Club Alpino Italiano - Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,00 – 22,00 - e-mail: @cai.it Sezione di Caserta - Telefono: 331.5822201 C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: c/o Pro loco del Trivice - Via degli Oleandri, 2 – Loc. Falciano di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta

INFO e ADESIONI : Giuseppe Spina 333.3838602 – Mario De Rosa 333.2225071

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 31 MAGGIO TUTTAVIA, necessaria quanto prima, per esigenze organizzative Accoglienza e visite guidate della Pro-Loco di

Club Alpino Italiano – Sezione di Caserta, e Pro-Loco di Carinola

2 Giugno 2019

Tra il ed il Massico

Da a Carinola per Ventaroli e Casanova di Carinola N.B. La partecipazione all’escursione, per il tramite del CAI, richiede il rispetto delle sotto illustrate disposizioni, relative alla prenotazione ed alla copertura assicurativa. Solo per questi, il CAI assume responsabilità per eventuali eventi dannosi, che si dovessero verificare. NORME GENERALI E COPERTURA ASSICURATIVA Per tutti prenotazione obbligatoria entro la data suindicata. Per i soci la copertura assicurativa è compresa nella quota sociale annuale. Per i non soci la copertura assicurativa (infortuni e soccorso alpino) è obbligatoria e da effettuarsi al momento della prenotazione, fornendo i dati anagrafici e versando il premio di € 8,57 Comb. A*. PREMI PER L’ANNO 2019 VALIDI DAL 1° Gennaio 2019 (Polizze in sede e su sito www.cai.it ) Soccorso alpino Premi Per un giorno: € 3,00 Da 2 a 6 giorni: € 5,99 Rimborso spese Diaria per ricovero ospedaliero Assistenza medico psicologo per eredi max € 25.000,00 € 20,00/giorno - max 30 giorni max € 3.000/00 Infortuni Massimali : Morte Invalidità permanente Spese di cura Premio Comb. A) *Franchigia € 55.000,00 € 80.000,00 € 2.000,00 * € 5,57/giorno Comb. B) € 200,00 € 110.000,00 € 160.000,00 € 2.400,00 * € 11,14/giorno Richiesta di soccorso: contattare il 118 chiedendo espressamente l’intervento del CNSAS (Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico) e informare anche il CNSAS contattando il 331.4597777. N.B.: Il socio di altra sezione del CAI deve esibire la tessera al coordinatore dell’escursione. TEMPISTICA PRIMO RADUNO Caserta, Piazza Cavour (ex Sede) Ore: 07:00 PARTENZA per Sessa Aurunca Ore: 07:10 SECONDO RADUNO Sessa Aurunca, Piazza Mercato Ore: 08:00 Organizzazione ponte auto a Carinola, circa trenta minuti PARTENZA ESCURSIONE Sessa Aurunca, Piazza Mercato Ore: 09.00 PASSAGGIO per Gusti di Sessa Aurunca Ore: 10:15 ARRIVO a VENTAROLI Visita guidata del borgo e della chiesa di S. Ore: 11:30 PARTENZA da VENTAROLI Episcopio (Basilica di S. Maria in Foro Claudio) Ore: 12:15 ARRIVO a Casanova Presso il Convento di San Francesco di Casanova Ore: 14:00 PARTENZA da Casanova di Carinola: visita guidata e pausa pranzo al sacco Ore: 15:00 ARRIVO a Carinola Carinola: Visita guidata Ore: 15:30 FINE ATTIVITA’ Ore: 16:30 DESCRIZIONE ESCURSIONE *Durata di cammino, senza soste INTERO PERCORSO: da Sessa Aurunca a Carinola DIFFICOLTA’ T DISLIVELLO +300 m - 420 DISTANZA Km 15,250 DURATA* Ore 4:00 PERCORSO RIDOTTO: da Gusti di Sessa Aurunca a Carinola DIFFICOLTA’ T DISLIVELLO + 140 m - 280 DISTANZA Km 10,500 DURATA * Ore 3:00 FONDO: per lo più carrareccia, con alcuni tratti di strada asfaltata, di viabilità secondaria Club Alpino Italiano - Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,00 – 22,00 - e-mail: [email protected] Sezione di Caserta - Telefono: 331.5822201 C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: c/o Pro loco del Trivice - Via degli Oleandri, 2 – Loc. Falciano di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta

Sessa Aurunca - Cattedrale Da piazza Mercato di Sessa Aurunca, attraverso via , si raggiunge piazza Duomo (circa 210 m). Dopo una breve visita del Duomo, se aperto, si prosegue verso Porta della Maddalena, detta anche Porta Castellone, da cui si esce dalla cinta muraria della città. Si scende, mediante breve sentiero, nel sottostante “Vallone Grande”, che viene attraversato mediante un ponte presumibilmente di età medievale. Subito dopo, s’incontra una chiesetta rurale, dedicata alla Sessa Aurunca – Ponte su Vallone grande Madonna del Ponte; quindi, in leggera salita e senza fare deviazioni, si arriva in pochi minuti a Marzuli (frazione di Sessa Aurunca, 190 m). L’itinerario continua sulla strada comunale S. Agata – Corbara, che si percorre in salita, verso sinistra, fino a raggiungere la frazione Corbara (Km 2,000 dalla partenza, 239 m). Attraversato il piccolo borgo, appena dopo l’edificio, un tempo adibito a scuola elementare, si prende lo stradello asfaltato, che conduce ad un’altra frazione di Sessa Aurunca: San Felice, che si raggiunge poco dopo aver superato una piccola cappella, dedicata alla Madonna della Neve. Quindi, si procede sulla strada provinciale Valogno – Roccamonfina, che attraversa San Felice, in discesa verso destra, in direzione Cascano. Ad un crocicchio di strade, si prosegue verso sinistra ed in breve si raggiunge Gusti, altra frazione del di Sessa Aurunca (Km 4,800 dalla partenza, 231 m), che si sviluppa alla base di una collinetta, chiamata Tuorotunno. Ramo secco Ferrovia – Formia - Gaeta Qui, dove il nostro cammino intercetta il percorso della vecchia linea ferroviaria: Sparanise – Formia - Gaeta, non più in uso, si lascia il sentiero n. 906: – Sessa Aurunca e si prosegue in discesa, verso destra, su una larga carrareccia, in direzione di Cascano (frazione di Sessa Aurunca) e quindi della zona di Carinola, cuore dell’ager falernus. Il percorso prosegue, quasi sempre, in leggera discesa, costeggiando a lungo il percorso della succitata linea ferroviaria, nonché la periferia meridionale di Cascano.

Attraversata la S.S. Appia al km 175, si Ventaroli di Carinola – Casa Serao prosegue – a lungo - su una comoda carrareccia, fra vasti e generosi frutteti, in particolare di ciliegi, che insieme alle mele e alle pesche, nonché all’olio ed al vino, costituiscono un’importante risorsa economica del territorio. In località S. Martino (138 m), il percorso prosegue, per un breve tratto, con un andamento un po’ tortuoso, non solo a causa della chiusura di alcune vie, ma anche per la presenza di canali e ponti. Raggiunto un Ventaroli di Carinola – Episcopio crocicchio di vie e di ponti (km 7,800 dalla partenza, circa 90 m), si lascia il percorso principale, per avviarsi su una deviazione per il borgo di Ventaroli (frazione di Carinola, 142 m). Proprio all’ingresso del borgo, all’esterno di una casa, una lapide ricorda la scrittrice e giornalista (co-fondatrice de Il Mattino di Napoli) Matilde Serao (1856 – 1927), che vi aveva trascorso un breve periodo della fanciullezza, in quanto il padre era originario del luogo. Proseguendo su via Episcopio, si raggiunge la Basilica di S. Maria in Foro Claudio (IV – V secolo), comunemente conosciuta come Episcopio, dove ci aspetta una guida. Club Alpino Italiano - Apertura Sede: ogni venerdì ore 20,00 – 22,00 - e-mail: [email protected] Sezione di Caserta - Telefono: 331.5822201 C.F. 93067720610 - http://www.caicaserta.it SEDE: c/o Pro loco del Trivice - Via degli Oleandri, 2 – Loc. Falciano di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta L’energia pulita di Caserta

Dopo la visita, si torna indietro sul percorso principale, per proseguire verso Casanova di Carinola. La deviazione descritta è lunga km 2,500, per cui quando saremo tornati sul percorso principale avremo percorso km 10,300 dalla partenza da Sessa Aurunca. Si prosegue, con dislivello indifferente, su comoda carrareccia fino alla strada asfaltata: Cascano – Carinola, proprio dove essa presenta la biforcazione per Casanova; attraversatala, si prosegue su uno stradello parallelo alla strada principale, che si sviluppa alla destra di essa, fino a raggiungere in piena sicurezza il centro di Casanova (frazione di Carinola, 93 m), dove vi sono alcuni bar. Padre Michele Piccirillo Proseguendo su un tratto del sentiero Casanova di Carinola - Convento 710 (anello Casanova – convento francescano – eremo di San Martino – santuario della Madonna Grande ed Eccelsa), dedicato alla memoria di padre Michele Piccirillo, nato a Casanova, francescano, archeologo e custode di Terrasanta, si raggiunge su asfalto ed in

leggera salita il convento francescano, con stupendo chiostro (hm 14,200 dalla partenza, 109 m), dove ci fermeremo a lungo per la pausa pranzo e la visita guidata del complesso monumentale. Dopo la sosta, si prosegue sul lato opposto in discesa; ad un bivio si svolta a sinistra (a destra si proseguirebbe sul sentiero 710), quindi sempre in discesa si raggiunge un piccolo pianoro, con un rigagnolo da guadare, tra due contrapposti banchi tufacei, su uno dei quali insiste il centro storico di Carinola. Dopo il guado (56 m) si risale in breve al centro del borgo (km 15,250 dalla partenza, 79 m). Palazzo Petrucci Novelli Palazzo Marzano La cattedrale

Veduta d’insieme Scala interna RACCOMANDAZIONI: Obbligatori scarponi da trekking; bastoncini; abbigliamento adeguato alle condizioni meteo; cappellino e occhiali per il sol; scorta d'acqua (almeno litri 1,5) e colazione al sacco. COORDINATORI ESCURSIONE Giuseppe Spina 333.3838602 e Mario De Rosa 333.2225071 Un affettuoso ringraziamento ai volontari della Pro-Loco di Carinola