Piano Banda Ultra Larga – Task Force

Seconda riunione 28/03/2019 Indice

1. Aggiornamento dello stato di avanzamento del Piano BUL nazionale 2. Aggiornamento dello stato di avanzamento del Piano BUL Marche 3. Rilevazione di proposte di attività, richieste di approfondimenti e disponibilità offerte dai componenti della Task Force 4. Approfondimenti richiesti 5. Presentazione della «Newsletter TF BUL Marche» 6. Prossimi passi

2 Agenda della seconda riunione

Presentazione della «Newsletter TF BUL Marche»

Aggiornamento dello stato di avanzamento del Piano BUL nazionale e del Piano BUL Marche

Prossimi Passi Stato di avanzamento della rilevazione di proposte di attività, richieste di approfondimenti e disponibilità offerte dai componenti della Task Force 3 1 e 2) Avanzamento del Piano BUL Italia e Marche

Convenzioni Progettazione Permessi Cantieri

4 1) Avanzamento del Piano BUL Italia - 1/3 Le convenzioni

Stato convenzioni Infratel-Comuni % Comuni che hanno firmato la convenzione

100% 100% 97% 97% 100% 94% 96% 94% 91% 93% 88% 90% 82% 80% 80% 76%

70% 68% 63% 59% 58% 60% 56%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

11/12/2018: 94% 11/12/2018: 71% Le Marche sono tra le regioni dove il processo di firma delle convenzioni con i Comuni è più avanti Dato al 04/03/2019 5 1) Avanzamento del Piano BUL Italia - 2/3 La progettazione (progetti Fibra Ottica)

Stato dei Progetti Fibra Ottica

60%

51% 50%

40% 37%

31% 30%

21% 20% 15% 16%

9% 10% 8% 7%

2% 2% 2% 0% In progettazione In approvazione Approvato progetto In attesa autorizzazioni In approvazione In esecuzione definitiva progetto definitivo definitivo progetto esecutivo

Dato al 04/03/2019 6 1) Avanzamento del Piano BUL Italia – 3/3 I cantieri

Stato dei Cantieri - Fibra Ottica

Cantieri in esecuzione Cantieri in esecuzione Fibra FWA

41 5

CANTIERI IN ESECUZIONE = 1043 (FIBRA) + 316(FWA) Dato al 04/03/2019 7 2) Avanzamento Piano BUL Marche – Le convenzioni

Stato avanzamento convenzioni

Ascoli Piceno 33 Comuni che non hanno ancora firmato la convenzione

Ancona (AN) Fase 4

Ancona Camerano (AN) Fase 4 43 Fermo Castelbellino (AN) Fase 4 40 Chiaravalle (AN) Fase 4 Convenzioni firmate (MC) Fase 4 228 Picena (MC) Fase 4 (su 236) Pioraco (MC) Fase 2 (MC) Fase 3 Pesaro Urbino 59 Macerata 53

Dato al 26/03/2019 8 2) Avanzamento Piano BUL Marche – La Progettazione

Stato avanzamento progetti: Progetti Definitivi Concessionario Approvati

PROGETTI APPROVATI

PROGETTI APPROVATI - FIBRA PROGETTI APPROVATI - FWA

189 (173) 84 (70)

ANCONA 36 ANCONA 15 ASCOLI PICENO 29 ASCOLI PICENO 20 FERMO 33 FERMO 5 MACERATA 43 MACERATA 24 PESARO URBINO 48 PESARO URBINO 20

Dato al 26/03/2019 9 2) Avanzamento Piano BUL Marche – I permessi

Stato avanzamento permessi

DETTAGLIO PERMESSI

PERMESSI RICHIESTI-TRATTE PERMESSI OTTENUTI-TRATTE CANTIERI APERTI-COMUNI

1392 (1.217) 406 (349) 46 (45)

ANCONA 170 46 3 ASCOLI PICENO 273 84 11 FERMO 164 33 7 MACERATA 222 77 8 PESARO URBINO 563 166 17

Soggetti coinvolti nei processi autorizzativi: , Provincia, Enti, Enel, Infratel, Tim….. Dato al 26/03/2019 10 2) Avanzamento Piano BUL Marche – I cantieri

Stato avanzamento cantieri

CANTIERI APERTI

CANTIERI APERTI - CANTIERI APERTI - UNITA IMMOBILIARI FIBRA 46 FWA INTERESSATE

41 5 55.985

ANCONA 4.430 2 ANCONA 1 ASCOLI PICENO 15.119 11 ASCOLI PICENO 0 FERMO 9.129 5 FERMO 2 MACERATA 3.923 7 MACERATA 1 16 PESARO URBINO 1 PESARO URBINO 23.384

Dato al 26/03/2019 11 2) Avanzamento Piano BUL Marche – Il piano

Numero Comuni per periodo di avvio

Piano 2018 In avvio H1 2019 In avvio H2 2019 Avvio 2020 Sospeso Totale

AN 2 9 13 21 2 47

AP 11 5 11 2 4 33

FM 5 3 6 22 4 40

MC 7 12 16 18 2 55

PU 16 8 17 16 2 59 Totale 41 38 63 79 14 234+2 complessivo

141 Comuni in cui si prevede l’attivazione del servizio wholesale entro la fine del 2019 N.B.: Ripianificazione in corso per i Comuni dell’area di Senigallia 12 2) Avanzamento Piano BUL Marche – Le Conferenze di Servizi 1/2

Pianificazione Conferenze di Servizi al 28/03/2019

13 2) Avanzamento Piano BUL Marche – Le Conferenze di Servizi 2/2

Stato avanzamento Conferenze di Servizi

CdS 2 (Amandola) - COMUNI: AMANDOLA, ORTEZZANO, MONTE RINALDO, MONTEFALCONE APPENNINO.

CdS 1 (Vallefoglia) - VALLEFOGLIA, MONDOLFO, PETRIANO, TERRE ROVERESCHE per l’ex Municipalità di Orciano di

CONCLUSA Pesaro, Colli al Metauro per l’ex Municipalità di Saltara e Montemaggiore al Metauro;

CdS 5 () – COMUNI: MATELICA, , , , , ,

CdS 3 (FABRIANO) – COMUNI: FABRIANO, SAN CdS 4 (COLLI AL METAURO) – COMUNI: COLLI AL MARCELLO, BELVEDERE OSTRENSE, GENGA, MONTE METAURO per l’ex. Municipalità di Serrungarina,

IN CORSO IN SAN VITO, MORRO D’ALBA. Fermignano, Monteciccardo, Fermignano, Monteciccardo, Tavullia, Pergola, Lunano.

CdS 6 – COMUNI: CdS 7 – COMUNI: MONTELPARO, MONTEGRANARO, CdS 9 – COMUNI: ARCEVIA, GABICCE MARE, MONTEGIORGIO, SANTA VITTORIA IN MATENANO, BARBARA, CASTELLONE DI MONDAVIO, GRADARA, BELMONTE PICENO, MONSAMPIETRO MORICO SAUSA, CORINALDO, STATO: PREISTRUTTORIA PROGRAMMATA PER IL 4/4/2019 OSTRAVETERE, SERRA DEI MOTEFELCINO, CONTI, OSTRA, TRECASTELLI, MACERATA FELTRIA, CdS8 – COMUNI: COSSIGNANO, CASTEL DI LAMA, SENIGALLIA MONTELABBATE FOLIGNANO, ROCCAFLUVIONE, DEL TRONTO, STATO: PREISTRUTTORIA STATO: PREISTRUTTORIA MONTEPRANDONE, VENAROTTA PROGRAMMATA PER IL 18/4/2019 PROGRAMMATA EFFETTUATA IL 15/3/2019 STATO: PREISTRUTTORIA PROGRAMMATA PER IL 9/4/2019 14 3) Rilevazione tematiche tramite questionario

3 domande

Le proposte di ulteriori attività della Task Force, di ulteriori modalità di comunicazione all’interno e verso 1 l’esterno, di temi da aggiungere, ecc.

Le iniziative delle diverse organizzazioni partecipanti sul tema della BUL e del Digitale che possono 2 essere messe a fattor comune (esempi)

Per gli enti: come identificare le aree produttive da raggiungere con la rete BUL e come mettere a fattor 3a comune le informazioni ed i dati delle imprese

Per gli operatori TLC: quali sono le informazioni e i dati di cui hanno bisogno per programmare gli 3b investimenti nelle aree bianche (in termini sia di disponibilità delle reti, sia di domanda potenziale)

Si raccomanda di compilare il questionario inviato e rimandarlo a: [email protected] 15 3) Prime analisi dei questionari

Enti/Operatori che hanno risposto al questionario: CNA Marche, Uniontrasporti, Confartigianato MC/Fìdoka, Confartigianato Marche, Fastweb, Vodafone, Mobilia, Newtec, Wispone, Euro.net

Proposte: mappa interattiva della rete e della domanda, comunicazione di info all’offerta sulla domanda. Focus su: incentivi alla domanda, listini uso infrastrutture e listino promozionale, normativa utilizzo infrastrutture esistenti, 1 pianificazione BUL rispetto alla rete mobile, imprese di servizi diffuse sul territorio

Iniziative da mettere in comune: Seminari su temi ICT, report sulle economie locali, esperienze nelle sperimentazioni OF 2 in aree bianche e Digital Innovation Hub

3a Info su aree produttive: report camerali per Comune, osservatorio esigenze BUL delle PMI

3b1 – disponibilità della rete: mappature rete BUL, punti di interscambio, tempi di disponibilità Info per investimenti: delle infrastrutture 3b 3b2 – domanda potenziale: info dettagliate sulle aziende e sui potenziali sottoscrittori

16 4) Approfondimenti richiesti nella prima riunione

Architettura della BUL Incentivi alla domanda

Approfondimenti richiesti nella prima riunione

Listini IRU OF e Infratel Funzionamento delle CdS

17 4) Rilevazione tematiche - Mappatura aree produttive

Le aree produttive sono un aspetto cruciale dell’attività della Task Force.

Il Piano BUL deve assicurare: 1. che siano identificate in sede di progettazione tutte le aree produttive 2. che vi siano le condizioni affinché il servizio sia effettivamente erogato dagli operatori di telecomunicazioni

Come identificare le aree produttive? (Piani regolatori comunali, IDENTIFICARLE 1 informazioni camerali, informazioni associative, ecc.)

Quali dati possono essere rilevanti sulle imprese nelle aree QUALIFICARLE 2 bianche e sullo domanda potenziale di banda ultralarga?

In che modo far conoscere agli operatori le informazioni RAPPRESENTARLE 3 sulla rete e sulla domanda potenziale delle imprese?

18 5) La Newsletter della Task Force BUL Marche

La struttura: 4 sezioni principali

AGGIORNAMENTO DEL PIANO BUL A LIVELLO NAZIONALE E AVANZAMENTO 1 REGIONALE DEL PIANO

APPROFONDIMENTI RICHIESTI NELLE RIUNIONI, CON MESSA APPROFONDIMENTI 2 A DISPOSIZIONE DI MATERIALI INTERNI ED ESTERNI RICHIESTI

SCHEDE DESCRITTIVE E LINK ALLE INIZIATIVE SEGNALATE DAI INIZIATIVE 3 COMPONENTI DELLA TASK FORCE DEI COMPONENTI

NEWS BREVI VARIE 4 NEWS

19 6) Prossimi passi

Pianificazione riunioni Contenuto riunione Prossime riunione: Riunione operativa: prima settimana Aggiornamento Piano BUL di Maggio Illustrazioni iniziative dei componenti Riunione strategica: inizio giugno TF Approfondimenti richiesti

20