F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Nome PASQUALE SALAMONE

Indirizzo VIA CAPORRA 39 (EX 5) - 84030 , – ITALIA

Telefax 0974.272219

E-mail (posta certificata) [email protected]

Nazionalità Italiana

1

ING. PASQUALE SALAMONE INFORMAZIONI PERSONALI Nato a Polla (Sa) il 12.10.1965. Laureato in Ingegneria Civile Edile, il 31.01.1992, presso l’Università degli Studi di Napoli. Iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Salerno, sezione A – Ingegneri con Laurea specialistica, settori: civile e ambientale, industriale, dell’informazione, con decorrenza dal 27.10.1992, al n° 2708. C.F. SLM PQL 65R12 G793Q - P. IVA 02868650652. ***********************************************

CORSI DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO  Diploma di Industriale Elettrotecnico conseguito nell’anno 1985, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale di (SA) con votazione 56/60;  Diploma di laurea in Ingegneria Civile Edile conseguito nell’anno 1992, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con votazione 107/110;  Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere conseguita nell’anno 1992 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con votazione 60/60;  Iscritto all’albo professionale degli Ingegneri della provincia di Salerno con Laurea specialistica, settori: civile e ambientale, industriale, dell’informazione, con decorrenza dal 27.10.1992, al n° 2708, sezione A; . Iscritto nell’elenco dei Professionisti abilitati, ai sensi dell’art. 1, ISTRUZIONE E FORMAZIONE comma 1 e 2, lettere a), b), c), d), e), f), g) della legge 46/90 sulle “Norme per la sicurezza degli impianti” e s.m.i.; . Corso di formazione per “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” ai sensi del D. L.vo 626/94”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno, con il patrocinio dell’ASL SA/2 e in collaborazione con l’I.S.P.E.S.L. di Napoli: attestato di frequenza rilasciato nell’anno 1996; . Corso di formazione per la sicurezza sui cantieri, ai sensi dell’art. 10 del D. L.vo 494/96: attestato di frequenza rilasciato dall’Ordine degli Ingegneri di Salerno in data 11.3.1998; . Corso di aggiornamento “L’ingegneria naturalistica nella difesa del suolo”: attestato di frequenza rilasciato dall’AIPIN sezione e dal Consorzio di Bonifica Integrale del in data 05/11/1999; . Componente tecnico della Commissione Comunale per l’Edilizia del di ; . Componente tecnico della Commissione Comunale per l’Edilizia del Comune di , fino al 1999; . Componente tecnico della Commissione Comunale per l’Edilizia del Comune di Caselle in Pittari, dal 3.3.1994 al 1.7.1997; . Componente tecnico delle Commissioni istituite ai sensi della L. 219/81 e Ordinanza FCPZ 933/87 del comune di Caselle in Pittari, dal 30.4.1992 al 1.7.1997 ; . Responsabile dell’Ufficio Tecnico del comune Caselle in Pittari dal 1998 e fino a giugno 2004; . Componente tecnico della Commissione Locale per il Paesaggio 2 di Morigerati (SA); . Componente tecnico della Commissione Locale per il Paesaggio di (SA); . Componente tecnico della Commissione Paesaggistica Comunale di Santa Marina fino a luglio 2011; . Tecnico convenzionato con la Regione Campania, U.O.D .11, Genio Civile di Caserta per istruttoria progetti esecutivi oggetto di denuncia ai sensi della L.R. 9/83;

 Costruzione di fabbricato per insediamento produttivo nel centro per la piccola industria in loc.Hangar, nel comune di Santa Marina (SA) - Committente: Tirreno Nautic Service;  Progettazione dei lavori di realizzazione di un impianto per la PROGETTI D’IMPRESA distribuzione stradale di carburanti per autotrazione, nel comune di Santa Marina - Committente: ditta Cilento sas di Fonseca Michele da San Giovani a Piro (SA);  Adeguamento e completamento di un impianto produttivo, comportante la variazione dello strumento urbanistico vigente nel comune di Buonabitacolo (SA) - Committente: Metallurgica S. Barbara;  Progettazione architettonica e/o strutturale relativa alla costruzione e/o ristrutturazione edilizia di fabbricati ad uso civile e agricolo, ricadenti nei comuni di : Caselle in Pittari (SA), Buonabitacolo (SA), (SA), Santa Marina (SA); (SA), Sanza (SA);

 Incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori “Sistemazione movimenti franosi e risanamento da dissesto idrogeologico e messa in sicurezza della viabilità al Capoluogo e alle loc. Pozzi, Granato, Lupinata, Salise, Soranna e Pongelli” - importo del finanziamento € 2.340.000,00 Committente : Comune di Santa Marina; PROGETTAZIONE E/O  Incarico congiunto di direttore dei lavori di Stabilizzazione e DIREZIONE LAVORI DI messa in sicurezza del dissesto inerente il centro abitato e le RISANAMENTO frazioni del comune di Santa Marina – Capoluogo e frazione IDROGEOLOGICO E Lupinata - importo del finanziamento € 1.735.000,00; RIQUALIFICAZIONE Committente : Comune di Santa Marina; AMBIENTALE- EDILIZIA  Direzione lavori e coordinatore in fase di progettazione dei lavori di Sistemazione idraulico forestale di vallone Molinello e protezione fasce spondali , POR Campania - mis. 1.3, importo € 578.500,86 - Committente : comune di Torraca;  Direzione lavori di Consolidamento Costa Renaro e regimentazione vallone Campo, POR Campania - mis. 1.3, importo € 690.832,85 - Committente : comune di Morigerati;  Progettazione impiantistica e strutturale dei lavori di Messa in sicurezza, riqualificazione urbana area ex scuola elementare in 3 via Duomo e edificio polifunzionale. Stazione appaltante: Comune di Santa Marina. Importo dell’intervento: € 3.000.000,00  Progettazione impiantistica e strutturale dei lavori di ristrutturazione edilizia scuola primaria comunale. Stazione appaltante: Comune di Buonabitacolo. Importo dell’intervento: € 2.509.942,43.

 Incarico del comune di Buonabitacolo per la direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori di: Adeguamento del sistema idrico comunale mediante PROGETTAZIONE E/O completamento e potenziamento del sistema fognario-depurativo e miglioramento della rete idrica”- importo finanziamento € DIREZIONE LAVORI DI 750.000,00 (Capogruppo in ATP con funzioni di direttore dei OPERE IDRAULICHE E lavori e coordinatore della sicurezza in esecuzione; IGIENICHE E BONIFICHE  Incarico del Comune di Santa Marina per la progettazione e direzione lavori di Realizzazione di un’isola ecologica in loc. Roccazzo, importo del finanziamento € 500.000,00;  Incarico congiunto con altro ingegnere, dal comune di Santa Marina quale Capogruppo e Ente Attuatore del Protocollo di Intesa stipulato tra i comuni di Santa Marina, e , per progettazione definitiva dei lavori di Adeguamento del sistema fognario-depurativo nel bacino idrografico del Bussento, importo € 4.903.996,00  Incarico del Comune di Santa Marina per la direzione dei lavori di Messa in sicurezza della discarica comunale in località Margiotta, importo del finanziamento € 2.215.000,00;  Incarico del Comune di per la direzione dei lavori di ristrutturazione ed adeguamento della rete fognaria 2° stralcio, importo del finanziamento € 2.130.000,00 (Capogruppo di ATP con funzioni di Direttore dei lavori);

 Incarico del comune di Morigerati, in ATP per progettazione e direzione Lavori di Adeguamento strutturale dell’edificio PROGETTAZIONE E/O comunale adibito a scuola materna ed elementare, alla frazione DIREZIONE LAVORI DI Sicilì, legge 289/2002 , importo € 200.000,00; OPERE EDILI E ARREDO  Incarico del comune di Caselle in Pittari , in ATP per URBANO progettazione dei lavori di Recupero dell’ antico mulino in località Sabetta, realizzazione area polivalente attrezzata e centro servizi informativi e didattico-scientifico, PIT PNCVD mis. 1.9, importo € 720.000,00;  Incarico del comune di Caselle in Pittari , in ATP per progettazione dei lavori di Recupero e Valorizzazione del Centro Storico, PIT PNCVD mis. 1.9, importo € 630.000,00;  Direzione lavori Centro di aggregazione comunale di Sicilì. importo progetto € 198.000,00;  Direzione lavori Centro di aggregazione comunale di Morigerati. 4 importo progetto € 200.000,00;  Progettazione esecutiva e direzione lavori Centro di aggregazione comunale in via P. Borsellino - Buonabitacolo. importo progetto € 197.000,00;  Progettazione esecutiva e direzione lavori Centro di aggregazione comunale in via C. A. Dalla Chiesa - Buonabitacolo. importo progetto € 200.000,00;

COORDINAMENTO  Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, lavori di DELLA SICUREZZA IN Stabilizzazione Via del Mare Rione S. Giovanni in Torre Orsaia. FASE DI ESECUZIONE Stazione appaltante: Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo. Importo lavori € 4.992.600,00. DEI LAVORI  Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, lavori di Messa in sicurezza, riqualificazione urbana area ex scuola elementare in via Duomo e edificio polifunzionale. Stazione appaltante: Comune di Santa Marina. Importo dell’intervento: € 3.000.000,00.

 Incarico del comune di Torraca, in ATP di Direzione lavori e coordinatore in fase di esecuzione dei lavori di Urbanizzazione OPERE STRADALI E DI Area per gli insediamenti produttivi , importo € 1.446.079; URBANIZZAZIONE  Incarico del comune di Caselle in Pittari , in ATP per progettazione esecutiva dei lavori di Miglioramento e completamento della viabilità rurale L.R. 3/92, importo € 400.000,00;  Incarico di direzione dei lavori, conferito dalla Provincia di Salerno, relativo ai lavori di sistemazione della strada Provinciale S.P. n. 82, lotto 1. Importo progetto € 800.000,00, nonché progetto e direzione di lavori complementari di importo netto pari a 98.021,50;

 Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori della Campania, categoria ingegneri al n. 2940 per le sez. 1 e 3, e categoria ingegneri statici al n. 2847, sez. 1 e 3;  Incarico dal comune di Torraca, di collaudo in c.o. delle strutture in c.a., per le finalità applicative della L.R. 9/83 e T.U. 380/2001 in materia edilizia, previste nel progetto dei lavori di Recupero e restauro conservativo del castello COLLAUDI baronale Palamolla, lotto I , per importo dell’intervento pari € 774.685,35;  Incarico dalla Comunità Montana Bussento di collaudo in c.o. delle strutture in c.a., per le finalità applicative della L.R. 9/83 e T.U. 380/2001 in materia edilizia, previste nel progetto dei lavori di Sistemazione idraulica e difesa spondale del torrente Cacafava, per importo dell’intervento pari € 584.489,98; 5

. Incarichi conferiti da privati, per collaudo in c.o. delle strutture in c.a., per le finalità applicative della L.R. 9/83 e T.U. 380/2001 in materia edilizia, per la costruzione e/o ristrutturazione edilizia di edifici ricadenti nei comuni di : Buonabitacolo, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, , San Giovanni a Piro, Santa Marina, Sanza, , Scalea (CS), e .

. Tecnico convenzionato con la Regione Campania, U.O.D .11, Genio Civile di Caserta per istruttoria progetti esecutivi oggetto di denuncia ai sensi della L.R. 9/83 (anno 2014) ;

6 Presentazione e descrizione dell’organizzazione dello Studio d’Ingegneria.

Lo studio d’ingegneria è composto, principalmente, dall’ing. Pasquale Salamone e da validi e distinti collaboratori, professionisti, operanti nei settori dell’Edilizia pubblica e privata e tecnico/legale. Una qualificata iniziativa d’integrazione di competenze e di strutture, per l’esecuzione di studi, programmi e progettazioni di complesse opere d’ingegneria che richiedono un elevato grado d’interdisciplinarietà tecnica. Lo Studio si rivolge alla committenza Pubblica e Privata caratterizzandosi per:  la capacità di fornire studi, ricerche e servizi di progettazione in un’ampia gamma di settori dell’Ingegneria;  la capacità di seguire lo sviluppo del “Progetto” dall’impostazione programmatica alla realizzazione;  la capacità di coordinamento nella progettazione e nella realizzazione delle opere.

L’attività dello studio ha sempre trovato riscontro nella soddisfazione della committenza per la puntualità, la precisione e la professionalità delle prestazioni. La struttura operativa dello studio è in parte formata da consulenti fissi, tecnici e finanziari, da collaboratori stabili a contratto su progetto. L’organizzazione del lavoro è quella tipica - per progetto -, che viene affidata ad un “project manager” responsabile della gestione della commessa, il quale è sempre disponibile ad ogni richiesta di collaborazione con la Committenza. Per quanto concerne l’attrezzatura in dotazione allo studio è la seguente:

HARDWARE - N. 2 stazioni per la elaborazione grafica e il calcolo, collegati in rete ; - N. 2 plotter ink-jet a colore (formato A0 a rullo); - N. 1 stampante ink-jet a colore ; - N. 1 stampante laser b/n ; - N. 1 stampante laser colore; - N. 1 Fotocopiatrice ;

SOFTWARE - Archiline: procedura per la progettazione architettonica e computazione; - Artlantis: procedura per il trattamento fotorealistico di immagini e rendering - Cinema 4D: procedura per il trattamento fotorealistico di immagini e rendering; - Primus e Certus: programma per computo metrico, analisi prezzi, contabilità, piani di sicurezza, capitolati, etc; - FaTA E : procedura per il calcolo e il disegno di esecutivi strutturali con il metodo degli elementi finiti; abilitato al calcolo del conglomerato cementizio armato, della carpenteria metallica e del legno; - StrSecWin: procedura per il calcolo delle strutture secondarie (solai, sbalzi, scale, pali, palificate, calcolo e verifica di sezioni generiche, unioni di forza, strutture reticolari, stabilità dei pendi, muri di sostegno); - Analist 2011 : programma di grafica computerizzata; - Tisystem 6.0: procedura delle reti elettriche e dei quadri in bassa tensione; - ProSt 2011: programma di topografia e per la progettazione stradale, idraulica e ferroviaria; - Solarius PV: programma per la progettazione di impianti fotovoltaici; - Termiplan : programma per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici;

Il presente curriculum è sottoscritto, con le forme e nei limiti, di cui all’art. 76, del Dpr. del 28/12/2000, n. 445. Lo scrivente dichiara, altresì, che in qualsiasi momento produrrà, su richiesta dell’amministrazione, ogni documentazione attestante la vericidità delle proprie asserzioni e quanto trasmesso in allegato.

7 Il sottoscritto Dichiara altresì che i progetti sopra elencati sono stati commissionati da Enti Pubblici e che per tali prestazioni non sono insorte contestazioni con gli Enti committenti. Autorizza al trattamento dei dati personali ai fini di cui alla legge 675/96 e s.m.i..

La sede dello Studio d’Ingegneria è: Via Nazionale, 29, - 84030 – Caselle in Pittari (Sa). Telefax 0974/272219 – e-mail: [email protected] Indirizzo di posta certificata [email protected]

Caselle in Pittari, 05 luglio 2017 In Fede (ing. Pasquale Salamone) Allega documento di identità

8

9