Belluno, 06 Settembre 2020

Comunicato stampa riguardo “La Grande Pedalata della Val Belluna”, evento della Settimana Europea della Mobilità 2020

Da ormai due anni FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta - festeggia la Settimana Europea della Mobilità con “La Grande Pedalata della Val Belluna”.

L’anno scorso un variopinto gruppone di oltre duecento cicliste e ciclisti di tutte le età ha percorso lo splendido percorso ciclabile di fondovalle che unisce e in destra e sinistra Piave. È un percorso cicloturistico di circa 80 km, attraente per tutti e per tutte le età perché non presenta grandi dislivelli, attraversa paesaggi rurali di rara bellezza e, oltre alle città di Feltre e Belluno, tocca borghi storici come Mel e con i loro tesori d’arte.

Quest’anno la pandemia Covid-19, con contagi purtroppo in aumento, ci impedisce di organizzare La Grande Pedalata della Val Belluna su grande scala, ma ugualmente vogliamo festeggiare la Settimana Europea della Mobilità che, citando il Ministero dell’Ambiente “è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città.” Quindi una delegazione FIAB farà ugualmente, con tutte le precauzioni anti-covid 19, “La Grande Pedalata della Val Belluna” con l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse per il completamento di questo splendido anello cicloturistico.

Purtroppo a tutt’oggi il percorso cicloturistico non è ancora in completa sicurezza. Il 2020 vede proprio in questi giorni l’inizio dei lavori della pista ciclabile che collegherà via Feltre alla ciclabile Salce - San Fermo, a Belluno. Viene messo così un altro tassello per la sicurezza del percorso in destra Piave. Sono già progettati gli interventi del sottopasso alle Gravazze, della passerella ciclabile sul Veses, del tratto ciclabile sul sedime ferroviario alla stazione di e della passerella sul Salmenega. Speriamo che presto vengano aperti anche questi cantieri. Restano ancora irrisolti il nodo di Busche in destra Piave e il dosso di Villa Buzzati in sinistra Piave.

Il completamento dell’anello ciclabile rappresenta una opportunità unica per sviluppare il cicloturismo in Val Belluna, settore in crescita esponenziale visto anche il boom di vendite delle e-bikes. Ma il binomio bicicletta + treno, che è il logo della Grande Pedalata, vuole mettere in evidenza che dobbiamo cambiare registro e sviluppare una mobilità non inquinante e soprattutto che riduca le emissioni di CO2. Il tema della Settimana della Mobilità 2020 è "Emissioni zero, mobilità per tutti" e riflette l’ambizioso obiettivo di un continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, alla presentazione del Green Deal europeo. Citando ancora il Ministero dell’Ambiente: “Il tema "Emissioni zero, mobilità per tutti" mira a sottolineare l'importanza dell'accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza, attraverso l’adozione di misure che promuovano un ambiente urbano inclusivo e privo di emissioni di carbonio. Pertanto, la Settimana della Mobilità 2020 incoraggia cittadini e autorità locali a prendere iniziative per raggiungere l'obiettivo a lungo termine di un continente a emissioni zero.”

Sede: Via Flavio Ostilio 8, 32100 Belluno - C.F.: 93029360257 Internet: www.bellunoinbici.it - Email: [email protected]

Per sottolineare sia l’aspetto cicloturistico della Grande Pedalata che l’importanza vitale di una mobilità ad emissioni zero, FIAB ha invitato i Sindaci della Val Belluna ad incontrare la delegazione FIAB durante la pedalata per consegnare una targa ricordo e firmare il manifesto della Grande Pedalata della Val Belluna 2020, quale impegno per completare l’anello ciclabile e promuovere la mobilità sostenibile.

Il programma de “La Grande Pedalata della Val Belluna 2020” è il seguente:

Domenica 13 Settembre 2020 h 9:15 - Piazza del Duomo di Belluno – saluto del Sindaco di Belluno, consegna della targa ricordo e partenza della Grande Pedalata della Val Belluna edizione 2020 h 11:00 - Arrivo a Santa Giustina davanti al Municipio – saluto del Sindaco di Santa Giustina e consegna della targa ricordo h 12:00 - Arrivo a Busche davanti al Bicigrill – saluto del Sindaco di e consegna della targa ricordo h 13:00 - Arrivo a Feltre in Piazza Maggiore – saluto del Sindaco di Feltre e consegna della targa ricordo h 13:30 – 14:30 pausa pranzo h 16:00 - Arrivo a Mel davanti al Municipio – Saluto del Sindaco di Borgo Valbelluna e consegna della targa ricordo h 17:00 - Arrivo a davanti al Municipio – Saluto del Sindaco di Limana e consegna della targa ricordo h 18:00 - Arrivo a Belluno in Piazza dei Martiri e conclusione della manifestazione.

Con preghiera di dare notizia dell’evento e del suo significato attraverso gli organi di comunicazione porgo distinti saluti

Pierluigi Trevisan Presidente di FIAB Belluno Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta

Sede: Via Flavio Ostilio 8, 32100 Belluno - C.F.: 93029360257 Internet: www.bellunoinbici.it - Email: [email protected]