L’ALTRO GIORNALE EDIZIONE GARDA BALDO WhatsApp 331 9003743 IL GIORNALE PIÙ DIFFUSO E LETTO DELLA PROVINCIA DI , stampato in 107.347 copie mensili

ANNO XXXIV - N.05 - MAGGIO 2019 - Stampato il 20/05/2019 - Via dell’Industria 22 - 37029 (VR) - Tel. 0457152777 - Fax 0456703744 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma1, DCB VERONA Registrazione Tribunale di Verona n° 725 del 13.11.1986. ISCRIZIONE AL ROC N. 18663 VIOLENZA E SOCIAL 26 MAGGIO 2019

di RICCARDO REGGIANI L’anziano picchiato a morte da un gruppo di giovani in Otto Comuni al voto provincia di Taranto, lo stupro di due giovani su una donna di Viterbo. Sono gli ultimi casi di cronaca dove, oltre all’orrore in sé che crea indignazione, ci preoccupa molto la leggerezza e noncuranza con la quale gli aggressori hanno condiviso i video dei fatti con altri amici attraverso i social network. Atti violenti commes- si e vissuti dai giovani delinquenti come bravate, passa- tempo, senza ritegno, dimostrando una palese incapaci- tà di distinzione tra bene e male. Fatti che ci riportano alla mente la ragazza napo- letana suicidatasi dopo che un video, che la riprendeva in atteggiamenti “piccanti”, era stato reso pubblico dal suo ex fidanzato, diventan- do virale e portando la gio- vane al gesto estremo. Sem- bra d’obbligo porsi alcune domande alle quali dobbia- Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune mo quanto prima dare di di Costermano di Caprino di Castelnuovo di di Peschiera di Torri di Cavaion risposte con interventi seri Veronese ed efficaci. Mi chiedo se 26 maggio 2019: i cittadini di otto Comuni dell’edizione Garda Baldo sono chiamati alle urne per rin- esiste e quale sia il limite novare gli organi di governo delle proprie municipalità: Bardolino, , Costermano sul fin dove possono spingersi persone come quelle che Garda, , , Malcesine, Torri del Benaco, . hanno commesso questi Quattro son o i candidati alla carica di Sindaco per il comune di Bardolino: Daniele Bertasi, Giovanni fatti; se l’avere vissuto fin Facchinetti, Lauro Sabaini, Marta Ferrari. Quattro i candidati anche per Castelnuovo del Garda: Silva- dall’infanzia in costante na Salardi, Davide Sandrini, Giovanni Dal Cero, Riccardo Oliosi. I cittadini di Caprino Veronese dovran- contatto con la Rete che ti permette di scoprire e vedere no scegliere tra tre candidati: il sindaco uscente Paola Arduini, Carla Giacomazzi, Cristiano Pastorello, qualsiasi cosa ti venga in mente, possa alla lunga com- mentre a Torri del Benaco il sindaco uscente Stefano Nicotra corre in solitaria. Maria Orietta Gaiulli, promettere la capacità umana di distinguere il bene dal Bruno Dalla Pellegrina e Davide Fasoli sono i tre candidati per Peschiera del Garda; Stefano Testa, Mar- male. Mi chiedo anche se chi ne ha il potere, stia inter- tina Gasparini e Giuseppe Lombardi sono i candidati alla carica di Sindaco per il comune di Malcesine. venendo costantemente e seriamente per controllare usi Due sono i candidati per e Cavaion Veronese: Augusto De Beni e il sin daco uscen- e abusi di internet, limitandone gli accessi e mettendo in te Stefano Passarini per Costermano; La sindaca uscente Sabrina Tramonte e Giancarlo Sabaini per campo contromisure che possano consentire a tutti di Cavaion. sfruttare nel modo migliore e corretto questo enorme strumento moderno. Riterrei inoltre giusto, che le auto- rità aggiornassero leggi, pene e punizioni al presentarsi di questi nuovi tipi di reati, senza necessariamente aspet- a tare lo sfociare della tragedia per intervenire con pene e 22 FESTA condanne – peraltro solitamente molto soft -; è necessa- rio bloccare sul nascere questi abusi e orrori con l’ausi- lio di nuove regole. Dal canto nostro dobbiamo essere in MEDIEVALE grado di gestire e sfruttare ciò che il presente ci offre, coltivando e difendendo i valori umani di rispetto e fra- tellanza che nei secoli hanno contribuito allo sviluppo di della società umana. PAGINE 16 E 17 PAGINE DA 25 A 27

LEGGI ON-LINE IL NOSTRO GIORNALE WWW.LALTROGIORNALEVERONA.IT

L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it LE VOSTRE LETTERE 331 9003743 3

CONGRESSO FAMIGLIE 1 ULSS9 E DISABILITÀ

Caro Direttore, ganizzazione che in definiti- mento, basate su preconcet- Che succede alla “nostra” gli assistenti non possono ciliarità, alla autodecisiona- non sono riuscito a capire il va vuole solo che i gover- ti. Ho letto un articolo su un ULSS? Un bel giorno mi essere pagati né dalle perso- lità, all’indipendenza nella perché di tutta quella cagna- nanti prestino più attenzione quotidiano locale in cui si sono svegliata e ho scoperto ne disabili né dalle loro vita quotidiana restano, ra che si creata attorno alla famiglia naturale: è diceva che l’evento rappre- che aveva cambiato nome. famiglie. Se gli assistenti anzi, nel nostro caso, ama- all’evento tenutosi a Verona questa prima di tutto da senta un reale pericolo per Non apparteniamo più alla per un mese non vengono ramente ridiventano, solo alla fine del mese di Marzo, sostenere e che merita leggi le donne perché arriva in 22, ma alla 9 Regione Vene- pagati, ti salutano affettuo- parole vuote su cui far poli- il congresso mondiale delle a favore, visto che costitui- Italia un movimento politi- to. Non ci ho fatto molto samente e se ne vanno in tica e di cui riempirsi la famiglie. Serve prima una sce la base del vivere socia- co favorevole all’ondata di caso. Ma i numeri, le deno- una famiglia in grado di bocca. E allora mi chiedo precisazione: il WFC le. Venendo a noi, è succes- destra: non vedo né ideolo- minazioni, contano poco. pagare subito e, possibil- con grande preoccupazione: (World Congress of Fami- so che un parlamentare del- gie di destra né di sinistra in Contano le convinzioni, le mente, di più. E se un assi- che è successo alla “nostra” lies) è un’associazione nata l’attuale maggioranza ha un incontro dove si afferma idee portate avanti e matu- stente che la persona con vecchia 22? Ha cambiato in America nel 1997 con lo definito “sfigati” promotori la bellezza della famiglia rate negli anni, i concetti. disabilità ha formato maga- solo nome, oppure sta cam- scopo di combattere la e partecipanti al Congresso tradizionale. Un errore però Da ormai venticinque anni ri per anni a soddisfare le biando anche pelle? denatalità. A scadenze pro- Famiglie tenutosi quest’an- è stato fatto distribuendo ai ci battiamo perché le perso- sue esigenze se ne va, i con- grammate gli associati si no nella nostra città, come si presenti un gadget di cattivo ne con disabilità abbiano cetti come diritto alla domi- Elena Skall ritrovano in qualche parte diceva. Presenti tantissimi gusto, che si poteva evitare. diritto a restare nelle loro del mondo per discutere di relatori provenienti da tutte Spunta sempre il fanatico case, ad essere assistite problemi inerenti la propria le parti del mondo si è nelle rivendicazioni. Allora conformemente ai loro attività. E’ stata definita una discusso di crescita demo- i cosiddetti progressisti fac- bisogni e, soprattutto, ai lobby, cioè un gruppo con- grafica, diritti dei bambini, ciano pure le sfilate di dis- loro desideri. Abbiamo pas- servatore che esercita pres- salute e dignità della donna, senso che vogliono per sato anni delle nostre vite a sione su chi detiene il pote- tutela giuridica della vita, esprimere le loro idee; noi dialogare con la “nostra” re per l’approvazione di politiche aziendali per la invece – intendo tutti quelli ULSS, a litigare quando leggi a proprio favore. A natalità. C’è forse qualcosa che come me amano la necessario, a convincere. E dire il vero c’è stato tempo che non va in tutto ciò? famiglia tradizionale – par- alla fine ci eravamo arriva- addietro qualche suo espo- Eppure, gente contraria alla tecipiamo ai nostri convegni ti. Insieme a Venezia, la nente (non italiano) che ha manifestazione, è ricorsa ai per portare avanti istanze “nostra” ULSS è stata la fatto dichiarazioni da non giornali e ad ogni altro tipo comuni sostenendo sempre prima ad aprire le porte al condividere, enfatizzate dai di informazione per scate- più convinti i principi in cui concetto di Vita Indipen- media anche se poi chiarite nare una furibonda campa- crediamo…con una giusta dente, cioè di autodecisio- meglio o seguite da rettifi- gna denigratoria contro gli pretesa però: che politicanti nalità e autonomia da parte ca: è il motivo per cui viene aderenti, tacciandoli di e pennivendoli si tengano delle persone con gravi così odiata dai suoi detratto- omofobia, sessismo, intolle- alla larga e ci lascino in disabilità motorie e senso- ri, quelli che si battono per i ranza, violenza, discrimina- pace una buona volta. riali, e soprattutto è stata la diritti del singolo individuo zione, oscurantismo…perfi- prima, fin dai primi anni e perché tutto gli sia conces- no di ritorno al medioevo. 2000, a erogare finanzia- so. Benvenuta allora un’or- Accuse senza alcun fonda- Giordano Salzani menti perché questi diritti potessero concretamente diventare realtà vissuta. E CONGRESSO FAMIGLIE 2 adesso si torna indietro. Adesso, esattamente come succedeva vent’anni fa, si Egregio Direttore, zione all’art. 29: “La che nozze, tribunali ed are, stenta a capire che i rimbor- vorrei esprimere il mio Repubblica riconosce i diero all’umane belve d’es- si sulle spese sostenute per pensiero circa il Convegno diritti della famiglia come ser pietose verso se stesse l’assistenza devono essere mondiale sulla Famiglia. società naturale fondata sul ed altri”. Chi mi conosce rapidi, anzi immediati. Innanzitutto rispetto la matrimonio”. Sacrosanti sa che io sono sempre stato Eppure è un concetto sem- manifestazione contraria al diritti, questi, non certo per la solidarietà, la sussi- plice. Se non ci sono i soldi, Convegno. Purtroppo qual- desideri legalizzati che per diarietà, il rispetto per tutti, che volta isolata, un pò sto- ciò diventano diritti. La dell’ambiente, a favore nata, da parte di “certo famiglia naturale che è da della giustizia sociale, del- femminismo” alla Radicale sempre fin dalla comparsa l’uguaglianza nei veri del tipo odiatori di profes- dell’uomo nella preistoria, diritti, della fratellanza sione e omofobi culturali, quella che perpetua la spe- universale, per la libertà, ha fatto nascere una tifose- cie umana. Se qualcuno mi per il progresso sociale ed Direttore Responsabile: ria da stadio contraria e bolla con i facili slogans economico, per la pace Rosanna Pancaldi prevenuta a tutto il medesi- dell’oscurantista, del retro- sociale ed universale. Sono Società Editrice: mo Convegno mondiale. grado, me ne faccio un altresì contro l’egoismo L’Altro Giornale s.r.l Dall’altra parte una marea baffo e respingo il tutto al individuale e degli stati Redazione: di persone che chiedono mittente, perché io sono fonte di sfruttamento, con- Via dell’Industria 22 diritti e un paese giusto con per le cose lineari, naturali, tro ingiustizie e guerre 37029 SAN PIETRO tutti. Ma come io rispetto non invenzioni moderne distruttrici di tutto e tutti, e IN CARIANO (VR) la suddetta manifestazione del relativismo dove tutto è del Pianeta. Mi si dirà che Tel. 0457152777 sono anche contrario ad un possibile, permesso e lega- sono pure utopie. Ma io Fax 0456703744 certo trionfalismo esagera- lizzato come la strage degli credo come anche è stato e-mail: to e inopportuno, visto lo innocenti prima della detto che “saranno la bel- scopo del Convegno stesso nascita. La famiglia vera lezza e l’utopia che salve- [email protected] che riguardava proposte a proviene dalla preistoria e ranno l’umanità e il Piane- Abbonamenti: tutti gli Stati del Mondo da secoli di storia. Anche il ta”. 10 euro annui sul come aiutare le vere poeta Foscolo afferma nel IBAN famiglie, quella ricono- suo Carme “I sepolcri” che IT61H0831559600000000081306 sciuta dalla nostra Costitu- la Civiltà nacque: “dal dì Giancarlo Mafezzoli intestato a L’Altro Giornale s.r.l. Via dell’Industria, 22 37029 San Pietro in Cariano Stampa: DI MAIO FDA EUROSTAMPA srl Via Molino Vecchio, 185 25010 BORGOSATOLLO (BS) Gentile direttore, ticare e offendere chi sta con chi vuole, è un suo Numero chiuso il il Ministro Di Maio sul dalla parte della Famiglia, diritto democratico. 16-05-2019 congresso della Famiglia di quella vera. Ognuno poi avvenuto in quel di Verona può vivere e fare l’amore Renato Tomezzoli ha sbagliato a giudicarlo “un incontro di fanatici e sfigati”. Non comprendo proprio come si faccia ad offendere in tal modo chi partecipa alla valorizzazio- ne della famiglia naturale composta da un uomo, una donna e i figli. Non siamo nel Medioevo: la donna non è obbligata a rimanere in casa. Una mamma che deve essere aiutata nella crescita dei figli. Gli asili nido ci sono per questo. Solo così si manterranno i valori della famiglia vera, cioè di quella composta da mamma e papà. Egregio signor Ministro, mi creda, ha sbagliato di grosso a cri- WhatsApp LE VOSTRE LETTERE L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 4 331 9003743 www.laltrogiornaleverona.it

GENITORI E SCUOLA TROPPE COINCIDENZE! A meno che i sondaggi non sbaglino tutto, i risultati italiani Caro direttore, re con persone altamente tante per la vita della scuo- non dovrebbero riservare sorprese: avanzata a valanga del da sei anni sono impegna- competenti: personale sco- la anche la periodica ven- fronte sovranista (Lega + Fratelli d’Italia), crollo parallelo di to nella Scuola dell’Infan- lastico, insegnante e ausi- dita di beneficenza dei PD e Cinque Stelle (in gara tra loro per chi riuscirà a sopra- zia di San Floriano, via via liario, genitori entusiasti e dolci, fatti dalle famiglie vanzare l’altro di uno zero virgola), mortificazione di Forza come Segretario, come partecipativi che hanno dei bambini, con il cui Italia e di tutti i “moderati” comunque camuffati. Sconfitta Vice Presidente, e da qual- fatto parte dei comitati di ricavato possiamo investi- cocente, infine, per un Bergoglio ormai in campagna elettora- che anno come Presidente gestione che si sono succe- re in beni e servizi per i e legale rappresentante, duti nel tempo. In questi bambini. Personalmente le permanente e che sta per essere sconfessato clamorosamen- perché ho sempre creduto, anni è stato, innanzitutto, sono molto affezionato te da un elettorato cattolico che è nettamente contrario alla e credo ancora, nell’im- fondamentale tenere alla nostra bellissima politica immigrazionista. Ma saranno le proporzioni dei risul- portanza di partecipare costantemente sotto con- “Festa di fine anno”, che tati che decideranno le sorti del governo giallo-verde, oramai attivamente alla vita scola- trollo il bilancio scolasti- quest’anno sarà sabato 1 in preda alle convulsioni. Stando ai soliti ambienti “bene informati” per tre settima- stica dei nostri figli. La co: le risorse, purtroppo, giugno, durante la quale, ne dopo il 26 maggio, l’agenda del Presidente della Repubblica é in bianco, rinun- scuola in cui credo è un sono limitate, ed è neces- oltre allo spettacolo messo ziando a viaggi, impegni e cerimonie, come se paventasse una crisi per il dopo-voto luogo vitale che deve rico- sario essere continuamente in scena da nostri stupendi e forse anche consultazioni per la formazione di un nuovo governo. Dal palazzo fil- noscere e promuovere nel alla ricerca di fonti di bambini, ci sarà anche tra anche un’altra notizia, sembra che il Presidente si appresterebbe a nominare sena- bambino abilità e compe- finanziamento e contributi l’ormai tradizionale cena tore a vita Mario Draghi, il cui incarico di presidente della Banca Centrale Europea tenze nell'esprimersi, nel dagli enti, pubblici e pri- conviviale di tutte le fami- si avvia a scadere. Non è certo una coincidenza, perché richiama alla mente un ana- condividere e nel collabo- vati, per poter offrire alle glie della scuola (con rare, per renderlo una per- famiglie e ai bambini un nonni, zii, amici…): un logo episodio del non lontano 2011, quando il Presidente del tempo, Napolitano, sona capace di innovare e servizio all’altezza di que- momento che vivo sempre nominò senatore a vita Mario Monti, il cui incarico di Commissario Europeo era costruire il miglior futuro sta scuola che vanta una con grande emozione per- appena scaduto. Entrambi i personaggi sono amatissimi dai “mercati” ed hanno possibile, per sé stesso e lunghissima tradizione di ché “percepisco” la gioia avuto incarichi di responsabilità nella maggiore banca “d’affari” americana; entram- per la comunità in cui eccellenza. In questi anni di tutti nel ritrovarsi come bi sono stati indicati per i loro incarichi europei da Silvio Berlusconi; per entrambi vive. I bambini sono il ho sempre “insistito” con i una grande famiglia e nel era stata a suo tempo ventilata una nomina alla guida del governo, sempre da parte nostro futuro, se vogliamo genitori sul fatto di render- poter dialogare mangiando di Silvio Berlusconi. Speriamo dunque che le coincidenze si fermino qui e non si rea- che esso sia decisamente si “risorsa” e non solamen- un boccone insieme. Que- lizzi la coincidenza finale: quella che, dopo la ipotetica nomina a senatore a vita di migliore occorre fornire ai te meri “fruitori del servi- sti sei anni sono stati Draghi, dovesse registrare una sua chiamata alla Presidenza del Consiglio. Intanto, i piccoli la corretta sensibi- zio”, perché unicamente impegnativi ma costellati nemici dell’Italia affilano le armi. I loro obiettivi immediati sono sempre gli stessi : lità ed i mezzi adeguati per con la disponibilità e la di tante soddisfazioni che innovare e collaborare. In buona volontà di tanti mi ripagano ampiamente la nostra riserva aurea, la terza al mondo, e la nostra proprietà immobiliare, pubbli- questi sei anni ho cercato genitori la scuola dell’in- del tempo dedicato a que- ca e privata. Proprio in questi giorni, la presidente del Fondo Monetario Internazio- di mettere a disposizione fanzia può continuare a sta scuola: una bene pre- nale, il socio più infido della Troika, ha chiesto con rinnovata arroganza che l’Italia della scuola le mie compe- vivere e ad offrire un ser- zioso ed una risorsa fonda- adotti «una moderna tassa di proprietà sulla casa». L’obiettivo é quello di realizzare tenze professionali - sono vizio di qualità com’è mentale per tutta la Comu- anche qui da noi ciò che, grazie alla sinistra hanno ottenuto in Grecia: la possibilità avvocato - e manageriali, sempre stato. Con le limi- nità! Io ci credo e invito per i “mercati” di comprarsi l’intero paese a fette, compresi porti, piazze, monu- essendo, nello specifico, tate risorse a disposizione tutti a crederci sempre. menti ed intere isole. Ennesima coincidenza: anche la Libia é nuovamente in fiam- un giurista d’impresa, e ho abbiamo comunque realiz- me, come nel 2011. A soffiare sul fuoco il presidentino francese del momento men- avuto la fortuna di lavora- zato tanto […] E’ impor- Leonardo Bortoli tre il governo italiano, oggi come allora, sembra non essere in grado di restituire pan per focaccia ai “cugini” francesi. Molto dipenderà dunque dai risultati elettorali: non soltanto da quelli italiani, ma soprattutto dai risultati generali europei. Perché, AUTO E PARCHEGGI se le forze fedeli ai vecchi equilibri di Bruxelles, cioè il Partito Socialista Europeo, una parte del Partito Popolare Europeo e gli ultraeuropeisti dell’ALDE, dovessero perdere la maggioranza, non ci sarebbero più i cosiddetti “valori europei” di una E girano girano, come le estinzione), ma oramai posti macchina. Sembre- volta ed un ipotetico governo Draghi sarebbe praticamente defunto prima ancora di api in cerca di un fiore, ma anche quelle blu vanno rebbe un comportamento nascere. Auguriamoci quindi che il 26 Maggio i Draghi, i Monti, i Cottarelli possa- sono automobilisti in cerca bene. Tuttavia è difficilissi- irrazionale, come tutti i no ritrovarsi disoccupati dall’oggi al domani: una specie di Job’s Act al contrario ! di un posto. Il non plus mo ed allora girano e gira- comportamenti umani … Massimo MARIOTTI ultra sarebbe quello no consumano benzina, da sempre. Come per la Destra Sociale VR nelle strisce intralciano il traffico e plastica. Riempiamo gli b i a n c h e usano gran parte del tempo oceani di questo prodotto e (specie in per trovare sto benedetto poi ci scervelliamo per via di posto. Il terrore per le come eliminarla senza tro- multe è grandissimo e vare soluzioni adeguate vivono con una preoccupa- quando, magari, sarebbe zione immensa: “e se mi poi semplice usare altri Cerchiamo Casa fanno la multa?”. Però prodotti. Un osservatore si comprano sem- alieno interplanetario ha pre Suv più scritto “la terra è popolata "ALMA dolce e "GIULIA buo- grandi ridu- da un animale: l’uomo, ma giocherellona nissima micia c e n d o non è intelligente”. dogo di 6 anni, così i tricolore di un Umberto Brusco Bardolino di taglia grande anno, già ste- ma gestibile, rilizzata, cerca cerca famiglia l'amore di una seria che la famiglia. adotti. Per info: Per info: 3332162998" 3403131636"

Un Pellegrinaggio a Medjugorje: que- sto il viaggio che Sorella Morena del Gruppo di preghiera Dio è Amore, sta organizzando dal 23 al 28 agosto 2019. Per informazioni e ade- sioni è possibile rivolgersi a Sorella Morena telefo- nando al numero 347.9555468 L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 CRONACHE WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it 331 9003743 5

GERMANIA CAPRINO PESCHIERA DRO KLAUDIA BRENTONICO

Pericolo cortocircuito In ferie con la roulot... Ufficio Entrate... vergogna Cimitero... solo per turisti! Biblioteca... illuminazione per le erbacce

PESCANTINA AVIO CAPRINO BRENTINO PESCHIERA AFFI

Pericolo eruzione del Sottopasso centro Via Lora Sicurezza stradale... Muretti a secco... E la ciclabile?... Monte Baldo... sveglio? commerciale... vergogna

COLOGNOLA COLOGNOLA SOAVE GARDA DOMEGLIARA LAZISE

Discarica abusiva Parcheggi al villaggio Rifiuti in area camper Aiuole fiorite... Vergogna... Passeggiata al lago

PONTON SANT’AMBROGIO CORRUBBIO ARBIZZANO

Non sono bandiere Rotinda cimitero Via Ponte... traffico della Repubblica Italiana Fontana... Ancora plastica

NEGRAR SALETTE BURE NEGRAR RIFIUTI NEGRAR

Via Boscopiano Ambientalisti ed ecologisti Era necessario tagliarlo? I parcheggi sono vuoti Raccolta differenziata WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 6 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

AZIENDA GARDESANA SERVIZI. Subentrata anche per i comuni di Affi e Torri del Benaco WALTER ACADEMY Nuovi sportelli L’acqua a scuola Servizi migliori Risparmio per le famiglie, dotto. Per quanto riguarda vantaggi per gli utenti, gli interventi sull’acquedot- miglioramento del servizio to, il sindaco di Torri Nico- e maggiore vicinanza al ter- tra anticipa: «Come Ammi- ritorio. Azienda Gardesana nistrazione abbiamo stan- Servizi, a partire dall’1 ziato 2 milioni e 860mila maggio, è subentrata nella euro per affidare ad Ags la Sono più di 300 gli studen- esperti di Ags. L’obiettivo gestione dei servizi di realizzazione di tre nuove ti che dall’8 maggio stanno di Water Academy, infatti, acquedotto dei comuni di reti di acquedotto nel prendendo parte alla nuova è quello di far conoscere e Affi e Torri del Benaco fino nostro territorio comunale. edizione di AGS Water sensibilizzare bambini e ad ora gestiti da Ireti. L’av- La prima tratta va dall’al- Academy, il progetto didat- ragazzi alla salvaguardia vicendamento, avvenuto Da sinistra Franchini, Nicotra, bergo Benacus a Brancoli- tico che Azienda Gardesa- delle risorse idriche, al nell’ambito di un accordo Cesco, Bonometti no, la seconda dal confine na Servizi ha pensato e rea- loro corretto utilizzo e quadro patrocinato da Ato con Garda al centro di Albi- lizzato per gli alunni e le all’importanza di una Veronese cui hanno parteci- torio. Finalmente avremo mità, più facilità nelle rela- sano e la terza interessa scuole del territorio. Il pro- gestione oculata e senza pato anche le due Ammini- anche nei Comuni di Affi e zioni e nella gestione delle località Moie a Pai. Per i getto Water Academy è sprechi «Abbiamo deciso – strazioni coinvolte, anticipa Torri una gestione unica del bollette visto che gli utenti nostri cittadini questi inter- aperto a tutte le scuole pre- spiega il presidente di Ags la naturale scadenza dei servizio idrico integrato potranno contare sulla pre- venti sono fondamentali». senti nei Comuni soci di Angelo Cresco – di inve- contratti in essere con il pubblico. Agli utenti assi- senza nel territorio di spor- Il sindaco di Affi Bonomet- Azienda Gardesana Servi- stire tempo e risorse nella gestore precedente, che era curiamo un servizio di assi- telli (della sede o periferici) ti spiega: «Questo passag- zi. In questa edizione, i didattica perché crediamo fissata al 2021. Hanno pre- stenza capillare nel territo- che non erano presenti con gio ad Ags determina due giovani studenti coinvolti che puntando a rendere sentato le novità e le oppor- rio grazie alla presenza dei il gestore uscente. Inoltre, vantaggi per i nostri cittadi- frequentano le elementari sensibili le nuove genera- tunità legate a questo cam- nostri front office che fatto non secondario, per le ni. Finalmente non dovre- di Caprino, Pazzon, Pesina, zione alla tutela del nostro bio di gestore Angelo Cre- sanno rispondere alle famiglie è previsto un mo più peregrinare nel nord e ambiente e del patrimonio sco presidente di Azienda richieste dei cittadini». Il risparmio importante. Per Italia alla ricerca di uffici e . Per loro è in idrico di cui disponiamo Gardesana Servizi, Luciano cambio di gestore interessa un nucleo medio di tre per- addetti per ottenere risposte programma un doppio riusciremo a salvaguardare Franchini direttore Ato 1.490 utenti nel Comune di sone, con consumo annuo anche a domande semplici, appuntamento: dopo aver al meglio il nostro territo- Veronese, Carlo Alberto Affi e 3.550 in quello di di 150-175 mc, il beneficio come chiedere un allaccia- affrontato a scuola il tema rio. È una bella opportuni- Voi direttore AGS, Roberto Torri. Per loro i cambia- economico si attesta tra i 45 mento o cambiare un iban. del ciclo dell’acqua e della tà per i nostri studenti e Bonometti sindaco di Affi e menti sono importanti e e i 60 euro annui. Molto L’altro vantaggio è econo- salvaguardia delle risorse credo possa essere utile Stefano Nicotra sindaco di positivi, visto che Ags, superiore è quello stimato mico perché le tariffe di idriche, gli studenti visite- anche alle amministrazioni Torri del Benaco. «Si tratta come unico gestore, si per le attività artigianali. Ags sono più basse: tutta- ranno l’impianto di depu- che potranno contare su di un investimento impor- occuperà dei servizi di Fondamentali saranno via, questo fatto non deve razione di Peschiera del cittadini più consapevoli e tante per Ags – ha detto il acquedotto, fognatura e anche gli interventi, già indurre a sprecare l’acqua Garda e parteciperanno a informati». presidente Cresco – perché depurazione. Questo garan- previsti, sia per la fognatu- che è un bene sempre più lezioni in classe con gli Rebecca Reggiani riunifica le realtà del terri- tisce una maggiore prossi- ra che per le reti di acque- preziosa».

L’Albero della pace

“Pace come sentimento diffuso e multiforme, ricco nella diversità. Il tronco dell’albero attin- ge la linfa vitale dalla madre terra, unica e indistinta e la convoglia su nella chioma dove le foglie e i frutti varia- mente colorati e forma- ti come tante mani con- vivono in armonia. Mani che rappresenta- no bandiere, mani diversamente colorate come le razze umane”. Espressa in parole, que- sta è la visone della pace dell’alunna Giulia Givanni della classe 2.F della Scuola Media di Pastrengo che con il suo poster si è piaz- zata prima. La scuola aveva aderito ad inizio anno scolastico al Concorso 2018-19 “Un poster della pace” che aveva per titolo “La solidarietà è importante”. Da 31 anni i Lions club di tutto il mondo sponsorizzano questo Concorso presso le scuole per incoraggia- re i giovani ad esprimere la propria visone della pace. Guidati dall’insegnante d’arte Romina Motta vi hanno partecipato ad inizio anno scolastico 25 alunni delle seconde classi, che ora a distanza di mesi, dopo le prime selezioni locali, sono stati convocati martedì 26 marzo nell’Auditorium della scuola. Qui hanno ricevuto dalle mani del pre- sidente del Lions club Peschiera Gianpaolo Rossetti gli attestati di partecipazione per l’impegno dimostrato. Per i tre disegni migliori classificati c’era per premio uno zai- netto. Il disegno di Giulia Givanni, in quanto prima classificata per la Scuola di Pastrengo, è stato esposto alla Mostra distrettuale allestita sabato 6 aprile a Treviso nel- l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Andrea Palladio. Nell’ampio ingresso dell’istituto vi erano esposte più di 200 opere grafiche del Triveneto giunte alla fase distrettuale del concorso. Molte le Autorità Civili e Lionistiche presenti con gli insegnanti di riferi- mento e i genitori dei ragazzi. I Governatori dei vari Distretti Lions, assieme ai Presi- denti dei Club Sponsor hanno premiato i ragazzi con un kit comprendente: una meda- glia Lions, un attestato di riconoscimento e una copia del libro “Guida ai Musei da riscoprire del Triveneto”. C’era anche un omaggio per il proprio insegnante d’arte come ringraziamento per la fondamentale collaborazione nel condurre i ragazzi alla tematica del poster. Un “Certificato di apprezzamento” è stato attribuito pure alla Scuo- la di Pastrengo per la partecipazione. Bruna De Agostini L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 7

STRADA GARDESANA. Traffico sul lungolago: mancano le corsie per i pedoni e i ciclisti. E a Lazise si riapre la questione del “cancello’’ Trattativa avviata, ma difficile Con l’avvio della stagione l’accesso senza limiti alla - ha aggiunto, riferendosi - turistica si riapre il proble- spiaggia, sia «per una alla realizzazione della pas- ma del traffico e sulla costa migliore fruizione del cen- seggiata a lago e all’apertu- veronese del Garda anche tro storico da parte di resi- ra anche notturna da parte quello della quasi totale denti e turisti che provengo- dei campeggi dei loro mancanza di infrastrutture no dalla zona campeggi» sia ingressi dalla spiaggia», per per accogliere in sicurezza i per motivi di sicurezza, fare in modo che il lungola- turisti che vogliono godere essendo il passaggio a lago go sia effettivamente un’al- del paesaggio spostandosi «un’alternativa per pedoni e ternativa alla strada. Il capo- in bicicletta e a piedi. Men- biciclette che si riversano gruppo di opposizione tre i Comuni hanno realiz- sulla trafficata strada Garde- Andrea Marai Bendazzoli zato o stanno realizzando sana». La mozione è stata ha insistito perché l’ammi- tratti di ciclopedonale in respinta dalla maggioranza. nistrazione chieda di tenere riva al lago, rimane il nervo Pur definendo “condivisibi- aperto il cancello «per far scoperto della strada Gar- le” la proposta, il sindaco comprendere alla proprietà desana, quasi totalmente conte Giovanni Bernini, denza, stabilì anche un e ordine pubblico. A più Luca Sebastiano ha detto di qual è l’intenzione del sprovvista di corsie per proprietario del campeggio regolamento per l’accesso riprese contestata, questa voler «risolvere il problema Comune». «La trattativa è pedoni e ciclisti. In questo Du Parc. Dalla nascita del alla spiaggia che dal 1°apri- limitazione è tornata al cen- nella sua complessità». stata avviata, ma per ora scenario si inserisce la campeggio e fino a vent’an- le al 15 ottobre di ogni anno tro dell’attenzione con la «Non ha senso forzare la non ci sono le condizioni mozione presentata nell’ul- ni fa in questo punto non prevede la chiusura del can- proposta dei consiglieri di mano per avere una soluzio- per portarla avanti - ha con- timo Consiglio comunale di era possibile arrivare diret- cello da mezzanotte alle minoranza di modificare la ne parziale, quando a noi cluso Sebastiano». Lazise dal gruppo di mino- tamente al lago: l’unico 7.00 per motivi di sicurezza convenzione prevedendo interessa il risultato globale Katia Ferraro ranza “I Volontari” per modo era percorrere la stra- chiedere «l’apertura perpe- da vicinale denominata tua o la rimozione del can- “della Bottona” che termi- Alla Gran Guardia con “Longevità e Creatività Italiana” cello» che in prossimità del nava davanti all’ingresso parcheggio Marra regola del campeggio e chiedere il Il prossimo 21 maggio la Gran Guardia di Verona ospiterà l’ultimo dei sette incontri del XXIX Corso Superiore di l’accesso al lungolago. permesso di attraversare un Geriatria. Coordinato dal dottore Luigi Giuseppe , il convegno è già un sinonimo di successo nell’ambito Questione annosa e contro- tratto di proprietà privata della geriatria, ed ogni anno porta centinaia di persone da tutta Italia. Nato a Verona nel 1942 e specialista in Geria- versa, anche perché questo per arrivare alla spiaggia. tria, Gerontologia, Cardiologia e Scienza dell’Alimentazione, il dottor Grezzana, che è anche ex primario di Geriatria è uno dei pochi accessi al La convenzione stabilì uno e dal 2016 rettore della Università per l’educazione Permanente, ha lago lungo gli otto chilome- scambio tra il Comune e il tri di costa in territorio di campeggio, che in cambio sviluppato l’amore per la terza etá ancora giovane, nel rapporto con Lazise, su cui si affacciano della realizzazione e ces- i suoi nonni. Con una vita professionale tutta dedicata per gli anzia- tredici campeggi. Il cancel- sione all’ente del percorso ni, il dott. Grezzana crede che sia importante tenere attivo e vivace lo e lo stradello in località per raggiungere ottenne la il cervello per invecchiare bene. Potremo ottenere più informazioni Marra furono realizzati in strada vicinale e la possibi- presenziando il 21 maggio alle ore 15 all’Auditorium Gran Guardia seguito alla convenzione lità di ristrutturare un al Corso “Longevità e Creatività Italiana”, Il Corso è patrocinato stipulata a fine 2001 tra il immobile adibito a bar e Comune di Lazise (allora servizi vicino alla spiaggia. dall’azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, dall’ULSS9 e del come ora guidato dal sinda- L’accordo, tuttora in vigore Comune di Verona, fra tanti altri partners. N.P. co Luca Sebastiano) e il non avendo una data di sca- L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 8 CANDIDATI a Peschiera del Garda www.laltrogiornaleverona.it IL CANDIDATO Orietta Gaiulli IL CANDIDATO Davide Fasoli

Sono sindaco di Peschiera del Garda dal 2014. Laureata Ho 46 anni fa, sono sposato con Claudia e abbiamo cin- in legge, diplomata in clarinetto al Conservatorio di que figli. Sono ingegnere clinico: lavoro presso l’Azien- Verona, ho fatto un’esperienza come agente della Polizia da Ospedaliera di Verona e sono docente all’Università di Stato dal 1998 al 2001. Il mio impegno è continuare a degli studi di Verona. Sono impegnato nelle attività par- governare Peschiera nell’ottica della concretezza, della rocchiali e nel Consiglio di Istituto: credo fermamente nel credibilità e della novità che porteranno i nuovi candida- ruolo insostituibile della scuola e degli insegnanti e nella ti. Sullo stile dello scorso quinquennio, la mia squadra si necessità che l’amministrazione comunale sostenga i pro- compone dei consiglieri che hanno governato con me getti a lungo termine che sono la base dell’offerta forma- Peschiera in questi anni e di sei nuovi volti che non tiva. Da sempre impegnato nel volontariato e nel sociale, hanno mai avuto esperienze politico-amministrative: ho seguito progetti di accoglienza in case famiglia e l’in- gente nuova proveniente dal tessuto sociale del paese, serimento nel mondo del lavoro di ragazzi disabili. Parte- che porterà al gruppo idee nuove. Credo che la mia cipo da anni alla politica amministrativa e ho alle spalle amministrazione abbia governato bene, siano stati fatti due mandati come consigliere comunale. Intendo la tanti lavori utili per la cittadinanza e in quest’ottica comunità come una seconda famiglia, quella che si esten- vogliamo proseguire: guideremo la macchina ammini- de oltre la porta di casa. E questa comunità ha bisogno di spazi per le fiorenti associa- strativa con competenza, velocità e con una punta di novità data dai nuovi candidati zioni di Peschiera. Voglio salvare dal sicuro abbattimento l’ex casa di riposo Gandini, che contribuiranno a dare nuovo impulso alla squadra e al Comune di Peschiera del mantenendone tutta la cubatura a servizio dei cittadini giovani ed anziani con progetti Garda. di sviluppo e di partecipazione.

IL CANDIDATO Bruno Dalla Pellegrina

Ho scelto di candidarmi e formare una squadra composta da persone di competenza, motivate da grande passione, per raggiungere quella qualità che final- mente Peschiera merita! L’esperienza amministrativa passata e l’impegno costante nelle associazioni di volontariato locale mi hanno spinto a un impe- gno personale all’interno del partito “Lega” del quale sono diventato segretario. Il paziente ascolto, che è nella mia natura, e il costante impegno sociale che ho sempre profuso, saranno garanzia di responsabilità, autorevolezza e dedizione nel ruolo di Sindaco. Intendiamo raggiungere ambiziosi obiettivi in questi settori: sicurezza (attuazione del piano di prevenzione dei crimini e potenziamento del corpo di polizia municipale); qualità della vita (attenzione a infanzia e scuola, famiglia e disabilità, terza età); ambiente (programma Ecologia, Viabilità, Edilizia); lavoro ed economia; innovazioni e tecnologie, senza trascurare le manutenzioni ordinarie del territorio e del patrimonio comunale.

MADONNA DEL FRASSINO. Inaugurato capitello con un nuovo dipinto LAZISE. Premio per la scenografia a “Destinazione paradiso” “Madre Terra’’ Le migrazioni Pulito, restaurato e arric- chito con un nuovo dipinto dedicato alla Madonna del Frassino. Il capitello di via Marinoni a Peschiera del Garda è stato rinnovato grazie all’idea della pittrice e insegnante d’arte Elena Furini, autrice del dipinto e promotrice del recupero della parte muraria realiz- zato dal Comune. L’inau- gurazione del capitello si è Il gruppo di laboratorio migrazioni di ieri e oggi. denti hanno rappresentato svolta sabato 11 maggio, pomeridiano “Destinazione Coordinati dalle professo- in gruppi le diverse sfaccet- anniversario dell’appari- paradiso” della scuola resse Giuseppina Cricelli tature della condizione dei zione della Madonna tra i secondaria di primo grado (arte), Alessandra Priola migranti del nostro tempo: rami di un albero di Frassi- di Lazise ha vinto il premio (sostegno), Maria Costanti- da chi scappa da guerra e no a un contadino della per la migliore scenografia ni e Alessia Menin (lettere) povertà arrivando sulle zona che stava per essere nell’ambito della settima e il supporto della professo- nostre coste con i barconi, a avvelenato da un serpente. edizione del “Festival Tea- ressa Viviana Modena, gli chi potendo contare su una Vicenda narrata da Elena tro della Scuola” che si è studenti hanno creato sce- vita più agiata cerca altrove Furini nel suo dipinto, rea- svolto a Valeggio sul Min- nografie, cercato costumi, nuove possibilità di studio lizzato in acrilico su una cio dal 2 al 4 maggio scor- scattato foto, montato e lavoro. Il tutto accompa- tavola di legno grande si. In tutto hanno partecipa- video e brani musicali per gnato dalla lettura di artico- come la nicchia del capitel- to 13 gruppi teatrali di 12 sviluppare il tema e reinter- li, brani letterari e riflessio- lo. Originale la scelta di scuole di ogni ordine e pretare, alla fine, il quadro ni sulle migrazioni del pas- inserire alcune significative grado, del Veronese e di di Renato Guttuso “L’occu- sato e del presente e dalle varietà di flora dalla valen- Trifoglio a Fragola, un qua- del Frassino e le montagne. fuori provincia. Per l’Istitu- pazione delle terre incolte musiche composte, dirette za simbolica: oltre al Fras- drifoglio, Occhi della Nell’insieme un dipinto dal to comprensivo Falcone- in Sicilia”, dipinto realizza- e interpretate dal professor sino Orniello, tra le cui Madonna, Tarassaco, Equi- doppio valore simbolico: la Borsellino di Bardolino e to nel 1949 in cui il pittore Fabrizio Olioso assieme fronde compare la Madon- seto e – per quanto riguar- Madonna come Madre Lazise hanno partecipato di origine siciliana si fa agli studenti. Dopo l’esor- na che si fa un tutt’uno con da la fauna – oltre al ser- Terra e il luogo della sua 47 ragazzi e ragazze di portavoce delle battaglie dio al teatro Smeraldo di l’albero, nel quadro sono pente anche la rana Lata- apparizione, accanto al seconda e terza media di sociali e politiche portate Valeggio, la performance è riprodotti tra gli altri Vite, stei, anfibio vulnerabile e laghetto del Frassino, come Lazise, con una performan- avanti dai lavoratori. Prima stata replicata in Dogana Iris, Rosa, Camomilla, Sal- ad alto rischio di estinzio- microcosmo di biodiversi- ce originale e d’attualità di realizzare la messinscena Veneta a Lazise. via, Mercorella, Artemisia, ne. Sullo sfondo il laghetto tà. K.F. centrata sul tema delle vivente del quadro, gli stu- K.F.

MARINAI D’ITALIA. Jake Olivetti lascia la presidenza Dopo trentasette anni di continua e costante presenza Giovanni Olivetti detto Jake lascia la presidenza del Gruppo Marinai d'Italia Leonello Parolini di Lazise. Un distacco che lascia un vuoto nel folto gruppo dei marinai che dal 1969, anno di fon- dazione, opera attivamente nella comunità, soprattutto nell'azione di protezione civile da poco costituito. Olivetti resta comunque nel Gruppo Leonello Parolini in qualità di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. «Sono entrato a far parte del Gruppo Marinai appena congedato, nel 1972 - spiega Giovanni Olivetti - dopo il servizio di leva in marina, ini- ziato nel 1969, proprio quando è stato costituito il gruppo a Lazise. Ho portato la bandiera in chiesa, in divisa, il giorno del- l'avvio ufficiale del sodalizio. Ero giovanissimo. E dopo dodici anni di consigliere sono stato eletto presidente nel 1982, cari- ca che ho mantenuto fino a marzo di quest'anno». A succedere a Olivetti nella carica di presidente è Claudio Frigerio, vice- presidente da alcuni anni. Cesare Bergamini è il vicepresidente per il quadriennio 2019-2022 assieme a Vinicio Socini, Fran- cesco Mozzo e Renzo Pasetto formano il Consiglio Direttivo. Con Gianni Olivetti compongono il Collegio dei Revisori dei Conti: Renzo Cipriani, Giorgio Modena, Luigi Modena e Renzo Barato. «Non sarà facile sostituire Giovanni Olivetti - com- menta il neo presidente Frigerio - perchè è un vulcano di idee. E' sempre stato l'anima del dei marinai a Lazise e sul lago di Garda. Resta comunque in famiglia come responsabile del gruppo dei volontari della Protezione Civile che sta dando otti- mi risultati con forti apprezzamenti da parte di tutti. Va ricordato che Olivetti, nel corso del suo lungo mandato, ha anche realizzato la collocazione di due monumenti al marinaio. Uno sul lungolago Marconi a Lazise ed uno al porto di Pacengo. Sono e restano - conclude Frigerio - il segno evidente della sua attivissima presidenza». S.B. L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 www.laltrogiornaleverona.it CANDIDATO a Castelnuovo 9 IL CANDIDATO Giovanni Dal Cero IL CANDIDATO Davide Sandrini

«Castelnuovo del Garda vuole cambiare e con la mia Ho 38 anni, sono sposato e libero professionista. squadra siamo scesi in campo per questo, perché i castel- Dal 2004 sono consigliere a Castelnuovo del novesi non si sentano più soli» - ha afferma il candidato Garda. “Sandrini Sindaco!” è una squadra rinno- sindaco alle prossime amministrative di Maggio, l’avvo- vata, competente, con motivazione ed entusia- cato Giovanni Dal Cero. Composta da quattro pilastri smo. Tra i punti del nostro programma: servizi della politica castelnovese, Rossella Ardielli, Marcello scolastici ed educativi di eccellenza; organizza- Giacomelli, Cinzia Zaglio e Gianfranco Gugole, la lista zione di eventi culturali e di incontro della comu- “Si Cambia” ha depositato lo scorso 26 aprile un pro- nità; tutela del patrimonio storico comunale; con- gramma elettorale che tocca tutti i punti che fanno eco servazione della bellezza ambientale del nostro anche in provincia, in regione e al Governo. Una sorta di territorio; potenziamento della sicurezza e del mantra per ogni settore, dove la squadra di Dal Cero si è rispetto delle regole; investimento sulle energie impegnata a cambiare per tutelare l’ambiente, donare al rinnovabili; creazione di occasioni di incontro tra paese trasporti e viabilità efficaci, urbanistica e opere più persone in contesti urbani adeguati come piazze, “responsabili”, far crescere la cultura in tutte quelle che parchi e biblioteche; creazione di reti tra le realtà devono essere “scuole sicure”; un cambiamento sarà d’obbligo, perché fortemente produttive ed agricole operanti sul territorio; promozione di un turismo di richiesto dagli elettori, per quanto concerne la sicurezza, le associazioni, lo sport e qualità; costruzione di piste ciclabili che rendano più fruibile il nostro bel- il tempo libero, per i servizi alla persona. Un ruolo importante è stato riservato alla lissimo Comune. Vogliamo accrescere la fiducia dei cittadini verso l’Ammi- valorizzazione del commercio e dell’impresa, «per una nuova Castelnuovo del nistrazione per costruire un’alleanza di comunità che permetta a Castelnuo- Garda migliore rispetto a ciò che è stata negli ultimi 15 anni e per la cui crescita è vo del Garda di guardare al futuro e alle nuove sfide che, se ci darete fidu- necessario cambiare» ha concluso Dal Cero. cia, dovremo affrontare insieme. IL CANDIDATO Riccardo Oliosi IL CANDIDATO Silvana Salardi

Castelnuovo Democratica si pone in continuità con l’espe- Castelnuovo Futura è l’unica lista di Castelnuovo rienza amministrativa degli ultimi 15 anni e vuole continua- del Garda che candida una donna a sindaco, Silva- re a dare una risposta concreta e credibile alle esigenze dei na Salardi detta Loretta. Abbiamo scelto di non cittadini, sviluppando nuove progettualità e ponendo parti- appoggiarci ad alcun partito politico o movimento: colare attenzione ai giovani e giovanissimi, futuro della potremo così realizzare il nostro programma nostra comunità. Pertanto, è indispensabile continuare basandoci sulle nostre idee e valori, rendendo quanto di buono è stato fatto e sviluppare buone politiche conto solo ai concittadini. Il nostro slogan è vicine ai cittadini e attente alle esigenze di tutti. Castelnuo- “Ripartiamo all’ABC: Ambiente e cultura, Benes- vo Democratica è un gruppo di lavoro che condivide gli sere sociale, Cura del territorio”. Ambiente: prose- stessi obiettivi: organizzare in maniera efficiente il Sistema guimento del Parco Naturale del Lago, rafforza- Comune; creare connessioni adeguate tra apoluogo e Fra- mento delle tutele ambientali, riqualificazione zioni; creare Relazioni positive nella nostra Comunità; pro- energetica degli edifici pubblici, incremento del muovere la Qualità della Vita con servizi mirati agli Anzia- trasporto pubblico locale. Benessere sociale: ni e alle situazioni di fragilità; creare un clima di serenità e incentivi e servizi per il sostegno della persona, fiducia; creare nuove opportunità di crescita personale attra- dei nuclei familiari con figli e persone disabili, ascoltare i giovani per realiz- verso cultura, lavoro e sport; rispettare l’Ambiente con scelte coraggiose; zare i loro progetti, inclusione sociale con corsi di italiano gratuiti per stranie- promuovere uno Sviluppo del Territorio che guardi ai bisogni dei cittadini. ri, collaborazione con la scuola per la lotta e la prevenzione contro le dipen- denze e il cyberbullismo, stop a nuove sale slot. Cura del territorio: realizzare marciapiedi, piste ciclabili, arredo urbano, interventi per la sicurezza stradale. L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 10 CANDIDATI a Bardolino www.laltrogiornaleverona.it

IL CANDIDATO Daniele Bertasi

Mi chiamo Daniele Bertasi, ho 38 anni, sono avvocato, sposato con Eleonora e padre di Leonardo. Sono il can- didato sindaco di “Prima Bardolino - per Calmasino, Cisano e Bardolino”, un nuovo progetto civico a cui ho iniziato a lavorare, insieme ad altri cittadini, a partire dal 2015. Metto a disposizione la mia esperienza maturata in Consiglio comunale, ma non sarò solo: ho la fortuna di avere una squadra di persone che hanno messo al centro la passione per il nostro territorio, un gruppo che conta donne e uomini con anni di attività nelle associazioni di volontariato, nei comitati dei genitori e nelle realtà spor- tive. Sono convinto che, per il nostro comune, sia giunto il tempo di cambiare per rinnovarsi. Per questo noi abbia- mo voluto partire da chi vive e lavora nel nostro paese, per migliorare la qualità della vita e creare nuove oppor- tunità per quanti, anche tra i più giovani, vogliono rimanere nella nostra comunità e, magari, costruire qui la propria famiglia.

IL CANDIDATO Marta Ferrari

Marta Ferrari – 44 anni, bardolinese dalla nascita, avvoca- to, vicesindaco e assessore alla Cultura in carica – presen- ta la candidatura a Sindaco di Bardolino con la propria lista civica. La “Lista Marta Ferrari – Insieme per Calma- sino Cisano Bardolino” è formata e sostenuta da persone provenienti da tutte le categorie, veterani ed esperti della macchina amministrativa, imprenditori, liberi professioni- sti e commercianti. Giovani, uomini e donne che nel Dna condividono un impegno comune e sono attivi nei campi del sociale, dello sport, della cultura, del volontariato e dell’ambiente. Il programma ha obiettivi concreti e rag- giungibili sia in tempi brevi che a lungo termine. Progetti e iniziative volti a migliorare la vita dei cittadini, favoren- do e premiando le attività commerciali, le imprese, le real- tà di marketing territoriale e tutte le associazioni sportive, culturali e di volontariato attive sul territorio. In lista: Davide Allegrini. Elena Avan- zini, Simone Bentivoglio, Patrizia Dalle Vedove, Alice Marchesini, Francesca Mezza- villa, Vincenzo Milordo, Silvio Ottonelli, Elena Rama, Giampaolo Savoia, Pablo Savoia e Marco Zamboni.

IL CANDIDATO Lauro Sabaini

Lauro Sabaini è il candidato sindaco della lista civica L’Onda alle prossime elezioni amministrative del 26 mag- gio a Bardolino. Bardolinese dalla nascita, due figlie di 6 e 9 anni, sposato con Daniela e con una laurea in ingegneria in tasca, Lauro Sabaini vanta già una grande esperienza amministrativa, maturata negli ultimi 10 anni a fianco del sindaco uscente Ivan De Beni, prima come vicesindaco e nel secondo mandato come assessore all’ecologia, attività produttive e demanio. Una candidatura nel segno della continuità e che punta a proseguire il lavoro svolto finora per mantenere Bardolino nei primi posti della classifica dei borghi più felici e vivibili d’Italia stilata ogni anno dal Sole 24 Ore. «Ci sono opere pubbliche da terminare e altre da iniziare e portare a compimento, c’è un turismo da mantenere vivo, servizi sociali e culturali da mettere a disposizione della popolazione in modo sempre più efficiente e completo – ha spiegato Sabaini – Sarà una continuità, ma di certo la strada che abbia- mo intrapreso è ancora lunga e sarà ricca di opportunità e novità per una Bardolino che non si vuole fermare».

FRANCO BODEI GIOVANNI FACCHINETTI PATRIZIA MILANI IL CANDIDATO Giovanni Facchinetti

Giovanni Facchinetti classe 1952, Direttore dei servizi gene- rali e amministrativi presso l’I.C. Falcone Borsellino di Bar- dolino Lazise, è stato consigliere e assessore al comune di Bardolino dal 1980 al 1995. Nel ruolo di assessore ha rico- perto la carica per cultura, Pubblica istruzione, Servizi sociali, Edilizia scolastica. Ha ricoperto la carica di Presi- dente del Consiglio scolastico distrettuale 26 di MELANIA BAZERLA SILVIA PERETTI MARCO QUINTARELLI ANNAMARIA CALDANA a partire dal 1988 e fino al 2008. Ha fatto parte a più ripre- se del Consiglio scolastico provinciale. E’ stato membro del- l’azienda di promozione turistica n.37 di Garda negli anni 80-90. Attualmente è responsabile per il , del settore scuola, per conto di Direzione Italia, il movimento origina- rio dell’europarlamentare Remo Senargiotto e fa parte del Consiglio Provinciale di Verona del sindacato scuola SNALS. «La mia discesa in campo - spiega Facchinetti - è scaturita dopo aver preso atto che molte aspettative dei nostri cittadini di Bardolino sono rimaste inevase in questi Committente Giovanni Facchinetti ANTONIA BROCCA LEONARDO MAGRO GIANGAETANO STEFANO PIUBELLI anni. Considerato che dal primo settembre sarò in pensione, avrò tempo di dedicarmi GOTTARDELLI pienamente all’attività pubblica. Prossimamente presenterò la mia candidatura, la squa- dra che ne farà parte e il programma elettorale». Committente Lauro Sabaini WhatsApp di Garda L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 12 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

L’EVENTO. Dal 21 al 23 giugno torna la tradizionale manifestazione, con qualche novità “Le fate in festa’’ In occasione del solstizio d'estate e della tradizionale festa dedicata al Piccolo Popolo, torna a Garda la Festa delle Fate, ad ingresso gratui- to. Da venerdì 21 a domenica 23 giugno si vive la magia sul lungola- go Regina Adelaide tra spettacoli, laboratori per adulti e bambini, ope- ratori olistici, banchetti fantasy e gara Cosplay. Novità 2019 è uno spettacolo di Mentalismo con Simone Ravenda, incontri con le Sire- ne, concerto con i Midnight che presentano il loro ultimo album. Venerdì 21 giugno alle ore 19.00 apertura degli stand e inizio della Festa. Nel parco si trovano stand di operatori olistici che propongono trattamenti, si può meditare con i cristalli e imparare come attivare il Chakra. In quest'edizione 2019 la giornata di sabato 22 giugno è dedi- cata alla Natura, allo Spirito e alla Donna e si propongono il Rito del Battesimo della Fata, la Benedizione del Grembo, la meditazione psico-sciamanica e la rievocazione del Matrimonio Elfico al quale chiunque può partecipare e celebrare il Rito dell’Amore. Dalle ore 17.00 è possibile incontrare le Sirene del lago e conoscere le loro sto- rie, alle ore 18.00 inizia la meditazione sugli acchiappasogni e il labo- ratorio per crearlo. A mezzanotte celebrazione del rito simbolico del- l’Accensione del Fuoco Sacro. Domenica 23 giugno dalle ore 10.00 il programma prevede la lettura di fiabe accompagnate da musiche folk europee, laboratori per adulti e bambini, yoga della risata e spettaco- li. E poi ancora Arteterapia, scuola di magia, lezioni, rituali magici e il ritorno della magia del Cosplay, l'arte di travestirsi e interpretare un famoso personaggio di cartoni, film, videogiochi o fumetti: magico raduno e gara con set fotografici da sogno. Alle ore 18.00 celebrazione del Matrimonio Elfico cui tutti sono invita- ti a partecipare e dalle ore 18.30 l'arena del Drago ospita lo spettacolo dedicato alle principesse con la cantante liri- ca Sunita e il concerto di musica tradizionale celtica con i Belthane. Alle ore 22.00 lo spettacolo di bolle giganti chiu- de la Festa tra incanto e magia. Informazioni su www.lafestadellefate.it Facebook: https://www.facebook.com/lafestadellefate/ Venerdì 21 giugno 19.00-23.00 Sabato 22 giugno 15.00-00.00 Domenica 23 giugno 10.00-22-00

Notizie in breve

Notte da sballo. E’ stata inaugurata lo scorso sabato 11 maggio presso la Galleria FIAF – Galleria Pincini Carlotti a Garda la mostra fotografica “Notte da sballo” di Massimiliano Falsetto. L’esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile fino a domenica 2 giugno nei fine settimana dalle ore 11.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 18.30. Garda Cammina. Naviga a vele spiegate l’iniziativa “Garda Cammina” promossa dall’Ulss9 Scaligera in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali del comune di Garda. Il progetto, a partecipazione gratuita, ogni lunedì e giovedì alle ore 8.30 vede ritrovarsi in piazza del Municipio a Garda molte persone che condividono qualche ora di piacevole passeggiata, riscoprendo al tempo stesso le bellezze del territorio. L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 www.laltrogiornaleverona.it CANDIDATI a Torri e Malcesine 13 TORRI IL CANDIDATO Stefano Nicotra

E’ Stefano Nicotra, sindaco uscente il candidato unico per le prossime elezioni amministrative a Torri Del Benaco che si terranno Domenica 26 Mag- gio. Con la Lista Futuro e Tradizione, alcune conferme e qualche novità, Nicotra si ripresenta alla tornata elettorale dopo aver governato il paese del Lago di Garda per cinque anni a partire dal 2014. Tanti i risultati ottenuti nel primo mandato appena concluso, tanti gli obiettivi per la prossima legi- slatura. Tra le opere e i progetti in programma per il mandato 2019-2024 a Torri spiccano la riqualificazione del Lido, la valorizzazione di tutto il lito- rale attraverso il completamento della ciclo-pedonale, la creazione di un porto turistico, la riqualificazione della pavimentazione del centro storico, portare una sede staccata della Questura in paese, intervento sul Castello soprattutto sulla Limonaia, l’installazione della Fibra. Quanto ad Albisano gli obiettivi saranno il rifacimento della piazzetta fronte chiesa, una nuova illuminazione stradale, il completamento dell’acquedotto. Su Pai invece risoluzione del problema della velocità, sistemazione del Porto a Pai di Sotto e dell’illuminazione della Frazione. Inoltre verranno fatti lavori alla fer- mata dell’autobus, al cimitero, al campo sportivo e all’ex scuola.

TORRI DEL BENACO. Via ai lavori: dopo quarant’anni la richiesta di abbattimento viene accolta. Inaugurazione prevista per il 2021

LeUltimo solite lungaggini buro- Comune 120 milasaluto euro che stiano Pastorello allo non Berti, da sempre storico sensibile ce l’ha fatta. Come Regione sonoLido cresciuti e hanno vis- cratiche, i soliti rinvii, i permetterà di riqualificare nasconde l’emozione: «Il alle questioni che riguarda- diamo tutto il supporto suto gli anni della giovinez- soliti vincoli non hanno fer- la parte Sud di Torri. Soddi- lavoro di squadra ci ha per- no il Lago di Garda: «La necessario e siamo ben feli- za, il Sindaco ha dato mato la tenacia dell’ammi- sfatto il sindaco Stefano messo di ottenere tale risul- forza del Sindaco - com- ci di presenziare in giornate appuntamento alla Prima- nistrazione di Torri Del Nicotra: «Siamo orgogliosi. tato. Abbiamo dovuto supe- menta De Berti - è proprio come questa». E così, dopo vera 2021 quando verrà Benaco che ha mantenuto Basti pensare che la prima rare la burocrazia ma questa. Voleva arrivare la demolizione che ha inaugurato il nuovo Lido. quanto aveva promesso. E’ richiesta di abbattimento l’unione d’intenti con l’am- all’abbattimento per poter strappato qualche lacrima Per Torri sarà senza dubbio stato infatti avviato nella era stata fatta nel 1970 ma ministrazione ha avuto il avviare la riqualificazione e ad alcuni residenti che lì un’opera fondamentale. mattinata dello scorso 14 due anni più tardi aveva sopravvento». Alle opera- maggio l’abbattimento avuto parere contrario. zioni di abbattimento Un orgoglio tutto italiano dello storico Lido costruito Abbiamo ripreso la difficile hanno partecipato numerosi negli anni ’50 e da tempo procedura nel 2018 e siamo torresani ma anche rappre- inutilizzato. Un intervento arrivati a tutto questo». sentanti della Regione su un’area di circa 400 Anche il responsabile Veneto come l’assessore si metri quadrati costato al dell’edilizia comunale Cri- Lavori Pubblici Elisa De

Vittoria tutta torresana alla XV edizione dell’International festival Star Gates of the world. Il concorso mondiale ha avuto luogo a Suzdal in Russia dal 4 all’8 aprile scor- so…Ed Eleonora Pavoni, Emma Benetti, Elisa Vedovelli del team Ordinary out dance project hanno dato il meglio di sé arrivando in vetta alla classifica. MALCESINE IL CANDIDATO Giuseppe Lombardi IL CANDIDATO Stefano Testa

Dal 1997 al 2012 abbiamo amministrato il paese anche Stefano Testa, 50 anni, consulente finanziario con vent'anni con il Sindaco Valente Chincarini. Abbiamo realizzato di attività. Vengo da una famiglia di imprenditori nel settore opere importantissime e finanziato opere altrettanto signi- turistico. Seguo fin da giovane l'attività amministrativa e ficative e necessarie. Dal 2012 purtroppo Malcesine non politica del mio paese, sono stato in passato per cinque anni ha certo brillato per slancio e vitalità. A distanza di sette consigliere di amministrazione della locale casa di Riposo, anni ben poco è stato fatto e buona parte dei finanziamen- l'IPAB "A. Toblini", di cui oggi sono Presidente. Il gruppo ti sono stati persi. Dovremo dunque partire in velocità, che rappresento si è coagulato in maniera naturale via via avere chiare le priorità dando valore alle competenze dei negli ultimi mesi. La proposta di guidare il gruppo si è con- funzionari e dipendenti del Comune, approfondire le que- cretizzata negli ultimi tempi, e l'ho accettata di buon grado, stioni con autorità e uffici competenti di Regione, Provin- anche perché ho visto nei componenti una passione e un cia, Consorzi. Condividendo l’esigenza della popolazione coinvolgimento non comuni, soprattutto fra i più giovani. sentiamo la necessità di rinnovare l’Ufficio tecnico per Mi hanno dato una bellissima sensazione di unità e di fre- rendere un servizio più vicino al cittadino. Avevamo tro- schezza. Emozionante. Malcesine è un comune molto parti- vato un candidato che condivideva queste nostre perples- colare. Bello, indubbiamente, ricco, e non solo di bellezze sità, ma per motivi personali ha rinunciato. A questo punto potevamo rimanere a casa naturali. Ma è un paese di poco più di tremila abitanti che per la maggior parte dell'an- tranquilli, ma siamo contenti di aver cambiato idea e abbiamo deciso di condividere no supera i diecimila, con tutto ciò che questo amministrativamente comporta. Quindi le con dei giovani, donne e persone di esperienza questa nuova avventura politica. La linee guida principali del nostro programma sono turismo - infrastrutture - servizi. Ma sfida è sempre più impegnativa e per garantire una stabilità amministrativa presentia- la visione dev'essere rivolta, fiera, in avanti. Progettare venti anni avanti e non guardar- mo la lista con il simbolo del castello e la scritta “Per Malcesine” chiedendo il voto dei si venti anni indietro nel nostro caso non è uno slogan: è pura e semplice concretizza, e cittadini. visione del futuro. IL CANDIDATO Martina Gasparini

Dal 2007 ho iniziato ad impegnarmi concretamente alla vita pubblica di Malcesine: sono stata consigliere presso l’istituzione Malcesine Più, consi- gliere con delega alle politiche sociale e dal 2015 ho rivestito il ruolo di Capogruppo di Minoranza. Ed è sta proprio quest’ultima esperienza che mi ha fatto capire quanto Malcesine abbia bisogno di cambiare per crescere, per competere con altre realtà a noi vicine, per offrire servizi migliori ai pro- pri cittadini e turisti. Sono onorata e fiera di essere accompagnata in questo mio nuovo percorso da una squadra che manifesta un intenso e sincero interesse di volersi dedicare al proprio paese. “Vivere Malcesine 2019” è una compagine formata da amici, con cui ho lavorato insieme da anni, e da volti nuovi. Tutte quante persone profondamente innamorate di Malcesine, entusiaste, ricche di energia ed idee. La consapevolezza e la conoscenza dei problemi che dovranno essere affrontati per garantire un imminente sviluppo e servizi fondamentali per il mostro territorio, ci hanno portato a rea- lizzare un programma attento alle reali necessità e ai bisogni concreti della nostra comunità. Fin da subito ci impegneremo ad ascoltare e consultare i Cittadini, a condividere problemi e progetti con la popolazione. Noi della lista “Vivere Malcesine 2019” vogliamo essere protagonisti insieme a tutti voi di un cambiamento importante che comprenda l’innovazione nel metodo di lavoro e la riorganizzazione dell’attività amministrativa. Condivisione e partecipazione sono pertanto i punti cardine del nostro programma. L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 14 CANDIDATI a Costermano www.laltrogiornaleverona.it

IL CANDIDATO Augusto De Beni

La lista civica “Siamo Costermano – De Beni Sindaco” nasce in risposta alle richieste manifestate da molti cittadini di Costermano sul Garda e dalla necessità di riportare al centro del progetto politico i costermanesi. La nostra visione per Costermano sarà improntata sulla promozione di uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Un piccolo comu- ne con meno di 4000 abitanti è il contesto ideale per mettere in campo una democrazia partecipata, attraverso forme sperimentali di coinvolgimento dei cittadini. L’obiettivo è quello di condividere le iniziative. Punti fondanti del nostro progetto sono inoltre: dife- sa del territorio e sviluppo sostenibile; creazione di una Casa delle Arti e della cultura ad Albarè; valorizzazione rispettosa della Val dei Mulini; studio di soluzioni condivise per la viabilità; servizio comunale id doposcuola e addetto alla sicurezza del trasporto; ser- vizio di consulenza legale gratuita, bus navetta tra frazioni e capoluogo; servizio ambu- latoriale con cadenza settimanale a Marciaga. Tutto questo attraverso una politica vicina ai cittadini con consigli comunali nelle frazioni e dibattiti pubblici. Candidati consiglie- ri sono: Mauro Agostinetto, Laura Opri, Alex Sometti, Delia Scala, Pasqualina Giaco- mazzi, Piergiorgio Tambalo, Sabrina Bolognini Attendolo, Marco Comencini, Laura Pasqualini, Stefano Rossi, Barbara Gelmetti. IL CANDIDATO Stefano Passarini

Portare avanti una politica vicina ai cittadini attraverso scelte e azioni concrete volte a tute-     lare le famiglie e le fasce più deboli della popolazione, giovani e anziani; salvaguardare la qualità della vita in ogni suo aspetto, e favorire lo sviluppo sostenibile del nostro ambien- te di vita per soddisfare le necessità delle attuali generazioni senza compromettere la pos- sibilità di sviluppo di quelle future; attuare la propria azione amministrativa sul confronto      delle idee, sul dialogo, sul rispetto reciproco facendo della vicinanza ai cittadini e dell’at- tenzione ai loro bisogni, l’azione primaria del nostro impegno; aggregare tutti in uno sfor- zo congiunto diretto a ricercare gli interessi della comunità e a tutelare i valori primari della vita sociale. Questi sono i capisaldi del programma amministrativo 2019 – 2024 che si è       posta la lista civica “Passarini per Costermano sul Garda”. Obiettivi fondamentali del     nostro impegno sono il benessere dei Cittadini come miglioramento alla Qualità della Vita, la Salvaguardia e la Tutela del Territorio, il Sostegno alla crescita economica e all’Occu- pazione, la Semplificazione e la Trasparenza nei rapporti tra cittadini e pubblica ammini- strazione, il Sostegno alle attività turistiche, commerciali, artigianali ed agricole. Tutto      questo nel segno dell’esperienza e della continuità amministrativa con le liste civiche precedenti.      

SERVIZI. Dal 2012 sempre più vicini a tutte le neo-mamme        

 ProntoMamma  Si allarga il progetto Pron-         toMamma, servizio di assi-     stenza ostetrica a domicilio dopo il parto, gratuito per le

neomamme, creato da dall’associazione Mama- ninfea in collaborazione con i Comuni aderenti.          Attivato nel 2012, il servi-  zio ProntoMamma è stato scelto finora da nove Comuni dell’area gardesa- na come regalo di benvenu- to ai nuovi nati e alle loro  famiglie: Affi, Bardolino,        , Cava- ion Veronese, Costermano zione si occupa a tutto estremamente delicati»,                  del Garda, Garda, Peschie- tondo della salute e del spiega Giulia Ruben Kuz- ra del Garda, San Zeno di benessere psicofisico della minac, una delle ostetriche Montagna e Torri del Bena- donna che si prepara a di Mamaninfea. «L’ostetri- co. ProntoMamma offre diventare madre (dal pre- ca aiuta la neomamma a alle neomamme dei Comu- concepimento alla gravi- individuare i bisogni pri- ni aderenti la possibilità di danza al parto) e della mari del bambino e a rico- ricevere due visite gratuite diade mamma-bambino per noscerne i segni di crescita a domicilio (tre per chi tutto il primo anno di vita. e benessere. La mamma - risiede nel Comune di Prontomamma è rivolto a prosegue - viene accompa- Peschiera del Garda) nelle tutte le mamme, non solo gnata nella relazione con il settimane successive al quelle alle prese con il suo bimbo e se lo desidera parto. Per accedere al servi- primo figlio, e offre un sup- nella rielaborazione del vis- zio basta chiamare il nume- porto preventivo rispetto a suto del parto. Insieme ro 328.6065380: sarà poi piccole o grandi difficoltà all’ostetrica impara a pren- l’ostetrica di turno ad avvi- che si potrebbero incontra- dersi cura delle ferite del sare il Comune di riferi- re durante un momento parto se presenti, a cono- mento per attivare il servi- magico ma talvolta com- scere l’andamento della zio. Dietro al progetto c’è plesso qual è la nascita di ripresa corporea nei primi una realtà ormai consolida- un bambino. «Avere quaranta giorni, ad attivare ta: Mamaninfea, associa- un’ostetrica di riferimento aiuti e supporti validi per zione culturale e gruppo di appena tornati a casa, o questo periodo sensibile e ostetriche con sede a Som- ancora meglio, individuarla ad individuare riferimenti macampagna, operante su prima del parto, aiuta mol- e servizi sul territorio per i Committente Augusto De Beni tutto il territorio veronese e tissimo le mamme a sentir- mesi successivi alla nasci- nelle province limitrofe. si accompagnate e rassicu- ta». Nata nel 2010, l’associa- rate in questi primi giorni Katia Ferraro L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE di Costermano 15

SOLIDARIETA’. Il Magazine di Avis si rinnova e approda anche sui social: è tempo di donare UN CENTRO DIURNO PER COSTERMANO

Anziani in primo piano a Costermano sul Garda. Si è tenuto lo scorso 13 maggio presso la Sala civica in Un nuovo nome piazza del Donatore un incontro in cui è intervenuto il professor Marco Trabucchi, direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia e Presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria. Lui stes- so ha spiegato la differenza di servizio e costo tra una Gli stessi principi casa di riposo e un centro diurno per anziani, oltre che i suoi vantaggi. L’incontro non è nato a caso: il 3 Dopo trentuno anni di gran- nostra proposta più accatti- de lavoro e di una intensa vante e più interessante. aprile 2019 il comitato dei Sindaci dell’Ulss9 Scali- attività cambia nome e si Abbiamo inoltre deciso di gera si è espressa favorevolmente in merito all’inse- trasforma l'Associazione far viaggiare il nostro mes- rimento nel Piano di Zona il Centro Diurno per Donare Avis diventa "Asso- saggio legato alla donazio- Anziani convenzionato con la Regione Veneto di ciazione Donare" ed anche ne anche attraverso Internet Costermano sul Garda, per il quale è stato avviato il sito internet riporta ed una pagina Facebook. espressamente il verbo Rimangono però inalterate l’iter di progettazione. Il progetto consiste nella rea- donare: www.donare.net. E forza e freschezza e capaci- lizzazione di un Centro Diurno Integrato, con un’of- con la nuova associazione tà di donare con gratuità ferta diurna di servizi per anziani non autosufficienti, che raggruppa dodici comu- con aiuto verso malati e e comprensiva della notte per anziani con lieve grado nali dei donatori dell'Avis sofferenti». Il nuovo Maga- di compromissione dell’autosufficienza. Si prevede dell'area Baldo-Garda, cui zine riporta notizie fresche fanno parte Affi, Bardolino, da ogni sezione Avis ade- di offrire 23 posti in assistenza diurna e 7 in residen- Caprino veronese, Cavaion rente, informazioni sulle ziale. La sede del centro è stata individuata nell’at- veronese, Costermano sul donazioni, le disponibilità tuale sede del comune di Costermano sul Garda che Garda, Garda, Lazise, dei centri trasfusionali per si renderà disponibile nell’arco del 2020 in previsio- Pescantina, Piovezzano, le prenotazioni, la normati- ne del trasferimento degli uffici nella palazzina che San Zeno di Montagna, Set- va per lo stacco dal lavoro timo di Pescantina e Torri per la giornata della dona- attualmente ospita la sala civica e che, per dimensio- del Benaco, cambia e si tra- zione e molti altri aggiorna- ne e posizione centrale, è un’opportunità ottimale. La sforma anche il periodico menti sulle attività delle palazzina ha un valore corrente di 2 milioni di euro a che esce con una nuova sezioni che vi aderiscono. cui si aggiungono 2 milioni di euro stimati per la testata del tutto rinnovata: l'estate del 1988 e la pub- far conoscere il valore della «E' un modo nuovo per ristrutturazione e per i quali verrà acceso un mutuo a Donare Magazine. Nuovo blicazione vide la luce con prevenzione medica e far comunicare con i nostri anche il comitato di reda- cadenza trimestrale e rag- giungere l'informazione a donatori - sottolinea Ilaria 18 anni con la Cassa Depositi e Prestiti. La gestione zione con la presenza di giunse tutte le case di tutti i tutta la comunità civile. Bazerla - soprattutto con i verrà affidata con gara ad un ente gestore esterno che Ilaria Bazerla, Bruno Gar- donatori di sangue di quella «Abbiamo deciso di dare più giovani ed avvezzi si assumerà le responsabilità economiche di gestione. din e Valentina Ragno, plaga per essere strumento un volto nuovo al nostro all'uso quotidiano della E previsto peraltro, come nell’esperienza di Loma- sotto la direzione del gior- di informazione tecnica, periodico - spiega Bruno telematica e dei social con- gna, un contributo da parte del Comune per rendere nalista Beppe Castellano. associativa, con finalità Gardin nel suo editoriale al vinti più che mai che "E' sostenibile l’impegno finanziario del gestore negli Donare Avis nacque quale operative, ovvero fa cono- primo numero di Donare tempo di Donare" come da associazione di volontari scere la donazione del san- Magazine, in distribuzione qualche mese recita la pub- anni dell’avviamento. La stima è di complessivi 300 del sangue delle comunali gue, la necessità di arrivare in questi giorni - con una blicità che appare sui bus di mila euro (150 mila al primo anno, 100 mila al secon- di Garda, Bardolino, Affi, all'autosufficienza comple- nuova grafica ed un nuovo linea di ATV fra Verona e do anno, 50 mila al terzo anno). Cavaion e Costermano nel- ta in campo trasfusionale, formato per rendere la Peschiera».

Sono da trent’anni nella Polizia di Stato. Trent’anni passati a servire le Istituzioni e i citta- dini, sempre nel rispetto delle leggi e della legalità. È grazie a questi trent’anni di impegno quotidiano che sono riuscito a maturare una grande conoscenza delle amministrazioni pub- bliche, dei loro meccanismi decisionali, delle loro strutture e dei loro protagonisti. Un baga- glio di conoscenze – dirette ed indirette – che in questi cinque anni mi ha permesso di rap- portarmi con questo mondo come uno di loro e non come un elemento estraneo. Un pro- cesso evolutivo che è la logica conseguenza della scelta maturata ormai quindici anni fa, quando per la prima volta ho deciso di mettermi a disposizione per realizzare un paese dove si vive bene, dove c’è più sicurezza, a partire dai banchi di scuola, dove i giovani possono avere le opportunità per costruire il loro futuro, dove i nostri ospiti trovano un ambiente bello e accogliente, e dove, sono certo, si potrà invecchiare serenamente, se possibile in buona salute e con la migliore assistenza. Ecco, questo è il mio sogno: arrivare a creare una comunità dove si vive bene, in armonia col territorio, in sicurezza e con i migliori ser- vizi possibili. Molte cose sono state fatte, molte altre sono state messe in cantiere, altre restano da fare. E allora il mio sogno diventa il mio impegno, quello di portare a termine questi progetti e quelli che andranno a colmare quei vuoti che ancora esistono, per far sì che davvero Costermano sul Garda sia un paese da vivere. Oggi, ma soprattutto domani. Committente Stefano Passarini 16 L’ALTRO GIORNALE AFFI 22a FESTA MEDIEVALE di AFFI PROGRAMMA

VENERDÌ 7 GIUGNO Ore 20.30, fontana di Incaffi. Si dia inizio alla festa con il tradizionale corteo. A seguire musica delle Tre Cipolle, danze e minestrone per tutti.

SABATO 8 GIUGNO Ore 16.30, centro storico di Affi. Apertura del mercato medievale: artigiani al lavoro, mercato delle merci, giochi per grandi e piccini e apertura delle taverne. Ore 15.30, Corte Convento. Caccia al tesoro e Ore 19.00, Corte Poggi e Corte Belvedere - tanti altri giochi per piccoli cavalieri e impavide Apertura stand enogastronomici. damigelle. Ore 19.30, alle porte del Paese Vecchio - Solen- Ore 15.30, Centro Storico di Affi. Apertura del ne apertura della XXII Festa Medievale di Affi, mercato medievale: artigiani al lavoro, mercato con marcia ed esibizione degli sbandieratori delle merci, imbonitori, giochi per grandi e pic- lungo le vie del centro storico. cini e apertura delle taverne. Ore 20.00, Via Pozzo dell’amore. Ore 19.00, Piazza del Municipio. Gran corteo Al banchetto medievale potrete degustare liba- lungo le vie del centro storico. A seguire, sulla gioni aristocratiche. Per info e prenotazione piazza del Municipio ci sarà lo spettacolo dei (obbligatoria) contattare il numero 045.626 Musici e degli Sbandieratori Città Murata di 8475. Montagnana. Ore 20.15, piazzetta dei Profumi. Il gruppo Ore 19.00, Corte Poggi e Corte Belvedere. Aper- Ensemble musica antica Trobadores vi intratter- tura stand enogastronomici. rà con canti e musiche dell’epoca. Ore 19.30, Piazza del Municipio. Gli sbandiera- Ore 20.15, Corte Poggi. Potrete ammirare lo tori Città Murata di Montagnana vi intratterran- spettacolo del gruppo Musici e Sbandieratori di no con il loro spettacolo. Megliadino San Vitale. Ore 20.00, Corte Poggi. Il gruppo Ensemble Ore 21.00, Corte Poggi. I Nadari Giullari vi musica antica Trobadores vi intratterrà con canti intratterranno con uno spettacolo di giocoleria e musiche dell’epoca. acrobatica. Ore 20.15, Fontana. I Nadari Giullari vi intrat- Ore 21.30, Piazzetta dei Profumi. I Cavalieri terranno con uno spettacolo di giocoleria acro- della Compagnia della Ginestra si sfideranno in batica. un torneo medievale. Ore 20.45, Piazzetta dei Profumi. I Cavalieri Ore 22.15, piazza della Fontana. Il gruppo della Compagnia della Ginestra si sfideranno in Ensemble musica antica Trobadores vi intratter- un torneo medievale. rà con canti e musiche dell’epoca. Ore 20.45, Piazza della Fontana. Spettacolo del Ore 22.30, piazza del Municipio. La sfilata gui- gruppo Musici e Sbandieratori Città Murata di data dagli sbandieratori vi accompagnerà per le Montagnana. vie del borgo per poi tornare in Corte Poggi Ore 21.15, Piazzetta dei Profumi. Il gruppo dove giocolieri, mangiafuoco e fachiri daranno Ensemble musica antica Trobadores vi intratter- prova dellal oro abilità in un ardente spettacolo. rà con canti e musiche dell’epoca. Ore 23.00, Corte Poggi. Le Tre Cipolle vi invita- Ore 22.00, Piazzetta della Fontana. Il gruppo no a ballare per tutta la notte accompagnati Ensemble musica antica Trobadores vi intratter- dalla musica di cornamuse, cembali e tamburi. rà con canti e musiche dell’epoca. Ore 22.30, Piazza del Municipio. La festa si con- DOMENICA 9 GIUGNO cluderà con la sfilata del Gran Corteo per le vie Dalle ore 11.00 alle ore 12:00, piazzetta dei Pro- del centro storico. All’arrivo vi attenderà un fumi. Laboratorio di ceramica per bambini a maestoso spettacolo di fuoco. cura della vasaia Francesca Peretti. AFFI L’ALTRO GIORNALE 17 22a FESTA MEDIEVALE di AFFI 1998 – 2019: la Festa Medievale di Affi festeggia la sua ventiduesima edi- zione. E oggi come ieri a parlarcene è Carla De Beni, Presidente del Comi- tato organizzatore della Festa, divenuta ormai un appuntamento imperdi- bile non solo per il paese, ma anche per turisti e visitatori che ogni anno rag- giungono Affi per prendere parte a questo evento. «Era il 1997 quando sono diventata per la prima volta sindaco di Affi – afferma Carla De Beni –: a quell’epoca il nostro paese era conosciuto solamente per il casello auto- stradale e i centri commerciali, ma di certo non per le sue bellezze, che sono molte. Il mio desiderio fu fin da subito quello di valorizzare il paese, esal- tandone il borgo antico, tanto caratteristico quanto affascinante…e devo dire che negli anni, grazie anche a chi ci abita, quest’impresa è perfetta- mente riuscita, con una ricaduta positiva sul nostro centro storico visitato da molti turisti. Uno dei modi per concretizzare questo desiderio, mio e tutti gli abitanti di Affi, poteva essere una Festa Medievale – aggiunge De Beni -, che nel 1998 prese avvio, in modo artigianale e dopo alcune ricerche su Carla De Beni usanze, costumi e tradizioni del 1200 – 1300, con la sua prima edizione». Nel tempo la Festa Medievale di Affi si è sviluppata, crescendo sia dal punto di vista dell’orga- nizzazione, della qualità, ma anche nel numero di volontari impegnati a renderla speciale e di visi- tatori sempre più interessati a quanto proposto. «Sono molto orgogliosa della grande crescita di questa Festa che oggi vede coinvolte intere famiglie, anche nuove, di Affi, oltre che associazioni e gruppi e addirittura giovani “nati” con la festa – continua entusiasta Carla De Beni -. Ci sono persone che hanno dato veramente tanto a questa Festa e la soddisfazione maggiore è vederla ogni anno sempre più ricca, di idee, progetti, nuovi spunti. Il percorso – conclude De Beni - rimar- rà quello di sempre con arti e mestieri in primo piano lungo le vie del paese, con laboratori e per- corsi didattici veri e propri che coinvolgeranno i visitatori. Verrà riproposto il “mercato medieva- le” all’interno del borgo. E poi ovviamente non mancheranno l’enogastronomia in stile medieva- le, gli spettacoli, i giullari, le danze e molto altro ancora…lo stile rimane quello che fin dal suo esordio contraddistingue una festa che anno dopo anno cerchiamo di arricchire sempre più…In particolare quest’anno a chiudere la manifestazione sarà la sfilata del Gran Corteo per le vie del centro storico e all’arrivo è previsto un maestoso spettacolo di fuoco». Sono aperte le prenotazioni per la cena medievale di sabato 9 giugno: basta telefonare allo 045.6268475

E’ speciale il progetto che caratterizza l’edizione 2019 della Festa medievale di Affi: «Nei prossi- mi mesi – annuncia Carla De Beni - un gruppo di studenti della Facoltà di Archeologia dell’Uni- versità di Padova, coaudiuvati dalla professoressa Alexandra Chavarria Arnau, raggiungerà Affi per condurre uno studio sui documenti, il territorio e le cartografie del nostro Comune attraver- so verifiche, ricognizioni e ricerche. Si tratta di un progetto di tipo partecipato in cui sarà inte- ressante coinvolgere gli abitanti del paese. I risultati dell’intero progetto verranno illustrati e pre- sentati nell’ambito della Festa Medievale 2020».

Compie sei anni in questo 2019 Affi Kart Indoor, la Società sportiva dilettantistica nata dalla passione per il mondo dei motori e del karting di Luca e Alessandro Zantedeschi. In questi cinque anni tante cose sono cambiate, dalla flotta dei kart, prima italiani e poi francesi, al tracciato stesso, con l'ag- giunta di una parte esterna per rendere il tracciato più com- pleto. «Il 4 Agosto 2017 - racconta Luca, titolare assieme al figlio Alessandro - abbiamo inaugurato il tracciato esterno che ora, con i 100 metri in più, ha raggiunto un totale di 550 metri diviso su due piani. Con la fine di questo 2019, dopo aver cambiato la flotta dei minikart per bambi- ni, rinnoveremo anche quelli da adulti, pronti ad organizzare nuove gare per tutti. «L'obiettivo della nostra Società Sportiva - continua Alessandro - è la promozione dello sport del karting nel territorio veronese, par- tendo in primis dai bambini con corsi di pilotaggio prima collettivi, per un'infarinatura generale, seguendo poi con corsi individuali dove si cerca di far emergere il talento di ogni pilota. Sempre ricordando, però, che alla base di tutto, deve esserci il divertimento dei nostri mini piloti». Grazie proprio alla dedizione ed alla passione per questo sport, Affi Kart Indoor in questo 2019, come anche negli anni precedenti, parteciperà assieme ad alcuni talentuosi piloti, alla FINALE MONDIALE del campionato SODI WORLD SERIES che si dispu- terà ancora una volta in Italia nella pista di Lignano Sabbiadoro a metà luglio. All'evento si sono qualifica- ti Lorenzo e Nicolò per la categoria Junior mentre Ulisse correrà in quella Sprint. Per tutti gli appassionati di kart, per chi volesse provare nuove emozioni ed anche per chi volesse farle provare ai propri figli, il trac- ciato è aperto tutto l'anno nella sede di Affi in Via Archimede 2. L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 18 CANDIDATI a Caprino www.laltrogiornaleverona.it

IL CANDIDATO Paola Arduini IL CANDIDATO Carla Giacomazzi

Il grande amore per Caprino e la passione che ho sempre Sono Carla Giacomazzi, ho 42 anni e sono nata e cresciu- avuto nel lavorare al servizio dei cittadini sono le moti- ta a Caprino Veronese, dove vivo da sempre. Mi candido vazioni che mi hanno portata a ricandidarmi puntando su a Sindaco di Caprino pensando al futuro della nostra una squadra d’esperienza ma allo stesso tempo rinnova- comunità e dei tanti giovani del nostro paese, che devono ta e ricca di entusiasmo. A breve ci sarà l’inaugurazione avere la possibilità di costruire qui il proprio avvenire, in della nuova scuola secondaria di primo grado e la priori- un territorio accogliente che possa offrire delle importan- tà nel prossimo futuro va alle iniziative già in cantiere, ti opportunità a chi lo vive. Mi presento con la lista “Alle- ovvero una nuova palestra, una nuova scuola primaria e anza per Caprino”, un nuovo progetto civico di centrode- una nuova scuola dell’infanzia. Caprino è la nostra casa stra che conta sul sostegno di LEGA e Fratelli d’Italia, e e il nostro obiettivo sarà di renderla sempre migliore. con un’esperienza amministrativa di oltre vent’anni nel Una Caprino più curata, più vivibile, più sicura, più comune di e da Assessore del “sociale”, più sportiva e con più servizi. Per gli abitanti nostro Comune. Per il futuro di Caprino sarà determinan- ma anche per i turisti. Realizzeremo un Bicigrill, tre te potere contare su una “filiera politica” tra Comune, interessanti percorsi pedonali e ciclabili e valorizzeremo Provincia, Regione e Governo, che ci consentirà di porta- il nostro impianto sportivo. Il turismo è una fonte di ric- re importanti benefici al nostro paese. Un rapporto diretto che può essere garantito solo chezza importante per l’economia di un paese e a Caprino abbiamo un territorio dalla nostra coalizione. Abbiamo un obiettivo preciso: uscire dall’attuale isolamento splendido che promuoveremo, attraverso il marketing territoriale e strategie di web politico e fare tornare Caprino il Comune di riferimento della zona del Baldo-Garda, marketing che utilizzano strumenti come i portali e i social media. quella che era a tutti gli effetti considerata la “Capitale del Baldo”.

IL CANDIDATO Cristiano Pastorello

Vive a Gamberon, Caprino Veronese, ed è laureato in Scienze Forestali ed Ambientali il candidato sindaco della lista “Amiamo Caprino”, Cristiano Pastorello che, dopo varie esperienze in Enti Pubblici come il Parco dei Colli Euganei, la Comunità Montana del Baldo, la Regione Veneto e la Pro- vincia Autonoma di Trento, dal 2015 è responsabile dell’Area Edilizia pubblica del comune di Torri del Benaco. «Nutro una grandissima passione per l’alpinismo – afferma Pastorello -. Sono Accademico del Club Alpino Italiano e Tecnico del Soccorso Alpino della Stazione di Verona. Questa mia passione, unita alle esperienze professionali, mi ha portato ad acquisire una profonda conoscenza del territorio di Caprino Veronese e dell’intera area del Baldo Garda. Amministrazione e politica sono sempre stati argomenti di “casa”. Sono cresciuto con il costante insegnamento che amministrare significa mettersi a disposizione degli altri, utilizzando il proprio tempo, le proprie energie e le proprie passioni per la crescita della comunità intera e che l’unico e vero tornaconto personale deve essere la consapevolezza di lavorare per il bene di tutti. Ogni giorno il Monte Baldo mi regala enor- mi emozioni e soddisfazioni in ambito lavorativo, sportivo, umano; per questo sento l’esigenza di mettermi a disposizione della cittadinanza, per ripa- gare e guadagnarmi tale immensa fortuna, contribuendo alla promozione, salvaguardia e sviluppo del bellissimo territorio di Caprino Veronese». L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE di Caprino 19

ASSOCIAZIONE GEMELLAGGI. Grande festa con l’arrivo degli amici francesi e tedeschi Un saluto a Fernanda Festeggiamenti plus Doppia ricorrenza Grande festa a Caprino Veronese nell’ultimo fine settimana di Aprile. Dal 25 al 28 aprile scorsi infatti l’Associazione Gemellaggi (AIG) e la Comunità stessa di Caprino, hanno festeggia- Una foto d’archivio di to ben 35 anni di gemellag- Fernanda con Tolo Da Re gio con il paese di Gau Algesheim in Germania e 15 con il paese di Saulieu in E’ scomparsa Fernanda Legero Da Re a 90 anni, com- Francia. «Per celebrare que- piuti nel Giugno scorso, moglie del poeta dialettale Tolo sto doppio anniversario, in Da Re. Insieme al marito è stata tra i soci fondatori del- collaborazione con l’Ammi- l’associazione "Amici di San Zeno" che riunisce villeg- nistrazione comunale – gianti nel paese montebaldino e quanti amano questo afferma Alberto Maurigi, territorio e ne promuovono i valori. «Ha sempre parte- presidente dell’Associazio- ne Gemellaggi di Caprino – cipato con entusiasmo e generosità alle attività dell'As- abbiamo predisposto un sociazione - ci dice Graziella Finotti, segretaria degli programma di festeggia- Amici di San Zeno -. Dopo la scomparsa del marito, per menti per un lungo fine set- onorarne la memoria, ha istituito e finanziato il "Con- timana: da giovedì 25 aprile corso di poesia dialettale Tolo Da Re", dedicato alla a domenica 28 aprile, quan- le bellezze del ns territorio e nuo un piatto dipinto a settimana all’insegna del- Scuola Elementare e Media di San Zeno di Montagna, do un centinaio dei nostri i prodotti tipici. La giornata mano. In serata, presso il l’amicizia». Per l'ultimo fine amici tedeschi e francesi ci del sabato – aggiunge il pre- Cinema Teatro nuovo recen- settimana di Giugno l'AIG con l'intenzione di sviluppare nei giovani i sentimenti, le hanno raggiunti a Caprino. sidente - è stata la più inten- temente ristrutturato, abbia- organizza un viaggio a Gau emozioni e l'amore per la poesia». Una parte dei nostri ospiti sa: siamo stati ricevuti dal mo dato vita ad una festa Algesheim per partecipare ai Fernanda era una donna straordinaria, sempre sorriden- hanno dormito in alberghi e Sindaco nella sala consiliare aperta a tutti, allietata dal festeggiamenti dei 50° di te, giovanile nel portamento e nell'animo, nonostante B&B, altri sono stati ospita- di palazzo Carlotti, il corpo coro dei ragazzi della scuola fondazione della Giv (asso- l'età, franca e spontanea, piena di vitalità e di ottimismo. ti da famiglie di Caprino nel bandistico città di Caprino media e da altri due cori del ciazione gemellaggi tede- «La notizia della sua morte è giunta inaspettata e ha pieno rispetto dell'essenza con il suo intervento ha sot- territorio. Il Corpo bandisti- sca). Il sabato sera suonerà il lasciato sgomenti gli Amici - continua Finotti -. Con lei stessa del gemellaggio. tolineato l'ufficialità del co “Città di Caprino” e gli gruppo Victoria e i Gorilla. Sono stati tre giorni intensi, momento. Ai discorsi di rito amici della Proloco che Possibile essere ospitati in mancherà all'Associazione una presenza vivace ed atti- che hanno fatto incontrare è seguito lo scambio dei hanno rispettivamente suo- famiglia. Per informazioni: va, un valido contributo di iniziative e di idee e soprat- vecchi e nuovi amici e fatto regali alle autorità presenti, nato e cucinato per noi sono Alberto 328.2111911 Mirco tutto una persona di straordinaria simpatia e umanità». scoprire a chi è venuto a noi abbiamo commissionato stati grandi protagonisti di 335.5285888 M.D. Caprino per la prima volta, alla cooperativa Filo Conti- questo meraviglioso fine Silvia Accordini

Committente Cristiano Pastorello L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 20 CANDIDATI a Cavaion Veronese www.laltrogiornaleverona.it IL CANDIDATO Sabrina Tramonte

L’impegno continua. Questo è il cuore del messaggio della lista Progetto Paese – Cavaion Sega che vede come candidata sindaco l’attuale prima cit- tadina di Cavaion, Sabrina Tramonte. 47 anni, architetto, alle prossime elezioni del 26 maggio Tramonte si presenterà con delle certezze e delle novi- tà. «Una sicurezza è data dall’attuale giunta che si ripresenta compatta con me – racconta – dopo cinque anni di grandissimo lavoro su tutti i fronti e un impegno davvero intenso. Un altro motivo di fiducia è l’aver finalmente risanato le finanze del nostro comune, ereditato con un debito incontrol- lato, e di poter guardare con più serenità alle sfide che ci aspettano, soprattutto sul fronte delle grandi opere che solo da metà dello scorso mandato siamo riusciti a mettere in pista e, ci tengo a sottolinearlo, portare a termine. La novità è rappresentata invece dai nuovi candidati consiglieri, tutti espressione della vivace comunità che rappresento, ricca di associazioni, comi- tati e volontari da cui, appunto, sono usciti i nomi in lista». Il programma è ricco e studiato coi criteri della progettualità e della sostenibilità econo- mica e ambientale, ed è consultabile online, nella massima trasparenza, all’indirizzo www.progetto-paese.it IL CANDIDATO Giancarlo Sabaini

«Amministrare un comune al giorno d’oggi è un’impresa titanica. Servono esperienza, competenza e risorse per poter concretizzare le promesse e le idee». Sono queste le parole con cui Giancarlo Sabaini, dirigente aziendale, consigliere in Provincia e già sindaco di Cavaion, presenta la sua lista “Cavaion Domani – Sabaini Sindaco”, di cui fanno parte Paola Bigagnoli, Alessandro Castioni, Michele De Beni, Emanuele Ferrari, Giuliano Pache- ra, Franco Pietropoli, Doretta Falzi Rumati, Silvana Sabaini detta “Ivana”, Martina Salvetti, Umberto Tinazzi, Vittorio Vesentini, Elena Zanetti. «Mi metto a disposizione della squadra in questa tornata elettorale per dare al gruppo tutta l’esperienza maturata e per concretizzare tutte quelle opere che potranno garantire un futuro a Cavaion e ai Cavaionesi – afferma il candidato Sindaco -. Ci impegniamo a svolgere il nostro mandato amministrati- vo con il proposito di svolgere un servizio sempre migliore verso il cittadino, migliorare l'efficienza amministrativa comunale, promuovere la parte- cipazione attiva della cittadinanza, realizzare la propria politica, al di sopra di ogni personalismo, secondo criteri di pari dignità tra le forze che com- pongono la rappresentanza consigliare».

LOMBRICO D’ORO. Si premiano le buone azioni CONCORSI. ASPARAGO D’ORO

Una giornata all’insegna del buon governo, quella di sabato 4 mag- La sera del 16 maggio a Cavaion Veornese, in Corte Tor- gio, che ha visto il Coordinamento veronese ‘Stop Glifosate’ orga- colo, si è svolta la consueta premiazione del 51° Concorso nizzare per il quarto anno il “Lombrico d’Oro”, il premio per i buoni “L’asparago d’Oro”, con il patrocinio di Regione Veneto, Sindaci che si sono distinti per le azioni in difesa dell’ambiente e Provincia di Verona, Comunità del Garda, Consorzio Valo- della salute dei comuni da loro amministrati. Per la terza edizione rizzazione Asparago di Verona, suddiviso in tre categorie. consecutiva, sede dell’evento è stata Corte Torcolo di Cavaion Vero- Trentuno i mazzi di asparagi in Concorso. Miglior aspa- nese (primo Comune premiato nel 2016 per il divieto del diserbo chi- rago di Cavaion Veronese. Sezione alla quale hanno par- mico nelle aree pubbliche), sin dal primo mattino. Alle dimostrazio- tecipato quattro produttori. Primo classificato Società ni in campo, infatti, è stata dedicata la prima parte della mattinata, Agricola La Pelizzara di Cavaion Veronese. Miglior aspa- seguite poi da un doppio convegno dedicato alla complessità della rago presentato al Concorso da aziende produttrici della lotta alle zanzare e agli insetti infestanti, a cura del dott. Davide Di Domenico, e da una descrizione dei biodistretti cura- Provincia di Verona. Sezione alla quale hanno partecipato ta dal dott. Giuliano Micheletti. Il cuore della manifestazione è stato il conferimento dei premi ai tre amministratori sele- 15 produttori. Primo classificato Brunelli Beatrice di rivo- zionati, su scala nazionale, grazie al lavoro di ricerca compiuto dalla coordinatrice Lelia Melotti e dai suoi collaboratori. li Veronese. Miglior asparago verde. Sezione alla quale La prima cittadina di Cavaion, Sabrina Tramonte, ha premiato Diego Diegoli, vicesindaco di Occhiobello (Rovigo), per hanno partecipato 12 produttori. Primo classificato Luisi- un progetto molto importante di monitoraggio e disinfestazione delle zanzare. A seguire sono stati premiati Edoardo Pre- ni Tiziano di . Ai primi tre classificati sono stati stanti, sindaco di Carmignano (Prato), per uno speciale piano di sviluppo dell’agricoltura biologica, e un rappresentante consegnati un diploma di merito “Medaglia d’oro” mentre dell’amministrazione di Trento, distintasi per il biodistretto che ha coinvolto le culture del territorio. a tutti gli altri produttori un attestato di partecipazione. Committente Giancarlo Sabaini L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 22 CANDIDATI a www.laltrogiornaleverona.it

IL CANDIDATO Alberto Mazzurana

Innanzitutto è per me importante guardare ai cinque anni appena trascorsi e quindi iniziare nel ringraziare la mia Giunta e i Consiglieri Comunali che con me hanno lavorato in questo mandato, i dipendenti comunali che non hanno mai fatto mancare il proprio impegno, i tanti volontari che hanno aiutato in maniera spontanea o attraverso le diverse associazioni e tutti i miei concittadini per la fiducia e il sostegno che mi hanno dimostrato in questi anni e che mi hanno spinto a ricandidarmi. Un anno fa ero molto perplesso se riaffrontare altri cinque anni di vita amministrativa, ma grazie al sostegno di molti concittadini, ho dato la mia disponibilità nel rimettermi a servizio di questa bellissima comunità. E’ stata così formata una nuova squadra della lista il Passaggio: Gian Antonio Stella, Marco Dall’Ora, Marta Agnellini, Massimo Zanga e Tiberio Veronesi, Graziella Zanolli, Jonathan Castelletti, Luca Lorenzi; Lucia Lucchini e Sara Ivana Schnirerova. Parlando di programmi e progetti che si vogliono sviluppare sul nostro territorio al primo posto va messo il desiderio di lavorare per una buona amministrazione, con al centro la persona, di ottenere una maggiore partecipazione alla vita pubblica del Comune, di garantire una sempre migliore trasparenza ed una più efficace collaborazione con gli enti e i Comuni attorno a noi. Chiediamo la collabora- zione e la fiducia, nel credere nel buon lavoro con la consapevolezza che i tempi sono certamente più difficili del passato, non solo per le famiglie, ma anche per i Comuni: nessuna facile promessa, dunque, ma l’impegno ad utilizzare bene le risorse che abbiamo a disposizione, perché questa nostra Comu- nità di Brentino Belluno possa diventare un luogo migliore dove sia ancora bello vivere.

Notizie in breve da Brentino Belluno Metanizzazione. Ottimo risultato per il comune di Brentino Belluno lo scorso giovedì 11 aprile: la Giunta Comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo presentato dalla Societa' Nova Reti Spa, in accordo con l'amministrazione comunale, per l'estensione della rete di metanizzazione alla frazione di Brentino. Il costo dell'opera – che non com- porterà alcun costo per il Comune - è pari ad un importo complessivo di 968.000 Euro. I lavori, che consentiranno un notevole poten- ziamento dei servizi per i residenti, avranno luogo a partire dall'estate 2019 e termineranno indicativamente entro la fine del 2020. ComunitEtà Attiva. Si è concluso anche que- st'anno il progetto di ComuniEta' Attiva che ha visto protagonisti i nostri over 65enni di Bren- tino Belluno che per tutto l'anno si sono ritro- BRENTINO vati settimanalmente per attività di ginnastica BELLUNO fisica e della mente.

Fotonotizia La partecipazione, lo scorso 1 maggio, della squadra di Brentino Belluno al Palio della Botte di Pedemonte facente parte del circuito nazionale dei Palii della Botte delle Citta' del Vino.

RIVOLI VERONESE

RIVOLI VERONESE. Al via la seconda edizione di “Promosport”, a partire dal 28 maggio Museo Napoleonico Si rifà il trucco il Museo Napoleonico di Rivoli Verone- se: entro la fine di quest'anno traslocherà nei locali del Forte di Rivoli con un nuovo look. L'immobile che l'ha ospitato fin'ora era stato gentilmente messo a disposi- zione da un privato che ha deciso poi di venderlo. «Il Lo sport fa crescere Museo dedicato alla battaglia di Rivoli tra i francesi gui- «Siamo convinti che lo sport e responsabile. «Questo dati da Napoleone Bonaparte e gli austriaci è importan- per i giovani sia un fattore evento di promozione spor- tissimo per l'amministrazione comunale. Da qui la fondamentale per l’inseri- tiva a 360° si svolgerà dal 28 mento nella società, inse- maggio al 9 giugno prossimi necessità con approvazione del consiglio comunale di gnando valori come la tolle- – aggiungono da ATH Rivo- riportarlo nel suo splendore originale - afferma il primo ranza, l’accettazione delle li -: nell’arco dell’intera sua cittadino del comune veronese Armando Luchesa - I differenze, il rispetto delle durata le associazioni sporti- locali del forte di Rivoli sono perfetti per ospitare i regole e l’autostima». Sono ve coinvolte offriranno l’op- cimeli del Museo stesso, in questi mesi stiamo lavoran- queste le parole con cui la portunità ai giovani di fare do sodo perchè il progetto diventi una splendida realtà». società pallavolistica ATH diverse esperienze, permet- Durante la campagna d'Italia del 1796-1797 il generale di Rivoli Veronese presenta tendo la scelta dello sport Bonaparte dimostrò per la prima volta le sue grandi la seconda edizione di “Pro- più appropriato in base alle capacità di stratega e di condottiero raggiungendo, mosport”, manifestazione di caratteristiche ed alla tipolo- nonostante la limitatezza dei suoi mezzi, una serie di promozione sportiva che lo gia della propria personalità. brillanti vittorie che consentirono di instaurare il domi- scorso anno aveva riscosso Nelle fasce orarie serali ini- nio francese su gran parte dell'Italia settentrionale e cen- notevole successo di pubbli- zieranno il 28 maggio a trale. Il generale ottenne grande prestigio e una vasta co e di intenti. L’iniziativa, serate alterne i tornei di cal- cata out door, rafting sul- la di sabato 8 giugno sarà popolarità, esercitando autonomamente l'autorità sul ter- nata dalla volontà di far cetto (la gabbia) 2x2 e di l’Adige, percorsi su fettuc- invece una giornata dedicata ritorio conquistato e organizzando una serie di stati conoscere ai bambini e non beach volley 4x4. Nei fine ciato in mountain bike, pal- all’equitazione con battesi- strettamente collegati alla Francia. Dopo aver agito solo più attività e discipline settimana inoltre – aggiun- lavolo, attività psicomotoria mo della sella e giro in car- spesso in contrasto con le direttive del Direttorio, il sportive, vuole essere anche gono gli organizzatori - la per i più piccoli, zumba gin- rozza per le vie di Rivoli e una proposta sociale, cultu- manifestazione offrirà la nastica per adulti e altro alla sera largo ad uno spetta- generale Bonaparte concluse vittoriosamente la campa- ancora»... Ma non è finita colo equestre con acrobazie. gna firmando personalmente il trattato di Campoformio, qui: domenica 2 giugno la “Promosport 2019”, che che sancì la sconfitta dell'Impero d'Austria.La battaglia giornata sarà interamente auspichiamo contribuisca ad di Rivoli fu la più maestosa vittoria dell'Armata d'Italia dedicata alla squadra di incentivare il desiderio di durante la campagna e viene considerata ad oggi la rugby per atleti diversamen- riscoprire il valore dello prima vera battaglia di annientamento combattuta e te abili, mentre mercoledì 5 sport, per una crescita socia- vinta da Napoleone nel corso della sua lunga e presti- giugno andrà in scena una le sana e culturale, sarà giosa carriera. «La battaglia di Rivoli fu la più brillante serata culturale dal titolo: caratterizzata da serata vittoria delle truppe francesi dell'Armata d'Italia - chiu- “Arrampicata in Valdadige musicali, il modo migliore de il sindaco Luchesa. - Nel nostro museo è conservato ieri oggi e domani, storicità per chiudere in bellezza un plastico delle forze in campo in quella drammatica ed evoluzioni” «per poter ognuna delle giornate che giornata così come il lettino da campo dove dormì il conoscere più a fondo il proporremo a coloro che generale Bonaparte. Non manca molto per vederlo di nostro bellissimo territorio avranno il desiderio di nuovo aperto al Forte di Rivoli». rale, educativa e formativa possibilità di provare duran- nel quale viviamo – conclu- venirci a trovare». Roberto Pintore per uno sport etico, solidale te il giorno corsi di arrampi- dono da ATH Rivoli -. Quel- Silvia Accordini L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE di Avio, Ala e Arco 331 9003743 23

ALA. Approvato il bilancio per opere già in corso o previste per quest’anno: un bene per la città Interventi in corso Un bilancio che pareggia a tini, dal finanziamento per la 34 milioni di euro, con quasi nuova scuola elementare (ex 18 milioni di investimenti Convitto) in corso di ristruttu- che riguardano opere già ini- razione alla realizzazione del ziate o appaltate nel 2018, marciapiede sulla statale 12 ma anche opere e progetti ad Ala centro. E ancora i che prenderanno il via nel lavori di manutenzione nei 2019: questo è quanto è stato cimiteri comunali, la sistema- approvato ad Ala. Il docu- zione dell’area ex Pasqualini, mento presentato dal sindaco dove sorgerà il centro poli- Claudio Soini e dall’assesso- funzionale del soccorso, il re Michela Speziosi è stato collegamento alla ciclabile approvato con 11 voti favo- provinciale sulla sponda revoli, tre contrari (Angelo destra dell'Adige e molto Trainotti, Stefano Parmesan di alcuni lotti edificabili alla mila euro per la progettazio- altro ancora. Nel commenta- e Franca Bellorio) e un aste- Sega; di alcuni appartamenti ne e l'allestimento del museo re il bilancio, il sindaco Soini nuto (Gianfranco Zendri). Il in centro, dell'edificio ex del pianoforte antico, previ- e l'assessora Speziosi hanno documento contiene inter- Slanzi e delle ex scuole di sto a palazzo Pizzini, di cui è entrambi ringraziato i dipen- venti finanziati da enti ester- Ronchi, ed altro ancora. in progettazione anche la denti comunali per l'impor- ni come la Provincia, ma L'amministrazione conta di ristrutturazione del secondo tante lavoro che continuano a anche molti sostenuti intera- ricavare tra il 2019 e il 2021 piano. Questo è un tassello svolgere. «È il nostro ultimo mente dal Comune; questo circa 2 milioni e mezzo di della rete museale ad Ala bilancio politico – ha com- nonostante l'amministrazio- euro. Nella loro relazione, il prevista nel protocollo fir- mentato il sindaco Soini – ne abbia scelto di tenere sindaco e l'assessora Spezio- mato con la Provincia, l'altro importante soprattutto per il invariate quasi tutte le tasse e si hanno elencato dati, risor- è dato da Palazzo Taddei, di 2019». «Credo sia un bilan- ARCO. Festa dell’Europa le tariffe. Tra queste ultime, se, finanziamenti, spese ed cui proseguono i lavori di cio “importante” che racchiu- si registra solo un aumento entrate, poi i diversi inter- ristrutturazione. Per la valo- de molto impegno sia in ter- della Tari, dovuta all'aumen- venti e progetti previsti. Tra rizzazione del centro prose- mini economici che di lavoro to dei costi del gestore della questi, rilevanza ha il centro guiranno e si rafforzeranno – ha aggiunto Speziosi - mi raccolta (tramite la Comuni- storico della città, dove sono Ala Città di Velluto, Città di auguro che molte delle opere tà di valle); invariata l'Imis. già in corso alcuni interventi Musica e il Natale barocco. vengano realizzate, non Gli investimenti futuri saran- importanti (lavori alla Casa Molti altri sono gli investi- tanto per una nostra soddi- no anche finanziati da un della salute, all'ex Convitto menti previsti: dalla rotatoria sfazione ma per il bene della programma di alienazioni di per la scuola media tra i più in località Cerè alla messa in nostra città che mi e ci sta beni di proprietà del Comu- importanti). Nel bilancio sicurezza parete rocciosa a molto a cuore». ne, ora improduttivi. Si tratta sono stati inseriti quasi 500 Santa Lucia e in località For- Riccardo Reggiani

AVIO. Approvato lo scorso 23 aprile il provvedimento che si pone a sostegno delle famiglie Lo scorso 9 maggio ricorreva la Festa dell'Europa, che fin dal 1964 ricorda il giorno in cui, nel 1950, si tenne la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica ideato da Jean Monnet, atto d'inizio del processo d'integrazione Benessere sociale europea. Il comitato Obiettivo Europa - che gestisce i gemellaggi del comune di Arco - ha organizzato in Il 23 aprile scorso, è stata ché alle pari opportunità, accrescere, tramite il raffor- disagio, aumentando e raf- piazza Tre Novembre una manifestazione assieme approvata dalla giunta anche attraverso i servizi zamento del sistema di ser- forzando il tessuto sociale e alla scuola secondaria di Prabi, preceduta da una sfi- comunale di Avio, su pro- idonei e a sostegno alle vizi e della iniziative per la dando evidenza dell’impor- posta del Vicesindaco donne lavoratrici. «Per que- famiglia, l’attrattività terri- tanza rivestita dalla fami- lata per le vie del centro. La festa è iniziata verso le Lorenza Cavazzani, la deli- sto – afferma il sindaco toriale, nonché sostenere lo glia nel rafforzare la coesio- 9, quando le classi sono partite dalla scuola in corteo bera di adesione al “Distret- Federico Secchi - l’Ammi- sviluppo locale attraverso il ne e la sicurezza sociale per arrivare in piazza Tre Novembre verso le 10. Qui to famiglia Vallagarina”. Si nistrazione ha ritenuto di coinvolgimento di tutte le della Comunità locale». la classe terza C ha fatto una relazione storica sulla tratta di un provvedimento aderire all’accordo volonta- organizzazioni interessate. Previsto, inoltre, a breve un nascita dell'Europa unita, a seguire la terza G e la importante che prosegue le rio di area per lo sviluppo Tutto ciò anche per interve- incontro con gli operatori seconda F hanno cantato l'Inno alla Gioia, quindi la indicazioni del programma del distretto famiglia (L.P. nire sulla dimensione del turistici e gli esercenti del elettorale nelle previsioni n. 1/2011), in quanto è benessere sociale, consen- territorio per informarli seconda C ha tenuto una relazione sul tema dei van- del sostegno alla famiglia, diretto a realizzare un per- tendo di ridurre la disaggre- delle opportunità che l'ade- taggi di essere in Europa, con l'ausilio di cartelloni. esaltandone il valore e l'in- corso di certificazione terri- gazione sociale e di preve- sione al "distretto" può' Poi è stata la volta di una danza di tutte le classi, sostituibile funzione non- toriale familiare, diretto ad nire potenziali situazioni di riservare loro. S.A. prima della presentazione dei dati di Erasmus. Anco- ra musica con uno spettacolo di danza e di canto con ARCO. Nuovo sportello telematico Valentina Torbol, dopo di che la classe terza G ha presentato gli Stati membri dell'Unione Europea, e a Il comune di Arco ha inaugurato nella mattina di venerdì 10 maggio lo Sportello telematico, strumento attraverso il quale i seguire il comitato Obiettivo Europa ha illustrato la professionisti potranno inviare le proprie pratiche 24 ore su 24, e il lavoro di mappatura digitale della segnaletica dell'inte- propria attività e i gemellaggi del Comune di Arco. ra città. Dietro a questo importante e significativo progetto ci sono due aziende italiane: la Globo Srl di Treviolo (BG) e la Quindi ancora danza con la classe seconda F, a intro- Gemmlab Srl di Conselve (PD): entrambe hanno però come unico obiettivo la digitalizzazione, la modernizzazione e la durre gli interventi del sindaco e del dirigente scola- semplificazione degli enti locali. Ad accogliere i cento partecipanti di dello scorso 10 maggio mattina, ci ha pensato la sala stico, presenti anche gli assessori alla cultura e al consiliare del Casinò municipale di Arco: è in questa bellissima cornice che il Comune di Arco ha deciso di presentare uffi- turismo e il presidente del comitato Arco Obiettivo cialmente questo nuovo progetto che gli permette di inserirsi tra i primati provinciali. Arco è la prima pubblica ammini- Europa. Il finale è stato con una danza ispirata a strazione trentina ad aver tagliato il nastro di un progetto digitale così articolato. Durante l'evento hanno portato la loro pre- gressa esperienza di digitalizzazione il comune di Abano Terme e il Comune di Trento. S.A. Sarajevo. S.A. WhatsApp L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 24 331 9003743 CRONACHE www.laltrogiornaleverona.it

DRO. Approvata dal Comune la Variante al PRG, con più attenzione al piano turistico MORI. Uno sguardo giovane

LaSì Provincia di Trentoal ha approvato rinnovamento la Variante 14 al piano regolatore generale del Comune di Dro per adeguamento normativo ai sensi del Regolamento urbanistico-edilizio provinciale, integrazione e modifica delle Norme tecniche di attuazione. A giovarne sarà l’ambito turistico: nel detta- glio la disciplina degli esercizi turistico ricettivi è stata modificata introducendo la possibilità di inserire l’attività extra alberghiera. Con la finalità di incrementare le attività ricettive sul territorio è quindi stata apportata la modifica all’articolo di riferimento al “Verde pubblico attrezzato”, prevedendo l’incremento della superficie massima ammes- sa per i manufatti realizzabili in tali aree, portando il limi- te da 50 mq a 100mq. Per le aree agricole, invece, è stata aumenta la percentuale di volumetria esistente utilizzabile È visitabile, negli spazi della biblioteca di Mori, la mostra ai fini agrituristici passando dal 30% al 50%. Sarà quindi fotografica “Percorso natura. Un viaggio attraverso lo possibile presentare le domande per i suddetti interventi. sguardo dei bambini”. La mostra è proposta dall'ufficio «Siamo soddisfatti - ha commentato il sindaco di Dro, Vit- per il Sistema bibliotecario Trentino e propone le opere torio Fravezzi - della risposta positiva che conferma le attenzioni che abbiamo riservato all’ambito turistico, age- realizzate dai ragazzi del centro per l’infanzia della Pro- volando la crescita di alcuni settori che riteniamo strategi- vincia di Trento. Percorso natura nasce come progetto pro- ci per migliorare il tessuto economico e turistico del nostro posto dagli educatori ai bambini e ragazzi del centro per Comune». S.A. l’infanzia, allo scopo di avvicinarli al mondo della foto- grafia. Il percorso ha coinvolto bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni con l’intento non solo di documentare la SALUTE. Stare bene con la natura natura che ci circonda, ma di utilizzare l’immagine come strumento per raccontare di sé, esprimere le proprie emo- La fitoterapia spiegata in sei incontri che si stanno svolgendo in altrettanti Comuni; a questi appuntamenti si zioni e trasmetterle all’osservatore. I ragazzi, in un primo aggiungono quelli, ancora più suggestivi, con le passeggiate e i laboratori durante i quali realizzare alcuni farma- momento, hanno avuto l’occasione di comprendere il fun- ci partendo dalle erbe e dai fiori che crescono spontaneamente nel Parco naturale locale del Monte Baldo. Le sera- zionamento della macchina fotografica attraverso delle te permettono di approfondire la tematica della fitoterapia e del benessere in natura. Durante i laboratori, i farma- lezioni teorico/pratiche per poi sperimentarsi nella realiz- cisti insegnano come preparare creme, sciroppi, tisane e altre “medicine” naturali, efficaci e sicure. Gli incontri, zazione di scatti durante le uscite organizzate. Nell’ultima tutti a ingresso libero e tutti con inizio alle 20.30, hanno avuto inizio il 3 maggio a Mori, per poi proseguire il 9 fase del percorso i ragazzi hanno avuto cura nello sceglie- maggio a Trento, il 10 ad Avio, il 17 a Brentonico. Si proseguirà venerdì 24 maggio a Nago, Teatro Casa della re le foto per la mostra, cercando di individuare quale comunità e venerdì 31 maggio ad Ala, Auditorium della Cassa Rurale Vallagarina. Passeggiate e laboratori richie- fosse la più bella, quella che avesse risvegliato più emo- dono la prenotazione entro le 16.00 del giorno precedente. Ecco il programma: sabato 1 giugno dalle 10 alle 17 zioni in loro e prendendosi il tempo necessario per la ricer- Monte Baldo e Brentonico, Palazzo Eccheli Baisi, passeggiata botanica, pranzo al Rifugio Fos-ce (a pagamento), ca di un nome significativo da dare a ogni scatto. La visita guidata al Museo Farmacia Maturi e all’Orto dei semplici in collaborazione con Fondazione Museo Civico biblioteca di Mori è aperta: lunedì 10 – 12 e 14.30 – 18.30; di Rovereto, excursus sulle droghe essiccate. Sabato 20 luglio dalle 14 alle 18 a Valle San Felice (Mori), Labora- martedì 14.30 – 18.30; mercoledì 10.00 - 12.00 e 14.30 – torio Naturgresta. Sabato 17 agosto dalle 14.30 alle 17.30 a Brentonico, ex aula a vetri dell’Istituto comprensivo, 18.30; giovedì 14.30 – 18.30 e 20.00 – 22.00; venerdì laboratorio interattivo sugli estratti erbali. Sabato 24 agosto, dalle 14.30 alle 17.30 a Brentonico, Palazzo Eccheli 14.30 – 18.30. S.A. Baisi, laboratorio interattivo sul tema dei fitopreparati. SER.I.IT. Servizi per l’igiene del territorio

Il presidente Massimo Mariotti: ”Il nostro obiettivo è quello di fornire continuità ed efficienze e porre la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente”.

abitanti. Con esperienze maturate tutta l’Azienda lavorare con ritmi ni generazioni sempre più attente anche al di fuori della realtà verone- assai sostenuti a tutto vantaggi dei alla salvaguardia dell’ambiente. se, come ad esempio dal 2007 al positivi risultati raggiunti a favore Ecco pertanto che la filosofia azien- 2013 in Vallagarina e dal 2013 al delle utenze. Tant’è che SER.I.T può dale pone l’utente al centro della 2016 nel mantovano. Con un impie- affermare con orgoglio di aver cen- propria azione sul territorio e ne per- go di 348 mezzi e 263 dipendenti trato gli obbiettivi per quanto riguar- segue la massima soddisfazione, che fanno capo alle due sedi opera- da la raccolta differenziata anche soprattutto grazie alla forte connota- tive di Cavaion e . grazie alla pre pulizia del le plastica zione quasi familiare dell’Azienda in «L’obiettivo ambizioso è quello di che viene effettuata presso l’impianto cui i dipendenti non sono semplici fornire continuità ed efficienza nel- di Cavaion. Un passaggio fonda- numeri ma persone che rappresenta- l’esecuzione dei servizi, porre la mentale nel processo di riciclo possi- no importanti risorse per il raggiun- massima attenzione alla qualità e bile grazie ad un nuovo impianto di gimento degli obbiettivi prefissi. Tutto alla salvaguardia dell’ambiente ten- selezione con macchinari all’avan- questo anche grazie ai mezzi dendo sempre presente l’impegno al guardia. all’avanguardia, alla costante forma- contenimento dei costi - spiega il pre- L’azienda, d’altra parte, mette a zione del personale, alla gamma dei sidente Massimo Mariotti-. Con una disposizione le proprie risorse ado- servizi offerti, oltre agli importanti mission aziendale ben precisa, e perandosi ogni giorno al fine di sod- investimenti nell’impianto di selezio- cioè che la cura dell’igiene urbana disfare le aspettative degli utenti, dei ne della plastica cui si accennava va ben oltre lo svuotamento dei cas- lavoratori, dei fornitori e soprattutto prima. sonetti ed è invece programmazione delle istituzioni e delle comunità loca- «Quotidianamente ci impegniamo a Massimo Mariotti Presidente SER.I.T del territorio, impostazione di metodi li, con forte e positiva ricaduta sul sistemare ogni tassello affinché il e tecnologie d’avanguardia, scelte territorio. Sono infatti queste ultime nostro intervento possa concorrere a operative mirate, pulizia del territo- realtà gli interlocutori primari a fian- fornire al cittadino e alle aziende un Efficienza nel servizio ed attenzione rio, gestione degli ecocentri e decoro co dei quali l’azienda si prefigge di servizio qualitativamente elevato, all’ambiente si confermano i cardini urbano». Obiettivi raggiunti anche organizzare e creare collaborazioni affidabile e soprattutto puntuale. E’ sui quali si basa l’operato di SER.I.T, grazie alla fattiva collaborazione dei e crescita nel futuro, anche attraver- con orgoglio che SER.I.IT può vanta- società che da oltre un ventennio 264 dipendenti c he condividono il so patrocini e sponsorizzazioni di re certificazioni di qualità che atte- opera nel settore dell’ Igiene know how costruito nel tempo. Un eventi di varia natura, il tutto nell’in- stano il suo impegno costante per il Ambientale in 58 Comuni della pro- percorso frutto di una attenta e ser- teresse della nostra comunità ed in mantenimento di standard produttivi vincia di Verona servendo 432.000 rata tabella di marcia che ha visto particolare nei confronti della giova- elevati e rispettosi dell’ambiente». PROGETTO CASA L’ALTRO GIORNALE 25 CASA - ARREDO - GIARDINO

GRUPPO FINESTRE - SERRAMENTI VERONA A CASA Nuovo showroom a Sona ... in estate “Gruppo Finestre – Serra- Gruppo Finestre - ci ha pregio dei materiali inter- del 30% sulle spese di menti Verona” cambia raccontato che, oltre a ni contribuiscono attiva- riscaldamento. Con Dario stabilimento, da Arbizza- collaborare con le più mente a rendere acco- Passarini abbiamo affron- no a Sona. Dall’1 marzo il importanti imprese di glienti gli arredi di ogni tato anche la questione gruppo ha trasferito la costruzione, l’azienda si è abitazione. La gamma di sicurezza. Gruppo Fine- sede lungo la statale 11 in specializzata nel servire il prodotti spazia dal pvc stre utilizza vetri antisfon-

Si avvicina l’estate e la maggior parte di noi si prende qual- che giorno di vacanza: chi al mare, chi al lago chi in monta- gna o a visitare città d’arte, comunque l’estate è un po’ per tutti un periodo di sospensione dai ritmi “nomali” della vita quotidiana. Anche chi è costretto a stare a casa rallenta perché il caldo e la stanchezza accumulata impediscono di mantenere lo stesso passo che si è costretti ad avere durante l’anno. L’estate è anche l’occasione, volere o no, per passare più tempo in famiglia, magari tornando al vec- chio paese dove si è nati e cresciuti; godersi il buon cibo genuino e guardare il tutto con occhi diversi da quando si era bambini. Il pomeriggio estivo è quello dove in quasi tutta Italia si sta chiusi in casa, con le persiane socchiuse, l’aria condizionata a palla e qualche frutto fresco merenda. Un’occasione imperdibile per godersi un po’ di siesta dopo pranzo leggendo un libro o guardando uno dei vecchi film che la televisione manda in onda – sempre uguali - duran- te l’estate. Una cosa fantastica che tante mamme e nonne fanno durante l’estate sono le conserve di pomodoro o di frutta: momenti faticosi, ma anche divertenti perché, volendo, possono coinvolgere altri membri della famiglia. E poi, quanta soddisfazione durante l’inverno mangiare e regalare quei vasetti di cose buone preparate con le pro- zona Crocioni, via Molina privato con l’attenzione base in bianco, a soluzioni damento e ferramenta prie mani. Naturalmente quando arriva la sera e l’afa della 18. Non sono ancora pas- necessaria per soddisfare combinate pvc/legno fino anti-effrazione, per una giornata lascia un po’ di tregua tutti fuori in giardino o sul sati 2 anni dall’inaugura- le richieste di chi ha cura ad arrivare agli ultimi pro- maggiore serenità in casa. balcone a godersi qualche ora di piacevole brezza, dedi- zione del nuovo punto della propria casa, la vive fili LUCE che aumentano Da non dimenticare i van- candosi magari ai propri fiori. Fiori che avremo scelto con vendita di San Giorgio di ed arreda gli ambienti del 30% la superficie di taggi fiscali per chi sosti- cura perché resistenti al sole: la begonia big che inizia la Mantova, che tra pochi della casa in cui vengono vetro: ambienti più illumi- tuisce le vecchie finestre, sua fioritura a luglio e prosegue poi fino alle gelate, rega- mesi l’azienda si prepara installati i propri serra- nati, più belli e più acco- con la possibilità di usu- lando grandi fiori, oppure la zinnia o la pentas – meglio ad inaugurare un nuovo menti in pvc. Si tratta di glienti. Ma non solo: fruire di detrazioni. conosciuta come stella egiziana -, la gonfrena, il falso trifo- showroom. La nuova sede un investimento che si Gruppo Finestre – Serra- L’azienda fornisce assi- glio, la Nuova Guinea e ancora la verbena, che ama tanto sole e poca irrigazione oppure il garofano indiana, il Tage- del “quartier generale” di ripaga in poco tempo. Le menti Verona, negli anni, stenza per la pratica te. Insomma, ce n’è per tutti i gusti: basta condire il tutto Gruppo Finestre - Serra- finestre in pvc garantisco- ha messo a punto un necessaria. con la voglia di trascorrere un’estate all’insegna del colore. menti Verona, darà la pos- no una durata illimitata, sistema di posa in opera sibilità a tutti di vedere e senza manutenzioni ordi- per la sostituzione delle toccare con mano le narie necessarie. I moder- vecchie finestre senza numerose proposte offer- ni impianti utilizzati negli nessun cantiere in casa, te in fatto di finestre, stabilimenti in Trentino, con una qualità eccellen- sistemi oscuranti, porte permettono un grado di te che permette di rag- interne e portoncini blin- finitura mai visto sui ser- giungere valori altissimi dati su oltre 200 mq di ramenti in pvc. Le perso- di isolamento termico ed spazio espositivo, tra i più nalizzazioni possibili ed il acustico ed un risparmio ampi del nord Italia. L’azienda affonda le pro- prie radici in Trentino, dove ancora oggi vengo- no lavorati i profili che diventano poi finestre pregiate all’interno delle abitazioni. Con 15 punti vendita diretti in Italia ed un catalogo che copre tutti i possibili impieghi di un serramento, Gruppo Finestre è un punto di riferimento per l’industria italiana che produce, vende e lavora in Italia. Risulta semplice com- prendere come sia possi- bile sentir parlare di garanzia sul prodotto di 10 anni, e la certezza che le caratteristiche di forni- tura (colore, stabilità, fun- zionalità) saranno mante- nute dal vostro serramen- to per oltre 30 anni. Dario Passarini - titolare di 26 L’ALTRO GIORNALE PROGETTO CASA CASA - ARREDO - GIARDINO

MODA E ARREDO ESTERNO a cura dell’architetto Mirko Ballarini Un soggiorno... anche in giardino

Il recente Salone del Mobi- un'idea superata e limitan- le ha confermato la ten- te, ed infatti sono sempre denza degli ultimi anni che più in voga gli armadi da vede il giardino come una esterno e, per chi davvero vera e propria estensione ha posto e modo, l'arreda- del living, esasperando la mento può raggiungere fusione tra ambienti perfino il bordo piscina, domestici e spazio esterno. con l'installazione di Le aperture, ormai, per- modernissime cucine da mettono di estendere il esterni, per gli eventi più concetto di casa anche al chic. di fuori delle mura e l’area È sempre più comune, esterna diviene parte inte- quindi, il mobilio multi- grante del soggiorno. L'ar- ambiente, versatile sia per chetipo della veranda interni che per esterni, arredata con diva- composto da materiali tec- netti, pouf e nici che, nonostante siano tavolini è progettati per resistere agli o r m a i agenti atmosferici, riesco- no a donare all'arredo un aspetto ugualmente caldo e confortevole grazie all'ampia gamma di re? Risponde la Pantone, ti da uno sgargiante Living gere un’intera parete di ricomparsi bracieri da giar- texture, colori e azienda statunitense spe- Coral 16-1546. casa. Gli operatori del set- dino o caminetti esterni. finiture. Ma cializzata su grafica e cate- Secondo la direttrice ese- tore continuano perciò a q u a l e gorizzazione dei colori di cutiva della Pantone Lea- preferire ambienti arredati Chi desidera vivere il proprio colo- tendenza, che ha già eletto trice Eiseman , questo par- in modo umile, semplice e giardino anche nei mesi più CAVAION il colore del 2019. Mentre ticolare tono di corallo è: naturale, capaci di far sen- freddi deve necessariamen- Comoda soluzione bilocale posta al piano terra in tranquillo l’anno scorso avevamo l’Ul- “terreno e accogliente, tire gli ospiti sempre a pro- te orientarsi su pergole in contesto residenzia le con piscina condominiale composto da tra Violet 18-3838 e quel- ottimistico ed intimo”. È prio agio: non a caso, quin- grado di garantire un mini- : - Zona soggiorno con angolo cottura - 1 camera da letto matrimoniale - 1 bagno finestrato - Garage singolo e canti- lo prima il Greenery stato scelto quindi perché di, protagonisti indiscussi mo di isolamento termico e na - Classe energetica: E Rif.: 29 Prezzo: € 149.000,00 15-0343, que- rassicurante, presente sia anche quest’anno riman- una perfetta tenuta all'ac- st’anno sare- nella natura che ci circon- gono la moda shabby, l’ap- qua piovana, come una per- mo rav- da che sul mondo virtuale prezzamento del vintage e gola bioclimatica. In questo viva- che quotidianamente fre- del grezzo. Certo l'ambien- caso il costo da sostenere è quentiamo. Perfetto per te esterno diventa ancora piuttosto elevato e quasi esempio su un divano per più interessante con un paragonabile ad un amplia- ravvivare il tono mono- falò estivo e i designer mento in muratura, inoltre cromatico della hanno pensato anche a la complessità delle coper- zona living, questo. Pare strano parlare ture, spesso motorizzate, AffI rIVOlI oppure per di un elemento così ance- richiede interventi di manu- Ampia villa a schiera angolare su due livelli più Interessante soluzione rustica immersa nel verde e nella tranquillità d i p i n - strale ma il fuoco è uno tenzione molto frequenti zona interrata, ingresso indipendente e giardin,o disposta su tre livelli con spazio esterno privato elegantemente rifi- degli elementi fondamen- per assicurare il buon fun- in tranquillo contesto comodo al centro paese com- nita composta da: - Zona soggiorno con cucina separata di 42 mq - posta da: - Zona soggiorno con cucina abitabile - 3 tali della Natura e continua zionamento delle varie parti 3 camere da letto (di cui due matrimoniali ed una singola) - 3 bagni e continuerà ad esercitare meccaniche. Per fortuna camere da letto (di cui due matrimoniali ed una - Taverna di 25 mq - Garage doppio - Classe energetica: D - Rif: C109 il proprio fascino sulle l'offerta del mercato delle singola) - 3 bagni - Taverna - Garage doppio - - Prezzo € 250.000,00 Classe energetica: D - Rif. 25 - Prezzo persone e proprio pergole è davvero ricca e € 254.000,00 per questo variegata, e non è difficile s o n o trovare una soluzione che possa soddisfare le proprie esigenze raggiungendo un buon compromesso qualità- prezzo. PROGETTO CASA L’ALTRO GIORNALE 27 CASA - ARREDO - GIARDINO

I FARINELLI Professionalità ed esperienza per infissi evoluti “Dal 1969…Porte e finestre cializzata nei materiali di I Farinelli si trova in Loc. Apertura: dal lunedì al che fanno casa”: così si pre- nuova generazione: PVC e Un esempio di produzione “I Farinelli” Ca' Prato, 1 a Valeggio sul venerdì 8.00 -12.00 | senta l’azienda I Farinelli di Alluminio. Anche in questo . Tel. 045 7945256; 14.00 - 18.00; sabato su . caso gli infissi sono prodotti [email protected] appuntamento Tutto iniziò 50 anni fa con di qualità superiore costruiti Lorenzo Farinelli che, anima- con materie prime ed acces- to da tanta voglia di fare, alla sori di produzione totalmen- fine dei gloriosi anni sessan- te Italiana. ta, dette vita alla propria «I punti di forza dei nostri azienda. La grande abilità infissi sono un equilibrio tra nel proprio lavoro, la dedi- lavorazioni di alta tecnologia persone». Professionalità, visite a domicilio, per pren- zione al nuovo progetto e e ra ffinatezze tipiche artigia- esperienza, passione, ma dere visione dello stato di l'entusiasmo trascinante nali – affermano da I Farinel- anche grande attenzione fatto, della situazione del degli anni seguenti lo porta- li -. Le esclusive fasi di lavoro, nei confronti delle esigenze cantiere o della costruzione. rono a creare una realtà pre- tra cui la verniciatura, garan- e delle richieste del cliente, Si passa poi alla progetta- parata, seria ed affidabile. tiscono elevata durata e fun- seguito passo dopo passo zione e alla realizzazione Con i figli Luca e Paolo que- zionalità ai nostri infissi. Le dai professionisti de I Fari- del prodotto, anch’esso sta realtà è cresciuta anno conoscenze dei materiali e le nelli fin dalla fase di consu- gestito direttamente dal- dopo anno fino a divenire capacità tecniche di produ- lenza iniziale, fondamentale l’azienda, così come l’assi- un riferimento di primo zione, ci permettono di per riuscire ad orientarsi in stenza in cantiere con rilievi piano nella produzione affrontare con sicurezza maniera razionale nell'am- e verifiche gestite diretta- degli infissi in legno. Così, ogni progetto. Con la poten- pio, complesso ed articola- mente da un team altamen- anno dopo anno l’azienda, zialità e flessibilità produtti- to mondo degli infissi. te professionale e preparato al cui interno si svolgono va che abbiamo sviluppato, «Dopo aver approfondito le e le consegne e installazioni. tutti i processi di lavorazio- possiamo seguire interventi possibilità tecniche, il ne, si è costantemente svi- di dimensioni contenute o nostro ampio show room è luppata ed affermata nella con prospettiva più ampia. lo strumento che permette progettazione, produzione La nostra azienda, la nostra di scoprire e valutare i pro- ed installazione di infissi in filosofia ed i nostri prodotti dotti ed iniziare ad effettua- legno di qualità. Alla storica sono mirati al cliente ed ai re le prime decisioni» – pre- produzione di infissi in legno suoi bisogni. I nostri infissi cisano dall’azienda di di qualità, è stata affiancata sono degli abiti cuciti sulle Valeggio sul Mincio, che da alcuni anni una linea spe- misure e sulle necessità delle gestisce direttamente le

L’ARTE DI ABITARE La tua Agenzia L'agenzia Arte di Abitare di Cavaion Veronese opera dal- l'anno 2007 seguendo preva- lentemente il mercato immo- biliare del primo entroterra del Lago di Garda. Nel corso degli anni i due soci fondatori Guido Fazion e Siro Mazzi si sono impegnati costante- mente nel migliorare e raffi- nare la qualità del servizio offerto attraverso una serie di servizi che l'agenzia oggi, gra- zie anche al suo organico composto da sette figure pro- fessionali riesce, a dare al cliente fornendo consulenza immobiliare a 360 gradi. Molti i servizi offerti: Valutazione com- merciale, promozione degli immobili attraverso il proprio sito, i migliori portali immobiliari e sul magazine mensile, servizio di consulenza mutui, collaborazione per assistenza tecnico- catastale e notarile tramite professionisti di zona questi sono solo alcuni aspetti che differen- ziano il metodo operativo dell'agenzia rispetto alla concorrenza posizionandola come punto di riferimento per chi vuole vendere o acquistare un immobile in zona. Passate a trovarci! L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 28 www.laltrogiornaleverona.it

Linda l’amore dei nonni

Enrico Piccolo motociclista

Cornelia e Alvise Victoria

BENESSERE DONNA A CURA DI CHIARA TURRI YOGA E PILATES: LE DIFFERENZE “Sii presente a ogni respiro. Non fare che la tua attenzione vaghi per la durata di un solo respiro. Ricordati di te stesso sempre e in ogni situazione.” (da Tecniche spirituali sufiche del XII sec.) Qui di seguito illustro i benefici di due tecniche molto conosciute e ormai da molti anche praticate. Fate attenzione però: le proposte sul mercato sono ormai molte ma, come spesso succede regna la confu- sione. Sto parlando di Yoga e Pilates. Lo Yoga è una disciplina mille- naria, nata in India, che possiamo definire terapeutica, poiché ha lo scopo di unire corpo, mente e spirito. Alla base della filosofia dello Yoga c'è il concetto che mente e corpo sono una cosa, e che il corpo con gli strumenti giusti e nell'ambiente adatto può guarire se stesso. Chiara Turri Lo Yoga studia l'interiorità umana. Il suo scopo primario è quello di far emergere in ciascuno la consapevolezza della propria natura essenziale. Consapevolezza della postura, allineamento e schemi di movimento sono alla base dello Yoga che viene scelto da molti principalmente perchè riesce ad indurre un pro- fondo stato di rilassamento anche nel bel mezzo di un evento fortemente stressante. I bene- fici quindi consistono in uno stato di tranquillità e felicità. Nella pratica dello Yoga gli eser- cizi e le posizioni – asana - vengono eseguiti in un gruppo sotto la guida di un istruttore. E' possibile praticare diverse forma di Yoga anche a seconda dell'obiettivo da raggiungere. In occidente è molto praticato l’Hatha Yoga, ricco di posizioni ed esercizi mirati a miglio- rare l’assetto posturale e respiratorio. Tutte le forma di Yoga includono la meditazione, la riflessione e la coordinazione tra respiro e movimento. Il Pilates è un metodo molto più recente. Non vanta la tradizione millenaria dello Yoga ma nella vasta panoramica delle gin- nastiche moderne risulta una valida opportunità per ritrovare un sano rapporto con il nostro corpo. Il metodo Pilates ha un gamma completa di matwork (esercizi eseguiti a corpo libe- ro su un materassino) e include anche il lavoro sulle macchine. Lo scopo del Pilates è il rafforzamento degli addominali, il miglioramento della postura, la stabilizzazione e l'al- lungamento della colonna vertebrale, il miglioramento dell'equilibrio. Il Pilates rimodella il fisico gradualmente e coinvolge tutto il corpo, non ha un numero di ripetizioni eccessi- vo anche perchè pone l'enfasi più sulla qualità degli esercizi che sulla quantità. Si incentra sulla stabilizzazione dei muscoli del - core- che costituiscono il centro dei movimenti per- mettendo al resto del corpo di muoversi liberamente. Definirei il metodo Pilates un'attivi- tà a basso impatto, il che lo rende adatto anche per la riabilitazione e la prevenzione degli infortuni. Basilare è il controllo della respirazione e la concentrazione. L'equilibrio tra forza e flessibilità fa sì che si possa ottenere un rimodellamento generale del fisico. Direi che se il vostro obiettivo è rimodellare il fisico, diventare più elastici e allo stesso tempo correggere la postura, il metodo Pilates è quello che fa per voi. Se invece il vostro obiettivo è governare il corpo partendo dalla vostra mente va meglio lo yoga. Diffidate di metodi “misti”. Le due discipline possono essere complementari. Praticare Yoga non signi- fica escludere la pratica del Pilates. Ma una classe (lezione) deve essere o solo Yoga o solo Pilates. Praticate, praticate, praticate!! Namastè!! L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it CRONACHE 331 9003743 29 AMBIENTE, TERRITORIO e AGRICOLTURA

LA LOTTA ALLE CIDIE DEL CASTAGNO

In Italia si stima che siano 50mila gli ettari di castagneto, di un feromone specifico per le castagno coltivati. Nella nostra Provincia, si due specie. I feromoni sessuali, che chimica- coltiva il castagno in vari comprensori collina- mente sono miscele di alcoli, aldeidi ed este- ri e di montagna, con punte di eccellenza di ri, regolano l'accoppiamento e sono prodotti qualità che rendono uniche ed irripetibili le dalle femmine, come avviene nella maggior nostre produzioni. Anni fa, a livello nazionale, parte dei lepidotteri. Con questo innovativo la produzione del castagno fu messa a dura sistema, viene assicurata un'erogazione di prova da un terribile parassita, il Cinipide gal- feromone efficace nel disorientamento dei ligeno. Dopo molte annate in cui questo fito- maschi delle due specie di tortricidi, impeden- fago provocò gravissimi danni, finalmente si è do l'accoppiamento e la successiva ovideposi- riusciti a debellarlo attraverso una positiva zione. dite di produzione alla raccolta. I danni cau- esperienza di lotta biologica, con l'introduzio- L'installazione del metodo, va effettuata prima sati da Cidia fagiglandana e da Cidia splenda- ne di un imenottero parassitoide, il Torymus dell'inizio dei voli delle due Cidie, general- na, possono arrivare anche al 50% e oltre. Il sinensis, antagonista specifico del Cinipide, controllo delle Cidie è molto difficile, in quan- che ha messo sotto controllo le popolazioni di to il contenimento fisico-meccanico o i tratta- questo parassita. menti insetticidi, si rivelano spesso impratica- Ma purtroppo, come spesso accade nella vita, bili e poco efficaci. Non è quindi eccessivo nuovi problemi sono sempre dietro l'angolo ed affermare, che le tortricidi del castagno sono oggi la coltivazione del castagno è afflitta da risultate fino ad oggi incontenibili. nuovi nemici: le Cidie. Ma nell'immediato futuro, sarà a disposizione Le Cidie o tortricidi del castagno dei produttori di castagne, una nuova arma (C. fagiglandana e C. splendana), sono lepi- biologica in grado di contenere efficacemente dotteri le cui larve si sviluppano a carico delle questi dannosi lepidotteri. Si tratta di un castagne e possono determinare ingenti per- metodo basato sulla diffusione, all'interno del mente nel mese di giugno: il primo volo è di Cidia fagiglandana, il secondo di Cidia splen- Vino & Diritto dana. Per applicare correttamente questo Alessia Beghini [email protected] sistema, occorre monitorare puntualmente l'inizio dei voli delle due specie e quindi si IN ARRIVO LA TRACCIATURA SNELLA MA EFFICACE PER LE DOCG consiglia di installare nell'appezzamento le Nella seduta della Commissione Agricoltura della Camera di giovedì 21 marzo, il Sottosegretario alle poli- specifiche trappole. In pratica, in che cosa tiche agricole Alessandra Pesce ha risposto sull'emanazione del decreto di cui all'articolo 48, comma 9, consiste questo sistema e come viene eroga- della legge n. 38 del 2016, in materia di contrassegni dei vini DOCG e DOC a cui da tempo non era stato to il feromone? dato seguito. In particolare, l'articolo 48 della legge n. 238 del 2016 di riforma del settore del vino, pre- vedeva, al comma 6 che i vini docg e doc dovevano essere immessi al consumo in bottiglia muniti di uno Il prodotto commerciale consiste di un filo speciale contrassegno stampato dal Poligrafico dello Stato o da tipografie autorizzate, applicato in modo biodegradabile impregnato di feromoni speci- da impedirne il riutilizzo e fornito di un'indicazione di serie e di un numero di identificazione. Il citato arti- fici che, rilasciati nell'ambiente per un periodo colo prevedeva, al comma 8, che i Consorzi di Tutela o le Regioni potevano avvalersi di un sistema tele- di 70-80 giorni, impediscono l'accoppiamento matico di controllo e tracciabilità alternativo a quello del comma 6 dotato degli elementi necessari a garan- degli insetti adulti delle due specie fitofaghe. tire la sicurezza del prodotto. Il comma 9, infine, demandava ad un decreto del Ministero delle politiche Quindi, in seguito ad una drastica riduzione agricole alimentari, forestali e del turismo l'attuazione di queste disposizioni. Purtroppo, nel novembre del degli accoppiamenti, ci sarà una decisa dimi- 2017 tale decreto era in corso di redazione, ma, in seguito, ne veniva persa ogni traccia. Nelle more del- nuzione delle presenze larvali e quindi un l'emanazione, il Poligrafico dello Stato, continua a produrre in via esclusiva le fascette – pur non essendo basso danno alla produzione. queste carte valori, ai sensi della precedente normativa (decreto del Ministero delle politiche agricole ali- L'applicazione pratica, si esplica attraverso mentari, forestali e del turismo del 19 aprile 2011) ed ha presentato un proprio modello di tracciatura con l'installazione di segmenti di circa 6 metri di la app «Trust your Wine» che legge le fascette oggi in uso, che sono state più volte oggetto di falsificazio- lunghezza di questo filo, che vanno appesi alle ne. La discussione ora è incentrata su una sollecita emanazione del decreto di cui al comma 9 dell'articolo 48 della legge n. 238 del 2016, aprendo il mercato al fine di ridurre i costi e prevedendo, in tale ambito, piante attraverso precise modalità. Occorre rigorosi disciplinari, che assicurino la realizzazione di contrassegni (fascette o altro tipo di etichettatura) con installare da 600 a 900 metri di filo per etta- le caratteristiche di unicità, univocità e irripetibilità, al fine di rafforzare la fiducia che i consumatori nazio- ro, in funzione della tipologia del castagneto e nali e internazionali hanno rispetto al vino italiano. del grado di attacco dei parassiti previsto o Per il Sottosegretario, è interesse del Ministero portare a termine, in tempi brevi, la riforma avviata al fine comunque registrato la stagione precedente. di rispondere, da un lato, all'esigenza del consumatore di poter disporre di un sistema di informazione Anche in questa puntata, abbiamo visto come autentico e non alterabile e, dall'altro alla necessità di garantire l'affidabilità del prodotto, anche a tutela una problematica fitosanitaria possa essere degli stessi produttori. affrontata con metodi a basso impatto Estrema attenzione mi auguro verrà garantita al Made in e nel contempo un proficuo impegno volto a ambientale, confermando che ormai la priori- concludere il corposo processo di revisione normativa introdotto con il Testo Unico del Vino, tutelando il tà assoluta è coniugare la difesa delle piante modello di tracciatura avanzato per un puntuale controllo dai fenomeni di contraffazione che inficiano la con il rispetto dell'ambiente. fiducia dei consumatori. Maurizio Poletti

L’ALTRO GIORNALE Maggio 2019 WhatsApp www.laltrogiornaleverona.it SPORT 331 9003743 31

GARDA. I ragazzi di Zampini ce l’hanno fatta: giocheranno ancora in Eccellenza CALCIO. Pezzini non si smentisce mai

Non sbaglia un colpo capitan Pizzini, difensore della Montebaldina Consolini del presidente Davide Coltri in Prima catego- ria. Con la sua esperienza, davanti alla difesa, quest'anno ha sempre fornito buone prestazioni, quando ha giocato, visto che è Grande squadra stato vittima di una fastidiosa pubalgia che l'ha penalizzato. Nell'ultima partita di cam- pionato, senza eccessivi pericoli per la classifica, sconfitta per 1 a 0 in casa dei gialloblu contro il Valpolicella di mister FinoServizi di alla fine Marastoni. La Montebaldina ha concluso il Pizzini con la compagna Roberto Pintore suo torneo a quota 37 punti assieme allo stesso Valpolicella che l'ha raggiunto alla 30a giornata guadagnando la salvezza diretta. Con un punto in meno ha chiuso il Croz Zai di mister Doriano Pigatto che si è anch'esso salvato. I play Non è mai facile salvarsi al out salvezza li faranno invece il Parona, che sfiderà in gara d'andata e ritor- primo anno da neo promossa no l'Arbizzano, ed il Peschiera che se la vedrà contro il Pedemonte. Il Cal- nel difficile campionato di masino è invece retrocesso direttamente in Seconda al termine di una sta- Eccellenza, il Garda del vulca- gione davvero sotto tono. «Una stagione, la nostra, molto tribolata, non lo nico e carismatico presidente nego - afferma Pizzini -. Abbiamo pagato tanti infortuni e giocatori che ci svizzero Vittorino Zampini c'è hanno lasciato, non riuscendo ad imbastire l'organico che la società voleva la fatta. Giocherà l'anno prossi- avere e vedere in campo il più possibile al completo. Abbiamo anche cam- mo ancora in Eccellenza. Con- biato mister, Simone Cristofaletti ha rassegnato le dimissioni, per volontà tento il capitano di lungo corso sua a Dicembre, per dare una scossa a noi giocatori della prima squadra. E' Mirco Dorizzi protagonista al arrivato al suo posto mister Salvatore Piccinato che ha preso in mano la 26' del primo tempo con un ful- squadra regalandoci tranquillità e consapevolezza dei nostri mezzi. Abbia- minea imbucata in mezzo mo ben presto respirato una nuova aria e siamo andati più forte». Pizzini all'area di rigore ha raddoppiato ama il calcio e il suo bambino. Ora ha una nuova compagna, la dirigente del nell'ultima gara giocata a Cal- Calmasino Francesca Quarti, da lei, dichiara Luca, vuole un figlio. «Non è diero, vinta dai rossoblu per tre una cosa normale avere un rivale calcistico in casa e nello stesso raggrup- a uno. Il Garda del bravo diret- sono segreti a Garda l'attaccan- 47 gol presi. Ma alla fine con pamento - e ride -. Lei è del Calmasino ed io della Montebaldina. Ma abbia- tore generale Mirco Pomari ha te gardesano. Il presidente umiltà e positività siamo andati mo fatto quadrato, sperando che le nostre rispettive compagini si sarebbero portato a casa nell'ultimo turno Zampini aiutato dal suo staff avanti alla grande, raggiungen- di campionato di Eccellenza 41 ogni anno rivoluziona la squa- do l'obiettivo che ci aveva chie- alla fine salvate. A Francesca è andata male è sono molto dispiaciuto. Ma punti in graduatoria, assieme a dra con sapienza, credendo sto la Società». I meriti della sono certo si rifaranno l'anno prossimo in Seconda categoria». Fa poi i com- Borgoricco e Valbrenta con 9 soprattutto nei giovani prove- salvezza vanno a tutti, in egual plimenti al presidente Davide Coltri: «Una persona eccezionale, che non fa vittorie, 14 pareggi e 9 sconfit- nienti dal proprio settore giova- misura: ai giocatori, allo staff troppe pressioni dentro e fuori il rettangolo di gioco. Ama il calcio per i pala- te, segnando ben 50 gol e nile e puntellandola con ele- dirigenziale, allo staff tecnico ti fini e vorrebbe sempre vincere, quando è possibile. Ha volte è andata male subendone 47. Afferma Doriz- menti che sposano con vigore il guidato da mister Paolo Corghi, ma ci ha sempre rassicurato, soprattutto nei momenti più bui della nostra sta- zi: «Non è la solita frase fatta, progetto made in Garda. con i due simpatici massaggia- gione agonistica. Ha saputo dare una sferzata quando era necessario. Mister ma quest'anno come non mai la «Siamo stati quest'anno il terzo tori padre e figlio Conati e l'abi- Piccinato ha lavorato nella testa di noi giocatori alla perfezione. Scioglien- squadra è stata compatta e fiera. miglior attacco del nostro giro- le preparatore atletico pescanti- do i nodi negativi e caricando ogni singolo componente della prima squadra Nei momenti più difficili della ne assieme a e Pozzo- nese doc Simone Ballarini. Una al massimo. Tengo anche a sottolineare la bravura di mister Cristofaletti, stagione dove serviva un forte novo due squadre fatte per cosa è certa l'anno prossimo in capace di farsi da parte con intelligenza per il bene della squadra. E poi noi spirito di rivalsa ci siamo riu- andar su, scusate se è poco, sot- Eccellenza il Garda si presente- giocatori, che siamo stati fortissimi cogliendo una salvezza che per certi sciti sempre sul pezzo fino alla tolinea il capitano. Meno pun- rà con più mordente e voglia di versi era difficile da raggiungere». fine». Sottolinea che non ci gente e ride, la nostra difesa con prima. Ne ha facoltà. ROVERETO.Kung Fu Vietnamita CASTELNUOVOSANDRA’. Un regalo speciale

Un meraviglioso murales splende sul muro degli spogliatoi del campo del Castel- nuovoSandrà. L'ha realizzato la giovane Alessandra Carli amica del giocatore Riccardo Rossi della prima squadra. Ha disegnato altri mura- les nella palestra di Scherma del Bottagi- Domenica 7 aprile, presso la palestra delle scuole medie “Damiano Chiesa”, a Rovereto, sio. E' una squadra di si è svolta la competizione di arti marziali vietnamite Kung fu Ala cup 2019; la 1a gara ottimi valori umani e sociale organizzata unicamente per gli iscritti all' A.S.D. Kung Fu – Ala. Questa Scuola sportivi il Castelnuo- di Arti Marziali nasce nel 2010 con lo scopo di diffondere e far conoscere la tradizione, voSandrà del presi- le tecniche e l'efficacia del Kung Fu Vietnamita. Si è da subito stabilità nel territorio di dente imprenditore Luca Sandri. Un sodalizio che vuole percorrere la strada di una tran- Ala, più precisamente nel paese di Serravalle, raccogliendo iscritti da tutti i paesi circo- quilla salvezza in prima categoria agli ordini del grintoso mister Fabrizio Gilioli. Propo- stanti quali Chizzola, Santa Margherita, Santa Lucia, Marco, Ala e Avio. L'Arte Marzia- nendo ogni anno un nutrito numero di giocatori di spessore, pronti ad entrare in prima le può essere praticata da persone di tutte le età e l'ASD Kung Fu – Ala offre corsi per squadra. Spesso l'arte va veramente a braccetto con il gioco del calcio. E' amica della bambini, ragazzi e adulti, raggiungendo nell'ultima stagione il numero complessivo di 50 punta Riccardo Rossi la simpatica Alessandra Cardi. La domenica corre a tifare per la atleti. I corsi sono gestiti dai Maestri Lorenzo Adami (Cintura Nera 2° Dang) e Elena squadra del lago, sperando che Riccardo gonfi la rete. Proprio Alessandra ha voluto fare Busetti (Cintura Nera) che vedendo il successo ottenuto e gli ottimi risultati che i loro un regalo al CastelnuovoSandrà. Ha disegnato e colorato uno splendido murales che allievi hanno conseguito partecipando a gare Nazionali ed Internazionali hanno deciso di splende sulla parete degli spogliatoi con raffigurati un ragazzo ed una ragazzo che rin- aprire un corso anche nel territorio di Rovereto. Da settembre 2018 infatti seguono dei corrono un pallone con i colori del CastelnuovoSandrà. corsi nel quartiere Brione, rivolti sempre a bambini, ragazzi e adulti di tutte le età. La Roberto Pintore Kung Fu Ala Cup è una competizione organizzata solo per bambini dai 6 ai 12 anni iscrit- ti regolarmente ai corsi di Serravalle e Rovereto con la scopo di fargli vivere un'espe- rienza agonistica e fargli superare quegli ostacoli che possono essere la paura e la timi- INVITIAMO LE SOCIETÀ SPORTIVE E dezza. La manifestazione ha potuto contare sulla presenza di una quarantina di giovani atleti che si sono affrontati nelle varie discipline di gara. Infatti la competizione si divi- ASSOCIAZIONI AD INVIARCI FOTO E deva in tre diverse tipologie di gara: I Queen tradizionali a mani nude ovvero delle sequenze codificate che l'atleta deve eseguire cercando di trasmettere l'idea del combat- NOTIZIE RELATIVE ALLE LORO SQUA- timento immaginario davanti ad una giuria; Percorso del piccolo guerriero ovvero un percorso ad ostacoli che vede il bambino cimentarsi in una prova di agilità, velocità e tec- DRE O ATLETI EMERGENTI. nica, ottenendo il miglior tempo possibile; Combattimento ovvero uno scambio di tecni- che il totale sicurezza dove i bambini, completi di protezioni imbottite, si scambiano PUBBLICHEREMO VOLENTIERI I LORO colpi di kung fu. Sotto la supervisione di un arbitro centrale e della sua terna. La mani- festazione si è conclusa con le premiazioni, dove gli atleti che si sono piazzati nei primi MESSAGGI. INVIARE A: tre posti hanno ricevuto una medaglia che si porteranno a casa orgogliosi di se stessi ma consapevoli che oltre alla vittoria oggi hanno superato un piccolo ostacolo e imparato che per ottenere qualcosa serve l'impegno e la costanza. Lucrezia Marogna [email protected]