COMUNE DI SINALUNGA Provincia di

Sinalunga, giugno 2010

Lucia Mazzetti, nata a il 13 dicembre 1957 ed ivi residente in Viale Mazzini, 14 (Cod. Fisc. MZZ LCU 57T53 L303R), attualmente dipendente di ruolo del di Sinalunga con la qualifica di Funzionario (Cat. D.3):

CURRICULUM VITAE (aggiornato giugno 2010)

TTITOLI DI STUDIO e Formazione:  Diploma di maturità scientifica conseguito nell’a.s. 1975/76 presso il Liceo Scientifico di (58/60esimi);  Laurea in Lettere e Filosofia (Corso di laurea in Filosofia) conseguita nel marzo 1988 presso l’Università degli Studi di Siena (110 e lode);  Abilitazione all’insegnamento (Classe di concorso materie letterarie presso le scuole medie inferiori) conseguita nell’anno 1991 a seguito di concorso nazionale;  Iscrizione alla Facoltà di Magistero di Arezzo nel 1989 , interruzione dopo due esami in coincidenza agli impegni lavorativi sopraggiunti;

Esperienze di lavoro:  Dipendente di ruolo presso il Comune di nel periodo dal 1.07.1980 al 30.12.1990 (a seguito di concorso pubblico) con la qualifica di Collaboratore professionale nell’ambito dei servizi di Segreteria, attività culturali e di promozione del territorio;

 Dipendente di ruolo presso il Comune di Sinalunga dalla data del 31.12.1990 ad oggi con le seguenti qualifiche ed ambiti di riferimento: - dal 31.12.1990 al 31.05.1999 : Istruttore Direttivo (ex VII q.f.) Responsabile della Biblioteca comunale e dell’ufficio Cultura -fino a giugno 1997- e dal mese di luglio 1997, in applicazione delle norme di cui alla Legge 127/1997 (Legge Bassinini) viene incaricata della Responsabilità del Servizio Biblioteca, Cultura e Comunicazione, dei Servizi Scolastici e dei Servizi Sociali; In questo periodo ha collaborato anche con l’Amministrazione per la gestione di compiti e funzioni connessi con la “Ridetermianzione della Dotazione organica” e gestione giuridica del personale, nelle more di una riorganizazione interna. - dal 1.06.1999 (a seguito di procedura concorsuale) ad oggi: Funzionario (Cat. D3 ex VIII) – Responsabile a quel momento del Settore “Attività Culturali, Scoalstico- Educative e Sociali” e dall’agosto 1999 anche titolare di posizione organizzativa;

 Unitamente al provvedimento di nomina di responsabile di Settore e di pos. organizzativa, il Sindaco pro-tempore nominava la sottoscritta quale “componente il Comitato Ristretto” del comune di Sinalunga, organismo previsto dagli atti regolamentari per svolgere le funzioni della Dirigenza, non essendo presente nell’Ente né la figura di Direttore generale, né altre figure dirigenziali. Tale incarico quindi, oltre che prevedere la responsabilità diretta dei servizi afferenti allo specifico Settore, comportava il supporto alla predisposizione dei fondamentali atti di programmazione dell’Amministrazione, quali: - Formulazione del Bilancio di previsione e dei relativi PEG (Piani esecutivi di gestione) - La gestione delle risorse umane dell’ente, sia da punto di vista dell’organizzazione che delle applicazioni contrattuali, dei rapporti con le Organizzazioni sindacali, dei progetti di formazioni, della partecipazione alle procedure selettive , di valutazione ecc…; - La stesura e l’aggiornamento di molti dei Regolamenti dell’ente; - La partecipazione ad attività di coordinamento dell’attività istituzionale interna ed esterna all’ente, alla diretta supervizione ed indirizzo del Sindaco.

APRILE 2007: Con la Deliberazione di Giunta Comunale n. 25 del 02.04.2007 è stato modificato l’ORGANIGRAMMA dei Servizi del Comune di Sinalunga con l’individuazione delle “Aree Funzionali” quali unità organizzative di massima dimensione e le “Unità Organizzative” quali dimensioni intermedie dell’Ente, con il conseguente :  Decreto Sindacale di nomina in qualità di P.O. Responsabile AREA FUNZIONALE SERVIZI ALLA PERSONA, composta dalle U.O.: Biblitoeca e Cultura - Servizi Scolastici ed Educativi – Servizi Sociali.  Decreto Sindacale, al rinnovo del mandato amministrativo giugno 2009, che ha confermato tale Responsabilità “per il periodo dal 8.06.2009 e fino al termine del mandato elettorale e comunque non oltre il giorno 30.06.2014, fatti salvi successivi provvedimenti”.

Incarico di “Responsabilità di Servizi svolti in forma associata” ai sensi L.R.T 40/2001: Tra i Comuni di Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda è stato costituito l’ A.T.O. Alta Valdichiana Senese a far data dall’ottobre 2002. La sottoscritta ha partecipato fin dalle prime fasi allo studio ed all’elaborazione delle Convenzioni per i diversi servizi scelti per la gestione in forma associata. In tale ambito la sottoscritta è stata nominata Responsabile, per il proprio ente capofila, dei seguenti servizi associati, già costituti ed attivi per i quali vengono garantiti gli adempimenti richeisti dalal Regione Toscana per il monitoraggio e l’accesso ai contributi annuali: 1. Servizi in materia di I.S.E.E. (non rinnovata alla scadenza 2008) 2. Servizi in materia di Diritto allo Studio 3. Servizi ed interventi educativi per la prima infanzia 4. Servizio Biblioteche Comunali e Archivi Storici 5. Servizi ed interventi Educazione degli Adulti 6. Servizi ed interventi adolescenti e giovani 7. Nominata referente tecnico per il Comune di Sinalunga per l’attuazione dellla “Convenzione per il Servizo associato in materia di Pari Opportunità” elaborata dalla sottoscritta.

INCARICO per lo svolgimento del “COMANDO FUNZIONALE” presso l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Istituto Maria Redditi” (per 15 ore settimanali da Dicembre 2006 ad oggi e tutt’ora in corso – mantenendo invariato il Decreto di nomina di Resp. Area presso l’ente di appartenenza)

Presso la APSP di Sinalunga, istituita in attuazione dei processi di trasformazione delle ex IPAB avviati con la L. 328/2000 ed attuati, nel contesto regionale per la Toscana, con la Legge Regionale n. 43/2004 “Riordino e trasformazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB). Norme sulle aziende pubbliche di servizi alla persona” La sottoscritta è stata incaricata della P.O. connessa con la Responsabilità dell’AREA SERVIZI ASSISTENZIALI (comprendente la gestione dei servizi di R.S.A (residenza Sanitaria assistenziale per anziani non autosufficienti) la R.A. (Residenza assistita per anziani autosufficienti) ed il Centro Diurno per anziani N.A., oltre che il Servizio di Assistenza Domiciliare, trasferito alla nuova Azienda dal Comune di Sinalunga con Contratto di Servizio da ottobre 2006 e rinnovato da Gennaio 2010.

ATTIVITA’ DI POGETTAZIONE e COORDINAMENTO di PROGETTI COMUNALI e per la ZONA VALDICHIANA : Svolta per il Comune di Sinalunga, per organismi sovraordinati della zona Valdichiana Senese, per l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Istituto Maria Redditi”:

1) – Nell’ambtio dei “Servizi sociali e socio-sanitari” per la zona socio-sanitaria Valdichiana Senese:  Dal 1998 la Sottoscritta è stata nominata nell’ambito della “Segreteria Tecnica” presso la Conferenza dei Sindaci della zona Valdichiana Senese, organismo previsto dalle leggi regionali del sociale (L.R. 72/97) ai fini della predisposizione di progetti e strumenti di programmazione di zona quali: - Piano sociale di zona (progetti e programmi associati per la gestione di servizi sociali dei Comuni e di quelli al alta integrazione Comuni-Azienda U.S.L.) - Piano di zona sull’Immigrazione (norme nazionali e regionali di settore) - Piano territoriale di zona Legge 285/97 Interventi per infanzia e adolescenza (Legge Turco); - Negli aggiornamenti 2003 e 2004 del Piano Sociale di zona, la sottoscritta è stata incarica della gestione ed attuazione di un Programma Operativo per l’attuazione di un programma biennale di formazione/aggiornamento di tutto il personale che negli enti locali della zona Valdichiana opera nei servizi domiciliari di cura alla persona (dipendenti degli enti e di cooperative)

La scelta della Conferenza dei Sindaci sulla sperimentazione della “Società della Salute” in attuaizone della L.R.Toscana ha modificato tale contesto programmatorio. Per conto del Consorzio “Società della Salute Valdichiana Senese” e della Convenzione rinnovata nel maggio 2009, la Sottoscritta è stata chiamata a partecipare alla redazione del documento di programmazione principale “Piano Integrato di Salute” 2009/2011 svolgendo: a) incarico di coordinamento di uno dei gruppi di lavori istituti per la redazione del P.I.S. (il “Contesto socio-culturale”) b) partecipazione al Team di coordinamento del Direttore della S.d.S. per tutte le fasi di redazione del PIS: progettazione dell’indice, secono un modello innovativo “Le sfere di vita”, raccolta dei dati, controllo finale dei testi dei gruppi di lavoro, correttura bozze per stesura finale e fasi di presentazione.

2) – Nell’ambito dei Servizi Scolastici ed Educativi per la prima infanzia per la zona Valdichiana Senese, la sottoscritta ha coordinato la seguente attività di progettazione:

 per ogni annualità nel periodo 2000/2005 : Piano educativo zonale di cui alla L.R. 22/99 (progetti singoli e associati nell’ambito dei servizi educativi per la prima infanzia e per l’adolescenza) – in tale contesto ha predisposto il Progetto unico di zona quale Comune capofila e ne ha assunto la responsabilità organizzativa e gestionale;

 Dal maggio 2006, la sottoscritta ha coordinato l’Insediamento della “Conferenza di zona per l’Istruzione” organismo di programmazione del territorio previsto dalla L.R. n. 5/2005 ai fini dell’attuazione dei processi governance previsti nella L.R.T. 32/2002 e nel relativo Piano di Indirizzo Generale Integrato approvato dal Consiglio Regionale Toscano.

 Dalla costituzione del nuovo organismo, a tutt’oggi, alla sottoscritta è affidato l’incarico di “referente tecnico” della Conferenza oltre che di capofila per la gestione della programmazione degli annuali “Piani Integrati di Area” ai fini dlel’accesso ed utilizzo per tutti i 10 comuni della zona dei contributi regionali in materia di Diritto allo Studio. Compiti del “referente tecnico” sono anche quelli di supporto al Presidente in tutta l’attività della Conferenza fino alla redazione dei verbali e l’invio di ogni atto alla Provincia di Siena/Regione Toscana in ragione delle annuali scadenze principalmente ricondotte a: a) Redazione Piano Educativo Annuale per i servizi educativi prima infanzia e adolescenza e giovani (raccolta prgetti comunali, istruttoira, raccolta dati, redazione Piano e verbali e rapporti con Provincia e Regione) b) Redazione Piano Integrato di Area per il Diritto allo Studio, con analoghe modalità fino al riparto dei budget ad ogni Comune della zona; c) Predisposizone atti per l’annuale “Dimensionamento della rete scolastica” demandato alla competenza dei Comuni, raccolta dati, redazione atti e verbali e rapporti con la Provincia.

3) – Nell’ambito dei Servizi per la Biblioteca Comunale e per la Cultura ed educazione per l’ente di appartenenza COMUNE SINALUNGA: la sottoscritta ha redatto nel tempo i seguenti Progetti per specifiche iniziative ed accesso a finanziamenti regionali e statali:  1995: Progetto sul Fondo Nazionale lotta alla droga (attività culturali di prevenzione del disagio giovanile – sistemazione locali di proprietà comunale “Centro Incontro”) approvato e finanziato per L. 50 milioni;  1999: Progetto di prosecuzione delle attività di cui sopra – approvato e finanziato per L. 81 milioni, dalla Regione Toscana divenuta competente per la materia;  2000: Terza fase del Progetto “Centro Incontro” – approvato e finanziato per L. 23 milioni dalla Regione Toscana;  2001: Progetto “Comunità in rete: Orientare e formare al Ben-Essere”, del quale il Comune di Sinalunga è Ente capofila di un A.T.S. – approvato e finanziato dall’Amministrazione prov.le di Siena sui F.S.E. Obiettivo 3 misura C.2;  2001: Collaborazione ad un Progetto di cooperazione internazionale (L.R. 17/99) unitamente ad ONG per la Palestina (area di Betlemme), progetto che viene approvato e confluisce in un P.I.R. (Piano d’interesse regionale) al quale il Comune di Sinalunga partecipa fino al 2004;  2001/ad oggi : progettazione per il Nido d’Infanzia ai fini della partecipazione al Piano educativo di zona e l’accesso ai finanziamenti annuali riconsociuti dalla Regione per l’ampliamento del servizio di Sinalunga, sia in termini di gestione che investimenti;  2003/ad oggi progettazione per PIR Regionale “Sipario Aperto” destinato a progetti di area per i “piccoli teatri della Toscana” con accesso a finanziamenti regionali per la formazione e la promozione del giovane pubblico.  2006/ad oggi: progetto “LETTURA IN OSPEDALE” per l’accesso a specifici Finanziamenti della Regione Toscana per i progetti Biblioteche pubbliche ed Ospedali (finanziamenti erogati ad oggi epr €. 19.000) – Il progetto viene coordinato dalla Biblitoeca di Sinalunga e svolto presso l’unica struttura ospedaliera della zona Valdichiana : OSPEDALI RIUNITI DELLA VALDICHIANA (Monoblocco di Nottola – Comune di Montepulciano)  2008 e 2009: progettazione educativa e gestionale per l’accesso al Bando Regoinale 2008 e 2009 per sostegno a progetti di “ampliamento” sezioni per i Nidi d’Infanzia con l’assegnazione di un primo contributo di €. 35.000 ed un secondo di €. 15.000=;  2009/2010: progettazione educativa e gestionale e coordinamento generale del progetto di Realizzazione di nuovo Nido d’Infanzia “Le Nuvole” mediante adeguamento funzionale ed impiantistico di edificio del Comune di Sinalunga – frazione di (Bando per la realizzazione di servizi per la prima infanzia e per l’educazione non formale degli adolescenti e dei giovani – Delibera CIPE n. 166/2007, classificatosi al 2^ posto della Graduatoria finale dei progetti ammessi – Decreto R.T. n. 2584/2010) – Gli elaborati Tecnici sono stati tutti redatti dall’Area Tecnica del Comune, sotto la responsabilità dell’Ing. A. Valtriani.

4) – Nell’ambito del “Comando funzionale” in essere per l’APSP Istituto Maria Redditi, la sottoscritta ha redatto nel tempo i seguenti Progetti per specifiche iniziative ed accesso a relativi finanziamenti: 2008 e 2009: Progetto di realizzazione di un “Centro Diurno per malati di Alzheimer” a servizio dei Comuni della zona Valdichiana Senese, con conseguito co-finanziamento da parte della Fondazione MPS.

PARTECIPAZIONE INTERVENTI FORMATIVI STRUTTURATI: Nel corso degli anni ed in particolare nell’ambito della propria carriera lavorativa svolta presso il comune di Sinalunga, dal 1991, la sottoscritta ha avuto modo di partecipare a molteplici interventi formativi e di aggiornamento, tra i quali si rappresentano i più rilevanti e strutturati : . Comunicazione istituzionale e progetti di U.R.P.; . Riforma Pubblica amministrazione avviata dalle Leggi Bassanini (stesura Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi – Statuti ecc.); . Programmazione, progettazione, regolazione e gestione di servizi educativi per la prima infanzia (con rif. legislazione della R.T. nel tempo in vigore e conseguente stesura di Regolamenti Comunali/zonali); . Programmazione, progettazione, regolazione e gestione di servizi sociali e modelli di integrazione socio-sanitaria (con rif. Legislazione R.T. e nazionale, fino alle recenti norme sull’ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E SERVIZI SOCIALI INTEGRATI); . Programmazione e progettazione di servizi bibliotecari e della loro promozione in contesti di reti (Sistema della rete delle Biblitoeche delal Provincai di Siena – Re.DO.S.) e di area; . Formazione per “Alimentaristi” in attuazione delle norme di cui al D.LGS. 157/1997 (Direttive Comunitarie in mateira di Igiene delgi alimenti) e successivi indirizzi e criteri fissati dalla Regione Toscana con conseguente svolgimento per il Comune di Sinalunga dell’Incarico di Responsabile in materia di HACCP obbligatoria per il funzionamento dei servizi di “cucine” gestite in forma diretta nell’ambito di servizi educativi del Comune.

In Fede Dr.sa Lucia MAZZETTI