacances Portuguaises), regia di pubblico televisivo, per via della sua partecipazione nel Pierre Kast (1963) 1967 alla serie I cavalieri del cielo, nella quale interpreta- va il ruolo di Nicole, un'impiegata militare dell'aviazione • Nel bene e nel male (Françoise ou la vie conjugale), francese, al fianco di Jacques Santi. regia di André Cayatte (1964) Caduta in depressione per via della sua tormentata rela- • Anthar l'invincibile, regia di Antonio Margheriti zione con l'attore e nobile spagnolo José Luis de Vilal- (1964) longa (che aveva conosciuto sul set del film Gli amanti), e complice il declino della propria carriera, si tolse la vita • Il magnifico cornuto, regia di a soli 36 anni con un'overdose di sonniferi. (1964) • I violenti di Rio Bravo (Der Schatz der Azteken), regia di Robert Siodmak (1965) 40.2 Filmografia • L'heure de la vérité, regia di Henri Calef (1965)

• La selva dei dannati (La Mort in ce jardin), regia di • Un avventuriero a Tahiti (Tendre Voyou), regia di Luis Buñuel (1956) Jean Becker (1966)

• Vive les vacances, regia di Jean-Marc Thibault • Drôle de jeu, regia di Pierre Kast e Jean-Daniel (1958) Pollet (1968)

102 40.3. COLLEGAMENTI ESTERNI 103

• Vendo cara la pelle, regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968) • Rose rosse per Angelica, regia di Steno (1968)

• Alyse et Chloé, regia di René Gainville (1970) • Ragazzine di buona famiglia (Les petites filles modèles), regia di Jean-Claude Roy (1971) • Ma chi mi ha fatto questo bebé? (Mais qui donc m'a fait ce bébé?), regia di Michel Gérard (1971)

40.3 Collegamenti esterni

• (EN) Michèle Girardon, in Internet Movie Databa- se, IMDb.com.

• (EN) Tragic Stars : Michèle Girardon, peplumtv.com.

• Michèle Girardon, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. • Biografia di Michèle Girardon su Cineartistes.com

• Michèle Girardon su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 26 agosto 2015. Capitolo 41

Ekaterina Golubeva (attrice)

Ekaterina Nikolaevna Golubeva (in cirillico: • J'ai pas sommeil, regia di Claire Denis (1994) - Екатерина Николаевна Голубева; pron. /je- Daiga katje'rina nika'lajevna 'gwolubjeva/), conosciuta anche come Katja Golubeva*[1]*[2]*[3]*[4] o Katerina • Koridorius, regia di Šarūnas Bartas (1995) Golubeva*[2]*[4]*[5]*[6]*[7]*[8] (Leningrado, 9 ot- tobre 1966 – Parigi, 14 agosto 2011) è stata un'attrice • Sur place, regia di Paul Ruven (1996) russa con cittadinanza francese, che fu professio- nalmente in attività a partire dalla metà degli anni • Lontano da Dio e dagli uomini, regia di Šarūnas ottanta.*[1]*[2]*[4]*[6]*[7]*[9]. Bartas (1996) Musa di vari registi, tra cui Šarūnas Bartas e Leos Carax, dei quali fu anche compagna nella vi- • Sans titre, regia di Leos Carax (1996) (cortometrag- ta,*[2]*[4]*[7]*[8]*[10] fu protagonista di vari film gio) russi e francesi d'autore,*[3]*[4]*[11] comparendo spesso senza veli.*[3]*[4] • L'Âme-sœur, regia di Olivier Chrétien (1999) (cortometraggio) Tra i film che la videro protagonista, figurano Trys die- nos (1991), Pola X (1999), Twentynine Palms (2003) e • Pola X, regia di Leos Carax (1999) - Isabelle L'Intrus (2004).*[1]*[2]*[3]*[4].*[5]*[7]*[8]*[9]*[12] • Twentynine Palms, regia di Bruno Dumont (2003) - 41.1 Biografia Katja • L'Intrus, regia di Claire Denis (2004) - giovane 41.1.1 Morte donna russa

Vittima della depressione,*[13] Ekaterina Golubeva mo- • Il dit qu'il est mort..., regia di Bertrand Mandico riva a Parigi - probabilmente suicida*[9]*[11] - domenica (2006) 14 agosto 2011,*[1]*[3]*[6]*[10] a soli 44 anni. • Le sue esequie ebbero luogo sabato 20 agosto 977, regia di Nikolaj Chomeriki (2006) - Tamara 2011.*[5]*[6]*[9]*[13] È sepolta a Parigi, nel Cimitero • del Père Lachaise.*[3]*[4]*[5]*[6]*[9]*[13] American Widow, regia di C.S. Leigh (2009)

• L'Invention des jours heureux, regia di Sandrine 41.2 Filmografia Dumas (2010): Ol'ga • Kotorogo ne bylo (2011) - Daša 41.2.1 Cinema • Dom s bašenkoj (2011) • Graždanie vselennoj (1984)

• Naučis' tancevat', regia di Leonid Martynjuk (1985) 41.2.2 Televisione • Skazka pro vljublennovo maljara (1986) - Katjuša • • Skazka o gromkom barabane (1987) Rostov-papa - miniserie TV (2001)

• Trys dienos, regia di Šarūnas Bartas (1991) • Suite noire - miniserie TV (2009) - Aïcha

104 41.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 105

41.3 Note

[1] IMDb: Yekaterina Golubeva.

[2] Katerina Golubeva su AlloCiné.

[3] Yekaterina“Katia”Golubeva su Find a Grave Memorial.

[4] Addio a Katja Golubeva, in: Sentieri Selvaggi.

[5] Katerina Golubeva is dead, in: Rusia.com, 18-08-2011.

[6] Mort tragique de Katerina Golubeva. Lʼactrice fétiche de Leos Carax est décédée à lʼâge de 44 ans, in: Gala, 18- 08-2011.

[7] Décès de Katerina Golubeva, icône trop rare du cinéma, in: Télérama.fr, 18-08-01.

[8] Plachov, Andrej, Звезда тревоги. Умерла Катерина Голубева, in: Kommersant, N° 154, 20-08-2011.

[9] Dobrovol'skij, Vladimir, "Неизвестную звезду" Екатерину Голубеву похоронят на Пер-Лашез, in: Ria Novosti, 18-08-2011.

[10] IMDb: Yekaterina Golubeva - Biography.

[11] Leos Carax, réalisateur à femmes, 23-05-2012.

[12] LA FOUDRE AU RALENTI | Revue Zinzolin.

[13] Актриса Екатерина Голубева умерла от депрессии, in: Komsomol'skaja Pravda, 21-08-2011.

41.4 Collegamenti esterni

• (EN) Ekaterina Golubeva, in Internet Movie Data- base, IMDb.com.

• (FR) Katerina Golubeva su AlloCiné • (EN) Yekaterina“Katia”Golubeva su Find a Grave Memorial • Ekaterina Golubeva, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. Capitolo 42

Lucy Gordon

Lucy Gordon (Oxford, 22 maggio 1980 – Parigi, 20 42.4 Note maggio 2009) è stata un'attrice e modella inglese. [1] (EN) Lucy Gordon, su Fashion Model Directory, Fashion One Group.

42.1 Biografia [2] Si è suicidata l'attrice inglese Lucy Gordon, la Repubblica, 21 maggio 2009. Due giorni prima del suo 29º compleanno Lucy è sta- ta ritrovata impiccata nel suo appartamento a Parigi.*[2] [3] (EN) Jean-Pierre Verges, Actress Lucy Gordon found Un ufficiale della polizia francese, rimasto anonimo, ha dead at age 28 in Paris, Associated Press, 21 maggio 2009. * dichiarato che potrebbe trattarsi di un suicidio. [3] [4] Addio all'attrice Lucy Gordon, Corriere della Sera, 21 Joann Sfar appena ha saputo la tragica notizia ha afferma- maggio 2009. to come Lucy sia stata importante per la creazione del suo film su Serge Gainsbourg, grazie alle sue doti artistiche e umane.*[4] 42.5 Altri progetti

42.2 Filmografia • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucy Gordon • Fashion Crimes (Perfume), regia di Michael Rymer e Hunter Carson (2001) 42.6 Collegamenti esterni • Serendipity, regia di Peter Chelsom (2001) • Le quattro piume (The Four Feathers), regia di • (EN) Lucy Gordon, in Internet Movie Database, Shekhar Kapur (2002) IMDb.com. • Bambole russe (Les poupées russes), regia di Cédric • (EN) Lucy Gordon, su Fashion Model Directory, Klapisch (2005) Fashion One Group. • Serial, regia di Kevin Arbouet e Larry Strong (2007) • Spider-Man 3, regia di Sam Raimi (2007) • The Last International Playboy, regia di Steve Clark (2008) • Brief Interviews with Hideous Men, regia di John Krasinski (2009) • Cineman, regia di Yann Moix (2009) • Gainsbourg (vie héroïque), regia di Joann Sfar (2010)

42.3 Agenzie

• IMG Models - Parigi

106 Capitolo 43

Michael Gothard

Michael Alan Gothard (Londra, 24 giugno 1939 43.3.1 Cinema – Hampstead, 2 dicembre 1992) è stato un attore britannico. • La spietata legge del ribelle (Michael Kohlhaas - Der Rebell), regia di Volker Schlöndorff (1969) • Terrore e terrore (Scream and Scream Again), regia 43.1 Biografia di Gordon Hessler (1970) • Dopo aver concluso gli studi partì per l'Europa, con I Diavoli (The Devils), regia di Ken Russell (1971) l'intento di visitarla e di conoscere nuovi paesi. Per man- • L'ultima valle (The Last Valley), regia di James tenersi durante questo viaggio fece vari lavori, compre- Clavell (1971) so il muratore. Visse per un anno a Parigi in Boulevard Saint-Michel, nel Quartiere latino dove lavorò per bre- • Chi giace nella culla della zia Ruth? (Whoever Slew ve tempo come modello in un negozio di abbigliamen- Auntie Roo?), regia di Curtis Harrington (1972) to, rimanendo presto deluso da questa esperienza poiché, • come ebbe modo di dire in seguito, si sentiva trattato La Vallée, regia di Barbet Schroeder (1972) non come una persona bensì come un oggetto. Tornò in • I tre moschettieri (The Three Musketeers), regia di Inghilterra a 21 anni, e qui decise di diventare un attore. Richard Lester (1973) • Milady - I quattro moschettieri (The Four Muske- 43.2 Carriera teers), regia di Richard Lester (1974) • I signori della guerra di Atlantide (Warlords of Iniziò con una compagnia teatrale con cui si esibiva al Atlantis), regia di Kevin Connor (1978) Nuovo Teatro delle Arti di Londra, dove venne notata la • sua grande capacità mimica: fu così scritturato per Out of Solo per i tuoi occhi (For Your Eyes Only) , regia di the Unknown, uno sceneggiato televisivo di fantascienza John Glen (1981) della BBC. Nel 1969 partecipò al film Terrore e terro- • Space Vampires, regia di Tobe Hooper (1985) re di Gordon Hessler, un regista britannico allievo di Alfred Hitchcock, venendo acclamato dalla critica come • Incontro pericoloso (Yellow Pages), regia di James un giovane attore dal promettente talento. Kenelm Clarke (1985) Prese parte a molte pellicole e serie tv d'ambientazione • Gioco al massacro, regia di Damiano Damiani storica come Artù re dei Britanni (1972) o I tre moschet- (1989) tieri (1973), ma anche a film horror ed opere significative come I diavoli (1971) e La Vallée (1972). • Cristoforo Colombo - La scoperta (Christopher Columbus: The Discovery), regia di John Glen Uno dei suoi ruoli più celebri è quello di Emile Leopold (1992) Locque, il killer con gli occhiali in Solo per i tuoi occhi (1981). Negli ultimi anni di vita soffrì di una grave forma di 43.3.2 Televisione depressione che lo spinse al suicidio: morì impiccandosi • a Hampstead nel 1992, all'età di 53 anni. Out of the Unknown - serie TV, Stagione 2 Episo- dio 1 (The Machine Stops); regia di Philip Saville (1966)*[1] 43.3 Filmografia parziale • Artù re dei Britanni (Arthur of the Britons) – serie TV, 24 episodi (1972-1973)

107 108 CAPITOLO 43. MICHAEL GOTHARD

43.4 Doppiatori italiani

• Mauro Bosco in Artù re dei Britanni

• Pietro Biondi in Space Vampires

43.5 Note

[1] sito (IT) www.imdb.it

43.6 Collegamenti esterni

• (EN) Michael Gothard, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Michael Gothard, su AllMovie, All Media Network. Capitolo 44

Dorian Gray (attrice)

Mastrocinque: Totò lascia o raddoppia? e Totò, Peppino e i fuorilegge.

Dorian Gray in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956)

Dorian Gray, nome d'arte di Maria Luisa Mangini (Bolzano, 2 febbraio 1928*[1] – Torcegno, 15 febbraio 2011), è stata un'attrice italiana.

44.1 Biografia

44.1.1 La carriera Dorian Gray e Steve Cochran ne Il grido

Debutta sul palcoscenico nella rivista Votate per Venere Federico Fellini la chiama a recitare il ruolo di Jessy, (1950) con Erminio Macario e . Prosegue l'amante di in Le notti di Cabiria. È pe- la carriera nel teatro di rivista con Gran Baraonda (1952- rò soprattutto con Il grido di Michelangelo Antonioni - 1953) di Garinei e Giovannini al fianco di Wanda Osiris dove interpreta la benzinaia Virginia - che si impone al e Alberto Sordi e con Passo doppio (1954-55) con Ugo grande pubblico come attrice impegnata e drammatica, Tognazzi e Raimondo Vianello. Vince anche il premio allontanando da sé l'immagine di bambola sensuale. Sep- Maschera d'argento. pur doppiata da Monica Vitti*[2] l'attrice altoatesina de- In seguito lascia il teatro per il cinema; prende parte a sta l'attenzione della critica mostrando una grande ma- numerosi film negli anni cinquanta, soprattutto di gene- turazione artistica. Entrata nel cinema d'autore, continua re brillante che le procurano grande popolarità, nei quali ad essere molto richiesta nel cinema brillante; per il film si distingue per una bellezza solare e procace e per una Mogli pericolose di Luigi Comencini (1958) il suo talento verve innata. Tra i suoi ruoli principali c'è quello del- è premiato con un Nastro d'Argento come migliore attrice la malafemmina in Totò, Peppino e la... malafemmina non protagonista. (1956) di Camillo Mastrocinque, l'attrice di teatro che Si lega sentimentalmente con Arturo Tofanelli, importan- si innamora del nipote di Totò e . te giornalista ed editore della rivista Tempo, che dedica Sull'onda dell'immenso successo di questo film recita in negli anni moltissime copertine a Dorian Gray. Tofanel- altre due pellicole con Totò, sempre dirette da Camillo li aiuterà inoltre la carriera della diva producendo o co-

109 110 CAPITOLO 44. DORIAN GRAY (ATTRICE)

producendo diversi film che la vedono tra i protagonisti. Nel 1962 l'attrice lavora in una grossa produzione inter- nazionale, Marcia o crepa di Frank Wysbar con Stewart Granger, primo film a parlare esplicitamente della guerra d'Algeria. In seguito recita ancora in numerose pellico- le di genere farsesco e spionistico, fino a metà degli anni sessanta, quando, in attesa di un figlio dal Tofanelli, ab- bandona le scene ritirandosi a vita privata. Le sue ulti- me due apparizioni sono del 1965 in (episodio diretto da Gian Luigi Polidoro) con e in I criminali della metropoli, uscito nel 1967 (ma 1965) e diretto dal cugino Gino Mangini.

44.1.2 La morte

Si uccide il 15 febbraio 2011, all'età di 83 anni,*[1], sparandosi alla tempia con una pistola a Torcegno, in Trentino, dove viveva*[3]. Avendo sempre affermato di essere nata nel 1936, quando si tolse la vita i media af- fermarono che l'attrice aveva compiuto da poco 75 anni, quando in realtà ne aveva 83 (Dorian Gray era nata infatti nel 1928). Il regista Gianni Amelio, suo grandissimo ammiratore, dopo la sua morte le ha dedicato un omaggio all'interno Lelio Luttazzi con Dorian Gray ne Gli attendenti, 1961 del Torino Film Festival (che all'epoca dirigeva) con una piccola retrospettiva dei suoi film più belli. Amelio affer- • Totò lascia o raddoppia? di Camillo Mastrocinque mò che: "Il destino era scritto, ha infierito sempre su di sé, (1956) voleva annullare la sua immagine e il suo corpo, lo muta- va in continuazione, fuori da ogni schema d'epoca. Aveva • Totò, Peppino e la... malafemmina di Camillo dentro un dèmone, un tormento privato che andrebbe stu- Mastrocinque (1956) diato. Ma, al contrario del suo nome, lei invecchiava ma • il suo quadro cioè i suoi film, restavano giovani". Guaglione, regia di (1956) Nell'agosto 2015 le è stata dedicata una mostra a Riva • Totò, Peppino e i fuorilegge di Camillo Mastrocinque del Garda, dal titolo Chiamatemi Divina e con foto, ma- (1956) nifesti e copertine di riviste legate alla sua carriera. La • Le notti di Cabiria di Federico Fellini (1957) medesima mostra è stata riproposta nell'ottobre del 2015 a Torcegno, il piccolo paese della Valsugana dove viveva. • Il grido di Michelangelo Antonioni (1957) • Domenica è sempre domenica di Camillo Mastrocin- 44.2 Filmografia que (1958) • Racconti d'estate di (1958) • Accidenti alle tasse!! di (1951) • Mogli pericolose di Luigi Comencini (1958) • Il mago per forza di , Marcello • Vacanze d'inverno di Camillo Mastrocinque (1959) Marchesi e Vittorio Metz (1951) • Brevi amori a Palma di Majorca di Giorgio Bianchi • Amo un assassino di Baccio Bandini (1951) (1959)

• Anema e core di Mario Mattoli (1951) • Le sorprese dell'amore di Luigi Comencini (1959) • • Vendetta... sarda di Mario Mattoli (1952) Il mattatore di Dino Risi (1960) • La regina delle Amazzoni di Vittorio Sala (1960) • Lo sai che i papaveri di Marcello Marchesi (1952) • Il carro armato dell'8 settembre di Gianni Puccini • La regina di Saba di (1952) (1960) • Io piaccio di Giorgio Bianchi (1955) • Crimen di (1960) 44.5. BIBLIOGRAFIA 111

• Mani in alto di Giorgio Bianchi (1961) 44.5 Bibliografia

• Gli attendenti di Giorgio Bianchi (1961) • Catalogo della mostra “Chiamatemi Divina. Do- rian Gray, storia di un'attrice dimenticata”(a cura • Peccati d'estate di Giorgio Bianchi (1962) di Ludovico Maillet e Franco Delli Guanti), Riva del Garda, 2015 • Ma Costanza si porta bene? di Tom Pevsner (1962) • AA.VV. Le attrici, Gremese editore Roma 1999 • Marcia o crepa di Frank Wysbar (1962) ISBN 88-7742-342-0

• Avventura al motel di Renato Polselli (1963) • Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 - 1956/1965 - 1966/1975 • Thrilling di Gian Luigi Polidoro (1965) • I criminali della metropoli di Gino Mangini (1967) 44.6 Altri progetti

44.3 Doppiatrici • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dorian Gray • Rosetta Calavetta in: Totò, Peppino e i fuorilegge, Le sorprese dell'amore, Gli attendenti, Peccati d'estate 44.7 Collegamenti esterni • Lydia Simoneschi in: Guaglione, Domenica è sempre domenica, Psicanalista per signora • Dorian Gray, in CineDataBase, Rivista del cinema- tografo. • Renata Marini in: Amo un assassino • (EN) Dorian Gray, in Internet Movie Database, • Rina Morelli in: La regina di Saba IMDb.com.

• Andreina Pagnani in: Totò, Peppino e la... malafem- mina

• Monica Vitti in: Il grido

• Fulvia Mammi in: Le notti di Cabiria

• Fiorella Betti in: Racconti d'estate

• Maria Pia Di Meo in: La regina delle Amazzoni

• Luisella Visconti in: Crimen

44.4 Note

[1] In occasione della sua tragica morte è circolata la data er- rata del 1936, diffusa, per civetteria, dalla stessa Mangini, quando incominciarono ad esserle dedicati articoli biogra- fici dopo il suo abbandono dalle scene cinematografiche e teatrali. La fonte di riferimento sulla data di nascita è il "Dizionario del cinema italiano - Le attrici", di Enrico Lancia e Roberto Poppi, Gremese editore 2003

[2] Paolo Micalizzi, «Dal ferrarese “il grido”di Dorian Gray», il Resto del Carlino, 18 febbraio 2011

[3] Dorian Gray morta suicida a 75 anni: dalla Malafemmina di Totò a Fellini, Il Messaggero, 16 febbraio 2011. URL consultato il 16 febbraio 2011. Capitolo 45

Spalding Gray

Spalding Gray (Barrington, 5 giugno 1941 – New York, lo spingeranno più volte a tentare il suicidio. L'ultima vol- ca. 10 gennaio 2004) è stato un attore, sceneggiatore e ta nel 2002 quando si riuscì a dissuaderlo dal gettarsi da commediografo statunitense. un ponte di Long Island.2 È conosciuto specialmente per i suoi monologhi, che in- dirizzano eventi della sua vita in uno stile caratterizzato da humor, paranoia e self-consciousness. Nel 1994 Gray 45.3 La morte sposa Kathleen Russo, insieme hanno due figli maschi e una figlia adottiva. A gennaio del 2004 Gray viene dichiarato scomparso. La notte precedente la sua scomparsa ha visto il film di Tim Burton Big Fish - Le storie di una vita incredibile, che fi- 45.1 Carriera nisce con questo verso: "Un uomo che racconta una sto- ria più e più volte, molte volte diventa la storia. In que- sto senso, è immortale.”La vedova di Gray ha dichiarato Dopo aver recitato alcuni ruoli cinematografici seconda- “Spalding ha pianto dopo aver visto il film. Penso proprio ri, Gray ha raggiunto un ruolo di prim'ordine con il suo che gli abbia dato il permesso. Penso che gli abbia dato film Swimming to Cambodia, versione cinematografica il permesso di morire”(New York Magazine 2 febbraio, di uno dei suoi monologhi. Il monologo è basato sulla sua 2004) Il 7 marzo 2004 il corpo di Spalding Gray viene esperienza risalente al 1984 nel sud-est asiatico, dove si recuperato dall'East River di Greenpoint a Brooklyn. Il trovava per recitare una piccola parte nel film The Killing caso viene archiviato come suicidio. Gray stava lavoran- Fields. Ha attirato l'attenzione della critica postmoderni- do ad un nuovo monologo al momento della scomparsa, sta, per quanto concerne il grado di sovrapposizione di la cui trama riguardava l'incidente in Irlanda e i successivi sé stesso con il personaggio del palcoscenico, ed è stato tentativi di guarigione. Si pensa che questo abbia acuito sovente criticato per il modo in cui si appropriava delle il suo stato depressivo. Nel 2005 il monologo incompiuto fortune e sfortune altrui come materiale per i suoi mo- è stato pubblicato in un'edizione rilegata intitolata "Life nologhi. È stato membro fondatore della compagnia di Interrupted: The Unfinished Monologue" teatro sperimentale The Wooster Group. È anche appar- so a Brodway in un revival de Our Town di Thornton Wilder. Agli inizi degli anni '90 ha pubblicato la sua pri- ma e unica novella, Impossible Vacation. La novella è 45.4 Film scritti e interpretati da basata fondamentalmente sull'esperienza di vita di Gray, Spalding Gray inclusa la sua educazione cristiana scientista, lo sfondo protestante, il suicidio di sua madre. • 1994 Cronisti d'assalto

• 1996 Gray's Anatomy

45.2 La malattia • 1991 Monster in a Box • A giugno del 2001, mentre si trovava in vacanza in 1988 Spalding Gray: Terrors of Pleasure Irlanda, un incidente con l'auto gli causò la frattura del- • 1987 Swimming to Cambodia la scatola cranica e varie menomazioni neurologiche. Per un cultore dello sport come Gray, provetto sciatore, i nuo- vi limiti fisici diventano una tortura. Da questo momento in poi la sua salute mentale peggiora, Gray, già affetto 45.5 Altri lavori da disturbo bipolare 1, come sua madre (morta suicida all'età di 52 anni), soffre di gravi episodi depressivi che • 2001 Kate & Leopold – Attore: Dr. Geisler

112 45.6. BIBLIOGRAFIA 113

• 2001 How High – Attore: Professor Jackson 45.6 Bibliografia • 2001 Julie Johnson – Attore: Mr. Miranda • 1977 Rumstick Road • 2001 Revolution #9 – Attore: Scooter McCrae • 1979 Point Judith • 1999 Coming Soon – Attore: Mr. Jennings • 1985 Swimming to Cambodia • 1997 Drunks – Attore: Louis • 1985 Rivkala's Ring • 1997 Bliss – Attore: Alfred • 1986 Sex and Death to the Age 14 • 1996 Diabolique – Attore: Simon Veatch • 1987 In Search of the Monkey Girl • 1996 Buckminster Fuller: Thinking Out Loud • 1992 Monster in a Box • 1996 Ultimo appello • 1993 Impossible Vacation • 1995 Hoogste Tijd – Attore: Jack's Father • • 1995 Bad Company – Attore: Walter Curl 1994 Gray's Anatomy • • 1995 Beyond Rangoon – Attore: Jeremy Watt 1997 It's a Slippery Slope • 1994 The Paper – Attore: Paul Bladden • 1999 Morning, Noon and Night • 1993 The Pickle – Attore: Dr. Spalding • 2005 Life Interrupted: The Unfinished Monologue • 1993 Twenty Bucks – Attore: Priest • 1993 Zelda – Attore: Sayre 45.7 Collegamenti esterni • 1993 King of the Hill – Attore: Mr. Mungo • (EN) Spalding Gray, in Internet Movie Database, • 1992 Straight Talk – Attore: Dr. Erdman IMDb.com. • 1991 To Save a Child – Attore: Hobart • 1989 Heavy Petting • 1989 The Image – Attore: Frank Goodrich • 1988 Clara's Heart – Attore: Dr. Peter Epstein • 1988 Stars and Bars – Attore: Rev. Cardew • 1988 Beaches – Attore: Dr. Richard Milstein • 1986 True Stories – Attore: Earl Culver • 1985 Seven Minutes in Heaven – Attore: Dr. Rodney • 1985 The Communists Are Comfortable (And Three Other Stories) • 1984 The Killing Fields – Attore: United States consul • 1984 Hard Choices – Attore: Terry Norfolk • 1984 Almost You – Attore: Travel Agent • 1983 Variety • 1978 Maraschino Cherry • 1976 Little Orphan Dusty • 1973 The Farmer's Daughter – Attore: George • 1972 Love-In '72 – Attore: Radical at party • 1970 Cowards – Attore: Radical Capitolo 46

Nora Gregor

Nora Gregor, pseudonimo di Eleonora Hermina Gre- • Die Venus (1922) gor (Gorizia, 3 febbraio 1901 – Viña del Mar, 20 gennaio • 1949), è stata un'attrice austriaca. Irrlichter der Tiefe (1923) • Die Kleine Sünde (1923) 46.1 Biografia • Desiderio del cuore (Mikaël) di Carl Theodor Dreyer (1924)

Nacque a Gorizia (che all'epoca faceva parte dell'impero • Moderne Laster (1924) austro-ungarico) da genitori austriaci. Il 2 dicembre 1937 si sposò con Ernst Rüdiger Starhemberg che diventò il suo • Das Mädchen mit der Protektion (1925) secondo marito. Nel 1938 emigrò in Francia attraverso la • Der Mann, der sich verkauft (1925) Svizzera. Durante la seconda guerra mondiale si spostò in Argentina e in Cile. Dal principe Starhemberg ebbe un • Der Geiger von Florenz (1926) figlio, l'attore e scrittore Heinrich Starhemberg (1934 – 1997), noto con il nome d'arte di Henry Gregor. Morì in • Eheskandal im Hause Fromont jun. und Risler sen. seguito a una crisi cardiaca a Viña del Mar (Santiago del (1927) Cile). • Olympia (1930)

• ...und das ist die Hauptsache!? (1931) 46.2 Carriera • Mordprozeß Mary Dugan (1931)

Nora Gregor recitò come attrice cinematografica a parti- • Wir schalten um auf Hollywood (1931) re dagli anni venti. Lavorò brevemente a Hollywood du- • La regola del gioco (1939) rante il primo periodo del cinema sonoro, apparendo nelle versioni in lingua straniera (non inglese) di film come The • Abenteuer am Lido (1933) Trial of Mary Dugan e His Glorious Night. Il suo ruolo più famoso sugli schermi fu quello di Christine ne La regola • Was Frauen träumen (1933) del gioco un film di Jean Renoir del 1939. La sua ultima • But the Flesh Is Weak (1932) apparizione fu per La Fruta mordida un film cileno del 1945. • La Fruta mordida (1945)

46.3 Filmografia 46.4 Collegamenti esterni

• Wie Satan starb (1920) • (EN) Nora Gregor, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Gefesselt (1920) • Scheda dedicata a Nora Gregor, film.virtual- • Das Grinsende Gesicht (1921) history.com. • Die Schauspielerin des Kaisers (1921)

• Die Trennende Brücke (1922)

• Die Tochter des Brigadiers (1922)

114 Capitolo 47

Larry Grey

Larry Grey (Londra, 13 settembre 1894 – Burbank, 8 agosto 1951) è stato un attore e illusionista britannico. Nato in Inghilterra, ha vissuto gran parte della sua vita negli Stati Uniti. Noto con lo pseudonimo Dizzy Wizard, oltre che illusionista fu attore comico e lavorò come dop- piatore in Alice nel Paese delle Meraviglie in cui ha dato la voce a Biagio. Fu sposato con la moglie Carlotta, fino alla morte. Si suicidò nel 1951, un mese prima di compiere 57 anni.

47.1 Filmografia

• Mr. Celebrity (1941) • Alice nel Paese delle Meraviglie (1951) - voce

47.2 Collegamenti esterni

• (EN) Larry Grey, in Internet Movie Database, IMDb.com.

115 Capitolo 48

Max Grießer

Max Grießer (Kufstein, 18 novembre 1928 – Eppstein- • Hauptsache Ferien (1972) Vockenhausen, 12 agosto 2000) è stato un attore e • cantante tedesco di origine austriaca. Mensch, ärgere dich nicht (1972) Come attore, fu attivo principalmente in campo televisi- • Crazy - total verrückt (1973) (non accreditato) vo*[1]*[2] e teatrale*[2] e complessivamente partecipò , • tra cinema e - soprattutto - televisione, ad oltre 120 dif- Sole, sesso e pastorizia (1973) * * ferenti produzioni [1], tra l'inizio degli anni sessanta [1] • Die weiße Rose (1982) e la fine degli anni novanta*[1]. Tra i suoi ruoli principa- li, figura quello di Bertl Moosgruber nella serie televisi- • Das Nürnberger Bett (1983) va Polizeiinspektion 1.*[1]*[3]*[4], ruolo interpretato dal 1977 al 1988*[1]*[4] 48.2.2 Televisione Come cantante, fu interprete di musica popola- * * re [5] [6] e fece anche parte dello Jodlerduo Stadlmayr • Das ist die Höhe - film TV (1963) - Grießer*[6]. • Maria Stuart - film TV (1963) • 48.1 Biografia Der G'wissenswurm - film TV (1963) • Die Reise nach Steiermark - film TV (1965)

48.1.1 Morte • Die Pfingstorgel - film TV (1965)

Sofferente di crisi depressive*[1]*[2]*[3]*[5], Max • Alarm in den Bergen - serie TV, 1 episodio (1965) Grießer si toglie la vita a 71 anni nella notte tra ve- • nerdì 11 agosto 2000*[3]*[5]*[6] e sabato 12 agosto Das Kriminalmuseum - serie TV, 1 episodio (1965) * * 2000 [1] [4], durante il ricevimento per la vigilia del • Die fünfte Kolonne - serie TV, 2 episodi (1965- * * * matrimonio del nipote [1] [3] [5], impiccandosi con 1966) la cintura dei pantaloni*[3] nella cantina della casa di quest'ultimo*[1]*[3]*[5], a Vockenhausen (comu- • Gewagtes Spiel - serie TV, 1 episodio (1966) ne di Eppstein, Assia)*[1]*[3]*[5]. La notizia della • morte dell'artista viene resa nota soltanto il martedì Die seltsamen Methoden des Franz Josef Wanninger seguente.*[3] - serie TV, 1 episodio (1966) È sepolto nel cimitero di Söll, in Tirolo.*[2] • Boni - film TV (1966) • Das Gold von Bayern - film TV (1967) 48.2 Filmografia parziale • Krach um Jolanthe - film TV (1967) • Der Pfarrer von Gillbach - film TV (1968) 48.2.1 Cinema • Der holledauer Schimmel - film TV (1968) • Das Säuglingsheim - cortometraggio (1967) • Ein Dorf ohne Männer - film TV (1969) • Der Hirte Manuel - cortometraggio (1970) • Witwen - film TV (1969) • Ninfomania casalinga (1971) - ruolo: Florian • Königlich Bayerisches Amtsgericht - serie TV, 15 • Divagazioni delle signore in vacanza (1971) - Xaver episodi (1969-1971)

116 48.2. FILMOGRAFIA PARZIALE 117

• Toni und Veronika - serie TV, 1 episodio (1971) • Il commissario Köster - serie TV, 1 episodio (1979) - amministratore • Merkwürdige Geschichten - serie TV, 1 episodio (1971) • Achtung Kunstdiebe - serie TV, 2 episodi (1979)

• Der Kommissar - serie TV, 1 episodio (1971) • Der Geisterbräu - film TV (1979)

• Viel Getu' um nichts - film TV (1971) • Il commissario Köster - serie TV, 1 episodio (1980) - tassista • Birnbaum und Hollerstauden - film TV (1971) • Die Undankbare - film TV (1980) • Karl Valentins Lachparade - serie TV (1972) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 08x01, regia di • Ferdy und Ferdinand - film TV (1972) Helmuth Ashley - Rudolf Tibold • Josef Filser - Ein lustiges Spiel mit Ludwig Thoma • Tatort - serie TV, 1 episodio (1981) und seinen Gestalten - film TV (1972) • ... und die Tuba bläst der Huber - serie TV (1981) • Okay S.I.R. - serie TV, 1 episodio (1973) • Der Gerichtsvollzieher - serie TV (1981) • Tatort - serie TV, 1 episodio (1974) - Mandi Karpf • Spätlese oder Auch der Herbst hat schöne Tage - film • Münchner Geschichten - serie TV, 1 episodio (1974) TV (1981)

• Mordkommission - serie TV, 1 episodio (1974) • Das kann ja heiter werden - serie TV, 1 episodio (1982) • Der Kommissar - serie TV, 1 episodio (1974) • Liebe und Blechschaden - film TV (1984) • Thomas auf der Himmelsleiter - film TV (1975) • Weißblaue Geschichten - serie TV (1984) • Kennwort: Fasanenjagd München 1945 - film TV • (1975) Tatort - serie TV, 1 episodio (1985) • • Des Christoffel von Grimmelshausen abenteuerlicher Paraplü und Perpendikel - film TV (1985) Simplicissimus - miniserie TV, 1 episodio (1975) • Einfaches Leben - film TV (1988) • Herz am Spieß - film TV (1976) • Die Wicherts von nebenan - serie TV, 1 episodio (1989) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 03x14, regia di Dietrich Haugk - ruolo: poliziotto • Zwei Münchner in - serie TV, 1 episodio (1989) • Il commissario Köster - serie TV, 1 episodio (1977) - poliziotto • Jede Menge Schmidt - film TV (1989) • Drei sind einer zuviel - serie TV, 4 episodi (1977) • La signora col taxi - serie TV, 1 episodio (1989) • Die Widerspenstigen - film TV (1977) • Sturm im Wasserglas - film TV (1989) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 04x01, regia di • Der brave Sünder - film TV (1989) Zbyněk Brynych - portiere • Pension Corona - serie TV (1990) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 04x10, regia di • Helmuth Ashley - Lohmann Ein Schloß am Wörthersee - serie TV (1990-1991) - sindaco • Polizeiinspektion 1 - serie TV, 111 episodi (1977- • Wie bitte?! - serie TV (1992) 1988) - Bertl Moosgruber • Die Zwillingsschwestern aus Tirol - film TV (1992) • Die unsterblichen Methoden des Franz Josef Wan- ninger - serie TV, 1 episodio (1978) • Auf dem Nockherberg - serie TV (1992-1996) - Fra' Barnabas • Der Anwalt - serie TV, 1 episodio (1978) • Café Meineid - serie TV, 1 episodio (1993) • Il commissario Köster - serie TV, 1 episodio (1979) - Joseph Grießer • Almenrausch und Pulverschnee - miniserie TV (1993) • Die Protokolle des Herrn M - serie TV, 1 episodio (1979) • Russige Zeiten - serie TV, 1 episodio (1993) 118 CAPITOLO 48. MAX GRIEßER

• La casa del guardaboschi - serie TV, 1 episodio (1993) • Mein Freund, der Lipizzaner - film TV (1993)

• Der Nelkenkönig - serie TV (1994) • Robert darf nicht sterben - film TV (1994) - commissario • Tohuwabohu - serie TV, 25 episodi (1996-1998)

• Der Zigeunersimmerl - film TV (1998)

48.3 Discografia parziale

48.3.1 Album

• Ein Volkssänger mit Herz und Humor (1996)

• Die größten Erfolge (2000)

48.3.2 Singoli

• Der Bauerntango (con Christa Berndl)

48.4 Premi & riconoscimenti

• 1995: Bayerischer Fernsehpreis per Wie bitte?!*[7]

48.5 Note

[1] IMDb: Max Grießer

[2] Max Grießer su Find a Grave Memorial

[3] Max Grießer: Er war zu traurig zum Leben. Der 71- jährige Schauspieler erhängte sich im Keller - Hinweise auf schwere seelische Konflikte, in: Die Welt

[4] schauspieler 28

[5] IMDb: Max Grießer - Biography

[6] Max Grießer su Discogs

[7] IMDb: Max Grießer - Awards

48.6 Collegamenti esterni

• (EN) Max Grießer, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• Biografia di Max Grießer su Steffi-Line • Max Grießer Discography su Discogs Capitolo 49

Osvaldo Guidi

Osvaldo Oreste Guidi (Máximo Paz, 10 marzo 1964 49.2 Filmografia – Buenos Aires, 17 ottobre 2011) è stato un attore, drammaturgo e regista teatrale argentino. 49.2.1 Film Attore molto popolare in Argentina*[2]*[3]*[4]*[5], era noto a livello internazionale principalmente come • Contragolpe (1979) interprete di telenovelas sudamericane. • Canción de Buenos Aires (1980) Tra le produzioni a cui partecipò, ricordia- mo Ribelle (1989), Celeste (1991), Antonella • Plata dulce (1982) (1992), Milagros (1994), Muñeca brava (1998), • ecc.*[1]*[2]*[3]*[5]*[6]*[7]*[8]*[9]*[10]*[11]*[12]*[13] Tango (1998) • Apariencias (2000) 49.1 Biografia • Sin reserva (2000) • Peligrosa obsesión (2004) Osvaldo Guidi era nato a Máximo Paz, nel- la provincia di Santa Fe (Argentina) il 10 marzo 1964.*[6]*[8]*[9]*[10]*[14] 49.2.2 Televisione • Stellina (Estrellita mía) (1987)

49.1.1 Carriera • La bonita página (1988)

Studiò recitazione, tra gli altri, con Agustín Alezzo, Lito • De carne somos (1988) Cruz, Augusto Fernández, Carlos Gandolfo, e Alberto • Ure.*[7]*[8]*[9] Ribelle; altro titolo: Marina (Rebelde) (1989) Nel 1991, recitò al fianco di Andrea del Boca • Chiquilina mía (1991) nella telenovela Celeste, dove interpretò il ruo- • Celeste (1991) lo di un malato terminale di AIDS, ruolo che gli valse il prestigioso Premio Martín Fierro nel • Antonella (1992) 1993.*[1]*[2]*[3]*[4]*[5]*[7]*[8]*[9]*[10]*[11]*[12]*[13]*[15] • Zona de riesgo (1993) Nel 1994, interpretò il ruolo dell'amico di Catriel nel- * * * la telenovela Milagros [3] [5] [13] e si aggiudicò per • Casi todo casi nada (1993) questo il Premio Ángel de Plata come miglior attore televisivo*[2]*[4]*[5]*[9]*[12]. • Milagros (Màs allà del horizonte) (1993) • Senza peccato (Con alma de tango) (1994)

49.1.2 Morte • Poliladron (1995)

Osvaldo Guidi si tolse la vita il pomeriggio di lu- • Muñeca brava (1998) nedì 17 ottobre 2011, impiccandosi nella scuola • di recitazione da lui diretta al nr. 359 di Rio- Primicias (2000) bamba, nel Barrio de Congreso, a Buenos Ai- • Amor latino (2000) res.*[1]*[2]*[3]*[4]*[5]*[8]*[9]*[9]*[10]*[11]*[12]*[15] Aveva 47 anni. • Infieles (2002)

119 120 CAPITOLO 49. OSVALDO GUIDI

• Resistiré (2003) 49.6 Note • Costumbres argentinas (2003) [1] Se suicidó el actor Osvaldo Guidi, in: Exitoina • La niñera (2004) [2] Muore Osvaldo Guidi, star delle soap. «Si è tolto la vita • Amor mío (2005) impiccandosi», in: Il Corriere della Sera, 19 ottobre 2011 • Se dice amor (2005) [3] Tv: suicida l'attore Osvaldo Guidi, star delle telenovelas, in: Yahoo! Notizie, 19 ottobre 2011

[4] Morto suicida l'attore di telenovelas Osvaldo Guidi, in: VIP 49.3 Teatro*[7] [5] Osvaldo Guidi, la star delle telenovelas si è tolto la vita, in: Blitz quotidiano 49.3.1 Autore e regista [6] IMDb: Osvaldo Guidi • Ibseniana [7] Alternativa Teatral: Osvaldo Guidi • Tango mortal [8] Murió el actor Osvaldo Guidi, in: La Nación • Milonga de ángeles [9] Se suicidó Osvaldo Guidi en su escuela de teatro, in: • Sexo necesidad maldita MinutoUno [10] Se suicidó el actor Osvaldo Guidi, in: Clarín, 17.10.2011 • Yepeto [11] Adiós a un grande de la telenovela: se suicidó Osvaldo Guidi, in: El Argentino.com 49.3.2 Attore [12] Morto Osvaldo Guidi, star delle telenovelas, in: Cronaca- • Feizbuk Stars Live • Escoria [13] Osvaldo Guidi, morto suicida la star delle telenovelas, in: Televisionando • Partes iguales [14] Cinenacional: Osvaldo Guidi • Ibseniana [15] He Committed Suicide Actor Osvaldo Guidi, in: NewsFla- • Cyrano de Bergerac vor, October 19, 2011 • Volpone y el zorro [16] Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: Antonella • Scapino • Tango mortal 49.7 Voci correlate • Milonga de ángeles • Telenovela • Sexo necesidad maldita • Hilda Bernard

• Alicia Bruzzo 49.4 Premi e riconoscimenti • Verónica Castro

• Premio Martín Fierro • Grecia Colmenares

• 1993 Sebastiano in Celeste • Andrea del Boca • • Premio Ángel de Plata Catherine Fulop • • 1994 Miglior attore televisivo Luisa Kuliok • Viviana Saccone 49.5 Doppiatori italiani • Gabriel Corrado • Osvaldo Laport Osvaldo Guidi è stato doppiato da Santo Versace in Antonella. *[16] • Eduardo Palomo 49.8. COLLEGAMENTI ESTERNI 121

49.8 Collegamenti esterni

• Scheda su Osvaldo Guidi dell'Internet Movie Database • Biografia e filmografia di Osvaldo Guidi su Alterna- tiva Teatral Capitolo 50

Dorothy Hale

Dorothy Hale, nata Dorothy Donovan (Pittsburgh, 1905 – New York, 21 ottobre 1938), è stata un'attrice statunitense. Appartenente all'alta società, fu protagonista di un famoso suicidio, gettandosi da un grattacielo. Nata con il nome di Dorothy Donovan, a sei anni fu mandata in convento, ma ben presto ne uscì e frequentò una scuola di recitazione, fino a debuttare in teatro nello spettacolo Lady, Be Good, dove faceva parte del coro. In età adulta entrò nell'alta società con tutti i suoi lus- si molto più per la sua rimarcabile bellezza che non per i suoi talenti artistici; sposò infatti il milionario finan- ziere Gaillard Thomas, figlio del facoltoso ginecologo Theodore Gaillard Thomas, ma le nozze furono molto brevi. Nel 1927 portò all'altare il ricco pittore Gardiner Hale, che morì però soli quattro anni più tardi. Questo even- to, seguito da numerose relazioni infruttuose, la lasciaro- no finanziariamente completamente dipendente dai suoi ricchi amici. Infatti la sua carriera cinematografica non era stata parti- colarmente brillante: durante la sua vita recitò solamen- te in due film, ma aveva ottenuto queste parti solamente grazie agli appigli che il marito vantava nel mondo del cinema. Parimenti nel 1935 aveva recitato nello spetta- colo di Broadway Abide By Me grazie alla sua amica, e produttrice della commedia, Clare Boothe Luce. L'artista Frida Kahlo ha raffigurato la sua morte nel dipinto chiamato appunto Il suicidio di Dorothy Hale.

50.1 Filmografia

• La grande Caterina (The Rise of Catherine the Great), regia di Paul Czinner (1934)

50.2 Collegamenti esterni

• (EN) Dorothy Hale, in Internet Movie Database, IMDb.com.

122 Capitolo 51

Jon Hall (attore)

schermo grazie al ruolo di protagonista nel film Uragano (1937), scritto da James Norman Hall, uno degli autori de Gli ammutinati del Bounty, e zio dello stesso attore. Diretto da John Ford, Uragano consentì a Jon Hall di met- tersi in luce come attraente e atletico primattore*[1]. Nel ruolo dell'indigeno Terangi, un mite abitante di un'isola della Polinesia, che ingenuamente si fa arrestare a Tahiti e ripetutamente tenta di evadere per tornare alla sua iso- la e alla sua giovane sposa (Dorothy Lamour), Hall riu- scì a personificare il contrasto tra l'ottusa civiltà porta- ta dall'uomo bianco e la pacifica innocenza della popo- lazione indigena, i cui effetti negativi si concretizzano in uno spaventoso uragano che finisce per devastare l'isola, ma che consente all'ostinato Terangi di riconquistare la libertà. Durante la prima metà degli anni quaranta, Jon Hall ap- parve più volte sul grande schermo, ad iniziare da Kit Car- son la grande cavalcata (1940), un western in cui inter- pretò il leggendario eroe americano della frontiera, ma si affermò definitivamente come ideale interprete di ro- mantiche avventure a sfondo esotico*[1] in film come A sud di Pago Pago (1940), con Frances Farmer, Aloma dei mari del sud (1941), nuovamente con Dorothy Lamour, e Il peccatore di Tahiti (1942). Nello stesso periodo in- terpretò anche un film di spionaggio, Joe l'inafferrabile Jon Hall (1942), pellicola di propaganda antinazista, in cui è un agente FBI che sfrutta una pozione che lo rende invisibi- Jon Hall, nome d'arte di Charles Felix Locher (Fresno, le e gli consente di trafugare i piani tedeschi approntati 23 febbraio 1915 – North Hollywood, 13 dicembre per bombardare New York. 1979), è stato un attore cinematografico e televisivo statunitense. La popolarità di Hall ebbe ulteriore impulso dalla serie di film interpretati a fianco della bella attrice dominicana María Montez*[1]. La coppia lavorò insieme in sei sma- glianti avventure in Technicolor, tutte di ambientazione 51.1 Biografia esotica e fiabesca, Le mille e una notte (1942), Selvaggia bianca (1943), Alì Babà e i quaranta ladroni (1944), Il co- Nato a Fresno (California) con il nome di Charles Felix bra (1944), La carovana dei ribelli (1944) e La schiava Locher, visse per alcuni anni a Tahiti con il padre Felix del Sudan (1945). Nello stesso periodo l'attore riuscì co- Locher, di origini svizzere. Iniziò a recitare nel 1935 in munque a cambiare registro e ad affrontare altri generi ci- piccoli ruoli, spesso non accreditati, e apparve fra gli altri nematografici. Nella commedia musicale Le schiave della nel poliziesco L'artiglio giallo (1935), una delle pellicole città (1944) interpretò Randy Curtis, un vanesio divo del della serie incentrata sull'investigatore orientale Charlie cinema accanto a Ginger Rogers, mentre tornò al gene- Chan. Accreditato come Charles Locher, e successiva- re fantasy con La rivincita dell'uomo invisibile (1944), al mente come Lloyd Crane, l'attore assunse il definitivo no- fianco di John Carradine. me d'arte di Jon Hall e raggiunse la notorietà sul grande

123 124 CAPITOLO 51. JON HALL (ATTORE)

Torres, da cui divorziò e con la quale successivamente convolò a nuove nozze, per poi divorziare definitivamen- te. Colpito da una grave forma di cancro alla vescica, Hall non riuscì ad affrontare la malattia e il deteriora- mento delle sue condizioni di salute*[1]. Afflitto dalla depressione, l'attore si tolse la vita il 13 dicembre 1979, all'età di sessantaquattro anni. È sepolto al Forest Lawn Memorial Park di Hollywood Hills in California.

51.3 Filmografia

51.3.1 Cinema

• Women Must Dress, regia di Reginald Barker (1935) (con il nome Charles Locher)

• Canto d'amore (Here's to Romance), regia di Alfred E. Green (1935) (non accreditato)

• L'artiglio giallo (Charlie Chan in Shanghai), regia di Alfred E. Green (1935) (con il nome Charles Locher)

Jon Hall con nel film Le mille e una notte (1942) • Il dominatore del Bengala (The Lion Man), regia di John P. McCarthy (1936)

Nella seconda metà degli anni quaranta Hall passò per un • The Mysterious Avenger, regia di David Selman certo periodo al genere western, interpretando pellicole (1936) (con il nome Charles Locher) come I briganti (1947) e Il ritorno dei vigilanti (1947), e • a film d'avventura come Canaglia eroica (1948), in cui The Amazing Exploits of the Clutching Hand, regia di ricoprì il ruolo di Robin Hood, L'ultimo dei Mohicani Albert Herman (1936) (con il nome Charles Locher) (1947), e Il villaggio dell'uomo bianco (1951). La sua car- • Il vento della prateria (Winds of the Wasteland), re- riera aveva comunque imboccato la fase discendente, e gia di Mack V. Wright (1936) (con il nome Charles l'attore tornò durante gli anni cinquanta a frequentare i Locher) set a lui più congeniali, quelli delle avventure esotiche nei Mari del sud*[1]. Apparve ancora in pellicole quali • Mind Your Own Business, regia di Norman Z. L'isola dell'uragano (1951), I filibustieri dei mari del sud McLeod (1936) (con il nome Lloyd Crane) (1957) e Il tesoro dell'isola proibita (1959). • The Girl from Scotland Yard, regia di Robert G. Come molti suoi colleghi, Jon Hall ebbe un periodo di Vignola (1937) (con il nome Lloyd Crane) rinnovata popolarità durante gli anni cinquanta grazie alla televisione. L'attore lavorò infatti per il piccolo schermo • Uragano (The Hurricane), regia di John Ford (1937) nella serie d'avventura Ramar of the Jungle, di cui furono • girati 52 episodi tra il 1952 e il 1954, e in cui interpretò il Sailor's Lady, regia di Allan Dwan (1940) ruolo del dottor Tom “Ramar”Reynolds. Apparve suc- • A sud di Pago Pago (South of Pago Pago), regia di cessivamente in due episodi della serie poliziesca Perry Alfred E. Green (1940) Mason (1963-1965), mentre la sua ultima apparizione ci- nematografica prima del definitivo ritiro dalle scene fu nel • Lo stalliere e la granduchessa (Florian), regia di ruolo del dottor Otto Lindsay nell'horror The Beach Girls Edwin L. Marin (1940) and the Monster (1965), di cui curò anche la regia e la • direzione della fotografia. Kit Carson la grande cavalcata (Kit Carson), regia di George B. Seitz (1940)

• Aloma dei mari del sud (Aloma of the South Seas), 51.2 Vita privata regia di Alfred Santell (1941) • Il peccatore di Tahiti (The Tuttles of Tahiti), regia di Nel 1955 Hall divorziò dalla prima moglie, la cantan- Charles Vidor (1942) te statunitense Frances Langford, che aveva sposato nel 1934. Nel 1959 si risposò con l'attrice messicana Raquel • Eagle Squadron, regia di Arthur Lubin (1942) 51.4. DOPPIATORI ITALIANI 125

• Joe l'inafferrabile (), regia di Edwin • I filibustieri dei mari del sud (Hell Ship Mutiny), regia L. Marin (1942) di Lee Sholem ed Elmo Williams (1957) • Le mille e una notte (Arabian Nights), regia di John • Il tesoro dell'isola proibita (Forbidden Island), regia Rawlins (1942) di Charles B. Griffith (1959) • Selvaggia bianca (White Savage), regia di Arthur • The Beach Girl and the Monster, regia di Jon Hall Lubin (1943) (1965) • Alì Babà e i quaranta ladroni (Alì Baba and the Forty Thieves), regia di Arthur Lubin (1944) 51.3.2 Televisione • Le schiave della città (Lady in the Dark), regia di • Ramar of the Jungle (1952-1954) – serie tv, 52 Mitchell Leisen (1944) episodi • Il cobra (Cobra Woman), regia di Robert Siodmak • Casey Jones: # 1.1 (1957) - serie tv (1944) • Perry Mason: # 7.9 (1963; # 8.19 (1965) - serie tv • La rivincita dell'uomo invisibile (The Invisible Man's Revenge), regia di Ford Beebe (1944) • La carovana dei ribelli (Gypsy Wildcat), regia di Roy 51.4 Doppiatori italiani William Neill (1944) • San Diego, ti amo (San Diego I Love You), regia di Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jon Hall è stato Reginald Le Borg (1944) doppiato da: • La schiava del Sudan (Sudan), regia di John Rawlins • Giulio Panicali in Le mille e una notte, Ali Babà e i (1945) quaranta ladroni, I briganti, La carovana dei ribelli, • Men in Her Diary, regia di Charles Barton (1945) La schiava del Sudan, Selvaggia bianca • I briganti (The Michigan Kid), regia di Ray Taylor • Emilio Cigoli in La grande cavalcata (1947) • Mario Pisu in Il villaggio dell'uomo bianco • Il ritorno dei vigilanti (The Vigilantes Return), regia • Giuseppe Rinaldi in I filibustieri dei mari del sud di Ray Taylor (1947) • L'ultimo dei Mohicani (Last of the Redmen), regia di George Sherman (1947) 51.5 Note • Canaglia eroica (The Prince of Thieves), regia di Howard Bretherton (1948) [1] Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, pag. 512 • The Mutineers, regia di Jean Yarbrough (1949) • Il gigante della foresta (Zamba), regia di William 51.6 Collegamenti esterni Berke (1949) • (EN) Jon Hall, in Internet Movie Database, • Il capitano Gary (Deputy Marshal), regia di William IMDb.com. Berke (1949) • (EN) pagina su Jon Hall, searchmytrash.com. • On the Isle of Samoa, regia di William Berke (1950) • Filmografia su AFI American Film Institute • Il villaggio dell'uomo bianco (When the Redskins Rode), regia di Lew Landers (1951) • Jon Hall su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 7 febbraio 2012. • China Corsair, regia di Ray Nazarro (1951) • L'isola dell'uragano (Hurricane Island), regia di Lew Landers (1951) • Sul sentiero di guerra (Brave Warrior), regia di Spencer Gordon Bennet (1952) • L'ultimo treno da Bombay (Last Train from Bom- bay), regia di Fred F. Sears (1952) Capitolo 52

Raimund Harmstorf

Raimund Harmstorf (Amburgo, 7 ottobre 1939 – • Michele Strogoff - sceneggiato televisivo (1975- Marktoberdorf, 3 maggio 1998) è stato un attore tedesco. 1976) • California, regia di Michele Lupo (1977) 52.1 Biografia • Quel maledetto treno blindato, regia di Enzo G. Castellari (1978) Raimund Harmstorf, figlio di un medico di Amburgo, fu • Lo chiamavano Bulldozer, regia di Michele Lupo protagonista dello sceneggiato Michele Strogoff, andato in (1978) onda in Italia nell'autunno del 1976, recitò in diverse im- portanti serie televisive come L'ispettore Derrick, La cli- • Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto nica della Foresta Nera e Un caso per due, e in alcuni film terrestre, regia di Michele Lupo (1979) a fianco dell'attore Bud Spencer (quasi sempre nel ruolo • del “cattivo”). L'esistenza di Harmstorf fu tormentata Thunder, regia di Fabrizio De Angelis (1983) dalla sfortuna. L'attore soffrì per i postumi di gravi le- • Cane arrabbiato, regia di Fabrizio De Angelis sioni, riportate a seguito di numerosi incidenti, mentre (1984) il suo ristorante Il lupo dei mari, situato a Deidesheim, piccola cittadina della Renania-Palatinato, andò incontro • Big Man: La fanciulla che ride, regia di Steno - Film alla bancarotta. per la TV (1987)

Negli ultimi anni della sua vita, l'attore fu affetto dalla • Thunder 2, regia di Fabrizio De Angelis (1987) malattia di Parkinson e fu costretto ad assumere pesanti dosi di farmaci che gli provocarono gravi disturbi, come • Caffè Europa (Cafe Europa), regia di Franz Xaver ansia e deliri. Harmstorf dovette quindi essere ricovera- Bogner (1990) to in un ospedale psichiatrico. Secondo la sua fidanzata, • Harmstorf fu sconvolto dalla pubblicità data alle sue con- Agguato tra i ghiacci (The Wolves), regia di Steve dizioni di salute. La notte del 3 maggio 1998 l'attore si Carver (1993) suicidò, impiccandosi nella sua fattoria in Marktoberdorf. È stato sepolto nel Friedhof Hamburger Straße di Bad Oldesloe. 52.3 Collegamenti esterni

• (EN) Raimund Harmstorf, in Internet Movie 52.2 Filmografia parziale Database, IMDb.com. • Raimund Harmstorf su Find A Grave, findagra- • Violenza contro la violenza (Blutiger Freitag), regia ve.com. URL consultato il 03-09-2012. di Rolf Olsen (1972)

• Il richiamo della foresta (The Call of the Wild), regia di Ken Annakin (1972)

• Zanna Bianca, regia di Lucio Fulci (1973)

• Il ritorno di Zanna Bianca, regia di Lucio Fulci (1974)

• Un genio, due compari, un pollo, regia di Damiano Damiani (1975)

126 Capitolo 53

Robert Harron

Robert “Bobby”Harron, nato Robert Emmet Harron, 53.1.3 I maggiori successi con Griffith (New York, 12 aprile 1893 – New York, 5 settembre 1920), è stato un attore statunitense. Fu uno dei più famosi attori del periodo del cinema mu- to. Benché abbia girato numerosi film, ad oggi viene ri- cordato soprattutto per gli importanti ruoli affidatigli da David W. Griffith in Intolerance (protagonista del seg- mento“moderno”) e in La nascita di una nazione, nella parte di “Tod Stoneman”. Harron era il fratello maggiore dell'attore John Harron e dell'attrice Mary Harron.

53.1 Biografia

53.1.1 I primi anni

Robert Harron era il secondo figlio tra nove fratelli, na- to in una povera famiglia irlandese di religione cattoli- ca. Studiò in una scuola del Greenwich Village, comincia a lavorare a 13 anni assieme al suo compagno di scuo- la James Smith come fattorino per la Biograph, che ave- va la sua sede a New York. Nel giro di un anno, Bobby Harron e l'amico iniziano anche a prendere parte ad al- cuni film come comparse o figuranti. Notati da Griffith, che da poco aveva assunto il ruolo di regista a capo dello studio, i due giovani furono messi sotto contratto. Bobby Harron diventa uno degli attori favoriti di D.W. Griffith, Robert Harron con Lillian Gish in Il grande problema (1919) mentre l'amico James Smith si specializza nel settore del montaggio delle pellicole.*[1] L'attore è ricordato ancora oggi per i suoi ruoli in tre film epici di Griffith: in Giuditta di Betulla, del 1914, inter- preta Nathan a fianco di Blanche Sweet, Henry B. Wal- thall e Mae Marsh. Nel controverso La nascita di una na- 53.1.2 Carriera alla Biograph zione del 1915, è uno degli interpreti principali del film che sfoggia un cast stellare. Anche in Intolerance: Love's D.W. Griffith affida a Robert Harron ruoli via via sem- Struggle Throughout the Ages, il kolossal del 1916, Harron pre più importanti. Bel ragazzo, alto 1,83, ancora giova- ricopre uno dei ruoli principali. nissimo, dall'aspetto gentile e sensibile, Harron rifletteva - dolce e ingenuo - l'immagine del bravo ragazzo ame- Un altro film di Griffith, Amore sulle labbra fu l'occasione, ricano che incontrava il favore del pubblico femminile, nel 1919, per Bobby Harron di ricoprire un altro ruolo specie quello delle ragazze. La sua carriera lo portò a di- oltremodo romantico a fianco dell'eterea Lillian Gish. ventare uno degli attori più amati, tanto che, soltanto nel Per tutti gli anni dieci, conobbe un grande successo. Reci- 1912, Harron girò ben quaranta film. tando accanto a stelle come Lillian Gish o Mae Marsh, la

127 128 CAPITOLO 53. ROBERT HARRON

53.2 Riconoscimenti

• Young Hollywood Hall of Fame (1908-1919)

53.3 Filmografia parziale

53.3.1 Cortometraggi

• Il dottor Skinum (Dr. Skinum), regia di Wallace McCutcheon (1907)

• Mr. Gay and Mrs. (1907)

• Professional Jealousy (1908) Robert Harron e Mae Marsh in un fotogramma di Intolerance • Bobby's Kodak, regia di Wallace McCutcheon (1908)

sua immagine di ragazzo sensibile veniva sempre più con- • The Snowman, regia di Wallace McCutcheon fermata. Nella vita privata, oltretutto, aveva una relazione (1908) romantica con Dorothy Gish, famosa attrice e sorella di Lillian. • The Boy Detective, or The Abductors Foiled, regia di Wallace McCutcheon (1908)

• Her First Adventure, regia di Wallace McCutcheon (1908)

53.1.4 La morte • Thompson's Night Out, regia di Wallace McCut- cheon (1908)

Nel 1920, Griffith produce uno dei suoi film più im- • Mixed Babies, regia di Wallace McCutcheon (1908) portanti, Agonia sui ghiacci, scegliendo come protagoni- sta maschile della storia Richard Barthelmess, interprete • At the French Ball, regia di Wallace McCutcheon l'anno precedente di Giglio infranto, considerato uno dei (1908) capolavori di Griffith. • At the Crossroads of Life, regia di Wallace Robert Harron, messo da parte dal regista, è inconsolabi- McCutcheon (1908) le. Mentre a New York c'è l'anteprima del film, l'attore - chiuso nella sua camera all'Hotel Seymour - si spara. Vie- • A Calamitous Elopement, regia di D.W. Griffith ne trovato gravemente ferito a un polmone. Trasportato (1908) in ospedale, muore cinque giorni dopo. • Balked at the Altar, regia di D.W. Griffith La ricostruzione dell'accaduto è controversa: la famiglia rifiutò sempre l'ipotesi del suicidio che, per un cattolico • Monday Morning in a Coney Island Police Court, praticante come Robert, era da scartarsi. Ufficialmente, regia di D.W. Griffith e Wallace McCutcheon fu sposata la tesi di un incidente con Harron che resta (1908) ferito mentre si sta cambiando la giacca dove, in una tasca, si trova il revolver. • Behind the Scenes, regia di D.W. Griffith (1908) Dai documenti dell'epoca, certificato medico e autopsia, • Where the Breakers Roar, regia di D.W. Griffith si evince chiaramente, invece, che l'attore si è suicidato. I (1908) documenti sono stati ripresi da Joseph P. Fanning, che li aveva ufficialmente richiesti in occasione dell'omaggio a • A Smoked Husband, regia di D.W. Griffith (1908) Robert Harron che stava organizzando per il MoMA nel • 1993, centenario della nascita dell'attore. Concealing a Burglar, regia di D.W. Griffith (1908) Al momento della morte, Bobby Harron aveva 27 anni. • The Song of the Shirt, regia di D.W. Griffith (1908) La sua carriera durò una quindicina di anni, nei quali girò • 220 film. Non si sposò mai. The Clubman and the Tramp, regia di D.W. Griffith (1908) Fu sepolto al Calvary Cemetery di Woodside nel Queens, a New York. • The Valet's Wife, regia di D.W. Griffith (1908) 53.3. FILMOGRAFIA PARZIALE 129

• The Feud and the Turkey, regia di D.W. Griffith • The Little Darling, regia di D.W. Griffith (1909) (1908) • The Hessian Renegades, regia di D.W. Griffith • The Reckoning, regia di D.W. Griffith (1908) (1909)

• The Test of Friendship, regia di D.W. Griffith (1908) • The Broken Locket, regia di D.W. Griffith (1909)

• The Helping Hand, regia di D.W. Griffith (1908) • In Old Kentucky, regia di D.W. Griffith (1909)

• Mr. Jones Has a Card Party, regia di D.W. Griffith • A Sweet Revenge, regia di D.W. Griffith (1909) (1909) • Through the Breakers, regia di D.W. Griffith (1909) • Those Awful Hats, regia di D.W. Griffith (1909) • A Corner in Wheat, regia di D.W. Griffith (1909) • The Welcome Burglar, regia di D.W. Griffith (1909) • In a Hempen Bag, regia di D.W. Griffith (1909) • The Girls and Daddy, regia di D.W. Griffith (1909) • To Save Her Soul, regia di D.W. Griffith (1909) • The Brahma Diamond, regia di D.W. Griffith (1909) • Her Terrible Ordeal, regia di D.W. Griffith (1910) • A Wreath in Time, regia di D.W. Griffith (1909) • The Call, regia di D.W. Griffith (1910) • Tragic Love, regia di D.W. Griffith (1909) • The Newlyweds, regia di D.W. Griffith (1910) • The Hindoo Dagger, regia di D.W. Griffith (1909) • The Converts, regia di D.W. Griffith (1910) • At the Altar, regia di D.W. Griffith (1909) • The Way of the World, regia di D.W. Griffith (1910) • His Wife's Mother, regia di D.W. Griffith (1909) • Ramona, regia di D.W. Griffith (1910) • The Salvation Army Lass, regia di D.W. Griffith • In the Season of Buds, regia di D.W. Griffith (1910) (1909) • A Child's Impulse, regia di D.W. Griffith (1910) • A Burglar's Mistake, regia di D.W. Griffith (1909) • Wilful Peggy, regia di D.W. Griffith (1910) • A Drunkard's Reformation, regia di D.W. Griffith (1909) • The Modern Prodigal, regia di D.W. Griffith (1910)

• Trying to Get Arrested, regia di D.W. Griffith (1909) • A Summer Idyll, regia di D.W. Griffith (1910)

• A Sound Sleeper, regia di D.W. Griffith (1909) • Examination Day at School, regia di D.W. Griffith (1910) • A Troublesome Satchel, regia di D.W. Griffith (1909) • The Banker's Daughters, regia di D.W. Griffith (1910) • The Drive for a Life, regia di D.W. Griffith (1909) • Sunshine Sue, regia di D.W. Griffith (1910) • Tis an Ill Wind That Blows No Good, regia di D.W. Griffith (1909) • A Plain Song, regia di D.W. Griffith (1910)

• The Note in the Shoe, regia di D.W. Griffith (1909) • The Lesson, regia di D.W. Griffith (1910)

• One Busy Hour, regia di D.W. Griffith (1909) • Winning Back His Love, regia di D.W. Griffith (1910) • Jones and the Lady Book Agent, regia di D.W. Griffith (1909) • When a Man Loves, regia di D.W. Griffith (1911)

• Two Memories, regia di D.W. Griffith (1909) • The Italian Barber, regia di D.W. Griffith (1911)

• His Duty, regia di D.W. Griffith (1909) • A Wreath of Orange Blossoms, regia di D.W. Griffith, Frank Powell (1911) • The Lonely Villa, regia di D.W. Griffith (1909) • The Broken Cross, regia di D.W. Griffith (1911) • The Message, regia di D.W. Griffith (1909) • The White Rose of the Wilds, regia di D.W. Griffith • They Would Elope, regia di D.W. Griffith (1909) (1911) • Pranks, regia di D.W. Griffith (1909) • Enoch Arden: Part II, regia di D.W. Griffith (1911) 130 CAPITOLO 53. ROBERT HARRON

• The Primal Call, regia di D.W. Griffith (1911) • Ragnatela (The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill'), regia di D.W. Griffith (1914) • Fighting Blood, regia di D.W. Griffith (1911) • Nascita di una nazione (The Birth of a Nation), regia • Bobby, the Coward, regia di D.W. Griffith (1911) di D.W. Griffith (1915) • A Country Cupid, regia di D.W. Griffith (1911) • Hoodoo Ann, regia di D.W. Griffith (1916) • The Last Drop of Water, regia di D.W. Griffith • Intolerance: Love's Struggle Throughout the Ages, (1911) regia di D.W. Griffith (1916) • The Diving Girl, regia di Mack Sennett (1911) • The Marriage of Molly-O, regia di [[]] (1916) • Her Awakening, regia di D.W. Griffith (1911) • The Little Liar, regia di [[]] (1916) • The Unveiling, regia di D.W. Griffith (1911) • The Wharf Rat , regia di [[]] (1916) • The Long Road, regia di D.W. Griffith (1911) • The Bad Boy, regia di D.W. Griffith (1917) • The Battle, regia di D.W. Griffith (1911) • The Great Love, regia di D.W. Griffith (1918) • Cuore d'avaro (The Miser's Heart), regia di David • La fanciulla che cerca amore (The Greatest Thing in W. Griffith (1911) Life), regia di David W. Griffith (1918) • The Failure, regia di David W. Griffith (1911) • Il romanzo della Valle Felice (A Romance of Happy • Giuditta di Betulla (Judith of Bethulia), regia di D.W. Valley), regia di D.W. Griffith (1919) Griffith (1911) • Le vestali dell'amore (The Girl Who Stayed at Home), • For His Son, regia di D.W. Griffith (1912) regia di D.W. Griffith (1919)

• An Unseen Enemy, regia di D.W. Griffith (1912) • Amore sulle labbra (True Heart Susie), regia di D.W. Griffith (1919) • Il cappello di Parigi (The New York Hat), regia di David Wark Griffith (1912) • The Mother and the Law, regia di D.W. Griffith (1919) • In the Elemental World, regia di Christy Cabanne (1913) • Il grande problema (The Greatest Question), regia di D.W. Griffith (1919) • The Perfidy of Mary, regia di D.W. Griffith (1913) • Coincidence, regia di Chester Withey (1921) • Home, Sweet Home, regia di D.W. Griffith (1914)

• Ragnatela (The Avenging Conscience: or 'Thou Shalt Not Kill'), regia di D.W. Griffith (1914) 53.4 Note • The Idiot, regia di Donald Crisp (1914) [1] Anthony Slide, Silent Players: A Biographical and Auto- biographical Study of 100 Actors and Actresses, • Paid with Interest, regia di Donald Crisp (1914) University Press of Kentucky, 2010, pp. 173-176; John Holmstrom, The Moving Picture Boy, p.10. 53.3.2 Lungometraggi

• Judith of Bethulia, regia di [[]] (1914) 53.5 Bibliografia • The Great Leap: Until Death Do Us Part, regia di [[]] • John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An (1914) International Encyclopaedia from 1895 to 1995, • Donna che ama (The Battle of the Sexes), regia di Norwich, Michael Russell, 1996, p. 10. D.W. Griffith (1914) • The Life of General Villa, regia di [[]] (1914) 53.6 Altri progetti • Amore di madre (Home, Sweet Home), regia di D.W. Griffith (1914) • Wikimedia Commons contiene immagini o • The Escape, regia di D.W. Griffith (1914) altri file su Robert Harron 53.7. COLLEGAMENTI ESTERNI 131

53.7 Collegamenti esterni

• (EN) Robert Harron, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Fote e scheda su Golden Silents, goldensilen- ts.com.

• (EN) Robert Harron, in Find a Grave. • Filmografia su AFI American Film Institute Capitolo 54

Keith Wayne

Keith Wayne nel ruolo di Tom ne La notte dei morte viventi

Ronald Keith Hartman, conosciuto come Keith Way- ne (Washington, 16 gennaio 1945 – Cary, 9 settembre 1995) è stato un attore statunitense. Ha realizzato un unico film (La notte dei morti viventi), dopodiché lavo- rò per qualche anno come cantante e in seguito divenne chiropratico. È morto suicida il 9 settembre 1995 a New Castle in Pennsylvania.

54.1 Collegamenti esterni

• (EN) Keith Wayne, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Keith Wayne, su AllMovie, All Media Network.

132 Capitolo 55

Margaux Hemingway

di dollari con Fabergé per la campagna pubblicitaria del profumo Babe. Nel 1976 appare nel film Stupro, accanto alla sorella Mariel, all'epoca quindicenne. La sua carriera di attrice si sviluppa poi in una serie di film tv e film di serie B girati per lo più in Italia con il regista softcore Joe D'Amato. Margaux non riesce a fare il salto di qualità come attrice, ed anzi incomincia a declinare anche come modella. Riaf- fiorano le patologie comuni in famiglia e che avevano già colpito il nonno (alcolismo, disturbi del comportamento alimentare): nel contempo la vita familiare non è felice, i due matrimoni non sono allietati dalla maternità e sfo- ciano tutti nel divorzio. All'inizio degli anni novanta Mar- gaux tenta un rilancio posando per la rivista Playboy, ma ad onta di tutto il suo impegno non riesce a riconquistare la fama ed il successo economico di un tempo.

55.1.1 La morte

Il 1º luglio *[1] 1996 la polizia irrompe nell'appartamento dell'attrice (allertata dai vicini che non l'avevano vista uscire) e la rinviene morta. Dall'autopsia si scoprirà che la causa della morte è stata una overdose di pentobarbital, il barbiturico che usava per curare l'epilessia. Secondo il verdetto del coroner si è trattato di un probabile suicidio. Margaux Hemingway Il giorno successivo, il 2 luglio 1996 era anche il tren- tacinquesimo anniversario del suicidio del nonno Ernest Hemingway. Margaux Hemingway (Portland, 16 febbraio 1954 – Santa Monica, 1º luglio 1996) è stata un'attrice statunitense. 55.2 Vita personale

55.1 Biografia Margaux si è sposata due volte. Nel 1975 sposò Erroll Wetson, da cui ha divorziato nel 1978. Nel 1979 si sposa Figlia del famoso pescatore con la mosca John Hadley Ni- con il venezuelano Bernard Foucher, per poi divorziare canor“Jack”Hemingway (1923–2000) e di Byra Louise nel 1987. Non ha mai avuto figli. Whittlesey. Nipote del celebre scrittore Ernest Heming- way e sorella di Mariel Hemingway, inizia la sua carriera giovanissima come top model. Donna altissima (1,83 m), 55.3 Filmografia grande sportiva (cintura nera di karate, nonostante sof- frisse di epilessia), ha subito successo come fotomodella, e fa scalpore la notizia di un suo contratto da un milione • 1976 – Stupro (Lipstick), di Lamont Johnson

133 134 CAPITOLO 55. MARGAUX HEMINGWAY

• 1979 – Killer Fish - L'agguato sul fondo (Killer Fish), 55.7 Collegamenti esterni di Antonio Margheriti • (EN) Margaux Hemingway, in Internet Movie • 1982 – Continuavano a chiamarlo Bruce Lee (They Database, IMDb.com. Call Me Bruce?), di Elliott Hong • Quell'estate del 1986 con Margaux Hemingway a • 1984 – Oltre il ponte di Brooklyn (Over the Brooklyn Porto Rotondo, mara-malda.blogspot.com. Bridge), di Menahem Golan

• 1984 – Killing Machine, di José Antonio de la Loma

• 1990 – La messe en si mineur, di Jean-Louis Guillermou

• 1991 – Patto a tre (Inner Sanctum), di Fred Olen Ray

• 1992 – Il segreto di una donna, di Joe D'Amato

• 1992 – Love Is Like That, di Jill Goldman

• 1993 – Rivalità mortale (Deadly Rivals), di James Dodson

• 1994 – Double Obsession, di Eduardo Montes Bradley

• 1994 – Inner Sanctum II, di Fred Olen Ray

• 1994 – Frame-Up II: The Cover-Up, di Paul Leder

• 1995 – Vicious Kiss, di Donald Farmer

• 1995 – A comme acteur, di Frédéric Sojcher

• 1996 – Dangerous Cargo, di Eric Louzil

55.4 Note

[1] Accadde Oggi: Muore Margaux Hemingway | http://www. accaddeoggi.it/?p=270

55.5 Voci correlate

• Ernest Hemingway

• Mariel Hemingway

• John Hemingway

• Lista di famiglie del mondo dello spettacolo

55.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margaux Hemingway Capitolo 56

Paul Hurst

Il film più famoso al quale partecipò è stato Via col vento (1939), dove ottenne il ruolo del disertore che aggredi- sce Vivien Leigh. In Alba fatale (1943) impersonò Mon- ty Smith, un vigilante ubriacone e sadico, di cui offrì una memorabile interpretazione. Il suo ultimo film, che uscì nel maggio 1953, qualche me- se dopo la sua morte, fu Il sole splende alto di John Ford, in cui interpretò il sergente Jimmy Bagby.

56.2 Morte

A Hurst venne diagnosticato un cancro terminale alla fine del 1952. Nel febbraio del 1953, l'attore si suicidò. Venne sepolto nel Reedley Cemetery di Reedley, in California.

56.3 Filmografia

56.3.1 Attore (parziale)

• Jean of the Jail (1912) • The Stolen Invention (1912) • Paul Hurst The Outlaw, regia di George Melford (1912) • When Youth Meets Youth (1912) Paul Hurst, all'anagrafe Paul Causey Hurst,(Traver, • 15 ottobre 1888 – Hollywood, 27 febbraio 1953), è stato The Redskin Raiders (1912) un attore, regista e sceneggiatore statunitense. • Days of '49 (1912) • Red Wing and the Paleface (1912) 56.1 Biografia • The Driver of the Deadwood Coach • The Mayor's Crusade (1912) Nato in California, crebbe in un ranch, dove imparò a ca- valcare. Esordì nel cinema nel 1912, in Jean of the Jail, • A Dangerous Wager (1913) un corto della Kalem. Fu il primo di una lunga carriera • che durerà fino al 1953, l'anno della sua morte. Girò come The Pride of Angry Bear (1913) attore 314 film, molti in parti da caratterista. Negli anni • A Daughter of the Underworld (1913) dieci passò alla regia, esordendo nel 1915 in The Esca- pe on the Fast Freight, uno degli episodi del serial Kalem • The Closed Door, regia di James W. Horne (1915) The Hazards of Helen. Dal 1915 al 1927 diresse 51 film, lavorando saltuariamente anche come sceneggiatore. • The Frame-Up, regia di James W. Horne (1915)

135 136 CAPITOLO 56. PAUL HURST

• Stingaree, regia di James W. Horne (1915) • Among the Missing, regia di Albert S. Rogell (1934) • An Enemy of Mankind, regia di James W. Horne • (1915) L'allegro inganno (), regia di William Wyler (1935) • A Voice in the Wilderness, regia di James W. Horne • (1915) Mississippi, regia di A. Edward Sutherland e, non accreditato, Wesley Ruggles (1935) • The Black Hole of Glenrenald, regia di James W. Horne (1915) • L'incendio di Chicago (), regia di Henry King (1937) • To the Vile Dust, regia di James W. Horne (1915) • Quei cari parenti (Danger: Love at Work), regia di • A Bushranger at Bay, regia di James W. Horne Otto Preminger (1937) (1915) • Il mercante di schiavi (Slave Ship), regia di Tay • The Taking of Stingaree, regia di James W. Horne Garnett (1937) (1915) • La grande strada bianca (Alexander's Ragtime • The Honor of the Road, regia di James W. Horne Band), regia di Henry King (1938) (1916) • Via col vento (Gone with the Wind), regia di Victor • The Purification of Mulfers, regia di James W. Fleming (1939) Horne (1916) • Il castello sull'Hudson (Castle on the Hudson), regia • The Duel in the Desert, regia di James W. Horne di Anatole Litvak (1940) (1916) • L'uomo del West (The Westerner), regia di William • The Villain Worshipper, regia di James W. Horne Wyler (1940) (1916) • • The Moth and the Star, regia di James W. Horne Alba fatale (The Ox-Bow Incident), regia di William (1916) A. Wellman (1943) • • The Darkest Hour, regia di James W. Horne (1916) Donne e diamanti (The Dolly Sisters), regia di Irving Cummings (1945)

• Lightning Bryce, regia di Paul Hurst (1919) • Il cavaliere audace (Dakota), regia di Joseph Kane (1945) • The Man Who Would Not Die, regia di Paul Hurst • (1924) La barriera d'oro (Nob Hill), regia di Henry Hathaway (1945) • Son of a Gun, regia di Paul Hurst (1926) • L'ultima conquista (Angel and the Badman), regia di James Edward Grant (1947) • Le sette aquile (Lilac Time), regia di George Fitzmaurice e, non accreditato, Frank Lloyd (1928) • Il massacro di Tombstone (Toughest Man in Arizo- na), regia di R.G. Springsteen (1952) • L'isola del paradiso (Paradise Island), regia di Bert Glennon (1930) • Il sole splende alto (The Sun Shines Bright), regia di John Ford (1953) • The Secret Six, regia di George W. Hill (1931) • Maker of Men, regia di Edward Sedgwick (1931) 56.3.2 Regista (parziale) • Onore di fantino (Sweepstakes), regia di Albert • Rogell (1931) The Hazards of Helen (non accreditato) (1914) • , regia di William Nigh (1932) • The Escape on the Fast Freight (1915) • Il giocatore (Grand Slam), regia di William Dieterle • The Red Signal (1915) (1933) • A Lass of the Lumberlands co-regia J.P. McGowan • Day of Reckoning, regia di Charles Brabin (1933) (1916) • La regina Cristina (Queen Christina), regia di • The Woman in the Web, co-regia di David Smith Rouben Mamoulian (1933) (1918) 56.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 137

• Lightning Bryce (1919)

• The Broken Law (1924)

• The Man Who Would Not Die (1924)

• Son of a Gun (1926)

• Roaring Guns (1927)

56.3.3 Sceneggiatore

• The Railroad Raiders, regia di Helen Holmes, Paul Hurst, J.P. McGowan (1917)

• KingFisher's Roost, regia di Louis Chaudet, Paul Hurst (1921) • Rangeland, regia di Paul Hurst (1922)

• The Heart of a Texan, regia di Paul Hurst (1922) • Table Top Ranch, regia di Paul Hurst (1922)

• Branded a Bandit, regia di Paul Hurst (1924)

56.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Hurst

56.5 Collegamenti esterni

• (EN) Paul Hurst, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Paul Hurst, in Find a Grave. Capitolo 57

Jūzō Itami

Jûzô Itami (三 (Itami Jūzō*?); 15 maggio 1933 – 20 dicembre 1997) nato Yoshihiro Ikeuchi (義 Ikeuchi Yoshihiro*?), è stato un attore, regista e produttore cinematografico giapponese. I dieci film da lui diretti, tutti scritti di suo pugno, sono satire comiche.

57.1 Regia

Jûzô debuttò come regista all'età di 50 anni con il film Il funerale, del 1984; il film fu accolto con enorme favore dal pubblico giapponese e ricevette numerosi premi e ri- conoscimenti. Fu tuttavia il secondo film, Tampopo, una sorta di spaghetti western, quello che lo portò al successo internazionale.

57.2 Morte

Jûzô si suicidò a Tokyo il 20 dicembre 1997, gettando- si dal tetto del palazzo in cui era situato il suo ufficio, in seguito a uno scandalo di carattere sessuale. In una let- tera lasciò scritto che era totalmente estraneo agli even- ti ascrittigli. Tuttavia la sua morte ha suscitato alcune perplessità e il giornalista Jake Adelstein ritiene che egli non si sia suicidato, ma sia stato ucciso dalla malavita giapponese.*[1]

57.3 Note

[1] Therumpus.net

138 Capitolo 58

Jeong Da-bin

Jeong Da-bin*[1] (hangeul: , hanja: ), • Don.com (.com) – serie TV (2000) all'anagrafe Jung Hye-sun (hangeul: , hanja: • ; Seul, 4 marzo 1980 – Seul, 10 febbraio 2007) è New Nonstop () – serie TV (2001) stata un'attrice sudcoreana. • Hong-eo () – film TV (2001)

• Eojjeomyeon joh-a () – serie TV (2001) 58.1 Biografia • Samcheongsa () – serie TV (2002) • Jeong iniziò studiando alla Yongdok Girls High School e Nonstop 3 ( 3) – serie TV (2003) alla Gongguk University. Là si specializzò in teatro e ci- • Eoktapbang go-yang-i () – serie TV nema per due anni. La sua prima parte fu nel film del 2000 (2003) Eunhaengnamu chimdae 2. Nel 2003 recitò nella serie Eoktapbang go-yang-i, mentre nel 2004 prese parte alla • Hyeongsunim-eun yeor-ahop ()– commedia cinematografica Geu nom-eun meos-is-eotda serie TV (2004) con Song Seung-heon. • Geu yeoreum-ui taepung () – serie Tre anni dopo, si suicidò impiccandosi nel bagno della TV (2005) casa del fidanzato. Non vi erano precedenti tentativi di suicidio, tuttavia nel suo blog online fu trovata una pagi- na di diario su cui era scritta una confessione riguardo alla 58.3 Note sua depressione per la carenza di lavoro, l'incarcerazione del suo ex manager e dei commenti cattivi online sul suo aspetto fisico. Fu trovata il mattino del 10 febbraio 2007, [1] Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. “Jeong”è il cognome. poche settimane prima del suo ventisettesimo complean- no.*[2]*[3] Il suo corpo è stato cremato e seppellito al [2] (EN) Kim Pil-gyu e Chun Su-jin, Actress found hanged, parco Cheonga di Ilsan, nella provincia di Gyeonggi. apparently a suicide, Korea JoongAng Daily, 12 febbraio 2007.

[3] (EN) South Korean Actress Jeong Da-bin Commits 58.2 Filmografia Suicide, CRI English, 11 febbraio 2007.

58.2.1 Cinema 58.4 Collegamenti esterni • Eunhaengnamu chimdae 2 ( 2), regia di [[ ]] (2000) • (KO) Jeong Da-bin in Korean Movie Database

• Geu nom-eun meos-is-eotda (), • (EN) Jeong Da-bin, in Internet Movie Database, regia di [[ ]] (2004) IMDb.com. • (EN) Jeong Da-bin, in HanCinema. 58.2.2 Televisione

• Dalkomhan sinbu () – serie TV (1999)

• Sunpungsanbu-ingwa () – serie TV (2000)

139 Capitolo 59

Brian Keith

vorzio dei genitori visse a Hollywood con la madre e la nonna materna. Qui intraprese la carriera di attore, facen- do la prima apparizione cinematografica già all'età di tre anni nel film muto Pied Piper Malone (1924). Dal 1927 al 1929, matrigna di Keith fu Peg Entwistle, nota attrice di Broadway, che si suicidò gettandosi dalla “H”della famosa scritta “Hollywood”nel 1932. Ottenuto il diploma presso la East Rockaway High School nel 1939, Keith si arruolò nel corpo dei Marines dal 1942 al 1945, combattendo come artigliere durante la Seconda guerra mondiale, al termine della quale venne decorato con la Air Medal. Dopo la fine della guerra divenne atto- re teatrale, cinematografico e televisivo, figurando come guest star in molti telefilm, come Alfred Hitchcock presen- ta, e interpretando da protagonista celebri serie quali Tre nipoti e un maggiordomo e Hardcastle e McCormick. La sua ultima interpretazione fu quella del presidente Mc- Kinley nella miniserie televisiva Rough Riders, dove era diretto dall'amico John Milius che già nel 1975 l'aveva voluto in un altro suo film epico, Il vento e il leone, dove rivestiva i panni di un altro presidente, quelli di Teddy Roosevelt. Keith si suicidò un mese prima dell'uscita del Brian Keith nel film Dino (1957) film. Segui il tuo cuore, che appare nella sua filmografia come il suo ultimo film, in realtà venne girato nel 1996. Brian Keith, nome d'arte di Robert Keith Richey Jr. (Bayonne, 14 novembre 1921 – Malibù, 24 giugno 1997), 59.1.2 Vita privata è stato un attore statunitense: figlio d'arte (suo padre era l'attore cinematografico Robert Keith, la madre l'attrice Keith si sposò tre volte, la prima con Frances Helm; quin- teatrale Helena Shipman), fece la sua prima apparizione di, nel 1955, con Judith Landon; infine, nel 1970, con sullo schermo a tre anni nel film muto Pied Piper Malone. l'attrice hawaiana Victoria Young. Dai suoi tre matrimo- Nella sua carriera, che durò fino alla fine degli anni novan- ni ebbe quattro figli, ed altri tre furono adottati durante la ta, passò dai film western a quelli di Disney, lavorando an- unione con Judith Landon. Daisy Keith, nata dal matri- che in televisione dove si distinse in particolare per il ruo- monio con Victoria Young, diventò a sua volta una attrice lo di Bill Davis, zio di Buffy e Jody nella serie televisiva e recitò con il padre nella serie Heartland nel 1989. Tre nipoti e un maggiordomo (1966-1971). 59.1.3 La malattia ed il suicidio 59.1 Biografia Durante l'ultimo periodo della sua vita Keith soffrì di enfisema polmonare e gli venne diagnosticato un cancro 59.1.1 La carriera ai polmoni, sebbene avesse smesso di fumare circa dieci anni prima della diagnosi (aveva anche partecipato come Nacque a Bayonne (New Jersey) dall'attore Robert Keith testimonial a una campagna pubblicitaria per le sigarette e da Helena Shipman, interprete di teatro. Dopo il di- Camel nel 1955).

140 59.4. FILMOGRAFIA 141

Due mesi dopo la tragica scomparsa della figlia Daisy • 5 contro il casinò (5 Against the House), regia di Phil (suicida il 16 aprile 1997), Keith fu trovato morto a Ma- Karlson (1955) libù (California) il 24 giugno 1997: si era tolto la vi- • ta con un colpo d'arma da fuoco*[1], vittima degli ef- Al centro dell'uragano (Storm Center), regia di fetti depressivi della chemioterapia e oppresso dal dolo- Daniel Taradash (1956) re per la recente morte della figlia. Le sue spoglie sono • L'alibi sotto la neve (Nightfall), regia di Jacques inumate accanto a quelle di Daisy e di Sebastian Cabot Tourneur (1957) nel Westwood Village Memorial Park Cemetery a Los Angeles. • Anonima omicidi (Chicago Confidential), regia di Sidney Salkow (1957) 59.2 Onorificenze • Dino, regia di Thomas Carr (1957) • La sfida dei fuorilegge (Hell Canyon Outlaws), regia 59.3 Teatro di Paul Landres (1957) • La tortura della freccia (Run of the Arrow), regia di • Heyday (1946) Samuel Fuller (1957)

• Mister Roberts (1948) • L'assassino sul tetto (Appointment with a Shadow), regia di Richard Carlson (1957) • Darkness at Noon (1951) • Sierra Baron, regia di James B. Clark (1958) • Da (1978) • Il grande rischio (Violent Road), regia di Howard W. Koch (1958])

59.4 Filmografia • L'urlo dei comanches (Fort Dobbs), regia di Gordon Douglas (1958) 59.4.1 Cinema • Il generale dei desperados (Villa!), regia di James B. • Pied Piper Malone, regia di Alfred E. Green (1924) Clark (1958)

• The Other Kind of Love, regia di Duke Worne (1924) • Desert Hell, regia di Charles Marquis Warren (1958) - non accreditato • I segreti di Filadelfia (The Young Philadelphians), • Knute Rockne All American, regia di Lloyd Bacon regia di Vincent Sherman (1959) (1940) - non accreditato • Dieci uomini coraggiosi (Ten Who Dared), regia di • Boomerang - L'arma che uccide (Boomerang!), regia William Beaudine (1960) di Elia Kazan (1947) - non accreditato • Il cowboy con il velo da sposa (The Parent Trap), • Il ritratto di Jennie (Portrait of Jennie), regia di regia di David Swift (1961) William Dieterle (1948) - non accreditato • La morte cavalca a Rio Bravo (The Deadly • la 14ª ora (Fourteen Hours), regia di Henry Companions), regia di Sam Peckinpah (1961) Hathaway (1951) - non accreditato • Un tipo lunatico (Moon Pilot), regia di James Neilson • La freccia insanguinata (Arrowhead), regia di (1962) Charles Marquis Warren (1953) • Sam il selvaggio (Savage Sam), regia di Norman • Nei mari dell'Alaska (Alaska Seas), regia di Jerry Tokar (1963) Hopper (1954) • I temerari del West (The Raiders), regia di Herschel • Il tesoro del Rio delle Amazzoni (Jivaro), regia di Daugherty (1963) Edward Ludwig (1954) • Tigre in agguato (A Tiger Walks), regia di Norman • The Bamboo Prison, regia di Lewis Seiler ([1954) Tokar (1964)

• Uomini violenti (The Violent Men), regia di Rudolph • Mentre Adamo dorme (The Pleasure Seekers), regia Maté (1955) di Jean Negulesco (1964)

• Quarto grado (), regia di • I cacciatori del lago d'argento (Those Calloways), (1955) regia di Norman Tokar (1965) 142 CAPITOLO 59. BRIAN KEITH

• La carovana dell'alleluja (The Hallelujah Trail), • Charlie Chan e la maledizione della Regina Drago regia di John Sturges (1965) (Charlie Chan and the Curse of the Dragon Queen), regia di Clive Donner (1981) • Arrivano i russi, arrivano i russi (The Russians Are Coming, the Russians Are Coming), regia di Norman • Pelle di sbirro (Sharky's Machine), regia di Burt Jewison (1966) Reynolds (1981)

• Rancho Bravo (The Rare Breed), regia di Andrew V. • World War III, regia di David Greene e Boris Sagal McLaglen (1966) (1982)

• Stazione Luna (Way...Way Out), regia di Gordon • Il sergente di fuoco (Death Before Dishonor), regia Douglas (1966) di Terry Leonard (1987) • • Nevada Smith, regia di Henry Hathaway (1966) After the Rain, regia di Harry Thompson (1988) • • Riflessi in un occhio d'oro (Reflections in a Golden Young Guns - Giovani pistole (Young Guns), regia di Eye), regia di John Huston (1967) Christopher Cain (1988) • • C'è un uomo nel letto di mamma (With Six You Get Ritorno dalla morte (Welcome Home), regia di Eggroll), regia di Howard Morris (1968) Franklin J. Schaffner (1989) • Wind Dancer, regia di Craig Clyde (1993) • Krakatoa, est di Giava (Krakatoa, East of Java), regia di Bernard L. Kowalski (1969) • Entertaining Angels: The Dorothy Day Story, regia di Michael Ray Rhodes (1996) • Chicago, Chicago (Gaily, Gaily), regia di Norman Jewison (1969) • La seconda guerra civile americana (The Second Civil War), regia di Joe Dante (1997) - film tv • Supponiamo che dichiarino la guerra e nessuno ci va- da (Suppose They Gave a War and Nobody Came?), • Segui il tuo cuore (Follow Your Heart), regia di regia di Hy Averback (1970) Lorenzo Doumani (1999) • Uomini e filo spinato (The McKenzie Break), regia di Lamont Johnson (1970) 59.4.2 Televisione • Ti combino qualcosa di grosso (Something big), regia • Target: The Corruptors! di Andrew V. McLaglen (1971) • Sam Benedict • L'ultimo eroe del West (Scandalous John), regia di Robert Butler (1971) • Crusader (1955–1956, 52 episodi)

• Il solitario del West (The Bull of the West) (1972) • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock presen- ts), serie TV, episodi: 4x31 - 5x5 (1959)- 5x34 • Yakuza (The Yakuza), regia di Sydney Pollack (1960) (1974) • The Westerner (1960) • Il vento e il leone (The Wind and the Lion), regia di • John Milius (1975) Outlaws (1961 - 1962, 2 episodi) • • Vecchia America (Nickelodeon), regia di Peter Alfred Hitchcock presenta, serie TV, episodio 7x20 Bogdanovich (1976) (1962) • • Joe Pantera (Joe Panther), regia di Paul Krasny The Virginian (Duel at Shiloh) (1963) (1976) • Fear in a Desert City (episodio pilota per Il fuggitivo) (1963) • Collo d'acciaio (Hooper), regia di Hal Needham (1978) • Tre nipoti e un maggiordomo (Family Affair) (1966– 1971) • Meteor, regia di Ronald Neame (1979) • I bambini del dottor Jamison (The Brian Keith Show) • Agente 007 - Moonraker - Operazione spazio (1972–1974) (Moonraker) (1979) • The Zoo Gang (1974) • I giganti del West (The Mountain Men), regia di Richard Lang (1980) • Archer (1975) 59.6. NOTE 143

• Alla conquista del West (How the West Was Won - • Aldo Giuffré in Nevada Smith titolo originale: The Macahans) (1977) • Renato Turi in Arrivano i Russi, arrivano i Russi • Colorado (Centennial) - Miniserie Tv (1978-1979) • Franco Morgan in Tre nipoti e un maggiordomo (1ª • Una storia del West (titolo originale: The Chisholms) voce e principale) (1979) • Carlo Cataneo in Tre nipoti e un maggiordomo (2ª • Il villaggio maledetto (Cry for the Strangers), regia di voce) Peter Medak – film TV (1982) • Renzo Stacchi in Dieci uomini coraggiosi (doppiag- • Hardcastle and McCormick (1983–1986) gio tardivo)

• The Murder of Sherlock Holmes (episodio pilota per • Marcello Tusco in Hardcastle e McCormick La signora in giallo) (1984) • Glauco Onorato ne La signora in giallo • Pursuit of Happiness (1987) • Sergio Rossi in Alla conquista del West • Heartland (1989) • Alessandro Rossi in Madri in guerra • Walter and Emily (1991–1992) • Francesco Pannofino in La morte cavalca a Rio • Star Trek: Deep Space Nine (1993) Bravo (ridoppiaggio) • Spider-Man: The Animated Series – serie Da doppiatore è sostituito da: d'animazione, 3 episodi (1995-1998)– Ben Parker • Giuliano Santi in Spiderman • Il tocco di un angelo (1996) • La seconda guerra civile americana (The Second 59.6 Note Civil War), regia di Joe Dante – film TV (1997)

• Rough Riders, regia di John Milius – miniserie TV [1] Actor Brian Keith Found Dead in Apparent Suicide, ar- (1997) ticles.latimes.com, 25 giugno 1997. URL consultato il 19 giugno 2014. • Walker Texas Ranger - (03x5 1996) 59.7 Altri progetti 59.5 Doppiatori italiani • • Giuseppe Rinaldi in Al centro dell'uragano, La tor- Wikimedia Commons contiene immagini o tura della freccia, Il cowboy con il velo da sposa, Un altri file su Brian Keith tipo lunatico, I cacciatori del lago d'argento • Gualtiero De Angelis in Uomini violenti, I segreti di 59.8 Collegamenti esterni Filadelfia, L'urlo dei Comanches, Il grande rischio • • Pino Locchi in L'alibi sotto la neve, Sam il selvaggio, (EN) Brian Keith, in Internet Movie Database, La carovana dell'alleluja IMDb.com. • • Emilio Cigoli in Dino, Sierra Baron (EN) Scheda su Brian Keith, in Internet Broadway Database, The Broadway League. • Corrado Gaipa in Krakatoa est di Giava, L'ultimo • eroe del West Brian Keith su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato l'8 agosto 2012. • Bruno Persa ne La freccia insanguinata

• Giulio Panicali in Cinque contro il casinò

• Carlo Romano in Rancho Bravo

• Giampiero Albertini ne Il vento e il leone

• Germano Longo in Yakuza Capitolo 60

Wilfried Knight

Wilfried Knight, nome d'arte di Wilfried Chevalier 60.2 Premi (Berlino, 19 febbraio 1975 – Vancouver, 5 marzo 2013), è stato un attore pornografico francese nato in Germania, • GayVN Awards 2010 - Performer of the Year*[11] attivo nel settore della pornografia gay. • Hustaball Awards 2010 - Best Performer US*[12] • Grabby Awards 2011 - Best Versatile Perfor- mer*[13]. 60.1 Biografia

Nato in Germania ma cresciuto in Francia, si laureò 60.3 Filmografia in legge dopo aver studiato giurisprudenza in Francia, Belgio e Grecia.*[1] Tra i molti lavori svolti, ha lavorato • Auditions Vol. 1 (2004) (Lucas Entertainment) per diverso tempo come personal trainer a Londra.*[2] • Auditions Vol. 2 (2004) (Lucas Entertainment) Iniziò la sua carriera come attore pornografico nel 2004 come modello esclusivo dalla Lucas Entertainment, pren- • Lost (2004) (Lucas Entertainment) dendo ai film Manhattan Heat, Michael Lucas' Dangerous Liaisons, Obsession e Kings of New York. Ottenne subito • Manhattan Heat (2004) (Lucas Entertainment) una candidatura ai GayVN Awards 2005 come miglior • Decameron: Two Naughty Tales (2004) (Lucas esordiente e fu votato“Hottest Porn Star of 2005”dalla Kazan) rivista Out Magazine.*[3] • Nel 2006 si procurò una discreta popolarità al di fuori del Dangerous Liaisons (2005) (Lucas Entertainment) settore pornografico, quando alcuni siti internet riporta- • Auditions Vol. 11 - Wilfried Knight (2006) (Lucas rono erroneamente la sua partecipazione al videoclip di Entertainment) Madonna Sorry.*[4]*[5]*[6] • Dopo un periodo di pausa, in cui dovette lottare con- Barcelona Nights (2006) (Lucas Entertainment) * tro un cancro, [2] Knight si impose sulla scena hard co- • Auditions Vol. 7 - Barcelona (2007) (Lucas Entertain- me un prolifico performer versatile, partecipando ad ol- ment) tre 20 film per case di produzione come Lucas Enter- tainment e Raging Stallion Studios. Nel 2010, dopo va- • Obsession (2009) (Lucas Entertainment) rie nomination, vinse un GayVN Award come performer • Focus/Refocus (2009) (Raging Stallion Studios) dell'anno. Il 5 marzo 2013 si tolse la vita, a due settimane di di- • Tales of the Arabian Nights (2010) (Raging Stallion stanza dal suicidio di suo marito, Jerry Enriquez, con il Studios) quale era legalmente sposato in Canada da sette anni*[7]. • Coat Your Throat (2010) (Raging Stallion Studios) A portare Enriquez al tragico gesto pare sia stata la dif- ficoltà nel trovare un lavoro in Canada e l'impossibilità • Sounding #5 (2010) (FetishForce.com / Raging Stallion di poter far ritorno insieme al marito nel paese natio (le Studios) leggi sull'immigrazione e il mancato riconoscimento del- • la loro unione da parte degli Stati Uniti avrebbe potuto Caught on Tape (2010) (Raging Stallion Studios) portare all'espulsione dal Paese di Knight). Knight, non • Fistpack 30: 3 Fists in Paris (2011) (Raging Stallion reggendo al dolore per la perdita del compagno, si uc- Studios) cise a sua volta nell'albergo di Vancouver dove si erano sposati.*[8]*[9]*[10] • Giants - Part 1 (2011) (Raging Stallion Studios)

144 60.6. COLLEGAMENTI ESTERNI 145

• Assassin (2011) (Lucas Entertainment) • (EN) Wilfried Knight, su AllMovie, All Media Network. • He's Got a Big Package (Raging Stallion) (2011) • (EN) Wilfried Knight, in Internet Adult Film • Dog Fight (Fetish Force) (2011) Database. • (EN) Wilfried Knight, in Adult Film Database. 60.4 Note

[1] Gay porn star Wilfried Knight alsgaypornstars.com URL consultato il 24-10-2010

[2] Gay porn star Wilfried Knight

[3] (EN) Biography for Wilfried Knight, IMDb. URL consultato il 24 ottobre 2010.

[4] (EN) Agony Of The Feet, boyculture.typepad.com. URL consultato il 24 ottobre 2010.

[5] Wilfried Knight, tuttouomini.it. URL consultato il 24 ottobre 2010.

[6] Wilfried Knight, italianpsycho.net. URL consultato il 24 ottobre 2010.

[7] È morto Wilfried Knight, Gayburg. URL consultato il 12 marzo 2013.

[8] Wilfried Knight è morto suicida a 35 anni, gay.tv. URL consultato il 12 marzo 2013.

[9] (EN) Death Of Porn Actor Wilfried Knight Confirmed. Committed Suicide Two Weekʼs After Husbandʼs Death, queerty.com. URL consultato il 12 marzo 2013.

[10] (EN) Gay porn star dead in apparent suicide two weeks af- ter his husbandʼs death, pinknews.co.uk. URL consultato il 12 marzo 2013.

[11] (EN) and the GAYVN 2010 winner is, examiner.com. URL consultato il 24 ottobre 2010.

[12] (EN) Lucas, OʼNeal, Wilfried Knight Lead Hustlaball Winners, gayporntimes.com. URL consultato il 24 ottobre 2010.

[13] (EN) Grabbys 2011 Gay Porn Awards, grabbys.com. URL consultato il 29 maggio 2011.

60.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilfried Knight

60.6 Collegamenti esterni

• Sito ufficiale, wilfriedknight.com.

• (EN) Wilfried Knight, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 61

Joshua Andrew Koenig

Joshua Andrew Koenig (Los Angeles, 17 agosto 1968 – Vancouver, 25 febbraio 2010) è stato un attore statunitense. Ha recitato nella sit-com Genitori in Blue Jeans in cui divenne famoso con il ruolo di Richard “Bonner” Stabone.

61.1 Biografia

Figlio di Walter Koenig e Judy Levitt recitò in un episodio di Star Trek: Deep Space Nine intitolato Sanctuary. Nel 2003 ottiene la parte di Joker in un cortometraggio intitolato Batman: Dead End realizzato da Sandy Collora, un genio degli effetti speciali. La sua interpretazione gli valse - dal sito CineClick : : : Primo Piano - la definizione di “miglior Joker di sempre”. Koenig, che era stato visto l'ultima volta a Vancouver il giorno di San Valentino 2010, aveva perso un volo per Los Angeles che aveva prenotato: dopo se ne erano perse definitivamente le tracce. Il corpo senza vita di Andrew è stato trovato dal padre e da dieci amici nello Stanley Park di Vancouver. Il padre ha dichiarato che il figlio si è suicidato.*[1]

61.2 Note

[1] Notizia da foz40.com (en)

61.3 Collegamenti esterni

• (EN) Joshua Andrew Koenig, in Internet Movie Database, IMDb.com. •

• (EN) Andrew Koenig, in Memory Alpha, Wikia.

146 Capitolo 62

Alan Ladd

Nel 1931 si allenò seriamente per cercare di partecipare alle Olimpiadi dell'anno successivo, ma rinunciò a seguito di un infortunio. Provò a quel punto con la recitazione e, grazie al suo gradevole aspetto - capelli biondi, occhi az- zurri e un viso dolce e misterioso - e a dispetto della sua bassa statura (1,68 cm), ottenne una scrittura come at- tore generico presso la casa cinematografica Paramount. Nell'ottobre del 1936 sposò Marjorie Jane Harrold, dal- la cui unione l'anno dopo nacque il figlio Alan, Jr. (oggi produttore cinematografico affermato). Da principio in- terpretò qualche piccolo ruolo in film come L'isola delle anime perdute (1933), dove era una comparsa che im- personava uno degli esseri mutanti, e in Quarto potere (1940), nei panni di uno dei reporter che visitano Xanadu, residenza del protagonista Charles Foster Kane.

62.1.1 Il debutto nel cinema

Nel 1942 si sposò in seconde nozze con l'ex attrice del muto Sue Carol, da cui ebbe due figli, Alana e David, poi marito di Cheryl Ladd. Nello stesso anno, grazie al so- Alan Ladd in un ritratto pubblicitario stegno della moglie, divenuta sua agente, Ladd ottenne finalmente un ruolo da protagonista nel film poliziesco Il fuorilegge (1942) con , la diva con cui Alan Ladd, all'anagrafe Alan Walbridge Ladd Jr,(Hot formò una coppia di grande successo presso il pubblico: Springs, 3 settembre 1913 – Palm Springs, 29 gennaio entrambi biondi, di bassa statura e dallo sguardo laconico 1964), è stato un attore statunitense. e misterioso, i due parevano completarsi a vicenda sia fi- Di bell'aspetto, dallo sguardo duro e allo stesso tem- sicamente che dal punto vista caratteriale. Dopo il grande po angelico, interpretò sullo schermo il ruolo dell'eroe successo de Il fuorilegge, Ladd apparve in diversi ruoli da silenzioso e timido. protagonista in film di ogni genere, in particolare western e polizieschi, tornando al fianco di Veronica Lake in al- tre tre pellicole: La chiave di vetro (1942), tratto da un 62.1 Biografia romanzo di Dashiell Hammett, La dalia azzurra (1946), sceneggiato da Raymond Chandler, entrambi classici del Figlio di Alan Sr., un esattore sempre in viaggio per la- genere noir, e Saigon (1948). voro, e di Ina Raleigh, un'immigrata inglese, il piccolo Con le sue successive interpretazioni, in particolare il Alan rimase orfano di padre all'età di quattro anni e se- ruolo del tormentato Jay Gatsby ne Il grande Gatsby guì quindi la madre nei suoi successivi spostamenti dal- (1949), Ladd si dimostrò una vera macchina da soldi per la città natia nell'Arizona, a Oklahoma City e, infine, in la Paramount, anche perché i film che lo videro protago- California. Terminati gli studi, svolse diversi lavori fra cui nista, pur girati a basso costo, riscuotevano ottimi risultati il benzinaio, il venditore di hot dog e il bagnino. Si avvi- al botteghino. La modesta qualità di alcuni di questi film, cinò anche al giornalismo, ma con poco successo, mentre considerati in molti casi dai critici dei B-movie, impe- ottenne qualche discreto risultato nello sport, dedicandosi dì però ad Alan Ladd di evolversi professionalmente e di ai tuffi dal trampolino. esprimere al massimo tutte le sue qualità; non riuscendo

147 148 CAPITOLO 62. ALAN LADD

ad ambire a riconoscimenti di un certo livello nel mon- la (William Holden) che alla Paramount c'era Alan Ladd, do dello spettacolo, all'inizio degli anni cinquanta l'attore l'attore giusto per interpretare il centravanti della squadra pareva destinato ad un mesto declino. di football americano - protagonista della sceneggiatura da lui scritta per un irrealizzabile film - in luogo del ben più prestante che invece era sotto contratto 62.1.2 Shane alla 20th Century Fox. La celebrità ma la contemporanea amarezza di non sentir- La svolta arrivò però improvvisa nel 1953 con il ruolo di si considerato un grande attore portarono Ladd sulla stra- Shane nel western Il cavaliere della valle solitaria (1953) da della solitudine, dell'insicurezza e dell'alcolismo. Inter- di George Stevens, il maggior successo della sua carrie- pretò ancora qualche film da protagonista nella seconda ra. Il personaggio di Shane, magistralmente interpretato metà degli anni cinquanta, come Le giubbe rosse del Sa- da Ladd, è entrato nella storia del cinema ed è da molti skatchewan (1954) di Raoul Walsh, e i discreti western considerato il più grande eroe della cinematografia we- Rullo di tamburi (1954), e Gli uomini della terra selvag- stern*[1]. Giunto all'età di quarant'anni, Ladd poté go- gia (1958) entrambi di Delmer Daves, senza però evitare dere di quel successo e di quel prestigio attesi per molto un inesorabile declino. tempo. Da idolo delle donne degli anni quaranta, l'attore divenne un beniamino dei teenager degli anni cinquan- Nel novembre 1962 rimase ferito da un colpo d'arma ta (una foto di Ladd è affissa nell'armadietto del giovane da fuoco, evento che le cronache dell'epoca riporta- Plato nel film Gioventù bruciata*[2]) e conobbe un nuovo rono come un tentativo fallito di uccidersi, malgrado trionfo anche sotto il profilo della critica. la versione ufficiale fornita alla stampa parlasse di un colpo partito accidentalmente mentre Ladd stava ma- neggiando un'arma*[3]; ma l'attore era ormai segnato 62.1.3 Il declino dall'alcool, dalla depressione (malattia che già aveva por- tato al suicidio la madre) e da sempre più crescenti dif- ficoltà nell'affrontare la recitazione. In queste condizio- ni, accettò ancora una parte di secondo piano ne L'uomo che non sapeva amare (1964): il personaggio di Nevada Smith fu la sua ultima malinconica interpretazione. Mo- rì all'età di cinquant'anni nella sua casa di Palm Springs a causa - sentenziò l'autopsia - di una mistura di pasticche e di alcool. La sua salma riposa nel cimitero di Glendale, in California. Il figlio David Ladd è stato sposato dal 1973 al 1980 con l'attrice Cheryl Ladd.

62.2 Filmografia parziale

Alan Ladd e Jean Arthur ne Il cavaliere della valle solitaria • Once in a Lifetime regia di Russell Mack (1932) (1953) • Il figlio del disertore (), regia di Ladd continuò a lavorare in parti da protagonista in film William Wyler (1932) di minor prestigio e spesso insipidi, seppur di successo. • L'isola delle anime perdute, regia di Erle C. Kenton Nel 1957 fu addirittura affiancato a Sophia Loren in Il (1933) - non accreditato ragazzo sul delfino (1957). Un particolare curioso relati- vo alla realizzazione del film riguarda una sequenza che • Belve su Berlino (Hitler - Beast of ), regia di prevedeva lo scambio di un bacio tra Ladd e la Loren, per Sam Newfield (1939) cui l'attore dovette ricorrere ad uno sgabello per arrivare all'altezza del volto della partner. L'episodio - circolato • Meet the Missus, regia di Malcolm St. Clair (1940) quasi come un gossip d'epoca - fece sorridere molti, che • La colpa di Rita Adams (Paper Bullets), regia di Phil però non sapevano o non ricordavano che anche il gran- Rosen (1941) de Bogart doveva ricorrere al medesimo espediente per baciare, sullo schermo, Lauren Bacall. • Quarto potere (Citizen Kane), regia di La bassa statura costituì per Ladd un problema nel corso (1941)- dell'intera carriera, in quanto l'attore era costretto a farsi • Il fuorilegge (This gun for hire), regia di Frank Tuttle * riprendere da un operatore di sua fiducia [2] e a portare (1942) scarpe con i rialzi durante le riprese. gli de- dicò una ironica e graffiante citazione nel film Viale del • La chiave di vetro (The Glass Key), regia di Stuart tramonto (1950); fece dire al protagonista della pellico- Heisler (1942) 62.2. FILMOGRAFIA PARZIALE 149

• Il disertore (Lucky Jordan), regia di Frank Tuttle • La legione del Sahara (Desert Legion), regia di (1942) Joseph Pevney (1953)

• Signorine, non guardate i marinai (Star Spangled • Berretti rossi (The Red Beret), regia di Terence Rhythm), regia di George Marshall e A. Edward Young (1953) Sutherland (1942) • Inferno sotto zero (Hell Below Zero), regia di Mark • Cina (China), regia di John Farrow (1943) Robson (1954)

• Il grande silenzio (And Now Tomorrow), regia di • Le giubbe rosse del Saskatchewan (Saskatchewan), Irving Pichel (1944) regia di Raoul Walsh (1954) • La corsa della morte (Salty O'Rourke), regia di Raoul • Il cavaliere del mistero (The Black Knight), regia di Walsh (1945) Tay Garnett (1954) • I forzati del mare (Two Years Before the Mast), regia • Rullo di tamburi (Drum Beat), regia di Delmer Daves di John Farrow (1946) (1954) • La dalia azzurra (The Blue Dahlia), regia di George • La baia dell'inferno (Hell on Frisco Bay), regia di Marshall (1946) Frank Tuttle (1955) • Eroi dell'ombra (O.S.S.), regia di Irving Pichel • Una tigre in cielo (The McConnell Story), regia di (1946) Gordon Douglas (1955) • Calcutta, regia di John Farrow (1947) • Santiago, regia di Gordon Douglas (1956) • I corsari della terra (Wild Harvest), regia di Tay • Garnett (1947) Orizzonti lontani (), regia di Gordon Douglas (1957) • Rivista di stelle (Variety Girl), regia di George Marshall (1947) • Il ragazzo sul delfino (Boy on a Dolphin), regia di Jean Negulesco (1957) • Saigon, regia di Leslie Fenton (1948) • Smith il taciturno (Whispering Smith), regia di Leslie • Codice d'onore (), regia di John Farrow Fenton (1957) (1948) • Acque profonde (The Deep Six), regia di Rudolph • Ultimatum a Chicago (Chicago Deadline), regia di Maté (1958) Lewis Allen (1949) • L'orgoglioso ribelle (The Proud Rebel), regia di • Il cerchio di fuoco (Appointment with Danger), regia Michael Curtiz (1958) di Lewis Allen (1949) • Gli uomini della terra selvaggia (The Badlanders), • Il grande Gatsby (The Great Gatsby), regia di Elliott regia di Delmer Daves (1958) Nugent (1949) • Imputazione omicidio (The Man in the Net), regia di • Il marchio di sangue (Branded), regia di Rudolph Michael Curtiz (1959) Maté (1950) • • La spia del lago (Captain Carey, U.S.A.), regia di Tuoni sul Timberland (Guns of the Timberland), Mitchell Leisen (1950) regia di Robert D. Webb (1960) • • La montagna dei sette falchi (Red Mountain), regia La pelle degli eroi (All the Young Men), regia di Hall di William Dieterle (1951) Bartlett (1960) • L'amante di ferro (), regia di • Un piede nell'inferno (One Foot in Hell), regia di Gordon Douglas (1952) James B. Clark (1960) • Bagliori a oriente (Thunder in the East), regia di • Orazi e Curiazi, regia di Ferdinando Baldi, Terence Charles Vidor (1952) Young (1961) • I deportati di Botany Bay (Botany Bay), regia di John • La notte delle jene (13 West Street), regia di Philip Farrow (1953) Leacock (1962) • Il cavaliere della valle solitaria (Shane), regia di • L'uomo che non sapeva amare (The Carpetbaggers), George Stevens (1953) regia di Edward Dmytryk (1964) 150 CAPITOLO 62. ALAN LADD

62.3 Doppiatori italiani 62.7 Collegamenti esterni

• Augusto Marcacci in Il fuorilegge, La dalia azzur- • (EN) Sito ufficiale, cmgww.com. ra, Il disertore, I forzati del mare, Il cavaliere della • valle solitaria, Il grande Gatsby (1949), Calcutta, Il (EN) Alan Ladd, in Internet Movie Database, grande silenzio, Saigon, Smith il taciturno, Ultimatum IMDb.com. a Chicago, Bagliori ad oriente, Il cerchio di fuoco, • (EN) Filmnight.org. I deportati di Botany Bay, Le giubbe rosse del Sa- skatchewan, Codice d'onore,Il marchio di sangue, La • (EN) Immagini accanto a Veronica Lake, suspense- montagna dei sette falchi, La chiave di vetro, La cor- movies.com. sa della morte, Corsari della terra, Eroi nell'ombra, Rivista di stelle, La spia del lago

• Gualtiero De Angelis in Orizzonti lontani, Acque profonde, Inferno sotto zero, Un piede nell'inferno, Il ragazzo sul delfino

• Stefano Sibaldi in La baia dell'inferno, Santiago, Una tigre in cielo, Rullo di tamburi, L'amante di ferro

• Giuseppe Rinaldi in Il dominatore del mare, Imputazione omicidio, La pelle degli eroi

• Giulio Panicali in Berretti rossi, La legione del Sahara

• Sergio Fantoni in Gli uomini della terra selvaggia

• Emilio Cigoli in Orazi e Curiazi

• Nando Gazzolo in L'uomo che non sapeva amare

• Luigi La Monica in La chiave di vetro (ridoppiaggio anni ottanta)

• Michele Kalamera in Smith il taciturno (ridoppiag- gio)

62.4 Note

[1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984

[2] Il western. Fonti, forme, miti, registi, attori, filmografia, a cura di Raymond Bellour, Feltrinelli, 1973, pag. 362

[3] The films of Alan Ladd, The Citadel Press, 1981

62.5 Bibliografia

• (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York 1965

62.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alan Ladd Capitolo 63

Karen Lancaume

Karen Lancaume, nome d'arte di Karine Bach (Lione, salto qualitativo nel mondo dello spettacolo. 19 gennaio 1973 – Parigi, 28 gennaio 2005), è stata Ospite in casa di amici parigini nel XIV arrondisse- un'attrice pornografica francese. ment, fu da questi rinvenuta senza vita il 28 gennaio Accreditata di volta in volta come Karen Bach, Ka- 2005. L'attrice si era infatti suicidata (proprio come ave- ren Lacome, Karen Lacoume, Karen Lancom, Care- va fatto la pornostar statunitense Savannah, suo punto ne Lancome, Karen Lancoume o Angel Paris, nella di riferimento nell'hard) ingerendo un'ingente quantità di sua carriera, tra le molte interpretazioni pornografiche, temazepam, dopo aver lasciato un biglietto d'addio per i spicca anche quella di coprotagonista in una controversa genitori. produzione d'autore, Baise moi - Scopami del 2000. 63.2 Collegamenti esterni

63.1 Biografia • Sito ufficiale, karenlancaumexxx.com. • Nata in un'agiata famiglia borghese di Lione il 19 gennaio (EN) Karen Lancaume, in Internet Movie Database, del 1973, da padre francese e madre marocchina, dopo gli IMDb.com. studi in economia e commercio Karen Lancaume si era • (EN) Karen Lancaume, in Adult Film Database. sposata a 25 anni con un DJ parigino ed aveva interpretato il suo primo film porno insieme al marito, dal quale poi si • (EN) Karen Lancaume, in Internet Adult Film era separata. Database.

Tra il 1996 ed il 2003 la Lancaume lavorò nei «mattatoi • (EN) Karen Lancaume, in European Girls Adult a luci rosse» (come li definì lei stessa) e fu protagonista Film Database. di trenta pellicole, tra cui ebbero un certo successo La maledizione del castello, Una vita in vendita, American Girl in Paris, Exhibition 99, World Sex Tour, La fetici- sta, La mantide religiosa, Hotdorix, La Marionette, Mad Sex, L'indecente all'inferno e Fuga dall'Albania di Mario Salieri. La scrittrice Virginie Despentes e la coregista Coralie Trinh Thi la scelsero per interpretare (accreditata con lo pseudonimo di Karen Bach) il ruolo di Nadine, copro- tagonista del film Baise moi - Scopami, un hard-noir con la velleità di raccontare l'odissea tragica di due donne in cerca di riscatto. Questa interpretazione - resa ancor più drammatica dal fatto che nel 1995 l'attrice aveva vissu- to realmente un'esperienza simile a quella del suo perso- naggio, essendo stata vittima di una violenza sessuale di gruppo, da lei stessa raccontata al quotidiano Libération - valse alla Lancaume una certa notorietà nel cinema main- stream, inducendola a sperare di poter uscire dal mondo del porno per intraprendere una carriera nel cinema non hard; tuttavia, questa sua speranza non si avverò e così la Lancaume tornò a lavorare nel cinema porno, recitando in altri tre film, oramai disillusa riguardo a un possibile

151 Capitolo 64

Max Landa

sposato con la Nielsen - diresse Landa in altri sei film in- terpretati dalla moglie. In seguito, notato dal produttore Joe May, Landa venne messo sotto contratto per una serie di detective story, nel ruolo dell'investigatore Joe-Deebs, protagonista della serie. Un altro importante regista con il quale lavorò Landa, fu Ewald André Dupont. Insieme, girarono una dozzi- na di pellicole tra il 1918 e il 1919. L'attore tornò a la- vorare al fianco di Asta Nielsen ancora nel 1921, in un ruolo di supporto nel film Die Geliebte Roswolskys. Nello stesso anno, aveva interpretato il ruolo del principe Ro- dolfo in Kaiserin Elisabeth von Österreich, una biografia sull'imperatrice austriaca. Dal 1921 fino all'avvento del sonoro, l'attore lavorò an- che come produttore indipendente. Nel 1928, girò il suo ultimo film*[1]. Alla salita al potere del nazionalsocialismo, Landa e la moglie, l'attrice Margot Walter, andarono via dalla Ger- mania. In esilio, senza lavoro, l'attore si tolse la vita il 9 novembre 1933 a Bled.

Ritratto da Nicola Perscheid (1920 circa) 64.2 Filmografia

Max Landa, nato Max Landau (Minsk, 24 aprile 1873 • Die Suffragette, regia di Urban Gad (1913) – Bled, 9 novembre 1933), è stato un attore e produttore • cinematografico austriaco del cinema muto. Engelein, regia di Urban Gad (1914) • Stuart Webbs: Die geheimnisvolle Villa, regia di Joe May (1914) 64.1 Biografia • Das Feuer * Nacque da famiglia ebraica nel 1873 a Minsk [1], • Das Gesetz der Mine nell'odierna Bielorussia che, all'epoca, faceva parte dell'impero russo. Debuttò a teatro nel 1899, lavorando • La parte più difficile (Sein schwierigster Fall), regia per varie compagnie di giro, prima a Hannover, poi al di Joe May (1915) Deutsches Theater di Berlino, quindi a Breslavia, come • primo attore e direttore del teatro estivo. Recitò ancora Der Geheimsekretär a Berlino, in diversi teatri, tra cui il Lessing-Theater, per • Die ewige Nacht approdare poi al cinema. • Iniziò la sua carriera cinematografica nel 1911. Nel 1913, Die Gespensteruhr ebbe il ruolo di protagonista maschile in Die Suffragette, • Engeleins Hochzeit, regia di Urban Gad (1916) dove era il partner della famosa attrice danese Asta Niel- sen, la sua“scopritrice”. Il regista Urban Gad - che era • Nebel und Sonne, regia di Joe May (1916)

152 64.3. NOTE 153

• Ein Blatt Papier, regia di Joe May (1916) • Soll man heiraten?

• Professor Erichsons Rivale, regia di Louis Neher • Die Frau ohne Geld (1916) • Heiratsannoncen • Die weißen Rosen, regia di Urban Gad (1916) • Warum sich scheiden lassen? • Aschenbrödel, regia di Urban Gad (1916) • Trude, die Sechzehnjährige • Fliegende Schatten • Die leichte Isabell • La sposa circassa (Die Kaukasierin), regia di Uwe • Jens Krafft e Joe May (1917) Gefährdete Mädchen • • Der Onyxknopf Der Henker • • Das Klima von Vancourt Anastasia, die falsche Zarentochter

• Sein bester Freund, regia di Uwe Jens Krafft (1918) 64.2.1 Produttore • Europa postlagernd • Die schwarze Schachdame • Mitternacht

• Der Teufel 64.3 Note • Die Japanerin, regia di Ewald André Dupont (1919)

• Die Apachen [1] ÖBL-Österreichisches Biographisches Lexikon 1815– 1950 • Die Maske • Die Spione, regia di Ewald André Dupont (1919) 64.4 Altri progetti • Das Derby - Ein Detektivroman auf dem grünen Rasen • Wikimedia Commons contiene immagini o • Das Geheimnis des Amerika-Docks altri file su Max Landa • Das Grand Hotel Babylon • Die Banditen von Asnières 64.5 Collegamenti esterni • Moriturus • (EN) Max Landa, in Internet Movie Database, • Das Chamäleon IMDb.com.

• Der Würger der Welt • (DE, EN) Film Portal, filmportal.de.

• Der Passagier von Nr. 7 • (DE) Filmografia su Murnau Stiftung

• Das Experiment des Prof. Mithrany

• Die Geliebte Roswolskys, regia di Felix Basch (1921)

• Kaiserin Elisabeth von Österreich, regia di Rolf Raffé (1921)

• Die schwarze Schachdame

• Der politische Teppich

• Die Tragödie einer Frau

• Ein Weihnachtsfilm für Große

• Der Flug um den Erdball, 1. Teil - Paris bis Ceylon

• Der Flug um den Erdball, 2. Teil - Indien, Europa Capitolo 65

Carole Landis

Victor Mature. Da un giorno all'altro Carole Landis di- ventò una star, ammirata per la sua vistosa bellezza e per il suo naturale glamour. La Landis firmò un contratto con la Twentieth Century Fox e apparve in alcuni musical, distinguendosi in ruoli solitamente di antagonista della primattrice. Ritornò a far coppia con Victor Mature in Situazione pericolosa (1941), un interessante noir interpretato anche da Betty Grable, già sua partner in Appuntamento a Miami (1941). I tre at- tori interpretarono insieme un'altra commedia musicale, Follie di New York (1942). Nel 1942 intraprese una lunga tournée in Inghilterra e in Nordafrica, partecipando con altre celebrità, tra le quali le attrici Kay Francis e Martha Raye, all'allestimento di spettacoli di intrattenimento per le truppe militari ame- ricane impegnate al fronte durante la seconda guerra mondiale. Nel 1944 continuò a contribuire allo sforzo bellico de- gli Stati Uniti trasferendosi in tournée sul fronte del Sud Pacifico con l'attore comico Jack Benny, proseguendo gli spettacoli a ritmo instancabile, tanto che si ammalò più volte gravemente e rischiò di morire di malaria. Il suo Carole Landis impegno e la sua simpatia, uniti alla solare bellezza e fotogenia, la consacrarono comunque tra le pin up più Frances Lillian Mary Ridste nota col nome d'arte di amate dai soldati americani dell'epoca. L'attrice narrò le Carole Landis (Fairchild, 1º gennaio 1919 – Los An- sue esperienze artistiche al fronte in diversi articoli gior- geles, 5 luglio 1948) è stata un'attrice cinematografica nalistici e in un libro, Four jills in a jeep, pubblicato nel statunitense. 1944. Al termine del conflitto ritornò al cinema, ma la sua car- riera stentò a riprendere quota. Nel 1946 ottenne il ruolo 65.1 Biografia di protagonista nella commedia Scandalo a Parigi (1946) di Douglas Sirk, dove impersonò Loretta De Richet, ballerina e moglie di un poliziotto finito in disgrazia. Dopo aver lasciato la scuola a 15 anni, Carole Landis si trasferì in California e iniziò la carriera come ballerina e Il declino della carriera iniziò a compromettere la fra- cantante di night club a San Francisco. gilità dell'attrice, già provata da una serie di matrimoni falliti e dalla difficoltà a ottenere ruoli cinematografici Trasferitasi a Hollywood per tentare la carriera nel cine- di rilievo. Nel 1948 si legò sentimentalmente all'attore ma, nel 1937 debuttò con una particina non accreditata Rex Harrison, all'epoca sposato con l'attrice Lilli Pal- nel film È nata una stella, cui seguirono altri ruoli mar- mer. Fu una relazione tormentata e seguita con accani- ginali in commedie e western di serie B. Nel 1940 ven- mento dalla stampa, che condusse lentamente la Landis ne scritturata dal produttore e regista Hal Roach, che le all'autodistruzione*[1]. Dopo il rifiuto di Harrison di di- affidò un ruolo di primo piano nel film Sul sentiero dei vorziare dalla moglie, Carole Landis si uccise il 5 luglio mostri. La pellicola, ambientata in epoca preistorica, eb- 1948, con una overdose di Seconal, nella sua abitazione be un successo sensazionale e lanciò anche il suo partner

154 65.2. FILMOGRAFIA 155 californiana di Pacific Palisades*[2]. • Men Are Such Fools, regia di Busby Berkeley (1938) (non accreditata)

• When Were You Born, regia di William C. McGann 65.2 Filmografia (1938) (non accreditata)

• Il re e la ballerina (The King and the Chorus Girl), • Penrod's Double Trouble, regia di Lewis Seiler regia di Mervyn LeRoy (1937) (non accreditata) (1938) (non accreditata) • È nata una stella (A Star is Born), regia di William • La squadriglia dell'illusione (Four's a Crowd), regia A. Wellman (1937) (non accreditata) di Michael Curtiz (1938) • Un giorno alle corse (A Day at the Races), regia di • Boy Meets Girl, regia di Lloyd Bacon (1938) (non Sam Wood (1937) (non accreditata) accreditata)

• Il tesoro del dirigibile (Fly Away Baby), regia di • Texas Kid (Three Texas Steers), regia di George Frank McDonald (1937) (non accreditata) Sherman (1939)

• I candelabri dello Zar (The Emperor's Candle- • Daredevils of the Red Circle, regia di John English e sticks), regia di George Fitzmaurice (1937) (non William Witney (1939) accreditata) • Cowboys from Texas, regia di George Sherman • Follie di Broadway 1938 (Broadway Melody 1938), (1939) regia di Roy Del Ruth (1937) (non accreditata) • Reno, regia di John Farrow (1939) (non accreditata) • Invito alla danza (Varsity Show), regia di William Keighley (1937) (non accreditata) • Sul sentiero dei mostri (One Million B.C.), regia di Hal Roach (1940) • I candelabri dello zar (The Emperor's Candlesticks), regia di George Fitzmaurice (1937) • L'errore del dio Chang (Turnabout), regia di Hal Roach (1940) • L'isola dei dimenticati (Alcatraz Island), regia di William C. McGann (1937) (non accreditata) • Mystery Sea Raider, regia di Edward Dmytryk (1940) • Over the Goal, regia di Noel M. Smith (1937) (non accreditata) • Preferisco il manicomio (Road Show), regia di Hal Roach (1941) • The Adventurous Blonde, regia di Frank McDonald (1937) (non accreditata) • Bionda in paradiso ( Returns), regia di Roy Del Ruth (1941) • Hollywood Hotel, regia di Busby Berkeley (1937) (non accreditata) • Appuntamento a Miami (Moon Over Miami), regia di Walter Lang (1941) • , regia di John Farrow (1938) (non accreditata) • Dance Hall, regia di Irving Pichel (1941)

• Blondes at Work, regia di Frank McDonald (1938) • Situazione pericolosa (), regia (non accreditata) di H. Bruce Humberstone (1941)

• Un bandito in vacanza (A Slight Case of Murder), • Cadet Girl, regia di Ray McCarey (1941) regia di Lloyd Bacon (1938) (non accreditata) • A Gentleman at Heart, regia di Ray McCarey (1942) • Love, Honor and Behave, regia di Stanley Logan (1938) (non accreditata) • Follie di New York (My Gal Sal), regia di Irving Cummings (1942) • Muraglia inviolabile (Over the Wall), regia di Frank McDonald (1938) (non accreditata) • It Happened in Flatbush, regia di Ray McCarey (1942) • Women are Like That, regia di Stanley Logan (1938) (non accreditata) • Voglio essere più amata (Orchestra Wives), regia di Archie L. Mayo (1942) • La leggenda di Robin Hood (The Adventures of Robin Hood), regia di Michael Curtiz e William • Manila Calling, regia di Herbert I. Leeds (1942) Keighley (1938) (non accreditata) • Ciao bellezza! (The Powers Girl), regia di Norman • , regia di Ray Enright (1938) Z. McLeod (1943) 156 CAPITOLO 65. CAROLE LANDIS

• Fior di neve (Wintertime), regia di (1943) • Comando segreto (Secret Command), regia di A. Edward Sutherland (1944) • Having Wonderful Crime, regia di A. Edward Sutherland (1945) • Behind Green Lights, regia di Otto Brower (1946)

• Uno scandalo a Parigi (A Scandal in Paris), regia di Douglas Sirk (1946)

• It Shouldn't Happen to a Dog, regia di Herbert I. Leeds (1946)

• Fulmini a ciel sereno (Out of the Blue), regia di Leigh Jason (1947) • Nodo scorsoio (Noose), regia di Edmond T. Gréville (1948) • Brass Monkey, regia di Thornton Freeland (1948)

65.2.1 Film o documentari dove appare Carole Landis

• The Casting Couch, regia di John Sealey - video con filmati di repertorio (1995)

65.3 Note

[1] Tutto Cinema - Il libro degli attori, Rizzoli, 1977, pag. 152

[2] Kenneth Anger, Hollywood Babilonia II, Adelphi Ed., 1986, pag. 241

65.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carole Landis

65.5 Collegamenti esterni

• (EN) Carole Landis, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Carole Landis su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 17-06-2010. • (EN) pagina su Carole Landis, glamourgirlsofthesil- verscreen.com. Capitolo 66

Lee Eun-ju

• Yeonae soseol (), regia di Lee Han (2002)

• Hayanbang ( ), regia di Park Heung-sik (2002)

• Haneul jeongwon (), regia di Lee Dong- hyeon (2003)

• Annyeong! UFO (! ), regia di Kim Jin-min (2004)

• Brothers of War - Sotto due bandiere ( , Taegukgi hwinallimyo), regia di Kang Je-kyu (2004)

• Juhong geulshi (), regia di Byeon Hyeok (2004) Lee Eun-ju nel 2004

Lee Eun-ju*[1] ((이 은 주*?); Gunsan, 16 novembre 66.1.2 Televisione 1980 – Bundang-gu, 22 febbraio 2005) è stata un'attrice • Start () - serie TV (1997)*[2] sudcoreana. Si è suicidata all'età di 24 anni in seguito ad alcuni episodi • Baek Ya 3.98 ( 3.98), regia di Kim Jong-hak - di depressione.*[2] serie TV (1998) • KAIST (), regia di Shin Yun-seob - serie 66.1 Filmografia TV (1999-2000) • Seongnan eolgullo dolabola ( 66.1.1 Cinema ), regia di Lee Min-hong e Lee Won-ik - serie TV (2000) • Christmas noonyi naerimyeon ( • ), regia di Jang Dong-hong (1998) Bulsae (), regia di Oh Kyung-hun - serie TV (2004) • Song-eo (), regia di Park Chong-won (1999) • Oh! Soo-jung (! ), regia di Hong Sang-soo (2000) 66.2 Premi e candidature • Haebyeoneuro gada (), regia di In Soo Kim (2000) 66.3 Note • Sunaebo (), regia di E J-yong (2000) [1] Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. • Ahmijimong (), regia di Kim Kyung-yong “Lee”è il cognome. (2001) [2] Top Actress Lee Eun-ju's Suicide Shocks Nation, in The • Bungee jumping hada (), regia di Chosun Ilbo, 2 febbraio 2005. URL consultato il 23 Kim Dae-seung (2001) febbraio 2014.

157 158 CAPITOLO 66. LEE EUN-JU

66.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lee Eun-ju

66.5 Collegamenti esterni

• (EN) Lee Eun-ju, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Lee Eun-ju, in HanCinema.

• (KO) Scheda su Lee Eun-ju del Korean Movie Database

• (KO) Scheda su Lee Eun-ju di AsianWiki Capitolo 67

Irene Lentz

Irene Lentz, conosciuta come Irene (Baker, 8 dicem- della MGM, la mise sotto contratto come Executive De- bre 1900 – Los Angeles, 15 novembre 1962), è stata una signer, carica che ricoprì fino al 1949*[2]. Nel 1946, di- costumista e attrice statunitense: usò nella sua carriera segnò gli abiti di Lana Turner per Il postino suona sempre il solo nome di battesimo. Dopo il suo matrimonio con due volte e, nel 1948, ottenne una candidatura agli Oscar lo scrittore Eliot Gibbons (fratello del celebre scenogra- per La moglie ricca. fo Cedric Gibbons), usò talvolta anche il nome di Irene Gibbons.

67.1 Biografia

Nata nel Montana, Irene Lentz cominciò la sua carriera cinematografica nel 1921 con un piccolo ruolo di attrice • in un film di , diretta da F. Richard Jo- nes. Il regista e la giovane Irene iniziarono subito una re- lazione molto lunga che, alla fine, sfociò nel matrimonio. Ma, neanche dopo un anno dalle nozze, nel 1930, Jones moriva di tubercolosi. Dal suo debutto fino al 1925, Irene girò otto film, la mag- • gior parte dei quali prodotti da Mack Sennett. L'ultima sua prova come attrice la diede nel 1925 in La vedova allegra di Erich von Stroheim, ma fu solo in un ruolo di comparsa. 67.1.1 Morte

Negli anni trenta, Irene iniziò a disegnare costumi per il Il 15 novembre 1962, meno di un mese prima del ses- cinema. Rimasta vedova, aveva aperto un piccolo negozio santaduesimo compleanno, la Lentz prese una camera di abbigliamento per cui disegnava lei stessa i modelli. Il all'undicesimo piano del Knickerbocker Hotel di Los An- suo stile ebbe successo e i negozi Bullocks Wilshire, che geles sotto falso nome. Si gettò dalla finestra del bagno, servivano una clientela estremamente facoltosa tra cui si finendo su un'estensione del tetto 8 piani più sotto. Ave- contavano molte stelle del cinema, le chiesero di lavorare va lasciato delle righe scritte per famiglia ed amici, per il per loro. Ben presto, anche alcune case cinematografiche marito ammalato e per l'hotel, scusandosi per i fastidi che richiesero la sua collaborazione. Il suo primo lavora come il suo suicidio avrebbe causato.*[3] Secondo i suoi desi- costumista fu in Goldie Gets Along, dove vestì Lili Dami- deri ivi espressi, fu sepolta vicino al suo primo marito, il * ta [1]. Ma fu con Ginger Rogers che Irene ebbe, nel 1937, regista F. Richard Jones, nel Forest Lawn Memorial Park la sua grande occasione quando le disegnò i costumi per di Glendale.*[4] il film Voglio danzar con te. Da quel momento, diventò una delle costumiste più conosciute di Hollywood e tra le tante stelle che vestì si ricordano Constance e Joan Ben- nett, , Claudette Colbert, Carole Lombard, 67.2 Filmografia Ingrid Bergman e Loretta Young. Lavorando per il cinema, conobbe - e sposò - Elliot Gib- 67.2.1 Costumista (parziale) bons, fratello di Cedric, il capo divisione della direzione artistica della MGM, il più importante e influente sceno- • Goldie Gets Along, regia di Malcolm St. Clair - grafo di Hollywood. Nel 1942, Louis B. Mayer, il capo costumista, non accreditata (1933)

159 160 CAPITOLO 67. IRENE LENTZ

• Carioca (Flying Down to Rio), regia di Thornton • Sua altezza e il cameriere (Her Highness and the Freeland - costumista, non accreditata (1933) Bellboy), regia di Richard Thorpe (1945) • Wedding Present, regia di Richard Wallace - • Vacanze al Messico (), regia di costumista (1936) George Sidney (1946) • Voglio danzar con te (Shall We Dance), regia di Mark Sandrich - costumista (1937) • Il canto dell'uomo ombra (Song of ), regia di Edward Buzzell (1947) • Gioia di vivere (Merrily We Live), regia di Norman Z. McLeod - costumi per Miss Bennett (1938) • La matadora (Fiesta), regia di Richard Thorpe (1947) • Una donna vivace (Vivacious Lady), regia di George Stevens (1938) • I Barkleys di Broadway (The Barkleys of Broadway), regia di Charles Walters (1949) • Situazione imbarazzante (Bachelor Mother), regia di Garson Kanin - costumi per Miss Rogers (1939) • Malesia (Malaya), regia di Richard Thorpe - costumi per Miss Cortesa (Valentina Cortese) • L'inarrivabile felicità (You'll Never Get Rich), regia (1949) di Sidney Lanfield (1941) • Quell'incerto sentimento (That Uncertain Feeling), 67.2.2 Attrice regia di Ernst Lubitsch - costumi per Miss Oberon • (1941) Molly O', regia di F. Richard Jones (1921) • The Duck Hunter, regia di Roy Del Ruth (1922) • Segretario a mezzanotte (Take a Letter, Darling), re- • gia di Mitchell Leisen - costumi per Miss Russell A Tailor-Made Man, regia di Joseph De Grasse (1942) (1922) • The Daredevil, regia di Del Lord (1923) • La commedia umana (The Human Comedy), regia di Clarence Brown (1943) • Ten Dollars or Ten Days, regia di Del Lord (1924) • Picking Peaches, regia di Erle C. Kenton (1924) • Girl Crazy, regia di Norman Taurog e Busby Berkeley - supervisore (1943) • Rupert of , regia di Scott Pembroke (1924) • La vedova allegra, regia di Erich von Stroheim • Due cuori in cielo (Cabin in the Sky), regia di (1925) Vincente Minnelli (1943)

• Bellezze al bagno () regia di George 67.3 Note Sidney - supervisore ai costumi (1944) [1] Secondo Chierichetti, il suo primo lavoro come costumista • Ritmi di Broadway (Broadway Rhythm), regia di Roy per il cinema fu invece per il film The Animal Kingdom : Del Ruth - costumista (1944) David Chierichetti, Hollywood Costume Design Pag. 176

[2] Costume Design in the Movies Pag. 57 • Due ragazze e un marinaio (Two Girls and a Sailor), regia di Richard Thorpe - supervisore ai costumi [3] Irene Gibbons, findadeath.com. URL consultato il 19 (1944) marzo 2013. [4] Michelle Vogel, Lupe V'Lez: The Life and Career of Hol- • Kismet, regia di William Dieterle - supervisore ai lywood's Mexican Spitfire, McFarland, 2012, p. 47, ISBN costumi (1944) 978-0-7864-6139-4.

• Jolanda e il re della samba (Yolanda and the Thief), regia di Vincente Minnelli - costumi per Miss 67.4 Bibliografia Bremer (1945) • (EN) David Chierichetti, Hollywood Costume De- • Baciami e lo saprai! (Twice Blessed), regia di Harry sign, Cassell & Collier Macmillan Publishers Ltd, Beaumont (1945) London 1976 ISBN 0-289-707-307 67.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 161

67.5 Collegamenti esterni

• (EN) Irene Lentz, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 68

Max Linder

68.1 Biografia

Originario della Gironda, nacque da una famiglia di vignaioli. Studiò al Conservatorio di Bordeaux, dove divenne attore teatrale. Dotato di acuto spirito di osservazione, si orien- tò verso un genere di satira del costume dove, pur sog- giacendo a incredibili avventure, rifuggiva dalla caotica agitazione, dagli inseguimenti e da tutte le altre facili tro- vate che costituivano la materia comica nel cinema agli inizi del XX secolo. Fu ingaggiato dalla Pathé, e sugli schermi esordì nel 1905, in alcune brevi pellicole, ma solo nel 1908 gli fu affidata una propria serie di comiche. La sua popolarità esplose negli anni 1909-1914, con le irresistibili avventure di Max, personaggio da egli creato (Max e le nozze, Max et le quinquina, Max convalescen- te, Max e la nuova moda, Max alla fattoria, Max scapolo, Max e le donne, Max pittore, Max virtuoso, Max torea- dor, Max cavaliere, Max e la suocera, Max pedicure, Max maggiordomo, Max e la dottoressa, ecc.). Una foto autografata di Linder. Sulla scia di questo successo, Linder si accostò anche al film di lungometraggio, dapprima in patria (Il piccolo caf- fè, 1919), poi a Hollywood, dove soggiornò dal 1921 al 1923 e dove interpretò i film migliori (Sette anni di guai, considerato il suo capolavoro, Siate mia moglie e I tre Mo- schettieri), e di nuovo in Europa (Au secour! nel 1923 e Max Linder pseudonimo di Gabriel-Maximilien Leu- Domatore per amore nel 1925, girato a Vienna). vielle (Saint-Loubès, 6 dicembre 1883 – Parigi, 31 ot- tobre 1925) è stato un attore, regista e sceneggiatore Ma la vena comica, nel vasto respiro del film vero e pro- francese del cinema muto. prio, cominciò ad esaurirsi, e la sua popolarità iniziò la parabola discendente. Comico di classe, del quale lo stesso si dichiarò allievo*[1], creò la prima grande maschera del Il 31 ottobre 1925 Linder si tolse la vita, subito dopo aver cinema, quella di Max, uomo di mondo elegante ed irre- ucciso la giovanissima moglie Ninette Peters, sposata tre prensibile, dai neri baffetti, il lucente cilindro ed i candi- anni prima (da lei aveva avuto una figlia, Maud). di guanti, che agiva sullo sfondo di una Parigi della Belle Dei 500 film da lui interpretati, e molti anche diretti, oggi époque. ne rimangono soltanto 82.

162 68.2. FILMOGRAFIA PARZIALE 163

• Ah! Quel malheur d'avoir un gendre • Idée d'apache, regia di Lucien Nonguet (1907) • Pour un collier • Ruse de mari • Les Débuts d'un patineur, regia di Louis J. Gasnier (1907) • La Légende de Polichinelle, regia di Albert Capellani e Lucien Nonguet (1907) • Max aéronaute • Domestique hypnotiseur, regia di Lucien Nonguet (1907) • Les péripéties d'un amant • Pitou, bonne d'enfants • La Mort d'un toréador, regia di Louis J. Gasnier (1907) • Les exploits d'un fou • Le Mari de la doctoresse • Sganarelle regia di Albert Capellani (1907)

• Mon pantalon est décousu, regia di André Heuzé (1908) 68.2 Filmografia parziale • Pédicure par amour, regia di Charles Decroix (1908) 68.2.1 Attore • Mes voisins font danser, regia di Louis J. Gasnier • La Première Sortie d'un collégien regia Louis J. (1908) Gasnier (1905) • Le Ratelier de la belle-mère, regia di Émile Cohl • Dix femme pour un mari, regia di Georges Hatot e (1909) Lucien Nonguet (1905) • Le Chapeau-claque'', regia di Georges Monca (1909) • La Rencontre imprévue (1905) • Le Baromètre de la fidélité, regia di Georges Monca (1909) • Le Premier Cigare d'un collégien regia Louis J. Gasnier (1906) • Le Petit jeune homme, regia di Louis J. Gasnier (1909) • Julot va dans le monde (1906) • Une conquête, regia dei Georges Monca (1909) • Cross Country (1906) • La Petite Rosse, regia di Camille de Morlhon (1909) • Le Pendu, regia Louis J. Gasnier (1906) • Roméo se fait bandit, regia di Romeo Bosetti (1909) • Les Contrebandiers (1906) • En bombe, regia di Louis J. Gasnier (1909)

• Au music-hall • Max et la belle négresse, regia di Lucien Nonguet (1910) • Lèvres collées • La Timidité guérie par le sérum, regia di Louis J. • C'est papa qui prend la purge, regia di Louis Gasnier (1910) Feuillade (1907) • Une jeune fille romanesque, regia di Louis J. Gasnier • Le Poison (1907) (1910) 164 CAPITOLO 68. MAX LINDER

• Une bonne pour monsieur, un domestique pour 68.2.2 Regista madame, regia di Lucien Nonguet (1910) • L'obsession de l'équilibre (1908) • Une séance de cinématographe, regia di Louis J. • Vive la vie de garçon (1908) Gasnier (1910) • Une campagne électorale, co-regia con Louis J. • L'Ingénieux attentat, regia di Louis J. Gasnier (1910) Gasnier (1909) • • Max et son rival, regia di Lucien Nonguet (1910) Max e la dottoressa (Max et la doctoresse) (1909) • Un mariage à l'américaine (1909) • Kyrelor, bandit par amour, regia di Louis J. Gasnier (1910) • Le voleur mondain (1909) • La vengeance du bottier (1909) • Max et l'edelweiss, regia di Lucien Nonguet (1910) • Les exploits du jeune Tartarin (1910) • Le Duel d'un monsieur myope, regia di Louis J. • Gasnier (1910) Je voudrais un enfant, regia e sceneggiatura (1910) • Max est distrait, regia e sceneggiatura (1910) • Max fait du ski, regia di Louis J. Gasnier e Lucien Nonguet (1910) • Max et la fuite de gaz, regia e sceneggiatura (1910) • Max champion de boxe, co-regia con Lucien • Max se trompe d'étage, regia di Lucien Nonguet Nonguet (1910) (1910) • Mon chien rapporte, regia e sceneggiatura (1910) • Max prend un bain, regia di Lucien Nonguet (1910) • Mariage au puzzle (1910) • Le Soulier trop petit, regia di Georges Monca (1910) • Un cross-country original, co-regia con Louis J. Gasnier (1910) • Max hypnotisé, regia di Lucien Nonguet (1910) • Les débuts de Max au cinéma, co-regia con Louis J. • Max manque un riche mariage, regia di Lucien Gasnier (1910) Nonguet (1910) • La flûte merveilleuse, regia e sceneggiatura (1910)

• Une mariée qui se fait attendre, regia di Louis J. • Comment Max fait le tour du monde (1910) Gasnier (1911) • Qui a tué Max? (1910) • La Bonne à tout faire (o La Servante), regia di • Par habitude (1910) Georges Denola (1911) • Max se marie, co-regia con Lucien Nonguet (1911) • Max fiancé, regia di Lucien Nonguet (1911) • Max et sa belle-mère, co-regia con Lucien Nonguet (1911) • Les Débuts d'un yachtman, regia di Louis J. Gasnier (1913) • Voisin... voisine, regia e sceneggiatura (1911) • Max dans sa famille, regia e sceneggiatura (1911) • Un idiot qui se croit Max Linder, regia di Romeo Bosetti e Lucien Nonguet (1914) • Max a un duel, co-regia con René Leprince (1911) • • Max Comes Across, regia di Max Linder (1917) Max et Jane veulent faire du théâtre, co-regia con René Leprince (1911) • Max and His Taxi o Max in a Taxi, regia di Max • Max victime du quinquina (1911) Linder (1917) • Max e le scarpe (Max collectioneur de chaussures), • Il piccolo caffè (Le Petit Café), regia di Raymond regia e sceneggiatura (1912) Bernard (1919) • Max lance la mode, co-regia con René Leprince (1912) • Max nel castello degli spettri (Au secours!), regia di Abel Gance (1924) • Max reprend sa liberté (1912) 68.3. NOTE 165

• Max et son chien Dick, co-regia con René Leprince • Max vuole il divorzio (Max Wants a Divorce), regia (1912) e sceneggiatura (1917) • Max amoureux de la teinturière, regia e sceneggiatu- • Max devrait porter des bretelles, co-regia con René ra (1912) Leprince (1917) • Max contre Nick Winter, co-regia con Paul Garbagni (1912) • Sette anni di guai (Seven Years Bad Luck), regia e sceneggiatura (1921) • Max bandit par amour, regia e sceneggiatura (1912) • Siate mia moglie (Be My Wife), regia e sceneggiatura • Que peut-il avoir? (1912) (1921) • Max escamoteur, regia e sceneggiatura (1912) • Vent'anni prima (The Three Must-Get-Theres) • Max et son âne, co-regia con René Leprince (1912) (1922) • Max e le donne (Max et les femmes), co-regia con • Il re del circo (Der Zirkuskönig), co-regia con René Leprince (1912) Édouard-Émile Violet (1924) • Un mariage au téléphone (1912) • Chevalier Barkas (1925) • Un enlèvement en hydroaéroplane (1912)

• Le roman de Max (1912)

• Max veut grandir (1912) 68.3 Note • Voyage de noces en Espagne (1912) [1] Rondolino p. 79 • La vengeance du domestique (1912) • Entente cordiale (1912) 68.4 Bibliografia • Max, professeur de tango (1912) • • Un mariage imprévu, regia e sceneggiatura (1913) Fabrizio Caleffi - Il segreto di Max Linder - Oliena, Ethos editore, ISBN 978-88-95226-01-9. • Max virtuoso (Max virtuose), regia e sceneggiatura (1913) • Charles Ford - Max Linder - Parigi, Seghers, 1966. • Max fait des conquêtes (1913) • Maud Linder - Max Linder - Parigi, Éd. Atlas, 1992, • Max va in vacanza (La vacance de Max) (1913) ISBN 2-85956-975-8.

• Max Linder pratique tous les sports (1913) • Maud Linder - Max Linder était mon père - Parigi, Flammarion, 2003, ISBN 2-08-066576-6. • Max toreador (Max toréador), regia e sceneggiatura (1913) • Gianni Rondolino - Storia del cinema - Torino, Utet, • Max pédicure (1914) 1996, ISBN 88-02-04944-0.

• L'inglese tale e quale lo parla Max Linder (L'Anglais tel que Max le parle) (1914) 68.5 Voci correlate • Dick est un chien savant, regia e sceneggiatura (1914) • Storia del cinema • I baci della domestica sono pericolosi (N'embrassez pas votre bonne), regia e sceneggiatura (1914) • Le 2 août 1914 (1914) 68.6 Altri progetti • Parrucchiere per amore (Coiffeur par amour) (1915)

• Max in America (Max Comes Across), regia sceneg- • Wikimedia Commons contiene immagini o giatura (1917) altri file su Max Linder 166 CAPITOLO 68. MAX LINDER

68.7 Collegamenti esterni

• (EN) Max Linder, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Max Linder su Silent Era

• Filmografia su AFI American Film Institute Capitolo 69

Carlo Lizzani

biato (1950) e col film Achtung! Banditi! (1951). Tra i film da lui diretti vanno ricordati: Cronache di pove- ri amanti (1954), Il processo di Verona (1963), Banditi a Milano (1968), Crazy Joe (1974), Mussolini ultimo at- to (1974), Storie di vita e malavita (1975), Fontamara (1980), La casa del tappeto giallo (1983), Nucleo Ze- ro (1984), Mamma Ebe (1985), Caro Gorbaciov (1988), Cattiva (1991), (1995), Hotel Meina (2007) e gli sceneggiati televisivi Un'isola (1986) e La trappola (1989). Dal 1979 al 1982 diresse la Mostra del cinema di Vene- zia. Nel 1998 pubblicò la raccolta di suoi scritti di vario genere Attraverso il Novecento, in cui trovano posto an- che interessanti aneddoti sul mondo del cinema neorea- lista italiano, e nel 2007 la sua autobiografia Il mio lungo viaggio nel secolo breve. È stato un tutore del corso di Filmmaker dell'Accademia Act Multimedia di Cinecittà. Il 5 ottobre 2013 si è tolto la vita gettandosi dal balcone del suo appartamento in via dei Gracchi a Roma.*[1] Il 10 ottobre il feretro di Lizzani è stato portato in una sa- la del Campidoglio allestita a camera ardente e, il giorno successivo, si sono svolti i funerali in forma civile*[4]. Il 12 ottobre la salma è stata trasferita al cimitero Flaminio per la cremazione*[5].

69.2 Filmografia

69.2.1 Documentari Carlo Lizzani nel 1996 • Togliatti è ritornato, co-regia di Basilio Franchina, Carlo Lizzani (Roma, 3 aprile 1922 – Roma, 5 otto- cortometraggio documentaristico (1948) bre 2013*[1]) è stato un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano. • Viaggio al sud (1949)

• Via Emilia Km 147 (1949)

69.1 Biografia • Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato (1950)

• Modena, città dell'Emilia Rossa, cortometraggio Partigiano, partecipò alla Resistenza romana*[2], per poi documentaristico (1950) aderire al Partito Comunista Italiano*[3]. Critico e sag- gista (autore fra l'altro di una Storia del cinema italiano, • L'amore che si paga, episodio documentaristico del 1953, 1961 e 1979), sceneggiatore di Vergano, De San- film L'amore in città (1953) tis, Rossellini e Lattuada nel periodo neorealista, esor- dì col documentario Nel Mezzogiorno qualcosa è cam- • La muraglia cinese (1958)

167 168 CAPITOLO 69. CARLO LIZZANI

• L'Italia con Togliatti, cortometraggio documentari- • La guerra segreta (1965) stico (1964) • L'autostrada del sole, episodio del film Thrilling • Facce dell'Asia che cambia, serie TV documentari- (1965) stica (1973) • Svegliati e uccidi (Lutring) (1966) • Africa nera Africa rossa, miniserie TV documenta- • ristica (1978) Un fiume di dollari, con il nome Lee W. Beaver (1966) • Venezia, episodio della serie TV Capitali culturali • d'Europa (1983) (1967) • • L'addio a Enrico Berlinguer, documentario collettivo Banditi a Milano (1968) (1984) • L'amante di Gramigna (1969) • Imago urbis, documentario collettivo (1987) • L'indifferenza, episodio del film Amore e rabbia • Cagliari, episodio del film documentario 12 registi (1969) per 12 città (1989) • Barbagia (La società del malessere) (1969) • Roma dodici Novembre 1994, cortometraggio docu- • (1971) mentaristico (1995) • Torino nera (1972) • Luchino Visconti (1999) • Crazy Joe (1974) • : Frammenti e battute (2000) • Mussolini ultimo atto (1974) • Napoli Napoli Napoli (2006) • Storie di vita e malavita (1975) • Giuseppe De Santis, film TV documentaristico (2008) • San Babila ore 20: un delitto inutile (1976)

• The Unionist (2010) • Kleinhoff Hotel (1977)

• Il mio Novecento (2010) • Fontamara (1980)

• La casa del tappeto giallo (1983) 69.2.2 Lungometraggi • Mamma Ebe (1985) • Achtung! Banditi! (1951) • Caro Gorbaciov (1988) • Ai margini della metropoli, co-regia di Massimo • Capitolium, co-regia di Francesco Lizzani (1989) Mida (1953) • Cattiva (1991) • Cronache di poveri amanti (1954) • Celluloide (1996) • Siluri umani, non accreditato, regia di Antonio Leonviola con la collaborazione di Marcantonio • Hotel Meina (2007) Bragadin (1954) • Art. 1, episodio del film All Human Rights for All • (1956) (2008)

(1959) • Speranza, episodio del film Scossa (2011)

• Il gobbo (1960) 69.2.3 Televisione • (1961) • • L'oro di Roma (1961) Venezia, episodio della serie TV Capitali culturali d'Europa (1983) • Il processo di Verona (1963) • Inverno di malato, episodio della serie TV Dieci • La vita agra (1964) registi italiani, dieci racconti italiani (1983)

• La ronda, episodio del film (1964) • C'era una volta un re e il suo popolo, film TV (1983)

• La Celestina P... R... (1965) • Nucleo zero film TV (1984) 69.6. ALTRI PROGETTI 169

• Un'isola, film TV (1986) [3] Paolo Spriano“, Storia del Partito comunista italiano”, vol. V,“La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo”, Torino, • Assicurazione sulla morte, film TV (1987) Einaudi, 1975, p. 413

• Cause à l'autre, episodio della serie TV Série noire [4] I funerali (civili) del suicida Carlo Lizzani: Carla Fracci (1988) in prima fila | Attualità

• Emma, episodio della miniserie TV Quattro storie di [5] Per il regista Carlo Lizzani oggi la camera ardente in donne (1989) Campidoglio / Cronaca - Nuovo Paese Sera

• La trappola, film TV (1989) [6] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. [7] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. • Il caso Dozier, film TV (1993)

• La donna del treno, film TV (1998) 69.6 Altri progetti • Maria José - L'ultima regina, film TV (2002) • Le cinque giornate di Milano, film TV (2004) • Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Lizzani

69.3 Libri • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Lizzani • Il cinema italiano, Firenze, Parenti, 1953; 1954.

• Storia del cinema italiano. 1895-1961, Firenze, Parenti, 1961. 69.7 Collegamenti esterni

• Il cinema italiano. 1895-1979, 2 voll., Roma, Editori • (EN) Carlo Lizzani, in Internet Movie Database, Riuniti, 1979. IMDb.com.

• Il discorso delle immagini. Cinema e televisione: • Carlo Lizzani, in CineDataBase, Rivista del cinema- quale estetica?, Venezia, Marsilio, 1995. ISBN tografo. 88-317-6300-8.

• Attraverso il Novecento, Roma-Torino, Scuola nazio- nale di cinema-Lindau, 1998. ISBN 88-7180-190-3.

• Il mio lungo viaggio nel secolo breve, Torino, Einaudi, 2007. ISBN 88-06-18802-X.

• Riso amaro. Dalla scrittura alla regia, Roma, Bulzoni, 2009. ISBN 978-88-7870-393-3.

• Il giro del mondo in 35 mm.. Un testimone del No- vecento, Roma, Rai-Eri, 2012. ISBN 978-88-397- 1566-1.

• Carlo Lizzani. Italia anno zero, Roma, Bordeaux Edizioni, 2013. ISBN 978-88-97236-29-0.

69.4 Onorificenze

69.5 Note

[1] Lizzani choc: si è lanciato dal terzo piano. Biglietto ai figli: «Stacco la spina», in Corriere della Sera, 5 ottobre 2013. URL consultato il 6 ottobre 2013.

[2] Enzo Piscitelli, “Storia della Resistenza romana”, Bari, 1965, pp. 226-232 e passim. Capitolo 70

Ottavio Mai

Ottavio Mario Mai (Roma, 9 dicembre 1946 – Torino, 8 novembre 1992) è stato un regista, sceneggiatore, attore, scrittore e poeta italiano. Nel 1986, insieme al compagno Giovanni Minerba, fonda a Torino il Festival cinemato- grafico a tematica omosessuale Da Sodoma a Hollywood, che ha festeggiato nel 2015 la sua trentesima edizione .

70.1 Biografia

Nasce a Roma, settimo di otto figli, orfano di madre a soli due anni. Dopo varie esperienze lavorative (da vendito- re di bibite nei cinema romani a metalmeccanico della Volkswagen in Germania, poi alla Fiat di Torino e in al- Targa della via intitolata ad Ottavio Maria Mai tre piccole aziende del settore), nei primi anni Settanta si diploma a Torino e studia Scienze Politiche e Filosofia, seguendo intensamente, in particolare, i corsi di Storia Malato di AIDS, si suicida in ospedale nel novembre del Cinema. Nel 1977 incontra Giovanni Minerba con il 1992*[1]. quale costruisce un sodalizio che indirizzerà la seconda La città di Torino gli ha intitolato una via il 24 aprile parte della sua vita, a partire dalla militanza nel FUORI! 2015, accanto al nuovo“Campus”Universitario“Luigi e nel Partito Radicale. Einaudi”. Nel 1981 costituisce insieme a Giovanni Minerba l'Associazione Culturale“L'Altra Comunicazione”, con la quale fino al 1992 ha realizzato 22 lavori in video e pel- 70.2 Filmografia licola Super8, proiettati in molti Festival di tutto il mon- do, ottenendo vari riconoscimenti e ricevendo ottime cri- • Dalla vita di Piero - 1982 tiche. Produce varie opere di Tonino De Bernardi, Ernal- do Data, Edda Melon e Raffaella De Vita. Nel 1985 Ot- • Messaggio - 1983 tavio e Giovanni iniziano un rapporto di lavoro con Rai3 Piemonte; in tre anni gireranno per Rai3 sei video di circa • Inficiati dal male - 1984 30 minuti l'uno. • Io non sono come te - 1984 Da Rai3 viene chiesto a Ottavio e Giovanni di realizza- re il remake di Dalla vita di Piero e intitolarlo Giovanni. • Attenzione ai camionisti - 1985 Verrà poi trasmesso in primissima serata, alle 19.30, un • Più vivo di così non sarò mai - 1985 piccolo evento per il tema affrontato e per gli standard e i canoni del servizio radiotelevisivo pubblico dell'epoca. • La preda - 1985 Nel 1986 Ottavio e Giovanni dirigono la prima edizione del Festival Internazionale di Film con Tematiche Omo- • Ritratto con musica - 1985 sessuali Da Sodoma a Hollywood. • Nel 1991, Mai e Minerba firmano insieme Il fico Teatrante musicante e saltimbanco, regia di Giovanni del regime, un documentario su Giò Stajano, in Italia Minerba (1985) l'omosessuale dichiarato più famoso degli anni sessan- • Storie di una certa età - 1985 ta, protagonista della Dolce vita romana ed uno degli interpreti del film di Fellini. • Un po' di sud, regia di Giovanni Minerba (1985)

170 70.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 171

• Giovanni - 1987

• Contrappunti - 1987 • Preludio - 1987

• La staticità di un corpo - 1988 • Da Sodoma a Hollywood (Il Festival del vizio), co- regia Mai-Minerba (1989) • Epitaffi, co-regia Mai-Minerba (1989)

• Tea for Two - 1989 1989 (coregia Mai-Minerba) • Fiction, co-regia Mai-Minerba (1990)

• Partners, co-regia Mai-Minerba (1990)

• Il fico del regime, co-regia Giovanni Minerba (1991) • Orfeo, il giorno prima regia di Giovanni Minerba - sceneggiatura di Mai e Minerba (1994)

70.3 Note

[1] Ezio Mascarino, «Io, Ottavio e l'incubo Aids» - Racconto di un calvario a due, in La Stampa, mercoledì 11 novembre 1992. URL consultato il 6 gennaio 2016.

70.4 Collegamenti esterni

• (EN) Ottavio Mai, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Roberto Schinardi, A Torino la rassegna per ri- cordare Ottavio Mai, gay.it, ottobre 2012. URL consultato il 6 giugno 2016.

• Scheda, cinemagay.it. URL consultato il 6 giugno 2016. Capitolo 71

Simone Mareuil

Simone Mareuil, pseudonimo di Marie Louise Simo- 71.2 Note ne Vacher (Périgueux, 25 agosto 1903 – Périgueux, 24 ottobre 1954), è stata un'attrice francese. [1] Simone Mareuil su Find a Grave Partecipò a 21 film realizzati tra il 1924 e il 1940, il più noto dei quali è il cortometraggio Un chien anda- lou di Luis Buñuel e Salvador Dalí. Morì suicida, dandosi 71.3 Collegamenti esterni fuoco nella piazza principale della città in cui risiedeva, Périgueux*[1]. • (EN) Simone Mareuil, in Internet Movie Database, IMDb.com. 71.1 Filmografia

• 1924 - L'ombre du bonheur • 1924 - La galerie des monstres • 1926 - Le Juif errant • 1927 - Poker d'as • 1927 - Genêt d'Espagne • 1927 - La petite chocolatière • 1927 - Chouchou poids plume • 1929 - La fée moderne • 1929 - Peau de pêche • 1929 - Un chien andalou • 1929 - Ces dames aux chapeaux verts • 1930 - Nos maîtres les domestiques • 1931 - La sonagliera della morte • 1932 - Le soir des rois • 1932 - Cœur de Paris • 1933 - Miss Helyett • 1933 - Mariage à responsabilité limitée • 1933 - L'héritier du Bal Tabarin • 1936 - L'amant de Madame Vidal • 1938 - Neuf de trèfle • 1940 - Sur le plancher des vaches

172 Capitolo 72

Betty Mars

Betty Mars, nata Yvette Baheux (Parigi, 30 luglio 1944 – Parigi, 20 febbraio 1989), è stata una cantante e attrice francese. Ha rappresentato la Francia all'Eurovision Song Contest 1972. Ha preso parte ad alcuni film negli anni settanta. Si è suicidata all'età di 44 anni.

72.1 Voci correlate

• Francia all'Eurovision Song Contest

72.2 Collegamenti esterni

• (EN) Betty Mars, in Internet Movie Database, IMDb.com.

173 Capitolo 73

Eva May

Ritornò a recitare nel 1918: sotto la direzione del suo pri- mo marito, il regista Erik Lund, girò alcuni film che le diedero presto una buona popolarità presso il pubblico di lingua tedesca. Eva si sposò ancora due volte, sempre con registi: il secondo marito fu Lothar Mendes, il terzo Manfred Noa. Attrice di talento, ma capricciosa, ebbe un rapporto dif- ficile con i genitori. Si fidanzò anche con Rudolf Sieber prima che questi incontrasse Marlene Dietrich, la sua fu- tura moglie. Nel 1923, Eva tentò il suicidio tagliandosi i polsi. Dopo aver cercato inutilmente di sposare suo cugi- no, il fabbricante d'armi Fritz Mandl (che in seguito sa- rebbe diventato il primo marito di Hedy Lamarr), Eva si sparò, uccidendosi a ventidue anni. Dopo il suicidio della figlia, sua madre lasciò le scene non volendo più recitare.

73.2 Filmografia

La filmografia è completa*[1].

• Stuart Webbs: Die geheimnisvolle Villa, regia di Joe May (1914) Eva May (1920) • Erträumtes, regia di Adolf Gärtner (1918)

• Sadja, regia di Adolf Gärtner ed Erik Lund (1918) Eva May, nata Eva Maria Mandl (Vienna, 29 mag- gio 1902 – Baden, 10 settembre 1924), è stata un'attrice • Stürme - Ein Mädchenschicksal, regia di Erik Lund austriaca. Figlia del regista e produttore Joe May e (1919) dell'attrice Mia May, Eva intraprese anche lei la carriera • artistica. Morì suicida nel 1924. Staatsanwalt Jordan, regia di Erik Lund (1919) • Schwarze Perlen, regia di Erik Lund (1919)

• Die verwunschene Prinzessin, regia di Erik Lund 73.1 Biografia (1919) • Die Fee von Saint Ménard, regia di Erik Lund (1919) Nata a Vienna nel 1902, crebbe e visse tra la città natale, • Berlino e Amburgo cambiando spesso casa a causa della Die Braut des Entmündigten, regia di Erik Lund professione dei genitori, entrambi popolari nomi del ci- (1919) nema tedesco. Pure Eva iniziò a lavorare nel cinema: il • Das Gebot der Liebe, regia di Erik Lund (1919) suo esordio risale al 1914, quando aveva dodici anni, in un film diretto da suo padre. • Das törichte Herz, regia di Erik Lund (1919)

174 73.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 175

• Irrlicht, regia di Erik Lund (1919) • L'amica dell'uomo giallo (Die Herrin der Welt 1. Teil - Die Freundin des gelben Mannes), regia di Joseph Klein e Joe May (1919) • Schloß Einöd, regia di Erik Lund (1920) • Im Wirbel des Lebens, regia di Erik Lund (1920) • Der Henker von Sankt Marien, regia di Fritz Freisler (1920) • Die Legende von der heiligen Simplicia, regia di Joe May (1920) • Die Amazone, regia di Richard Löwenbein (1921) • Junge Mama, regia di Uwe Jens Krafft e Joe May (1921) • Seine Exzellenz von Madagaskar. 1. Das Mädchen aus der Fremde, regia di Georg Jacoby (1922) • Seine Exzellenz von Madagaskar. 2. Stubbs, der Detektiv, regia di Georg Jacoby (1922) • Der Graf von Charolais, regia di Karl Grune (1922) • Der Graf von Essex, regia di Peter Paul Felner (1922) • Alt Heidelberg, regia di (1923) • Fridericus Rex - 3. Teil: Sanssouci, regia di Arzén von Cserépy (1923) • Paganini, regia di Heinz Goldberg (1923) • Die Fledermaus, regia di Max Mack (1923) • Scheine des Todes, regia di Lothar Mendes (1923) • Der geheime Agent, regia di Erich Schönfelder (1924)

73.3 Note

[1] Filmografia IMDb

73.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eva May

73.5 Collegamenti esterni

• (EN) Eva May, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Film Portal, filmportal.de. Capitolo 74

Wallace McCutcheon Jr.

Wallace McCutcheon (New York, 23 dicembre 1880 – • The Fight for Freedom, regia di D.W. Griffith e Los Angeles, 27 gennaio 1928) è stato un attore e regista Wallace McCutcheon Jr. (1908) statunitense. • The Floor Below, regia di Clarence G. Badger

• Il segreto nero (The Black Secret), regia di George B. 74.1 Biografia Seitz (1919) • A Virtuous Vamp, regia di David Kirkland (1919) Nel 1908, Wallace McCutcheon, regista di punta della • casa di produzione Biograph, cadde ammalato e venne The Phantom Foe, regia di Bertram Millhauser sostituito dal figlio, Wallace McCutcheon Jr., il maggiore (1920) tra otto figli. Wallace Jr. era un attore di commedie musi- • The Thief, regia di Charles Giblyn (1920) cali: per la Biograph girò alcuni film come attore e firmò anche tre regie, due delle quali, però, insieme a David W. Griffith, un attore che aveva da poco debuttato nella regia 74.2.2 Regista con The Adventures of Dollie con ottimo esito. William Jr., alla guida della Biograph, non riuscì nel compito di • At the Crossroads of Life (1908) dirigere gli studi e il suo incarico venne affidato proprio a Griffith che non solo si dimostrò all'altezza della situa- • The Fight for Freedom co-regia David W. Griffith zione sia come produttore che come regista, ma diventò • The Black Viper co-regia David W. Griffith uno dei nomi fondamentali della storia del cinema. Wallace McCutcheon Jr. partecipò alla Prima guerra mondiale e venne congedato con il grado di maggiore. Nel 74.3 Spettacoli teatrali 1919, si sposò con Pearl White, l'attrice diventata popola- rissima (e ricchissima) con i suoi serial ad alto contenuto • Are You My Father? (Broadway, 8 ottobre 1903) di adrenalina. Il matrimonio, però, durò solo fino al 1921, quando i due divorziarono. • The Dictator, di Richard Harding Davis (Broadway, Tra il 1918 e il 1920, McCutcheon tornò a recitare in 4 aprile 1904 - 30 maggio 1904) alcuni film diretti da diversi registi e poi ritornò a tea- • The Dictator, di Richard Harding Davis (Broadway, tro. Dopo il divorzio da Pearl White, McCutcheon cadde 24 agosto 1904 - settembre 1904) in depressione e si diede all'alcool. Venne trovato morto suicida nel 1928 in una stanza d'albergo. Aveva 48 anni. • A Fool and His Money (Broadway, 26 ottobre 1904 - novembre 1904)

• On the Quiet, di Augustus E. Thomas (Broadway, 11 74.2 Filmografia dicembre 1905)

• The Ranger (Broadway, 2 settembre 1907) 74.2.1 Attore • Personal (Broadway, 3 settembre 1907 - ottobre • Over the Hill to the Poorhouse, regia di Stanner E.V. 1907) Taylor (1908) • The Easterner (Broadway, 2 marzo 1908)

• The Kentuckian, regia di Wallace McCutcheon • The Girls of Gottenberg (Broadway, 2 settembre (1908) 1908 - 28 novembre 1908)

176 74.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 177

• The Slim Princess (Broadway, 2 gennaio 1911 - 1º aprile 1911) • The Red Rose (Broadway, 22 giugno 1911 - settembre 1911) • Eva (Broadway, 30 dicembre 1912 - 18 gennaio 1913) • Her Little Highness, di Channing Pollock e Rennold Wolf (Broadway, 13 ottobre 1913 - 25 ottobre 1913) • The Dancing Duchess - coreografie (Broadway, 19 agosto 1914 - 20 agosto 1914) • The Rat, di Constance Collier e Ivor Novello (Broadway, 10 febbraio 1925 - maggio 1925)

's Vanities (1925) (Broadway, 6 luglio 1925 - 27 dicembre 1925)

74.4 Voci correlate

• Lista di famiglie del mondo dello spettacolo

74.5 Collegamenti esterni

• All Movie, allmovie.com.

• (EN) Wallace McCutcheon Jr., in Internet Movie Database, IMDb.com.

• Wallace McCutcheon IBDB, ibdb.com.

• Filmografia su AFI American Film Institute Capitolo 75

Marie McDonald

Marie McDonald ebbe una vita sentimentale turbolenta e si sposò sette volte con sei uomini:

• Richard Allord (1940–1940)

• Victor M. Orsatti ( 1943–1947)

• Harry Karl ( 1947–1954, 1955-1958)

• Louis Bass ( 1959–1960)

• Edward F. Callahan ( 1962–1963)

• Donald F. Taylor ( 1963–1965)

Marie McDonald Morì nel 1965, all'età di 42 anni, per una dose eccessiva di barbiturici. È sepolta al Forest Lawn Memorial Park Marie McDonald, pseudonimo di Cora Marie Frye Cemetery a Glendale, stato della California*[1]. (Burgin, 6 luglio 1923 – Calabasas, 21 ottobre 1965), è stata un'attrice e cantante statunitense. 75.2 Filmografia

75.1 Biografia • La prima è stata Eva (It Started with Eve), regia di Henry Koster (1941), non accreditata Nata nello stato del Kentucky, prima di intraprendere la carriera cinematografica vinse alcuni concorsi di bellezza, • You're Telling Me, regia di Charles Lamont (1942) lavorò come modella e poi come cantante nell'orchestra (non accreditata) di Tommy Dorsey. • Trumpet Serenade, regia di Reginald Le Borg (1942) Dopo una parentesi con la casa produttrice Universal Pic- tures, per la quale apparve, fra gli altri, nel film commedia • Gli eroi dell'isola (Pardon My Sarong), regia di Erle Gli eroi dell'isola (1942), fu messa sotto contratto dalla C. Kenton (1942) Paramount per il film Il disertore (1942), accanto ad Alan • Ladd. Il disertore (Lucky Jordan), regia di Frank Tuttle (1942) L'anno successivo approdò alla Republic Pictures, dove apparve in alcuni B movie, e divenne una delle più co- • Tornado, regia di William Berke (1943) nosciute pin up, popolare tra i soldati americani durante • il periodo della seconda guerra mondiale grazie alla sua A Scream in the Dark, regia di George Sherman avvenenza, che le valse il soprannome di “The Body”. (1943) Nel 1947 l'attrice fu scritturata dalla MGM per il musical • Riding High, regia di George Marshall (1943) Living in a Big Way, nel quale recitò accanto a Gene Kel- • ly, dopodiché passò alla Columbia Pictures per la com- Caribbean Romance, regia di Lester Fuller (1943) media Nessuna pietà per i mariti (1949). La sua carrierà • Tutto esaurito (Standing Room Only), regia di Sidney andò declinando, con apparizioni sempre più sporadiche, Lanfield (1944) (non accreditata) fino all'ultimo film, Promesse, promesse, una sex comedy girata nel 1963. • I Love a Soldier, regia di Mark Sandrich (1944)

178 75.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 179

• Our Hearts Were Young and Gay, regia di Lewis Allen (1944) (non accreditata) • Veleno in paradiso (Guest in the House), regia di John Brahm (1944) • Amore sotto zero (It's a Pleasure), regia di William A. Seiter (1945) • Nozze agitate (Getting Gertie's Garter), regia di Allan Dwan (1945) • Living in a Big Way, regia di Gregory La Cava (1947) • Nessuna pietà per i mariti (Tell It to the Judge), regia di Norman Foster (1949)

• Lo sfruttatore (Once a Thief), regia di W. Lee Wilder (1950)

• Hit Parade of 1951, regia di John H. Auer (1950) • Il ponticello sul fiume dei guai (The Geisha Boy), regia di Frank Tashlin (1958) • Promesse, promesse (Promises! Promises!), regia di King Donovan (1963)

75.3 Note

[1] Willis, John (1966). Screen World, 1966. Biblo & Tannen Publishers. pp. 239. ISBN 0-819-60307-4.

75.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie McDonald

75.5 Collegamenti esterni

• (EN) Marie McDonald, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Marie McDonald su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 3 settembre 2014. • Marie McDonald su Find A Death, findadeath.com. URL consultato il 3 settembre 2014. • (EN) pagina su Marie McDonald, glamourgirlsof- thesilverscreen.com. Capitolo 76

Maggie McNamara

teatrale di Chicago di The Moon Is Blue. Scritta da F. Hu- gh Herbert, la pièce era già stata un successo di Broadway con l'interpretazione di Barbara Bel Geddes, alla quale Maggie McNamara subentrò nel ruolo di Patty O'Neill. Nel 1953 l'attrice riprese il medesimo ruolo nell'adattamento cinematografico di Otto Premin- ger, La vergine sotto il tetto, un film che si rivelò controverso a causa dei temi sessuali trattati e per la citazione di parole come “vergine”, “incinta”e “sedurre”. Pur non riuscendo a ottenere il sigillo di approvazione della MPAA, la casa produttrice United Artists decise di distribuire la pellicola in ogni caso, che però venne subito vietata in Kansas, Ohio e Maryland e fu condannata dalla Legione Nazionale della Decenza. Nonostante le polemiche, il film fu un successo di pubblico e incassò $ 3,5 milioni al botteghino, malgrado le critiche contrastanti. La McNamara venne nominata all'Oscar alla miglior attrice nel 1954 ed ebbe anche una nomination ai BAFTA quale migliore attrice esordiente. La McNamara firmò un contratto con la 20th Century Fox ed apparve nella commedia sentimentale Tre soldi nella fontana (1954), che fu accolto favorevolmente e Maggie McNamara contribuì ad aumentare la sua popolarità. L'anno seguen- te recitò al fianco di Richard Burton nel film Il principe Marguerite Maggie McNamara (New York, 18 giu- “ ” degli attori, dopo il quale la sua carriera ebbe una battuta gno 1928 – New York, 18 febbraio 1978) è stata un'attrice d'arresto, nonostante gli inizi promettenti. Il declino po- cinematografica statunitense. trebbe essere stato motivato sia dal rifiuto dell'attrice di trasferirsi a Los Angeles, ma anche dalla sua riluttanza a prestarsi a campagne pubblicitarie facendosi ritrarre in 76.1 Biografia immagini stile pin up, come la Fox in genere si aspet- ta dalle proprie star femminili. Altra causa potrebbero Sua madre era nata in Inghilterra da genitori irlandesi. essere stati i problemi emotivi dell'attrice: nel suo libro La McNamara frequentò la Textile High School di New di memorie del 1977, il regista Otto Preminger scrisse: York, lavorò come modella mentre studiava recitazione e “Maggie ha sofferto molto dopo essere diventata una star. danza, diventando una delle indossatrici di maggior suc- Quando è andato storto il suo matrimonio con il regista cesso dell'agenzia di moda di John Robert Powers. Du- David Swift. Ha sofferto di una crisi di nervi”. rante la sua carriera di modella, nell'aprile 1950 apparve Dopo il 1955, la McNamara recitò in maniera discon- sulla copertina della rivista Life Magazine. Dopo aver vi- tinua sia al cinema che sul piccolo schermo. Nel 1962 sto la sua foto, il produttore cinematografico David O. tornò a recitare a Broadway nella commedia Step on a Selznick le offri un contratto ma lei rifiutò per continua- Crack, mentre l'anno seguente Otto Preminger le affidò re la sua carriera di modella e i suoi studi di danza e un piccolo ruolo nella pellicola Il cardinale (1963), che recitazione. fu l'ultima apparizione cinematografica dell'attice. Nello Nel giugno 1951 iniziò la sua carriera di attrice professio- stesso anno recitò come guest-star nella quinta stagione nista, ottenendo il ruolo di Patty O'Neill nella produzione del telefilm Ai confini della realtà, nell'episodio “Ring-

180 76.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 181

a-Ding Girl”, mentre la sua ultima apparizione sul picco- lo schermo fu nella serie L'ora di Hitchcock, nell'episodio “Body in the Barn”. Dopo la sua definitiva uscita di scena, la McNamara ven- ne dimenticata dal pubblico e lavorò per diverso tem- po come dattilografa, il 18 febbraio 1978 venne trova- ta morta nel suo appartamento di New York, dopo aver assunto intenzionalmente una dose eccessiva di sonniferi e tranquillanti. Secondo i rapporti della polizia, soffriva di disturbi mentali. Venne sepolta nel cimitero di Saint Charles a Farmingdale, New York. Maggie McNamara si sposò nel 1951 con il regista David Swift. La coppia non ebbe figli e il matrimonio terminò con il divorzio. L'attrice ebbe poi una breve relazione con lo sceneggiatore Walter Bernstein, ma non si risposò più.

76.2 Filmografia parziale

• La vergine sotto il tetto (The Moon Is Blue), regia di Otto Preminger (1953) • Tre soldi nella fontana (Three Coins in the Fountain), regia di Jean Negulesco (1954)

• Il principe degli attori (Prince of Players), regia di Philip Dunne (1955)

• Il cardinale (The Cardinal), regia di Otto Preminger (1963)

• Ai confini della realtà (The Twilight Zone), Serie TV 1 episodio (1963)

76.3 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maggie McNamara

76.4 Collegamenti esterni

• (EN) Maggie McNamara, in Internet Movie Data- base, IMDb.com. Capitolo 77

Mario Meniconi

Mario Meniconi (Roma, 14 agosto 1912 – Roma, 15 • La banda degli onesti, regia di Camillo Mastrocin- giugno 1984) è stato un attore italiano. que (1956)

• Totò, Peppino e i fuorilegge, regia di Camillo 77.1 Biografia Mastrocinque (1956) • Amore e chiacchiere, regia di Fratello di Furio Meniconi, ha interpretato come attore (1957) caratterista i ruoli più disparati, generalmente figure po- polari. Da ricordare il ruolo del Guercio, in Totò, Peppi- • La mina, regia di Giuseppe Bennati (1958) no e i fuorilegge e il divertente ruolo del macchinista del treno nel film Totò Tarzan. • Le dritte, regia di (1958) Avendo appreso di essere malato al nervo trigemino, morì • suicida nel 1984.*[1] Le cameriere, regia di (1959)

• Il nemico di mia moglie, regia di Gianni Puccini 77.2 Filmografia parziale (1959)

• Ladri di biciclette, regia di (1948) • I tartassati, regia di Steno (1959) • La sposa non può attendere, regia di Gianni • Signori si nasce, regia di Mario Mattoli (1960) Franciolini (1949) • • Il figlio di D'Artagnan, regia di Riccardo Freda Il gigante di Metropolis, regia di Umberto Scarpelli (1949) (1961) • Tototarzan, regia di Mario Mattoli (1950) • Il carabiniere a cavallo, regia di Carlo Lizzani (1961)*[2] • Totò cerca moglie, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950) • Made in , regia di (1965) • Figaro qua, Figaro là, regia di Carlo Ludovico • Per qualche dollaro in più, regia di Bragaglia (1950) (1965) • La signora senza camelie, regia di Michelangelo • Antonioni (1952) Come svaligiammo la Banca d'Italia, regia di Lucio Fulci (1966) • Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini (1953) • Angelica e il gran sultano (Angélique et le Sultan), regia di Bernard Borderie (1968) • Pane, amore e gelosia, regia di Luigi Comencini (1954) • Zum Zum Zum - La canzone che mi passa per la testa, regia di Bruno Corbucci e Sergio Corbucci (1968) • Il segno di Venere, regia di Dino Risi (1955) • • Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli La dottoressa del distretto militare, regia di Nando (1955) Cicero (1976) • La bella di Roma, regia di Luigi Comencini (1955) • Cadaveri eccellenti, regia di Francesco Rosi (1976)

182 77.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 183

77.3 Note

[1] Mario Meniconi, Tenente Colombo - i segreti del cinema italiano. URL consultato il 03 novembre 2013.

[2] Scheda del film Il carabiniere a cavallo

77.4 Collegamenti esterni

• (EN) Mario Meniconi, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Mario Meniconi, su AllMovie, All Media Network. Capitolo 78

Harry Meyen

78.2 Filmografia parziale

78.2.1 Attore

Cinema

• Arche Nora (1948)

• K - Das Haus des Schweigens (1951)

• La mandragora (Alraune, 1952)

• Senza veli (Wir tanzen auf dem Regenbogen, 1952)

Harry Meyen assieme a nel 1971 • Geliebtes Leben (1953) • Harry Meyen, all'anagrafe Harald Hauben- Regina Amstetten (1954) * * * * * stock [1] [2] [3] [4] [5] (Amburgo, 31 agosto 1924 • Fräulein vom Amt (1954) – Amburgo, 15 aprile 1979), è stato un attore, regista e doppiatore tedesco, che fu all'apice della carriera • Il generale del diavolo (Des Teufels General, 1955) soprattutto negli anni cinquanta-sessanta*[4]*[6]. • Nacht der Entscheidung (1956) Come attore, partecipò dalla fine degli anni quaranta in poi a circa una cinquantina di produzioni, tra cinema e • Meine 16 Söhne (1956) televisione*[6], mentre come regista diresse alcune pro- • duzioni televisive degli anni cinquanta, sessanta e settan- Junger Mann, der alles kann (1957) * ta [6]. Come doppiatore, prestò la propria voce ad atto- • Skandal in Ischl (1957) ri quali Dirk Bogarde, , , Peter Sellers, Jean-Louis Trintignant, ecc.*[1]*[7] • I legionari (Madeleine und der Legionär, 1958)

Fu il marito delle attrici Romy Schneider e Anneliese Rö- • Notti di Pietroburgo (Petersburger Nächte, 1958) mer*[1]*[2]*[3] e il compagno dell'attrice e doppiatrice Anita Lochner*[2]. • Der eiserne Gustav (1958)

• Freddy, die Gitarre und das Meer (1959) 78.1 Biografia • Sissi e il granduca (Alt Heidelberg, 1959) • La gran vita (Das kunstseidene Mädchen, 1960) 78.1.1 Morte • Notte d'inferno (Liebling der Götter), regia di Vittima dell'alcol, dell'abuso di farmaci e della Gottfried Reinhardt (1960) depressione, Harry Meyen si toglie la vita il 15 • Eine Frau fürs ganze Leben (1960) aprile (o 14 aprile secondo altre fonti*[4]) 1979, impic- candosi con una sciarpa ad una scala nella sua casa di • Divisione Lebensborn (Lebensborn, 1961) Amburgo-Harvestehude, all'età di 54 anni. • Il gioco dell'assassino (Mörderspiel, 1961) È sepolto ad Amburgo nel Cimitero monumentale di Ohlsdorf*[8]. • Lo scandalo Sibelius (Frauenarzt Dr. Sibelius, 1962)

184 78.3. NOTE 185

• La rossa, regia di Helmut Käutner (1962) 78.3 Note • L'omicida (Le meurtrier, 1963) [1] IMDb.com: Harry Meyen - Biography • La tomba insanguinata (Die Gruft mit dem Rätsel- [2] Steffi-Line: Harry Meyen schloß, 1964) [3] Derrick-Fanclub.de: Harry Meyen • Parigi brucia? (Paris brûle-t-il?, 1966) [4] Knerger.de: Harry Meyen • Agli ordini del Führer e al servizio di Sua Maestà (Triple Cross, 1966) [5] Filmportal: Harry Meyen [6] IMDb.it: Harry Meyen

Televisione [7] Synchrondatenbank: Harry Meyen

• Träume auf Raten - film TV (1953) [8] (EN) Harry Meyen, su findagrave.com, Find A Grave, Inc.. URL consultato il 2 novembre 2016. • Der Schlachtenlenker - film TV (1953) • Prozeß in Dur - film TV (1953) 78.4 Altri progetti • Ein Mann aus einer großen Stadt - film TV (1954)

• Der treue Husar - film TV (1954) • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Meyen • Das Konzert - film TV (1956)

• Mrs. Billings' Scheidung - film TV (1961) 78.5 Collegamenti esterni • Die fünfte Kolonne - serie TV, 1 episodio (1963)

• Endspurt - film TV (1970) • (EN) Harry Meyen, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Einer muß der Dumme sein - film TV (1971) • Biografia di Harry Meyen su Steffi-Line • Der Kommissar - serie TV, 1 episodio (1972) • Biografia di Harry Meyen su Derrick-Fanclub.de • Der Kommissar - serie TV, 1 episodio (1974) • Harry Meyen, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. • Der Kommissar - serie TV, 1 episodio (1974) • Filmografia di Harry Meyen su • L'ispettore Derrick - serie TV, episodio "Il giovane Zweitausendeins/Filmlexikon amico di Camilla", regia di Alfred Vohrer (1975) • Scheda su Harry Meyen di Synchrondatenbank - • Il commissario Köster (Der Alte) - serie TV, 1 Elenco dei doppiaggi episodio (1977)

• L'ispettore Derrick - serie TV, episodio "Delitto sul Transeuropa Express", regia di Zbyněk Brynych (1977)

78.2.2 Regista

• Penelope oder Die Lorbeermaske - film TV (1958)

• Endspurt - film TV (1963)

• Monde und Sonnen - film TV (1966)

• Endspurt - film TV (1970)

78.2.3 Sceneggiatore

• Penelope oder Die Lorbeermaske - film TV (1958) Capitolo 79

Árpád Miklós

Árpád Miklós, nome d'arte di Péter Kozma (, giugno 2010 viene scelto per essere rappresentato su una 11 settembre 1967 – New York, 3 febbraio 2013), è stato linea di teli da mare, ideata da Butt Magazine in collabo- un attore pornografico ungherese. razione con la catena di abbigliamento American Appa- rel. Per ogni asciugamano venduto, parte dei ricavati so- no andati all'Ali Forney Center, un'organizzazione new- 79.1 Biografia yorkese che fornisce alloggi e servizi a giovani gay senza tetto.*[4] Nato e cresciuto a Budapest, in pieno regime comunista, All'inizio del 2012 appare nel videoclip di Hood, singolo dopo il diploma al college si laurea in chimica e per circa del cantautore statunitense Perfume Genius, suscitando dieci anni lavora per diverse aziende chimiche e farma- alcune controversie, quando YouTube decise di censura- ceutiche. Per paura di essere arrestato, da ragazzo non rie- re preventivamente il video, etichettandolo come “non sce a vivere mai interamente la propria omosessualità, ma adatto alle famiglie”. dopo il crollo del comunismo, con il ritorno della liber- tà di stampa e di parola, nel paese iniziano a circolare le prime riviste pornografiche e i magazine di orientamen- 79.1.2 Morte to LGBT. Attraverso vari annunci, pubblicati su queste riviste, Miklós inizia a vivere le prime esperienze sessua- Nel febbraio 2013, all'età di 45 anni, è stato trovato morto nel suo appartamento dell'East Side di New York per un li con uomini e proprio grazie ad uno di questi annunci * viene notato e contattato dall'agente del regista Kristen apparente suicidio. [5] L'attore ha lasciato un messaggio Bjorn. con le istruzioni per il suo servizio funebre senza spiegare le motivazioni del suo gesto. La polizia accanto al corpo ha trovato alcool e flaconi di pillole. Il motivo di tale gesto 79.1.1 Carriera potrebbe essere una forte depressione in cui l'attore era caduto da tempo.*[6] Debutta così nel mondo del cinema pornografico nel 1995, grazie al regista Kristen Bjorn che lo fa lavorare in tre suoi film. Lavora sotto lo pseudonimo di Francois 79.2 Premi Kagylo per il film prodotti nell'Europa dell'Est, in segui- to si muove verso gli Stati Uniti ed inizia una prolifica • Adult Erotic Gay Video Awards 2004 - Hottest Cum carriera che lo porta a lavorare in oltre 60 film, sotto la Shots (BuckleRoos Part I) direzione di registi come John Rutherford, Jerry Douglas, e Chi Chi LaRue. Lavora indistintamente per le più im- • GayVN Awards 2005 - Best Solo Performance portanti case di produzione, tra cui COLT Studio Group, (BuckleRoos Part I) Falcon Studios, Raging Stallion Studios e Titan Media. • International Escort Awards 2006 - Best Top Nel 2004 vince un Adult Erotic Gay Video Awards per Escort*[7] la sua performance in BuckleRoos Part I e un GayVN • International Escort Awards 2008 - Best Porn Star Awards la sua performance di autofellatio sempre in Buc- * kleRoos Part I. Miklos, nei suoi film, si esibisce esclusiva- Escort [8] mente come attivo (ma pratica anche fellatio da passivo), • International Escort Awards 2009 - Sexiest Escort * * e fuori dal set lavora anche come escort [1] [2] a New (ex aequo con Marcel)*[9] York. • International Escort Awards 2010 - Best Top*[10] Nel 2009 lavora come straight-for-pay interpretando la sua prima scena etero con Holly Heart per il sito Straight- • International Escort Awards 2011 - Best Personal Guys4GayEyes,*[3] suscitando alcune polemiche. Nel Website

186 79.5. ALTRI PROGETTI 187

[9] (EN) 2009 Winners, rentboy.com. URL consultato il 25- 03-2010.

[10] (EN) Miklos, Long, Hunter Win 2010 Hookies, gayporn- times.com. URL consultato il 25-03-2010.

[11] (EN) Grabbys 2011 Gay Porn Awards, grabbys.com. URL consultato il 29-05-2011.

79.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Árpád Miklós

79.6 Collegamenti esterni

• (EN) Sito ufficiale, arpadmiklos.net.

• (EN) Árpád Miklós, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Árpád Miklós, in Adult Film Database. Arpad Miklos • (EN) Árpád Miklós, in Internet Adult Film Databa- se. • Grabby Awards 2011 - Hottest Cum Scene (con Samuel Colt, Alessio Romero, Brenn Wyson)*[11]

• International Escort Awards 2012 - Best Daddy

79.3 Filmografia

79.4 Note

[1] Account Suspended

[2] Arpad Miklos back in NYC - in Manhattan

[3] (EN) Arpad Miklos Straight for Pay, queerpornna- tion.com. URL consultato l'8 febbraio 2013.

[4] Brutti e pelosi per beneficenza: i deliziosi asciugamani, kataweb.it. URL consultato l'8 febbraio 2013.

[5] (EN) Gay porn star, 45, found dead in New York apart- ment after 'suicide', dailymail.co.uk. URL consultato il 7 febbraio 2013.

[6] (EN) Gay porn star Arpad Miklos found dead in New York apartment from apparent suicide, nydailynews.com. URL consultato l'8 febbraio 2013.

[7] “The First International Escort Awards 2006”, con- segnato da Rentboy.com e HX Magazine. 13 settembre 2007.

[8] (EN) The Winners 2008, rentboy.com/. URL consultato il 25-03-2010. Capitolo 80

Miroslava (attrice)

Nel 1955 il regista Luis Buñuel le offrì un ruolo in Estasi di un delitto (Ensayo de un crimen). Subito dopo il com- pletamento del film, Miroslava si suicidò assumendo una massiccia dose di sonniferi.*[2] Il suo corpo fu trovato disteso sul letto, con in mano una fotografia del torero Luis Miguel Dominguín. I suoi amici dichiararono che il suicidio dell'attrice fu dovuto ad un amore non corrispo- sto per Dominguín, che si era da poco sposato*[2] con l'attrice italiana Lucia Bosè. La Bosè divenne la protago- nista del film successivo di Buñuel, Cela s'appelle l'aurore nel 1956. Nella sua autobiografia del 1983, Mon dernier soupir (“Il mio ultimo respiro”), Buñuel ricorda l'ironia della cre- mazione di Miroslava in seguito al suo suicidio, rispetto a una scena di Ensayo de un crimen, il suo ultimo film, in cui il protagonista crema una riproduzione in cera del personaggio di Miroslava. La vita dell'attrice fu anche il soggetto di una breve storia di Guadalupe Loaeza*[3], che nel 1992 fu adattato in un film messicano intitolato Miroslava, con protagonista Arielle Dombasle.*[4]

80.2 Filmografia parziale

Miroslava Šternová • Cinque volti di donna (Cinco rostros de mujer), regia di Gilberto Martinez Solares (1947) Miroslava Šternová (Praga, 26 febbraio 1926 – Città del • Capitano Casanova (Adventure of Casanova), regia Messico, 9 marzo 1955) è stata un'attrice cecoslovacca, di Roberto Gavaldon (1948) nota come Miroslava Stern o più semplicemente come • Miroslava, che visse e lavorò in Messico. Schiavi dell'odio (La posesión), regia di Julio Bracho (1950) In totale recitò in trentadue film.*[1] • Carcere di donne (Carcel de mujeres), regia di Miguel M. Delgado (1951) 80.1 Biografia • Fiesta d'amore e di morte (The Brave Bulls), regia di Robert Rossen (1951) • Nata Miroslava Šternová a Praga, Cecoslovacchia (attua- Il mostruoso dottor Crimen (El monstruo resucitado), le Repubblica Ceca), Miroslava si trasferì ancora bambi- regia di Chano Urueta (1953) na in Messico, al seguito dei suoi geniori adottivi che nel • Le tre moschettiere (Las tres perfectas casadas), regia corso degli anni trenta cercavano di fuggire dalla guerra. di Roberto Gavaldon (1953) Dopo aver vinto un concorso di bellezza, Miroslava iniziò a studiare recitazione e prese parte a vari film messicani, • La bestia magnifica (Lucha libre), regia di Chano lavorando occasionalmente anche a Hollywood. Urueta (1953)

188 80.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 189

• Il paradiso dei fuorilegge (), regia di Jacques Tourneur (1955) • Estasi di un delitto (Ensayo de un crimen), regia di Luis Buñuel (1955)

80.3 Note

[1] Our word is our weapon: selected writings By Subco- mandante Insurgente Marcos, Juana Ponce de León, José Saramago. Seven Stories Press. p. 244

[2] March 12, 1955 “Hundreds At Rites For Actress Who Killed Self”LA Times

[3] Relocating identities in Latin American cultures By Elizabeth Montes Garcés p. 33

[4] Mexican cinema: reflections of a society, 1896-2004 By Carl J. Mora. McFarland & Comanpy. p. 210

80.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miroslava

80.5 Collegamenti esterni

• (EN) Miroslava, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 81

Mario Monicelli

81.1 Biografia

81.1.1 Le origini

Monicelli alla macchina da presa

Mario Monicelli nacque a Roma il 16 maggio del 1915 da una famiglia originaria di Ostiglia (in provincia di Mantova).*[2] Per lungo tempo, si è ritenuto che fosse Viareggio la sua città natale, finché il critico cinemato- grafico Stefano Della Casa, compiendo delle ricerche per la stesura del volume L'armata Brancaleone - Quando la commedia riscrive la storia e per il Dizionario Biografi- co Treccani, riportò alla luce il fatto che Monicelli fos- se, in realtà, nato a Roma, più precisamente nel quartiere Mario Monicelli nel 2007 Prati.*[3]*[4] Sempre secondo Della Casa, pare che Mo- nicelli stesso alimentasse l'equivoco per una sorta di forte affezione verso la città toscana. Il luogo di nascita di Mo- nicelli è stato confermato da Luca Lunardini, sindaco di Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, Viareggio, che ha dichiarato in proposito: "È vero: Mario 29 novembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore e Monicelli non è nato fisicamente a Viareggio, non risul- scrittore italiano. ta iscritto alla nostra anagrafe", aggiungendo come "Da un punto di vista fisico, materiale, Monicelli non nacque Monicelli è stato uno dei più celebri e apprezzati registi a Viareggio ma a Roma; ma amava talmente tanto Via- italiani. Insieme a Dino Risi e Luigi Comencini, fu uno * reggio che considerava questa città il luogo in cui era nata dei massimi esponenti della commedia all'italiana, [1] la sua anima, quindi lui stesso. E perciò elesse Viareggio che ha contribuito a rendere nota anche all'estero con film a sua città natale, come riportano tutte le enciclopedie e le come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, biografie sulla base della testimonianza diretta raccontata L'armata Brancaleone, Amici miei, . dall'interessato".*[5] Un'ulteriore conferma è arrivata da Vincitore di numerosi premi cinematografici, è stato can- Chiara Rapaccini, ultima compagna del regista, cha ha didato per sei volte al Premio Oscar. Nel 1991 ha ricevu- confermato in un'intervista come il tutto non fosse "una to il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di beffa intenzionale di Mario, più semplicemente qualcuno, Venezia. all'inizio, aveva scritto che era di Viareggio e lui si è di-

190 81.1. BIOGRAFIA 191

vertito a lasciar correre, anche perché il suo rapporto con fessionale.*[11] Monicelli quindi poté saltare le varie fasi Viareggio era fortissimo", aggiungendo che Roma, come di formazione professionale e fu inviato a lavorare come corretto luogo di nascita del regista, fosse riportato anche "ciacchista" nella produzione del film di Gustav Machatý sul suo passaporto.*[6] "Ballerine", che si svolse a Tirrenia. Suo padre, Tomaso Monicelli, era un giornalista, e fu di- Si accosta al mondo del cinema grazie all'amicizia con rettore del Resto del Carlino e dell'Avanti!; fu anche cri- Giacomo Forzano, figlio del commediografo Giovacchino tico teatrale e drammaturgo.*[7] Suo fratello Giorgio è Forzano, fondatore a Tirrenia di moderni studios cine- stato traduttore e editore, mentre il fratello Furio (1922- matografici sotto il nome di Pisorno, curiosa fusione dei 2011) è divenuto scrittore raggiungendo un buon succes- nomi delle due città, eterne rivali, e Livorno, che so con il romanzo Il gesuita perfetto. Inoltre, Monicel- Mussolini progettava di compiere. In questi anni, in Mo- li era imparentato con la famiglia Mondadori: la sorella nicelli si va delineando quel particolare spirito toscano del padre era moglie di Arnoldo Mondadori e lo stesso che sarà determinante per la poetica cinematografica del- Monicelli racconta di essere stato amico per molti anni le commedie del regista (molti scherzi della trilogia di di Alberto e Giorgio Mondadori.*[7] La madre è Maria Amici miei sono episodi che fanno realmente parte della Carreri, una donna molto intelligente sebbene di pochi sua giovinezza). * studi. [4] Subito dopo Ballerine, Monicelli trovò lavoro sempre co- Monicelli trascorre la sua infanzia nella capitale, dove me assistente nel film di Augusto Genina Lo squadro- frequenta le scuole elementari.*[7] Successivamente, si ne bianco.*[12] In seguito svolgerà il medesimo ruolo di trasferisce con la famiglia a Viareggio dove frequenta le assistente in vari film, tra cui "I fratelli Castiglioni" di medie, il ginnasio e due anni di liceo; si stabilisce poi Corrado D'Errico; durante la produzione de I fratelli Ca- a Milano, dove finisce la terza liceo ed inizia gli studi stiglioni conosce Giacomo Gentilomo, con cui gira due universitari.*[2] Nel capoluogo lombardo, Monicelli fre- film, "La granduchessa si diverte" e "Cortocircuito", nei quenta Riccardo Freda, Remo Cantoni, Alberto Lattua- quali svolge ufficialmente per la prima volta l'incarico di da, Alberto Mondadori e Vittorio Sereni; insieme fon- aiuto-regista ed anche di cosceneggiatore.*[13] Sotto uno darono, con l'appoggio dell'editore Mondadori, il giorna- pseudonimo, Michele Badiek,*[14] dirige nel 1937 il film le “Camminare”, in cui Monicelli si occupava di criti- amatoriale Pioggia d'estate.*[2] * ca cinematografica. [8] Monicelli racconta che nelle sue Monicelli ha il ruolo di regista, sceneggiatore e sogget- critiche si accaniva molto sui film italiani mentre esalta- tista; il film vide la partecipazione di Ermete Zacconi va i film americani e francesi, che amava molto, affer- e parte della sua famiglia, dell'apporto di molti amici e mando che forse lo faceva per una sua velata forma di di molti concittadini.*[15] Egli afferma che questa espe- * “ ” antifascismo. [9] Camminare non durò molto poiché rienza fu importante per la sua formazione poiché imparò il ministero della Cultura Popolare lo soppresse perché * a "scrivere per il cinema, a girare, a trattare con gli attori considerato di sinistra. [10] [...] E, soprattutto, a constatare, quando poi lo rivedevo In seguito, Monicelli fa ritorno in Toscana, dove ultima in proiezione, che quello che mettevo in scena ogni gior- gli studi universitari - nella facoltà di Lettere e filosofia no non corrispondeva se non in minimissima parte alle - a Pisa.*[2] Interessato al mondo del celluloide, Moni- mie aspettative".*[15] Nel frattempo è anche il segreta- celli rimandò continuamente il momento di laurearsi fino rio dell'attrice spagnola María Mercader, futura moglie alla chiamata alle armi, appena dopo la quale fu laureato di Vittorio De Sica.*[16] Nel libro dedicato a Mario Mo- poiché come lo stesso Monicelli afferma "bastava presen- nicelli dalla fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus, si tarsi alla laurea vestiti da militari e non occorreva né tesi afferma nella biografia del regista che dopo la laurea con- né altro [...] Così è stata la mia laurea, non so nemmeno seguita a Pisa nel 1941, Monicelli viene inviato l'anno se- se è valida".*[8] Nel 1934, Monicelli gira il suo “primo guente a Napoli per essere imbarcato per l'Africa; Moni- esperimento cinematografico”, ovvero il cortometraggio celli riesce però a rimandare l'imbarco finché l'8 settem- Cuore rivelatore, ispirato all'omonima opera di Edgar Al- bre non getta l'uniforme e scappa a Roma, dove rimane lan Poe.*[2] Lo gira insieme ad Alberto Mondadori ed nascosto.*[17] Alberto Lattuada, con quest'ultimo in ruolo di scenografo Nell'opera semi-autobiografica "L'arte della commedia", poiché allora studente di architettura.*[10] Monicelli racconta che rimase nell'esercito arruolato nel- I tre lo inviarono ai Littoriali sperando invano che venis- la cavalleria dal 1940 al 1943 cercando di evitare il tra- se poi proiettato nei Cineguf; il film venne bollato co- sferimento, temendo di essere inviato prima in Russia poi me esempio di “cinema paranoico”. L'anno seguen- in Africa, finché l'esercito non si disfece; a quel punto te Monicelli gira il suo primo lungometraggio, I ragazzi scappò a Roma.*[18] Rimane nascosto nella Capitale fi- della via Paal.*[2] Il film fu inviato a Venezia alla Mo- no all'estate del 1944.*[17] A Roma frequenta l'Osteria stra per i film a passo ridotto, parallela alla Mostra In- Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, regi- ternazionale d'Arte Cinematografica; I ragazzi della via sti, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni quaranta e Paal fece guadagnare ai suoi realizzatori il primo premio settanta. e l'opportunità di lavorare nella produzione di un film pro- 192 CAPITOLO 81. MARIO MONICELLI

81.1.2 L'esordio ufficiale: il lavoro in pro- prio e i successi

Monicelli con Totò durante una pausa sul set de I soliti ignoti (1958)

Il film che consolidò la collaborazione tra Monicelli e Steno, Guardie e ladri (1951), in scena Totò e

Nel 1945 Monicelli è aiuto-regista nel primo film di Pietro Germi.*[19] In L'arte della commedia, Monicelli racconta che tra lui e Germi si instaurò un profondo lega- me; egli afferma: "Credo di essere stato uno dei pochissimi amici con cui aveva davvero confidenza".*[20] Ad esem- pio di questo legame Monicelli racconta di due episodi. Quando Germi entrò in un periodo di crisi dopo la mor- te della moglie, chiamò Monicelli per dirigere il film che La grande guerra (1959) stava preparando (Signore & signori, del 1966), dicendo- gli che lui non poteva più dirigerlo; a Monicelli piacque molto il film, ma comunque si rifiutò e incoraggiò Ger- film di Pietro Germi: In nome della legge (scritto con Pi- mi a fare il suo film. L'altro esempio è quando Germi, nelli, Germi e Giuseppe Mangione). Nel 1957 Monicelli impossibilitato a fare Amici miei per problemi di salute, vince il premio al miglior regista del Festival di Berlino chiamò Monicelli per dirigerlo. con Padri e figli.*[23] Il film considerato lo “spartiac- Nel 1946 Monicelli fu scelto, insieme a Steno, da Ric- que”nella carriera di Monicelli è I soliti ignoti, del 1958, cardo Freda per realizzare la sceneggiatura di Aquila ne- il quale segna l'avvio verso la cosiddetta "commedia ra.*[18] Il film ebbe molto successo e la coppia Monicelli- all'italiana".*[17] L'anno dopo è la volta di La grande Steno fu chiamata per scrivere alcune gag e battute per il guerra, che vince un Leone d'oro ad ex aequo con Il ge- film "Come persi la guerra", di Carlo Borghesio, e pro- nerale Della Rovere di Roberto Rossellini ed ottiene una dotto da Luigi Rovere; da quel film, Monicelli e Steno nomination all'Oscar al miglior film straniero.*[17] Nel formarono una coppia di sceneggiatori.*[21] La collabo- 1963 Monicelli è autore del film I compagni, il quale var- razione con Steno, che durerà fino al periodo tra 1952 rà la seconda nomination ad un premio Oscar, quello alla e 1953, produrrà alcune delle commedie più interessanti migliore sceneggiatura originale.*[17] I soliti ignoti, La del dopoguerra; tra queste vi è Guardie e ladri, film del grande guerra ed I compagni sono tra i capolavori del 1951 con Totò premiato al Festival di Cannes con il pre- regista viareggino.*[17] * mio alla miglior sceneggiatura. [17] In L'arte della com- I soliti ignoti, del quale Monicelli è anche cosceneggiato- media, Monicelli afferma che il sodalizio tra i due si in- re (insieme ad altri tre straordinari sceneggiatori italiani terruppe esattamente durante la realizzazione dei film Le * dell'epoca: Age, Scarpelli e Suso Cecchi D'Amico), rove- infedeli e Totò e le donne. [22] Entrambi i film doveva- scia per la prima volta la dialettica di Guardie e ladri con no essere sceneggiati e girati a quattro mani da Steno e la quale lo stesso Monicelli (insieme a Steno che lo affian- Monicelli, ma in realtà quest'ultimo si occupò solamente cò alla regia) aveva impostato fin dal 1951 la rappresenta- de Le infedeli poiché, come racconta, si era stancato di zione del rapporto tra autorità e libertà, tra giustizia togata fare solo film comici; Steno si occupò invece di Totò e e semplice sopravvivenza delle classi più umili. Quattro le donne. Tutto questo avvenne senza che i produttori lo anni dopo, Monicelli inverte i ruoli: in Totò e Carolina venissero a sapere perché altrimenti, racconta Monicelli, (1955) lo straordinario attore napoletano non è più un la- non avrebbero dato fiducia alla coppia di registi. druncolo ma un carabiniere, e la censura dell'epoca non Fu sceneggiatore insieme a Federico Fellini anche per prende affatto bene l'ironia intorno alle forze dell'ordine: 81.1. BIOGRAFIA 193

il film subisce pesanti e talvolta inspiegabili tagli, e ben- ché in tempi recenti ne sia stata restaurata la copia origi- nale, continua a essere trasmesso nella versione“epurata” e inquinata da un demenziale titolo di testa imposto dalla censura di allora, francamente insultante anche solo nei confronti del livello attoriale di Totò. Così con I soliti ignoti Monicelli abbandona la dialettica antagonista tra tutori e trasgressori della legge, rappresen- tando esclusivamente il lato mite, confusionario e frustra- to di un manipolo di aspiranti ladri votati all'insuccesso. La grande guerra, lontano dagli stereotipi classici della Un borghese piccolo piccolo (1977) commedia, svaria notevolmente da un estremo all'altro del registro tragicomico affrontando un argomento do- loroso e complesso come la tragedia della Prima guerra ne esprime il dramma ispirandosi a un'opera dello scritto- mondiale, ed è impreziosito dalle memorabili interpre- re Vincenzo Cerami: Un borghese piccolo piccolo (1977) tazioni di Alberto Sordi e . I compagni, è un'opera interamente e profondamente drammatica, film sulla storia del sindacalismo e, ancor prima, sulla fra- estranea alle suggestioni tragicomiche delle opere prece- tellanza tra operai delle fabbriche, è poco noto al grande denti e successive (Il marchese del Grillo, 1981, che pure pubblico ma molto apprezzato dalla critica (con Marcello si avvale di un'ottima interpretazione dello stesso Sordi). Mastroianni, Renato Salvatori e Annie Girardot). La sua regia nel Il marchese del Grillo gli fa vincere l'Orso d'argento al festival di Berlino del 1982.*[23] Negli anni ottanta e novanta, lo sguardo del regista cambia ancora: dal maschilismo di Amici miei si passa all'esaltazione del- la donna contenuta nell'opera Speriamo che sia femmina (1985), con cui torna a ricevere ampi consensi di criti- ca e pubblico.*[23] Il successivo (1991) presenta nuovamente una caustica rappresentazione del modello familiare attraverso la problematicità dei rap- porti tra generazioni, culminante in un finale addirittura tragico e scioccante. Nel 1994 esce nelle sale il grotte- sco Cari fottutissimi amici, che vede come protagonista l'attore genovese . La pellicola, presenta- ta al Festival di Berlino nello stesso anno, si aggiudica un L'armata Brancaleone (1966) Orso d'argento, nella sezione menzione speciale.*[25]

Negli anni sessanta Monicelli si dedica anche a film a epi- sodi: Boccaccio '70 del 1962, Alta infedeltà del 1964 e Capriccio all'italiana del 1968 (anche se l'episodio da lui diretto in Boccaccio '70 fu tagliato dal produttore Carlo Ponti, scatenando la protesta dei registi italiani che de- cisero quasi tutti di boicottare il Festival di Cannes del 1962, che avrebbe dovuto essere inaugurato appunto da questo film).*[24] Ne L'armata Brancaleone (1966) e, con minor efficacia, nel seguito intitolato Brancaleone al- le crociate (1969), Monicelli mette in scena un singolare Medioevo tragicomico, costellato dall'uso di un'inedita lingua maccheronica divenuta memorabile nel cinema italiano. Il film del 1966 viene anche selezionato per il Da sinistra, Alberto Sordi, Luigi Petroselli, Camillo Milli, Paolo festival di Cannes.*[23] Stoppa e Mario Monicelli, al primo ciak de Il marchese del Grillo in Campidoglio Nel 1973 il film Vogliamo i colonnelli è selezionato per il * festival di Cannes. [23] Tra gli altri film di rilievo occor- Monicelli si dedica anche al teatro, sia in prosa che li- re ricordare La ragazza con la pistola, terza nomination rico, con alcune felici produzioni, soprattutto negli anni all'Oscar (1968), Romanzo popolare (1974) e i primi due ottanta.*[23] Per la televisione produce il cortometraggio capitoli della trilogia di Amici miei (1975, 1982) - quello Conoscete veramente Mangiafoco? (1981), con Vittorio conclusivo (1985) verrà infatti diretto da Nanni Loy. Caro Gassman, La moglie ingenua e il marito malato (1989) Michele vale per Monicelli l'Orso d'argento al festival di * * e Come quando fuori piove (2000), [23] mentre come Berlino nel 1976. [23] documentario Un amico magico: il maestro Nino Rota Il film successivo, girato nel pieno degli anni di piombo, (1999) e vari collettivi. Mario Monicelli si è anche occa- 194 CAPITOLO 81. MARIO MONICELLI sionalmente prestato a qualche cameo attoriale (L'allegro marciapiede dei delitti, 1979; Sotto il sole della Toscana, 2003; SoloMetro, 2007), dando anche la voce al nonno di ne Il ciclone (1996).

Monicelli nel 2007

be moltissimo. In un'intervista del 2008 ha dichiarato di aver abbandonato definitivamente l'attività registica con il cortometraggio documentaristico Vicino al Colosseo... c'è Monicelli nel 1991, alla Mostra del cinema di Venezia Monti. Nonostante ciò nel 2010 realizza La nuova armata Brancaleone, un cortometraggio di protesta contro i tagli È da considerarsi probabilmente il regista che meglio di alla cultura e all'istruzione di questo governo, con la col- tutti ha interpretato lo stile e i contenuti del genere della laborazione del compositore Stefano Lentini, di Mimmo Commedia all'italiana. Il suo attore di riferimento è stato Calopresti in veste di sceneggiatore e di Renzo Rossel- Alberto Sordi, da lui trasformato in attore drammatico in lini come produttore. Il corto è stato presentato durante La grande guerra e Un borghese piccolo piccolo, ma ha l'Open Day alla scuola Cine Tv Rossellini di Roma il 3 anche avuto il merito di scoprire le grandi capacità co- giugno 2010, dove sono stati presenti diversi giornalisti miche di due attori nati artisticamente come drammati- e politici oltre ai professori e ai ragazzi, vi ha parteci- ci:*[26] Vittorio Gassman nei Soliti ignoti e Monica Vitti pato anche Mario Monicelli. Nello stesso anno ha inoltre nella Ragazza con la pistola. Il sorriso amaro che accom- preso parte alla realizzazione del cortometraggio L'ultima pagna sempre le vicende narrate, l'ironia con cui ama trat- zingarata, omaggio al suo Amici miei, in cui reinterpreta teggiare le storie di simpatici perdenti, caratterizzano da il ruolo del professor Sassaroli. sempre la sua opera. Forse non è un caso che molti critici A partire dal 2009 il Bif&st di Bari assegna un Premio considerino I soliti ignoti il primo vero film della comme- intitolato a Mario Monicelli per la migliore regia tra i film dia all'italiana, e Un borghese piccolo piccolo l'opera che, del festival. con la sua drammaticità, chiude idealmente questo genere cinematografico. Con l'avanzare dell'età la sua attività è gradualmente di- 81.1.3 Vita privata minuita ma non si è mai fermata, grazie ad una forma fisica e mentale sempre buona. A dimostrazione di que- sto, a 91 anni è tornato al cinema con un nuovo film, Le Tra gli avvenimenti che hanno segnato di più la sua vita rose del deserto (2006). In occasione della sua uscita ha c'è senz'altro il suicidio del padre, Tomaso Monicelli noto giornalista e scrittore antifascista, avvenuto nel 1946.A confidato, in un'intervista a Gigi Marzullo, di non aver al- * cuna paura della morte, ma di temere moltissimo il mo- tal riguardo ha detto: [27] mento in cui smetterà di lavorare, perché si annoiereb- Il 19 aprile 1988, poco dopo la fine delle riprese de I pi- 81.2. RICONOSCIMENTI 195

cremato. Nel 2013 il cantautore toscano Appino, front- man degli Zen Circus, dedica a Mario Monicelli il bra- no Il testamento, con particolare riferimento all'episodio della morte del regista.

81.2 Riconoscimenti

Roma: lapide commemorativa in via dei Serpenti 29

cari, Mario Monicelli ha un grave incidente stradale nei pressi di Bracciano*[28]. Il regista subisce la frattura di entrambi i femori, del bacino, degli avambracci e delle costole, ed è costretto a interrompere le sue attività per diversi mesi*[29]. La sua ultima compagna è stata Chiara Rapaccini. Quan- do si sono conosciuti lui aveva 59 anni e lei 19. Hanno avuto una figlia, Rosa, quando lei ne aveva 34 e lui 74. Nel 2007 dichiarava di vivere da solo, di non sentire la lontananza di figli e nipoti (pur avendoli), di essere da qualche anno un elettore di Rifondazione Comunista e di avere pianto l'ultima volta alla morte del padre;*[30] mentre in un'intervista svelava, in particolare, il motivo per cui viveva da solo a 92 anni: Il 5 dicembre 2009 parla dal palco del No Berlusconi Day e di fronte ad una piazza gremita pronuncia parole mol- to dure contro il governo e l'intera classe dirigente. Il 27 Mario Monicelli e Roberto Rossellini ricevono il Leone d'oro ex febbraio 2010 interviene ancora una volta a sorpresa du- aequo al Festival del cinema di Venezia nel 1959 rante la manifestazione organizzata dal Popolo Viola con- tro il Legittimo impedimento. Il 25 marzo 2010 parteci- pa all'evento Raiperunanotte con un'intervista, nella quale 81.2.1 Premi cinematografici assume posizioni molto critiche e cupe nei confronti della società odierna: • Mostra del Cinema di Venezia Mario Monicelli, dopo essere lungamente stato • 1935 1º premio sezione passo ridotto - I socialista,*[33] fino a prima dell'elezione di Bettino ragazzi della via Paal Craxi a segretario*[34] negli ultimi anni si dichiarava sostenitore di Rifondazione Comunista. Monicelli era • 1959: Leone d'oro al miglior film - La grande ateo.*[35] guerra • 1985: Premio Pietro Bianchi • 1991: Leone d'oro alla carriera 81.1.4 La morte • Festival di Berlino Ormai minato da un cancro alla prostata in fase termina- • 1957: miglior regista - Padri e figli le, la sera del 29 novembre 2010 verso le ore 21, Moni- • celli, a 95 anni, decide di togliersi la vita gettandosi nel 1976: miglior regista - vuoto dalla finestra della stanza che occupava nel reparto • 1982: miglior regista - Il marchese del Grillo di urologia, al quinto piano dell'Ospedale San Giovanni • 1994: menzione speciale - Cari fottutissimi * Addolorata, dove era ricoverato. [36] Dopo le comme- amici morazioni civili tenutesi nella sua casa romana al Rione Monti e presso la Casa del cinema, il suo corpo è stato • 196 CAPITOLO 81. MARIO MONICELLI

• Nastri d'argento • 1959: migliore sceneggiatura - I soliti ignoti • 1977: migliore sceneggiatura - Un borghese piccolo piccolo • 1982: migliore sceneggiatura - Il marchese del Grillo • 1986: regista del miglior film - Speriamo che sia femmina • 1986: migliore sceneggiatura - Speriamo che sia femmina • Premio Oscar • 1958: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - I soliti ignoti • 1959: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - La grande guerra • 1965: Nomination all'Oscar alla migliore sce- neggiatura originale - I compagni (con Age & Scarpelli) • 1966: Nomination all'Oscar alla migliore sce- neggiatura originale – Casanova '70 (con Age & Scarpelli, Giorgio Salvioni, Tonino Guerra e Suso Cecchi D'Amico) • Monicelli riceve l'Alabarda d'oro alla carriera nel 2009 1968: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - La ragazza con la pistola • 1978: Nomination all'Oscar al miglior film straniero - (co-regia) • TraniFilmFestival • 2002: premio cinematografico “Stupor Mun- di”riconoscimento alla carriera ispirato alla figura di Federico II di Svevia. • Festival Europa Cinema di Viareggio • 2005: premio Fellini 8½ Platinum Award for Cinematic Excellence • Premio “Città di Trieste”

Roma, via dei Fori imperiali: il saluto degli allievi dell'Istituto • 2009: Alabarda d'oro alla carriera. di Stato per la Cinematografia e la TV “Roberto Rossellini”- • EFEBO D'ORO 1979 - Premio Internazionale Ci- più generalmente conosciuto come CINE TV - lasciato dal corteo degli studenti a Mario Monicelli nema Narrativa - Per il film “Un borghese piccolo piccolo”tratto dal romanzo di Vincenzo Cerami.

• 1976: miglior regista - Amici miei 81.2.2 Onorificenze • 1977: miglior regista - Un borghese piccolo piccolo • 1986: miglior regista - Speriamo che sia 81.3 Filmografia femmina • 1986: miglior sceneggiatura - Speriamo che sia 81.3.1 Regista femmina 81.3.2 Lungometraggi • 1990: miglior regista - Il male oscuro • 2005: David speciale • I ragazzi della via Paal (1935) 81.3. FILMOGRAFIA 197

• Pioggia d'estate (1937) • Amici miei - Atto IIº (1982)

• Totò cerca casa (1949) • Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984)

• Al diavolo la celebrità (1949) • Le due vite di Mattia Pascal (1985)

• È arrivato il cavaliere (1950) • Speriamo che sia femmina (1986) • Vita da cani (1950) • I picari (1988) • Totò e i re di Roma (1951) • Il male oscuro (1990) • Guardie e ladri (1951) • Rossini! Rossini! (1991) • Totò e le donne (1952) • Parenti serpenti (1992) • Le infedeli (1953) • Cari fottutissimi amici (1994) • Proibito (1954) • Facciamo paradiso (1995) • Un eroe dei nostri tempi (1955) • Panni sporchi (1999) • Totò e Carolina (1955) • Le rose del deserto (2006) • Donatella (1956) • Il medico e lo stregone (1957) 81.3.3 Lungometraggi a episodi • Padri e figli (1957) • Boccaccio '70 (1962) - episodio Renzo e Luciana • I soliti ignoti (1958) • Alta infedeltà (1964) - episodio Gente moderna • Lettere dei condannati a morte (1959) • Le fate (1966) - episodio Fata Armenia • La grande guerra (1959) • Capriccio all'italiana (1968) - episodio La bambina- • Risate di gioia (1960) ia • I compagni (1963) • Le coppie (1970) - episodio Il frigorifero • Casanova '70 (1965) • I nuovi mostri (1977) - episodi Autostop e First Aid • L'armata Brancaleone (1966) • Esercizi di stile (1996) - episodio Idillio edile • La ragazza con la pistola (1968) • I corti italiani (1997) - episodio Topi di appartamen- • Toh, è morta la nonna! (1969) to • Brancaleone alle crociate (1970) 81.3.4 Cortometraggi • La mortadella (1971) • Vogliamo i colonnelli (1973) • La nuova armata Brancaleone (2010) - cortome- traggio, solo credito • Romanzo popolare (1974) • Amici miei (1975) 81.3.5 Documentari • Caro Michele (1976) • 12 registi per 12 città (1989) - documentario, • Signore e signori, buonanotte (1976) episodio Verona

• Un borghese piccolo piccolo (1977) • Un amico magico: il maestro Nino Rota (1999)- documentario • Viaggio con Anita (1979) • Un altro mondo è possibile (2001) - documentario • Temporale Rosy (1980) collettivo • Camera d'albergo (1981) • La primavera del 2002 (2002) - documentario • Il marchese del Grillo (1981) collettivo 198 CAPITOLO 81. MARIO MONICELLI

• Lettere dalla Palestina (2002) - docu-drama colletti- • È arrivato il cavaliere, regia di Mario Monicelli e vo Steno (1950)

• Firenze, il nostro domani (2003) - documentario • Il brigante Musolino, regia di Mario Camerini collettivo (1950)

• Vicino al Colosseo... c'è Monti (2008) - cortometrag- • Botta e risposta, regia di Mario Soldati (1950) gio documentaristico • L'inafferrabile 12, regia di Mario Mattoli (1950)

• Vita da cani, regia di Mario Monicelli e Steno 81.3.6 Sceneggiatore (1950)

• I ragazzi della via Paal, regia di Mario Monicelli • Soho Conspiracy, regia di Cecil H. Williamson (1935) (1950)

• Pioggia d'estate, regia di Mario Monicelli (1937) • Quel bandito sono io (Her Favorite Husband), regia di Mario Soldati (1950) • La granduchessa si diverte, regia di Giacomo Gentilomo (1940) • Vendetta... sarda, regia di Mario Mattoli (1951)

• Brivido, regia di Giacomo Gentilomo (1941) • Totò e i re di Roma, regia di Steno e Mario Monicelli (1951) • La donna è mobile, regia di Mario Mattoli (1942) • Tizio, Caio, Sempronio, regia di Marcello Marchesi, • Cortocircuito, regia di Giacomo Gentilomo (1943) Vittorio Metz e Alberto Pozzetti (1951)

• Il sole di Montecassino, regia di Giuseppe Maria • È l'amor che mi rovina, regia di Mario Soldati Scotese (1945) (1951)

• Aquila nera, regia di Riccardo Freda (1946) • Core 'ngrato, regia di Guido Brignone (1951)

• Gioventù perduta, regia di Pietro Germi (1947) • Il tradimento, regia di Riccardo Freda (1951)

• La figlia del capitano, regia di Mario Camerini • Accidenti alle tasse!!, regia di Mario Mattoli (1951) (1947) • Amo un assassino, regia di Baccio Bandini (1951) • Il corriere del re, regia di Gennaro Righelli (1947) • Guardie e ladri, regia di Mario Monicelli e Steno • I Miserabili, regia di Riccardo Freda (1948) (1951)

• L'ebreo errante, regia di Goffredo Alessandrini • O.K. Nerone, regia di Mario Soldati (1951) (1948) • Totò e le donne, regia di Steno e Mario Monicelli • Il cavaliere misterioso, regia di Riccardo Freda (1952) (1948) • Totò a colori, regia di Steno (1952) • Accidenti alla guerra!..., regia di Giorgio Simonelli • (1948) 5 poveri in automobile, regia di Mario Mattoli (1952) • Cani e gatti, regia di Leonardo De Mitri (1952) • Totò cerca casa, regia di Steno e Mario Monicelli (1949) • Un turco napoletano, regia di Mario Mattoli (1953)

• Il lupo della Sila, regia di Duilio Coletti (1949) • Il più comico spettacolo del mondo, regia di Mario Mattoli (1953) • Il conte Ugolino, regia di Riccardo Freda (1949) • Cavalleria rusticana, regia di Carmine Gallone • Marechiaro di Giorgio Ferroni (1949) (1953) • Al diavolo la celebrità, regia di Mario Monicelli e • Le infedeli, regia di Mario Monicelli e Steno (1953) Steno (1949) • Perdonami!, regia di Mario Costa (1953) • Come scopersi l'America, regia di Carlo Borghesio (1949) • , regia di Raffaello Matarazzo (1953)

• Follie per l'opera, regia di Mario Costa (1949) • Violenza sul lago, regia di Leonardo Cortese (1954) 81.3. FILMOGRAFIA 199

• Guai ai vinti, regia di Raffaello Matarazzo (1954) • Amici miei - Atto IIº, regia di Mario Monicelli (1982) • Proibito, regia di Mario Monicelli (1954) • Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, regia di Mario Monicelli(1984) • Totò e Carolina, regia di Mario Monicelli (1955) • Le due vite di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli • Un eroe dei nostri tempi, regia di Mario Monicelli (1985) (1955) • Speriamo che sia femmina, regia di Mario Monicelli • La donna più bella del mondo, regia di Robert Z. (1986) Leonard (1955) • I picari, regia di Mario Monicelli (1988) • Donatella, regia di Mario Monicelli (1956) • Il male oscuro, regia di Mario Monicelli (1990) • Il medico e lo stregone, regia di Mario Monicelli (1957) • Rossini! Rossini!, regia di Mario Monicelli (1991) • Padri e figli, regia di Mario Monicelli (1957) • Parenti serpenti, regia di Mario Monicelli (1992) • I soliti ignoti, regia di Mario Monicelli (1958) • Cari fottutissimi amici, regia di Mario Monicelli (1994) • Ballerina e Buon Dio, regia di Antonio Leonviola (1958) • Facciamo paradiso, regia di Mario Monicelli (1995) • La grande guerra, regia di Mario Monicelli (1959) • Panni sporchi, regia di Mario Monicelli (1999) • Risate di gioia, regia di Mario Monicelli (1960) • Un amico magico: il maestro Nino Rota (1999) - documentario • A cavallo della tigre, regia di Luigi Comencini (1961) • Le rose del deserto, regia di Mario Monicelli (2006) • Boccaccio '70 (1962) - segmento Renzo e Luciana • Vicino al Colosseo... c'è Monti, regia di Mario Mo- nicelli (2008) - cortometraggio documentaristico • Frenesia dell'estate, regia di (1963) • La nuova armata Brancaleone, regia di Mario • I compagni, regia di Mario Monicelli (1963) Monicelli (2010) - cortometraggio, solo credito • Casanova '70, regia di Mario Monicelli (1965) • I nostri mariti (1966) - segmento Il Marito di Olga 81.3.7 Televisione • L'armata Brancaleone, regia di Mario Monicelli • La moglie ingenua e il marito malato (1989) (1966) • Come quando fuori piove (2000) (anche sceneggia- • Toh, è morta la nonna!, regia di Mario Monicelli tore) (1969) • Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli 81.3.8 Attore (1970) • Rue du Pied de Grue, regia di Jean-Jacques Grand- • Le coppie, regia di Mario Monicelli (1970) Jouan (1979) • Vogliamo i colonnelli, regia di Mario Monicelli, • Sono fotogenico, regia di Dino Risi (1980) (1973) • La vera vita di Antonio H., regia Enzo Monteleone • Romanzo popolare, regia di Mario Monicelli (1974) (1994) • Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977) • Sotto il sole della Toscana (Under the Tuscan Sun), regia di Audrey Wells (2003) • Un borghese piccolo piccolo, regia di Mario Moni- celli (1977) • Nanà, regia di Giuseppe Varlotta (2004) • Temporale Rosy, regia di Mario Monicelli (1980) • SoloMetro, regia di Marco Cucurnia (2007) • Camera d'albergo, regia di Mario Monicelli (1981) • L'ultima zingarata, regia di Federico Micali e Yuri Parrettini (2010) • Il marchese del Grillo, regia di Mario Monicelli (1981) • Qui finisce l'Italia, regia di Gilles Coton (2010) 200 CAPITOLO 81. MARIO MONICELLI

Altre partecipazioni 81.5 Note • Il ciclone, regia di Leonardo Pieraccioni (1996) [1] Mario Monicelli e Dino Risi, i Maestri della Commedia recitazione come sola voce di nonno Gino allʼitaliana, quartopotere.com.

[2] Coletti, pag. V

81.4 Libri e sceneggiature edite [3] vedi

• [4] Stefano Della Casa, Mario Monicelli, in Dizionario Romanzo popolare, con Age e Scarpelli, Milano, biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto Bompiani, 1974. dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 1º • La grande guerra, Bologna, Cappelli, 1979. dicembre 2013. [5] Viareggio sì, Viareggio no, la 'beffa' sul luogo di nascita • Cinema italiano. Ma cos'è questa crisi?, Roma-Bari, di Monicelli lanazione.it Laterza, 1979. [6] Sorpresa: Mario Monicelli è nato a Roma repubblica.it • Il romanzo di Brancaleone, con Age e Scarpelli, Milano, Longanesi, 1984. [7] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.13 • L'arte della commedia, Bari, Dedalo, 1986. ISBN [8] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.14 88-220-4520-3 [9] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.15 • Brancaleone alle crociate. Sceneggiatura originale [10] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.16 dell'omonimo film di Mario Monicelli, con Age e Scarpelli, Mantova, Provincia di Mantova-Casa del [11] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.19 Mantegna-Circolo del cinema di Mantova, 1989. [12] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.20 • Presentazione di Aldo Belli, I colori della memoria, [13] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.21 Lucca, Pacini Fazzi, 1994. [14] , Sito ufficiale di Mario Monicelli • Prefazione a Antonio Maraldi (a cura di), Fotogra- fi di scena del cinema italiano. Divo Cavicchioli, [15] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.17-18 Cesena, Il ponte vecchio, 2000. [16] :“I cinepanettoni? Sono quelli che fun- • Alberto Pallotta (a cura di), I soliti ignoti, sceneg- zionano di più. Chi li criticase la canta e se la sona…'” giatura originale di Age & Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico, Mario Monicelli, Un mondo a parte, 2002. [17] Coletti, p. VI • Autoritratto, Firenze, Polistampa, 2002. ISBN 88- [18] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.22 8304-500-9 [19] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.29 • Prefazione a Francesca Bianchi, con Luigi Puccini, Dizionario del cinema per ragazzi, Pisa, ETS, 2003. [20] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.30 ISBN 88-467-0708-7 [21] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.23 • L'armata Brancaleone, con , Roma, [22] Mario Monicelli, Lorenzo Codelli, pag.38 Gallucci, 2005. ISBN 88-88716-38-6 [23] Coletti, p. VII • Prefazione a Nicola Bultrini, con Antonio Tentori, Il cinema della grande guerra, Chiari, Nordpress, [24] AA.VV.Coletti, p. VI-VII 2008. ISBN 978-88-95774-05-3 [25] Mario Monicelli - Biografia, trovacinema.repubblica.it. • Capelli lunghi. Storia e immagini di un film mai na- URL consultato il 22 novembre 2013. to, con Massimo Bonfatti e Franco Giubilei, Reggio [26] Le Garzantine Cinema vol. II, Garzanti, 2003 - p. 793 Emilia, Aliberti, 2008. ISBN 978-88-7424-358-7 [27] intervista pubblicata su Vanity Fair del 7 giugno 2007 • Intervento in Emiliano Morreale, con Dario Zon- (pagina 146) ta (a cura di), Cinema vivo. Quindici registi a con- fronto, Roma, Edizioni dell'Asino, 2009. ISBN [28] Restano gravi le condizioni del regista Mario Monicelli, La 978-88-6357-008-3 Repubblica, 19 aprile 1988 [29] Ottavia Monicelli, Guai ai baci, Sperling & Kupfer, 2013 • Prefazione a Roberto Gramiccia, Fragili eroi. Ritratti d'artista, Roma, DeriveApprodi, 2009. ISBN 978- [30] Intervista raccolta da Enrico Lucci, inviato de Le Iene nel 88-89969-87-8 febbraio 2007 81.7. ALTRI PROGETTI 201

[31] pubblicata nel edizione di Vanity Fair del 7 giugno dello • Marco Cucurnia, a cura di Carmen Giordano, stesso anno (pagina 146) “Mario Monicelli, l'artigiano di Viareggio”, film documento, Directory Media, 2001 [32] Intervista rilasciata a Raiperunanotte il 25 marzo 2010, dal canale YouTube di Servizio pubblico. • Gian Piero Brunetta, Guida alla storia del cinema [33] Mario Monicelli, ultimo socialista italiano (1905-2003), Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16485-6 [34] De te fabula narratur. Conversazione con Mario Monicelli di Curzio Maltese • Stefano Della Casa (a cura di), L'armata Brancaleo- ne. Un film di Mario Monicelli. Quando la comme- [35] Curzio Maltese, Il Venerdì di Repubblica 15 aprile 2005 dia riscrive la storia, Torino, Edizioni Lindau, 2005. [36] Mario Monicelli morto suicida a Roma, Corriere della ISBN 88-7180-567-4 Sera.it, 29 novembre 2010. • Sebastiano Mondadori, La commedia umana. Con- [37] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. versazioni con Mario Monicelli, Milano, Il Saggiato- re, 2005. ISBN 88-428-1162-9 [38] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. • Chiara Rapaccini, Le mosche del deserto. Spunti dal [39] Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. set del film Le rose del deserto di Mario Monicelli, Firenze, Maschietto Editore, 2006. ISBN 978-88- 81.6 Bibliografia 88967-64-6 • Giacomo Martini et al. (a cura di), Il cinema di Ma- • Bruno Torri, Cinema italiano. Dalla realtà alle rio Monicelli, Porretta Terme, I quaderni del battello metafore, Palermo, Palumbo Editore, 1973. ebbro, 2007. • Orio Caldiron, Mario Monicelli, Roma, CIES, 1981. • Adriana Settuario, L'espressione triste che fa ridere. Totò e Monicelli, Napoli-Roma, Graus-Centro spe- • Fabrizio Borghini, Mario Monicelli. Cinquantanni di rimentale di cinematografia, 2007. ISBN 978-88- cinema, s.l, Master, 1985. 8346-186-6 • Masolino D'Amico, La commedia all'italiana. Il ci- • Ivana Delvino, I film di Mario Monicelli, Roma, nema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano, Gremese Editore, 2008. ISBN 978-88-8440-477-0 Mondadori, 1985. • «Quaderni d'Altri Tempi», n. 30, gennaio-febbraio • Stefano Della Casa, Mario Monicelli, Firenze, La 2011. ISSN 1970-3341 nuova Italia, 1986. • Ottavia Monicelli, Guai ai baci. Così grande, così • Mario Monicelli, L'arte della commedia, a cura di lontano: ritratto di mio padre, Sperling & Kupfer, Lorenzo Codelli, Tullio Pinelli, Edizioni Dedalo, 2013 ISBN 978-88-200-5367-3 1986, ISBN 88-220-4520-3. • Alessandro Ticozzi, Ci vorrebbe la rivoluzione! • Aldo Viganò, Commedia italiana in cento film, Elementi di riflessione politico-sociale nell'opera di Recco, Le Mani, 1999. ISBN 88-8012-027-1 Mario Monicelli, Ravenna, SensoInverso Edizioni, • Stefano Della Casa, Storia e storie del cinema po- 2016 polare italiano, Torino, La Stampa, 2001. ISBN 88-7783-134-0 81.6.1 Documentari • Manola Alberighi, con Jaures Baldeschi e Federico Cioni, Omaggio a Mario Monicelli, Castelfiorentino, I sentieri della gloria-In viaggio con Mario Monicelli Circolo del cinema Angelo Azzurro, 2001. sui luoghi della grande guerra- di Gloria De Antoni- La Cineteca del Friuli, 2005 • Leonardo De Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, 1ª ed., Vene- • Mario Monicelli - Il re della commedia all'italiana zia, Marsilio Editori, 2001, ISBN 88-317-7763-7. (2015, regia di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi) * • Maria Coletti, Francesco Crispino e Ivelise Pernio- [1] la (a cura di), Mario Monicelli, Pesaro, Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus, 2001. 81.7 Altri progetti • Mariano Sabatini, con Oriana Maerini, Mario Mo- nicelli. La sostenibile leggerezza del cinema, Ro- ma, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001. ISBN • Wikiquote contiene citazioni di o su Mario 88-495-0061-0 Monicelli 202 CAPITOLO 81. MARIO MONICELLI

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Monicelli

81.8 Collegamenti esterni

• Sito ufficiale, mariomonicelli.it.

• (EN) Mario Monicelli, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• Schede sui film di Monicelli girati a Valentano, a cura di Sabrina Radicati, valentano.org.

• Documentario 'Vicino al Colosseo c'è Monti', youtube.com.

• Mario Monicelli, in CineDataBase, Rivista del cinematografo.

• Intervista a Mario Monicelli dal canale YouTube di Servizio pubblico, trasmessa il 19 marzo del 2010 durante Raiperunanotte. • INAUGURAZIONE – OMAGGIO A MONICEL- LI, stensen.org.

[1] Mario Monicelli - Ultime notizie su Mario Monicelli - Ar- gomenti del Sole 24 Ore, su Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore. URL consultato il 20 aprile 2016. Capitolo 82

Marilyn Monroe

minili di tutti i tempi.*[3] Fra i successi come cantante vi sono My Heart Belongs to Daddy di Cole Porter,*[4] Bye Bye Baby e Diamonds Are a Girl's Best Friend, inserite in Gli uomini preferiscono le bionde, e I Wanna Be Lo- ved by You, cantata in A qualcuno piace caldo. Monroe è ricordata anche per l'intervento canoro alla festa di com- pleanno del presidente John Fitzgerald Kennedy, quando intonò Happy Birthday, Mr. President. Per il suo fascino e la sua sensualità venne inoltre ritratta in numerose foto di pubblicità e di riviste, diventando un simbolo fuori da ogni tempo e, secondo Marlene Dietrich, la prima vera sex symbol.*[5] Negli anni e nei decenni successivi alla sua morte, la Monroe è stata spesso citata come vera e propria icona della cultura pop.*[6] Le circostanze della sua prematura morte, dovuta a un'overdose di barbiturici, sono state oggetto di numerose congetture, sebbene il suo decesso sia ufficialmente clas- sificato come“probabile suicidio".*[7] La successiva spa- rizione di tracce e documenti dalla casa dell'attrice, dove sembra fosse stato anche Bob Kennedy la sera della mor- te, nonché innumerevoli omissioniFirma e varie incongruenze di Marilyn Monroe nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico, hanno dato adito a molteplici dubbi sugli eventi di quel- Marilyn Monroe, nome d'arte di Norma Jeane Mor- la notte. Tra le varie versioni formulate, una ipotizza la tenson Baker Monroe (/ˈmæɹɪlɪn mənˈɹoʊ/; Los An- complicità dei Kennedy, che vedevano in Monroe, detta- geles, 1º giugno 1926*[1] – Brentwood, 5 agosto si pronta a dichiarare pubblicamente le loro relazioni con 1962), è stata un'attrice, cantante, modella e produttrice lei, una minaccia per la loro carriera politica.*[8] cinematografica statunitense. Dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in case- famiglia, la Monroe cominciò a lavorare come modella, 82.1 Biografia prima di firmare il suo primo contratto cinematografico nel 1946; dopo alcune parti minori, film come Giungla 82.1.1 I primi anni d'asfalto e Eva contro Eva furono i suoi primi successi di pubblico. Negli anni successivi, le sue interpretazio- Norma Jeane nacque martedì 1º giugno 1926, alle 9:30 ni in Niagara e Gli uomini preferiscono le bionde ven- del mattino, al County Hospital di Los Angeles; la ma- nero apprezzate dalla critica, e ottenne la definitiva con- dre, Gladys Pearl Monroe (1902-1984), che lavorava alla sacrazione internazionale con le pellicole Come sposare Consolidated Film Industries ed era riuscita a ricoverarsi un milionario, Quando la moglie è in vacanza, Fermata solo grazie a una colletta, era figlia di Otis Elmer Mon- d'autobus e A qualcuno piace caldo, per la quale vinse un roe e Della Hogane e si sposò una prima volta con John Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia Newton Baker, dal quale ebbe due figli, Robert Jasper * o musicale nel 1959. [2] “Jackie”Baker e Berniece Inez Gladys Baker. Dopo il Nel 1999, la Monroe è stata inserita dall'American Film divorzio con Baker, divenne suo marito Martin Edward Institute al sesto posto nella lista delle più grandi star fem- Mortenson, un fornaio norvegese, ma i due si separaro- no prima che Gladys rimanesse nuovamente incinta.*[9]

203 204 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

dalle autorità statali; la migliore amica di Gladys, Grace McKee, archivista di pellicole alla Columbia Pictures, di- venne la sua tutrice, nonostante i pareri contrari dei suoi amici; con Grace cominciò ad appassionarsi al cinema e alla vita hollywoodiana.*[17] Dopo il matrimonio della donna con Ervin Silliman Goddard il 4 aprile 1935,*[18] Norma Jeane fu mandata all'orfanotrofio Children's Ho- me Society di Los Angeles, dove rimase dal 13 settembre 1935 al 1938;*[19] qui lavorò per la prima volta come vi- vandiera con uno stipendio di 5 centesimi al mese.*[20] Durante la permanenza nell'istituto, venne affidata a di- verse famiglie,*[21] dove subì violenze e disattenzioni, Certificato di nascita di Norma Jeane Mortenson. e ogni volta ritornava all'orfanotrofio, venendo accusata di commettere furti; in alcuni casi, lei stessa affermava di maltrattare alcune bambine. Ricorda anche un episo- L'identità del padre di Marilyn Monroe non è mai stata dio di molestie sessuali subite da un certo signor Kirmel chiarita definitivamente; i biografi concordano che Mor- all'epoca in cui aveva circa nove anni.*[22] Nel 1938, per tenson, sebbene fosse indicato come tale nel certificato quattro mesi, ritornò da Grace; la ragazzina affermava di di nascita di Norma Jeane, non fosse in realtà il suo ve- essere molestata da Ervin, confessione di cui le fonti dubi- ro padre. Sembra più probabile che fosse Charles Stan- tano,*[23] venendo poi affidata prima a Olive Brunings, ley Gifford, un impiegato alle vendite della Consolidated una prozia che viveva a Compton, e poi, nei primi me- Film Industries, che avrebbe lasciato Gladys non appe- si del 1938, ad Ana Lower, un'altra zia residente a Van na lei lo informò della sua gravidanza; si ipotizzò anche Nuys.*[20] che la madre fosse rimasta incinta dopo uno stupro.*[10] Alcuni mesi dopo il parto, la bambina venne battezza- ta come “Norma Jeane Baker Monroe"; molti biogra- 82.1.2 L'inizio della carriera fi suggeriscono che Gladys le abbia dato i suoi cognomi per evitare che venisse dichiarata illegittima.*[11] Il no- me“Norma Jeane”rappresenta un omaggio della madre alle sue attrici preferite, rispettivamente Norma Talmad- ge e Jean Harlow (venne erroneamente aggiunta una“e” finale).*[12] Gladys era mentalmente instabile e finanziariamente non era in grado di prendersi cura della figlia; non riuscendo a persuadere la madre Della a occuparsi della bambina, decise di affidare Norma Jeane a Wayne e Ida Bolender, una coppia molto religiosa di Hawthorne, una località a sud-ovest di Los Angeles, che si occupava di bambini in affido in cambio di denaro, con cui Norma Jeane visse fi- no all'età di sette anni. Nella sua autobiografia, My Story, scritta con Ben Hecht, Marilyn disse che era convinta che loro fossero i suoi genitori finché Ida non la corresse in malo modo, affermando che non doveva chiamarla madre e che avrebbe incontrato quella vera il giorno dopo;*[13] dopo la morte di Monroe, Ida disse che rimasero sempre in contatto e che aveva avuto la seria intenzione di adot- tarla, cosa che non poté fare per il mancato consenso di Gladys. Norma venne poi affidata a una coppia di inglesi, prima di tornare ad abitare con Gladys in una piccola ca- sa bianca, insieme alla coppia britannica.*[14] Dopo po- Marilyn Monroe, appena diciannovenne, nella rivista Yank nel chi mesi, in seguito a una caduta dalle scale, sua madre, 1945 che soffriva di un esaurimento nervoso a causa dei nume- * rosi problemi familiari, [15] venne prima ricoverata al Nel settembre 1941, Norma tornò da Grace. In questi an- Los Angeles General Hospital e poi portata al Norwalk ni, frequentò la Emerson junior High School, una scuola State Asylum, dove le venne diagnosticata schizofrenia * * pubblica, e il Van Nuys High School; [24] in quest'ultimo paranoide. [16] istituto Norma Jeane conobbe il figlio di un vicino, James Dopo che la madre venne dichiarata incapace di inten- Dougherty, con il quale cominciò una relazione. Diversi dere e di volere,*[17] Norma Jeane fu presa in custodia mesi dopo, Grace e Ervin decisero di trasferirsi in Virgi- 82.1. BIOGRAFIA 205

nia, dove l'uomo aveva ricevuto un'offerta vantaggiosa di ta di sei mesi, per un compenso di 125 dollari a settima- lavoro, senza tuttavia voler portare Norma con loro; per na.*[36]*[37] Lo stesso Lyon le consigliò poi di cambiare non farla tornare in orfanotrofio, Grace volle che Norma nome, suggerendole inizialmente di utilizzare come nome Jeane si sposasse con James, il quale, nonostante fosse d'arte “Carole Lind”, ispirandosi a Carole Lombard e inizialmente riluttante, si convinse nell'accettare la pro- Jenny Lind; seguendo le orme di Harlow, i due decisero posta. Sebbene Dougherty abbia in seguito confermato di utilizzare il nome da nubile di sua madre, “Monroe” che i due erano innamorati e che avrebbero vissuto felici , accantonando l'idea di usare “Carole Lind”come no- se i sogni di successo di Norma non l'avessero allontanata me e scegliendo dunque “Jeane Monroe”.*[10] Lyon da lui, Monroe ha sempre affermato che quello fosse un poi suggerì di usare “Marilyn”, pensando a Marilyn rapporto di convenienza organizzato da Grace, che pa- Miller, apprezzando il suono sensuale e la doppia “M” gava Dougherty perché le desse appuntamento. Il matri- .*[38]*[39] monio venne organizzato da Ana Lower e si celebrò il 19 giugno 1942;*[23] Norma, all'epoca sedicenne, abbando- nò gli studi per dedicarsi alla vita coniugale, divenendo di 82.1.3 I primi film fatto una casalinga.*[25] Nel 1944 il marito decise di ar- ruolarsi nella marina mercantile;*[26] inizialmente i due vissero a Isola di Santa Catalina, poi James partì per il Pacifico. Lo stesso anno, Norma Jeane traslocò a Los Angeles, coa- bitando con la suocera.*[27] Qui lavorò come operaia al- la Radio Plane, la stessa fabbrica dove prima lavorava il marito: inizialmente fece l'impacchettatrice di paracadu- te, poi divenne addetta alle verniciatura delle fusoliere dei vari modelli di aeroplani.*[28] Il 26 giugno 1945 David Conover andò allo stabilimento per fotografare “ragaz- ze che tenessero su il morale delle truppe al fronte”per un servizio per la rivista Yank;*[29] Il fotografo la esortò a intraprendere la carriera di modella*[30] e per quelle immagini venne eletta “Miss lanciafiamme”. James e Marilyn Monroe nei camerini del set di Orchidea bionda (1948) Norma divorziarono nel giugno 1946.*[27] Marilyn, per affinare le sue doti recitative, studiò Posò poi per André De Dienes, che la pagava 200 dol- all'Actors Lab di Hollywood e recitò al Bliss-Hayden Mi- * lari a ogni servizio fotografico. [31] Le sue foto arri- niature Theatre di Beverly Hills. Nel 1947, prese parte al varono sul tavolo di Emmeline Snively, direttrice della suo primo film, The Shocking Miss Pilgrim di George Sea- Blu Book School of Charm and Modeling, la più im- ton, con il ruolo, non accreditato, di una centralinista; per portante agenzia pubblicitaria di Hollywood: la Snively questo motivo l'attrice non compare nella pellicola, men- le schiarì i capelli, le insegnò come sorridere e la giu- tre si ode la sua voce.*[40] Recitò poi in Scudda Hoo! sta tonalità della voce da utilizzare ma, a suo dire, fallì Scudda Hay!, con la regia di Arthur Pierson, che per al- * nell'insegnarle come camminare. [32] Lavorò quindi con cuni problemi uscì nelle sale solo dopo alcuni mesi; la sua Joseph Jasgur dell'Hollywood Citizen-News per un servi- parte fu quasi completamente tagliata durante il montag- * zio fotografico. [31] Il 26 aprile 1946, all'età di 19 anni gio, rimanendo alla fine un'unica scena dove lei saluta la e mezzo, una sua foto scattata da De Dienes venne scelta protagonista della pellicola, June Haver.*[41] Dopo aver per la copertina di Family Circle; Norma Jeane firmò un fatto la comparsa ne I verdi pascoli del Wyoming (Green * contratto con la rivista il 23 luglio 1946. [31] Le foto fe- Grass of Wyoming) di Louis King e in You Were Meant cero il giro del mondo: sul settimanale di cinematografia e for Me di Lloyd Bacon, senza venire accreditata in en- teatro italiano Film d'oggi comparve in tenuta da spiaggia, trambi i film, Marilyn Monroe prese parte a Dangerous in Francia su Cinemonde apparve nelle vesti di una baby- Years di Frederick Hugh Herbert, uscito nel 1948, do- * sitter. [31] In quei tempi Norma lavorò anche con Earl ve il nome della diva appariva come quattordicesimo nei Moran. Il 29 luglio comparve, con il nome di Norma, sul crediti.*[42] Lo stesso anno vinse il concorso di bellezza * Los Angeles Times. [33] Miss California Artichoke Queen.*[10]*[43] L'agente della ragazza sfruttò l'occasione riuscendo a ot- Il 25 agosto 1947 il rapporto con la Fox terminò e il con- tenere alcune chiamate da importanti case cinematogra- tratto non le fu rinnovato: Darryl Zanuck, capo della 20th fiche, la Howard Hughes e la 20th Century Fox. Norma Century, la reputò non adatta al cinema per la sua «in- Jeane prese appuntamento e, dopo aver precedentemen- sufficiente recitazione drammatica»*[44] Si ritrovò dun- * te parlato con il talent scout Ivan Kahn, [34] si recò alla que nuovamente senza lavoro; secondo Donald Spoto, Fox, facendo una buona impressione al regista Ben Lyon, in questo periodo fu costretta a prostituirsi lungo Sunset * che la paragonò a Jean Harlow: [35] il 24 agosto 1946 Boulevard per pagarsi le spese.*[45] In seguito, grazie firmò il suo primo contratto cinematografico della dura- all'agente Max Arnow, ottenne un nuovo contratto alla 206 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

Columbia Pictures,*[46] della durata di altri sei mesi per Turner e annoverava Rita Hayworth tra le sue clienti; con 175 dollari alla settimana.*[47] Girò come attrice prota- la sua insistenza, grazie anche all'amica Lucille Ryman gonista l'unico film previsto, Orchidea bionda (Ladies of della Metro-Goldwyn-Mayer, la fece inserire nel cast di the Chorus), un musical a basso costo affidato alla regia Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle) di John Huston, di Phil Karlson sotto la supervisione di Harry Cohn, non dopo aver superato un provino in cui recitava sdraiata limitandosi alla recitazione ma cantando anche due can- sul pavimento.*[64] Marilyn interpreta la parte di Angela zoni previste all'interno della pellicola;*[48] il film però Phinlay, amante di un ricco e malvagio avvocato, e la sua non portò alcun successo né alla Monroe, né alla Colum- performance ebbe recensioni contrastanti.*[58] Joseph L. bia.*[49] Il 9 settembre 1948, dopo la fine delle riprese Mankiewicz, su suggerimento di Hyde, la inserì poi nel del film, il contratto scadde, senza ricevere un'offerta di cast di Eva contro Eva (All About Eve), recitando la parte rinnovo.*[50] dell'amante di un critico teatrale.*[65] Hyde continuò a In questo periodo conobbe e frequentò per un breve pe- cercare di firmare un contratto con la MGM senza riu- scirci, nonostante i contatti con Dore Schary, trovandole riodo due figli di Charlie Chaplin, Charlie Chaplin ju- nior e Sydney Chaplin,*[51] cominciando inoltre a segui- comunque un ruolo per la Fox. Il suo salario era stato sta- bilito di 350 dollari a settimana ma Hyde riuscì a portarlo re i corsi di recitazione di Natasha Lytess, che trovava la * giovane attrice impacciata, criticando anche il modo in a 500 per il secondo film, convincendo Zannuck. [66] cui le avevano insegnato a parlare, senza muovere le lab- Contattata da Tom Kelley il 27 maggio 1949,*[67] decise bra;*[52]*[53] da allora le due cominciarono una lunga di posare nuda per 50 dollari, soldi necessari per paga- collaborazione, terminata solo nel 1954.*[54] Per impo- re l'affitto della sua abitazione, convinta che essendo un stare al meglio il suo timbro vocale nella dizione e nel volto anonimo ciò non avrebbe danneggiato la sua imma- canto, prese lezioni da Fred Karger, di cui Marilyn si in- gine; la fotografia, venduta per 900 dollari, venne inse- namorò; lui si limitava a criticarla in continuazione, e al- rita, senza citare il suo nome, nel calendario sexy Miss la fine la lasciò, sposando anni dopo l'attrice Jane Wy- Golden Dreams.*[38]*[68] Nel 1952 un ricattatore mi- man.*[55] Poco dopo, come conferma Richard Lampar- nacciò di rendere il fatto di pubblico dominio, ma Nor- ski, cominciò a lavorare come spogliarellista nel Mayan ma, consigliata dalla Fox, decise di rivelare lei stessa ai Theatre di Los Angeles.*[56] Nel 1949 ebbe una picco- media di aver posato nuda per sfuggire alla miseria; que- la parte in Una notte sui tetti, pellicola dei fratelli Marx sta sua confessione fece apparire la vicenda commovente, diretta da David Miller e prodotta da Lester Cowan per comportando apprezzamenti e simpatie per la sua con- la United Artists; nell'incontro, Harpo e Groucho le chie- dizione di attrice in difficoltà e accrescendo la sua po- sero di camminare e al vederla la paragonarono a Theda polarità.*[33]*[69] Hugh Hefner comprò poi il diritto di Bara, Bo Peep e Mae West fuse insieme.*[57] usare quelle fotografie, che vennero proibite in diversi stati,*[38] per il primo numero della sua nuova rivista Avendo letto sul Los Angeles Examiner che lo stesso Co- * wan la voleva mettere sotto contratto, si recò subito da Playboy. [10] lui ma, a detta del produttore, il contratto non era pron- to. In seguito Cowan ritirò in parte quanto promesso, co- 82.1.4 La consacrazione municandole che doveva partire per pubblicizzare Una notte sui tetti; l'attrice quindi partì in treno, andando pri- ma a New York, poi a Detroit, a Cleveland, a Chicago, a Milwaukee e a Rockford.*[58] Non avendo alcun contrat- to cinematografico, cercò una parte in qualche film, senza però riuscire a ottenere alcun ingaggio.*[59] Per il lancio pubblicitario del film fu intervistata da Earl Wilson, che la introdusse al pubblico come“Mmmmmmm Girl”.*[60] Ottenne poi una piccola parte in La figlia dello sceriffo (A Ticket to Tomahawk) della Fox, un western di Richard Sa- le dove Norma comparve in più scene rispetto al passato, senza tuttavia recitare alcuna battuta.*[61] Fu poi il sog- getto di un servizio fotografico di Laszlo Willinger, che la spinse a fare alcuni piccoli ritocchi di chirurgia plastica al naso e al mento, ammorbidendo il suo aspetto.*[62]

Il 31 dicembre 1948 incontrò, a una festa organizzata dal Marilyn Monroe e Keith Andes in La confessione della signora * produttore Sam Spiegel, Johnny Hyde, [63] un associato Doyle (1952) dell'agenzia William Morris che aveva apprezzato la sua recitazione nel film dei fratelli Marx; il talent scout, che Tra il 1949 e il 1950, Hyde chiese ripetutamente a Mari- presto si innamorò di lei, credeva che Marilyn fosse de- lyn di sposarlo, assicurandole che avrebbe lasciato moglie stinata a diventare una grande stella e aveva i mezzi per e figli per lei e promettendole una vita nel lusso, ma lei aiutarla in questo senso. Hyde aveva già scoperto Lana rifiutò; il suo agente cercò anche di assicurarle la parte di 82.1. BIOGRAFIA 207

protagonista in Nata ieri (Born Yesterday).*[70] Quando Hyde ebbe un attacco di cuore fatale a Palm Springs il 18 dicembre 1950, Marilyn, che era in sua compagnia, si incolpò della sua morte;*[71] subito prima di morire, le aveva garantito il futuro professionale procurandole un contratto settennale alla 20th Century Fox col compenso di 750 dollari alla settimana. Secondo la biografia di Spo- to, dopo la morte del suo agente, Marilyn rinnovò il con- tratto con il produttore e cofondatore degli studios Joseph Schenck,*[72]*[73] Nonostante Johnny Hyde avesse la- sciato disposizioni perché venisse trattata come una del- Marilyn Monroe e Cary Grant ne Il magnifico scherzo (1952) la famiglia, Monroe venne cacciata dalla sua casa dalla moglie e il giorno successivo al funerale tentò il suicidio, abusando di farmaci a casa di Lytess, che riuscì a trovar- * la in tempo.*[74] In questo periodo, Marilyn strinse una be l'unico rapporto saffico da lei confermato; [86] dopo relazione, secondo quanto riferito dalla stessa Lytess, con qualche tempo scoprì che Crawford l'aveva definita vol- il regista Elia Kazan.*[41] gare, considerazione dovuta, secondo Monroe, a un suo rifiuto dell'attrice come amante.*[87]*[88] Per la vicen- Marilyn ebbe alcuni ruoli minori in film come Lo spacco- da del calendario e dell'onestà delle sue risposte riceve- ne vagabondo (The Fireball) di Tay Garnett, Il messicano va molta più posta delle altre attrici, arrivando a quasi (Right Cross) di John Sturges, Home Town Story di Arthur settemila lettere alla settimana.*[89] Alcune pellicole del Pierson, Le memorie di un dongiovanni (Love Nest) di 1952 contribuirono ad accrescere la sua fama; tra que- Joseph M. Newman e L'affascinante bugiardo (As Young ste vi sono Matrimoni a sorpresa (We're Not Married!) * as You Feel) di Harmon Jones; [64] durante le riprese di di Edmund Goulding con Ginger Rogers e Il magnifico quest'ultima pellicola, l'attrice era spesso in lacrime per scherzo (Monkey Business) di Howard Hawks con Cary dover nuovamente interpretare un ruolo minore e privo Grant, Ginger Rogers e Charles Coburn, primo film in * di espressività. [75] Sempre nel 1950, Monroe apparve cui apparve con i capelli biondo platino.*[90] La tua boc- sulla rivista Collier. Nel 1951 recitò in Mia moglie si spo- ca brucia (Don't Bother to Knock) di Roy Ward Baker, con sa (Let's Make It Legal) di Richard Sale e fu protagonista Richard Widmark e Anne Bancroft, fu il suo primo film di un nuovo scandalo: Earl Theisen le scattò una foto ve- da protagonista; recitando la parte di Nell Forbes, una * stita soltanto da un sacco di patate. [76] Nel marzo 1951, babysitter dal passato turbolento, che si innamora di un fu una delle presentatrici della cerimonia di premiazione pilota,“regala un bel ritratto di una donna fragile e sper- * degli Oscar. [77] Si iscrisse poi all'Università della Cali- duta”.*[91] Fece poi parte di Il poliziotto e il salmo (The fornia, Los Angeles, dove ha studiato critica letteraria e Cop and the Anthem), un episodio diretto da Henry Koster * artistica. [78] In questo periodo prese alcune lezioni di de La giostra umana (O. Henry's Full House), con Charles * recitazione da Michael Chekhov. [79] Il 7 aprile 1952 Laughton. Marilyn venne poi invitata alla parata per Miss apparve per la prima volta sulla copertina del settimanale America, il 2 settembre 1952,*[92] in cui le ragazze sfila- * * Life. [80] [81] Dopo pochi mesi uscì il film La confes- vano in costume da bagno, facendosi fotografare per pub- sione della signora Doyle (Clash by Night) diretto da Fritz blicizzare la campagna di reclutamento; un'immagine che Lang; nell'occasione all'attrice venne data la possibilità di evidenziava la sua scollatura destò scandalo.*[38] lavorare per la RKO Pictures, lo studio in cui la madre la- vorava come montatrice negli anni venti. Lang mal vede- Nel 1953 avvenne la definitiva consacrazione che la portò va i ritardi dell'attrice e la sua dipendenza da Lytess.*[82] a essere considerata una delle più grandi stelle del cinema. La pellicola ebbe un buon successo ai botteghini, in par- Darryl F. Zanuck, notando nell'attrice del potenziale reci- te attribuito alla curiosità suscitata dalla Monroe, che ri- tativo, pensò a lei per il cast di Niagara, diretto da Henry cevette recensioni generalmente positive da parte della Hathaway; il ruolo scelto per lei era quello di una femme * critica; questo fu il primo film in cui il nome di Marilyn fatale che trama per uccidere il marito. [93] Durante le comparve nella locandina.*[83] Alcuni giornali, venendo riprese, Allan Snyder, il truccatore della Monroe, notò in a conoscenza della malattia di sua madre, l'accusarono lei la paura del palcoscenico, sentimento che segnò il suo pubblicamente di non assisterla a sufficienza.*[76] comportamento sui set cinematografici nel corso della sua carriera.*[94] Il film, fortemente caratterizzato dalla pre- Sempre nel 1952, cominciò una relazione con il critico senza e dalla sensualità di Monroe, fu un successo; le re- letterario Robert Slatzer, conosciuto anni prima. Dopo censioni sull'attrice furono generalmente positive, anche qualche giorno trascorso a Malibù i due viaggiarono fino se la critica rilevò che la sua recitazione fosse imperfet- * a Tijuana dove si sposarono il 4 ottobre. [84] Secondo ta.*[95] Il suo comportamento in occasione degli eventi quanto raccontò Slatzer a tale unione erano molto con- promozionali per Niagara ricevette a volte dei commenti trari Zanuck e Lytess, e vista la loro influenza su Norma, negativi, dovuti in parte agli abiti corti e provocanti con * tre giorni dopo i due sposi decisero di annullarlo. [85] cui si presentava alle serate di gala.*[96]*[97] Monroe conobbe poi Joan Crawford, con la quale eb- Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer Blon- 208 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

Marilyn Monroe e Jane Russell firmano il marciapiede del Grauman's Chinese Theatre di Los Angeles nel 1953

27 anni, si classificò al primo posto della Quigley Poll, la classifica degli attori di maggiore successo commerciale, posizione che conservò fino al 1956.*[102] Tentando di uscire dallo stereotipo della dumb blonde (“oca bionda” Marilyn Monroe in Niagara (1953) ), disse al New York Times: “Voglio crescere, sviluppar- mi e recitare importanti ruoli drammatici. La mia inse- gnante di recitazione, Natasha Lytess, dice a tutti che ho des) di Howard Hawks vide l'attrice protagonista del una grande anima, ma finora nessuno se n'è interessato.” musical, in cui doveva recitare, cantare e ballare insie- *[103] Apparve poi per la prima volta in un programma me a Jane Russell; celebre sono i brani Bye Bye Baby televisivo, il Jack Benny Show di Jack Benny,*[104] e, nel e Diamonds Are a Girl's Best Friend, cantato indossan- mese di ottobre, firmò un contratto discografico con la do un vestito rosa di William Travilla che verrà celebra- RCA Records.*[105] Dopo che Darryl F. Zanuck rifiutò to e imitato nei decenni successivi.*[98] Le due attrici di farle fare un provino per Sinuhe l'egiziano,*[106] entrò divennero amiche, con Russell che ha descritto Monroe a far parte del cast del western La magnifica preda (River come una ragazza “molto timida, molto dolce e mol- of No Return) di Otto Preminger, con Robert Mitchum. to più intelligente di quanto la gente potesse dar credi- Lytess ebbe il compito di assistere Monroe, che si rifiu- to”.*[99] Ha poi ricordato che Monroe mostrava note- tava di parlare con Preminger, e di valutare ogni scena vole dedizione nel provare le coreografie ogni sera, an- girata;*[107] alla fine delle riprese, Marilyn disse,“pen- che dopo che la maggior parte della troupe aveva smesso so di meritare un progetto migliore a un film western di di lavorare, arrivando tuttavia abitualmente in ritardo sul grado Z, in cui la recitazione è in secondo piano rispetto set per le riprese. Rendendosi conto che Marilyn rima- al paesaggio e al CinemaScope".*[108] neva nel suo camerino per la paura del palcoscenico e Avrebbe poi dovuto partecipare al musical The girl in che Hawks stava diventando impaziente per i suoi con- Pink Tights, un rifacimento di una storia con Betty Gra- tinui ritardi, Russell cominciò ad accompagnarla fino al * ble, con Frank Sinatra. Nella sua biografia, la diva riferi- set. [99] In occasione della première del film a Los An- sce che letto il copione e trovandolo scialbo si rifiutò di geles, Monroe e Russell lasciarono la loro firma e le loro prendervi parte,*[109] venendo sospesa dalla 20th Cen- impronte nel piazzale del Grauman's Chinese Theatre di tury Fox, mentre altre fonti raccontano che il motivo per Hollywood. L'adattamento cinematografico del romanzo cui non si presentò era dovuto alla differenza di salario di Anita Loos diventa un capolavoro del cinema, incas- fra i due protagonisti che la donna non tollerò; per Sinatra sando oltre il doppio rispetto ai costi di produzione, e Ma- erano infatti previsti 5.000 dollari alla settimana contro i rilyn diventa una vera e propria star del cinema, ricevendo * * * 1.500 di Monroe. [85] Quando venne sospesa per la vi- nuovamente molte recensioni positive. [10] [100] cenda del musical, Joe DiMaggio, giocatore di baseball Anche Come sposare un milionario (How to Marry a Mil- dei New York Yankees, le chiese di sposarlo. I due si era- lionaire), una commedia romantica di Jean Negulesco no conosciuti nel 1951 e, dopo anni di corteggiamento, i della quale fecero parte anche Betty Grable e Lauren Ba- due convolarono a nozze il 14 gennaio 1954, presso il mu- call, riscosse un notevole successo commerciale. Monroe nicipio di San Francisco; non poterono sposarsi in chie- riuscì a calarsi in un personaggio più comico e brillante sa dato che entrambi erano divorziati.*[110] Poco tempo rispetto ai precedenti ruoli, avendo anche apprezzamenti dopo, disse a un reporter,“il matrimonio è la mia carrie- dalla critica e dal pubblico.*[101] Sempre nel 1953, a soli ra principale da ora in poi”.*[111] Durante la loro luna 82.1. BIOGRAFIA 209

na del vestito bianco di Marilyn viene sollevata dal pas- saggio di un treno della metropolitana, filmata all'incrocio tra Lexington Avenue e la 52a strada a New York il 15 settembre 1954 davanti a centinaia di fans, verrà citata e parodiata innumerevoli volte fino a diventare un'icona del cinema del XX secolo; durante le riprese di questa sequenza, Wilder ricordò l'espressione di rabbia sul volto di DiMaggio.*[121] In seguito, la coppia ebbe una furiosa lite e il 5 ottobre, dopo nove mesi di matrimonio, Mon- roe e DiMaggio si separarono.*[122] Il film di Wilder fu un successo commerciale, guadagnando circa 8 milioni di dollari, e la stessa Monroe ottenne numerose recensioni positive per la sua interpretazione.*[123] Nel periodo in cui venne girato il film di Wilder, tra l'estate del 1954 e i primi mesi del 1955, Monroe rifiutò alcuni ruoli mino- ri in pellicole come L'altalena di velluto rosso (Girl in the Red Velvet Swing) e Scandalo al collegio (How to Be Very, Very Popular).*[124]

Marilyn Monroe e il secondo marito Joe DiMaggio all'Imperial Hotel di Tokyo nel 1954

di miele in Giappone, Marilyn si recò dai soldati statu- nitensi feriti e cominciò a cantare per loro;*[112] nei tre giorni che trascorse nel campo, si esibì per circa 13000 militari. In seguito disse questa esperienza l'aiutò a supe- rare la paura di recitare e cantare davanti a grandi fol- le*[113]*[114]. I due si stabilirono poi a San Francisco; la loro unione fu difficile fin dall'inizio, a causa delle loro personalità in conflitto; la gelosia di DiMaggio, che tal- volta sfociava nella violenza, mal si conciliava con la vita mondana della Monroe.*[115]*[116] Poco dopo il matri- monio, il 22 gennaio vinse l'Henrietta Award ai Golden Globe 1954 per la“migliore attrice del mondo”.*[117]

82.1.5 I successi internazionali

Tornata a Hollywood nel marzo 1954, Monroe si chiarì con la 20th Century Fox e prese parte al musical Follie dell'anno (There's No Business Like Show Business) di Marilyn Monroe firma l'atto di divorzio con DiMaggio alla presenza dell'avvocato Jerry Giesler nel 1954 Walter Lang. Il film non ebbe un notevole successo com- merciale, non riuscendo a recuperare il budget inizia- Nonostante fosse oramai una star del cinema, Marilyn era le, e venne accolto negativamente anche da parte del- stanca dei ruoli da dumb blonde che Zanuck le affidava; la critica; fu anche definito come il peggiore dei film * quando Jayne Mansfield e Sheree North non raccolsero i di Marilyn Monroe. [118] Anche la stessa attrice ebbe successi di pubblico attesi, Zanuck, colpito anche dal no- dei giudizi negativi sul film, a cui aveva partecipato con tevole successo di Quando la moglie è in vacanza, decise la garanzia di un ruolo da protagonista in una successi- * di cedere alle richieste della Monroe. Il nuovo contratto va pellicola; [119] Ed Sullivan descrisse l'interpretazione che Marilyn stipulò le lasciava maggior margine creati- “ dell'attrice del brano Heat Wave come una delle più vo, il diritto di approvazione del regista e la possibilità di evidenti violazioni del buon gusto”a cui aveva mai * fare un film all'anno con case di produzione diverse dalla assistito. [120] Fox, che si assicurò l'attrice per quattro film da girare in Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) di sette anni.*[125] Anche se il contratto fra le due parti fu Billy Wilder, che fu uno dei maggiori successi dell'attrice, inizialmente proposto ad agosto,*[126] questo venne fir- fu l'adattamento cinematografico dell'omonima opera mato solo il 31 dicembre 1955, prevedendo un compenso teatrale di George Axelrod. La celebre scena in cui la gon- di 100.000 dollari a film, oltre una ulteriore quota in base 210 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

ai guadagni, e un rimborso di 142.000 dollari per i film Natasha Lytess, sostituendola con Paula Strasberg, che passati.*[127] divenne una presenza costante nella carriera successiva * Dopo il matrimonio con DiMaggio, fu per un breve pe- dell'attrice. [140] Marilyn ebbe per questa pellicola una riodo l'amante di Frank Sinatra.*[122] Dopo aver preso nomination al Golden Globe per la migliore attrice in un alcune lezioni di recitazione da Constance Collier,*[128] film commedia o musicale, premio poi andato a Deborah nel marzo 1955 si trasferì a New York per studiare Kerr per Il re ed io; il critico cinematografico del Time Bosley Crowther gridò alla sorpresa affermando che fi- all'Actor's Studio, con Lee e Paula Strasberg, conosciu- * ta sul set di Follie dell'anno.*[125] Si racconta che pro- nalmente Monroe dimostrava di essere un'attrice; [141] della stessa opinione era il giornalista del The Saturday prio per la frequentazione degli Strasberg perse sicurezza “ in se stessa, cominciando a sottoporsi a sedute di psicoa- Review Arthur Knight, dichiarando, chiamandola arti- * sta”, che erano finiti i tempi in cui si pensava che fosse nalisi. [129] Il mese successivo, grazie a Collier, conob- * be Greta Garbo;*[130]*[131] per via di questo rappor- solo un corpo. [142] Il 23 febbraio 1956 il nome Mari- lyn Monroe divenne il suo nome legale.*[10] Il 14 maggio to, l'FBI aprì un fascicolo chiamato Love story Marilyn- Greta.*[132] Nel mese di maggio, Monroe cominciò a apparve per la prima volta sulla copertina del Time; Ma- Richard Avedon per un servizio uscire con il drammaturgo Arthur Miller, conosciuto ai rilyn venne ingaggiata da tempi del film L'affascinante bugiardo.*[133] Durante fotografico, in cui prese le parti di Lillian Russell, Theda tutto l'anno trascorso presso l'Actors Studio, Monroe cer- Bara, Clara Bow, Jean Harlow e Marlene Dietrich. cò di attenuare la sua paura del palcoscenico, stringen- Il 29 giugno 1956 Monroe si sposò con Arthur Mil- do amicizia con Kevin McCarthy e Eli Wallach. Quando ler;*[133] nello stesso periodo, si convertì all'ebraismo, Strasberg sentì che Monroe era pronta per recitare davan- motivo per cui i suoi film vennero proibiti in Egitto e ti ai suoi coetanei, Monroe e Maureen Stapleton scelsero Siria.*[143]*[144] Dopo due settimane di luna di miele una scena presa dall'Anna Christie di Eugene O'Neill; no- in Giamaica, nel novembre 1956 Marilyn decise di vive- nostante, nel corso della prova, avesse vacillato, recitò le re nel ranch del marito a Roxbury nel Connecticut.*[145] sue battute senza dimenticare il copione, stupendo per le Nel 1957, fondò con il fotografo Milton H. Greene una doti interpretative i presenti.*[134] Si dedicò poi al servi- sua società di produzione, la Marilyn Monroe Produc- zio fotografico di Cecil Beaton presso l'Ambassador Ho- tion, il cui unico film prodotto fu Il principe e la bal- tel di New York.*[135] Cercò poi l'anonimato viaggiando lerina (The Prince and the Showgirl) di Laurence Oli- con il nome di Zelda Zonk prima nel Connecticut e poi a vier.*[146] Prima delle riprese, Olivier elogiò l'attrice; New York all'Hotel Waldorf-Astoria.*[136] Nel mese di commentando il cast una volta finito di girare il film, settembre Grace McKee, la tutrice di Monroe, si suicidò disse “Marilyn era quasi meravigliosa, la migliore di ingerendo un quantitativo letale di barbiturici.*[137] tutti”.*[147] L'interpretazione della Monroe venne ap- prezzata anche dalla critica; il 13 maggio Monroe ritirò all'istituto di Cultura Italiana di New York dalle mani di Anna Magnani il David di Donatello per la migliore at- trice straniera.*[148]*[149] Dopo che venne tolta la ca- rica di vicepresidente della casa di produzione cinema- tografica a Greene, considerato anche il deteriorasi dei Marilyn rapporti fra i due, dovuti in parte ad Arthur Miller, la Monroe in Fermata d'autobus (1956) società non produsse altri film anche se non venne chiu- sa subito. Marilyn voleva un figlio da Miller, ma durante il loro rapporto ebbe alcuni aborti.*[102] Numerosi bio- grafi hanno indagato sul reale numero di interruzioni di gravidanza avute dall'attrice; il numero non è univoco, in quanto spesso ricorse a cliniche illegali, tuttavia, secon- do Sarah Bartlett Churchwell, Monroe ebbe circa dodici Murray e aborti,*[150] mentre la stessa Marilyn disse di aver avuto Marilyn Monroe in una scena del film quattordici interruzioni di gravidanza. Il notevole nume- ro di questi interventi è in parte dovuto all'endometriosi Monroe tornò a recitare con Fermata d'autobus, il pri- di cui soffriva. Sicuramente, nel corso della sua vita eb- mo lavoro successivo al nuovo contratto, tratto da due be una gravidanza ectopica, un aborto spontaneo e uno opere teatrali di William Inge, per la regia di Joshua Lo- volontario.*[151]*[152] gan. Il film venne girato nei mesi di maggio e giugno a Dal 4 agosto al 6 novembre 1958 girò, insieme a Jack Phoenix; a causa del maltempo e per il pesante trucco Lemmon e a Tony Curtis, A qualcuno piace caldo (Some usato dall'attrice, Marilyn ebbe diversi problemi di salu- Like It Hot), uno dei suoi film di maggior successo.*[153] * te, [138] venendo in seguito ricoverata in ospedale con Billy Wilder era il regista del film e, anche se l'altro film * una diagnosi di bronchite acuta. [139] Poco prima di co- che girò con lei, Quando la moglie è in vacanza, ebbe minciare le riprese, Monroe aveva rescisso il contatto con un notevole successo commerciale, aveva esplicitamen- 82.1. BIOGRAFIA 211

la pellicola in bianco e nero e Wilder accettò di lavora- re nuovamente con lei.*[155] Durante le riprese ebbe dei problemi nel riuscire ad addormentarsi e, dopo aver in- gurgitato delle pillole in eccesso, venne portata al Cedars of Lebanon Hospital per un controllo.*[156] Nel mese di dicembre, poco dopo la conclusione delle riprese, una gravidanza si concluse con un aborto spontaneo.*[157] A qualcuno piace caldo fu un successo e venne acclamato sia dal pubblico sia dalla critica, ricevendo sei nomination ai Premi Oscar del 1960. Lo stesso Wilder ha definito il film “il suo più grande successo";*[158] parlando del- le riprese disse “lavorare con Marilyn era così difficile perché era del tutto imprevedibile”, definendola poi un “genio assoluto come attrice comica”.*[159] Per questo film, Monroe vinse il Golden Globe come migliore attrice in un film commedia o musicale, superando attrici come Doris Day in Il letto racconta e Shirley MacLaine in Tutte le ragazze lo sanno. Durante il ritiro del premio, conse- gnatogli da Rock Hudson, era evidente il suo stato di eb- brezza,*[160] tanto che vennero censurati gli interventi dell'attrice durante la premiazione.*[161] Per rispettare il contratto con la Fox, che prevedeva per lei quattro film, accettò di apparire in Facciamo l'amore Marilyn Monroe ne Il principe e la ballerina (1957) (Let's Make Love), diretto da George Cukor.*[162] Il sog- getto era inizialmente frutto di Norman Krasna ma ven- ne riscritto in parte da Arthur Miller;*[163] il nuovo co- pione non venne apprezzato dai vari attori scelti per re- citare la parte del protagonista, per cui Cary Grant, Yul Brinner, Rock Hudson, e rifiutarono tutti di girare il film. Il ruolo venne poi af- fidato a Yves Montand; quando Miller e Simone Signo- ret, moglie dell'attore, si recarono entrambi in Europa per motivi di lavori, i due cominciarono una breve relazione, che si concluse quando Montand rifiutò di lasciare Signo- ret.*[164] Monroe smentì pubblicamente un suo rappor- to con l'attore italo-francese; in quei tempi, nonostante vi fosse una diversità di vedute inconciliabile e avesse probabilmente cominciato un rapporto con J.F. Kenne- dy, era ancora sposata con Miller.*[165] Il film non eb- be il successo della critica e del pubblico dei precedenti film.*[166]

Marilyn Monroe in A qualcuno piace caldo (1959) te detto che mai più avrebbe lavorato con lei, per le sue paura di recitare, i suoi ritardi e per il fatto che non riusci- va a ricordarsi le battute del copione.*[154] Monroe, che aveva da poco superato il trauma dell'aborto e voleva tor- nare a recitare, cercò allora di convincerlo, scrivendogli in una lettera in cui vi era scritto che avrebbe gradito mol- to lavorare ancora con lui. Monroe accettò l'idea di girare Marilyn Monroe nel suo ultimo film completo, Gli spostati (1961) 212 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

In questo periodo, la salute di Monroe peggiorò e lei co- Le fonti sono discordanti sul modo in cui lo sportivo riuscì minciò a vedere uno psichiatra di Los Angeles, il dot- a farla uscire dall'istituto; secondo alcune i due uscirono tor Ralph Greenson; spesso si lamentava di soffrire di di nascosto dalla cantina,*[180] per altre riuscì semplice- insonnia, e, secondo Greenson, ingeriva un'eccessiva do- mente a farla trasferire nell'altra clinica,*[179] mentre al- se di farmaci, progredendo verso la dipendenza da essi, tre ancora sostengono che, dopo aver trascorso tre giorni notando però che poteva rinunciare ai farmaci per perio- alla Payne Whitney, venne trasferita alla Columbian per di prolungati senza subire alcuna crisi di astinenza.*[167] tre settimane dove giunse DiMaggio.*[181] In ogni caso, Secondo Greenson, questo stato psicologico era dovu- dopo che fu dimessa, raggiunse DiMaggio in Florida.A to al deteriorarsi del rapporto tra Miller e Monroe, che maggio dello stesso anno subì poi un intervento chirurgi- era particolarmente insofferente verso il marito. Green- co per correggere un blocco alle tube di Falloppio;*[182] son ha dichiarato che il suo obiettivo principale era quel- nel mese di giugno venne poi operata per calcoli alla ci- lo di imporre una drastica riduzione nell'assunzione di stifellea al Polyclinic Hospital di New York.*[183] L'11 farmaci.*[168] luglio venne dimessa, venendo colpita da un microfono * Nel luglio del 1960, sotto il caldo del deserto del Neva- durante l'assalto dei giornalisti. [161] Questi diversi in- terventi e le sue dipendenze non le permisero di girare da, cominciarono le riprese de Gli spostati (The Misfits), * diretto da John Huston, con , Montgomery alcun film per tutto il 1961. [184] Clift, Eli Wallach e Thelma Ritter;*[169] Miller scrisse la sceneggiatura del film come regalo di San Valentino per Monroe, contenente un ruolo scritto appositamente per l'attrice, tuttavia, quando cominciarono le riprese, i due si erano già lasciati. L'11 novembre vi fu la separazione ufficiale della coppia*[170] e Marilyn ottenne il divorzio a Ciudad Juárez in Messico il 24 gennaio 1961.*[171] Monroe era spesso malata e, lontano dall'influenza del dottor Greenson, aveva ripreso il consumo di sonniferi e di alcool; nel mese di agosto, tornò a Los Angeles dove venne ricoverata per dieci giorni in ospedale e, anche se non sono mai stati divulgati i motivi di questo ricovero, i giornali dell'epoca riportarono che era stata vicino alla morte.*[172] Tornata sul set, riuscì a completare il film; il ritardo di Marilyn alle scene era mal visto dal resto del ca- st, in particolare da Gable, che morirà pochi giorni dopo la fine delle riprese.*[173] Questo fu anche l'ultimo film completato da Marilyn Monroe.*[174] La vedova di Ga- ble, Kay, disse che lo stato di“eterna attesa”sul set de Gli spostati aveva contribuito alla morte dell'attore. Quando Marilyn Monroe, John Fitzgerald Kennedy e Robert Kennedy a i giornalisti chiesero a Monroe se si sentiva in colpa per New York nel 1962 la morte di Gable, lei si rifiutò di rispondere, ma priva- tamente espresse il suo rammarico per il trattamento che Frank Sinatra nel gennaio 1962 lasciò definitivamente ebbe nei confronti dell'attore durante le riprese.*[175] Il Marilyn, annunciando il proprio matrimonio con Juliet film, che divenne un classico del cinema del XX secolo, Prowse,*[185] che comunque poi non sposò, ma mancan- ricevette recensioni contrastanti, senza diventare un suc- do alla promessa fattale tempo addietro di sposarsi con lei cesso commerciale, anche se alcuni come Kate Cameron e, nello stesso periodo, l'ex marito Miller convolò a nuove del New York Daily News elogiarono le interpretazioni di nozze con Inge Morath. Marilyn, sempre più provata da Monroe e Gable.*[176] queste notizie, dimagrì perdendo sette chili. Comprò una villa a Brentwood per 90.000 dollari, in cui si trasferì nel mese di febbraio;*[186] l'abitazione era situata nella West 82.1.6 Gli ultimi anni Los Angeles, al 12305 di Fifth Helena Drive.*[7]*[187] Il 5 marzo ricevette, durante i Golden Globe 1962, il suo Nei mesi successivi, la dipendenza da alcol e da psicofar- secondo Henrietta Award.*[117] Il 23 aprile, a distanza maci della Monroe cominciò a minare la sua salute.*[177] di 14 mesi dal suo ultimo ricovero nella clinica newyor- Il 7 febbraio 1961, Marilyn, sempre più spesso preda chese,*[188] cominciarono le riprese del film Something's di turbe psichiche, si recò volontariamente sotto il falso Got to Give, diretto da George Cukor con Dean Martin e nome di Faye Miller al Payne Whitney Psychiatric Cli- Cyd Charisse; questo, che doveva essere il terzo dei quat- nic, l'ospedale psichiatrico di New York;*[178] quando tro film promessi alla Fox, era un rifacimento di Le mie la permanenza nella casa di cura divenne per l'attrice una due mogli. Il film doveva cominciare a gennaio ma, per sorta di detenzione,*[179] l'ex marito Joe DiMaggio riu- conciliare la riabilitazione dell'attrice, la troupe comin- scì a farla uscire e a trasferirla al Columbian Presbyterian. ciò a lavorare solo alcuni mesi più tardi. All'inizio delle 82.1. BIOGRAFIA 213

riprese Marilyn si ammalò, tornando 5 giorni dopo, il 30 aprile, pur non essendo ancora in condizione di girare le scene;*[189] soffriva infatti di febbre alta e di frequenti sinusiti e si rifiutava di recitare se il resto del cast non era in ottime condizioni di salute. Il 19 maggio al , durante i festeg- giamenti per il compleanno del presidente John Fitzge- rald Kennedy,*[190] cantò davanti a circa 15.000 persone Happy Birthday, Mr. President, indossando un abito color carne;*[191] al termine fece un breve discorso e continuò cantando Thanks for the Memories di Bob Hope. Il presi- dente la ringraziò dicendo “Adesso, dopo aver ascoltato degli auguri così dolci, posso anche ritirarmi dalla poli- tica”.*[192] Le fonti non concordano sul primo incon- tro fra l'attrice e JFK; secondo il giornalista Jean Marcil- ly, grazie alle confessioni fatte a lui dalla stessa Marilyn, in un periodo in cui la diva viveva un momento parti- colarmente difficile con Miller, avendo da poco aborti- to, la donna chiese per tranquillizzarsi, con Frank Sinatra che le fece da intermediario, un incontro con il senato- re che la rassicurò.*[193] Altri invece riferiscono che fu grazie a uno degli agenti avuti dall'attrice, Charles Feld- man, che nel 1954 in una festa a casa sua i due si conob- bero; fu una semplice presentazione informale, ma i due Marilyn Monroe fotografata da George Barris nel 1962. si incontrarono nuovamente a casa di Peter Lawford nel 1957,*[194] grazie al quale i due poterono incontrarsi ri- * * petutamente negli anni successivi. [195] [196] Della re- Il 1º maggio Monroe tornò poi sul set di Something's Got lazione con il presidente si era confidata anche con il gior- to Give e il 23 maggio girò una sequenza in cui appare * nalista Sidney Skolsky. [197] In seguito Kennedy prese nuda in una piscina, rimanendo nell'acqua per ore e peg- le distanze dall'attrice; quando Marilyn Monroe gli rega- giorando così il suo stato di salute;*[208] commentando lò un Rolex d'oro con incisa la frase «Jack, with love as che voleva “spingere Liz Taylor fuori le copertine delle always from Marilyn, May 29th 1962»(“Jack, con amore riviste”, diede il permesso per far pubblicare dalla rivi- come sempre da Marilyn, 29 maggio 1962”) l'orologio sta Life diverse fotografie in cui si mostrava parzialmen- * venne donato a un dipendente. [198] te nuda.*[209] Alla fine del mese si assentò nuovamente Marilyn frequentò anche Robert Kennedy, il fratello del dalle scene per motivi di salute;*[210]*[211] per le conti- presidente, che fu il suo ultimo amante. nue assenze, che le hanno permesso di essere sul set solo 12 giorni su 35, l'8 giugno Monroe venne licenziata e la I due si erano probabilmente conosciuti quando 20th Century Fox intentò contro di lei una causa da mezzo John Kennedy si era deciso a non frequentare più milione di dollari.*[212]*[213] l'attrice.*[199]*[200] Le fonti dicono che aveva anche inizialmente promesso di sposarla*[201] e che Marilyn Fece poi dei servizi fotografici con George Barris, che andava in giro dicendo ai suoi amici che sarebbe diven- rifiutò per molti anni di permetterne la pubblicazione, tata moglie di un uomo molto importante.*[199]*[202] scattando anche alcune foto di nudo, e con Bert Stern I biografi concordano nel dire che a quei tempi, durante per Vogue; per quest'ultimo, durante i tre giorni di lavoro le riprese di Something's Got to Give, Marilyn affermava all'hotel Bel-Air di Hollywood, scattò in totale 2.571 fo- di essere incinta; non conosceva però l'identità del to.*[214]*[215] Il lavoro completo verrà poi pubblicato padre del bambino, ma si presume che il figlio potesse nel libro The Last Sitting. * essere di Bob Kennedy. [203] Abortì poche settimane La questione legale con la 20th Century Fox si era risolta * dopo, il 20 luglio, presso la Cedars of Lebanon. [204] il 1º agosto e le venne rinnovato il contratto, preveden- Agnes Flanagan disse che Marilyn aveva però abortito do un milione di dollari per altri due film. Venne inoltre con ogni probabilità nel Messico poche settimane previsto di ricominciare in autunno le riprese di Some- * * dopo; [205] [206] tali testimonianze trovano confer- thing's Got to Give. Vi era inoltre la possibilità di firmare ma nelle indagini condotte da Fred Otash che giunse un contratto con una casa di produzione italiana del valore alla conclusione che abortì con l'aiuto di un medico di 10 milioni di dollari per quattro film, dei quali sareb- * statunitense che la seguì oltre confine. [207] Alcuni be stata regista, sceneggiatrice e attrice.*[216] Ad Allan biografi ritengono che venne costretta ad abortire, in Snyder, che la incontrò alla fine di luglio, Marilyn con- quanto si ipotizzava che il padre del bambino fosse Bob fessò di essere soddisfatta per le opportunità che aveva * Kennedy. [199] a sua disposizione, di non essere “mai stata meglio”e 214 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

di“essere di ottimo umore”.*[217] Il 4 agosto incontrò Ralph Greenson, il suo psichiatra personale.

82.1.7 La morte e gli sviluppi successivi

L'abitazione di Marilyn Monroe a Brentwood

Marilyn Monroe è stata trovata morta nella camera da let- to della sua casa di Brentwood, a Los Angeles, il 5 agosto 1962, all'età di trentasei anni. Il cadavere di Marilyn, che era privo di vestiti e con in mano la cornetta del telefo- no, fu scoperto da Ralph Greenson, che era stato urgen- temente chiamato alle 3.30 dalla governante dell'attrice, Il loculo di Marilyn Monroe presso il Westwood Village Memorial Eunice Murray, che si era preoccupata perché non riu- Park Cemetery sciva a entrare nella camera di Marilyn;*[218] la porta era chiusa da dentro e, nonostante vedesse la luce acce- sa, non sentiva alcun rumore e nessuno rispondeva alle Joe DiMaggio organizzò, insieme a Inez Melson, am- sue domande. La chiamata alla polizia per denunciare il ministratrice dei beni di Marilyn e tutrice della madre fatto è pervenuta alle 4:25 ora locale, come da succes- dell'attrice, il funerale, occupandosi delle spese; la ceri- sivi accertamenti telefonici.*[219] Alcuni biografi riten- monia si tenne al Westwood Memorial Park l'8 agosto gono però che siano trascorse cinque ore dal momento 1962. Tra le 31 persone tra parenti e amici che presen- del decesso a quando vennero avvisate le autorità; in que- ziarono al funerale, vi furono Robert Slatzer (a cui non sto lasso di tempo, Marilyn sarebbe stata portata al Saint fu concesso vederne la salma), Greenson con la famiglia, John's Health Center di Santa Monica, ma l'ospedale ri- Murray e Newcomb, che però stavano in disparte; non fiutò di accettare il caso per l'eccessiva notorietà della vit- furono presenti invece Dougherty e Miller, gli altri ex- tima. Un'indagine formale nel 1982 del procuratore gene- mariti. La madre Gladys, già colpita dalla schizofrenia, rale della contea di Los Angeles si concluse senza nessuna malattia che la rese incapace di ricordare la figlia, non credibile evidenza di un complotto. prese parte al funerale.*[223] La cerimonia venne cele- Secondo il dottor Thomas Noguchi, che eseguì l'autopsia, brata da A.J. Soldancon, con le note di Over the Rain- la morte di Marilyn era con “alta probabilità" un sui- bow; l'orazione funebre doveva essere letta dal poeta * Carl Sandburg, ma non gli fu permesso di partecipare cidio, dovuta a un'overdose di barbiturici; [7] nel corpo * dell'attrice trovò 8 milligrammi di idrato di cloralio e 4,5 e venne sostituito da Lee Strasberg. [224] La bara era di bronzo massiccio ed era stata foderata con un tessu- milligrammi di Pentobarbital per 100 millilitri di san- * gue.*[220] L'incerta ricostruzione degli eventi di quella to di seta color champagne. [225] L'attrice, durante il notte, la presenza non confermata di Bob Kennedy nel- funerale di Constance Collier nel 1955, aveva confida- to a Truman Capote che avrebbe voluto che le sue ceneri la casa dell'attrice la sera prima della sua morte e alcune * * incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel refer- fossero disperse nelle onde del mare. [226] [227] to autoptico hanno dato adito a molteplici interpretazioni Marilyn Monroe è sepolta in un loculo presso il sugli eventi di quella notte e sulle cause della scompar- Westwood Village Memorial Park Cemetery; l'attrice sa dell'attrice.*[221] Tra le varie versioni formulate, ven- aveva fatto seppellire lì anche Grace Goddard, perché vi ne ipotizzata la complicità dei Kennedy, che vedevano in era sepolta anche la zia di Grace, che si prese cura di Monroe, che si era detta pronta a confessare le loro rela- Norma Jeane per un breve periodo. Rimanendo fedele zioni con lei,*[199] una minaccia per la loro carriera po- a una promessa fatta a Monroe, Whitey Snyder, il suo litica oppure una vendetta della mafia americana nei con- visagista personale, truccò il cadavere per la cerimonia; fronti della famiglia Kennedy per alcune promesse fatte anche Pearl Porterfield, la costumista Marjorie Plecher in campagna elettorale e non mantenute.*[222] e la parrucchiera Agnes Flanagan si occuparono del cor- 82.2. FILMOGRAFIA 215

po dell'attrice, mettendole sulla testa la parrucca bionda in assoluto tra le più belle immagini di Marilyn. che aveva portato nel film Gli spostati e vestendola con un abito verde di Emilio Pucci.*[228] Hugh Hefner ha poi acquistato una tomba accanto a quella di Marilyn per 82.2 Filmografia 85.000 dollari, mentre l'altra tomba adiacente è stata ven- duta per 125.000 dollari. L'ex marito, Joe Di Maggio, nei primi tempi dopo la morte di Marilyn, portò personal- mente una volta a settimana un mazzo di rose rosse sulla tomba dell'attrice; in seguito, sino al 1982 li fece reca- pitare da un fioraio, ma solo in ricorrenza del complean- no.*[229] Diversamente farà Slatzer che deporrà per tutta la vita delle rose bianche sulla tomba.*[229] Nel suo testamento dispose 10.000 dollari per Bernice Miracle; 5.000 dollari per Norman e Hedda Rosten (poi devoluti in favore della figlia, Patricia); 2.500 dollari ogni anno per Xénia Karlovna Ziller, vedova di Michael Che- khov; 5.000 dollari ogni anno a Gladys Baker; 10.000 dol- lari a cui si aggiunse un 25% del bilancio a May Reis, la sua segretaria; 25% del bilancio, che avrebbe dovuto do- nare a un ente di sua scelta a Marianne Kris; 50% del bilancio a cui si aggiungevano beni personali a Lee Stra- Marilyn Monroe in Gli uomini preferiscono le bionde (1953) sberg.*[230] La seconda moglie di Lee Strasberg, Anna, ricavò molto dai beni dell'attrice e curò il Marilyn Mon- roe Theater e il Marilyn Monroe Museum.*[231] Anna Freud creò la Hampstead Child-Therapy Clinic con se- de a Londra, che fu l'ente beneficiario scelto da Kris per versare la percentuale indicata nel testamento; tale socie- tà venne anche riconosciuta come «legataria principale» dei diritti dovuti all'immagine dell'attrice,*[232] ricavan- do circa un milione e mezzo di dollari all'anno per diver- si anni.*[233] Nell'ottobre 1962, Inez Melson, con il suo legale Allen Stein, impugnò il testamento,*[234] volendo dimostrare che lo scritto era stato redatto sotto l'influenza di Marianne Kris. Il procuratore di New York considerò Marilyn Monroe in La magnifica preda (1954) comunque valido il testamento.*[235] Marilyn aveva diversi progetti per il futuro: nel 1954 ave- • The Shocking Miss Pilgrim, non accreditata, regia di va acquistato i diritti per la trasposizione cinematografica George Seaton (1947) della vita della Harlow, avrebbe dovuto partecipare alla commedia dal titolo This God Business e voleva porta- • I verdi pascoli del Wyoming, non accreditata, regia re in scena Un tram che si chiama Desiderio di Tennesse di Louis King (1948) Williams, volendo interpretare il ruolo di Blanche Du- • Bois*[236] Stava inoltre discutendo per ottenere i ruoli You Were Meant for Me, non accreditata, regia di da protagonista di Irma la dolce, di La signora e i suoi Lloyd Bacon (1948) * mariti e di Baciami, stupido. [217] • Dangerous Years, regia Arthur Pierson (1948) Dopo la sua improvvisa scomparsa, il suo ruolo in Some- • Scudda Hoo! Scudda Hay!, non accreditata, regia di thing's got to give venne affidato a Doris Day e la pellicola F. Hugh Herbert (1948) uscì nel 1963 con il titolo Fammi posto tesoro (Move Over * Darling). [237]. • Orchidea bionda (), regia di Phil Molti anni dopo, nel 1999, vennero recuperati dagli ar- Karlson (1948) chivi della Fox gli oltre 500 minuti di girato per quella • Una notte sui tetti (Love Happy), regia di David che avrebbe dovuto essere la versione originale del lun- Miller e, non accreditato, Leo McCarey (1950) gometraggio, ovverosia l'ultimo film con Marilyn Mon- roe, anche se incompiuto. Le bobine originali vennero • La figlia dello sceriffo (A Ticket to Tomahawk), non opportunamente visionate e restaurate, per poi confluire accreditata, regia di Richard Sale (1950) in un inedito montaggio di 37 minuti, uscito su VHS: uno straordinario documento che raccoglie quelle che restano • Giungla d'asfalto (The Asphalt Jungle), regia di John Huston (1950) 216 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

• Eva contro Eva (All About Eve), regia di Joseph L. • Gli spostati (The Misfits), regia di John Huston Mankiewicz (1950) (1961)

• Lo spaccone vagabondo (The Fireball), regia di Tay • Something's Got to Give - incompleto, regia di Garnett (1950) George Cukor (1962)

• Il messicano (Right Cross), non accreditata, regia di John Sturges (1950) 82.2.1 Film o documentari dove appare • Home Town Story, regia di Arthur Pierson (1951) Marilyn Monroe

• L'affascinante bugiardo (As Young as You Feel), • Le dee dell'amore (The Love Goddesses) docu- regia di Harmon Jones (1951) mentario di Saul J. Turell - filmati di repertorio (1965) • Le memorie di un dongiovanni (Love Nest), regia di Joseph M. Newman (1951) • Ciao Norma Jean (Goodbye, Norma Jean), regia di Larry Buchanan, interpretata da Misty Rowe (1976) • Mia moglie si sposa (Let's Make It Legal), regia di Richard Sale (1951) • Buonanotte, dolce Marilyn (Goodnight, Sweet Mari- lyn), regia di Larry Buchanan, interpretata da Paula • La confessione della signora Doyle (Clash by Night), Lane (1989) regia di Fritz Lang (1952) • The Casting Couch, regia di John Sealey - video con • Matrimoni a sorpresa (We're Not Married!), regia di filmati di repertorio (1995) Edmund Goulding (1952) • Io e Marilyn, regia di Leonardo Pieraccioni, • La tua bocca brucia (Don't Bother to Knock), regia interpretata da Suzie Kennedy (2009) di Roy Ward Baker (1952) • Marilyn (My Week with Marilyn), regia di Simon • Il magnifico scherzo (Monkey Business), regia di Curtis, interpretata da Michelle Williams (2011) Howard Hawks (1952) • Marilyn - La Vita Segreta (The secret life of Mari- • Il poliziotto e il salmo (The Cop and the Anthem), epi- lyn Monroe), regia di Laurie Collyer, interpretata da sodio di La giostra umana (O. Henry's Full House), Kelli Garner, ispirata all'omonimo best-seller di J. regia di Henry Koster (1952) Randy Taraborrelli (2015) • Niagara, regia di Henry Hathaway (1953) • Gli uomini preferiscono le bionde (Gentlemen Prefer 82.3 Premi e candidature Blondes), regia di Howard Hawks (1953)

• Come sposare un milionario (How to Marry a Millionaire), regia di Jean Negulesco (1953)

• La magnifica preda (River of No Return), regia di Otto Preminger e, non accreditato, Jean Negulesco (1954)

• Follie dell'anno (There's No Business Like Show Business), regia di Walter Lang (1954)

• Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch), regia di Billy Wilder (1955)

• Fermata d'autobus (Bus Stop), regia di Joshua Logan (1956) La stella di Marilyn Monroe presso la Hollywood Walk of Fame • Il principe e la ballerina (The Prince and the Nel 1999 è stata proclamata dall'American Film Institute Showgirl), regia di Laurence Olivier (1957) la sesta più grande attrice della storia del cinema.*[238] • A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), regia di Diamonds Are a Girl's Best Friend si è classificata inol- Billy Wilder (1959) tre al dodicesimo posto nella lista delle migliori canzoni statunitensi per film.*[239] Dal 1960 Marilyn Monroe ha • Facciamo l'amore (Let's Make Love), regia di George una stella presso la Hollywood Walk of Fame, al 6774 di Cukor (1960) Hollywood Blvd.*[240] 82.4. BRANI MUSICALI 217

Golden Globe 82.4 Brani musicali

• Henrietta Award 1954 per la migliore attrice del 82.5 Marilyn Monroe nella cultura mondo - Vinto*[117] di massa • Golden Globe per la migliore attrice in un film com- media o musicale 1957 per Fermata d'autobus – Nella cultura popolare, oltre che nell'immaginario collet- Nomination*[241] tivo, l'immagine dell'attrice ha rappresentato una fonte di ispirazione per molte opere cinematografiche, artistiche • Golden Globe per la migliore attrice in un film com- e musicali. Tra i numerosi artisti che hanno utilizzato il media o musicale 1960 per A qualcuno piace caldo volto o il corpo dell'attrice vi sono Christo (Wrapped Ma- – Vinto*[2] gazine Marilyn), Salvador Dalí (Twenty-five Colored Ma- rilyns e Mao Monroe), Willem de Kooning (Marilyn Mon- • Henrietta Award 1962 per la migliore attrice del roe), Richard Hamilton (My Marilyn), Mimmo Rotel- * mondo - Vinto*[117] la Marilyn Monroe, Wolf Vostell Marilyn Monroe, [249] Mel Ramos Peek-a-boo Marilyn, Keith Haring (Mari- lyn Monroe),*[250] Gottfried Helnwein (Boulevard of Premio BAFTA Broken Dreams e Marilyn), Robert Indiana (The Meta- morphosis of Norma Jean, Marilyn, Marilyn e Sunburst Marilyn), David LaChapelle (Amanda Lepore as Andy • BAFTA alla migliore attrice straniera 1957 per Warhol's Marilyn), James Rosenquist (Marilyn Monroe I) Quando la moglie è in vacanza – Nomination*[117] e Andy Warhol (Marilyn Diptych).*[251]

• BAFTA alla migliore attrice straniera 1958 per Il Anche la letteratura è stata influenzata dalla biografia principe e la ballerina – Nomination*[117] della Monroe; tra i testi che trattano dell'attrice vi sono Polaroids from the Dead di Douglas Coupland, Of Women and Their Elegance di Norman Mailer, Blonde e Three David di Donatello Girls di Joyce Carol Oates e Marilyn's Daughter di John Rechy, mentre, nella poesia vi sono opere quali You Re- mind Me of Marilyn Monroe di Steven Berkoff, Marilyn • Targa d'Oro 1958 per Il principe e la ballerina - Monroe di Ernesto Cardenal e Love and Marilyn Monroe Vinto*[117] di Delmore Schwartz.*[252] In campo musicale, vi sono numerosi brani che trattano Laurel Awards dell'attrice, tra cui The Jean Genie di David Bowie, Pho- tograph dei Def Leppard, Candle in the Wind di Elton • Golden Laurel 1958 per la migliore star femminile John, The Second Time Around di Sammy Cahn, Captain - Nomination (14º posto)*[117] Crash & the Beauty Queen From Mars dei , Ta- bloid Junkie di , Hollywood di Jay-Z, We • Golden Laurel 1958 per la miglior attrice in un film Didn't Start the Fire di , I'm Gonna be Alright commedia per Il principe e la ballerina - Nomination di Jennifer Lopez, Vogue di Madonna, Who Killed Mari- (4º posto)*[117] lyn? dei The Misfits, The Actor di Robbie Williams, She Takes Her Clothes Off degli Stereophonics, Celluloid He- roes dei The Kinks, State of Dreaming di Marina and the • Golden Laurel 1959 per la migliore star femminile Diamonds, The Lady is a Vamp delle , Jitter- - Nomination (6º posto)*[117] bug Boy e A Sweet Little Bullet From a Pretty Blue Gun di , e Marilyn Monroe di Nicki Minaj.*[253] • Golden Laurel 1960 per la migliore star femminile - Nomination (6º posto)*[117] 82.5.1 Nel cinema • Golden Laurel 1960 per la miglior attrice in un film commedia per A qualcuno piace caldo - Nomination Diversi film sono usciti ispirandosi direttamente o indiret- * (2º posto) [117] tamente alla persona e alla vita di Marilyn Monroe. Quan- do l'attrice era in vita, il film La divina del 1958, scritto da • Golden Laurel 1961 per la migliore star femminile Paddy Chayesky, si ispirava proprio alla vita dell'attrice - Nomination (10º posto)*[117] che dalla povertà otterrà la ricchezza al prezzo della feli- cità.*[143] Tra le altre pellicole che trattano delle vicende • Golden Laurel 1962 per la migliore star femminile dell'attrice vi sono Tommy, La signora in bianco, Norma - Nomination (10º posto)*[117] Jean & Marilyn, Rat Pack - Da Hollywood a Washing- 218 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

ton, Blonde, James Dean - La storia vera, Wonder Boys, • Andy Warhol: Marilyn Diptych, 1962 Mister Lonely, Io & Marilyn, The Kennedys, Marilyn e Smash.*[254] Piccoli elementi direttamente riconducibi- • Richard Hamilton: My Marilyn, 1966 li all'attrice sono spesso presenti anche in altri film come • Salvador Dalí: Mao Monroe, 1967 in L'appartamento, Pulp Fiction, Le ali della libertà, L.A. * Confidential e Una settimana da Dio. [254] Numerose • Robert Rauschenberg: Test Stone #1, 1967 sono anche le attrici e le cantanti che hanno posato per riviste e pubblicità imitando Monroe, come Drew Barry- • George Segal: The Film Poster, 1967 more, Cindy Crawford, Heather Locklear, Daryl Hannah, Paris Hilton, Nicole Kidman, Jennifer Lopez, Lindsay • Richard Lindner: Marilyn was here, 1970 Lohan, Anna Nicole Smith, Britney Spears, e Madonna, • che nel videoclip di Material Girl rende omaggio al mi- Ray Johnson: Dear Marilyn Monroe, 1972–1994 to di Marilyn, reinterpretando la famosa scena del film and Dear Marilyn Monroe, To Chuck Close, 1980– Gli uomini preferiscono le bionde in cui l'attrice interpreta 1994 * "Diamonds Are a Girl's Best Friend". [255] • Audrey Flack: Marilyn: Golden Girl, 1978

• Richard Serra: Marilyn Monroe–Greta Garbo, 1981 82.5.2 Nell'arte • Gottfried Helnwein: Boulevard of Broken Dreams, 1984

• Peter Blake: Marilyn Monroe Over a Painting No 1, 1989–1990,

• Douglas Gordon: As Kurt Cobain, as Andy Warhol, as Myra Hindley, as Marilyn Monroe, 1996

• Barbara Kruger: Not Stupid Enough, 1997

• Andrea Vizzini: Corpo a Corpo, Warhol - Vizzini, 1998

• Mel Ramos: Peek-a-boo Marilyn, 2002

• Gina Lollobrigida: My Friend Marilyn Monroe, 2003

82.6 Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Marilyn Monroe è stata doppiata da:

• Rosetta Calavetta in: Orchidea bionda, La confes- sione della signora Doyle, Niagara, Come sposare un milionario, La magnifica preda, Quando la moglie è in vacanza, Fermata d'autobus, Il principe e la balle- rina, A qualcuno piace caldo, Facciamo l'amore, Gli James Gill: Pink Marilyn spostati

Marilyn è stata ritratta da numerosi pittori e artisti pop: • Miranda Bonansea in: La figlia dello sceriffo, Giun- gla d'asfalto, Le memorie di un dongiovanni, Mia moglie si sposa, Matrimoni a sorpresa, La tua bocca • Willem de Kooning: Marilyn Monroe, 1954 brucia, Il magnifico scherzo, Gli uomini preferiscono • James Gill: Marilyn Triptych, 1962 le bionde, Follie dell'anno

• James Rosenquist: Marilyn Monroe I, 1962 • Zoe Incrocci in: Eva contro Eva

• Mimmo Rotella: Marilyn Monroe, 1962 • Clelia Bernacchi in: Una notte sui tetti

• Wolf Vostell: Marilyn Monroe, 1962*[256] • Renata Marini in: La giostra umana 82.7. NOTE 219

82.7 Note [27] Ascione, 1996, p. 8. [28] Dopo pochi mesi di lavoro nella scheda ebbe un E, la [1] Marilyn Monroe Biography massima valutazione possibile, si veda Books, 1995, p. 16.

[2] Sito ufficiale dei Golden Globe, 1960, goldenglobes.org. [29] González, 1993, p. 37. URL consultato il 2 dicembre 2010. [30] (EN) D.R. Hann, My Interviews with Famous Dead Peo- [3] (EN) AFI's 50 Greatest American Screen Legends, ple, Don hann, 2009, p.196, ISBN 978-1-4495-3948-1.. American Film Institute. URL consultato il 16 novembre 2014. [31] Giacovelli, 2009, p. 17.

[4] Quando si assisteva alla sua interpretazione la sala intera [32] Aristarco, 1983, p. 74. sembrava crollare dagli applausi, Alton Cook, New York World-telegram adn Sun, citato in Conway, 1992, p. 144. [33] Summers, 1986, p. 30.

[5] Sensuale per natura, a lei piaceva apparire il più sexy pos- [34] Riese, Hitchens, 1988, p. 241. sibile, da Ascione, 1996, p. 36. Alcuni critici hanno evi- [35] Aristarco, 1983, p. 75. denziato la bravura dei fotografi e delle campagne pubbli- citarie che le ruotavano attorno (si veda Aristarco, 1983, [36] Sandra, 1990, p. 75. pp. 65-66). [37] Bartlett Churchwell, 2005, p. 177. [6] «Monroe as icon was self-invented» si legge in Rollyson, 2005, p. 2. [38] Giacovelli, 2009, p. 41.

[7] La Ferla, 1998, p. 23. [39] Summers, 1986, pp. 26-27.

[8] Marilyn Monroe, a cinquant'anni dalla morte il mistero [40] Bartlett Churchwell, 2005, p. 59. continua - LASTAMPA.it [41] Ascione, 1996, p. 11.

[9] (EN) Birth of Marilyn Monroe Shown to Be Legitimate, [42] Spoto, 2001, p. 121. in Nytimes.com, 13 febbraio 1981. URL consultato il 7 marzo 2012. [43] (EN) Norbert B. Laufenberg, Entertainment Celebritie, Trafford Publishing, 2005, p. 819, ISBN 978-1-4120- [10] Marilyn Monroe, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. 5335-8..

[11] Bartlett Churchwell, 2005, p. 150. [44] Giacovelli, 2009, p. 18.

[12] Questa“e”finale verrà omessa più volte nelle sue firme, [45] Ascione, 1996, pp. 13-15. infatti spesso firmò come Norma Jean (invece di Jeane) Baker. [46] Books, 1995, p. 25.

[13] Monroe, Hecht, 2009, p. 3. [47] Thomas, 1990, p. 269.

[14] Bartlett Churchwell, 2005, p. 164. [48] (EN) American Film Institute, The American Film In- stitute catalog of motion pictures produced in the Uni- [15] Il padre di Gladys venne ricoverato nell'ospedale psichia- ted States, vol. 1, University of California Press, 1971, trico di Patton, la madre Della a Norwalk, mentre fratello p. 1304, ISBN 978-0-520-21521-4.. si suicidò. Monroe, Hecht, 2009, pp. 4-6. [49] Summers, 1986, p. 43. [16] Riese, Hitchens, 1988, p. 34. [50] Spoto, 2001, p. 142. [17] Ascione, 1996, p. 6. [51] (FR) Jerry Epstein, Charlie Chaplin: portrait inédit d'un [18] Storia illustrata, n.2 febbraio 1996. vagabond, Gremese Editore, 1994, p. 43, ISBN 978-88- 7301-024-1.. [19] Bartlett Churchwell, 2005, p. 56. [52] Ascione, 1996, p. 15. [20] Giacovelli, 2009, p. 15. [53] Paola Cadonici, L'alchimia della balbuzie, pag 80, [21] Monroe, Hecht, 2009, p. 18. Rubbettino Editore, 2001, ISBN 978-88-498-0089-0..

[22] Monroe, Hecht, 2009, pp. 21-23. [54] Zolotow, 1990, p. 74.

[23] Ascione, 1996, p. 7. [55] Meyers, 2010, p. 32.

[24] Books, 1995, p. 14. [56] Riese, Hitchens, 1988, p. 237.

[25] Conway, 1992, p. 18. [57] Monroe, Hecht, 2009, p. 117.

[26] Bartlett Churchwell, 2005, p. 176. [58] Summers, 1986, p. 45. 220 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

[59] Monroe, Hecht, 2009, pp. 122-126. [89] Spoto, 2001, p. 239.

[60] Summers, 1986, p. 52. [90] Riese, Hitchens, 1988, p. 36.

[61] Conway, 1992, p. 25. [91] Ascione, 1996, p. 30.

[62] Brambilla, 1996, pp. 122-126. [92] Spoto, 2001, p. 225.

[63] (EN) Arthur Marwick, It: a history of human beauty, [93] Bartlett Churchwell, 2005, p. 233. Continuum International Publishing Group, 2004, p. 187, [94] Summers, 1986, p. 74. ISBN 978-1-85285-448-5.. [95] (EN) Niagara (1952) - Niagara Falls Vies With Mari- [64] Ascione, 1996, p. 12. lyn Monroe, in Nytimes.com, 22 gennaio 1953. URL [65] Monroe, Hecht, 2009, pp. 130-132. consultato il 9 marzo 2012.

[66] Books, 1995, p. 29. [96] Bartlett Churchwell, 2005, p. 234.

[67] Haspiel, 1994, p. 49. [97] Summers, 1986, p. 71. [98] (EN) Marilyn Monroe's 'Gentlemen Prefer Blondes' dress [68] Conway, 1992, p. 19. up for auction, in Telegraph.co.uk, 17 maggio 2010. URL [69] Monroe, Hecht, 2009, pp. 174-176. consultato il 27 febbraio 2012.

[70] (EN) Born Yesterday - Trivia, Imdb.com. URL consultato [99] (EN) Jane Russell, An Autobiography, Londra, Arrow l'8 marzo 2012. Books, 1986, pp. 137-138, ISBN 0-09-949590-2.

[71] Giacovelli, 2009, p. 19. [100] Bartlett Churchwell, 2005, p. 63.

[72] Jordan, 1989, p. 106. [101] Riese, Hitchens, 1988, p. 222.

[73] Monroe, Hecht, 2009, p. 160. [102] Riese, Hitchens, 1988, p. 88. [103] Summers, 1986, pp. 85-86. [74] Books, 1995, p. 33. [104] Riese, Hitchens, 1988, p. 43. [75] Ascione, 1996, pp. 12-13. [105] Riese, Hitchens, 1988, p. 421. [76] Giacovelli, 2009, p. 20. [106] Riese, Hitchens, 1988, p. 139. [77] (EN) 25 Most Breathtaking Oscars Gowns, in Insty- le.com. URL consultato l'8 marzo 2012. [107] (EN) Lee Server, Robert Mitchum, Baby I Don't Care, New York, St. Martin's Press, 2001, p. 249, ISBN 0-571- [78] Summers, 1986, p. 50. 20994-7.

[79] (EN) Natalia Antonova, Marilyn Monroe and the Deathly [108] Bartlett Churchwell, 2005, p. 65. Hallows, in Themoscownews.com, 24 marzo 2011. URL consultato il 13 marzo 2012. [109] Monroe, Hecht, 2009, pp. 212-213.

[80] Dopo la prima copertina dell'aprile 1952 apparirà nume- [110] Monroe, Hecht, 2009, pp. 190-197. rose altre volte, come nel settembre 1954 e giugno 1955, si veda: inventory of Vintage Marilyn Monroe Magazine Ar- [111] Summers, 1986, pp. 93-95. ticles, marilynmonroe.ca. URL consultato l'8 novembre [112] Riese, Hitchens, 1988, p. 235. 2010.. [113] Summers, 1986, p. 96. [81] (EN) Mike Evans, Marilyn: The Ultimate Book, MQ Publications, 2004, pp. 127-128. [114] Monroe, Hecht, 2009, pp. 216-220.

[82] Ascione, 1996, pp. 27-28. [115] Marilyn Monroe non si voleva suicidare, in Corriere.it, 5 agosto 2005. URL consultato il 13 marzo 2012. [83] Riese, Hitchens, 1988, p. 93. [116] Meyers, 2010, p. 75. [84] Spoto, 2001, p. 228. [117] (EN) Marilyn Monroe - Awards, Imdb.com. URL [85] Giacovelli, 2009, p. 21. consultato il 9 marzo 2012.

[86] La Ferla, 1998, p. 170. [118] Enrico Giacovelli, Mariliyn Monroe vita carriera e film, Lindau, 2009, p. 68, ISBN 978-88-7180-861-1. [87] Monroe, Hecht, 2009, p. 166-173. [119] Summers, 1986, p. 101. [88] Boze Hadleigh, Hollywood Lesbians, pag 219, Barricade Books, 1996, ISBN 978-1-56980-067-6.. [120] Riese, Hitchens, 1988, p. 338. 82.7. NOTE 221

[121] Jones, 2004, p. 134. [149] Vincitori David di Donatello 1958, Mymovies.it. URL consultato il 28 febbraio 2012. [122] Giacovelli, 2009, p. 22. [150] Bartlett Churchwell, 2005, p. 160. [123] Riese, Hitchens, 1988, p. 475. [151] Bartlett Churchwell, 2005, p. 275. [124] (EN) Pete Martin, The New Marilyn Monroe, in Ti- meout.com, 5 maggio 1956. URL consultato il 13 marzo [152] (EN) Jack V. Hattem, Marilyn Monroe: Murder - By 2012. Consent: A Psychologist's Journey with Death, Trafford Publishing, 2007, p. 17, ISBN 1-4251-3519-6. [125] (EN) Barbara Sicherman, Carol Hurd Green, Notable American women: the modern period : a biographical dic- [153] Pepitone, Stadiem, 1980, p. 113. tionary, vol. 4, Harvard University Press, 1980, p. 488, [154] Curtis, 2009, p. 27. ISBN 978-0-674-62733-8.. [155] Guastafeste, 2004, pp. 304-305. [126] (EN) Sandra Shevey, Marilyn Scandal, Arrow Books, 1990, p. 293, ISBN 978-0-515-10238-3.. [156] Curtis, 2009, p. 125.

[127] Guastafeste, 2004, p. 293. [157] Bartlett Churchwell, 2005, p. 265.

[128] Summers, 1986, p. 128. [158] Riese, Hitchens, 1988, p. 489.

[129] (EN) Liz Sonneborn, A to Z of American women in the [159] Summers, 1986, p. 178. performing arts, Infobase Publishing, 2002, p. 150, ISBN 978-0-8160-4398-9.. [160] Barbara Leaming, Mrs. Kennedy: The Missing History of the Kennedy Years, pag 187, Simon & Schuster, 2002, [130] Gabriele Jatho, Hans Helmut Prinzler, Bertz + Fischer, ISBN 978-0-7432-2749-0.. 2006, Traumfrauen: Stars im Film der fünfziger Jahre, pag 121, ISBN 978-3-86505-170-7.. [161] Giacovelli, 2009, p. 26.

[131] M. Grazia Bevilacqua, Greta Garbo. Un viaggio alla ri- [162] Spoto, 2001, p. 414. cerca della Divina, pag 226, Baldini Castoldi Dalai, 2005, [163] Spoto, p. 414. ISBN 978-88-8490-746-2.. [164] Ascione, 1996, p. 99. [132] La Ferla, 1998, p. 172. [165] Summers, 1986, p. 193. [133] Ascione, 1996, p. 21. [166] Riese, Hitchens, 1988, p. 270. [134] Summers, 1986, p. 145. [167] Summers, 1986, p. 188. [135] Brambilla, 1996, p. 166. [168] Summers, 1986, p. 190. [136] Pseudonimo che utilizzò spesso con cui si firmò nei vari alberghi dove alloggiò. Zolotow, 1990, p. 239. [169] (EN) Guy Rocha, Myths and“The Misfits”, Nevadacul- ture.org. URL consultato il 9 marzo 2012. [137] Summers, 1986, p. 98. [170] Spicer, 2002, p. 295. [138] Giacovelli, 2009, p. 23. [171] June Schlueter, James K. Flanagan, pag 15, 1987, 2009, [139] Summers, 1986, p. 174. ISBN 978-88-541-1477-7..

[140] Summers, 1986, p. 151. [172] Summers, 1986, p. 194.

[141] (EN) Robert C. Cottrell, Icons of American Popular Cul- [173] Essoe, 1978, p. 56. ture: From P.T. Barnum to Jennifer Lopez, M.E. Sharpe, 2009, p. 162, ISBN 978-0-7656-2299-0.. [174] (EN) James Goode, The Making of“The Misfits”, New York, Limelight Editions, 1986, pp. 284–285, ISBN 0- [142] Riese, Hitchens, 1988, p. 441. 87910-065-6.

[143] Giacovelli, 2009, p. 24. [175] (EN) Warren G. Harris, Clark Gable, A Biography, Lon- dra, Aurum Press, 2002, p. 379, ISBN 1-85410-904-9. [144] Conway, 1992, p. 22. [176] Essoe, 1978, p. 232. [145] Meyers, 2010, p. 168. [177] Summers, 1986, p. 198. [146] Bartlett Churchwell, 2005, p. 113. [178] Riese, Hitchens, 1988, p. 389. [147] (EN) Laurence Olivier, Confessions of an Actor, Simon and Schuster, 1982, p. 213, ISBN 0-14-006888-0. [179] Jones, 2004, p. 135.

[148] Zolotow, 1990, p. 190. [180] Giacovelli, 2009, p. 25. 222 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

[181] Baker, 2003, p. 143. [209] (EN) Brenda Maddox, Who's afraid of Elizabeth Taylor?, M. Evans & Co., 1977, p. 137, ISBN 0-87131-243-3. [182] Meyers, 2010, p. 187. [210] Slatzer, 1994, p. 176. [183] Riese, Hitchens, 1988, p. 106. [211] Marshall, 2005, p. 55. [184] Summers, 1986, p. 202. [212] Summers, 1986, p. 274. [185] Meyers, 2010, p. 250. [213] Tichi, 1988, p. 323. [186] (EN) Karen Burroughs Hannsberry, Femme noir: bad girls of film, McFarland, 1998, p.352, ISBN 978-0-7864- [214] Terence Wright, The photography handbook, pag 182, 0429-2.. Routledge, 2004, ISBN 978-0-415-25804-3..

[187] Spoto, 2001, p. 687. [215] Maria Mitoglou, Photos of the 20th Century pag 178, 25ª edizione, Taschen America LLC, 2008.. [188] Conway, 1992, p. 15. [216] Riese, Hitchens, 1988, p. 491. [189] Slatzer, 1994, p. 87.

[190] Harvey Rachlin, The Kennedys: a chronological history, [217] Summers, 1986, p. 301. 1823-present, pag 237, World Almanac, 1986, ISBN 978- [218] Bisiach, 2009, p. 201. 0-88687-261-8.. [219] Riese, Hitchens, 1988, p. 281. [191] Summers, 1986, p. 310. [220] (EN) Rachael Bell, Autopsy Report, Trutv.com. URL [192] Marilyn e l'happy birthday a Jfk: “Ma quale sensualità, consultato il 13 marzo 2012. aveva il fiatone”, in Repubblica.it, 25 novembre 2011. URL consultato il 9 marzo 2012. [221] (EN) Marie Clayton, Marilyn Monroe: Unseen Archives, Barnes & Noble Inc., 2004, p. 361, ISBN 0-7607-4673-7. [193] Bisiach, 2009, pp. 182-183. [222] Slatzer, 1994, pp. 51-53. [194] Wesley O. Hagood, Presidential sex: from the founding fa- thers to Bill Clinton pag 165-166, Wesley Hagood, 1998, [223] Gladys uscì definitivamente dalla casa di cura nei primi ISBN 978-0-8065-2007-0.. anni settanta e si trasferì in Florida, dove sua figlia, Bernie- [195] James Brandon, Jeanne Carmen: My Wild, Wild Life As a ce, la venne a prendere all'aeroporto. Morì di insufficienza New York Pin Up Queen, pag 417, iUniverse, 2006, ISBN cardiaca congestizia l'11 marzo 1984, presso una casa di 978-0-595-40906-8.. riposo.

[196] Summers, 1986, p. 252-253. [224] Baker, 2003, p. 216.

[197] Summers, 1986, p. 255. [225] (EN) Funeral, Marilynmonroe.ca. URL consultato il 12 marzo 2012. [198] Davis William, The Rich: A New Study of the Species, pag 165, Carol Pub. Group, 2008, ISBN 978-1-84046- [226] Summers, 1986, p. 147. 766-6.. [227] La Ferla, 1998, p. 24. [199] Natalia Aspesi, Marilyn abortì, lo volle Kennedy, in La Repubblica, 13 febbraio 1990. URL consultato il 13 [228] Spoto, 2001, p. 163. marzo 2012. [229] Giacovelli, 2009, p. 43. [200] Thomas T. Noguchi, Joseph DiMona, G.K. Hall, 1984, [230] Meyers, 2010, pp. 273-274. Coroner, pag 67, ISBN 978-0-8161-3683-4.. [231] Meyers, 2010, p. 275. [201] Giacovelli, 2009, p. 46. [232] Janice Anderson, Mark, Crescent Books, 1988, Marilyn [202] Judie Mills, Robert Kennedy, pag 176, Twenty-First Monroe, pag 185, ISBN 978-0-517-41476-7.. Century Books, 1998, ISBN 978-1-56294-250-2.. [233] La Ferla, 1998, p. 291. [203] Summers, 1986, pp. 297-298.

[204] Bartlett Churchwell, 2005, p. 295. [234] Sam Staggs, The Return of Marilyn Monroe, pag 160, SP Books, 1992, ISBN 978-1-56171-181-9.. [205] Slatzer, 1994, p. 45. [235] Riese, Hitchens, 1988, p. 321. [206] Summers, 1986, p. 325. [236] Rollyson, 2005, p. 45. [207] Bisiach, 2009, p. 199. [237] (EN) Marilyn Monroe, in Internet Movie Database, [208] Summers, 1986, p. 268. IMDb.com. 82.8. BIBLIOGRAFIA 223

[238] Classifica AFI, afi.com. URL consultato il 2 dicembre • Ciro Ascione, Marilyn Monroe, Gremese Editore, 2010.. 1996, ISBN 978-88-7605-942-1.

[239] AFI's 100 Years... 100 Songs: Lista delle 100 canzoni • (EN) Mona Rae Miracle Baker, My Sister Marilyn: vincitrici (PDF), connect.afi.com.. A Memoir of Marilyn Monroe, iUniverse, 2003, [240] (EN) Marilyn Monroe, Walkoffame.com. URL consultato ISBN 978-0-595-27671-4. il 28 febbraio 2012. • (EN) Sarah Bartlett Churchwell, The many lives of [241] Sito ufficiale dei Golden Globe, 1957, goldenglobes.org. Marilyn Monroe, Granta Books, 2005, ISBN 978- URL consultato il 2 dicembre 2010. 88-7180-861-1.

[242] Il motivetto venne poi ripreso nel film Okinawa del 1952, • Gianni Bisiach, I Kennedy, La dinastia che ha se- si veda Conway, 1992, p. 39. gnato un secolo, Newton Compton, 2009, ISBN [243] Conway, 1992, p. 92. 978-88-541-1477-7.

[244] Riese, Hitchens, 1988, p. 422. • (EN) Ariel Books, Julie Mars, Marilyn Monroe (Celebrities Series), Andrews McMeel Publishing, [245] Riese, Hitchens, 1988, p. 72. 1995, ISBN 978-0-8362-3115-1.

[246] Janice Anderson, Mark, Crescent Books, 1988, Marilyn • Giovan Battista Brambilla, Marilyn Monroe, a cura Monroe, pag 110, ISBN 978-0-517-41476-7.. di Gianni Mercurio, Stefano Petricca, Rizzoli, 1996, [247] Nella colonna sonora Monroe venne poi sostituita da ISBN 978-0-8478-1960-7. Dolores Gray Jack Raymond, Show music on record: • from the 1890s to the 1980s, pag, F. Ungar, 1982, ISBN Andrea Carlo Cappi, La donna più bella del mondo. 978-0-8044-5774-3.. Vita, morte e segreti di Marilyn Monroe, Aliberti Editore, 2012, ISBN 978-88-7424-905-3. [248] Nell'esecuzione imita Betty Boop, si veda Ascione, 1996, p. 95. • Michael Conway, Mark Ricci, Marilyn Monroe, a cura di M. D'Amico, Enrico Magrelli, Gremese [249] Wolf Vostell, Marilyn Monroe, 1962, Dé-coll/age, Walker Editore, 1992, ISBN 978-88-7605-696-3. Art Center • [250] (EN) Keith Haring, Rfc.museum. URL consultato il 29 (EN) Tony Curtis, Mark A. Vieira, The Making of febbraio 2012. Some Like It Hot: My Memories of Marilyn Monroe and the Classic American Movie, John Wiley and [251] (PDF) (EN) Life as a Legend: Marilyn Monroe (PDF), Sons, 2009, ISBN 978-0-470-53721-3. Artsandartists.org. URL consultato il 29 febbraio 2012. • (EN) Gabe Essoe, M. L. Molfetta, Clark Gable, [252] (EN) Marilyn Monroe In Popular Culture: Literature, Gremese Editore, 1978, ISBN 978-88-7605-003-9. Museumstuff.com. URL consultato il 13 marzo 2012. • [253] (EN) Marilyn Monroe In Popular Culture: Music, Enrico Giacovelli, Mariliyn Monroe, vita, carriera, Museumstuff.com. URL consultato il 13 marzo 2012. amori e film, Lindau, 2009, ISBN 978-88-7180- 861-1. [254] (EN) Marilyn Monroe, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (ES) Jonio González, Marilyn Monroe Mitografias Series, Icaria Editorial, 1993, ISBN 978-84-7426- [255] (EN) Jada Wong, 23 Celebrities as Marilyn Monroe, in 203-2. Stylelist.com, 10 dicembre 2011. URL consultato il 7 marzo 2012. • (EN) Carmen Guastafeste, A Different View of [256] Schaufenster Neue Galerie: „Marilyn Monroe“von Wolf Marilyn, Trafford Publishing, 2004, ISBN 978-1- Vostell. Website of the Hessen Kassel Museum. Retrieved 4120-1690-2. November 10, 2013. • (EN) Fred Lawrence Guiles, Norma Jean: the life of Marilyn Monroe, McGraw-Hill, 1969, ISBN non 82.8 Bibliografia esistente. • (EN) David Jones, Joe DiMaggio: a biogra- • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza phy, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN Books, New York 1965 978-0-313-33022-3.

• Guido Aristarco, Il mito dell'attore: come l'industria • (EN) Ted Jordan, Norma Jean: my secret life with della star produce il sex symbol, Edizioni Dedalo, Marilyn Monroe, W. Morrow, 1989, ISBN 978-0- 1983, ISBN 978-88-220-5015-1. 688-09118-7. 224 CAPITOLO 82. MARILYN MONROE

• (EN) James Haspiel, Young Marilyn: becoming the • (EN) Anne Verlhac, David Thomson, Marilyn Mon- legend, Smith Gryphon, 1994, ISBN 978-1-85685- roe: A Life in Pictures, Chronicle Books, 2007, 075-9. ISBN 0-8118-6147-3.

• Mario La Ferla, Compagna Marilyn, Stampa alter- • (EN) Maurice Zolotow, Marilyn Monroe, Harper- nativa, 1998, ISBN 978-88-6222-017-0. collins, 1990, ISBN 978-0-06-097196-0.

• Marilyn Monroe, Ben Hecht, La mia storia, 2009, ISBN 978-88-6036-471-5. 82.9 Voci correlate • Marilyn Monroe, Fragments, Feltrinelli, 2010, ISBN 978-88-07-49103-0. • Bob Kennedy

• (EN) Jay Margolis, Marilyn Monroe: A Case for • John Fitzgerald Kennedy Murder, iUniverse, 2011, ISBN 1-4620-1755-X. • Morte di Marilyn Monroe • (EN) David Marshall, The DD Group: An Online Investigation Into the Death of Marilyn Monroe, iUniverse, 2005, ISBN 978-0-595-34520-5. 82.10 Altri progetti • (EN) Jeffrey Meyers, The Genius and the Goddess: Arthur Miller and Marilyn Monroe, University of • Wikiquote contiene citazioni di o su Marilyn Illinois Press, 2010, ISBN 978-0-252-03544-9. Monroe • (EN) Lena Pepitone, William Stadiem, Marilyn Monroe confidential, Pocket Books, 1980, ISBN • Wikimedia Commons contiene immagini o 978-0-671-47795-0. altri file su Marilyn Monroe

• (EN) Randall Riese, Neal Hitchens, The Unabridged Marilyn: Her Life from A to Z, Congdon & Weed, 1988, ISBN 978-0-86553-167-3. 82.11 Collegamenti esterni

• (EN) Carl Rollyson, Female Icons: Marilyn Monroe • (EN) Sito ufficiale, marilynmonroe.com. to Susan Sontag, iUniverse, 2005, ISBN 978-0-595- • 35726-0. (EN) Marilyn Monroe, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Guido Sandra, Marilyn Scandal, Arrow Books, • 1990, ISBN 978-0-515-10238-3. Marilyn Monroe, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. • • (EN) Robert F. Slatzer, The Marilyn Files, SP (EN) Marilyn Monroe su Allmovie.com Books, 1994, ISBN 978-1-56171-147-5. • Marilyn Monroe su CiakHollywood.com • (EN) Chrystopher J. Spicer, Clark Gable: biogra- phy, filmography, bibliography, McFarland, 2002, ISBN 978-0-7864-1124-5.

• (EN) Donald Spoto, Marilyn Monroe: the biogra- phy, Cooper Square Press, 2001, ISBN 978-0-8154- 1183-3.

• (EN) Anthony Summers, Goddess: the secret lives of Marilyn Monroe, New American Library, 1986, ISBN 978-0-451-40014-7.

• Paul Theroux, Due stelle, Baldini Castoldi Dalai, 2008, ISBN 978-88-6073-319-1.

• (EN) Wilkerson Tichi, Marcia Borie, Hollywood le- gends: the golden years of the Hollywood reporter, Tale Weaver Publishing, 1988, ISBN non esistente.

• (EN) Bob Thomas, King Cohn: the life and times of Harry Cohn, McGraw-Hill, 1990, ISBN 978-0-07- 064261-4. Capitolo 83

Pamela Moore

Pamela Moore (New York, 3 febbraio 1937 – New York, 8 giugno 1964) è stata una scrittrice e attrice teatrale statunitense.

83.1 Biografia

Compì i primi studi a Hollywood, per poi completare la propria istruzione, a partire dall'età di sedici anni, al Bernard College. Recitò in alcune compagnie teatrali con scarso successo; nel 1955 si trasferì in Europa dove matu- rò l'idea di scrivere dei romanzi. All'età di ventisette anni si suicidò con un colpo di carabina.

83.2 Opere

• E i piccioni di St. Mark's Place

• Cioccolata a colazione (Chocolates for Breakfast) • Il maneggio (The Horsy Set)

225 Capitolo 84

Chester Morris

84.2 Premi e riconoscimenti

Nel 1930 ottenne la nomination all'Oscar quale migliore attore per il film Alibi (1929), diretto da Roland West.

84.3 Vita privata

Chester Morris si sposò due volte: la prima con Suzan- ne Kilborn. Dal matrimonio (1927-1939) nacquero due bambini, Brooks e Cynthia. L'unione finì in un divorzio. Il secondo matrimonio, celebrato il 30 novembre 1940, fu quello con Lillian Kenton Barker. La coppia ebbe un Chester Morris nel film Corsair (1931) figlio che chiamarono Kenton*[3]. Sofferente da tempo di cancro, la malattia fu la proba- bile causa che spinse nel 1970 l'attore alla decisione di Chester Morris, all'anagrafe John Chester Brooks togliersi la vita tramite un'overdose di barbiturici*[4]. Morris,(New York, 16 febbraio 1901 – New Hope, 11 settembre 1970), è stato un attore statunitense teatrale e cinematografico. 84.4 Spettacoli teatrali

• The Copperhead (Broadway, 18 febbraio 1918- giugno 1918) 84.1 Biografia

Appartenente a una famiglia di attori (suo padre era 84.5 Filmografia parziale l'attore William Morris, sua madre Etta Hawkins ed era fratello di Adrian Morris), nacque a New York il 16 • An Amateur Orphan, regia di Van Dyke Brooke febbraio 1901*[1]. Iniziò giovanissimo, nel 1917, la sua (1917) carriera di attore cinematografico in An Amateur Or- phan, diretto da Van Dyke Brooke. Nel 1918, appar- • The Beloved Traitor, regia di William Worthington ve a Broadway in The Copperhead, una commedia di (1918) Augustus Thomas che aveva come protagonista Lionel • Barrymore*[2]. Loyal Lives, regia di Charles Giblyn (1923) Nel 1941, la Columbia Pictures lo mise sotto contratto per • La strega di York (), regia di interpretare il ruolo di Boston Blackie, un investigatore Cecil B. DeMille (1925) protagonista di una serie gialla che avrebbe incontrato un grande successo di pubblico. • Alibi, regia di Roland West (1929) Molti i ruoli interpretati nella sua lunghissima carrie- • Nell'ora suprema (Fast Life), regia di John Francis ra, iniziata negli anni dieci e conclusasi nel 1970, po- Dillon (1929) co prima della sua morte, avvenuta a New Hope, in Pennsylvania*[1]. • Woman Trap, regia di William A. Wellman (1929)

226 84.8. COLLEGAMENTI ESTERNI 227

• Rivista delle nazioni (), regia di 84.8 Collegamenti esterni John G. Adolfi (1929) • (EN) Chester Morris, in Internet Movie Database, • Second Choice, regia di Howard Bretherton (1930) IMDb.com.

• The Case of Sergeant Grischa, regia di Herbert • Chester Morris IBDB Brenon (1930) • Chester Morris AFI American Film Institute

• Vertigine del lusso (Playing Around), regia di • (EN) Chester Morris, in Find a Grave. Mervyn LeRoy (1930)

• La divorziata (The Divorcee), regia di Robert Z. Leonard (non accreditato) (1930)

• Carcere (The Big House), regia di George W. Hill e Ward Wing (1930)

• Corsair, regia di Roland West (1931)

• Peccatori (Sinners in the Sun), regia di Alexander Hall (1932)

• Embarrassing Moments, regia di Edward Laemmle (1934)

• La carne e l'anima (Society Doctor), di George B. Seitz (1935)

• Frankie and Johnnie, regia di John H. Auer, Chester Erskine (1936)

• La tragedia del Silver Queen (), regia di John Farrow (1939)

• The She-Creature, regia di Edward L. Cahn (1956)

• Per salire più in basso (The Great White Hope), regia di Martin Ritt (1970)

84.6 Note

[1] Find a Grave IBDB IMDb

[2] IBDB

[3] Find a Grave

[4] IBDB

84.7 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chester Morris Capitolo 85

Al Mulock

Alfred “Al”Mulock Rogers (Toronto, 30 giugno 1925 – • Giubbe nere e calze rosa (Jazz Boat), regia di Ken Guadix, maggio 1968) è stato un attore canadese. Hughes (1960) • Tarzan il magnifico (Tarzan the Magnificent), regia di Robert Day (1960) 85.1 Biografia • Il marchio (The Mark), regia di Guy Green (1961) Famoso soprattutto per i suoi ruoli negli spaghetti- • La furia degli implacabili (The Hellions), regia di western, Mulock morì suicida nel maggio del 1968, a Irwin Allen e Ken Annakin (1961) Guadix in Spagna, durante le riprese di C'era una volta il West, lanciandosi dalla finestra di un albergo con indosso • Il giorno più lungo (The Longest Day), regia di Ken il suo costume di scena da cowboy. Mickey Knox, sce- Annakin, Andrew Marton (1962) neggiatore del film, ed il direttore di produzione Claudio • 5 ore violente a Soho (The Small World of Sammy Mancini assistettero al suicidio di Mulock che, soprav- Lee]], regia di Ken Hughes (1963) vissuto alla caduta, subì durante il percorso accidentato verso l'ospedale la perforazione di un polmone, trafitto • Chiamami buana (), regia di Gordon da una costola rotta nella caduta. Le ragioni del suicidio, Douglas (1963) così come la scelta di uccidersi con addosso il costume di scena, non sono noti; Mickey Knox ha anche sostenuto • Le cinque chiavi del terrore (Dr. Terror's House of in un suo libro che Mulock fosse un tossicodipendente, Horrors), regia di Freddie Francis (1965) e che si suicidò per disperazione. Sua moglie era morta • Né onore né gloria (Lost Command), regia di Mark l'anno prima di cancro. Robson (1966) • Il buono, il brutto, il cattivo, regia di Sergio Leone 85.2 Filmografia parziale (1966) • I crudeli, regia di Sergio Corbucci (1967) • La legione dell'inferno (Joe MacBeth), regia di Ken Hughes (1955) • I giorni dell'ira, regia di Tonino Valerii (1967) • • Amare per uccidere (Wicked as They Come), regia di C'era una volta il West, regia di Sergio Leone (1968) Ken Hughes (1956)

• International Police (Interpol), regia di John Gilling 85.3 Doppiatori italiani (1957) • Renzo Palmer in I giorni dell'ira • Sfida agli inglesi (The One That Got Away), regia di Roy Ward Baker (1957) • Glauco Onorato in Il buono, il brutto, il cattivo

• Inferno di ghiaccio (High Hell), regia di Burt Balaban (1958) 85.4 Collegamenti esterni • La bionda e lo sceriffo (The Sheriff of Fractured • Jaw), regia di Raoul Walsh (1958) (EN) Al Mulock, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Il terrore corre sul fiume (Tarzan's Greatest Adven- ture), regia di John Guillermin (1959)

228 Capitolo 86

Ona Munson

86.2 Filmografia

• The Head of the Family, regia di Joseph C. Boyle (1928)

• Going Wild, regia di William A Seiter (1930)

• The Hot Heiress, regia di Clarence Badger (1931)

• Broadminded, regia di Mervyn LeRoy (1931)

• Five Star Final, regia di Mervyn LeRoy (1931)

• His Exciting Night, regia di Gus Meins (1938)

• Passione ardente (Dramatic School), regia di Robert B. Sinclair (1938)

• Scandal Sheet, regia di Nick Grinde (1939)

• Legion of Lost Flyers, regia di Christy Cabanne Ona Munson nel film La casa rossa (1947) (1939)

• Via col vento (Gone with the Wind), regia di Victor Fleming (1939) Ona Munson, pseudonimo di Owena Walcott (Portland, 16 giugno 1903 – New York, 11 febbraio • The Big Guy, regia di Arthur Lubin (1939) 1955), è stata un'attrice cinematografica e teatrale statunitense. • Wagons Westward, regia di Lew Landers (1940) • La riva dei peccatori (Lady from Louisiana), regia di Bernard Vorhaus (1941)

• Il richiamo del nord (), regia di 86.1 Biografia John Brahm (1941) • I misteri di Shanghai (The Shanghai Gesture), regia di Joseph von Sternberg (1941) Cresciuta nell'ambiente del vaudeville newyorkese degli anni venti, si affermò sui palcoscenici di Broadway come • Drums of the Congo, regia di Christy Cabanne ballerina e interprete di commedie musicali*[1]. (1942)

Dal palcoscenico passò a Hollywood all'inizio degli anni • Idaho, regia di Joseph Kane (1943) trenta con l'intenzione di proseguire la carriera come in- terprete brillante, ma le vennero invece affidati molti ruo- • The Cheaters, regia di Joseph Kane (1945) li drammatici durante gli anni trenta e quaranta. La sua • interpretazione più conosciuta è quella della prostituta Il cavaliere audace (Dakota), regia di Joseph Kane Belle Watling in Via col vento (1939)*[1]. (1945) Morì suicida nel 1955 a seguito di una overdose di • La casa rossa (The Red House), regia di Delmer barbiturici. Daves (1947)

229 230 CAPITOLO 86. ONA MUNSON

86.3 Doppiatrici italiane

• Giovanna Scotto in Via col vento

• Andreina Pagnani in I misteri di Shanghai • Benita Martini in Via col vento (ed.1977)

86.4 Note

[1] Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, pag. 132

86.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ona Munson

86.6 Collegamenti esterni

• (EN) Ona Munson, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Scheda su Ona Munson, in Internet Broadway Database, The Broadway League.

• Ona Munson su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 12-09-2012. Capitolo 87

Edwin Noël

Edwin Noël-Baumeister (Rimpar, 11 luglio 1944 – • Das Haus der sieben Balkone - film TV (1965) Monaco di Baviera, 27 giugno 2004) è stato un • attore tedesco, che fu attivo prevalentemente in campo Neapolitanische Hochzeit - film TV (1967) - televisivo e teatrale.*[1] Fu anche regista teatrale.*[1] Umberto Sul piccolo schermo, partecipò ad una quarantina di dif- • Josephine - film TV (1967) - Eugène Beauharnais ferenti produzioni,*[2] a partire dalla metà degli anni ses- • Der Trinker - film TV (1967) santa, lavorando in vari film per la televisione. Tra i suoi ruoli principali, figura quello di Klaus Nicholaison nella • Kurzer Prozeß - film TV (1969) serie televisiva Blankenese (1994);*[1] era inoltre un vol- to noto al pubblico per essere apparso come guest-star in • Gestrickte Spuren - film TV (1971) vari episodi di serie televisive quali L'ispettore Derrick, Il • Mandala - film TV (1972) commissario Köster/Il commissario Kress (Der Alte) e Un caso per due.*[1]*[3] • Hochzeit - film TV (1972) Era il padre delle attrici Muriel Baumeister e Peri • Oscar Wilde - film TV (1972) - Lord Alfred Douglas Baumeister.*[1]*[3]*[4]*[5]*[6] • Ein unheimlich starker Abgang - film TV (1973) • Die preußische Heirat - film TV (1974) - principe 87.1 Biografia ereditario • Tatort - serie TV, 4 episodi (1974-1991) - ruoli vari 87.1.1 Morte • Eine schlimme oder eine gute Zeit - film TV (1976) Nel pomeriggio di domenica 27 giugno 2004, a due set- • timane dal suo 60º compleanno, Edwin Noël si toglie la Il commissario Köster/Il commissario Kress (Der vita, sparandosi un colpo di pistola nella sua casa di Mo- Alte) - serie TV, 7 episodi (1978-1996) - ruoli vari * * * * naco. [1] [3] [4] [5] Il corpo senza vita dell'attore vie- • Die Buddenbrooks - miniserie TV (1979) ne rinvenuto riverso nel proprio letto intorno alle 16.45 dalla polizia, allertata dai vicini che avevano udito uno • Sierra Madre - film TV (1980) sparo.*[3] • Schlaflose Tage - film TV (1982) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 10x04, regia di 87.2 Filmografia Helmuth Ashley (1983) - Walter Lenau • Krimistunde - serie TV, 1 episodio (1983) 87.2.1 Cinema • Hanna von acht bis acht - film TV (1983) • Il caso difficile del Commissario Maigret (1966) • Die Schöffin - serie TV (1984) • Morenga (1985) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 11x07, regia di Theodor Grädler (1984) - Sig. Muschmann • Tiger, Löwe, Panther (1989) • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. |11x10, regia di Theodor Grädler (1984) - Manfred Richter 87.2.2 Televisione • Un caso per due - serie TV, 7 episodi (1984-2000) • Die fünfte Kolonne - serie TV, 1 episodio (1965) - ruoli vari

231 232 CAPITOLO 87. EDWIN NOËL

• L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 13x11, regia di 87.3 Teatro Alfred Weidenmann (1986) - Helmut Bossner 87.3.1 Attore • Schlüsselblumen - film TV (1987) 87.3.2 Regista • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 15x04, regia di Alfred Weidenmann (1988) - Rust 87.4 Note • Heimatmuseum - miniserie TV (1988) [1] Edwin Noël su Steffi-Line • Die Männer vom K3 - serie TV, 2 episodi (1989- [2] IMDb: Edwin Noël 1992) - ruoli vari [3] Schock für Schauspielerin Muriel Baumeister, 32: Vater • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 18x01, regia di erschoss sich! su BZ-Berlin Alfred Weidenmann (1991) - Alfred Steiner [4] Schauspieler Edwin Noël begeht Selbstmord. Muriel Bau- meisters Vater erschießt sich su RP-Online, 28 giugno • L'ispettore Derrick - serie TV, ep.|18x06, regia di 2004 Zbyněk Brynych (1991) - Kurt Kubian [5] Schock! Vater von Muriel Baumeister erschoss sich su • Faber l'investigatore - serie TV, 1 episodio (1992) Berliner Kurier, 29 giugno 2004 [6] Peri Baumeister su Kino.de • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 21x04, regia di Zbyněk Brynych (1994) - Erich Buschler 87.5 Collegamenti esterni • Blankenese - serie TV, 26 episodi (1994) - Klaus Nicholaison • (EN) Edwin Noël, in Internet Movie Database, IMDb.com. • L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 21x10, regia di Helmuth Ashley (1994) - Borchert • (DE) Biografia di Edwin Noël su Steffi-Line

• L'ispettore Derrick - serie TV, ep. 22x03, regia di • (DE) Filmografia di Edwin Noël su Zweitausen- Alfred Weidenmann (1995) - Arno Braun deins/Filmlexikon

• Peter Strohm - serie TV, 1 episodio (1995)

• Faust - serie TV, 1 episodio (1996)

• Große Freiheit - serie TV, 9 episodi (1996-1997) - Dott. Frank Feier

• 14º Distretto - serie TV, 1 episodio (1997)

• Zugriff - serie TV, 3 episodi (1998) - Dott. Oberländer

• Wolff - Un poliziotto a Berlino - serie TV, 1 episodio (1998)

• Einsatz Hamburg Süd - serie TV, 1 episodio (1998)

• Der Bulle von Tölz - serie TV, 1 episodio (1999)

• Lady Cop - serie TV, 1 episodio (2000)

• Polizeiruf 110 - serie TV, 1 episodio (2002)

• Un dottore tra le nuvole - serie TV, 1 episodio (2005) Capitolo 88

Kent North

Kent North, nome d'arte di Ben Grey*[1] (Kent, 27 di- 88.2 Filmografia cembre 1971 – Londra, 4 luglio 2007), è stato un attore pornografico britannico. • Handpacked 3: Jampacked (2004) come HandPac- ked III (in the US)*[4]

• Hard Way (2005)

• Mischief (2005)

• Missing (II) (2005) 88.1 Biografia • Twisted (2005)

• Kent North è crescuito nel Regno Unito. Ha inizia- At Your Service (2006) to la propria carriera cinematografica nel mondo della • pornografia gay, lavorando in Inghilterra e negli Stati Uni- Black-N-Blue (2006) ti d'America per le case di produzione Alphamale Me- • dia e Hot House Entertainment, con cui ha sottoscritto Blue (2006) un contratto di esclusiva.*[2] • Justice (2006) Dopo aver esordito nel 2004 in Handpacked 3: Jampac- ked diretto da Wolfgang Bang, David Lamm nel 2005 lo • Justice: Hardcore Director's Cut (2006) ha scelto per il cast di Twisted nel quale è apparso accanto a Billy Cochran, Chris Neal, Joey O'Bryan, Jordan West, • Out In The Open (2006) Nick Capra, Nick Savage, Rik Jammer, Rod Barry e Tim Rusty. • Pack Attack 1: Kent North (2006) Nel 2006 ha recitato in Justice diretto da Steven Scarbo- • Private Lowlife (2006) rough, con Brad Star, Carlos Morales, Nick Horn, Nick Piston, Parker Williams e Robert Van Damme. Nel film • Slam Dunk (2006) ha avuto sia il ruolo di attivo che di passivo. L'anno seguente ha recitato, sempre per Steven Scarbo- • Communion (2007) rough, in At Your Service, nel quale si esibito in un ménage à trois con Nick Piston e Thom Barron. Per questo film • Hot House Backroom Exclusive Videos 1 (2007) ha ottenuto il GayVN Awards 2007 per la Best solo per- formance superando gli altri attori nominati nella catego- • Knuckle Sandwich (2007) ria Fabinho (The School for Lovers), Brad Patton (Minute Man 25), Rocky Rivera (Boyz 'n the Crib 3) e François • Mister Fister (2007) Sagat (Manhattan). • Hot House Backroom Exclusive Videos 4 (2008) È morto il 4 luglio 2007 a Londra a seguito di suicidio mediante overdose.*[1]*[3] Durante la sua vita ha con- • Arpad Miklos Collection (2009) vissuto con il fidanzato Llyod North, noto come Warren Lord, che gli è sopravvissuto.*[2] • Whoppers 3 (2012) Nel 2008 ai Grabby Awards è stato inserito nel Wall of Fame (attribuzione postuma). • XX Years of XXX: Hot House (2013)

233 234 CAPITOLO 88. KENT NORTH

88.3 Premi

• 2007 GayVN Awards Best Solo Performance in At Your Service (2006) • 2007 Grabby Awards nomination al Best Bottom

• 2008 Grabby Awards Wall of Fame (attribuito postumo)

88.4 Note

[1] The Bay Area Reporter Online | Porn star Kent North dies at 35

[2] Porn star Kent North dies at 35.

[3] Kent North Commits Suicide - QueerClick

[4] Kent North Biography

88.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kent North

88.6 Collegamenti esterni

• (EN) Kent North, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Kent North, in Internet Adult Film Database. Capitolo 89

Paul Otto

non incontrò difficoltà ad adeguarsi al nuovo mezzo. L'attore, che aveva tenute nascoste le sue origini ebraiche, all'avvento del nazismo continuò a lavorare, soprattutto in teatro. Al cinema, apparve ancora in numerosi film, ma solo in ruoli di supporto. Nell'autunno del 1943, si scoprì per caso che era ebreo. Anticipando il suo arresto e la conseguente deportazione, Otto e la moglie, l'attrice Charlotte Klinder-Otto si suici- darono. La sua tomba si trova al cimitero Wilmersdorf di Berlino.

89.2 Filmografia

La filmografia - basata su IMDb - è completa*[1].

89.2.1 Attore

• Arsène Lupin contra Sherlock Holmes, regia di Viggo Larsen (1910)

• Entsühnt, regia di Viggo Larsen (1910)

Paul Otto (1920) • Opfer der Untreue, regia di Viggo Larsen (1911) Foto di Alexander Binder • Der Fluch der Sünde (1912) Paul Otto, nato Paul Otto Schlesinger,(Berlino, 8 feb- • Der Ukko Till, der Kunstschütze braio 1878 – Berlino, 30 novembre 1943), è stato un attore, sceneggiatore e regista tedesco. • Die Filmprimadonna, regia di Urban Gad (1913)

• Vordertreppe - Hintertreppe, regia di Urban Gad 89.1 Biografia (1915) • Das achte Gebot, regia di Max Mack (1915) Nato a Berlino, Paul Otto iniziò a recitare nel 1895 dopo • Der Sumpf, regia di Max Mack (1916) aver lasciato il suo lavoro di apprendista e aver seguito dei corsi teatrali. Recitò a Halle, e Hanno- • Das Geständnis der grünen Maske, regia di Max ver. Nel 1906, si stabilì definitivamente a Berlino, dove Mack (1916) avrebbe lavorato tutta la vita. Il suo debutto cinemato- grafico risale al 1910 in alcuni cortometraggi diretti da • Maria, regia di Paul Otto (1916) Viggo Larsen. Lavorò quindi con Urban Gad e fu partner • di Asta Nielsen. Oltre a recitare, Paul Otto - negli anni Der lebende Tote, regia di Max Mack (1917) dieci e venti - fu anche regista e sceneggiatore. • Der Geigenspieler, regia di Paul von Woringen Nel passaggio del cinema dal muto al sonoro, Otto (1916)

235 236 CAPITOLO 89. PAUL OTTO

• Bettler GmbH, regia di Alwin Neuß (1919) • Macht der Versuchung • Moral und Sinnlichkeit, regia di Georg Jacoby • Miss Rockefeller filmt (1919) • Die Flucht in die Ehe. Der große Flirt • Die Insel der Glücklichen, regia di Josef Coenen • (1919) Die Schneiderkomteß • • Wolkenblau und Flimmerstern, regia di Josef Coe- Tabea, stehe auf! nen e Wolfgang Geiger (1919) • Schminke • Letzte Liebe, regia di Hubert Moest (1919) • Die schwarze Paula • Die Rache ist mein, regia di Alwin Neuß (1919) • Inge Larsen • Das Skelett des Herrn Markutius, regia di Victor • Thamar, das Kind der Berge, regia di Robert Janson (1920) Dinesen (1924) • Judith Trachtenberg, regia di Henrik Galeen (1920) • Mädchen, die man nicht heiratet, regia di Géza von • Die Sonne Asiens, regia di Edmund Heuberger Bolváry (1924) (1921) • Komödianten des Lebens, regia di Georg Jacoby • Der Mann ohne Namen - 1. Der Millionendieb, regia (1924) di Georg Jacoby (1921) • Muß die Frau Mutter werden?, regia di Georg Jacoby • Die schwarze Rose von Cruska, regia di Heinrich e Hans Otto (1924) Brandt e Willy Schäfer (1921) • Die Frau von vierzig Jahren, regia di • Der Mann ohne Namen - 2. Der Kaiser der Sahara, (1925) regia di Georg Jacoby (1921) • Husarenfieber, regia di Georg Jacoby (1925) • Der Mann ohne Namen - 7. Gelbe Bestien, regia di • Frauen, die nicht lieben dürfen Georg Jacoby (1921) • Frauen, die man oft nicht grüßt, regia di Friedrich • Der Mann ohne Namen - 4. Die goldene Flut, regia Zelnik (1925) di Georg Jacoby (1921) • Das alte Ballhaus - 2. Teil • Der Mann ohne Namen - 5. Der Mann mit den eisernen Nerven, regia di Georg Jacoby (1921) • Das alte Ballhaus - 1. Teil • Der Mann ohne Namen - 6. Der Sprung über den • Der Herr ohne Wohnung Schatten, regia di Georg Jacoby (1921) • Frauen der Leidenschaft • Scherben, regia di Lupu Pick (1921) • Die Straße des Vergessens • Der Tod und die Liebe, regia di Paul Otto (1921) • Liebe, regia di Paul Czinner (1927) • Die Erbin von Tordis • Verbotene Liebe, regia di Friedrich Feher (1927) • Arme Violetta • Potsdam, das Schicksal einer Residenz, regia di Hans • Das ewige Rätsel Behrendt (1927) • Die Sünden der Mutter • Die Achtzehnjährigen • Pariserinnen • Die Lorelei • Aschermittwoch, regia di Otto Rippert (1921) • Die Frauengasse von Algier • Seine Exzellenz von Madagaskar. 1. Das Mädchen • Die Jagd nach der Braut aus der Fremde • Primanerliebe • Seine Exzellenz von Madagaskar. 2. Stubbs, der Detektiv • Grand Hotel...! • Maciste und die Javanerin, regia di Uwe Jens Krafft • Die rollende Kugel, regia di Erich Schönfelder (1922) (1927) 89.2. FILMOGRAFIA 237

• Der Kampf des Donald Westhof, regia di Fritz • Il generale York (Yorck), regia di Gustav Ucicky Wendhausen (1927) (1931)

• Das Schicksal einer Nacht, regia di Erich Schönfel- • Wäsche - Waschen - Wohlergehen, regia di Johannes der (1927) Guter (1932)

• Höhere Töchter, regia di Richard Löwenbein (1927) • Es wird schon wieder besser, regia di (1932) • Benno Stehkragen • Rasputin, Dämon der Frauen, regia di Adolf Trotz • So küsst nur eine Wienerin (1932) • Die Sandgräfin • Kitty schwindelt sich ins Glück, regia di Herbert Juttke (1932) • Die geheime Macht • Hasenklein kann nichts dafür, regia di Max Neufeld • Der fesche Husar, regia di Géza von Bolváry (1928) (1932) • Die Rothausgasse • Kavaliere vom Kurfürstendamm, regia di Romano Mengon (1932) • Der Raub der Sabinerinnen • Ja, treu ist die Soldatenliebe, regia di Georg Jacoby • Spelunke (1932) • Nachtgestalten, regia di Hans Steinhoff (1929) • Die Tänzerin von Sans Souci, regia di Frederic • Zarevitch Zelnik (1932) • • Die Liebe der Brüder Rott, regia di Erich Waschneck Die - oder keine, regia di Carl Froelich (1932) (1929) • Kiki, regia di Carl Lamac (1932) • Die Flucht vor der Liebe • Il mistero di Giovanni Orth (Das Geheimnis um Johann Orth) • L'incantesimo di Circe • Glück über Nacht • § 173 St.G.B. Blutschande • Die unsichtbare Front • Trust der Diebe, regia di Erich Schönfelder (1929) • Der Choral von Leuthen, regia di Carl Froelich e • Einbruch im Bankhaus Reichenbach, regia di Jacob Arzén von Cserépy (1933) Fleck e Luise Fleck (1930) • Liebelei • Un tango per te (Ein Tango für Dich), regia di Géza von Bolváry (1930) • Amanti folli (Une histoire d'amour)

• Drei Tage Mittelarrest, regia di Carl Boese (1930) • Spione am Werk

• Zärtlichkeit, regia di Richard Löwenbein (1930) • Sag' mir, wer Du bist

• Tänzerinnen für Süd-Amerika gesucht • Kind, ich freu' mich auf Dein Kommen, regia di Kurt Gerron e (non accreditati Hans Steinhoff e Erich von • Die Blumenfrau von Lindenau, regia di Georg Neusser (1933) Jacoby (1931) • Roman einer Nacht • Kinder vor Gericht, regia di Georg C. Klaren (1931) • Viva la vita (Sonnenstrahl), regia di Pál Fejös (1933) • Elisabeth von Österreich, regia di Adolf Trotz (1931) • Fräulein Hoffmanns Erzählungen • Der Ball, regia di Wilhelm Thiele (1931) • Zarevic • Die andere Seite, regia di Heinz Paul (1931) • Der Polizeibericht meldet • I cadetti di Smolenko (Kadetten), regia di Georg • Zwischen zwei Herzen Jacoby (1931) • Du bist entzückend, Rosmarie! • Der Hauptmann von Köpenick, regia di Richard Oswald (1931) • La nona sinfonia 238 CAPITOLO 89. PAUL OTTO

• Il castello di Fiandra (Das Schloß in Flandern), regia 89.2.3 Sceneggiatore di Géza von Bolváry (1936) • Das Mädel von nebenan • Missione eroica (Eskapade), regia di Erich Wasch- neck (1936) • Der Fremde

• Togger, regia di Jürgen von Alten (1937) • Die Tochter der Gräfin Stachowska • Battaglione d'assalto (Unternehmen Michael), regia • Zwei blaue Jungen di Karl Ritter (1937) • Die Faust des Schicksals • Das Geheimnis um Betty Bonn • Das Spiel vom Tode • Un'ora di felicità (Frau Sylvelin), regia di Herbert Maisch (1938) • Katinka • Le adolescenti • Crucifige (Kreuzigt sie!), regia di Georg Jacoby • Kleines Bezirksgericht (1919) • La squadriglia degli eroi • Erdgift • Incendio a Damasco (Aufruhr in Damaskus) • Der Tod und die Liebe • Turbine di passione (Ich verweigere die Aussage) • Il governatore (Der Gouverneur) 89.2.4 Film o documentari dove appare Paul Otto • La donna del mistero (Die Frau ohne Vergangenheit) • Die Geliebte • A Daughter of Her People • La vita del dottor Koch (Robert Koch, der Bekämpfer des Todes), regia di Hans Steinhoff (1939) 89.3 Note • L'aeroplano D III 8 (D III 38), regia di Herbert Maisch e Hans Bertram (1939) [1] Filmografia IMDb • La contessa e il guardiacaccia (Leidenschaft), regia di Walter Janssen (1940) 89.4 Collegamenti esterni • La stella di Rio (Stern von Rio), regia di Karl Anton (1940) • (EN) Paul Otto, in Internet Movie Database, • La volpe insanguinata (Der Fuchs von Glenarvon), IMDb.com. regia di Max W. Kimmich (1940) • (DE) Film Portal, filmportal.de. • Capitano di ventura (Trenck, der Pandur), regia di Herbert Selpin (1940) • Falstaff in Wien, regia di Leopold Hainisch (1940)

89.2.2 Regista

• Rätsel des Herzens • Dorrits Chauffeur • Maria (1916) • Dorrits Eheglück • Katinka • Erdgift • Der Staatsanwalt • Der Tod und die Liebe • Künstlerlaunen Capitolo 90

Kiki Palmer

Filodrammatici, ebbe il primo successo in teatro nel 1932 in Scena vuota di Dario Niccodemi. Nello stesso anno for- mò una propria compagnia sotto la direzione di Ettore Berti e in seguito di Pietro Sharoff e Tatiana Pavlova. La sua recitazione, ritenuta inizialmente spontanea, suppor- tata da un'ottima dizione, maturò a tal punto da raggiun- gere un carattere di estremamente moderno che raggiunse punte di sofferta intensità e grande drammaticità.

Kiki Palmer in teatro nella “Donna di nessuno”1941

Kiki Palmer (pseudonimo di Giulia Fogliata; Milano, Kiki Palmer nel 1938 11 luglio 1907 – Roma, 11 agosto 1949) è stata un'attrice italiana di cinema e teatro. Tra le sue interpretazioni più applaudite La famiglia dell'antiquario e Il campiello di Goldoni, La fiaccola sot- to il moggio di D'Annunzio, Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare. Nel 1934 e 1935 lavorò 90.1 Biografia anche per il cinema in La marcia nuziale e La luce del mondo. Lavorò con svariati attori tra i quali Luigi Ci- Era nota anche come Palma o Daniela Palmer, studiò con mara, Antonio Gandusio, Roldano Lupi, Lilla Brignone Ida Carloni Talli e con Emilia Varini all'Accademia dei e molti altri. Costituì assieme a Giulio Stival la celebre

239 240 CAPITOLO 90. KIKI PALMER compagnia Palmer-Stival. Madre adottiva dell'attore Renzo Palmer, morì suicida nel 1949 all'età di 42 anni*[1].

90.2 Prosa teatrale

• La macchina da scrivere, di Jean Cocteau, con Ernesto Calindri, Antonio Battistella, Vittorio Gass- man, Daniela Palmer, Laura Adani, Nora Ricci, re- gia di Luchino Visconti, prima al Teatro Olimpia di Milano il 29 dicembre 1945.

• Rebecca, di Daphne du Maurier, con Laura Solari, Vittorio Gassman, Daniela Palmer, Gina Sammar- co, Mario Gallina, Filippo Scelzo, Manlio Busoni, Ferruccio Stagni, Ennio Cerlesi, Luigi Squarzina, regia di Guido Salvini, prima al Teatro Quirino di Roma il 20 aprile 1946.

90.3 Filmografia parziale

• La marcia nuziale, regia di (1934) • La luce del mondo, regia di Gennaro Righelli (1935)

90.4 Prosa radiofonica RAI

• Le Troiane di Euripide, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 10 marzo 1949. • La febbre da fieno di Noel Coward, regia di Pietro Masserano Taricco, trasmessa l'8 agosto 1949.

90.5 Bibliografia

• Il Radiocorriere

90.6 Note

[1] Il suicidio di Kiki Palmer Archiviolastampa.it Capitolo 91

Stephanie Parker

Stephanie Parker (nata Stephanie McMaster; [3] Gran Bretagna, attrice ventiduenne s'impicca dopo la can- Brighton, 29 marzo 1987 – Pontypridd, 18 aprile 2009) cellazione della serie tv, in Corriere della Sera, 20 aprile è stata un'attrice britannica. 2009. URL consultato il 21 aprile 2009. [4] (EN) Actress hanging was misadventure, in BBC, 9 dicembre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2015. 91.1 Biografia 91.3 Collegamenti esterni Nata Stephanie McMaster a Brighton e cresciuta a Weston-super-Mare in Inghilterra, viveva in Galles da • quando aveva 13 anni*[1]. (EN) Stephanie Parker, in Internet Movie Database, IMDb.com. Assurse alla notorietà intorno ai 15 anni quando entrò nel cast della serie televisiva gallese Belonging, prodotta da BBC Wales*[2] e che terminò nei primi mesi del 2009; era stata, nel frattempo, impegnata in altri telefilm quali Casuality, Doctors, Doc Martin, Metropolitan Police, oltre che in diversi drammi radiofonici su BBC Radio 4*[2]. Due giorni dopo la trasmissione dell'ultima puntata di Belonging Stephanie Parker, che aveva da poco com- piuto 22 anni, si impiccò in un campo nei pressi di Pontypridd*[2]*[3]. Inizialmente le cause del suicidio rimasero sconosciute, ma in seguito si determinò che esse erano ascrivibili al- la depressione di cui soffriva la giovane attrice*[1], unita alle conseguenze mai affrontate di episodi di bullismo di cui fu vittima a scuola*[1]. Il parere del coroner fu che Stephanie Parker, il cui tasso alcolemico era superiore a quello massimo consentito per la guida, fosse morta acci- dentalmente in quanto non intenzionata tanto a uccidersi, quanto a richiamare l'attenzione su di sé con un tentato suicidio*[4] che tuttavia era sfuggito al suo controllo con esiti per lei fatali*[4].

91.2 Note

[1] (EN) Gareth Evans, “Belonging”actress hanged herself during bout of depression, in Wales On Line, 10 dicem- bre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).

[2] (EN) Belonging actress is found dead, in BBC, 19 aprile 2009. URL consultato il 10 febbraio 2015.

241 Capitolo 92

Anna Maria Pierangeli

fu notata dal regista Léonide Moguy che era alla ricerca di un volto nuovo per il suo ultimo film. Così, nonostan- te la contrarietà del padre, la Pierangeli debuttò al fianco di Vittorio De Sica in Domani è troppo tardi diretto da Moguy. Questo primo film, presentato alla mostra del ci- nema di Venezia nel 1950, l'anno dopo le fece vincere cla- morosamente il Nastro d'Argento per la migliore attrice protagonista, caso unico nella storia del cinema italiano. Dopo la prematura morte del padre e un altro film per lo stesso regista Anna Maria fu invitata a Hollywood dove esordì con Teresa, diretto dal premio Oscar Fred Zinne- mann e girato in esterni a Roma. Di corporatura minuta e piccola di statura ma fresca, spontanea, garbata, con uno sguardo innocente e un sorriso disarmante, Anna Maria ebbe un successo immediato e senza riserve. Fu ribattezzata Pier Angeli, una delle prime attrici ita- liane ad affermarsi nel cinema statunitense. Firmò un contratto di sette anni con la MGM che non sempre la utilizzò al meglio e la diede spesso in prestito ad altre majors. Nel 1952 lei fu diretta da Richard Brooks in L'immagine meravigliosa e da Andrew Marton ne I lu- pi mannari. Nello stesso anno fu premiata con il Golden Globe come miglior promessa femminile. L'anno dopo Anna Maria Pierangeli nel 1957 interpretò Sombrero di Norman Foster, un film francese con Fernandel e un episodio di Storia di tre amori. Il pro- getto di un Romeo e Giulietta accanto a Marlon Brando Anna Maria Pierangeli, conosciuta nei paesi anglofoni fu accantonato quando si seppe che un film analogo era con il nome d'arte Pier Angeli (Cagliari, 19 giugno 1932 già in lavorazione in Italia. Il più grande insuccesso com- – Beverly Hills, 10 settembre 1971), è stata un'attrice merciale della Pierangeli fu Il calice d'argento, sontuoso italiana attiva anche nel cinema statunitense negli anni kolossal del 1954 nonché esordio cinematografico di Paul cinquanta e sessanta. Newman. L'attrice Marisa Pavan è la sua sorella gemella. Nel 1955 lei fu candidata all'Henrietta Award come mi- gliore attrice dell'anno e subì il furto di tutti i suoi gioielli durante un soggiorno a Londra. In seguito alternò parti da 92.1 Biografia protagonista in film di prestigio a ruoli secondari in pel- licole commerciali e alcune apparizioni televisive. Par- 92.1.1 Carriera ticolarmente importanti furono Lassù qualcuno mi ama (1956) con Paul Newman per la regia di Robert Wise e La tortura del silenzio (1960) diretto in Inghilterra da Nata a Cagliari da Luigi ed Enrichetta Romiti, marchi- Guy Green, per cui fu nominata al premio BAFTA come giani originari di Pesaro, crebbe a Roma, con la sorel- migliore attrice straniera. la gemella Marisa e la sorella minore Patrizia. Il padre Luigi, importante architetto, un giorno accompagnò An- Nel 1958, prima di tornare definitivamente in Europa, in- na Maria nella casa che lui aveva realizzato a Roma per terpretò il ruolo di Bernadette Soubirous in diretta per l'ex diva del muto Rina de Liguoro. Lì per caso a 17 anni un canale TV americano, nel centenario delle apparizioni

242 92.2. FILMOGRAFIA 243

mariane a Lourdes. L'anno dopo incise le canzoni italia- 92.2 Filmografia ne più popolari dell'epoca in un disco a 33 giri che eb- be una distribuzione internazionale. La seconda fase del- la sua carriera cinematografica, svolta per lo più in Italia, non le offrì grandi opportunità.

92.1.2 Vita privata

Dopo una relazione sentimentale con l'attore Kirk Dou- glas, molto maggiore di lei per età e suo partner nel ter- zo episodio “Equilibrio”del film Storia di tre amori, nell'estate del 1954 si innamorò dell'allora astro nascente James Dean. La relazione e un possibile matrimonio fra i due furono fortemente ostacolati dalla cattolica famiglia della giovane e soprattutto dalla madre. Nonostante ciò sono rimaste memorabili – secondo i biografi – le loro cene a lume di candela nei ristorantini di Santa Monica e le romantiche passeggiate al chiaro di luna. Una lettera trovata dopo la sua morte testimonia che Jimmy Dean – che di lì a poco sarebbe entrato nella leggenda – fu “il suo solo e unico amore”. Nel novembre del 1954, a sorpresa, lei si unì in matrimo- nio con il cantante e attore Vic Damone, italo-americano e cattolico, da cui nacque Perry nell'agosto 1955. Quattro anni dopo si separò da lui e avviò una lunga e tormentata Anna Maria Pierangeli nel film Santarellina 1954. battaglia legale per la custodia del figlio. Quando tornò a vivere a Roma nel 1960 ebbe un flirt con l'allora popola- rissimo Maurizio Arena che aveva conosciuto anni prima quando lui faceva il cameriere in un bar. Il 14 febbraio 1962 si risposò a Londra con il compositore e direttore d'orchestra Armando Trovajoli, di quindici anni più an- ziano. L'anno seguente la coppia ebbe un figlio, Howard Andrea, ma anche questo secondo matrimonio naufragò molto presto.

92.1.3 La morte prematura

Alla fine degli anni '60 la Pierangeli era sola, non più gio- vanissima e professionalmente in declino mentre entram- bi i figli, ancora piccoli, vivevano lontano da lei. A seguito di ulteriori fallimenti nella vita sentimentale, movimen- tate controversie con il fisco italiano e crescenti difficol- tà economiche, cadde in un grave stato depressivo che determinò un ricovero psichiatrico. Per necessità inter- pretò altri film europei privi di valore artistico, nei ge- neri western, bellico e fantascienza. Vani furono i ten- tativi dell'amica Debbie Reynolds e della sorella Marisa di reintrodurla negli ambienti di Hollywood. Il 10 set- Annamaria Pierangeli nel film Per mille dollari al giorno. tembre 1971 fu trovata morta nel suo appartamento di Beverly Hills: aveva solo trentanove anni. Il referto medi- • Domani è troppo tardi, regia di Léonide Moguy “ ” co parlava di intossicazione chimica da sovradosaggio (1949) di farmaci. È sepolta in Francia nel cimitero di Rueil- Malmaison, nei pressi di Parigi, dove viveva all'epoca la • Domani è un altro giorno, regia di Léonide Moguy sorella gemella. (1950) 244 CAPITOLO 92. ANNA MARIA PIERANGELI

• Teresa, regia di Fred Zinnemann (1951) • Caccia ai violenti (One Step to Hell), regia di Nino Scolaro e Sandy Howard (1967) • L'immagine meravigliosa (The Light Touch), regia di Richard Brooks (1952) • Kol Mamzer Melech, regia di Uri Zohar, Israele (1968) • I lupi mannari (The Devil Makes Three), regia di Andrew Marton (1952) • Rose rosse per il führer, regia di Fernando Di Leo (1968) • Storia di tre amori (The Story of Three Loves), epi- sodio Equilibrio (Equilibrium), regia di Gottfried • La vera storia di Frank Mannata (¡Viva América!), Reinhardt (1953) regia di Javier Setó (1969)

• Sombrero, regia di Norman Foster (1953) • Addio Alexandra, regia di Enzo Battaglia (1969)

• Santarellina (Mam'zelle Nitouche), regia di Yves • Nelle pieghe della carne, regia di Sergio Bergonzelli Allégret (1954) (1970)

• La fiamma e la carne (The Flame and the Flesh), • Quell'amore particolare, regia di Carlo Martinelli regia di Richard Brooks (1954) (1970) • Il calice d'argento (The Silver Chalice), regia di • Octaman, regia di Harry Essex (1971) Victor Saville (1954) • Donne... dadi... denaro! (Meet Me in Las Vegas), regia di Roy Rowland, cameo, cameo (1956) 92.3 Doppiaggio • Porto Africa (Port Afrique), regia di Rudolph Maté Pur essendo italiana, Anna Maria Pierangeli è stata dop- (1956) piata in alcuni dei suoi film, principalmente in quelli da • Lassù qualcuno mi ama (Somebody Up There Likes lei girati a Hollywood. Le voci appartengono a: Me), regia di Robert Wise (1956) • Germana Calderini in: Lassù qualcuno mi ama, I • I clandestini della frontiera (The Vintage), regia di lupi mannari, La fiamma e la carne, L'immagine Jeffrey Hayden (1957) meravigliosa, Sombrero, Storia di tre amori • Il principe del circo (Merry Andrew), regia di • Maria Pia Di Meo in: I moschettieri del mare, La Michael Kidd (1958) tortura del silenzio, Sodoma e Gomorra • SOS Pacific, regia di Guy Green (1959) • Fiorella Betti in Il calice d'argento • I moschettieri del mare, regia di Massimo Patrizi e • Rosetta Calavetta in: L'ammutinamento Steno (1960) • Vittoria Febbi in: Berlino - Appuntamento per le spie • La tortura del silenzio (The Angry Silence), regia di Guy Green (1960) • Gabriella Genta in: Quell'amore particolare • L'ammutinamento, regia di Silvio Amadio (1961) • Sodoma e Gomorra (Sodom and Gomorrah), regia 92.4 Bibliografia di Robert Aldrich e Sergio Leone (non accreditato) (1962) • Articolo su Cristina Gajoni pubblicato sulla rivista • OSS 117 minaccia Bangkok (Banco à Bangkok pour Tempo, n° 31, 4 agosto 1962, pag. 79 OSS 117), regia di André Hunebelle (1964) • Giulio D'Ascenzo: Anna Maria Pierangeli. Il Fa- • Berlino - Appuntamento per le spie, regia di Vittorio scino Italiano conquista Hollywood, Teatroantico Sala (1965) Edizioni, 2011. • La battaglia dei giganti (Battle of the Bulge), regia di • Alvise Sapori: “Pierangeli: una cometa nel cielo di Ken Annakin (1965) Hollywood”, Repubblica, 8 gennaio 1992, pag. 37 • MMM 83 - Missione morte molo 83, regia di Sergio Bergonzelli (1966) 92.5 Voci correlate • Per mille dollari al giorno, regia di Silvio Amadio (1966) • Lista di famiglie del mondo dello spettacolo 92.7. COLLEGAMENTI ESTERNI 245

92.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Maria Pierangeli

92.7 Collegamenti esterni

• (EN) Anna Maria Pierangeli, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Anna Maria Pierangeli The Site, annamariapieran- geli.com. • Archivio cinema ANICA, archiviodelcinemaitalia- no.it. • Anna Maria Pierangeli, in CineDataBase, Rivista del cinematografo. Capitolo 93

Luigi Pistilli

Kagemusha - L'ombra del guerriero. In televisione è stato fra gli interpreti de La donna di picche miniserie televisi- va con il tenente Sheridan, protagonista in Boezio e il suo re (1974), per la regia di Piero Schivazappa.

93.1.1 Suicidio

L'attore morì suicida il 21 aprile del 1996, impiccando- si nella sua casa di Milano poche ore prima di apparire nell'ultima rappresentazione dell'opera di Terence Ratti- gan ovvero prima dell'alba, in programma presso il Teatro Nazionale*[1]*[2]. Lo spettacolo era stato duramente stroncato da molti cri- Luigi Pistilli tici durante la tournée e aveva riscosso poco successo, forse contribuendo ad aggravare la forte depressione di Luigi Pistilli (Grosseto, 19 luglio 1929 – Milano, 21 cui soffriva l'attore. Nella nota lasciata prima di morire, aprile 1996) è stato un attore italiano. Pistilli chiese perdono alla cantante Milva, con la quale aveva appena concluso una tormentata relazione durata Era considerato uno dei migliori interpreti teatrali delle circa 5 anni. Nel biglietto egli si scusò per i duri commen- * opere di Bertolt Brecht [1]. ti rilasciati durante un'intervista in cui aveva sfogato la sua frustrazione e parlato apertamente della sua dolorosa relazione con la cantante*[1]*[2]*[3]. 93.1 Biografia È seppellito a Cori vicino a sua madre e a suo figlio Daniele, morto suicida a soli 24 anni nel 1989*[3]. Pistilli studiò recitazione al Piccolo Teatro di Milano, diplomandosi presso la scuola d'arte drammatica nel 1955*[1]. Non romperà mai i legami con il teatro, e 93.2 Filmografia parziale spesso tornerà ad apparire in opere dirette da Giorgio Strehler. 93.2.1 Cinema Comparve in diversi spaghetti-western come Il buono, il brutto, il cattivo, dove interpreta il frate francescano fra- • Walter e i suoi cugini, regia di Marino Girolami tello di Tuco, e Per qualche dollaro in più impersonando (1961) il braccio destro dell'Indio, Groggy. Ha interpretato inol- tre l'assassino Alberto nel film di Mario Bava Reazione a • 100.000 dollari per Lassiter, regia di Romero catena (1971) ed ebbe un ruolo importante nella popola- Marchent (1965) re serie televisiva italiana La piovra 5 (1990). Interpretò • Per qualche dollaro in più, regia di Sergio Leone inoltre un alcolizzato nel film di Sergio Martino Il tuo vizio (1965) è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave. • È stato anche un doppiatore, prestando la voce ad atto- Il buono, il brutto, il cattivo, regia di Sergio Leone ri come Michael Gough (Alfred Pennyworth) in Batman, (1966) Noble Willingham (Gen. Taylor) in Good Morning, Viet- • Texas addio, regia di Ferdinando Baldi (1966) nam, Richard Libertini (Barbaspina) in Popeye - Braccio di ferro e a Tsutomu Yamazaki (Nobukado Takeda) in • Da uomo a uomo, regia di Giulio Petroni (1967)

246 93.3. DOPPIATORE 247

• La lunga sfida, regia di Nino Zanchin (1967) • Giochi perversi di una signora bene, regia di Michael Verhoven (1975) • Bandidos, regia di Max Dillmann (1967) • Cadaveri eccellenti, regia di Francesco Rosi (1976) • A ciascuno il suo, regia di (1967) • La moglie di mio padre, regia di Andrea Bianchi • I protagonisti, regia di Marcello Fondato (1967) (1976)

• Il dolce corpo di Deborah, regia di Romolo Guerrieri • La principessa nuda, regia di Cesare Canevari (1967) (1976)

• La matriarca, regia di Pasquale Festa Campanile • Antonio Gramsci - I giorni del carcere, regia di Lino (1968) Del Fra (1977)

• Il grande silenzio, regia di Sergio Corbucci (1968) • Mal d'Africa, regia di Sergio Martino (1990) • L'amante di Gramigna, regia di Carlo Lizzani • L'amante senza volto, regia di Gerardo Fontana (1968) (1992) • Roma come Chicago, regia di Alberto De Martino (1968) 93.2.2 Televisione • La monaca di Monza, regia di Eriprando Visconti • Luigi Ganna detective Serie TV (1979) (1969) • La Piovra 5 (1990) • La battaglia d'Inghilterra, regia di Enzo G. Castellari (1969)

• Veruschka, poesia di una donna, regia di Franco 93.3 Doppiatore Rubartelli (1971) • Dean Martin in La corsa più pazza d'America • La coda dello scorpione, regia di Sergio Martino (1971) • Noble Willingham in Good Morning Vietnam

• L'iguana dalla lingua di fuoco, regia di Riccardo • Michael Gough in Batman Freda (1971) • Richard Libertini in Popeye - Braccio di Ferro • Milano calibro 9, regia di Fernando Di Leo (1972) • Tsutomu Yamazaki in Kagemusha • Ipotesi sulla scomparsa di un fisico atomico, regia di Leandro Castellani Film TV (1972) 93.4 Note • Un bianco vestito per Marialé, regia di Romano Scavolini (1972) [1] Si impicca in casa Luigi Pistilli • Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la [2] IL SUICIDIO DI PISTILLI ' INFAMIE CONTRO DI chiave, regia di Sergio Martino (1972) ME', www.larepubblica.it, 22 aprile 1996. • Il gatto di Brooklyn aspirante detective, regia di Oscar [3] " Milva non ama gli uomini ", Corriere della Sera, 24 Brazzi (1973) aprile 1996. (archiviato dall'url originale il ). • La mano nera, regia di Antonio Racioppi (1973) • Boezio e il suo re, regia di Piero Schivazappa (1974) 93.5 Collegamenti esterni • Il testimone deve tacere, regia di Giuseppe Rosati • (EN) Luigi Pistilli, in Internet Movie Database, (1974) IMDb.com. • Delitto d'autore, regia di Anthony Green (1974) • Luigi Pistilli, in Il mondo dei doppiatori, Antonio- • Gli assassini sono nostri ospiti, regia di Vincenzo Genna.net. Rigo (1974)

• L'ossessa, regia di Mario Gariazzo (1974)

• Cagliostro, regia di Daniele Pettinari (1975) Capitolo 94

Dana Plato

cessivamente tentò un rilancio posando per Playboy nel 1989 ma in seguito finì per lavorare soltanto in pellicole softcore e B-movie. Nel 1998 apparve nuda sulla copertina della rivista Girl- friends, dichiarandosi lesbica in un'intervista sulla stes- sa rivista, posizione successivamente smentita. Arrestata per rapina a mano armata in un negozio di video a Las Ve- gas dove lavorava in una lavanderia nel 1991, aveva da tempo gravi problemi di alcol e droga. Fu trovata moribonda a causa di un'overdose di farmaci dal suo compagno dell'epoca, Robert Menchaca, dentro la roulotte parcheggiata vicino alla casa della madre di quest'ultimo. La sera precedente alla sua morte Dana aveva partecipato al The Howard Stern Show, popolare programma radio- fonico statunitense. Successivamente il suo corpo è stato cremato e le ceneri sono state disperse nell'oceano.

94.1.1 Morte del figlio

Il 6 maggio 2010 il figlio Tyler Lambert si è suicidato con un colpo di fucile in testa, quasi undici anni dopo la morte della madre. Aveva 25 anni ed era un aspirante rapper. Sua nonna paterna Joni Richardson ha affermato che faceva uso di alcolici e droga.*[1]

94.2 Filmografia parziale Dana Michelle Strain

Dana Michelle Strain, più nota come Dana Plato 94.2.1 Televisione (Maywood, 7 novembre 1964 – Moore, 8 maggio 1999), • è stata un'attrice statunitense, famosa per il ruolo di L'uomo da sei milioni di dollari (The Six Million Kimberly Drummond nella serie televisiva Il mio amico Dollar Man), (1974) - un episodio Arnold. • In casa Lawrence (Family), (1976-1980) - 86 episodi 94.1 Biografia • What Really Happened to the Class of '65?,(1977- 1978) - 14 episodi

La carriera della Plato, iniziata a 7 anni con l'apparizione • Hello, Larry,(1979-1980) - 2 episodi in diversi spot pubblicitari, si interruppe bruscamente con lo stop della celebre serie televisiva Il mio amico Arnold, • Il mio amico Arnold (Diff'rent Strokes), (1978-1986) nella quale interpretava il personaggio di Kimberly; suc- - 142 episodi

248 94.4. ALTRI PROGETTI 249

• L'albero delle mele (The Facts of Life), (1979) - un 94.4 Altri progetti episodio • CHiPs,(1980) - 2 episodi,“Pattini a rotelle”e“La • Wikimedia Commons contiene immagini o dottoressa”tutti e due nella terza stagione altri file su Dana Plato • Love Boat (The Love Boat), (1984) - un episodio

• Genitori in blue jeans (Growing Pains), (1985) - un 94.5 Collegamenti esterni episodio • (EN) Dana Plato, in Internet Movie Database, IMDb.com. 94.2.2 Cinema

• L'esorcista II - L'eretico (Exorcist II: The Heretic), regia di John Boorman (1977) - non accreditata

• Return to Boggy Creek, regia di Tom Moore (1977)

• California Suite, regia di Herbert Ross (1978)

• Prime Suspect, regia di Thomas Constantinides e Bruce Kimmel (1989)

• Night trap, regia di James W. Riley (1992)

• Le voci del silenzio, regia di John Martensen (1992)

• Bikini Beach Race, regia di Eric Louzil (1992)

• Evidenza sospetta, regia di Donald Farmer (1995)

• Letal cowboy, regia di Rachel Gordon (1995)

• Millenium day, regia di Ulli Lommel (1995)

• Blade boxer, regia di Bruce Reisman (1997)

• Tiger, regia di Serge Rodnunsky (1997)

• Different Strokes, regia di Michael Paul Girard (1998)

• The hostage, regia di Bryan Todd (1998)

• Desperation boulevard, regia di Greg Glienna (1998)

• Silent Scream, regia di James Chean (1999)

• Pacino is missing, regia di Eric Galler (2002)

94.2.3 Altri media

• Night Trap, videogioco per 3DO, Mega CD, MS- DOS e Mac OS della Digital Pictures, 1992

94.3 Note

[1] Son of the Late Dana Plato Commits Suicide, people.com. URL consultato il 30 maggio 2010. Capitolo 95

Valdemar Psilander

immediatamente assunto dalla Nordisk Film per recitare in Ved Fængslets Port di August Blom*[2]. Le sue cari- smatiche interpretazioni furono molto lodate e apprezza- te e ben presto diventò l'attore più pagato della Nordi- sk*[2]. Nel giro di due anni venne dichiarato l'attore più popolare da un sondaggio condotto tra i lettori di riviste cinematografiche di tutto il mondo*[3]. Nel corso dei sei anni successivi Psilander interpretò 83 film*[2]. Nel 1911 la Nordisk Film godeva di una buona reputazio- ne a livello internazionale e disponeva di un valido circui- to di distribuzione, ma tra tutta la sua produzione erano i film con Psilander a trainare le vendite della compagnia. In particolare era molto popolare in Germania, Russia e Ungheria*[1]. Psilander recitò in dozzine di melodrammi piuttosto mediocri, ma ebbe modo di mettere in mostra il suo talento anche in pellicole considerate tra le più signi- ficative di quel periodo; tra queste Evangeliemandens Liv di Holger-Madsen (1914) e Klovnen di A.W. Sandberg, che venne distribuito dopo la sua morte ed è considerato il suo ruolo più importante*[3]. I compensi percepiti da Psilander raggiunsero il massimo nel 1915, quando per- cepì un salario annuale di 100.000 corone*[2] (Per fare un paragone, il secondo attore danese più pagato dell'epoca, Olaf Fønss, ne percepì 14.000)*[2] Valdemar Psilander Psilander sposò l'attrice Edith Buemann.*[1] Si suicidò il 6 marzo 1917 a soli trentadue anni, mentre Valdemar Psilander, nome completo Valdemar Einar era nel pieno della sua carriera*[2]. Psilander (Copenaghen, 9 maggio 1884 – Copenaghen, 6 marzo 1917), è stato un attore cinematografico danese Psilander era un uomo taciturno nella vita reale quanto dell'epoca del muto, il più pagato interprete del perio- sullo schermo e di rado rilasciò interviste*[3]. In una rara do e considerato dalla critica il più grande attore della intervista ad un quotidiano del 1913 parlò del suo metodo cosiddetta "Età dell'oro" del cinema danese. di recitazione:

95.1 Biografia 95.2 Filmografia

All'età di quindici anni fu assunto come apprendista atto- La filmografia - basata su IMDb - è completa*[4]. re al Teatro Casino di Copenaghen e fino al 1909 recitò per i teatri Frederiksberg e Dagmar della capitale dane- se. Le sue prove sul palcoscenico non furono considerate 95.2.1 Attore particolarmente degne di nota*[1]. Psilander debuttò sul grande schermo nell'autunno del • Dorian Grays Portræt, regia di Axel Strøm (1910) 1910 in Il ritratto di Dorian Gray, girato per una piccola compagnia cinematografica, la Regia Kunst Film. Venne • Ved Fængslets Port, regia di August Blom (1911)

250 95.2. FILMOGRAFIA 251

• Den farlige Alder • Strejken paa den gamle Fabrik

• En lektion • Hvem var Forbryderen?

• Den sorte drøm, regia di Urban Gad (1911) • Flugten gennem Luften

• Hendes Ære • Scenen og livet

• Mormonens offer • Guldmønten

• Det bødes der for • Et skud i mørket

• Balletdanserinden • Gæstespillet

• Det mørke punkt • Højt spil

• Ungdommens Ret • Nelly's Forlovelse • Livets Løgn • Skandalen paa Sørupgaard • Den sande kærlighed • Lykken svunden og genvunden • Den Undvegne • Grev Dahlborgs Hemmelighed • Tropisk kærlighed • Fra mørke til lys • Det gamle Købmandshus • Elskovsleg • Livets Baal, regia di Eduard Schnedler-Sørensen • Expressens Mysterium (1912) • Et vanskeligt Valg • Jernbanens datter • Fangens Søn • For aabent Tæppe • The Monomaniac • Den sorte kansler • Arbejdet adler • Onkel og Nevø • Et Læreaar • La grande attrazione (Dødsspring til hest fra cir- kuskuplen), regia di Eduard Schnedler-Sørensen • Evangeliemandens liv, regia di Holger-Madsen (1912) (1915) • Den stærkeste • En opstandelse • Et drama paa havet • Godsforvalteren • Dødsangstens maskespil • Per l'amore della patria, regia di August Blom • Den glade løjtnant (1915) • • Vor tids dame Kærlighedens triumf • Operabranden • Revolutionsbryllup • Skæbnens Veje • Børnevennerne • Amerikansk skoleskib • I livets brænding • En Bryllupsaften paa Hotel • Mumiens Halsbaand • Fødselsdagsgaven • Det stjaalne ansigt • Elskovs magt • Manden uden fremtid • Hustruens Ret • En Æresoprejsning • En hofintrige • Giftpilen • Karnevallets Hemmelighed • Krigens Fjende 252 CAPITOLO 95. VALDEMAR PSILANDER

• Favoriten 95.4 Collegamenti esterni

• Klovnen, regia di A.W. Sandberg (1917) • (EN) Valdemar Psilander, in Internet Movie Data- • Kærligheds-Væddemaalet base, IMDb.com.

• Hjertekrigen paa Ravnsholt

• En Fare for Samfundet

• Sfinxenx Hemmelighed

• Lydia

• Luksuschaufføren

• Lykken

• For Sit Lands Ære

• Hendes Hjertes Ridder

• Kærlighedsleg

• Hans store Chance

• Rytterstatuen

• Hvorledes jeg kom til Filmen

• Den Æreløse

• En Skuespillers Kærlighed

• Det døde Skib

• Prinsens Kærlighed

95.2.2 Produttore

• Grev Dahlborgs Hemmelighed

95.2.3 Film o documentari dove appare Psilander

• Der Film im Film

95.3 Note

[1] Valdemar Psilander, Det Danske Filmistitut, verificato il 28/01/2010

[2] Valdemar Psilander -- a global star from Nordisk Film Nordisk Film Press, 10 aprile 2006, verificato il 28/01/2010

[3] Larsen, Lisbeth Richter, Valdemar Psilander -- A world Star in Danish Film, CINEGRAFIE #17, 2004, retrieved 2008-05-27]

[4] Filmografia IMDb Capitolo 96

Richard Quine

Richard Quine (Detroit, 12 novembre 1920 – Los masta paralizzata dalla vita in giù per un colpo di pisto- Angeles, 10 giugno 1989) è stato un attore e regista la partito accidentalmente. Dopo il divorzio dalla Peters, statunitense. Quine si risposò con Barbara Bushman, dalla quale eb- be due figlie, Victoria e Katherine. Dal 1965 al 1969 fu sposato con l'attrice e cantante Fran Jeffries e, infine, con 96.1 Biografia Diana Balfour. Questo quarto matrimonio durò fino alla tragica morte di Quine, che - afflitto dalla depressione e da problemi di salute - si uccise nel 1989 con un colpo di Iniziò la carriera teatrale a Broadway all'età di undici anni arma da fuoco*[1]. ed esordì come attore cinematografico nel film The World Moves On (1934) di John Ford, comparendo negli anni successivi in film di buon livello come il musical (1941). 96.3 Filmografia Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio pres- • Napoletani a Bagdad ()(1953) so la Guardia Costiera degli Stati Uniti e, dopo aver pro- vato a fare l'assistente nel film Bersaglio umano (1949), • Marinai a terra (1953) decise di dedicarsi alla regia. I primi lavori furono de- ludenti, mentre il primo vero successo giunse nel 1955 • Tre americani a Parigi (1954) con Mia sorella Evelina, remake dell'omonimo film in cui • aveva recitato nel 1942. Il terrore corre sull'autostrada () (1954) Quine si confermò brillante regista di successo l'anno suc- cessivo con la commedia Una Cadillac tutta d'oro (1956), • Criminale di turno (1954) una satira sul capitalismo interpretata da Judy Holliday. • La carriera del regista proseguì con Off limits - proibito ai Mia sorella Evelina (1955) militari (1957), una commedia bellica con Jack Lemmon, • Piena di vita (1956) che diresse anche l'anno successivo in Una strega in pa- radiso (1958), in cui trattò con scanzonata ironia il tema • Una Cadillac tutta d'oro (1956) della stregoneria. • Off Limits - Proibito ai militari (1957) Nel 1960 diresse il melodramma Noi due sconosciuti, con Kirk Douglas e Kim Novak nella parte di due adulteri, • Una strega in paradiso (Bell Book and Candle) mentre durante gli anni sessanta colse ancora alcuni suc- (1958) cessi sia nella commedia come L'affittacamere (1962), an- • cora con Jack Lemmon e Kim Novak, e nel genere sen- Attenti alle vedove (1959) timentale con Il mondo di Suzie Wong (1960), interpre- • Noi due sconosciuti (1960) tato da William Holden e Nancy Kwan, prima che la sua carriera subisse un inesorabile declino durante gli anni • Il mondo di Suzie Wong (1960) settanta. • L'affittacamere ()(1962)

• Donne, v'insegno come si seduce un uomo (1964) 96.2 Vita privata • Insieme a Parigi (1964)

Richard Quine si sposò quattro volte. Dal 1943 al 1948 • Come uccidere vostra moglie (1965) con l'attrice Susan Peters, con la quale nel 1946 adottò un bambino, Timothy. L'anno precedente l'attrice era ri- • Intrighi al Grand Hotel (1967)

253 254 CAPITOLO 96. RICHARD QUINE

• I contrabbandieri degli anni ruggenti (1970) 96.6 Collegamenti esterni

• Scacco matto a Scotland Yard (1978) • (EN) Richard Quine, in Internet Movie Database, • Il prigioniero di Zenda (1979) IMDb.com.

96.4 Attore

• Cavalcata (Cavalcade), regia di Frank Lloyd (1933)

• Il mondo cambia

• Ritorno alla vita (), regia di William Wyler (1933)

• Jane Eyre l'angelo dell'amore

• Abbasso le donne (Dames), regia di Ray Enright (1934)

• Wednesday's Child, regia di John S. Robertson (1934)

• Piccoli uomini (Little Men), regia di Phil Rosen (1934)

• L'incredibile realtà

• A Dog of Flanders, regia di Edward Sloman (1935)

• Dinky

• King of the Underworld

• I ragazzi di Broadway, regia di Busby Berkeley (1941)

• Tish

• Mia sorella Evelina (My Sister Eileen), regia di Alexander Hall (1942)

• For Me and My Gal

• Il nuovo assistente del dottor Gillespie (Dr. Gillespie's New Assistant ), regia di Willis Goldbeck (1942)

• Suprema decisione (Command Decision), regia di Sam Wood (1948)

• Bersaglio umano (The Clay Pigeon), regia di Richard Fleischer (1949)

• Il mistero del V 3, regia di Henry Levin (1950)

96.5 Note

[1] (EN) Edward J. Boyer, Richard Quine, 68, Film Director, Dies of Gunshot Wound, in Los Angeles Time, 13 giugno 1989. URL consultato il 17 giugno 2016. Capitolo 97

Jason Raize

Jason Raize Rothenberg (Oneonta, 20 luglio 1975 – Yass, 3 febbraio 2004) è stato un attore, doppiatore e cantante statunitense. Da bambino fu adottato. Fu nominato Goodwill ambas- sador per il United Nations Environment Programme ne- gli Stati Uniti. È morto nel 2004, all'età di 28 anni: si è suicidato impiccandosi in un capannone in Australia. La- vorò come attore e doppiatore in pochi film durante la sua breve vita. Ha lavorato anche a teatro, ed è noto soprat- tutto per essere stato il primo Simba nella produzione di Broadway del musical Il Re Leone. Come doppiatore lavorò nel film Koda, fratello orso nel 2003 nella parte di Denahi.

97.1 Filmografia

• Kitchen - film TV (2001) • Koda, fratello orso (2003)- voce

97.2 Collegamenti esterni

(EN) Jason Raize, in Internet Movie Database, IMDb.com.

255 Capitolo 98

George Reeves

Durante gli anni cinquanta Reeves ebbe una relazione con Toni Mannix, moglie del capo degli studi MGM Eddie Mannix. L'attore morì per una ferita da arma da fuoco nel 1959, all'età di 45 anni. Si ritiene che sia stato spinto al suicidio in quanto disperato per il fatto che, dopo la chiusura di Adventures of Superman, avesse perso la fama acquisita negli anni. Sui misteri legati alla sua morte è incentrato il film Hollywoodland (2006), in cui Reeves è interpretato da Ben Affleck.

98.2 Filmografia parziale George Reeves nella serie televisiva Adventures of Superman (1954) • Via col vento (Gone with the Wind), regia di Victor Fleming (1939) George Reeves, all'anagrafe George Keefer Brewer • Four Wives, regia di Michael Curtiz (1939) (non (Woolstock, 5 gennaio 1914 – Beverly Hills, 16 giugno accreditato) 1959), è stato un attore cinematografico, televisivo e tea- trale statunitense. apparso in importanti film nel decen- • I fucilieri delle Argonne (The Fighting 69th), regia di nio 1930 e nel decennio 1950. Fu una delle prime figure William Keighley (1940) importanti nell'industria televisiva degli Stati Uniti. • Calling Philo Vance, regia di William Clemens (1940) 98.1 Biografia • Carovana d'eroi (Virginia City), regia di Michael Curtiz (1940)

Iniziò a cantare e recitare durante gli studi superiori e • Trovarsi ancora (Till We Meet Again), regia di proseguì mentre frequentava il Pasadena Junior College Edmund Goulding (1940) in California. • Partecipò in ruoli secondari a celebri film come Via col Ladies Must Live, regia di Noel M. Smith (1940) vento (1939), Sangue e arena (1941) e Sansone e Dalila • Zona torrida (Torrid Zone), regia di William (1949), e divenne famoso per aver interpretato il perso- Keighley (1940) naggio di Superman, prima in alcune pellicole cinema- tografiche (che non ebbero un grande successo), e poi • L'uomo che parlò troppo (The Man Who Talked Too dal 1952 in televisione, nella popolare serie Adventures Much), regia di Vincent Sherman (1940) of Superman, il cui successo fu così ampio che i bambini statunitensi dell'epoca vedevano in Reeves un idolo. • Bionda fragola (The Strawberry Blonde), regia di Raoul Walsh (1941) Parallelamente agli impegni televisivi, Reeves continuò ad apparire sul grande schermo e, nella prima metà degli • Sangue e arena (Blood and Sand), regia di Rouben anni cinquanta, partecipò come coprotagonista ad alcu- Mamoulian (1941) ni celebri film come Da qui all'eternità (1953) di Fred Zinnemann e Gardenia blu (1953) di Fritz Lang. • Lydia, regia di Julien Duvivier (1941)

256 98.4. BIBLIOGRAFIA 257

• I conquistatori del West (Buckskin Frontier), regia di 98.4 Bibliografia Lesley Selander (1943) • Eddie Garrett, I Saw Stars in the 40's and 50's, Traf- • Sorelle in armi (So Proudly We Hail!), regia di Mark ford Publishing, 2005, ISBN 978-1-4120-5838-4. Sandrich (1943) • La città rubata (The Kansan), regia di George Archainbaud (1943) 98.5 Altri progetti • Vittoria alata (Winged Victory), regia di George Cukor (1944) • Wikimedia Commons contiene immagini o • Filibustieri in gonnella (The Sainted Sisters), regia di altri file su George Reeves William D. Russell (1948) • Fuga nella giungla (Jungle Goddess), regia di Lewis D. Collins (1948) 98.6 Collegamenti esterni

• Jim della giungla (Jungle Jim), regia di William • (EN) George Reeves, in Internet Movie Database, Berke (1948) IMDb.com. • Il grande amante (The Great Lover), regia di • George Reeves su Find A Grave, findagrave.com. Alexander Hall (1949) URL consultato il 30 settembre 2014. • Sansone e Dalila (Sansom and Delilah), regia di Cecil B. DeMille (1949) • Roba da matti (The Good Humor Man), regia di Lloyd Bacon (1950) • Superman and the Mole-Men, regia di Lee Sholem (1951) • Rancho Notorious, regia di Fritz Lang (1952) • Squilli al tramonto (Bugles in the Afternoon), regia di Roy Rowland (1952) • Gardenia blu (The Blue Gardenia), regia di Fritz Lang (1953) • Da qui all'eternità (From Here to Eternity), regia di Fred Zinnemann (1953) • Eternamente femmina (Forever Female), regia di Irving Rapper (1953) • Stamp Day for Superman, regia di Thomas Carr (1954) • Carovana verso il West (Westward Ho, the Wagons!), regia di William Beaudine (1956) • Adventures of Superman (1952-1958) - serie tv

98.3 Doppiatori italiani

• Carlo Romano in Sansone e Dalila, Rancho Noto- rious • Giuseppe Rinaldi in Via col vento • Mario Pisu in Sangue e arena • Bruno Persa in Da qui all'eternità Capitolo 99

Rachel Roberts (attrice)

La definitiva affermazione sugli schermi cinematografi- ci giunse per la Roberts alla fine del decennio, in coin- cidenza con l'affermazione del nuovo realismo nel cine- ma britannico*[1]. L'attrice interpretò in ruolo di una donna sposata, amante di Albert Finney in Sabato se- ra, domenica mattina (1960) di Karel Reisz, e quello di un'affittacamere vedova, padrona di casa di un giocatore di rugby (Richard Harris) in Io sono un campione (1963) di Lindsay Anderson*[1], interpretazione che le valse la candidatura al premio Oscar alla miglior attrice nel 1964. Mentre proseguiva la propria carriera teatrale, la Ro- berts divenne un volto familiare al pubblico televisivo statunitense*[1], grazie alla partecipazioni a serie qua- li Undicesima ora (1963), Mistero in galleria (1970), Marcus Welby (1971), L'impareggiabile giudice Franklin (1976-1978), di cui interpretò 32 episodi nei panni di Bonnie McClennel. Nonostante fosse un'interprete assai richiesta, durante gli anni settanta l'attrice ebbe poche occasioni degne di no- ta sul grande schermo, se si escludono le partecipazio- ni ai film Assassinio sull'Orient Express (1974) di Sidney Lumet e Picnic ad Hanging Rock (1975) di Peter Weir. Rachel Roberts

Rachel Roberts (Llanelli, 20 settembre 1927 – Los Angeles, 26 novembre 1980) è stata un'attrice gallese. 99.2 Vita privata Nel corso della sua carriera, ricca nonostante la prematura scomparsa, vinse 3 BAFTA e fu candidata all'Oscar nel Rachel Roberts si sposò la prima volta nel 1955 con 1963 per il suo ruolo in Io sono un campione. l'attore Alan Dobie, dal quale divorziò nel 1961. Il 21 marzo 1962 si risposò con l'attore Rex Harrison, dal quale divorziò nel 1971. 99.1 Biografia Impulsiva e insicura, la Roberts si tolse la vita con una overdose di barbiturici e alcool il 26 novembre 1980, Figlia di un ministro battista gallese*[1], Rachel Roberts all'età di 53 anni, nella sua casa di Los Angeles. Il studiò recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art suo giardiniere messicano trovò il corpo dell'attrice nella (RADA) e nei primi anni della sua carriera si affermò cucina. come brillante attrice di rivista, rivelando notevole talento * Fu cremata alla Chapel of the Pines Crematory di Los comico [1]. Angeles.*[2] Nella prima metà degli anni cinquanta iniziò ad otte- nere alcuni piccoli ruoli sul grande schermo, mentre la sua carriera teatrale proseguiva brillantemente con l'ingresso nel 1954 all'Old Vic, dove lavorò per i due anni 99.3 Filmografia successivi*[1].

258 99.4. DOPPIATRICI ITALIANE 259

99.3.1 Cinema 99.3.2 Televisione

• Valley of Song, regia di Gilbert Gunn (1953) • On Trial, nell'episodio The Dilke Case (1960)

• The Limping Man, regia di Cy Endfield (1953) • The Sunday-Night Play, nell'episodio Subject of Scandal and Concern (1960) • Penitenziario braccio femminile (The Weak and the Wicked), regia di J. Lee Thompson (1954) • Undicesima ora (The Eleventh Hour), nell'episodio “This Wonderful Madman Calls Me Beauty”(1963) • The Crowded Day, regia di John Guillermin (1954) • Nelson: A Study in Miniature (1966) Film TV • The Good Companions, regia di J. Lee Thompson • (1957) Out of the Unknown, nell'episodio Frankenstein Mark 2 (1966) • Il nostro agente all'Avana (Our Man in Havana), • regia di Carol Reed (1959) Hallmark Hall of Fame, nell'episodio Blithe Spirit (1966) • Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and • Blithe Spirit (1966) Film TV Sunday Morning), regia di Karel Reisz (1960) • Happy Ever After, nell'episodio The Party Piece • Girl on Approval, regia di Charles Frend (1961) (1969 • Io sono un campione (This Sporting Life), regia di • Mistero in galleria (Night Gallery), nell'episodio Lindsay Anderson (1963) Certain Shadows on the Wall (1970) • La pulce nell'orecchio (A Flea in Her Ear), regia di • Marcus Welby (Marcus Welby, M.D.), nell'episodio Jacques Charon (1968) A Woman's Place (1971) • The Reckoning, regia di Jack Gold (1969) • Late Night Drama nell'episodio Graceless Go I (1974) serie TV • Le mogli (Doctors' Wives), regia di George Schaefer (1971) • Play for Today, nell'episodio Back of Beyond (1974)

• Uomini selvaggi (Wild Rovers), regia di Blake • Tutto mi porta da te (Great Expectations) (1974) Edwards (1971) Film TV

• La tana della volpe rossa (The Belstone Fox), regia • The Tony Randall Show (1976) Serie TV di James Hill (1973) • A Circle of Children (1977) Film TV • Una testa di lupo mozzata (Baffled!), regia di Philip • Leacock (1973) - film tv Family, nell'episodio Exits and Entrances (1979) • • O Lucky Man!, regia di Lindsay Anderson (1973) La vecchia folla (The Old Crowd) (1979) Film TV • • Assassinio sull'Orient-Express (Murder on the Orient 3 by Cheever: The Sorrows of Gin (1979) Film TV Express), regia di Sidney Lumet (1974) • Agenti speciali Onu: Missione Eiffel (The Hostage Tower) (1980) Film TV • Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock), regia di Peter Weir (1975) • The Wall, regia di Robert Markowitz (1982) Film TV • Alpha Beta, regia di Anthony Page (1976) • Under Milk Wood (1992) Film TV (voce) (Archivio • Gioco sleale (Foul Play), regia di Colin Higgins sound) (1978) • Never Apologize (2007) (Archivio fotografico) • Yankees (Yanks), regia di John Schlesinger (1979)

• Quando chiama uno sconosciuto (When a Stranger Calls), regia di Fred Walton (1979) 99.4 Doppiatrici italiane • Charlie Chan e la maledizione della regina drago • Benita Martini in Assassinio sull'Orient Express (Charlie Chan and the Curse of the Dragon Queen), regia di Clive Donner (1981) • Dhia Cristiani in Picnic ad Hanging Rock 260 CAPITOLO 99. RACHEL ROBERTS (ATTRICE)

99.5 Note

[1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 450

[2] Robert Edwards, Rachel Roberts (1927–1980), Find A Grave, 19 ottobre 2001. URL consultato il 17 agosto 2008.

99.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rachel Roberts

99.7 Collegamenti esterni

• (EN) Rachel Roberts, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Rachel Roberts su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 30 giugno 2015. Capitolo 100

Richard Rosson

Richard Rosson, nato Richard Marquez Rosson (New 100.2 Morte York City, 4 aprile 1893 – Pacific Palisades, 31 mag- gio 1953), è stato un regista e attore statunitense. Do- Rosson morì suicida il 31 maggio 1953 all'età di 60 po aver recitato in più di cento pellicole all'epoca del anni per avvelenamento da monossido di carbonio ed muto, è ricordato soprattutto per aver co-diretto, insieme è sepolto all'Hollywood Forever Cemetary. La sua ve- ad Howard Hawks nel 1932 il film Scarface - Lo sfregiato. dova l'attrice Vera Sisson, che aveva sposato nel 1921, Richard Rosson era fratello minore del regista Arthur commise anch'essa suicidio appena un anno dopo. Rosson. Sua sorella Helene intraprese con successo la car- riera di attrice, mentre l'altro fratello, Harold diventò uno dei più noti direttori della fotografia di Hollywood 100.3 Filmografia

100.3.1 Attore (parziale)

• Selecting His Heiress, regia di William Humphrey - (con il nome Dick Rosson) (1911) • 100.1 Biografia The Husking Bee (con il nome Dick Rosson) (1911)

• The Lie, regia di Allan Dwan (1914) Richard Rosson iniziò la sua carriera cinematografica co- me attore. Nel 1911, apparve - con il nome di Dick Ros- • Diamond Cut Diamond (1912) son - in Selecting His Heiress, un film che aveva come pro- • tagonista il famoso comico John Bunny. Nel 1917, in col- She Cried, regia di Albert W. Hale (1912) laborazione con il fratello Arthur, girò il suo primo film • Bettina's Substitute; or, There's No Fool Like an Old da regista, Her Father's Keeper. Continuò, comunque, a Fool (1912) recitare fino al 1922. Arthur lo diresse - tra il 1917 ed il 1922 - in cinque film: Cassidy del 1917, A Case at Law • The Model for St. John, regia di James Young (1912) del 1917, Polly of the Storm Country del 1920, For Those We Love del 1921 e Always the Woman del 1922. • O'Hara, Squatter and Philosopher, regia di Van Nel 1926, Richard diresse Gloria Swanson, una delle dive Dyke Brooke (1912) più celebri del cinema muto, nel film Le belle maniere. • Sue Simpkins' Ambition, regia di Ralph Ince (1912) Tra il 1927 e il 1928, Rosson firmò come regista altre otto pellicole. Il suo primo film sonoro, The Very Idea co- • How Fatty Made Good, regia di Ralph Ince (1913) diretto insieme a Frank Craven, è del 1929. Ma l'avvento del cinema parlato influì pesantemente sulla sua carriera • A Heart of the Forest, regia di Ralph Ince (1913) che subì un'interruzione. • Criminals, regia di Allan Dwan (1913) Le cose cambiarono radicalmente quando Rosson iniziò a collaborare quale aiuto regista con Howard Hawks. In- • The Passerby, regia di James Neill (1913) sieme, i due girarono Scarface - Lo sfregiato, prodotto dal leggendario miliardario Howard Hughes e altri quat- • tro film tra i quali va ricordato Rivalità eroica. Hawks pro- Richelieu, regia di Allan Dwan (1914) dusse anche l'ultimo film di Rosson, Corvetta K-225, un buon dramma militare che uscì nel 1943. • My Best Girl (1915)

261 262 CAPITOLO 100. RICHARD ROSSON

• Le belle maniere (Fine Manners)(1926)

• Preferite il primo amore (Blonde or Brunette)(1927) • Ritzy (1927)

• Rolled Stockings (1927) • Shootin' Irons (1927)

• The Wizard (1927) • Dead Man's Curve (1928)

• The Escape (1928) • Road House (1928)

• The Very Idea, co-regia di Frank Craven (1929)

• Lo sfregiato (Scarface) • Rivalità eroica (Today We Live)

• Aquile (West Point of the Air) • Ambizione (Come and Get It)

• Behind the Headlines (1937) • Hideaway

• The Get-Away • Apache Trail

• Corvette K-225

100.4 Collegamenti esterni

• (EN) Richard Rosson, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Richard Rosson, in Find a Grave.

Richard Rosson

100.3.2 Regista

• Her Father's Keeper (con il nome di Dick Rosson) (1917) Capitolo 101

Ruan Lingyu

101.1.2 Carriera

Nel 1926, in cerca di denaro, Ruan firma un contratto con la Mingxing Film Company. Fa il suo primo film all'età di 16 anni, A Married Couple in Name Only (掛名的夫 妻/名的夫妻) diretto da Bu Wancang.*[3] Due anni più tardi, firma con Da Zhonghua Baihe Company (⼤ 合/⼤合), con la quale gira sei pellicole. La sua prima grande occasione arrivò in Spring Dream of an Old Capital (故都春夢) (1930), enorme successo in Cina. Prima opera importante di Ruan dopo la firma con la nuova casa produttrice Lianhua Studio nel 1930. Nel film interpreta il ruolo di una prostituta di nome Yanyan.

Ruan Lingyu L'attrice a 20 anni, nel set di Love and Duty

Da allora in poi, Ruan diventa una star nei film della Lia- Ruan Lingyu*[1] (阮玲玉*S)(Shanghai, 26 aprile 1910 nhua. Le sue opere più memorabili arrivano dopo il 1931, – Shanghai, 8 marzo 1935) è stata un'attrice cinese del a partire dal melodramma Love and Duty (diretto da Bu cinema muto. Considerata una delle più importanti star Wancang). Ruan diventò molto popolare grazie al fatto del cinema cinese negli anni '30. di essere stata interprete di una serie di ruoli principali nelle sue pellicole. Cominciando con Three Modern Wo- men (1932), Ruan inizia a collaborare con un gruppo di * * 101.1 Biografia registi cinesi del movimento progressista. [4] [5] In Little Toys (1933), un film di Sun Yu, Ruan interpre- ta il ruolo di una sofferente produttrice di giocattoli. Il 101.1.1 Origini film successivo, The Goddess (1934), è spesso riconosciu- to come l'apice del cinema muto cinese di quel tempo; Ruan nasce in una famiglia di operai a Shanghai. Suo Ruan interpreta una prostituta intenta ad allevare il suo padre morì quando era giovane, e la madre la portò a bambino. Nello stesso anno, New Women (diretto da Cai lavorare con lei come domestica.*[2] Chusheng), in cui gioca il ruolo di una donna che si toglie

263 264 CAPITOLO 101. RUAN LINGYU

la vita perché emarginata dalla società. Il film si basa sul- • A Hit to the Nine-Dragon Mountain (⼤破九⿓⼭) la vita dell'attrice Ai Xia, che si è uccisa nel 1934. Il suo (1929) ultimo film, National Customs, fu rilasciato poco prima della sua improvvisa morte. • Burning of the Nine-Dragon Mountain (⽕燒九⿓ ⼭) (1929)

101.1.3 Vita privata • Flower Screen (銀幕之花) (1929)

All'età di 16, Ruan conobbe Zhang Damin ( / • Reminiscence of Peking (故都春梦) (1930) ), figlio della famiglia dove la madre lavorava, con • il quale si sposò.*[4] Zhang fu esiliato dalla famiglia a Suicide Contract (⾃殺合同) (1930) causa dei suoi modi spendaccioni e diventò un giocato- • 野草閒花 re d'azzardo cronico, sostenuto dallo stipendio di Ruan. Wild Flowers ( ) (1930) Non più in grado di tollerare le abitudini di Zhang, Ruan • Love and Duty (戀愛與義務) (1931) si separò da lui nel 1933. Ha iniziato poi vivere con Tang Jishan, un magnate del tè. Nel 1935, Zhang ha inten- • A Spray of Plum Blossoms (⼀剪梅) (1931) tato una causa per chiedere risarcimenti a Ruan. I ta- bloid dell'epoca colsero questa opportunità per sondare • Peach Blossom Weeps Tears of Blood (桃花泣⾎記) la vita privata dell'attrice, sottoponendola così a una forte (1931) pressione. • Yu Tang Chun (⽟堂春) (1931)

101.1.4 Morte • Another Dream of the Capital (續故都春夢) (1932)

Di fronte a varie questioni pubbliche e problemi privati, • Three Modern Women (三个摩登⼥性) (1933) Ruan si avvelenò con una dose eccessiva di barbiturici a Shanghai, l'8 marzo 1935, all'età di 24 anni. La sua nota • Night in the City (城市之夜) (1933) di suicidio apparentemente conteneva una linea che dice- va“il gossip è una cosa spaventosa”(⼈), anche • Little Toys (⼩玩意) (1933) se recenti i ricercatori hanno messo in dubbio l'autenticità della nota. Anche la Cina preminente e intellettuale di Lu • Life (⼈⽣) (1934) Xun rimase basita dai dettagli che circondavano la morte di Ruan, scrivendone un saggio intitolato “Gossip is a • Coming Home (歸來) (1934) Fearful Thing”*[4], denuncia ai tabloid del tempo. • Goodbye, Shanghai (再會吧,上海) (1934) Ricerche recenti ritengono che il suo complicato rappor- to con Tang Jishan possa aver contribuito al suicidio di • A Sea of Fragrant Snow (⾹雪海) (1934) Ruan.*[6] Si riferisce che il suo corteo funebre era lun- go circa 5 chilometri e tre donne si suicidarono durante • The Goddess (神⼥) (1934) l'evento. Il New York Times lo definì “il più spettacolare funerale del secolo”.*[7] • New Women (新⼥性) (1934)

• National Customs (國⾵) (1935) 101.2 Filmografia

• A Married Couple in Name Only (掛 名 的 夫 妻) 101.3 Influenza culturale (1927) • Nel 1992, il regista di Hong Kong, Stanley Kwan, • Yang Xiao Zhen (楊⼩真) (1927) ha fatto un film sulla sua vita, Centre Stage, interpre- • The Tablet of Blood and Tears (⾎淚碑) (1927) tato da Maggie Chung nei panni di Ruan. Cheung ha vinto il premio Festival di Berlino come miglior • The Luoyang Bridge (蔡狀元建造洛陽橋) (1928) attrice.*[8]

• The White Cloud Pagoda (⽩雲塔) (1928) • Nel 2005, Jacklyn Wu Chien-lien interpreta Ruan in 30 episodi nella serie TV dedicata alla sua vita.*[9] • Zhen Zhu Guan (珍珠冠) (1929) • • Qing yu bao jian (情欲寶鑑) (1929) Nel 2005 una biografia, Ruan Ling-Yu: The Goddess of Shanghai di Richard J. Meyer, viene pubblicato • Jie hou gu hong (劫後孤鴻) (1929) dall'Università di Hong Kong. 101.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 265

101.4 Note

[1] Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. “Ruan”è il cognome.

[2] 意⼤ -, su www.chinanewsitaly. com. URL consultato il 03 giugno 2016.

[3] ⽟⽣ -名⼈ -上名⼈ -名⼈堂 -上名⼈ -城, su jinian.dqccc.com. URL consultato il 24 maggio 2016.

[4] Tragic Goddess, su www.chinadaily.com.cn. URL con- sultato il 24 maggio 2016.

[5] ⽟真的 ()_ _ 新, web.archive.org, 26 luglio 2011. URL consultato il 24 maggio 2016.

[6] 1935 ⽟之 -, su yule.sohu.com. URL consultato il 24 maggio 2016.

[7] The Asian aesthetic | Prospect Magazine, su www. prospectmagazine.co.uk. URL consultato il 24 maggio 2016.

[8] The Tragic Life of Ruan Lingyu, su history.cultural- china.com. URL consultato il 24 maggio 2016.

[9] 新 _ 新, su ent.news.cn. URL consultato il 24 maggio 2016.

101.5 Collegamenti esterni

• (EN) Ruan Lingyu, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Ruan Lingyu su Chinese Movie Database

• Ruan Lingyu, Queen in Silent Film Period Capitolo 102

Gail Russell

Negli anni seguenti prese parte a numerosi altri film. Il primo di questi, particolarmente adatto alla sua bellezza melanconica ed eterea, fu La casa sulla scogliera (1944), nel quale interpretò il ruolo di Stella Meredith, una giova- ne in contatto con la madre morta, il cui spettro terrorizza la casa che due giovani hanno appena acquistato.

102.2 L'alcolismo

Ormai popolarissima, nei due anni successivi la Russell recitò in otto film, ma già dal 1947 iniziò ad avere seri problemi d'alcolismo. L'attrice sostenne di aver comin- ciato a bere all'inizio della carriera per vincere la timi- Gail Russell dezza, ma nel corso degli anni l'abitudine si trasformò progressivamente in una forma di pericolosa dipendenza, Gail Russell, nata Elizabeth L. Russell (Chicago, 21 tanto che la Paramount diradò le sue scritture. settembre 1924 – Los Angeles, 27 agosto 1961), è stata Nel 1949 sposò l'attore Guy Madison e subito dopo venne un'attrice statunitense, celebre soprattutto per le sue in- coinvolta nella causa di divorzio tra John Wayne e la sua terpretazioni in numerose pellicole western e per la sua seconda moglie Esperanza Baur Diaz. Quest'ultima ave- grande amicizia con John Wayne. va accusato suo marito di avere una relazione con la Rus- sell, ma i due negarono sempre l'esistenza di un legame sentimentale fra loro, sostenendo di essere solo amici. 102.1 Biografia Consapevole dei rischi derivanti dall'alcolismo, la Rus- sell riuscì temporaneamente a disintossicarsi. Dal 1948 Nata da Gladys e George Russell con il nome di battesimo al 1951 apparve in altri nove film, ma quando fu nuova- di Elizabeth L. Russell, ancora adolescente si trasferì con mente all'apice del successo, ripiombò nella dipendenza la famiglia da Chicago a Los Angeles. Qui, dopo essersi e nel 1950 la Paramount non le rinnovò il contratto. diplomata alla Santa Monica High School ma con scar- si risultati, riuscì a farsi notare per la sua bellezza e nel Nel 1954 divorziò da Guy Madison, e fino al 1956 1942 firmò un contratto in esclusiva con la Paramount. non apparve sulle scene. Sul grande schermo riapparirà Nonostante la timidezza, i provini della giovane Eliza- solamente dal 1958 al 1961 in ruoli secondari. beth per la casa cinematografica risultarono positivi e la A soli 36 anni nel pomeriggio del 27 agosto del 1961 ven- Paramount non esitò a investire su di lei, affiancandole un ne trovata senza vita nella sua casa di Los Angeles. La sua insegnante di recitazione. morte venne attribuita ai gravi danni epatici per l'abuso Nel 1943 esordì nella pellicola Henry Aldrich Gets Gla- di alcol. mour, per la regia di Hugh Bennett. Benché in un ruolo La sua salma fu cremata e le sue ceneri vennero po- marginale, l'interpretazione della Russell riuscì a destare ste nel Pierce Brothers Valhalla Memorial Park di North interesse, anche grazie alla sua straordinaria bellezza. Hollywood*[1].

266 102.4. DOPPIATRICI ITALIANE*[3] 267

102.3 Filmografia • Il vestito strappato (The Tattered Dress), regia di Jack Arnold (1957) La filmografia è completa*[2] • No Place to Land, regia di Albert C. Gannaway (1958) 102.3.1 Cinema • The Silent Call, regia di John A. Bushelman (1961) • Henry Aldrich Gets Glamour, regia di Hugh Bennett (1943) 102.3.2 Televisione • Le schiave della città (Lady in the Dark), regia di Mitchell Leisen (1944) • Time, Tide and a Woman episodio tv di Studio 57 (1956) • La casa sulla scogliera (The Uninvited), regia di Lewis Allen (1944) • Noblesse Oblige, episodio tv di The Rebel (1960)

• Our Hearts Were Young and Gay, regia di Lewis • Matinee Mobster, episodio tv di Manhunt (1960) Allen (1944) • La corsa della morte (Salty O'Rourke), regia di Raoul 102.3.3 Film o documentari dove appare Walsh (1945) Gail Russell • Il fantasma (The Unseen), regia di Lewis Allen • (1945) Duffy's Tavern, regia di Hal Walker (1945)

• Our Hearts Were Growing Up, regia di William D. • Rivista di stelle (Variety Girl) regia di George Russell (1946) Marshall (1947)

• Le figlie dello scapolo (The Bachelor's Daughters), • The Black Angel, episodio tv di Lux Video Theatre regia di Andrew L. Stone (1946) (1957)

• L'ultima conquista (Angel and the Badman), regia di • Hollywood Glamour on Ice di Ralph Staub (1957) James Edward Grant (1947) • Budd Boetticher: A Man Can Do That documentario • Calcutta, regia di John Farrow (1947) tv di Bruce Ricker (filmati d'archivio) (2005)

• La luna sorge (Moonrise), regia di Frank Borzage • 100 Years of John Wayne documentario tv di Jeff (1948) Hildebrandt (filmati d'archivio) (2007) • La notte ha mille occhi (Night Has a Thousand Eyes), regia di John Farrow (1948) 102.4 Doppiatrici italiane*[3] • La strega rossa (Wake of the Red Witch), regia di Edward Ludwig (1948) • Lydia Simoneschi in: I moschettieri dell'aria, El Pa- • Il canto dell'India (Song of India), regia di Albert S. so, La notte ha mille occhi, La casa sulla scoglie- Rogell (1949) ra, Calcutta, Il vestito strappato, Inferno nel deserto, Rivista di stelle • El Paso, regia di Lewis R. Foster (1949) • Renata Marini in: Il canto dell'India, Linciaggio, La • The Great Dan Patch, regia di Joseph M. Newman luna sorge, L'ultima conquista (1949) • Dhia Cristiani in: La strega rossa • Capitan Cina (Captain China), regia di Lewis R. Foster (1950)

• Linciaggio (The Lawless), regia di 102.5 Note (1950) [1] Find a Grave • I moschettieri dell'aria (Air Cadet), regia di Joseph Pevney (1951) [2] IMDb Filmografia

• I sette assassini (Seven Men from Now), regia di Budd [3] Fonte: Il mondo dei doppiatori, Le voci del tempo perduto Boetticher (1956) di Gerardo Di Cola 268 CAPITOLO 102. GAIL RUSSELL

102.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gail Russell

102.7 Collegamenti esterni

• (EN) Gail Russell, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Gail Russell, in Find a Grave. Capitolo 103

Albert Salmi

tre episodi di Gunsmoke, quattro episodi di Bonanza, tre episodi di F.B.I. e tre episodi di Kung Fu.*[3] Il grande schermo lo vide interprete, in particolare in film del genere western, di diversi personaggi tra cui quelli di : Smerdjakov in Karamazov (film, con cui esordì nel grande schermo, tratto dall'ultimo romanzo di Fëdor Do- stoevskij, I fratelli Karamazov) del 1958, Ed Taylor in Bravados del 1958, Charlie Rawlins in Gli inesorabili del 1960, Hank Bailey in Fango sulle stelle del 1960, lo scerif- fo in L'oltraggio del 1964, Octavius Roy in L'ora delle pi- Albert Salmi nel trailer del film Karamazov stole del 1967, Jose Ortega in L'imboscata del 1967, Har- vey Stenbaugh in Io sono la legge del 1971 e Schmidt in Albert Salmi, nato Alfred Salmi*[1] (Brooklyn, 11 La spina dorsale del diavolo del 1971. Continuò per tutti marzo 1928 – Spokane, 22 aprile 1990), è stato un attore gli anni settanta ad interpretare vari personaggi in nume- statunitense. rosi produzioni cinematografiche, come E-1 in Fuga dal Nel corso della sua carriera televisiva apparve in oltre 120 pianeta delle scimmie del 1971, Jonny Cobb in Ti combino produzioni dal 1954 al 1989. Partecipò inoltre a quasi 40 qualcosa di grosso del 1971, lo sceriffo Larkin in Sciacalli film per il cinema dal 1958 al 1989.*[2] si muore del 1977, lo sceriffo Art Kincade nel film horror L'impero delle termiti giganti del 1977, Andy Minton in Tiro incrociato del 1979, Mr. Noonan in Palla da golf del 1980, il capitano Billingham in Burned at the Stake del 103.1 Biografia 1981, il colonnello Liahkov in The Guns and the Fury del 1981, Greil in Il drago del lago di fuoco del 1981, Cly- de Whittaker in Uragano di fuoco del 1981 e l'ispettore Albert Salmi nacque a Brooklyn l'11 marzo 1928. Crebbe Sturgess nell'orrorifico La casa di Mary del 1982.*[2] Per a New York in una famiglia di immigrati finlandesi. Dopo la TV la sua ultima interpretazione risale alla miniserie la seconda guerra mondiale intraprese in maniera decisa Fino al prossimo incontro, trasmessa nel 1989. Per ciò che la carriera di attore frequentando la scuola di recitazione concerne il suo curriculum cinematografico, l'ultima in- Actors Studio di Lee Strasberg. Debuttò in televisione nel terpretazione risale al film del 1989 Ladro e gentiluomo 1953 e al cinema alla fine degli anni cinquanta. in cui recita nel ruolo di Johnny Scot.*[3] Fu interprete di diversi personaggi per serie televisive, tra Sposò l'attrice Peggy Ann Garner da cui poi divorziò nel cui Peter Hurkos in un doppio episodio della serie Alcoa 1963. Sposò quindi Roberta Pollock Taper nel 1964. Con Presents: One Step Beyond nel 1960, Yadkin in 20 episo- Roberta si trasferì a Spokane, Washington, quando co- di della serie Daniel Boone dal 1964 al 1965, il capitano minciò a partecipare in maniera più rada a film, serie te- Alonzo P. Tucker in due episodi della serie Lost in Spa- levisive e produzioni teatrali regionali. Nel 1990 Roberta ce dal 1966 al 1967, Pete Ritter in 44 episodi della serie presentò un'istanza di divorzio a causa del loro rapporto Petrocelli dal 1974 al 1976, Gil Thurman in tre episodi deterioratosi irrimediabilmente. Il 23 aprile 1990, Salmi della serie Dallas dal 1982 al 1983 e Johnathan J. Rush in e la sua ex moglie Roberta furono trovati morti nella loro tre episodi della serie California dal 1984 al 1985. Dagli casa di Spokane. Secondo la polizia, Salmi, che soffriva anni cinquanta alla fine degli anni ottanta continuò a col- di una grave depressione, aveva colpito a morte la moglie lezionare numerose presenze in decine di serie televisive nella cucina la mattina del 22 aprile e si era poi sparato come guest star o personaggio minore, talvolta con ruoli nello stesso giorno.*[4] Salmi fu seppellito al Greenwood diversi in più di un episodio, come in tre episodi di Ai Memorial Terrace di Spokane.*[5] confini della realtà, tre episodi di Route 66, cinque episo- di di Il virginiano, tre episodi di L'orso Ben (Gentle Ben),

269 270 CAPITOLO 103. ALBERT SALMI

103.2 Filmografia • Le strabilianti avventure di Superasso (Viva Knie- vel!), regia di Gordon Douglas (1977)

103.2.1 Cinema • The Sweet Creek County War, regia di J. Frank James (1979) • Karamazov (The Brothers Karamazov), regia di Richard Brooks (1958) • Tiro incrociato (Love and Bullets), regia di Stuart Rosenberg (1979) • Bravados (The Bravados), regia di Henry King (1958) • Sei uomini d'acciaio (Steel), regia di Steve Carver (1979) • Gli inesorabili (The Unforgiven), regia di John Huston (1960) • Cuba Crossing, regia di Chuck Workman (1980)

• Fango sulle stelle (Wild River), regia di Elia Kazan • Cloud Dancer, regia di Barry Brown (1980) (1960) • Brubaker, regia di Stuart Rosenberg (1980) • L'oltraggio (The Outrage), regia di Martin Ritt • (1964) Palla da golf (Caddyshack), regia di Harold Ramis (1980) • Carta che vince, carta che perde (The Flim-Flam Man), regia di Irvin Kershner (1967) • Burned at the Stake, regia di Bert I. Gordon (1981) • L'ora delle pistole (Hour of the Gun), regia di John • The Guns and the Fury, regia di Tony Zarindast Huston (1967) (1981) • L'imboscata (The Ambushers), regia di Henry Levin • Il drago del lago di fuoco (Dragonslayer), regia di (1967) Matthew Robbins (1981) • Three Guns for Texas, regia di Earl Bellamy, David • Uragano di fuoco (St. Helens), regia di Ernest Pintoff Lowell Rich (1968) (1981) • I quattro sul sentiero di sparo (Four Rode Out), regia • I'm Dancing as Fast as I Can, regia di Jack Hofsiss di John Peyser (1970) (1982) • Io sono la legge (Lawman), regia di Michael Winner • La casa di Mary (Superstition), regia di James W. (1971) Roberson (1982) • La spina dorsale del diavolo (The Deserter), regia di • Love Child, regia di Larry Peerce (1982) Burt Kennedy (1971) • Una rockstar in cerca d'amore (Hard to Hold), regia • Fuga dal pianeta delle scimmie (Escape from the di Larry Peerce (1984) Planet of the Apes), regia di Don Taylor (1971) • Born American, regia di Renny Harlin (1986) • Ti combino qualcosa di grosso (Something Big), regia • Ladro e gentiluomo (Breaking In), regia di Bill di Andrew V. McLaglen (1971) Forsyth (1989) • Una medaglia per il più corrotto (The Take), regia di Robert Hartford-Davis (1974) 103.2.2 Televisione • A Place Without Parents, regia di Ken Handler (1974) • Medallion Theatre – serie TV, un episodio (1954) • The Crazy World of Julius Vrooder, regia di Arthur • The United States Steel Hour – serie TV, 4 episodi Hiller (1974) (1956-1957) • The Legend of Earl Durand, regia di John D. • Studio One – serie TV, 2 episodi (1956-1958) Patterson (1974) • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presen- • Black Oak Conspiracy, regia di Bob Kelljan (1977) ts) – serie TV, 2 episodi (1957-1958) • Sciacalli si muore (Moonshine County Express), regia • Kraft Television Theatre – serie TV, un episodio di Gus Trikonis (1977) (1957) • L'impero delle termiti giganti (Empire of the Ants), • The Kaiser Aluminum Hour – serie TV, un episodio regia di Bert I. Gordon (1977) (1957) 103.2. FILMOGRAFIA 271

• Climax! – serie TV, 2 episodi (1958) • Il fuggiasco (The Fugitive) – serie TV, 2 episodi (1964) • General Electric Theater – serie TV, un episodio (1959) • Destry – serie TV, un episodio (1964)

• Folio – serie TV, un episodio (1959) • Profiles in Courage – serie TV, un episodio (1964)

• Avventure in paradiso (Adventures in Paradise)– • Insight – serie TV, 2 episodi (1965-1977) serie TV, un episodio (1959) • Le spie (I Spy) – serie TV, un episodio (1965) • Gli uomini della prateria (Rawhide) – serie TV, 2 • episodi (1960-1963) Laredo – serie TV, un episodio (1965) • • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie Lost in Space – serie TV, 2 episodi (1966-1967) TV, 3 episodi (1960-1963) • La grande vallata (The Big Valley) – serie TV, 2 • Bonanza – serie TV, 4 episodi (1960-1972) episodi (1966-1967)

• Alcoa Presents: One Step Beyond – serie TV, 2 • Gunsmoke – serie TV, 3 episodi (1966-1970) episodi (1960) • F.B.I. (The F.B.I.) – serie TV, 3 episodi (1966- • Hotel de Paree – serie TV, un episodio (1960) 1972)

• Have Gun - Will Travel – serie TV, un episodio • A Man Called Shenandoah – serie TV, un episodio (1960) (1966)

• Carovane verso il west (Wagon Train) – serie TV, 2 • Viaggio in fondo al mare (Voyage to the Bottom of episodi (1961-1962) the Sea) – serie TV, un episodio (1966)

• La città in controluce (Naked City) – serie TV, un • La leggenda di Jesse James (The Legend of Jesse episodio (1961) James) – serie TV, un episodio (1966)

• Play of the Week – serie TV, un episodio (1961) • The Monroes – serie TV, un episodio (1966)

• Gli intoccabili (The Untouchables) – serie TV, un • Jericho – serie TV, un episodio (1966) episodio (1961) • Il ladro (T.H.E. Cat) – serie TV, un episodio (1966) • Tales of Wells Fargo – serie TV, un episodio (1961) • 12 O'Clock High – serie TV, un episodio (1966) • The Investigators – serie TV, un episodio (1961) • L'orso Ben (Gentle Ben) – serie TV, 3 episodi (1967- • Route 66 – serie TV, 3 episodi (1962-1963) 1969)

• Il virginiano (The Virginian) – serie TV, 5 episodi • I sentieri del west (The Road West) – serie TV, un (1962-1968) episodio (1967)

• Saints and Sinners – serie TV, un episodio (1962) • Custer – serie TV, un episodio (1967)

• Undicesima ora (The Eleventh Hour) – serie TV, un • Cimarron Strip – serie TV, un episodio (1967) episodio (1962) • Al banco della difesa (Judd for the Defense) – serie • Stoney Burke – serie TV, un episodio (1962) TV, un episodio (1968)

• Combat! – serie TV, un episodio (1962) • Quella strana ragazza (That Girl) – serie TV, un episodio (1968) • La parola alla difesa (The Defenders) – serie TV, un episodio (1962) • Menace on the Mountain – film TV (1970)

• The Alfred Hitchcock Hour – serie TV, un episodio • Disneyland – serie TV, 2 episodi (1970) (1963) • La terra dei giganti (Land of the Giants) – serie TV, • The Travels of Jaimie McPheeters – serie TV, un un episodio (1970) episodio (1963) • The Andersonville Trial – film TV (1970) • Redigo – serie TV, un episodio (1963) • Uno sceriffo a New York (McCloud) – serie TV, un • Daniel Boone – serie TV, 20 episodi (1964-1965) episodio (1970) 272 CAPITOLO 103. ALBERT SALMI

• Los Angeles: Ospedale nord (The Interns) – serie TV, • James (James at 15) – serie TV, un episodio (1978) un episodio (1970) • I grandi eroi della Bibbia (Greatest Heroes of the • San Francisco International Airport – serie TV, un Bible) – serie TV, un episodio (1978) episodio (1970) • Truck Driver (B.J. and the Bear) – serie TV, un • Hawaii squadra cinque zero (Hawaii Five-O) – serie episodio (1979) TV, un episodio (1970) • Undercover with the KKK – film TV (1979) • Ai confini dell'Arizona (The High Chaparral) – serie TV, un episodio (1971) • The Great Cash Giveaway Getaway – film TV (1980) • Reporter alla ribalta (The Name of the Game) – serie TV, un episodio (1971) • Portrait of a Rebel: The Remarkable Mrs. Sanger – film TV (1980) • Kung Fu – serie TV, 3 episodi (1972-1974) • Dallas – serie TV, 3 episodi (1982-1983) • Mistero in galleria (Night Gallery) – serie TV, un episodio (1972) • Professione pericolo (The Fall Guy) – serie TV, un episodio (1982) • The Manhunter – film TV (1972) • Thou Shalt Not Kill – film TV (1982) • McMillan e signora (McMillan & Wife) – serie TV, un episodio (1973) • A cuore aperto (St. Elsewhere) – serie TV, un episodio (1982) • Female Artillery – film TV (1973) • L'uomo di Singapore (Bring 'Em Back Alive) – serie • Love, American Style – serie TV, un episodio (1973) TV, un episodio (1983) • Le strade di San Francisco (The Streets of San • Simon & Simon – serie TV, un episodio (1983) Francisco) – serie TV, un episodio (1973) • Ace Crawford, Private Eye – serie TV, un episodio • Winesburg, Ohio – film TV (1973) (1983) • The Wide World of Mystery – serie TV, un episodio • Small & Frye – serie TV, un episodio (1983) (1973) • A-Team (The A-Team) – serie TV, episodio • Barnaby Jones – serie TV, un episodio (1973) 2x01(1983) • Ironside – serie TV, 2 episodi (1973) • Supercar (Knight Rider) – serie TV, 2x07 Il • Petrocelli – serie TV, 44 episodi (1974-1976) Fuoriclasse (1983) • Sulle strade della California (Police Story) – serie • Cuore e batticuore (Hart to Hart) – serie TV, un TV, 2 episodi (1974-1977) episodio (1983)

• Toma – serie TV, un episodio (1974) • Top Secret (Scarecrow and Mrs. King) – serie TV, un episodio (1983) • Hec Ramsey – serie TV, un episodio (1974) • California (Knots Landing) – serie TV, 3 episodi • Night Games – film TV (1974) (1984-1985) • Dove corri Joe? (Run, Joe, Run) – serie TV, un • Best Kept Secrets – film TV (1984) episodio (1974) • Fatal Vision – film TV (1984) • Great Performances – serie TV, un episodio (1975) • Trapper John (Trapper John, M.D.) – serie TV, un • Ellery Queen – serie TV, un episodio (1976) episodio (1984) • Militari di carriera (Once an Eagle)(1976) • La signora in giallo (Murder, She Wrote) – serie TV, • Hunter – serie TV, un episodio (1977) un episodio (1985) • Baretta – serie TV, un episodio (1977) • Blacke's Magic – serie TV, un episodio (1986) • Future Cop – serie TV, un episodio (1977) • La divisa strappata (Dress Gray) – film TV (1986) • Harold Robbins' 79 Park Avenue (1977) • Jesse – film TV (1988) 103.6. COLLEGAMENTI ESTERNI 273

• La vera storia di Billy the Kid (Billy the Kid) – film TV (1989) • CBS Summer Playhouse – serie TV, un episodio (1989) • I ragazzi della prateria (The Young Riders) – serie TV, un episodio (1989) • Il ritorno di missione impossibile (Mission: Impossi- ble) – serie TV, un episodio (1989) • Fino al prossimo incontro (Till We Meet Again)– miniserie TV, 2 episodi (1989)

103.3 Doppiatori italiani

• Manlio Busoni in Bravados

103.4 Note

[1] TVRage, op. cit.

[2] Internet Movie Database, op. cit.

[3] (EN) IMDb, Ruoli in serie televisive, imdb.com. URL consultato il 10 dicembre 2013.

[4] Spokane Chronicle, in Spokane Chronicle, 25 aprile 1990. URL consultato il 27 dicembre 2013.

[5] Find a Grave, op. cit.

103.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albert Salmi

103.6 Collegamenti esterni

• (EN) Albert Salmi, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Albert Salmi, in Find a Grave. • (EN) Scheda su Albert Salmi di Allmovie

• (EN) Albert Salmi, in TV.com, CBS Interactive Inc. • (EN) Scheda su Albert Salmi di TVRage Capitolo 104

Monica Samassa

Monica Samassa (Udine, 6 dicembre 1965 – Longiano, quel ruolo che Nanni Moretti l'ha voluta tra le attrici del 25 febbraio 2016) è stata un'attrice italiana. suo film uscito nel 2015*[9].

104.1 Biografia 104.3 Cinema

Dopo essersi diplomata alla Scuola dopo il Teatro diretta • Mia madre, regia di Nanni Moretti dal regista russo Jurij Leonovič Al'šic, vinse la borsa di studio indetta dalla Comunità europea Le lingue del tea- • Cardiofitness, regia di Fabio Tagliavia tro, prendendo così parte ad un prestigioso laboratorio teatrale a Firenze. • Il regista di matrimoni, regia di Marco Bellocchio

Durante la sua formazione incontrò diversi maestri co- • Mare nero, regia di Roberta Torre me John e Susan Strasberg, Jean-Pierre Marielle, Ka- ja Anderson, Elisabeth Sabin (del Théâtre du Soleil di • Keawe, regia di Valerio Binasco Parigi), Alessandro Marinuzzi, Karl Miller (del Royal Court Theatre di Londra), Barbara Nativi*[1] (del Teatro • La forza del passato, regia di Piergiorgio Gay della Limonaia di Sesto Fiorentino), Marcello Magni e Kathryn Hunter (del Théâtre de Complicité di Londra). • A forma di cuore, regia di Marco Speroni Ha svolto anche alcune docenze presso l'accademia tea- • La bionda, regia di Sergio Rubini trale ITACA*[2], unico centro di formazione stabile per attori e registi in Puglia. • Sottopelle, regia di Clara Salgado

• Pressure (1997), regia di Anita Sieff 104.2 Teatro • Oblò, regia di Paolo Fattori

Durante il suo ultimo impegno teatrale faceva parte della • Sabbia d'oro, regia di Totò Onnis compagnia teatrale di Fausto Paravidino, con la quale era impegnata nella preparazione della recita. Sono stati i suoi • Mare nero, regia di Roberta Torre colleghi a scoprire che Monica Samassa si era tolta la vita, a soli 50 anni, nella sua stanza. Al Teatro Errico Petrella di • Boris - Il film, regia di Luca Vendruscolo Longiano, in provincia di Forlì-Cesena, lei stava provando I vicini*[3], di Paravicino, con lo Stabile di Bolzano, che avrebbe debuttato il 3 marzo successivo.*[4]*[5] per poi iniziare una tournée in vari teatri italiani*[6]. 104.4 Televisione La sua formazione classica l'ha portata a recitare in molti • Nati ieri, Canale 5, regia di Luca Maniero teatri ed in diversi spettacoli. Ha preso parte alla mes- sa in scena della tragedia scespiriana Troilo e Cressida, • Codice rosso, Canale 5 con la regia di regia di Gianpiero Borgia nel ruolo di * Pandaro [7], e in precedenza ha preso parte all'Hamlet • Provincia segreta, Rai 1 con la regia di Daniele Fior per il Teatro la Rampa, di Roma*[8]. In tempi più recenti aveva recitato accanto a • Ultimo concerto, Rai 2, regia di Felice Laudadio e in un lavoro di Fausto Paravidino nel quale interpretava il ruolo della madre di lui. Ed è per • Bianco e nero, Rai 3, regia di Fabrizio Laurenti

274 104.7. COLLEGAMENTI ESTERNI 275

104.5 Radio «Gli ultimi due lavori sul palco con la compa- gnia di Fausto Paravidino. È stata trovata dai • La telefonata, Rai Radio 3 colleghi con cui stava provando «I vicini», in scena al Petrella dal 3 marzo». • Vita di Marilyn Monroe, Rai Radio 3 • IL DIARIO DI MARIAPIA di Fausto Pa- • Vita di Charles Manson, Rai Radio 3 ravidino, su YouTube. URL consultato il 6 aprile 2016. • Vita di Rodolfo Valentino, Rai Radio 3

«con Iris Fusetti, Fausto Paravidino, Monica 104.6 Note Samassa. Testo e regia Fausto Paravidino».

[1] BEATRICE MANETTI, è morta Barbara Nativi, su re- pubblica.it, Gruppo Editoriale LʼEspresso Spa, 4 giugno 2005. URL consultato il 9 aprile 2016.

[2] ACCADEMIA TEATRALE PER ATTORI E REGISTI (PDF), su comune.barletta.ba.it. URL consultato l'8 aprile 2016.

[3] Al Teatro Petrella di Longiano I vicini di Fausto Paravi- dino, su gagarin-magazine.it. URL consultato il 3 aprile 2016.

«La Compagnia, pur sconvolta e addolorata dalla tragica perdita di Monica Samassa, ha ritenuto di andare in scena regolarmente.».

[4] Lʼattrice Monica Samassa trovata morta a teatro, su ilrestodelcarlino.it. URL consultato il 3 aprile 2016.

[5] I VICINI - Teatro Petrella, su ilteatropetrella.it. URL consultato il 3 aprile 2016.

[6] SIPARIO PROSA Teatro Cormons, Gorizia (PDF), su artistiassociatigorizia.it. URL consultato il 6 aprile 2016.

[7] William Shakespeare, Troilo e Cressida, su YouTube. URL consultato l'8 aprile 2016.

[8] William Shakespeare, Hamlet, su YouTube. URL consultato l'8 aprile 2016.

[9] Gianfranco Capitta, La solitudine dellʼattore, su ilmani- festo.info, Il collettivo del manifesto, 5 marzo 2016. URL consultato l'8 aprile 2016.

104.7 Collegamenti esterni

• Monica Samassa, su mymovies.it. URL consultato il 3 aprile 2016.

«La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete».

• Lʼattrice Monica Samassa trovata morta nella fo- resteria del teatro, RCS MediaGroup, 26 febbraio 2016. URL consultato il 3 aprile 2016. Capitolo 105

George Sanders

George Sanders nel film Il fantasma e la signora Muir (1947) Oscar al miglior attore non protagonista 1951

George Henry Sanders (San Pietroburgo, 3 luglio 1906 – Castelldefels, 25 aprile 1972) è stato un attore cinematografico e televisivo britannico.

105.1 Biografia George Sanders nel ruolo di Addison DeWitt in Eva contro Eva (1950)

105.1.1 Carriera cinematografica so budget prodotti tra la fine degli anni trenta e l'inizio Nativo di San Pietroburgo, allo scoppio della Rivoluzione degli anni quaranta. d'Ottobre nel 1917, egli fece ritorno con i genitori in * Ceduto il ruolo di The Falcon al fratello Tom Con- Gran Bretagna [1], a Brighton, dove studiò con suo fratel- way*[1], Sanders si affermò come uno dei migliori attori lo, il futuro attore Tom Conway, presso l'istituto privato cinematografici dell'epoca, interprete dall'innata elegan- maschile Brighton College. za e dai modi spesso ingannevolmente soavi*[1], e dota- Ottenuto successivamente il diploma alla Bedales & Man- to di una gradevole voce baritonale dal marcato accento chester Technical School, entrò nel commercio del tabac- britannico. Tra le molte celebri pellicole da lui interpre- co e viaggiò a lungo in Argentina e in Cile*[1]. Rientra- tate, sono da ricordare i thriller Il prigioniero di Amster- to in Inghilterra, si occupò di pubblicità come agente e dam (1940) e Rebecca - La prima moglie (1940), entram- conobbe l'allora aspirante attrice Greer Garson, la quale bi diretti da Alfred Hitchcock, Il ritratto di Dorian Gray lo incoraggiò a intraprendere la carriera di attore. Do- (1945), in cui interpretò la figura del diabolico e liber- po aver debuttato sugli schermi nel 1929, Sanders lavorò tino Lord Henry Wotton, il noir Lo sparviero di Londra per alcuni anni nel cinema britannico prima di trasferir- (1947), il romantico Il fantasma e la signora Muir (1947), si negli Stati Uniti, dove esordì nel 1936 con un ruolo di nei panni dello spregiudicato scrittore Miles Farley, e il supporto, quello di un nobile vizioso, ne I Lloyds di Lon- dramma in costume Ambra (1947), in cui vestì i panni del dra (1936) di Henry King. Successivamente interpretò il re Carlo II d'Inghilterra, ruolo che avrebbe ripreso una ruolo di Simon Templar (il "Santo") e del detective Gay decina di anni più tardi nell'avventura in costume Il ladro Lawrence (The Falcon) in due diverse serie di film a bas- del re (1956).

276 105.2. FILMOGRAFIA 277

La carriera di Sanders raggiunse l'apice con la conqui- ma l'unione durò solo sei settimane e, dopo quest'ultima sta del premio Oscar al miglior attore non protagonista esperienza matrimoniale, l'attore iniziò a bere. nel 1951 per l'interpretazione del velenoso critico teatra- Negli ultimi anni di vita accusò sintomi di confusio- le Addison DeWitt, amante della svampita attrice Claudia * ne mentale e soffrì di attacchi di collera, disturbi ag- Caswell (Marilyn Monroe) in Eva contro Eva (1950) [1]. gravati da problemi fisici di salute. Il precario equili- Durante il decennio continuò ad apparire regolarmente brio emotivo è percepibile negli ultimi suoi film, dove sullo schermo, prevalentemente in pellicole d'avventura lo si può veder barcollante. Secondo l'attore Brian Aher- come Ivanhoe (1952), Riccardo Cuor di Leone (1954) ne, suo biografo e amico, Sanders fu colpito anche da e Il covo dei contrabbandieri (1956). Nella sua unica una lieve ischemia cerebrale, le cui conseguenze influiro- esperienza italiana, interpretò il marito di Ingrid Berg- no sull'interpretazione del suo ultimo film, Psychomania man, una donna in crisi sentimentale, ne Viaggio in Italia (1973), un horror a basso costo di produzione, nel quale (1953), diretto da Roberto Rossellini. la voce dell'attore risulta palesemente alterata. Durante il decennio si avvicinò inoltre al piccolo scher- L'ultima compagna di Sanders, una donna messicana di mo, curando la presentazione di uno show personale, The diversi anni più giovane di lui, lo convinse a vendere la George Sanders Mystery Show, andato in onda nel 1957, sua villa a Maiorca, decisione che egli più tardi rimpianse e partecipando successivamente a diverse popolari serie amaramente. Da allora andò alla deriva: non riuscendo televisive, tra le quali Organizzazione U.N.C.L.E. (1965), a sopportare l'idea di perdere la propria salute e di dover Batman (1966), nei panni di Mister Freeze, e Missione dipendere da altri, sprofondò nella depressione. Fu in quel impossibile (1971). periodo che portò fuori il suo pianoforte e lo sfasciò con Nell'ultima parte della sua carriera, l'interpretazione più un'accetta non essendo più in grado di suonarlo. memorabile fu quella in qualità di doppiatore nel film del- Morì suicida, in un albergo della località catalana di la Disney Il libro della giungla (1967), prestando la voce * Castelldefels, nei pressi di Barcellona, dopo aver ingerito alla tigre Shere Khan [1]. Allo stesso anno risale la parte- una dose letale di barbiturici. Lasciò un biglietto in cui cipazione al film Lettera al Kremlino (1967), pellicola di dava il suo addio alla «soave fogna» della vita. spionaggio diretta da John Huston, nella quale interpretò il ruolo di "The Warlock", un raffinato omosessuale che, Pubblicata nel 1960, la sua autobiografia Memoirs of a indossando vistosi abiti femminili, fa la sua prima appa- Professional Cad (“Memorie di un mascalzone profes- rizione nel film mentre suona il pianoforte in un bar gay sionista”) fu accolta favorevolmente dalla critica per di San Francisco. l'arguzia della narrazione. Fu Sanders stesso a suggerire il titolo A Dreadful Man (“Un uomo terribile”) per la sua biografia, scritta 105.1.2 Vita privata successivamente da Brian Aherne e pubblicata nel 1979.

105.2 Filmografia

105.2.1 Cinema

George Sanders, il pirata Billy Leech in Il cigno nero (1942)

Il 27 ottobre 1940 Sanders sposò Susan Larson, ma il matrimonio si concluse nel 1949 con il divorzio. Nello stesso anno si risposò con l'attrice ungherese Zsa Zsa Ga- bor, dalla quale divorziò nel 1954*[2]. Il 10 febbraio 1959 George Sanders e Ingrid Bergman in Viaggio in Italia Sanders sposò l'attrice Benita Hume, vedova dell'attore Ronald Colman. La Hume morì nel 1967 e Sanders si ri- sposò per l'ultima volta, il 4 dicembre 1970, con Magda • Love, Life and Laughter, regia di Maurice Elvey Gabor, la sorella maggiore della sua seconda moglie, (1934) 278 CAPITOLO 105. GEORGE SANDERS

• La vita futura (Things to Come), regia di William • Il prigioniero di Amsterdam (Foreign Correspon- Cameron Menzies (1936) dent), regia di Alfred Hitchcock (1940)

• Strange Cargo, regia di Lawrence Huntington (1936) • Tzigana (Bitter Sweet), regia di W.S. Van Dyke (1940) • Find the Lady, regia di Roland Grillette (1936) • Il figlio di Montecristo (), • Dishonour Bright, regia di Tom Walls (1936) regia di Rowland V. Lee (1940) • I Lloyds di Londra (Lloyd's of London), regia di • The Saint in Palm Springs, regia di Jack Hively Henry King (1936) (1941) • L'uomo dei miracoli (The Man Who Could Work • Miracles), regia di Lothar Mendes (1936) Follia (Rage in Heaven), regia di W.S. Van Dyke (1941) • L'amore è novità (Love Is News), regia di Tay • Garnett (1936) Duello mortale (Man Hunt), regia di Fritz Lang (1941) • Il mercante di schiavi (Slave Ship), regia di Tay Garnett (1937) • Il sentiero del crepuscolo (Sundown), regia di Henry Hathaway (1941) • The Lady Escapes, regia di Eugene Forde (1937) • The Gay Falcon, regia di Irving Reis (1941) • La spia dei lancieri (), regia di Gregory Ratoff (1937) • A Date with the Falcon, regia di Irving Reis (1941) • L'ultima nave da Shanghai (International Settlemen- • Il figlio della furia (Son of Fury: The Story of ts), regia di Eugene Forde (1938) Benjamin Blake), regia di John Cromwell (1942)

• Il giuramento dei quattro (Four Men and a Prayer), • The Falcon Takes Over, regia di Irving Reis (1942) regia di John Ford (1938) • Avventura all'Avana (Her Cardboard Lover), regia • L'ultimo avvertimento di Mr. Moto (Mr. Moto's Last di George Cukor (1942) Warning), regia di Norman Foster (1939) • Destino (Tales of Manhattan), regia di Julien • Salverò tua figlia, regia di Paul L. Stein (1939) Duvivier (1942) • So This Is London, regia di Thornton Freeland • The Falcon's Brother, regia di Stanley Logan (1942) (1939) • La luna e sei soldi (The Moon and Sixpence), regia • , regia di John Farrow (1939) di Albert Lewin (1942) • Confessione di una spia nazista (Confessions of a • Il cigno nero (The Black Swan), regia di Henry King Nazi Spy), regia di Anatole Litvak (1939) (1942) • The Saint in London, regia di John Paddy Carstairs • Quiet Please: Murder, regia di John Larkin (1942) (1939) • They Came to Blow Up America, regia di Edward • La storia di Edith Cavell (Nurse Edith Cavell), regia Ludwig (1943) di Herbert Wilcox (1939) • • Il primo ribelle (Allegheny Uprising), regia di Questa terra è mia (This Land Is Mine), regia di Jean William A. Seiter (1939) Renoir (1943) • • The Saint's Double Trouble, regia di Jack Hively Appointment in Berlin, regia di Alfred E. Green (1940) (1943) • Inferno verde (Green Hell), regia di James Whale • Paris After Dark, regia di Léonide Moguy (1943) (1940) • Il pensionante (The Lodger), regia di John Brahm • La casa dei sette camini (The House of the Seven (1944) Gables), regia di Joe May (1940) • La spia di Damasco (Action in Arabia), regia di • Rebecca - La prima moglie (Rebecca), regia di Alfred Léonide Moguy (1944) Hitchcock (1940) • Tempesta d'estate (Summer Storm), regia di Douglas • The Saint Takes Over, regia di Jack Hively (1940) Sirk (1944) 105.2. FILMOGRAFIA 279

• Nelle tenebre della metropoli (Hangover Square), • Duello di spie (The Scarlet Coat), regia di John regia di John Brahm (1945) Sturges (1955)

• Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian • Il ladro del re (The King's Thief), regia di Robert Z. Gray), regia di Albert Lewin (1945) Leonard (1955)

• La fine della famiglia Quincy (The Strange Affair of • meglio di prima (Never Say Goodbye), Uncle Harry), regia di Robert Siodmak (1945) regia di Jerry Hopper (1956)

• Uno scandalo a Parigi (A Scandal in Paris), regia di • Quando la città dorme (While the City Sleeps), regia Douglas Sirk (1946) di Fritz Lang (1956)

• La Venere peccatrice (The Strange Woman), regia di • Quel certo non so che (That Certain Feeling), regia di Edgar G. Ulmer (1946) Melvin Frank (1956)

• Il disonesto (The Private Affairs of Bel Ami), regia di • Il diabolico avventuriero (Death of a Scoundrel), Albert Lewin (1947) regia di Charles Martin (1956) • Il fantasma e la signora Muir (The Ghost and Mrs. • Il settimo peccato (The Seventh Sin), regia di Ronald Muir), regia di Joseph L. Mankiewicz (1947) Neame (1957) • Lo sparviero di Londra (Lured), regia di Douglas • Tutta la verità (The Whole Truth), regia di Dan Sirk (1947) Cohen (1958) • Ambra (Forever Amber), regia di Otto Preminger • Dalla Terra alla Luna (From the Earth to the Moon), (1947) regia di Byron Haskin (1958) • Il ventaglio (The Fan), regia di Otto Preminger • Quel tipo di donna (That Kind of Woman), regia di (1949) Sidney Lumet (1959) • Sansone e Dalila (Samson and Delilah), regia di • Salomone e la regina di Saba (Solomon and Sheba), Cecil B. DeMille (1949) regia di King Vidor (1959) • Eva contro Eva (All About Eve), regia di Joseph L. • Quasi una truffa (A Touch of Larceny), regia di Guy Mankiewicz (1950) Hamilton (1959) • Il grande avventuriero (Black Jack), regia di Julien • La crociera del terrore (The Last Voyage), regia di Duvivier (1950) Andrew L. Stone (1960) • La conquistatrice (I Can Get It for You Wholesale), • regia di Michael Gordon (1951) Le dieci lune di miele di Barbablù (Bluebeard's Ten Honeymoons), regia di W. Lee Wilder (1960) • L'immagine meravigliosa (The Light Touch), regia di • Richard Brooks (1952) La tragedia del Phoenix (Cone of Silence), regia di Charles Frend (1960) • Ivanhoe, regia di Richard Thorpe (1952) • Il villaggio dei dannati (Village of the Damned), • Destinazione Budapest (Assignment: Paris), regia di regia di Wolf Rilla (1960) Robert Parrish (1952) • Cinque ore in contanti (Five Golden Hours), regia di • Chiamatemi Madame (Call Me Madam), regia di Mario Zampi (1961) Walter Lang (1953) • The Rebel, regia di Ray Galton (1961) • Ti ho visto uccidere (Witness to Murder), regia di Roy Rowland (1954) • L'appuntamento (Le Rendez-Vous), regia di Jean Delannoy (1961) • Riccardo Cuor di Leone (King Richard and the Crusaders), regia di David Butler (1954) • Operation Snatch, regia di Robert Day (1962) • Viaggio in Italia, regia di Roberto Rossellini (1954) • I figli del capitano Grant (In Search of the Castaways), regia di Robert Stevenson (1962) • Annibale e la vestale (Jupiter's Darling), regia di George Sidney (1955) • Rapina al Cairo (Cairo), regia di Wolf Rilla (1963) • Il covo dei contrabbandieri (Moonfleet), regia di Fritz • Non rompere i chiavistelli (The Cracksman), regia di Lang (1955) Peter Graham Scott (1963) 280 CAPITOLO 105. GEORGE SANDERS

• L'intrigo, regia di George Marshall (1964) • Alcoa Theatre: # 3.23 (1960) • Uno sparo nel buio (A Shot in the Dark), regia di • General Electric Theater: # 5.8 (1956); # 5.33 Blake Edwards (1964) (1957); # 9.21 (1961) • F.B.I. Operazione Baalbeck, regia di Marcello • Scacco matto (Checkmate): # 2.18 (1962) Giannini (1964) • Gli inafferrabili (The Rogues): # 1.30 (1965) • The Golden Head, regia di Richard Thorpe (1964) • Viaggio in fondo al mare (Voyage to the Bottom of • Le avventure e gli amori di Moll Flanders (The Amo- the Sea): # 1.32 (1965) rous Adventures of Moll Flanders), regia di Terence • Organizzazione U.N.C.L.E. (The Man from Young (1965) U.N.C.L.E.): # 1.27 (1965); # 2.14 (1965) • Commandos in azione (Trunk to Cairo), regia di • Daniel Boone: # 2.19 (1966) Menahem Golan (1965) • Batman: # 1.7 (1966); # 1.8 (1966) • Quiller memorandum (The Quiller Memorandum), regia di Michael Anderson (1966) • ITV Saturday Night Theatre: # 2.31 (1970) • Agente K42 chiede aiuto (Warning Shot), regia di • Missione impossibile (Mission: Impossible): # 5.23 Buzz Kulik (1967) (1971) • Good Times, regia di William Friedkin (1967) • Caccia ai violenti, regia di Nino Scolaro (1968) 105.2.3 Doppiaggio • The Candy Man, regia di Herbert J. Leder (1969) • Il mondo di notte numero 3, regia di Gianni Proia (1963) • Galaxy horror - Anno 2001 (The Body Stealers), regia di Gerry Levy (1969) • Il libro della giungla (The Jungle Book), regia di Wolfgang Reitherman (1967) • Sumurù, regina di Femina (The Seven Secrets of Sumuru), regia di Jesus Franco (1969) • Il club dei libertini (The Best House in London), regia 105.3 Doppiatori italiani di Philip Saville (1969) Nelle versioni in italiano dei suoi film, George Sanders è • Lettera al Kremlino (The Kremlin Letter), regia di stato doppiato da: John Huston (1970) • Appuntamento col disonore, regia di Adriano Bolzo- • Emilio Cigoli in I Lloyds di Londra (riedizione), ni (1970) Il ritratto di Dorian Gray, Il fantasma e la signo- ra Muir, Ambra, Eva contro Eva, La conquistatri- • Doomwatch, i mostri del 2001 (Doomwatch), regia ce, Ivanhoe, Viaggio in Italia, Quel certo non so che, di Peter Sasdy (1972) Quel tipo di donna, Salomone e la regina di Saba, • Champagne per due dopo il funerale (Endless Night), Il villaggio dei dannati, I figli del capitano Grant, regia di Sidney Gilliat (1972) Uno sparo nel buio, Le avventure e gli amori di Moll Flanders, La casa dei sette camini, Il cigno nero, Il • Psychomania, regia di Don Sharp (1973) disonesto, Follia (riedizione), Inferno nel deserto, Il mercante di schiavi (riedizione), Nelle tenebre del- la metropoli, La spia dei lancieri, Il ventaglio, Come 105.2.2 Televisione prima meglio di prima, Quasi una truffa, La crociera del terrore, Il diabolico avventuriero, Quando la città • The 20th Century-Fox Hour: # 1.2 (1955) dorme, Riccardo Cuor di Leone, Appuntamento col • The Ford Television Theatre: # 4.27 (1956) disonore • • Screen Directors Playhouse: # 1.26 (1956); # 1.33 Stefano Sibaldi in Rebecca - La prima moglie, Il covo (1956) dei contrabbandieri, Annibale e la vestale • • The George Sanders Mystery Theater (1957) Mario Pisu in Il prigioniero di Amsterdam, Duello di spie, Il ladro del re • Schlitz Playhouse of Stars: # 7.24 (1958) • Sandro Ruffini in Duello mortale, Sansone e Dalila, • Decision: # 1.8 (1958) Temporale d'estate 105.7. COLLEGAMENTI ESTERNI 281

• Rolf Tasna in Ti ho visto uccidere, Dalla Terra alla • George Sanders su Find A Grave, findagrave.com. Luna, F.B.I. Operazione Baalbeck URL consultato il 22 luglio 2011. • Bruno Persa in Questa terra è mia, Tutta la verità • George Sanders, in CineDataBase, Rivista del cinematografo. • Nerio Bernardi in Il figlio della furia • Carlo D'Angelo in Il libro della giungla • Michele Malaspina in Galaxy Horror - Anno 2001 • Cesare Barbetti in Confessioni di una spia nazista (doppiaggio tardivo) • Diego Reggente in Il cigno nero (ridoppiaggio) • Vittorio Di Prima in Ambra (ridoppiaggio) • Antonio Colonnello in Io ho ucciso! (ridoppiaggio)

105.4 Note

[1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 468

[2] Nel 1956 Sanders e la Gabor recitarono insieme nel film Il diabolico avventuriero di Charles Martin.

105.5 Bibliografia in inglese:

• Brian Aherne, A Dreadful Man, Ed. Simon & Schuster, 1979, ISBN 0-671-24797-2 • George Sanders, Memoirs of a Professional Cad, Ed. G.P. Putnam's Sons, 1960, ISBN 0-8108-2579-1 • Richard Vanderbeets, George Sanders: An Ex- hausted Life, Ed. Madison Books, 1990, ISBN 0-8191-7806-3

105.6 Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su George Sanders

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Sanders

105.7 Collegamenti esterni

• (EN) George Sanders, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Scheda su George Sanders, in Internet Broadway Database, The Broadway League. Capitolo 106

Gia Scala

Roma, per trasferirsi quattordicenne negli USA. Com- pì gli studi a New York, diplomandosi alla Bayside High School del Queens. Indecisa su quale carriera intraprendere, prima di avvi- cinarsi al mondo dello spettacolo svolse diversi lavori, fra cui quello di impiegata in compagnie assicurative o di aerolinee.

106.1.2 Carriera

Dopo aver frequentato corsi serali di recitazione con Stella Adler e frequentato l'Actors Studio*[1], iniziò la carriera artistica debuttando in trasmissioni radiofoniche e telequiz. Nel 1954 fu notata da un agente cinematografico che la propose per il ruolo di Maria Maddalena in un film che avrebbe dovuto essere girato con il titolo The Gallileans. Non ebbe la parte ma fu scritturata con un doppio contrat- to per la Universal e la Columbia Pictures a Hollywood. Adottando il nome d'arte di “Gia Scala”, pur senza es- sere accreditata in locandina, esordì nel cinema nel 1955 in Secondo amore, un melodramma con Jane Wyman e Gia Scala in una foto pubblicitaria per la serie antologica Goodyear Theatre Rock Hudson. La vita e la carriera artistica dell'attrice furono condizio- Gia Scala, nome d'arte di Giovanna Scoglio (Liverpool, nate da una serie di problemi di salute che la portarono, 3 marzo 1934 – Hollywood, 30 aprile 1972), è stata nel 1958, a un primo tentativo di suicidio. Le difficoltà un'attrice britannica naturalizzata statunitense, di origini esistenziali non le impedirono tuttavia di partecipare ad italo-irlandesi. alcune pellicole di rilievo come Contrabbando sul Medi- terraneo (1957) e La giungla della settima strada (1957). Dotata di un fisico da pin up, è stata attiva nel cinema Dell'anno successivo è invece Il tunnel dell'amore (1958), ed in televisione, particolarmente negli anni cinquanta commedia diretta da Gene Kelly, e interpretata anche da e sessanta, e ha recitato accanto a celebri attori fra cui Richard Widmark e Doris Day. ne Alla larga dal mare (1957) di Charles Walters, e David Niven e Gregory Peck ne I cannoni di Navarone (1961), per la regia di J. Lee Thompson. 106.1.3 Il successo internazionale e il de- clino

106.1 Biografia Dopo aver partecipato al film Le colline dell'odio (1959) di Robert Aldrich, accanto a Robert Mitchum, l'attrice 106.1.1 Origini, infanzia e primi passi diede la sua migliore interpretazione nel kolossal bellico I cannoni di Navarone (1961), nel ruolo della misteriosa Figlia di Pietro Scoglio, un aristocratico siciliano, partigiana della resistenza greca, accanto a star del calibro e dell'irlandese Eileen Sullivan, trascorse l'infanzia a di Gregory Peck, David Niven e Anthony Quinn.

282 106.3. TELEVISIONE 283

Nonostante l'exploit, la carriera dell'attrice si avviò al de- • Il sentiero della rapina (Ride a Crooked Trail), regia clino, anche in conseguenza dei problemi di dipendenza di Jesse Hibbs (1958) dall'alcool che le fecero perdere diverse prestigiose scrit- ture da parte delle major cinematografiche. Anche il suo • I due volti del generale ombra (The Two-Headed matrimonio con il finanziere borsistico Donald Burnett Spy), regia di André De Toth (1958) andò in crisi, tanto da culminare con il divorzio. • proseguì comunque la carriera sul piccolo scher- Il tunnel dell'amore (The Tunnel of Love), regia di mo, comparendo in diversi programmi televisivi statu- Gene Kelly (1958) nitensi degli anni sessanta, fra cui il celebre Alfred Hit- chcock presenta (1960-1961), Convoy, Gli inafferrabili, • Le colline dell'odio (The Angry Hills), regia di Viaggio in fondo al mare, 12 O'Clock High (1965), Tarzan Robert Aldrich (1959) (serie NBC)(1967) e Operazione ladro (1969). Interpre- tò inoltre se stessa nella puntata dello special televisivo • La battaglia del Mar dei Coralli (Battle of the Coral Here's Hollywood, in onda il 10 maggio 1961. Sea), regia di Paul Wendkos (1959)

• Alla conquista dell'infinito (Wernher von Braun), 106.1.4 Gli ultimi anni regia di J. Lee Thompson (1960)

In virtù della sua cittadinanza britannica, la Scala si tra- • I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone), sferì a lavorare in Inghilterra, suo paese natio, ma i pro- regia di J. Lee Thompson (1961) blemi psicologici, aggravati dall'abuso di alcool, anziché trovare miglioramento finirono per acuirsi, tanto da con- • Il trionfo di Robin Hood, regia di Umberto Lenzi durla ad un nuovo tentativo di suicidio, dopo il quale fece (1962) ritorno a Hollywood. La notte del 30 aprile 1972 la trentottenne attrice fu tro- • Operación Dalila, regia di Luis de los Arcos (1967) vata priva di vita da alcuni amici nella sua casa nella zona collinare di Hollywood Hills. Secondo quanto ac- certato, il decesso fu attribuito a un'overdose di sostanze 106.3 Televisione stupefacenti mescolate ad alcool. È sepolta all'Holy Cross Cemetery di Culver City, in • Hong Kong (1961) California. • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Pre- sents), serie TV, episodi 5x26 (1960)- 6x27 106.2 Filmografia (1961)

• Secondo amore (), regia di • L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) Douglas Sirk (1955) - non accreditata (1964) • Come prima, meglio di prima (Never Say Goodbye), • Gli inafferrabili (The Rogues) (1964-1965) regia di Jerry Hopper (1956) - non accreditata • Convoy (1965) • Il prezzo della paura (The Price of fear), regia di Abner Biberman (1956) • Viaggio in fondo al mare (Voyage to the Bottom of • Quattro ragazze in gamba (Four Girls in Town), regia the Sea) (1965) di Jack Sher (1957) • I giorni di Bryan (Run for Your Life) (1965) • I falsari di Cuba (The Big Boodle), regia di Richard Wilson (1957) • Jericho (1966, episodio Upbeat and Underground) • La giungla della settima strada (The Garment • Tarzan (1967, episodio The Golden Runaway) Jungle), regia di Vincent Sherman (1957) • • Contrabbando sul Mediterraneo (Tip on a Dead Reporter alla ribalta (The Name of the Game)(1969, Jockey), regia di Richard Thorpe (1957) episodio The Inquiry)

• Alla larga dal mare (Don't Go Near the Water), regia • Operazione ladro (It Takes a Thief) (1969, episodio di Charles Walters (1957) The Artist Is for Framing) 284 CAPITOLO 106. GIA SCALA

106.4 Doppiatrici italiane

• Dhia Cristiani in Alla larga dal mare, Contrabbando sul Mediterraneo • Rita Savagnone in La giungla della settima strada

• Maria Pia Di Meo in Il sentiero della rapina

• Fiorella Betti in Alla conquista dell'infinito • Rosetta Calavetta in I cannoni di Navarone

106.5 Note

[1] Vedi: (EN) Scheda su Tv.com

106.6 Bibliografia

• (EN) The New York Times, Gia Scala Is Dead; Film Actress, 38, May 2, 1972, Page 46.

106.7 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gia Scala

106.8 Collegamenti esterni

• (EN) Gia Scala, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• Scheda su Gia Scala su blog Ritorno a Mili • (EN) Gia Scala, in Find a Grave.

• (EN) Scheda su Gia Scala in “Girls of the Silver Screen”, glamourgirlsofthesilverscreen.com. Capitolo 107

Tino Schirinzi

una Grolla d'oro per la sua interpretazione in Nené di Salvatore Samperi ed un Nastro d'Argento al migliore at- tore non protagonista nel 1983 per Sciopèn di Luciano Odorisio.

107.3 Filmografia

• Nené, regia di Salvatore Samperi (1977) • nel film Nené (1977) Liquirizia, regia di Salvatore Samperi (1979) • Sciopèn, regia di Luciano Odorisio (1983) Tino Schirinzi (Taranto, 12 agosto 1934 – Barberino • di Mugello, 18 agosto 1993) è stato un attore e regista Matilda, regia di Antonietta De Lillo e Giorgio teatrale italiano. Magliulo (1990)

107.1 Biografia 107.4 Televisione

Ha iniziato l'attività artistica partecipando nel 1963 alla trasmissione televisiva Gran Premio, nella squadra delle Puglie (con Luciano Zotti). Attore di grande capacità, riconosciuta dai premi ottenu- ti, collaborò con le produzioni del Teatro Stabile di To- rino e del Piccolo Teatro di Milano, lavorando con ar- tisti quali Giancarlo Cobelli, Aldo Trionfo, Piera Degli Esposti, Massimo Castri. Nell'estate del 1992 gli venne diagnosticato un tumore all'esofago: dopo un anno di lotta contro la malattia, rima- stigli pochi giorni di vita, si suicidò assieme alla moglie, la cantante Daisy Lumini, gettandosi dal viadotto in costru- zione sopra la diga di Bilancino Barberino del Mugello nel giorno del compleanno di lei.*[1].

107.2 Attività professionale

Recitò saltuariamente nel cinema e in serie tv (Le avven- ture di Laura Storm, 1966, RAI) e soprattutto fu eccel- lente protagonista dello sceneggiato“Paganini”ispirato alla biografia del musicista genovese; interpretazione in- Tino Schirinzi e Pinuccia Nava nel varietà televisivo per ragazzi dimenticabile ed aderente anche per il perfetto physique Nicolino RAI 1965 du rôle dell'attore (1976, RAI), conquistando nel 1978

285 286 CAPITOLO 107. TINO SCHIRINZI

• Vita di Dante, sceneggiato televisivo (1965)(RAI)

• Le avventure di Laura Storm, serie tv (1966) (RAI) • La vecchia signora di Bayeux, sceneggiato televisi- vo Le inchieste del commissario Maigret con Gino Cervi (1966) (RAI) Regia di Mario Landi

• La casa in ordine, commedia di Arthur Wing Pine- ro, con Alberto Carloni, Enzo Tarascio, Gianna Gia- chetti, Germano Longo, Tino Schirinzi, Laura Carli, Gisella Sofio, Laura Carli, regia di Carlo Di Stefano, trasmessa il 21 maggio 1968 • Un certo Harry Brent, sceneggiato televisivo (1970) (RAI), regia Leonardo Cortese

• Paganini, sceneggiato televisivo (1976)(RAI), regia Dante Guardamagna

• Lo scandalo della Banca Romana (miniserie tv, 1977)

• La commediante veneziana, regia di Salvatore Nocita, miniserie TV (1979)

• Storia di Anna, regia di Salvatore Nocita (1981) • L'ispettore Sarti,(1991), serie tv

107.5 Premi e riconoscimenti

• 1978 - Grolle d'oro per "Nené" di Salvatore Samperi. • 1983 - Nastro d'Argento al migliore attore non protagonista per "Sciopèn".

107.6 Note

[1] La notizia dei funerali su“La Repubblica”del 21 agosto 1993.

107.7 Collegamenti esterni

• (EN) Tino Schirinzi, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• Tino Schirinzi sull'Enciclopedia dello Spettacolo del '900, delteatro.it. Capitolo 108

Angela Scoular

Angela Scoular (Londra, 8 novembre 1945 – Londra, 11 • L'ultimo avventuriero (The Adventurers), regia di aprile 2011) è stata un'attrice britannica. Lewis Gilbert (1970) • Doctor in Trouble, regia di Ralph Thomas (1970) 108.1 Carriera 108.3 Note Una delle poche attrici ad essere apparsa in due film di James Bond prodotti da compagnie diverse, ha interpreta- [1] Caroline Rees, I valori della mia famiglia, The Guar- to la Bond girl Buttercup nella commedia del 1967 James dian, 14 marzo 2009. URL consultato il 27 maggio 2009. Bond 007 - Casino Royale e successivamente Ruby Wind- Intervista con Leslie Phillips. sor in Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà, prodotto dalla EON Productions. Tra gli altri film da lei interpretati, da ricordare La con- 108.4 Collegamenti esterni tessa di Hong Kong (1967), Girando intorno al cespuglio di more (1968) e Doctor in Trouble (1970). • (EN) Angela Scoular, in Internet Movie Database, Per quanto riguarda le apparizioni televisive, ha recita- IMDb.com. to in Doctor in the House, Agente speciale, Coronation Street, Penmarric, As Time Goes By e You Rang M'Lord?, interpretando in quest'ultima il ruolo di Lady Agatha Shawcross. Era sposata dal 1982 con l'attore Leslie Phillips. A marzo del 2009, è stato rivelato che l'attrice soffriva di cancro del colon-retto*[1] Si è suicidata l'11 aprile 2011, all'età di 65 anni.

108.2 Filmografia parziale

• La contessa di Hong Kong (A Countess from Hong Kong), regia di Charles Chaplin (1967) • James Bond 007 - Casino Royale (Casino Royale), regia di Ken Hughes, John Huston (1967) • Girando intorno al cespuglio di more (Here We Go Round the Mulberry Bush), regia di Clive Donner (1968) • Caterina sei grande (Great Catherine), regia di Gordon Flemyng (1968) • Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà (On Her Majesty's Secret Service), regia di Peter R. Hunt (1969)

287 Capitolo 109

Jean Seberg

uscirono tre film che la vedevano protagonista: il grande successo Airport di G. Seaton, con B. Lancaster, D. Mar- tin, V. Heflin, J. Bisset e G. Kennedy; Paint Your Wagon (La ballata della città senza nome) di J. Logan, con C. Ea- stwood e L. Marvin e Macho Callaghan di B. Kowalski, con L.J. Cobb. Varie volte recitò per registi italiani: ciò accadde nel 1961 con Congo vivo di Giuseppe Bennati, nel 1970 con Ondata di calore di Nelo Risi, nel 1972 con Camorra di Pasquale Squitieri e Questa specie d'amore di Alberto Bevilacqua. Negli anni settanta ridusse le sue apparizioni cinemato- grafiche e negli ultimi tre anni di vita non prese parte a nessun film. La sua vita privata fu assai tormentata, an- che a causa delle frequenti e violente depressioni di cui Jean Seberg soffriva. Ebbe quattro mariti: François Moreuil, Romain Gary, Dennis Charles Berry e Ahmed Hasni. Jean Seberg (Marshalltown, 13 novembre 1938 – Parigi, 30 agosto 1979) è stata un'attrice statunitense. Considerata da molti come una vera e propria icona della 109.2 Morte Nouvelle Vague, ebbe una vita assai infelice culminata nel suicidio. Morì suicida nel 1979 all'età di 40 anni, per overdose di barbiturici, dopo aver lasciato un breve biglietto d'addio, che recitava le seguenti parole: "Forgive me. I can no lon- 109.1 Carriera ger live with my nerves". È sepolta a Parigi nel Cimitero di Montparnasse. Nata nel Midwest in una famiglia luterana, fu scoperta dal regista Otto Preminger, che la diresse nei suoi pri- mi due film Santa Giovanna (1957) e Buongiorno tristez- 109.3 Teorie riguardo alla sua za (1958), tratto dall'omonimo libro di Françoise Sagan. morte La sua interpretazione più importante è quella in Fino all'ultimo respiro (1959) di Jean-Luc Godard, ruolo che Una teoria del complotto afferma che la Seberg fu assassi- la consacrò come attrice e grazie a cui divenne la musa nata dalla CIA a causa del suo sostegno alle Pantere Nere. incontrastata della Nouvelle Vague, oltre che un'icona di * È inoltre attestato da fonti ufficiali che, per il suo appog- stile [1]. Nel 1963 recitò in L'amante di cinque giorni di gio al Black Panther Party e al movimento dei nativi ame- Philippe de Broca e in Amore alla francese di Robert Par- ricani, alcuni anni prima fu oggetto di una campagna dif- rish. Del 1964 è Lilith - La dea dell'amore, di Robert Ros- famatoria da parte dell'FBI che contribuì fortemente alla sen, mentre nel 1966 interpretò, ancora con Godard, Le sua instabilità nervosa. Nella primavera del 1970 infat- grand escroc. Nel 1968 fu l'interprete di Gli uccelli vanno ti era sposata con l'intellettuale antifascista Romain Ga- a morire in Perù, il cui regista era Romain Gary, allora ry e al quinto mese di gravidanza dal quartiere generale suo marito. dell'FBI scatta la trappola, affidata a un funzionario sen- Alla fine degli anni Sessanta era una diva conclamata, al za scrupoli: Richard W. Held, che imbastisce una lette- livello di Jane Fonda, e arrivò all'apice nel 1970, quando ra anonima destinata a una giornalista compiacente (Joy-

288 109.4. FILMOGRAFIA 289 ce Haber, del «Los Angeles Times»), per insinuare che • Congo vivo, regia di Giuseppe Bennati (1962) l'imminente maternità sia frutto della relazione clandesti- • na con Raymond Hewit, dirigente delle Black Panthers, Amore alla francese (In the French Style), regia di e che pertanto il sostegno dell'attrice al movimento fos- Robert Parrish (1963) se dettato da motivazioni che con gli ideali hanno poco • Le più belle truffe del mondo (Les plus belles escro- a che fare. Il gossip sull'attrice bianca ingravidata dal ri- queries du monde), episodio Le Grand Escroq, regia voluzionario nero è amplificato da quotidiani e periodici di Jean-Luc Godard (1964) di mezzo mondo; oltre a compromettere l'immagine del- la trentunenne attrice, la diffamazione la prostra sul piano • Scappamento aperto (Échappement libre), regia di psicofisico in un periodo per lei delicatissimo. Il 23 ago- Jean Becker (1964) sto nasce, con due mesi d'anticipo, la piccola Nina, che non riesce a sopravvivere. Il corpicino è composto in una • Lilith - La dea dell'amore (Lilith), regia di Robert bara di vetro, a smentire le vociferazioni sulla paternità Rossen (1964) extraconiugale. Un rapporto dell'Intelligence registra «la • nascita prematura e il decesso della figlia della sosteni- Allarme in cinque banche (Un milliard dans un trice dell'estremista Black Panther Party, attrice promi- billard), regia di Nicolas Gessner (1965) scua e sessualmente pervertita». Jean Seberg ricollega la • Da un momento all'altro (Moment to Moment), regia morte della figlia allo shock provocato dalla campagna- di Mervyn LeRoy (1965) stampa e querela per diffamazione tre giornalisti, condan- nati a risarcirla con 11.000 dollari. I mandanti rimangono • La linea di demarcazione (La ligne de démarcation), nell'ombra e ottengono i risultati che si erano ripromessi: regia di Claude Chabrol (1966) colpire l'immagine dell'attrice e distruggerne l'equilibrio. Convinta di essere spiata, assolda due guardie del corpo, • Una splendida canaglia (A Fine Madness), regia di nonostante il marito e gli amici la sconsiglino, convinti Irvin Kershner (1966) che si tratti di paranoia. La squallida vicenda precipita • Avventurieri per una rivolta (Estouffade à la la donna nell'alcool e nella dipendenza da psicofarmaci. Caraïbe), regia di Jacques Besnard (1967) Nel primo anniversario della morte di Nina l'angosciata madre tenta il suicidio; salvata in extremis, riproverà al- • Criminal story (La route de Corinthe), regia di tre volte e nel settembre 1979 verrà ritrovata esanime in Claude Chabrol (1967) un'automobile, uccisa da un'overdose di barbiturici. Ro- main Gary, che nel frattempo aveva ottenuto il divor- • Gli uccelli vanno a morire in Perù (Les oiseaux vont zio, sostiene che la moglie sia stata «distrutta dall'FBI» mourir au Pérou), regia di Romain Gary (1968) (qualche mese più tardi, anche lui si suiciderà). • Pendulum, regia di George Schaefer (1969)

• La ballata della città senza nome (Paint Your 109.4 Filmografia Wagon), regia di Joshua Logan (1969)

• Airport, regia di George Seaton (1970) • Santa Giovanna (Saint Joan), regia di Otto Premin- ger (1957) • Macho Callahan, regia di Bernard L. Kowalski (1970) • Buongiorno tristezza (Bonjour tristesse), regia di Otto Preminger (1958) • Ondata di calore, regia di Nelo Risi (1971) • Il ruggito del topo (The Mouse That Roared), regia di • Kill!, regia di Romain Gary (1971) Jack Arnold (1959) • Questa specie d'amore, regia di Alberto Bevilacqua • Fino all'ultimo respiro (À bout de souffle), regia di (1972) Jean-Luc Godard (1960) • Camorra, regia di Pasquale Squitieri (1972) • Che nessuno scriva il mio epitaffio (Let No Man Write My Epitaph), regia di Philip Leacock (1960) • L'attentato (L'attentat), regia di Yves Boisset (1972)

• Appuntamento con la vita (La récréation), regia di • L'altra casa ai margini del bosco (La corrupción de Fabien Collin e François Moreuil (1961) Chris Miller), regia di Juan Antonio Bardem (1973)

• L'amante di cinque giorni (L'amant de cinq jours), • Ballad for Billy the Kid (1974) - anche regia regia di Philippe de Broca (1961) (cortometraggio)

• Desideri proibiti (Les grandes personnes), regia di • Il gatto e il topo (Mousey), regia di Daniel Petrie Jean Valère (1961) (1974) 290 CAPITOLO 109. JEAN SEBERG

• Bianchi cavalli d'agosto, regia di Raimondo Del Balzo (1975) • Prossima apertura casa di piacere (Le grand délire), regia di Dennis Berry (1975) • Die Wildente, regia di Hans W. Geissendörfer (1976) • Le bleu des origines, regia di Philippe Garrel (1979)

109.5 Doppiatrici italiane

• Maria Pia Di Meo in: Buongiorno tristezza, Questa specie d'amore , Fino all'ultimo respiro, L'amante di 5 giorni, Airport, Camorra

• Fiorella Betti in: Il ruggito del topo, La ballata della città senza nome

• Rita Savagnone in: Una splendida canaglia

109.6 Note

[1] Storia di Jean Seberg, la diva suicidata dal potere, monte- verdelegge.blogspot.ch, 21 gennaio 2015. URL consultato il 19 dicembre 2015.

109.7 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean Seberg

109.8 Collegamenti esterni

• (EN) Jean Seberg, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 110

Silvia Seidel

Silvia Seidel (Monaco di Baviera, 23 settembre 1969 [2] (DE) Silvia Seidel (†): Der Ruhm wurde ihr zur Last, TZ – Monaco di Baviera, 4 agosto 2012) è stata un'attrice Online, 07-08-2012. URL consultato il 21-08-2012. tedesca. [3] Pronto soccorso 2, iVid. URL consultato il 21-08-2012.

[4] (DE) Aschenbrödel und Co.: Wer ist der schönste Christmas-Star? - Silvia Seidel in 'Anna', Brigitte.de. 110.1 Biografia URL consultato il 21-08-2012.

[5] (DE) Das bisschen Haushalt, 1channel.ch. URL consulta- Silvia Seidel partecipò a molte serie televisive di pro- to il 21-08-2012. duzione perlopiù tedesca (come Squadra speciale Lip- sia*[1]*[2], SOKO 5113*[1], Siska*[1], Un ciclone in con- [6] (DE) Der Fluch des frühen Ruhms, Beyerische Rundfunk, vento*[2], Il commissario Herzog*[2], ma anche l'italiano 08-08-2012. URL consultato il 21-08-2012. * Pronto soccorso 2 [3]), oltre che ad alcuni film sia in [7] (DE) DIE GOLDENE KAMERA 1987 - 18. Februar * Germania (La storia infinita di Wolfgang Petersen [4], 1988, goldenekamera.de. URL consultato il 21-08-2012. Das bisschen Haushalt di Sharon von Wietersheim*[5]) che negli Stati Uniti d'America (Faith - A passo di danza [8] (DE) Der einsame Tod von Silvia Seidel († 42), Bild, 07- di Ted Mather*[6]). 08-2012. URL consultato il 21-08-2012. La notorietà, tuttavia, le fu data dalla miniserie TV del [9] (DE) Trauer um Silvia Seidel, Kieler Nachrichten, 07-08- 1987 Anna, che ebbe un grande successo non solo in Ger- 2012. URL consultato il 21-08-2012. mania*[1]*[2]*[6], e dal film omonimo uscito un anno dopo, con cui ottenne anche un Bambi*[2] e una Goldene Kamera*[7] La sua carriera aveva subito un brusco stop dopo il 1992, quando la madre si suicidò: da allora le parti assegnatele nelle serie tv furono sempre minori*[2], anche a causa di alcuni flop, come quello della serie Quer durch die Galaxie und dann links e dello stesso film diretto da Mather*[6]; si trovava così in difficoltà economiche.*[8] Silvia Seidel nell'estate del 2012 all'età di 42 anni: il suo corpo fu trovato nel suo appartamento dalla polizia il 4 agosto, dopo la segnalazione di una sua amica, proprie- taria dell'osteria dove l'attrice si recava quotidianamente: dal 31 luglio nessuno l'aveva più vista.*[2]*[8]*[6] Alla luce del fatto che vicino al suo corpo è stata trovata una lettera,*[6] la polizia ha escluso un intervento esterno ed ha confermato l'ipotesi del suicidio.*[9]

110.2 Note

[1] (DE) Schauspielerin Silvia Seidel gestorben, Frankfurter Allgemeine Zeitung, 06-08-2012. URL consultato il 21- 08-2012.

291 Capitolo 111

Walter Slezak

Nel 1930 è Eric Molinar nella prima di Meet My Sister (Meine Schwester und ich) di Ralph Benatzky allo Shubert Theatre di New York e nel 1931 nella prima nell'Imperial Theatre di New York. Nel 1932 canta nella prima assoluta di Eine Frau, die weiß, was sie will di Oscar Straus diret- to dal compositore al Metropoltheater di Berlino e Karl Reder nella prima assoluta di Music in the Air di Jerome Kern all'Alvin Theatre per il Broadway theatre con Tullio Carminati, Al Shean e Marjorie Main e nel 1933 nella prima al 44th Street Theatre di New York. Sempre nel 1933 canta in Eine Frau, die weiß, was sie will diretto da Straus con Fritzi Massary nell'Johann Strauß-Theater di Vienna e nel 1938 Harry Mischa Szigetti nella prima assoluta di I Married an Angel di Richard Rodgers con Dennis King (attore), Vera Zorina e Charles Walters nel Shubert Theatre di New York. Vanta una filmografia che conta più di un centinaio di film tra cui Prigionieri dell'oceano (1944) di Alfred Hitchcock, il marinaio (1947), Il pirata (1948) di Vincente Minnelli, L'isola del tesoro (1972). Slezak recitò come protagonista in varii musical a Broadway, incluso Fanny, per il quale vinse il Tony Award per il miglior attore di un musical. Recitò inoltre alla radio per programmi come Lux Radio Theater, Columbia Workshop, The Pepsodent Show, e The Walter Slezak immortalato da Carl Van Vechten nel 1934 Charlie McCarthy Show. Apparve in tv varie volte, inclu- si programmi come Playhouse 90 e Studio One, oltre al personaggio di "Re degli Orologi" nella serie tv Batman Walter Slezak (Vienna, 3 maggio 1902 – Flower Hill, 21 aprile 1983) è stato un attore austriaco naturalizzato nel 1966. statunitense, che apparve in numerosi film hollywoodiani. La sua autobiografia, What Time's the Next Swan? venne pubblicata nel 1962 (il titolo si riferisce a un aneddoto su suo padre che, a teatro, nei panni di Lohengrin, si vide 111.1 Biografia sparire la barca-cigno con cui doveva uscire di scena e, rivolto a un attrezzista, gli chiese: “A che ora passa la prossima?"). Nato a Vienna, figlio del tenore boemo Leo Slezak, fa- moso cantante d'opera, studiò medicina per poi dedicarsi Slezak sposò Johanna “Kaasi”Van Rijn il 10 ottobre alla recitazione. 1943. Ebbero tre figli: Ingrid, Erika and Leo. Erika Slezak divenne attrice lavorando per la soap opera One Life to La sua carriera cinematografica cominciò nel 1922 in Au- Live dal 1971 con cui vinse un Emmy. stria con Sodom und Gomorrha del suo amico Mihály Kertész (che poi a Hollywood prese il nome di Michael Il 21 aprile del 1983, poco prima di compiere 81 anni, Curtiz). Slezak lavorò anche con Carl Theodor Dreyer in Slezak si suicidò con un colpo di fucile. Le sue ceneri si Desiderio del cuore (1924), un film che il regista danese trovano a Monaco di Baviera. girò in Germania.

292 111.3. DOPPIATORI ITALIANI 293

111.2 Filmografia parziale • Chiamatemi Madame (Call Me Madam), regia di Walter Lang (1953) • Sodom und Gomorrha, regia di Mihály Kertész • (Michael Curtiz) (1922) 10.000 camere da letto, regia di Richard Thorpe (1957) • Desiderio del cuore (Mikaël), regia di Carl Theodor Dreyer (1924) • Vento di tempesta (The Miracle), regia di Irving Rapper (1959) • Addio giovinezza, regia di Augusto Genina (1927) • Torna a settembre (Come September), regia di Robert • Liebe geht seltsame Wege, regia di Fritz Kaufmann Mulligan (1961) (1927) • Una ragazza da sedurre (A Very Special Favor), • Fuggiamo insieme (Once Upon a Honeymoon), regia regia di Michael Gordon (1965) di Leo McCarey (1942) • • Il passo del carnefice (The Fallen Sparrow), regia di 24 ore per uccidere (Twenty-four hours to Kill), regia Richard Wallace (1943) di Peter Bezencenet (1965)

• Questa terra è mia (This Land Is Mine), regia di Jean • Dr Coppelius, regia di Ted Kneeland (1966) Renoir (1943) • Il carnevale dei ladri (The Caper of the Golden • I prigionieri dell'oceano (Lifeboat), regia di Alfred Bulls), regia di Russell Rouse (1967) Hitchcock (1944) • Criniera selvaggia (Black Beauty), regia di James • Hotel Mocambo (Step Lively), regia di Tim Whelan Hill (1971) (1944) • L'isola del tesoro (Treasure Island), regia di John • Il pirata e la principessa (The Princess and the Hough (1972) Pirate), regia di David Butler (1944)

• L'estrema rinuncia (Till We Meet Again), regia di Frank Borzage (1944) 111.3 Doppiatori italiani • Nel mar dei Caraibi (), regia di Frank Borzage (1945) • Olinto Cristina in L'estrema rinuncia, Missione di morte, Nel mar dei Caraibi, Sinbad il marinaio, • Missione di morte (Cornered), regia di Edward L'autista pazzo, Bonzo la scimmia sapiente Dmytryk (1945) • Carlo Romano in Questa terra è mia, Riff- • Salomè (Salome Where She Danced), regia di Raff/L'avventuriero di Panama, La gente mormora, Charles Lamont (1945) Vento di tempesta, Torna a settembre • Sinbad il marinaio (), regia di • Richard Wallace (1947) Mario Besesti in L'ispettore generale, Prigionieri dell'oceano, Gianni e Pinotto alla legione straniera • Perfido inganno (Born to Kill), regia di Robert Wise (1947) • Cesare Polacco in Hotel Mocambo

• Riff Raff, regia di Ted Tetzlaff (1947) • Corrado Racca in Il passo del carnefice

• Il pirata (The Pirate), regia di Vincente Minnelli • Lauro Gazzolo in Tempeste sul Congo (1948) • Stefano Sibaldi in I professori non mangiano • L'ispettore generale (The Inspector General), regia di bistecche Henry Koster (1949) • Giorgio Lopez in Nel mar dei Caraibi (ridoppiaggio) • L'autista pazzo (The Yellow Cab Man), regia di Jack Donohue (1950) • La gente mormora (), regia di 111.4 Premi Joseph L. Mankiewicz (1951)

• Tempeste sul Congo (), regia di Nel 1955, Slezak vinse un Tony Award per il suo ruolo Henry Hathaway (1953) nel musical Fanny a Broadway. 294 CAPITOLO 111. WALTER SLEZAK

111.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Slezak

111.6 Collegamenti esterni

• (EN) Walter Slezak, in Find a Grave.

• Ritratto di Walter Slezak di Thomas Staedeli: • (EN) Walter Slezak, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 112

Everett Sloane

• Il mio corpo ti appartiene (The Men), regia di Fred Zinnemann (1950) • Il principe ladro (The Prince Who Was a Thief), regia di Rudolph Maté (1951) • La città è salva (The Enforcer), regia di Bretaigne Windust e, non accreditato, Raoul Walsh (1951) • L'uccello del paradiso (Bird of Paradise), regia di Delmer Daves (1951) • Rommel, la volpe del deserto (The Desert Fox: The Story of Rommel), regia di Henry Hathaway (1951) • Damasco '25 (Sirocco), regia di Curtis Bernhardt In Quarto potere (1941) (1951)

Everett Sloane (New York, 1º ottobre 1909 – Los An- • Più forte dell'amore (The Blue Veil), regia di Cur- geles, 6 agosto 1965) è stato un attore cinematografico, tis Bernhardt e, non accreditato, Busby Berkeley teatrale e televisivo statunitense. (1951) • Difendete la città (The Sellout), regia di Gerald Mayer (1952) 112.1 Biografia • Il grande gaucho (), regia di Jacques Tourneur (1952) 112.2 Premi e riconoscimenti • Il grande coltello (The Big Knife), regia di Robert • Stella alla Hollywood Walk of Fame (Televisione), Aldrich (1955) 6254 Hollywood Blvd. • Lassù qualcuno mi ama (Somebody Up There Likes Me), regia di Robert Wise (1956) 112.3 Filmografia parziale • I giganti uccidono (Patterns), regia di Fielder Cook (1956) 112.3.1 Cinema • Brama di vivere (Lust for Life), regia di Vincente Minnelli (1956) • Quarto potere (Citizen Kane), regia di Orson Welles (1941) • Vertigine (Marjorie Morningstar), regia di Irving Rapper (1958) • Terrore sul Mar Nero (Journey into Fear), regia di Norman Foster e, non accreditato, Orson Welles • Agguato nei Caraibi (The Gun Runners), regia di (1943) Don Siegel (1958) • La signora di Shanghai (The Lady from Shanghai), • A casa dopo l'uragano (Home from the Hill), regia regia di Orson Welles (1947) di Vincente Minnelli (1960) • Il principe delle volpi (Prince of Foxes), regia di • Ossessione amorosa (By Love Possessed), regia di Henry King (1949) John Sturges (1961)

295 296 CAPITOLO 112. EVERETT SLOANE

• I guerriglieri della giungla (Brushfire), regia di Jack 112.6 Collegamenti esterni Warner Jr. (1962) • (EN) Everett Sloane, in Internet Movie Database, • Il piede più lungo (The Man from the Diners' Club), IMDb.com. regia di Frank Tashlin (1963) • • Jerry 8 e 3/4 (The Patsy), regia di Jerry Lewis (1964) (EN) Scheda su Everett Sloane, in Internet Broad- way Database, The Broadway League. • Pazzi, pupe e pillole (The Disorderly Orderly), regia • di Jerry Lewis (1964) Everett Sloane su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 2 settembre 2015.

112.3.2 Televisione

• Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presen- ts)(1955-1959) - Serie Tv, episodi: 1x8 (1955), - 1x22 (1956)- 4x27 (1959) • Zorro (Zorro) (1959) - Serie Tv • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) (1960) - Serie Tv • Bonanza (1960-1965) - Serie Tv • Il virginiano (The Virginian) (1963) - Serie Tv • Gunsmoke (1963-1965) - Serie Tv

112.4 Doppiatori italiani

• Lauro Gazzolo in La signora di Shanghai, A casa dopo l'uragano, I giganti uccidono, Il grande coltello, Lassù qualcuno mi ama, Il principe ladro, Vertigine, Ai confini della realtà • Sandro Ruffini in Uomini, Damasco '25 • Stefano Sibaldi in La città è salva, Difendete la città • Giorgio Capecchi in Più forte dell'amore, Agguato nei Caraibi • Cesare Polacco in Il principe delle volpi • Nino Pavese in L'uccello di paradiso • Mario Pisu in Rommel la volpe del deserto • Amilcare Pettinelli in Brama di vivere • Oreste Lionello in Quarto potere (riedizione) • Rodolfo Bianchi in • Gianfranco Bellini in La spada di Zorro (ridoppiag- gio)

112.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Everett Sloane Capitolo 113

Inger Stevens

L'anno successivo fornì un'altra ottima prova drammatica nel film Lama alla gola (1958), accanto a James Mason, in cui interpretò Joan Molner, una donna tenuta in ostag- gio con la sua famiglia da uno squilibrato. Apparve inoltre nel ruolo di Annette Claiborne nell'avventura in costume I bucanieri (1958), diretto da Anthony Quinn. Gli impe- gni cinematografici furono comunque sporadici, e la Ste- vens continuò ad affermarsi come attrice prevalentemen- te televisiva, grazie alla partecipazione a popolari serie come Alfred Hitchcock presenta (1957), Bonanza (1959), Ai confini della realtà (1960), The Alfred Hitchcock Hour (1963). Nel 1963 la Stevens fu scritturata per interpretare il per- sonaggio di Katy Holstrum, protagonista della serie tele- visiva The Farmer's Daughter, accanto all'attore William Inger Stevens nel film Impiccalo più in alto (1968) Windom. Il ruolo valse all'attrice il premio Golden Glo- be nel 1964 quale star televisiva femminile dell'anno, e la Inger Stevens, nome d'arte di Inger Stensland impegnò in 101 episodi girati tra il 1963 e il 1966. (Stoccolma, 18 ottobre 1934 – Hollywood, 30 aprile 1970), è stata un'attrice cinematografica e televisiva Verso la fine degli anni sessanta, la Stevens tornò al ci- svedese naturalizzata statunitense. nema partecipando alla commedia Una guida per l'uomo sposato (1967), diretta da Gene Kelly, e ai western L'ora della furia (1968), accanto a e , Impiccalo più in alto (1968), con , 113.1 Biografia e Poker di sangue (1968), al fianco di Robert Mitchum e Dean Martin. La sua migliore interpretazione di que- 113.1.1 Carriera sto periodo fu quella di Julia Madigan, tormentata mo- glie del detective protagonista (Richard Widmark) nel Inger Stevens aveva nove anni quando i genitori divor- film Squadra omicidi, sparate a vista! (1968)*[1], teso e ziarono e lei si trasferì con il padre dalla natia Svezia ne- avvincente poliziesco diretto da Don Siegel. gli Stati Uniti, prima a New York poi nella cittadina di Manhattan (Kansas), dove frequentò la Manhattan High School. All'età di 16 anni scappò di casa*[1] e svolse i la- vori più svariati (tra cui la ballerina di fila), trasferendosi quindi nuovamente a New York per iscriversi all'Actor's Studio. 113.1.2 Vita privata Nel 1954 iniziò a lavorare sul piccolo schermo in lungo- metraggi pubblicitari e show di intrattenimento, grazie ai Dopo il primo matrimonio con il proprio agente Anthony quali ottenne ingaggi per telefilm e per allestimenti teatra- Soglio, durato dal 1955 al 1957, la Stevens si risposò nel li a Broadway*[1]. Il debutto sul grande schermo avven- 1961 con l'attore americano di colore Ike Jones. La vita ne nel 1957 nel film drammatico Tormento di un'anima privata dell'attrice fu sentimentalmente turbolenta*[1] e (1957), accanto a , con cui la bionda e at- segnata da gravi e ripetuti periodi di depressione. Il 30 traente attrice ottenne critiche positive e poté dimostrare aprile 1970 venne ritrovata senza vita nella sua abitazione le sue capacità drammatiche in un ruolo sino ad allora per di Los Angeles, suicida all'età di 35 anni per mezzo di un lei inusuale per complessità e impegno*[2]. fatale cocktail di alcool etilico e barbiturici.

297 298 CAPITOLO 113. INGER STEVENS

113.2 Filmografia • Playhouse 90 – serie TV, 2 episodi (1956-1959) • Crunch and Des – serie TV, un episodio (1956) 113.2.1 Cinema • Matinee Theatre – serie TV, un episodio (1956) • Tormento di un'anima (Man on Fire), regia di Ranald • MacDougall (1957) Crusader – serie TV, un episodio (1956) • Lama alla gola (Cry Terror!), regia di Andrew L. • Conflict – serie TV, un episodio (1956) Stone (1958) • On Trial – serie TV, un episodio (1956) • I bucanieri (The Buccaneer), regia di Anthony Quinn • The Millionaire – serie TV, un episodio (1956) (1958) • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presen- • La fine del mondo (The World, the Flesh and the ts) – serie TV, un episodio (1957) Devil), regia di Ranald MacDougall (1959) • Climax! – serie TV, un episodio (1957) • Squadra d'emergenza (The New Interns), regia di John Rich (1964) • Bonanza – serie TV, un episodio (1959)

• Una guida per l'uomo sposato (A Guide for the • Sunday Showcase – serie TV, un episodio (1959) Married Man), regia di Gene Kelly (1967) • Route 66 – serie TV, 2 episodi (1960-1961) • Assalto finale (), regia di Phil Karlson (1967) • I racconti del West (Zane Grey Theater) – serie TV, un episodio (1960) • L'ora della furia (Firecreek), regia di Vincent McEveety (1968) • Moment of Fear – serie TV, un episodio (1960) • Squadra omicidi, sparate a vista! (Madigan), regia di • Scacco matto (Checkmate) – serie TV, un episodio Don Siegel (1968) (1960)

• Poker di sangue (5 Card Stud), regia di Henry • Hong Kong – serie TV, un episodio (1960) Hathaway (1968) • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie • Impiccalo più in alto (Hang 'Em High), regia di Ted TV, 2 episodi (1960) Post (1968) • The DuPont Show of the Month – serie TV, un • Il castello di carte (House of Cards), regia di John episodio (1961) Guillermin (1968) • Avventure in paradiso (Adventures in Paradise)– • La stirpe degli dei (A Dream of Kings), regia di serie TV, un episodio (1961) Daniel Mann (1969) • The Aquanauts – serie TV, un episodio (1961)

113.2.2 Televisione • I detectives (Detectives)(The Detectives) – serie TV, un episodio (1961) • Goodyear Television Playhouse – serie TV, un • Follow the Sun – serie TV, 2 episodi (1961) episodio (1954) • The Dick Powell Show – serie TV, 2 episodi (1962- • Studio One – serie TV, 3 episodi (1954-1955) 1963) • Armstrong Circle Theatre – serie TV, un episodio • Golden Showcase – serie TV, un episodio (1962) (1954) • Undicesima ora (The Eleventh Hour) – serie TV, un • Mister Peepers – serie TV, un episodio (1954) episodio (1962) • Danger – serie TV, un episodio (1954) • Sam Benedict – serie TV, un episodio (1962) • Kraft Television Theatre – serie TV, un episodio • (1954) The Farmer's Daughter – serie TV, 101 episodi (1963-1966) • Robert Montgomery Presents – serie TV, un episodio • (1955) Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock pre- sents), serie TV, episodio My Brother, Richard • Mama – serie TV, un episodio (1955) (1957) 113.6. COLLEGAMENTI ESTERNI 299

• The Nurses – serie TV, un episodio (1963)

• Empire – serie TV, un episodio (1963) • ABC's Nightlife – serie TV, un episodio (1965)

• Fbi contro gangsters (The Borgia Stick) – film TV (1967)

• The Most Deadly Game – serie TV, un episodio (1970)

• The Mask of Sheba – film TV (1970) • Run, Simon, Run – film TV (1970)

113.3 Doppiatrici italiane

• Fiorella Betti in Squadra omicidi sparate a vista!; Impiccalo più in alto • Maria Pia Di Meo in Lama alla gola; I bucanieri

• Gabriella Genta in L'ora della furia

113.4 Note

[1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 504- 505

[2] Robert Bookbinder, The films of Bing Crosby, The Citadel Press, 1977, pag. 226

113.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inger Stevens

113.6 Collegamenti esterni

• (EN) Inger Stevens, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) Scheda su Inger Stevens, in Internet Broadway Database, The Broadway League.

• Inger Stevens su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 17-05-2010. • (EN) Sito su Inger Stevens, ingerstevens.org. Capitolo 114

David Strickland

David Strickland, all'anagrafe David Gordon Stric- scoperto da un inserviente. I fatti fanno pensare che Da- kland Jr. (Glen Cove, 14 ottobre 1969 – Las Vegas, 22 vid avesse interrotto la cura a base di litio, che assumeva marzo 1999), è stato un attore statunitense, conosciuto per controllare il disturbo bipolare. Non ha lasciato nessu- principalmente per la parte del reporter di musica rock na lettera di addio, e nella stanza c'erano tracce di droga. Todd Stites nella sitcom della NBC Susan. Il coroner ha riportato l'evidenza di un precedente ten- tativo di suicidio del 1998 sul corpo del giovane appena ventinovenne. 114.1 Carriera e cenni biografici Nel periodo della sua morte aveva una relazione con Tiffani-Amber Thiessen famosa tra l'altro per aver recita- to in Bayside School e Beverly Hills 90210. Al momento David è nato a Glen Cove, Long Island nello stato di New della sua morte David faceva ancora parte del cast della York. I suoi genitori, Gordon e Karen, entrambi lavora- terza stagione di Susan. L'ultimo episodio della serie fu vano come dirigenti*[1]. Si trasferisce con la sua fami- dedicato a lui. Venne sepolto nel cimitero di Forest Lawn glia a Princeton, New Jersey, che considera la sua casa in California. da quando ha lasciato Los Angeles in California dopo la scuola superiore. Cominciò a lavorare come attore tea- trale apparendo in produzioni come Biloxi Blues, Bye Bye Birdie, Danny and the Deep Blue Sea, Pizza Man e I Won't 114.3 Filmografia Dance. I primi ruoli TV durante gli anni novanta includono: • Object of Obsession, regia di Gregory Dark (1994) Dave's World (1 episodio), Pappa e ciccia (1 episodio) • e Innamorati pazzi (5 episodi)*[2]. Nel 1996 ottiene un Post Cards from America, regia di Steve McLean ruolo nella serie televisiva Susan con Brooke Shields dove (1994) vi rimane per tre stagioni. Nel 1999 è uno dei protagoni- • Pappa e ciccia (Roseanne), serie TV (1 episodio, sti del film Delivered di Guy Ferland*[3], e ha partecipato 1995) al film Piovuta dal cielo di Bronwen Hughes con Ben Af- fleck e Sandra Bullock, che stavano proiettando al cinema • Dave's World, serie TV (1 episodio, 1995) proprio nel periodo della sua morte. • Phobophilia: The Love of Fear, film TV (1995) 114.2 La malattia e la morte • Innamorati pazzi (Mad About You), serie TV (5 episodi, 1995-1996)

David soffriva di disturbo bipolare*[4], e aveva alle spalle • Mixed Nuts, regia di Will Mackenzie - film TV una storia di abuso di alcol e droga. Nel 1998 era stato ar- (1996) restato per possesso di cocaina, e condannato a dicembre a 36 mesi, con pena sospesa, e alla riabilitazione. Il giorno • Sister, Sister, serie TV (3 episodi, 1996) della sua morte sarebbe dovuto essere di fronte alla corte, • per un esame dei progressi nella riabilitazione. Susan (Suddenly Susan), serie TV (71 episodi 1996- 1999) David trascorse la sua ultima serata in uno strip club a Las Vegas con l'attore e amico Andy Dick. Il 22 marzo 1999 • Piovuta dal cielo (Forces of Nature), regia di David prende una stanza all'Oasis Motel, nelle prime ore Bronwen Hughes (1999) del mattino*[5]. Dopo aver consumato diverse bottiglie di birra, fumato crack e sniffato cocaina si impicca con • Delivered (Death by Pizza), regia di Guy Ferland un lenzuolo ad una trave del soffitto*[6]. Il corpo viene (1999)

300 114.5. COLLEGAMENTI ESTERNI 301

114.4 Note

[1] (EN) David Strickland Biography.

[2] (EN) Scheda su Imdb.

[3] (EN) Delivered su Imdb.

[4] (EN) Famous People with Bipolar Disorder.

[5] (EN) Dark Forces.

[6] (EN) David Strickland's Last Party-Hardy Days.

114.5 Collegamenti esterni

• (EN) David Strickland, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• (EN) David Strickland, in Find a Grave. Capitolo 115

Margaret Sullavan

del gruppo teatrale studentesco di Harvard, Charles Lea- therbee. Grazie a lui fece il suo debutto teatrale nel 1929 nel musical Close Up, scritto dal futuro compositore di Broadway, Bernard Hanighen.

Margaret Sullavan nel film Ossessione dal passato (1938).

Margaret Sullavan, nome d'arte di Margaret Brooke Con Douglass Montgomery nel film E adesso pover'uomo? Sullavan Hancock (Norfolk, 16 maggio 1909 – New Ha- ven, 1º gennaio 1960), è stata un'attrice cinematografica e attrice teatrale statunitense. Tra i componenti del cast dello spettacolo c'era un gio- vane attore di nome Henry Fonda, con il quale nacque una relazione sentimentale e un sodalizio artistico. Sem- pre con Fonda, la Sullavan fece il suo debutto nel teatro 115.1 Biografia professionale con lo spettacolo dal titolo The Devil in the Cheese, nello stesso 1929, diretto da Bretaigne Windust e Figlia del facoltoso broker Cornelius Hancock e interpretato da Logan Smith e Kent Smith. dell'ereditiera Garland Sullavan, da bambina si dimostrò molto delicata e fragile. Nel periodo dell'adolescenza, Nel 1931 fece il suo debutto a Broadway, dove venne durante il quale iniziò a frequentare la scuola privata scritturata da Lee Shubert per interpretare lo spettacolo Chatham Episcopal Institute, manifestò tuttavia un A Modern Virgin. Nello stesso anno si sposò con Henry animo ribelle e forte. Dopo aver terminato gli studi Fonda, dal quale però divorziò dopo appena due mesi. superiori, si trasferì a Boston dove andò a vivere con la Il 16 maggio 1933 la Sullavan giunse a Hollywood per fa- sorellastra Weedie, per frequentare la sede bostoniana re il suo debutto cinematografico nella pellicola Solo una della scuola di recitazione Denishawn, diretta dalle notte per la regia di John M. Stahl. sorelle Berta e da Francesca Braggiotti, frequentando Nella sua pellicola successiva, E adesso, pover'uomo? contemporaneamente i corsi teatrali presso il Copely (1934), diretta dal suo regista preferito Frank Borzage, la Theatre. Sullavan interpretò il ruolo di una donna che deve affron- Per mantenersi agli studi di recitazione, iniziò a lavorare tare la vita quotidiana nella Germania all'indomani del- come commessa presso l'Harvard Coop, dove ebbe modo la prima guerra mondiale. Le caratteristiche della prota- di conoscere il presidente dell'Harvard Dramatic Club e gonista, donna esile e apparentemente fragile, affiancata

302 115.4. DOPPIATRICI ITALIANE 303

da un uomo fisicamente più imponente ma emotivamen- • Le vie della fortuna (The Good Fairy), regia di te più debole, e destinata a vivere grandi e drammatiche William Wyler (1935) disillusioni, saranno elementi che si potranno riscontrare • in gran parte delle sue interpretazioni successive. La rosa del sud (So Red the Rose), regia di King Vidor (1935) Dopo essere stata coinvolta in una tempestosa relazione sentimentale con il produttore teatrale Jed Harris, la Sul- • Ho amato un soldato (I Loved a Soldier), regia di lavan cercò di sottrarsi a questo rapporto accettando sen- Henry Hathaway (1936) za troppa esitazione il matrimonio con il regista William Wyler, che sposò il 25 novembre 1934. Anche questo • Next Time We Love, regia di Edward H. Griffith matrimonio si rivelò un completo fallimento. (1936) Wyler fu anche il regista del film Le vie della fortuna • Nel mondo della luna (The Moon's Our Home), regia (1935), dove l'attrice ebbe l'unica occasione di poter in- di William A. Seiter (1936) terpretare un personaggio in sintonia con il suo carattere profondamente ingenuo. • Tre camerati (Three Comrades), regia di Frank Borzage (1938) Dopo il dramma storico La rosa del sud (1935), diretto da King Vidor, la Sullavan interpretò uno dei suoi pochi ruoli • The Shopworn Angel, regia di H.C. Potter (1938) brillanti, quello della capricciosa ed irascibile stella del cinema nella commedia di William A. Seiter Nel mondo • Ossessione dal passato (), regia di della luna (1936), di nuovo al fianco di Henry Fonda. Frank Borzage (1938) Nel 1938 interpretò la pellicola Tre camerati, per la quale • Scrivimi fermo posta (The Shop Around the Corner), ebbe il suo unico riconoscimento a Hollywood, ovvero la regia di Ernst Lubitsch (1940) nomination al Premio Oscar per la migliore attrice. • Bufera mortale (), regia di Frank Nel 1939 la Sullavan fu tra le attrici che si sottoposero Borzage (1940) ai provini per la selezione del personaggio di Rossella O'Hara nel celebre film Via col vento. • Così finisce la nostra notte (So Ends Our Night), regia L'anno successivo tornò alla commedia nel delizioso di John Cromwell (1941) Scrivimi fermo posta (1940), diretto da Ernst Lubitsch e • Gli amanti (Back Street), regia di Robert Stevenson interpretato a fianco di James Stewart. (1941) La sua ultima interpretazione cinematografica fu la pel- licola Non siate tristi per me (1950), diretto da Rudolph • Amore per appuntamento (Appointment for Love), Maté, dove impersonò una donna destinata a morire di regia di William A. Seiter (1941) cancro, dando estrema prova della sua grande abilità nel • recitare ruoli altamente drammatici. Angeli all'inferno (Cry Havoc), regia di Richard Thorpe (1943) La Sullavan soffrì a lungo di gravi attacchi di depressione, causati in gran parte da un difetto congenito dell'udito • Non siate tristi per me (No Sad Songs for Me), regia noto come otosclerosi, che peggiorò ulteriormente con il di Rudolph Maté (1950) passare degli anni. Il 1º gennaio 1960 venne trovata mor- ta suicida in una stanza d'hotel di New Haven, a causa di una overdose di barbiturici. Aveva 50 anni. 115.4 Doppiatrici italiane

• Rosina Galli in Scrivimi fermo posta 115.2 Note • Rosetta Calavetta in Bufera mortale

[1] Margaret Sullavan - Biography • Lydia Simoneschi in Non siate tristi per me

115.3 Filmografia 115.5 Bibliografia

• Houghton, Norris. But Not Forgotten: The Adventure • Solo una notte (Only Yesterday), regia di John M. of the University Players. New York, William Sloane Stahl (1933) Associates, 1951.

• E adesso, pover'uomo? (Little Man, What Now?), • Lawrence J Quirk. Margaret Sullavan:child of fate. regia di Frank Borzage (1934) St. Martin's Press, New York, 1986. 304 CAPITOLO 115. MARGARET SULLAVAN

• Pat Browne. Heroines of pop culture. Bowling Green State University Popular Press, 1987 • Michael Burrows. Patricia Neal and Margaret Sullavan. Primestyle Ltd, 1971.

115.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margaret Sullavan

115.7 Collegamenti esterni

• (EN) Margaret Sullavan, in Internet Movie Databa- se, IMDb.com. • (EN) Scheda su Margaret Sullavan, in Internet Broadway Database, The Broadway League. • Margaret Sullavan su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 22-03-2012. Capitolo 116

Lou Tellegen

guenti, riuscì a conquistarsi una buona reputazione come attore, tanto da farsi invitare a Parigi per recitare a fianco di Sarah Bernhardt, con cui ebbe una relazione amorosa. Nel 1910, esordì nel cinema proprio accanto alla divina Sarah in La Dame aux camélias, un film muto francese, dove sosteneva la parte di Armand.

116.1.1 Carriera

Nel 1910, Tellegen e Sarah Bernhardt viaggiarono negli Stati Uniti dove il New York Times annunciò - e poi ri- trattò - la notizia di un matrimonio tra i due (l'attrice era più anziana di lui di 37 anni e aveva già subito l'incidente che la portò poi all'amputazione totale della gamba de- stra). Di ritorno in Francia, i due attori interpretarono in- sieme un altro film, Les Amours de la reine Élisabeth e, l'anno seguente, Adrienne Lecouvreur.

116.1.2 Vita privata

Dal 1903 al 1905, Tellegen fu sposato con la scultrice Jeanne de Brouckère. Nel 1916, si sposò con la cantan- te lirica Geraldine Farrar con la quale girò qualche film. 17 febbraio 1916 La Farrar, che era diventata famosa anche come attrice, protagonista in alcuni dei film all'epoca più importanti di Lou Tellegen, all'anagrafe Isidore Louis Bernard Ed- Cecil B. DeMille, accusò il marito di svariati tradimenti. mon van Dommelen,(Sint-Oedenrode, 26 novembre Il matrimonio durò fino al 1920. Dopo il secondo divor- 1881 – Hollywood, 29 ottobre 1934), è stato un attore, zio, Tellegen sposò nel 1923 Nina Romano. Divorziaro- regista e sceneggiatore olandese. Lavorò negli Stati Uniti no nel 1928. L'ultimo matrimonio di Tellegen, con Eve recitando in una quarantina di pellicole, girate quasi tutte Casanova, durò dal 1930 al 1932. esclusivamente nel periodo del muto. Nel 1934, l'attore si suicidò sdraiandosi nudo in un circo- lo di ritagli, fotografie e locandine del suo passato cine- matografico, per poi infierire su se stesso con un paio di 116.1 Biografia forbici fino a sventrarsi.

Nato Isidore Louis Bernard Edmon van Dommelen, era il figlio illegittimo del tenente Isidore Louis Bernard Edmon Tellegen (1836–1902) e di Anna Maria van Dommelen. 116.2 Filmografia Lasciata la natìa Sint-Oedenrode, fece il suo debutto sul palcoscenico nel 1903, ad Amsterdam. Negli anni se- Filmografia completa, secondo l'IMDb*[1].

305 306 CAPITOLO 116. LOU TELLEGEN

116.2.1 Attore • Borrowed Finery, regia di Oscar Apfel (1925) • • La Dame aux camélias, regia di Louis Mercanton The Outsider, regia di Rowland V. Lee (1926) (1911) • Siberia, regia di Victor Schertzinger (1926) • Les Amours de la reine Élisabeth, regia di Henri • , regia di Rowland V. Lee (1926) Desfontaines e Louis Mercanton (1912) • I tre furfanti (3 Bad Men), regia di John Ford (1926) • Adrienne Lecouvreur, regia di Henri Desfontaines e • Womanpower, regia di Harry Beaumont (1926) Louis Mercanton (1913) • Stage Madness, regia di Victor Schertzinger (1927) • The Explorer, regia di George Melford (1915) • The Princess from Hoboken, regia di Allen Dale • The Unknown, regia di George Melford (1915) (1927) • The Victory of Conscience, regia di Frank Reicher • The Little Firebrand, regia di Charles Hutchison (1916) (1927)

• The Victoria Cross, regia di Edward LeSaint (1916) • Married Alive, regia di Emmett J. Flynn (1927) • • The Black Wolf, regia di Frank Reicher (1917) To oneiron tou glyptou, regia di Lou Tellegen (1930) • Enemies of the Law, regia di Lawrence C. Windom • The Long Trail, regia di Howell Hansel (1917) (1931) • The World and Its Woman, regia di Frank Lloyd • Caravane, regia di Erik Charelle (1934) (1919) • Together We Live, regia di Willard Mack (1935) • Flame of the Desert, regia di Reginald Barker (1919)

• The Woman and the Puppet, regia di Reginald 116.2.2 Regista Barker (1920) • What Money Can't Buy (1917) • Let Not Man Put Asunder, regia di J. Stuart Blackton (1924) • The Things We Love (1918)

• Scadenza tragica (Between Friends), regia di J. • No Other Woman (1928) Stuart Blackton (1924) • To oneiron tou glyptou (1930) • Single Wives, regia di George Archainbaud (1924)

• The Breath of Scandal, regia di Louis J. Gasnier 116.2.3 Sceneggiatore (1924) • To oneiron tou glyptou, regia di Lou Tellegen (1930) • Those Who Judge, regia di Burton L. King (1924) • Greater Than Marriage, regia di Victor Halperin 116.3 Note (1924)

• The Redeeming Sin, regia di J. Stuart Blackton [1] Filmografia IMDb (1925) • Fair Play, regia di Frank Hall Crane (1925) 116.4 Altri progetti • The Verdict, regia di Fred Windemere (1925)

• Parisian Nights, regia di Alfred Santell (1925) • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lou Tellegen • After Business Hours, regia di Malcolm St. Clair (1925)

• The Sporting Chance, regia di Oscar Apfel (1925) 116.5 Collegamenti esterni

• Parisian Love, regia di Louis J. Gasnier (1925) • (EN) Lou Tellegen, in Internet Movie Database, IMDb.com. • With This Ring, regia di Fred Windemere (1925) • Filmografia su AFI American Film Institute • East Lynne, regia di Emmett J. Flynn (1925) Capitolo 117

Olive Thomas

Olive Thomas

Olive Thomas, all'anagrafe Oliva R. Duffy (Charleroi, 20 ottobre 1894 – Neuilly-sur-Seine, 10 settembre 1920), è stata un'attrice statunitense del teatro di rivista e del cinema muto. Diva delle Ziegfeld Follies, si sposò con Jack Pickford, il fratello della più celebre Mary. Morì giovanissima in maniera misteriosa durante un viaggio in tura carriera di attrice) ma il matrimonio durò solo due Francia insieme a Pickford, suo secondo marito. anni. Dopo il divorzio, si trasferì a New York, lavorando a Harlem in lavori anche umili. Ma Olive era bellissima 117.1 Biografia e così, nel 1914, mentre lavorava come commessa, lesse che il pittore Howard Chandler Christy, il creatore della Christy Girl, sarebbe stato il giudice in un concorso che Nata vicino a Pittsburgh da una famiglia della working avrebbe decretato chi poteva fregiarsi del titolo La più class col nome di Oliva R. Duffy (benché alcuni dicano bella ragazza di New York. Olivia decise di partecipare al che il nome sia Oliveretta Elaine Duffy), Olive rimase concorso, vincendolo. orfana di padre molto presto. Per aiutare la madre che Christy la presentò all'illustratore Harrison Fisher e Olive doveva tirar su anche i suoi due fratelli più piccoli, James posò anche per William Haskell Coffin che la ritrasse per e William, Olive dovette lasciare gli studi e trovarsi un il suo giornale. Posò per Penrhyn Stanlaws, un illustrato- lavoro. re di origine scozzese, il cui ritratto più conosciuto rima- Nell'aprile del 1911, si sposò con Bernard Krug Thomas ne proprio un nudo di Olive Thomas dal titolo Between (di cui prese il cognome usandolo poi anche nella sua fu- Poses.

307 308 CAPITOLO 117. OLIVE THOMAS

Nigel Barrie con Olive Thomas nel serial Beatrice Fairfax

Company, divenendone presto la star con ruoli da baby- vamp. Passò poi a interpretare il ruolo della flapper, la ragazza moderna che scardinava le regole di comporta- mento della donna giovane nella società dell'epoca. Fu lei la flapper per eccellenza, prima di Clara Bow, Louise 117.2 Ziegfeld e il cinema Brooks o Joan Crawford.

Ci sono varie versioni che raccontano gli inizî della sua carriera: lei raccontò che era andata direttamente da Zieg- 117.3 La morte in Francia feld, il potente impresario delle notti newyorkesi. Altri in- vece che fu Harrison Fisher, l'artista autore della coperti- Olive ebbe gravi problemi legati all'alcoolismo, contando na del Saturday Evening Post dove appariva in prima pa- ben tre incidenti di macchina in due anni. Un problema gina la bellissima Olive, a raccomandarla a Flo Ziegfeld. che avrebbe condiviso anche con il secondo marito. In ogni caso, Olive diventò una delle dive delle Midnight Sposata in seconde nozze con Jack Pickford, attore e Frolic, una serie di spettacoli dai toni piuttosto osé, dove regista, fratello della ben più celebre Mary, la fidanza- le belle ragazze che li componevano si presentavano ve- ta d'America, Olive partì nel 1920 per l'Europa insieme stite di una sorta di palloncini che gli spettatori (uomini) al giovane marito, in quello che avrebbe dovuto essere si divertivano a far scoppiare con la punta incandescente per loro un secondo viaggio di nozze, dopo che aveva- dei proprî sigari. no rinunciato in precedenza alla luna di miele per im- Olive cominciò a frequentare uomini potenti e ricchis- pegni di lavoro. Olive arrivò per prima in Francia, do- simi. Si chiacchierava sulle perle da 10.000 dollari che ve l'avrebbe raggiunta il marito non appena avesse termi- le avrebbe regalato l'ambasciatore tedesco. Per qualche nato le riprese di The Little Shepherd of Kingdom Come, tempo, la sua relazione con Flo Ziegfeld*[1] sembrò ad- e alloggiò a Parigi all'Hotel Crillon, in place de la Con- dirittura mettere in crisi il matrimonio di questi con Billie corde, nell'appartamento reale. Una mattina Olive fu tro- Burke che alla fine del 1915 si era trasferita in California vata in albergo da un inserviente, nuda e priva di sen- per girare il suo primo film, Peggy. Olive apparve alle Fro- si, adagiata su una cappa da sera d'ermellino, accanto lic nelle stagioni 1915 e 1916 e alle Follies nel 1915*[2]. a una bottiglietta di veleno, il bicloruro di mercurio in Il celebre pittore Alberto Vargas la fece posare per lui e granuli*[3]. Olive lasciò Ziegfield e le Follies, per iniziare una car- La notizia di un suo suicidio si sparse sulle prime pa- riera cinematografica. Nel 1916, firmò un contratto con gine dei giornali mondiali, ingenerando incredulità per Thomas H. Ince, diventando ben presto The Triangle Star, la scomparsa di una stella di vent'anni che aveva ap- la diva della Triangle. parentemente tutto: bellezza, ricchezza, fama e amore. Nel dicembre del 1918, si convinse a firmare un contratto All'immagine pubblica di adorabile giovinetta, la “ra- con Myron Selznick passando così alla Selznick Pictures gazza americana ideale”(come era stata presentata per 117.4. SPETTACOLI TEATRALI 309

Olive Thomas Pickford Mausoleum

117.4 Spettacoli teatrali

• Jack Pickford, il secondo marito di Olive Ziegfeld Follies of 1915, prodotto da Florenz Ziegfeld, Jr. (Broadway, 21 giugno 1915)

film quale Tomboy) si contrapposero presto le rivelazioni 117.5 Filmografia su una vita privata ben diversa. Innanzitutto, i gendar- mi francesi scoprirono che l'attrice, invece di frequen- • Beatrice Fairfax Episode 10: Playball, regia di tare le boutique e i negozi di antiquariato parigini di Leopold Wharton, Theodore Wharton (Beatrice cui aveva parlato nelle sue intenzioni pubbliche, era sta- Fairfax, serial in 15 episodi) (1916) ta vista in alcuni night club dei bassifondi, come il Joc- key e il Maldoro, in compagnia di noti personaggi della • A Girl Like That, regia di Dell Henderson (1917) malavita. Iniziarono a circolare voci secondo cui Olive • stesse cercando di procurarsi, nei luoghi meno nobili di Madcap Madge, regia di Raymond B. West (1917) Montmartre, una grossa partita di eroina per il marito e • An Even Break, regia di Lambert Hillyer (1917) che, non riuscendoci, si era tolta la vita*[3]. • La notizia approdò sui giornali americani mentre Jack, ri- Broadway Arizona, regia di Lynn Reynolds (1917) coverato per un collasso nervoso conseguente alla morte • Indiscreet Corinne, regia di John Francis Dillon della moglie, non poté confutare le accuse. Mary Pick- (1917) ford, sorella di Jack, diramò un annuncio respingendo tali “nauseanti calunnie”. Poco tempo dopo, l'arresto • Tom Sawyer, regia di William Desmond Taylor per traffico di eroina di un certo Spaulding, capitano (1917) dell'esercito, diede conferme alla tesi della droga, poiché sul taccuino dei suoi clienti fissi fu trovato il nome di Oli- • Betty Takes a Hand, regia di John Francis Dillon ve*[3]. Lo scandalo fu di proporzioni immani e coinvolse (1918) le associazioni di Protezione e Prevenzione, che comin- • Limousine Life, regia di John Francis Dillon (1918) ciarono a scagliarsi contro il pericoloso modello offer- to dagli attori cinematografici, con il cardinale George • Heiress for a Day, regia di John Francis Dillon William Mundelein che pubblicò un opuscolo dal titolo (1918) Pericoli di Hollywood: un avvertimento alle fanciulle*[3]. • Toton the Apache, regia di Frank Borzage (1919) Secondo Kenneth Anger si trattò del primo grande scan- dalo hollywoodiano, che occupò le pagine dei giornali per • The Follies Girl, regia di John Francis Dillon (1919) circa un anno finché non fu scalzato da quello di Fatty Arbuckle*[3]. • Upstairs and Down, regia di Charles Giblyn (1919) 310 CAPITOLO 117. OLIVE THOMAS

• Love's Prisoner, regia di John Francis Dillon (1919) • Prudence on Broadway, regia di Frank Borzage (1919) • The Spite Bride, regia di Charles Giblyn (1919) • The Glorious Lady, regia di George Irving (1919) • • Out Yonder, regia di Ralph Ince (1919) • Footlights and Shadows, regia di John W. Noble (1920) • Youthful Folly, regia di Alan Crosland (1920) • The Flapper, regia di Alan Crosland (1920) • Darling Mine, regia di Laurence Trimble (1920) • • Everybody's Sweetheart, regia di Alan Crosland, Laurence Trimble (1920) 117.7 Note 117.5.1 Film o documentari su Olive Tho- [1] Randolph Carter, Ziegfeld The Time of His Life Bernard mas Press, London 1988 ISBN 0-9513557-0-8

• Ziegfeld: The Man and His Women film tv, regia di [2] Richard e Paulette Ziegfeld, The Ziegfeld Touch, Note bio- Buzz Kulik - interpretata da Penny Ciarlo (1978) grafiche su Olive Thomas a pag. 314, Harry N. Abrams Inc., New York 1993 ISBN 0-8109-3966-5 • Hollywood, regia di Kevin Brownlow e David Gill (1980) [3] Kenneth Anger, Hollywood Babilonia, 1975 • Olive Thomas: The Most Beautiful Girl in the World (2003) 117.8 Altri progetti

117.6 Galleria d'immagini • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olive Thomas

117.9 Collegamenti esterni

• (EN) Olive Thomas, in Internet Movie Database, IMDb.com. • • (EN) Storia, foto, biografia di Olive Thomas su The Frances Farmers Revenge Web Portal, francesfarmersrevenge.com. • Filmografia su AFI American Film Institute

• (EN) Silent Era / Taylorology (TXT), silentera.com.

• Capitolo 118

Helen Twelvetrees

nel 1927. Adottò il nome del marito, usandolo come suo nome d'arte.

118.1.1 Carriera

Fu una delle prime attrice americane a recitare in un film australiano. Nel 1936, si recò in Australia per interpretare la parte della protagonista in Thoroughbred, un film am- bientato nel mondo delle corse di cavalli della Melbourne Cup.

118.2 Premi e riconoscimenti

Nel 1929, entrò a far parte delle tredici vincitrici del con- corso annuale WAMPAS Baby Stars. Per il suo contributo all'industria cinematografica, le è stata assegnata una stel- la sulla Hollywood Walk of Fame al 6263 di Hollywood Boulevard.

118.3 Filmografia Helen Twelvetrees, ca. 1936 • The Ghost Talks, regia di Lewis Seiler (1929) Helen Twelvetrees, nata Helen Marie Jurgens • Blue Skies, regia di Alfred L. Werker (1929) (Brooklyn, 25 dicembre 1908 – Harrisburg, 13 febbraio • 1958), è stata un'attrice statunitense teatrale e cinemato- Words and Music, regia di James Tinling (1929) grafica, considerata una star nei primi anni del cinema • The Grand Parade sonoro. • Ebbe come partner, tra gli altri, Clark Gable e John Il trapezio della morte (Swing High), regia di Joseph Barrymore. Morì suicida a 49 anni. Santley (1930) • Her Man, regia di Tay Garnett (1930) • The Cat Creeps 118.1 Biografia • The Painted Desert, regia di Howard Higgin (1931) Nacque e crebbe a Brooklyn, dove frequentò la scuola • Millie, regia di John Francis Dillon (1931) pubblica, e poi a Flatbush, dove si era trasferita la fami- • glia e dove nacque suo fratello. Dopo il diploma al Broo- A Woman of Experience klyn Heights Seminary, si iscrisse all'Art Students Lea- • Bad Company, regia di Tay Garnett (1931) gue di New York dove rimase per un anno prima di en- trare all'American Academy of Dramatic Arts. In quel • La sperduta di Panama (Panama Flo), regia di periodo, incontrò l'attore Clark Twelvetrees, che sposò Ralph Murphy, Tay Garnett (1932)

311 312 CAPITOLO 118. HELEN TWELVETREES

• Young Bride, regia di William Seiter (1932) • Giuro di dire la verità • Is My Face Red? • Unashamed • Papà cerca moglie (A Bedtime Story), regia di Norman Taurog (1933) • Sedotta (Disgraced!), regia di Erle C. Kenton (1933) • My Woman • King for a Night • All Men Are Enemies • Now I'll Tell • Porte chiuse (She Was a Lady), regia di Hamilton MacFadden (1934) • One Hour Late • Times Square Lady • She Gets Her Man • The Spanish Cape Mystery • Frisco Waterfront • Thoroughbred, regia di Ken G. Hall (1936) • Hollywood Round-Up • Persons in Hiding • Unmarried, regia di Kurt Neumann (1939)

118.4 Voci correlate

• Celebrità della Hollywood Walk of Fame

118.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helen Twelvetrees

118.6 Collegamenti esterni

• (EN) Helen Twelvetrees, in Internet Movie Databa- se, IMDb.com. • Filmografia su Helen Twelvetrees su AFI American Film Institute • (EN) Scheda su Helen Twelvetrees, in Internet Broadway Database, The Broadway League. • (EN) Helen Twelvetrees, in Find a Grave. Capitolo 119

Philip Van Zandt

119.2 Filmografia parziale

• Così finisce la nostra notte (So Ends Our Night), regia di John Cromwell (1941) • La città delle donne rapite (City of Missing Girls), regia di Elmer Clifton (1941) • Quarto potere (Citizen Kane), regia di Orson Welles (1941) • Il trionfo di Tarzan (Tarzan Triumphs), regia di Wilhelm Thiele (1943) • Hostages, regia di Frank Tuttle (1943) • Il nemico ci ascolta (Air Raid Wardens), regia di Edward Sedgwick (1943) • La storia del dottor Wassell (The Story of Dr. Wassell), regia di Cecil B. DeMille (1944) Philip Van Zandt nel film La città delle donne rapite (1941) • Call of the Jungle, regia di Phil Rosen (1944)

Philip Van Zandt, nome d'arte di Philip Pinheiro • The Big Noise, regia di Malcolm St. Clair (1944) (Amsterdam, 4 ottobre 1904 – Los Angeles, 15 feb- • Al di là del mistero (House of Frankenstein), regia di braio 1958), è stato un attore e personaggio televisivo Erle C. Kenton (1944) olandese famoso prevalentemente per aver recitato in Quarto Potere del 1941 e in Orgoglio e passione del 1957. • La schiava del Sudan (Sudan), regia di John Rawlins (1945) 119.1 Biografia • Contrattacco (Counter-Attack), regia di Zoltan Kor- da (1945) Nato ad Amsterdam, Van Zandt debutta nel 1939 e, nei • Notti d'oriente (A Thousand and One Nights), regia successivi 20 anni appare in circa 100 film, per la mag- di Alfred E. Green (1945) gior parte, interpretando ruoli secondari o cattivi, come • nazisti, criminali o scienziati pazzi. La mischia dei forti (Joe Palooka, Champ), regia di Reginald Le Borg (1946) Nel 1941, recita la parte di Mr. Rawlston in Quarto potere, tra i film più amati e discussi di ogni epoca • Inganno (Decoy), regia di Jack Bernhard (1946) Aprì una scuola di recitazione a Hollywood nel 1950. • La vergine di Tripoli (Slave Girl), regia di Charles Intorno al 1958, Van Zandt cadde in depressione a causa Lamont (1947) dell'affievolirsi della sua carriera e finì per spendere tut- • Squareheads of the Round Table, regia di Edward ti i suoi averi su giochi d'azzardo. Si suicidò poco tempo Bernds (1948) dopo assumendo alte quantite di sonniferi.*[1] La sua ul- tima apparizione fu in I tre marmittoni commedia uscita • Il tempo si è fermato (The Big Clock), regia di John 2 mesi dopo la sua morte Farrow (1948)

313 314 CAPITOLO 119. PHILIP VAN ZANDT

• La grande minaccia (), regia di • Knutzy Knights, regia di Jules White (1954) Gordon Douglas (1948) • Scotched in Scotland, regia di Jules White (1954) • Fiddlers Three (1948) • Yankee Pascià (Yankee Pasha), regia di Joseph • Mummy's Dummies, regia di Edward Bernds (1948) Pevney (1954)

• Embraceable You, regia di Felix Jacoves (1948) • Bedlam in Paradise, regia di Jules White (1955)

• La roulette (The Lady Gambles), regia di Michael • G men: evaso 50574 (I Cover the Underworld), regia Gordon (1949) di R.G. Springsteen (1955)

• Fuelin' Around, regia di Edward Bernds (1949) • Hot Stuff, regia di Jules White (1956)

• Ho sposato un demonio (Red, Hot and Blue), regia di • I conquistatori dell'uranio (Uranium Boom), regia di John Farrow (1949) William Castle (1956)

• Dopey Dicks, regia di Edward Bernds (1950) • Orgoglio e passione (The Pride and the Passion), regia di Stanley Kramer (1957) • One Shivery Night, regia di Del Lord (1950) • L'uomo dai mille volti (Man of a Thousand Faces), • Una rosa bianca per Giulia (), regia di Joseph Pevney (1957) regia di John Farrow (1950) • Outer Space Jitters, regia di Jules White (1957) • Tra mezzanotte e l'alba (Between Midnight and • Dawn), regia di Gordon Douglas (1950) Il quadrato della violenza (The Crooked Circle), regia di Joseph Kane (1957) • Le frontiere dell'odio (Copper Canyon), regia di John • Farrow (1950) Fifi Blows Her Top, regia di Jules White (1958)

• Cirano di Bergerac (Cyrano de Bergerac), regia di Michael Gordon (1950) 119.3 Note • Il suo tipo di donna (), regia di [1] IMDB.com John Farrow (1951)

• Three Arabian Nuts, regia di Edward Bernds (1951) 119.4 Altri progetti • Squali d'acciaio (), regia di John Farrow (1951) • • I figli dei moschettieri (At Sword's Point), regia di Wikimedia Commons contiene immagini o Lewis Allen (1952) altri file su Philip Van Zandt

• Eroi di mille leggende (Thief of Damascus), regia di Will Jason (1952) 119.5 Collegamenti esterni • Yukon Gold, regia di Frank McDonald (1952) • • Spooks!, regia di Jules White (1953) • (EN) Philip Van Zandt, in Internet Movie Database, • La spada del deserto (Prisoners of the Casbah), regia IMDb.com. di Richard L. Bare (1953) • (EN) Philip Van Zandt, su AllMovie, All Media • I conquistatori della Virginia (Captain John Smith Network. and Pocahontas), regia di Lew Landers (1953)

• Clipped Wings, regia di Edward Bernds (1953)

• Ragazze audaci (Playgirl), regia di Joseph Pevney (1954)

• Attacco alla base spaziale US (Gog), regia di Herbert L. Strock (1954)

• Musty Musketeers, regia di Jules White (1954) Capitolo 120

Luigi Vannucchi

Glauco Onorato e Luigi Vannucchi in una scena di Uomini e topi

Luigi Vannucchi Studia contemporaneamente Lettere e Filosofia, ma la- Luigi Vannucchi (Caltanissetta, 25 novembre 1930 – scia al quarto anno per fare definitivamente l'attore. Roma, 30 agosto 1978) è stato un attore, doppiatore e Nel 1952 entra a far parte della Compagnia Gassman- regista italiano, attivo in cinema, teatro e televisione*[1]. Squarzina, e ottiene successo con rappresentazioni clas- siche: affianca Gassman in Amleto interpretando la par- Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.*[2]*[3] te di Laerte, poi interpreta Tieste, I Persiani, Antigone e Prometeo. 120.1 Biografia

Luigi Vannucchi nasce a Caltanissetta in una famiglia colta e agiata. Molto presto la famiglia si trasferisce in Cirenaica per motivi di lavoro, e dopo tre anni torna in Italia per stabilirsi a Roma, dove Vannucchi trascorre l'infanzia.*[4] Durante la guerra il padre accetta di lavorare a Modena all'ufficio del Catasto. Qui Vannucchi frequenta brillante- mente il liceo classico e si interessa molto alla letteratura e alla poesia, diplomandosi a diciassette anni. Alla fine del liceo, contro il parere dei genitori, decide d'iscriversi Luigi Vannucchi nei panni di Don Rodrigo e in all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica*[5] di Ro- una scena de I promessi sposi ma, diplomandosi nel 1952 assieme ad attori del calibro di Glauco Mauri, Franco Graziosi, Alessandro Sperlì e Nel corso del 1954 passa alla Compagnia Teatro Nuovo all'allora allievo regista Andrea Camilleri*[5]; già duran- di Gianfranco De Bosio con diversi spettacoli, tra cui la te i corsi ha modo di segnalarsi come attore promettente trasposizione teatrale di Buio a mezzogiorno di Köstler. in occasione dei saggi di fine anno. Prima ancora di di- Nel 1955 Lucio Ardenzi lo coinvolge in una tournée plomarsi, i suoi docenti Silvio D'Amico e Orazio Costa nell'America del Sud*[6] - Brasile, Argentina, Uruguay - lo fanno debuttare nella parte di Cristo nel lavoro teatrale organizzata con l'appoggio del Ministero dello Spettaco- Donna del Paradiso. lo. Fra i partecipanti attori del calibro di Anna Proclemer,

315 316 CAPITOLO 120. LUIGI VANNUCCHI

Giorgio Albertazzi, Renzo Ricci, Eva Magni, Tino Buaz- zelli, Glauco Mauri, Davide Montemurri, Franca Nuti e Bianca Toccafondi. A parte il Re Lear di Shakespeare, che vedeva riuniti nello stesso spettacolo tutti gli attori principali della compagnia, il repertorio era tutto italiano: Corruzione al Palazzo di giustizia di Ugo Betti, Beatrice Cenci di Alberto Moravia in prima mondiale, Il seduttore di Diego Fabbri. Nel 1956 comincia la collaborazione con Memo Benas- si nella Compagnia del Teatro regionale emiliano, con gli spettacoli Inquisizione di Diego Fabbri e Hedda Ga- bler di Ibsen. Nel 1957 è scritturato dal Piccolo Teatro di Milano per la parte di Saint Just ne I Giacobini*[7] di Luigi Vannucchi in una scena de Il cappello del prete Federico Zardi con la regia di Giorgio Strehler e nella par- te di Florindo nell'Arlecchino servitore di due padroni*[7] pubblico. Oltre ad apparire come attore in spettacoli tea- (1957-58). trali trasmessi dalla televisione, partecipa come ospite a Negli anni sessanta diventa protagonista televisivo del- trasmissioni di intrattenimento, ma soprattutto continua le più grandi produzioni RAI, raggiungendo una grande ad essere protagonista di sceneggiati televisivi di gran- popolarità e recitando in più di trenta sceneggiati, qua- de successo*[10]: I demoni e Il cappello del prete con la li Tutto da rifare pover'uomo, Una tragedia americana, regia di Sandro Bolchi, A come Andromeda, Giocando a Delitto e castigo e lo storico I promessi sposi nel ruolo di golf una mattina. Don Rodrigo. Per quanto riguarda il cinema, non sono moltissimi i film girati da Vannucchi, e non tutti di grande succes- so. Tra questi, La tenda rossa di Mikhail Kalatozishvili, L'assassinio di Trotsky di Joseph Losey e Anno uno*[11] di Roberto Rossellini, in cui ha interpretato il ruolo di Alcide De Gasperi. Nel pieno della maturità artistica, muore suicida, con un'overdose di barbiturici mista ad alcoolici, nella sua casa di Roma il 30 agosto del 1978. È sepolto a Bologna, nella tomba di famiglia.*[12]

120.2 Filmografia

Luigi Vannucchi in una scena del film I giorni della violenza

All'inizio degli anni settanta Vannucchi entra nella Compagnia Gli Associati*[8] con Valentina Fortunato, Giancarlo Sbragia, Ivo Garrani, Sergio Fantoni, Valeria Ciangottini, Paola Mannoni ed altri. Alla base di questo sodalizio c'è la volontà di emanciparsi dai teatri stabili in cui spesso gli attori devono sottostare a questioni con- trattuali discutibili e a limitazioni della propria libertà e creatività. Con Gli Associati Vannucchi partecipa a spet- tacoli di grande successo: Strano interludio, Otello, Infer- ni, e tanti altri. Uno degli allestimenti più importanti di questa Compagnia è la rappresentazione de Il vizio as- surdo di Lajolo-Fabbri, sulla vita di Cesare Pavese di cui Vannucchi è protagonista*[9]. A questa intensa attività Vannucchi affianca il cinema, la televisione, la radio, il doppiaggio e altre attività. Luigi Vannucchi in una scena di Johnny Yuma La carriera televisiva lo rende molto popolare al grande 120.3. TEATROGRAFIA 317

• Il conte Aquila, regia di Guido Salvini (1955) • Dialoghi delle Carmelitane (L'ultima al patibo- lo), di Georges Bernanos. Regia di Orazio Costa. • Il vetturale del Moncenisio, regia di Guido Brignone Personaggio: Il Cavaliere. Festival di S. Miniato (1956) 1952 • I fratelli corsi, regia di Anton Giulio Majano (1961) • Amleto, di William Shakespeare. Regia di Vittorio • Su è giù, regia di Mino Guerrini (1965) Gassman e Luigi Squarzina. Teatro D'Arte Italiano. Personaggio: Laerte. Milano 1952 e tournée. • L'arcidiavolo, regia di Ettore Scola, con Vittorio • Gassman (1966) Tieste, di Seneca. Regia di Luigi Squarzina. Teatro D'Arte Italiano, 1953. • Boris Godunov, regia di Giuliana Berlinguer, con • Tino Carraro, Giuliana Lojodice e Tre quarti di luna, di Luigi Squarzina. Regia di Luigi (1966) Squarzina. Teatro D'Arte Italiano, 1953. • • Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Agamennone, di Eschilo. Regia di Orazio Costa. Luciano Lucignani (1966) Festival di Ostia antica, 1953. • • Johnny Yuma, regia di Romolo Girolami (1966) La fuggitiva, di Ugo Betti. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Veniero. La Fenice di Venezia e breve • I giorni della violenza, regia di Alfonso Brescia tournée, 1953. (1967) • I Persiani, di Eschilo. Regia Luigi Squarzina. Parte: • Domani non siamo più qui, regia di Brunello Rondi Coro. Roma e tournée, 1954. (1967) • Leonora, di F. Troiani. Regia di Luigi Squarzina. • Tiffany memorandum, regia di Sergio Grieco (1967) Roma e tournée, 1954.

• Il tigre, regia di Dino Risi (1967) • Antigone, di Sofocle. Regia di Guido Salvini. Vicenza, 1954. Personaggio: Messo. • La tenda rossa, regia di Mikheil Kalatozishvili (1970) • Prometeo, di Eschilo. Regia di Luigi Squarzina. Aiuto regia Luigi Vannucchi. Siracusa, 1954. • L'assassinio di Trotsky, regia di Joseph Losey (1972) • Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare. Regia di • Anno uno, regia di Roberto Rossellini (1974) Guido Salvini. Verona e tournée, 1954. Parti: Coro e Paride. • Il mio uomo è un selvaggio, regia di Jean-Paul Rappeneau, con Catherine Deneuve, Yves Montand • Anche le donne hanno perso la guerra, di Curzio Ma- (1975) laparte. Regia di Guido Salvini. Personaggio: Hans. Biennale di Venezia, XIII festival internazionale del teatro, 1954. 120.3 Teatrografia • La vedova, di G. B. Cini. Regia di Guido Salvini. Vicenza, 1954. • La guerra di Troia non si farà di Jean Giraudoux. Regia dell'allievo Mario Ferrero. Teatro Quirino di • Corte marziale per 1'ammutinamento del Caine, di Roma, 13, 14, 15 giugno 1950. Saggio accademico. H. Wouk. Regia di Luigi Squarzina. Personag- gio: Tenente di vascello Thomas Keefer. Roma e • Il Poverello di Jacques Copeau. Regia di Orazio tournée, 1954. Costa. Festa del Teatro a San Miniato, 1950. Pic- colo Teatro della Città Di Roma. Parte: Nel Coro • Il sacro esperimento, di Hachwalder. Regia di Drammatico. Gianfranco De Bosio. Personaggio: Don Esteban Arago, capitano. Roma e tournée, 1954. (Registrato • Donna del Paradiso Mistero medievale tratto da lau- anche per la televisione). di dei secoli XIII e XIV a cura di Silvio D'Amico. Regia di Orazio Costa. Personaggio: Cristo. Teatro • Buio a mezzogiorno, di Arthur Koestler. Regia di Eliseo di Roma. 30 giugno - 1º luglio 1951 Gianfranco De Bosio. Roma e tournée, 1954. • Un cappello di paglia di Firenze, di Eugene Labi- • Re Lear, di Shakespeare. Regia di Franco Enri- che e Marc Michel. Regia dell'allievo Francesco Sa- quez. Personaggio: Edmondo. Tournée in Sud Ame- vio. Personaggio: Achille di Rosalba. Teatro Eli- rica (Santos, S. Paulo, Montevideo, Buenos Ai- seo di Roma 25 gennaio - 6 febbraio 1952. Saggio res), 1955-56. Compagnia Ricci-Magni-Proclemer- accademico. Albertazzi. 318 CAPITOLO 120. LUIGI VANNUCCHI

• Corruzione al Palazzo di giustizia, di Ugo Betti. • Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Gol- Regia di Gianfranco De Bosio. Tournée in Sud doni. Regia di Giorgio Strehler. Personaggio: Flo- America. rindo. Germania (anche tv), Belgio, Polonia, Ce- coslovacchia, Regno Unito (Londra), 1958. Secon- • Beatrice Cenci, di Alberto Moravia. Regia di F. da tournée, gennaio-marzo 1959: Olanda, Stratford, Enriquez. Tournée in Sud America. Marocco, Algeria, Tunisia. • Il pellicano ribelle, di Bassano. Regia di Renzo Ricci. • Angelica, di L. Ferrero. Regia di Gianfranco De Bo- Tournée in Sud America. sio. Personaggio: Orlando. Compagnia del Teatro • Sei personaggi in cerca d'autore, di . Stabile di Torino. Venezia, Torino, 1959. Regia di Renzo Ricci. Tournée in Sud America. • Processo a Oreste. Spettacolo con Vittorio Gassman, • Monsieur de Pourcegnac, di Molière. Regia di per l'Estate a Taormina 1959. Sandro Bolchi. Compagnia del Teatro Regionale • Emiliano. Impresario Cappelli. Emilia-Romagna, I sette a Tebe, di Eschilo. Regia di M. Landi. Per- Torino, Sanremo, Genova, 1956. sonaggio: Messaggero. Tournée Estiva in Sicilia (Taormina, Palazzolo, Gela, Selinunte, Agrigento, • Inquisizione, di Diego Fabbri. Regia di Memo Be- Palermo), 1959. nassi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. • Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956. La figlia di Jorio, di Gabriele D'Annunzio. Regia di M. Ferrero. Personaggio: Aligi. Pescara, 1961. • Medea, di Robinson. Regia di Gianfranco De Bosio. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia- • Il castello in Svezia, di F. Sagan. Regia di M. Fer- Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956. rero. Personaggio: Sebastiano. Compagnia Fantoni -Occhini - Vannucchi. Tournée, 1961. • Enrico IV, di L. Pirandello. Regia di Gianfranco De Bosio. Personaggio: Il Marchese Dinolli. Com- • Acque turbate, di U. Betti. Regia di M. Ferrero. Per- pagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia- sonaggio: Gabriele. Compagnia Fantoni-Cechini- Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956. Vannucchi. Tournée, 1961. • Hedda Gabler, di H. Ibsen. Regia di Sandro Bolchi. • Anfitrione, di Plauto. Regia di Silverio Blasi. Perso- Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia- naggio: Mercurio. Tournée estiva (Pompei, Ostia), Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956. 1961.

• La Giostra, di M. Dursi. Regia di C. Di Ste- • Il primogenito, di C. Fry. Regia di Orazio Costa. fano. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Personaggio: Mosè. Festival di S. Miniato (anche Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956. Sassari e tv), 1963.

• Tragico contro voglia, di A. Cechov. Regia di Memo • Il diavolo e il buon Dio, di Jean-Paul Sartre. Regia Benassi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. di Luigi Squarzina. Personaggio: Heinrich. Teatro Modena, 1956. Stabile di Genova. Tournée in Italia e Russia, 1964. • I Giacobini, di Federico Zardi. Regia di Giorgio • Ciascuno a suo modo, di Luigi Pirandello. Regia di Strehler. Personaggio: Saint Just. Piccolo Teatro di Luigi Squarzina. Personaggio: Michele Rocca. Tea- Milano, 1957. tro Stabile di Genova. Tournée in Italia e Russia, • La Vena d'oro, di A. Zorzi. Regia di Sandro Bol- 1964. chi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Con • Riunione di famiglia, di T. S. Eliot. Regia di M. Terrieri e Grassilli, Bologna, Teatro Duse, 1957. Ferrero. Personaggio: Harry. Festival di S. Miniato, • Bertoldo a corte, di M.Dursi. Regia di Gianfranco 1964 (anche tv). De Bosio. Personaggio: Il Re. Compagnia del Teatro • Troilo e Cressida, di W. Shakespeare. Regia di Luigi Stabile di Torino, 1957. Squarzina. Personaggio: Troilo. Teatro Stabile di • Ore disperate, di J.J. Hayes. Regia di Gianfranco De Genova. Genova, Torino, Milano. Bosio. Personaggio: Hank Griffin, fratello di Glenn. • Zio Vanja, di Anton Cechov. Regia di Edmo Feno- Compagnia del Teatro Stabile di Torino, 1957. glio. Personaggio: Astrov. Con Turi Ferro. Teatro • I nostri sogni, di Ugo Betti, 1958. Stabile di Catania, 1964. • Uomini e topi, di John Steinbeck. Regia di E. Fer- • Serata al Club S. Alessio, Teatro privato in casa rieri. Personaggio: George. Teatro del Convegno. di Vittorio Gassman, Letture da Flaiano, Arbasino, Milano, 1958. Soldati, 1966. 120.4. PROSA TELEVISIVA 319

• Otello, di W. Shakespeare. Regia di B. Menegatti. • Il vizio assurdo, di Lajolo - Fabbri. Regia di Personaggio: Otello. Teatro Stabile di Trieste, 1966. Giancarlo Sbragia. Personaggio: Cesare. Compa- gnia degli Associati. Tournée, Padova, Roma 1973. • Jean Paul Sartre, a cura di Gerardo Guerrieri. Re- Seconda tournée ottobre 1974 - Febbraio 1975: Mi- gia di Edmo Fenoglio. Spettacolo del Teatro Club. lano, Torino. Terza tournée, 20 aprile- 28 maggio Serata unica, Teatro Valle di Roma, 26 aprile 1966. 1976: Prato, Sardegna, Sicilia, ecc…, 1977 anche registrazione tv. • Rose rosse per me, di Sean O'Casey. Regia di Alessandro Fersen, con Ileana Ghione, Teatro Valle, • La nuova colonia, di Luigi Pirandello. Regia di martedì 6 dicembre 1966. V. Puecher. Personaggio: Currao. Compagnia degli Associati. Tournée, 1977 • Moravia, per esempio..., a cura di Giuseppe D'Avino e Gerardo Guerrieri. Regia di Edmo Fenoglio. Spet- • Misura per misura di W. Shakespeare. Regia di Luigi tacolo del Teatro Club. Unica serata, Teatro Eliseo Squarzina. Personaggio: Il Duca. Teatro di Roma, di Roma, 15 giugno 1967. tournée 1977/78

• La dodicesima notte, di W. Shakespeare. Regia di • Il Mercante di Venezia, di W. Shakespeare. Regia F. Torriero. Personaggio: Malvolio. Tournée estiva. di G. Cobelli. Personaggio: Shylock. Estate Teatrale Portovenere, M. di Grosseto, Roccasecca, 1967. Veronese 1978*[13]

, di Gabriele D'Annunzio. Regia di F. Piccoli. Personaggio: Lucio. Vittoriale di Pescara, 1967. 120.4 Prosa televisiva

• Trieste con tanto amore. Recital Trieste, ottobre 1968.

• Oreste, di Euripide. Regia di M. Stilo. Perso- naggio: Oreste. Compagnia Vannucchi-Cavo-Bosic. Tournée estiva. Tindari, Taormina, 1969.

• Persefone, di R. Lupi. Regia di G. Chanalet. Parte: Voce recitante. Firenze, 1969.

• Oedipus rex, di Igor Stravinskij. Regia di Luigi Squarzina. Parte: Voce recitante. Firenze, 1969.

• Poesia all'Olimpico. Serata presentata e condotta da Giancarlo Sbragia, Teatro Olimpico di Vicenza, 29 aprile 1970.

• Otello, di W. Shakespeare. Regia di Virginio Pue- cher. Personaggio: Jago. Compagnia degli Associati. Verona e tournée estiva e invernale 1970-71. Luigi Vannucchi nei panni di Laerte e Memo Benassi in una scena di Amleto (1955) • Strano interludio, di Eugene O'Neill. Regia di Giancarlo Sbragia. Personaggio: Sam. Compagnia degli Associati. Debutto a Padova e tournée, 1971. • 1954 - II sacro esperimento di Hochwalder, regia di Silverio Blasi. • La figlia di Iorio, di Gabriele D'Annunzio. Re- gia di Paolo Giuranna. Personaggio: Aligi. Pescara, • 1954 - Kean, di Dumas - Sartre, regia di Franco Torino, 1971. Enriquez. • Antonio e Cleopatra, di W. Shakespeare. Re- • 1954 - Edipo re, di Sofocle. Regia di Franco gia di Luigi Vannucchi. Personaggio: Pompeo. Enriquez. Compagnia degli Associati. Verona e tournée, 1973. • 1955 - Amleto, di W. Shakespeare. Regia di Vittorio • Inferni, spettacolo comprendente Canicola di Pier Gassman. Regia televisiva di Claudio Fino. Maria Rosso di San Secondo e Porte chiuse di J. P. Sartre. Regia di Giancarlo Sbragia Compagnia degli • 1956 - Ventiquattr'ore felici, di Cesare Meano. Regia Associati. Tournée, Roma, 1973. di Claudio Fino. 320 CAPITOLO 120. LUIGI VANNUCCHI

• 1958 - I nostri sogni, di Ugo Betti. Regia di • 1963 - Delitto e castigo, di Dostoevskij, regia di Gianfranco De Bosio. Anton Giulio Majano.

• 1958 - Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo • 1963 - Prima di cena, di Rostov. Regia di Anton Goldoni. Regia di Giorgio Strehler. Giulio Majano, Roma.

• 1960 - II Tricheco, Milano. • 1963 - La Maschera e la grazia, di Giacosa. Regia di Anton Giulio Majano, Roma. • 1960 - Ragazza mia, di W. Saroyan. Regia di M. Landi. Roma. Romanzo. • 1963 - Smash. Ospite.

• 1960 - Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Regia • 1963 - II Potere e la Gloria, di G. Greene. Regia di di Daniele D'Anza. Mario Ferrero, Roma.

• 1960 - Tre giorni a Roma. Regia di G. Zagni. • 1963 - L'Ammiraglio, di M. Tobino. Regia di Anton Giulio Majano. • 1960 - Tutto da rifare pover'uomo, di H. Fallada, regia di Eros Macchi, sceneggiato • 1963 - La donna di fiori, di Casacci Ciambricco. Regia di Anton Giulio Majano, Roma. Romanzo. • 1960 - Un ispettore in casa Birling, di J. B. Priestley. Personaggio: Ronald Fuller. Sceneggiato. • 1960 - Francillon, di A. Dumas. Personaggio: • 1963 - Vita di Dante, di G. Prosperi. Regia di Enrico de Symeux. Vittorio Cottafavi, Roma. Tre puntate. Personaggio: Guido Cavalcanti. • 1960 - Letture natalizie. Regia di Edmo Fenoglio. Con Anna Maria Guarnieri, Roma. • 1965 - Giulio Cesare, di William Shakespeare, regia di Sandro Bolchi. • 1961 - Italia d'oggi. Letture. Roma. • 1965 - I Promessi Sposi, di Alessandro Manzoni. • 1961 - All'uscita, di Luigi Pirandello. Regia di F. Regia di Sandro Bolchi. Fulchignani. Roma. • 1966 - Notte con Ospiti. • 1961 - Ritratto di Donna. Regia di Edmo Fenoglio, Milano. • 1966 - Nascita di Cristo • 1961 - Essi arrivano in città, di J. Priestley. Regia di • 1967 - L'Approdo. Sei presentazioni (voce fuori Anton Giulio Majano, Milano. campo in Lanterna, Lezione sul Boccaccio, Lezione su Pascal, Attualità di Gramsci, ecc. ecc.). Regia di • 1961 - Chiamami bugiardo. Regia di Anton Giulio V. Molinari. Milano. Ospite. Majano. Milano. Sceneggiato. • 1967 - Venezia città di sogno (voce fuori campo) • 1961 - Il più forte, di Giocosa. Regia di Edmo Fenoglio, Roma. • 1967 - Ritorno a Firenze. • 1961 - Lettura telescuola. Regia di Edmo Fenoglio, • 1967 - Un grande Europeo, un grande uomo Roma. (Adenauer). • 1962 - Lettura per bambini, Milano. • 1967 - In trappola, di Pierre Caillol. Regia di Flaminio Bollini. Traduzione di Roberto Cortese. • 1962 - Errore giudiziario, di G. P. Calegari. Regia di G.P Calegari. Milano. • 1968 - Non cantare, spara, di L. Chiasso. Regia di Daniele D'Anza. • 1962 - Il giro del mondo, di C.G. Viola. Regia di Anton Giulio Majano. • 1968 - Almanacco (Napoleone), (voce fuori campo), Roma. • 1962 - Una tragedia americana, di T. Dreiser. Regia Anton Giulio Majano. • 1968 - Un mondo sconosciuto, di H. Denker. Regia di M. Ferrero. • 1962 - Un braccio di meno, di C. Bernari. Regia di Anton Giulio Majano, Napoli. • 1968 - Il processo Slansky. Regia di Leandro Castellani. • 1962 - La grana, di Dersi. Regia di Silverio Blasi. Napoli. • 1968 - Cristoforo Colombo. Regia di Vittorio Cottafavi. Voce fuori campo. • 1962 - I diritti dell'anima, di Giacosa. Regia di C. Di Stefano Milano. • 1969 - Un volto una storia. Voce fuori campo. 120.6. DISCOGRAFIA (PARZIALE) 321

• 1969 - Giocando a golf una mattina, di Francis • William Devane in Complotto di famiglia Durbridge. Regia di Daniele D'Anza. • Peter Graves in La donna del West • 1970 - Il cappello del prete, dal romanzo di Emilio • De Marchi. Regia di Sandro Bolchi. Andrew Duggan in A noi piace Flint • • 1970 - Settevoci. Ospite. 29 marzo. Cameron Mitchell in Hombre • 1970 - Quel giorno: fatti e testimonianze degli anni • Edward Mulhare in Caprice, la cenere che scotta '60. • Charles Cioffi in Una squillo per l'ispettore Klute • 1970 - Cinema '70: Taccuino di viaggio, di Luchino Visconti. Voce fuori campo. 120.6 Discografia (parziale) • 1970 - Incontri musicali: incontro con Fifth dimen- sion. Roma, 19 aprile. • L'uomo Carducci - 33 giri (1965) - Istituto • 1970 - Incontri musicali: Incontro con Odette. Roma, Internazionale del disco 26 aprile. • Poesie ispano-americane - 33 giri (1965) - Istituto • 1971 - A come Andromeda, di Fred Hoyle e John Internazionale del disco Elliot. Regia Vittorio Cottafavi. • Rainer Maria Rilke - poesie - 33 giri (1965) - Istituto • 1972 - I demoni, di F.Dostojevskij. Regia di Sandro Internazionale del disco Bolchi. Trasmesso in 5 puntate, dal 20 febbraio al • 19 marzo 1972. A. Joszef - poesie - 33 giri (1965) - Istituto Internazionale del disco • 1974 - Ieri e oggi. Regia di Procacci. Partecipazione. • La ballata di Porta Pia - 33 giri (1971), documento • 1976 - Qui squadra mobile. Regia di Anton Giulio sonoro per celebrare i cento anni di Roma capitale - Majano, Roma, sceneggiato. Discografica Editrice Tirrena (DET)

• 1976 - Chi? Regia di Nicotra. Milano. Ospite. • Mettiti uno specchio nell'anima - 45 giri (1972) - Warner Bros, distribuito da Dischi Ricordi S.p.A. • 1977 - Il vizio assurdo, di Davide Lajolo e Diego Fabbri. Regia di Giancarlo Sbragia. Regia televisiva: Lino Procacci. 120.7 Note • 1978 - La scuola dei geni, di M. Hubay. Regia di Andrea Camilleri, Roma. Monologo per la se- [1] Luigi Vannucchi su Mymovies http://www.mymovies.it/ rie “Attore solista”(album di monologhi a cura di biografia/?a=4499 E.Mauri). [2] Sabina Vannucchi su Mymovies http://www.mymovies.it/ • 1978 - Storie della camorra. Regia di Paolo Gazzara, biografia/?a=23096 sceneggiato televisivo. [3] articolo a pag.7 de “L'Unità" del 31 agosto 1978 http: //archivio.unita.it/risric.php?key=luigi+vannucchi&ed= Nazionale&ddstart=31&mmstart=08&yystart=1978& 120.5 Doppiatore ddstop=31&mmstop=08&yystop=1978&x=20&y=5

• [4] Tesi di laurea su Luigi Vannucchi http://www.tesionline. James Coburn in La battaglia di Midway it/default/tesi.asp?idt=29661 • Dean Martin in Bandolero! [5] Appendice al libro di Maurizio Giammusso, La fabbri- • Clint Eastwood in L'uomo dalla cravatta di cuoio ca degli attori, pubblicazione (1989) della Presidenza del Consiglio. • Roy Scheider in Il maratoneta [6] Sito ufficiale di Anna Proclemer http://www. • Philippe Noiret in Il deserto dei Tartari annaproclemer.it/proclemer.asp?sezione=seconda& parte=sudamerica • Robert Duvall in Quinto potere [7] Archivio del Piccolo Teatro di Milano http: • Clark Gable in Via col vento (ed. 1977) //archivio.piccoloteatro.org/foto/index.php?attore= Luigi+Vannucchi • Dirk Bogarde in La caduta degli dei [8] Gli Associati su sergiofantoni.it http://www. • Norman Alden in Tora! Tora! Tora! sergiofantoni.it/index.php?route=imprese/Gli+Associati 322 CAPITOLO 120. LUIGI VANNUCCHI

[9] Il vizio assurdo di Diego Fabbri e Davide Lajolo, Ed. La 120.10 Collegamenti esterni Nuova Cultura, 2004, ISBN 88-7889-213-0. • (EN) Luigi Vannucchi, in Internet Movie Database, [10] Mariagrazia Bruzzone, Piccolo grande schermo. Dalla IMDb.com. televisione alla telematica, Bari, Dedalo, 1984, p. 122. • Luigi Vannucchi, in Il mondo dei doppiatori, [11] Foto del Film ANNO UNO - Luigi VANNUCCHI - AntonioGenna.net. Roberto ROSSELLINI - Archivio del Cinema • Scheda su Luigi Vannucchi del Dizionario dello [12]“L'estremo saluto a Luigi Vannucchi”, articolo Spettacolo del '900 a pag.7 de “L'Unità" del 2 settembre 1978 http: • //archivio.unita.it/risric.php?key=luigi+vannucchi&ed= Intervista a Luigi Vannucchi su Grand Hotel dell' 11 Nazionale&ddstart=02&mmstart=09&yystart=1978& maggio 1963, memoryssubmarine.blogspot.it. ddstop=02&mmstop=09&yystop=1978&x=33&y=11 • link a GigiVannucchi, youtube.com. [13] Estate Teatrale Veronese http://www. • Luigi Vannucchi nell'archivio fotografico de estateteatraleveronese.it/nqcontent.cfm?a_id=13056& L'Unità, archiviofoto.unita.it. tt=estateTeatrale2008 • A come Andromeda, 1º episodio, youtube.com.

• A come Andromeda, 2º episodio, youtube.com. 120.8 Bibliografia • Il cappello del prete, 1ª puntata, youtube.com. • • Repertorio del Piccolo Teatro di Milano Il cappello del prete, 2ª puntata, youtube.com. • Il cappello del prete, 3ª puntata, youtube.com. • Tesi di laurea di Sara Ridolfo: Tre maschere di un attore. Per un ritratto di Luigi Vannucchi - Uni- • Il cappello del prete, ultima scena, youtube.com. versità degli studi di Catania - Anno accademico • 2006/2007. Ventiquattr'ore felici, youtube.com.

• Il vizio assurdo, di Diego Fabbri e Davide Lajolo, Ed. Nuova Cultura, Roma 2005 ISBN 88-89362-05-7

• Dizionario del cinema italiano: Gli artisti. Gli atto- ri dal 1930 ad oggi - Volume 3 - di Enrico Lan- cia e Roberto Poppi, 2003 - ed. Gremese EAN 9788884402691

• Gli attori, di E.Lancia e R.Poppi, Gremese editore - Roma 2007 ISBN 88-8440-269-7

• Piccolo grande schermo. Dalla televisione alla tele- matica, di Mariagrazia Bruzzone. Ed. Dedalo - Bari 1984

• La fabbrica degli attori, di Maurizio Giammus- so, pubblicazione della Presidenza del Consiglio - Roma 1989

120.9 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Vannucchi

• Shakespeare nella cinematografia Capitolo 121

Lupe Vélez

po nel lungometraggio Hollywood Party (La grande festa, 1934). In seguito Douglas Fairbanks la vuole in Il gaucho, accanto alla diva del muto Mary Pickford. Sempre nel 1928 vinse l'edizione di quell'anno del premio WAMPAS Baby Stars, un'iniziativa pubblicitaria promossa negli Sta- ti Uniti dalla Western Association of Motion Picture Ad- vertisers, che premiava ogni anno tredici ragazze giudi- cate pronte ad iniziare una brillante carriera nel cinema. Lupe recita così dei ruoli drammatici per cinque anni, per passare poi alle commedie. Nel 1933 è la protagonista di Hot Pepper (Tutto pepe), film che ne rivela l'enorme talen- to di attrice brillante e che mette in risalto la sua impetuo- sa femminilità. L'anno seguente appare in tre commedie cinematografiche: Strictly Dynamite, Palooka e Laughing Boy. Ma la vera popolarità la ottiene nella serie di film intitolata“The Mexican Spitfire”(“La Sputafuoco Mes- sicana”), nei quali interpreta la capricciosa e focosa Car- melita Linsday. In verità “The Mexican Spitfire”nelle intenzioni della RKO doveva essere uno dei tanti “B” movie prodotti in quel periodo, la Vélez stessa aveva ac- cettato di interpretarlo perché in una fase calante della sua carriera, ma inaspettatamente il film diventò un gran- de successo, dando vita alla serie: Mexican Spitfire (Ca- Lupe Vélez ramba, Carmelita, 1939), The Mexican Spitfire Out West (1940), Mexican Spitfire Baby (1941), Mexican Spitfire's Lupe Vélez, pseudonimo di María Guadalupe Villa- Blessed Event (1943), ecc. lobos Vélez (San Luis Potosí, 18 luglio 1908 – Beverly Hills, 13 dicembre 1944), è stata un'attrice e ballerina messicana.

121.1 Biografia

Figlia di una cantante d'opera, nel 1921 viene manda- ta dalla madre a studiare in un collegio di monache a San Antonio (USA), da dove esce qualche anno più tar- di per aiutare economicamente la madre lavorando come commessa in un negozio. Grazie a Hal Roach (scopritore di Oliver Hardy e Stan Laurel), la Vélez comincerà la sua carriera di attrice a Jimmy Durante con Lupe Vélez in La grande festa Hollywood negli anni venti, la fa debuttare proprio in un cortometraggio muto con Stan Laurel e Oliver Hardy, La vita privata dell'attrice è molto tormentata. Lupe si Sailors Beware (Marinai in guardia, 1927). Con la gran- sposa una sola volta, con l'attore Johnny Weissmuller, uno de coppia di comici tornerà a lavorare qualche anno do- dei suoi tanti amori, ma il matrimonio finisce dopo cinque

323 324 CAPITOLO 121. LUPE VÉLEZ

anni a causa dell'aggressività dell'attrice. Un altro dei suoi 121.3 Influenze nella cultura di amori più famosi è Gary Cooper, che incontra sul set del massa film The Wolf Song (La canzone dei lupi, 1929). Anche lui la lascia perché stanco del suo carattere impulsivo ed • irritabile. A spingerla al suicidio sarà la tormentata storia La sua immagine disegnata comparve sulla coper- tina del primo numero de La Settimana Enigmistica con Harald Maresch, il quale non si sente di riconosce- * re il figlio che Lupe sta aspettando. Il 13 dicembre 1944 del 23 gennaio 1932. [3] l'attrice invita le sue migliori amiche, Estelle Taylor (l'ex • Alla sua triste e grottesca parabola artistica e uma- del pugile Jack Dempsey) e Benita Oakie (la moglie di na è dedicata la canzone Lupe Vélez (M. Tucci/S. Jack), a dividere quella che sarà la sua “ultima cena”. Scotto/M. Tucci) del gruppo Il Palco della Musica, Dopo il festino alla messicana, mentre girano fumo e al- contenuta nell'album Tantipiccolipezzi del 2012. cool, Lupe si ritira. La diva a quel punto confessa la sua • lacerante inquietudine:“Sono stufa della vita. Devo lotta- Nella prima puntata della prima serie di Frasier, la re per tutto. E sono così stanca. È da quando ero bambina, triste vicenda riguardante il ritrovamento del cada- nel Messico, che lotto. È mio figlio. Non potrei mai ucci- vere della diva con la testa incastrata nel water è derlo e vivere in pace con me stessa. Piuttosto mi uccido io” raccontata da Roz. . Ma le sue amiche non le danno retta. La “Sputafuoco Messicana”si ritrova sola nella sua grande villa alle tre del mattino e per l'ultima volta sale lo scalone dalla ba- 121.4 Riconoscimenti laustra di ferro battuto, elegantissima nell'abito da sera di lamé d'argento. Nella sua camera ci sono fiori e cande- • WAMPAS Baby Stars 1928 le dappertutto, tutto risplende in attesa della Diva. Lupe scrive un biglietto d'addio che lascia sul comodino, apre il flaconcino del Seconal, prende il bicchiere d'acqua dal co- 121.5 Filmografia modino e ingerisce settantacinque pasticche di sonnifero. Viene ritrovata morta l'indomani.

121.2 Controversie riguardo alla sua morte

Esiste una versione ufficiosa del suicidio della Lupe, tra- mandata dall'articolo di Louella Parsons, la penna più ta- gliente di Hollywood, sulle pagine dell'Examiner, che de- scrisse la scena del ritrovamento in maniera stranamente dignitosa e regale, con la Vélez vestita con la sua veste più bella e sdraiata sul letto ricoperto di fiori:“Lupe non era mai stata così bella, adagiata sul letto, come se dor- misse... Un lieve sorriso sulle labbra, come per un sogno segreto... Pareva una bambina che fa la nanna, una brava bambina... Ascoltate! Sono i suoi cagnolini, ecco Chips, ecco Chops... che grattano la porta... E guaiscono, e pian- gono perché vogliono che la loro piccola Lupita li porti fuori a giocare...”*[1] La scena del ritrovamento in realtà dovette essere mol- to diversa, sebbene non ne esistano fotografie. Quando Juanita, la cameriera, aveva aperto la camera da letto l'indomani alle nove, aveva trovato un letto vuoto, circon- dato da fiori e candele come la diva aveva previsto per il Con Douglas Fairbanks ne Il gaucho suo suicidio. Seguendo delle tracce di vomito la donna era arrivata al bagno, dove aveva trovato la padrona con • What Women Did for Me, regia di James Parrott - la testa incastrata nella tazza del water, annegata*[2]. comparsa (1927) 121.6. NOTE 325

• Sailors Beware, regia di Hal Yates - Baronessa Behr • Six Lessons from Madame La Zonga (1941) (1927) • Mexican Spitfire's Baby (1941) • Il gaucho (The Gaucho), regia di F. Richard Jones • (1927) Honolulu Lu (1941) • • Il covo degli avvoltoi (Stand and Deliver)(1928) Playmates, regia di David Butler (1941) • • La canzone del cuore (Lady of the Pavements), regia Mexican Spitfire at Sea (1942) di David W. Griffith (1929) • Caramba Carmelita (Mexican Spitfire Sees a Ghost) • La canzone dei lupi (The Wolf Song) (1929) (1942) • Mexican Spitfire's Elephant (1942) • Vendetta d'oriente (Where East Is East) (1929) • Ladies' Day (1943) • Rosa tigrata (Tiger Rose) (1929) • Rita la rossa (Redhead from Manhattan) (1943) • Il porto dell'inferno (Hell Harbor)(1930) • Mexican Spitfire's Blessed Event (1943) • Notte di bufera (The Storm) (1930) • Nana, regia di Roberto Gavaldón, Celestino Goro- • L'appello dell'innocente (East Is West) (1930) stiza (1944) • Oriente es Occidente (1930)

• Resurrection, regia di Edwin Carewe (1931) 121.5.1 Film o documentari dove appare Lupe Vélez • Naturich la moglie indiana (The Squaw Man), regia di Cecil B. DeMille (1931) • The Casting Couch, regia di John Sealey - video con • La rumba dell'amore (The Cuban Love Song), regia filmati di repertorio (1995) di W.S. Van Dyke (1931) • Hombres de mi vida (1932) 121.6 Note • The Broken Wing (1932) [1] Cit. in Anger, pp. 237-238. • Kongo, regia di William J. Cowen (1932) [2] Kenneth Anger, Hollywood Babilonia, 1975. • La verità seminuda (The Half Naked Truth) (1932) [3] Primo numero della Settimana Enigmistica, mondi.it. • Tutto pepe (Hot Pepper)(1933) • Palooka, regia di Benjamin Stoloff (1934) 121.7 Bibliografia • Laughing Boy, regia di W.S. Van Dyke (1934) • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza • Strictly Dynamite (1934) Books, New York 1965 • La grande festa (Hollywood Party) - donna nello sketch di Laurel & Hardy (1934) 121.8 Altri progetti • Ho trovato una donna (The Morals of Marcus) (1935) • Wikimedia Commons contiene immagini o • Gypsy Melody (1936) altri file su Lupe Vélez • Stardust, regia di Melville W. Brown (1937) • High Flyers, regia di Edward F. Cline (1937) 121.9 Collegamenti esterni • La zandunga (1938) • (EN) Lupe Vélez, in Internet Movie Database, • The Girl from Mexico (1939) IMDb.com.

• Mexican Spitfire (1940)

• Mexican Spitfire Out West (1940) Capitolo 122

Hervé Villechaize

. Nato e cresciuto a Parigi, Villechaize cessò di andare a scuola per le sue condizioni e trovò conforto nella pittura. Dopo aver studiato arte al college, andò negli Stati Uniti per cercare di evitare il pregiudizio contro le persone affette da nanismo in Francia. Si stabilì in una sezione bohemienne di New York City, imparò l'inglese guardando gli show televisivi e continuò la sua carriera come artista e fotografo. Recitò in produzioni off-Broadway, inclusa un'esibizione con , prima di cominciare la sua carriera cinematografica.

122.1.2 Carriera

La sua prima apparizione al cinema fu nel film Chappaqua nel 1966, seguito da numerose altre produ- zioni come Crazy Joe, Seizure diretto da Oliver Stone, The Gang that Couldn't Shoot Straight e The Forbidden Zone. La svolta nella sua carriera avvenne con il film Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro nel 1974. Da quel che Hervé Villechaize (in primo piano) insieme a Ricardo Montalbán diceva il suo compagno di produzione Christopher Lee, il periodo di Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro fu Hervé Jean-Pierre Villechaize (Parigi, 23 aprile 1943 probabilmente il più felice nella vita di Hervé. – North Hollywood, 4 settembre 1993) è stato un attore francese di origini filippine. Divenuto popolare, Villechaize dimostrò di essere un at- tore difficile in Fantasilandia, dove continuamente face- È ricordato per il suo ruolo come assistente di Mr. Roar- va proposte sessuali alle donne e litigava con i produttori. ke, Tattoo, nella serie televisiva Fantasilandia (1978 - Probabilmente fu licenziato dopo aver chiesto che il suo 1984); inoltre è conosciuto per aver interpretato il cattivo stipendio fosse uguale al suo compagno di produzione, Nick Nack nel film di James Bond Agente 007 - L'uomo Ricardo Montalbán. La popolarità dello show calò dopo dalla pistola d'oro. il suo abbandono, tanto è vero che presto ne fu decisa la cancellazione. Oltre ad essere un attore, Villechaize divenne membro at- 122.1 Biografia tivo di un movimento della California, negli anni '70 e '80 contro gli abusi infantili, spesso andando egli stesso sulle 122.1.1 Inizi scene dei misfatti per confortare le vittime degli abusi. A conseguenza della sua instabile salute e ai suoi problemi Villechaize soffriva di una forma di nanismo o professionali, divenne un alcolista e depresso negli ultimi Acondroplasia, a causa di una disfunzione della tiroide, anni della sua vita, diventando anche violento. Si dice che nonostante il tentativo del padre medico di curare la in un ristorante di Los Angeles avesse puntato una pisto- malattia. Insisteva ad essere chiamato “persona di la contro un agente di polizia, facendo partire un colpo e dimensioni ridotte”, piuttosto che “piccola persona” ferendo gravemente l'agente ad un ginocchio.

326 122.3. COLLEGAMENTI ESTERNI 327

122.1.3 La morte

Nel 1993, si tolse la vita con un colpo di pistola mentre era a casa sua, e fu trovato da sua moglie, Kathy Self. Morì in ospedale a North Hollywood, California, all'età di 50 anni. Al momento del suo suicidio, Cartoon Network stava negoziando con lui per il programma Space Ghost Coast to Coast.

122.2 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hervé Villechaize

122.3 Collegamenti esterni

• (EN) Hervé Villechaize, in Internet Movie Databa- se, IMDb.com. Capitolo 123

Jon Vincent

Jon Vincent, nome d'arte di Jeffrey James Vickers in una cripta di famiglia a Baton Rouge, Louisiana. (New Orleans, 17 dicembre 1962 – New York, 3 maggio 2000), è stato un attore pornografico statunitense, appar- so in molti film pornografici di genere gay e eterosessuale, 123.2 Filmatografia per case di produzione come Catalina Video, Vivid Entertainment e Falcon Entertainment. • The Switch Is On (1985) regia di John Travis

• Down for the Count (1987) regia di Scott Masters

123.1 Biografia • Switch Hitters: Part III (1988) regia di Richard Mailer Vincent era nato e cresciuto in Louisiana dove studiò alla • Louisiana State University. Da giovane ebbe un'infanzia Heavenly (1988) regia di Vincent DePaul piuttosto travagliata: suo padre era un camionista che la- • Deep Inside Jon Vincent (1990) regia di Chi Chi vorava molte ore al giorno e disciplinava suo figlio con LaRue una mano pesante, mentre sua madre aveva un problema con il gioco d'azzardo e trascorreva molte ore lontana da • Revenge: More Than I Can Take (1990) regia di n/d casa. All'età di sei anni venne anche molestato sessual- mente da un amico di suo padre. Prima di dedicarsi al • Hard Knocks (1990) regia di Chi Chi LaRue porno era un giocatore di baseball professionista, sotto • contratto con i Kansas City Royals da quando aveva solo The Bi-Analist (1991) regia di Gino Colbert 20 anni, ma fu licenziato quando venne coinvolto (insie- • Bi Intruder (1991) regia di n/d me alla star Vida Blue) in un traffico di cocaina. Vincent si spostò in California dove iniziò a prostituirsi. • The Big Merger (1992) regia di Derek Powers Poco dopo, Vincent praticò il bodybuilding e iniziò ad • Lords of Leather (1993) regia di Gino Colbert esibirsi nel porno con il nome di John St. Vincent, il pri- mo film in cui apparve era The Switch Is On con Jeff Stry- • Idol Thoughts (1993) regia di Chi Chi LaRue ker. Vincent era noto per il suo corpo muscoloso e per il suo atteggiamento iper-virile. Era anche conosciuto per • Chains of Passion (1993) regia di Gino Colbert essere estremamente volgare con gli uomini con cui fa- ceva sesso nei suoi film e per essere stato uno dei pri- • Blue Collar, White Heat (1993) regia di Jim Steel mi “Daddy”nel genere gay. Vincent era bisessuale, era • Autobiography of a Slave (1993) regia di Gino stato sposato diverse volte ed era padre di un figlio na- Colbert to nel 1982. Al tempo delle riprese del film Hard Knocks del 1990, Vincent era legato sentimentalmente all'attore • Tommy Boy (1995) regia di n/d porno Joey Stefano. Vincent posò nudo per numerose ri- viste pornografiche come Honcio, Advocate Men, Torso, • Aaron Austin: A Day in the Life of (1996) regia di Inches, Adonis, Stallion e Unzipped. Durante la sua carrie- Jim Steel ra Vincent ha preso parte a poco meno di quaranta film porno gay, ma la sua carriera fu spesso minata dall'abuso • Bad Boys (1997) regia di n/d di alcol, steroidi, cocaina, crack ed eroina. Durante i suoi • Every Inch a Man (1998) regia di n/d ultimi mesi visse addirittura per strada. Vincent morì sui- cida a New York a seguito di una overdose di eroina e • The Bite (1998) regia di Chi Chi LaRue valium il 3 maggio 2000, pochi giorni prima di iniziare le riprese di Ten Naked Men. Vincent è sepolto con il padre • 9 Inch Males (2000) regia di n/d

328 123.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 329

123.3 Bibliografia

• H. A. Carson, Thousand and One Night Stands: The Life of Jon Vincent, Authorhouse, 2001, ISBN 0- 7596-3794-6.

123.4 Collegamenti esterni

• (EN) Jon Vincent, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Jon Vincent, in Adult Film Database.

• (EN) Jon Vincent, in Find a Grave. Capitolo 124

Claudio Volonté

Claudio Volonté, conosciuto anche col nome d'arte di • Tutto a posto e niente in ordine, regia di Lina Claudio Camaso (Roma, 12 gennaio 1934 – Roma, 16 Wertmüller (1974) settembre 1977), è stato un attore italiano. • Il tempo dell'inizio, regia di Luigi Di Gianni (1974) Era il fratello minore dell'attore Gian Maria Volonté. • Faccia di spia, regia di Giuseppe Ferrara (1975)

124.1 Biografia 124.2.2 Doppiatore

Il 26 luglio 1977 uccise accidentalmente l'elettricista Vin- • Gérard Depardieu in Novecento cenzo Mazza (conosciuto per aver partecipato al film Anna di Alberto Grifi e Massimo Sarchielli, nel quale in- terpretava se stesso*[1]), intervenuto per sedare una lite 124.3 Note sorta tra lui e la moglie Verena Baer.*[2] Dopo dieci giorni di latitanza, l'attore si consegnò al- [1] da "Lotta continua" del 29 luglio 1977: “Vincenzo Maz- la giustizia, affermando che il tragico episodio era stato za era uno dei tanti testimoni di una violenta lite tra un causato involontariamente.*[3] uomo e una donna, martedì sera a Campo de' Fiori. Gli altri sono rimasti a guardare, lui invece è intervenuto ed è Morì suicida, impiccandosi in carcere il 16 settembre finito ricoverato in ospedale con il torace spaccato da una successivo. coltellata. Oggi sappiamo che Vincenzo è morto e che il suo assassino è Claudio Volonté, attore, fratello del più noto Gian Maria, e con questo il nome di Vincenzo Maz- 124.2 Filmografia za, 27 anni, elettricista, è stato sepolto da quello di chi lo ha ucciso. I giornali fanno ampi servizi sul curriculum ci- nematografico dell'assassino, e del morto non se ne parla 124.2.1 Attore più".

• Io la conoscevo bene, regia di Antonio Pietrangeli [2] Verena Baer Volontè, attrice, imdb.com. (1965) [3] Fulvio Casali, Si consegna in tribunale l'attore Claudio Volonté (PDF), L'Unità, 6 agosto 1977. URL consultato • Svegliati e uccidi, regia di Carlo Lizzani (1966) il 20-8-2013. • Per 100.000 dollari t'ammazzo, regia di Giovanni Fago (1967) 124.4 Collegamenti esterni • John il bastardo, regia di Armando Crispino (1967) • 10.000 dollari per un massacro, regia di Romolo • (EN) Claudio Volonté, in Internet Movie Database, Guerrieri (1967) IMDb.com. • La lunga notte di Tombstone, regia di Jaime Jesus • Claudio Volonté, in MYmovies.it, Mo-Net Srl. Balcazar (1968) • Giarrettiera Colt, regia di Gian Rocco (1968) • Reazione a catena, regia di Mario Bava (1971) • La grande scrofa nera, regia di Filippo Ottoni (1972)

330 Capitolo 125

Richard Webb (attore)

125.1.2 Star della televisione

È stato protagonista o guest star in diverse serie televisive fra cui Border Patrol (1959), Star Trek, nell'episodio Corte marziale (1967), in cui interpretò il ruolo del tormenta- to capitano Ben Finney, L'uomo da sei milioni di dollari (1974). Quale artista televisivo il suo nome è iscritto fra quello delle celebrità della Hollywood Walk of Fame al numero 7059 dell'Hollywood Blvd. Nel 1954 interpretò il ruolo del fuorilegge John Wesley Hardin in un episodio della serie Stories of the Centu- ry con Jim Davis, sorta di antologia del genere western. L'episodio mostrava Hardin mentre uccideva, colpendo- li alle spalle, due pellerossa, mentre feriva a morte uno sceriffo durante una sparatoria in un saloon e, infine, men- tre veniva ucciso a sua volta ad El Paso da un agente federale che si era messo sulle sue tracce*[1]. Negli USA è maggiormente ricordato come star del- la serie televisiva degli anni cinquanta Le avventure di Jet Jackson, basata sul fortunato programma radiofonico Captain Midnight. Nel 1958 fu guest star in Behind Closed Doors, docudrama televisivo sulla guerra fredda. Richard Webb nella serie televisiva Le avventure di Jet Jackson (1954).

Richard Webb (Bloomington, 9 settembre 1915 – 125.1.3 Attività di scrittore Los Angeles, 10 giugno 1993) è stato un attore cinematografico, radiofonico e televisivo statunitense. Negli anni settanta, lasciato il mondo dello spettacolo, di- venne scrittore e pubblicò quattro libri inerenti a feno- meni relativi alla psiche e il mondo del cinema (fra gli 125.1 Biografia altri, The Laughs On Hollywood, traducibile in Le risa- te su Hollywood, scritto a quattro mani con Teet Carle, e 125.1.1 Il cinema These Came Back, sul tema della reincarnazione).

Sugli schermi americani Webb interpretò numerosi western, fra cui Terra di conquista (1942) e Tamburi lon- tani, girato nel 1951 sulle paludi delle Everglades, a fian- 125.1.4 Vita privata co di Gary Cooper e Mari Aldon e con la regia di Raoul Walsh. Sposato dal 1942 con Elizabeth Sterns, da lei ebbe due Fu interprete anche di diversi film noir, fra cui Le catene figli. Dopo il divorzio si risposò con Florence Webb, da della colpa (1947), La notte ha mille occhi (1948), I Was cui ebbe altri due figli. a Communist for the FBI (1951) e del western Nevada Affetto da disturbi cronici, morì suicida nel 1993. Il suo Express (1952). corpo venne cremato e le ceneri affidate ai familiari.

331 332 CAPITOLO 125. RICHARD WEBB (ATTORE)

125.2 Filmografia • La corte di Re Artù (A Connecticut Yankee in King Arthur's Court), regia di Tay Garnett (1949)

125.2.1 Cinema • Iwo Jima, deserto di fuoco (Sands of Iwo Jima), regia di Allan Dwan (1949) • I cavalieri del cielo ('), regia di Mitchell Leisen (1941) • The Invisible Monster, regia di Fred C. Brannon (1950) • La vedova di West Point (West Point Widow), regia di Robert Siodmak (1941) • I Was a Communist from the F.B.I., regia di Gordon Douglas (1951) • La porta d'oro (Hold Back the Dawn), regia di Mitchell Leisen (1941) • Starlift, regia di Roy Del Ruth (1951)

• I dimenticati (Sullivan's Travel), regia di Preston • Tamburi lontani (Distant Drums), regia di Raoul Sturges (1941) Walsh (1951)

• Among the Living, regia di Stuart Heisler (1941) • Perdono (This Woman Is Dangerous), regia di Felix E. Feist (1952) • Pacific Blackout, regia di Ralph Murphy (1941) • La croce di diamanti (), regia di Gordon • Il segreto sulla carne (The Lady Had Plans), regia di Douglas (1952) Sidney Lanfield (1942) • Nevada Express (Carson City), regia di André De • The Remarkable Andrew, regia di Stuart Heisler Toth (1952) (1942) • Le frontiere dei Sioux (The Nebraskan), regia di Fred • Il fuorilegge (This Gun for Hire), regia di Frank F. Sears (1953) Tuttle (1942) • La grande carovana (Jubilee Trail), regia di Joseph • Night in New Orleans, regia di William Clemens Kane (1954) (1942) • Il principe coraggioso (Prince Valiant), regia di • Terra di conquista (American Empire), regia di Henry Hathaway (1954) William C. McGann (1942) • Gli sterminatori della prateria (The Black Dakotas), • Eroi nell'ombra (O.S.S.), regia di Irving Pichel regia di Ray Nazarro (1954) (1946) • 3 ore per uccidere (Three Hours to Kill), regia di • Sweet and Low, regia di Jerry Hopper (1947)- Alfred L. Werker (1954) cortometraggio • È nata una stella (A Star Is Born), regia di George • Le catene della colpa (), regia di Cukor (1954) Jacques Tourneur (1947) • Conta fino a 3 e prega! (Count Three and Pray), regia • Midnight Serenade, regia di Alvin Ganzer (1947) - di George Sherman (1955) cortometraggio • Artisti e modelle (Artists and Models), regia di Frank • Il tempo si è fermato (The Big Clock), regia di John Tashlin (1955) Farrow (1948) • La corriera fantasma (The Phantom Stagecoach), • Isn't It Romantic?, regia di Norman Z. McLeod regia di Ray Nazarro (1957) (1948) • Attack of the Mayan Mummy, regia di Rafael Portillo • La notte ha mille occhi (Night Has a Thousand Eyes), e Jerry Warren (1964) - film tv regia di John Farrow (1948) • We Learn About the Telephone, regia di Jean • Catalina Interlude, regia di Alvin Ganzer (1948) - Yarbrough (1965) - cortometraggio cortometraggio • La città senza legge (Town Tamer), regia di Lesley • My Own True Love, regia di Compton Bennett Selander (1965) (1949) • Git!, regia di Ellis Kadison (1965) • La maschera dei Borgia (Bride of Vengeance), regia di Mitchell Leisen (1949) • The Cat, regia di Ellis Kadison (1966) 125.2. FILMOGRAFIA 333

• Hillbillys in a Haunted House, regia di Jean • Border Patrol (1959) - 39 episodi Yarbrough (1967) • Maverick: # 1.5 (1957); # 3.19 (1960) • Hell Raiders, regia di Larry Buchanan (1968) - film tv • The Alaskans: # 1.33 (1960) • Obiettori di coscienza per ragioni sessuali (The Gay • Surfside 6: # 1.16 (1961) Deceivers), regia di Bruce Kessler (1969) • My Sister Eileen: # 1.21 (1961) • Fair Play, regia di James A. Sullivan (1972) - film • tv Rawhide: # 2.23 (1960); # 4.9 (1961) • • Beware! The Blob, regia di Larry Hagman (1972) Cheyenne: # 5.4 (1960); # 6.13 (1961); # 7.12 (1962) • Time Travelers, regia di Alexander Singer (1976)- • film tv Saints and Sinners: # 1.17 (1963) • Mule Feathers, regia di Donald R. von Mizener • Death Valley Days: # 12.2 (1963); # 12.8 (1963) (1977) • Il fuggiasco (The Fugitive): # 1.13 (1963)

• Breaking Point: # 1.17 (1964) 125.2.2 Televisione • Viaggio in fondo al mare (Voyage to the Bottom of • Starlight Theatre: # 2.3 (1950) the Sea): # 1.12 (1964) • The Web: # 1.17 (1950); # 1.26 (1950); # 2.35 • Perry Mason: # 6.22 (1963); # 9.5 (1965) (1952) • Strega per amore (I Dream of Jeannie): # 1.6 (1965) • Armstrong Circle Theatre: # 2.38 (1952) • Get Smart: # 1.26 (1966) • Short Short Dramas (1952) • Branded: # 2.32 (1966) • Suspense: # 5.6 (1952) • Star Trek: # 1.20 (1967) • Studio One: # 3.12 (1950); # 5.20 (1953) • Gunsmoke: # 11.29 (1966); # 12.22 (1967) • Broadway Television Theatre: # 2.24 (1953); # 2.27 (1953) • Lassie: # 13.21 (1967); # 14.19 (1968) • Stories of the Century: # 1.12 (1954) • Il grande teatro del West (The Guns of Will Sonnett): • Screen Directors Playhouse: # 1.5 (1955) # 1.25 (1968) • Letter to Loretta: # 3.13 (1955) • Medical Center: # 1.6 (1969) • Le avventure di Jet Jackson (Captain Midnight) • Daniel Boone: # 3.21 (1967); # 4.13 (1967); # 6.8 (1954-1956) - 39 episodi (1969) • The Millionaire: # 3.26 (1957) • Dove vai Bronson? (Then Came Bronson): # 1.17 (1970) • Conflict: # 1.16 (1957) • Mod Squad, i ragazzi di Greer (The Mod Squad): # • The Ford Television Theatre: # 2.8 (1953); # 3.36 3.11 (1970) (1955); # 5.27 (1957); # 5.34 (1957) • La famiglia Smith (The Smith Family): # 2.4 (1971); • The Gale Storm Show: Oh, Susanna!: # 1.35 (1957) # 2.5 (1971); # 2.9 (1971) • Trackdown: # 1.8 (1957); # 1.14 (1958) • Bearcats!: # 1.8 (1971) • Colt .45: # 1.15 (1958) • L'uomo da sei milioni di dollari (The Six Million • Jefferson Drum: # 1.10 (1958) Dollar Man): # 1.7 (1974) • Navy Log: # 3.28 (1958) • The Wide World of Mystery (1975) • Indirizzo permanente (77 Sunset Strip): # 1.8 (1958) • Washington: Behind Closed Doors: # 1.2 (1977) • Behind Closed Doors: # 1.11 (1958) • I giorni della nostra vita (Days of Our Lives) (1977) 334 CAPITOLO 125. RICHARD WEBB (ATTORE)

125.3 Note

[1] Stories of the Century, Classic TV Archive. URL consultato il 3 luglio 2009.

125.4 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Webb

125.5 Collegamenti esterni

• (EN) Richard Webb, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Richard Webb sul wiki Memory Alpha

• (EN) Richard Webb, in Find a Grave. • Richard Webb-Captain Midnight - informazioni e memorabilia su Collecting Books and Magazines, collectingbooksandmagazines.com. Capitolo 126

Grant Withers

126.2 Carriera

Via via che la sua carriera progrediva, non altrettanto au- mentava la sua influenza nell'ambito dello showbiz holly- woodiano, nonostante egli fosse forte di un contratto de- cennale con la Republic Pictures. La sua amicizia con il regista John Ford e con l'attore John Wayne gli garantì tuttavia la partecipazione a nove film di Wayne. Per il re- sto fu impiegato in ruoli secondari da caratterista in thril- ler di seconda serie, come La vita di un gangster (1958) di Roger Corman, serial western o d'avventura (fra cui la serie della Universal Pictures su Jim della Jungla) e telefilm. Si sposò cinque volte, ed ogni suo matrimonio si concluse prematuramente: rimase sposato per un anno, dal 1930 al 1931 all'allora diciassettenne Loretta Young (le nozze furono poi dichiarate nulle); successivamente con Gladys Joyce Walsh e infine, dal 1953 al 1955, con l'attrice di Grant Withers in Il massacro di Fort Apache (1948) origine cubana Estelita Rodriguez. Morì suicida con una overdose di barbiturici, in preda allo Grant Whiters, all'anagrafe Granville G. Withers sconforto per problemi di salute. È sepolto al Forest Lawn (Pueblo, 17 gennaio 1904 – North Hollywood, 27 marzo Memorial Park di Glendale, contea di Los Angeles. 1959), è stato un attore statunitense attivo sia in cinema che in televisione fra gli anni venti e gli anni cinquanta. 126.3 Filmografia parziale

• So Long Bill, regia di Edward Ludwig (1925) 126.1 Biografia • Fighting Hearts, regia di Ralph Ceder (1926) • Smouldering Tires, regia di Ralph Ceder (1926) In gioventù lavorò anche come agente di vendite in una • compagnia petrolifera e come giornalista. È ricordato per All's Swell That Ends Swell, regia di Ralph Ceder essere stato l'interprete, nel 1937, del primo serial cine- (1926) matografico incentrato sul personaggio di Jungle Jim, Jim • The Gentle Cyclone, regia di W.S. Van Dyke (1926) della jungla, in seguito interpretato da Johnny Weissmul- ler sul grande schermo in una serie di sedici film, e poi sul • Controcorrente (Upstream), regia di John Ford piccolo schermo nel 1955 nella serie televisiva omonima. (1927) È stato anche interprete di una serie di film sul detective Mr. Wong. • The Final Extra, regia di James P. Hogan (1927)

Attivo già all'epoca del cinema muto, apparve in oltre • Trafalgar (The Divine Lady), regia di Frank Lloyd duecento film, fra cui film western e d'avventura di suc- (1929) cesso, come Vendetta (1939), La grande conquista (1947) e Il massacro di Fort Apache, dell'anno successivo. • In the Headlines, regia di John G. Adolfi (1929)

335 336 CAPITOLO 126. GRANT WITHERS

• Scarlet Pages, regia di Ray Enright (1930) 126.7 Collegamenti esterni

• Tomboy, regia di Robert F. McGowan (1940) • (EN) Grant Withers, in Internet Movie Database, IMDb.com. • Il molto onorevole mr. Pulham (H.M. Pulham, Esq.), • regia di King Vidor (1941) (EN) Allmovie.com. • (EN) Grant Withers, in Find a Grave. • Il cavaliere audace (Dakota), regia di Joseph Kane (1945) • (EN) Intervista al New York Times • (EN) “Republic Bad Guys and Action Heavies / Grant Withers” su B-westerns.com 126.4 Filmografia selezionata su • (EN) Glamour Girls of the Silver Screen / Estelita DVD Rodriguez, glamourgirlsofthesilverscreen.com.

126.5 Televisione

• Circus Boy (1956-1957, due episodi)

• Wagon Train (1957, un episodio)

• Jean LeBec Story (1957, un episodio)

• The Restless Gun (1957, un episodio)

• The Life and Legend of Wyatt Earp (1957-1958, due episodi)

• Have Gun - Will Travel (1957-1958, tre episodi)

• Dick Powell's Zane Grey Theater (1957-1959, due episodi)

• Lassie (1958, un episodio)

• Frontier Justice (1958-1961, due episodi)

• The Texan (1959, un episodio)

• 26 Men (1959, due episodi)

• Disney's Wonderful World (1959, due episodi)

• Northwest Passage (1959, un episodio)

• Tales of the Texas Rangers (1959, un episodio)

• Perry Mason (1959, un episodio)

126.6 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grant Withers Capitolo 127

Robin Williams

(1989) di Peter Weir e di Henry Parry Sagan ne La leg- genda del re pescatore (1991) di Terry Gilliam, si aggiu- dicò infine la statuetta nel 1998 per il ruolo dello psicolo- go Sean McGuire in Will Hunting - Genio ribelle, girato l'anno precedente accanto a Matt Damon con la regia di Gus Van Sant. Definito attore “eclettico e geniale”*[3]*[4], fu prota- gonista di commedie per famiglie quali Hook - Capitan Uncino (1991), Mrs. Doubtfire (1993), Jumanji (1995) e Patch Adams (1998), ma anche dei thriller One Hour Photo e Insomnia, entrambi del 2002. Pur mantenendo intatte le sue capacità di adattarsi a mol- ti ruoli, negli ultimi anni ha vissuto la difficoltà di es- sere in parte dimenticato dal pubblico e di non ricevere l'appoggio della critica *[5], ritrovando il successo com- merciale interpretando la statua di cera del presidente Theodore Roosevelt al fianco di Ben Stiller nella trilo- gia di Una notte al museo (2006, 2009, 2014) e quello dei recensori come protagonista del dramma indie Boulevard (2014) di Dito Montiel.

Robin Williams nell'Entertainment Quarter di Sydney nel 2011 127.1 Biografia Oscar al miglior attore non protagonista 1998

Robin McLaurin Williams (Chicago, 21 luglio 1951 Robin McLaurin Williams nacque all'ospedale St. Lu- – Paradise Cay, 11 agosto 2014*[1]) è stato un ke's Hospital di Chicago (Illinois), il 21 luglio del 1951 attore, doppiatore, comico e produttore cinematografico da un'agiata famiglia di origini inglesi, gallesi, irlandesi, statunitense. Ebbe una formazione teatrale ed ottenne po- scozzesi, tedesche e francesi. Il padre, Robert Fitzgerald polarità televisiva tra la fine degli anni Settanta e l'inizio Williams (1906-1987), era un dirigente della Ford Mo- del decennio successivo interpretando l'alieno Mork nella tors, mentre la madre, Laurie McLaurin (1922-2001), era serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982). In seguito, una modella originaria di Jackson (Mississippi). tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Duemi- Nel 1967 la famiglia Williams si trasferì in California, la, raggiunse l'apice del successo quale protagonista con dove Robin si diplomò nel 1971. In seguito si iscrisse alla ruoli prevalentemente brillanti in numerose pellicole che facoltà di scienze politiche al Claremont Men's College lo portarono ad essere definito interprete dalla comicità ma l'abbandonò quasi subito poiché iniziò la sua passione debordante e fulminante*[2], ma anche un attore intenso * per il teatro e scelse il prestigioso istituto di recitazione e misurato in ruoli meno divertenti [2]. drammatica Juilliard School di New York*[6] dove ebbe Candidato all'Oscar per le sue interpretazioni di Adrian John Houseman come insegnante. Si distinse come mimo Cronauer in Good Morning, Vietnam (1987) di Barry Le- in alcuni spettacoli e tornò in California, a San Francisco, vinson, del professor John Keating ne L'attimo fuggente dove intraprese la carriera di attore teatrale.

337 338 CAPITOLO 127. ROBIN WILLIAMS

127.1.1 Affermazione televisiva vorava come deejay per la radio dell'esercito statunitense, ascoltata tutti i giorni dai soldati impegnati in Vietnam. Nel 1977 prese parte ad un episodio del telefilm Happy Williams, libero di improvvisare, ricevette la sua pri- Days nel ruolo di Mork*[7], e questo gli fece ottenere ma nomination agli Oscar. Non vinse il premio ma si da Garry Marshall la proposta di diventare protagoni- aggiudicò comunque un Golden Globe. sta di un alieno nella serie televisiva Mork & Mindy. Il Nel 1989 fu invece protagonista de L'attimo fuggente, che personaggio, che interpretò dal 1978 al 1982, gli donò gli valse la sua seconda nomination agli Oscar: nel film una grande notorietà presso un pubblico internazionale. di Peter Weir, Williams interpretò il ruolo del professor Il caratteristico saluto del personaggio, che compariva John Keating, tenace, rivoluzionario e fuori dagli schemi fra i terrestri allargando le dita e dicendo Na-no Na-no in un liceo vecchio stile e conservatore. Grazie a questa in- divenne famoso. terpretazione in un ruolo drammatico l'attore si consacrò Sino a tutti gli anni ottanta, Williams interpretò numerose anche agli occhi della critica che sino ad allora lo aveva stand-up comedy e tre episodi speciali della commedia considerato un commediante per pellicole di genere. dell'HBO Off The Wall (1978), An Evening with Robin Seguirono altri film di buon successo: al fianco di Robert Williams (1982) e Robin Williams: Live at the Met (1986). De Niro in Risvegli (1990), di Penny Marshall, interpre- I suoi lavori standup sono stati molto importanti per il tò la parte del dottor Malcolm Sayer, mentre nel 1991 seguito della sua carriera, come poi dimostrò il suo one * fu un professore di storia medievale colpito da luci- man show Robin Williams Live on Broadway (2002) [8]. da follia in La leggenda del re pescatore di Terry Gil- È stato votato 13° nella lista della Comedy Central's tra i * * liam e Peter Pan adulto in Hook - Capitan Uncino di 100 più grandi stand-up di tutti i tempi. [9] [10] Steven Spielberg. L'anno successivo interpretò Leslie Ze- vo, l'eccentrico proprietario di una fabbrica di giocattoli, nuovamente sotto la regia di Levinson in Toys - Giocat- 127.1.2 Successo cinematografico toli. Nel 1993 conquistò il pubblico nel duplice ruolo di papà e domestica in Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre Il suo primo ruolo di rilievo al cinema fu nel 1980 qua- di Chris Columbus e due anni dopo fu il protagonista di le protagonista di Popeye - Braccio di Ferro, per la regia Jumanji di Joe Johnston. di Robert Altman. Il film non ebbe successo ma l'attore ottenne in seguito diverse altre offerte*[11]*[12] e due Uno tra i film di maggior maggior successo ai quali par- anni dopo, al fianco di Glenn Close, recitò ne Il mondo tecipò fu Will Hunting - Genio ribelle (1997), di Gus Van secondo Garp di George Roy Hill, tratto dall'omonimo Sant, a fianco del giovane Matt Damon: grazie a questa romanzo di John Irving. interpretazione l'anno successivo vinse l'Oscar come mi- glior attore non protagonista. Conclusero gli anni Novan- ta film per famiglie quali Flubber - Un professore tra le nuvole (1997), Al di là dei sogni e Patch Adams (1998), Jakob il bugiardo e L'uomo bicentenario (1999). Parte del successo, in molte di queste occasioni si- nora citate, gli venne dalle sue celebri abilità di improvvisatore.*[13]

127.1.3 Ultimi anni

Nella prima metà del decennio successivo Williams pre- dilesse ruoli più oscuri, come in Eliminate Smoochy, One Hour Photo e Insomnia (tutti del 2002: in particolar mo- Robin Williams con la moglie Marsha nel 1989 do, dopo l'esperienza che ebbe Al Pacino recitando al suo fianco in quest'ultimo titolo, egli dichiarò che Williams Seguì Mosca a New York (1984) di Paul Mazursky in cui era uno dei suoi attori preferiti nella trasmissione tele- Robin impersonò Vladimir Ivanoff, un sassofonista russo visiva statunitense Inside the Actor's Studio), The Final che, in tour nella Grande Mela, si troverà a confrontar- Cut (2004) e Una voce nella notte (2006). Proprio il 2006 si con un mondo a lui sconosciuto. In questo film, Robin fu un anno pieno di sue interpretazioni cinematografiche dimostrò la sua versatilità suonando il sax e parlando cor- (tra tutte L'uomo dell'anno, ancora diretto da Levinson): rettamente in russo. Robin del resto era un poliglotta che inoltre in ambito televisivo fu l'ospite a sorpresa del Kids' oltre all'inglese, parlava fluentemente il russo, il tedesco, Choice Awards ed apparve in un episodio di Extreme Ma- il francese e lo spagnolo. keover: Home Edition che venne trasmesso il 30 gennaio. La sua consacrazione a Hollywood avvenne solo nel 1987 Sempre per la televisione, l'anno precedente invece venne con Good Morning, Vietnam di Barry Levinson, nel quale chiamato da Chris Diamantopoulos per il documentario interpretò Adrian Cronauer, militare americano che la- Behind the Camera: The Unauthorized Story of Mork & 127.1. BIOGRAFIA 339

Mindy, che parte dall'arrivo dell'attore a Hollywood co- me commediante fino a quando venne scelto per il ruolo di Mork. Nel 2011 fu testimonial, assieme alla figlia Zelda, del vi- deogioco The Legend of Zelda: Ocarina of Time 3D per la piattaforma Nintendo 3DS e di The Legend of Zelda: Skyward Sword per Wii.

127.1.4 Vita privata

Negli anni ottanta, Williams fece uso di cocaina*[14], e fu presente alla tragica serata in cui John Belushi, suo grande amico, perse la vita ucciso da un'overdose. Omaggio a Robin Williams davanti alla casa di San Francisco Williams fu grande amico dell'attore Christopher Ree- utilizzata per Mrs. Doubtfire, il 13 agosto 2014 ve, con cui condivise gli anni alla Julliard School di New York. Nel 1995 Reeve ebbe un incidente a cavallo che lo rese tetraplegico e in quest'occasione Williams contri- guenti la polizia dichiarò che l'attore si era tolto la vita buì economicamente all'assistenza medica e alle ricerche impiccandosi con una cintura.*[22]*[23] sulla malattia.*[15] Il 12 agosto il corpo dell'attore venne cremato e le sue ce- Dopo dieci anni di matrimonio, nel 1988 divorziò dal- neri sparse nella baia di San Francisco.*[24] Pochi giorni la prima moglie, la ballerina Valerie Velardi dalla quale dopo la scomparsa di Williams, la moglie Susan Schnei- aveva avuto Zachary (1983), perché i giornali rivelarono der rivelò che l'attore aveva scoperto da poco tempo di una sua relazione con Marsha Garces, che in quel perio- essere affetto dalla malattia di Parkinson.*[25]*[26] do seguiva il figlio. Nel 1989 sposò Marsha e da lei ebbe Quando nel novembre del 2014 vennero resi pubblici i due figli: Zelda (1989) e Cody Allan (1991). Nel 2008 risultati dell'autopsia fu esclusa l'assunzione di droga o i due annunciarono di non essere più sposati e nel 2011 alcol da parte dell'attore al momento del suicidio,*[27] l'attore si sposò per la terza volta con Susan Schneider, e venne comunicato che l'artista soffriva di una malattia una graphic designer conosciuta nel 2009. neurodegenerativa, chiamata demenza da corpi di Lewy, Nel marzo del 2009, in seguito a un malore, dovette rin- che si manifesta soprattutto con frequenti allucinazioni viare quattro date del suo one-man show Weapons of Self- visive che potrebbero aver spinto Williams a togliersi la distruction (“Armi di autodistruzione”). Le sue condi- vita.*[28]*[29] La moglie dell'attore dichiarò in seguito zioni si aggravarono a tal punto che il 5 marzo fu ricove- cheː «Se fosse stato fortunato Robin avrebbe avuto forse rato in terapia intensiva in un ospedale di Miami. Benché altri tre anni di vita. Ma sarebbero stati anni duri e con migliorato, l'11 marzo l'attore subì un'operazione di so- una buona probabilità sarebbe stato rinchiuso [...] Robin stituzione della valvola aortica e riparazione della valvola era consapevole del fatto che stesse impazzendo e che non mitrale con una valvola di tessuto animale.*[16]. potesse farci niente, era del tutto lucido e sobrio quando è morto».*[30] 127.1.5 Ciclismo In seguito alla tragedia, la band inglese Iron Maiden gli dedicò una canzone intitolata Tears of a clown, inclusa nell'album The Book of Souls.*[31] Robin Williams era un appassionato del ciclismo, *[17]ed aveva una collezione di 87 biciclette che sono state bat- tute ad una'asta benefica dai 3 figli; molte biciclette sono italiane specialmente fra quelle che hanno raggiunto quo- 127.1.7 Giudizi dopo la morte tazioni più alte (Colnago Master Pista, La Carrera; Dario Pegoretti, Responsorium; Bianchi, Mega Pro XL Reparto Dell'amicizia con l'attore Christopher Reeve e di come Corse Team Replica; Pinarello, Dogma 6.1)*[18] Williams lo abbia aiutato si è già accennato. A questo pro- posito un aneddoto racconta che Reeve disse, dopo una sua visita: Se posso ridere, posso anche vivere.*[32] Do- 127.1.6 Morte po la sua morte molti hanno ricordato la sua generosità, ad esempio per aver sostenuto con borse di studio alcu- L'11 agosto del 2014, Williams fu rinvenuto dai vigili ni studenti della Juilliard School di New York, per aver del fuoco nella sua casa di Paradise Cay, California al- aiutato l'ospedale per bambini St. Jude (con Billy Cry- le 12:02, e dichiarato morto due minuti dopo.*[19]*[20] stal e Whoopi Goldberg) e per aver dato il suo contribu- Il medico legale attribuì in via dubitativa la causa del de- to nelle campagne a favore dei senza tetto con spettacoli cesso ad asfissia per sospetto suicidio.*[21] Nelle ore se- televisivi.*[33] 340 CAPITOLO 127. ROBIN WILLIAMS

È stato un buon padre per i suoi figli Cody, Zachary e • Hook - Capitan Uncino (Hook), regia di Steven Zelda, che ormai sono diventati grandi,*[34] ma è stato Spielberg (1991) pure un uomo fragile, malato negli ultimi tempi e forse • con problemi economici, malgrado la grande eredità che Toys - Giocattoli (Toys), regia di Barry Levinson ha lasciato.*[35] (1992) • Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfi- re), regia di Chris Columbus (1993) 127.2 Filmografia • Le cinque vite di Hector (Being Human), regia di Bill Forsyth (1994) 127.2.1 Attore • Nine Months - Imprevisti d'amore (Nine Months), Cinema regia di Chris Columbus (1995) • • Il film più pazzo del mondo (Can I Do It 'Till I Need A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (To Glasses?), regia di I. Robert Levy (1977) Wong Foo Thanks for Everything, Julie Newmar), non accreditato, regia di Beeban Kidron (1995) • Popeye - Braccio di Ferro (Popeye), regia di Robert • Altman (1980) Jumanji, regia di Joe Johnston (1995) • Piume di struzzo (The Birdcage), regia di Mike • Il mondo secondo Garp (The World According to Nichols (1996) Garp), regia di George Roy Hill (1982) • Jack, regia di Francis Ford Coppola (1996) • Come ti ammazzo un killer (The survivors), regia di Michael Ritchie (1983) • L'agente segreto (The Secret Agent), non accreditato, regia di Christopher Hampton (1996) • Mosca a New York (Moscow on the Hudson), regia di Paul Mazursky (1984) • Hamlet, regia di Kenneth Branagh (1996) • Tempi migliori (The Best of Times), regia di Roger • Due padri di troppo (Fathers' Day), regia di Ivan Spottiswoode (1986) Reitman (1997) • Club Paradise, regia di Harold Ramis (1986) • Harry a pezzi (Deconstructing Harry), regia di Woody Allen (1997) • Seize the Day, regia di Fielder Cook (1986) • Flubber - Un professore tra le nuvole (Flubber), regia • Good Morning, Vietnam, regia di Barry Levinson di Les Mayfield (1997) (1987) • Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting), • Le avventure del barone di Münchausen (The Ad- regia di Gus Van Sant (1997) ventures of Baron Munchausen), accreditato con lo pseudonimo Ray D. Tutto, regia di Terry Gilliam • Al di là dei sogni (What Dreams May Come), regia (1988) di Vincent Ward (1998)

• Portrait of a White Marriage, non accreditato, regia • Patch Adams, regia di Tom Shadyac (1998) di Harry Shearer (1989) • Jakob il bugiardo (Jakob the Liar), regia di Peter • L'attimo fuggente (Dead Poets Society), regia di Peter Kassovitz (1999) Weir (1989) • L'uomo bicentenario (Bicentennial Man), regia di • Cadillac Man - Mister occasionissima (Cadillac Chris Columbus (1999) Man), regia di Roger Donaldson (1990) • One Hour Photo, regia di Mark Romanek (2002) • Risvegli (Awakenings), regia di Penny Marshall • Eliminate Smoochy (Death to Smoochy), regia di (1990) Danny DeVito (2002) • Shakes the Clown, accreditato come Fromage, • Insomnia, regia di (2002) regia di Bobcat Goldthwait (1991) • The Final Cut, regia di Omar Naim (2004) • L'altro delitto (Dead Again), regia di Kenneth Branagh (1991) • House of D, regia di David Duchovny (2004) • La leggenda del re pescatore (The Fisher King), regia • Un amore sotto l'albero (Noel), non accreditato, regia di Terry Gilliam (1991) di Chazz Palminteri (2004) 127.2. FILMOGRAFIA 341

• The Big White, regia di Mark Mylod (2005) • Faerie Tale Theatre - serie TV, 1 episodio (1982)

• Una voce nella notte (The Night Listener), regia di • SCTV Network 90 - serie TV, 1 episodio (1982) Patrick Stettner (2006) • Pryor's Place - serie TV, 1 episodio (1984) • Vita da camper (RV), regia di Barry Sonnenfeld (2006) • Jonathan Winters: On the Ledge - film TV (1987) • L'uomo dell'anno (Man of the Year), regia di Barry • The Earth Day Special - special TV (1990) Levinson (2006) • Homicide, Life on the Street - serie TV, 1 episodio • Una notte al museo (Night at the Museum), regia di (1994) Shawn Levy (2006) • The Larry Sanders Show - serie TV, 2 episodi • Licenza di matrimonio (License to Wed), regia di Ken (1992−1994) Kwapis (2007) • In Search of Dr. Seuss - film TV (1994) • La musica nel cuore - August Rush (August Rush), regia di Kirsten Sheridan (2007) • Friends - serie TV, 1 episodio, non accreditato (1997) • Il papà migliore del mondo (World's Greatest Dad), regia di Bobcat Goldthwait (2009) • L.A. Doctors - serie TV, 1 episodio (1999)

• Shrink, regia di Jonas Pate (2009) • Freedom: A History of Us - serie TV documentari- stica, 4 episodi (2003) • Una notte al museo 2 - La fuga (Night at the Mu- seum: Battle of the Smithsonian), regia di Shawn • Life with Bonnie - serie TV, 1 episodio (2003) Levy (2009) • Law & Order - Unità speciale - serie TV, 1 episodio • Daddy Sitter (Old dogs), regia di Walt Becker (2009) (2008) • Big Wedding (The Big Wedding), regia di Justin • SpongeBob SquarePants - serie TV, 1 episodio Zackham (2013) (2009) • The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (The • Wilfred - serie TV, 1 episodio (2012) Butler), regia di Lee Daniels (2013) • Louie - serie TV, 1 episodio, accreditato come Robin • The Face of Love, regia di Arie Posin (2013) Willaims (2012) • Boulevard, regia di Dito Montiel (2014) • The Crazy Ones - serie TV, 22 episodi (2013-2014) • 90 minuti a New York (The Angriest Man in Brooklyn), regia di Phil Alden Robinson (2014) 127.2.2 Doppiatore • Natale con i tuoi (Merry Friggin' Christmas), regia di Tristram Shapeero (2014) • Pac Preview Party, regia di Barry Glazer, George Gordon, John Kimball e Ray Patterson - film TV • Notte al museo - Il segreto del faraone (Night at the (1982) Museum: Secret of the Tomb), regia di Shawn Levy (2014) • Mork & Mindy/Laverne & Shirley/Fonz Hour, re- gia di Geoff Collins, George Gordon, Bob Hath- Televisione cock, John Kimball, Rudy Larriva, Ray Patterson, Carl Urbano e Rudy Zamora - serie TV, 14 episodi • The Richard Pryor Show - serie TV, 2 episodi (1977) (1982) • Laugh-In - serie TV, 1 episodio (1977) • Dear America - Lettere dal Vietnam (Dear America: Letters Home from Vietnam), regia di Bill Couturié • La famiglia Bradford - serie TV, 1 episodio (1977) - documentario televisivo (1987)

• America 2-Night - serie TV, 2 episodi (1978) • Rabbit Ears: Pecos Bill, regia di Tim Raglin - video (1988) • Happy Days - serie TV, 2 episodi (1978-1979) • • Out of the Blue - serie TV, 1 episodio (1979) A Wish for Wings That Work accreditato come Su- dy Nim, regia di Skip Jones - cortometraggio TV • Mork & Mindy - serie TV, 94 episodi (1978-1982) (1991) 342 CAPITOLO 127. ROBIN WILLIAMS

• Rabbit Ears: The Fool and the Flying Ship - 127.2.5 Altro cortometraggio video (1991) • Da citare anche la sua apparizione nel video musi- • FernGully - Le avventure di Zak e Crysta (FernGully: cale di Don't Worry, Be Happy di Bobby McFerrin The Last Rainforest), regia di Bill Kroyer (1992) (1988)

• From Time To Time, regia di Jeff Blyth - cortome- traggio (1992) 127.3 Premi • Aladdin, regia di Ron Clements e John Musker (1992)

• Aladdin on Ice, non accreditato, regia di Steve Binder - film TV (1995)

• Aladdin e il re dei ladri (Aladdin and the King of Thieves), regia di Tad Stones - video (1996)

• Great Minds Think for Themselves, regia di Gary Katona ed Ed Wexler - serie TV, 12 episodi (1997)

• One Saturday Morning, regia di Bryan Evans e Tim Maloney - serie TV, 2 episodi (1998)

• Aladdin's Math Quest - videogioco (1998) Stella di Williams nella Hollywood Walk of Fame • A.I. - Intelligenza artificiale (A.I. Artificial Intelligen- ce), regia di Steven Spielberg (2001)

• Robots, regia di Chris Wedge (2005) 127.3.1 Premio Oscar

• Piccolo grande eroe (Everyone's Hero), non ac- • 1988 - Nomination al miglior attore per Good creditato, regia di Colin Brady e Dan St. Pierre Morning, Vietnam (2006) • 1990 - Nomination al miglior attore per L'attimo • Happy Feet, regia di George Miller (2006) fuggente • • Happy Feet 2 (Happy Feet Two), regia di George 1992 - Nomination al miglior attore per La leggenda Miller (2011) del re pescatore • 1998 - Miglior attore non protagonista per Will • Un'occasione da Dio (Absolutely Anything), regia di Hunting - Genio ribelle Terry Jones (2015)

127.3.2 Golden Globe 127.2.3 Produttore • 1979 - Miglior attore in una serie commedia o • Comic Relief - special TV, regia di Robin Williams musicale per Mork & Mindy (1986) • 1980 - Nomination al miglior attore in una serie • Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfi- commedia o musicale per Mork & Mindy re), regia di Chris Columbus (1993) • 1985 - Nomination al miglior attore in un film • Jakob il bugiardo (Jakob the Liar), regia di Peter commedia o musicale per Mosca a New York Kassovitz (1999) • 1988 - Miglior attore in un film commedia o musicale per Good Morning, Vietnam

127.2.4 Regista • 1990 - Nomination al miglior attore in un film drammatico per L'attimo fuggente • Mork & Mindy - serie TV, 1 episodio (1982) • 1991 - Nomination al miglior attore in un film • Comic Relief - special TV (1986) drammatico per Risvegli 127.4. DOPPIATORI ITALIANI 343

• 1992 - Miglior attore in un film commedia o 127.3.6 Altri riconoscimenti musicale per La leggenda del re pescatore • 1996 - Nomination American Comedy Awards At- • 1993 - Golden Globe Speciale per il doppiaggio di tore non protagonista più divertente per Nine Months Aladdin - Imprevisti d'amore • 1994 - Miglior attore in un film commedia o • 1996 - Nomination Saturn Award per il miglior musicale per Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre attore per Jumanji

• 1998 - Nomination al miglior attore non protagoni- • 1996 - Nomination Kids' Choice Award per il sta per Will Hunting - Genio ribelle miglior attore protagonista per Jumanji

• 1999 - Nomination al miglior attore in un film commedia o musicale per Patch Adams 127.4 Doppiatori italiani • 2005 - Golden Globe alla carriera Nelle versioni in italiano dei suoi film, Robin Williams è stato doppiato da: 127.3.3 Emmy Award • Carlo Valli in Tempi migliori, Good Morning, Viet- • 1987 - Primetime Emmy Award for Individual Per- nam, L'attimo fuggente, Cadillac Man - Mister oc- formance in a Variety or Music Program per Carol casionissima, L'altro delitto, Toys - Giocattoli, Mrs. and Carl and Whoopi and Robin Doubtfire - Mammo per sempre, Le cinque vite di Hector, Nine Months - Imprevisti d'amore, A Wong • 1988 - Primetime Emmy Award for Individual Per- Foo, grazie di tutto! Julie Newmar, Piume di struz- formance in a Variety or Music Program per ABC zo, Jack, L'agente segreto, Hamlet, Harry a pezzi, Presents A Royal Gala Flubber - Un professore tra le nuvole, Will Hunting - Genio ribelle, Al di là dei sogni, Patch Adams, One 127.3.4 Screen Actors Guild Award Hour Photo, Insomnia, Un amore sotto l'albero, The Final Cut, The Big White, Vita da camper, L'uomo • 1997 - Screen Actors Guild Award per il miglior dell'anno, Licenza di matrimonio, La musica nel cuo- cast cinematografico per Piume di Struzzo re - August Rush, Law & Order - Unità vittime spe- ciali, Il papà migliore del mondo, Daddy Sitter, The • 1998 - Screen Actors Guild Award per il miglior Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca, Big attore non protagonista cinematografico per Will Wedding, The Face of Love, 90 minuti a New York, Hunting - Genio ribelle Natale coi tuoi

• 1998 - Nomination per il miglior cast cinematogra- • Marco Mete in Le avventure del barone di Münchau- fico per Will Hunting - Genio ribelle sen, Risvegli, La leggenda del re pescatore, Hook - Capitan Uncino, Homicide, Jumanji, Due padri di • 2014 - Nomination per il miglior cast cinematogra- troppo, Friends, Jakob il bugiardo, L'uomo bicen- fico per The Butler - Un maggiordomo alla Casa tenario, Una voce nella notte, Una notte al museo, Bianca Una notte al museo 2 - La fuga, Wilfred, The Crazy Ones, Louie, Notte al museo - Il segreto del faraone, Boulevard 127.3.5 Grammy Award • Oreste Lionello in Mork & Mindy (st. 1-2) • 1979 - Grammy Award for Best Comedy Album per • Sandro Pellegrini in Mork & Mindy (st. 3-4) Reality...What A Concept • Gil Baroni in Happy Days • 1987 - Grammy Award for Best Comedy Album per A Night At The Met • Massimo Lopez in Popeye - Braccio di ferro

• 1988 - Grammy Award for Best Comedy Album per • Mario Cordova in Come ti ammazzo un killer Good Morning, Vietnam • Massimo Giuliani in Mosca a New York • 2003 - Grammy Award for Best Comedy Album per • Luca Ward in Il mondo secondo Garp Robin Williams - Live 2002 • Massimo Dapporto in Club Paradise • 2003 - Grammy Award for Best Spoken Comedy Album per Robin Williams - Live 2002 • Ugo Pagliai in Eliminate Smoochy 344 CAPITOLO 127. ROBIN WILLIAMS

Da doppiatore è sostituito da: [8] (EN) The fourth HBO stand-up special by Robin Wil- liams, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 13 agosto • Carlo Valli in A.I. - Intelligenza Artificiale, Robots, I 2016. Griffin, Un'occasione da Dio [9] (EN) Comedy Central top 100 comedians of all time, su imdb.com, IMDb. URL consultato il 13 agosto 2016. • Gigi Proietti in Aladdin, Aladdin e il re dei ladri (Genio) [10] Williams, Robin, su treccani.it, Istituto enciclopedia italiana. URL consultato il 13 agosto 2016. • Massimo Lopez in Happy Feet, Happy Feet 2 (Ramon) [11] Il grande cinema di Hollywood, su books.google.it, Gre- mese Editore, 1996, pp. 297-298. URL consultato il 18 • Mino Caprio in Aladdin (voce narrante) agosto 2016.

• Massimo Corvo in Happy Feet (Adone) [12] Giancarlo Zappoli, Popeye - Braccio di Ferro, su my- movies.it, Mymovies. URL consultato il 18 agosto • in Happy Feet 2 (Adone) 2016.

• Edoardo Nevola in FernGully - La foresta incantata «La complessità che il regista e lo sceneggia- tore offrono al protagonista (...) lo libera da- • Bruno Alessandro in Piccolo grande eroe gli schemi imposti da fumetto e cartoon ma al contempo lo allontana dalle soluzioni faci- • Ivan Andreani in Il risveglio della magia li dando origine anche a siparietti da musical che spiazzano ancor di più la platea». • Francesco De Francesco in Notte al museo - Il segreto del faraone [13] Alanis e Leona Kory, Robin Williams Arrivederci...Mio capitano, su books.google.it. URL consultato il 15 agosto • Toni Orlandi in The Zero Theorem - Tutto è vanità 2016.

[14] Addio a Robin Williams, ipotesi suicidio. «Senza sol- 127.5 Note di, umiliato», spettacolicultura.ilmessaggero.it, 11 agosto 2014. URL consultato l'11 agosto 2014.

[1] Robin Williams, Oscar-Winning Actor, Dies at 63 in Su- [15] Robin Williams, looktothestars.org. URL consultato il 16 spected Suicide, nytimes, 11 agosto 2014. URL consultato agosto 2014. l'11 agosto 2014. [16] Paura per Robin Williams: ricoverato, tg- [2] Le Garzantine Cinema, 2003, p. 1239. com24.mediaset.it, 5 marzo 2009. URL consultato l'11 agosto 2014. [3] Robin Williams: 10 film per ricordarlo, su panorama.it, Gruppo Mondadori, 21 luglio 2016. URL consultato il 13 [17] http://www.bikeitalia.it/2016/10/19/ agosto 2016. le-87-bici-di-robin-williams-allasta-per-beneficenza/

«Resta amarezza nel pensare alla sofferen- [18] https://m.paddle8.com/auction/robin-williams?sortBy= za di un uomo che ha fatto sorridere, ride- currentPrice re ed emozionare così tanto davanti alle sue magistrali interpretazioni». [19] Investigation into Death of Actor Robin Williams (PDF), media.nbcbayarea.com, 11 agosto 2014. URL consultato [4] Robin Williams, un anno fa lʼaddio al grande attore, su l'11 agosto 2014. corriere.it, RCS Mediagroup S.p.a.. URL consultato il 13 agosto 2016. [20] Robin Williams Dies of Suspected Suicide, hollywoodre- porter.com, 11 agosto 2014. URL consultato l'11 agosto «La morte dellʼattore, eclettico e geniale, è 2014. stato uno choc a Holliwood e non solo.». [21] Robin Williams Found Dead in Possible Suicide, va- [5] Pedro Armocida, Il declino di Williams. Ruoli troppo pic- riety.com, 11 agosto 2014. URL consultato l'11 agosto coli per un grande attore, su ilgiornale.it, ilGiornale, 14 2014. agosto 2014. URL consultato il 14 agosto 2015. [22] Robin Williams è morto. Le autorità: “Si è impiccato”, «Ruoli eterogenei, anche drammatici, che ri- repubblica.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 16 agosto velano - se ce ne fosse stato bisogno - la com- 2014. plessità di un attore capace di lavorare a tutto tondo». [23] I risultati dell'autopsia su Robin Williams, ilpost.it, 8 novembre 2014. URL consultato l'8 novembre 2014. [6] IMDb [24] (EN) Robin Williams' ashes scattered in San Franci- [7] (EN) Happy Days (1974–1984), su imdb.com, IMDb. sco Bay, cnn.com, 21 agosto 2014. URL consultato l'8 URL consultato il 13 agosto 2016. novembre 2014. 127.7. COLLEGAMENTI ESTERNI 345

[25] Robin Williams morto, la rivelazione della moglie:“Sof- • Wikinotizie contiene l'articolo Addio a Ro- friva della malattia di Parkinson”, ilfattoquotidiano.it, 14 bin Williams, il comico di Hollywood fa piangere agosto 2014. URL consultato l'8 novembre 2014. l'intero pianeta, 12 agosto 2014 [26] “Williams era depresso perché aveva il Parkinson”, la- stampa.it, 15 agosto 2014. URL consultato l'8 novembre 2014. 127.7 Collegamenti esterni

[27] Robin Williams, niente alcol o droghe prima del suicidio • (EN) Robin Williams Biography, su imdb.com, [28] IMDb. URL consultato il 13 agosto 2016.

[29] «Robin Williams ucciso dalle allucinazioni della demen- • Robin Williams: “Agli Oscar tifo contro Titanic” za» Intervista di Alessandra Farkas - Corriere della Sera - 16 marzo 1998. [30] La moglie di Robin Williams: “Se non si fosse suicidato sarebbe morto in tre anni” • Biografia - Corriere della Sera - 21 luglio 2016

[31] Dickinson, la voce degli Iron Maiden: ho battuto il cancro, torno a cantare, corriere.it. URL consultato il 12 agosto 2016.

[32] Robin Williams moriva due anni fa: lo ricordiamo così, su cinema.sky.it, Sky, 11 agosto 2016. URL consultato il 14 agosto 2016.

«Christopher Reeve, suo amico di vecchia data, raccontò di aver ricevuto una visita in- solita dopo il suo incidente. Mentre era fer- mo immobile sentì un medico urlare “Gi- rati”, cosa che ovviamente non poteva fare. Quel dottore era Robin Williams travestito e lʼattore scoppiò in una risata.».

[33] (EN) Noreen O'Donnell, Robin Williams Touched Hearts With Humor and Generosity, su nbcnewyork.com, NB- CUniversal Media, 13 agosto 2014. URL consultato il 14 agosto 2016.

«The world has lost a comedic genius and the children of St. Jude Children's Research Ho- spital have lost an angel in their corner, Dan- ny Thomas' daughter, Marlo Thomas, said in a statement».

[34] (EN) Rebecca Hawkes, Alice Vincent, Nine ways Ro- bin Williams made the world a better place, su telegra- ph.co.uk, Telegraph Media Group, 11 agosto 2016. URL consultato il 14 agosto 2016.

«His children have turned into excellent adults».

[35] Robin Williams, vola via l'eterno Peter Pan, su ansa.it, Ansa, 10 agosto 2015. URL consultato il 14 agosto 2016.

127.6 Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su Robin Williams

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robin Williams Capitolo 128

Frank Wolff

Milano calibro 9, in cui ebbe il ruolo del commissario di polizia. Wolff si suicidò a Roma nel 1971, tagliandosi la gola nel bagno di un residence, a pochi passi dall'hotel Hilton. Da tempo vittima di una profonda crisi depressiva, l'attore era separato dalla moglie Alice Campbell, che viveva co- me lui a Roma. Secondo un'ipotesi, Wolff si sarebbe fe- rito una prima volta con una lametta di rasoio. Cadutagli di mano la lametta, l'attore ne avrebbe presa una seconda, con la quale si sarebbe reciso la carotide. Questa secon- da ferita provocò un'anemia cerebrale che lo portò alla morte in breve tempo*[1]. Fu un'amica austriaca venti- quattrenne a trovare il cadavere. Si ipotizzò che l'amore non corrisposto per la giovane potesse aver contribuito al gesto fatale di Wolff, già sofferente di esaurimento nervo- Frank Wolff nel film Dio perdona... io no! (1967) so da diverso tempo, dopo che la moglie lo aveva lasciato per un altro uomo. Walter Frank Hermann Wolff (San Francisco, 11 mag- gio 1928 – Roma, 12 dicembre 1971) è stato un attore cinematografico statunitense. 128.2 Filmografia parziale

128.1 Biografia

Nato a San Francisco da un medico di origine tedesca, Wolff interpretò numerosi film italiani di genere nel cor- so degli sessanta, proponendosi come attore duttile e ca- pace. Era buon amico di Monte Hellman, che lo diresse in Beast from Haunted Cave (1959), nel suo primo ruolo di spicco. Roger Corman, con il quale lavorò in diverse pellicole alla fine degli anni cinquanta, gli suggerì di tra- sferirsi in Europa, pensando vi avrebbe trovato maggior successo. In Italia fu lanciato da Francesco Rosi, che lo volle per il suo Salvatore Giuliano e gli affidò il ruolo di Gaspare Pi- sciotta, luogotenente del bandito. Il primo ruolo da pro- tagonista ottenuto nella penisola, e probabilmente tra i più significativi della carriera, fu quello di Galeazzo Cia- Silvana Mangano e Frank Wolf ne Il processo di Verona no ne Il processo di Verona, diretto da Carlo Lizzani. Nel 1970 Wolff interpretò il ruolo dell'ex medico Duca • La vita di un gangster (I Mobster), regia di Roger Lamberti nel film poliziesco La morte risale a ieri sera di Corman (1958) Duccio Tessari, tratto dal romanzo I milanesi ammazzano il sabato di Giorgio Scerbanenco. Lavorò successivamen- • Il selvaggio e l'innocente (The Wild and the te in un'altra pellicola tratta da un'opera di Scerbanenco, Innocent), regia di Jack Sher (1959)

346 128.3. DOPPIATORI ITALIANI 347

• La donna vespa (The Wasp Woman), regia di Roger • La matriarca regia di Pasquale Festa Campanile Corman (1959) (1968)

• Beast from Haunted Cave, regia di Monte Hellman • Viva! Viva Villa! (Villa Rides), regia di Buzz Kulik (1959) (1968)

• Assalto della fanteria di montagna (Ski Troop • Sono Sartana, il vostro becchino, regia di Giuliano Attack), regia di Roger Corman (1960) Carnimeo (1969)

• La nostra vita comincia di notte (The Subterraneans), • La battaglia del deserto, regia di Mino Loy (1969) regia di Ranald MacDougall (1960) • L'amica, regia di Alberto Lattuada (1969) • Atlas, il trionfatore di Atene, regia di Roger Corman (1961) • Barbagia (La società del malessere), regia di Carlo Lizzani (1969) • Salvatore Giuliano, regia di Francesco Rosi (1961) • Femmine insaziabili, regia di Alberto De Martino • Le quattro giornate di Napoli, regia di Nanni Loy (1969) (1962) • Sequestro di persona, regia di Gianfranco Mingozzi • Il processo di Verona, regia di Carlo Lizzani (1963) (1969)

• Il demonio, regia regia di Brunello Rondi (1963) • I dannati della terra, regia di Valentino Orsini (1969) • Situazione disperata ma non seria (Situation Hope- less...But Not Serious), regia di Gottfried Reinhardt • L'amore breve, regia di Romano Scavolini (1969) (1965) • Metello regia di Mauro Bolognini (1970) • Judith, regia di Daniel Mann (1966) • Corbari regia di Valentino Orsini (1970) • Non faccio la guerra, faccio l'amore, regia di Franco Rossi (1966) • La morte risale a ieri sera regia di Duccio Tessari (1970) • Pochi dollari per Django regia di León Klimovsky (1966) • Crystalbrain, l'uomo dal cervello di cristallo regia di Juan Logar (1970) • Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi (1966) • Quando le donne avevano la coda regia di Pasquale • Assalto al centro nucleare, regia di Mario Caiano Festa Campanile (1970) (1966) • Esotika Erotika Psicotika, regia di Radley Metzger • Il tempo degli avvoltoi, regia di Nando Cicero (1967) (1970) • Dio perdona... io no! regia di Giuseppe Colizzi • Gli occhi freddi della paura, regia di Enzo G. (1967) Castellari (1971) • Ringo, il volto della vendetta (Los cuatro salvajes), • La morte cammina con i tacchi alti, regia di Luciano regia di Mario Caiano (1967) Ercoli (1971) • Un dollaro tra i denti, regia di Luigi Vanzi (1967) • Milano calibro 9, regia di Fernando Di Leo (1972) • Il grande silenzio regia di Sergio Corbucci (1968) • Quando le donne persero la coda, regia di Pasquale • C'era una volta il West regia di Sergio Leone (1968) Festa Campanile (1972) • I tre che sconvolsero il West (Vado, vedo e sparo) regia di Enzo G. Castellari (1968) 128.3 Doppiatori italiani • Le dolci signore regia di Luigi Zampa (1968) • Sergio Fantoni in Il processo di Verona • Ammazzali tutti e torna solo regia di Enzo G. Castellari (1968) • Turi Ferro in Salvatore Giuliano • Ecce Homo - I sopravvissuti regia di Bruno Gaburro • Emilio Cigoli in Il tempo degli avvoltoi, Pochi dollari (1968) per Django • Eat it regia di Francesco Casaretti (1968) • Oreste Lionello in Dio perdona... io no! 348 CAPITOLO 128. FRANK WOLFF

• Renato Turi in Un dollaro tra i denti, Barbagia (La società del malessere), Sequestro di persona • Corrado Gaipa in C'era una volta il West, Metello

• Renzo Palmer in Ammazzali tutti e torna solo • Michele Malaspina in Il grande silenzio, Sono Sartana, il vostro becchino • Giorgio Piazza in Femmine insaziabili

• Giuseppe Rinaldi in I tre che sconvolsero il West, Assalto al centro nucleare

• Pino Locchi in La battaglia del deserto

• Sergio Graziani in Gli occhi freddi della paura • Aldo Giuffré in La morte risale a ieri sera, La matriarca • Roberto Villa in L'amica

• Silvio Spaccesi in Quando le donne avevano la coda, Quando le donne persero la coda

• Sergio Rossi in Milano calibro 9, Ecce Homo

128.4 Note

[1] Il suicidio di Frank Wolff, L'Unità, 14 dicembre 1971. URL consultato il 22 gennaio 2014.

128.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frank Wolff

128.6 Collegamenti esterni

• (EN) Frank Wolff, in Internet Movie Database, IMDb.com.

• Frank Wolff su Find A Grave, findagrave.com. URL consultato il 10 luglio 2014. Capitolo 129

Tera Wray

Tera Wray (Louisville, 14 aprile 1982 – Joshua Tree, 13 129.3 Filmografia gennaio 2016) è stata un'attrice pornografica statunitense. • 19 Year Old Cuties POV 2 (2007)

• 19 Year Old Cuties POV 3 (2007) 129.1 Biografia • Asseaters Unanimous 15 (2007)

Iniziò a lavorare come cameriera nel ristorante Hooters, • Cone Alone (2007) prima di fare un provino con la casa produttrice pornogra- • fica Pleasure Productions*[1], con cui firmò un contratto Desperate Housewives Confessions (2007) * nell'estate 2006. [2] • For Once a Whore and Ever a Whore (2007) La sua prima scena di sesso è con Lee Stone in Naughty • Auditions, che però fu il secondo suo film ad essere pub- House of Ass 5 (2007) blicato, mentre il primo fu Sweet Smokin' Hotties uscito l'8 • Impassioned (2007) marzo 2007. La sua prima scena di sesso lesbico è stata invece con Nicki Hunter. • Maya Hills is the Runaway Brat (2007)

Il suo nome d'arte deriva dal suo vero nome, Tera, e il • Naughty Auditions (2007) secondo nome della sua miglior amica, Wray.*[3] • Punkd Ur Ass 1 (2007) Appariva spesso in film del genere alt-porn, e nel film Tat- tooed & Tight si è esibita in una scena di sesso hardcore • Punkd Ur Ass 2 (2007) mentre il suo partner veniva tatuato.*[4] • Radium 1 (2007) Il 10 gennaio 2008 si è sposata con il leader della indu- strial metal band Static-X, Wayne Static, conosciuto du- • Sweet Smokin' Hotties (2007) rante la Ozzfest 2007*[5]. Ha anche condotto una tra- smissione radiofonica a metà tra il porno e la musica • Tattooed and Tight 1 (2007) metal. • Tattooed and Tight 2 (2007) È morta suicida nel 2016 all'età di 33 anni.*[6]*[7] • Tera Wray is the Runaway Brat (2007)

• All Holes No Poles 1 (2008)

129.2 Riconoscimenti • Orifice (2008)

• Radium 2 (2008) • 2007 F.A.M.E. Awards nomination – Favorite Female Rookie*[8] • Strap-On Sally 23 (2008) • • 2008 AVN Award nomination – Best New Starlet Tattooed and Tight 3 (2008) • There Will Be Cum 6 (2009) • 2008 AVN Award nomination – Most Outrageous Sex Scene – Tattooed & Tight (with Mark Zane)*[9] • Passionate Pleasures (2011) • Pussy Smashin (2013) • 2008 XBIZ Award nomination – New Starlet of the Year*[10] • Lesbian Slut Fest (2014)

349 350 CAPITOLO 129. TERA WRAY

129.4 Note

[1] Inside Tera Wray, xrentdvd.com. URL consultato il 10 gennaio 2008.

[2] Tera Wray Stars in Runaway Brat for Pleasure Produc- tions, avn.com. URL consultato il 10 gennaio 2008.

[3] Pleasure Productions Contract Girl Tera Wray Visits KSEX, adultfyi.com. URL consultato il 10 gennaio 2008.

[4] Ouch! Damn That Looks Like It Hurts!!!!, xcite- ment.com. URL consultato il 10 gennaio 2008.

[5] The article“Wayne Static Gets Hitched to Adult Starlet”, 2008-01-14, states: “The pair tied the knot in Las Vegas before the AVN Awards which took place on Saturday, Jan 12, 2008”.

[6] (EN) WAYNE STATIC's Widow TERA WRAY STA- TIC Found Dead, su BLABBERMOUTH.NET, 14 gennaio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2016.

[7] STATIC-X: trovata morta la vedova di Wayne Static e attrice porno Tera Wray, su Metalitalia.com. URL consultato il 15 gennaio 2016.

[8] FAME Nominees List, thefameawards.com. URL consul- tato il 18 dicembre 2007.

[9] AVN Award Nominees, avnawards.com. URL consultato il 18 dicembre 2007.

[10] 2008 XBIZ Awards Official Nominees Announced, xbiz.com. URL consultato il 10 gennaio 2008.

129.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tera Wray

129.6 Collegamenti esterni

• (EN) Sito ufficiale, terawray.com. • (EN) Tera Wray, in Internet Movie Database, IMDb.com. • (EN) Tera Wray, in Adult Film Database.

• (EN) Tera Wray, in Internet Adult Film Database. Capitolo 130

Gig Young

le cause dell'omicidio-suicidio rimangono tuttora non chiarite.*[1]*[2] Per il suo contributo all'industria dello spettacolo, Young è ricordato con una stella all'Hollywood Walk of Fame, al 6821 dell'Hollywood Boulevard.

130.2 Filmografia

• Il circo insanguinato (The Wagons Roll at Night), regia di Ray Enright (1941)

• Il sergente York (Sergeant York), regia di Howard Hawks (1941)

• Bombardieri in picchiata (Dive Bomber), regia di Michael Curtiz (1941)

• Un piede in paradiso (One Foot in Heaven), regia di Irving Rapper (1941)

• Benvenuti al reggimento! (You're in the Army Now), regia di Lewis Seiler (1941) Gig Young Oscar al miglior attore non protagonista 1970 • La storia del generale Custer (They Died with Their Boots On), regia di Michael Curtiz (1941) Gig Young pseudonimo di Byron Elsworth Barr (St. Cloud, 4 novembre 1913 – New York City, 19 ottobre • Il signore resta a pranzo (The Man Who Came to 1978) è stato un attore statunitense. Dinner), regia di William Keighley (1942)

• L'uomo questo dominatore (The Male Animal), regia 130.1 Biografia di Elliott Nugent (1942) • Le tre sorelle (The Gay Sisters), regia di Irving Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista Rapper (1942) nel 1970 per la sua interpretazione in Non si uccidono così • Arcipelago in fiamme (Air Force), regia di Howard anche i cavalli?. Hawks (1943) Fu sposato cinque volte e dalla quarta moglie, Elaine Williams, poi Elaine Young, agente immobiliare, ebbe • L'amica (Old Acquaintance), regia di Vincent una figlia, Jennifer Young, nata nel 1964, oggi cantante Sherman (1943) e scrittrice. • Non mi sfuggirai (Escape Me Never), regia di Peter Morì omicida-suicida nel 1978 a New York, nel suo ap- Godfrey (1947) partamento al Dakota, dopo aver assassinato la trentu- nenne moglie Kim Schmidt, sposata tre settimane pri- • La castellana bianca (The Woman in White), regia ma. Young si tolse la vita con un colpo di pistola, ma di Peter Godfrey (1948)

351 352 CAPITOLO 130. GIG YOUNG

• I tre moschettieri (The Three Musketeers), regia di • Il coltello nella piaga (Le couteau dans la plaie), regia George Sidney (1948) di Anatole Litvak (1962)

• La strega rossa (Wake of the Red Witch), regia di • L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour), Edward Ludwig (1948) serie TV episodio 1x1 (1962)

• La sete dell'oro (Lust for Gold), regia di S. Sylvan • Per soldi o per amore (For Love or Money), regia di Simon (1949) Michael Gordon (1963)

• Nessuna pietà per i mariti (Tell It to the Judge), regia • Le astuzie della vedova (A Ticklish Affair), regia di di Norman Foster (1949) George Sidney (1963)

• L'avamposto degli uomini perduti (), • Strani compagni di letto (Strange Bedfellows), regia regia di Gordon Douglas (1951) di Melvin Frank (1965)

• L'assalto delle frecce rosse (Slaughter Trail), regia di • La porta sbarrata (The Shuttered Room), regia di Irving Allen (1951) David Greene (1967)

• L'ingenua maliziosa (Too Young to Kiss), regia di • Non si uccidono così anche i cavalli? (They Shoot Robert Z. Leonard (1951) Horses, Don't They?), regia di Sydney Pollack (1969) • Alcool (), regia di Gordon Douglas (1951) • Amanti ed altri estranei (Lovers and Other Stran- gers), regia di Cy Howard (1970) • Vita inquieta (The Girl Who Had Everything), regia di Richard Thorpe (1953) • Un fiocco nero per Deborah, regia di Marcello Andrei (1974) • La città che non dorme (City That Never Sleeps), regia di John H. Auer (1953) • Voglio la testa di Garcia (Bring Me the Head of Alfredo Garcia), regia di Sam Peckinpah (1974) • Arena, regia di Richard Fleischer (1953) • Killer Elite (The Killer Elite), regia di Sam Peckinpah • La maschera e il cuore (Torch Song), regia di Charles (1975) Walters (1953) • Hindenburg (The Hindenburg), regia di Robert Wise • Tu sei il mio destino (Young at Heart), regia di (1975) Gordon Douglas (1954) • L'ultimo combattimento di Chen (Game of Death), • Ore disperate (The Desperate Hours), regia di regia di Robert Clouse (1978) William Wyler (1955)

• La segretaria quasi privata (), regia di Walter Lang (1957) 130.3 Doppiatori italiani

• 10 in amore (Teacher's Pet), regia di George Seaton Nelle versioni in italiano dei suoi film, Gig Young è stato (1958) doppiato da: • Il tunnel dell'amore (Tunnel of Love), regia di Gene Kelly (1958) • Giuseppe Rinaldi in L'avamposto degli uomini per- duti, Tu sei il mio destino, 10 in amore, Ore • Ai confini della realtà (The Twilight Zone), episodio disperate La giostra (1959) • Pino Locchi in L'ingenua maliziosa, La maschera ed • Tutte le ragazze lo sanno (Ask Any Girl), regia di il cuore, Vita inquieta Charles Walters (1959) • Adolfo Geri in L'amica, La sete dell'oro • Inchiesta in prima pagina (The Story on Page One), regia di Clifford Odets (1959) • Stefano Sibaldi in Alcool, Nessuna pietà per i mariti

• Il visone sulla pelle (That Touch of Mink), regia di • Gianfranco Bellini in La castellana bianca, La storia Delbert Mann (1962) del generale Custer

• Pugno proibito (), regia di Phil Karlson • Emilio Cigoli in Inchiesta in prima pagina, La città (1962) che non dorme 130.6. COLLEGAMENTI ESTERNI 353

• Renato Turi in Astuzie della vedova, Tutte le ragazze lo sanno • Renzo Palmer in Il tunnel dell'amore

• Roberto Villa in L'ultimo combattimento di Chen • Enrico Maria Salerno in La segretaria quasi privata

• Giulio Panicali in La strega rossa • Nino Pavese in Arcipelago in fiamme

• Mario Pisu in I tre moschettieri • Luciano De Ambrosis in Hindenburg

• Michele Kalamera in Non si uccidono così anche i cavalli? • Paolo Poiret in Tu sei il mio destino (ridoppiaggio)

Una curiosità: Giuseppe Rinaldi doppiava Gig Young nell'edizione originale di Tu sei il mio destino, men- tre nella riedizione TV lo stesso Rinaldi doppia Frank Sinatra.

130.4 Note

[1] Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 557

[2] Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, pag. 1254

130.5 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gig Young

130.6 Collegamenti esterni

• (EN) Gig Young, in Internet Movie Database, IMDb.com. Capitolo 131

Lee Thompson Young

Lee Thompson Young (Columbia, 1º febbraio 1984 131.2.1 Attore – Los Angeles, 19 agosto 2013) è stato un attore statunitense. Cinema

• Friday Night Lights, regia di Peter Berg e Josh Pate (2004) 131.1 Biografia • Una parola per un sogno (Akeelah and the Bee), regia di Doug Atchison (2006) Nato nella Carolina del Sud, figlio di Velma Love e Tom- my Scott Young, inizia ad avere le prime esperienze re- • Le colline hanno gli occhi 2 (The Hills Have Eyes II), citative attorno ai dieci anni, participando a recite sco- regia di Martin Weisz (2007) lastiche. Nonostante la giovane età, la sua passione per la recitazione lo spinge fino a New York, dove debut- • Mano, regia di Lee Thompson Young - cortometrag- ta nella parte da protagonista nella serie televisiva tar- gio (2007) gata Disney Channel Il famoso Jett Jackson, recitandovi • dal 1998 al 2001. Nel 1999 partecipa al Disney Channel Bastard, regia di Kirsten Dunst - cortometraggio Original Movie Johnny Tsunami - Un surfista sulla ne- (2010) ve. Dopo la fine de Il famoso Jett Jackson partecipa ad un • Just an American, regia di Fred Ashman (2012) film tratto dalla serie e continua la sua carriera alternando lavori televisivi a lavori cinematografici. Partecipa ad alcuni episodi delle serie televisive The Televisione Guardian e South Beach, per il cinema recita nei film • Friday Night Lights (2004) e Una parola per un sogno Il famoso Jett Jackson (The Famous Jett Jackson)- (2006). Nel 2007 fa parte del cast dell'horror Le colli- serie TV, 67 episodi (1998-2001) ne hanno gli occhi 2, nello stesso anno debutta alla regia, • Johnny Tsunami - Un surfista sulla neve (Johnny dirigendo ed interpretando un cortometraggio intitolato Tsunami), regia di Steve Boyum - film TV (1999) Mano. • La sua carriera prosegue con alcune apparizioni nella se- Jett Jackson: The Movie, regia di Shawn Levy - film rie televisiva Scrubs - Medici ai primi ferri e con il ruolo TV (2001) ricorrente dell'agente Al Gough nella serie targata ABC • Philly - serie TV, episodio 1x17 (2002) FlashForward. Nel 2010 entra a far parte del cast principale della serie • The Guardian - serie TV, 4 episodi (2002) televisiva poliziesca Rizzoli & Isles nel ruolo di Barry • Frost. Jake 2.0 - serie TV, episodio 1x11 (2003) Il 19 agosto 2013 il suo corpo viene trovato privo di vita • Redemption - La pace del guerriero (Redemption: nella sua dimora con una ferita autoinflitta d'arma da fuo- The Stan Tookie Williams Story), regia di Vondie co. Il suo manager ha confermato che l'attore si è tolto la Curtis-Hall - film TV (2004) vita. Aveva 29 anni.*[1] • Kevin Hill - serie TV, episodio 1x12 (2005)

• South Beach - serie TV, 5 episodi (2006)

131.2 Filmografia • Smallville - serie TV, episodi 5x15-6x11-9x22 (2006-2010)

354 131.4. COLLEGAMENTI ESTERNI 355

• Five Year Plan, regia di Gail Mancuso - film TV (2008) • Terminator: The Sarah Connor Chronicles - serie TV, episodio 1x04 (2008) • Scrubs - Medici ai primi ferri (Scrubs) - serie TV, episodi 8x12-8x13-8x17 (2009) • Lincoln Heights - Ritorno a casa - serie TV, episodio 4x08 (2009) • FlashForward - serie TV, 8 episodi (2009-2010)

• La strana coppia (The Good Guys) - serie TV, episodio 1x06 (2010)

• The Event - serie TV, episodi 1x11-1x12 (2011)

• CSI: NY - serie TV, episodio 8x17 (2012) • Rizzoli & Isles - serie TV, 50 episodi (2010-2013)

131.2.2 Doppiatore

• La famiglia Proud (The Proud Family) - serie animata, episodio 3x09 (2004)

• Xiaolin Showdown - serie animata, episodi 1x09- 2x23 (2004-2005)

131.3 Note

[1] Si è suicidato a soli 29 anni Lee Thompson Young - BadTv

131.4 Collegamenti esterni

• (EN) Lee Thompson Young, in Internet Movie Database, IMDb.com. 356 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

131.5 Fonti per testo e immagini; autori; licenze

131.5.1 Testo • Art Acord Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Art_Acord?oldid=82351759 Contributori: Ary29, Carlomorino, Cruccone, FlaBot, Medan, Sailko, AttoRenato, Thijs!bot, Biobot, Rl89, Gigi er Gigliola, Phantomas, Sirbot, BotSimo82, Luckas-bot, AushulzBot, Michele-sama, Chia.gio, Pèter, Azazello&margherita, ChuispastonBot, Massimiliano Panu, Pil56-bot, Vabbè, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, MaleBeneAmoreOdio, Rotbot e Mazewaxie • Keith Andes Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Keith_Andes?oldid=83550955 Contributori: Romero, BimBot, Mr buick, Biobot, Ar- cheoBot, SuperBot, Bottuzzu, No2, Monica1967, FrescoBot, Baris, AttoBot, Chia.gio, Horcrux92, ZéroBot, Superninobot, ChuispastonBot, NewLibertine, Cellistbot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Ghinozzi-nissim e Rotbot • Pedro Armendáriz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pedro_Armend%C3%A1riz?oldid=81944235 Contributori: Ary29, Pil56, Jalo, Luckyboy, Eumolpo, Pakdooik, Superchilum, Romero, Angelorenzi, Emme17, The White Duke, Biobot, VolkovBot, Indeciso42, Archeo- Bot, Dark~itwiki, SuperBot, Danyele, Kaspobot, DragonBot, Bottuzzu, No2, Monica1967, Muro Bot, Luckas-bot, FrescoBot, Betta27, Maurosaburri, Xqbot, RibotBOT, Lenzal, D'ohBot, Pèter, Horcrux92, ZéroBot, JackieBot, Rezabot, Alessio Bencini, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Wololoo, Rotbot, Markoh, Giangallone e Anonimo: 9 • Humbert Balsan Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Humbert_Balsan?oldid=76251803 Contributori: Ary29, Cruccone, Romero, K.Weise, Biobot, Gawain78, ArcheoBot, Bottuzzu, MystBot, FrescoBot, Errix, Horcrux92, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • Dror Barak Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dror_Barak?oldid=83884985 Contributori: Moroboshi, Basilero, Eumolpo, Vermondo, Sannita, Bart ryker, Maquesta, Biobot, LukeWiller, Dispe, SanniBot, Phantomas, Pracchia-78, SuperBot, AnjaManix, MaEr, Sanremofilo, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Horcrux92, GnuBotmarcoo, Atarubot, Fringio, Ossistyl, Rotbot e Anonimo: 7 • Barbara Bates Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Barbara_Bates?oldid=84958813 Contributori: SunBot, Narayan89, Biobot, Moni- ca1967, FrescoBot, Horcrux92, ZéroBot, Eles18, Atarubot, YFdyh-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, RomeroBot, Rotbot e Anonimo: 2 • Simone Battle Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_Battle?oldid=84629461 Contributori: CommonsDelinker, Biobot, Bottuzzu, Alezk90, Botcrux, Dman41689, RubsHagrid, Goletta, MattRub e Anonimo: 5 • Scotty Beckett Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Scotty_Beckett?oldid=84873171 Contributori: FollowTheMedia, Rago, Sailko, Super- chilum, AndreA, Andre86, TXiKiBoT, Biobot, SuperBot, BotSimo82, Monica1967, FrescoBot, AttoBot, BenzolBot, Chia.gio, Enerzone, Azazello&margherita, Wikipersempre, Aplasia, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Ghinozzi-nissim, Rotbot e Anonimo: 4 • Luigi Bellotti Bon Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Bellotti_Bon?oldid=82969348 Contributori: Cruccone, Andrea.gf, Emme17, Mau db, Biobot, No2, FrescoBot, Aspirante, AttoBot, B3t, Vermillo, Horcrux92, Ale1986, Adamanttt, Adigama, Giupèt, Pil56-bot, Botcrux, Daniele4wiki, AlessioBot, Rotbot e Anonimo: 2 • Rémy Belvaux Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/R%C3%A9my_Belvaux?oldid=76536113 Contributori: Ary29, Cruccone, Rago, Pa- kdooik, AttoRenato, Thijs!bot, %Pier%, Biobot, Cesalpino, ArcheoBot, Doi, FrescoBot, AushulzBot, Horcrux92, Maria.martelli, Robert Frobisher, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 1 • Giampiero Bianchi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giampiero_Bianchi?oldid=81615307 Contributori: Ary29, Carlomorino, MM, Rojelio, Inviaggio, Lucas, Nemo bis, Gaux, Biobot, ArcheoBot, SuperBot, Plasm, Sanremofilo, FrescoBot, AushulzBot, Crepuscolo1910, Refill, Vermillo, Horcrux92, Tenebroso, Fred0090, Abisys.bot, Superninobot, Alessio Bencini, Striela, Botcrux, OswaldLR, AlessioBot, Rotbot e Anonimo: 13 • Herman Bing Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Herman_Bing?oldid=84685708 Contributori: Ary29, Pdn, FlaBot, Jalo, Sailko, Advan- ge, Sesquipedale, Emme17, Pask77, Biobot, Calabash, Indeciso42, SuperBot, No2, Loredana Leconte, Monica1967, FrescoBot, Atto- Bot, AushulzBot, MauritsBot, B3t, Chia.gio, AdertBot, GrouchoBot, Azazello&margherita, EmausBot, ZimbuBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, RomeroBot, Expresso Love, Rotbot e Anonimo: 9 • Estella Blain Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Estella_Blain?oldid=82440391 Contributori: Sentruper, Malemar, CruccoBot, Al Pereira, Medan, Moloch981, %Pier%, Emme17, RolloBot, Biobot, Marcol-it, Indeciso42, SuperBot, Ripebot, No2, Pizzaebirra2008, FrescoBot, AushulzBot, IlPasseggero, Jodastardly, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 4 • Clara Blandick Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Clara_Blandick?oldid=84487358 Contributori: Pil56, Sailko, Superchilum, Romero, Simscar, Biobot, No2, FrescoBot, Azazello&margherita, ZimbuBot, Atarubot, Pil56-bot, Vabbè, Botcrux, Lorenzo Bregaglio, AlessioBot, ValterVBot, SamoaBot, RomeroBot, Rotbot e Anonimo: 3 • John Bowers Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/John_Bowers?oldid=84669458 Contributori: SunBot, CruccoBot, Sailko, Romero, Bio- bot, Dr Zimbu, Bottuzzu, GBG, Horcrux92, Azazello&margherita, EmausBot, ZéroBot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Addbot e Rotbot • Charles Boyer Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Boyer?oldid=84719664 Contributori: Ary29, Shaka, Alfiobot, Dommac, Ze- roBot, Pdn, YurikBot, OrbiliusMagister, FlaBot, Luca Carati, Eumolpo, Medan, Pequod76, Romero, Caulfield, Thijs!bot, Orion21, Bart ryker, Mr buick, Ermanon, .anacondabot, TekBot, Asdf1234, Cotton, Pask77, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, SanniBot, Formica rufa, Indeciso42, OKBot, ArcheoBot, Doi, Trikke, Soprano71, SuperBot, Gab.pr, Dr Zimbu, Ripebot, Monica1967, LaaknorBot, Martin My- stère, Amirobot, FrescoBot, MapiVanPelt, ArthurBot, Xqbot, Giulio De Rita, AushulzBot, RibotBOT, Refill, MauritsBot, Lenzal, RedBot, Horcrux92, Materialscientist, Michi81, Azazello&margherita, ChuispastonBot, AvocatoBot, Atarubot, DarafshBot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Fullerene e Anonimo: 14 • Jonathan Brandis Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jonathan_Brandis?oldid=84394232 Contributori: Ary29, Hellis, Pil56, Kal-El, Fla- Bot, SunBot, Rago, Eumolpo, Romero, Antpriv, Nemo bis, AttoRenato, Thijs!bot, Boombaster, Bart ryker, Mr buick, Borgil, RolloBot, Biobot, LukeWiller, Abbot, Nyk92, Formica rufa, KiaBot, ArcheoBot, Melancholyblues, SuperBot, ElpJo84, No2, SpBot, Luckas-bot, FrescoBot, Razzabarese, Crystal il Cigno, Lonet, ArthurBot, Micione, Xqbot, AushulzBot, B3t, Vermillo, Dinamik-bot, Horcrux92, Ener- zone, Michi81, EmausBot, Shivanarayana, WikitanvirBot, BohemianRhapsody, Adriano.93, Pil56-bot, YFdyh-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, JasonJ1984, 9Carlo9, Piz92, Pazio Paz, Ciccio silvi e Anonimo: 73 • Barry Brown Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Barry_Brown?oldid=82134520 Contributori: Ary29, Boboseiptu, AttoRenato, Emme17, Biobot, ArcheoBot, No2, Monica1967, FrescoBot, RedBot, Horcrux92, Atarubot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e EnzoBot 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 357

• Capucine Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Capucine?oldid=82141089 Contributori: Ary29, TierrayLibertad, MM, Malemar, Accurim- bono, CruccoBot, Basilero, Mauro742, Rago, Luckyboy, Superalice~itwiki, Moloch981, Romero, Caulfield, Thijs!bot, .anacondabot, Pa- sk77, Biobot, LukeWiller, Dreamaker, Rl89, Steveb, Elberto9092, Phantomas, ArcheoBot, Melancholyblues, SuperBot, Tia solzago, Ci- va61, Ripebot, Bottuzzu, No2, RobotQuistnix, Monica1967, Muro Bot, Amirobot, FrescoBot, Crystal il Cigno, 4ndr34, JoeT, B3t, Il- Passeggero, Chia.gio, Horcrux92, AdertBot, Alexmar983, WTM, Michi81, Mauro Tozzi, TauerBot, Mark Hymann-Adler, Cpaolo79, Rudi argento, The Polish Bot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, Wololoo, Rotbot, Riccardo Masciadri, Alberto Caroscio, Alessio.merlo, EnzoBot e Anonimo: 28 • Liliana Castagnola Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Liliana_Castagnola?oldid=81490181 Contributori: Gianfranco, Hill, Malemar, Senza nome.txt, .snoopy., Lucas, Malefitz, Gacio, Mr buick, TekBot, Emme17, Cilento Marco, Mau db, Biobot, Harlock81, Fabio Matteo, ArcheoBot, Ianobattaglia, IlPasseggero, Horcrux92, Maria.martelli, Shivanarayana, Fiore ierardi, Pil56-bot, LucaPaz, Guerrisi'79, Barot Barotto e Anonimo: 18 • Walmor Chagas Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Walmor_Chagas?oldid=81490201 Contributori: Emme17, Biobot, No2, FrescoBot, ZéroBot, Alessio Bencini, MatheuszFelipe, Makecat-bot, YFdyh-bot, Addbot e Anonimo: 8 • Ronny Coutteure Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ronny_Coutteure?oldid=81989012 Contributori: Ary29, Conte Grievous, Melan- cholieBot, Biobot, ArcheoBot, SuperBot, Bottuzzu, FSosio, FrescoBot, Adolphe et Adolphine, AushulzBot, B3t, Horcrux92, Pil56-bot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Rotbot • Dalida Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dalida?oldid=84958098 Contributori: Twice25, Snowdog, Lucio, M7, Civvì, Cruccone, Blac- kcat, Ilario, Luisa, YurikBot, Senza nome.txt, Gvf, Jayapura, SunBot, Jalo, Kelvin~itwiki, Obenaza, KS, Basilero, Mauro742, Raptor87, Rojelio, Eumolpo, Lucas, Klaudio, SashatoBot, Magma~itwiki, Tempiese, Syrio, VincentG, Zooropaforever, Aldo Ardetti, Ignisdelave- ga, Lombardelli, Vale maio, AttoRenato, Caulfield, Aglaja, ColdShine, Thijs!bot, Boombaster, Leone5, Filbot, Bart ryker, Filippo2192, AndreA, .snoopybot., Inoslav Bešker, Rossa1, Neosage, JAnDbot, Vituzzu, Bieco blu, Bramfab, Alejo2410, Disgusto, Guido Gonzato, CommonsDelinker, Salvux, Philatelicus, Magnum87, Toobazbot, RolloBot, Rei-bot, Rifrodo, Gabbg82, Antal, Cotton, Tuky780, Orric, Biobot, VolkovBot, Mark83~itwiki, Laranjinha, BetaBot, Marcol-it, ARCHIsavio, Gliu, Gasolino, Rl89, Blasco Rossi, AlnoktaBOT, Cala- bash, Wisbot, YonaBot, SieBot, Indeciso42, Pilly, Lucretius, Phantomas, OKBot, BotSottile, ArcheoBot, Pracchia-78, SolePensoso, Trikke, SuperBot, Rei Momo, .avgas, DoppioM, Plasm, Alecs.bot, Fantastic 00, Valerio79, Antonio Jonnhy, Bottuzzu, Brazzo di Lanzo, Sandrobt, No2, Credfed, Darkicebot, Abiondo~itwiki, GC8124, Bardanas, Tombot, FixBot, Sanremofilo, Carvalho, IvY88, Malade, LaaknorBot, Giovanni91fulmine, Guidomac, Tennegi, Luckas-bot, Aedo89, MystBot, Giuseppe129, FrescoBot, Lele giannoni, ArtAttack, Er Cicero, Dome, AttoBot, Midnight bird, Marco27Bot, FaleBot, Pra1998, Crepuscolo1910, Schekinov Alexey Victorovich, Vermillo, Frigotoni, In- dyJr, IlPasseggero, Fantasma, RedBot, Cheep, Horcrux92, Diablos86, Pelusu, Maria.martelli, AdertBot, GnuBotmarcoo, Shivanarayana, ZimbuBot, Federico 2010, Fulvio314, Massimiliano Panu, McBoing 99, Thésée~itwiki, AvocatoBot, Atarubot, Aplasia, Klausinia84, Pil56- bot, Davy1509, Botcrux, Ptolemaios, SevenSpace, IndyJrBot, B. River, Dalida7star, ValterVBot, JarektBot, Pmk58, SamoaBot, Wololoo, Rotbot, Anthony0799, Vergerus, Euthymía, Soldarello, Campionero e Anonimo: 248 • Bella Darvi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bella_Darvi?oldid=84374807 Contributori: K.Weise, Biobot, Monica1967, FrescoBot, Dre Rock, SuperVirtual, Botcrux, Legobot, AlessioBot, Ghinozzi-nissim, Rotbot e Anonimo: 2 • Brad Davis (attore) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Brad_Davis_(attore)?oldid=84406921 Contributori: Snowdog, Carlo.Ierna, Ary29, Shaka, Yopohari~itwiki, ZeroBot, SunBot, Yadoge, G.dallorto, RebelRobot, Thijs!bot, Bart ryker, Ermanon, .anacondabot, Paul Gascoigne, Emme17, Razzairpina, CommonsDelinker, Andre86, Cotton, Biobot, Abbot, Kigf~itwiki, Rex Infernus, SanniBot, SieBot, Lucretius, Dark~itwiki, SuperBot, Ripebot, Valerio79, Alexbot, Jacopo Werther, Monica1967, ALE STAL, SpBot, LaaknorBot, Luckas- bot, FrescoBot, Johnny Freak, Rubinbot, Oxana879, Dega180, Viciupacciu, Michi81, EmausBot, Superninobot, WikitanvirBot, Miky87, Kasirbot, Pil56-bot, Tani Andrea, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Dman41689, Rotbot e Anonimo: 25 • Camilla de Castro Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Camilla_de_Castro?oldid=83875649 Contributori: Carlomorino, Cruccone, Blac- kcat, SunBot, CruccoBot, Kaspo, Nemo bis, Jaqen, Andre86, Biobot, Parsifal205, YuBot, Beechs, SanniBot, Phantomas, ArcheoBot, CABAR, Trikke, PipepBot, Valerio79, Demiurgo, FixBot, SpBot, Lingtft, FrescoBot, Xqbot, L736E, GnuBotmarcoo, Aplasia, Fringio, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Pat O'Brien, Rotbot, Manoel Queiroz, Goletta, Verbetering e Anonimo: 12 • Nataniela De Micheli Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nataniela_De_Micheli?oldid=56431295 Contributori: Lucas, Philatelicus, Snow Blizzard, ArcheoBot, Mr.white2, Antenor81, FrescoBot, Pil56-bot, Gabrielemex e Anonimo: 8 • Francesco De Rosa (attore) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_De_Rosa_(attore)?oldid=83133924 Contributori: Ary29, Ma- lemar, Bultro, Superchilum, Luigi Salvatore Vadacchino, Barbaking, Philatelicus, Mau db, Jok3r, Indeciso42, Phantomas, ArcheoBot, El Gerro, SuperBot, ReyN88, Danyele, Kaspobot, Trinidad83, Bottuzzu, No2, Pizzaebirra2008, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Ef- feX2, B3t, Vermillo, Rippitippi, Maria.martelli, Tenebroso, Cuculores, Cellistbot, Password-news, Anima della notte, AlessioBot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 31 • Albert Dekker Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Dekker?oldid=84480327 Contributori: Ary29, Sailko, Syrio, Fabio Matteo, In- deciso42, Soprano71, Sanremofilo, Monica1967, FrescoBot, AttoBot, Topolgnussy, MastiBot, Michi81, Azazello&margherita, ZéroBot, Superninobot, ZimbuBot, MerlIwBot, Cellistbot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 1 • Patrick Dewaere Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Patrick_Dewaere?oldid=83090423 Contributori: FlaBot, Moloch981, Ribbeck, Thi- js!bot, Emme17, CommonsDelinker, Philatelicus, Narayan89, Biobot, Marcol-it, Gawain78, BotMultichill, SieBot, ArcheoBot, Doi, Pipep- Bot, Alecs.bot, Ripebot, Bottuzzu, Monica1967, Alkmane, LaaknorBot, FrescoBot, AushulzBot, B3t, MastiBot, Pèter, ZéroBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 13 • Jeanne Eagels Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jeanne_Eagels?oldid=84224746 Contributori: SunBot, Eumolpo, Sailko, Superchilum, Biobot, No2, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, Azazello&margherita, MisterMicro, ZimbuBot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • Peg Entwistle Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Peg_Entwistle?oldid=84772101 Contributori: Rago, Sailko, Biobot, Valerio79, Monica1967, FrescoBot, MerlIwBot, AlessioBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 5 • Richard Farnsworth Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Farnsworth?oldid=83027769 Contributori: Ary29, Gacbot, SpeDIt, Pil56, Pdn, FlaBot, Bultro, SashatoBot, Yuma, AttoRenato, Thijs!bot, Vituzzu, TekBot, Emme17, MelancholieBot, Alexdevil, Philate- licus, Biobot, SanniBot, Formica rufa, SieBot, Le Pied-bot~itwiki, ArcheoBot, Triple 8, Soprano71, SuperBot, BotSimo82, Tombot, Ro- botQuistnix, Monica1967, Killerchief, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Lepido, Crystal il Cigno, Matteo B. C., Xqbot, L.Benzi, L736E, Refill, B3t, Vermillo, RedBot, RanZbot, Michi81, Azazello&margherita, ZéroBot, Superninobot, ZimbuBot, Fringio, YFdyh-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Wololoo, Dimitrij Kasev, Rotbot, Noonchalance, Giangallone e Anonimo: 16 358 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

• Bekim Fehmiu Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Bekim_Fehmiu?oldid=80011996 Contributori: Twice25, Paginazero, Kal-El, SunBot, Rago, Pifoyde, Piero Montesacro, Lucio Di Madaura, Romero, Assianir, AttoRenato, Caulfield, Escarbot, AndreA, Baroc, Tommy.snello, CavalloRazzo, CommonsDelinker, Philatelicus, Cotton, The White Duke, VolkovBot, Rl89, Sidni8, Filos96, Indeciso42, Gato5, Phanto- mas, ArcheoBot, Luca Losito, SuperBot, Buggia, Marking72, Cobb, Bottuzzu, No2, Monica1967, Guidomac, Luckas-bot, MystBot, Fre- scoBot, Lugnuts, AttoBot, LucienBOT, Melquíades, B3t, Varlaam, Stevenallen, Dinamik-bot, Pèter, GrouchoBot, EmausBot, Ebrambot, MerlIwBot, Atarubot, Fringio, Matteoq92, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Gent Dallaku e Anonimo: 29 • Tom Forman Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Tom_Forman?oldid=84790747 Contributori: Ary29, Emme17, Philatelicus, Supernino, Biobot, ArcheoBot, Dr Zimbu, Bottuzzu, MystBot, Azazello&margherita, EmausBot, Vabbè, Botcrux, AlessioBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 1 • Manrico Gammarota Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Manrico_Gammarota?oldid=83997984 Contributori: Gac, AndreA, Vituzzu, Biobot, BetaBot, YuBot, Pracchia-78, Valerio79, Bottuzzu, No2, FrescoBot, MapiVanPelt, GBG, Gianfra1987, B3t, The Polish, Domi95, ZimbuBot, Alessio Bencini, Giorgio27002, Botcrux, Carlomartini86, Vergerus, Coerenza88, Amore8888, Euthymía e Anonimo: 22 • Michael Gilden Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Gilden?oldid=76352214 Contributori: Danilo, Carlomorino, Gvf, SunBot, Sir marek, Thijs!bot, Barbaking, Alexdevil, Philatelicus, Biobot, Jok3r, KiaBot, ArcheoBot, KingFanel, Doi, SuperBot, BotSimo82, Kasper2006, FrescoBot, AushulzBot, B3t, Vermillo, Atarubot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 4 • Rex Gildo Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rex_Gildo?oldid=83440833 Contributori: Abisys, Pracchia-78, Davy1509, Botcrux, Elks1 e Anonimo: 1 • Claude Gillingwater Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Claude_Gillingwater?oldid=83550075 Contributori: Sailko, Emme17, Biobot, Indeciso42, Monica1967, AttoBot, 4ndr34, Xqbot, Azazello&margherita, Samuele Madini, Vabbè, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • Michèle Girardon Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mich%C3%A8le_Girardon?oldid=81889102 Contributori: Sbisolo, Gac, AndreA, Emme17, Biobot, Sanremofilo, Monica1967, IncolaBot, 4ndr34, Shivanarayana, Kirk39, Botcrux, SurdusVII, AlessioBot, Rotbot e Anonimo: 4 • Ekaterina Golubeva (attrice) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ekaterina_Golubeva_(attrice)?oldid=84726855 Contributori: Biobot, BetaBot, FrescoBot, Errix, Fabio Gargano, Davy1509, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Goletta, EnzoBot e Anonimo: 2 • Lucy Gordon Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lucy_Gordon?oldid=84445222 Contributori: Ary29, Nico86roma, MSBOT, Philate- licus, Cotton, Biobot, VolkovBot, LukeWiller, ArcheoBot, SuperBot, Valerio79, Bottuzzu, Alexbot, DumZiBoT, LaaknorBot, Luckas- bot, FrescoBot, Baris, Midnight bird, Dancilynch, MauritsBot, B3t, Oxana879, GrouchoBot, Botcrux, IndyJrBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 6 • Michael Gothard Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Gothard?oldid=79905192 Contributori: Beta16, SunBot, Moloch981, Pe- quod76, Romero, AndreA, Philatelicus, RolloBot, Biobot, ArcheoBot, SuperBot, No2, Monica1967, Luckas-bot, Amirobot, FrescoBot, Xqbot, Hypuxylun, EmausBot, Giba 73, Poigne, AlessioBot, Addbot, Wololoo, Rotbot e Anonimo: 7 • Dorian Gray (attrice) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dorian_Gray_(attrice)?oldid=83391444 Contributori: Twice25, Sbisolo, Gac, Ary29, Retaggio, Paginazero, Sentruper, Bronzino, Lucas, Pakdooik, Superchilum, Fabiodevivo, Caulfield, Jaqen, Ulisse0, Mess, Artu- ro.c, AndreA, Nicoli, Webwizard, Emme17, Philatelicus, Bianchi-Bihan~itwiki, TXiKiBoT, Biobot, Simo82, SanniBot, Fabio Matteo, Indeciso42, Gato5, Phantomas, ArcheoBot, Dark~itwiki, SuperBot, Rei Momo, Wikimigi, Sagittius, Ticket 2010081310004741, MaEr, Pizzaebirra2008, Guidomac, Martin Mystère, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, MapiVanPelt, Aspirante, ArtAttack, AttoBot, IlPassegge- ro, Pèter, Dobbermanlilo, Michi81, Shivanarayana, Superninobot, Cellistbot, Ulullu, Atarubot, GiaKa, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Wololoo, Rotbot, Ludosnoopy e Anonimo: 46 • Spalding Gray Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Spalding_Gray?oldid=80089714 Contributori: Ary29, Marcok, Moongateclimber, Sun- Bot, Eumolpo, Superchilum, Caulfield, .jhc., AndreA, Philatelicus, Pask77, Biobot, Simo82, SanniBot, KiaBot, ArcheoBot, Melancholy- blues, Pracchia-78, Doi, SuperBot, KSBot, Ripebot, No2, FixBot, Sky force, FrescoBot, AttoBot, Conocybe, Jamie Lee Jean Hewitt, Horcrux92, AdertBot, Pil56-bot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot, Alessiogiurgola e Anonimo: 3 • Nora Gregor Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Nora_Gregor?oldid=77838158 Contributori: Bart ryker, Philatelicus, K.Weise, TXiKi- BoT, Biobot, Blatta, ArcheoBot, SuperBot, FixBot, FrescoBot, AttoBot, AushulzBot, Azazello&margherita, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 2 • Larry Grey Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Larry_Grey?oldid=82803696 Contributori: LauBot, Biobot, FSosio, Superninobot, Fringio, Pil56-bot, Rotbot e Anonimo: 5 • Max Grießer Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Grie%C3%9Fer?oldid=84558657 Contributori: Biobot, BetaBot, FrescoBot, Davy1509, Botcrux, AlessioBot, Rotbot e ImPERtinente • Osvaldo Guidi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Osvaldo_Guidi?oldid=82630434 Contributori: Philatelicus, Biobot, ArcheoBot, Bot- tuzzu, No2, FrescoBot, AttoBot, Horcrux92, Alessio Bencini, Samuele Madini, Pil56-bot, Davy1509, Botcrux, Addbot, Rotbot, Goodpassion66 e Anonimo: 3 • Dorothy Hale Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dorothy_Hale?oldid=76654714 Contributori: Rdocb, Philatelicus, Mau db, TXiKiBoT, Biobot, ArcheoBot, No2, PavelBOT, Azazello&margherita, Pil56-bot, AlessioBot, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 2 • Jon Hall (attore) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jon_Hall_(attore)?oldid=77803868 Contributori: SunBot, Superchilum, Romero, Mr buick, Philatelicus, Biobot, Monica1967, FrescoBot, LucaBiondi, Azazello&margherita, Superninobot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 1 • Raimund Harmstorf Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Raimund_Harmstorf?oldid=83725466 Contributori: SunBot, Rojelio, Mo- loch981, Ermanon, Philatelicus, TXiKiBoT, Biobot, ArcheoBot, Danyele, Trinidad83, Monica1967, Mimmodiraimondo, Luckas-bot, FrescoBot, Adert, Dexter High, Giannilu98, PavelBOT, B3t, Vermillo, Michi81, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot, Vergerus, Fabiopalasciano, Freeezer e Anonimo: 12 • Robert Harron Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Harron?oldid=84887839 Contributori: Ary29, Sailko, CommonsDelinker, Philatelicus, Biobot, ArcheoBot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, B3t, Azazello&margherita, MisterMicro, ZimbuBot, Pil56-bot, Vabbè, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, RomeroBot, Ghinozzi-nissim, Rotbot e Anonimo: 2 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 359

• Keith Wayne Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Keith_Wayne?oldid=76657279 Contributori: Rago, Tybirius, Mess, .snoopybot., Phi- latelicus, TXiKiBoT, Biobot, BotSottile, ArcheoBot, SuperBot, BotSimo82, BOTarate, FrescoBot, EmausBot, MerlIwBot, AlessioBot, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 2 • Margaux Hemingway Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Margaux_Hemingway?oldid=79882983 Contributori: Ary29, Kal-El, FlaBot, CruccoBot, Thijs!bot, Vituzzu, Poweruser, CavalloRazzo, Yerul, Philatelicus, RolloBot, GJo, Orric, TXiKiBoT, Biobot, ArcheoBot, Pracchia-78, SuperBot, PipepBot, Kasper2006, No2, LaaknorBot, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Merezhkovsky, AushulzBot, AleTico, ZéroBot, Microciccio, Rotpunkt, Yanajin33, Dobie80, Botcrux, Tvstream, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Wololoo, Rotbot e Anonimo: 16 • Paul Hurst Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Hurst?oldid=84780190 Contributori: AndreA, Philatelicus, Biobot, Sanremofilo, Monica1967, Vermillo, Azazello&margherita, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 1 • Jūzō Itami Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/J%C5%ABz%C5%8D_Itami?oldid=76627578 Contributori: Carlomorino, AttoRenato, Biobot, Yiyi, Sanremofilo, Pil56-bot, AlessioBot, S'askusogliu e Anonimo: 4 • Jeong Da-bin Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jeong_Da-bin?oldid=73971435 Contributori: Eumolpo, AttoRenato, Phantomas, Ar- cheoBot, AnjaManix, FixBot, Luckas-bot, FrescoBot, Xqbot, AushulzBot, LucienBOT, KamikazeBot, Horcrux92, GnuBotmarcoo, ChoHyeri, Chiyako92, Pil56-bot, РобоСтася, AlessioBot, ValterVBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 4 • Brian Keith Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Brian_Keith?oldid=84348289 Contributori: Twice25, Ary29, C1PB8, Superchilum, Ro- mero, Mr buick, Ermanon, Emme17, Philatelicus, K.Weise, Supernino, TXiKiBoT, Biobot, Leopold, Ferocious, Indeciso42, ArcheoBot, Pracchia-78, Soprano71, SuperBot, No2, Monica1967, Mimmodiraimondo, Luckas-bot, FrescoBot, Baris, AttoBot, Xqbot, Refill, Pè- ter, Michi81, Azazello&margherita, EmausBot, ZéroBot, Superninobot, ZimbuBot, NUMB3RN7NE, Atarubot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 19 • Wilfried Knight Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Wilfried_Knight?oldid=83928198 Contributori: Eumolpo, Gbbita, Bart ryker, Biobot, LukeWiller, Bottuzzu, FrescoBot, AushulzBot, Upas 4ever, SuperVirtual, GnuBotmarcoo, Atarubot, Fringio, Ossistyl, Pil56-bot, Botcrux, Brape, Rotbot e Anonimo: 5 • Joshua Andrew Koenig Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Joshua_Andrew_Koenig?oldid=74079138 Contributori: Ary29, Caulfield, Hydra, Philatelicus, Biobot, Ripepette, Abbot, Hal8999, ArcheoBot, BotSimo82, LaaknorBot, Luckas-bot, MystBot, Baris, Vermillo, GrouchoBot, Makecat-bot, YFdyh-bot, Legobot, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 4 • Alan Ladd Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Ladd?oldid=84293204 Contributori: Iron Bishop, Twice25, Rinina25, Davide, Gac, Ary29, Kormoran, Pasquale, Paginazero, Shaka, TierrayLibertad, Cruccone, ZeroBot, Pil56, Malemar, BMF81, Marko86, FlaBot, Jalo, PaneBiancoLiscio, Eumolpo, Sailko, Torsolo, Thijs!bot, Escarbot, Mr buick, Ermanon, .anacondabot, Didimo69, Andre86, Pask77, TXiKi- BoT, Biobot, Ripepette, Abbot, Indeciso42, Phantomas, Pracchia-78, Soprano71, SuperBot, Wikimigi, Bottuzzu, No2, Alexbot, Tartarox, FixBot, Monica1967, LaaknorBot, Luckas-bot, Aspirante, Dome, AttoBot, DSisyphBot, AushulzBot, B3t, RedBot, Azazello&margherita, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Bologai, Rotbot e Anonimo: 17 • Karen Lancaume Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Karen_Lancaume?oldid=83785474 Contributori: Ary29, ZeroBot, Malemar, Lu- cha, Kal-El, FlaBot, SunBot, Al Pereira, Krdan, Sannita, Robocoop, Thijs!bot, TekBot, Hauteville, Philatelicus, Andre86, The White Duke, Biobot, JaloBot, SanniBot, ArcheoBot, Soprano71, Alecs.bot, Valerio79, Bardanas, Jacopo Werther, Muro Bot, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AttoBot, Midnight bird, AushulzBot, Vermillo, Michi81, EmausBot, Shivanarayana, Superninobot, Fringio, The Polish Bot, Botcrux, Ganzoraccio, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Riosora e Anonimo: 18 • Max Landa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Landa?oldid=78092903 Contributori: Malemar, Biobot, Azazello&margherita, Botcrux, AlessioBot e Rotbot • Carole Landis Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carole_Landis?oldid=81158659 Contributori: Gvf, Sailko, Philatelicus, Andre86, Bio- bot, ArcheoBot, No2, Monica1967, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, LucienBOT, L736E, Vermillo, Michi81, Azazello&margherita, Cellistbot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 1 • Lee Eun-ju Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lee_Eun-ju?oldid=83382787 Contributori: Eumolpo, Biobot, Martin Mystère, Chiyako92, Pil56-bot, Botcrux, Bigfan, AlessioBot e Rotbot • Irene Lentz Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Irene_Lentz?oldid=83997014 Contributori: SunBot, Sailko, Biobot, Pracchia-78, LaaknorBot, Azazello&margherita, Shivanarayana, Atarubot, Aplasia, Legobot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • Max Linder Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Max_Linder?oldid=84464653 Contributori: Ary29, Alfiobot, Dommac, Sentruper, Fla- Bot, Eumolpo, Sailko, Simscar, BomBot, Thijs!bot, Nico86roma, TekBot, Philatelicus, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, LukeWiller, Rusty- thejester, ArcheoBot, Pracchia-78, Ripebot, Bottuzzu, RobotQuistnix, EjsBot, Luckas-bot, Amirobot, FrescoBot, Er Cicero, AushulzBot, LucienBOT, B3t, D'ohBot, Normangreek, Azazello&margherita, ZéroBot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 5 • Carlo Lizzani Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Lizzani?oldid=83103360 Contributori: Gac, Ary29, Madaki, TierrayLibertad, Malemar, FlaBot, Lucabrl, Gipsy, Basilero, PaneBiancoLiscio, Bronzino, Pakdooik, Paulatz bot, Pequod76, Superchilum, Duccio55, Igni- sdelavega, AttoRenato, Caulfield, Massimo Macconi, Thijs!bot, Burgundo, AndreA, Paul Gascoigne, CommonsDelinker, LaPizia, Rol- loBot, Narayan89, Satanetto, Alfredo48, Biobot, VolkovBot, Elbloggers, BetaBot, Gawain78, .sEdivad, Anakid, Wisbot, Fabio Matteo, Indeciso42, CABAR, Trikke, RamblerBiondo, No2, Superzen, Tombot, Jacopo Werther, Sanremofilo, Discanto, Biografista2008, Inco- laBot, Mau986, Martin Mystère, Giuseppe129, L'Essere corretto dal Forse, FrescoBot, Lugnuts, Idraulico liquido, Jose Antonio, Refill, Alienautic, AlexandreLeonardi, Alessandrovittorio 19971962, Turi Messina, ZéroBot, Antonio1952, ZimbuBot, Fabio Gargano, Ricordi- samoa, Ilcinefilone, Zack Tartufo, Pil56-bot, Botcrux, TDKR Chicago 101, JarektBot, SamoaBot, Wololoo, Bordeauxedizioni, Alessandro Bordeaux, Giorgiosen, Triworld Cinema, Jacopo93, Marend93, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 50 • Ottavio Mai Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ottavio_Mai?oldid=82758753 Contributori: Ary29, Malemar, Eumolpo, Lombardelli, Biobot, BetaBot, Pracchia-78, LucaG83, Bottuzzu, FrescoBot, Vermillo, Horcrux92, Azazello&margherita, Gi87, ValterVB, Pil56-bot, B. River, РобоСтася, AlessioBot, FalconerTO, Pmk58, Rotbot e Anonimo: 3 • Simone Mareuil Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Simone_Mareuil?oldid=76632211 Contributori: Philatelicus, Biobot, SanniBot, ArcheoBot, Bottuzzu, Luckas-bot, Cellistbot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Euparkeria, Rotbot e Anonimo: 1 • Betty Mars Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Betty_Mars?oldid=76634617 Contributori: Biobot, Pracchia-78, Pil56-bot, AlessioBot, MaleBeneAmoreOdio e Rotbot 360 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

• Eva May Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Eva_May?oldid=81497358 Contributori: Emme17, Philatelicus, Castagna, Biobot, Azazello&margherita, ZéroBot, Vabbè, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot e Rotbot • Wallace McCutcheon Jr. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Wallace_McCutcheon_Jr.?oldid=78022588 Contributori: C1PB8, Philate- licus, Cotton, Biobot, Pracchia-78, AttoBot, Azazello&margherita, Vabbè, Botcrux e Rotbot • Marie McDonald Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marie_McDonald?oldid=82775113 Contributori: Ary29, Sailko, Biobot, AnjaMa- nix, Monica1967, Luckas-bot, B3t, RedBot, Azazello&margherita, EmausBot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, RomeroBot, Rotbot e Anonimo: 1 • Maggie McNamara Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Maggie_McNamara?oldid=77506175 Contributori: Pdn, Eumolpo, Sailko, Bio- bot, Indeciso42, Monica1967, AttoBot, ZéroBot, HRoestBot, ZimbuBot, MerlIwBot, Tani Andrea, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, MaleBeneAmoreOdio, Rotbot e Anonimo: 1 • Mario Meniconi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Meniconi?oldid=77050190 Contributori: Gac, Piniricc65, Rojelio, Klaudio, Biobot, LukeWiller, Indeciso42, Danyele, No2, MaEr, Sanremofilo, Eustace Bagge, Discanto, Euphydryas, B3t, Shivanarayana, Alessio Bencini, Firthoffifth, РобоСтася, Anima della notte, Adalingio, Kit carson, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 13 • Harry Meyen Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Harry_Meyen?oldid=84102688 Contributori: Ary29, Castagna, Biobot, FrescoBot, Massimiliano Panu, ValterVB, Samuele Madini, Pil56-bot, Davy1509, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 1 • Árpád Miklós Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/%C3%81rp%C3%A1d_Mikl%C3%B3s?oldid=83883140 Contributori: Eumolpo, Luckyz, Bart ryker, Paul Gascoigne, CommonsDelinker, TXiKiBoT, VolkovBot, LukeWiller, BetaBot, SanniBot, Nikbot, Pracchia-78, SuperBot, YaFKBOT, Ripebot, Sanremofilo, Luckas-bot, Lingtft, FrescoBot, AushulzBot, Upas 4ever, Dega180, UgoBerlin, ZéroBot, GnuBotmarcoo, ZimbuBot, Fringio, Ossistyl, Pil56-bot, Botcrux, Addbot, Rotbot e Anonimo: 12 • Miroslava (attrice) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Miroslava_(attrice)?oldid=82261394 Contributori: Blackcat, Philatelicus, Biobot, YuBot, Valerio79, Monica1967, IncolaBot, FrescoBot, Lenzal, Alessio Bencini, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Rotbot • Mario Monicelli Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Monicelli?oldid=84941802 Contributori: Twice25, Snowdog, Gac, Hellis, Marcok, M7, Gialupa, Auro, Shaka, Brazzo, TierrayLibertad, Piero129, SpeDIt, Yopohari~itwiki, ZeroBot, Andrea.gf, Piniricc65, C1PB8, Romana~itwiki, Guam, Luki-Bot, Malemar, Moroboshi, Tooby, YurikBot, Leoperutz, Skyluke, Stefano Careglio, Lalupa, R.Paura, Bo- boseiptu, Mad283, Al Pereira, Kaspo, Eskimbot, Basilero, .snoopy., ChemicalBit, Rago, Bronzino, Codas, Eumolpo, Lucas, Pakdooik, Moloch981, Pequod76, Superchilum, Klaudio, Torsolo, Romero, Murray, Yuma, Vvirgola, Ginosal, Ignisdelavega, Marcuscalabresus, At- toRenato, Caulfield, Desassossego, Threecharlie, Thijs!bot, Kaiser Soze, Furriadroxiu, Alfreddo, .jhc., Vitalfranz, Gacio, Clop, Filbot, Wikit2006, Riccardobot, Jaqen, Demostene119, Mess, Emanuelecarioti, Ermanon, Sonichead, AndreA, Luca P, Vituzzu, TekBot, Bieco blu, Gaux, Adelchi, Michael J. Kenobi, Edowikip, LaPizia, Wetto, Mattia Luigi Nappi, Guybrush Threepwood, Snow Blizzard, Matafione, Asdf1234, Plink, Andre86, Cotton, Edef, TXiKiBoT, Biobot, RanZag, VolkovBot, LukeWiller, Ripepette, Nicola Romani, Abbot, Ga- wain78, Andy87, Polytropos, Wisbot, Superfranz83, Nikbot, Indeciso42, MaiDireChiara, Ing.dox, Lucretius, Gato5, KiaBot, Phantomas, ArcheoBot, Melancholyblues, Pracchia-78, Enrico12, CABAR, Soprano71, SuperBot, Tia solzago, InfoCultural, Airon90, Alberto di Cri- stina, ...Angelita..., RamblerBiondo, Larth Rasnal, YaFKBOT, Danyele, PincoPallino75, Buggia, Giorgioro07, SteveR2, Direktor, Bottuzzu, No2, Ticket 2010081310004741, BOTarate, Superzen, Eustace Bagge, AquaInter, IagaBot, IncolaBot, Demart81, Luckas-bot, Amirobot, FrescoBot, Abtinb, Markos90, Frassionsistematiche, Idraulico liquido, ArtAttack, Er Cicero, Dome, Femima, AttoBot, Filmcommission, Lucalazzaro, Massimiliano curzi, Kolikeslan, Lorelorelore, Euphydryas, Joaquin008, Svello89, Catlo, L736E, Limonadis, Adriano Sil- vestri, Foffo 93, B3t, IlPasseggero, Pierpao, The Polish, Contromano76, RedBot, Dega180, Errix, AleTico, Pettirossodacombattimento, Bombolo72, RanZbot, Horcrux92, Doc.mari, Ultravioletdream, Franzk, GrouchoBot, Mauro Tozzi, Tenebroso, ZéroBot, Marcelli, Anto- nio1952, Shivanarayana, ZimbuBot, Johnnyvac, Ghianoroberto, Ficofresco, Nakata~itwiki, Mark Hymann-Adler, Ilciospo, Kirk39, Ata- rubot, Radd94, Aplasia, ValterVB, Tuoneggiante, PandeF, Nitratod'argento, Pil56-bot, Celluloide, Andrea.spinetti, LucaPaz, Botcrux, Ni- kos69, JarektBot, SamoaBot, Antonio steffenoni, Addbot, Wololoo, Snaporaxx, Hypergio, Fritigerno, Gorupdebesanez, TheFactsChecker, AleCapHollywood, Rotbot, Boris94, VerismoSiciliano, NL2015, EnzoBot, Freeezer e Anonimo: 238 • Marilyn Monroe Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Marilyn_Monroe?oldid=84959638 Contributori: Twice25, Sbisolo, Hashar, Davide, Jipre, Gac, Ary29, Hellis, Kormoran, DonPaolo, Marcok, M7, Pepita, Retaggio, Hill, Baruneju, Paginazero, Shaka, Alfiobot, Simone, TierrayLibertad, Panairjdde, Fidech, ZeroBot, Luisa, Helios, Luki-Bot, Pil56, Malemar, Alec, YurikBot, Fredericks, Lilja, Gvf, Leo- nardoRob0t, Marko86, Chobot, FlaBot, Trek00, SunBot, Salento81, Senpai, Luca Carati, Jalo, Homer, Eskimbot, Jaakko, SimoneMLK, Sassospicco, Elwood, Broc, Rojelio, Eumolpo, Elitre, Mercuri88, Moloch981, Sailko, Pequod76, Superchilum, Klaudio, SashatoBot, Nic- kanc, Trixt, Filnik, Romero, Syrio, Yuma, Ottaviano II, Camoz87, Ignisdelavega, Caulfield, Thijs!bot, Osk, Burgundo, Varre93, Con- te Grievous, Gbbita, %Pier%, Beetstra, Escarbot, TXiKi, Riccardobot, Jaqen, Bart ryker, Demostene119, Dicky, Armi e ritagli, Drow, MSBOT, .anacondabot, Olando, Nicoli, JAnDbot, Vituzzu, Remulazz, Bramfab, MalafayaBot, Elcairo, GdT, Orizzonte Colto, Lud2, Hen- riette, Erwin, CommonsDelinker, MelancholieBot, Simone angelini2, R0tAbLe, Philatelicus, Castagna, Snow Blizzard, Rei-bot, Asdf1234, Narayan89, O--o, Andre86, Cotton, Mau db, Henrykus, Paoloclaudio, Orric, PorkChopExpress, TXiKiBoT, Egiziano, Biobot, RanZag, VolkovBot, Gspinoza, LukeWiller, Asdalol, BetaBot, Abbot, Roh, Rustythejester, Mediano88, Idioma-bot, Andcen, .sEdivad, Hal8999, AlnoktaBOT, Simona65, Mats 90, Formica rufa, SieBot, Nikbot, Gianreali, MaiDireChiara, Lucretius, Phantomas, BotSottile, Archeo- Bot, Melancholyblues, Pracchia-78, Azrael555, Soprano71, SuperBot, Civa61, PipepBot, Simona D'Alessio, Salvatorecz, Buggia, Dop- pioM, Madmanbb, M&A, Ficbot, AnjaManix, Kaspobot, DragonBot, Dr Zimbu, Chrysochloa, Alecs.bot, Estirabot, Valerio79, Bottuz- zu, Webmm~itwiki, Sandrobt, No2, Alexbot, Viscontino, Ticket 2010081310004741, BOTarate, Kibira, Titticrizia, Freepenguin, Mlu- blink, FixBot, Espoo, Sanremofilo, DumZiBoT, Maicodiego, Discanto, IagaBot, Una giornata uggiosa '94, Riottoso, Zandegù, Guidomac, Nat21~itwiki, Martin Mystère, Summy, Luckas-bot, Bonty, Marchese76, Nallimbot, FrescoBot, MapiVanPelt, Gvnnbot, Jotterbot, Adert, Crystal il Cigno, AttoBot, AKappa, Il Tuchino, Natsumi 85, ArthurBot, Franco3450, Nivola, Micione, Xqbot, Almabot, AushulzBot, Euphydryas, GhalyBot, RibotBOT, Anassagora, Svello89, P398, Melquíades, Refill, B3t, Emanueleisidori, TobeBot, RedBot, Dega180, Asdino, Dinamik-bot, Chia.gio, Federico.lorenzon, TjBot, Maria.martelli, Kisszen, AccendiLaLuce, Merynancy, Michi81, GrouchoBot, Zelig46, Mauro Tozzi, Azazello&margherita, Tenebroso, EmausBot, HRoestBot, Sahimrobot, Shivanarayana, ZimbuBot, MLWatts, Wi- kitanvirBot, Mjbmrbot, Mario Conte Mascolo, ChoHyeri, 2811Butterfly, Camelyerdey, Petrik Schleck, Oile11, Toffy Boy, MerlIwBot, Annalisalove, Nens, Rudi argento, AvocatoBot, Atarubot, Tonchino, Fedex89, Nungalpiriggal, Aplasia, Hardenheart, Andrea Coppola, TRossetti, Karlton.lee82, Pil56-bot, Niculinux, Botcrux, Matteo Mattei 71, IndyJrBot, SurdusVII, Lorenzo Bregaglio, AMDM12, Valter- VBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Napy65, Slowrider, Claudiaaa22, Dimitrij Kasev, FabyBotRav, Baldodelia, Rotbot, FulmineBello14, AnipSardnasselA, CommonsDelinquent, Alecoriselli, NORPpA, 2014roby, Selenem13, Adalhard Waffe e Anonimo: 382 • Pamela Moore Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Pamela_Moore?oldid=81497398 Contributori: Ary29, Pil56, Moloch981, Yuma, Em- me17, Philatelicus, TXiKiBoT, Biobot, Etienne (Li), ArcheoBot, Danyele, Figiu, FrescoBot, Annapasqua, Voila-pourquoi, Vermillo, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Anonimo: 3 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 361

• Chester Morris Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Chester_Morris?oldid=83181538 Contributori: SunBot, Romero, AttoRenato, Caul- field, Philatelicus, Andre86, Cotton, Pask77, Biobot, SanniBot, Formica rufa, Manuel Trujillo Berges, ArcheoBot, Doi, BotSimo82, Alecs.bot, Bottuzzu, Monica1967, Discanto, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, EffeX2, B3t, AdertBot, GrouchoBot, Azazello&margherita, ZéroBot, ChuispastonBot, Mjbmrbot, Vabbè, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 2 • Al Mulock Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Al_Mulock?oldid=83032696 Contributori: Cruccone, SunBot, Mr buick, PDD, Philateli- cus, Pask77, ArcheoBot, Dark~itwiki, Erinaceus, SuperBot, Darth Kule, BotSimo82, Monica1967, Phyrexian, Martin Mystère, MystBot, FrescoBot, AttoBot, Vermillo, Michi81, ZéroBot, Botcrux, ValterVBot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 4 • Ona Munson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ona_Munson?oldid=76680945 Contributori: Jalo, Medan, Moloch981, Caulfield, Filbot, Philatelicus, Castagna, Mau db, Biobot, SanniBot, ArcheoBot, SuperBot, PipepBot, DumZiBoT, Monica1967, LaaknorBot, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, AushulzBot, B3t, GrouchoBot, Azazello&margherita, EmausBot, ZéroBot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 3 • Edwin Noël Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Edwin_No%C3%ABl?oldid=81956180 Contributori: Mr buick, Emme17, Biobot, FrescoBot, Abisys.bot, Fringio, Davy1509, Botcrux, AlessioBot e Rotbot • Kent North Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kent_North?oldid=83942397 Contributori: Bart ryker, Philatelicus, Biobot, RanZag, Lu- keWiller, BetaBot, Dispe, ArcheoBot, Sanremofilo, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, EmausBot, Fringio, Ossistyl, Botcrux, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 3 • Paul Otto Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Otto?oldid=84768279 Contributori: Superchilum, Philatelicus, Biobot, Azazel- lo&margherita, ZimbuBot, Pil56-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Rotbot • Kiki Palmer Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kiki_Palmer?oldid=76782793 Contributori: Indeciso42, Ginosbot, Antenor81, Fresco- Bot, Aspirante, AdertBot, Michi81, ZimbuBot, Massimiliano Panu, Botcrux, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 3 • Stephanie Parker Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Stephanie_Parker?oldid=83741919 Contributori: Blackcat, Boboseiptu, Philate- licus, TXiKiBoT, Biobot, YuBot, ArcheoBot, Pracchia-78, SuperBot, Bottuzzu, No2, Alexbot, LaaknorBot, FrescoBot, Ptbotgourou, EleferenBot, EmausBot, Chiyako92, Addbot e Rotbot • Anna Maria Pierangeli Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Maria_Pierangeli?oldid=84511989 Contributori: Alfio, Twice25, Sno- wdog, Spino, Unriccio, Ary29, Marcok, Lukius, Gacbot, TierrayLibertad, ZeroBot, Guam, Luki-Bot, YurikBot, Felisopus, FlaBot, SunBot, CruccoBot, Torsolo, Romero, AttoRenato, AndreA, Bieco blu, Philatelicus, Wetto, Pask77, Paoloclaudio, Orric, Biobot, JackintheBot, Ga- wain78, Calabash, Pescerosso, Indeciso42, Phantomas, ArcheoBot, SuperBot, No2, Xoil, FixBot, SilvonenBot, Monica1967, Discanto, An- tenor81, Amirobot, FrescoBot, MapiVanPelt, AttoBot, AushulzBot, Varlaam, IlPasseggero, Mauro Tozzi, Azazello&margherita, Chiorbone da Frittole, Massimiliano Panu, Cellistbot, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Wololoo, Rotbot e Anonimo: 37 • Luigi Pistilli Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Pistilli?oldid=84674828 Contributori: Twice25, Ary29, Pabbamo, Kal-El, SunBot, Eumolpo, Lucas, Pakdooik, Superchilum, Thijs!bot, AndreA, Philatelicus, Cotton, Biobot, BetaBot, SieBot, Indeciso42, Gato5, Phanto- mas, Luke86, ArcheoBot, Dark~itwiki, Doi, SuperBot, Darth Kule, Dr Zimbu, Bottuzzu, Sanremofilo, Monica1967, Phyrexian, Fresco- Bot, ArtAttack, AttoBot, Refill, Vermillo, Pierpao, Pèter, Enerzone, Michi81, Taueres, ZimbuBot, Popotonno, The Polish Bot, Botcrux, OswaldLR, GABRIELE CIALLELLA, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Wololoo, Rotbot, Markoh, Vergerus e Anonimo: 27 • Dana Plato Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Dana_Plato?oldid=83472474 Contributori: Ary29, Malemar, Sinigagl, SunBot, Basilero, SkZ, Binhos, Agnellino, Thijs!bot, Generale Lee, Marcolambruschi, AndreA, Nicoli, Borgil, Philatelicus, Rei-bot, Andre86, Pask77, Bio- bot, LukeWiller, Phantomas, ArcheoBot, Ferdinando Scala, SuperBot, Tia solzago, ElpJo84, PipepBot, Rei Momo, Telo, Bottuzzu, No2, RobotQuistnix, Emilianociao, Grond, Mau986, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Pra1998, AushulzBot, Vermillo, ZimbuBot, Mjbmrbot, Atarubot, Hardenheart, Makecat-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 40 • Valdemar Psilander Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Valdemar_Psilander?oldid=81008184 Contributori: Avemundi, Philatelicus, Da- niele Forsi, Cotton, Biobot, ArcheoBot, Luckas-bot, FrescoBot, Racconish, Azazello&margherita, Makecat-bot, Legobot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 1 • Richard Quine Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Quine?oldid=83730649 Contributori: Twice25, Ary29, Gvf, SunBot, Mo- loch981, Bart ryker, Mr buick, AndreA, Emme17, Philatelicus, Pask77, VolkovBot, Indeciso42, ArcheoBot, SuperBot, Dr Zimbu, Mo- nica1967, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, Maria.martelli, Azazello&margherita, SunOfErat, Queenyzoe, Pil56-bot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 4 • Jason Raize Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jason_Raize?oldid=77067974 Contributori: Pil56, Biobot, Soprano71, Dr Zimbu, Myst- Bot, FrescoBot, EmausBot, ZéroBot, ChuispastonBot, Maxpoto, Pil56-bot, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 10 • George Reeves Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/George_Reeves?oldid=83487526 Contributori: Eumolpo, Sailko, Romero, Pask77, Biobot, VolkovBot, Angelo.1961, Civa61, Danyele, AnjaManix, Valerio79, FixBot, Monica1967, AttoBot, ArthurBot, Xqbot, Vermillo, Ripchip Bot, Azazello&margherita, Superninobot, WikitanvirBot, Atarubot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Chjolie e Anonimo: 4 • Rachel Roberts (attrice) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Rachel_Roberts_(attrice)?oldid=77075938 Contributori: Ary29, Malemar, Cloj, Jalo, Basilero, Caulfield, Bart ryker, Philatelicus, Andre86, Cotton, Pask77, Biobot, VolkovBot, Gawain78, BotMultichill, ArcheoBot, SuperBot, Joshua08, DoppioM, Giuse93, BotSimo82, No2, Alexbot, MaEr, Monica1967, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, DSisyphBot, SassoBot, Xqbot, RedBot, RanZbot, AdertBot, Azazello&margherita, EmausBot, ZéroBot, ChuispastonBot, ZimbuBot, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 5 • Richard Rosson Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Rosson?oldid=83608209 Contributori: Ary29, Cruccone, CruccoBot, Rago, Romero, Mr buick, Philatelicus, Biobot, No2, Yuiop, Azazello&margherita, ZéroBot, WikitanvirBot, Massimiliano Panu, Pil56-bot, Vabbè, AlessioBot, Addbot, Rotbot, Giangallone e Anonimo: 2 • Ruan Lingyu Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ruan_Lingyu?oldid=82682069 Contributori: Luckyz, Mr buick, AndreA, Emme17, Bio- bot, Pracchia-78, Soprano71, Bottuzzu, Marco Plassio, Luckas-bot, Drgonzo1985, AttoBot, B3t, Maria.martelli, GnuBotmarcoo, Delta90, WikitanvirBot, MerlIwBot, G.squaquara, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Cippiwaffols • Gail Russell Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gail_Russell?oldid=81096690 Contributori: Twice25, Ary29, Marcok, Paginazero, Sun- Bot, Sailko, Syrio, Thijs!bot, Ermanon, Didimo69, Orric, Biobot, Dispe, Indeciso42, Soprano71, TybaldGabry, Monica1967, RamboT, Luckas-bot, FrescoBot, CecilF, AttoBot, B3t, Azazello&margherita, ZéroBot, Pil56-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 10 362 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

• Albert Salmi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Albert_Salmi?oldid=83433248 Contributori: Malemar, Eumolpo, Romero, Emme17, Biobot, Monica1967, Azazello&margherita, ZimbuBot, Botcrux, Rotbot, Nicoló inirgellep, Jasc Fox e Anonimo: 2 • Monica Samassa Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Monica_Samassa?oldid=84845364 Contributori: Pieromontanari, Superchilum, Da- vide Italia, Discanto, FrescoBot, Superjimbo67, Rippitippi, Steed, Lungoleno, ValterVB, Pil56-bot, AlessioBot, Nazasca, Bisoldier e Anonimo: 9 • George Sanders Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/George_Sanders?oldid=84765917 Contributori: Twice25, Ary29, Pdn, Manrico72, CruccoBot, Eumolpo, Sailko, Microsoikos, Thijs!bot, Bart ryker, Mr buick, AndreA, JAnDbot, TekBot, MalafayaBot, CommonsDelinker, Philatelicus, K.Weise, Andre86, Mau db, Pask77, TXiKiBoT, Abbot, SanniBot, Nikbot, Indeciso42, ArcheoBot, Erinaceus, Soprano71, SuperBot, YaFKBOT, Alexbot, FixBot, Monica1967, Luckas-bot, Francesco C. 93, FrescoBot, GBG, AttoBot, Midnight bird, Stonehead, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, B3t, Lenzal, TobeBot, RedBot, RanZbot, Febby, Michi81, Azazello&margherita, Alfaveyron, YFdyh-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Wololoo, Rotbot e Anonimo: 21 • Gia Scala Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gia_Scala?oldid=83413003 Contributori: Twice25, Sailko, Romero, AndreA, K.Weise, Bio- bot, Indeciso42, Pracchia-78, Monica1967, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, Vermillo, Ripchip Bot, Superninobot, Massimiliano Panu, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 5 • Tino Schirinzi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Tino_Schirinzi?oldid=78008849 Contributori: Twice25, Cruccone, Costi37, SunBot, Pifoyde, Duccio55, Vale maio, AttoRenato, Osk, Bieco blu, Philatelicus, Mau db, Paolo1 74, Biobot, Gawain78, Indeciso42, ArcheoBot, SuperBot, Enniochi, BotSimo82, Sesostris, FrescoBot, Adriano Silvestri, Pèter, Botcrux, AlessioBot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 6 • Angela Scoular Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Angela_Scoular?oldid=83235599 Contributori: Mess, Philatelicus, Biobot, Archeo- Bot, BotSimo82, Monica1967, FrescoBot, Gvnnbot, AttoBot, B3t, AnarchistZoe, Nobart, ZéroBot, GnuBotmarcoo, Atarubot, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 2 • Jean Seberg Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Seberg?oldid=84826001 Contributori: Ary29, Pil56, Malemar, Gianluca91, Sun- Bot, Eumolpo, JAnDbot, Philatelicus, K.Weise, Tirinto, Andre86, TXiKiBoT, Biobot, VolkovBot, Gawain78, Bois guilbert, Phantomas, ArcheoBot, SuperBot, Dr Zimbu, Bottuzzu, Monica1967, Antenor81, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, Fpittui, Cavarrone, AttoBot, Xqbot, Asfarer, B3t, D'ohBot, Michi81, ZéroBot, Shivanarayana, CocuBot, Chatcaresse, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, TheMally, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 16 • Silvia Seidel Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Silvia_Seidel?oldid=79002925 Contributori: Boboseiptu, Biobot, FrescoBot, RedBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Anonimo: 7 • Walter Slezak Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Slezak?oldid=84143676 Contributori: Romero, AttoRenato, Ermanon, AndreA, Philatelicus, Pask77, Biobot, Gawain78, Calabash, Indeciso42, ArcheoBot, Soprano71, SuperBot, DarkApBot, DumZiBoT, Monica1967, FrescoBot, Billybatson86, Refill, B3t, TjBot, Azazello&margherita, Maxpoto, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 9 • Everett Sloane Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Everett_Sloane?oldid=81910844 Contributori: Sailko, Superchilum, AndreA, K.Weise, TXiKiBoT, Biobot, Marcol-it, Soprano71, SuperBot, BotSimo82, Monica1967, Guidomac, Luckas-bot, FrescoBot, AttoBot, B3t, Pèter, AdertBot, Superninobot, Vabbè, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot e Anonimo: 7 • Inger Stevens Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Inger_Stevens?oldid=77788735 Contributori: Superchilum, Romero, Philatelicus, K.Weise, ArcheoBot, Monica1967, FrescoBot, AttoBot, Xqbot, Pèter, Superninobot, Massimiliano Panu, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • David Strickland Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/David_Strickland?oldid=80552179 Contributori: Ary29, Cobram, Imdrunk, Me- dan, Caulfield, .jhc., Bart ryker, Philatelicus, VolkovBot, Strezz, KiaBot, ArcheoBot, Melancholyblues, STBot~itwiki, Danyele, Kaspobot, LaaknorBot, FrescoBot, Vermillo, AlessioBot, ValterVBot, Rotbot e Anonimo: 7 • Margaret Sullavan Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Margaret_Sullavan?oldid=84392582 Contributori: Sentruper, Sailko, SashatoBot, Andre86, TXiKiBoT, Biobot, BetaBot, Marcol-it, Indeciso42, Phantomas, Ricce, SilvonenBot, Monica1967, FrescoBot, AttoBot, B3t, EmausBot, ChuispastonBot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 4 • Lou Tellegen Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lou_Tellegen?oldid=81057909 Contributori: Ary29, Eumolpo, Sailko, Philatelicus, Biobot, FrescoBot, Andries Van den Abeele, GrouchoBot, Azazello&margherita, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • Olive Thomas Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Olive_Thomas?oldid=82324032 Contributori: Ary29, Eumolpo, Sailko, Ermanon, Em- me17, Biobot, Bottuzzu, Monica1967, Luckas-bot, FrescoBot, Racconish, B3t, GrouchoBot, Azazello&margherita, ZéroBot, Movses-bot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot e Rotbot • Helen Twelvetrees Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Helen_Twelvetrees?oldid=84412045 Contributori: Biobot, Discanto, Azazel- lo&margherita, AlessioBot, Adalingio, Rotbot e Anonimo: 1 • Philip Van Zandt Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Philip_Van_Zandt?oldid=83849920 Contributori: RolloBot, Monica1967, Azazello&margherita, Botcrux, SurdusVII e OnofrioD1 • Luigi Vannucchi Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Vannucchi?oldid=84806942 Contributori: Twice25, Ary29, Moustaky, Pab- bamo, Pietrodn, Kal-El, Vipera, Eumolpo, Elitre, Rollopack, Trixt, Squattaturi, AttoRenato, Bart ryker, Sesquipedale, AndreA, Velthur, CommonsDelinker, Philatelicus, Tirinto, Mau db, Orric, Biobot, BetaBot, Gawain78, Sandrots, 2diPikke, Nikbot, Indeciso42, Gato5, ArcheoBot, Pracchia-78, Paolo Fioretti, SuperBot, Kiko 64, YaFKBOT, Kaspobot, LucaG83, Bottuzzu, No2, Monica1967, RamboT, Giuseppe129, FrescoBot, Aspirante, CecilF, AttoBot, Merezhkovsky, Watcheach, Sabina59, AushulzBot, Fila, L736E, B3t, Steed, Pèter, EmausBot, Sabina vannucchi, Abisys.bot, ZimbuBot, Pirrica, Striela, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, Rotbot, Enrico marletti, Vergerus e Anonimo: 46 • Lupe Vélez Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lupe_V%C3%A9lez?oldid=84769406 Contributori: Twice25, Ary29, Kal-El, Pio- tr~itwiki, Kiado, Furì, Pifoyde, Eumolpo, Lucas, Moloch981, Sailko, AttoRenato, Thijs!bot, Philatelicus, RolloBot, Andre86, Cotton, Bio- bot, VolkovBot, Indeciso42, Phantomas, ArcheoBot, Pracchia-78, SuperBot, Sluga, Luckas-bot, FrescoBot, MapiVanPelt, Dome, AttoBot, Xqbot, Rubinbot, Azazello&margherita, Bufo Bufo, Alessio Bencini, Fabio Gargano, Vabbè, Botcrux, AlessioBot, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Rotbot e Anonimo: 23 • Hervé Villechaize Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Herv%C3%A9_Villechaize?oldid=84546286 Contributori: ZeroBot, Malemar, Gi- skard, Mr buick, TekBot, Emme17, Barbaking, Alexdevil, Philatelicus, Narayan89, Gvnn, Pask77, Biobot, Phantomas, ArcheoBot, Az- rael555, Doi, SuperBot, Kasper2006, Cappra, FrescoBot, Marco27Bot, Vermillo, MastiBot, Pèter, JackieBot, Alessio Bencini, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Rotbot, Jerus82 e Anonimo: 9 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 363

• Jon Vincent Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jon_Vincent?oldid=84558325 Contributori: AttoRenato, Burgundo, Emme17, LauBot, LukeWiller, FrescoBot, Upas 4ever, Massimiliano Panu, Aplasia, Fringio, Pil56-bot, Botcrux, Rotbot e Anonimo: 9 • Claudio Volonté Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Volont%C3%A9?oldid=83270231 Contributori: Jaqen, Emme17, Philate- licus, Dok, Biobot, Fabio Matteo, Pracchia-78, FrescoBot, AttoBot, AvocatoBot, AlessioBot, ValterVBot, Wololoo, Rotbot, Vergerus, Giove0612, 2014roby e Anonimo: 6 • Richard Webb (attore) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Webb_(attore)?oldid=83550504 Contributori: Twice25, Ary29, Superchilum, Romero, Philatelicus, Castagna, Biobot, SanniBot, ArcheoBot, Bottuzzu, Monica1967, Azazello&margherita, ZéroBot, Abisys.bot, MisterMicro, ZimbuBot, Atarubot, Botcrux, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Wololoo, RomeroBot, Rotbot e Anonimo: 1 • Grant Withers Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Grant_Withers?oldid=84684016 Contributori: Twice25, Ary29, Sailko, Superchi- lum, Emme17, Biobot, Jok3r, SuperBot, Kasper2006, Monica1967, MystBot, FrescoBot, B3t, RanZbot, Azazello&margherita, Botcrux, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot e Rotbot • Robin Williams Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Robin_Williams?oldid=84918724 Contributori: Stan Shebs, Suisui, Ettorre, Ruthven, Ary29, Marcok, Sicilarch, Lukius, Shaka, Alfiobot, Caracalla, Eva Mathiasch, TierrayLibertad, ZeroBot, Guam, Luki-Bot, Malemar, Mit- chan, Starnuto, YurikBot, BMF81, Macortin, Skyluke, Pap3rinik, Senza nome.txt, Cloj, Vipera, Zwobot, Riccardov, Mara 3 7, Dedda71, Homer, Eskimbot, Franco56, Mauro742, Rago, Furì, Rojelio, Eumolpo, Un1c0s bot~itwiki, Bultro, Lucas, Moloch981, Paulatz bot, Sailko, Superchilum, Blaisorblade, Torsolo, Malefitz, ZioNicco, Romero, Syrio, Assianir, Puppybarf, Nemo bis, Ignisdelavega, Caulfield, Agnel- lino, Threecharlie, Thijs!bot, Burgundo, Gacio, Escarbot, Bart ryker, Davide4v, Sesquipedale, Ermanon, Lorenz-pictures, MSBOT, .ana- condabot, Xmrc85x, JAnDbot, Vituzzu, Bramfab, MalafayaBot, Rael, Akuankka, CommonsDelinker, LucaLuca, MelancholieBot, Snow Blizzard, Matafione, Asdf1234, Supernino, Plink, Focamonca, Andre86, CinziaChii, Jo3y, Cotton, Number55, DodekBot, Alkalin, Pask77, Paolo1 74, TXiKiBoT, Biobot, RanZag, Aibot, VolkovBot, JackintheBot, Gawain78, Gordo fatto, Idioma-bot, YuBot, Rosario9, MacLucky, Wisbot, SieBot, Harlock81, Nikbot, Fabio Matteo, Jumpy01, Phantomas, Luke86, Pracchia-78, Azrael555, England, Soprano71, SuperBot, Hxhbot, ElpJo84, Karzac Fabio, YaFKBOT, Tener, Robinwilliams1952, Ziounclesi, AnjaManix, Dr Zimbu, PixelBot, SteveR2, Lavender, Bottuzzu, Brazzo di Lanzo, No2, Austro, Ticket 2010081310004741, Superzen, Karl90, FixBot, Ale.rusconi, Quandary, Leo45555, Di- scanto, Amaseca, Phyrexian, Fir, Sytry, Dikson, Fire90, Guidomac, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Thewikifox, Phoenix90, Nick31629, WikiLemmy, Captivo, Adert, Dome, AttoBot, Dexter High, FeltriaUrbsPicta, Orsotorinese, Il Conquistatore dei Cieli, Xqbot, Andrea- Rocky, Euphydryas, DizioMario, XFossaDeiLeoniX, Joaquin008, Topolgnussy, Refill, B3t, Upas 4ever, Mel-chan, Frigotoni, IndyJr, Il- Passeggero, F774376, TobeBot, Alessandro1991, Dega180, RanZbot, Lungoleno, Ripchip Bot, AdertBot, Michi81, Nubifer, Tenebroso, EmausBot, Abisys.bot, Colonnello.Mustard, Shivanarayana, ChuispastonBot, ZimbuBot, Lambda-Tau, Al4mir, Massimiliano Panu, Mark Hymann-Adler, Paolor97, Kodiak2, Cantierisonori, Aplasia, RCarmine, GoldLeaf3, Iloveinter, Fabyrav, LucaPaz, Botcrux, Raul Barone, Emanuele676, Albert80, Ale Sasso, JarektBot, SamoaBot, Addbot, Nicolangelo S., Ripeus, Bbot, Serenanewyork, Vegetable, Euparkeria, KristianTOMA, Salclem2, Erre 2013, AleCapHollywood, Xpetrl, Rotbot, Giusi22, AlfonsoBurceri, Guybrush01, Superat2000, Parsifal80, Franco pagliarulo, Winnfield, Coto81, Vijai, Falco95, Jordy95, Youdarem, Antonio Pezzullo, Fanfulla1, Mikifragolina, Stabby~itwiki, Carrigirl92, Luca.faghe, Dan Kenshi, Andrea King Cesarano, Another X, Frainthewonderland, Sir AWA, Andromano, Alessandroboraso e Anonimo: 368 • Frank Wolff Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Frank_Wolff?oldid=84603022 Contributori: Marcok, MM, ZeroBot, Lou Crazy, Kal- El, Citterio, Superchilum, Romero, Loox, AndreA, TekBot, Philatelicus, Biobot, SanniBot, SieBot, Fabio Matteo, Indeciso42, ArcheoBot, Dark~itwiki, Danyele, BotSimo82, Monica1967, MystBot, FrescoBot, Aspirante, AttoBot, B3t, Leliosimi, Pèter, Michi81, ZimbuBot, Ales- sio Bencini, Pil56-bot, Botcrux, Adalingio, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Wololoo, Rotbot, Vergerus, Nicoló inirgellep e Anonimo: 14 • Tera Wray Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Tera_Wray?oldid=83882973 Contributori: Yoggysot, AttoRenato, %Pier%, Brownout, Paul Gascoigne, CommonsDelinker, Antonio la trippa, Dispe, SanniBot, Phantomas, Tia solzago, Dylan-−86, DumZiBoT, Lingtft, FrescoBot, Johnny Freak, AushulzBot, B3t, ZéroBot, MerlIwBot, Fringio, Ossistyl, Pil56-bot, Botcrux, Addbot, Rotbot, Ciccio silvi e Anonimo: 7 • Gig Young Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gig_Young?oldid=81498650 Contributori: Twice25, Ary29, Manrico72, SunBot, Bobo- seiptu, CruccoBot, Caulfield, Orion21, TekBot, MalafayaBot, Emme17, Philatelicus, K.Weise, Pask77, Biobot, VolkovBot, SanniBot, Sie- Bot, Nikbot, Indeciso42, ArcheoBot, Soprano71, SuperBot, Eflags, YaFKBOT, SilvonenBot, Monica1967, Mau986, Luckas-bot, Fresco- Bot, ArthurBot, AushulzBot, LucienBOT, B3t, Enryonthecloud, HRoestBot, Superninobot, ZimbuBot, Pil56-bot, Makecat-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Wololoo, Rotbot, Vergerus e Anonimo: 9 • Lee Thompson Young Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lee_Thompson_Young?oldid=81498626 Contributori: Bart ryker, Emme17, The Black Prince, Biobot, VolkovBot, No2, Luckas-bot, MystBot, FrescoBot, Baris, FeltriaUrbsPicta, Jgiak92, AushulzBot, Refill, TobeBot, Alienautic, WikitanvirBot, Fringio, Pil56-bot, YFdyh-bot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot, Calliope21, Rotbot e Anonimo: 6

131.5.2 Immagini • File:35mm_film_frames.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/35mm_film_frames.svg Licenza: CC0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ebaychatter0 • File:A_Kiss_for_Susie_(1917)_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e1/A_Kiss_for_Susie_%281917% 29_1.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.silentfilmstillarchive.com/kiss_for_susie.htm Artista originale: film still (Pallas Pictures / Paramount) • File:Alan_Ladd_-_publicity.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/20/Alan_Ladd_-_publicity.JPG Licenza: Public domain Contributori: eBay Artista originale: Studio • File:Alan_Ladd_in_Shane.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Alan_Ladd_in_Shane.jpg Licenza: Public domain Contributori: Shane trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Albert-salmi-trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e9/Albert-salmi-trailer.jpg Licenza: Public do- main Contributori: Trailer for “The Brothers Karamazov”(1958 film) Artista originale: Trailer for “The Brothers Karamazov”(1958 film) • File:Albert_Dekker_in_Gentleman'{}s_Agreement_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/ Albert_Dekker_in_Gentleman%27s_Agreement_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Gentleman's Agreement trailer Artista originale: Trailer screenshot 364 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

• File:Annamaria_Pierangeli_64.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/b9/Annamaria_Pierangeli_64.jpg Licenza: Pu- blic domain Contributori: archivio personale Artista originale: sconosciuto • File:Antonio_De_Curtis_-_Totò.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/9f/Antonio_De_Curtis_-_Tot%C3%B2.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Arabian_Nights_(1942)_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/51/Arabian_Nights_%281942%29_1. jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.cinema.de/bilder/arabische-naechte,1294902.html Artista originale: unknown (Universal Pictures) • File:Arliss_Eagles.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/96/Arliss_Eagles.JPG Licenza: Public domain Contributori: The Bellman, Volume 23, July 7, 1917 pg. 458 Artista originale: The Bellman Co. • File:Armata_brancaleone_(11).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/b2/Armata_brancaleone_%2811%29.jpg Licen- za: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Arpad_Miklos.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Arpad_Miklos.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: http://www.flickr.com/photos/seeminglee/589215146/ Artista originale: See-ming Lee • File:Arpad_Miklos_Titan.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/97/Arpad_Miklos_Titan.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: Flickr Artista originale: Always Behind The Lens • File:Art_Acord,_Stars_of_the_Photoplay.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Art_Acord%2C_Stars_ of_the_Photoplay.jpg Licenza: Public domain Contributori: Original publication: Stars of the Photoplay Immediate source: https://archive.org/stream/starsofphotoplay00phot#page/n9/mode/2up Artista originale: Photoplay Publishing Com- pany (Life time: 1980) • File:Asiatic-Pacific_Campaign_ribbon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Asiatic-Pacific_ Campaign_ribbon.svg Licenza: Public domain Contributori: Vectorized from raster image AsiaCampRib.png AsiaCampRib.gif Artista originale: Ipankonin • File:Attendenti_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0b/Attendenti_1.jpg Licenza: Public domain Contributori: archivio personale Artista originale: sconosciuto • File:Barbara_Bates_in_Yank_Magazine.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Barbara_Bates_in_Yank_ Magazine.jpg Licenza: Public domain Contributori: Yank, the Army Weekly Artista originale: U.S. Army • File:Barris_Marilyn_Monroe.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3d/Barris_Marilyn_Monroe.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://i895.photobucket.com/albums/ac154/inspiremehappy2/100117am6.jpg Artista originale: George Barris • File:Beauty_pageant_tiara.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Beauty_pageant_tiara.png Licenza: Pu- blic domain Contributori: Opera propria Artista originale: Egs • File:BenemeritiCultura1.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/BenemeritiCultura1.png Licenza: Public domain Contributori: Quest'opera è stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, McOleo di Wikipedia in italiano. Questa norma si applica in tutto il mondo. In alcuni paesi questo potrebbe non essere legalmente possibile. In tal caso: McOleo garantisce a chiunque il diritto di utilizzare quest'opera per qualsiasi scopo, senza alcuna condizione, a meno che tali condizioni siano richieste dalla legge. Artista originale: McOleo • File:Benque,_Franz_(1841-1921)_-_Luigi_Bellotti_Bon_(ca._1875).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/ 11/Benque%2C_Franz_%281841-1921%29_-_Luigi_Bellotti_Bon_%28ca._1875%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:BonbonXXX.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/BonbonXXX.png Licenza: LGPL Contributori: Tra- sferito da fr.wikipedia su Commons. Artista originale: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Mr Patate di Wikipedia in francese • File:Brad_Davis_actor_1980.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Brad_Davis_actor_1980.jpg Licenza: Public domain Contributori: ebay.com , front of photo, back of photo Artista originale: CBS Network • File:Brian_Keith_-_still.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6c/Brian_Keith_-_still.jpg Licenza: Public domain Contributori: ebay Artista originale: Allied Artists • File:Bundesarchiv_B_145_Bild-F034157-0013,_Bonn,_Bundeskanzler_Brandt_empfängt_Schauspieler.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/Bundesarchiv_B_145_Bild-F034157-0013%2C_Bonn%2C_Bundeskanzler_ Brandt_empf%C3%A4ngt_Schauspieler.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 de Contributori: Questa immagine è stata donata a Wikimedia Commons dall'Archivio Federale Tedesco (Deutsches Bundesarchiv) come parte di un progetto di cooperazione. Il Deutsches Bundesarchiv garantisce una riproduzione autentica solo usando gli originali (negativi e/o positivi). La digitalizzazione degli originali è stata effettuata dal Digital Image Archive. Artista originale: Engelbert Reineke • File:Camorra_seberg.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/fc/Camorra_seberg.png Licenza: Public domain Contribu- tori: ? Artista originale: ? • File:Capucine_(1962).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e6/Capucine_%281962%29.jpg Licenza: CC BY- SA 3.0 nl Contributori: Nationaal Archief Artista originale: Eric Koch / Anefo • File:Carole_Landis-publicity.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/25/Carole_Landis-publicity.JPG Licen- za: Public domain Contributori: eBay Artista originale: Studio • File:Charles_Boyer_1955.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/95/Charles_Boyer_1955.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.gettyimages.co.uk/search/2/image?phrase=Charles%20Boyer%20mondadori&family=editorial&sort= best&page=1&excludenudity=false Artista originale: Ivo Meldolesi (Mondadori Publishers) 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 365

• File:Charles_Boyer_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d7/Charles_Boyer_2.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: settimanale Novella 1933 Artista originale: sconosciuto • File:Chester_Morris_in_Corsair.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Chester_Morris_in_Corsair.jpg Licenza: Public domain Contributori: Corsair film Artista originale: Film screenshot • File:Citizen_Kane-5.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Citizen_Kane-5.JPG Licenza: Public domain Contributori: Citizen Kane trai- ler (1941). Screenshot taken at 2:14 from this DVD release Warner Home Video, September 13, 2011, DVD. 70th Anniversary Ultimate Collectors Edition, UPC 883929184811 (DVD). Artista originale: RKO Radio Pictures • File:Clara_Blandick.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e0/Clara_Blandick.jpg Licenza: Public domain Contributori: Munsey's Magazine, Volume 31, 1904, page 615 [1] Artista originale: Otto Sarony (1859-1903) • File:Claude_Gillingwater_2.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Claude_Gillingwater_2.JPG Licenza: Public domain Contributori: The Actor's Birthday Book 1906, pg. 178 Artista originale: Johnson Briscoe • File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con- tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab. • File:Control_copyright_icon.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Control_copyright_icon.svg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: self-made - Image:Postscript-viewer.svg Artista originale: Xander • File:Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b4/Cordone_di_gran_ Croce_OMRI_BAR.svg Licenza: Public domain Contributori: institutional Italian Army home site (www.esercito.difesa.it) page Artista originale: F l a n k e r • File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_ Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale: Everaldo Coelho and YellowIcon; • File:Crystal_Clear_filesystem_file_broken.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/77/Crystal_Clear_ filesystem_file_broken.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale: Everaldo Coelho (YellowIcon); • File:Curly_Brackets.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9a/Curly_Brackets.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: TigerTjäder • File:Dalida1954.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6f/Dalida1954.jpg Licenza: Public domain Contributori: Archives Artista originale: Sam Lovian • File:Dalida_-_signature.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Dalida_-_signature.svg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Dalida_1961.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b2/Dalida_1961.jpg Licenza: Public domain Con- tributori: http://www.gettyimages.co.uk/detail/news-photo/portrait-of-italian-born-french-singer-dalida-smiling-1961-news-photo/ 186175824 Artista originale: Unknown (Mondadori Publishers) • File:Dalida_in_concerto_al_Palasport_di_Torino_(ottobre_1970).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/ca/Dalida_ in_concerto_al_Palasport_di_Torino_%28ottobre_1970%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Dana_Plato_in_1983.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d1/Dana_Plato_in_1983.jpg Licenza: Public domain Contributori: • Nancyreagandiffrentstrokes.jpg Artista originale: Nancyreagandiffrentstrokes.jpg: Ronald Reagan Presidential Library • File:Daniela_Palmer_38.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/40/Daniela_Palmer_38.jpg Licenza: Public domain Contributori: settimanale Excelsor Artista originale: sconosciuto • File:Danielapalmer1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/71/Danielapalmer1.jpg Licenza: Public domain Contributo- ri: archivio personale Artista originale: sconosciuto • File:Diane-Film.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fe/Diane-Film.jpg Licenza: Public domain Contributori: [1] Artista originale: MGM • File:Don_Murray_and_Marilyn_Monroe_in_Bus_Stop_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/da/ Don_Murray_and_Marilyn_Monroe_in_Bus_Stop_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Bus Stop trailer Artista originale: Trailer screenshot Trailer can be viewed here. There are no copyright marks. • File:Dorian_Gray_in_Totò,_Peppino_e..._la_malafemmina.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ ef/Dorian_Gray_in_Tot%C3%B2%2C_Peppino_e..._la_malafemmina.jpg Licenza: Public domain Contributori: Transferred from it.wikipedia to Commons by Bomazi using CommonsHelper. Artista originale: Pizzaebirra2008 at the Italian Wikipedia project. • File:Durante33.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6d/Durante33.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: foto di scena Artista originale: ignoto • File:E_adesso_pover'uomo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/bd/E_adesso_pover%27uomo.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: settimanale Novella 1934 Artista originale: sconosciuto • File:Estella_blain.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/5f/Estella_blain.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Esther_Williams_in_Fiesta_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/Esther_Williams_in_ Fiesta_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Fiesta trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Eva_May_1920_by_Alex_Binder.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Eva_May_1920_by_Alex_ Binder.jpg Licenza: Public domain Contributori: Ross Card No 330/5 Artista originale: Alexander Binder 366 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

• File:EvilElKerimCaptSindbad1963Trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/23/ EvilElKerimCaptSindbad1963Trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Captain Sindbad DVD, Warner Archive edition Artista originale: my own screen capture of public domain trailer • File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori: www.kde-look.org Artista originale: Guppetto • File:Fairytale_konqueror.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Fairytale_konqueror.png Licenza: LGPL Contributori: ? Artista originale: ? • File:Feather_150_transparent.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Feather_150_transparent.png Licen- za: CC-BY-SA-3.0 Contributori: ? Artista originale: ? • File:Film_star_Helen_Twelvetrees,_ca._1936-7.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Film_star_Helen_ Twelvetrees%2C_ca._1936-7.jpg Licenza: No restrictions Contributori: originally posted to Flickr as Film star Helen Twelvetrees, ca. 1936-7 / photograph by Sam Hood Artista originale: State Library of New South Wales collection • File:Flag_of_Austria.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/41/Flag_of_Austria.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria, http://www.bmlv.gv.at/abzeichen/dekorationen.shtml Artista originale: User:SKopp • File:Flag_of_Brazil.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Flag_of_Brazil.svg Licenza: Public domain Con- tributori: SVG implementation of law n. 5700/1971. Similar file available at Portal of the Brazilian Government (accessed in November 4, 2011) Artista originale: Governo do Brasil • File:Flag_of_Canada.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cf/Flag_of_Canada.svg Licenza: Public domain Contributori: See below Artista originale: Created by E Pluribus Anthony / User:Mzajac • File:Flag_of_France.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Flag_of_France.svg Licenza: Public domain Contributori: http://web.archive.org/web/*/http://www.diplomatie.gouv.fr/de/frankreich_3/frankreich-entdecken_244/ portrat-frankreichs_247/die-symbole-der-franzosischen-republik_260/trikolore-die-nationalfahne_114.html Artista originale: This graphic was drawn by SKopp. • File:Flag_of_Germany.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/ba/Flag_of_Germany.svg Licenza: Public do- main Contributori: ? Artista originale: ? • File:Flag_of_Hungary.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Flag_of_Hungary.svg Licenza: Public domain Contributori: • Flags of the World – Hungary Artista originale: SKopp • File:Flag_of_Israel.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d4/Flag_of_Israel.svg Licenza: Public domain Con- tributori: http://mfa.gov.il/MFA/AboutIsrael/IsraelAt50/Pages/The%20Flag%20and%20the%20Emblem.aspx Artista originale:“The Pro- visional Council of State Proclamation of the Flag of the State of Israel” of 25 Tishrei 5709 (28 October 1948) provides the official specification for the design of the Israeli flag. • File:Flag_of_Italy.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contri- butori: There has been a long discussion on the colors of this flag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below • File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Flag_of_the_United_Kingdom. svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria per data at http://flagspot.net/flags/gb.html Artista originale: Original flag by Acts of Union 1800

• File:Flag_of_the_United_States.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a4/Flag_of_the_United_States.svg Li- cenza: Public domain Contributori: SVG implementation of U. S. Code: Title 4, Chapter 1, Section 1 [1] (the United States Federal “Flag Law”). Artista originale: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus, Indolences, Technion. • File:Francesco_De_Rosa.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/23/Francesco_De_Rosa.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Frank_Wolff.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c6/Frank_Wolff.png Licenza: Public domain Contri- butori: transferred from Italian Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/File:Frank_Wolff.png Artista originale: Cavarrone at the Italian Wikipedia project. • File:G.R.L_2013-09-28-Skokie-IL_photoby_Adam-Bielawski.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3f/G. R.L_2013-09-28-Skokie-IL_photoby_Adam-Bielawski.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Adam Bielawski • File:GClef.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/GClef.svg Licenza: Public domain Contributori: 's file Artista originale: • File:GILL,_James,_519_Pink_Marilyn_(2008).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3c/GILL%2C_ James%2C_519_Pink_Marilyn_%282008%29.jpg Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Premium Modern Art Artista originale: James GILL • File:Gail_Russell_in_Wake_of_the_Red_Witch_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Gail_ Russell_in_Wake_of_the_Red_Witch_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Wake of the Red Witch trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Gaucho5.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/cb/Gaucho5.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: foto di scena Artista originale: ignoto • File:Gay_flag.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/68/Gay_flag.svg Licenza: Public domain Contributori: SVG source (version of 17:56, 30 Sep 2011) Artista originale: Guanaco and subsequent editors • File:Gentlemen_Prefer_Blondes.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/Gentlemen_Prefer_Blondes.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 367

• File:George_Sanders_in_All_About_Eve_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f4/George_Sanders_ in_All_About_Eve_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: All About Eve trailer Artista originale: Licencing information :http:// web.archive.org/web/20080321033709/http://www.sabucat.com/?pg=copyright and http://www.creativeclearance.com/guidelines.html# D2 • File:George_Sanders_in_Ghost_and_Mrs_Muir_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/George_ Sanders_in_Ghost_and_Mrs_Muir_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Ghost and Mrs. Muir trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:George_sanders_black_swan_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/George_sanders_black_swan_ 1.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Black Swan trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Gia_Scala_Goodyear_Theatre.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/36/Gia_Scala_Goodyear_Theatre. jpg Licenza: Public domain Contributori: eBay Artista originale: The Bureau of Industrial Service. This division of ad agency Young & Rubicam was used widely by those in the television industry to distribute publicity material. • File:Gig_Young_-_1953.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/98/Gig_Young_-_1953.jpg Licenza: Public domain Contributori: ebay Artista originale: Talbot photography • File:Grande_ufficiale_OMRI_BAR.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/Grande_ufficiale_OMRI_ BAR.svg Licenza: Public domain Contributori: institutional Italian Army home site (www.esercito.difesa.it) page Artista originale: F l a n k e r • File:Grant_Withers_in_Fort_Apache_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/12/Grant_Withers_in_ Fort_Apache_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Fort Apache trailer Artista originale: trailer screenshot (RKO) • File:Guardie_e_Ladri.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/7/76/Guardie_e_Ladri.JPG Licenza: Public domain Contributori: DVD Artista originale: Screenshot catturato e caricato da LucaPaz • File:Herman_Bing_in_The_Great_Ziegfeld_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Herman_ Bing_in_The_Great_Ziegfeld_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Great Ziegfeld trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:ITA_OMRI_2001_GC_BAR.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8d/ITA_OMRI_2001_GC_BAR.svg Licenza: Public domain Contributori: Cavaliere di Gran Croce – Governo Italiano (www.governo.it) Artista originale: Mboro • File:Il_grido_6.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/b/ba/Il_grido_6.jpg Licenza: Public domain Contributori: foto di scena Artista originale: ignoto • File:ImSorryIMadeYouCryCoverKiss.jpeg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/af/ ImSorryIMadeYouCryCoverKiss.jpeg Licenza: Public domain Contributori: Sheet music published Leo Feist, Inc., New York. Via [1] Artista originale: Nick J. Clesi • File:Inger_Stevens_in_Hang_'Em_High_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Inger_Stevens_ in_Hang_%27Em_High_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Hang 'Em High trailer Artista originale: trailer screenshot (United Artists) • File:Intolerance,_1916,_scena_finale.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/Intolerance%2C_1916%2C_ scena_finale.jpg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria (screenshot) Artista originale: D. W. Griffith • File:JFK_and_Marilyn_Monroe_1962_larger.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/JFK_and_Marilyn_ Monroe_1962_larger.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.spiegel.de/fotostrecke/fotostrecke-55611-2.html Artista originale: Cecil W. Stoughton • File:Jackpickford.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/37/Jackpickford.jpg Licenza: Public domain Contri- butori: Questa image è disponibile presso la Divisione Stampe e Fotografie (Prints and Photographs Division) della Biblioteca del Congresso sotto l'ID digitale ggbain.34629. Questo tag non indica lo stato del copyright dell'opera ad essa associata. È comunque necessario un tag specifico relativo al copyright. Consultare Commons: Licensing per maggiori informazioni. Artista originale: Bain News Sevice • File:Jeanne_Eagels_01.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/Jeanne_Eagels_01.JPG Licenza: Public domain Contributori: The Bellman, Volume 23, July 7, 1917 pg. 459 Artista originale: The Bellman Co. • File:Jeanne_Eagels_in_The_Great_Pursuit.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/Jeanne_ Eagels_in_The_Great_Pursuit.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.jeanneeagels.com/id10.html Artista ori- ginale: sconosciutowikidata:Q4233718 • File:Jeanne_Eagels_in_The_Wonderful_Thing_3.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ac/Jeanne_Eagels_ in_The_Wonderful_Thing_3.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.jeanneeagels.com/id22.html Artista originale: sco- nosciutowikidata:Q4233718 • File:Jeanne_Eagels_in_the_Crinoline_Girl.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/15/Jeanne_ Eagels_in_the_Crinoline_Girl.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.jeanneeagels.com/id22.html Artista ori- ginale: sconosciutowikidata:Q4233718

height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x, https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-file-width='1050' data-file-height='590' /> • File:Joe_DiMaggio,_Marilyn_Monroe_and_Tstsuzo_Inumaru.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ commons/1/1e/Joe_DiMaggio%2C_Marilyn_Monroe_and_Tstsuzo_Inumaru.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.geocities.jp/nkqrd375/teikokuhotel.html Artista originale: sconosciutowikidata:Q4233718 • File:John_Bowers_(Bowersox).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/75/John_Bowers_%28Bowersox%29. jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Jon_Hall_1956.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bd/Jon_Hall_1956.jpg Licenza: Public domain Contributori: eBay Artista originale: Acme News Photos • File:Jonathan_Brandis_Wiki.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dd/Jonathan_Brandis_Wiki.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Airwolfberlin • File:Keith_Andes_in_Split_Second_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/57/Keith_Andes_in_ Split_Second_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Split Second trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Keith_Wayne_as_Tom_in_Night_of_the_Living_Dead.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/84/ Keith_Wayne_as_Tom_in_Night_of_the_Living_Dead.png Licenza: Public domain Contributori: DVD release. Artista originale: George A. Romero • File:Kent_North_cropped.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/dc/Kent_North_cropped.jpg Licenza: CC BY 2.0 Contributori: • Kent_North.jpg Artista originale: Kent_North.jpg: Neil Richards • File:Klovnen_(1917).webm Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/24/Klovnen_%281917%29.webm Licenza: Pu- blic domain Contributori: Danish Film Institute Artista originale: A. W. Sandberg • File:La_grande_guerra_-_Sordi_Gassman.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/16/La_grande_guerra_-_Sordi_ Gassman.jpg Licenza: Public domain Contributori: DVD Artista originale: Screenshot catturato e caricato da LucaPaz • File:Lana_Turner_in_The_Postman_Always_Rings_Twice.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fd/Lana_ Turner_in_The_Postman_Always_Rings_Twice.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Postman Always Rings Twice trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Lee_Eun-ju_in_2004.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/63/Lee_Eun-ju_in_2004.JPG Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: author's blog (Author does not want his/her blog disclosed) Artista originale: masarujy • File:LilianaCastagnolafoto.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0b/LilianaCastagnolafoto.jpg Licenza: Public do- main Contributori: ? Artista originale: ? • File:Liliana_Castagnola.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/c9/Liliana_Castagnola.jpg Licenza: Public domain Contributori: elab. da [1] Artista originale: ignoto • File:Loutellegen.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/Loutellegen.jpg Licenza: Public domain Contributori: Questa image è disponibile presso la Divisione Stampe e Fotografie (Prints and Photographs Division) della Biblioteca del Congresso sotto l'ID digitale ggbain.20975. Questo tag non indica lo stato del copyright dell'opera ad essa associata. È comunque necessario un tag specifico relativo al copyright. Con- sultare Commons:Licensing per maggiori informazioni. Artista originale: sconosciutowikidata:Q4233718 • File:LoveandDuty.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/LoveandDuty.jpg Licenza: Public domain Contri- butori: Screenshot from 1931 Chinese film Artista originale: directed by Bu Wancang, produced by the Lianhua Film Company (Shanghai, China) • File:Lucy_Gordon_by_David_Shankbone.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f2/Lucy_Gordon_by_ David_Shankbone.jpg Licenza: CC-BY-SA-3.0 Contributori: David Shankbone Artista originale: David Shankbone • File:Luigi_Pistilli_(Death_Ridess_a_Horse).jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/Luigi_Pistilli_ %28Death_Ridess_a_Horse%29.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://archive.org/details/Death_Rides_A_Horse_pan_and_ scan Artista originale: Giulio Petroni • File:Luigi_Vannucchi.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/Luigi_Vannucchi.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sabina vannucchi • File:Luigi_vannucchi_il_capello_del_prete.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/2/2e/Luigi_vannucchi_il_capello_ del_prete.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Lupe_Velez_in_Laughing_Boy_trailer_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c9/Lupe_Velez_in_ Laughing_Boy_trailer_2.jpg Licenza: Public domain Contributori: Laughing Boy trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Mad-sci.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/11/Mad-sci.jpg Licenza: Public domain Contributori: See above Artista originale: Parmount Pictures • File:Marchese_del_Grillo.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d0/Marchese_del_Grillo.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? 131.5. FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE 369

• File:Margaret_Sullavan_in_The_Shining_Hour_trailer.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/43/ Margaret_Sullavan_in_The_Shining_Hour_trailer.JPG Licenza: Public domain Contributori: The Shining Hour trailer Artista originale: Trailer screenshot • File:Margaux_Hemingway.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/Margaux_Hemingway.jpg Licenza: Pu- blic domain Contributori: Opera propria (Sabonarola at en.wikipedia)) Artista originale: Sabonarola at en.wikipedia) • File:Marie_McDonald.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Marie_McDonald.jpg Licenza: Public domain Contributori: Yank, the Army Weekly Artista originale: U.S. Army • File:Marilyn.Monroe.House.v2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/11/Marilyn.Monroe.House.v2.jpg Li- cenza: Public domain Contributori: Opera propria Artista originale: JGKlein • File:Marilyn2-by_Cronenweth.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Marilyn2-by_Cronenweth.JPG Li- cenza: Public domain Contributori: http://www.argentic.fr/productdetails-4302.html Artista originale: Columbia Pictures. Photo by (Edward William) Cronenweth • File:MarilynMonroe_-_YankArmyWeekly.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/32/MarilynMonroe_ -_YankArmyWeekly.jpg Licenza: Public domain Contributori: Yank, the Army Weekly, via [1] and [2] Artista originale: U.S. army photographer David Conover's shot • File:Marilyn_Monroe'{}s_star_2011.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/66/Marilyn_Monroe%27s_star_ 2011.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ilovechoclate • File:Marilyn_Monroe,_The_Prince_and_the_Showgirl,_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/ Marilyn_Monroe%2C_The_Prince_and_the_Showgirl%2C_1.jpg Licenza: Public domain Contributori: Promotional photograph for the 1957 film The Prince and the Showgirl Artista originale: Milton H. Greene • File:Marilyn_Monroe_Birth_Certificate.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/Marilyn_Monroe_Birth_ Certificate.jpg Licenza: Public domain Contributori: eBay item 180815059351. Large, Small Artista originale: Form of this certificate was the R&S-61 (est. July 1, 1949) of the Department of Health of State of California. • File:Marilyn_Monroe_Signature.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5b/Marilyn_Monroe_Signature.svg Licenza: Public domain Contributori: Nate D. Sanders Auctions Artista originale: Marilyn Monroe Created in vector format by Scewing • File:Marilyn_Monroe_and_Cary_Grant_in_Monkey_Business_trailer_2.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ commons/0/0f/Marilyn_Monroe_and_Cary_Grant_in_Monkey_Business_trailer_2.JPG Licenza: Public domain Contributori: Monkey Business trailer Artista originale: Trailer screenshot trailer Trailer can be viewed here. There are no copyright notices • File:Marilyn_Monroe_and_Jane_Russell_at_Chinese_Theater_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/ 4b/Marilyn_Monroe_and_Jane_Russell_at_Chinese_Theater_2.jpg Licenza: Public domain Contributori: Los Angeles Times photographic archive, UCLA Library. [1] Artista originale: Los Angeles Times • File:Marilyn_Monroe_and_Jerry_Giesler_3.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Marilyn_Monroe_ and_Jerry_Giesler_3.jpg Licenza: Public domain Contributori: Los Angeles Times photographic archive, UCLA Library. [1] Artista originale: Los Angeles Times • File:Marilyn_Monroe_and_Keith_Andes_in_Clash_by_Night_trailer.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/ e/ed/Marilyn_Monroe_and_Keith_Andes_in_Clash_by_Night_trailer.jpg Licenza: Public domain Contributori: Clash by Night trailer Artista originale: Self made screen capture from a public domain film trailer Trailer can be viewed here; there are no copyright notices.

• File:Marilyn_Monroe_crypt2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f0/Marilyn_Monroe_crypt2.jpg Licenza: Public domain Contributori: Made by Kodak Easy Share camera by User:Oleg Alexandrov Artista originale: User:Oleg Alexandrov • File:Marilyn_Monroe_in_1952.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0a/Marilyn_Monroe_in_1952.jpg Li- cenza: Public domain Contributori: Website: eBay Artista originale: New York Sunday News • File:Marilyn_Monroe_in_Bus_Stop_trailer_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Marilyn_Monroe_ in_Bus_Stop_trailer_1.jpg Licenza: Public domain Contributori: Bus Stop trailer Artista originale: Trailer screenshot Trailer can be viewed here. There are no copyright marks. • File:Marilyn_Monroe_in_Niagara.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Marilyn_Monroe_in_Niagara. jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.doctormacro.com/Images/Monroe,%20Marilyn/Annex/Annex%20-%20Monroe, %20Marilyn%20(Niagara)_08.jpg Artista originale: Studio publicity still. 20th Century Fox • File:Marilyn_Monroe_in_River_of_No_Return.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/45/Marilyn_ Monroe_in_River_of_No_Return.png Licenza: Public domain Contributori: River of No Return theatrical trailer Artista originale: Otto Preminger • File:Marilyn_Monroe_in_Some_Like_it_Hot_trailer_cropped.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/ 88/Marilyn_Monroe_in_Some_Like_it_Hot_trailer_cropped.jpg Licenza: Public domain Contributori: Some Like It Hot trailer Artista originale: Self made screen capture from a public domain film trailer Trailer can be viewed here. There are no copyright marks.

• File:Marilyn_Monroe_in_The_Misfits_trailer_2.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Marilyn_ Monroe_in_The_Misfits_trailer_2.jpg Licenza: Public domain Contributori: The Misfits trailer Artista originale: Self made screen capture from a public domain film trailer Trailer can be seen here. There are no copyright notices.

• File:MarioMonicelli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/MarioMonicelli.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Transfer was stated to be made by User:twice25. Artista originale: Gianmaria Zanotti 370 CAPITOLO 131. LEE THOMPSON YOUNG

• File:Mario_Monicelli.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Mario_Monicelli.jpg Licenza: CC BY-SA 2.0 Contributori: Mario Monicelli Artista originale: Elena Torre from Viareggio, Italia • File:Mario_Monicelli_-_01_-_crop.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Mario_Monicelli_-_01_-_crop. jpg Licenza: Public domain Contributori: Transferred from it.wikipedia Artista originale: Original uploader was DaniDF1995 at it.wikipedia • File:Mario_Monicelli_-_lapide_via_Serpenti.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/66/Mario_Monicelli_ -_lapide_via_Serpenti.JPG Licenza: CC BY-SA 4.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Gaux • File:Mario_Monicelli_camera.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8e/Mario_Monicelli_camera.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.loudvision.it/foto-una-storia-da-ridere-$-$496.html Artista originale: ignoto • File:MaxLinder_SignedPhoto1912.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/MaxLinder_ SignedPhoto1912.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.cyranos.ch/linder-e.htm Artista originale: scono- sciutowikidata:Q4233718 • File:Maxlinder.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/58/Maxlinder.jpg Licenza: Pubblico dominio Contributori: ? Artista originale: ? • File:Michael_Gilden_1.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b1/Michael_Gilden_1.jpg Licenza: CC-BY-SA- 3.0 Contributori: L'autore del caricamento su Wikimedia Commons ha ricevuto questo da chi ha creato l'opera/chi detiene i diritti. Artista originale: Meredith Eaton-Gilden • File:MidnightFrolic.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1b/MidnightFrolic.jpg Licenza: Public domain Contributori: Ziegfeld Follies Midnight Frolic poster. http://looking-for-mabel.webs.com/olive.htm Artista originale: ? • File:Miroslava_-_1940.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c7/Miroslava_-_1940.jpg Licenza: GFDL Con- tributori: Opera propria Artista originale: Lrcs79 • File:Monicelli_02.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/Monicelli_02.jpg Licenza: CC BY-SA 3.0 Contri- butori: Opera propria Artista originale: Gorupdebesanez • File:Monicelli_Rossellini.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f6/Monicelli_Rossellini.jpg Licenza: Public domain Contributori: ? Artista originale: ? • File:Mplayer.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3a/Mplayer.svg Licenza: LGPL Contributori: http://ftp. gnome.org/pub/GNOME/sources/gnome-themes-extras/0.9/gnome-themes-extras-0.9.0.tar.gz Artista originale: David Vignoni • File:Nene-1977-Schirinzi.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/9/94/Nene-1977-Schirinzi.jpg Licenza: Public domain Contributori: catturato personalmente dall'autore sotto indicato, senza apportare alcuna modifica. Artista originale: Gawain78 • File:Nicola_Perscheid_-_Max_Landa_002.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nicola_Perscheid_-_ Max_Landa_002.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://filmstarpostcards.blogspot.com/2010/08/max-landa.html Artista origi- nale: Nicola Perscheid • File:NigelOlive.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/NigelOlive.jpg Licenza: Public domain Contributori: Trasferito da en.wikipedia su Commons.) Artista originale: Original uploader was Pikabruce at en.wikipedia • File:Nota_disambigua.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain Contributori: Trasferito da it.wikipedia su Commons. Artista originale: Krdan Ielalir di Wikipedia in italiano • File:Nuvola_apps_bookcase.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a5/Nuvola_apps_bookcase.svg Licenza: LGPL Contributori: Il codice sorgente di questo file SVG è valido. Artista originale: Peter Kemp • File:Nuvola_apps_package_favorite.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Nuvola_apps_package_ favorite.svg Licenza: LGPL Contributori: [1] via Image:Nuvola apps package favorite.png Artista originale: David Vignoni, User:Stannered • File:Odissea_21.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/45/Odissea_21.jpg Licenza: Public domain Contributori: Volume DADAUNPA Artista originale: ignoto • File:Olive_Thomas_-_Jan_1919_MPW.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Olive_Thomas_ -_Jan_1919_MPW.jpg Licenza: Public domain Contributori: Moving Picture World (Jan. - Feb. 1919) at the Internet Archive Artista originale: Alfred Cheney Johnston • File:Olive_Thomas_3.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/19/Olive_Thomas_3.jpg Licenza: Pu- blic domain Contributori: http://www.playbill.com/features/article/93486-The-Ghosts-of-Broadway Artista originale: sco- nosciuto