POSTE ITALIANE S.P.A. - //   ÊUÊ "ÊÓÊUÊ 1 ,"Ê£x Euro 2.00 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% NO/AL/1726/2017 DEL 08.11.2017 1 ÊÇÊ "ÊÓä£n SECONDA M La festa del Tassarolo a fina partita A pagg.12-13

TASSAROLO Con il JUNIORES REGIONALE A pag.16 una sconfitta indolore L’Acqui perde a Busca: La capolista resta in testa, per ottenere la salvezza e arriva il salto di categoria IN PRIMA A pag. xx non si può più sbagliare SERIE C SECONDA L PLAYOFF - LEGADUE Cade il Cuneo al Moccagatta Il Ponti perde vetta e campionato Casale vola ai quarti di finale Derby ai grigi: da 0-1 a 3-1 Ora spareggio Stay-Monferrato tiene vive le speranze

L’esultanza dell’ (foto facebook) A pag.5 Stay o’ Party ancora in corsa per la Prima (foto facebook) A pagg. 12-13 I tortonesi battono Udine in gara3 A pag.22 2 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria Sport Approfondimento IL PUNTO UÊVµÕˆÊiÊ6>iÊ >`œÊˆ˜ÊVœÀÃ>Ê«iÀʏ½ VVii˜â>\ʏ>Ê«ÀœÛˆ˜Vˆ>ÊÛ՜iÊiÃÃiÀiÊ«ÀœÌ>}œ˜ˆÃÌ>Ê`i>Ê*œÃÌÊ-i>ܘ *>ޜvvÊ`>Ê}ÕÃ̜Ê>iÃÃ>˜`Àˆ˜œ In Prima H, vista la lotta alla conquista del girone, si preannuncia un finale di stagione molto combattuto

iÃÃ>˜`Àˆ> sotto 10 le lunghezze di di- sandrina, dove il percorso CICLISMO UÊiʈÕÃÌÀ>∜˜ˆÊ`ˆÊ,ˆVV>À`œÊÕ>ÃVœÊˆ˜Ê“œÃÌÀ>Ê>Ê ÕÃiœÊ`iiÊ ˆVˆViÌÌi Lorenzo Belli stacco dalla Santostefanese, straordinario di HSL Dertho- al momento distante 8 punti, na, Bonbon Lu e Gaviese Squadre alessandrine poten- l’eventuale prossima rivale di hanno interrotto drastica- º6i˜ˆÊۈ`ˆÊLˆVˆ»\Ê£ääʜ«iÀiÊ>Ê*>>ââœÊ œ˜viÀÀ>̜ ziali protagoniste nella post- Massaro e compagni qualora mente i sogni playoff delle al- season di Promozione e Pri- dovessero strappare il bigliet- tre contendenti. Mentre i tor- Una ricca collezione (oltre 100 ma categoria, con il coinvol- to per i playoff (La prossima tonesi appaiono ormai desti- opere esposte) di schizzi, illu- gimento di piazze importanti settimana la gara tra Vale nati a completare l’impresa strazioni e disegni originali come Acqui, e Torto- Mado e Acqui potrebbe però promozione diretta, monfer- creati da Riccardo Guasco per na. Centri zona messi in or- spostare gli equilibri in ottica rini e vallemmini si incontre- rappresentare in maniera arti- dine di campionato, parten- abbinamenti). Nella cosid- ranno ancora una volta per stica il fantastico mondo delle do da quello che fa da trami- detta “prima fase” di questa decidere chi andrà a perora- due ruote. Resterà aperta fino te alla massima serie regio- porzione di stagione, in caso re la causa del girone H nella a domenica 1° luglio la mostra nale, l’Eccellenza. Alle spalle di parità al termine dei tempi fase regionale. Anche qui la “Veni vidi bici”, allestita al se- dello schiacciasassi (già pro- regolamentari saranno effet- parità prolungata ai tempi condo piano dell’edificio che mosso) Vanchiglia, si gioca- tuati i supplementari. In caso supplementari premierà la ospita il Museo Alessandria no un posto al sole gli orafi di ulteriore parità, accederà formazione meglio classifica- Città delle Biciclette, a Palazzo di Fabrizio Scalzi e i termali al secondo turno la società ta in regular season. Chi par- Monferrato. La rassegna è sta- di Arturo Merlo, con variabi- meglio classificata al termine teciperà alla seconda fase ta curata dal 43enne illustrato- le grado di sicurezza sull’ef- del campionato. In seguito, playoff inizierà con il match re e pittore alessandrino, noto fettiva possibilità di disputa- la fortunata rappresentante che lo vedrà affronterà la col- soprattutto per i disegni realiz- re i playoff. I primi possono del girone D se la vedrà con lega del girone G. Appesa a zati con linee semplici e pochi Commercio di Alessandria, du- rari, guide, libri, app, iniziative stare relativamente tranquil- l’equivalente espressa dal gi- un filo della lunghezza di 7 colori, cercando la leggerezza rante la presentazione di giove- sul territorio e sul web, propo- li, permettendosi di concen- rone C, per poi, in caso di punti l’opportunità che si di- della forma e il calore cromati- dì scorso – questa mostra è un nendo un turismo consapevo- trarsi solo su quale avversa- successo, incontrare la vinci- sputi il playout, quello a cui co. Picasso, Depero e Feininger grande onore e anche un orgo- le, slow, sostenibile, attento alle ria affrontare agli spareggi e trice del confronto migliore si aggrappa il Sexadium nel- hanno influenzato le sue ope- glio. Un’occasione importante diversità e alla valorizzazione sull’ottenimento del fattore girone A-migliore girone B la ricorsa alla Canottieri re, spesso ispirate a movimenti che si concretizza puntando su del patrimonio e contribuendo campo. Stando alla situazio- all’interno della seconda e Alessandria. Finché la di- come il cubismo e il futurismo. uno degli artisti che a livello da oltre un secolo allo sviluppo ne a 90’ dal termine della re- conclusiva fase. Al di fuori stanza tra le compagini coin- Le sue illustrazioni sono ap- internazionale sono maggior- del proprio Paese. Il patrocinio gular season, si prospetta dello scenario promozione, volte non raggiungerà alme- parse su campagne pubblicita- mente conosciuti e apprezzati e la promozione di questa mo- una sfida da dentro o fuori sostanzialmente segnati da no quota 10, lo spareggio sal- rie, riviste, maglie, biciclette e, dagli appassionati di ciclismo». stra si inserisce coerentemente sul campo della Cbs Scuola tempo i destini di Arquatese vezza è assicurato. Altrimen- dopo alcune collaborazioni in- «Il Touring Club Italiano ha la in questo obiettivo». L’ingresso Calcio. Più complicata, inve- e Savoia, nel bene (solida sal- ti, il gruppo di Miraglia può ternazionali, ha curato in pri- bicicletta nel suo DNA – ha ag- è gratuito e segue gli orari di ce, la situazione dell’Acqui, vezza per il team di Pastori- stappare lo champagne, ma persona patrocinata dal giunto Franco Iseppi, Presi- apertura del museo Alessan- in ripresa dopo settimane no) e nel male (ritorno diret- mentre i sezzadiesi si uniran- Touring Club Italiano. «Per noi dente del TCI –. Dal 1894 il dria Città delle Biciclette (ve- difficili al punto da agguan- to in Prima categoria). Sce- no mestamente ad Aurora e e per il Museo AcdB – ha di- Touring Club Italiano continua nerdì: 16 – 19, sabato e dome- tare gli spareggi promozione. nari più semplici nel campio- sul treno che le con- chiarato Gian Paolo Coscia, a viaggiare e a far viaggiare, in nica: 10 – 13 e 16 – 19). A patto però di mantenere nato di Prima categoria ales- durrà in Seconda categoria. presidente della Camera di Italia e all’estero, grazie a itine- Luca Piana. FOTONOTIZIA JIU JITSU UʏÊÜ`>ˆâˆœÊ“>˜`Àœ}˜iÊ >ÊVœ˜µÕˆÃÌ>̜Ê՘ʫÀiÃ̈}ˆœÃœÊÃiVœ˜`œÊ«œÃ̜Ê>Ã܏Õ̜ʈ˜ÊV>ÃÈvˆV>ʘ>∜˜>i i˜iʏœÊ9ՓiʏiÃÃ>˜`Àˆ>Ê>Ê6œÌiÀÀ>Ê«iÀʏ>Ê œ««>Ê7ŽÃ> Ottimi risultati in giro per bronzo nelle specialità di mano nuda e con le armi, zione quindi per il ju jitsu l’Italia per lo Yume Alessan- katà, embu e lotta a terra. dove i jutsuka del dojo di team di casa Yume, che sta dria, ben rappresentato dal- Appuntamento quindi all’an- Via Leonardo da Vinci sono preparando la gara clou del- le proprie squadre agonisti- no prossimo per attaccare la già al top della classifica na- la stagione, la Coppa Zen, in che di Ju Jitsu. Si è iniziato vetta occupata dai livornesi zionale, ma anche nelle programma il 26-27 maggio all’ultima edizione della in assoluta nazionale, con il “nuove” discipline come la al polo fieristico di Carrara, Coppa Italia WJJKSA dispu- conforto di potersi allenare “lotta a terra” e la “dimo- in occasione della “Fiera de- tata a Volterra, con la com- in una nuova struttura dedi- strazione”. Grande soddisfa- gli Sport”. partecipazione di tutte le so- cata solo al Ju Jitsu tradizio- cietà appartenenti alla fede- nale giapponese al rione Or- razione per un totale di cir- ti. Nel frattempo, i jutsuka ca 400 atleti. In tale conses- non sono stati con le mani so, il sodalizio mandrogne in mano, tutt’altro. Essi in- ha conquistato un prestigio- fatti hanno fatto propri altri so secondo posto assoluto riconoscimenti sia a Felega- nella classifica nazionale, ra nella Coppa del Presiden- dietro solo alla corazzata te sia a Carbonia nella Cop- Zen Club di Livorno. I ra- pa Sardegna. Nella prima gazzi della juniores si sono gara gli atleti del M° Diego Ju Jitsu Yume Alessandria imposti nelle discipline di Orlando hanno conquista- Un grande risultato per il Piemonte al Torneo delle Regioni di calcio dimostrazione a squadra e to 12 medaglie d’oro, 4 di ar- a 5 che si è tenuto in Umbria e si è concluso il 28 aprile. La Rappre- lotta a terra, racimolando gento e 2 di bronzo, mentre sentativa femminile è riuscita a salire sul gradino più alto del podio, un bottino enorme con 12 in terra sarda gli atleti Ema- atleti in rosa (15 medaglie nuele Orlando, Gabriele Pilo riportando in Piemonte la coppa. E’ la prima volta che i piemontesi d’oro, 15 d’argento e 8 di e Giacomo Calissano hanno riescono a vincere con la compagine in rosa ed è il secondo titolo in bronzo). Anche i senior si conquistato ben 8 ori, 2 ar- assoluto, ottenuto una sola volta grazie alla Junires. Complimenti sono fatti valere in terra pi- genti ed 1 bronzo. Tali im- alle regazze della futsal per i risultati ottenuti alla manifestazione. sana, conquistando 2 meda- pressionanti risultati sono glie d’argento ed una di giunti non solo nelle forme a Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 3 Approfondimento MTB UÊ/>˜ÌˆÊˆÊLˆŽiÀÃÊ«ÀiÃi˜ÌˆÊ>Ê*iViÌ̜Ê`ˆÊ6>i˜â>ÆÊ>ÊVœ“«i̜ʏ>ÊvœÀ“>∜˜iʘœÛiÃiÊ`iÊÊ ˆ˜} ˆ>ˆ ˜Ê“>ÃÃ>Ê«iÀʏ>Êœ`Ê,>Vi Secondo gradino del podio per Filippo Musso nella categoria Esordienti nella gara per il titolo regionale

œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® nel tratto tecnico della pietra- ten. Moltissime le presenze TRIAL 4X4 UʽiµÕˆ«>}}ˆœÊ`ˆÊ"Û>`>Ê >ÊÌÀˆœ˜v>̜ÊVœ˜Ê>“«ˆœÊ`ˆÃÌ>VVœÊ˜i>Ê}>À>ʈ˜ÊLÀÕâ✠Marco Gotta ia in discesa commette un er- dei ragazzi della scuola MTB rore di guida che gli causa la novese nelle categorie giova- Grande giornata di ciclismo foratura della gomma anterio- nissimi con ben 19 partenti: Ê/i>“Ê/œÃiˆÊˆ˜ˆâˆ>ʈÊV>“«ˆœ˜>̜Ê>>Ê}À>˜`i domenica 29 aprile a Pecetto re e lo costringe al ritiro anzi- ottima la prestazione generale di Valenza. Moltissimi bikers tempo. Chiusa la gara degli della squadra con tanti piaz- œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® si sono dati appuntamento Junior è stata la volta degli zamenti e con la vittoria nella Luca Piana sulle colline valenzane per di- Esordienti che si contendeva- categoria G3 di Giovanni Bo- sputare la cosiddetta “gold ra- no il titolo di campione regio- sio che scappa fin dal primo Team Toselli in grande spolve- ce” organizzata dal Team La nale. Molto concentrato e de- giro e con un ritmo elevato ri- ro nelle battute iniziali del Fenice. Squadra al completo terminato Filippo Musso par- esce ad infliggere un ampio Campionato italiano trial 4x4. per la compagine novese de I te subito alla grande, arriva ai margine al secondo ed il de- L’equipaggio di , cam- Cinghiali grazie al fatto che la piedi della prima salita in de- butto tra i più piccoli di Mar- pione in carica, ha iniziato be- gara era aperta a tutte le cate- cima posizione ma fa subito co Teora. Per la categoria G2 ne il proprio cammino nella gorie: i primi a schierarsi sulle valere le sue doti di scalatore buono il sesto posto di Elia massima competizione nazio- griglie di partenza sono stati i tanto da arrivare allo scollina- Corte, più indietro Mattia nale, trionfando con ampio di- ragazzi Junior. Partenza in mento già in terza posizione. Borsa. Sfortunato Cesare Gi- stacco sulla diretta inseguitrice punto alle ore 9:00 con ben Sembra non avere problemi a rotto che partendo dalla coda e senza penalità nel primo ap- quattro giri da affrontare più mantenere l’altissimo ritmo di del gruppo risale solo fino alla puntamento a Torricella Peli- un giro più corto cosiddetto gara imposto dai battistrada decima piazza, buona la par- gna in provincia di Chieti. Um- lore a Pietraroja in provincia di che piccolo inconveniente tec- “di lancio” tale da sgranare il che però sembrano avere pre- tenza di Simone Grenghi, alla berto e Mario, portacolori della Benevento. L’evento, patrocina- nico al motore della Suzuki Sa- gruppo prima di entrare nei so un buon margine su Filip- sua prima gara, che chiude scuderia ovadese affiliata al to dalla Federazione Italiana murai ha fatto sudare freddo i sentieri single track per più di po. Colpo di scena all’ultimo dodicesimo posizione. Avvin- New Club 4x4, si sono presen- Fuoristrada e dall’Automobile due portacolori dell’omonimo un’ora di gara. Buono lo spun- giro quando il secondo in un cente la gara della categoria tati al via della gara nella cate- Club Italia, ha visto i Tosel- team di Ovada, che ha potuto to inziale di Enrico Calcagno tratto tecnico cade lasciando il G5 con un avvio alla grande goria “Standard” a bordo di un li chiudere ancora una volta contare nell’occasione sull’aiu- che scollina dopo la prima sa- secondo gradino del podio al per Federico Fiorone; al tra- Suzuki Samurai motorizzato sul gradino più alto del podio. to dei meccanici. I problemi di lita a ridosso della top ten del biker novese che dimostra di guardo arrivano Filippo Gui- Lancia 1.800 iniezione e asset- Dopo la vittoria nella prova Dumo (il soprannome scelto gruppo. Più indietro nella gri- essere ai vertici regionali di do e Jacopo Baccaglini quinto to HM 4x4. Il pubblico locale inaugurale, la coppia compo- per la vettura) non hanno co- glia Andrea Parodi che rimane categoria. Ancora indietro con e sesto e Umberto Murgioni ha potuto ammirare le evolu- sta da padre e figlio (alla gui- munque precluso la tattica e la nel gruppo degli inseguitori. la prepararazione Mattia Bau- decimo. Nella G6 quarto Tom- zioni dei mezzi dalla prima fi- da) si è distinta per precisione condotta di gara, visto che la Lungo la pista tecnica e ner- ce chiude nelle retrovie, sfor- maso , ottavo Pietro no all’ultima prova speciale, e capacità, che gli ha permesso coppia è riuscita ad affrontare vosa si snodano i tanti ragazzi tunata la domenica di Alessia Moncalvo, undicesimo e dodi- molto difficile ed impegnati- di conquistare il successo della tutte le prove, concludendo al via; Calcagno sembra avere Silvano che al secondo giro cesimo rispettivamente Fede- va tra radici, alberi e rocce di giornata e di rimanere salda- con solamente 5 penalità a fine un ottimo ritmo e nell’arco deve fermarsi per una caduta. rico Barbieri e Vasco Pastori- notevoli dimensioni, conclusa mente al comando della classi- giornata. Il prossimo appunta- della gara risale alcune posi- Ultima gara della mattinata no su un percorso molto duro solo dall’equipaggio ovadese. Il fica generale (unico equipaggio mento con la terza gara di zioni fino a tagliare il traguar- quella degli allievi, dove Ric- visto che dovevano affrontare quale ha bissato l’iniziale suc- a punteggio pieno), con un campionato si svolgerà a fine do in nona piazza. Sfortunata cardo Daglio e Alberto Grassa- una parte del percorso dei più cesso stagionale nel secondo buon distacco sugli inseguitori. maggio a Monterenzio in pro- invece la gara di Parodi che no chiudono lontani dalla top grandi. appuntamento della serie trico- Nella giornata di sabato qual- vincia di Bologna. NOVITÀ UÊ œ˜ÊVˆÊÃ>ÀDʏ>ʎiÀ“iÃÃiÊV iÊVœˆ˜Ûœ}iÛ>ʏiÊۈ˜VˆÌÀˆVˆÊ`iˆÊÀˆÃ«iÌ̈ۈÊV>“«ˆœ˜>̈ʫÀœÛˆ˜Vˆ>ˆ SCACCHI UÊ-ˆÌÕ>∜˜iÊVœ“«ˆV>Ì>Ê«iÀʈÊÌiÀ“>ˆÊ>Ê>ˆ«œˆÊ«iÀÊˆÊ >ÃÌiÀÊÓä£n ˆœÛ>˜ˆˆ\Ê>``ˆœÊ>>Ê œ««>Ê*ˆi“œ˜Ìi *iÀÊVµÕˆÊ՘>ÊÃ>Ûiââ>Ê`ˆvvˆVˆi iÃÃ>˜`Àˆ> locali che rimanevano escluse dal torneo regio- Giro di boa a Gallipoli, per il “Master ni, con unico pareggio ottenuto da Marco Gotta nale ma potevano così confrontarsi anche con 2018”, il massimo Campionato italia- Raffaele Di Paolo, rappresenta la rea- altre realtà. La speranza è che questa sia una no a squadre di scacchi che assegne- le differenza tra i due club e ha pesa- Una brutta sorpresa per le squadre impegnate scelta dettata anche dal caos seguito alla rifor- rà lo scudetto alla formazione vinci- to emotivamente sulla squadra. nei campionati provinciali di categoria: dopo ma dei campionati, e che dalla prossima anna- trice e consentirà la qualificazione al Nella terza giornata l’AcquiScacchi tanti anni la Coppa Piemonte – un trofeo dove ta il torneo venga nuovamente organizzato. Campionato europeo, oltre che alla ha pareggiato 2 a 2 contro Modena le vincitrici dei rispettivi trofei zonali potevano squadra campione, anche alla secon- con vittoria parziale di Federico Ma- affrontarsi per una specie di “consolazione” do- da e alla terza classificata, mentre le diai e pareggi per Paolo Quirico e po la mancata qualificazione alla fase regionale ultime sei squadre retrocederanno in Myragha Aghayev, che pur in vantag- – non si disputerà. Lo ha annunciato con uno serie A1. gio non riesce ad andare oltre la pat- scarno comunicato il Comitato Piemonte-Val- Le tante retrocessioni pesano ta. Il quarto turno, infine, è stato leD’Aosta: “A causa delle avverse condizioni at- sull’economia della classifica e in molto negativo per gli acquesi, che mosferiche che hanno determinato numerosi particolare sul torneo dell’Acqui contro Arzano hanno subito un secco rinvii di gare in alcune province fortemente Scacchi “Collino Group”, che a metà 3 a 1. La sconfitta è pesante sia per il colpite dal maltempo, causando quindi una de- competizione si ritrova in una posi- risultato sia perché i campani sono finizione dei rispettivi campionati molto tempo zione di classifica molto precaria: diretti avversari in chiave salvezza. dopo quelli di altre province, il Consiglio Diret- con due punti è infatti penultima in Così, mentre in vetta Padova guida tivo ha ritenuto di limitare le fasi finali all’as- compagnia di Legnano e Modena e incontrastata a quota 7 e sembra de- segnazione del titolo provinciale di categoria sopravanza soltanto Fermo, bloccata stinata a vincere l’ennesimo titolo, gli laddove i campionati sono articolati in più gi- ad un punto e relegata all’ultimo po- acquesi devono assolutamente inver- roni.” Che in pratica è come dire solo a Torino, sto. tire la rotta per evitare la retrocessio- in quanto in tutte le altre delegazioni si è opta- Gli acquesi hanno iniziato bene nel ne. La situazione è certamente diffi- to – per quanto a volte creando tornei ipertrofi- primo turno ottenendo un buon 2 a 2 cile ma non bisogna arrendersi: re- ci – per la soluzione del girone unico. contro Legnano, ma nella seconda stano tre turni da disputare e oltre al- Scompare così nel nulla un trofeo che nel pas- partita è toccato loro il peggior av- la sfida contro Fermo (probabile una sato recente era finito anche nelle bacheche versario possibile: il Padova, campio- vittoria) per salvarsi servono un’altra delle ormai fallite Novese e Derthona FBC, e ne d’Italia uscente (e vincitore di 5 vittoria e almeno un pari nelle ultime che aveva sempre rappresentato un’ottima oc- Il , primo nella categoria Allievi Alessandria scudetti negli ultimi 6 anni). due partite. casione di riscatto e di crescita per le squadre Il risultato di 3,5 a 0,5 per i padova- Claudio Moretti

Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 5 Serie C SERIE C U I grigi sorridono anche nell’ultima gara di campionato asfaltando il Cuneo 3-1 Il derby va all’Alessandria I biancorossi si illudono con Cristini, poi al Moccagatta parte la rimonta dei padroni di casa LEGA PRO ALESSANDRIA 3 di William Viali allo spa- È il preludio al pari grigio- INTERVISTE U Il tecnico: «Abbiamo iniziato male, nella ripresa la sveglia» ALESSANDRIA-CUNEO 3-1 reggio-playout contro il nero, che arriva al 54’ grazie ARZACHENA-GIANA ERMINIO 1-1 CUNEO 1 Gavorrano. al coast-to-coast irresistibile Marcolini: «Gara non semplice» CARRARESE-AREZZO 0-1 I grigi si preparano nel mi- di Nicco: dribbla due avver- GAVORRANO-PISTOIESE 1-0 MARCATORI: pt 40’ Cristini; st 9’ gliore dei modi ai playoff, sari, lascia sul posto anche LUCCHESE-PRO PIACENZA 0-4 Nicco, 23’ Marconi, 44’ Fischnaller con una vittoria meritata e Baschirotto e non fallisce a ono contento per il aveva impressionato in due MONZA-OLBIA 3-0 ALESSANDRIA (4-3-3): Pop 7; Ce- in rimonta dopo un primo tu per tu con Stancampia- risultato, non era partite giocate con la Ber- PIACENZA-LIVORNO 2-2 ljak 6.5, Giosa 7, Blanchard 6, Fis- tempo soporifero; le urla no. L’inerzia del match è semplice rimontare retti per il suo modo di sta- PRATO-ROBUR SIENA 2-3 S negli spogliatoi del mister cambiata, il Cuneo arranca lo svantaggio del primo re in campo, per la grinta e VITERBESE C.-PONTEDERA 1-0 sore 6 (37’ st Sciacca ng); Nicco 7.5, Ranieri 6 (18’ st Brugni 6.5), Gatto all’intervallo ridestano il e subisce; Marcolini getta tempo». per la sua personalità. È Classifica 6.5 (12’ st Bellazzini 7); Gonzalez 6 gruppo, con Nicco e il soli- nella mischia il baby Brugni Queste le parole del tecnico entrato bene, non era facile (37’ st Kadi 6.5), Marconi 8 (37’ st to, meraviglioso Marconi di (classe 2000) per Ranieri e alessandrino Marcolini al reggere l’impatto col Moc- PT G V N P F S Chinellato ng), Fischnaller 6.5. A di- questo periodo a suonare la Bellazzini per Gatto. I due termine della partita con il cagatta ma mi è piaciuto. LIVORNO 68 35 20 8 7 64 36 sp: Ragni, Lovric, Piccolo, Gjura, carica. In avvio sono infatti nuovi entrati danno più ge- Cuneo: «Abbiamo iniziato Poi ha avuto umiltà e ri- R.SIENA 67 36 20 7 9 41 29 Barlocco. All.Marcolini gli ospiti a farsi preferire: ometria e vivacità e al 68’ male, approcciando il spetto nei confronti di tutto PISA 61 36 16 13 7 45 30 CUNEO (4-3-2-1): Stancampiano percussione di Zamparo con proprio un assist al bacio match nel modo sbagliato. il gruppo nonostante si sia VITERBESE 58 36 16 10 10 46 35 5.5; Baschirotto 6 (35’ st Bruschi mancino alto (4’), sinistro dell’ex Pistoiese – liberato Colpa mia, non ho saputo allenato poco con noi, que- ALESSANDRIA 56 36 14 14 8 54 37 ng), Zigrossi 5, Conrotto 5, Sarzi centrale di Galuppini dal li- da Gonzalez – consente a infondere ai ragazzi la giu- sto non è sempre scontato MONZA 55 35 15 10 10 39 28 Puttini 6 (1’ st Testoni 5.5); Cristini mite (7’) e paratona di Pop Marconi di far venire giù la sta grinta ed eravamo trop- quando arrivano dei ragaz- CARRARESE 55 36 15 10 11 59 47 6.5 (16’ st Boni 5), Rosso 6.5, Ger- sulla giocata in verticale di tribuna con una volèe di po slegati e aperti a centro- zi così giovani in prima PIACENZA 52 36 14 10 12 43 41 baudo 5; Galuppini 7 (28’ st Testa Schiavi a saltare Giosa collo pieno sotto la traversa. campo. Nell’intervallo ho squadra. Paradossalmente AREZZO 47 33 12 11 10 35 31 5.5), Schiavi 6.5; Zamparo 5.5. A di- (14’). La reazione dell’Orso Rete di rara bellezza, la dato una bella strigliata e è stato favorito dal proble- GIANA 46 36 11 13 12 59 56 sp: Moschin, Di Filippo, Secondo, è tutta in un tentativo di Fi- Nord canta a squarciagola e la squadra ha reagito, sia- ma muscolare di Usel, però PISTOIESE 46 36 10 16 10 44 47 Pellini, D’Agostino, Maresca, Zap- schnaller che di punta cal- vede Bellazzini (che impat- mo stati bravi a pareggiare ha sfruttato benissimo la PONTEDERA 46 36 12 10 14 37 49 pella. All.Viali cia male sull’imbucata di to!) impegnare Stancampia- subito e poi la differenza sua occasione». Soddisfatto OLBIA 43 35 12 7 16 35 49 ARBITRO: Guarnieri di Empoli 5.5 Nicco: il possesso è sempre no pochi istanti più tardi. l’hanno fatta gli uomini che anche il centrocampista LUCCHESE 42 36 9 15 12 34 42 NOTE: terreno in ottime condizioni, biancorosso, con Galuppini Nel finale c’è gloria anche ora sono più in forma, co- grigio Gianluca Nicco: P. PIACENZA 41 36 11 8 17 38 42 giornata nuvolosa. Ammonito Zam- molto ispirato che scarica per Fischnaller, che sfrutta me Marconi e Nicco. Siamo «Siamo carichi e determi- ARZACHENA 39 36 10 9 17 49 53 paro. Calci d’angolo: 7-4 per il Cu- un bolide dai 30 metri su un cross col contagiri di Ka- pronti per i playoff, sia fisi- nati, non siamo più la GAVORRANO 36 36 9 9 18 35 51 neo. Recupero: pt 1’; st 5’. Spettatori cui Pop vola mettendo in di a sua volta lanciato con camente sia mentalmente; squadra smarrita di inizio CUNEO 32 36 7 11 18 24 48 1791 (paganti 511, abbonati 1280). corner. Sugli sviluppi del ti- personalità da Brugni: colpo sappiamo di dover affron- stagione e vogliamo con PRATO 26 36 5 11 20 32 62 ro dalla bandierina, sospet- di testa nel “sette” e partita tare compagini molto forti, tutte le nostre forze vincere Prossimo turno to penalty su Conrotto, la chiusa (89’). ma lo sono tutte quelle che i playoff e andare in B. Ce Alessandria difesa si addormenta e Cri- I cinque minuti di recupero si sono guadagnate l’acces- lo meritiamo, tutti quanti, PROMOSSO LIVORNO Nicholas Franceschetti stini ringrazia trovando il sono pura accademia, nono- so alla fase finale. La pre- ma anche questa piazza AI QUARTI DI FINALE ROBUR SIENA vantaggio con un diagonale stante le chances per Schia- stazione di Gonzalez? Pa- che non ci fa mai mancare AL PRIMO TURNO NAZIONALE PISA E ’Alessandria chiude chirurgico al minuto 40. blo è un giocatore sopra la ALESSANDRIA vi e Chinellato alla ricerca il suo apporto. Il mio gol? AL SECONDO TURNO INTERNO AL in bellezza. Il 3-1 L’Alessandria non può esse- della classica zampata da norma, chiaramente con Bello, avevo già provato GIRONE MONZA Ldell’ultima giornata re questa, difatti nella ripre- ex: l’Alessandria è pronta quel nome e per la carriera un’azione simile contro la AL PRIMA TURNO INTERNO AL di campionato tra gli ap- sa l’incipit è aggressivo e per il rush conclusivo e il che ha fatto fin qui ci si Viterbese ma mi era andata GIRONE VITERBESE, CARRARESE, plausi del “Moccagatta” dopo 4’ Marconi va vicinis- coro della Nord (“Vogliamo aspetta sempre giocate di male; però conta il gruppo PIACENZA, GIANA ERMINIO, (tutt’altro che gremito) simo alla replica dell’euro- andare in serie B”) testimo- qualità superiore, ma io so- e con questa voglia daremo PISTOIESE, PONTEDERA. consente alla squadra di gol contro la Viterbese: ro- nia il desiderio più grande, no sereno e fiducioso. Sa- filo da torcere a tutti gli av- AI PLAYOUT CUNEO E GAVORRANO Michele Marcolini di sca- vesciata pazzesca su angolo quel sogno che una città in- prà regalarci altre gioie, sa- versari. Sappiamo qual è il RETROCESSO PRATO valcare la Carrarese al se- e sfera che lambisce il palo tera insegue da più di qua- prà essere decisivo. L’esor- nostro obiettivo e daremo sto posto e relega il Cuneo tra gli “oooh” del pubblico. rant’anni. dio di Brugni? Lorenzo mi l’anima per centrarlo». IL PUNTO UÊIn campionato Alessandria al 6° posto I grigi, grazie alla Coppa volan al 1° turno nazionale

Alessandria altrettante squadre che assieme Marco Gotta alle tre seconde classificate (Ro- bur Siena, SudTirol, Catania) n attesa di capirci qualcosa creeranno il tabellone dei quarti di più sul meccanismo del di finale dei playoff con scontri I “secondo campionato” che di andata e ritorno così come comincerà dalla prossima setti- nelle semifinali mentre la parti- mana, per ora possiamo limitar- ta che varrà un posto in serie B ci ad analizzare quelle che sono verrà disputato in un campo le certezze. neutro ancora da definire ma L’Alessandria con questa vitto- per il quale si era parlato con ria per 3-1 ha guadagnato una insistenza di Pescara. Il vero, posizione sulla Carrarese scon- grande interrogativo sulla post- fitta in casa dall’Arezzo ma non season dell’Alessandria è però è riuscita a superare né il Mon- un altro: leggendo con attenzio- za (3-0 all’Olbia) né la Viterbese ne il regolamento dei playoff si (di misura con il Pontedera che scopre come se da un lato la però strappa il biglietto in vincente della Coppa Italia serie quanto undicesima nel girone C guadagna il diritto a saltare i della vincitrice della Coppa Ita- due turni interni al girone dei lia) e di conseguenza chiude se- playoff, quando poi entra nel ta- sta. Proprio i brianzoli con il bellone principale è sì conside- quarto posto eviteranno il pri- rata una testa di serie e di con- mo turno dei playoff attendendo seguenza gioca la seconda gara le vincenti degli scontri in pro- in casa, ma non conserva il van- gramma venerdì 11 maggio e taggio della posizione in classi- che vedranno curiosamente un fica. In soldoni, nel caso di un rematch di Viterbese-Pontedera, doppio pareggio o di una vitto- Carrarese-Pistoiese e Piacenza- ria a testa con identico scarto – Giana Erminio; il 15 maggio en- i gol in trasferta come lo scorso trerà in scena anche il Monza, anno non contano – l’Alessan- mentre per i playout le date so- dria potrebbe venire eliminata no già decise con l’andata il 19 nel caso l’avversari avesse otte- maggio a Cuneo ed il ritorno il nuto una posizione di classifica 26 a Gavorrano. Conclusa la fa- migliore della sua nel corso del- se interna di ogni girone, ci sarà la stagione regolare. Se a questa un primo turno playoff dove al- prospettiva si aggiunge il fatto le sei qualificate – tre per rag- che molto probabilmente i grigi gruppamento – si aggiungeran- conosceranno solo il 16 maggio no Alessandria, Pisa e le altre l’avversaria della gara di andata due terze classificate ovvero la del sabato successivo, è facile Sambenedettese dal girone B ed comprendere come questi pla- il Trapani dal girone C; dai cin- yoff rischino di presentare più Scatti delderby con il Cuneo (facebook Alessandria) que incontri usciranno vincenti insidie del dovuto. 6 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria sport

Serie D SERIE D U Al Casale tre punti non bastano, il Seregno vincendo a Borgaro condanna i nerostellati alla post season La salvezza passa per i playout La rete di Cappai allo scadere regala alla squadra di Melchiori il fattore campo nella sfida con il Varese Casale (Al) disputati in campionato. che finisce alto non di mol- INTERVISTA U Il tecnico del Casale: «Dovevamo vincere per forza» CASALE 1 Nicolò Foto Tornando al match, coloro to. Poi, gli dei del calcio BORGOSESIA 0 che si aspettavano un Bor- vengono in aiuto ai nero- n un clima surreale, il gosesia arrendevole, in vir- stellati: Cappai sente un lie- Melchiori: «Abbiamo rischiato» MARCATORI: st 42’ rig. Cappai. Casale chiude la sua re- tù di una salvezza già am- ve contatto in area e finisce CASALE (4-3-3): Varesio 6; Mazzuc- I gular season battendo piamente conseguita, sono a terra, trovando la compli- Il Casale poteva solo vincere co 6, Cintoi 6, Marianini ng (14’ pt To- per 1-0 un Borgosesia già sicuramente stati smentiti. cità del direttore di gara, si- e lo ha fatto. A raccontare il disco 6), M’Hamsi 6; Vecchierelli 6, ampiamente salvo e che or- La prima, anzi, le prime curamente generoso nell’in- match dei suoi mister Stefa- Alvitrez 6 (27’ st Villanova 6), Birolo mai da questo campionato palle gol sono casalesi, per- dicare il dischetto. Dagli no Melchiori: “Siamo partiti 6; Simone 6, Cappai 6.6, Cardini 6 non aveva più nulla da chie- ché dopo un minuto Simo- undici metri va lo stesso bene, abbiamo fatto un di- (29’ st Anastasia 6). A disp. Consol, dere. ne si presenta davanti al numero 9 che trasforma il screto primo tempo avendo Alberici, Garavelli, Villanova, Battista, Davanti ad un “Natal Palli” portiere avversario costrin- gol che regalerà al Casale la subito due o tre palle impor- Pavesi, Fiore, Anastasia. All. Mel- silenzioso come di rado, ec- gendolo al grande interven- vittoria. tanti, prima di trovare il gol, chiori. cezion fatta per qualche co- to, ma la sfera resta viva ed Eccezion fatta per questo mentre il Borgosesia ha avu- BORGOSESIA (3-4-3): Mafezzoni ro tributato dagli ultras ne- anche Alvitrez si fa respin- decisivo episodio, la ripresa to una sola chance. Nella ri- 6.5; Girardi 6, Virga 6, Dalmasso 6; rostellati, è un rigore di gere il tiro da Mafezzoni. è soporifera per larghi trat- presa è venuta fuori un po’ Wang Yi 5.5 (35’ st Bonaccorsi 6), Cappai a regalare ai ragazzi Mazzucco e compagni ten- ti. Dapprima Mazzucco tro- di paura e di stanchezza, an- Rebolini 5 (27’ st Castelletto 6), Ca- allenati da Melchiori una gono alti il baricentro, con- va il modo di insaccare il che causata dal sole e dal nessa 5.5 (27’ st Clausi 6), Iannaco- vittoria utile solo in chiave sapevoli di avere solo un ri- bis, annullato per un pre- caldo. Non sono giustifica- ne 5.5 (17’ st Ferrandino 6); Procac- play out. La quale, grazie a sultato, così Procaccio ten- sunto fallo in attacco, an- zioni, è la realtà. Dovendo cio 6, Pagnotta 6, Orofino 5 (17’ st quanto accaduto sugli altri ta la beffa, fuggendo sulla che in questo caso molto vincere per forza abbiamo Vitali 5.5). A disp. Petterino, Bonac- campi, consentirà ai mon- destra e calciando ad incro- dubbio, sugli sviluppi di un arretrato un po’ il baricen- corsi, Cestagalli, Clausi, Castelletto, ferrini di giocarsi il tutto ciare: risultato, la palla ter- corner. Poi è il Borgosesia a tro, cercando di far male con Beretta, Ferrandino, Tampellini, Vita- per tutto davanti al proprio mina ad un nulla dal gol, sfiorare il pareggio in ma- le ripartenze, ma senza riu- li. All. Didu. pubblico. ammutolendo il “Palli”. Sa- niera analoga, con un cor- scirci. Alla fine abbiamo ri- non esiste, ma l’allenatore ARBITRO: Cattaneo di Civitavecchia Sarà infatti la Varesina, rà l’unica palla gol ospite ner battuto bene dalla sini- schiato qualcosa, ma anche nerostellato conosce quale 5 vincitrice per 1-0 nel derby del primo tempo. stra ed incornato da Girardi se abbiamo concesso qualco- approccio tenere in certi in- NOTE: Ammoniti Cintoi, Mazzucco contro il Varese, a conten- Così il Casale comincia a al 42’ st: ancora una volta, sa, va bene così perché l’im- contri: “La gara andrà gesti- (C), Dalmasso, Pagnotta, Rebolini dere al Casale la permanen- premere e a far le prove ge- palla sul fondo di un soffio. portante era solo vincere”. ta bene dal punto di vista (B). Giornata calda e soleggiata, ter- za in categoria: una partita nerali per il vantaggio, pri- Finisce 1-0 per il Casale, ri- Difficile tracciare un bilan- nervoso, senza pensare di di- reno in buone condizioni. Spettatori in cui ai nerostellati potreb- ma con Simone che, al 33’, sultato sufficiente per gua- cio sulla stagione ora, ma fendere lo 0-0, facendo una 300 circa. Recupero: pt 3’, st 3’. be andar bene anche un pa- parte da sinistra, ubriaca dagnarsi il fattore campo Melchiori sottolinea comun- partita importante. Questa ri nell’arco dei 120 minuti, gli avversari e sfiora il “set- nel playout. Tuttavia, per que dove il Casale è mancato settimana i ragazzi avranno considerando il miglior te” più lontano, poi con conquistare ancora una vol- in questa regular season: “Se un giorno in più di riposo piazzamento in classifica, Cardini che approfitta di ta la Serie D, servirà qual- si fa il punto del campiona- perché ci sta, poi ci allenere- nonostante la doppia scon- una dormita difensiva per cosa di più tra due settima- to, ciò che abbiamo lasciato mo, sabato prossimo faremo fitta patita nei due scontri provare un pallonetto aereo ne. per strada in certe situazioni un’amichevole, dopo di che ci consentirebbe ora di esse- avremo la settimana tipo per re salvi. Però è andata così, prepararci al meglio alla dobbiamo farcene una ragio- partita. Sono partite in cui ti ne e prepararci per il playout giochi una stagione, che sia contro la Varesina in casa. un play off, un play out o Sarà una partita non facile, una finale. Sono gare che loro avranno un risultato so- vanno preparate bene, in cui lo. Questa settimana avremo devi aver la consapevolezza tempo per scaricarci e pre- che sono partite da dentro o pararla bene. Gli scontri di- fuori, vita o morte: ci sarà retti quest’anno non ci sono una squadra che si salverà stati favorevoli, contro la Va- ed una che andrà giù. resina, ma il play out è una Sull’impegno del Borgose- partita a sé”. La ricetta per sia? E’ giusto ed è più bello portare a casa la salvezza così”. SERIE D ECCELLENZA BORGARO NOBIS-SEREGNO 1-2 ALBESE-OLMO 1-1 BRA-DERTHONA 1-2 ALPIGNANO-CHERASCHESE 1-3 CHIERI-CASTELLAZZO 5-2 BENARZOLE-PINEROLO 1-3 CASALE-BORGOSESIA 1-0 CHISOLA-SALUZZO 3-2 Il Casale, accanto Cintoi FOLGORE C.-COMO 0-0 CORNELIANO R.-ATL. TORINO 4-1 GOZZANO-ARCONATESE 1-2 DENSO-ALFIERI ASTI 3-2 INVERUNO-PAVIA 1-3 FOSSANO-PRO DRONERO 0-0 OLGINATESE-PRO SESTO 4-3 SDS ROCCHETTA-FCD RIVOLI 0-1 UNION BB 1 ECCELLENZA UÊL’addio all’Eccellenza è meno amaro, battuto l’Union OLTREPOV.-CARONNESE 3-3 UNION B.B.-ASCA 1-2 VARESINA-VARESE 2-1 ASCA 2 Classifica Classifica MARCATORI: pt 14’ Sola, 19’ Tra- Finalmente Asca, anche se in ritardo PT G V N P F S ore, 38’ Anello rig.. PT G V N P F S P.DRONERO 70 34 20 10 4 68 34 UNION B.B.: Miceli, Salcone, Pi- GOZZANO 82 38 25 7 6 68 25 poi resistono con determina- va al riposo sul risultato di 2- CHERASCHESE 69 34 21 6 7 65 33 collo, Iorianni, Onomoni, Serpa, COMO 81 38 25 6 7 57 25 zione al ritorno degli avversa- 1. SALUZZO 63 34 18 9 7 48 33 Lenta (1’ st Mazzone), Giuliano CARONNESE 74 38 21 11 6 62 30 (14’ st Scavone), Savino, Anello ri nella ripresa, portando a Nella ripresa i ritmi non si al- OLMO 59 34 17 8 9 55 40 CHIERI 71 38 19 14 5 64 37 (14’ st Bonaudo), Pereno (1’ st casa il bottino pieno. zano di molto ma l’Union ALFIERI ASTI 55 34 14 13 7 46 30 PRO SESTO 67 38 20 7 11 68 42 Squillace). A disp. Cotterchio, Aldi, La partita inizia su ritmi Bussoleno ci prova di più, co- CORNELIANO 52 34 13 13 8 45 36 Rizq. All. Falco. blandi, accompagnata da una stringendo i ragazzi di Mila- FOLGORE C. 56 38 14 14 10 45 39 FOSSANO 51 34 15 6 13 63 42 continua alternanza di sole e nese a difendersi per poi ri- INVERUNO 52 38 14 10 14 44 48 ASCA: Benabid (45’ st Ronzi), Ca- ROCCHETTA 51 34 14 9 11 44 40 rangelo, Ravera (40’ st Lombardi), rovesci di pioggia. L’Asca pro- partire con rapidi contropie- BORGOSESIA 51 38 14 9 15 40 39 CHISOLA 48 34 14 6 14 44 49 Paletta, Sola, Della Bianchina, Bi- va a spingersi in avanti con di. Gli alessandrini, nono- BRA 50 38 13 11 14 45 50 DENSO 44 34 12 8 14 42 42 sio (22’ st Potomeanu), Grama- più convinzione ma non rie- stante la retrocessione sia ARCONATESE 50 38 14 8 16 37 45 sce a scoccare conclusioni pe- maturata ormai da settimane, BENARZOLE 44 34 12 8 14 43 47 glia, Traore, Pellicani, Benazzo (5’ PAVIA 47 38 12 11 15 53 58 st Xassan). A disp. Bovo, Mezza- ricolose verso la porta dei val- onorano fino in fondo il cam- BORGARO 46 38 11 13 14 35 44 UNION B.B. 43 34 11 10 13 43 42 notte. All. Milanese. susini nei primi minuti. I pa- pionato e si mantengono PINEROLO 42 34 11 9 14 35 45 droni di casa, dopo aver rag- compatti, respingendo gli ul- OLGINATESE 45 38 9 18 11 37 44 giunto la matematica salvez- timi assalti dei padroni di ca- SEREGNO 44 38 10 14 14 45 54 ALPIGNANO 39 34 8 15 11 45 48 za, sembrano già mentalmen- sa e portando a casa una vit- CASALE 42 38 10 12 16 40 48 ALBESE 34 34 9 7 18 42 62 te in vacanza e non pungono toria con cui salutare degna- VARESINA 41 38 10 11 17 32 45 FCD RIVOLI 33 34 7 12 15 41 57 in avanti, lasciando spesso mente l’Eccellenza. A fine ga- OLTREPOV. 41 38 8 17 13 33 47 ATL. TORINO 23 34 4 11 19 36 79 l’iniziativa ai ragazzi di Mila- ra commenta così il presiden- VARESE 40 38 8 16 14 47 49 ASCA 15 34 3 6 25 22 68 nese. L’Asca non si fa pregare: te Tonon:”Classica gara da fi- DERTHONA 26 38 5 11 22 25 62 Bussoleno (To) prima passa a condurre gra- ne stagione ma l’abbiamo Verdetti CASTELLAZZO 19 38 3 10 25 32 78 Guido Gioria zie a un gol di Sola al termine giocata con impegno e orgo- PRO DRONERO IN SERIE D di una bella azione manovra- glio, lottando fino alla fine: Verdetti CHERASCHESE AL SECONDO TURNO ’Asca gioca la sua sta- ta, poco dopo raddoppia con ringrazio i ragazzi perché og- GOZZANO IN SERIE C DI PLAYOFF gione fino all’ultimo mi- la rete del solito attivissimo gi abbiamo chiuso l’annata a SALUZZO-OLMO AL PRIMO TURNO nuto e coglie un succes- Traore. La sfida è giocata a testa alta con una bella pre- COMO-PRO SESTO AI PLAYOFF L CARONNESE-CHIERI AI PLAYOFF PLAYOFF so inutile ai fini della classifica viso aperto e senza tensioni, stazione. Ora ci sarà da pro- ma comunque significativo in con capovolgimenti di fronte grammare la prossima stagio- AI PLAYOUT CASALE-VARESE, PLAYOUT: PINEROLO-RIVOLI, Val di Susa, al cospetto da una parte e dall’altra. Pri- ne in Promozione e speriamo VARESINA-OLTREPO ALPIGNANO-ALBESE dell’Union Bussoleno. ma della fine del primo tem- che sia tutta un’altra storia ri- RETROCESSE DERTHONA E RETROCESSE ATLETICO TORINO E CASTELLAZZO ASCA Gli ospiti scattano sul doppio po i torinesi riescono ad ac- spetto a questo 2017/2018 co- Sola, autore del primo gol dell’Asca vantaggio nei primi minuti e corciare il risultato e così si stellato di difficoltà”. Alessandria sport Lunedì 7 maggio 2018 7 Serie D SERIE D U >ÊVœÀ>ââ>Ì>Ê`ˆÊ >˜âœÊÜvvÀiʈÊ >ÃÌi>ââœÊ«iÀÊ{x½]ʘi>ÊÀˆ«ÀiÃ>ʘœ˜ÊV½mÊÃ̜Àˆ>ÊiÊۈ˜ViʈÊ ˆiÀˆ /ˆÌœˆÊ`ˆÊVœ`>]ʓ>Ê>ÊÌiÃÌ>Ê>Ì> Con la gara al De Paoli si chiude la seconda stagione in 3 anni dei biancoverdi in Serie D, sarà di nuovo Eccellenza CHIERI 5 ˆiÀˆÊ­/œ® rasoterra, velo di Foglia a te: prima Innocenti ci prova INTERVISTA U ÊÌiV˜ˆVœ\ʁLLˆ>“œÊViÀV>̜Ê`ˆÊ>}}Ài`ˆÀiʈÊ«ˆÙÊ«œÃÈLˆi‚ Nicola Veneziano liberare alla conclusione con un tiro cross insidioso CASTELLAZZO 2 Tettamanti e pareggio del che finisce di poco alto. l Castellazzo saluta la Chieri. L’asse Campagna- Nell’azione successiva Pau- iÀœ\ʁ-ˆ>“œÊ«>À̈̈ʓœÌœÊLi˜i‚ MARCATORI: pt 12’ Gentile; Serie D con una sconfit- Tettamanti va ancora vicino tassi lancia Merkaj, Castel- 20’ Tettamanti; 36’ Rosset; 46’ I ta. Questo tuttavia non al gol, ma questa volta il 10 lazzo sfilacciato e lungo e Sconfitti, ma con l’onore delle armi per il Castellazzo, in Gasparri, st 3’ Merkaj, 10’ Ga- impedisce agli alessandrini chierese spara alle stelle così arriva il gol del sorpas- questa ultima di campionato contro il Chieri: “Abbiamo sparri, 26’ Merkaj. di uscire a testa alta dal De sull’ottimo cross del terzi- so chierese. Gol che apre la fatto benissimo per un’ora tutta – commenta mister Merlo CHIERI (4-3-3): Benini 6.5; Paoli: Il Chieri è una delle no. Ancora pericoloso il diga: al 10’ arriva la dop- – sul 2-1 per noi abbiamo avuto l’occasione di segnare an- Campagna 6.5 (36’ st Tafaro formazioni più forti e più in Chieri con l’ottimo filtrante pietta di Gasparri, ancora che la terza rete e poi sul 4-2 per loro c’è stato il miracolo ng), Benedetto 6, Pautassi 5.5 forma del campionato e di Gasparri per Merkaj, ma bravo nel trovarsi al posto su Piana quella doppia traversa. È chiaro che abbiamo (42’ st Vernero ng), Venturello chiudeva un girone di ritor- super risposta di Bertoglio. giusto e mettere a segno il scelto questo schema offensivo perché comunque a Chieri 6.5 (31’ Pavan ng); Sadouk 7 no pressoché perfetto. Per Ma ancora una volta su di- tap in dopo la grande azio- puoi perdere lo stesso e quindi volevamo cercare di ribat- (23’ st Sarao 6), Di Lernia 6.5, questo motivo il sapere di strazione della difesa chie- ne di Foglia che lo pesca tere colpo su colpo. E per un’ora credo che siamo stati bra- Tettamanti 7 (31’ st D’Iglio ng); essere riusciti di essere stati rese, il Castellazzo ripassa nel mezzo. Il Chieri può co- vi a farlo, anche se con degli errori. Poi la maggior qualità Merkaj 7.5, Gasparri 7, Foglia due volte in avanti e aver in vantaggio: ancora una sì amministrare la gara an- del Chieri, anche dal punto di vista dei cambi, ha fatto no- 7.5. A disp. Zamariola, Tafaro, impegnato molto il Chieri è volta Gentile viene trovato dando occasionalmente a tevolmente la differenza. Sapevamo che sarebbe stata du- Ciappellano, Njie, Bellanca. All. un dato importante. tutto solo in area e lascia cercare la manita: ci prova ra, ma almeno è stata una bella partita”. È il momento di Manzo. Subito il Chieri a rendersi partire il diagonale che di- Sadouk al volo su cross di tirare le somme al termine di questo lungo e difficile cam- CASTELLAZZO (4-3-3): Berto- pericoloso sugli sviluppi di venta un assist per Rosset Merkaj, ma la conclusione pionato: “La Castellazzo ha una base per l’eccellenza che è glio 6 (11’ st Gaione 6); Benabid un calcio di punizione, con che, da pochi passi, antici- finisce a lato del palo. Il buonissima. Riguardando il campionato, dovessi ripartire 5.5, Cascio 5, Camussi 5, Cirio Foglia che cerca la conclu- pa Pautassi e porta avanti i Castellazzo si fa vedere al cercherei di trovare maggiore fisicità e equilibrio, perché 5; Gentile 7 (20’ st Limone 5.5), sione a giro, respinta dal suoi. E ancora Gentile a 26’ con Piana, bravo a bru- questa squadra ha delle qualità offensive che non sono da Molina 5.5 (11’ st Viscomi 5.5), portiere e con Gasparri in rendersi pericoloso con una ciare il difensore, ma non ultime in classifica, ma spesso ci è mancata la fase difensi- Genocchio 6 (20’ st Rolandone ritardo sulla ribattuta. Ed è conclusione velenosa che riesce a superare Benini, va. È stato un campionato difficile, contro squadre vera- 5.5); Piana 6, Rosset 6, Inno- sempre Foglia nei primi mi- costringe Benini al corner. che in controtempo riesce a mente forti, ma alla fine siamo orgogliosi di aver disputato centi 6 (39’ st Cimino ng). A di- nuti il più pericoloso in Nel minuto di recupero respingere: sugli sviluppi questo campionato”. Il futuro invece non è ancora scritto sp. Robotti, Bronchi, El Berd, campo, con i suoi movi- concesso dall’arbitro il dell’azione Foglia vola sulla in vista del ritorno in eccellenza: “Non abbiamo ancora Guerci. All. Merlo. menti ad accentarsi. A sor- Chieri trova il pari: ottimo fascia e mette al centro il parlato del futuro: adesso la società chiuderà la sua anna- ARBITRO: Cecchin di Bassano presa però passa in vantag- spunto di Benedetto che rasoterra per l’accorente ta, farà le sue considerazioni e poi ci vedremo con grande del Grappa (De Lorenzi di Par- gio il Castellazzo: al 12’ In- prende palla e si invola sul- Merkaj che regala il gol del- serenità, perché con il Castellazzo ho un ottimo rapporto, ma, Marchese di Pavia) 6 nocenti mette il pallone sul la fascia e serve Merkaj in la manita. Castellazzo che è sia che continuerò, sia che me andrò. Qui a Castellazzo ho NOTE: amm: Gaione recupero: secondo palo, dove trova profondità che punta il por- anche sfortunato quando su passato due anni e mezzo stupendo. Per il futuro si vedà”. pt 1’, st 4’. Calci d’angolo 7-7. Gentile che al volo trova tiere e appoggia al centro corner il colpo di testa di l’angolo lontano. Il vantag- per Gasparri per il comodo Rolandone rimbalza per gio dura poco però: al 20’ appoggio in rete. ben due volte sulla traversa Campagna calcia un corner La ripresa parte subito for- senza trovare lo specchio.

Due scatti della gara d’andata, Castellazzo-Chieri Il tecnico del Castellazzo Alberto Merlo

BRA 1 SERIE D UÊʏiœ˜ViˆÊ>ÃVˆ>˜œÊ>ÊV>Ìi}œÀˆ>ÊVœ˜Ê՘>ÊۈÌ̜Àˆ>]Ê>ÊÃi}˜œÊ ÕÃ>ÌÌ>ÊiÊ >ÀVi> DERTHONA 2 -V>Ì̜Ê`½œÀ}œ}ˆœÊ«iÀʈÊ iÀÌ œ˜>Ê>Ê À> MARCATORI: st 10’ Busatta, 41’ Spadafora, 45’ Barcella Bra (Cn) ce, ma il tifo finisce fuori di poco. Ad inizio BRA (4-2-3-1): Bonofiglio 5.5; Nicola Vigliero ripresa Bonofiglio sventa in corner un tiro Brancato 5.5, Rossi 6, Bettati da buona posizione di Busatta. E’ proprio 5.5, Gili 6 (31’ st Manuali 6); catto d’orgolio del Derthona. I tortone- Busatta, pochi minuti dopo, a portare in Dolce 6, Barale 6 (15’ st Spada- si proprio non ci stanno a chiudere da vantaggio gli ospiti con una precisa conclu- fora 7); Romano 6, De Santi 6 SCenerentola un campionato finito anzi- sione sotto porta. Ma il Bra non ne vuole sa- (31’ st G. Daidola 6), Beltrame tempo, e nell’ultima giornata della stagione, pere di perdere: De Santi raccoglie un pallo- 5.5; Lazzaro 5.5 (31’ st Gasbar- l’ultima in Serie D, vanno a vincere all’Attilio ne ghiotto nel cuore dell’area, calcia a colpo roni 6). A disp. Mattis, Cavalle- Bravi di Bra. sicuro ma Torre si supera e respinge. Bra ra, Morra, Salamon, Casassa Il Bra cade dunque sul terreno amico ceden- all’arrembaggio, Bettati colpisce la traversa Mont. All. Daidola 5.5. do 2-1 al Derthona. I braidesi concludono su corner di Beltrame. Ma non basta: a gode- Di Fiore nella gara d’andata Derthona-Bra DERTHONA (4-2-3-1): Torre nel peggiore dei modi una stagione positiva, re è il Derthona. Se così si può dire... 6.5: Moretti 6.5 (37’ st Rabuffi ma che ha avuto la nota più amara da marzo ng), Moretto 6, Giordano 6, Gal- in avanti. Ma poco importa: i giallorossi ri- lo 6.5 (5’ st Concolino 6); Mon- partiranno da Daidola, dai giovani e dai per- teleone 6, Barcella 7; Mutti 6.5 ni di uno dei gruppi comunque più competi- (37’ st Coscia ng), Personè 6, tivi dell’intero campionato. Per il Derthona Mazzocca 6.5; Busatta 7.5 (31’ le considerazioni sono certamente meno lu- st Di Fiore 6). A disp. Murriero, singhiere: la retrocessione è diventata inevi- Manzati, Di Fiore, De Santis, tabile già a partire dal girone d’andata. E per Gay, Gugliada. All. Ascoli 6.5. i leoncelli, nella seconda parte di stagione, ARBITRO: Calvi di Bergamo 6. non c’è mai stato margine per lottare per la salvezza. Nemmeno il cambio di allenatore, con Ascoli al posto di Visca, è riuscito a spo- stare gli equilibri dalle parti del Coppi. Sulla partita del Bravi sono pochi gli spunti degni di nota. La prima occasione è per gli ospiti: Mutti impegna Bonofiglio, che dimo- stra ancora una volta di essere uno dei por- tieri più affidabili della categoria. Il Bra pro- va a farsi vedere con De Santi, promettente 2000 lanciato dal 1’ da Daidola: annullato per fuorigioco un suo bel gol, che aveva illu- so i giallorossi. I padroni di casa vanno poi vicini al vantaggio al quarto d’ora: Beltrame pennella, Lazzaro di testa colpisce la traver- sa, ma l’accorente Barale non riesce a ribadi- Murriero, portiere ospite Barcella, autore dell’ultimo gol del Derthona re in rete. Nel finale di frazione ci prova Dol- AUTODEMOLIZIONI SUMMA di Summa Luca

Autodemolizioni Summa è sinonimo di garanzia e professionalità, presente da più di vent’anni a è il punto di riferimento per la cittadinanza. L’azienda si occupa della demolizione dei veicoli usati, della vendita dei pezzi di ricambio usati ma l’innovazione e il rispetto dell’ambiente ha portato Autodemolizioni Summa ad essere il centro per la preparazione delle materie prime per il riciclaggio. Per ogni veicolo viene rilasciato il certifi cato di demolizione valido per tutta la Comunità Europea.

VENDITA RICAMBI USATI MOTORI, CAMBI, TURBINE, CARROZZERIA, GOMME E CERCHIONI, PARTI ELETTRICHE, PARTI MECCANICHE, AIRBAG, ECC...

ROTTAMAZIONE AUTO E MOTO

SERVIZIO CARROATTREZZI E RITIRO A DOMICILIO DI VEICOLI

Strada Boscomarengo, 51 - Novi Ligure (AL) Tel. 0143.322337 - Cell. 348.7945440 - Fax 0143 323526 [email protected] - www.autodemolizionisumma.it vendita ricambi: dalle ore 14,00 alle ore 18,00 Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 9 Promozione

PROMOZIONE PROMOZIONE U L’Acqui batte il Mirafiori e resta a otto punti dalla Santostefanese CENISIA-ARQUATESE 3-1 SANTOSTEFANESE-BARCANOVA 3-1 ACQUI FC-MIRAFIORI 3-0 BSR GRUGLIASCO-P. COLLEGNO 2-4 CIT -RAPID TO 3-1 VANCHIGLIA-SG CHIERI 2-3 CBS-SAVOIA 3-0 CANELLI-VALENZANA M. 0-0 Viva la speranza playoff Classifica PT G V N P F S La squadra di Merlo deve puntare alla vittoria con la Vale Mado per sognare l’Eccellenza VANCHIGLIA 63 29 19 6 4 61 23 SANTOSTEF. 58 29 17 7 5 50 27 ACQUI 3 gati a vincere sul campo del- doppio arriva comunque po- PROMOZIONE U La Vale Mado perde terreno nei confronti della Cbs CBS 55 29 17 4 8 58 28 la Vale Mado, nell’ultima co dopo perchè al 14’ ancora VALENZANA 53 29 14 11 4 39 25 MIRAFIORI 0 giornata, se vogliono essere Lovisolo taglia in due la di- A Canelli finisce a reti bianche ACQUI FC 50 29 16 2 11 46 39 certi di accedere ai playoff, fesa e imbecca in area Mas- CIT TURIN 42 29 11 9 9 45 40 MARCATORI: pt 6’ Lovisolo, 14’ rig. visto che il calendario con- saro, che aggira il portiere MIRAFIORI 40 29 10 10 9 35 37 Massaro, 44’ rig.Campazzo cede ai belbesi di Robiglio in uscita e viene agganciato CANELLI 0 il primo turno play off in casa. GRUGLIASCO 38 29 10 8 11 39 45 ACQUI (4-3-1-2):Rovera 6.5; Pic- una sulla carta agevole sfida nettamente: rigore, e pro- Ad aggiungere altro pepe alla CENISIA 37 29 11 4 14 46 44 con il fanalino di coda Savo- prio Massaro trasforma e gara, c’era però anche la vitto- cione 6.5, Morabito 6.5, Manno 6.5, VALE MADO 0 ARQUATESE 37 29 9 10 10 33 36 ia. raddoppia. Al 24’ un angolo ria a tavolino ottenuta dagli Mirone 6.5 (32’st Perelli ng); De CANELLI 35 29 9 8 12 37 42 Bernardi 6.5, Lovisolo 7.5, Cavallot- Ma questo sarà il tema della di Mirone battuto diretta- CANELLI (4-4-2): Contardo 7; Ischaak orafi all’andata, per la posi- ti 6.5; Campazzo 6.5 (43’st Bernar- settimana; quello della do- mente in porta spizzica la 6, Gallizio 6, Saviano 6, Monasteri 6; zione irregolare di Cori, gio- RAPID TO 34 29 8 10 11 36 43 di ng); Motta 6.5 (46’st Pizzorno menica è sicuramente la bel- traversa e esce, con più di Vuerich 5.5, Mingozzi 6 (33’st Tagnesi catore del Canelli, messo in SG CHIERI 33 29 9 6 14 35 39 ng), Massaro 6.5 (34’st Aresca ng). la prestazione dei bianchi, un brivido per Cuniberti. ng), Mondo 6.5; Gallo 6, El Harti 5.5, distinta nonostante una squa- P.COLLEGNO 25 29 7 4 18 26 50 A disp.: Gallo, Acossi, Rondinelli. che con un primo tempo da Poi venti minuti senza gros- Barotta6 (35’st Troni ng). A disp: Amati, lifica ancora da scontare risa- BARCANOVA 21 29 4 9 16 26 52 All.: Art.Merlo antologia hanno azzerato le se emozioni, con l’Acqui a Virelli, Fall, Vacca, Zanatta. All: Tona lente a quando era ancora un SAVOIA 18 29 4 6 19 23 65 velleità di un Mirafiori giun- gestire e il Mirafiori che non giocatore della Refrancorese. MIRAFIORI (4-4-1-1): Cuniberti 5; VALENZANA MADO (4-4-2): Teti 6; Ca- Prossimo turno Pautasso 5.5, Cerrato 6, Lupano 6, to ad Acqui agguerrito e ani- si fa mai pericoloso, e in salone 6, Marelli 5.5, Gramaglia 5.5 Parte meglio il Canelli che al Stival 6; Pietraniello 6 (40’st Marino mato da fieri propositi. Tre chiusura di tempo il secon- (30’pt D.Rizzo), Cimino 6 (19’st Roluti 1’con Gallo ha la palla del VALENZANA M.-ACQUI FC ng), Rizzi 6 (28’st Bennati 6), Marra gol, tutti nei primi quaran- do rigore per l’Acqui, con- 6); Bennardo 6, Savino (18’st Beltrame vantaggio, ma dai dieci metri BARCANOVA-BSR GRUGLIASCO 6, Di Lucia 5.5 (14’st Petrolo 5.5); tacinque minuti, per i ragaz- cesso per un’entrata scom- 5.5), Marinello 6.5, Soumah 5.5 (18’st il tiro è alto. Passano due mi- SG CHIERI-CANELLI Bruno 5.5; Luisi 5.5 (32’st Borgoni zi di Arturo Merlo, che han- posta su Campazzo in area, Icardi ng); A.Rizzo 6 Boscaro 5 (39’st nuti e Gallizio imbecca El MIRAFIORI-CBS ng). A disp.: Violi, Talarico, Soleti. no sbloccato al 6’ con un eu- e trasformato dallo stesso Michelerio ng). All.: Panfilio,Deleani. All: Harti: tiro alto da appena RAPID TO-CENISIA All.: Perziano. rogol di Lovisolo, e quindi Campazzo nel 3-0 di metà Greco dentro l’area. Ancora spu- PRO COLLEGNO-CIT TURIN ARBITRO: Olivo di Collegno 6.5 arrotondato il risultato con gara. ARBITRO: Marra di Torino 6 (Bono e mantieri al 6’, con bel duetto SAVOIA-SANTOSTEFANESE due rigori (assai netti en- Un risultato che segna inevi- Bodasca di Torino). di testa Gallizio-Ischaak e in- ARQUATESE-VANCHIGLIA NOTE: Giornata calda e umida; nel cornata di quest’ultimo re- secondo tempo l’arbitro ha conces- trambi) trasformati il primo tabilmente la ripresa: nei se- NOTE: Ammoniti: Soumah, A Rizzo, so 1’ di “cooling time”. Spettatori da Massaro e il secondo da condi 45’ l’Acqui gestisce il Beltrame. Al 4’st Contardo para un rigo- spinta da Teti. La Valenzana 150 circa. Ammoniti: Massaro, Cu- Campazzo. risultato, cercando di rispar- re a Boscaro. Espulso al 38’st Marelli esce dal guscio e si fa notare golo. Per il portiere, uno spe- niberti, Pautasso e Bennati. Uno sguardo in cronaca par- miare energie sotto un sole per entrata scomposta su Gallo. al 10’ quando il tiro di Rizzo è cialista, è il sesto rigore para- te proprio dal primo gol dei che sembra un girarrosto, e respinto di puro riflesso, con to in stagione. Manca ancora termali: al 6’ c’è una puni- il Mirafiori prova a costruire piedi e braccia insieme, da molto, ma l’ultima emozione zione da tre quarti per l’Ac- qualcosa, ma senza mai pre- Canelli (At) Contardo. Infine, nel finale, di una ripresa anemica da (Al) qui che il portiere Cuniberti sentarsi al tiro. L’occasione Elio Merlino due occasioni per gli orafi, ambo le sponde sarà un tiro Claudio Moretti para facile. Il numero uno più pericolosa è anzi ancora prima con punizione dal limi- dal limite di D.Rizzo che con torinese però sbaglia il rin- per i bianchi, al 33’, con un anelli: Canelli-Valenza- te al 32’ del neo entrato D. balzo felino viene deviata in ’Acqui batte anche il vio e serve al limite Loviso- tiro da fuori di Cavallotti, su na Mado era una gara Rizzo, rimpallata, e poi con angolo da Contardo. Poi più Mirafiori, con un ro- lo, il quale senza pensarci su cui Cuniberti si salva in due Cspartiacque per en- colpo di testa di Cimino al nulla: finisce 0-0 e se il Canel- Ltondo 3-0, e ora si pre- calcia di volo e insacca sotto tempi. Acqui senza patemi trambi: i locali avevano fame 43’, parato da Contardo. li dovrà vincere l’ultima in para a giocarsi tutto in no- la traversa: un pezzo da ci- al triplice fischio: “Grande di punti per evitare i play out, Nella ripresa, il crocevia deci- trasferta contro il San Giaco- vanta minuti. neteca. Lovisolo è ispiratis- prova – esulta Merlo – ma mentre gli orafi dovevano fare sivo è al 4’: fallo (lieve) di mo per esser certo della sal- I bianchi, infatti, nonostante simo, e galvanizzato dalla guardiamo già a domenica risultato, e possibilmente ri- Vuerich su Boscaro in area: vezza, la Valenzana vede sfu- il successo restano a 8 punti rete ci riprova allo stesso prossima: ci giochiamo una sultato pieno, per mettere al rigore. Lo stesso attaccante va mare quasi definitivamente il di distanza dalla Santostefa- modo al 12’, stavolta spe- stagione in una sola parti- sicuro il terzo posto finale e sul dischetto, ma Contardo terzo posto finale, ora ad ap- nese, seconda, e sono obbli- dendo alto di poco. Il rad- ta”. con esso la certezza di giocare con gran riflesso devia in an- pannaggio del Cbs Torino. 10 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria Sport Prima categoria PRIMA U Pappadà e Mandirola regalano tre punti decisivi per la Promozione: domenica a Ovada è vietato sbagliare L’Hsl Derthona non molla Il Libarna si arrende alla forza della squadra di Pellegrini e chiude il secondo tempo in 10 INTERVISTE HSL DERTHONA 2 Tortona (Al) corner dalla sinistra la sfera però non ammonisce il difen- Nicholas Franceschetti resta in area ospite e Pappadà sore ex Asca: dagli undici me- LIBARNA 0 è il più lesto di tutti a girare tri Pannone sceglie la potenza Il Ds tortonese Sacco: «Sognamo, d un passo dal sogno. nell’angolino nonostante l’al- e il portierone classe ‘88 fa im- L’Hsl Derthona scaval- lungo disperato di Ballotta; il pazzire di gioia gli ultras bian- la promozione è nelle nostre mani» MARCATORI: pt 10’ Pappadà, st ca anche l’ultimo osta- vantaggio-lampo consente ai coneri respingendo con le ma- A Ormai manca davvero poco, mancano tre punticini per coronare 18’ Mandirola colo casalingo sotto forma padroni di casa di gestire a none, con gli echi di rammari- HSL DERTHONA (4-4-2): Deca- di Libarna (2-0) e resta ad piacimento la situazione, ma co in arrivo da . il sogno Promozione; l’HSl Derthona ci crede eccome e nelle di- rolis 7; Acrocetti 6, Bidone 6.5, una lunghezza appena dalla la reazione di Semino e soci Nella seconda parte subito chiarazioni del ds Luca Sacco si legge tutta la voglia di rendere Pappadà 6.5, Scali 6; Mandirola Luese, vittoriosa contro la mette i brividi neppure un mi- dentro Bruni per Calogero e il indimenticabile una stagione già favolosa: “Andremo a giocarci 6.5 (30’ st Assolini 6), Zuccarelli Junior Pontestura. nuto dopo con la traversa di raddoppio giunge al 63’: mi- la possibilità di vincere il campionato in casa di una delle squa- 6.5, Canepa 7, Calogero 6.5 (5’ st Tuttavia, l’atto conclusivo del testa di Toni Russo sempre su schia in area, deviazione di dre più in forma del girone, non bisogna sottovalutare l’impegno Bruni 6); Mutti 6.5 (34’ st Acampo- campionato potrà permettere tiro dalla bandierina. Un fuo- Mutti e zampata vincente di e sono sicuro che non accadrà. Ancora 90 minuti di lotta, poi po- ra ng), G.Russo 6 (44’ st Rolando alla squadra di Luca Pellegrini co di paglia, prontamente Mandirola che impallina Bal- tremo festeggiare”. L’obiettivo è lì, vicinissimo, sarebbe anche il Denicolai ng). A disp: Colombo, di salire in Promozione in ca- spento dalla fluidità di gioco lotta. Il Libarna, ormai chiara- giusto premio per una tifoseria straordinaria: “A livello dilettanti- Repetto, Pellegrino. All.Pellegrini so di blitz esterno contro tortonese: Canepa detta i tem- mente demotivato, non alza stico penso sia impossibile paragonare i nostri supporters a LIBARNA (4-3-1-2): Ballotta 6; l’Ovadese Silvanese, dato che pi, Zuccarelli lo appoggia con più il baricentro e Marletta quelli altrui, hanno un attaccamento alla maglia pazzesco e ci Allegri 5.5 (22’ st De Vita 5.5), la truppa di Gamba dovrà for- corsa e contrasti vinti e davan- concede minutaggio ai vari La trascinano ogni domenica. Vedere al Coppi più di 800 persone è Scabbiolo 6, Semino 6, Donà 5.5; zatamente riposare. ti Gigi Russo ci prova dalla di- Neve, De Vita e Masuelli; Zuc- qualcosa di meraviglioso, roba che nemmeno in serie B riesco- Maldonado 4.5, Carrea 5, Cec- Al “Coppi”, dinanzi ad una stanza senza fortuna (19’). carelli sfiora il tris su piazzato no ad avere. Per quanto riguarda il match, grande prestazione chetto 6 (10’ st La Neve 5.5); cornice di pubblico degna di Ballotta deve poi opporsi al (78’) e a pochi istanti dal gong dei ragazzi dopo una prima mezz’ora complicata, poi abbiamo Pannone 4.5; A.Russo 6, Perri 5 categorie superiori (circa 850 destraccio di Canepa (26’) e il fischietto novarese espelle il sovrastato il Libarna fisicamente e tecnicamente”. (43’ st Masuelli ng). A disp: Acer- spettatori), decidono le reti di vede finire oltre la traversa la già ammonito Maldonado, reo C’è invece rammarico in casa ospite per l’esito finale della gara, bo, Traverso, Pagano, Albanese. Pappadà e Mandirola oltre al punizione di un ispirato Calo- di una gomitata proprio sul con mister Marletta polemico nei confronti dell’atteggiamento te- All.Marletta penalty fallito da Pannone che gero intorno alla mezz’ora, numero 11 a palla lontana nuto dalla panchina tortonese: “Non mi sono piaciuti per nulla ARBITRO: Berta di Novara 6. erge a protagonista anche De- mentre ringrazia la mira sbal- (80’). In superiorità numerica certi loro modi di fare, specialmente dell’allenatore. Per quanto carolis: i rossoblu di Marletta lata di Mandirola al 34’. Quan- il compito è ancor più sempli- riguarda il verdetto del campo, lo accettiamo serenamente per- NOTE: Espulso Maldonado al 35’ chè il Derthona è una squadra fortissima e ha strameritato di vin- st per somma di ammonizioni. hanno offerto una prestazione do la prima frazione sembra ce per il Derthona, che non af- dignitosa nel primo tempo e ormai destinata a chiudersi fonda ulteriormente: Pellegri- cere. Abbiamo preso il primo gol in modo stupido, con un batti e Decarolis para un calcio di rigore ribatti dove potevamo far meglio; il 2-0 invece nasce da un erro- a Pannone al 38’ pt. quasi rassegnata nella ripresa, sull’1-0, ecco l’episodio che ni concede la standing ovation come a voler sottolineare l’im- potrebbe far svoltare il match: a Mutti e Gigi Russo inseren- re difensivo che ci può stare, mi dispiace solo per quella traversa pressionante divario tecnico a Pappadà atterra Toni Russo a do Acampora e Rolando Deni- dopo il loro vantaggio e per quel rigore fallito che forse poteva favore dei “Leoni”. tu per tu con Decarolis. Calcio colai e vede sempre più vicino cambiare le sorti della partita. L’arbitraggio poteva essere miglio- re, l’espulsione di Maldonado è un po’ eccessivo. Comunque va In avvio pochissimo da segna- di rigore netto decretato dal quel traguardo tanto agogna- bene così, onoreremo il campionato fino all’ultimo”. lare fino al 10’, quando su un signor Berta di Novara, che to... FULVIUS 0 PRIMA UÊGli ospiti onorano il campionato con una vittoria ma non approdano alla zona playoff INTERVISTE OVADESE 2 Con l’Ovadese sconfitta indolore per la Fulvius Vennarucci soddisfatto della sua Ovadese Dalla partita esce una sola squadra Facendo un bilancio della stagione, MARCATORI: st 16’ Chillè, 41’ Valenza (Al) Salvi e per Ottonelli, ma Silvestri è attento vincitrice, l’Ovadese Silvanese, ma anche Mister Vennarucci può quindi Barbato Mattia Stango e non perde la marcatura, sporcando il questo non cancella l’ottima stagione dirsi più che soddisfatto, in virtù della FULVIUS: (4-2-3-1) Maniscalco colpo di testa dell’avversario. Nella ripresa fatta da Borlini e i suoi, che al termine consapevolezza «fin dall’inizio, che 6.5 (42’ st Frasson ng); Lo Nobile n match senza pretese quello tra parte ancora forte l’Ovadese Silvanese: al dell’ultima gara casalinga raccolgono non sarebbe stato facile raggiungere 6 (22’ st Di Bella 6), Silvestri 6.5, Fulvius e Ovadese Silvanese, la 6’, gran tiro di Chillè sul quale vola Mani- comunque gli appalusi del pubblico di i play off non solo per le tre corazzate Bruni 5.5, Zuzzè 6; Lo Presti 6 (9’ Uprima già matematicamente salva, scalco, che con la mano di richiamo riesce casa. Ne è convinto il tecnico della che avevamo davanti, ma anche per- st Monaco 5.5), Orsini 6; Megna 5 la seconda quarta in classifica ma senza a rifugiarsi in corner. Gli uomini in maglia Fulvius, che parla di un «campionato ché la nostra stagione non è comin- (1’ st Canì 6), Vetri 6, Cominato 6 la possibilità di disputare i play off per arancione ci riprovano al 12’ sempre con fantastico, soprattutto considerate al- ciata nel migliore dei modi e, per que- (38’ st Scalesia ng); Caselli 6. A il consistente divario di punti con la Ga- Chillè, cross profondo raccolto da Oliveri, cune problematiche interne affrontate sto, la rincorsa era ancora più diffici- disp. Frasson, Torchio, Monaco, viese. conclusione al volo ma priva di forza e durante la stagione, come l’abbando- le»; e, sorridendo, alla fine sottolinea Viezzoli, Di Bella, Canì, Scalesia. Ma gli uomini di Mister Vennarucci vo- Maniscalco para facile. Ma gli ovadesi so- no da parte di alcuni giocatori». No- nuovamente l’importanza di ottenere All. Borlini gliono onorare la stagione e difendere la no più motivati e al 16’ riescono a sblocca- nostante questo, infatti, la squadra è questa quarta piazza, che vorrebbe OVADESE SILVANESE (4-2-3- posizione in classifica dalle inseguitrici, re la gara grazie ad un gran rasoterra an- stata capace di «raggiungere la sal- dire «arrivare primi tra le squadre 1): Baralis 6; Salvi 6.5, Massone motivazione che viene trasmessa in cam- golato di Chillè dalla distanza. Al 35’, inve- vezza prima della fine del campiona- normali». 6, Oddone 6 (34’ st Barbato 6), po. Nel primo tempo, infatti, sono gli ospi- ce, l’occasione più ghiotta del secondo to e anche di conquistare punti contro Cairello 6; Gaggero 6, Gianni- ti a comandare il gioco, contro una Ful- tempo, e della partita, per la squadra di squadre molto importanti». Una PRIMA H chedda 6 (46’ st Costantino ng); vius sostanzialmente piatta e che si accen- Borlini, con la punizione quasi perfetta di sconfitta che quindi non scalfisce J.PONTESTURA-BONBON LU 1-3 Oliveri 6.5, Rolleri 6.5, Chillè 7 de sono nel finale di frazione con una pu- Canì dal limite dell’area, ma il pallone si l’entusiasmo di Fabio Borlini, che pe- (44’ st Rosa ng); Ottonelli 6 (40’ st nizione dal limite di Vetri, debole e centra- schianta sulla parte superiore della traver- rò non si sbilancia ancora sul suo CASSINE-CANOTTIERI AL 3-2 Provenzano ng). A disp. Di Poce, le, e l’occasione sprecata da Caselli, che sa ed esce. rapporto futuro con la Fulvius. «Con AURORA AL-GAVIESE 0-8 Costantino, Barletto, Barbato, Ro- lanciato in area spara addosso a Baralis, Al 37’ è invece il neo entrato Barbato ad la società non ho ancora parlato e af- HSL DERTHONA-LIBARNA 2-0 sa, Provenzano. All. Vennarucci bravo a scegliere il tempo d’uscita e chiu- avere l’opportunità di chiudere il match, fronteremo l’argomento dopo l’ultima FULVIUS-OVADESE S. 0-2 ARBITRO: Badoni di Collegno 6 dere lo specchio. ma a tu per tu con Maniscalco si lascia ip- partita di domenica prossima contro Resto di frazione invece ad appannaggio notizzare e l’estremo difensore valenzano la Canottieri Alessandria». Tornando SEXADIUM-POZZOLESE 0-1 NOTE: Ammoniti Massone e Di degli ospiti: al 6’, Giannichedda lancia be- neutralizza il tiro. alla sfida, «una partita sicuramente CASTELNUOVO B.-SAN GIULIANO N. 1-1 Bella. Recupero: pt 0’; st 4’. Calci ne per Rolleri, che con una pregevole ini- Il 15 ovadese, però, ci mette solo 4’ a farsi da fine stagione» come sostiene il d’angolo: 4-4 per l’Ovadese Silva- Classifica nese. Spettatori: circa 60 ziativa personale salta due avversari e, pri- perdonare, con un tap in facile a pochi tecnico ovadese Maurizio Vennaruc- ma di entrare in area, scarica sulla destra passi da Maniscalco. Finisce così 0-2 e ci, anche se la sua squadra ha mo- PT G V N P F S per Gaggero, che gli restituisce il favore l’Ovadese Silvanese mantiene il quarto po- strato un pizzico di motivazione in con un cross preciso, ma il colpo di testa sto; per la Fulvius, invece, una sconfitta più, soprattutto nel secondo tempo BONBON LU 68 28 21 5 2 64 21 del 10 è impreciso e si spegne abbondante- che chiude la sua stagione casalinga ma dove «abbiamo messo qualcosa in H.DERTHONA 67 27 21 4 2 59 11 mente sul fondo. che non cambia la sostanza, lanciando i ti- più e i due gol sono la testimonianza La Fulvius concede molti spazi e l’Ovadese toli di coda su un campionato dignitoso e della nostra voglia di mantenere il GAVIESE 64 27 19 7 1 63 16 riprova a far male al quarto d’ora: cross di certamente sopra le aspettative iniziali. quarto posto». OVADESE S. 43 27 12 7 8 36 23 39 27 10 9 8 38 35 LE ALTRE PARTITE PONTESTURA 38 27 11 5 11 42 41 AURORA CALCIO – GAVIESE 0-8 CASTELNUOVO BELBO – SAN GIULIANO NUOVO 1-1 CASSINE – CANOTTIERI ALESSANDRIA 3-2 LIBARNA 37 27 10 7 10 46 39 S. GIULIANO 36 27 8 12 7 40 42 MARCATORI: pt 5’ Sciacca, 9’ Marongiu, MARCATORI: pt 30’ Menconi; st 32’ Pasino MARCATORI: pt 15’ Brusco, 30’ Fofana; st 14’, 20’, 33’ Meta; st 20’ Cecchetto, 25’ rig. 5’ Andric, 15’ Andric rig., 30’ Prigione. FULVIUS 35 27 8 11 8 27 29 POZZOLESE 35 27 10 5 12 32 39 Coccia, 45’ Giordano. CASTELNUOVO BELBO: Ratti; Caligaris, Vi- CASSINE: Tacchella; Vercellino, Sardella, AURORA: Gennaro; Hafis, Correnti, Chiar- tari, Rizzo, Borriero; Sirb, Dickson, Giulino; Minelli, Brusco; Mazzoleni, Buscardini, To- CASTELNUOVO 31 27 9 4 14 41 48 lo, Mangimi; Giarrusso (5’ st Ungarelli), Menconi, Braggio, Morando (21’ st Berto- gnocchi; Prigione, Cossa, Fofana. A disp. CANOTTIERI 27 27 8 3 16 34 53 Mondo, Spirziola (5’ st Cerrina); Conde, rello). A disp. Rivata, Lotta, Brusasco, Maz- Guercio, Battaglia, Festuco, Ciliberto, Ca- SEXADIUM 20 27 4 8 15 33 48 Menabò (5’ st De Gasperi), Parrinello (25’ zeo, La Rocca. All. Musso. vallero, Fioravanti, Bala. All. Porrati. AURORA AL 15 27 3 6 18 18 61 pt Savio). All. Artioli SAN GIULIANO NUOVO: Lucarno (1’ st Fi- CANOTTIERI ALESSANDRIA: Turco; Cesa- GAVIESE: Bodrito (30’ pt Fossati); Briata, gini); Tosonotti, Piccinino (1’ st Bianchi), Ra- ro, Polla (30’ st Miraglia), Faletti, Ferrari; CASSINE 7 27 2 1 24 25 92 Sciacca, F. Perfumo, Zamburlin; Bisio (38’ petti, Volante (23’ st Ghio); Zebbo, Marti- Guerci, Mancuso (15’ st Rota), Timis (20’ st pt Repetto), Pergolini (2’ pt Coccia), Maron- nengo, Conte; Gordon Gomez (1’ st Mo- Rossini); Berri, Gagliardone, Andric. All. Mi- Prossimo turno giu; Meta (30’ st Cavanna), Giordano, A. rando), Pasino, Del Pellaro (1’ st Bellio). A raglia. SAN GIULIANO N.-AURORA AL Perfumo (15’ st Cecchetto). All. Lolaico. disp. Ghezzi, Prati. All. Sterpi. ARBITRO: Carelli di Asti. POZZOLESE-CASSINE Garbossa di Nichelino Lacroce di Torino. ARBITRO: ARBITRO: FELIZZANO-CASTELNUOVO B. NOTE: Ammoniti Calligaris e Pasino. CANOTTIERI AL-FULVIUS OVADESE S.-HSL DERTHONA LIBARNA-J.PONTESTURA Uno scatto di Hsl Derthona-Libarna GAVIESE-SEXADIUM Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 11 Prima categoria PRIMA U Sorride la squadra di Gamba a Pontestura, ora per la Promozione è tutto nelle mani dell’Hsl Derthona La BonbonLu conserva la vetta Turno di riposo domenica per gli ospiti, per vincere il girone bisognerà che i leoncelli perdano INTERVISTE J. PONTESTURA 1 Pontestura (Al) punizione battuta da Zago e intensità con un Pontestura Roberto Cavallero altrettanto notevole la parata che sembra non crederci più BONBONLU 3 di Ormellese. Il match tende, e una Bonbon Lu ormai at- Merlo: «Abbiamo fatto un buon cammino» a Bonbon Lu vince in poi, un po’ a sedersi e per al- tenta solo ad amministrare. JUNIOR CALCIO PONTESTU- trasferta sul campo meno un quarto d’ora ab- Al 18’ la truppa allenata da Gamba: «Dato il massimo, ora aspettiamo» RA (4-4-2): Ormellese 6; Tempo- del Pontestura e chiu- bondante le due squadre cre- mister Gamba si mette co- L Nonostante l’esito negativo della partita andata in scena a rin 6 (34’ st Carachino ng), Monti- de al primo posto la sua ano poche occasioni con una munque in evidenza con glio 5.5, Chimento 6, Santello 6 stagione, sempre un punto Bonbon Lu, comunque, che Neirotti che si invola sulla Pontestura, nel dopogara mister Sergio Merlo appare co- (14’ st Marchi ng); Giorcelli 5, Ca- sopra l’Hsl Derthona, che pare più propositiva rispetto fascia destra, gran cross ma munque soddisfatto, soprattutto per un piazzamento dei suoi mara 6, Roccia 5.5, Di Martino 6; però potrà ancora sorpas- ai locali. Si arriva fino al 44’ sfera che non è raccolta da che l’allenatore ritiene all’altezza delle aspettattive: “Ormai Grimaldi 6 (18’ st Visca ng), Vella- sarla domenica prossima per segnalare un ‘azione de- nessuno e si spegne in rimes- siamo salvi da parecchio tempo, gli stimoli c’erano certo ma no 5.5 (14’ st La Porta 6.5). A di- in casa dell’Ovadese Silva- gna di nota ed è di marca lo- sa laterale. In un momento, loro dovevano vincerla per forza, quindi giusto così”, questo sp. Tarvel, Provera, La Porta, Ro- nese. cale con la bella punizione poi, di relativo nulla di fatto il commento a caldo dell’allenatore dei padroni di casa, “Sul mano, Marchi, Carachino, Visca. campo si è vista la differenza tecnica e fisica, anche perché All. Merlo. I gialloblu allenati dal tecni- battuta da Grimaldi e devia- per quanto concerne azioni co Gamba non soffrono par- ta in angolo da un attento di rilievo, arriva, al 27’, la re- è un periodo che noi ci alleniamo con la mente sgombra per BONBON LU (4-4-2): Parisi 6; ticolarmente, anzi, ammini- Parisi. Dopo il conseguente te dei rossoblu grazie alla una classifica ormai tranquilla. Girino 6, Peluso 6.5, Zago 6.5, strano nel complesso abba- corner battuto dal Pontestu- marcatura del neoentrato La Dispiace per non aver chiuso il campionato con qualche pun- Capuana 6; Cassaneti 6, Rossi stanza agevolmente il match, ra, arriva il raddoppio dei Porta che, su punizione, tro- to in più, ma quello che dovevamo fare l’abbiamo fatto. Un 6, Pozzatello 6, Micillo 6.5 (20’ st patendo qualcosa giusto nel gialloblù che trovano il bis va la deviazione vincente a commento sulla stagione? Positiva, assolutamente. Siamo Fiore ng); Neirotti 6.5, Cuculas 6 finale. Da parte loro i locali grazie alla punizione battuta pochi passi da Parisi. Dopo partiti per salvarci e ci siamo poi ritrovati a metà stagione (14’ st Morrone 6). A disp. Bella- chiudono in maniera digni- da Micillo, il quale porta sul un’altra bella azione in soli- che eravamo quarti e a otto giornate dalla fine che eravamo sio, Randazzo, Kutra, Fiore, tosa il campionato, piazzan- 2-0 gli ospiti praticamente al tario di Neirotti, 37’, per gli matematicamente salvi. Benissimo direi.” “Sono soddisfattis- Viazzi, Arfuso, Morrone. All. simo di questi ragazzi, sessantotto punti in ventotto partite Gamba. dosi nella parte medio alta fischio della fine del primo ospiti arriva, un minuto do- della classifica. La cronaca tempo. Al rientro stessi 22 in po, il secondo rigore, conces- sono qualcosa di clamoroso. Mi sembra che noi siamo stati ARBITRO: Aziz di Nichelino 6 vede le due squadre scendere campo ed è ancora Bonbon so dal direttore di gara per sempre primi, a parte in un paio di occasioni dopo due NOTE: Ammoniti Chimento (P), in campo con moduli specu- Lu che sale in cattedra, tro- fallo in area di Giorcelli che match”, le parole spese da parte di mister Davide Gamba Zago e Pozzatello (L). Espulso lari, 4-4-2 per entrambe. vando subito la terza rete. rimedia pure l’espulsione. della Bonbon Lu, “il Derthona credo abbia qualcosa di diver- Giorcelli al 37’ st. Calci d’angolo: Le cose si mettono subito Neirotti è steso in area, per Dal dischetto va il numero so per questa categoria, però noi abbiamo onorato fino alla 3-3. Recupero: pt 0’; st 3’. per il verso giusto per la l’arbitro Azizi di Nichelino 18 Morrone che, però, sba- fine questo campionato e non ci aspettiamo di certo niente Bonbon Lu che passa in van- non ci sono dubbi. È rigore, glia con un tiro centrale che dall’ultima partita. Il nostro l’abbiamo fatto. Rivolgiamo la te- taggio già al 5’ con il gol di della cui battuta si incarica Ormellese è bravo a deviare. sta ai playoff? Peluso che, sugli sviluppi di Zago, il quale non fallisce. Nel finale non si registra Noi ci stiamo allenando, oggi non sono molto soddisfatto del- una punizione, batte Ormel- Cominciano, poi, i cambi, da null’altro e, dopo 3’ di recu- la prestazione dei miei. Portiamoci a casa il risultato perché lese. Al 14’ ospiti vicini al una parte e dall’altra ma la pero, l’arbitro Aziz decreta la ovviamente è importante ma la mia squadra non ha fatto tut- raddoppio con la bellissima gara comincia a perdere di fine del match. to quello che ho chiesto in allenamento.” INTERVISTE SEXADIUM 0 PRIMA UÊCottone realizza il gol che salva gli ospiti e apre per il Sexadium le porte dei playout POZZOLESE 1 Pozzolese, la vittoria vale la salvezza Armento: «Centrato il nostro obiettivo» MARCATORI: pt 25’ Cottone Sudato ma soddisfatto mister Armento, subito dopo il fi- (At) trova l’imbucata perfetta per Cottone (tenuto in schio finale dell’arbitro. La sua Pozzolese è salva matema- SEXADIUM (4-3-3): Nocito 6.5; ticamente, un risultato che un girone fa sembrava quasi M.Ottria 5.5 (23’ st S.Ottria 6), Alb Davide Bottero gioco da M.Ottria), che davanti a Goracci non ha 6.5, Caligaris 6, Bonaldo 6; Cirio pietà e lo batte col destro. 0-1 e i fantasmi della re- una bestemmia, con la squadra a ridosso delle primissime. 6, Giraudi 5.5, Vescovi 5.5; Cipol- Mors tua vita mea”, si dovrebbe dire in trocessione si materializzano sulle tribune dello Poi un’involuzione generale, risultati negativi uno dopo l’al- la 5.5 (14’ st Ranzato 5.5), Avella questi casi. Perché la Pozzolese vincendo stadio. La reazione locale non è poi così irresistibi- tro e il cambio di mister a metà girone di ritorno. Dall’av- 5 (18’ st Gandino 5), Aloi 6.5. A di- “contro il Sexadium si salva matematica- le, tra tiri altissimi e manovre a singhiozzo. Unica vento di Aurelio, nelle ultime 7 giornate sono arrivate 4 vit- sp. Bovo, Rapetti. All. Pontarolo mente con un turno di anticipo e condanna i azione degna di nota, al 31’, una bella combinazio- torie. L’ultima, quella contro il Sexadium, decisiva per la ragazzi di Pontarolo sulla soglia della retroces- ne Avella-Aloi, con quest’ultimo al tiro murato da classifica. “Sono contento per aver centrato l’obiettivo, feli- POZZOLESE (4-3-3): Codogno ce per i ragazzi e la società”, le prime parole del mister, già 6.5; Costantino 6.5, Bisio 6.5, Cel- sione diretta. Con un però. Ovvero la vittoria in- Goracci. Nella ripresa i padroni di casa spingono sperata del Cassine contro la Canottieri, per 3-2, dall’inizio alla fine, senza lucidità ma con tanto trainer della Juniores della Pozzolese. “Era il traguardo che lerino 6, Seminara 6.5; Zerouali ci eravamo prefissati da quando ho preso le redine della 6.5 (27’ st Giambrone 6), Verone che rimette quindi tutto in gioco a soli 90’ dalla fi- impegno. Da Cassine (che poi è , visto il 5.5, Diallo 5.5 (23’ st Tahiri ng, 40’ ne. Manca infatti un punto al Sexadium per dispu- “trasloco” di campo di Cassine-Canottieri), i risul- squadra e lo abbiamo raggiunto. Oggi bene il primo tempo, st Di Donna ng); Fatigati 6, Cotto- tare i playout. E qui c’è un altro però. Perché il tati sono favorevoli e spingono i ragazzi di Ponta- meno bene il secondo. Abbiamo avuto timore di non vincer- ne 6.5 (43’ st Ci-pollina ng), Bel- prossimo avversario in calendario è la Gaviese, or- rolo verso la porta di Codogno. Il tema è uno solo: la, prestavamo più attenzione ai risultati dagli altri campi e kassiouia 6. A disp. Amodio. All. mai sicura di non poter vincere il campionato ma palla ad Aloi sulla sinistra e poi ci pensa il folletto abbiamo gestito male la partita. Comunque sono tre punti Armento pur sempre una delle tre corazzate del girone. Tor- di casa. Pericoloso già al 9’, con un’azione perso- su di un campo difficile e l’obiettivo è raggiunto con merito”. Di tutt’altro umore mister Pontarolo, ancora ‘in vita’ solo ARBITRO: Banche di Nichelino 6 nando alla gara di Sezzadio, si gioca sotto un sole nale conclusa con un destro di poco a lato, e poi al estivo, in un’atmosfera decisiva per entrambe le 10’, chiuso questa volta in corner. La pressione si grazie alla vittoria del Cassine. “Abbiamo sprecato un NOTE: Spettatori 50 circa. Am- formazioni ma quasi da rimpatriata. La sfida degli fa costante e la Pozzolese fatica non poco in mez- match ball enorme oggi. Bastava un pareggio e saremmo moniti Fatigati, Cirio, Verone e ex: nella Pozzolese infatti Cellerino, Verone, Bel- zo al campo. Al 19’ l’occasione (duplice) più ghiot- stati sicuri di fare i playout. Invece ci manca ancora un pun- M.Ottria. Calci d’angolo: 6-3 per kassiouia e Cottone hanno vestito la maglia Sexa- ta del match, con Cirio che in area di rigore per to alla matematica e purtroppo dovremo andare a Gavi a Pozzolese. Recupero: pt 2’; st 4’. dium. Meglio gli ospiti all’inizio e in generale per ben due volte prova il tiro: nel primo caso è decisi- prendercelo. Oggi nel complesso avremmo dovuto fare di tutto il primo tempo. La prima vera occasione è al vo Codogno, nel secondo a salvare di testa sulla li- più, siamo stati sfilacciati nel gioco e troppo frenetici negli 12’, quando da un lancio innocuo dalle retrovie, nea ci pensa Seminara. Col passare dei minuti la ultimi 20’, nonostante di occasioni ne abbiamo create. Dob- Caligaris e Bonaldo si ostacolano in gioco aereo, gara perde di intensità e i cambi spezzano il ritmo. biamo capire che le partite, queste partite così tirate, si permettendo a Fatigati di involarsi verso la porta. Il Sexadium sembra poi non averne più a livello possono decidere anche nel recupero. Per questo dobbia- Il suo destro viene però deviato per un pelo in cor- mentale, calciando sempre lungo in avan-ti senza mo crederci sempre e non farci prendere dalla frenesia e ner. Al 22’ si vedono anche i pa-droni di casa, pur- mai trovare uno sbocco sensato. Finisce quindi 0- dall’ansia”. Ora Gavi, contro la terza della classe, sicura di troppo privi di quattro pedine fondamentali, out 1. La Pozzolese, pur faticando e nella ripresa quasi non poter più vincere il torneo e sicura di disputare i pla- per infortuni o squalifiche: Gallisai, Bovo, Marcon rinunciando ad attaccare, vince ed è salva. Per il yoff. “Saranno fondamentali le motivazioni”, conclude Pon- e Palumbo. Cipolla lancia al bacio Avella, il pallo- Sexadium sarà invece decisivo l’ultimo turno, nel- tarolo. Di certo il Sexadium, che recupererà alcune pedine netto del 9 locale finisce però di poco alto. È il mo- la casa del lupo della Gaviese. Basta non perdere. fondamentali di ritorno dalla squalifica, dovrà giocare la mento decisivo del match, perché al 25’ Fatigati Come se fosse una cosa semplice. partita perfetta. 12 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria Sport Seconda categoria SECONDA U Una Capriatese corsara ruba alla squadra di Moiso la vittoria del girone, doppietta per Arsenie Doccia fredda Castelnovese I locali non approfittano della sconfitta del Tassarolo, per la Prima si passa dai playoff (Al) fuorigioco alquanto dubbio. Il primo tempo INTERVISTE U Il tecnico locale: «La correttezza non paga» CASTELNOVESE 0 Marco Gotta si chiude praticamente lì, perché uno scontro CAPRIATESE 2 di Fiori con un proprio difensore impone un a Capriatese fa saltare il banco, espu- intervento dall’esterno e nonostante i quattro Moiso: «Gli onesti non vincono» MARCATORI: pt 25’ Arsenie; st gna il campo di una Castelnovese che minuti di recupero le due squadre non co- 17’ Arsenie L veniva dal clamoroso 6-2 di Tassarolo struiscono più niente. La ripresa si apre subi- “Sono orgoglioso di quello che abbiamo fatto, non solo in tutto il CASTELNOVESE CASTEL- e si guadagna il vantaggio del fattore campo to con un bel diagonale dalla sinistra di Gatti campionato ma anche e soprattutto oggi – commenta mister Moiso NUOVO (4-3-3): Gandini 7; Ca- in entrambi i turni dei playoff mentre i bian- respinto da Fiori, poi al 12’ la grande chance a fine gara – purtroppo oggi si è avuta l’ennesima riprova che gli stagnaro 5.5, Bellantonio 6, Gavio coneri vedono sfumare proprio sul traguar- per il pareggio della Castelnovese con Fossati onesti non vincono mentre un certo modo di fare calcio anche fuori 6, Setti 6 (13’ st Neve 5.5); Cella do la remuntada proprio contro il Tassarolo che dalla destra scodella in mezzo un ciocco- dal campo di gioco paga. Noi accettiamo il verdetto del campo e sia- 5.5 (32’ st Trovamala ng), Quaglia che nonostante la sconfitta di Mornese fe- latino per il colpo di testa di Quaglia da den- mo contenti di poter giocare ancora le nostre chances ai playoff, ma 5.5 (18’ st Orsi 6), Belvedere 5 steggia una promozione in Prima Categoria tro l’area piccola con il pallone che sorvola la se pensiamo che abbiamo rifilato alla capolista due sconfitte pesan- (42’ Gatti 6); Ramundo 5 (36’ Tar- completamente inattesa a Settembre. traversa di pochissimo. Intorno al quarto tissime con nove gol complessivi in due partite e chiudiamo terzi per diti 5), Di Leo 5.5, Fossati 5.5. A La sfida della classifica marcatori fra i due d’ora due azioni decidono la gara: prima Gat- via di un regolamento che come sempre è difficile da interpretare disp. Andriolo, Sacchi. All. Moiso numeri 7 più forti del campionato per questa ti fa impazzire tutta la difesa della Capriatese finché non ti ci trovi coinvolto, un po’ di amarezza c’è. Oggi sicura- CAPRIATESE (3-4-3): Fiori 7; volta la vince nettamente Claudio Arsenie: ci- in area ma viene murato da Ferrari al mo- mente i miei ragazzi hanno peccato di carattere, di personalità: ma Carosio 6.5 (15’ st Ferrari 6), Brilli nico nel segnare le due reti che decidono la mento del tiro, poi in contropiede Arsenie in- venivano da una lunga settimana dove dopo la vittoria di Tassarolo 6, Sola 6.5; Ferrarese 5.5 (42’ st partita e spina nel fianco costante per la dife- fila in velocità Castagnaro, salta anche Gan- si è cercato in tutti i modi di destabilizzare l’ambiente ed evidente- Sciutto ng), Bruno 6, Montalbano sa dei tortonesi. Le prime occasioni nella ga- dini e deposita il pallone del raddoppio nella mente in qualche modo ci si è riusciti. Ripeto: la nostra è la sconfitta 6 (33’ st Cutuli ng), Ravera 5.5; ra sono per i padroni di casa con Fossati che porta ormai rimasta sguarnita. Moiso le pro- di chi pensa a fare calcio in campo, non fuori con i telefonini.” Repetto 5.5 (15’ st Sorbino 6), cerca a più riprese la rete con tiri da lontano va tutte cercando energie e risposte anche dai Sull’altro fronte, raggiante per la vittoria e per il secondo posto mi- Dionello 5, Arsenie 7. A disp. Da- trovando Fiori sempre reattivo. Al 22’ l’occa- cambi della panchina ma l’impressione è che ster Ajjor commenta così: “Eravamo in formazione molto rimaneg- nielli. All. Ajjor sione più nitida capita però sui piedi di Di la Castelnovese non sia in giornata: Fiori sfo- giata con alcune assenze importanti e potevamo giocare la gara solo ARBITRO: Bergamo di Asti 7 Leo che prova il tocco morbido e mette sul dera due parate incredibili su Di Leo e sulla facendo conto sulla velocità di Arsenie e sulla sua capacità realizzati- fondo di un niente a portiere battuto; l’errore ribattuta di Quaglia dal limite, Gandini lo va in zona gol: c’è andata molto bene, avremmo anche potuto arro- NOTE Ammoniti Cella, Orsi; Ra- diventa pesante quando tre minuti dopo la imita bloccando in due diverse occasioni Dio- tondare il punteggio perché in due occasioni è stato fermato per fuo- vera, Arsenie. Calci d’angolo 4-3 difesa della Castelnovese si attarda a contra- nello lanciato a rete in solitaria negli spazi rigioco molto dubbi.” Ora il secondo posto vi permette di giocare i per la Castelnovese. Recupero pt stare Arsenie al limite dell’area e l’ala dei playoff entrambe le volte in casa… “E soprattutto con un vantaggio 4’; st 2’. Spettatori 200 circa. che inevitabilmente si creano cercando di ri- gialloverdi ha il tempo di prendere la mira montare. L’ultima occasione per i padroni di enorme che è quello di avere a nostra disposizione ben due risultati prima di scaraventare in rete il pallone del casa è una punizione di Fossati che sibila ac- su tre senza passare per la lotteria dei calci di rigore; basta non farci vantaggio con un tiro imparabile. Al 39’ Fos- canto al primo palo, poi l’arbitro fischia la fi- battere da nessuno sul nostro campo e potremmo festeggiare. Co- sati ha sui piedi l’occasione per il pareggio ne e contemporaneamente arriva la notizia minceremo ospitando il Mornese ma non si deve credere che sia più ma ancora una volta Fiori gli nega la gioia del gol del Mornese: difficile credere nella facile: tutte e quattro le squadre che si sono qualificate per la postse- del gol, mentre sulla ripartenza Arsenie è fer- coincidenza, ma il calcio – purtroppo – ormai ason in questo girone si equivalgono e sarà una dura lotta per strap- mato dal fischio dell’arbitro che segnala un è anche questo. pare il pass per gli spareggi intergirone.” LE ALTRE GIR L

POL.CASALCERMELLI-CALAMANDRANESE 2-1 MARCATORI: pt 20’ Bilt; st 10’ De Marco, 20’rig. Gallo POL CASALCERMELLI (4-4-2): Capra; Cantone, F.Cermelli, Novello, Tartara, Boidi, Caliò (1’st De Mar- co), Berretta, Bilt, Bosco, Lipari, . A disp: Sacchinelli, S.Cermelli, Ruffato, Brondolin, L.Cermelli. All: Busatto CALAMANDRANESE (4-4-2): Madeo, Tuluc, El Ha- chimi, Arsov, Genta, Gallo, Terranova, Borgatta, Dessì, Corino, Tona. A disp: Martini, Pennacino, Lo Russo, Bosca, Cela. All: Calcagno

SECONDA UÊFermato il Bistagno; il ko del Ponti vale la vetta con il Monferrato LE ALTRE GIR L SECONDA L CASALCERMELLI-CALAMANDRANESE 2-1 COSTIGLIOLE-PONTI 2-1 FORTITUDO-REFRANCORESE 2-0 Morra-gol regala lo spareggio: DON BOSCO AT- 5-0 MARCATORI: pt 40’ Reggio; st 15’ rig. GAlberti rigore, 35’ Viel COSTIGLIOLE-PONTI 2-1 COSTIGLIOLE (4-4-2): C.Baracco, Penengo (30’st Fassone), Tagliaferro, SPINETTESE-MONFERRATO 1-2 Lo Stay o’ Party sogna la Prima G.Alberti, Garazzino, Ponti, M.Baracco (10’st Viel), Lovisolo, Mossino, Za- nellato, Tartaglino (40’st Osawaru). A disp: Rizzolo, Sarcinella. All: D,Alberti STAY O’PARTY-BISTAGNO 1-0 Casale Popolo (Al) Al 2’ della ripresa, su un calcio PONTI (4-4-2): Gilardi, Goglione, Marchelli, Nosenzo, Channouf, Mighetti, Classifica STAY O’ PARTY 1 Aldo Colonna d’angolo battuto lungo dal Bista- Chaabane, Reggio, Barone, Giusio, Bosetti. A disp: Ravera, Valente, Fara- BISTAGNO 0 gno, Dondi riceve una palla inat- ci, Bosio, Gioanola, Leveratto, Pronzato. All: Carosio PT G V N P F S o Stay O’Party conquista tesa colpisce di prima intenzione, MARCATORI: st 4’ Morra. tre punti e scavalca in mettendo di molto tra i due pali. STAY O’PARTY 57 24 18 3 3 51 21 STAY O’ PARTY (4-4-2): Bonifa- Lclassifica gli acquesi del Al 4’ lo Stay passa in vantaggio: il MONFERRATO 57 24 17 6 1 50 22 Ponti, usciti sconfitti in trasferta laterale destro Colella apre cam- cio 7.5; Allara 6.5, Martinotti 6.5, PONTI 56 24 17 5 2 70 20 Dondi 6.5, Magro 6; Peluso 6, per 2-1 sul campo del Costiglio- biando gioco sulla sinistra per il DON BOSCO AT-QUARGNENTO 5-0 le. In virtù di questo risultato, i centrale Peluso, il quale crossa COSTIGLIOLE 38 24 11 5 8 37 33 Roci 6 (7’ st Valleri 6.5, 35’ st MARCATORI: pt 5’ Rainero, 19’ Alessio, 37’ Rainero; st 25’ Andreotti, 36’ Ubertazzi ng), Colella 6.5, Morra casalesi si giocheranno uno spa- un calibrato pallone a spiovere DON BOSCO 36 24 11 3 10 39 29 6; Ravagnani 6.5 (10’ st Rastelli- reggio con il Monferrato per sa- che, pescando libero Morra, lo Cinello no 6.5), Boccaccio 6.5 (20’ st Pa- lire in Prima categoria. mette in condizione di insaccare DON BOSCO AT (4-4-2): Milano; Raviola, Alessio, Rava (33’st Kezire), A. SPINETTESE 35 24 9 8 7 32 37 van 6.5). A disp. Pinato, Sassone, Passiamo alla descrizione delle di testa sul secondo palo. Al 13’ Ferro, Del Ponte (31’st Bohlen), Ganiyu, Toso (1’st Boat), Rainero, Cama- FORTITUDO 30 24 8 6 10 34 44 Bongiorno. All. Rizzo. fasi salienti del match. Al 7’ Boc- Bonifacio respinge una conclu- ra (11’st Cinello), C.Ferro (20’st Andreotti). All: Patti QUARGNENTO 28 24 8 4 12 35 45 BISTAGNO (4-3-3): Moretti Davi- caccio prova dal limite ma viene sione da gol del Bistagno dalla murato dalla difesa del Bistagno. breve distanza. Un minuto dopo QUARGNENTO (4-4-2): Bova, Furegato (14’st Chiera), Cellerino, Salajan, REFRANCORESE 27 24 7 6 11 32 44 de 6; Alberti 6, Valentini 6, Erba- Amerio (1’st Barbera), Riotto, Albertin (32’pt Callegaro), Steffan, Hamad, bona 6 (15’ st Garbarino 6.5), Al 11’ Faraci crossa dalla sinistra ancora lui su un tiro dal limite, CASALCERMELLI 24 24 6 6 12 20 35 per Ravagnani ma questi fatica volando in tuffo sulla sua destra, Rossi (26’st Alb), Azizi (1’st Benyayia). A disp: Piva, Cella. All: Gandini Mazzarello 6; Moretti Andrea 6, SOLERO 18 24 4 6 14 39 51 Faraci 6, Fundoni 6.5, Aime 6.5; ad agganciare e l’azione si perde. mette in calcio d’angolo un’altra Merlo 6, Pirrone 6.5. A disp. Giri- Al 16’ su calcio piazzato il locale pericolosa conclusione degli CALAMANDR. 17 24 4 5 15 38 61 baldi. All. Moscardini. Peluso colpisce la barriera con la ospiti. BISTAGNO 11 24 2 5 17 26 61 sfera di cuoio, che esce abbon- Al 19’ di nuovo Bonifacio, in sta- ARBITRO: Barsotti di Asti 6.5. FORTITUDO -REFRANCORESE 2-0 dantemente a lato dell’ultimo di- to di grazia, vola in tuffo di reni a Verdetti NOTE: Recupero pt 0’; st 2’. Calci fensore ospite. respingere un fendente di Fuldo- d’angolo: 5-4 per il Bistagno. Al 20’ su calcio d’angolo Dondi ni, mettendo alto sul sette e sal- MARCATORI: st 15’ La Porta, 20’ De Nitto ALLO SPAREGGIO STAY O’ colpisce di testa ma mette fuori vando con quest’ultima prodezza FORTITUDO OCCIMIANO (4-4-2): Cantamessa; Njora, Celi, A.Badarello, PARTY-MONFERRATO, di poco. Al 43’ Roci dalla sinistra la partita e il campionato. Al 33’ Bergo, Vola, Bongiorno, Piccinini, De Nitto, La Porta, M.Badarello. A disp: accentra teso per Ravagnani. che Morra cambia passo sulla destra Mazzeo, Vignolo, Peri, Milan, Volta, Greggio. All: Chilelli AI PLAYOFF IL PONTI E LA PERDENTE cerca di deviare al volo la sfera e crossa a tagliare la difesa del TRA STAY O’ PARTY E MONFERRATO REFRANCORESE (4-4-2): Aseglio, Ricagno, Sillano, Poggio, Dessimone, nello specchio della porta, ma un Bistagno trovando libero Valleri. RETROCESSE difensore del Bistagno di schiena Questi controlla male e mette sul Capra, Martini, Ferent, Cori, Rahali, Chirieleison. A disp: Borio, Cheula, si interpone tra palla e portiere portiere una clamorosa occasio- Morriello. All: Lazzaro CALAMANDRANESE E BISTAGNO respingendo. ne per il raddoppio della Stay. Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 13 Seconda categoria SECONDA U >ÊۈÌ̜Àˆ>Ê`iÊ œÀ˜iÃiʘœ˜Êv>ʓ>iÊ>Ê/>ÃÃ>ÀœœÊV iÊÀiÃÌ>ʈ˜ÊÛiÌÌ>ÊiÊ}Õ>`>}˜>ʈÊÃ>ÌœÊ`ˆÊV>Ìi}œÀˆ> >ÊÃVœ˜vˆÌÌ>Ê«ˆÙÊ`œVi°°°ÊmÊ*Àˆ“> I ragazzi di Di Gioia devono ringraziare la Capriatese che battendo il Castelnuovo gli ha impedito il sorpasso œÀ˜iÃiÊ­® schiato grosso sul primo corner della partita. Palla MORNESE 2 Luca Piana battuta a mezz’altezza dalla sinistra verso il centro TASSAROLO 1 dell’area, dove Russo in uscita alta ha mancato la l Tassa prima di tutto… non si compra”. Una presa. Mastria, ben appostato sul secondo palo, ha MARCATORI: pt 16’ Montecucco, sentenza stampata sulle magliette celebrative colpito di testa a lato di un soffio, forse ingannato 21’ Paveto; st 35’ G. Mazzarello Iindossate a fine gara e firmate dai trenta pro- dal mancato intervento del portiere. Scampato il MORNESE (4-4-2): Russo 6,5, tagonisti di questa cavalcata vincente. Oltre al pericolo, i locali si sono fatti vedere dalle parti di Mazzarello F. 6 (dal 35’ st Repetto chiaro riferimento all’imminente salto di catego- Cannone con un rapido dai e vai tra Rossi e Magrì, 6), Paveto 7, Carrea 6 (dal 15’ st ria, lo staff del Tassarolo ha utilizzato l’arma terminato con la facile parata del numero uno gial- Rossi Al. 6), Malvasi 6, Cassano dell’ironia per spegnere tutte le voci su possibili loblù. Sul ribaltamento di fronte il Tassarolo è riu- 6, Napelo 6, Lettieri 6,5, Magrì 6 fusioni con altre società del territorio, come ipo- scito a trafiggere la retroguardia locale. E’ il 16’ (dal 25’ st Mazzarello S. 6), Maz- tizzato da più parti nelle scorse settimane. quando Daga, servito perfettamente in profondità zarello G. 6,5, Rossi An. 6,5; a di- Anche il Mornese, da questo punto di vista, non si è sulla fascia sinistra, ha approfittato del buco lascia- sp. Ghio, Pozzi, Della Latta, Ca- piegato di fronte alla capolista, battuta in rimonta to dal Mornese, battuto dal successivo taglio vin- vo; all. D’Este per 2 a 1. Paveto e Gabriele Mazzarello hanno ri- cente di Montecucco. TASSAROLO (4-4-2): Cannone baltato il vantaggio iniziale siglato da Montecucco. L’attaccante è sfuggito alla marcatura e, calciando 6,5, Cortez 6 (dal 25’ st Collarà 6), Una partita giocata a viso aperto – e con grande di prima da posizione centrale, ha insaccato. Nem- Inveraad 6, La Neve 6, Senzioni correttezza – da entrambe le squadre, grandi prota- meno il tempo di festeggiare che la Capriatese ha 6, Mastria 6,5, Fossati 6,5, Crisa- goniste di un torneo che al triplice fischio ha pre- segnato sul campo di Castelnuovo, ma soprattutto i fulli 6,5, Daga 6,5, Briatico 6 (dal miato… entrambe. Gli ospiti, ancora scottati dalla padroni di casa hanno rimesso in discussione il 37’ st Subbrero 6), Montecucco 7 bruciante sconfitta rimediata a domicilio contro la match. Dopo un’azione prolungata, conclusa con (dal 37’ st Ventoso 6); a disp. Castelnovese, hanno subito l’avvio arrembante dei un tiro alto di Magrì, al 21’ è arrivato il pareggio in Spurio, Arecco, Ghio, Siddi; all. Di viola, costretti a vincere (e a sperare in un risultato mischia, grazie al colpo vincente sottomisura di Pa- Gioia negativo proprio dei ragazzi di mister Moiso) per veto. Il centrocampista, appostato sul secondo palo, ottenere l’accesso ai play- ha risolto un batti e ribatti prolungato nell’area pic- off. E se l’obiettivo di chiu- cola. dere il campionato in Poi, tra un problema alla rete di una delle porte al quinta posizione era or- termine del primo tempo e la sessione di cooling mai una formalità, l’obiet- break, il ritmo è calato, fino gol di Gabriele Mazza- tivo di ridurre il gap di un- rello (che, al 20’ della ripresa, ha fallito una buona dici punti dalla seconda – occasione a tu per tu con Cannone), finalizzatore di che avrebbe limitato i una bella punizione calciata da Lettieri. play-off a tre squadre – è Palla a giro che si stampa sulla parte inferiore della risultato ben più compli- traversa, rimbalza sulla linea e resta nell’area picco- cato. Salvo due sortite of- la. L’attaccante è stato il più lesto ad intervenire, fensive concluse con al- prima di lasciare spazio al clima di festa che ha ac- trettanti tiri alti sopra la comunato le due formazioni, salute a fine gara traversa, il Mornese ha ri- dall’applauso convinto (e meritato) dei presenti. SECONDA UÊÊ >ÃÃ>˜œÊÀˆÃ«œ˜`iÊ,>ÛiÀ>ʈ˜Ê՘ʓ>ÌV ÊiµÕˆˆLÀ>̜ LE ALTRE GIR M SECONDA M CASTELNOVESE-CAPRIATESE 0-2 -G3 REAL NOVI 3-0 MOLINESE-GARBAGNA 4-2 6ˆ}˜œiÃiÊiÊ6ˆ}Õâ✏iÃi\Ê«œÃÌ>Ê`ˆÛˆÃ> CASALNOCETO-G3 REAL NOVI 3-0 MARCATORI: pt 5’ Kalabane, st 15’ Trawall, st 35’ Sanogo CASSANO-PRO 2-0 CASALNOCETO (4-4-2): Pellegrino, Oseibonsu, Mau.Finiguerra, Kalabane, OVADA-SERRAVALLESE ND ˆÊœÃ«ˆÌˆÊÃÌ>VV>˜œÊˆÊ«>ÃÃÊ«iÀʈʫ>ޜvv Mazza, Mar.Finiguerra, Milano, Trawall, Camara, Salvadeo, Bordoni (10’st Sa- nogo), A disp: Nayelle, Volpe, Dieng, Sartori, Bigoni- All: Sartori MORNESE CALCIO-TASSAROLO 2-1 VIGNOLESE-VIGUZZOLESE 1-1 (Al) dalla destra effettua un tiro G3 REAL NOVI (4-4-2): Bellini, Ghiglione, Lenzi, Macrì, Asborno (15’st Ka- VIGNOLESE 1 boi), Mautone, Di Gloria, Guercia (28’st Louai), Laudadio, Diallo, Traore. A di- Luca Lovelli cross che viene agganciato da Classifica VIGUZZOLESE 1 Ruvio. Questi da pochi passi sp: Franco, D’Ambra, Re, Merlano, Bianchini- All: Bianchini a Vignolese chiude la fallisce una grande occasione, PT G V N P F S MARCATORI: pt 44’ Cassano; st propria stagione pareg- facendosi respingere la conclu- TASSAROLO 55 26 17 4 5 53 32 40’ Ravera Lgiando in casa 1-1 con- sione ravvicinata da Taverna. MOLINESE-GARBAGNA 4-2 VIGNOLESE: Massone 7, Moretti tro una buona Viguzzolese, Al 37’ arriva il terzo legno di CAPRIATESE 53 26 16 5 5 57 30 che può ora concentrarsi sugli giornata quando La Neve serve 6, Cartolari 5.5 (6’ st Mignacco 6), MARCATORI: pt 15’ A.Mogni, 21’ Imbre: st 7’ Felisari, st 11’ Caldin, st 21’ CASTELNOVESE 53 26 16 5 5 57 34 Tacchella 6.5 (13’ st Verdi 6), Da- imminenti playoff di catego- di prima Rebora, che dal limite Pompei, st 47’ Pellegrini, vio 6.5 (43’ st Karbal ng), Demer- ria. dell’area si accentra sul sini- VIGUZZOLESE 49 26 12 13 1 54 25 MOLINESE (4-4-2): M.Balduzzi, Santi (1’st Pellegrini), Caldin, Salvaggio (13’st gasso 6, Bonanno 6.5, La Neve La prima occasione del match stro e conclude bene al giro MORNESE 45 26 13 6 7 40 30 6, Poggio 5.5, Rebora 5.5 (37’ ng è per gli ospiti e arriva al 9’, ma è il palo a negargli la gioia Molfese), Simone (13’st Ianni) Pompei, F.Balduzzi, Recocciati, Sozzè (13’st Ravera 7), Ruvio 5. A disp. Gu- quando Falieri calcia una pu- del gol. Al 44’ si sblocca l’in- Belvedere), Aieta, Felisari (13’st Gervasoni), A disp: Rodriguez, Covini. All: CASSANO 42 26 11 9 6 39 24 glieri, Dameri, Gandini. All. Repet- nizione dal limite con il manci- contro. La difesa ospite rinvia Maresca MOLINESE 42 26 11 9 6 46 41 to. no, centrando in pieno il palo lungo e Cassano prende palla, GARBAGNA (4-4-2): Arobba; Bastita, Patrucco (12’st F Corsale), A.Mogni, VIGNOLESE 36 26 10 6 10 35 33 VIGUZZOLESE: Taverna 7, Ber- a portiere battuto. La forma- saltando i due centrali avversa- Scotti (18’st Daglio), Prato, Muca (7’st G.Corsale), Tamburelli, Vizdoaga, L. G3 REAL NOVI 29 26 7 8 11 34 49 go 6, Faliero Antonio 6.5 (29’ st zione in maglia bianca gioca ri e trafiggendo Massone con Mogni, Imbre. A disp: Ormelli. All: Patrucco Russo ng), Scarmato 6.5, Alchieri bene e al 18’ trova un altro le- un preciso sinistro sul secondo PRO MOLARE 27 26 7 6 13 33 43 gno quando Cassano riceve di- palo. Nella ripresa il ritmo cala 6, Bini 6, Petrela 5.5 (13’ st Touke- CASALNOCETO 24 26 7 3 16 33 46 bry), Lazzarin 7, Cassano 7, Re- rettamente dal rinvio sensibilmente e la prima occa- petto 6.5 (31’ st Trecate 6), Cre- dell’estremo difensore, entra in sione arrivo solo al 34’: il neo CASSANO-PRO MOLARE 2-0 GARBAGNA 22 26 6 4 16 26 43 monte 6 (21’ st Faliero Paolo 6). A area e calcia con il destro ma il entrato Trecate sfiora il 2-0 OVADA 17 25 5 2 18 19 42 disp. Redaglia, Macchione, Ele- suo tentativo si stampa sulla con un bel destro a giro, che MARCATORI: pt 30’ KaninaL st 41’ Collazos SERRAVALLESE 8 25 2 2 21 24 78 fante. All. Lombardi. traversa. Al 23’ si vedono final- centra ancora una volta il le- CASSANO (4-4-2): Poggio; Rigobello, Ceria, Campantico, Sterpi, Fioretti (1’st mente i locali con La Neve, che gno a portiere battuto. Al 36’ Giacomelli), Merlano (40’st Fadda), Priano, Kanina, Pegorari (25’st Cappellet- Verdetti gli arancioni sciupano una cla- ti), Bottaro (30’pt Collazos). A dispo: Alloisio, Montecucco. All: Lozio morosa chance per pareggiare: IN PRIMA IL TASSAROLO PRO MOLARE (4-4-2): Zunino; Ouhenna, Bellizzi (1’st Perasso), Badino (1’st Bonanno ruba palla a un av- AI PLAYOFF CAPRIATESE, versario e si invola verso Ta- Morini), Subrero, Lanza, Pestarino, Siri, Pastorino (18’pt L Albertelli), F Alber- verna ma, anziché tirare, serve telli (37’st Jovica), Ottonelli. A disp: Piana, Bello, Priarone. All: G Albertelli CASTELNOVESE, VIGUZZOLESE E al centro il neo entrato Ravera MORNESE che, tutto solo, calcia incredi- RETROCESSE bilmente alto. Lo stesso Ravera si fa perdonare al 40’, quando OVADA E SERRAVALLESE da azione d’angolo riceve palla sul destro dopo una mischia, trafiggendo Taverna nell’ango- LE ALTRE GIR L lino per l’1-1 che vale il pareg- gio definitivo. La Viguzzolese non ci sta e sfiora il nuovo SPINETTESE X FIVE-MONFERRATO 1-2 vantaggio pochi secondi dopo: Cassano riceve in area, si gira MARCATORI: pt 30’ Sacco, 45’ Pavese; st 18’ Bonsignore bene sul mancino ma il suo ti- SPINETTESE X FIVE (4-4-2): Cartasegna (35’st Scicolone), Mezzalira, Benatelli, Reggio (30’st Polizzi), De Marte, Lu- ro viene sventato in angolo da cattini (35’st Garofalo), Guarino, Multari, Galia (30’st Piana), Sacco, Curallo. A disp: Papa, Sangalli, Reginato. All: Ca- un ottimo Massone. L’ultima damuro occasione arriva in pieno recu- pero ed è ancora per gli ospiti MONFERRATO (4-4-2): Pasino; Fontana, Forsinetti (31’st Moroni), Cappellini, Mazzoglio, Zuzzè, Bonsignore, Zocco quando Paolo Faliero si getta Ramazzo, Andorno, Pavese, Bocchio (40’st Tiozzo). A disp: M.Barile, Cadri, Amisano, Pezzotta, S. Maffei, All: Barile su una palla vagante in area calciando di prima intenzione ma Massone è ancora decisivo respingendo con i piedi. 14 Lunedì 7 maggio 2017 Alessandria Sport Terza categoria TERZA U La squadra di Biorci vuole la Seconda; la vittoria con il permette di restare in scia con la Novese Muchacha: nessun passo falso Due punti dalla vetta a due gare dalla fine, per sperare nella promozione è vietato sbagliare 3 Alessandria gore, servito da un buon passaggio fil- LE ALTRE AL TERZA ALESSANDRIA MUCHACHA Stefano Franceschetto trante di Zanella. Nella ripresa, la ne- AUDAX ORIONE-SALE 0-4 SARDIGLIANO 0 cessità di fare gol porta la Pizzerie a AURORA-SOMS VALMADONNA 3-2 LERMA- 3-0 a Novese avrebbe sperato in un premere sull’acceleratore. Ci prova Gu- AURORA-VALMADONNA 3-2 MARCATORI: st 28’ Muscarella passo falso della Pizzerie Mu- glielmi, ma il suo tiro, seppur da di- MARCATORI: pt 10’ Mumahesi, 28’ Achille; st 15’ I.Bel- PIE-MONTE- haj, 30’ Achille, 38’ Mumahesi. AURORA (4-4-2): Dotti- AUDACE B.-TIGER NOVI 3-0 rig., 35’ Tedesco rig., 45’ Colom- L chacha contro il Sardigliano, stanza ravvicinata, finito alto (compli- no, Mariniello, El Ayate, Curone, Shpani, Marino, Achille bo. ma così non è stato. ce anche la buona fase della difesa (40’st Milan), Fornaroli (30’pt Fall), M.Belhaj (47’st Ca- MARENGO-NOVESE 1-3 PIZZERIE MUCHACHA (4-3-3): Con un secco 3-0 i padroni di casa non biancoverde). La svolta della partita ar- valli), I.Belhaj, Di Benedetto (30’st Prati). A disp: Tanouti. P. MUCHACHA-POL. SARDIGLIANO 3-0 All: Delfino. SOMS VALMADONNA (4-4-2): Basriu, Giordano G. 6; Gentile 6, Amatru- mollano la presa e continuano a tenere riva al 12’: l’espulsione (per doppia am- Classifica da 6, Porpora R. 6 (1’ st Giordano testa ai rivali bianco celesti e a restare monizione) di Rossi costringe gli uomi- Puzzolante, Gjika, Moretti, Ademi, M.Ouchbab, S.Ouch- bab, Mumahesi Keita, Njie, Nunziante. A dispo: Jassey, PT G V N P F S L. 7); Ezenwa 5.5 (21’ st Panizza aggrappati ad un sogno chiamato se- ni di Zigliani a proseguire in inferiorità Boidi. All: Romeo. NOTE: Dottino al 2’st para un rigore 6.5), Muscarella 6.5, Porpora P. 6; conda categoria. Tuttavia, nonostante il numerica. E nonostante l’azione perso- a S.Ouchbab NOVESE 62 24 20 2 2 82 19 Zanella 5.5 (12’ st Colombo 6.5), risultato finale suggerisca il contrario, nale di Bettonte (bravissimo a farsi tut- P. MUCHACHA 60 24 19 3 2 59 16 Tedesco 6.5, Guglielmi 5.5 (35’ st quest’oggi i locali hanno avuto vita to il campo da solo, ma non preciso da- LERMA-VILLAROMAGNANO 3-0 AUDACE B. 58 24 19 1 4 68 22 Giannini ng). A disp. Robutti, Cor- tutt’altro che facile. Nel primo tempo, vanti a Giordano), al 28’ gli ospiti tro- LERMA 45 24 13 6 5 47 31 MARCATORI: pt 10’ Sciutto, 15’ Barletto; st 35’ Balostro renti. All. Biorci il Sardigliano ha saputo mettere in vano il vantaggio su rigore. Un rigore STAZZANO 39 23 12 3 8 43 36 SARDIGLIANO (3-4-3): Ursida campo un grande agonismo (senza ec- dubbio, concesso per un presunto at- LERMA (4-4-2): Zimbalatti, Barbato, Marchelli, Icardi, SALE 38 24 11 5 8 36 30 Barile, Ciriello, Balostro (35’st Lerma), Sciutto, Bono 5.5; Viotti 5.5, Gazzaniga 5.5, Ric- cellere nella costruzione di pericolose), terramento di Colombo in area. Dal di- VILLAROMAG. 37 24 11 4 9 36 40 impedendo al Pizzerie di fare il proprio schetto Muscarella spiazza Ursida e fa (15’st M’Baye), Mugnai, Barletto (15’st Zito). All: Alber- ci 5; Rossi 5, Bariani 5.5(45’ st telli. VILLAROMAGNANO (4-4-2): Russo; Pivetti, Pon- AURORA 33 24 10 3 11 47 63 Fodde ng), Bettonte 6, Diakhate gioco. A farne le spese, anche il livello 1-0. Il Sardigliano crolla e subisce un tiroli, Pernigotti, De Marco, Cella, Bensi, Siotto, Vacca- VALMADONNA 24 24 6 6 12 32 44 5; Daglio ng (32’ pt Margutti ng), di intrattenimento che la partita ha of- altro rigore da Tedesco, per fallo di rella, De Filippo, Casagrande. All: Baucia MARENGO 24 24 7 3 14 33 52 Mattiello 5.5, Margutti 5.5. A disp. ferto: la prima frazione, oltre ad essere Mattiello su Guglielmi. Finirà la partita AUD. ORIONE 22 24 6 4 14 38 52 Ricci All. Ziliani. stata molto avara di emozioni, ha visto in 9, per espulsione di Ricci e con un SARDIGLIANO 16 24 4 4 16 26 58 ARBITRO: Buccarelli di Alessan- le due squadre rendersi protagoniste di altro gol subito, questa volta da Colom- PIEMONTE-STAZZANO SOSP (SU 0-5) PIE-MONTE 13 23 3 4 16 19 57 dria 5.5 parecchi scontri di gioco - alcuni anche bo, bravo a raccogliere un pallone al li- TIGER NOVI 5 24 1 2 21 24 70 NOTE: Sospesa e conclusa AL 25’st per rissa NOTE: Ammoniti Zanella, Tede- molto duri- come quello che vede pro- mite dell’area, spostarselo sul sinistro e sco, Rossi, Bariani, Margutti, Ric- tagonista il numero 11 ospite Daglio, fulminare Ursida. Si tratta del gol fina- MARCATORI: pt 4’ Schenone, 10’ Groppuso, 22’ Prossimo turno costretto ad uscire intorno al 30’ per le di una partita che è stata decisa da- Groppuso, 40’ Schenone, 13’ Pavoli. PIEMONTE (4-4- VALMADONNA-MARENGO ci. Espulsi Rossi e Ricci per som- 2): Lo Cascio, Krasniqi, Greco, Zanardi, Chivetto, Peco- ma di ammonizioni. Calci d’ango- un grave infortunio alla caviglia, che gli episodi (alcuni, molto dubbi) ma SALE-P. MUCHACHA ha necessitato accertamenti in ospeda- raro, A.Cadau, Y.Cadau, Baldomè, S.Cadau, Misbah. A lo: 2-1 per Pizzerie Muchacha. che, classifica alla mano, rispecchia dispo: Giacobbe, Pasino, Fulcini, Gureschi. All: Costa. STAZZANO-LERMA le. Come detto, il gioco frammentato perfettamente l’andamento diametral- STAZZANO (4-4-2): Cabella, Bruni, Ravera, Rolandini PIE-MONTE-NOVESE ha comportato la creazione di poche mente opposto in campionato delle due (5’st Pavoli), Cella, Pellerano, Minopoli, Groppuso, TIGER NOVI-AUDAX ORIONE palle-gol. La migliore di queste vede squadre. Campionato il cui esito, a sole Schenone, Raineri, Mema. A dispo: Ignat, Gramolelli, POL. SARDIGLIANO-AURORA Tedesco andare al tiro (terminato lar- due giornate dalla fine, è più incerto Rampini, Traverso, Gastaldo, Zerbo. All: Crovetto VILLAROMAGNANO-AUDACE B. go) defilato sulla destra dell’area di ri- che mai. LE ALTRE AL MARENGO 1 TERZA U La Novese batte il Marengo e resta in vetta, decisive le ultime giornate TERZA ASTI POL. FRUGAROLESE-NICESE 4-0 AUDACE BOSCHESE-TIGER NOVI 3-0 NOVESE 3 Vittoria con vista sulla Seconda OZZANO R.-BISTAGNO VB 2-3 MARCATORI: pt 31’ A.Falciani; st 11’rig. Laguzzi, 32’ A.Falciani MARCATORI : pt 14’ Manfrinati; CASTELLETTO M.TO-MIRABELLO 1-1 AUDACE BOSCHESE (4-4-2): Lessio; Capilli, Bianchi, Meda, Minea, Cuo- st 41’ Corsaletti, 38’ Caruso, 44’ (Al) rientra, salta un uomo e segna ATHLETIC ASTI-DON BOSCO AL 0-3 mo, Busatto, Laguzzi, A.Falciani, Lena, Guazzotti. A disp: Piscedda, Lumia, Seidykhan. Nicolò Grattarola con tiro centrale che piega le ma- CASALE 90 V.-CASTELL’ALFERO 7-0 De Bernardi, S Falciani, Varvaro, Milazzo, Schiera. All: Corrado MARENGO (4-4-2): Gibin 5.5; ni di Gibin. Sul finale del primo PRO -SPORTING 2015 4-0 Gallo 6, Ditta 5.5, Jaupi 4.5, Di i avvicina sempre di più tempo ulteriore tegola per la TIGER NOVI (4-4-2): Cancello, Paschino, Giuffrida, Nocerino, Vaca, Ciliberto, Perna 6; Garofalo 6, Napoli 5.5, al traguardo la Novese squadra di Marella: espulsione Classifica Massone, Valente, Mandja, Qasir, Cosentino. A disp: Sacco, Vano, Manca. Nizza 6, Meta 6; Seidykhan 6.5, Sche, in virtù della vittoria diretta per Jaupi, reo di aver det- All: Nicola Tesoro 5.5 (27’ st Acosta 5.5) A di- per 3-1 sul Marengo, mantiene to una parola di troppo al diretto- PT G V N P F S sp. Loggia. All. Marella la distanza di 2 punti dalla Bo- re di gara. Secondo tempo che ri- AUDAX ORIONE-SALE 0-4 SETTORE GIOVANILE NOVE- schese ad altrettante giornate prende tra le polemiche e il ner- DON BOSCO 56 21 18 2 1 69 18 SE (4-4-2): Canegallo 6; Contiero dal termine. vosismo. Il Marengo con un uo- FRUGAROLESE 55 22 17 4 1 84 19 MARCATORI: pt 20’ M.Castini, 30’ Sonko; st 12’ Luisetto, 22’ Bruno 6, Marchetti 6.5, Olivieri 6, Caruso Ottima la prova della squadra di mo in meno paradossalmente MOMBERC. 49 22 14 7 1 65 27 6.5; Scatamburlo 6, Panariello 6, Balsamo sotto il profilo del gio- sembra essersi ripreso dal torpo- AUDAX ORIONE (4-4-2): Ghisolfi, Gabatelli, Imbre, Pelizzari, Raminelli, Za- CASALE 90 V. 47 22 15 2 5 65 23 maku, Damato, Barabino, Ciobutariu, Shanini, Grillo. A disp: David, Trocca, Benedetti 6.5, Giordano 6; Manfri- co, fluido e veloce, meno sotto re, esempio lampante ne è l’enor- Viratze, Reguiera. All: Russo nati 7, Corsaletti 6. A disp. Riola, quello realizzativo, molte le occa- me chance capitata sui piedi di P.VALMACCA 37 22 11 4 7 76 38 Scatamburlo, Pasquali, Nadile, sioni fallite che avrebbero potuto Meta che, davanti al portiere, BISTAGNO 34 23 9 7 7 42 40 SALE (4-4-2): Ferrari; Crivelli, Khoune, Tullu, Lardo, Secco, M.Castini, Lagh- Geretto, Bosic. All. Balsamo rendere la vittoria più rotonda. spara alto. La Novese però regge CASTELL. 28 22 8 4 10 28 42 nane, Bruno, Clementini (5’st Luisetto), Sonko. A disp: Baldina, Bianchi, C.Ca- ARBITRO: Grossi di Alessandria Parte subito con il piede giusto la e al 38’ la chiude: Caruso, neo en- stini, Gatti. All: Clementini 5.5 squadra ospite che al 14’ trova la trato, si rende protagonista di MIRABELLO 21 22 4 9 9 25 42 rete del vantaggio: Manfrinati ap- una azione personale in area di ATHL. ASTI 20 22 5 5 12 30 57 profitta di una incertezza della rigore che termina con un tiro ad NICESE 17 22 5 3 14 15 46 retroguardia avversaria, ruba incrociare nell’angolino basso a palla e si invola verso la porta do- portiere immobile. Sul finale, al OZZANO R. 16 22 4 4 14 28 45 ve, a tu per tu con il portiere, lo 44’, viene fischiato un penalty in CASTELL’ALF. 11 22 2 5 15 23 96 fredda con un diagonale preciso favore del Marengo: Seidykhan si SPORT. 2015 6 22 0 6 16 12 69 e potente. Il Marengo non riesce occupa della battuta e spiazza a reagire se non con qualche ri- Canegallo. Prossimo turno partenza che però non può offen- Magra consolazione per il Ma- dere in modo incisivo una squa- rengo nel finale che, complice la CASTELL’ALFERO-CASTELLETTO M.TO dra che ha fatto, dall’inizio del doppia inferiorità numerica, al MOMBERCELLI-POL. FRUGAROLESE campionato, della fase difensiva 33’ anche Acosta ha raggiunto gli NICESE-CASALE 90 V. il suo punto di forza. Al 41’ arriva spogliatoi in anticipo per doppia DON BOSCO AL-PRO VALMACCA il raddoppio: cross al centro di ammonizione, non è riuscito a Benedetti che taglia tutta la dife- tenere botta ad una Novese che si MIRABELLO-ATHLETIC ASTI sa e giunge sul settore di sinistra avvia verso la conquista del tito- SPORTING 2015-OZZANO R. occupato da Corsaletti, il quale lo. LE ALTRE AT

PRO CALCIO VALMACCA - SPORTING 2015 4-0 POL FRUGAROLESE -NICESE 4-0 OZZANO RONZANESE-BISTAGNO V.B. 2-3 MARCATORI: pt 20’ Oluwatons; st 15’ Ippolito, 30’ Olawa- MARCATORI: pt 25’ Yahya; st 13’ Fleri, 35’ Pivetta, 40’ MARCATORI: pt 20’ Soares; st 10’ Bocchino, 18’ Miska, tons, 35’ Olawatons Caruso 28’ Servetti, 35’ Maiorana, PRO CALCIO VALMACCA (4-4-2): Francese, Gavio, POL FRUGAROLESE (4-4-2): Costa; L.Barbera, Bosio, OZZANO RONZONESE (4-4-2): Bennato, El Massouli, Bernardi, Bonafè, Scarcina, Beqiri (10’st Ippolito), Vo- Cacciatore, Di Pasquale, Fleri, Lazzarin, Mangiacotti, Pi- Catone, Pisu, Grotto, Rossi, Zambon, Leuzzi, Lo Mastro, schion, Ribaudo, Fall, Rizzo, Olawatons. A disp: Mazzot- vetta, Sansebastiano, Yahya (10’st Caruso). A disp: Meh- Maiorana, Soares. A disp: Albano, Della Peruta, Centrella, ta, Varese, Di Francesco, Novarese. All: De Fusco meti, Galliano. All: Terroni Francia. All: Ballerino SPORTING 2015 (4-4-2): Aggio, Armano, Ballotta, Bigatti, NICESE (4-4-2): Manzone, Scaglione, Martinengo, Rolan- BISTAGNO VALLE BORMIDA (4-4-2): Barbero, Lazar, Caridi, Cavelli, Cremon, El Khiraoui, Esposito, Fossati, do, Benestante, Ponzo, R.De Luigi, Scarlata, Bellangero, Gillardo, Palazzi, Bocchino, Astesiano, Chavez, F.Colom- Garofalo, A disp: Iemmolo, Lungaro, Mazzoni, Muratori, Bossi, Dessì. A disp: D’Andrea, Braggio, Valisena, Laiolo, bini, A.Colombini, Miska, Servetti. A disp: De Rosa, Karim, Petrachi, Poggio. All.: Cremon Cadar. All: Gai Imami, Dabormida, Traversa. All.: Caligaris

CASTELLETTO M.TO-MIRABELLO 1-1 ATHLETIC ASTI-DON BOSCO AL 0-3 CASALE 90 VALMACCA-CASTELL’ALFERO 7-0 MARCATORI: pt 10’ rig.Fava, 24’ Ancell MARCATORI: pt 34’ Nicolosi; st 11’ Crapisto, 42’ Como MARCATORI: pt 10’ Catalano, 36’ Parisi; st 7’ Erradi, 15’ (4-4-2): Rota, Maggi, ATLETIC ASTI (4-4-2): Gligora, Primiamo, Siano, Capua- Pelosi, 30’ Montaldi, 36’ Ferrase, 43’ Lasmano, Fortunato, Perez, Mancuso, Rosati, Fracchia, Scaglia, no, Bottiglieri, Pintille, Marmo, Lorenzatto, Negro, Agazzi, CASALE 90 VALMACCA (4-4-2): Barberis, Verrua (20’st Barberis, Ancell, Zarri. A disp: Avanzini, Dema, Pinedo, L. Khaout. A disp: Paniatti, Piras, Bernardi, Mighetto, Fassio, Zacelli), Parisi, Tiozzo, Lasmano, Taga, Marzullo (25’st Rolando, M.Rolando,Vellucci, All: Lu.Rolando Boero. All: Margiotta Montaldi), Catalano (27’st Ferrarese), Pelosi, Erradi, Bar- MIRABELLO (4-4-2): Sechi; Ottone, Beltrami, Crimaldi, DON BOSCO AL (4-4-2): Gugliada, Como, Mutti, Roma- berio (25’st Fernandez). A disp: Marchese. All: Bellingeri Alessandri, Fava, Chimento, Cautela, Bortaccio, Lo Proto, no, Arzani, Piccinini, Pirrone, Nisi, Rinaldi, Ravera (10’st CASTELL’ALFERO (4-4-2): Fornaca, Iania, Cascella, Peluso. A disp: Albertin, Braggion. All: Santamaria Crapisto), Nicolosi. A disp: Cancellieri, Borsalino, Solari, Marmo, Scalco, Russo, Bellero, G.Lamin, Marletto, Ielapi, Alaimo, El Khalqi, D’Agostino. All: Perrotta F.Lamin. A disp: Colla. All: Ferraro Alessandria sport Lunedì 7 maggio 2018 15 Juniores JUN PROV U Il neoentrato dell’Hsl Derthona riporta in equilibrio la partita dopo la rete della Gaviese: finisce in parità Pinna è il cambio decisivo Partita giocata a ritmi molto bassi con poca intensità, su entrambi i gol pesano errori difensivi Tortona (Al) nessuno pronto al tap-in. Ap- perare dalla difesa, poi riesce a HSL DERTHONA 1 Marco Gotta pena prima della mezz’ora si concludere a rete ma Stranieri GAVIESE 1 vede anche la Gaviese con Re- alza con la mano di richiamo. inisce pari come era petto che prende la mira e da L’intervento del portiere della MARCATORI: st 20’ Cunietti, 35’ prevedibile fra due for- fuori scarica un tiro violento Gaviese prende ancora più im- Pinna. Fmazioni che ormai han- che sfila accanto al primo pa- portanza al 20’ quando prima HSL DERTHONA (4-4-2): Raddave- no poco da chiedere dalla lo- lo, poi poco prima dell’inter- Raddavero con un colpo di re- ro 6.5; Tresin 5, Giacomin 6, Pe- ro stagione nel campionato vallo Cecchetto salta Tresin e ni salva la sua porta da una sce 5.5, Serafin 5.5 (25’ st Repet- juniores provinciale alessan- conclude a rete fra le braccia conclusione da lontano ancora to ng); Mangione 5.5 (45’ st Quita- drino: la gara, sicuramente di Raddavero. di Vera Garcia, ma non può damo ng), Calistri 6, Domenicali influenzata da un terreno di L’ultima occasione prima del nulla quando sul corner suc- 6, Ferraro 6.5 (32’ st Pinna 7); Ch- gioco non all’altezza, è stata rientro negli spogliatoi è della cessivo il difensore Cunietti ru- louh 6.5 (9’ st Grandin 6), Alba 5. piuttosto sonnacchiosa fino Gaviese con un fallo su Gian- ba il tempo agli avversari e con A disp. Raschini, Tudor, Rachi. All. agli ultimi minuti quando le noni al limite ma Vera Garcia un potente colpo di testa porta Ronca due squadre hanno collezio- spreca tirando altissimo, ri- in vantaggio i suoi. GAVIESE (4-3-3): Stranieri 7; Pelli- nato occasioni da gol. sponde il Derthona al rientro Ronca si gioca anche la carta cano 5.5, T. Cunietti 7, Cavo 6.5, Per vedere la prima palla dav- in campo con un bellissimo Pinna e dopo una superparata Pallavicino 5.5; Vera Garcia 6.5 vero pericolosa bisogna infatti contropiede e Ferraro che in- di Raddavero su Cecchetto al (17’ st Sergiampietri 6), Rizzu 6, aspettare più di un quarto nesca Chlouh che trova ancora 35’ arriva il pareggio dei pa- Repetto 6; Dervishi 5 (43’ st Pay- d’ora con Chlouh che serve Al- Stranieri pronto a chiudere in droni di casa, proprio con Pin- yappilly ng), Giannoni 5.5, Cec- ba per un tiro di destro a giro angolo. na che crede fino all’ultimo in chetto 5.5. A disp. Errera, G. Cu- che finisce fuori; cinque minu- Due minuti dopo c’è un’occa- un pallone apparentemente nietti, Antona, Cepollina. All. - ti dopo invece è bravissimo sione per la Gaviese che mano- perso e quasi dalla linea di ARBITRO: Nyami Nganta di Ales- Stranieri a respingere una con- vra palla al limite dell’area e fondo scarica un diagonale che sandria 7 clusione di Chlouh mentre la riesce ad arrivare al tiro con bacia il palo lontano e si insac- NOTE Ammoniti Pesce; Rizzu, Cu- ribattuta di Ferraro centra la Vera Garcia colpendo in pieno ca in rete. C’è ancora tempo nietti, Pellicano. Calci d’angolo 4- difesa e subito dopo ancora la traversa a portiere battuto; per tentativo di Grandin e per 3 per l’HSL Derthona. Recupero Ferraro mette i brividi alla Ga- intorno al quarto d’ora sale in uno di Cecchetto ma il risulta- pt 1’; st 4’. Spettatori 20 circa. viese con un cross rasoterra cattedra il neo entrato Grandin to non cambia: al triplice fi- dalla destra che attraversa tut- che prima perde il tempo per schio le due squadre si divido- ta l’area piccola senza trovare la conclusione facendosi recu- no punti e applausi. Classifica Asti

RISULTATI: Cassine-Mezzaluna 4-1, Leo Chieri-Calliano 0-6, Monferrato- Canelli 0-2, Pro Villafranca-Villastel- lone 1-3, Felizzano-Castagnole 0-0.

CLASSIFICA: Canelli 49, Felizzano 46, Pro Villafranca 40, Villastellone 34, Calliano 33, Cassine 30, SG Ri- va 29, Monferrato 23, Pavarolo 20, Mazzaluna 20, Leo Chieri 17, Casta- gnole 2.

PROSSIMO TURNO: Canelli-Feliz- zano, Villastellone-Cassine, Casta- gnole-Leo Chieri, Pavarolo-Pro Villa- franca, Mezzaluna-SG Riva.

BUSCA 3 JUN REG U Nella prima gara dei playout vince il Busca, ora è vietato sbagliare ACQUI 0 Acqui a rischio retrocessione MARCATORI: pt 12’ rig 25’ rig Bo- niello; st 37’ Barale Busca (Cn) cercando di creare le pre- BUSCA: Pignatta, Zali, Cicotero, Guido Gioria messe del gol. La pressione Chialva, Romeo, Caula, Orsi (45’ in realtà non genera occa- st Fanesi), Berardo (28’ st Bara- on comincia bene sioni solari se si esclude un le), Mecuku (14’ st Urciuolo), Bo- l’avventura nei pla- bel traversone in area di niello, Pidutti (20’ st Gertosio). A Nyout regionali per Borgatta su cui però non ar- disp. Pessina, Mondino, Origlia. l’Acqui che torna da Busca riva nessuno. Il Busca dal All. Serale con le ossa rotte, dopo aver canto suo non spinge più ACQUI: Lequio, Bernardi, Pastori- rimediato un pesante 3-0. sull’acceleratore ma aspetta no, Vitale, Acossi (21’ st Hysa), Nel primo tempo i cuneesi e riparte con veloci contro- Giraudi, Cocco (14’ st Conte), approcciano meglio la parti- piedi. La giornata no dei ra- Scarsi (30’ st Mouchafi), Borgatta, ta e volano sul 2-0 grazie a gazzi di Bobbio è completa Marengo (11’ st Vela), Congiu (1’ due rigori; nella ripresa gli negli ultimi 10’ quando Ber- st Romanelli). A disp. Maiello, Lic- ospiti cercano di reagire ma nardi viene espulso per ciardo. All. Bobbio rimangono in dieci e nel fi- un’entrata irruente e il Bu- NOTE: al 38’ st espulso Bernardi nale incassano anche il ter- sca trova la terza rete con lo per doppia ammonizione zo gol. stacco di testa del neo entra- Il primo tempo è targato to Barale, bravo a corregge- Busca: i ragazzi di Serale re in porta la punizione del gestiscono il possesso palla solito Boniello. Poco dopo il PLAYOUT JUN REG con sicurezza mentre i ter- triplice fischio mister Bob- MIRAFIORI-LASCARIS 0-0 mali sembrano poco deter- bio non nasconde il minati e vengono schiacciati BUSCA-ACQUI 3-0 disappunto:”Non mi è pia- in difesa. Il doppio vantag- ciuto l’approccio molle della Classifica gio dei padroni di casa na- squadra, avevo detto ai ra- sce in seguito a due rigori gazzi che le cuneesi sono PT G V N P F S realizzati da Boniello nella sempre un osso duro ma prima mezz’ora, con l’im- purtroppo abbiamo disputa- BUSCA 3 1 1 0 0 3 0 prendibile Orsi che viene to un primo tempo davvero LASCARIS 1 1 0 1 0 0 0 steso due volte dalla retro- negativo. Nel secondo tem- guardia alessandrina, svaga- po la situazione è migliorata MIRAFIORI 1 1 0 1 0 0 0 ta e disattenta. In attacco i ma il risultato era già com- ACQUI 0 1 0 0 1 0 3 bianconeri risultano non promesso e con la disatten- pervenuti e per poco Mecu- zione su palla inattiva gli Prossimo turno ku non cala il tris a tu per tu abbiamo regalato il 3-0. Ora ACQUI-MIRAFIORI con Lequio. ci sono sei punti in palio, Nei secondi 45’ l’Acqui, già non possiamo mollare ma LASCARIS-BUSCA spalle al muro, prova a cam- dobbiamo giocare con un al- MIRAFIORI-BUSCA biare marcia e nella prima tro piglio perché bisogna L’Hsl Derthona, sopra la Gaviese ACQUI-LASCARIS mezz’ora alza il baricentro vincere per salvarsi”. 16 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria sport

Juniores provinciale JUN PROV U Il Savoia segna due reti in 5’ e batte la Fulvius in una gara intensa e combattuta fino alla fine Ci pensano Romano e Spaziani Gli orafi hanno pressato i padroni di casa nella ripresa, è però mancata concretezza in fase conclusiva INTERVISTE FULVIUS 0 Valenza (Al) pia con un gol di Spaziani che sempre dalla JUN PROV Marco Mazzaza fascia destra, scavalca la difesa e segna, è 2- CASTELNOVESE C.-AURORA 3-0 SAVOIA 2 0. La Fulvius prova a controbattere con Ru- Trivellato: «Ritmo molto alto» artita combattuta fino agli ultimi berto. Il giocatore valenzano prova scatta FULVIUS-SAVOIA 0-2 MARCATORI: pt 22’ Romano, 27’ minuti quella tra Fulvius e Savoia: sulla fascia destra, sgancia il tiro a pochi Catalano: «Ho visto grinta» LIBARNA-ARQUATESE ND Spaziani. le due squadre hanno giocato con metri dall’area ma la sfera esce in rimessa HSL DERTHONA-GAVIESE 1-1 P Mister Trivellato del Savoia è soddisfatto per il buon FULVIUS (4-4-2): Rizzi 6.5; Lituri 6, grinta fino alla fine, soprattutto gli orafi dal fondo. Al 44’, la Fulvius rischia grosso DON BOSCO AL-POZZOLESE 5-4 nel secondo tempo che, nonostante il ri- con l’uscita di Rizzi su tiro di Patti, ma il risultato, anche se alcune fasi di gioco dei suoi ra- Torchio 6, Botter 6, Passuello 6 (9’ gazzi non lo hanno convinto appieno. “Siamo riusci- ASCA-NOVESE ND st Macconi 6.5); Ruberto 6.5, Ou- sultato, hanno dato filo da torcere alla Savoia si dovrà accontentare solamente di squadra avversaria. un calcio d’angolo. Primo tempo che vede i ti a giocare a un ritmo molto alto nel primo tempo, OVADESE-EUROPA AL 2-5 laaouane 6, Scolletta 6, Kaso 6 poi c’è stato qualche fuorigioco ma siamo riusciti a (39’ st Bertone 6); Giordano 6, I valenzani partono bene, al 5’ Giordano si valenzani spaesati dopo essersi presi i due porta in avanti, costringendo Negri ad usci- gol. Il secondo tempo inizia con una Ful- segnare 2 gol a poca distanza l’uno dall’altro. Il pro- Classifica Pacifico 6.5 (22’ st Greco 6). All: blema dei miei ragazzi è che la testa ha detto “ba- Catalano. re dai pali; il numero 9 della Fulvius si vius trasformata, molto più agguerrita che, smarca e tira, ma la sfera esce di poco. Oc- nonostante sia sotto di due gol, cerca di ri- sta così”, ma in realtà c’era ancora molto da dare.” PT G V N P F S SAVOIA (4-3-3): Negri 6; Cartase- Nel secondo tempo infatti, i valenzani hanno gioca- gna 6, Sacchi 6, Patti 6, Zuco 6; casione sfumata. 3’ dopo, ancora una buo- mediare. La loro pecca sono i passaggi un EUROPA AL 53 22 17 2 3 84 19 na occasione per la Fulvius, questa volta po’ troppo affrettati e di conseguenza poco to con una marcia in più. “I nostri avversari sono Omran 6, Pavanello 6, Natale 6; stati molto aggressivi nel secondo tempo ed è giu- OVADESE 43 23 12 7 4 63 34 Romano 7, Spaziani 7, Bologa 6. con Oulaaouane che prova a calciare dalla precisi. Al 12’ ci prova Giordano con un distanza ravvicinata. Il tentativo viene fer- buon tiro dalla distanza, un po’ troppo alto sto così, non hanno mollato e hanno cercato di se- POZZOLESE 43 23 13 4 6 59 37 All: Trivellato. gnare. Bravi. La difficoltà della partita è stata data mato dall’intromissione della difesa del Sa- e la sfera vola al di sopra della traversa. ARQUATESE 41 21 12 5 4 41 28 ARBITRO: Santino di Casale 6 dal fatto che non avevo la possibilità di sostituire i voia che spazza e libera l’area. Gli alessan- Niente da fare. Al 20’, errore di Negri che si LIBARNA 35 21 9 8 4 33 28 NOTE: Ammoniti Kaso, Liturie Pat- drini colpiscono con azioni veloci in avanti trova a terra, la palla gli sfugge dalle mani, giocatori e in più, sul 2 a 0, i ragazzi pensavano di ti. Calci d’angolo: 6-4 per Fulvius. che mettono in difficoltà i valenzani. Al 18’ la Fulvius recupera nella mischia, parte il ti- avere la gara in pugno, ma in questi casi bisogna NOVESE 35 21 11 2 8 34 34 Recupero: pt 0’, st 4’. la Fulvius ha un’ottima possibilità di segna- ro ma Negri recupera e salva la situazione. fare attenzione, rimanere concentrati e soprattutto DON BOSCO 32 23 10 2 11 53 67 re con Kaso che calcia da centro area, ma il Greco prova a segnare al 28’, si smarca in non dare nulla per scontato. Infatti gli avversari so- no entrati in campo con più voglia e ordine, ci han- CASTELNOV. 31 23 8 7 8 43 47 tiro è poco convinto e la palla ritorna agli velocità ma sbaglia clamorosamente tutto H. DERTHONA 27 22 8 3 11 37 39 avversari. Il Savoia parte con un contropie- solo davanti al portiere. Altra occasione al no messi in difficoltà in parecchie azioni, contra- de al 22’; sale Bologa dalla fascia sinistra, 37’, dove questa volta è Oulaaouane a smar- standoci e aggredendoci, ma siamo riusciti a portar- ASCA 24 22 7 3 12 41 54 la a casa lo stesso.” Per nulla insoddisfatto, nono- passa verso il centro a Romano che scatta carsi e a cercare il gol; Salta gli avversari e GAVIESE 24 23 7 3 13 38 40 stante la sconfitta, è anche mister Catalano. La Ful- veloce e scarica il destro a rete segnando co- scarica il tiro. Palla che finisce in calcio SAVOIA 23 23 7 2 14 33 60 sì l’1 a 0. Passano solo 5’ e il Savoia raddop- d’angolo. Gli ultimi minuti vedono le due vius ci ha messo grinta fino alla fine, senza mai per- squadre comprensibilmente un po’ giù di dere la testa. “Oggi ho visto molta grinta in campo, AURORA 18 22 4 6 12 38 56 tono. L’ultima azione la vediamo al 49’. Bo- sono davvero contento. Avessero giocato così, con FULVIUS 12 23 4 0 19 22 76 loga cerca il gol dalla sinistra al limite questa voglia e quest’ordine dall’inizio del campio- dell’area ma la palla esce in rimessa dal fon- nato, di sicuro saremmo in un’altra posizione. Pur- Prossimo turno troppo facciamo ancora molta fatica a concludere, do. La gara termina 2 a 0 per il Savoia. Un ARQUATESE-ASCA Savoia che si è accontentato troppo presto abbiamo sbagliato una serie di ottime palle davanti del risultato e che invece avrebbe dovuto alla porta avversaria. Ci sono altri errori che ci CASTELNOVESE C.-DON BOSCO AL metterci qualcosa in più vista la grinta dei avrebbero fatto uscire con un altro risultato, ma og- GAVIESE-LIBARNA gi non posso lamentarmi; ho visto la grinta e la buo- loro avversari nel secondo tempo. La Ful- NOVESE-FULVIUS na volontà. Questi aspetti positivi li porteremo con vius esce comunque a testa alta e nel secon- POZZOLESE-OVADESE do tempo ha avuto la possibilità di portare noi per far crescere la squadra in vista del prossimo a casa almeno il pareggio, peccato per i campionato. Continueremo con questo passo per AURORA-SAVOIA essere più forti l’anno prossimo. Quest’anno è sta- EUROPA AL-HSL DERTHONA La Fulvius troppi passaggi affrettati e imprecisi che hanno diminuito le loro possibilità. to una sorta di crescita e andremo avanti così.” OVADESE 2 JUN PROV UÊiÀ“>Ì>ʏ½"Û>`iÃiÊ-ˆÛ>˜iÃiʘiœÊÃVœ˜ÌÀœÊ`ˆÀiÌ̜Ê>ÊÛiÀ̈Vi]ʈÊÀ>}>ââˆÊ`ˆÊ,ÕÃÜÊ>ÊÃi}˜œÊxÊۜÌi EUROPA 5 MARCATORI: pt 27’ Oukhssas, 28’ Barletto, 38’ Sina; st 26’ Ou- khssas, 36’ Barbato, 42’ e 50’ (R) M. El Aoulani L’Europa verso i Regionali OVADESE SILVANESE (3-4-3): Caputo 5; Rosa 7, Bianchi 6.5, INTERVISTE Perassolo 6; Barletto 6.5 (st 20’ Ovada (Al) risulta sempre più aggressiva la il sangue agli alessandrini Giacobbe 6), Montobbio 6, Co- Andrea Icardi in avanti e pericolosa. Al 25’ che non subiscono gol solo stantino 5.5, Trevisan 6.5 (st 35’ sono i locali che risultano peri- grazie al prodigioso tuffo di Librizzi: «Hanno un attacco più forte di noi» Provenzano ng); Barbato 7, Vac- ’Ovadese Silvanese per- colosi con Vaccarello che, po- Conza. Una contesa entusia- carello 6.5, Massa 5 (st 30’ Zanel- de anche l’ultima spe- sizionato sulla sinistra della smante ed equilibrata, con po- Rammaricato per la fine della lotta al titolo finale, ma lucido al termine della la 6). A disp. Puppo, Alzapiedi, Lranza di poter raggiun- porta, in posizione pericolosa chi momenti morti. Al 38’ l’Eu- gara, il mister locale Librizzi ha ammesso i limiti della sua formazione ed i Colletti, Molinari. All. Librizzi. gere la vetta, perdendo contro non riesce a cogliere un bellis- ropa Bevingros sigla il raddop- punti di forza degli avversari, che oggi hanno fatto la differenza. “La differen- EUROPA BEVINGROS (4-3-2- la capolista Europa Bevingros, simo assist di Trevisan. Nem- pio con un azione confusiona- za fondamentale è che loro hanno un reparto offensivo molto più forte di noi. 1): Conza 6; Boschiero 6, M.Rus- ad un soffio dalla vittoria fina- meno due minuti dopo e l’Eu- ria, il cui ultimo tocco è di Si- Un altro fattore determinante è stato che a noi manca il portiere. Avessi avuto so 6, A.Touati 6.5, Trisoglio 6; Si- le. ropa Bevingros passa in van- na. Sul finale del primo par- a disposizione il portiere che ha giocato all’andata sicuramente sarebbe stata na 7, Salerno 6.5 (st 38’ Nammi La partita parte combattuta taggio con Oukhsss, oltre la li- ziale occasione per i locali in tutt’altra cosa. Noi nel secondo tempo li abbiamo schiacciati, loro, però, han- ng), Hicham 6; Bammou 6.5, M.El sin dalle prime battute di gio- nea difensiva coglie un assist Barletto che, a porta vuota, col no questi tre giocatori che appena vedono la porta fanno gol. Con un altro Aloulani 7; Oukhssas 7. A disp. A. co, dopo alcune occasioni per di Bammou ed insacca. Gli portiere avversario completa- portiere forse non sarebbe finita 5-2. Nel penultimo gol sicuramente avrebbe El Aoulani, Pisani, S.Russo, Bu- entrambe, al quarto d’ora gli ovadesi reclamano il fuorigio- mente spiazzato, calcia alto. potuto fare di più. Loro nel secondo tempo sono stati più concreti hanno avu- shi. All.Russo. alessandrini sfiorano il gol con co ma il direttore di gara con- La ripresa parte con un’Ovade- to tre occasioni e hanno fatto tre gol.” L’allenatore della squadra alessandrina ARBITRO: Meta di Alessandria Oukhssas che in area riesce a valida. I locali, però, non si se Silvanese insistente in avan- Russo ha invece elogiato lo spirito di gruppo dei suoi e e il campionato dispu- 5.5 cogliere un cross preciso di piangono addosso ed al primo ti, ma nonostante le occasioni tato fino ad ora praticamente perfetto: “È stata una partita un po’ strana. loro Bammou e a calciare la sfera contropiede dopo nemmeno è l’Europa Bevingros a segnare si sono giocati l’ultima possibilità di rientrare nei giochi, adesso sono a meno NOTE: Ammonito al pt 42’ Trevi- 10 punti e quindi sono matematicamente fuori. Era una partita bella da vede- san; st 22’ Oukhssas, 22’ Bianchi in pallonetto oltre Caputo. Sul- un minuto riportano le marca- per prima alla sua prima occa- la linea di porta ci arriva in ex- ture in parità con un gran tiro sione del secondo tempo con re, peccato che è stato mandato un arbitro inesperto. Nonostante tutto, ab- tremis Rosa che con un tocco di Barletto. Altri cinque minuti un azione in velocità di Hic- biamo fatto fatica a tenerli, un plauso ai miei giocatori che sono stati fumanti- riesce a salvare. Col trascorre- ed un altro tiro dei padroni di ham. Che con un cross lungo- ni. Purtroppo essendo in prevalenza stranieri, i miei giocatori sono spesso re dei minuti la squadra ospite casa, stavolta con Barbato, ge- linea serve Oukhssas posizio- soggetti a prese in giro, questa settimana infatti abbiamo lavorato più nato sul lato opposto, il quale sull’aspetto mentale che su quello fisico. Abbiamo una media stratosferica: la appoggia dentro. Al 36’ la 50 gol In 10 partite con soli 7 subiti; una media di 5 gol a partita con trenta squadra locale accorcia le di- punti è una cosa eccezionale. È un gruppo eccezionale che ho da diversi an- stanze con Barbato che, servi- ni e che alla fine parla con i risultati. to da Vaccarello dal lato oppo- sto, spedisce il pallone in por- ta. Le speranze locali di ripor- tare il risultato in parità si af- fievoliscono a tre minuti dal termine regolamentare, quan- do M. El Aoulani da fuori, in avanzata verso la porta con- clude a rete sorprendendo Ca- puto. Nonostante i tentativi lo- cali, la squadra alessandrina riesce a dimostrare più concre- tezza, portandosi a casa i tre punti, ed aumentando il suo vantaggio con un rigore a fa- vore fischiato all’ultimo istante e concretizzato da M. El Aou- lani. Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 17 Giovanili ALLIEVI FB REG. U Con il Gozzano i leoncelli sudano non poco ma ottengono tre punti importanti per non retrocedere Scatto salvezza per il Derthona Alla squadra di Di Trani servirà una vittoria a Casale sabato per sperare di evitare la post season Interviste Tortona (Al) Gozzano che non riesce a prendere ALLIEVI FB REG DERTHONA 3 Nicolò Grattarola l’iniziativa, ben arginato dagli avver- GASSINO SR-A. BORGOMANERO 1-2 GOZZANO 2 sari. Nel secondo tempo il Gozzano Di Trani: «Un’ottima reazione FR VALDENGO-ACQUI FC 1-3 ittoria sudata per il Derthona, prende in mano l’iniziativa: al 9’ gran dopo le ultime gare sottotono» SPARTA NO-CASALE 1-1 MARCATORI: pt 10’ Pepe, che esce vincente dallo scon- lancio per Lampo che davanti al por- C. DI BAVENO-1924 SUNO 1-0 14’ Perucchini, 27’ Bertuca; st tro con il Gozzano e che, com- tiere subisce un tocco da parte di un V La reazione che mister Di Trani si aspettava dal suo SG DERTHONA-GOZZANO 3-2 32’ Akouah, 40’ Harka. plessivamente per quanto si è visto in difensore avversario, per l’arbitro è BORGOSESIA-SG NOVESE 1-2 campo, ha meritato di ottenere i tre tutto regolare nonostante le accese Derthona è finalmente arrivata, per la sua gioia: “Ab- DERTHONA (4-4-2): Barbieri biamo reagito bene dopo le ultime gara sottotono, JUVE DOMO-LA BIELLESE 2-3 5.5; Cirafici 6, Barbieri 6.5, punti. proteste ospiti. Al 32’ il Derthona Un tre a due importantissimo per la sembra chiudere la partita: lancio sono sicuro che ci sarà una ripresa da parte della Cattaneo 6, Mulvoni 6.5; Sas- squadra e oggi ne abbiamo avuto la dimostrazione. Classifica si 6, Bellinzona 6, Pepe 6.5, classifica e che dà morale ad una millimetrico per Akouah che con un squadra che, reduce da partite non meraviglioso stop si libera di un di- Dobbiamo cercare di rimanere uniti e di conquistare PT G V N P F S Bertuca 6; Muca 6 (25’ st Allo insieme i sei punti che ci mancano per concludere la 6), Hysay 6.5 (30’ st Akouah gratificanti in ottica risultato, sembra fensore e con tiro ad incrociare porta C. DI BAVENO 56 24 17 5 2 73 22 aver ritrovato la forma e gli stimoli a tre il numero dei gol in favore dei stagione in modo dignitoso. Oggi la prestazione dei 6) A disp. Gallinaro, Quaglia, ragazzi è stata perfetta, non è mancato nulla e siamo LA BIELLESE 55 24 18 1 5 52 31 Gusat, Montaruli, Rossini. All. adeguati per chiudere dignitosamen- tortonesi. Gli ospiti però non ci stan- CASALE 48 24 15 3 6 45 27 Di Trani te il campionato. Al 10’ il Derthona no e si riversano in avanti per ottene- stati organizzati sia in fase offensiva che in fase di- riesce subito a mettere la freccia del re almeno il gol che riaprirebbe i gio- fensiva. Non abbiamo nulla in meno di altre squadre A. BORGOMA. 46 24 15 1 8 44 30 GOZZANO (4-4-2): Bertinotti che sono davanti a noi, la scorsa settimana la Nove- SPARTA NO 40 24 11 7 6 41 18 6; Tucciariello 6.5 (25’ st sorpasso: sugli sviluppi di un corner chi. Al 40’ arriva la rete che riaccende la palla finisce sulla testa di Pepe, la fiamma: conclusione dalla distan- se ha vinto contro di noi senza fare un tiro in porta. È 1924 SUNO 40 24 11 7 6 47 29 Grandinetti 6), Festa 6, Pe- mancato un pizzico di cinismo sotto porta perché rucchini 6.5, Miello 6; Veka 6, bravo a smarcarsi dal suo diretto za di Pirovano, palla che sbatte sulla ACQUI FC 40 24 12 4 8 46 35 marcatore, che infila Bertinotti traversa e ritorna in campo, sulla ri- avremmo potuto chiudere prima la partita. Tuttavia, SG NOVESE 32 24 9 5 10 28 31 Diama 6.5, Corbeglio 6.5 (30’ indipendentemente da questo, la squadra mi è pia- st Seraggiotto 6.5),Lampo 6; nell’angolino basso. Non passano ne- battuta è pronto Harka che ribadisce DERTHONA 29 24 8 5 11 37 42 anche 5’ e il Gozzano trova la rete del in rete. La reazione però è troppo ciuta e ha affrontato la gara con la determinazione Harka 7, Pirovano 6.5. A disp. giusta. Adesso pensiamo al Casale che non ci farà BORGOSESIA 24 24 5 9 10 31 34 Sacchi, Gadda, Trapella. All. pari: tiro dalla distanza di Perucchini tardiva e non permette al Gozzano di sconti e cerchiamo di vincere le ultime due gare che GOZZANO 20 24 5 5 14 31 49 Martinetti che sorprende il portiere ingannato andare oltre il tre a due. Vittoria che JUVE DOMO 20 24 6 2 16 33 65 dalla traiettoria e dal sole. Partita ro- rilancia il Derthona in chiave classifi- mancano. Complessivamente sono soddisfatto an- ARBITRO: Teano di Alessan- che della stagione, abbiamo avuto dei momenti bui GASSINO SR 18 24 5 3 16 23 55 dria 6 cambolesca con continui rovescia- ca e che fa tirare una boccata di ossi- mento di fronte, come al 22’: azione geno alla squadra. Il Gozzano invece ma ne siamo venuti fuori e questo è una questione di VALDENGO 6 24 1 3 20 23 86 carattere, cosa che non ci manca. Dobbiamo abituar- per il Derthona stoppata dalla retro- deve recriminare sul primo tempo Prossimo turno guardia ospite e ripartenza rapida di giocato sotto tono e sulle occasioni ci solo ai regionali ma l’esempio di quest’anno credo Diama che serve in profondità Har- malamente sfruttate nel secondo sia stato significativo in questo senso. Le motivazioni 1924 SUNO-ACQUI FC ka, il quale a tu per tu con il portiere tempo che avrebbero potuto riaprire e gli stimoli non ci mancano e da questi dobbiamo GOZZANO-BORGOSESIA conclude a lato. Al 27’ arriva il nuovo il match. Adesso il Derthona sarà im- partire il prossimo anno per fare un campionato an- A. BORGOMANERO-FR VALDENGO vantaggio del Derthona: sempre sugli pegnato a Casale e mancheranno due cora più competitivo di questo. Nei prossimi giorni si- SG NOVESE-GASSINO SR sviluppi di un corner, questa volta giornate dal termine in cui sicura- curamente lavoreremo per vincere le due partite che CASALE-SG DERTHONA Bertuca insacca, anticipando il suo mente con questo gioco la formazio- mancano, anche se la situazione di classifica è a noi LA BIELLESE -SPARTA NO marcatore. Si va al riposo con un ne di Di Trani può ottenere discreti favorevole e ci permette di giocare con tranquillità e C. DI BAVENO-JUVE DOMO meritato vantaggio del Derthona e un risultati. senza patemi”.

Due scatti di Acqui-Baveno

ACQUI 2 ALL. PROV. UÊLe reti di Pagliano e Coletti, una per tempo, fermano il Città di Baveno INTERVISTEU Soddisfatto il tecnico dell’Acqui Marengo CITTÀ DI BAVENO 0 Acqui, l’ottima gara non vale il terzo posto «Una grande crescita» MARCATORI: pt 9’ Pagliano; st 8’ Coletti Acqui Terme (Al) bello. Clamoroso quello che accade al 16’ quando Mister Luca Marengo chiude la partita col sorriso ACQUI (4-3-1-2): Ghiglia 6.5; Claudio Moretti su una punizione ben calciata da Cagnolo, il por- sulle labbra e una punta di rammarico nel cuore: Zambrano 6.5 (16’st Morfino tiere Dueggeli non trattiene: si accende una mi- “Avremmo potuto chiudere al terzo posto, ma la 6), Fed.Pesce 6.5, Ceva 6.5 on basta una grande prestazione all’Acqui schia sottoporta e nella confusione ancora l’estre- vittoria del Derthona ci costringe ad accontentarci (25’st Scavetto 6), Ciberti 7; per agguantare il terzo posto in classifica, mo del Baveno riesce a opporsi, la difesa libera, del quarto. Peccato, ma va bene così, perché è un Spulber 6.5 (10’st Shera 6.5), Nma i Giovanissimi di Luca Marengo chiu- ma la palla arriva ai sedici metri a Coletti, che risultato che certifica la grande crescita di questo Cagnolo 6.5, Fil.Pesce 6.5 dono comunque in bellezza con una partita di calcia appena alto. Altra grande occasione per i gruppo, che in un anno ha compiuto passi da gi- (27’st Rosselli ng); Caucino grande intensità e impegno contro un Baveno che bianchi al 33’: su un cross dalla sinistra il portiere gante, se pensiamo che lo scorso anno aveva chiu- 6.5 (29’ st Ivaldi ng); Coletti ha contenuto il passivo ma senza mai rendersi dav- perde palla e Pagliano calcia a porta vuota, ma il so quart’ultimo nella sua categoria”. Sulla partita 7.5, Pagliano 7 (20’st Nanfara vero pericoloso. tignoso Abbagnano salva sulla linea. Negli spo- col Baveno, viene da dire che il punteggio è addi- 6). A disp.: Cassese. All.: Ma- La partita, in effetti, è stata a senso unico: troppo gliatoi mister Argenti chiede ai suoi maggiore ag- rittura troppo stretto… “Avremmo meritato certa- rengo grandi le motivazioni dell’Acqui che ha mostrato gressività, ma non verrà ripagato, anche perché mente un margine di vantaggio più ampio, ma non CITTA’ DI BAVENO (3-5-1- anche maturità nella gestione della gara e una ci- l’Acqui gestisce palla con invidiabile maturità, siamo riusciti a concretizzare. Però la squadra ha 1): Dueggeli 6.5 (20’st Trava- fra atletica notevole, soprattutto considerando cercando spazio sulle ali per poi servire al centro disputato una grande partita, anzi direi di più: ab- glio 6.5); Colombo 5.5, Maz- che siamo a fine stagione. Qualche perplessità al Coletti, in ottima giornata. Avviene anche all’8’, biamo giocato da adulti in una categoria di ragaz- zolini 5.5, Abbagnano 7; Mar- calcio d’avvio per le tenute delle due squadre (en- quando un lancio dalla fascia pesca il centravan- zini. La gestione dei momenti della gara è stata chionini 6.5, Ottina 6 (16’st trambe in bianco e nero, sebbene con divise diffe- ti, che arriva a tu per tu con Dueggeli, calcia, il perfetta. Questo forse è l’aspetto che più mi soddi- Vaccaro 6), Tortora 5.5, Van- renti, il che ha generato alcune difficoltà a rico- portiere respinge ma ancora Coletti riprende e fa sfa. La partita col Baveno è la splendida chiusura zan 5.5, De Luca 5.5; Fusar noscere i giocatori nelle azioni più concitate) ma il 2-0. La partita può dirsi chiusa, anche se l’Ac- di una splendida stagione”. Che ha anche rivelato Poli 5.5 (1’st Piana 6.5), Man- l’Acqui prende decisamente il sopravvento. Colet- qui continuerà ad attaccare per tutto il secondo alcune individualità di assoluto spessore… “Nomi cuso 5.5. A disp.: - All.: Argenti ti è il prestante terminale offensivo di ogni mano- tempo: un paio di buone parate di Dueggeli pri- non ne voglio fare, ma effettivamente alcuni ragaz- ARBITRO: Pernigotti di Ales- vra, e già all’8’ con un tiro da dentro l’area chia- ma, e del sostituto Travaglio poi, evitano il terzo zi hanno dimostrato di avere qualità di particolare sandria 6 ma Dueggeli alla deviazione in angolo. Il gol che gol su altrettante conclusioni di Coletti; nel fina- rilievo. Questo è merito loro. I progressi di tutta la NOTE: Mattinata piuttosto sblocca il risultato arriva poco dopo: al 9’ ruba le, qualche fallo di troppo (soprattutto da parte squadra, invece, sono progressi di tutti, e sono or- calda, terreno in buone condi- palla Ciberti a sinistra, e va via in velocità fin sul dell’irriducibile Abbagnano, così giovane e già co- goglioso di avere allenato questo gruppo”. In cam- zioni. Spettatori: 100 circa. fondo, crossando poi sul secondo palo, dove arri- sì nervoso, ma anche l’ultimo ad arrendersi), ma po si festeggia, la stagione è all’epilogo. Ma in casa Ammoniti: nessuno. Angoli: 7- va Pagliano a chiudere il diagonale: siamo 1-0 e alla fine l’Acqui conduce in porto il 2-0. Che è ad- acquese sono tutti consapevoli che i progressi di 1 per l’Acqui. sembra l’inizio di una goleada. Sembra, perché dirittura stretto, per una partita condotta con un questo gruppo possono essere il viatico per stagio- l’Acqui spreca troppo, e si ferma sempre sul più piglio da grande squadra. ni importanti negli anni a venire. 18 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria Sport

Giovanili ALL PROV U Basta un solo gol, realizzato su punizione, all’Audax Orione per portare a casa i tre punti Ippolito condanna la Vale Mado Niente da fare per gli orafi nonostante le tante occasioni create, la determinazione non ha pagato VALE MADO 0 Valenza (Al) E. Ferraris, al 25’ prova a si porta in avanti con Spera, ALLIEVI REG GIOV REG Marco Mazzaza smarcarsi da solo al limite la Vale Mado fatica a fermar- GOZZANO-A. BORGOMANERO 2-1 CHIERI-JUVE DOMO 8-0 AUDAX ORIONE 1 dell’area, ma è tutto inutile lo, ma il tiro viene bloccato LA BIELLESE -ALFIERI ASTI 3-1 CASALE-SG DERTHONA 1-3 isto il gioco degli ora- perché la difesa riesce a bloc- da Vicini. Sono molte le azio- LA CHIVASSO-CASALE 1-6 BORGOVERCELLI-SG CHIERI 0-4 MARCATORI: st 30’ Ippolito fi, questa era un’otti- carlo e a liberare la zona. Le ni che potrebbero trasfor- ma possibilità di por- due squadre sono abbastanza marsi in decisive, soprattutto JUVE DOMO-CASTELLAZZO 3-2 ALFIERI ASTI-BORGOSESIA 3-1 VALENZANA MADO (4-4-2): V SG NOVESE-C. DI COSSATO 2-2 ACQUI FC-C. DI BAVENO 2-0 tarsi a casa 3 punti. 3 punti equilibrate; l’Audax ha molte per i valenzani che però non Vicini 6.5; Baroso 6, C. Ferra- C. DI BAVENO-LG TRINO 6-3 SPARTA NO-1924 SUNO 3-3 ris 6.5, Protti 6, Fiorini 6 (30’ st non facili, ma possibili, per- occasioni in area avversaria, dimostrano la grinta necessa- Lupo 6); E. Ferraris 6 (11’ st ché la Vale Mado ha giocato dove la Vale Mado riesce a ria. Al 15’ Boselli prende la BORGOSESIA-ROMAGNANO 5-0 A. BORGOMANERO-GOZZANO 2-4 un’ottima partita dove non so- contrastarle e ad allontanare palla al volo, si porta in area, Boselli 6.5), Loja 6.5, Livanaj Classifica Classifica 6.5 (35’ st Thiam 6), Scalzi 6 no mancate le azioni decisive il gioco avversario. Verso la tira ma non inquadra con (17’ st Placanica 6); Lombardi contro un avversario che non fine del primo tempo, il gioco precisione lo specchio della PT G V N P F S PT G V N P F S 6 (17’ st Bellotti 6.5), Puppo ha dato tregua dall’inizio alla sembra meno deciso. La pri- porta e la palla esce sulla de- 6.5 (30’ st Angiolini 6). All. fine. ma metà di gara termina sul- stra. Al 20’ ci prova Spera a GOZZANO 62 26 19 5 2 76 19 1924 SUNO 69 26 22 3 1 84 17 Maccarini. L’Audax infatti riesce a segna- lo 0 a 0. Il secondo tempo portare avanti la sua squa- LA BIELLESE 59 26 18 5 3 85 26 CHIERI 68 26 22 2 2 90 26 AUDAX ORIONE (4-4-2): re solo su punizione, azione parte bene per l’Audax; Ippo- dra; il tiro dal limite dell’area BORGOSESIA 52 26 16 4 6 48 21 DERTHONA 47 26 14 5 7 51 29 Bruno 6.5; Rava 6, Genova da gol che evidenzia l’equili- lito sfugge agli orafi, scatta in è poco deciso e Vicini fa sua CASALE 44 26 13 5 8 41 35 ACQUI FC 46 26 14 4 8 43 30 6.5, Savioli 6, Peron 6; Bigior- brio di gioco delle due squa- avanti e passa a Spera che la sfera. La rete dell’Audax SG NOVESE 43 26 12 7 7 50 42 CASALE 43 26 13 4 9 48 33 no 6.5, Grossi 6, Dossena dre. La Vale Mado si trova prova ad insinuarsi in area, arriva al 30’. Ippolito batte C. DI COSSATO 41 26 11 8 7 45 39 C. DI BAVENO 42 26 13 3 10 49 47 subito in avanti ma la poca ma la difesa valenzana ferma una punizione dal limite 6.5, Ippolito 7; Spera 6.5, Ca- A. BORGOM. 38 26 10 8 8 50 41 SPARTA NO 41 26 12 5 9 49 37 zoli 6. All. Asti. convinzione fa perdere la tutto e spazza. La Vale Mado dell’area, Vicini si butta verso possibilità di andare a rete.Al fatica un po’ ad avanzare e ri- la traiettoria della palla ma il C. DI BAVENO 34 26 9 7 10 56 47 BORGOSESIA 33 26 9 6 11 52 54 ARBITRO: Gjona di Casale ALFIERI ASTI 32 26 9 5 12 35 35 SG CHIERI 33 26 9 6 11 46 50 Monferrato 6 2’ Spera si porta verso l’area schia di chiudersi un po’ tempo è in ritardo e il gol è avversaria, ma Vicini riesce a troppo in difesa. Ottima oc- inevitabile. La Vale Mado JUVE DOMO 29 26 7 8 11 34 50 ALFIERI ASTI 30 26 8 6 12 46 48 NOTE: Ammoniti Vicini, Baro- bloccarlo in tempo. Pochissi- casione per Fiorini al 7’. in non riesce a mordere l’avver- CASTELLAZZO 25 26 7 4 15 36 50 A. BORGOM. 27 26 7 6 13 38 43 so, C. Ferraris e Spera. Calci mi minuti dopo, Loja prova velocità dalla fascia destra, sario e negli ultimi minuti ca- d’angolo: 3-0 per la Vale Ma- LA CHIVASSO 18 26 5 3 18 27 66 JUVE DOMO 18 26 4 6 16 19 76 con un cross da limite ma al momento di entrare in la il ritmo di gioco, terminan- LG TRINO 17 26 4 5 17 27 73 GOZZANO 14 26 4 2 20 28 71 do. Recupero: pt 0’, st 5’. dell’area, ma la sfera vola area viene fermato da Bruno. do così la partita senza riu- ROMAGNANO 11 26 1 8 17 22 88 BORGOVER. 5 26 1 2 23 18 100 troppo in alto. Al 11’, Cazzoli Al 10’ ancora una buona oc- scire a segnare, nonostante le scarica il tiro dalla sinistra a casione per i valenzani, que- buone possibilità. I valenzani Verdetti Verdetti pochi metri dall’area, tiro po- sta volta con Protti che passa non portano a casa i 3 punti tente rasoterra che però è fa- in avanti per Scalzi; il 7 va- e devono accontentarsi di GOZZANO ALLA FASE FINALE SUNO ALLA FASE FINALE cile preda di Vicini. L’Audax lenzano si lancia verso la re- aver giocato una buona parti- JUVE DOMO AI PLAYOUT SG CHIERI E ALFIERI ASTI AI PLAYOUT crea delle buone giocate in te, ma ha troppa fretta e il ti- ta, uscendo dal campo a testa RETROCESSI CASTELLAZZO, LA RETROCESSI A. BORGOMANERO, JUVE avanti che mettono in diffi- ro esce sulla destra. Passano alta contro un avversario in- CHIVASSO, LG TRINO, ROMAGNANO DOMO, GOZZANO E BORGOVERCELLI coltà gli avversari valenzani. solo pochi secondi e l’Audax stancabile e deciso a vincere. GIOV FB REG A INTERVISTE UÊ/>˜ÌˆÊˆÊÓääÎʘiiÊvˆ>ʜëˆÌˆ]ÊÜ``ˆÃv>Ì̜Ê`i>Ê}>À>ʈÊÌiV˜ˆVœÊ`i½Õ`>Ý DIL. BIELLA-ACADEMY NOVARA 3-2 C. DI BAVENO-A. BORGOMANERO ND SAN FRANCESCO-CASALE 0-3 Asti: «Ottima prova con una squadra giovane» BORGOVERCELLI-LA BIELLESE 1-0 IVREA-MASERA 6-3 S. SPARTERA CAS.-SPARTA NO 1-5 L’ Audax Orione esce vittoriosa da questa genuità, questo lo evidenzia mister Macca- STRAMBINESE-1924 SUNO 0-13 gara e mister Asti è soddisfatto non solo per rini. “Come ho già detto quest’anno più vol- Classifica il risultato finale, ma anche per come i suoi te: noi giochiamo e gli altri vincono. Anche ragazzi hanno giocato senza tensioni oggi siamo stati superiori nel gioco, ma non PT G V N P F S dall’inizio della gara fino al triplice fischio. è bastato. Purtroppo cadiamo sempre nelle 1924 SUNO 68 24 22 2 0 84 13 IVREA 54 24 16 6 2 86 26 “Siamo molto felici. Siamo arrivati fin qui ingenuità recidive che ci trasciniamo da ini- CASALE 51 24 15 6 3 60 24 con 2002 e 2003, cosa non facile. Siamo zio campionato. La poca personalità dei ra- I Giovanissimi Fascia B del Boys calcio A. BORGOM. 44 23 13 5 5 64 33 una squadra che ha molte meno ambizioni gazzi, vista anche in questa partita, rende SPARTA NO 44 24 14 2 8 67 33 e organico rispetto alle altre squadre in più difficili le cose e spesso pecchiamo in LA BIELLESE 41 24 13 2 9 60 39 campionato, questo ci fa onore quando riu- azioni semplici dove i nostri avversari, giu- C. DI BAVENO 30 23 8 6 9 44 34 sciamo in partite come questa. Oggi non ab- stamente, ne approfittano per metterci in DIL. BIELLA 29 24 8 5 11 32 44 S.FRANCESCO 29 24 8 5 11 36 60 biamo avuto modo di fare sostituzioni e ab- difficoltà. Bisognerà lavorare ancora su AC. NOVARA 24 24 7 3 14 42 64 biamo giocato con il secondo portiere. Que- questa condizione. S. SPARTERA 23 24 7 2 15 43 73 sto non ha fermato la buona volontà dei ra- A parte questo, sono ben contento di come BORGOVER. 19 24 6 1 17 32 53 gazzi che hanno continuato a giocare fino hanno giocato oggi. Perché per quanto ri- MASERA 18 24 5 3 16 36 62 alla fine senza mollare un attimo. Posso so- guarda il gioco espresso non ho nulla da di- STRAMBINESE 2 24 0 2 22 7 135 lo essere orgoglioso di loro per questa vitto- re. Complimenti. Non è una cosa da sotto- Prossimo turno ria ma soprattutto per questa dimostrazio- valutare. A questa età se si ha la testa sulla C. DI BAVENO-BORGOVERCELLI ne di forte volontà. Non è per niente facile partita dall’inizio alla fine, è un ottimo rico- SPARTA NO-IVREA rimanere concentrati e non innervosirsi in noscimento. L’altra squadra è stata sempre MASERA-DIL. BIELLA queste situazioni, dove spesso arriva il calo pronta a controbattere, ma siamo riusciti a ACADEMY NOVARA-SAN FRANCESCO LA BIELLESE -S. SPARTERA CAS. fisico e mentale.” I valenzani, sconfitti, contrastarla quasi sempre. E’ un peccato CASALE-STRAMBINESE escono sicuramente a testa alta. Hanno cre- che ci sia arrivato quel gol su punizione, ma I Giovanissimi della Vale Mado A. BORGOMANERO-1924 SUNO ato un buon gioco ma hanno peccato di in- il calcio è anche questo.” GIOV FB REG D ALLIEVI AL ALLIEVI FB AL GIOV AL GIOV AT GIOV FB AL PINO-ACQUI FC 4-0 FORTITUDO-CARROSIO CASTELLAZZO-CASSINE 2-0 CASTELLAZZO-POZZOLESE 1-3 ALERAMICA-CANELLI 1-3 FORTITUDO-BOYS CALCIO 1-7 VIANNEY-ALFIERI ASTI 1-4 MONFERRATO-CASTELNOVESE FORTITUDO-STAZZANO 5-0 CAPRIATESE-VALENZANA 1-3 TURRICOLA T.-AURORA 1-2 SAVOIA-SALE 0-4 CENISIA-BACIGALUPO ND HSL DERTHONA-DON BOSCO AL 4-0 OZZANO-DERTONA 0-11 BONBON LU-VIGUZZOLESE 4-0 SANDO-CASTELNUOVO 2-0 DERTONA-ALESSANDRIA ND SG CHIERI-CHIERI 1-2 AURORA-BOYS CALCIO 5-3 POZZOLESE-SALE 4-0 AUDACE B.-NOVESE ANNONESE-MONFERRATO 7-0 AURORA-OZZANO 12-1 MIRAFIORI-SG DERTHONA 1-2 N. ASTIGIANA-ORTI 12-1 G3 REAL NOVI-ARQUATESE 2-1 BOYS CALCIO-FULVIUS 2-0 BOYS CALCIO-ARQUATESE 2-7 VALENZANA-POZZOLESE 2-4 PECETTO-SG RIVA 2-3 SPORTING 2015-SCA 2-5 FELIZZANO-ARQUATESE 1-10 SG NOVESE-VOLUNTAS 2-0 VALENZANA-AUDAX ORIONE 0-1 FELIZZANO-DON BOSCO AL 2-2 DERTHONA-DERTONA 2-1 DON BOSCO AL-SPARTAK SD ND Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S CHIERI 70 24 23 1 0 112 11 CARROSIO 63 21 21 0 0 129 11 FORTITUDO 54 22 17 3 2 93 16 ARQUATESE 58 22 19 1 2 129 20 SCA 68 24 22 2 0 132 18 BOYS CALCIO 62 22 20 2 0 138 6 DERTHONA 61 24 20 1 3 88 20 ACQUI 55 22 18 1 3 71 14 FULVIUS 54 22 17 3 2 88 16 VALENZANA 52 22 17 1 4 91 24 CANELLI 56 23 17 5 1 79 10 AURORA 61 22 20 1 1 131 12 SG NOVESE 48 24 15 3 6 47 23 DERTHONA 53 22 17 2 3 66 23 CASTELLAZZO 51 22 16 3 3 80 21 NOVESE 50 21 16 2 3 111 15 DON BOSCO 48 23 14 6 3 106 28 POZZOLESE 51 22 16 3 3 75 27 ARQUATESE 47 22 15 2 5 129 36 BACIGALUPO 46 23 15 1 7 68 25 AURORA 41 22 12 5 5 40 26 DON BOSCO AL 45 22 14 3 5 71 22 BOYS CALCIO 48 22 15 3 4 110 24 SANDO 46 24 15 1 8 89 33 ALESSANDRIA 39 21 12 3 6 74 36 MIRAFIORI 45 24 14 3 7 59 23 A. ORIONE 35 22 11 2 9 39 43 BOYS CALCIO 43 22 13 4 5 92 20 DERTHONA 47 22 15 2 5 75 17 ANNONESE 45 23 14 3 6 101 39 SG CHIERI 45 24 14 3 7 65 39 N. ASTIGIANA 44 23 14 2 7 75 43 VALENZANA 37 23 12 1 10 70 58 VALENZANA 34 23 11 1 11 42 41 POZZOLESE 38 22 12 2 8 73 34 BONBON LU 44 22 14 2 6 82 27 CENISIA 37 23 11 4 8 56 52 AURORA 43 23 14 1 8 37 26 ASCA 30 22 10 0 12 49 72 FORTITUDO 32 21 10 2 9 32 36 STAZZANO 33 22 10 3 9 57 36 POZZOLESE 30 22 9 3 10 47 51 ALFIERI ASTI 32 24 9 5 10 45 48 TURRICOLA 38 24 11 5 8 41 37 FORTITUDO 24 22 7 3 12 23 69 DON BOSCO 31 22 8 7 7 30 39 CASSINE 29 22 9 2 11 37 42 DERTONA 30 22 10 0 12 38 56 SG RIVA 25 24 7 4 13 35 51 SPARTAK SD 24 22 7 3 12 53 67 SALE 21 22 6 3 13 20 73 BOYS CALCIO 20 22 5 5 12 34 49 DERTONA 27 22 8 3 11 56 45 AURORA 19 22 5 4 13 33 100 VOLUNTAS 23 24 7 2 15 26 74 SPORT. 2015 19 24 6 1 17 40 104 SAVOIA 19 22 5 4 13 21 70 ACQUI FC 14 24 3 5 16 23 64 ARQUATESE 17 21 5 2 14 31 58 FELIZZANO 25 23 7 4 12 41 46 CASTELLAZZO 15 23 4 3 16 28 109 ALERAMICA 16 24 4 4 16 24 53 OZZANO 9 23 2 3 18 27 128 PECETTO 13 24 4 1 19 16 85 MONFERRATO 16 21 4 4 13 25 74 SALE 10 23 3 1 19 37 91 VIGUZZOLESE 11 22 3 2 17 16 127 ORTI 13 24 4 1 19 14 164 DERTONA 8 21 2 2 17 15 74 PINO 12 24 3 3 18 21 75 REAL NOVI 7 22 2 1 19 10 70 ORTI 7 22 2 1 19 14 130 CAPRIATESE 7 23 2 1 20 21 140 CASTELNUOVO 9 23 3 0 20 8 96 FELIZZANO 7 22 2 1 19 14 125 VIANNEY 10 24 2 4 18 27 98 CASTELNOV- 2 21 0 2 19 11 76 OZZANO 0 22 0 0 22 7 227 AUDACE B. 6 21 2 0 19 25 96 MONFERRATO 4 24 0 4 20 6 87 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno SG RIVA-ACQUI FC ARQUATESE-FORTITUDO CASSINE-FORTITUDO ARQUATESE-AUDACE B. SCA-ALERAMICA ALFIERI ASTI-CENISIA CASTELNUOVO-ANNONESE ARQUATESE-FORTITUDO CARROSIO-AURORA FULVIUS-CASTELLAZZO NOVESE-BONBON LU VOLUNTAS-MIRAFIORI TURRICOLA T.-CANELLI POZZOLESE-DERTONA PECETTO-VIANNEY CASTELNOVESE-G3 REAL NOVI SALE-ORTI VIGUZZOLESE-DERTHONA MONFERRATO-DON BOSCO AL SALE-FELIZZANO CHIERI-PINO ACQUI-VALENZANA STAZZANO-OZZANO DERTONA-AURORA AURORA-N. ASTIGIANA BOYS CALCIO-AURORA BACIGALUPO-SG NOVESE AUDAX ORIONE-HSL DERTHONA DERTONA-POZZOLESE VALENZANA-CASTELLAZZO ORTI-SAN DOMENICO SAVIO ASCA-VALENZANA SG DERTHONA-SG CHIERI DON BOSCO AL-MONFERRATO DON BOSCO AL-BOYS CALCIO BOYS CALCIO-POZZOLESE SPARTAK SD-SPORTING 2015 ALESSANDRIA-SAVOIA

Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 19 Sport vari VOLLEY U L’Alessandria vuole entrare nella storia con 150 palleggi consecutivi di 150 persone diverse Verso il Guinness dei primati Sabato 26 maggio tutti all’Arena del CentoGrigio per sostenere la società in questo obiettivo

Sabato 26 tutti al Centogrigio. Perchè a fi- B) Campo e rete da gioco omologati, usci- ne maggio l’Alessandria volley cercherà di te di sicurezza per il pubblico; superare il Guinness dei primati raggiun- C) 150 partecipanti tra adulti e giovani gendo i 150 palleggi consecutivi. Un risul- con magliette e numeri; (questo è il nume- tato che piazzerebbe gli alessandrini nel ro di persone che è stato indicato dalla so- libro dei record e che quindi merita il so- cietà)’ stegno di tutto il pubblico di tifosi. D) 2 testimoni esterni alla società Alessan- Il primato Mondiale iscritto nel Guinness dria Volley; World Record attualmente è di 127 pas- E) 1 conta persone; saggi consecutivi di Bagher (con 127 per- F) 2 fotografi; sone diverse) ed è stata realizzata dai ra- G) 3 telecamere; gazzi della D.S.V.V. “Punch” (Paesi Bassi) H) Steward per ogni gruppo che parteci- a Delft, Paesi Bassi, il 2 ottobre 2015. Il perà; tentativo di record si è svolto all’interno di I) In caso un partecipante sbagli, bisogne- un campo da pallavolo designato. rà ricominciare da capo; A tre anni quindi dal risultato nordico, Questi sono alcune dei richiami nella Li- l’Alessandria Volley vuole portare il prima- nea Guida inviata da Londra. L’organizza- to in Italia. La società del Presidente Mau- zione dell’evento vede in campo lo stesso ro Bernagozzi le imprese le conosce bene : Bernagozzi, Massimo Lotta e Stefano Ven- la promozione in serie C, scudetti Under neri con tutto lo staff tecnico e societario. 13 e Under 12 – tutto in un mese - senza Il Centro Grigio ha risposto presente alla dimenticare le varie fasi finali dei campio- proposta del Volley cosi’ come altre realtà nati a cui la società Alessandrina sta par- Cittadine che non mancheranno. Ma in re- tecipando con le altre squadre. Alessan- altà all’evento possono partecipare chiun- dria vuole essere protagonista nel mese in que ecco quindi l’invito : Famiglie, adulti, cui festeggia gli 850 anni di fondazione donne, uomini, giovani, studenti, società (già presente diverse volte sul Libro dei sportive non solo volley. L’Arena quel gior- Guinness grazie alle dirette radio del dj no sarà aperta a tutti coloro che vorranno Stefano Venneri) anche con la Pallavolo essere parte attiva di questa sfida ed en- con una sfida che potrebbe portare la so- trare nella Storia. Ad oggi sono già piu’ di cietà ad utilizzare il logo del Guinness 60 gli iscritti , l’intenzione è quella di arri- World Record. vare a 150 adesioni minimo per tentare Ecco dunque i dettagli del tentativo che si davvero una nuova impresa…e festeggiare terrà presso l’Arena del Cento Grigio in gli 850 anni della Città di Alessandria. via Bonardi ad Alessandria, Sabato 26 Per adesioni : tel ed sms 370 1128366, maggio alle ore 17,00. [email protected], oppure Da Londra regole per il tentativo : Gli attuali detentori del record presso la segreteria dell’Alessandria volley A) Due arbitri Federali; presso il CentoGrigio. RISULTATI UÊBattuta la Volpianese 3-0; sorride anche l’Under 18 Csi nel derby con la Virtus Alessandria Una super Under 16 Ottima prova per l’Under 18 Csi che batte fato, Bernagozzi, Furegato, Nardo, Furega- sia la Virtus Alessandria sia l’Annone per 3- to, Ghiazza, Lippolis, Marku, Amadio. Co- SERIE D FEMMINILE 0. ach: Marcello Ferrari. EVO VOLLEY 3 ACQUI 1 Classifica: Lilliput 9, Oasi 5, Evo Volley 4, (25/13, 25/9, 19/25, 25/9) UNDER 13 REGIONALE Volpianese 0. CUS Torino–Alessandria Evo Volley “CEN- UNDER 12 4 VS 4 “FINAL SIX” TOGRIGIO” 3–1 (25/20, 25/23, 22/25, 25/13) UNDER 13 REGIONALE Alessandria–Valsesia 2 1 (15 6, 13 15, 15 6) Formazione: Beatrice Penna, Alice Giaco- ALESSANDRIA EVO VOLLEY “CENTO- Alessandria–Valenza 2 1(12 15, 13 15, 15 min, Tea Fulico, Giulia Baretta, Arianna GRIGIO” – Mondovì 3 1 (26/28 25/23 25/8 13) Scrivanti, Giulia Zanon, Federica Cipolla, 25/21) Semifinale Elisa Marku, Noemi Pasquariello, Lucia Formazione: Beatrice Penna, Alice Giaco- Alessandria Evo Volley - San Rocco 0-2 Astori, Francesca Lovisolo, Carla Daniele. min, Tea Fulico, Giulia Beretta, Arianna Under 12 battuta nella finalina. La squadra Coach: Gabriella Scarrone, Massimo Lotta, Scrivanti, Giulia Zanon, Federica Cipolla, delle coach Amato e Milan arriva al 4 posto Claudio Capra. Elisa Marku, Noemi Pasquariello, Lucia delle Final Six. Astori, Francesca Lovisolo, Carla Daniele. Formazione: Simona Monticone, Melissa PRIMA DIVISIONE Coach: Gabriella Scarrone, Alessandra Fer- Almeta, Vittoria Rapetti, Virginia Bianco, Alessandria Evo Volley “PIRAMIS rando, Claudio Capra. Valentina Barisone, Sara Vettorello, Camilla Groupe”–Volley Sale 0–3 (21/25, 23/25, Penna, Emma Repetto. Coach: Angela 23/25) UNDER 18 CSI Amato, Elisa Milan Formazione: Rinaldi, Erra, Ruffato, Ronzi, Virtus Alessandria–Alessandria Evo Volley MINIVOLLEY - Tappa VolleyS3 Bernagozzi, Comandini, Vargiu, Kokoshi, 0–3 (18/25 21/25 19/25) Furegato, Marku, Oberti, Lippolis, Ferraro. Annone Cri Volley 16-Alessandria Volley 0- Per la categoria white: primo posto Coach: Marcello Ferrari, Ernesto Volpara 3 (16/25, 20/25, 10/25) Formazione: Kokoshi , Per la categoria green: Alessandria 1 11°, UNDER 16 REGIONALE Corda,Dodero,Ferraro, Guerci, Patitucci Alessandria 2 6°, Alessandria 3 8° ALESSANDRIA EVO VOLLEY “RESICAR” ,Tosti, Pasini, Oberti, Vella , Bernagozzi (L) , - Volpianese 3-0 (27/25 25/18 25/21) Papalia ( L ). Allenatore: Ponzano. Dirigen- Per categoria Red: RED 1 8°, RED 2°, RED Formazione: Rinaldi, Ponzano, Ronzi, Ruf- te: Stevano. 3° 20 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria Sport Sport vari PALLAVOLO U Pubblico delle grandi occasioni per celebrare la promozione della Serie D e le vittorie dell’Under 12 e 13 Evo volley, è qui la festa!!! Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 21 Sport vari VOLLEY U Alla squadra maschile non riesce il sorpasso all’ultima giornata, addio alla categoria dopo un solo anno La Bollente saluta la Serie B Si chiude invece con un 7° posto la stagione della formazione femminile della pallavolo Acqui Terme

Tortona (Al) Dalla tristezza alla gioia: Novi aveva PATTINAGGIO ASRTISTICO UÊLa kermesse. specialità Solo Dance, ospite del pattinodromo dell’Asd Aurora Marco Gotta un solo risultato a disposizione per poter chiudere in bellezza un campio- Non riesce il miracolo del sorpasso nato già di per sé strepitoso ovvero la A il Trofeo regionale Uisp all’ultima giornata alla Pallavolo La vittoria da tre punti sul campo del Cu- Bollente, che dopo un solo anno di neo che nove gare fa aveva altrettanti L’ASD Pattinaggio Artistico Au- Baccaglini, e Marta Zunino. An- ria Master e un nuovo podio au- permanenza in B maschile, retrocede, punti di vantaggio sui ragazzi di Qua- rora, ha ospitato, all’interno del che nella categoria Professional rorino con la medaglia d’oro per nel modo più amaro, pur avendo bat- gliozzi. pattinodrono di Pozzolo Formi- Cadetti, abbiamo due podi per Lisa Margiotta. Nella categoria tuto, 3-2 la diretta concorrente Fossa- La serie positiva dei “pirati” novesi garo, il Trofeo Regionale UISP, l’Aurora; secondo posto e meda- Professional Junior podio meri- no nell’ultima gara della stagione. Agli non si è interrotta ed anzi ha permes- specialità Solo Dance: molti gli glia d’argento per Federica Ba- tatissimo e medaglia d’oro per acquesi però sarebbe servito un suc- so di aggiungere un altro capitolo per- atleti provenienti dalle varie gnasco e terzo posto e medaglia Francesca Semino, e, per la ca- cesso per 3-0 o 3-1 per superare i riva- ché con lo 0-3 finale (parziali 20/25, province del Piemonte che si so- di bronzo per Camilla Grasso. tegoria Professional Senior, otti- li. Invece i cuneesi, risultati alla mano 22/25 e 19/25) è arrivato anche il sor- no alternati in pista per le loro La mattinata è proseguita con la ma prestazione e medaglia d’oro fra le squadre più in forma del cam- passo al secondo posto della classifica esibizioni nella giornata del 25 Divisione Nazionale, per la cate- per Virginia Persi. pionato in questo concitato finale, e la qualificazione alla fase a playoff aprile, nelle Divisioni Interna- goria Juniores UISP, quarto po- La giornata di gara è continuata hanno lottato allo spasimo riuscendo per una ipotetica serie A2 che sarebbe zionale e Nazionale. L’ASD Pat- sto per Veronica Piana, e a se- con le gara delle più piccine, a chiudere a proprio favore i primi un vero e proprio sogno dopo le delu- tinaggio Artistico Aurora lavora guire, con buone prestazioni, nella Divisione Solo Dance De- due set, 22/25 e 19/25. Con la salvezza sioni di metà campionato. Superata assiduamente su questa specia- Serena Ghiaroni, Noemi Scalzo buttanti per la categoria Mini già in tasca, il resto della gara è stato nel migliore dei modi la dipendenza lità con i propri atleti di ogni e Giulia Carturan. Sempre nella On Dance, con la medaglia comunque partita vera, con Acqui che, da Moro, tenuto addirittura a riposo età, che ogni anno partecipano Divisione Nazionale, per la cate- d’oro conquistata da Nicole Ra- tirando fuori l’orgoglio, è riuscita co- precauzionale in alcuni frangenti per numerosi ad allenamenti e gare, goria Allievi UISP, medaglia vera e la medaglia d’argento per munque a ottenere una platonica vit- una fastidiosa contrattura che non gli seguiti dagli allenatori federali d’oro per Rafaela Klepar seguita Ginevra Ferrari. A chiudere il toria, rimontando nel terzo set 25/19, ha permesso di esprimersi al meglio, Matteo Marinello, Francesca Ri- con medaglia d’argento da Gaia pomeriggio di gara la giovane nel quarto 25/17 e quindi andando a la squadra novese ha saputo ritrovarsi vara, Camilla Persi e Samantha Cara, mentre nella categoria Az- coppia Giulia Carrer e Mattia chiudere 15/13 il tie-break. In classifi- come collettivo e diretta nel migliore Minetto. Anche nel contesto del zurri Giovani medaglia d’argen- Ciffolillo che, nella categoria ca però Fossano chiude a 26 punti, dei modi da Corrozzatto ha travolto Trofeo Regionale appena svolto, to per Chiara Repetto. La matti- Coppia Danza Primavera, ha Acqui a 25, ed è retrocessione. gli avversari che non hanno mai sapu- la società pozzolese ha ottenuto nata è proseguita con la Divisio- conquistato la prima posizione Si chiude invece con un settimo posto to trovare le contromisure adeguate. risultati entusiasmanti, prose- ne internazionale con la catego- e medaglia d’oro. la stagione della formazione femmini- La vittoria rende anche inutile l’ulti- guendo il percorso di successi le della Pallavolo Acqui Terme, che mo colpo di coda di Ciriè che espu- del 2018. Nella Divisione Inter- nell’ultima gara di campionato, si con- gnando Malnate si ferma a quota 54 nazionale, per la Categoria Pri- geda dal pubblico di Mombarone con appaiato ai cuneesi: novi è un gradino mavera Plus, l’argento è andato una vittoria, rotonda e secondo prono- più su e per ora può sognare. Altret- a Mattia Ciffolillo, un terzo po- stico, contro il già retrocesso Brembo tanto brave in serie C le ragazze della sto e medaglia di bronzo a Giu- Volley. Novi Pallavolo Femminile che travol- lia Carrer e quarto posto per Poco da commentare in questa sfida, gono Vercelli 3-0 e si mantengono al Noemi Bertolini; buona presta- finita 3-0: coach Marenco ha alternato terzo posto della classifica perché an- zione nella categoria Primavera tutte le sue giocatrici sotto rete; si è che l’Almese non gira a vuoto: anche per Vittoria Greco. Nella Cate- giocato in scioltezza e nel primo e nel per loro il traguardo dei playoff è rag- goria Allievi, primo posto e me- secondo set, le bergamasche hanno te- giunto. Sconfitta indolore per la Can- daglia d’oro per Emma Semino, nuto botta, cedendo i due set con un tine Rasore Ovada che nonostante lo seguita da Leandra Riva con la doppio 25/22, mentre nel terzo set, Ac- 0-3 con il Bonprix mantiene la catego- medaglia d’argento; podio man- qui, dopo esserse stata in vantaggio ria per il quoziente set migliore rispet- cato per Greta D’Eboli con un anche 18/10, chiude il conto sul 24/17 to al Monviso Volley Barge. quarto posto e a seguire Camilla 22 Lunedì 7 maggio 2018 Alessandria Sport Sport vari BASKET U Serviva una vittoria contro l’Udine per non uscire dai playoff, la squadra di Pansa c’è Tortona non sbaglia gara3 La Novipiù Casale fa tre su tre e vola direttamente ai quarti di finale: il sogno Serie A continua

Tortona (Al) score delle due squadre: sfruttando al TORTONA - GSA UDINE 80-74 Marco Gotta meglio un antisportivo a Dykes che fer- (15-11, 35-26, 54-48) ma Gergati lanciato a canestro Tortona BERTRAM TORTONA: Sorokas 14, Torna fra le mura amiche del tiene a distanza i friulani e rientra negli Gergati 5, Radonjic 3, Spanghero 7, PalaOltrepo il Derthona Basket spogliatoi con un rassicurante 35-26 Garri 19, Quaglia 3, Alibegovic 19, Jo- ma è già con le spalle al muro: tutto da gestire nel secondo tempo. No- hnson 10, Apuzzo. N.e.: Cremaschi, Pi- le due sconfitte nelle gare ad nostante le due squadre non brillino lati, Billi. All. Pansa. Udine - sia pure di misura e pe- per precisione l’inizio del terzo quarto è GSA UDINE: Nobile, Pinton 12, Bu- santemente condizionate dalle scoppiettante con Tortona che tocca il shati 12, Dykes 18, Raspino 2, Caupain rotazioni ridotte a disposizione massimo vantaggio a +12 grazie ad una 12, Diop 2, Mortellaro 5, Ferrari 2, Pel- di Pansa - obbligano i leoni a tripla di Sorokas; un minibreak di 0-6 legrino 2, Benevelli 7. All. Lardo. non poter sbagliare più nulla. per Udine costringe però Pansa a ri- Nel riscaldamento, bella l’ini- chiamare i suoi ragazzi che al rientro CASALE ziativa dei giocatori di casa che ancora con Sorokas si riportano a +9. Il Casale continua ad incantare e dopo il scendono in campo con una so- punteggio si blocca di nuovo e ci vo- primo posto in stagione regolare rispet- pramaglia per ricordare il com- gliono una penetrazione di Garri ed ta alla perfezione il pronostico e chiude pagno Francesco Stefanelli che una tripla di Spanghero per rilanciare con uno “sweep”, come direbbero gli dopo l’infortunio al ginocchio in doppia cifra di vantaggio Tortona fra americani, la serie del primo turno pla- dell’ultima gara di stagione re- gli applausi di un palazzetto sempre yoff contro Jesi 3-0. Il ritorno al palaz- golare non ha potuto prendere più caldo; Dykes prova a tenere a galla i zetto dove non più di un paio di mesi parte alla postseason dopo es- suoi, Spanghero ancora da tre lo ghiac- arrivò l’eliminazione al primo turno di sere stato mvp nella finale di cia ma nel finale due triple di Pinton e Coppa Italia non influenza mentalmen- Coppa Italia. A sbloccare la ga- Dykes riducono il vantaggio a soli sei te i ragazzi di Ramondino che giocano ra arrivano due liberi di Cau- punti con ancora dieci minuti da gioca- una partita emozionante con molti ca- pain, poi dopo una serie quasi re sul tabellone. Ad alzare il coefficiente povolgimenti di punteggio ma nel fina- Tomassini che sbaglia il tiro del possibi- mantengono i marchigiani a distanza infinita di errori da entrambe le di difficoltà della gara dopo pochi se- le riescono a piazzare lo strappo decisi- le sorpasso. Jesi continua il suo mo- di sicurezza ma Hasbrouck trova il tiro parti arriva il canestro di John- condi arriva la tripla di Pinton per il -3 vo per guadagnarsi qualche giorno di mento positivo anche nel terzo periodo del -3 quando manca un minuto e mez- son a rimettere il punteggio in e poco dopo anche cinque punti di Bu- riposo in più in attesa che finisca la se- con Rinaldi che mette il primo centro zo alla fine: è l’ultima fiammata dei pa- pari. Ci vuole praticamente tut- shati che allungano il parziale di Udine rie fra Tortona ed Udine. Protagonista del secondo tempo con la Junior che fa- droni di casa che da lì in poi non rie- to il parziale perchè il punteg- fino all’1-19 che costringe Pansa al ti- della serata Blizzard con i suoi 22 punti tica, e molto, a trovare i ritmi giusti fi- scono a tenere il ritmo della capolista gio si schiodi dal 2-2: le due meout. Alibegovic e Johnson riescono a ma tutta la squadra ha messo il proprio nendo per agganciare gli avversari solo del girone Ovest che grazie alla preci- squadre restano in contatto fi- riagguantare gli ospiti, poi ci pensa mattone nella costruzione del passag- dopo oltre due minuti e mezzo con una sione ai liberi dei suoi giocatori porta a no all’11 pari, poi Tortona met- Garri a mettere i cinque punti che ri- gio del turno: la controprova delle moti- tripla di Blizzard. La partita continua a casa con tranquillità una vittoria im- te la freccia e con un libero di portano avanti i bianconeri sul 64-59: vazioni dei casalesi sta nel parziale dei vivere di ministrappi e controsorpassi: portantissima. Garri e la tripla di Gergati sulla Gergati allunga a 66, Sorokas raccoglie primi dieci minuti chiusi con i padroni Casale si riporta avanti in un paio di oc- sirena chiude il parziale 15-11 un rimbalzo e serve ad Alibegovic la di casa a -9 e più che doppiati con un 8- casioni e vede già la possibilità di ini- JESI – NOVIPIU’ CASALE 75-82 nonostante un terrificante 4/16 palla del +9 prima che il solito Dykes 17 che faceva sembrare tutto semplice. ziare l’ultimo periodo in vantaggio (8-17, 30-29, 55-54) dal campo. Nel secondo quarto metta una tripla riaccendendo la gara. Troppo semplice per essere una gara in quando una tripla del solito Rinaldi – TERMOFORGIA JESI: Green 12, Fon- le squadre aggiustano la mira In breve tempo Udine si riporta a -3 trasferta dei playoff e difatti nella se- che chiuderà a quota 20 – riporta avan- tecchio 10, Marini 17, Piccoli 2, Rinaldi ed è un continuo botta e rispo- con un libero di Mortellaro che poi ne conda frazione qualcosa si inceppava ti Jesi di una lunghezza a 10’ dal termi- 20, Hasbrouck 12, Ihedioha 2. N.e.: sta fino ad un minibreak del sbaglia tre di fila e con 91” da giocare nei meccanismi di Casale che lenta- ne. L’ultimo quarto è palpitante: Jesi al- Kouyate, A. Valentini, Massone, Monta- Derthona che fra giochi da tre diventa una gara di nervi: Alibegovic fa mente vedeva Jesi erodere tutto il van- lunga fino al 60-54, Casale pareggia in nari. All. Cagnazzo punti e triple scollina la doppia +5 e poi +7, Coupain fa 1/2 e così Span- taggio e mettere per la prima volta il meno di 30”, mette la freccia con una NOVIPIU’ CASALE: Denegri 9, To- cifra di vantaggio sul 27-17. ghero; Johnson perde i secondi decisivi naso avanti a due minuti e mezzo dal tripla di Blizzard e incomincia a pren- massini 15, Valentini 3, Blizzard 22, Udine reagisce subito con uno prima di subire fallo e Tortona si gua- rientro negli spogliatoi con un canestro dere il largo trascinata proprio dal suo Martinoni 14, Severini, Cattapan, Bel- 0-4 che fa chiamare timeout a dagna ancora una chance. di Fontecchio per il 27-26; il punto di miglior realizzatore di serata. Due ca- lan 5, Sanders 14. N.e.: Ielmini, Mar- Pansa e rallenta nuovamente lo vantaggio regge così fino alla sirena con nestri di Denegri e uno di Sanders cius. All. Ramondino CICLISMO UÊAnche il Pedale Acquese si distingue MOTORI UÊBene il portacolori del Club Acqui TIRO A SEGNO UÊTanti gli aspiranti del territorio Buoni piazzamenti Enduro: Younes Jamal A Novi Ligure il corso per la Lan Service sugli scudi a Farigliano per ufficiali di gara

Alessandria Alessandria Alessandria Luca Piana Claudio Moretti Marco Gotta

Fine settimana di piazzamenti per le formazioni ciclistiche ales- Buoni risultati per i portacolori del Moto Club Acqui nel cam- Si è svolto presso la sezione del Tiro a Segno Nazionale di sandrine impegnate (prevalentemente) sulle strade del Nord Ita- pionato regionale Enduro piemontese. Nella seconda prova di Novi Ligure nelle giornate del 28 e 29 aprile il corso per Uffi- lia. Dopo la buona prova di Grimaldi e Carrò a Roletto – dove campionato, disputata sul racciato di Farigliano, gli acquesi ciale di Gara che ha visto coinvolti diversi aspiranti prove- hanno chiuso rispettivamente in 13° e 14° posizione, in una ga- si sono distinti con prestazioni di alto livello. nienti dal territorio regionale (Sezioni di Novi, Torino, Bra e ra caratterizzata dai 91 partenti e dai 40 giunti al traguardo con Il tracciato, magistralmente allestito dal Motoclub Major Mo- Alessandria). Il corso si è sviluppato nell’arco di due giornate una media vicino ai 39 chilometri all’ora –, gli esordienti di Bo- tor, società ospitante, era molto tecnico e premiava soprattut- ed è stato tenuto dai formatori nazionali dell’Unione Italiana ris Bucci sono ripartiti da Pianezza, per il GP Rostese. Ma an- to la destrezza dei singoli piloti. Oltre 200 i partecipanti, pro- Tiro a Segno, Leopoldo Raoli e Paolo De Francesco. Le gior- che negli altri appuntamenti del weekend gli atleti del Pedale venienti da ogni angolo della regione, e in tutto 35 i chilome- nate formative hanno segnato un momento di approfondi- Acquese si sono distinti, a partire dai Giovanissimi, in evidenza tri da percorrere, articolati su un circuito da ripetere tre vol- mento di fondamentale importanza per la preparazione tecni- a , nel primo Memorial Paolo Pelizza organizzato da La te, con due prove speciali stimolanti e impegnative. ca delle future figure ufficiali che coadiuveranno i Direttori di Bicicletteria, fino alla Juniores, protagonista a Caraglio (CN) Un tracciato che ha esaltato le qualità di guida di Younes Ja- Tiro durante lo svolgimento delle gare federali. Alla conclu- nella 65^ Coppa Valle Grana. Anche il team LAN Service ha vis- mal, che con una prova strepitosa ha terminato al 16° posto sione del corso il Presidente del Comitato Regionale UITS suto un ottimo weekend di gare, che fa il paio con i risultati ot- assoluto, 1° della sua classe. Complessivamente buoni anche i Antonio Manzo ha consegnato tenuti nelle scorse settimane. Sabato gli Under23 hanno preso risultati degli altri motociclisti acquesi, alle prese con una i diplomi ai 17 neo ufficiali di gara. I prossimi appuntamenti parte al GP di Castellucchio - Trofeo La Felce di Castellucchio concorrenza assai qualitativa: Andrea Calvi è giunto 6° di saranno proprio al Tiro a Segno Nazionale sezione di Novi Li- che assegnava anche il titolo lombardo Dilettanti. Dopo l’arrivo classe, Mauro Lequio, 8° di classe, Simone Pario, 11° di clas- gure che ospiterà nelle giornate del 5/6 e 12/13 maggio la in solitaria dell’ottimo danese Rasmus Iversen, la volata del se, e Fabio Banchero, 13° di classe. Nota di merito per Davide quarta gara federale del 2018. gruppetto di una trentina di superstiti, al termine di una gara Sandri che, al suo debutto assoluto sui palcoscenici regionali, molto selettiva. Il portacolori del team General Store Bottioli, ha concluso al 13° posto diretto da Giorgio Furlan, Roberto Ceresoli e Angelo Ferrari, ha nella sua classe. attaccato a venti chilometri dal traguardo, per poi difendere il A margine delle compe- vantaggio accumulato sugli avversari (inizialmente sorpresi dal- tizioni Enduro, da se- la fuga) sin sulla linea d’arrivo. La formazione alessandrina si è gnalare la partecipazio- difesa con Stefano Giannuzzi, che ha saputo cogliere un buon ne di tre acquesi ad un 9° posto. Nella giornata di ieri, invece, gli Juniores erano a Ca- raid motociclistico che raglio (Cn) per la 65° Coppa Valle Grana - dura corsa che ha vi- condurrà i centauri sto gli atleti arrivare alla spicciolata - in cui si è ben comportato dall’Italia fino a Baku, Ilario Cagnazzo, che in Azerbaijan, dopo ave- correva sulle strade di re attraversato Slovenia, casa e quindi ci teneva Croazia, Serbia, Bulga- particolarmente ad otte- ria, Turchia, Georgia e nere un risultato posti- Armenia. Enrico Pe- vo: 5° posto per lui, con drazzi, Mariano Negro e Simone Carrò 9°. Due Marco Barbero, partiti il ragazzi nella top ten per 28 aprile, hanno già rag- la prima volta in stagio- giunto Osmancik, in ne, per la soddisfazione Turchia, e sembrano in dei DS Carlomagno, Gu- grado di giungere fino sella e Santoro. alla meta. Alessandria Sport Lunedì 7 maggio 2018 23 Sport vari RUGBY U La battuta d’arresto contro l’Amatori Alghero spegne definitivamente i sogni promozione Monferrato al tramonto Grande successo invece per il Trofeo del Cappello, torneo nato in supporto alla Borsalino

Tortona (Al) hanno preceduto la gara con- un marchio celebre in tutto il PALLAPUGNO UÊProsegue il percorso netto delle due compagini di Serie A, ancora imbattute Stefano Summa tro l’Alghero. Una su tutte mondo. Un appuntamento l’organizzazione del “Trofeo nato dalla volontà di unirsi al La sconfitta che interrompe del Cappello”, torneo giova- coro e appoggiare un mar- Casalese e Cuneo fanno cinque su cinque pressoché definitivamente il nile aperto alle categorie Un- chio storico come Borsalino, sogno promozione per il der 6-8-10-12, concepito intitolando il torneo al sim- Proseguono il loro percorso Monferrato Rugby arriva in dall’Alessandria Rugby a fa- bolo che l’ha reso famoso in netto con cinque vittorie in casa, per mano dell’Amatori vore della Borsalino, la stori- tutto il mondo e unendoci al cinque gare l’Acqua San Alghero. Il quale viene al ca fabbrica mandrogne falli- grido #siamoborsalino. Con Bernardo Cuneo di capitan “Ferrovieri” di Alessandria ta lo scorso dicembre. “Ave- lo scopo di regalare alla città Federico Raviola e la Tor- per espugnarlo con il punteg- vamo un’idea in testa - ha lustro per festeggiare tutti as- ronalba Canalese di capitan gio di 22-15. Un risultato di spiegato così l’idea il segreta- sieme l’850° compleanno di Bruno Campagno: Cuneo misura che denota la notevo- rio del club locale, Marco Alessandria”. Alla competi- prevale di misura, 11-9, do- le resistenza locale agli attac- Boccone - e l’abbiamo indos- zione hanno preso parte i po un match tirato e lottato chi dei sardi, insufficiente pe- sata. Da sempre siamo legati ‘Saints’ di Abbiategrasso (Mi- contro l’Alta Langa, dopo rò per impedire un tonfo ca- alla città e al territorio e, in lano), la Junior Asti, la squa- essere andato al riposo salingo su cui si chiude so- questa particolare occasione, dra di Cogoleto (Genova) e la avanti 6-4; molto più age- stanzialmente la stagione dei vogliamo anche noi fare storica Rugby Parma RFC vole l’affermazione della ragazzi di coach Roberto qualcosa di importante per 1912. Canalese di Campagno con- Mandelli. I monferrini guada- tro il Bioecoshop Bubbio, gnano un punticino bonus privo ancora di Pettavino e consolatorio, che li fa avanza- con in battuta il giovane re a quota 78, distante 8 pun- under 25 Gian Durcan Das. ti dal Biella Rugby, trionfante Nei restanti match, secon- sull’Amatori&Rugby Union do punto stagionale Milano per 57-17. A 4 ulterio- dell’Araldica Castagnole ri lunghezze di distanza sta- Lanze del campione d’Italia ziona in vetta il Cus Milano Massimo Vacchetto, che si Bruno Campagno Rugby, un rullo compressore impone 11-7 contro la 958 in casa contro il Rugby Ber- di Davide Barroero, con gamo (50-8), mentre i sardi match comunque tirato: 7 dell’Alghero vanno a occupa- punti alla caccia secca e 2 Enrico Parussa ha fatto si con un netto 11-1 la gara re la piazza d’onore con un punti alla doppia caccia, che il match finisse nelle interna contro la Taggese bottino di 87 punti. La con- Successo invece che ha mani dei locali con vittoria di Orizio. La Monticellese clusiva trasferta sul campo dell’incredibile per la Mer- per 11-3. sale a tre vittorie imponen- del Lumezzane sarà dunque lese di Marcarino contro dosi senza patemi 11-1 a una semplice passerella per il l’Imperiese di Giordano, SERIE “B” Caraglio contro i l locali Monferrato, che fallisce il se- con i locali capaci di ribal- Sono due le squadre che ancora privi di Panero e condo, più sentito meglio tare il passivo di 2-8 alla comandano a quota 5 vitto- con Chialva in battuta. An- strutturato, tentativo alla pro- pausa e imporsi per 11-9. rie: la Don Dagnino di cora una sconfitta esterna mozione dopo il debutto in Infine, il confronto fra Grasso. che ha battuto age- per la Neivese di Fenoglio categoria nella precedente l’Araldica Pro Spigno di ca- volmente per 11-5 la Bene- a San Biagio contro Torino stagione. Se la prima squadra pitan Paolo Vacchetto e se, ma paradossalmente è per 11-4, e rinviato invece non ha regalato le gioie spe- l’Egea Cortemilia è durato stata raggiunta in vetta per pioggia il match tra la rate al pubblico di Alessan- lo spazio e l’equilibrio di 4 dall’Albese di Gatto che ha Virtus Langhe di Burdizzo dria, di tutt’altro dolce segno giochi poi l’infortunio vinto prima 11-3 il recupe- e la Pro Paschese di Levrat- sono state le iniziative che all’inguine con uscita di ro con la Monticellese e poi to ATLETICA UÊ iÀ}>}ˆœÊiÊ-V>LLˆœÊÃV>Ìi˜>̈ PODISMO UÊÃÃi}˜>̈ʈÊ̜̈ˆÊÀi}ˆœ˜>ˆ RALLY UÊiʈÃVÀˆâˆœ˜ˆÊÈÊV ˆÕ`iÀ>˜˜œÊˆÊ£{ Doppia festa per Young e Stefani: Le prime adesioni l’Atletica Novese Fraschetta da urlo al Valli Vesimesi

Alessandria Alessandria Alessandria Luca Piana Claudio Moretti Luca Piana

Primo maggio di (doppia) festa per l’Atletica Novese. Martedì Tre le gare che spiccano nel panorama del fine settimana po- Si chiuderanno lunedì prossimo le iscrizioni del 26° Rally scorso la società biancoazzurra è tornata sul gradino più alto del distico, la più importante era sicuramente la “10km della Fra- delle Valli Vesimesi, evento organizzato dall’a.s.d. BMG Mo- podio con Ilaria Bergaglio, protagonista assoluta della terza edi- schetta”, in programma ad Alessandria nella giornata di do- tor Events in programma sabato 19 e domenica 20 maggio. zione della kermesse “Del Riso la Maratona”, e Diego Scabbio, menica, e valevole anche per l’assegnazione del titolo regiona- Dal successo di Galatini – Muratori (Lancia Fulvia) del 1979 a primo classificato alla “Bibendum Run”. La notizia più attesa è le su strada per la distanza. Anche per questo, l’affluenza di quello ottenuto lo scorso anno da Strata – Garbero (Mitsubi- arrivata da Santhià, dove la neocampionessa regionale sulla di- partecipanti è stata notevolissima, con circa 350 atleti al via. shi Lancer N4) l’interesse per questa manifestazione è cre- stanza regina ha riscattato un’annata travagliata. La Bergaglio ha Dopo una gara di altissimo livello, il titolo maschile è andato sciuto in maniera esponenziale, fino alla recente apertura alle fatto la differenza dal 18° chilometro in avanti, quando è riuscita a Edward Young (Pod.Vanchiglia), al traguardo in 31’30”, che vetture storiche. Oltre al Memorial Giuseppe Bertonasco e a piazzare l’allungo decisivo. Una fuga in solitaria che ha retto fi- ha preceduto Flavio Ponzina (Brancaleone Asti 31’55”) e Ago- Gianni Biglino, dal 2017 è stato istituito anche il Memorial no al traguardo, tagliato – in meno di 3 ore – davanti a Katarzyna stino Lanzo (Olimpia VC, 32’58”). Primo alessandrino, Save- Piero Lavazza per le regine che, negli anni Ottanta, hanno Kuzminska. Bene anche Armando Greco che, con il buon crono rio Bavosio (Ata), 8° in 33’35”. Molto meglio per la provincia, fatto sognare gli appassionati di tutto il mondo. Motori accesi di 3 ore 20 minuti e 24 secondi ha conquistato il 4° posto di cate- fra le donne, con la valenzana Elisa Stefani (Brancaleone), già fin dal sabato pomeriggio, con il doppio passaggio sulla goria. A seguire Luigi Macciò, Francesco Gavuglio, Monica Ta- campionessa regionale in 36’29”, davanti a Karin Angotti prova speciale Creviolo (7,5 chilometri), alle ore 15.47 e magno e, un po’ più indietro, Tina Lassen. Mohamed Rity (prota- (Garlaschese, 37’47”) e alla bergamaschese Giovanna Caviglia 17.53. Nella seconda giornata, invece, il roadbook prevede la gonista assoluto anche sulle strade dei “Colli”) si è invece imposto (Atl.Alessandria, 38’17”). Roccaverano (ore 9.29, 12.30 e 15.31), anch’essa di 7,5 chilo- nella categoria maschile. con il tempo di 2h35’08’’ e il titolo di Il fine settimana podistico, però, era partito dall’Acquese, e metri, e la San Giorgio Scarampi (13,35 chilometri), alle ore campione regionale va a Andrea Perinato . Nella prova di contor- più esattamente dal paese di , dove venerdì 4 maggio 10.04, 13.05 e 16.06. Il contro timbro si svolgerà a Cessole, in no sui 10 chilometri Beppe Tardito ha concluso in 42’57’’ conqui- si è disputata la “StraCavatore”, una piccola ‘classica’ coi suoi concomitanza con la sagra delle frittelle. “Oltre all’interesse stando il quarto posto nella classifica di categoria. Novesi prota- 8,2 chilometri molto duri per le pendenze e resi stavolta an- generico che riscontriamo sui social network, abbiamo anche gonisti anche alla “Bibendum Run” organizzata a Spinetta Ma- cor più duri dal fango, eredità di un violento temporale che si dei riscontri concreti che arrivano dalle domande di iscrizio- rengo dal gruppo Michelin. Una vittoria, quella di Diego Scabbio, è abbattuto sul percorso a poche ore dal via. ne che già ora ci sono pervenute” afferma soddisfatta Paola arrivata non per caso. L’atleta novese ha coperto gli 11,3 chilome- Prove super per Saverio Bavosio e Silva Dondero che hanno Bocchino di BMG Motor Events che organizza la gara. Sul tri del percorso in 40 minuti netti. La giornata in biancoceleste è decisamente staccato tutti gli altri atleti. In campo maschile, fronte delle iscrizioni a bruciare tutti è stato Italo Ferrara, stata davvero positiva per tanti altri motivi. Annalisa Mazzarello è Bavosio (ATA) in 32’25” precede Mattia Grosso (Atl.Novese, che ha inviato la sua domanda proprio nell’attimo in cui le tornata sul podio assoluto conquistando la seconda posizione alle 34’30”) e Andrea Ermellino (Cambiaso Risso Genova, 34’39”). iscrizioni venivano ufficialmente aperte. Il “geometra” di spalle di una grande Susanna Scaramucci. Roberto Collini e In campo femminile, la Dondero (Maratoneti Genovesi) chiu- Alessandria vuole riscattare la delusione dello scorso anno, Franco Dossena hanno conquistato il primo posto nelle classifi- de in 39’27” ben davanti alla compagna di squadra Susanna quando si giocò il tutto per tutto nel corso dell’ultima prova che di categoria e Hicham Scaramucci (42’44”) e a Concetta Graci (Cartotecnica, speciale, uscendo di strada e riuscendo, comunque, a conclu- Dhimi (4° assoluto), Massimo 45’28”). dere in seconda posizione. Anche per l’edizione 2018 Ferrara Dalle Crode, Rocco Longo e Domenica si è corso anche in Liguria, con la Panoramica di sarà affiancato da Gabriele Bobbio ed avrà a disposizione la Maurizio Traverso son saliti Genova: 135 i classificati con vittoria di Susanna Scaramucci stessa Peugeot 309 GTI con cui vinse l’edizione 1991 affianca- sul podio delle rispettive cate- (Atletica Varazze) davanti all’alessandrina Annalisa Fagnoni to da Massimo Mossino. Fra le moderne il più veloce a invia- gorie. E per finire è arrivato (Sai Frecce Bianche), e di Roberto Porro (Cambiaso Risso). re la domanda di iscrizione è stato l’ossolano Michael Onnis anche il premio alla società In chiusura un cenno alla “Stra’n’Acqui”, che si è corsa sabato che torna alle gare dopo un lungo periodo di assenza e sarà che è risultata il gruppo più 5, ma che da qualche anno non è più una prova sportiva, ma affiancato sulla sua Peugeot 206 RC dal conterraneo ventenne numeroso al via con 19 atleti una strana rassegna a metà fra corsa e folklore, con “atleti” al Nicola Puliani. Il tutto in attesa degli altri protagonisti, che davanti alla BioCorrendo Avis via in costumi, magliette colorate, in bici, in monopattino, col andranno a completare l’elenco iscritti nei prossimi sette e ai Maratoneti Genovesi. cane... giorni. CITREA - Via Giordano Bruno, 168 - Alessandria - Tel. 0131.221595 - 320.0935013 www.citrea.it