S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A

N. 4370

D I S E G N O D I L E G G E

d’iniziativa dei senatori MUNDI, NAPOLI Roberto, LAURIA Baldassare, DI BENEDETTO, NAVA, CORTELLONI e CIMMINO

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1o DICEMBRE 1999

Istituzione della provincia di San Severo

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – 4370

XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

ONOREVOLI SENATORI. – In Puglia, alle tutte le caratteristiche nonché i giusti requi- profonde trasformazioni economiche, terri- siti per poter ambire a quanto richiesto. toriali, sociali e culturali che vi sono state L’area in questione possiede una sua uni- dall’Unità ad oggi, non ha fatto riscontro tarietà ed omogeneità storica, sociale, cultu- una adeguata revisione delle circoscrizioni rale ed economica entro la quale si svolge provinciali. la maggior parte dei rapporti sociali, econo- Basti pensare alla provincia di mici e culturali della popolazione resi- che, rappresentando una fra le più vaste dente. province italiane, occupa l’intero settore L’intero territorio di ogni ha una settentrionale della regione Puglia, confi- dimensione tale, per ampiezza, entità demo- nando addirittura con tre regioni: , grafica, nonché per attività produttive esi- e Basilicata. stenti o possibili, che sicuramente potrà È vero che con le regioni suddette ha in- consentire una programmazione dello svi- staurato e sviluppato positivi processi di in- luppo che possa favorire un riequilibrio terrelazione indiscutibili ed importanti da economico, sociale e culturale del territorio un punto di vista socio-economico, ma è al- provinciale e regionale. trettanto vero che proprio a causa delle va- L’istituzione della provincia che viene in ste dimensioni dell’attuale provincia ha queste sede proposta è destinata a realizzare creato un «vuoto» impedendo di fatto l’unità degli indirizzi politico-programmati- un’impostazione razionale rispetto a proget- ci e, al tempo stesso, a razionalizzare l’of- ti di sviluppo adeguati per queste realtà. ferta dei servizi e ad attivare tutte le possi- Il presente disegno di legge, analogo per bili forme associative, ivi compresa la mo- forma e sostanza ad una proposta di legge bilitazione dei soggetti pubblici e privati presentata alla Camera dei deputati onde poter dare, con una nuova forma di dall’onorevole Fabio Di Capua, di cui vuole collaborazione e di confronto, risposte con- rappresentare un rafforzativo o aggiuntivo, crete alle istanze dei cittadini in vista di è rivolto a superare questa incongruenza. Si nuovi scenari di sviluppo a livello euro- vuole infatti istituire la nuova provincia di peo. San Severo utilizzando la legge di riforma Alla luce di queste considerazioni il dise- delle autonomie locali (legge 8 giugno gno di legge mira ad avviare l’iniziativa 1990, n. 142) che rilancia la funzione della politica che porti al raggiungimento di que- provincia riconfermandola come ente fon- sti obiettivi istituendo la nuova provincia damentale tra il comune e la regione al fine comprendente 22 comuni con capoluogo la di accrescere e valorizzare le proprie com- città di San Severo. petenze. La scelta è caduta su quest’ultima innan- Detta legge prevede una serie di criteri e zitutto perché essa, rispetto agli altri comu- di indirizzi per la creazione di nuove pro- ni comprendenti la nuova provincia, è quel- vince tendenti a far assumere sempre più a la che possiede maggiore densità abitativa queste ultime un ruolo centrale nei settori (56.000 abitanti); è sede dell’azienda sanita- dell’economia, della cultura e del territorio. ria locale FG 1 che comprende 21 comuni In questa prospettiva, il territorio interessato per un totale di 220.000 abitanti; sin dal che si vuole costituire in provincia presenta 1580 è sede vescovile. Atti parlamentari–3– Senato della Repubblica – 4370

XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

San Severo, inoltre, è posta al centro con gli altri, proprio per le loro potenzialità dell’Alto Tavoliere, fra le colline del preap- agricole, commerciali e turistiche, necessita- pennino Dauno e le sue origini storiche ri- no di un’organizzazione amministrativa ido- salgono all’epoca delle immigrazioni elleni- nea ad affrontare i problemi economici e che, quando l’Italia meridionale cominciò a gestionali delle politiche di crescita e di chiamarsi «Magna Graecia» e da allora co- sviluppo. nobbe e partecipò alle alterne vicende della Solo raggruppando questi comuni in una storia fatta di dominazioni, lotte, conquiste, nuova provincia si potrebbero sfruttare le cadute e rinascita. risorse che gli stessi possiedono, program- In città vi sono tutte le scuole di ogni mando uno sviluppo diverso dando nuovo ordine e grado e dall’anno scolastico impulso al turismo soprattutto religioso, 2000-2001 sarà sede di corsi di laurea del all’agricoltura e ad una nuova forma di consorzio dell’autonoma università di commercializzazione di prodotti tipici di Foggia. queste comunità incoraggiando e valoriz- È l’antico capoluogo della Capitanata; è zando il cooperativismo agricolo. una città ricca non solo dal punto di vista Con questo strumento si può favorire il economico per i suoi vigneti, gli oliveti, gli reale riequilibrio tra zone favorite e quelle ortaggi ed il grano, l’artigianato e le medie che lo sono in misura minore, rimuovendo industrie ma anche per aver dato i natali a eventuali ostacoli e barriere, che impedisco- uomini illustri come Minuziano, Tondi e no una reale crescita culturale e sociale di tanti altri che ne hanno fatto risuonare il tutta la provincia. nome in Italia ed all’estero. Alla luce di quanto sinora esposto ci si Per non parlare poi del famosissimo vino augura di trovare ampia disponibilità parla- bianco «Il San Severo» che ha avuto parti- mentare alla proposta di istituire la nuova colare rinomanza, soprattutto nella seconda metà del secolo scorso, quando fu cono- provincia di San Severo che, si badi bene, sciuto col proprio nome da molti paesi non vuole cancellare storia e tradizioni, an- dell’Europa centrale, quali Germania, Au- zi permetterà ai territori interessati di poter stria ed Ungheria. contare di più, tenendo conto dei diritti di Successivamente, l’esportazione di questo tutte le zone interessate, specialmente di vino divenne più intensa verso i paesi legati quelle più bisognose di attenzioni particola- all’Italia dal Patto della triplice Alleanza e ri, stabilendo, così come richiesto dalla co- poi proprio per le sue caratteristiche esso siddetta «legge Bassanini», norme nuove e venne riconosciuto come vino tipico ed in- ampi spazi di autonomia. serito in molti trattati e convenzioni inter- Siamo alle soglie del terzo millennio ed nazionali pregiandosi della denominazione una maggiore collaborazione, anche per fa- di origine controllata (il primo tra i vini vorire servizi reali e più efficienti alle po- della regione Puglia) rendendo ancora più polazioni tutte, dovrebbe essere il traguardo importante la città di San Severo. al quale si dovrebbe puntare tutti insieme Anche le realtà storico-culturali degli al- per giungere alla migliore e più efficace ge- tri comuni interessati alla presente proposta stione delle risorse nazionali e comunitarie non sono da meno, basti citare San Giovan- che saranno destinate alla Puglia, al fine di ni Rotondo, le cui origini risalgono ad epo- raggiungere una più alta convivenza demo- che antichissime (VI-V millennio a.C.), San cratica e sociale, alla quale ambiamo tutti a Marco in Lamis (X-XI secolo) o ancora prescindere dalle connotazioni e dagli del X secolo e tutti insieme schieramenti politici. Atti parlamentari–4– Senato della Repubblica – 4370

XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1. (Istituzione della provincia di San Severo)

1. È istituita la provincia di San Severo nell’ambito della regione Puglia. 2. La provincia di San Severo è costituita dai sottoelencati comuni: , Cagna- no Varano, , Casalnuovo Montero- taro, , , , , Isole Tre- miti, Lesina, , , , , , , Sannicandro Garganico, San Paolo di Civi- tate, San Severo, , Torremag- giore, Vico del .

Art. 2. (Individuazione del capoluogo)

1. Il capoluogo amministrativo della pro- vincia di cui all’articolo 1 è San Severo. 2. Gli uffici e i servizi propri e delegati della regione verranno ubicati, secondo cri- teri funzionali e di decentramento, con de- creto del Presidente del Consiglio dei mini- stri d’intesa con la regione Puglia.

Art. 3. (Norme varie)

1. La provincia di Foggia, entro il termi- ne di quattro mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, pro- cede alla ricognizione della propria dotazio- ne organica di personale e delibera lo stato di consistenza del proprio patrimonio ai fini delle conseguenti ripartizioni, da effettuare Atti parlamentari–5– Senato della Repubblica – 4370

XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI in proporzione sia al territorio sia alla po- polazione trasferiti alla nuova provincia. 2. Le ripartizioni di cui al comma 1 sono effettuate da un commissario nominato dal Ministro dell’interno, con il compito di cu- rare ogni adempimento connesso alla istitu- zione della nuova provincia fino all’insedia- mento degli organi elettivi. 3. Le prime elezioni per il consiglio pro- vinciale di San Severo hanno luogo entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. 4. Fino all’elezione del nuovo consiglio provinciale, i provvedimenti necessari per consentire il funzionamento della nuova provincia sono adottati dal commissario di cui al comma 2.

Art. 4. (Norme di attuazione)

1. Entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i Ministri competenti, con proprio decreto, adottano i provvedimenti necessari alla istituzione, nella nuova provincia di San Severo, degli uffici periferici dell’amministrazione dello Stato. 2. I Ministri di cui al comma 1 sono au- torizzati a provvedere alle occorrenti varia- zioni dei ruoli del personale. 3. Il Ministro dei lavori pubblici provve- de alla costruzione e all’adattamento degli edifici necessari per il funzionamento degli uffici statali, ferma restando la relativa spe- sa a carico del bilancio dello Stato.

Art. 5. (Norme transitorie)

1. Gli affari amministrativi pendenti alla data di entrata in vigore della presente legge presso la prefettura di Foggia e relativi ai cittadini e agli enti dei comuni di cui al comma 2 dell’articolo l, sono Atti parlamentari–6– Senato della Repubblica – 4370

XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI attribuiti per competenza ad organi ed uffici della provincia di San Severo.

Art. 6. (Copertura finanziaria)

1. All’onere derivante dall’attuazione del- la presente legge si provvede mediante cor- rispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1999-2001, nell’ambito dell’unità previsio- nale di base di parte corrente «Fondo spe- ciale» dello stato di previsione del Ministe- ro del tesoro, del bilancio e della program- mazione economica per l’anno 1999, allo scopo utilizzando parzialmente l’accantona- mento relativo al medesimo Ministero. 2. II Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autoriz- zato ad apportare, con propri decreti, le oc- correnti variazioni di bilancio.

Art. 7. (Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubbli- cazione nella Gazzetta Ufficiale.