Bollettino Ufficiale – 51 –

Serie Ordinaria n. 48 - Martedì 25 novembre 2014

responsabilità dell’istruttoria paesaggistica, ai fini della con- D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile ferma della «idoneità» all’esercizio delle funzioni paesaggi- D.d.g. 20 novembre 2014 - n. 10908 stiche; Settimo aggiornamento 2014 dell’elenco degli enti locali • il Comune di Prevalle (BS), quale comune capofila, con idonei all’esercizio delle funzioni paesaggistiche (l.r. 12/2005, nota acquisita agli atti regionali, ha trasmesso la nuova art. 80) convenzione per l’istituzione, disciplina e nomina della Commissione Paesaggio in forma associata tra i comuni di IL DIRETTORE GENERALE Prevalle (BS), Mazzano (BS), Nuvolento (BS e Nuvolera (BS), ALL’AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE nonché le delibere dei singoli comuni di approvazione di Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei tale atto e la dichiarazione relativa alla attribuzione della beni culturali e del paesaggio) e, in particolare, l’art. 146, com- responsabilità dell’istruttoria paesaggistica, ai fini della con- ma 6, ai sensi del quale gli enti cui la Regione abbia attribuito la ferma della «idoneità» all’esercizio delle funzioni paesaggi- funzione autorizzatoria in materia di paesaggio devono disporre stiche; di strutture in grado di assicurare un adeguato livello di com- • L’Unione Lombarda Soresinese, con nota acquisita agli atti petenze tecnico-scientifiche e di garantire la differenziazione tra regionali, ha trasmesso la nuova convenzione per l’istitu- attività di tutela paesaggistica ed esercizio di funzioni ammini- zione, disciplina e nomina della Commissione Paesaggio strative in materia urbanistico - edilizia», nonché l’articolo 159, sovracomunale sottoscritta tra i comuni di Annicco (CR), comma 1, che attribuisce alle Regioni il compito di verificare che Azzanello (CR), Casalbuttano (CR), Casalmorano (CR), i suddetti enti siano in possesso dei requisiti sopra specificati; Castelvisconti (CR), Cumignano sul Naviglio (CR), Genivol- Vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 «Legge per il ta (CR), Paderno Ponchielli (CR), Robecco d’Oglio (CR), So- governo del Territorio», come successivamente integrata e mo- resina (CR) e Trigolo (CR), nonché la dichiarazione relativa dificata e, in particolare, l’art. 80, comma 6 bis, ai sensi del qua- alla attribuzione della responsabilità dell’istruttoria paesag- le le funzioni amministrative inerenti e conseguenti al rilascio gistica, ai fini della conferma della «idoneità» all’esercizio dell’autorizzazione paesaggistica possono essere esercitate delle funzioni paesaggistiche per i comuni medesimi; solamente dagli enti, ivi specificati, per i quali la Regione abbia • il Comune di Cappella Cantone (CR), come risulta dalla verificato la sussistenza dei requisiti di organizzazione e di com- soprarichiamata comunicazione dell’Unione Lombarda So- petenza tecnico scientifica ai sensi del citato art. 159, comma 1, resinese, non ha aderito alla proposta di convenzione per del d.lgs. 42/2004; la costituzione della Commissione Paesaggio sovracomu- Viste le deliberazioni regionali 6 agosto 2008, n. Vlll/7977, nale e non ha comunicato la costituzione e nomina di una 1° ottobre 2008, n. Vlll/8139 e 11 febbraio 2009, n. Vlll/8952, con- propria Commissione Paesaggio e di una struttura tecnica cernenti approvazione dei criteri per l’istituzione, disciplina e no- alla quale attribuire la responsabilità dell’istruttoria paesag- mina della Commissione per il paesaggio, nonché per l’assun- gistica; zione delle misure organizzative atte a garantire l’istruttoria degli • i Comuni di Alzano Lombardo (BG), Brembate (BG), Carob- aspetti paesaggistici, distinta da quelli edilizio-urbanistici; bio degli Angeli (BG), Gandosso (BG), Lovere (BG), Moio dé Visti i decreti del Direttore Generale all’Ambiente, Energia Calvi (BG), Oneta (BG), Rota d’Imagna (BG), Stezzano (BG), e Sviluppo Sostenibile 19 maggio 2014, n. 4179, 25 luglio 2014, Zogno (BG), Cerveno (BS), Cividate Camuno (BS), Conce- n. 7177, 4 settembre 2014, n. 8049 e 9 ottobre 2014, n. 9297, che sio (BS), Malegno (BS), Monte Isola (BS), Pisogne (BS), Tre- hanno disposto, in applicazione del punto 4 della richiama- mosine (BS), Vallio Terme (BS), Vezza d’Oglio (BS), Villanuova ta deliberazione 6 agosto 2008, n. Vlll/7977, gli aggiornamenti sul Clisi (BS), Carimate (CO), Cermenate (CO), Plesio (CO), dell’elenco degli enti locali idonei all’esercizio delle funzioni Ramponio Verna (CO), Solbiate (CO), Agnadello (CR), Ger- paesaggistiche; re dé Caprioli (CR), Annone Brianza (LC), Lomagna (LC), Osnago (LC), Primaluna (LC), Suello (LC), Viganò (LC), Considerato che, successivamente alla pubblicazione di tali Graffignana (LO), Acquanegra sul Chiese (MN), Gazzuo- provvedimenti: lo (MN), Roverbella (MN), Lainate (MI), Caponago (MB), • i Comuni di Renate (MB) e Villasanta (MB), non idonei all’e- Mezzago (MB), Cassolnovo (PV), (PV), Monte- sercizio delle funzioni paesaggistiche, hanno fatto perveni- bello della Battaglia (PV), (PV), re, con note acquisite agli atti regionali, la documentazione (PV), Torre d’Arese (PV), (PV), Vil- utile ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti stabiliti lanterio (PV), Forcola (SO), Gordona (SO), Morbegno (SO), dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 per il consegui- Tovo di Sant’Agata (SO), Angera (VA), Bardello (VA), Bodio mento della «idoneità» all’esercizio delle funzioni paesag- Lomnago (VA), Buguggiate (VA), Cassano Magnago (VA), gistiche; Golasecca (VA), Lonate Pozzolo (VA), Mercallo (VA), Osma- • la Provincia di Lodi, con nota acquisita agli atti regionali, ha te (VA), Samarate (VA), Somma Lombardo (VA), Trada- comunicato le variazioni intervenute rispetto a quanto pre- te (VA), Venegono Inferiore (VA) e VIzzola Ticino (VA), han- cedentemente dichiarato relativamente alla composizione no comunicato, con note acquisite agli atti regionali, le della Commissione Paesaggio; variazioni intervenute rispetto a quanto precedentemente dichiarato, relativamente agli atti di convenzione, istituzione, • il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate ha comunicato, disciplina e nomina della Commissione Paesaggio ed alla con nota acquisita agli atti regionali, le variazioni intervenu- attribuzione della responsabilità dell’istruttoria paesaggisti- te, rispetto a quanto precedentemente dichiarato, relativa- ca; mente alla istituzione, disciplina e nomina della Commissio- Verificate e condivise le risultanze dell’attività istruttoria svolta ne Paesaggio; dalla Struttura Paesaggio regionale, secondo i criteri di cui alle • la Comunità Montana di Valle Sabbia e la Comunità Mon- citate deliberazioni 7977/2008, 8139/2008 e 8952/2009, per ef- tana della Valchiavenna, con note acquisite agli atti regio- fetto della quale: nali, hanno comunicato le variazioni intervenute rispetto i Comuni di Renate (MB) e Villasanta (MB), verificata la do- a quanto precedentemente dichiarato relativamente alla • cumentazione trasmessa, risultano possedere i requisiti sta- composizione e nomina della Commissione Paesaggio del- biliti dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, le rispettive Comunità Montane; sono idonei all’esercizio delle funzioni paesaggistiche; la Comunità Montana di Valle Sabbia, con nota acquisita • la Provincia di Lodi, verificata la documentazione trasmes- agli atti regionali, ha comunicato che la convenzione sot- • sa, risulta possedere i requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 toscritta con i Comuni di Anfo (BS), Bagolino (BS), Capo- del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, mantiene l’idoneità all’eserci- valle (BS), Casto (BS), Mura (BS), Pertica Alta (BS), Pertica zio delle funzioni paesaggistiche; Bassa (BS), Provaglio Val Sabbia (BS), Treviso Bresciano (BS) e Vestone (BS) per la costituzione in forma associata del- • il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, verificata la do- la Commissione Paesaggio Sovracomunale, risulta essere cumentazione trasmessa, risulta possedere i requisiti stabiliti scaduta; dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, man- tiene l’idoneità all’esercizio delle funzioni paesaggistiche; • il Comune di Bagolino (BS), quale comune capofila, con nota acquisita agli atti regionali, ha trasmesso la nuova • la Comunità Montana di Valle Sabbia e la Comunità Mon- convenzione per l’istituzione, disciplina e nomina della tana della Valchiavenna, verificata la documentazione tra- Commissione Paesaggio in forma associata tra i comuni smessa, risultano possedere i requisiti stabiliti dall’art. 146, di Bagolino (BS), Casto (BS) e Provaglio Val Sabbia (BS), comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, mantengono l’ido- nonché le delibere dei singoli comuni di approvazione di neità all’esercizio delle funzioni paesaggistiche; tale atto e la dichiarazione relativa alla attribuzione della • i Comuni di Alzano Lombardo (BG), Brembate (BG), Carob- – 52 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 48 - Martedì 25 novembre 2014

bio degli Angeli (BG), Gandosso (BG), Lovere (BG), Moio dé b) la Provincia di Lodi, la Comunità Montana di Valle Sab- Calvi (BG), Oneta (BG), Rota d’Imagna (BG), Stezzano (BG), bia, la Comunità Montana della Valchiavenna ed il Par- Zogno (BG), Bagolino (BS), Casto (BS), Cerveno (BS), Civi- co Pineta di Appiano Gentile e Tradate, risultano in pos- date Camuno (BS), Concesio (BS), Malegno (BS), Mazza- sesso dei requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d. no (BS), Monte Isola (BS), Nuvolento (BS), Nuvolera (BS), lgs. 42/2004 e, pertanto, mantengono l’idoneità all’eser- Pisogne (BS), Prevalle (BS), Provaglio Val Sabbia (BS), Tremo- cizio delle funzioni paesaggistiche attribuite dall’art. 80 sine (BS), Vallio Terme (BS), Vezza d’Oglio (BS), Villanuova della l.r. 12/2005; sul Clisi (BS), Carimate (CO), Cermenate (CO), Plesio (CO), c) i Comuni di Alzano Lombardo (BG), Brembate (BG), Ca- Ramponio Verna (CO), Solbiate (CO), Agnadello (CR), An- degli Angeli (BG), Gandosso (BG), Lovere (BG), nicco (CR), Azzanello (CR), Casalbuttano (CR), Casalmora- Moio dé Calvi (BG), Oneta (BG), Rota d’Imagna (BG), no (CR), Castelvisconti (CR), Cumignano sul Naviglio (CR), Stezzano (BG), Zogno (BG), Bagolino (BS), Casto (BS), Genivolta (CR), Gerre dé Caprioli (CR), Paderno Ponchiel- Cerveno (BS), Cividate Camuno (BS), Concesio (BS), li (CR), Robecco d’Oglio (CR), Soresina (CR), Trigolo (CR), Malegno (BS), Mazzano (BS), Monte Isola (BS), Nuvo- Annone Brianza (LC), Lomagna (LC), Osnago (LC), Primalu- lento (BS), Nuvolera (BS), Pisogne (BS), Prevalle (BS), Pro- na (LC), Suello (LC), Viganò (LC), Graffignana (LO), Acqua- vaglio Val Sabbia (BS), Tremosine (BS), Vallio Terme (BS), negra sul Chiese (MN), Gazzuolo (MN), Roverbella (MN), Vezza d’Oglio (BS), Villanuova sul Clisi (BS), Carima- Lainate (MI), Caponago (MB), Mezzago (MB), Cassolno- te (CO), Cermenate (CO), Plesio (CO), Ramponio Ver- vo (PV), Codevilla (PV), Montebello della Battaglia (PV), San na (CO), Solbiate (CO), Agnadello (CR), Annicco (CR), Martino Siccomario (PV), Siziano (PV), Torre d’Arese (PV), Azzanello (CR), Casalbuttano (CR), Casalmorano (CR), Valle Salimbene (PV), (PV), Forcola (SO), Gor- Castelvisconti (CR), Cumignano sul Naviglio (CR), dona (SO), Morbegno (SO), Tovo di Sant’Agata (SO), An- Genivolta (CR), Gerre dé Caprioli (CR), Paderno Pon- gera (VA), Bardello (VA), Bodio Lomnago (VA), Buguggia- chielli (CR), Robecco d’Oglio (CR), Soresina (CR), te (VA), Cassano Magnago (VA), Golasecca (VA), Lonate Trigolo (CR), Annone Brianza (LC), Lomagna (LC), Pozzolo (VA), Mercallo (VA), Osmate (VA), Samarate (VA), Osnago (LC), Primaluna (LC), Suello (LC), Viganò (LC), Somma Lombardo (VA), Tradate (VA), Venegono Inferio- Graffignana (LO), Acquanegra sul Chiese (MN), -Gaz re (VA) e VIzzola Ticino (VA), verificato che le variazioni in- zuolo (MN), Roverbella (MN), Lainate (MI), Capona- tervenute, relativamente agli atti di convenzione, istituzione, go (MB), Mezzago (MB), Cassolnovo (PV), Codevil- disciplina e nomina della Commissione Paesaggio ed alla la (PV), Montebello della Battaglia (PV), San Martino responsabilità dell’istruttoria paesaggistica, risultano coe- Siccomario (PV), Siziano (PV), Torre d’Arese (PV), Valle renti con i criteri stabiliti dalla d.g.r. 7977/2008 e successive Salimbene (PV), Villanterio (PV), Forcola (SO), Gordo- modifiche ed integrazioni, mantengono l’idoneità all’eserci- na (SO), Morbegno (SO), Tovo di Sant’Agata (SO), An- gera (VA), Bardello (VA), Bodio Lomnago (VA), Bugug- zio delle funzioni paesaggistiche; giate (VA), Cassano Magnago (VA), Golasecca (VA), • il Comune di Cappella Cantone (CR), non disponendo di Lonate Pozzolo (VA), Mercallo (VA), Osmate (VA), Sa- una propria Commissione Paesaggio, non soddisfa i criteri marate (VA), Somma Lombardo (VA), Tradate (VA), stabiliti con la d.g.r. 7977/2008 e non risulta attualmente Venegono Inferiore (VA) e VIzzola Ticino (VA), risultano idoneo all’esercizio delle funzioni paesaggistiche, e, pertan- in possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 to, dette funzioni, anche per quanto riguarda le richieste di del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, mantengono l’idonei- autorizzazione paesaggistica non ancora concluse, devo- tà all’esercizio delle funzioni paesaggistiche attribuite no essere esercitate dagli Enti territorialmente competenti, dall’art. 80 della l.r. 12/2005. secondo quanto stabilito dall’art. 80, comma 6 bis della d) i Comuni di Cappella Cantone (CR), Anfo (BS), Ca- legge regionale n. 12/2005; povalle (BS), Mura (BS), Pertica Alta (BS), Pertica Bas- • i Comuni di Anfo (BS), Capovalle (BS), Mura (BS), Pertica sa (BS), Treviso Bresciano(BS) e Vestone (BS), non ri- Alta (BS), Pertica Bassa (BS), Treviso Bresciano (BS) e Vesto- sultano attualmente idonei all’esercizio delle funzioni ne (BS), essendo scaduta la convenzione sottoscritta con paesaggistiche e, pertanto, dette funzioni, anche per la Comunità Montana di Valle Sabbia per la costituzione quanto riguarda le richieste di autorizzazione paesag- della Commissione Paesaggio sovracomunale e non di- gistica non ancora concluse, devono essere esercitate sponendo di una propria Commissione Paesaggio, non dagli Enti territorialmente competenti, secondo quanto soddisfano i criteri stabiliti con la d.g.r. 7977/2008 e non stabilito dall’art. 80, comma 6 bis della legge regionale risultano attualmente idonei all’esercizio delle funzioni pa- n. 12/2005. esaggistiche, e, pertanto, dette funzioni, anche per quanto 2. Di dare atto che le disposizioni del presente decreto integra- riguarda le richieste di autorizzazione paesaggistica non no e modificano quelle contenute nei decreti 19 maggio 2014, ancora concluse, devono essere esercitate dagli Enti territo- n. 4179, 25 luglio 2014, n. 7177, 4 settembre 2014, n. 8049 e 9 ot- rialmente competenti, secondo quanto stabilito dall’art. 80, tobre 2014, n. 9297 del Direttore Generale all’Ambiente, energia comma 6 bis della legge regionale n. 12/2005; e sviluppo sostenibile. Considerato l’obbligo dei suddetti enti a comunicare tempe- 3. Di disporre che gli enti di cui ai punti precedenti comuni- stivamente alla Struttura Paesaggio della Giunta regionale del- chino tempestivamente alla Struttura Paesaggio della Giunta la Lombardia, per l’adozione dei conseguenti atti, le variazioni regionale della Lombardia, per l’adozione dei conseguenti atti, che dovessero eventualmente intervenire in ordine agli atti di le variazioni che dovessero eventualmente intervenire in ordine convenzione, istituzione, disciplina e nomina della Commissione agli atti di convenzione, istituzione, disciplina e nomina della Paesaggio ed alla responsabilità dell’istruttoria paesaggistica; Commissione Paesaggio ed alla responsabilità dell’istruttoria paesaggistica. Vista la legge regionale 7 luglio 2008, n. 20 «Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale» non- 4. Di demandare al Dirigente della Struttura Paesaggio gli ché i provvedimenti organizzativi della X^ legislatura ed in parti- adempimenti relativi alla comunicazione del presente provvedi- colare la d.g.r. n. X/87 del 29 aprile 2013 ed il decreto del Segre- mento agli Enti interessati. tario Generale n. 710 del 25 luglio 2013; 5. Di disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollet- Dato atto che il presente provvedimento è assunto entro il ter- tino Ufficiale della Regione Lombardia. mine di 30 giorni stabilito dall’art. 2, comma 2 della legge 7 ago- Il direttore generale sto 1990, n. 241; Mario Nova Visto il Programma Regionale di Sviluppo della X^ legislatu- ra approvato con delibera di Consiglio regionale 9 luglio 2013, n. 78; DECRETA richiamate e confermate le premesse al presente decreto: 1. di stabilire che: a) i Comuni di Renate (MB) e Villasanta (MB), risultano in possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 146, comma 6 del d.lgs. 42/2004 e, pertanto, sono idonei all’esercizio delle funzioni paesaggistiche attribuite dall’art. 80 della l.r. 12/2005;