ACCORDO DI VALORIZZAZIONE

L’anno 2021, il giorno 18 del mese di febbraio, con il presente accordo, da valersi ad ogni effetto di legge, tra ➢ Scabec S.p.A. - con sede legale in Napoli alla via Santa Lucia n. 81, - Partita IVA 04476151214, nella persona dell’Amministratore Unico e legale rapp.te p.t. – Dott. Antonio Bottiglieri -, domiciliato per la carica presso la sede della società - pec: [email protected] - di seguito denominata “Scabec”;

➢ Provincia di , con sede in Avellino alla Piazza Libertà n. 1, C.F. 80000190647, nella persona del Presidente e legale rapp.te – Avv. Domenico Biancardi - domiciliato per la carica presso la sede della Provincia – pec: [email protected] - di seguito denominata “Provincia”;

➢ Università degli Studi di Salerno, con sede a Fisciano (SA) alla Via Giovanni Paolo II n. 136, nella persona del Rettore e legale rapp.te p.t. Dott. Vincenzo Loia -, domiciliato per la carica presso la sede dell’Università, pec: [email protected], di seguito denominata “Ateneo”;

di , con sede in Ariano Irpino (AV) alla P.zza Plebiscito n. 1, - P.IVA 00281220640, in persona del Sindaco p.t. - Dott. Enrico Franza, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, - pec: [email protected] di seguito denominato “Comune di Ariano Irpino”;

➢ Comune di , con sede in Avella (AV) alla Piazza Municipio, a – P.IVA 0024880064, in persona del Sindaco p.t. – Avv. Domenico Biancardi - domiciliato per la carica presso la sede del Comune, pec: [email protected], - di seguito denominato “Comune di Avella”;

➢ Comune di , con sede in Bisaccia (AV), in corso Romuleo, 86/a, - P.IVA 00297110645, in persona del Sindaco p.t. - Dott. Marcello Arminio, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, - pec: [email protected] - di seguito denominato “Comune di Bisaccia”;

➢ Comune di , con sede a Carife (AV), in Largo Mons. V. Salvatore, 5, -P.IVA 00280990649, in persona del Sindaco p.t. – Dott. Antonio Manzi, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, - pec: [email protected] – di seguito denominato “Comune di Carife”;

➢ Comune di Conza della , con sede a (AV), alla Piazza Municipio, 1, P.IVA 00232380642, in persona del Sindaco Sindaco - p.t. Dott. Luigi Ciccone, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, pec: [email protected], di seguito denominato “Comune di Conza della Campania”;

➢ Comune di , con sede in Lauro (AV), alla Piazza Municipio 1, - P.IVA 00550240642, in persona del Sindaco p.t. - Dott. Antonio Bossone, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, - pec: [email protected] – di seguito denominato “Comune di Lauro”;

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

1

➢ Comune di , con sede in Lacedonia (AV), in Corso Amendola, 10, - P.I. 00280370644 – P.IVA 00280370644, in persona del Sindaco p.t. - Dott. Antonio Di Conza, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, - pec: [email protected] - di seguito denominato “Comune di Lacedonia”;

➢ Comune di Sant'Angelo dei Lombardi, con sede in Sant’Angelo dei Lombardi (AV), alla Piazza Umberto I, P.IVA 01608070643, in persona del Sindaco p.t. Dott. Marco Maradino, domiciliato per la carica presso la sede del Comune, pec: [email protected], - di seguito denominato “Comune di Sant’Angelo dei Lombardi”;

➢ Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza--Bisaccia, con sede in Sant’Angelo dei Lombardi (AV), in via Belvedere 1, CF: 91000890649 in persona del Direttore dell’ufficio diocesano dei beni culturali Mons. Tarcisio Luigi Gambalonga, domiciliato per la carica presso la sede dell’Arcivescovato, - pec: [email protected] / [email protected], di seguito denominato “Arcidiocesi”;

➢ Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, con sede in (AV), alla Piazza Bartoli 1, P. IVA 00134200641 in persona del Presidente p.t. Dott. Michele Santoro, domiciliato per la carica presso la sede dell’Arciconfraternita, - pec: [email protected], di seguito denominato “Arciconfraternita”;

➢ Abbazia Territoriale di Montevergine, con sede in (AV), in via Santuario, CF.: 92006290644, in persona dell’Abate P.D. Riccardo Luca Guariglia, domiciliato per la carica presso l’Abbazia di Montevergine, Mercogliano – mail: [email protected], di seguito denominato “Abbazia”;

➢ Associazione per la gestione del Museo Etnografico e della Cultura Materiale - APS, con sede in Aquilonia (AV), via Carbonara 3, P.IVA 02268710643 in persona del Presidente Sig. Vito Coppola, domiciliato per la carica presso il Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia”, pec: [email protected], di seguito denominato “Associazione”;

➢ Complesso Monumentale Convento San Francesco a Folloni, della Provincia religiosa di Napoli dei FF MM. CONV., con sede in Montella, in via San Francesco, in persona del legale rappresentante Padre Paolo Galante, domiciliato per la carica presso il Convento di San Francesco a Folloni di Montella, CF: 92007140640 – mail: [email protected] – di seguito denominato “Frati minori conventuali”;

➢ Consorzio C.I.R.P.U., Consorzio per l’Innovazione e lo Sviluppo Locale, la Promozione della Cultura, della Ricerca e gli Studi Universitari, con sede ad Avellino, presso la Casa della Cultura V. Hugo, alla P.zza XXIII novembre, Avellino, C.F.: 92020770647, in persona del presidente prof. Francesco Saverio Tortoriello, domiciliato per la carica in Avellino presso la sede legale del Consorzio, Avellino, - pec: [email protected], di seguito denominato “Consorzio”.

di seguito tutti denominati “Le Parti”. Premesso che ● la Regione Campania nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali, ed ai sensi dell’art. 117 della Costituzione, così come modificato dalla L. cost. 3/2001, ha il compito di valorizzare i beni culturali ed ambientali e di promuovere ed organizzare le attività culturali;

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

2

● la Regione Campania, in attuazione dei compiti di valorizzazione del patrimonio culturale, nonché di promozione ed organizzazione delle attività culturali previsti dall’ art. 3 dell’Accordo di Programma Quadro del 02.03.2001 sottoscritto tra la stessa Regione ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel 2003 ha costituito la Scabec, società di capitali della Regione stessa per la gestione dei beni e delle attività culturali presenti nel territorio regionale; ● la Regione Campania ed il MIBAC, anche in attuazione dell’art. 112 del Codice dei Beni culturali, hanno sottoscritto, in data 18/02/2009, un accordo di programma finalizzato a definire strategie ed obiettivi comuni di valorizzazione, conservazione, gestione e fruizione di complessi monumentali e siti archeologici; ● la Regione Campania, con DGR n. 584 del 16/12/2020, ha deliberato di programmare azioni di sistema attraverso un piano integrato di interventi finalizzato alla sostenibilità economica e sociale del comparto, con positivo influsso rispetto al posizionamento strategico del territorio regionale sul mercato locale, nazionale ed internazionale dell’attrattività culturale, conferendo alla cultura la caratteristica di vero volano per lo sviluppo economico e produttivo del territorio; ● la Scabec, nel quadro degli obiettivi sopraindicati, è, pertanto, soggetto beneficiario di risorse di derivazione nazionale e comunitaria ed in tale veste è destinataria di risorse di cui alla D.G.R. n. 584 del 16/12/2020 recante “Piano Strategico per la Cultura e i Beni Culturali 2021”; ● la Scabec Spa, società in house della Regione Campania, da oltre 10 anni è il riferimento per tutti quei progetti regionali che attraverso differenti attività di valorizzazione – mostre, eventi, visite guidate, spettacoli, convegni, laboratori o formazione – mirano alla promozione e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale materiale e immateriale che la Campania può vantare; ● la Scabec, in qualità di ente in house della Regione Campania, ha come finalità statutaria la valorizzazione del sistema dei Beni e delle Attività Culturali quale fattore di sviluppo economico della Regione Campania; ● l’Università degli Studi di Salerno dispone di elevate competenze scientifiche e tecniche nel settore dei beni culturali e incardinate, in particolare, nel Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale che organizza corsi di laurea in Scienze dei Beni Culturali tesi alla formazione di laureati esperti in conservazione, valorizzazione e gestione dei beni culturali, archeologici, storico – artistici, archivistico – librari e relativi alle discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo; ● il Consorzio per l’Innovazione e lo Sviluppo Locale, la Promozione della Cultura, della Ricerca e gli Studi Universitari, progetta e realizza, in partenariato con istituzioni universitarie ed Enti locali associati, specifici servizi di assistenza e supporto per la gestione museale, e lo sviluppo di azioni di sostegno per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale pubblico; ● l’art. 5, comma 5, del decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 recante “Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio, in attuazione dell'articolo 19 della legge 5 maggio 2009, n. 42” prevede che, nell'ambito di specifici accordi di valorizzazione e dei conseguenti programmi e piani strategici di sviluppo culturale, ai sensi e con i contenuti di cui all'articolo 112, comma 4, del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, lo Stato provveda al trasferimento alle Regioni e agli altri enti territoriali, dei beni e delle cose indicati nei suddetti accordi di valorizzazione; ● il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” definisce la valorizzazione del patrimonio culturale quale insieme di attività finalizzato alla promozione della conoscenza e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio, da attuarsi in forme compatibili con la tutela e in modo tale da non pregiudicarne le esigenze; ● la valorizzazione del patrimonio culturale consiste, tra le altre cose, nell’esercizio delle funzioni e nella disciplina di tutte quelle attività volte a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del patrimonio stesso ad ogni tipo di pubblico, al fine di incentivare lo sviluppo della cultura;

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

3

● la valorizzazione comprende, inoltre, finalità educative di stretto collegamento con il patrimonio, al fine di migliorare le condizioni di conoscenza e, conseguentemente, anche di conservazione dei beni culturali e ambientali, incrementandone la fruibilità; ● il “Codice dei beni culturali e del paesaggio” prevede la possibilità che vengano erogati contributi in beni o servizi per la progettazione o l'attuazione di iniziative in ordine alla tutela ovvero alla valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio, l'immagine, l'attività o il prodotto dell'attività del soggetto erogante. Possono essere oggetto di sponsorizzazione iniziative del Ministero, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali nonché di altri soggetti pubblici o di persone giuridiche private senza fine di lucro. La verifica della compatibilità di dette iniziative con le esigenze della tutela è effettuata dal Ministero in conformità alle disposizioni del codice stesso; ● la legge 106 del 29/07/2014 e s.m.i., incoraggia il mecenatismo a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano, attraverso l’introduzione di un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo (Art bonus). Le erogazioni liberali devono essere riferite a interventi di a) manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; b) sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali, come definiti dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio”), delle fondazioni lirico-sinfoniche, dei teatri di tradizione, delle istituzioni concertistico-orchestrali, dei teatri nazionali, dei teatri di rilevante interesse culturale, dei festival, delle imprese e dei centri di produzione teatrale e di danza, nonché dei circuiti di distribuzione; c) realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti, di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo; ● la Scabec, nel perseguire le proprie finalità statutarie, ha già avviato proficui rapporti con la Provincia di Salerno ed alcuni Comuni della stessa Provincia culminati nella sottoscrizione di un accordo quadro di valorizzazione e promozione dei beni culturali presenti nella Provincia di Salerno; ● sulla scorta di tale accordo la Scabec intende valorizzare e promuovere i beni culturali presenti presso le altre provincie della Regione Campania tra cui i musei dichiarati, a partire dall’anno 2008, di interesse regionale; ● la Provincia di Avellino, detenendo e provvedendo alla gestione diretta dei beni culturali di propria pertinenza indicati nel presente accordo, intende affidare alla Scabec la valorizzazione e la promozione degli stessi; ● la Provincia di Avellino e la Scabec intendono sviluppare proficue e significative relazioni tese alla valorizzazione dei beni culturali presenti nella Provincia di Avellino; ● tra i beni culturali di pertinenza della Provincia di Avellino rientra anche il Museo Irpino; ● ogni singolo Comune, in base a quanto stabilito dall’art. 3 commi 2 e 4 del D. Lgs. 267/2000, è l’ente locale, dotato di personalità giuridica pubblica, che rappresenta la propria Comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, nell’ambito della propria autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, impositiva e finanziaria, che per la realizzazione di opere pubbliche o per la gestione di servizi, può rivolgersi alla REGIONE, al fine di reperire fonti di finanziamento, a copertura, integrale o in parte, dei costi sostenuti o da sostenere per le finalità su indicate; ● l’Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia e la Scabec intendono sviluppare proficue e significative relazioni tese alla valorizzazione dei beni culturali di proprietà dell’Arcidiocesi presenti nella Provincia di Avellino; ● l’Abbazia Territoriale di Montevergine e la Sacbec intendono sviluppare proficue relazioni al fine di valorizzare il Museo Abbaziale di Montevergine e il Palazzo Abbaziale di Loreto; ● l’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Montella e la Scabec intendono sviluppare proficue e significative relazioni tese alla valorizzazione del Complesso monumentale del Monte di Montella;

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

4

● l’Associazione per la gestione del Museo Etnografico e della Cultura Materiale intendono sviluppare proficue e significative relazioni tese alla valorizzazione del Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” di Aquilonia; ● Convento San Francesco a Folloni, della Provincia religiosa di Napoli dei FF MM CONV. e la Sacbec intendono sviluppare proficue relazioni al fine di valorizzare il Complesso monumentale di San Francesco a Folloni di Montella; ● con contratti di servizio integrativi del contratto Quadro, è possibile affidare alla Scabec i servizi e le attività in favore di un Ente Locale, inseriti nell’oggetto dell’Accordo Quadro;

Tutto ciò premesso e considerato si conviene e stipula quanto segue

Art. 1 – Premesse Le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

Art. 2 – Oggetto e finalità della Convenzione

La Scabec, la Provincia di Avellino, l’Università degli Studi di Salerno, il Comune di Ariano Irpino, il Comune di Avella, il Comune di Carife, il Comune di Conza della Campania, il Comune di Bisaccia, il Comune di Lacedonia, il Comune di Lauro, il Comune di Sant’Angelo dei Lombardi, l’Arcidiocesi, l’Arciconfraternita del SS. Sacramento, l’Abbazia Territoriale di Montevergine, l’Associazione, i Frati minori conventuali e il Consorzio C.I.R.P.U., nel clima di reciproca collaborazione e ciascuno in ragione delle proprie competenze istituzionali, intendono realizzare un progetto di valorizzazione di alcuni siti di maggiore interesse storico ed archeologico del territorio della Provincia di Avellino attraverso interventi specifici e segnatamente: • attività di marketing e comunicazione; • creazione di una rete dei musei e dei siti culturali della provincia di Avellino; • azione integrata di marketing territoriale; • sostegno attraverso investimenti nel supportare la creazione e il miglioramento degli standard dei musei e siti culturali; • attivazione di percorsi di alta formazione per operatori museali e animatori culturali; • sostegno ai programmi ed attività dei musei e siti culturali dedicate alla celebrazione di specifiche ricorrenze; • sostegno alla progettazione e all’attuazione di mostre e manifestazioni particolarmente rilevanti per la conoscenza del patrimonio culturale campano; • attuazione di programmi di salvaguardia e promozione del patrimonio culturale immateriale; • attivazione di campagne promozionali dedicate al patrimonio culturale e ai sistemi di turismo culturale locale. La Scabec si impegna, altresì, alla valorizzazione dei siti di seguito elencati curandone la promozione e, ovviamente, la fruizione pubblica, nelle forme e nei modi concordate con gli enti. Il presente accordo, pertanto, si propone l’obiettivo di incrementare e rafforzare, in un quadro di rapporti sinergici fra i diversi attori istituzionali, le politiche pubbliche di conservazione, valorizzazione e fruizione dell’intera provincia di Avellino, che rappresenta un “unicum” nel panorama italiano dei beni culturali in ragione del patrimonio artistico di edifici e musei. Il presente accordo concerne i seguenti siti culturali e musei: 1) Museo Irpino di Avellino (Palazzo della Cultura e Ex Carcere Borbonico); 2) Museo Civico e della Ceramica di Ariano Irpino; 3) Museo Immersivo Archeologico di Avella;

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

5

4) Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” di Aquilonia; 5) Museo Civico Archeologico di Bisaccia; 6) Museo Archeologico di Carife; 7) Museo Antropologico Visivo Irpino di Lacedonia; 8) Museo Umberto Nobile di Lauro; 9) Museo Abbaziale di Montevergine; 10) Museo dei Parati sacri di ; 11) Museo Diocesano di Nusco; 12) Museo dell’Opera dell’Area del Castello di Sant’Angelo dei Lombardi; 13) Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi; 14) Complesso monumentale di Santa Maria del Monte di Montella; 15) Complesso monumentale di San Francesco a Folloni di Montella; 16) Parco Archeologico di di Conza della Campania; 17) Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine.

Art. 3 – Obblighi delle Parti Le parti stabiliranno con appositi atti come raggiungere gli obiettivi fissati ed in particolare con quanto la Regione Campania stabilirà per le singole azioni di valorizzazione e di effettiva fruibilità che la Provincia di Avellino intende affidare alla Scabec. La Scabec intende sostenere i partners istituzionali sottoscrittori del presente accordo anche nella collaborazione organizzativa di eventi e visite dei beni culturali di cui all’art. 2, curandone direttamente la promozione mediante lo sviluppo di una proposta progettuale che, coerente con gli indirizzi regionali, risponda anche alle esigenze di valorizzazione dei beni culturali e siti archeologici del territorio individuati dalla Provincia di Avellino. La Scabec intende, altresì, stabilire con l’Università degli Studi di Salerno un rapporto di collaborazione finalizzato per questo alla promozione dei beni culturali della Provincia di Avellino. Il Consorzio C.I.R.P.U., nell’ambito del presente accordo e in collaborazione con Scabec e l’Università degli Studi di Salerno, svilupperà specifiche azioni di sostegno per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale pubblico della Provincia di Avellino. In particolare, tra la Scabec, la Provincia e gli altri Comuni della Provincia di Avellino, in questo atto riferito ai soli Comuni di Ariano Irpino, di Avella, di Carife, di Conza della Campania, di Bisaccia, di Lauro, di Lacedonia, di Sant’Angelo dei Lombardi, all’Arcidiocesi, all’Arciconfraternita, all’Abbazia Territoriale di Montevergine, all’Associazione, ai Frati minori conventuali, si stabilirà, altresì, la migliore organizzazione delle risorse umane necessarie alla migliore fruibilità dei beni culturali in oggetto. La Scabec si impegna con la Provincia, con i suddetti Comuni e Enti ecclesiastici a facilitare il reclutamento di competenze da utilizzare con forme di affidamento di servizi necessari al funzionamento dei beni oggetto del presente accordo. La Provincia si impegna altresì a facilitare il lavoro della Scabec anche con l’ospitalità in un suo ufficio Scabec per la provincia di Avellino. Art. 4 – Durata della Convenzione Il presente accordo ha durata di anni tre a decorrere dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato, previa concorde volontà delle parti, da manifestarsi in forma scritta tramite raccomandata A/R ovvero tramite PEC entro due mesi dalla scadenza. È escluso il rinnovo automatico. Le parti si impegnano ad incontrarsi annualmente al fine di verificare i risultati conseguiti ed eventualmente aggiornare gli obiettivi generali e gli strumenti attuativi individuati con la presente intesa. Art. 5 – Modifiche alla convenzione

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

6

Durante tutto il corso di validità dell’accordo, qualunque modifica del presente atto non potrà essere apportata, se non mediante approvazione e sottoscrizione da tutte le parti.

Art. 6 – Disposizioni Finali Le parti si impegnano a ricercare adeguate forme di partecipazione e coinvolgimento, oltre che dei soggetti sottoscrittori del presente accordo, anche di ulteriori soggetti pubblici, attivi sul territorio, nonché il sostegno di soggetti privati (mecenati, donatori, sponsor), in conformità alle finalità istituzionali di valorizzazione di cui al presente accordo e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa vigente. Le parti si impegnano altresì a verificare se esistono le condizioni per estendere al patrimonio archeologico, storico e antropologico dei Comuni delle aree territoriali circostanti nonché di Fondazioni ed enti, le finalità, gli obiettivi e gli strumenti del presente accordo di valorizzazione. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente accordo valgono le norme generali dell’Ordinamento Giuridico dello Stato.

Art. 7 – Elezione di Domicilio Le parti dichiarano di eleggere domicilio ai fini del presente contratto presso le sedi, così come indicate in epigrafe. Qualsiasi comunicazione attinente e relativa al presente accordo dovrà essere effettuata nel domicilio eletto a mezzo PEC, indicata in epigrafe del presente atto.

Art. 8 – Trattamento dei Dati Personali In ottemperanza di quanto sancito dal Regolamento Ue 2016/679, le parti forniscono il loro consenso al trattamento di dati personali, direttamente o anche attraverso terzi, per l’esecuzione del presente accordo e per ottemperare ad obblighi previsti da leggi e/o regolamenti in relazione ad adempimenti connessi al presente atto. Art. 9 - Controversie Qualunque controversia sulla interpretazione ed esecuzione del presente accordo è devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Napoli.

Scabec S.p.a Il Presidente

Provincia di Avellino Il Presidente

Università degli Studi di Salerno Il Rettore

Comune di Ariano Irpino Il Sindaco

Comune di Avella Il Sindaco

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

7

Comune di Bisaccia Il Sindaco

Comune di Carife Il Sindaco

Comune di Conza della Campania Il Sindaco

Comune di Lacedonia Il Sindaco

Comune di Lauro Il Sindaco

Comune di Sant'Angelo dei Lombardi Il Sindaco

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia Il Direttore Ufficio Diocesano Beni Culturali

Arciconfraternita del SS. Sacramento Il Presidente

Abbazia Territoriale di Montevergine L’Abate

Associazione per la gestione del Museo Etnografico e della Cultura Materiale - APS Il Presidente

Convento San Francesco a Folloni di Montella della Provincia religiosa di Napoli dei FF MM CONV. Padre

Il Consorzio C.I.R.P.U. Il Presidente

SCABEC Spa a Socio Sede Operativa Capitale Sociale Attività di Direzione. Unico Via G. Orsini 30 € 1.000.000,00 int. vers. e Coordinamento Sede Legale 80132 Napoli P.IVA/C.F. 04476151214 ex art.2359 c.c. svolta Via Santa Lucia 81 Tel. 081 5624561/4672 CCIAA Napoli da Regione Campania 80132 Napoli Fax 081 5628569 R.E.A. n. 69581

8