C.S.P. Consorzio Intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona

I Servizi del Consorzio Pozzolo Formigaro Gavazzana

Basaluzzo

Francavilla Bisio Capriata d’Orba Gavi Arquata Grondona Scrivia Vignole Borbera

Bosio Roccaforte Ligure

Mongiardino Ligure

C.S.P. Consorzio Intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona

www.cspnovi.it Il CSP è un Ente pubblico costituitosi per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali sul territorio dei trentu- no Comuni facenti parte dell’area del Novese. Opera all’interno di un sistema integrato di servizi e si rivolge alle persone e alle famiglie sostenendole nelle condizioni di bisogno e disagio individuale, nelle diffi- coltà sociali e nelle condizioni di non autonomia.

Il Consorzio, pertanto:

riconosce la centralità della persona come cardine su cui progettare e costruire i servizi e la partecipazione attraverso strumenti di cono- scenza e comunicazione finalizzati a favorire il dialogo e un legame di fiducia tra i cittadini e gli operatori;

s’impegna a garantire la semplificazione delle procedure e un’infor- mazione completa e trasparente per consentire all’intera comunità di concorrere alla realizzazione di un crescente livello di qualità della vita nell’ambito territoriale di riferimento;

promuove l’integrazione mediante la compartecipazione sinergica dei Comuni, degli operatori consortili e dei cittadini alla programma- zione e definizione di politiche di welfare efficaci ed efficienti;

valorizza l’apporto alla vita sociale di ogni individuo e ne riconosce i talenti perseguendo il superamento degli squilibri sociali in un’ottica di pienezza e parità dei diritti di ciascun cittadino;

sviluppa la rete dei servizi sociali anche con la collaborazione dei soggetti privati e delle associazioni di volontariato operanti sul terri- torio;

tutela i diritti dei bambini, degli anziani, delle donne vittime di vio- lenza e dei soggetti fragili;

s’impegna a consolidare i rapporti di collaborazione con gli altri soggetti istituzionali promuovendo sinergie, protocolli d’intesa e forme di cooperazione negli ambiti di propria competenza.

3 Area minori

SERVIZIO DESCRIZIONE

Educativa Il servizio è rivolto ai minori e alle loro famiglie e pre- Territoriale vede azioni di sostegno attraverso un piano indivi- e Laboratori dualizzato predisposto da una equipe multidiscipli- Socializzanti nare. L’intervento è attivato su richiesta della famiglia o viene disposto dall’Autorità Giudiziaria ed è fina- lizzato a coprire bisogni educativi, favorire occasioni socializzative, sostenere le competenze genitoriali e prevenire possibili condizioni di svantaggio per i minori coinvolti. L’attività è svolta da educatori pro- fessionali.

Affidamenti Il Servizio fornisce al minore, temporaneamente pri- vo di un ambiente familiare idoneo, la possibilità di trascorrere un periodo limitato in un nucleo familia- re diverso dal proprio. L’istituto dell’Affido Familiare prevede il percorso di aiuto al minore e il sostegno alla famiglia di origine. La durata dell’affidamento familiare è temporanea. L’affidamento familiare può inoltre essere: - Diurno: per alcune ore al giorno; - Residenziale: il minore trascorre giorno e notte con la famiglia affidataria, pur mantenendo rapporti e/o incontri con la sua famiglia d’origine.

Adozioni Formazione e valutazione delle coppie che fornisco- no la loro disponibilità a vivere l’esperienza dell’acco- glienza adottiva attraverso l’equipe socio – sanitaria. Sostegno e monitoraggio del percorso adottivo su mandato del Tribunale per i Minorenni.

4 Inserimento Attività di protezione e sostegno dei minori che ver- in comunità tono in condizioni di grave pregiudizio attraverso l’inserimento in strutture residenziali dedicate e au- torizzate dall’Autorità Giudiziaria. Sono attivabili percorsi che prevedano l’inserimento in struttura sia del minore che del genitore con fun- zioni di sostegno e valutazione.

Sostegno alla Risorsa rivolta a coppie genitoriali con figli minori che Genitorialità attraversano un periodo di conflittualità legato a pro- cedimenti separativi. Mediazione Attuare interventi di sostegno alla genitorialità e Familiare prevenzione primaria del disagio infantile attraverso consulenze mirate e tempestive rispetto ai primi se- gnali manifestati dal minore.

Valutazione e L’attività prevede la presa in carico di quei minori che Trattamento necessitano di un aiuto psico-pedagogico in base disturbo alla diagnosi e con il criterio di priorità relativamente alla condizione socio-economica.

Minori seguiti Segnalazione all’Autorità Giudiziaria di situazioni di dall’Autorità minori in difficoltà, che necessitano di intervento. Giudiziaria e Tutele

5 Area adulti

SERVIZIO DESCRIZIONE

Assistenza Sostegno economico ai soggetti che si trovano Economica in situazioni di disagio economico e sociale che rientrano nelle fattispecie del Regolamento Consortile di Erogazione di Misure Economiche a seguito di istruttoria da parte dell’Assistente Sociale che provvede alla raccolta della documentazione necessaria e alla valutazione della stessa.

Sostegno Il Sostegno Inclusione Attiva (SIA) è una misura Inclusione di contrasto alla povertà; tale misura prevede Attiva (S.I.A.) l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie – Reddito di in condizioni economiche disagiate che verrà erogato Inclusione attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento (R.E.I.) elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. A partire dal 1 gennaio 2018 verrà sostituito dal Reddito di Inclusione (REI).

Percorsi di I Percorsi di Attivazione Sociale Sostenibile Attivazione prevedono l’attivazione di percorsi di integrazione Sociale presso sedi pubbliche o private a fronte di un Sostenibile contributo economico. (P.A.S.S.)

6 Buoni Pasto In base alle condizioni di fragilità definite nel per sostegno Regolamento Consortile di Erogazione di Misure alimentare Economiche, l’Ente provvede, in determinati periodi dell’anno (festività natalizie, pasquali, periodo estivo) alla consegna buoni pasto per sostenere l’acquisto di beni di prima necessità (generi alimentari, farmaci, ecc.).

Tutele e/o Ricorso, nelle situazioni definite dal Giudice Tutelare, amministratore a tutore o amministratore di sostegno per persone di sostegno fragili e non più autonome per la gestione delle esigenze personali e degli interessi economici del soggetto beneficiario.

Azioni di Interventi di sostegno e accompagnamento a donne contrasto in situazioni di grave pregiudizio. alla violenza domestica

7 Area disabili

SERVIZIO DESCRIZIONE

Educativa Il servizio prevede azioni di supporto attraverso pia- Territoriale e ni educativi individualizzati a soggetti portatori di laboratorio handicap per prevenire condizioni di emarginazione, socializzante favorire occasioni socializzative, sviluppare e mante- nere le abilità acquisite. Spazio ludico – ricreativo e socializzante rivolto a per- sone adulte con handicap presso locali del Servizio.

Assistenza alle Sostegno individualizzato nel contesto scolastico per Autonomie gli alunni portatori di handicap per favorire la piena Scolastiche integrazione sociale.

Valutazione Ogni progetto di sostegno e intervento viene valu- per progetti tato in forma integrata dall’Unità Multidisciplinare Residenziali, Valutazioni Disabili (U.M.V.D.) e dall’Unità Multidisci- Semiresidenziali plinare Valutazioni Disabili Minori (U.M.V.D.M). e Domiciliari Le istanze di valutazione all’equipe vengono raccolte dallo Sportello Unico Socio Sanitario attivo presso la sede del CSP.

Integrazioni Copertura economica di parte della quota a carico rette del soggetto disabile inserito in struttura residen- ziale. Il contributo è destinato a soggetti aventi i requisiti reddituali previsti dal regolamento.

8 Contributi al Interventi economici a sostegno dell’impegno e del- famigliare/ le spese del mantenimento a domicilio del soggetto badante per non autosufficiente. mantenimento a domicilio

Sostegno ai Attività di supporto destinato alle persone impegnate Caregiver nella cura e assistenza di familiari non autosufficienti e Gruppi di attraverso interventi individuali o sedute del gruppo Auto Mutuo di self help condotto da personale del Servizio. Aiuto

I Percorsi di Attivazione Sociale Sostenibile pre- Percorsi di vedono l’attivazione di percorsi di integrazione pres- Attivazione so sedi pubbliche o private a fronte di un contributo Sociale economico. Sostenibile (P.A.S.S.)

9 Area anziani

SERVIZIO DESCRIZIONE

Assistenza Interventi di aiuto alla persona o al nucleo presso la Domiciliare sua abitazione, per favorirne la permanenza presso il (Lungo proprio domicilio. Assistenza Le prestazioni consistono in: – Servizio 1. Cura della persona; Assistenza 2. Interventi igienico-sanitari semplici, in collabora- Domiciliare zione con il personale del Servizio Sanitario; – Assistenza 3. Interventi di socializzazione e recupero dell’auto- Domiciliare nomia personale; Integrata) 4. Riordino del contesto abitativo; 5. Medico, commissioni varie quali: acquisti in farma- cia, spesa, ecc.; 6. Installazione di apparecchiature di telesoccorso fi- nalizzate a segnalare l’emergenza di stati di bisogno quando l’anziano vive solo e non ha una rete fami- gliare vicina.

Inserimenti Inserimento in strutture residenziali per non autosuf- convenzionati ficienti convenzionate con l’ASL/AL quando l’anziano in struttura non autosufficiente è impossibilitato a rimanere al residenziale e proprio domicilio e necessita di assistenza continua- semiresidenziale tiva.

Inserimenti Inserimenti temporanei in strutture residenziali fina- temporanei lizzati al sostegno del nucleo coinvolto nell’attività di cura. È prevista una compartecipazione del CSP al pagamento della retta.

10 Integrazioni rette Integrazione al pagamento della tariffa giornaliera residenziale e convenzionata con ASL/AL nei presidi socio-assisten- semiresidenziale ziali.

Contributi al Interventi economici a sostegno dell’impegno e del- famigliare/ le spese del mantenimento a domicilio dell’anziano badante per non autosufficiente. l’anziano a domicilio

Tutele e/o Ricorso, nelle situazioni definite dal Giudice Tutelare, amministratore a tutore o amministratore di sostegno per persone di sostegno fragili e non più autonome per la gestione delle esi- genze personali e degli interessi economici del sog- getto beneficiario.

Sostegno ai Colloqui finalizzati al rinforzo del famigliare impegna- Caregiver e to nel lavoro di cura a lungo termine dell’anziano non Gruppi di Auto autosufficiente e inserimento in gruppi composti da Mutuo Aiuto soggetti che condividono la medesima esperienza coordinati da personale specializzato.

Mensa Il servizio viene erogato attraverso il consumo del pa- sto presso la trattoria/ristorante convenzionato con una compartecipazione del CSP alla spesa oppure, quando l’anziano rimane al suo domicilio, mediante il supporto dell’assistente domiciliare che provvede alla consegna del pasto fornito dal trattoria/ristoran- te convenzionato della zona.

Trasporto Sostegno economico alla spesa per il raggiungi- mento delle sedi ospedaliere/laboratori della zona dell’anziano quando risulta privo di rete famigliare.

11 Segretariato Sociale

Attività di ascolto, orientamento e informazione a tutti i cittadini nella conoscenza delle risorse sociali del territorio ed eventuale compilazione di istanze di aiuto indirizzate al CSP per i residenti nei 31 Comuni. Gli uffici sono dislocati sul territorio del Consorzio.

CITTÀ INDIRIZZO TELEFONO Novi Ligure Sede Istituzionale CSP 0143.334311 Piazzale Partigiani, 1 Arquata presso Poliambulatorio ASL-AL 0143.636129 Scrivia Via Libarna, 267 0143.636030 Basaluzzo presso Distretto Sanitario 0143.489565 Via Nuova, 7

Borghetto presso Palazzo Comunale 0143.69101 di Borbera Piazza Europa, 13 Cabella Ligure presso Distretto Sanitario 0143.99122 Via Martiri della Libertà,11

Cantalupo Ligure presso sede Unione Montana 0143.90015 Terre Alte - Piazza Umberto I, 1

Capriata d’Orba presso Palazzo Comunale 0143.467141 Piazza Garibaldi, 5

Gavi presso Distretto Sanitario 0143.642551 Via Garibaldi, 41

Grondona presso Palazzo Municipale 0143.632821 Piazza Vittorio Emanuele II, 6

Pozzolo Formigaro presso Osservatorio Sociale 0143.418644 Via Matteotti, 3

Serravalle Scrivia presso Palazzo Comunale 0143.61979 Via Berthoud, 49 presso Edificio Polifunzionale --- Via Roma, 4

12 Centro Diurno Socio Terapeutico Riabilitativo

Il Centro Diurno Socio Terapeutico Riabilitativo, situato in Salita Bric- chetta, a Novi Ligure, accoglie 20 diversamente abili affetti da patolo- gia medio – grave. Nella struttura sono presenti diverse professionalità (Educatori, OSS) e un’equipe composta da Psicopedagogista, Assisten- te Sociale e Musicoterapeuta che definisce il programma educativo in- dividualizzato (PEI) di ogni singolo utente. Gli obiettivi generali (a cui si rifanno quelli più specifici di ogni laborato- rio) sono lo sviluppo delle capacità attentive, delle autonomie primarie e secondarie, delle capacità di relazione con gli altri, l’organizzazione spazio - temporale e la coordinazione visivo – motoria.

Le attività del Centro Diurno sono organizzate attraverso diversi labo- ratori, ognuno dei quali ha strumenti, metodologie e obiettivi specifici:

Laboratorio grafico pittorico: stimolazione delle capacità di comuni- cazione attraverso tecniche espressive quali il disegno e la pittura.

Laboratorio di manipolazione: stimolazione, mantenimento, potenzia- mento delle abilità di motricità fine e motoria.

Laboratorio di musicoterapia: ascolto ed espressione corporea, ese- cuzione musicale, discriminazione uditiva, riproduzione di suoni attra- verso l’utilizzo di strumenti musicali.

Laboratorio di stimolazione cognitiva: supporto alle abilità cognitive di base, delle abilità logico – deduttive e mantenimento delle abilità scolastiche.

Laboratorio di autonomia: acquisizione, mantenimento e potenzia- mento delle autonomie primarie (igiene personale, utilizzo dei servizi igienici, controllo sfinterico, vestirsi).

Laboratorio per le attività motorie: attività fisica guidata in palestra organizzata sulla base delle esigenze individuali.

13 14

C.S.P. Consorzio Intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona

www.cspnovi.it