EUROPEI UNDER 21 - STAGIONE 2019/21 CARTELLE STAMPA Stadion Ljudski vrt - Maribor sabato, 27 marzo 2021 21.00CET (21.00 ora locale) Spagna Gruppo B - Giornata 2 Italia Ultimo aggiornamento 25/03/2021 18:32CET

SPONSOR UFFICIALI UNDER 21 UEFA

Dati sulla competizione 2 Legenda 5

1 Spain - Italy Sabato 27 marzo 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Stadion Ljudski vrt, Maribor

Dati sulla competizione

Finali Campionato Europeo Under 21 UEFA 2015: Svezia - Portogallo 0-0 (4-3 rig.); Praga, Repubblica Ceca 2013: Spagna - Italia 4-2; Gerusalemme, Israele 2011: Spagna - Svizzera 2-0; Aarhus, Danimarca 2009: Germania - Inghilterra 4-0; Malmo, Svezia 2007: Netherlands - Serbia 4-1; Groningen, Olanda 2006: Olanda - Ucraina 3-0; Oporto, Portogallo 2004: Italia - Serbia/Montenegro 3-0; Bochum, Germania 2002: Repubblica Ceca - Francia 0-0 (3-1 rig.); Basilea, Svizzera 2000: Italia - Repubblica Ceca 2-1; Bratislava, Slovacchia 1998: Spagna - Grecia 1-0; Bucarest, Romania 1996: Italia - Spagna 1-1 (4-2 rig.); Barcellona, Spagna 1994: Italia - Portogallo 1-0 (dts); Montpellier, Francia 1992: Italia - Svezia 2-1 (tot.); andata e ritorno, Ferrara e Vaxjo 1990: Unione Sovietica - Jugoslavia 7-3 (tot.); andata e ritorno, Sarajevo e Simferopol 1988: Francia - Grecia 3-0 (tot.); andata e ritorno, Pireo e Besancon 1986: Spagna - Italia 3-3 (tot.; 3-0 rig.); andata e ritorno, Roma e Valladolid 1984: Inghilterra - Spagna 3-0 (tot.); andata e ritorno, Siviglia e Sheffield 1982: Inghilterra - Germania Ovest 5-4 (tot.); andata e ritorno, Sheffield e Brema 1980: Unione Sovietica - Germania Est 1-0 (tot.); andata e ritorno, Rostock e Mosca 1978: Jugoslavia - Germania Est 5-4 (tot.); andata e ritorno, Halle e Mostar Vittorie più ampie Qualificazioni: Spagna - San Marino 14-0 (2006) Doppio scontro a eliminazione diretta: Inghilterra - Francia 6-1 (1984), Germania dell’Ovest - Unione Sovietica 5-0 (1982), Ungheria - Polonia 5-0 (1986), Danimarca - Polonia 5-0 (1992) Fase finale: Inghilterra - Turchia 6-0 (2000) Più gol in una partita Qualificazioni: 5 Gojko Kačar (Serbia - Ungheria, 07/09/08) Jan Chramosta (Andorra - Repubblica Ceca, 05/06/12) Fase finale: 3 Saúl Ñíguez (Spagna - Italia, 27/06/17) Marco Asensio (Spagna - ERJ Macedonia, 17/06/17) (Serbia - Repubblica Ceca, 20/06/15) (Svezia - Bielorussia, 16/06/09) Sfide di andata e ritorno: 4 Aris Karasavvidis (Grecia - Olanda, andata semifinale, 13/04/88) (Inghilterra - Franca, andata quarti di finale, 28/02/84) Capocannonieri della competizione 2015: Saido Berahino (Inghilterra) 10 2013: Rodrigo (Spagna) 12 2011: Tomáš Pekhart (Repubblica Ceca) 10 2009: Robert Acquafresca (Italia) 8 2007: Nikita Bazhenov (Russia), Igor Denisov (Russia), Dragan Mrdja (Serbia), Maceo Rigters (Olanda), Theo Walcott (Inghilterra) 4 2006: Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) 14 2004: (Italia) 11 2002: Ricardo Cabanas (Svizzera) 9 2000: Lampros Choutos (Grecia) 15 1998: (Norvegia) 9 1996: Roy Makaay (Olanda), Ole Gunnar Solskjær (Norvegia) 10 1994: Toni (Portogallo) 8 1992: Peter Møller (Danimarca) 9 1990: Igor Kolyvanov (USSR) 9

2 Spain - Italy Sabato 27 marzo 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Stadion Ljudski vrt, Maribor

1988: Aristidis Karasavidis (Grecia) 5 1986: (Italia) 4 1984: Mark Hateley (Inghilterra) 6 1982: (Germania dell’Ovest) 6 1980: Ramaz Shengelia (USSR) 3 1978: Vahid Halilhodžić (Jugoslavia) 6 Capocannonieri delle fasi finali 2015: Jan Kliment (Repubblica Ceca) 3 2013: Álvaro Morata (Spagna) 4 2011: Adrián (Spagna) 5 2009: Marcus Berg (Svezia) 7 2007: Maceo Rigters (Olanda) 4 2006: Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) 4 2004: Alberto Gilardino (Italia), (Svezia) 4 2002: (Italia) 3 2000: David Jarolím (Repubblica Ceca), Igor Tudor (Croazia), Lukáš Došek (Repubblica Ceca) 2 1998: Steffen Iversen (Norvegia), (Grecia) 3 1996: Raúl González (Spagna) 3 1994: João Vieira Pinto (Portogallo) 3 1992: (Italia) 3 1990: Davor Šuker (Jugoslavia), Andrei Sidelnikov (USSR) 3 1988: Aris Karasavvidis (Grecia) 5 1986: Gianluca Vialli (Italia) 4 1984: Mark Hateley (Inghilterra) 6 1982: Pierre Littbarski (Germania dell’Ovest) 6 1980: Ramaz Shengelia (USSR) 3 1978: Vahid Halilhodžić (Jugoslavia) 6 Migliori marcatori di sempre (fasi finali) Marcus Berg (Svezia) 7 Vahid Halilhodžić (Jugoslavia) 6 Pierre Littbarski (Germania dell’Ovest) 6 Adrian López (Spagna) 5 Saúl Ñíguez (Spagna) 5 Migliori marcatori di sempre (qualificazioni incluse) Lampros Choutos (Grecia) 15 Tomáš Pekhart (Repubblica Ceca) 15 Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) 14 Roy Makaay (Olanda) 14 Più presenze (fasi finali) Branislav Ivanović (Serbia) 13 Dejan Milovanović (Serbia) 11 Nathaneil Chaloban (Inghilterra) 10 Thiago Alcantara (Spagna) 10 Nathan Redmond (Inghilterra) 10 David de Gea (Spagna) 10 Milan Bisevac (Serbia) 9 Matteo Brighi (Italia) 9 Daniël de Ridder (Olanda) 9 Boško Janković (Serbia) 9 Martín Montoya (Spagna) 9 Iker Muniain (Spagna) 9 Più presenze (qualificazioni comprese) James Milner (Inghilterra) 32 Jan Polák (Repubblica Ceca) 29 Mickaël Landreau (Francia) 28 Branislav Ivanović (Serbia) 27 Gerard Deulofeu (Spagna) 26 Jean-François Gillet (Belgio) 26

3 Spain - Italy Sabato 27 marzo 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Stadion Ljudski vrt, Maribor

Jonas Kamper (Danimarca) 26 Classifica marcatori qualificazioni 2017 Patrik Schick (Repubblica Ceca) 10 Uroš Djurdjević (Serbia) 9 Michael Gregoritsch (Austria) 9 Gerard Deulofeu (Spagna) 8 Marcus Ingvartsen (Danimarca) 8 Munir El Haddadi (Spagna) 7 Stipe Perica (Croazia) 7 Davie Selke (Germania) 7

Record presenze sugli spalti Qualificazioni: Turchia-Germania, Istanbul, 18/11/03, 42.000 Fasi finali (finale esclusa): Svizzera-Italia, Basilea, 22/05/02, 30.000 Finale: Italia-Spagna, Barcellona, 31/05/96, 35.500 (Le statistiche prendono in considerazione i Campionati Europei UEFA Under 21 dal 1978 in poi. Tutti gli anni indicati sono date della fase finale; quattro squadre fino al 1998 comprese le semifinali con la formula di andata e ritorno e la finale sino al 1994)

4 Spain - Italy Sabato 27 marzo 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Stadion Ljudski vrt, Maribor Legenda

:: Elenco squadre No: numero DoB: data di nascita Qual: qualificazioni FT: fase finale Pld: giocate Gls: gol Overall U21: solo fase finale

:: Direttori di gara Nat: nazionalità DoB: data di nascita

Under-21: partite totali arbitrate al Campionato Europeo Under 21 UEFA, qualificazioni comprese. Gli incontri come quarto uomo non vengono conteggiati. Si tratta delle statistiche valide per comunicare i record ufficiali nella competizione.

UEFA: partite totali arbitrate in tutte le competizioni UEFA, qualificazioni comprese. Gli incontri come quarto uomo non vengono conteggiati. Si tratta delle statistiche valide per comunicare i record ufficiali nella competizione.

:: Statistiche gironi/Calendario del torneo Pos: ruolo Pld: giocate W: vittorie D: pareggi L: sconfitte GF: gol segnati GA: gol subiti Pts: punti

:: NOTA: statistiche assolute I gol totali comprendono quelli assegnati per sanzione disciplinare (es. vittoria a tavolino per 3-0). I gol totali non includono i rigori trasformati dopo i tempi supplementari. Competizioni

Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League EURO: Campionati europei UEFA ECCC: Coppa dei Campioni Mondiali: Coppa del Mondo FIFA UEL: UEFA Europa League CONFCUP: FIFA Confederations Cup UCUP: Coppa UEFA Amic: Amichevoli UCWC: Coppa delle Coppe UEFA Amic U21: Amichevoli Under-21 SCUP: Supercoppa UEFA U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UIC: Coppa UEFA Intertoto U17: Europei Under 17 ICF: Coppa delle Fiere U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi rig: Rigori Grp 1: Prima fase a gironi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari No.: Numero 3TP: Terzo turno preliminare 1TU: Primo turno ag: Autogol gt: Qualificazione decisa dai 2TU: Secondo turno 3TU: Terzo turno gol in trasferta 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore tot: Risultato complessivo 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Pr: Presenze 1/8: Ottavi di finale Prel.: Qualificazioni Pos.: Posizione Comp.: Competizione 1/16: Sedicesimi di finale 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti P: Pareggi 1°: andata 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino Nato: Data di nascita preliminare rosso diretto) Ris: Risultato 2°: ritorno FF: Fase finale Supp.: Supplementari sg: Partita decisa al "Silver Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite Gol" Rip.: Ripetizione FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti lm: Partita decisa dal lancio PO - FF: Spareggi per il Grp. FF: Fase a gironi - fase della monetina torneo finale finale RF: Reti fatte V: Vittorie gg: Partita decisa al golden G: Ammonizione (cartellino gol giallo) S: Sconfitte G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) Naz.: Nazionalità N/A: Non applicabile tav: Sconfitta a tavolino

5 Spain - Italy Sabato 27 marzo 2021 - 21.00CET (21.00 ora locale) Cartella stampa Stadion Ljudski vrt, Maribor Statistiche -: Indica giocatore sostituito +: Indica giocatore subentrato *: Indica giocatore espulso +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato Generale: Presenze totali nelle fasi finali dei Campionati Europei UEFA Under 21 Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.

6