CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA IX° COMUNITÀ MONTANA DEL LAZIO

Comuni di , , , , , Marcellina, Poli, , San Polo dei Cavalieri, , Tivoli

Direttore Responsabile: Dott. Arch. Stefano Petrucci Tivoli (RM), Via Tiburtina, n. 2 www.comunitamontanativoli.org

Prot. N. 1394

Del 05/11/2019

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI “RACCOLTA, TRASPORTO A TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA”

CIG:8062949BFE

BANDO DI GARA

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione, indirizzo, punti di contatto:

IXa Comunità Montana del Lazio – Centrale Unica di Committenza , Via Nazionale Tiburtina, n° 2 – 00019 Tivoli (RM), tel. 0774.314712-3 fax. 0774.330915. Direttore Responsabile della C.U.C.: Arch. Stefano Petrucci PEC: [email protected] – sito internet: www.comunitamontanativoli.org

Indirizzo per ottenere informazioni: (Vedi Paragrafo 1) Indirizzo per ottenere la documentazione: Il ”Bando di gara”, il “Disciplinare di gara”, il “Capitolato Speciale di Appalto” e gli allegati sono consultabili ed estraibili sul sito internet (Vedi Paragrafo 1) Indirizzo al quale inviare le offerte: (Vedi Paragrafo 1) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Centrale di committenza Principali settori di attività: Servizi ecologia ed ambiente Appalto di servizi L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: SI

SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO

II.1 Descrizione Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice Appalto di servizi di SERVIZI DI RACCOLTA TRASPORTO A TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Categoria: Servizi Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: territorio di CICILIANO (RM) – Italia. Codice NUTS: ……….. Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L'avviso riguarda un appalto pubblico Informazioni relative all'accordo quadro: NO Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Espletamento dei servizi di SERVIZI DI RACCOLTA TRASPORTO A TRATTAMENTO DEI RIFIUTI URBANI E DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA. Per la descrizione dettagliata e completa dell’oggetto dell’appalto si rimanda al Capitolato Speciale d’Appalto e relativi allegati. Vocabolario comune per gli appalti (CPV) Oggetto principale: (CPV 90511100-3) - Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani (CPV 90512000-9) - Servizi di trasporto di rifiuti Oggetti complementari: (CPV 90610000-6) - Servizi di pulizia e di spazzamento delle strade (CPV 90900000-6) - Servizi di pulizia e disinfestazione

Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): No Lotti Questo appalto è suddiviso in lotti: NO Ammissibilità delle varianti Ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016, non sono ammesse varianti rispetto alle indicazioni del Capitolato. I concorrenti debbono presentare un'unica offerta che può però contenere proposte migliorative/integrative che non modifichino la struttura sostanziale del servizio, così come definito nel Capitolato speciale d’appalto e che non comportino oneri aggiuntivi rispetto all’importo a base di gara.

II.2 Quantitativo o entità dell'appalto Quantitativo o entità totale

Importi IVA esclusa Totale prestazioni a corpo € 748.970,33 Costi per attuazione delle misure atte a ridurre i rischi da interferenza € 6.489,50 TOTALE IMPORTO SOGGETTO A RIBASSO € 742.480,83 RICAVI CONAI A DETRARRE DALLE PRESTAZIONI A CORPO € 64.391,29 REINTEGRI DELLE PRESTAZIONI A MISURA (TRATTAMENTI) € 248.135,91 Totale costo appalto con cessione deleghe CONAI € 932.714,95

Opzioni: No Informazioni sui rinnovi: per l’appalto non sono previste opzioni di rinnovo

II.3 Durata dell'appalto o termine di esecuzione

L’appalto ha durata di cinque anni (cinque), decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto o dalla data indicata nel verbale di consegna del servizio (se anteriore).

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1 Condizioni relative all'appalto

Cauzioni e garanzie richieste - cauzione provvisoria: 2% ai sensi del D. Lgs. 50/2016 - cauzione definitiva: ai sensi art. 103 del D. Lgs. 50/2016 - garanzie assicurative richieste dal Capitolato speciale d’appalto.

Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia - Finanziamento: il servizio è finanziato con i mezzi in bilancio. - Pagamenti: entro 30 gg. dalla presentazione della fattura previa verifica di regolarità (art. 10 C.S.A.)

Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatari dell'appalto

Con le modalità indicate nella sezione “Requisiti di ordine generale” del Disciplinare di gara e del D. Lgs. 50/2016 sono inoltre ammessi a partecipare alla gara i concorrenti con sede in altri stati alle condizioni di cui al D. Lgs. n. 50/2016.

III.2 Condizioni di partecipazione

Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e nel registro commerciale. Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: si fa riferimento alla Parte II “Requisiti” del Disciplinare di gara ed al D. Lgs. 50/2016.

Capacità economica e finanziaria Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: si fa riferimento alla Parte II “Requisiti d’ammissione, modalità di presentazione dell’offerta e criteri di aggiudicazione” art 14-III) del Disciplinare di gara ed al D. Lgs. 50/2016.

Capacità tecnica Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: si fa riferimento Parte II “Requisiti d’ammissione, modalità di presentazione dell’offerta e criteri di aggiudicazione” art 14-IV) del Disciplinare di gara ed al D. Lgs. 50/2016.

Informazioni concernenti appalti riservati L’appalto è riservato ai lavoratori protetti: no L’esecuzione dell’appalto è riservata ai programmi di lavoro protetti: no

III.3 Condizioni relative agli appalti di servizi

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: Si, soggetti in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all’art. 212 D. Lgs. 152/2006 e D.M. 28.4.1998 n. 406.

SEZIONE IV: PROCEDURA

IV.1 Tipo di procedura Tipo: aperta

IV.1.2) Criteri di aggiudicazione Criteri: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D. Lgs. 50/2016, sulla base dei criteri e pesi indicati nel Disciplinare di gara e nel Capitolato speciale d’appalto, di seguito riassunti: Offerta tecnico/migliorativa Ponderazione 70 Offerta economica Ponderazione 30

IV.2.2) Ricorso all’asta elettronica: no Informazioni di carattere amministrativo Numero di riferimento del dossier CIG: 8062949BFE Determinazione del Responsabile della CUC n° 71 del 05/11/2019 Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no Condizioni per ottenere il Capitolato d’Oneri e documenti complementari: Presa visione gratuita; tutta la documentazione è disponibile sui portali della trasparenza della C.U.C. sopraindicato e del Comune di Ciciliano. Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione: Entro il giorno 28/11/2019 ore 12:00 L’istanza, debitamente elaborata, sottoscritta e redatta con le modalità sotto indicate, dovrà pervenire, a pena di inammissibilità, tramite Servizio Postale, Agenzia di recapito autorizzata o consegnata a mano entro e non oltre il termine indicato, presso l’Ufficio Protocollo della Centrale Unica di Committenza indicata al paragrafo n° 1. L’invio dell’offerta, in ogni caso, si intende fatto ad esclusivo rischio del concorrente. Sarà pertanto considerato inaccettabile qualsiasi reclamo per mancato o ritardato arrivo dell’offerta e conseguentemente, saranno prese in considerazione solo le offerte pervenute al suddetto ufficio entro il termine stabilito. Fa fede il timbro del protocollo dell’Ente. Modalità di presentazione dell’offerta: Per la presentazione dell’offerta, il soggetto partecipante dovrà attenersi alle prescrizioni indicate all’art. 9 del Disciplinare di gara. Spedizione di inviti a presentare offerte: no Lingua utilizzabile: Italiano Altro: Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: Giorni 180 (centottanta) dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte Modalità di apertura delle offerte: L’apertura dei plichi avverrà secondo le modalità e nei termini specificati nel Disciplinare di Gara. La prima seduta della commissione si terrà il giorno entro il giorno 3/12/2019 ore 10:00 presso la sede della CUC IX° Comunità Montana del Lazio. Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: seduta pubblica – è ammesso 1 incaricato per ciascun concorrente – si rinvia al disciplinare di gara pubblicato sul sito istituzionale.

SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI

V.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: sì Indicare il calendario di massima per la pubblicazione dei prossimi avvisi: 5 anni.

V.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no

V.3) Informazioni complementari Il bando di gara, il capitolato, il disciplinare di gara e ogni altra documentazione è disponibile sul sito internet istituzionale, indicato al punto I.1.

V.4) Quesiti I concorrenti potranno rivolgere, all’Ufficio indicato al Punto I.1 del bando, le eventuali domande di chiarimento sul Bando e sui relativi allegati esclusivamente in forma scritta via PEC all’indirizzo di posta elettronica indicato almeno dieci giorni prima della scadenza del termine di presentazione della offerta. Le domande e le risposte saranno pubblicate sul sito Internet della CUC almeno sei giorni prima della scadenza del termine di presentazione della offerta.

Responsabile Unico del procedimento:Ing. Bernardina Colasanti [email protected]. 0774790006

V.5) Procedure di ricorso Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R. del Lazio.

V.6) Presentazione di ricorsi Al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, entro 30 giorni dalla notificazione della comunicazione (D. Lgs. 53/2010)

V.7) Data di spedizione del presente avviso alla GUCE: 07/11/2019

Il Responsabile del Procedimento Ing. Il Direttore Responsabile della C.U.C. Bernardina Colasanti Arch. Stefano Petrucci firmato Colasanti firmato Petrucci