Sito web: http://dialetto.unimc.it/

AREE GEOGRAFICHE E LOCALITÀ

Ad ogni voce registrata nella banca dati è stata associata l'indicazione relativa all'area geografica alla quale il testo si riferisce. Ove possibile, sono state anche indicate una o più specifiche località, secondo le classificazioni che seguono.

AREE GEOGRAFICHE

Specificazione Codice Spiegazione della località? 0 Area non precisabile / oltre il confine regionale 1 in genere NO 2 Area dialettale maceratese-fermana in genere Area dialettale maceratese-fermana compresa entro i confini 2MC amministrativi della provincia di 2MCA Area della Comunità Montana dei “Monti Azzurri” SI 2MCB Area della Comunità Montana delle Alte Valli del e dell'Esino (se il testo può 2MCC Eventuali altre specifiche aree della provincia di Macerata [codici essere riferito 2MCD... attualmente non attivi] a una o più Area dialettale maceratese-fermana compresa entro i confini località) 2FM amministrativi della provincia di Fermo 3 Area di confine Nord (comuni della provincia di ) 4 Area di confine Sud (comuni della provincia di Ascoli Piceno)

Note: per miscellanee contenenti studi su differenti aree geografiche è stato indicata l'area più inclusiva, es.: F. Parrino, Sul parlare maceratese: area geogr. = 1, per la presenza anche di studi sull'intera area marchigiana. P. Bonvicini, Il dialetto di Fermo e del suo circondario: area geogr. = 2FM; non è stata indicata la località, perché nell'introduzione è specificato che si parla del dialetto della Valtenna (Fermo è evidenziato nel titolo in quanto "capoluogo" del territorio in questione). Luigi Flammini, I parlari dell'alta val del Potenza (S. Severino, , , ): area geogr. = 2MCB; località = S. Severino, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata.

AVVERTENZA IMPORTANTE: quando si esegue una ricerca per area geografica, si tenga conto che indicando un'area che geograficamente ne include altre (come ad esempio l'Area dialettale maceratese- fermana in genere, codice 2) il risultato della ricerca elencherà non tutti i testi relativi anche alle aree contenute, ma soltanto quelli per i quali non è stato possibile specificare un'area più ristretta. Se si desidera ricavare anche i testi relativi alle sotto-aree, bisognerà ripetere l'interrogazione per ciascuna sotto-area desiderata (nel caso preso ad esempio: 2MC, 2MCA, 2MCB, 2FM). Al momento attuale, l'area individuata con il codice 2MC non include le località comprese nelle aree 2MCA (Area della Comunità Montana dei “Monti Azzurri”) e 2MCB (Area della Comunità Montana delle Alte Valli del Potenza e dell'Esino), bensì tutte le altre località della provincia di Macerata.

LOCALITÀ

LOCALITA' COMPRESE NELL'AREA DIALETTALE MACERATESE-FERMANA ( = codice 2) COMUNI DELLA COMUNITA' ALTRI COMUNI DELLA COMUNI DELLA MONTANA DEI MONTI AZZURRI PROVINCIA DI MACERATA PROVINCIA DI FERMO Codice area geografica: 2MCA Codice area geografica: 2MC Codice area geografica: 2FM Acquacanina Altidona Amandola Camporotondo di Fiastrone Belmonte Piceno Campofilone Falerone Gualdo Castelsantangelo sul Nera Fermo Francavilla d'Ete Grottazzolina Lapedona Ripe Magliano di Tenna San Ginesio Fiordimonte Massa Fermana Sant'Angelo in Pontano Macerata Monsampietro Morico Montappone Montefalcone Appennino Montefortino Montegiberto Montegiorgio Montegranaro

Monte San Giusto Monteleone di Fermo Montelparo COMUNI DELLA COMUNITA' Monte Rinaldo MONTANA DELLE ALTE VALLI Monterubbiano DEL POTENZA E DELL'ESINO Pievebovigliana Monte San Pietrangeli Codice area geografica: 2MCB Monte Urano Castelraimondo Monte Vidon Combatte Monte Vidon Corrado Fiuminata Porto Montottone Moresco Recanati Ortezzano Pioraco Pedaso Petritoli Ponzano di Fermo Porto San Giorgio

Porto Sant'Elpidio Rapagnano Santa Vittoria in Matenano Sant'Elpidio a Mare Servigliano Smerillo Torre San Patrizio

LOCALITA' AI CONFINI CON L'AREA DIALETTALE MACERATESE-FERMANA

COMUNI DI CONFINE (AREA NORD) COMUNI DI CONFINE (AREA SUD) PROVINCIA DI ANCONA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Codice area geografica: 3 Codice area geografica: 4 Castelbellino Carassai Castelfidardo Comunanza Cerreto d'Esi Force Cupramontana Massignano Montalto delle Marche Filottrano Montefiore dell'Aso Maiolati Spontini Montemonaco Monte Roberto Osimo San Paolo di Jesi Staffolo

ELENCO ALFABETICO DELLE LOCALITÀ

Comune Cod. geog. Cod. geog. Acquacanina 2MC Fabriano 3 Altidona 2FM Falerone 2FM Amandola 2FM Fermo 2FM Apiro 2MC Fiastra 2MC Appignano 2MC Filottrano 3 Belforte del Chienti 2MCA Fiordimonte 2MC Belmonte Piceno 2FM Fiuminata 2MCB Bolognola 2MC Force 4 Caldarola 2MCA Francavilla d'Ete 2FM Camerino 2MC Gagliole 2MCB Campofilone 2FM Grottazzolina 2FM Camporotondo di Fiastrone 2MCA Gualdo 2MCA Carassai 4 Lapedona 2FM Castelbellino 3 Loro Piceno 2MCA Castelfidardo 3 Macerata 2MC Castelraimondo 2MCB Magliano di Tenna 2FM Castelsantangelo sul Nera 2MC Maiolati Spontini 3 Cerreto d'Esi 3 Massa Fermana 2FM Cessapalombo 2MCA Massignano 4 Cingoli 2MC Matelica 2MCB Civitanova Marche 2MC Mogliano 2MC Colmurano 2MCA Monsampietro Morico 2FM Comunanza 4 Montalto delle Marche 4 Corridonia 2MC Montappone 2FM Cupramontana 3 Montecassiano 2MC Esanatoglia 2MCB Monte Cavallo 2MC

Comune Cod. geog. Comune Cod. geog. Montecosaro 2MC Pievebovigliana 2MC Montefalcone Appennino 2FM Pieve Torina 2MC Montefano 2MC Pioraco 2MCB Montefiore dell'Aso 4 Poggio San Vicino 2MC Montefortino 2FM Pollenza 2MC Montegiberto 2FM Ponzano di Fermo 2FM Montegiorgio 2FM 2MC Montegranaro 2FM Porto San Giorgio 2FM Monteleone di Fermo 2FM Porto Sant'Elpidio 2FM Montelparo 2FM Potenza Picena 2MC Montelupone 2MC Rapagnano 2FM Montemonaco 4 Recanati 2MC Monte Rinaldo 2FM 2MCA Monte Roberto 3 San Ginesio 2MCA Monterubbiano 2FM San Paolo di Jesi 3 2MC San Severino Marche 2MCB Monte San Martino 2MCA Sant'Angelo in Pontano 2MCA Monte San Pietrangeli 2FM Santa Vittoria in Matenano 2FM Monte Urano 2FM Sant'Elpidio a Mare 2FM Monte Vidon Combatte 2FM Sarnano 2MCA Monte Vidon Corrado 2FM Sefro 2MCB Montottone 2FM Serrapetrona 2MCA Moresco 2FM Serravalle di Chienti 2MC Morrovalle 2MC Servigliano 2FM Muccia 2MC Smerillo 2FM Ortezzano 2FM Staffolo 3 Osimo 3 Tolentino 2MCA Pedaso 2FM Torre San Patrizio 2FM Penna San Giovanni 2MCA Treia 2MCB Petriolo 2MC Petritoli 2FM Urbisaglia 2MC Ussita 2MC Visso 2MC

TIPOLOGIA DEI TESTI CATALOGATI

Codice Spiegazione

0.0 Miscellanea / non definibile

1.0 Testo dialettale non precisato

1.1 Testo dialettale letterario

1.2 Testo dialettale non letterario

2.0 Studio linguistico in genere

2.1 Studio grammaticale

2.2 Glossario / studio lessicale-etimologico

2.3 Onomastica

3.0 Studio non linguistico in genere

3.1 Studio letterario / bio-bibliografico

3.2 Studio storico / antropologico

Nota: Se una caratteristica è nettamente prevalente sulle altre, è stata indicata la tipologia specifica piuttosto che quella generica, es.: F. Parrino, Sul parlare maceratese: tipologia = 2.0, perché la raccolta contiene prevalentemente studi linguistici (di diverso genere).

FONTI BIBLIOGRAFICHE PRIMARIE

I dati immagazzinati sono stati ricavati, in una prima fase, attraverso uno spoglio sistematico di tutte le fonti primarie relative alla dialettologia marchigiana in generale e maceratese in particolare. Successivamente è iniziato il lavoro ‘sul campo’ – che ha avuto per oggetto biblioteche e archivi sia pubblici sia privati – finalizzato al riscontro e al completamento dei dati bibliografici così ottenuti. I testi che sono stati oggetto di spoglio bibliografico sono i seguenti: Baldoncini, Sandro: Fuor di Parnaso, Ancona, 1983 Baldoncini, Sandro: Un vescovo, un giullare e un cavallo, Fermo, 1999 Breschi, Giancarlo: Appunti per una storia della letteratura dialettale marchigiana, in: "Studi urbinati di storia, filosofia e letteratura. Suppl. linguistico" 2/1, 1980, pp. 15-72 Breschi, Giancarlo: Per una 'bibliografia dialettale marchigiana'. Prima puntata, in: "Studi urbinati di storia, filosofia e letteratura. Suppl. linguistico" 2/2, 1980, pp. 294-334 Breschi, Giancarlo: Per una 'bibliografia dialettale marchigiana', in: "Quaderni dell'Istituto di Linguistica dell'Università di Urbino" 4, 1986, pp. 307-326 Breschi, Giancarlo: Le Marche, in: L'italiano nelle regioni, a cura di F. Bruni, Torino, 1992, pp. 462-506 Cecchi, Dante: Macerata e il suo territorio. La letteratura, Macerata, 19?? Crocioni, Giovanni: La poesia dialettale marchigiana, Fabriano, 1934-36 (estratto da: "Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere e arti" 7-8, 1931-32) Parrino, Flavio: La produzione in dialetto e la ricerca dialettologica nel maceratese durante il cinquantennio postunitario, in "Studi Maceratesi" 15, 1982, pp. 799-809