in Comune notiziario semestrale del Comune di - Direttore responsabile Nicla Morletti Reg. Trib. di Siena n. 758 del 12.11.2004 - numero 2 - giugno 2005 - www.comune.rapolanoterme.si.it

Luciano Scaramucci Enzo Bracciali Mauro Caliani Susanna Casini Mario Lorenzini Emiliano Spanu

Sindaco, Assessori e Funzionari di Area trasparenza e informazione al servizio del cittadino bilità mia e della Giunta a mantenere un dia- logo aperto e cordiale con tutti voi. A questo scopo vorrei che il notiziario fosse inteso come strumento periodico di comuni- cazione e informazione sul percorso che l'Ente svolge in attuazione del programma amministrativo prestabilito. Un ottimo mezzo per presentare a voi tutti i progetti in corso di realizzazione e ciò che ci proponiamo di fare. Essendo poi emersa in questi ultimi mesi una maggiore necessità da parte dei cittadini di un confronto diretto con il Sindaco stesso, ho ritenuto opportuno, oltre alla mattina del gio- vedì, includere anche il lunedì e mercoledì quali giorni di ricevimento previo appunta- mento telefonico (Segreteria del Sindaco Patrizia Baldaccini 0577/723209 oppure 0577/723222).

Cari concittadini, con piacere vi presento il secondo numero del notiziario di questa Amministrazione, rivol- Il Sindaco gendovi ancora una volta il mio saluto. Dott.ssa PATRIZIA BALDACCINI Colgo l'occasione per sottolineare la disponi- 2

Luciano Scaramucci Vicesindaco Politiche abitative Mobilità Attuazione Statuto Sicurezza Piano del Commercio

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

VIABILITÀ tempi adeguati. Stiamo valutando anche le possibili fonti di Il Comune di Rapolano Terme presenta un finanziamento per reperire le risorse necessa- sistema viario complesso e molto articolato. rie per poi attivare la vera e propria realizza- Salvo poche eccezioni come nel caso della zione. circonvallazione e della via delle cave a Serre Non è ancora definibile una tempistica con- o della strada che costeggia le terme Antica creta di questo importante progetto, ma è mio Querciolaia ed il Parco dell'Acqua, gli inter- impegno tenere i cittadini informati in proposi- venti effettuati in questo importante settore to e questo giornale mi consentirà di aggior- hanno privilegiato la manutenzione della rete narvi di volta in volta. esistente o la creazione della viabilità interna Nel frattempo i lavori del tunnel pedonale di nelle nuove aree urbanizzate. via Masaccio procedono regolarmente e pre- Soprattutto per quanto riguarda il capoluogo sto questo intervento sarà ultimato, risolvendo non si è mai avuta la possibilità, per l'alto un serio problema prima di tutto di sicurezza e onere finanziario richiesto e per la complessi- poi di praticità ad una parte della cittadinanza tà dell'intervento, di progettare e realizzare che sta subendo in modo particolare i disagi una viabilità "di scorrimento" alternativa a via derivanti dai lavori del raddoppio della super- Provinciale o che, integrandosi ad essa, con- strada. sentisse di spostare buona parte del traffico su C'è un altro punto importante del programma un percorso diverso (circonvallazione). di questo assessorato: quello del completa- Con il raddoppio della Siena- e l'attiva- mento dell'illuminazione nel territorio comuna- zione dei nuovi svincoli l'Amministrazione le. comunale ritiene questa tematica prioritaria. Saranno effettuati interventi nelle strade che Da quasi un anno sta effettuando uno studio collegano la 2Mari con il paese e l’illuminazio- per alleggerire il traffico, ormai insostenibile, in ne nel percorso pedonale protetto (se non un via Provinciale Nord e Sud, anche pensando marciapiede vero e proprio) da realizzare sul proprio ad una circonvallazione. tratto di accesso della zona di . Sono certamente opere che richiedono tempo Stiamo cercando anche di programmare uno e impegno, ma siamo fermamente determina- sviluppo della rete con l'estensione dell'illumi- ti a portare a termine il progetto di massima in nazione anche a nuove aree ancora scarsa- mente praticate, ma che sono interessate da 3 attività in via di sviluppo e questo intervento mira proprio ad accelerarne il processo ed a offrire un servizio sempre migliore alla cittadi- nanza. Tutti gli interventi sopra descritti assorbiranno la maggior parte del budget previsto per gli interventi relativi alla viabilità. Per cui non deve apparire riduttiva la previsione di "soli" 80.000 euro stanziati per i centri storici: detta cifra ci consentirà comunque d'intervenire per recu- perare le situazioni di maggior precarietà (rifa- cimento tratti fognari e sostituzione lastrico degradato).

TRASPORTI

Finalmente, dopo l'accordo ottenuto con la Sena Autotrasporti Nazionali, siamo alla con- clusione dei lavori del parcheggio ex bivio Serre di Rapolano, loc. Sentino, luogo indivi- duato per le fermate capolinea. Tutto questo ci permetterà di avere un collega- COMMERCIO mento, oltre che con Milano, Roma, Firenze, Torino, anche con altri importanti capoluoghi Grazie all'approvazione del Nuovo Piano Strut- nazionali. turale, porteremo avanti lo studio per indivi- Il sistema dei trasporti con pulman non coprirà duare un'area più adeguata per trasferirvi la più solo i bisogni connessi al pendolarismo di COOP di Rapolano Terme e consentire quindi area, ma diverrà un vero e proprio servizio di a tutti gli utenti la disponibilità di un luogo più ampio respiro in grado di offrire risposte con- idoneo così da superare gli attuali disagi. crete a molte esigenze e di costituire un’alter- Finalmente sarà possibile trasferire la COOP nativa concreta sia alla ferrovia sia all’auto per- di Serre in via Eugenio Montale, in prossimità sonale. della circonvallazione di Serre di Rapolano. 4

Enzo Bracciali

Assessore Istruzione Sport Pace

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

22° GIORNATA SPORT - CULTURA ragazzi che vengono da fuori. È anche un momento di confronto e socializzazione che Il 10 marzo 2005 si è svolta la 22° Giornata permette di allargare gli orizzonti culturali. Non sport-cultura promossa dall'Istituto Compren- solo i giovani, ma anche noi adulti residenti in sivo "Sandro Pertini" di Asciano con il patroci- questo territorio abbiamo bisogno di approfon- nio delle amministrazioni comunali di Asciano, dire la conoscenza del patrimonio che ci cir- Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso. conda. Hanno partecipato gli alunni delle scuole Nel pomeriggio si sono disputate la 27° corsa medie inferiori di 15 istituti delle province di campestre "Mondanelli" e il 7° trofeo delle Siena, Grosseto, Lucca, Firenze e Perugia. Crete Senesi. La manifestazione si è svolta in 2 fasi distinte: Gare riservate a maschi e femmine delle tre classi della scuola media inferiore. Ogni istitu- • visite guidata a cura degli alunni della scuo- to ha iscritto un massimo di 6 maschi e 6 fem- la ospitante al mattino; • gare di corsa campestre al pomeriggio.

Gli itinerari nel nostro comune prevedevano la visita ai due stabilimenti termali, alla Pieve di S. Vittore, alla Chiesa di S. Andreino, alle cave di travertino, alla Grancia ed alle aziende agri- cole di e del Pereto. L'iniziativa vede ogni anno l'incremento della partecipazione. È questa l'occasione per valo- rizzare e far conoscere il nostro territorio ai 5

ebraica. Anche il nostro comune ha voluto partecipare a questo evento. La pace è sicuramente un cammino da condividere con gli altri, è un per- corso spesso in salita, ma non c'è alternativa ad essa. La pace non è il giusto epilogo di una guerra, ma è l'atto di prevenzione che ognuno di noi deve compiere ogni giorno avendo la forza e talvolta il coraggio di tendere la mano al pros- simo rinunciando a qualcosa di materiale per arricchirsi nello spirito. È volontà di questo assessorato impegnarsi affinché queste manifestazioni proseguano nel tempo e i rapporti tra le persone siano all'insegna del rispetto e della fiducia recipro- ci, incoraggiando la politica del dialogo e rin- negando la violenza.

mine ed è stato assegnato un punteggio a tutti i concorrenti classificati seguendo l'ordine d'arrivo. Iniziative di questo tipo esaltano la scuola e valorizzano i due aspetti che con- traddistinguono la crescita equilibrata dei nostri giovani: lo sport e la cultura.

MARCIA DELLA PACE VERSO L'ABBAZIA DI MONTE OLIVETO MAGGIORE

Il 20/03/05 si è svolta una marcia della pace con partenze da Buonconvento, San Giovanni d'Asso e . Hanno aderito alla manife- stazione la Provincia di Siena, numerose amministrazioni comunali, l'Abate di Monte Oliveto, l'Iman della comunità di Colle Val d'Elsa e un rappresentante della religione 6

Mauro Caliani

Assessore Ambiente Turismo

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

Acqua Sono quindi andati avanti i lavori per l'addu- zione dalla diga del Calcione che, da fine In questo primo anno il lavoro e gli sforzi del- maggio, ci permettono di usufruire di quell'ac- l'assessorato all'ambiente si sono incentrati qua e quindi risolvere i problemi di quantità e sui problemi dell'acqua per arrivare a soluzio- qualità che hanno afflitto il nostro territorio. ni, condivise anche in sede di Commissione Contemporaneamente sono stati individuati e consiliare, che permettano di avere un'estate finanziati interventi sulla rete di distribuzione senza disagi. per risolvere sofferenze di alcune zone dei nostri paesi. In particolare gli interventi previsti sono: • anello dei piani per potenziare l'approvvigio- namento idrico di quella zona (lavori in corso di ultimazione); • ramo di distribuzione verso l'area della Terme San Giovanni; • rifacimento del tratto di conduttura principale in via del Monte a Serre. È allo studio, infine, la possibilità di ampliare l'acquedotto di Serre. Nettezza urbana In questi mesi, per quanto riguarda invece il servizio di raccolta nettezza urbana, il Sie- nambiente ha iniziato la sua attività ristruttu- rando il servizio in accordo con l'Amministra- zione. La novità di maggior interesse è sicuramente il nuovo servizio nei centri storici dove la rac- colta verrà fatta con cassonetti di piccole dimensioni che saranno usufruibili 24 ore su Il Calcione 24 dai cittadini. 7

Con il sopraggiungere dell’estate, data la siccità, si ricorda l’ordinanza del Sindaco che impone il divieto di:

• utilizzare l'acqua proveniente dai civici acquedotti per l'irrigazione di orti, coltu- re agricole, giardini, prati, per lavare autovetture e riempimento di piscine.

• nessun impianto di irrigazione può essere collegato direttamente o indiret- tamente agli acquedotti. Particolare attenzione è stata posta sul quoti- diano svuotamento di tali cassonetti e su un'al- • è fatto obbligo ai proprietari o a chi a ta frequenza di lavaggio per evitare problemi qualsiasi titolo abbia il possesso di di esalazioni sgradevoli. vasche antincendio, di piscine, di orti e Ovviamente per questo anche i cittadini giardini di documentare in modo inequi- dovranno dare il loro fondamentale contributo vocabile, ogni qualvolta venga richiesto evitando di gettare nettezza dispersa e non dagli agenti di polizia municipale e dalla raccolta invece negli appositi sacchetti. forza pubblica incaricati di far rispettare la seguente ordinanza, la provenienza Promozione turistica dell'acqua utilizzata per il riempimento L'assessorato al Turismo si è occupato del delle vasche o delle piscine e per il rilancio del nostro territorio, pianificando le mantenimento degli orti e dei giardini, nuove strategie di promozione con il Circon- dovendosi provare che si tratta di acqua dario e l'APT provinciale. non potabile. Nuove iniziative di coinvolgimento degli ope- • l'acqua captata da pozzi privati, non ratori e integrazione degli ausili per il turista monitorata o monitorata con esito nega- sono i focus su cui stiamo andando avanti. tivo può essere utilizzata solo ad uso Far conoscere quindi a albergatori e ristorato- irriguo, industriale ma non alimentare. ri ciò che il nostro territorio offre in modo che siano di stimolo loro stessi verso i turisti, for- Ai trasgressori saranno contestate le nendo al tempo stesso nuove cartine mirate infrazioni con regolare verbale del quale alla promozione di luoghi e itinerari di interes- una copia sarà consegnata all'utente e se turistico e alla promozione di Terme e Tra- saranno punite con le sanzioni ammini- vertino, ricchezze del nostro Comune. strative previste dall'art. 10 della Legge Con la nuova direzione poi dei nostri Musei, è 689/81. stata intrapresa una decisa azione di promo- zione verso il turista che visita i nostri luoghi Avverso gli accertamenti di cui sopra è per offrire sia una spaccato della nostra cultu- ammesso ricorso al Sindaco da prodursi ra sia i nostri prodotti tipici di alta qualità con, entro 60 gg. dalla notifica, su carta sem- in prima fila, il nostro olio. plice.

Il Comando di Polizia Municipale e gli agenti della forza pubblica sono incarica- ti di far rispettare da chiunque la presen- te ordinanza essendo tenuti a compiere sopralluoghi a sorpresa durante l'arco delle 24 ore per verificare l'uso e la pro- venienza delle acque utilizzate nonché le documentazioni sopra richiamate.

Museo dell’olio 8

Susanna Casini Assessore Attività produttive Patrimonio Risorse umane Pari opportunità

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

SETTEMBRE RAPOLANESE Per quanto riguarda le Pari È stato rinnovato il Consiglio del- Opportunità nel mese di maggio avrà l’Associazione Settembre Rapola- nese e riconfermato il Presidente. inizio un corso rivolto a coloro che sono L’Associazione Settembre Rapola- in cerca di occupazione. Gli interessati nese, in collaborazione con la potranno rivolgersi all'Ufficio Segreteria Camera del Lavoro CGIL Rapolano, del Sindaco (tel. 0577 723209, oppure ha organizzato per il I Maggio 2005 0577 723232). Il corso avrà luogo all'in- la Festa dei Lavoratori presso lo stand del Campo sportivo comuna- terno della sede municipale con orari le. ancora da stabilire. * * *

Nella programmazione legata alla * * * Promozione delle risorse Terme e Travertino è in corso la progettazio- ne della manifestazione Settembre In merito alle Attività Produttive sarà Rapolanese con la riproposta della effettuato il trasferimento del Molino mostra dedicata alla Pietra e altre Batignani dal centro abitato alla zona iniziative per la valorizzazione del industriale loc. Sentino. nostro territorio. 9 10

Mario Lorenzini

Assessore Associazionismo Politiche Sociali Gemellaggi

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

POLITICHE SOCIALI I Campi solari si svolgeranno presso il plesso scolastico di Serre per i ragazzi delle scuole All'inizio dell'attuale legislatura, questa giunta medie e per quelli delle scuole elementari si era prefissata determinati obiettivi nel set- presso il plesso scolastico di Rapolano. tore del sociale. Oggi sono particolarmente Riconfermati i soggiorni estivi per gli anziani in lieto nel confermare che tutto ciò che era stato collaborazione con la USL. Le località e i programmato è stato raggiunto. periodi sono uguali all'anno 2004, come da L'Amministrazione è riuscita, come previsto, volontà espressa di chi con tanto entusiasmo ad avere un'assistente sociale a tempo pieno aveva partecipato all'edizione precedente. per sei giorni alla settimana e non più in con- Saranno riconfermate anche tutte le iniziative, comitanza con il Comune di Asciano. come la gita sociale, il pranzo sociale, la festa Altro obiettivo il progetto CERNOBYL, un’ini- degli auguri ecc. che in collaborazione con il ziativa che ormai ci portiamo dietro da tempo comitato degli anziani stiamo già valutando. e che siamo orgogliosi di proseguire. Anche Inoltre saranno garantiti tutti i servizi di assi- per l'anno 2005 dieci famiglie hanno dato il stenza domiciliare e trasporti, per chi ne fa loro assenso ad ospitare dieci bambini della domanda e esprime vera necessità, garantiti Bielorussia, cinque maschi e cinque femmine dalla colf comunale con l'appoggio della più un'accompagnatrice alla quale la nostra cooperativa il Cardine e la collaborazione Misericordia si è resa disponibile a dare ospi- sempre più preziosa della nostra Misericordia. talità. Facciamo inoltre presente che sono già inizia- Gli stessi parteciperanno con i bambini resi- ti i lavori di ampliamento per quanto riguarda denti nel Comune di Rapolano Terme ai campi l'asilo nido, visto le numerose richieste, che solari che quest'anno per la prima volta saran- sarà attivo a partire dalla stagione prossima e no estesi anche ai ragazzi delle scuole medie. potrà coprire l'intero fabbisogno della popola- zione. Cambierà destinazione anche il Distretto Socio Sanitario che dall'attuale ubicazione sarà spostato in Via P. Nenni in alcuni locali acquistati dalla nostra Misericordia. In collabo- razione con la USL 7 e con l'Amministrazione Comunale saranno messi a disposizione per il nuovo distretto altre attività inerenti la salute dei nostri cittadini. Tali lavori dovrebbero esse- re completati entro Ottobre 2005. 11

ASSOCIAZIONISMO

Io credo che avere la delega per l'associazio- nismo in una realtà come la nostra sia motivo di grande orgoglio. La nostra comunità anche se piccola è veramente grande grazie a tutte le associazioni che sono presenti nel nostro territorio. L'Amministrazione si è resa disponibile a col- laborare con questi gruppi, a sostenerli affin- ché garantiscano sempre un certo servizio e se possibile migliorarlo. Il lavoro svolto dalle associazioni di volonta- riato non solo garantisce un servizio ai cittadi- ni ma rimane un fulcro di aggregazione per i nostri giovani che, uniti ai meno giovani, ma tutti possano apprezzare la qualità e la bellez- più esperti, formano un amalgama più che vin- za dei nostri prodotti e del nostro paesaggio. cente. Non dimentichiamo il Parco Nazionale delle Grazie a questi gruppi di volontari anche per Crete Senesi. l'anno 2005 saranno garantite tutte le maggio- Per fare ciò ci siamo indirizzati anche verso la ri manifestazioni che sono state presentate politica dei gemellaggi tra paesi. Un'iniziativa nel 2004. Si fa presente che presso la Miseri- del genere è già stata intrapresa nella passa- cordia di Rapolano, e con il contributo della ta legislatura con un paese dell’Ungheria Regione Toscana, verrà installata una posta- "FERTORÀKÖS". zione INTERNET agibile anche nelle ore not- L'attuale giunta guidata dal Sindaco Patrizia turne, come da calendario che verrà esposto Baldaccini vuole ampliare il raggio d'azione, al momento dell'installazione. infatti sono già stati presi contatti con paesi spagnoli e paesi greci, purché abbiano atti- GEMELLAGGI nenza con i nostri prodotti o con il nostro pae- saggio. Questo tipo di iniziativa ci consente, oltre che scambi commerciali, anche quelli Rapolano è un piccolo comune dalle grandi culturali. Queste iniziative sono possibili gra- risorse. Vedi il travertino, il termalismo, l'olio e zie ai fondi messi a disposizione della Comu- il vino. Tutto ciò deve essere valorizzato e nità Europea. pubblicizzato ed esportato nel mondo affinché 12

Emiliano Spanu

Assessore Lavori Pubblici Bilancio Politiche giovanili

per appuntamento tel. 0577 723209 - 0577 723232 o c/o Ufficio Segreteria

Rigore nelle spese e priorità alle opere infrastrutturali

Dopo l'approvazione del Bilancio 2005 segna- emungimento dalla diga del Calcione. to da numerosi tagli alla spesa, il settore dei Fra le varie opere da effettuare nel 2005 è lavori pubblici con la contestuale approvazio- previsto l’ampliamento dei loculi cimiteriali e la ne del piano delle Opere, risulta notevolmente sistemazione, in base agli input della Provin- ridimensionato rispetto alle nostre previsioni. cia, delle strade del Sentino e di San Gimi- Questa Amministrazione vuole comunque per- gnanello. seguire gli obiettivi di inizio mandato conti- Grazie al contributo della Fondazione Monte nuando naturalmente a credere nelle opere dei Paschi di Siena sarà realizzata un’altra infrastrutturali già in gran parte finanziate ed in opera d’importanza fondamentale: l’isola eco- via di ultimazione. logica che consentirà di sensibilizzare mag- A tale proposito sono già stati programmati i giormente i cittadini alla raccolta differenziata, lavori di completamento alla resede dell'im- offrendo loro anche la possibilità di avere a pianto natatorio e presso l'asilo nido ha già disposizione un luogo autorizzato per gettare i preso corpo il cantiere che vedrà realizzata rifiuti che non possono essere raccolti nei cas- una nuova ala dell'edificio esistente. sonetti per il troppo ingombro. L'occhio di questa Amministrazione non perde Per concludere vorrei sottolineare che la certo di vista quelli che sono i problemi di tutti nostra non é una programmazione statica, ma i giorni per cui insieme all'Ente gestore, sono al contrario dinamica di fronte a nuove neces- stati programmati interventi alla rete idrica sità e cambiamenti; lo dimostra la nostra nelle zone di massima criticità per fare fronte costante e continua partecipazione all'accesso all'estate ormai prossima ed all'imminente a nuove forme di finanziamento. 13

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA FERRO DI CARTA E CARTONE E MATERIALI INGOMBRANTI

Il servizio viene effettuato attraverso la I materiali ingombranti (frigoriferi, lavatrici, presenza sul territorio di n° 18 cassonetti mobili ecc.), così come i materiali ferrosi, di colore giallo da mc. 2,40 (in previsione possono essere portati nell'area attrezzata saranno aggiunti a breve altri n° 5 casso- adiacente l'autorimessa comunale in loca- netti) che sono a disposizione delle fami- lità "Pelacane", dal lunedì al venerdì dalle glie e vengono svuotati con frequenza set- ore 8,00 alle ore 13,00. È possibile inoltre timanale mentre per le attività commer- trovare in questo spazio appositi conteni- ciali e artigianali la raccolta avviene come tori destinati alla raccolta di batterie. di seguito: Si ricorda che è severamente vietato • il mercoledì di ogni settimana il ritiro depositare presso quest'area rifiuti consi- avviene nel centro storico di Rapolano e derati pericolosi quali ad esempio eternit il nucleo di Armaiolo; oppure olio esausto per i quali sarà possi- • il giovedì di ogni settimana il giro coin- bile contattare l'Ufficio Tecnico - Settore volge le attività di Rapolano, di Serre LL.PP. (tel. n° 0577 723204) che saprà dare le indicazioni necessarie per un cor- compreso il centro storico. retto smaltimento.

Si invita infine tutta la cittadinanza ad utilizzare gli specifici contenitori presenti per la raccolta dei rifiuti senza che questi vengano depositati a terra, come purtroppo molte volte siamo costretti a vedere, in quanto contribuiscono a dare un'immagine degra- dante del territorio nel quale viviamo e non aiuta certo gli sforzi che ognuno di noi cerca di fare perché questo non avvenga. 14

Myung Jae Kho - soprano Patrizia Baldaccini Sindaco Urbanistica Affari Generali Cultura

orario di ricevimento: giovedì dalle ore 9,30 alle 12,30

Premio Letterario Internazionale "Il Molinello" - IX Edizione

È stata all'insegna del ricordo del grande poeta Mario Luzi la nona edizione del Premio Letterario Internazionale "Il Molinello" di Rapo- lano Terme, che si è svolto sabato 19 marzo, alle ore 17, al "Teatro del Popolo" della cittadi- na senese. Ruth Càrdenas Vettori - attrice Luzi, infatti, scomparso il 28 febbraio, era nato a Firenze, ma durante l'infanzia visse molti Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, men- anni a Rapolano Terme dove, nel marzo del tre il Premio per il Giornalismo è andato a 2000, fu nominato "cittadino onorario" e Presi- Giampaolo Pansa, anch'egli scrittore e autore dente d'onore della stessa competizione lette- di libri di successo. raria. La vincitrice assoluta per la narrativa edita è Avevamo in programma un festeggiamento stata la scrittrice Rosetta Loy con il libro "Nero speciale per Mario Luzi, oltre che per la carica è l'albero dei ricordi, azzurra è l'aria" (Einaudi di Presidente onorario, anche per la recente editore). nomina a Senatore a vita conferitagli nell'otto- Altri importanti Premi Speciali per la narrativa bre dello scorso anno dal Presidente della edita sono stati assegnati all’israeliana Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Manuela Dviri per l'opera "Vita nella terra di Nel ricordo dell'altissimo Poeta, la Giuria del latte e miele" (Ponte alle Grazie) e ad Adrea "Molinello" ha reso noti i nomi dei vincitori della Ricupito per l'opera "Filastrocca di ricordi" nona edizione. (Scala Editrice). Il Premio alla carriera 2005 è stato assegnato Nella mattinata di sabato 19 marzo, invece, allo scrittore Alberto Ronchey, giornalista e già presso l'Auditorium della Scuola Media di 15

Sara Bandini e Cesare Maria Civitelli premiati dal Sindaco Patrizia Baldaccini

Mario Luzi

Rapolano (ore 10.30), sono stati assegnati anche i Premi del "Molinello Giovani". Per la sezione riservata alle scuole elementari, il primo premio è andato a Vittoria Rossi di Rapolano, il secondo a Martina Zanin di

Roma, il terzo premio ex aequo a Sara Bandi- Rosetta Loy ni di Torrita di Siena e a Cesare Maria Civitelli di Serre di Rapolano. Per le scuole medie, al primo posto si è piaz- zato Francesco Mercurelli di Roma, seguito da Carlotta Bracciali di Rapolano e Letizia Falcia- ni di Manciano (Grosseto). Per le scuole superiori, infine, la palma della vittoria è andata a Pina Porchi del Liceo Clas- sico di Reggio Calabria, mentre il secondo premio è toccato a Monica Campanini del Liceo Classico di Chiavari e il terzo premio Massimo Lucchesi intervista Giampaolo Pansa Marta Garbarino del Liceo Linguistico di Ales- sandria. Nel corso della cerimonia del pomeriggio del 19 marzo, che è stata presentata da Massimo Lucchesi, Presidente dell'Ordine dei Giornali- sti della Toscana, alcuni brani delle opere pre- miate sono stati letti dall'attrice internazionale Ruth Càrdenas Vettori. Inoltre, sono stati pre- sentati i volumi "Voci dell'anima" e "Dove vola- no gli aquiloni", entrambi curati da Nicla Mor- letti e Giovanbattista Alfano, in cui compaiono Alberto Ronchey riceve il premio dal Sindaco e dal Vicesindaco mentre Marco Delpino legge la le opere inedite dei finalisti del Premio. motivazione 16

agio in un ambiente costruito apposta per l'uo- mo. E soprattutto per il cittadino. La seconda parte della passeggiata ritrovata che vede impegnati Pier Giorgio Balocchi, Girolamo Ciulla, Franco Mauro Franchi, Ema- nuele Giannetti, Riccardo Grazi, Roberto Rocchi, Paolo Schiavocampo, Matthew Spen- der e Silvano Traini prevede un tracciato che si sviluppa interamente lungo la Via Provin- ciale Nord con inizio in prossimità dell'incrocio con la strada del Cimitero e termina all'incro- cio con Via Vittorio Veneto con studio del rac- cordo tra le varie strade. Afferma l'architetto Claudio Starnini: "La pro- gettazione prevede non solo la ricostruzione della linea pedonale del marciapiede ma anche l'introduzione nella zona del passaggio a livello, di un'area verde a definire e conte- nere il percorso alternativo che utilizza il sot- topasso ferroviario". Ha dichiarato Pietro Cascella: "Ho accettato subito di lavorare qui perché amo molto que- La Passeggiata Ritrovata sta cittadina. Con questo intervento la pietra viene presentata nel suo significato poetico e Nel 1996 è nata l'idea di realizzare un percor- questo sarà fonte di educazione per i giovani so pedonale di collegamento fra il Centro Sto- che in un contesto così artistico cresceranno rico del Capoluogo e l'area termale "Antica meglio." Querciolaia", arricchito da luoghi scultorei, da affidare ad artisti di talento e chiara fama. L'idea fu di Mauro Berrettini. Si trattava di dare un forte segno alla strada che collegava a monte il centro medioevale con l'insediamento moderno a valle. Si prevedeva di abbellire una via con nuovi marciapiedi e aree progettate da artisti e scultori di fama mondiale. Fu quindi dato l'incarico di pianificare il progetto urbani- stico all'Architetto Claudio Starnini. All'inizio furono coinvolti oltre a Pietro Cascella, anche Marcello Aitiani, Mauro Berrettini, Rinaldo Bigi, Nado Canuti, Yoshin Ogata, Jean Paul Philip- pe, Joe Tilson e Cordelia Von Den Steinen. Si capì subito l'importanza dell'iniziativa e oggi, a distanza di anni, la nostra cittadina ha un aspetto diverso con percorsi pedonali, statue e luci che migliorano la fruibilità per il cittadino e per il turista che si affaccia alle nostre porte. L'arte è cibo per la mente, è sentirsi a proprio 17 Consorzio di Segreteria Rapolano e Buonconvento Dott.ssa Serena Raveggi

Per migliorare i servizi e realizzare economie di scala i Comuni di Rapolano Terme e di Buonconvento hanno costituito il Consorzio di Segreteria Rapolano e Buonconvento ed hanno nominato la dott.ssa Serena Raveggi Segretario del Consorzio. La dott.ssa Raveggi è anche Direttore Gene- rale del Comune di Rapolano Terme. Entrambi i ruoli sono particolarmente impor- tanti e delicati per l'alta specializzazione richiesta e per la responsabilità che ne deriva. Vediamo quali sono i compiti che la dott.ssa Raveggi svolge per il Comune di Rapolano. Quale Direttore Generale sovrintende allo

svolgimento delle funzioni dei dirigenti del comune e ne coordina le attività. Quale Segre- tario comunale, che dipende dall'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segre- tari comunali e provinciali, svolge invece com- piti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente (Sindaco, Giunta, Consiglio Comunale) in ordine alla conformità dell'azio- ne amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. Conseguentemente:

• partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne cura la verbalizzazione;

• può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente;

• esercita ogni altra funzione attribuitagli dallo statuto o dai regolamenti o conferitagli dai sindaci interessati. 18

ma edizione nel tradizionale scenario della Cava di travertino dell'Oliviera di Serre di Rapolano. Tra blocchi di pietra nella suggestione unica che questo sito evoca a chi vi accede saranno rappresentate con l'Orchestra del Teatro del- l'Opera Nazionale di Cluj-Napoca, diretta dal area Maestro Nicola Giuliani, le seguenti opere: amministrativa Luglio 2005 LA TRAVIATA Dott. Marco Anselmi di Giuseppe Verdi Responsabile Area Amministrativa Melodramma in tre atti tratto da La Signora delle Camelie di Alessandro Dumas; Festival delle libretto di Francesco Maria Piave Crete Senesi 2005 DON PASQUALE In conformità ai criteri di valutazione approvati di G. Donizetti con il Piano di Indirizzo Provinciale per lo Spet- tacolo - anno 2005, a partire da quest'anno le Dramma buffo in tre atti tratto da Amministrazioni Comunali facenti parte del Cir- Ser Marc'Antonio di Angelo Anelli; condario delle Crete Senesi - Val d'Arbia libretto di Giovanni Ruffini (ASCIANO, BUONCONVENTO, MONTERONI D'ARBIA, RAPOLANO TERME E SAN GIO- Agosto 2005 VANNI D'ASSO), hanno concordato la realizza- zione di un unico Festival multidisciplinare, frut- RIGOLETTO to di un accordo di area e gestito in forma asso- di Giuseppe Verdi ciata. Melodramma in tre atti, tratto dal romanzo Il Festival comprende due sezioni: "Le Roi s'amuse" di Victor Hugo; • la prima sezione è dedicata all'opera lirica libretto di Francesco Maria Piave e continua la tradizione radicata da alcuni anni relativa allo svolgimento di attività operi- LUCIA DI LAMMERMOORE stica nel teatro naturale della Cava Oliviera di di G. Donizetti Serre di Rapolano. Dramma tragico in due parti; • la seconda sezione dedicata alla musica libretto di Salvatore Cammarano etnica e teatro e raccoglie le caratteristiche fondamentali delle scorse edizioni del Festi- * * * val delle Crete Senesi e comprende la realiz- zazione di due laboratori musicali come da Sezione II - musica etnica e teatro programma di seguito. È una sezione estremamente ricca e varia nei L'unione delle due esperienze rende possibile generi. Per l’edizione 2005 sono in programma una manifestazione che coinvolge tutto il terri- i seguenti eventi: torio del Circondario e si attiene ai principali cri- teri delineati nel Piano di Indirizzo. Agosto 2005 * * * Sezione I - opera lirica L’EREDITIERA Teatro di prosa Il programma lirico del 2005 aprirà la sua deci- Nel 1880 dalla penna di Henry James nacque 19

Washington Square. Nel 1950 la Paramount La Traviata ne trasse un film: L'Ereditiera, con la regia di William Wyler con Olivia de Havilland. Nel 2003 la Cooperativa Teatrale Il Carro ne ha tratto uno spettacolo, su un testo di Anni- bale Ruccello e Lello Guida, trasferendo l'inte- ra vicenda dalle nebbie di New York nel magi- co incanto del golfo di Napoli (o meglio di Sor- rento) e si è appropriata di questo strano testo.

LABORATORIO Don Pasquale BANDA MUNICIPALE DI SANTIAGO DE CUBA Concerto Evento coprodotto dal Festival delle Crete Senesi 2005

LABORATORIO DI PIZZICA

IL CANZONIERE GRECANICO SALENTINO Concerto È il primo gruppo di ricerca folklorica formato- si in Puglia, alla metà degli anni 70. L'impegno Rigoletto del CANZONIERE GRECANICO SALENTINO è quello di operare per una nuova circolazione della comunicazione popolare. Non un ripie- garsi sul passato e la tradizione, alla ricerca difensiva di un'identità perduta, mitizzando i più dimenticati segni, materiali e simbolici, di una cultura dimenticata; non un recupero nostalgico-archeologico ma un procedimento di espressione autonoma, contrapposto al condizionamento della musica commerciale. Da allora l'impegno del CANZONIERE è sem- pre andato in questa direzione.

GNAWA SIDI MIMOUN Concerto Nel concerto il forte impatto emotivo è dato dall'incessante poliritmia delle percussioni a membrana T'bel, dalle qaraqeb, le grandi nac- chere di ferro, dall'ipnotica melodia della chi- tarra tamburo guembri e dalle roteanti danze estatiche . Con i Gnawa fino ad ora solo pochi artisti hanno collaborato tra cui Pharaoah Sanders, Randy Weston, Bill Laswell. 20

area economico - finanziaria Rag. Arnaldo Noli Per il Comune di Asciano: Responsabile Area Economico - Finanziaria 48 dipendenti di ruolo. 4 dipendenti a tempo determinato. SERVIZI ASSOCIATI 1 collaborazioni coordinate e continuative.

Per il Comune di Monteroni d'Arbia: 45 dipendenti di ruolo. RAPOLANO TERME - I Comuni di Rapolano 4 dipendenti a tempo determinato. Terme, Monteroni D'Arbia, Buonconvento, Asciano, San Giovanni D'Asso, che fanno Per il Comune di Buonconvento: parte del Circondario Crete Senesi - Val D'Ar- 27 dipendenti di ruolo. bia, hanno costituito il Polo del Personale for- 1 dipendenti a tempo determinato. mato dai Servizi Associati per lo Sviluppo delle 4 collaborazioni coordinate e continuative. Risorse umane (formazione del personale), Reclutamento e Concorsi (procedimenti per Per il Comune di San Giovanni d'Asso: l'assunzione del personale sia a tempo deter- 11 dipendenti di ruolo. minato che indeterminato), Gestione giuridica Per un numero complessivo di 171 dipenden- del personale, Gestione economica del perso- ti di ruolo, 11 dipendenti a tempo determinato, nale, Relazioni sindacali. 14 collaborazioni coordinate e continuative.

Le funzioni attribuite ai suddetti Servizi Asso- Daniele Cortonesi, Presidente del Circonda- ciati di cui Rapolano Terme è il capofila sono rio Crete Senesi - Val D'Arbia dichiara: svolte con il seguente organico: "Si tratta di una scelta molto importante. Il Ser- n. 1 Responsabile del Servizio al 50%, 2 vizio Associato del Personale dei Comuni Istruttori direttivi e 1 Collaboratore professio- delle Crete - Val D'Arbia rappresenta una delle nale a tempo parziale (50 %). esperienze più avanzate della Regione Tosca- La responsabilità dei suddetti Servizi Associa- na voluta dagli Amministratori locali, che com- ti è stata affidata alla Dott.ssa Serena Raveg- porterà la graduale costruzione di un nuovo gi, Segretario e Direttore Generale del Comu- modello organizzativo ed amministrativo delle ne di Rapolano Terme . Amministrazioni comunali che consenta da Il Polo del personale gestisce una parte di rispondere alle esigenze dei citta- per il Comune di Rapolano Terme: dini e dall'altra di valorizzare e fare crescere le 40 dipendenti di ruolo. risorse professionali che abbiamo nei nostri 2 dipendenti a tempo determinato. Enti". 8 collaborazioni coordinate e continuative. 21

area urbanistica Arch. Massimo Ventani le strutture tecniche del Comune, della Provin- Responsabile Area Urbanistica cia e della Regione ha esaminato tutte le istanze sottoponendole ad approfondita verifi- PIANO STRUTTURALE COMUNALE ca tecnica esprimendo parere favorevole al loro accoglimento solo per tre casi, condizio- Il 31 marzo del 2005, a conclusione del com- nati al rispetto di precise indicazioni, e parzial- plesso iter amministrativo previsto dalla legge, mente una quarta, anch'essa condizionata. il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo Dopo che si è provveduto ad apportare negli Piano Strutturale. Infatti nell'aprile 2004 aveva atti e nelle cartografie tutte le modifiche richie- adottato tale strumento a seguito della Confe- ste dalla Conferenza dei Servizi e ad integra- renza tra le strutture tecniche del Comune, re la documentazione con tutte le relazioni della Provincia e della Regione Toscana rece- prescritte, il Consiglio Comunale ha proceduto pendone le prescrizioni. alla sua approvazione. L'atto di adozione è stato depositato presso la Per quanto non contenuto nelle disposizioni segreteria del Comune e pubblicato sulla precedenti fino all'approvazione del REGOLA- stampa quotidiana per recepire le istanze o le MENTO URBANISTICO valgono le disposizio- eventuali osservazioni da parte dei cittadini ni dell'attuale P.R.G. se non in contrasto con interessati. le prescrizioni e norme del Piano Strutturale Nei termini di legge sono state presentate 12 approvato. istanze che attraverso una specifica scheda il Come anticipato nel precedente notiziario Il Comune ha proceduto ad inoltrare con la loro passo successivo per rendere operativo a tutti identificazione cartografica alla Provincia e gli effetti il Piano Strutturale, sarà quello di ela- alla Regione. borare il Regolamento Urbanistico ed Edilizio. Nel marzo 2005 la Conferenza dei Servizi tra 22

posticipare, oltre alla nuova strada, anche il rivestimento in pietra della torre scala e la rea- lizzazione dell'ascensore. Si provvederà subi- to invece per la fognatura di raccolta delle acque bianche (già prevista nel progetto gene- rale ma ancora non realizzata per il motivo suddetto). Sono stati avviati i lavori per l'ampliamento dell'edificio scolastico per l'infanzia ai Piani e OPERE PUBBLICHE si prevede già dal prossimo anno scolastico principali interventi l'apertura di una seconda sezione dell'asilo nido in modo da soddisfare le numerose richieste d'iscrizione in lista d'attesa. Verrà UFFICIO TECNICO COMUNALE SETTORE LAVORI PUBBLICI inoltre migliorata l'organizzazione distributiva Responsabile geom. Graziano Pasqui anche della scuola materna. In questi primi mesi del suo mandato la nuova Altro importante obiettivo raggiunto è stata l'ul- Amministrazione Comunale ha doverosamen- timazione ed apertura al pubblico delle piscine te indirizzato la propria attività verso il comple- comunali: finalmente dopo anni di problemati- tamento delle opere già programmate in pre- che connesse all'esecuzione dei lavori, la cedenza e che hanno richiesto (e richiedono) gestione dell'attività sportiva è avviata e, sep- comunque particolare impegno anche in corso pure ancora in rodaggio, sembra indirizzata d'opera. L'Amministrazione segue giornal- verso risultati più che positivi. Ci sarà ancora mente il progresso dei lavori per la nuova con- da lavorare per il completamento di altri spazi dotta d'adduzione dell'acqua dall'invaso Cal- della struttura ancora inutilizzati e per le siste- cione e "pungola" la Soc. Fiora spa. affinché mazioni esterne. entro la fine di maggio le opere siano termina- Per quanto riguarda il prossimo futuro, benché te così da garantire finalmente alla popolazio- le risorse finanziarie siano limitate l'Ammini- ne il normale rifornimento idrico. In contempo- strazione Comunale si è posta comunque ranea sono stati programmati interventi di revi- diversi obiettivi che spaziano dalle attività pro- sione e miglioramento della rete idrica interna duttive (ampliamento zona industriale del Sen- ai centri abitati con sostituzione di tratti di tino) a quelle culturali (completamento del tubazione o rifacimento ex novo di intere con- recupero del granaione di Serre, ulteriori ricer- dotte, interventi senza i quali alcune zone che nel sito archeologico di Campo Muri), a urbane sarebbero comunque in sofferenza quelle sociali e di miglioramento qualità della idrica. vita nei centri abitati. Particolare attenzione Per quanto riguarda le altre opere pubbliche, (ed impegno finanziario) verrà indirizzata accenneremo brevemente alle principali. Per verso il recupero della viabilità esistente e lo esempio sta per concludersi la realizzazione studio di una viabilità alternativa per alleggeri- del parcheggio e box auto in prossimità della re i centri urbani dal traffico, intensificato dopo Porta Nova, così che a breve verrà dato final- la modifica degli assi viari di scorrimento a mente respiro al centro storico per quanto seguito dei nuovi accessi alla superstrada. riguarda il traffico. Inizialmente l'accesso ai parcheggi sarà da viale Mazzini e Sobborgo Garibaldi ma l'Amministrazione sta program- mando una nuova viabilità più comoda e razionale con innesto diretto su via Provincia- le Nord. Quando iniziamo un'opera pubblica sarebbe gratificante poterla realizzare subito nella sua interezza, ma purtroppo le limitate disponibili- tà economiche ci costringono a procedere per stralci successivi con interruzione dei lavori tra uno e l'altro. Ciò vale anche nel caso del par- cheggio, dove l'impegno finanziario comples- sivo è notevole: per questo saremo costretti a 23

AREA EDILIZIA, AMBIENTE E ASSETTO DEL TERRITORIO Responsabile - Geom. Maurizio Brogi UFFICIO ASSOCIATO PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE I Comuni di Asciano, Buonconvento, Montero- ni d'Arbia, Rapolano Terme e San Giovanni d'Asso, in data 30/10/2004 hanno firmato la Convenzione per la gestione associata dei pro- cedimenti per la concessione dei contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, dove sono stati precisati obiettivi, obblighi, garanzie e rapporti finanziari tra gli enti asso- ciati, delegando la potestà amministrativa, la responsabilità e la gestione al Comune di Rapolano Terme. Gli Enti associati hanno previsto quale data di termine del rapporto convenzionale il 31.12.2009. esercitano la tutela, la potestà ovvero l'ammi- Gli interventi diretti ad eliminare situazioni di nistrazione di sostegno. rischio, di ostacolo o di impedimento alla mobi- Gli interventi diretti all'eliminazione delle bar- lità e fruibilità generale, comunemente definiti riere architettoniche, validi per l'ammissione al barriere architettoniche, sono finalizzati a contributo, possono essere realizzati in tutte le garantire, nella misura più ampia possibile, civili abitazioni, ivi incluse le pertinenze e le l'autonomia del richiedente nello svolgimento eventuali parti condominiali. delle attività residenziali e a valorizzare le Gli interventi ammessi al contributo, possono capacità residue dello stesso. consistere in: Possono presentare la domanda i seguenti a) opere edilizie direttamente finalizzate all'eli- soggetti: minazione delle barriere architettoniche, fisi- a) le persone disabili con menomazioni o limi- che e percettive; tazioni permanenti di carattere fisico o di carat- b) acquisto e installazione di attrezzature tere sensoriale o di carattere cognitivo che direttamente finalizzate all'eliminazione delle abbiano la residenza anagrafica negli edifici barriere architettoniche, fisiche e percettive, interessati dagli interventi di eliminazione delle quali: barriere architettoniche; 1) mezzi idonei a garantire il superamento dei b) le persone disabili con menomazioni o limi- dislivelli da parte delle persone con problemi tazioni permanenti di carattere fisico o di carat- di mobilità; tere sensoriale o di carattere cognitivo che 2) strumenti idonei a favorire la sicurezza assumano la residenza anagrafica negli edifici d'uso e la fruibilità degli spazi da parte delle interessati dagli interventi di eliminazione delle persone disabili; barriere architettoniche entro tre mesi dal 3) dispositivi idonei a favorire l'orientamento e momento della comunicazione dell'Ufficio la mobilità negli ambienti; Associato dell'ammissione al contributo quale 4) dispositivi impiantistici idonei a favorire l'au- beneficiario. tonomia domestica delle persone disabili. Possono altresì presentare la domanda di con- Le domande, presenti in ogni Comune, devo- tributo per i soggetti sopra indicati coloro che no essere presentate entro il 31 dicembre di ciascun anno. Per informazioni rivolgersi al Responsabile del Servizio Associato geom. Maurizio Brogi (tel. 0577723216 e-mail [email protected]) o pres- so ciascun referente dei Comuni del Circon- dario Crete Senesi - Val d'Arbia. 24

Polizia Municipale Responsabile - Silvano Zanelli • Piazza del TEATRO. La piazza sarà vietata al traffico e alla sosta dei veicoli, verrà ripri- IMPORTANTI MODIFICHE ALLA VIABILITA' stinata la scala di accesso, con apertura del muro sottostante che consenta l'accesso ai E ALLA SOSTA NELL'AREA DEL CENTRO disabili e agli autoveicoli che devono effet- STORICO DI RAPOLANO TERME tuare i rifornimenti e il carico e scarico merci. Dal mese di maggio con la realizzazione del Si stanno effettuando incontri con le aziende parcheggio sottostante le mura di via Mazzini, del settore turistico-alberghiero e ricettivo per sono state introdotte varie e importanti modifi- la realizzazione su tutto il territorio comunale che alla viabilità all'interno e nell'area limitrofa di segnaletica di indicazione. al centro storico di Rapolano Terme: Tale intervento dovrebbe facilitare l'individua- zione e il reperimento delle singole attività su • realizzazione di una Zona a Traffico Limitato tutto il territorio comunale. all'interno del centro storico. Il traffico all'in- Oltre ai cartelli di indicazione che andrebbero terno delle mura sarà consentito esclusiva- installati nelle vie che conducono alle singole mente ai residenti, al carico e scarico merci, attività, si prevedono dei cartelloni, da installa- alle auto di Polizia e mezzi soccorso, ai dis- re su aree sosta sulle principali strade di abili; ulteriori permessi potranno essere rila- accesso al territorio comunale, dove si raffigu- sciati a seguito e di apposita deliberazione ra la cartografia dell'intero territorio e dei cen- della Giunta Comunale che determinerà tri urbani, con l'esatta indicazione delle singo- modalità e criteri. le attività. • Piazzale della REPUBBLICA e Via MAZZI- Le aree sosta dovrebbero essere organizzate NI. Stante le gravi difficoltà per reperire aree con tavolo e posto per seduta, con la installa- sosta per coloro che devono recarsi nei vari zione di una delle sculture realizzate durante il negozi e servizi della zona, i parcheggi esi- Settembre Rapolanese degli anni passati. stenti saranno organizzati con limitazione di tempo; la sosta sarà consentita per un mas- Per chiarimenti: Tel. 3485721084 simo di minuti 60. 25

TERME ANTICA QUERCIOLAIA

Le Terme Antica Querciolaia sono nel cuore della Toscana a pochi chilometri da Siena. Lo Stabilimento Termale offre trattamenti in completa armonia tra termalismo classico e nuova concezione del benessere termale. • Piscine termali con acqua a diverse tempe- rature da 30° fino a 37° • Centro Benessere che propone trattamenti viso/corpo con materie prime termali (fanghi e acqua termale) abbinati ad oli essenziali. • Bagno Turco Prossima apertura di • Estetica Termale • Palestra Fitness • Reparto di Fangobalneoterapia (Convenzio- due nuovi servizi nato con il S.S.N.) • Centro Inalatorio (Convenzionato con il nel parco piscine: S.S.N.) • Riabilitazione in acqua termale • Centro di Fisiochinesiterapia convenzionato Percorso vascolare e con il S.S.N. (Per i residenti del Comune di Rapolano Terme è previsto uno sconto del piscina con idromassaggi 25% sul ciclo di cura a pagamento). 26

SAN GIOVANNI TERME

San Giovanni Terme ha ampliato la propria struttura, realizzando un nuovo complesso dotato di tre piscine termali all´aperto, una piscina coperta, una palestra e un risto-bar con vista sullo splendido paesaggio circostan- te. Ai residenti di Rapolano

San Giovanni Terme riserva una tariffa agevolata 27

TRAVERTINO

Il travertino, grande risorsa del nostro territo- rio, è ancora oggi protagonista di una storia antica. Fa parlare di sé i giornali e le tv di tutto il mondo. Ambasciata del Pakistan - Doha Quatar A proposito di ciò, subito dopo la scomparsa del Papa, su La Nazione è uscito questo "pezzo":

"L'aveva voluto proprio lui, Wojtyla, per ospita- re i cardinali elettori, un palazzo di cinque piani a sinistra dell'abside di San Pietro. Il luogo più sorvegliato e segreto della Terra, il luogo dove alloggeranno, mediteranno, man- geranno e si incontreranno i cardinali del Con- clave creando così le basi per scegliere il suc- cessore di Giovanni Paolo II: l'Edificio Domus Domus Sanctae Marthae - Città del Vaticano Sanctae Marthae, la cui facciata è stata fatta costruzione della sala pontificia. Papa Giovan- interamente con il travertino proveniente da ni Paolo II inaugurò la Domus Santa Marta il 31 Rapolano Terme. Costruita dieci anni fa, l'in- Maggio 1996." tervento fu proprio ad opera della rapolanese Cooperativa Querciolaie Rinascente, con la Altre realizzazioni importanti sono state ese- direzione dei lavori dell'ingegnere Arlotti, già guite in Turkmenistan, Kuwait, Lugano, Gine- assistente dell'Architetto Nervi, ai tempi della vra, Jeddah, Saudi Arabia, Bruxelles, Parigi, Monaco di Baviera, San Giovanni Rotondo. Il prestigio di Rapolano in tutto il mondo. Il nostro travertino in tutto il mondo, ad abbellire luoghi sacri per eccellenza, stazioni, piazze, monu- menti prestigiosi. Tutto questo ci deve fare riflettere e sentire un po' più grandi e forti come la forza imprigiona- ta nella nostra pietra.

Stazione Centrale - Milano 28

in se stesso i propri valori. Dure lotte hanno 25 APRILE saputo imporre il riconoscimento che la Resi- Da Rapolano appello di Riccardo Nencini, Pre- stenza ha rappresentato contribuendo alla sidente del Consiglio Regionale: maturazione civile e politica del popolo italia- Medaglia d'oro al valore militare alla Tosca- no. Il 25 aprile ne è una testimonianza, una na per meriti nella Resistenza data da non dimenticare mai. Purtroppo anco- ra oggi troppe guerre e odi razziali dilaniano il Comune di Rapolano Terme mondo. Ha scritto Mario Luzi: "La guerra non Comunicato stampa del 25 aprile 2005 risolve alcun problema umano, ne genera di nuovi" ed io aggiungo che richiedono sempre RAPOLANO TERME - Anche quest'anno la un prezzo altissimo in termini di vite umane, di sezione A.N.P.I di Rapolano Terme si è fatta perdita dei valori, di distruzione culturale che promotrice per organizzare il 25 aprile la lascia un segno profondo per molte genera- manifestazione celebrativa della Liberazione. zioni". Il corteo e la banda hanno sfilato per le vie e Riccardo Nencini, Presidente del Consiglio sono state deposte corone di alloro al Monu- Regionale della Toscana, ha dichiarato: "Noi mento ai Caduti in piazza Medaglia d'Oro Bia- oggi celebriamo una giornata felice, il 25 apri- gini a Serre, alla Lapide presso il Comune, al le, quando l'Italia di 60 anni fa si liberò dalla Monumento ai Caduti presso il Piazzale della guerra, dalle persecuzioni, dai massacri. La Repubblica dove il Sindaco Patrizia Baldaccini lotta per la giustizia e per la libertà dei nostri ha salutato la cittadinanza così dicendo: "Sono partigiani contro il nazi-fascismo siano da qui come rappresentate dell'Amministrazione esempio per dare un senso alla nostra vita e per ricordare quello che è successo 60 anni fa, per costruire per un futuro migliore. La Tosca- per ricordare la libertà. La libertà non viene da na è la regione che ha combattuto di più, che sola. Dobbiamo consentire all'uomo di trovare ha dato di più per ottenere la libertà. Terra di 29

mezzadria e casolari, la terra più emozionante La cerimonia si è conclusa con la deposizione del mondo, è il luogo dove ai tempi della guer- di una corona d'alloro al Monumento della ra le donne rimanevano sole a lavorare nei Resistenza in località I Piani. campi e a rischiare la vita come gli uomini. E poi c'erano i parroci, le forze armate, i carabi- nieri. Anche loro hanno fatto la resistenza. Sono 287 i comuni dove sono stati commessi eccidi e quasi cento quelli in cui sono state popolazioni sterminate. Va fatto il revisionismo storico, bisogna avere i documenti e noi oggi abbiamo un pezzo della storia Toscana che non era stata scritta. Per questo chiedo al Pre- sidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi la concessione alla Toscana della medaglia d'oro al valor militare per meriti nella Resisten- za e nella Liberazione." Ha concluso Rosanna Pugnalini, Consigliere Regionale: "Siamo qui, come accade oggi in tutte le piazze della Pro- vincia di Siena e della Regione Toscana per non dimenticare, per ricordare anche le donne e gli uomini che hanno combattuto il nazi - fascismo perché in Italia e in Europa le popo- lazioni fossero libere. Questa giornata serve a farci ricordare i veri valori per i quali in molti hanno perso la vita". Carlo Scali, presidente Sez. A.N.P.I. di Rapo- lano Terme ha ricordato gli incontri con i ragazzi della scuole e della loro partecipazio- ne con la mostra allestita nei locali della scuo- la Media Simone Martini. 30 Donne di Rapolano Terme Donne di tutto il mondo Comunicato stampa del 13 marzo 2005

RAPOLANO TERME - Un incontro particolare quello che si è tenuto durante il pomeriggio di domenica 13 Marzo nella Sala del Teatro del Popolo, organizzato dal Sindaco Patrizia Bal- daccini con un gruppo di donne insieme a Enza Billi, Responsabile del Centro Pari Opportunità della Provincia di Siena. Una Festa all'insegna dell'amicizia e della solida- rietà tra degustazioni di cibi prelibati, musica e ciuffi di mimosa. Fiori per la festa della donna, fiori per tutti. Sì, perché in questo caso le donne di Rapolano e le loro famiglie si sono incontrate con altre donne ed altre famiglie, anch'esse residenti nella cittadina termale, ma provenienti da paesi lontani: Marocco, Cile, Francia, India, Romania. Tutte insieme hanno amalgamato culture e tradizioni. Il mondo inte- ro in una stanza. Una vera e propria gara culi- naria ha caratterizzato il lieto pomeriggio per la gioia dei bambini. E ben presto sulla tavola imbandita hanno fatto bella mostra di sé cibi gustosi, dal Cous Cous al Sarmale, dalla Tort Din Piept De Pui all'Empanadas. Su un qua- derno frasi d'amicizia, fratellanza, solidarietà, ricette per essere felici. Ha scritto il Sindaco Patrizia Baldaccini: "Con l'augurio che questo sia il primo di una serie di incontri fra tutte le donne di Rapolano. Saluto affettuosamente quelle provenienti da altri Paesi, sperando che si trovino bene tra noi". E le risposte sono giunte subito perché le pagi- ne del piccolo quaderno si sono riempite di belle parole:

"Siamo tanto felici per essere state accolte con tanto affetto e amicizia, finalmente siamo 31 una comunità. Questa serata in mezzo a tante donne diverse ma allo stesso tempo uguali, è come un tramonto visto in tante parti del mondo… E' sempre uguale anche se siamo Indiane, Albanesi, Italiane o Marocchine".

“Siamo tanto felici per essere state accolte con affetto e amicizia. Vi ringraziamo”

“Questa idea è da ammirare. Continuate con lo stesso entusiasmo. Noi vi ringraziamo” “Vi ringrazio moltissimo per la bellissima sera- “Siamo tanto felici e contente di essere qui ta. Ringraziamo il Sindaco, siete molto gentili e insieme a tante persone. Grazie. brave. Grazie” Le donne marocchine di Rapolano”

“Siamo contente per questa riunione così bella. Finalmente siamo una comunità. Con molto affetto da parte delle cilene”

“Stare insieme a tante donne così diverse e poi vedere che siamo tutte uguali. È una sera- ta bellissima. Vorrei continuare con voi.”

“Non mi aspettavo una serata così meraviglio- sa. Sono contentissima delle persone che si preoccupano per noi. Spero che possiamo tro- vare sempre persone brave.” 32

nile oggi troppo relegata negli spazi privati. Gruppo Pari Opportunità • il lavoro (anzi i lavori) delle donne, sempre di Rapolano Terme: story. più precarizzati ed insicuri (il 50% dell'occu- pazione femminile in provincia di Siena è Enza Billi costituita da contratti atipici). Responsabile Pari Opportunità • le donne migranti e le tematiche dell'inter- Provincia di Siena cultura. • la conciliazione tra tempo di vita e di lavoro. Gli uomini e le donne ricoprono ruoli diversi • la presenza femminile nelle istituzioni e nella nella società nel suo complesso ed i problemi politica. che devono affrontare non sono gli stessi. Partendo da questa riflessione, nell'aprile Tale documento fu inviato e quindi sottopo- 2004, un gruppo di donne di Rapolano e sto all'attenzione di tutti gli schieramenti poli- Serre, eterogeneo per età e professione, tra- tici che si sarebbero presentati alle elezioni sversale ai partiti politici, che stavano lavo- comunali nel mese successivo con l'invito a rando insieme ormai da alcuni mesi, elaborò tener presenti, nei propri programmi elettorali, un documento programmatico in cui si indivi- le tematiche proposte. duavano alcuni temi, ritenuti importanti per A giugno 2004, a Rapolano è stata eletta sin- tutte le donne del territorio. Tra essi: daco una donna: Patrizia Baldaccini, capolista dell'Ulivo e questo ha riempito di gioia tutte le • la creazione di uno spazio "al femminile", un componenti del gruppo Pari Opportunità. Non luogo di donne che servisse a mantenere solo: l'elezione di Patrizia ci ha dato la gran- vivo, nella comunità, e a farlo contare con- de speranza che, "da donna" e quindi viven- cretamente, il valore della presenza femmi- doli sulla propria pelle, essa riesca a leggere con maggiore facilità, e comprendendoli sino in fondo, i problemi delle donne, natie e migranti, del territorio comunale. A luglio 2004, il Gruppo Pari Opportunità orga- nizzò alle Terme "Antica Querciolaia" un incontro pubblico, molto partecipato, per salu- tare e festeggiare la nuova "sindaca"; per pre- sentare pubblicamente sia se stesse che il documento elaborato e per chiedere a Patrizia un impegno pubblico circa l'attenzione da dedicare alle problematiche femminili, impe- gno che, ovviamente, non poteva non esserci. Da allora, e soprattutto in questi ultimi mesi, 33

tamente il problema delle donne nel mercato del lavoro, che, come si accennava prima, è giunto, ormai, anche nella nostra provincia, a livelli di guardia. Infine, preso atto che il nostro Consiglio Comunale, nell'ottobre corso, ha votato una delibera sul servizio associato per le pari opportunità, vorremmo, insieme alle ammini- stratrici comunali, poter intervenire nella dis- cussione circa l'organizzazione logistica ed i contenuti da inserire in tale servizio, che dovrebbe diventare lo strumento attuativo delle politiche di genere (maistreaming) su cui stiamo riflettendo e lavorando da tempo. sulla scia delle tematiche pensate ed elabora- te, il Gruppo ha continuato ad incontrarsi e CODICE FISCALE lavorare riunendosi nella sede della Bibliote- ca Comunale ed ha concentrato la sua atten- dei bambini nati nell’anno zione prioritariamente sulle donne migranti con le quali nel marzo scorso, in occasione In virtù di un accordo tra il Sindaco della Festa della Donna, è stato organizzato e l’Agenzia delle Entrate (Ufficio un bellissimo incontro, molto sentito e parteci- pato: intorno a tavoli imbanditi di coloratissimi Imposte Dirette) il codice fiscale dei e buonissimi piatti tipici della maggior parte dei bambini, nati durante l’anno in gruppo etnici che vivono nel nostro Comune, è stato avviato uno scambio di "storie" di corso, verrà inviato direttamente a donne che continuerà nel tempo. casa dall’Agenzia delle Entrate, È nostra intenzione, infatti, costruire con que- pertanto non è necessario che i ste donne, provenienti da "culture altre", un rapporto duraturo che serva a conoscerci genitori si rechino a Siena a farne meglio e, soprattutto, a lavorare insieme alle richiesta presso l’Agenzia delle nostre problematiche. Entrate. Così come è nostra volontà affrontare atten- 34

PRO LOCO SERREMAGGIO FESTA DI CIAMBRAGINA

Anche quest'anno, durante la seconda setti- mana di maggio, ci sono state alle Serre le tradizionali feste. Il momento più importante è stato costituito dalla rievocazione storica chiamata Festa di Ciambragina, in onore della castellana che, alla fine del trecento, abitò il palazzo dei Cac- ciaconti, dentro l'antico cassero del paese. sono potuti gustare cibi preparati secondo Ciambragina e Giovanni de' Rossi sono tor- antiche ricette o bere del vino speziato, ma le nati a sfilare per le vie e i vicoli delle Serre con occasioni gastronomiche più importanti sono indosso sfarzosi abiti, accompagnati da suo- state la bellissima Godenda di Calendimaggio, natori e da nobili sontuosamente vestiti che si nei locali dell'Antico Granaione, e le cene sono esibiti in carole e saltarelli. povere nell'Antico Tinaio, dove si sono potuti Nei borghi è stato allestito un piccolo mercato recuperare i sapori e gli odori dei secoli di medievale, e nelle piazzette e nei vicoli ci si è mezzo. trovati davanti ad antichi mestieri, a memora- Durante la festa varie sono state le esposizio- bili duelli, a giocolieri e giullari, ad attori di tea- ni: quella di Michelangelo Modica, un artista tro da strada, a tamburini e sbandieratori. moderno che per comunicare non accetta i Nelle taverne e nei banchetti lungo le vie si rumori e sceglie il silenzio, la mostra di colla- ges di Sandro Rossolini fatta dei disegni che arricchiscono le sue traduzioni metriche dell'I- liade, l'Odissea e le Georgiche e la mostra dei bozzetti della Passeggiata Ritrovata. A queste, organizzate dentro la Grancia, se ne sono aggiunte altre, allestite invece nelle antiche botteghe del paese: di decoupage, di ricamo, dei bozzetti degli abiti della festa medievale e della casa di Ciambragina, dove sono stati ricreati gli arredamenti di alcuni vani di una casa tipica del trecento. C'è stata anche una singolare mostra del corno, di quell'oggetto scaramantico che dai tempi preistorici porta fortuna a condizione che sia fatto di terracotta e rigorosamente a mano; ce lo ha presentato in varie salse un estroso artigiano partenopeo: Ulderico. Ogni sera, inoltre, il paese ha ospitato qualche spettacolo ed è stato sempre possibile man- giare ottimi spaghetti, squisite pizze, appetito- se bruschette. 35

GRUPPI CONSILIARI essenzialmente sui servizi (sociali, assistenziali, scolastici,ecc.) piuttosto che su grandi opere pub- GRAZIANO GUERRI bliche di scarso ritorno sul livello qualitativo della vita dei cittadini. Servizi che potranno essere ero- Capogruppo di Centro Sinistra - Uniti per gati anche in forma associata con altri Comuni se Rapolano Terme servirà ad ampliarli o a renderli economicamente convenienti, purché questo non significhi esterna- Quando ho accettato l'incarico di Capogruppo, al lizzarli o gestirli in forme non rispettose dei rappor- di là delle fazioni politiche e delle diverse ideologie ti di lavoro con gli addetti. Infine il servizio fonda- che ci contraddistinguono, ho ritenuto opportuno e mentale: l'ACQUA; il servizio idrico rappresenta per ci tengo a sottolinearlo, che l'unico modo per otte- la nostra comunità un tema di sicuro interesse e nere dei risultati soddisfacenti e gratificanti da que- Rif. Com. è impegnata nella raccolta delle firme per sta esperienza, sarebbe stato quello di lavorare la presentazione del progetto di legge di iniziativa seriamente tutti insieme per raggiungere gli obiet- popolare per la "Ripubblicizzazione del Servizio tivi prefissati nel nostro programma politico. Idrico Integrato della Regione Toscana" (informa- Un impegno concreto per continuare a crescere. zioni e testo completo sul sito internet www.legge- popolareacqua.it) In sintesi: • miglioramento delle condizioni dello stato socia- GIULIO BORGHI le di tutti i nostri concittadini. Capogruppo di Sviluppo e Buongoverno per • Miglioramento della qualità della vita in un Comune dove, secondo me, si sta già molto Rapolano e Serre bene. Ci scusiamo con i lettori per la brevità dell' articolo, • In questi ultimi mesi abbiamo affrontato il proble- ma i 1300 caratteri (spazi compresi) messi a dis- ma della carenza dell'acqua ed ho visto un gran- posizione dall'Amministrazione per i gruppi consi- de impegno da parte dell'Amministrazione liari non ci consentono di fare meglio. Comunale per il proseguimento del Progetto Alcune riflessioni sul Bilancio di Previsione 2005 e della diga del Calcione e per la realizzazione di sul programma triennale delle opere pubbliche nuovi tratti dell'acquedotto. 2005-2007: 1. Recupero del Granaione: auspichiamo che con Il tutto a beneficio della cittadinanza e per la citta- l'ulteriore intervento di € 500.000 l'opera possa dinanza. dirsi completata ed iniziare ad essere utilizzata in modo adeguato rispetto all'investimento rea- lizzato. SANDRA SCALI 2. Marciapiede artistico: opera senz'altro necessa- Capogruppo di Rifondazione Comunista: ria ma, a nostro avviso, € 275.000 spesi solo per puntare su Partecipazione e Servizi il 2° stralcio sarebbero stati sufficienti alla realiz- zazione di un marciapiede "non artistico" ma Il gruppo consiliare di Rifondazione Comunista ugualmente funzionale. aveva chiesto a più riprese che questo notiziario 3. Parcheggi fuori Porta Nova: ad opera quasi ulti- desse voce anche alle minoranze: per noi la "par- mata l'Amministrazione si accorge della neces- tecipazione" e il rapporto diretto con i cittadini sono sità di una sistemazione fognaria per impedire essenziali e riteniamo indispensabile anche arriva- allagamenti e danni in caso di nubifragi. re in breve all'elezione dei Comitati di Quartiere e 4. Miglioramento sottoservizi e vie interne ai centri del/i consigliere/i aggiunto/i in rappresentanza storici di Rapolano, Serre e Armaiolo: a nostro delle comunità straniere presenti nel territorio. Su avviso € 80.000 stanziati per l'anno in corso questo tema, insieme a quello dei servizi, si base- sono insufficienti e necessitano un chiarimento rà l'azione del nostro gruppo nei prossimi mesi: in da parte dell'Amministrazione sugli interventi un tempo in cui le difficoltà di bilancio degli Enti che ritiene prioritari. Locali vanno a sommarsi ai problemi economici Ricordiamo che le sedute del Consiglio Comunale che incontrano sempre più famiglie, crediamo che sono pubbliche e ciò costituisce un formidabile sia dovere di un'amministrazione attenta investire strumento di partecipazione. PISCINE COMUNALI

Il 17 gennaio 2005 è iniziata presso le piscine comunali di Rapolano Terme l'attività della socie- tà "Arezzo Nuoto". Si informano tutti i cittadini del programma che questa associazione intende svolgere all'interno della struttura.

ATTIVITÀ PROPOSTE Scuola Nuoto Bambini (3-10 anni) Acqua Baby Lun. - Giov.; Mar. - Ven.; ore 15.50 - 19:30 uno spazio adatto per i piccoli con accompagnatore Sab. ore 10.00 - 11.30 Scuola Nuoto Bambini (3-5 anni) Lezioni monosettimanali Preparto Mer. e Sab. ore 16.00 - 18.00 Sab. ore 11.30 - 12.30 Scuola Nuoto Giovani (11-17 anni) Nuoto Libero Lun. - Giov.; Mar. - Ven.; ore 15.50 - 19.30 LUN. - GIOV. 9.30 - 22.00 MAR. - VEN. 9.30 - 12.00 / 15.00 - 22.00 Scuola Nuoto Adulti MER. 14.00 - 22.00 Lun. - Giov.; Mar. - Ven.; ore 19.00 - 22.00 SAB. 9.30 - 19,00 Acqua Gym DOM. 9.30-12.30 Lun.-Giov.; ore 14.10 - 15.00 / 19.10 - 20.00 / Corsi Sub 20.00 - 20.50 / 20.50 - 21.40 Mar. - Ven.; ore 18.40 -19.30 / 19.30 - 20.20 Lezioni Private Mer.; ore 18.40 - 19.30