SPECIALE 59° GIRO CICLISTICO D'ITALIA martedì 18 maggio 1976 / l'Unità

Alla GBC, da due decenni ormai, La media più alta è di Adorni Binda si costruiscono seriamente televisori Un La lunga esperienza nel settore ha consentito alla GBC di affrontare con competenza • precede il problema del colore: '• > in sordina è nata così una serie di televisori Ecco la storia Guerra tecnicamente perfetti che soddisfano l'esigenza italiana di gustare Chi ha vinto il maggior nu­ mero di tappe? Alfredo Bin­ belle immagini in un televisore che arreda da, primatista con 41 succes con eleganza l'appartamento. si. Seguono di tutte (31), Girardengo (30), Coppi (25), Poblet e Merckx (23), Olmo e Bitossi (20), Bartali e Adolfo Leoni (17), Adorni (16), Di Paco (15), Basso (14). Van le cronometro S'eenbergen (13), Bizzi, Conte, Bulloni e Piemontesi (12), Be­ vilacqua, Van Loy e Dancel- IL TELEVISORE A COLORI H (11). Gaul e Defilippis (10) Le prove individuali a cronometro insente nel Giro d'Italia Anche il maggior numero di danno la seguente graduatoria: Anquetil, 6 vittorie, Merckx, vittorie m una sola edizione PER IL "GUSTO"ITALIANO 5; Gaul. 4; Adorni, Coppi, Baldini, Olmo. Valletti. 3, Forna- spetta a Binda (12 nel 1927). ra, Gimondi. Guerra, Koblet, Poblet, Ritter, 2, Archambaud, Astrua. Bartali, Battaglin, Bertogho, Bevilacqua, Binda. Boi- ESPORTATO IN TUTTO IL MONDO fava. Catalano. Venturelli, 1. La media più alta e stata rea­ lizzata da Adorni nel '66 con 48.617 La seconda media Sono due appartiene a Merckx (48.468), la terza a Battaglin (48.438). la quarta ad Anquetil (48,036). Il più svelto nelle cronoscalate è stato Coppi con 34,183. Naturalmente non sono medie che i record fanno testo in modo assoluto poiché distanze e caratteristiche dei tracciati risultano differenti una dall'altra Ed ecco i det­ tagli di tutte le cronometro: di Bartali E" il corridore ANNO PERCORSO VINCITORE Km MEDIA che ha portato a termine il maggior numero di Gin Quan­ ti' Esattamente 14 Dopo Bar­ Binda 62 39,219 tali troviamo Baffi. Cecchi. 1933 Bologna-Ferrara Rossignoli e Aldo Moser con 1934 LlvornoPUi Guerra 45 41,129 11; Coppi, Fomara, Massjagjan 1934 Bologna-Ferrara Guerra 59 39,523 e Adorni con 10 *^ 1935 Cesenatico-Riccione Olmo 35 43,047 Il secondo record di Bar- 1935 Lucca-Viareggio Archambaud 55 42,950 tali è quello di aver conse 1936 Ritti-Terminillo (filila) Olmo 20 21,739 guito il maggior numero di 1936 Padova-Venezia Olmo 39 39,921 successi (7) nel Gran Premio Di Paco 60 43,902 della Montagna Seguono in 1937 Viareggio-Massa C. ( * ) questa graduatoria Fuente (4). 1937 Rieli-Terminillo (salita) Bartali 20 22,816 Coppi e Bitossi (3), Gaul, Gè 1938 Rieti-Terminillo (salita) Valetti 19,830 22,713 miniarli e Taccone (2). 1939 Rieli-Terminillo (salita) Valelti 14,200 10,214 1939 Trieste-Gorizia Valetti 39,800 42,491 1949 Pinerolo-Torlno Bevilacqua 65 42,368 1951 Perugia-Terni Coppi F. 81 39,114 E' Nencini 1951 Rimini-San Marlno( salita ) Aitrua 24 33,271 1952 Roma-Rocca di Papa (salita) Coppi F 35 34,183 è giunto all'appuntamento col Giro in 1952 Erba-Como Coppi F. 65 42,200 il più veloce sordina, e forse volutamente, cioè accantonando ener­ 1953 Grosseto-Follonica Koblet 48,500 40,407 Sq. 30,030 47,729 La media più veloce di tutti gie per essere nuovamente protagonista. 1953 Aerautodromo di Modena 1954 Palermo Sq. Bianchi 35 46,320 i Giri è quella realizzata da Gastone Nencini nel 1957 con 1954 Gardone-Riva del Garda Koblet 42 45,679 37,448. Chiaro che bisogna te­ 1955 Circuito di Genova Sq. Torpado 18,400 46,647 ner conto della distanza delle 1955 Cervia-Ravenna Fomara 50 44,235 varie competizioni, ma e an­ 1956 Circuito di Genova Leo-Chlor. 12 43,910 che vero che percorsi più cor­ 1956 Livorno Lucca Fomara 54,400 45,219 ti hanno dato medie inferiori Così il Giro 1956 Bologna-San Luca (salita) Gaul 2,450 21,181 rispetto a tracciati più lunghi Gaul 28 30,506 Altri dati di questa statistica GBC il televisore a colori 1957 Verona-Boscochiesanuova sono i seguenti: 1960. Anquetil, 1957 Circuito Forte dei Marmi Baldini 58,8 44,223 37,006; 1971: Costa Petterson. per TV e radio 1958 Varese-Comerio Baldini 26 44,913 36,597; 1958- Baldini 36,274; campione del mondo consigliato dal tecnico 1953 Circuito Viareggio Baldini 61,1 47,491 1972 Merckx, 36,120. 1970: 1958 Cronoscalata San Marino Gaul 12 30,230 Merckx, 36,018; 1959- Gimondi, Dopo tante polemiche e tan­ prevista fra le 15 e le 16 con 1959 Circuito Salsomaggiore Anquetil 22 47,539 36,056; 1968" Merckx. 36.031; te battaglie, televisione e ra­ postazioni collegate, una al 1961: Pambianco, 35.934, 1959: 1959 Cronoscalata Vesuvio Gaul 8 21,083 Gaul, 35,909; 1966. Motta, dio daranno il dovuto risalto traguardo, una sulla moto al Catalano 31 35,507 al Giro d'Italia A distanza di seguito e una sullo studio mo­ 1959 Circuito Ischia 35,744; 1955; Magni, 35,552, quattro anni, avremo collega­ bile. In particolare la corsa 1959 Crono Valle Susa Anquetil 51 47,713 1975 Bertogho, 35,535, 1973, menti in diretta per un tota­ verrà seguita in diretta per 1960 Crono Sorrento Venturelli 25 38,427 Merckx: 35,500, 1967" Gimondi, le di circa trenta ore di tra­ tutti gli ultimi venti chilome­ 1960 Igea-Bellaria Poblet 5 46,153 35,339, 1964: Anquetil, 35.140; smissione che andranno in on­ tri. La novità sarà costituita Anquetil 2,2 27,310 1974: Merckx, 35,080,1956: Gaul, 1960 Cave di Carrara 34,677; 1%3: Balmamion, 34,744; da nella rete due. dal collegamento radio con la 1960 Seregno-Lecco Anquetil 68 45,356 macchina del direttore di cor­ 1952: Coppi, 34,560, 1965: Ador­ Le camere mobili trasmette­ 1961 Castella Grotte-Bari Anquetil 53 46,753 ni, 34,270, 1951- Magni, 34,217; ranno gli ultimi venti chilome­ sa Tornani, e con quelle dei Adorni 46 47,323 tri di ogni tappa in collega­ direttori sportivi delle squa­ 1963 Crono Treviso 1939. Valetti, 34,150; 1953: Cop­ dre in gara. 1964 Parma-Busseto Anquetil 50,4 48.036 pi, 34.010: 1952: Balmamion, mento con un elicottero che 33,955; 1946; Bartali, 33,948; servirà da ponte. Due teleca­ Terminata la tappa verran­ 1965 Catania-Taormina Adorni 50 41.077 Adorni 46 48,617 1950. Koblet, 33,816; 1947: Cop­ mere saranno fisse all'arrivo e no messe in onda brevi inter­ 1966 Crono Salvarani Parma pi, 33,566; 1954: Clerici, 33,363. un'altra telecamera raccoglie­ viste con ì protagonisti della 1967 Mantova-Verona Ritter 45 47,340 rà le fasi più importanti pri­ corsa. Successivamente dalle 1968 Crono San Marino Gimondi 49,3 39,553 ma dell'entrata in funzione 18, per dieci minuti, con la 1969 Circuito Montecatini Terme Merckx 21 46,590 delle telecamere mobili. Inol­ rubrica « Ruota libera » sono tre, una moviola farà rivedere previsti commenti, altre inter­ 1969 Cesenatico-San Marino Merckx 49.3 39,838 le conclusioni più contrastate viste e servizi di colore. 1970 Bassano del Grappa-Treviso Merckx 56 47,380 Una giuria o discusse. Insieme alla diret­ Alle 19 sempre con il GR 1 1971 Desenzano-Sernica Boifava 28 38,917 ta, una rubrica chiamata altri cinque minuti sul Giro 1971 Laìnate-Milano Ritter 20 46,738 « L'altro Giro » che si ripro­ d'Italia. Inoltre è prevista la 1972 Forte del Marmi MJPckx ( 1' prova ) 20 47,872 che si fa mette di presentare fatti di utilizzazione di tre note ru­ Swerts ( 2' prova ) 20 46,680 costume, personaggi, retrosce­ 1972 Forte dei Marmi briche per la corsa in rosa: 1973 Fort* dei Marmi Gimondi 37 47,841 na e curiosità. I collegamenti « Ricapitoliamo », programma­ inizieranno alle ore 15 e avran­ ta per la domenica sera alle 1974 Forte dei Marmi Merckx 40 48,468 ricordare no la durata di circa un'ora. 20,45 (15 minuti); a Riparlia­ 1975 Forte del Marmi Battaglin 38 48,438 1975 II Ciocco (salita) Bertoglio 13 27,833 Una giuria che si fa ricor­ Le trasmissioni del GR 1 ini­ mone con loro », al lunedi do­ dare è quella del Giro '73. La zieranno alle ore 8 e segui­ po il giornale radio delle 8 ( * ) La tappa Viareggio-Massa Carrara venie disputata con la formula mano pesante il pugno di fer­ ranno nel corso dei giornali- (15 minuti); «Un po' più del­ ro dei giudici provocarono in­ radio delle 12 e delle 13. La la cronaca », al lunedi sera, di partenza a squadre La squadra vincente era composta aa Di Paco, ore 20,40 (15 minuti). fatti fermento, discussioni e radiocronaca degli arrivi è Bartali, Battesimi voglia di.. sciopero alla par­ tenza di Carpegna Quale il motivo? Il giorno prima, era­ no state distribuite multe per un totale di 1 milione e 252 mila lire. che nella foga di difendere ì com­ pagni non ebbe riguardi col presidente di giuna, fu poi costretto ad abbandonare la corsa per squalifica. La trovata di Petit Breton La pnma volta che il Giro ha superato una montagna «la bici dei campioni» delle Alpi e stato nel 1911 col valico del Sestriere Le cro­ nache di quel tempo rammen­ tano che a vincere quel tra­ è presente al Giro d'Italia guardo fu il francese Petit Breton il quale usufruì di uno speciale mezzo applicato alla bicicletta per la riduzione del rapporto. Qualcuno ricorderà anche che il vero nome di Pe­ con la squadra SCIC tit Breton era Lucien Mazan. guidata da Gian Battista Baronchelli Questi i traguardi del campionato delle Regioni I traguardi del Giro 76 va­ e la squadra ZONCA-SANTINI levoli per il campionato delle Ragioni *ono i seguenti Aci­ reale. Lentini, Caltagirone. Pa lermo e Barcellona Pozzo di guidata da e Roland Salm Gotto (Sicilia». Mileto e Spez­ zano Albanese ; Calabria). No­ ci (Puglia), Melfi (Basilicata); Benevento (Campania»; Iser ma (Molise); L'Aquila (Abruz­ zo»; Rieti (Lazio); Foligno (Umbria). Fano (Marche); Faenza e Castiglione dei Pepoh (Emilia Romagna); Aulla (To­ OFFICINE COLNAGO scana); S Margherita Ligure e Altare (Liguria); Alba e Biella (Piemonte); Binago. FERNET-BRANCA VIA CAVOUR, 11 - TELEF. (02) 957.077 - CAMBIAGO Crema e Desenzano del Garda <§ AUTOSTRADA MILANO-BERGAMO (USCITA CAMBIAGO) (Lombardia): Vicenza e Feltre 1 (Veneto); Levico Terme (Tren­ mai ha tradito una digestione tino-Alto Adige); Cene e Mila­ t - ^ no (Lombardia)

">