Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Dal 22 al 25 aprile mostre, incontri pubblici, spettacoli e

€ 0,50 visite guidate alla scoperta di una pagina di storia 65 anni di B0920310 libertà

FESTIVAL arte cinema Sperimentatori e Fotografia capitolo Alla Truffaut innovatori della tre. Le nuove undici inediti film musica: al via la acquisizioni tutte di grandi registi decima edizione italiane della per descrivere de l’Altro Suono FCRMO un’Europa diversa

in sommario

primopiano pag.04 ... tutt’intorno fumo grida e lamenti pag.06 L’etnomusica dei al festival Altro Suono pag.08 Sette artisti si fan in tre arte Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma

Dal 22 al 25 aprile mostre, pag.10 Un bestiario fantastico - MOdenArte: i Cellotex o la materia secondo Burri incontri pubblici, spettacoli e visite guidate alla scoperta di una € 0,50 pagina di storia pag.12 L’incanto di Pina Bausch pag.13 L’altro io alla Biennale Roncaglia 65 anni di musica libertà pag.14 Con la Manon Lescaut torna il grande Puccini - La musica roantica secondo

musica arte cinema Sperimentatori e Fotografia capitolo Alla Truffaut innovatori della tre. Le nuove undici inediti film Herreweghe pag.16 Un gran trio a tutto jazz - I virtuosismi di Tommy Emmanuel a musica: al via la acquisizioni tutte di grandi registi nuova edizione de italiane della per descrivere l’Altro Suono FCRMO un’Europa diversa Formigine pag.17 La voce di Fiorella Mannoia è sogno allo Storchi - A volte ritornano: Aut. Tribunale di Parma Ultravox pag.22 Una n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 cinema euro 0,50 pag.20 Il cinema meticcio di Crossroads pag.22 Ritorna Doc in tour pag.27 Nonan- Il Mese di Modena n.83 tola Film Festival

Direttore responsabile calendario eventi Simone Simonazzi, [email protected] teatro Art director pag.28 Quest’avaro senza sesso - Il mercante di Venezia è uno squalo della finanzapag.29 Pietro Spagnulo, [email protected] Su La scena delle idee Longhi rilegge Senofonte - Castri gioca con il Finale di partita di Redazione Eugenio Fedolfi, Marina Beckett pag.30 Erodiadi a confronto nella lingua di Testori pag.31 Nel Motel a puntate Leonardi, Alberto Morsiani, si inseguono le stanze pag.32 La Paul Taylor Company - Ersiliadanza presenta Butterfly Alessia Pelillo, Michele Pelillo, Erika Varesi pag.33 Dedicata a Pina Bausch pag.34 In viaggio nella psiche Hanno collaborato Serena Arbizzi, Dalila Borrelli, incontri Carlotta Catellani, Tatiana Cri- pag.36 I musei sono... da gustare pag.38 Pasqua alla Terramara pag.39 Torna la stoni, Letizia De Felice, Micol Lombardi, Annalisa Malavolta, Campionaria pag.40 L’impegno per i giovani pag.42 Al San Carlo con... Democrazia Elisa Nobler, Imane Samia - Circoscrizioni pag.43 E a Mirandola si ripensa il corpo Oursana, Laura Parenti, Maria Elena Seidenari, Matteo carpi Tommasina pag.44 Ecco Anteprima Mundus pag.45 Le tele dell’Accademia Per informazioni e contatti appuntamenti Redazione de Il Mese di Modena: pag.46 A Vignola la Festa dei ciliegi in fiore in.sommario Marina Leonardi - Edicta via S. Chiara 14 41100 Modena Tel. 0592034854 [email protected]

Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43100 PARMA il Mese Modena Tel. 0521251848 Fax 0521907857 [email protected] In tutte le edicole di Modena e provincia, e distribuito gratuitamente in città: Editore Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro n. iscrizione ROC: 9980 Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione 43100 PARMA Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut www.edicta.net Per la pubblicità Tel. 0521258210 In provincia a Carpi: Tiratura 12.000 copie Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Stampa Urp QuiCittà Stamperia s.c.r.l. – PARMA a Castelfranco Emilia: rma Assessorato Cultura a Vignola: e 662/96 - filiale di Pa Fondazione, Rocca Il regista, attore, musicista balcanico - art.2 comma 20/b legg il 19 marzo ospite al Baluardo. Tutto quello che volete Spedizione in a.p. -45% sapere sul cinema buono acquisto per una copia di e sulla vita del genio di Underground

€ 0,50 sERATA

B0690210 kusTuRicA Valido fi no al 31 dIcEmbrE 2010 PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE ARTE Alla Civica strane TEATRO ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI creature tratte Massimo Castri dalle “Pagine MusicA alle prese con Al Comunale di un bestiario Beckett. Debutta l’opera “Idomeneo fantastico” alle Passioni re di Creta” “Finale di Partita” e la formazione www.edicta.net Europa Galante di marina leonardi

Così Modena va a celebrare il 65° della Liberazione con un momento corale ricco di iniziative che dal 22 al 25 coinvolgerà molti degli istituti storico-culturali della città nella riproposizione di foto e documenti inediti tra cui quelli dei bombardamenti del ‘44-‘45

ono passati 65 anni dalla Libera- ne gli istituti culturali cittadini hanno deci- zione di Modena, una ricorrenza so di puntare su un tema poco conosciuto: Simportante che quest’anno viene quello dei bombardamenti sulla nostra celebrata in un’ottica storico-culturale città visto dalla particolare angolatura coinvolgendo moltissime delle istituzioni della protezione dei beni artistico culturali. cittadine. E ci piace citarle tutte a partire Come scrisse il 12 marzo 1945 Adamo dai promotori, che sono l’Assessorato Pedrazzi, direttore della Biblioteca Poletti alla Cultura del Comune, la Biblioteca e Reggente dell’Archivio storico, nella sua Poletti, il Fotomuseo Panini e l’Istituto Cronaca dell’occupazione nazi-fascista storico per la Resistenza in collaborazio- della città di Modena: “vi sono persone ne con l’Accademia di scienze lettere ed che lodevolmente si sono preoccupate arti, l’Archivio di Stato, l’Archivio storico della incolumità del nostro patrimonio comunale, l’Archivio Capitolare, l’Associa- artistico ed edilizio”. zione Circuito Cinema, l’Associazione Fuori Alla tutela di questi beni si dedicarono Orario, la Biblioteca Estense, la Galleria personaggi noti e meno noti. In primis Estense, i Musei civici, l’Università degli bisogna ricordare Giulio Carlo Argan studi, con il sempre prezioso contributo che, dalla Soprintendenza alle Gallerie di della Fondazione CRMO. Un momento Modena e Reggio, si occupò della predi- collettivo, che coinvolge tutta la città con sposizione del Piano di protezione delle incontri, letture, film, una mostra e un opere d’arte in caso di bombardamento concerto per mantenere vivo il ricordo di aereo fino dal 1935 ma anche tanti diri- coloro che si sono spesi per la democrazia genti e funzionari pubblici che soprattutto e la libertà, due ideali che sono alla base dopo l’8 settembre 1943, si trovarono del vivere civile, ieri come oggi. ad affrontare una situazione davvero In occasione di questo 65° della Liberazio- drammatica. …tutt’intorno fumo grida e lamenti

GLI EVENTI

Incontri letture mostre misure di protezione del dario diversi appuntamenti a e la musica di Bubola patrimonio storico-artistico partire dalle visite guidate della città e sui danni dei (ore 9.30 e 14.30) ai luoghi Il ricco calendario di eventi bombardamenti del ‘44-‘45. dei bombardamenti. Alle ore aprirà il 22 aprile alle ore Il 23 aprile alle ore 16.30 17 in Piazza XX settembre 14.30 con l’incontro pub- e il 25 aprile alle ore 20.30 è in programma la lettura blico Modena città aperta. proiezione (unico evento a di Sotto le bombe, con Bombardamenti e tutela pagamento) del film “L’uomo l’attore Ivano Marescotti dei beni artistico-culturali che verrà” di Giorgio Diritti. che interpreterà pagine a Modena durante la II Sabato 24 aprile alle ore scelte della Cronaca dell’oc- Guerra mondiale a cui par- durante il periodo bellico. 17 al Parco XXII aprile, cupazione nazi-fascista di teciperanno i rappresen- Alle ore 19 ci si sposterà inaugurazione del murale Modena di Adamo Pedrazzi. tanti delle istituzioni culturali all’ex caserma Santa Chia- raffigurante la Villa Pentetor- Alle 18 seguirà il concerto modenesi, per ripercorrere ra per l’inaugurazione di una ri, bombardata il 13 maggio del cantautore Massimo le vicissitudini dei loro istituti mostra fotografica sulle del ‘44. Il 25 aprile in calen- Bubola.

[04] - il mese aprile \2010 …tutt’intorno fumogridaelamenti …tutt’intorno p LA TESTIMONIANZA 376 i feriti tra i quali solo 63 militari, 250 le causarono 327 morti di cui ben 274 civili, 14 febbraio 1944 e il 20 aprile 1945 che al tema dei bombardamenti ben 176 tra il attenzione grande dedica testo Il 1945. scrisse dall’ 8 settembre 1943 al 30 aprile zione nazi-fascista di Modena che l’autore grafici. Si tratta della Cronaca dell’occupa- icono- apparati di sette da e dattiloscritti volumi tre da composta inedita, finora sa, scere al grande pubblico l’opera più corpo- Pedrazzi, di cui la Biblioteca Poletti fa cono- E’ questa l’occasione per riscoprire Adamo Pedrazzi e la sua Cronaca rimo “L nazi-fascista diModena Da Cronaca dell’occupazione respiro”. 14febbraio1944 via mia moglie, i miei casigliani tutti incolumi: vedo nuove case crollate e al crocicchio della forse morte. Io continuo con il cuore in pena, costà: case crollate e sotto due corpi di donne caduto era bombe di gruppo Un Emilia. via colla Ruffini via della l’incrocio raggiungo te reggersi in piedi fuggono impauriti. Finalmen- possono che feriti I fugge. che gente di urla lamenti, e fumo All’intorno buche. di cumuli, miei. Sulla via Emilia un groviglio di rottami, di dei morte la segnato aver poteva bombe di cadere quel che pensare sol al bastava mi librava sulla città di Modena. L’animo più non Ovest e la fascia collinare, mentre la terza si Emilia via la tra zona una entro stavano sive succes- le Sassuolo, su formazioni prime Le d’occhio sono battere sul nostro un capo venendo in a fiotti. velivoli I sinistra. nostra alla dopo udiamo un fragoroso Poco dell’allarme. rombare preoccupavano di si motoripochi che fosse la volta segnata per noi, quindi ben credeva però Nessuno incursioni. alle pizio fischia l’allarme, il cielo terso, momento pro- le ore dodici e minuti venti allorchè la sirena innocenti fanciulli, dei vecchi impotenti. Sono ciuto al massacro degli inermi cittadini,soggia- hanno degli d’essa prima che consorelle doloroso sanguinante momento, ad unirsi alle martirio. Anche Modena viene in questo triste primo suo il oggi subito ha AngloAmericani oct dla ui dvsarc degli devastatrice furia dalla toccata a città inviolabile che non doveva essere e drammaticaattualità. straordinaria una di presenta si totale ra fatta attraverso la lente della moderna guer Pedrazzi Cronaca della lettura La pubblici. neggiati tra scuole, ospedali, chiese e uffici e 8 quelli dan- edifici distrutti gli 11 tetto, senza- sone per le 4200 danneggiate, te, 358 quelle distrut - case - p sui tettidelDuomo bombardieri dipinte segnalazioni peri sopra le bombardamento; Duomo dopoil dei Principidel A sinistralaPorta iano - XX settembrecibi ebevande Dal tardopomeriggioinpiazza che verrà”diGiorgioDiritti pagamento) delfilm“L’uomo Proiezione (ingressoa Truffaut 20.30-22.30Sala ore Massimo Bubolaelasuaband perR/Rsistere Concerto 18 Ore di ModenaAdamoPedrazzi dell’occupazione nazi-fascista Marescotti leggelaCronaca “Sotto lebombe”,Ivano Marco Biagi) (in casodipioggiaAuditorium 17Piazza XXsettembre ore bombardamenti visite guidateailuoghidei Roma 9.30e14.30 daPiazza ore Domenica 25aprile bombardata il13maggio‘44 raffigurante la Villa Pentetorri, Inaugurazione murale XXIIaprile 17Parco ore Sabato 24aprile segue dibattito che verrà”diGiorgioDiritti, pagamento) delfilm“L’uomo Proiezione (ingressoa 16.30SalaTruffautore Venerdì 23aprile fotografica. Inaugurazione mostra Chiara Santa 19ExCaserma ore II Guerramondiale” culturali aModenadurantela e tuteladeibeniartistico- Bombardamenti città aperta. Incontro pubblico:“Modena della Cittadella 14.30Baluardo dalle ore Giovedì 22aprile CALENDARIO Info: 0592033372

primopiano Michele pelillo L’etnomusica dei Niyaz al festival Altro Suono Al Teatro Comunale Fondazione del dj/produttore con la cantante e suonatrice di dulcimer (già della band Vas), e con Ramin Loga martedì 22 prende il via la kermesse Torkian della crossover-band iraniana Axiom Of Choices. La con la prima nazionale della band volontà che muove i tre è quella di mescolare le influenze della tradizione musicale e poetica turca, indiana e persiana, con le iraniana che mescola sonorità contaminazioni elettroniche dello sperimentalismo occidentale contemporaneo. tradizionali turche indiane e persiane Il primo disco, datato 2005, porta il nome della band, e ne rappresenta appieno le intenzioni: l’album permette ai tre di rag- omincia ufficialmente questo mese il cartellone 2010 di giungere importanti traguardi internazionali (12esima posizione Altro Suono, festival musicale che da ben dieci anni riu- nella classifica Billboard Top World Albums), e di portare la loro Cnisce i migliori sperimentatori ed innovatori della musica musica nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. dei giorni nostri, senza mai porsi confini di generi È del 2008 la loro seconda fatica discografica, e barriere di alcun tipo. “Nine Heavens”, che si spinge ancora più in là Dopo il successo della serata fuori abbonamento, nell’impresa di mescolare tradizione e innovazio- che il mese scorso ha doverosamente omaggiato ne: l’album è infatti composto da due dischi, il l’importante produzione artistica del grande Ro- primo dei quali rappresenta il degno successore bert Wyatt, ad aprile il festival entra nel vivo del dell’album di debutto, mentre il secondo ripro- suo ricco programma: sei i grandi nomi che di pone 8 dei 9 brani del primo disco in chiave qui a maggio porteranno la loro speciale proposta acustica, mettendo in luce l’anima più intimista sul palco del Teatro Comunale Luciano Pavarotti, e delicata del trio. Il concerto di Altro Suono è ma anche collaborazioni, rassegne collaterali e una prima nazionale. molto altro ancora. L’altro appuntamento del mese sarà martedì Il primo appuntamento del mese è quello di mar- 27 con l’Orchestra di Piazza Vittorio, del quale tedì 20 aprile, ore 21, con il gruppo Niyaz, per parliamo nel box dedicato; da non dimenticare una serata tra tradizione etnomusicologica e sperimentazione è anche il primo concerto di maggio, sabato 8, che vedrà elettronica. protagonista la star della musica raï Khaled. I Niyaz si formano come trio nel 2005, in Iran, dall’incontro Info: 059 2033020 www.teatrocomunalemodena.it

PROSSIMAMENTE

Khaled il maestro del pop rai L’artista algerino a Modena l’8 maggio

Merita un’anticipazione la se- rata di sabato 8 maggio, che vedrà ospite di Altro Suono il re della musica raï Khaled, forte della recente pubblicazione del suo ultimo lavoro “Liberté”. Il programma del concerto al Teatro Comunale ripercorrerà la straordinaria e variegata carriera del musicista algerino, classe 1960, cresciuto con le canzoni ispaniche di Joselito, le ballate d’amore egiziane di Abdel Halim Hafez, le melodie di Kabylia Idir, ma anche le musiche di Elvis Presley, Johnny Hallyday e Bob Marley. Premio Tenco nel 2005, Khaled può essere con- siderato uno dei più efficaci interpreti del sodalizio fra tradizione arabo-orientale e occidentale.

[06] - il mese aprile \2010 ul rprsnae n rm, grande primo, un rappresentare vuole Vittorio Piazza di l’Orchestra Ferrente, Agostino documentarista del e Travel, Avion Orchestra Piccola della ponente com- Tronco, Mario di un’idea da Nata multietniche delmondo. realtà interessanti più delle una come internazionale livello a affermata è si allora da che e 2002, nel Roma a nata formazione , Vittorio Piazza di chestra re “multietnica”: stiamo parlando dell’Or perfettamente il vero significato dell’esse- una formazione sensazionale, che incarna protagonista vedrà 21, ore alle aprile martedì per fissato festival, Suono l’ con appuntamento secondo Il della celebreoperadiMozart propone unriadattamento Il 27laformazioneromana Vittorio di Piazza Un flauto magico per l’Orchestra p rimo Altro 27 27 - Festival di Locarno e il Tribeca Film Festi- numerosi festival internazionali, tra cui il viene presentato con grande successo in film Il musicale. formazione inconsueta Ferrente, che racconta la storia di questa di piazza Vittorio”, realizzato da Agostino “L’orchestra documentario il è secondo il critica; e pubblico di riscontri buoni ottiene che discografica incisione conda se- “Sona”, di pubblicazione la è primo il traguardi: importanti due a soprattutto che avviene la vera consacrazione, 2006 grazie nel però è importanza; di notevole anche nazionale, suolo su esibizioni prime enelle 2003, del discografica, un’incisione in prodigarsi l’ensemble visto hanno formazione dalla anni primi tradizione.I propria della strumenti gli suonano che etnie varie di musicisti da formata è ed musica, la attraverso etnica integrazione di esperimento portano portano Se lelezioniconcerto p il violinistaJanosHasureMarcoBiscarini Alla FacoltàdiLettereilduoVasi -Pacorig Filosofia, LargoS.Eufemia. e Lettere di Facoltà la presso luogo avranno ed 18 alle professionista. maker Gli incontri, music ad ingresso di gratuito, inzieranno qualità in visivo-musicali, sinergie delle mondo misterioso e all’affascinante pubblico il avvicinerà lavori, numerosissimi di arrangiamenti e sonore colonne maggio il musicista bolognese mercoledì infine, Carpazi; dei Bacino del popoli dei ne tradizio- nella percorso un in parlato e musica alternerà mercoledì duo; del quella come essenziale così formazione una da anche piacimento a rimodellate e destrutturate essere possono l’interpretazione e vocalità la come mostrando mercoledì lavoro tico Pacorig Il duo con ilpubblico. interpreti gli a contatto diretto portando musicale za competen- cosiddetta della prefigge di varcare la si soglia che Reggio, e di Modena Studi degli l’Università con collaborazione in dena Mo- di Comunale Teatro Fondazione dalla nizzata orga- rassegna note, le di lezioni-concerto le aprile ad concludono Si Vincenzo Vincenzo Vasi-Giorgio presenterà l’eclet- presenterà il violinista ungherese violinista il aprile 21 Perfavore Sing Perfavore di- aprile, 14 iano Piccioni. e Sylvie Lewis, ed il pianoforte di Leonardo saranno le splendide vi voci di Petra dell’Orchestra, Magoni organico numeroso il Tra gli ospiti esclusivi che affiancheranno al pubblicodeL’Altro Suono. proprio quest’opera che sarà presentata è ed Roma, e Barcellona Atene, Lione, dei più prestigiosi festival europei, tra cui palchi sui debutta l’ensemble 2009, dal le dell’Orchestra: è con quest’opera che, Magico di Mozart nel particolarissimo sti- formazione è il riadattamento de Il più recente ed ambizioso progetto della e innumerosialtripaesi. (Netflix) Usa negli distribuito stato poi è d’Oro come migliore documentario. Il film premi tra cui il Nastro d’Argento e il numerosi Globo 2007 nel vincendo Luckyred, da distribuito italiane cinematografiche val di New York, per poi uscire nelle sale Dentro Dentro Dentro le note Dentro Marco Marco Biscarini, autore di Janos Hasur Janos Il Flauto 5 primopiano di marina leonardi Sette artisti si fan in Tre Casali, De Pietri, Frapiccini, Jodice, Leotta, Nicosia e Musi sono i protagonisti del nuovo allestimento prodotto dalla Fondazione CRMO per presentare le acquisizioni della collezione di fotografia italiana

i convince fin dalla prima occhiata settantina di opere, tra fotografie, video questa nuova mostra della Fon- e installazioni, di cui oltre 50 entrate in Cdazione Cassa di Risparmio di collezione: il tutto ospitato come ormai Modena, che arriva ad inaugurare oggi il di consueto nelle sale dell’ex Ospedale terzo capitolo del suo ambizioso progetto Sant’Agostino. di acquisizioni con questi nuovi scatti che Tratto distintivo della mostra, così come vanno ad arricchire la collezione di fotogra- dell’intera collezione italiana, composta fia italiana contemporanea di Fondazione finora dei capitoli “Uno. Basilico, Fontana, Fotografia. Si tratta delle opere di sette Ghirri, Jodice, Vaccari” e “Due, Andreoni, autori, alcuni pienamente affermati come Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivet- Paola De Pietri, Francesco Jodice (figlio ti, Thorimbert”, è l’eterogeneità degli stili di Mimmo, le cui opere abbiamo potuto e delle ricerche presentate, dettate da apprezzare nella mostra Uno) e poi Pino approcci differenti al mezzo fotografico e Musi e Carmelo Nicosia. Accanto a loro ai codici visivi dell’immagine. progetto fotografico di Paola De Pietri i lavori dei tre giovani autori under 35, Lorenzo Casali (Tradate, Varese, 1980) (Reggio Emilia, 1960) dal titolo “To Face” Lorenzo Casali, Eva Frapiccini e Renato ritrae gli interni delle abitazioni di un quar- che ripercorre i luoghi del fronte della Leotta, selezionati lo scorso anno attra- tiere popolare in corso di demolizione. Il prima guerra mondiale sul crinale alpi- verso il concorso Special Italia. suo video Permanence #2 coglie il segno no e prealpino cogliendo la progressiva Appuntamento quindi il 10 aprile con del naturale movimento della luce sui disintegrazione dei segni inferti alla mon- l’inaugurazione di Tre. Casali, De Pietri, muri dove affiorano le tracce degli ultimi tagna dagli eventi bellici, riassorbiti ormai Frapiccini, Jodice, Leotta, Musi, Nico- abitanti, stratificate sulle superfici. nell’ambiente naturale. sia, curata da Filippo Maggia. Il percorso Il confine precario tra la memoria e l’oblio Eva Frapiccini (Recanati, 1978) con espositivo si sviluppa attorno a una ritorna come tema centrale dell’ultimo l’installazione “Street Fighters”, a cavallo tra denuncia sociale e narrazione privata, coinvolge lo spettatore a confrontarsi con il tema delle morti bianche. Francesco Jodice (Napoli, 1967) con-

INFORMAZIONI

TRE. CASALI, DE PIETRI, FRAPICCINI, JODICE, LEOTTA, MUSI, NICOSIA

SALVATORE ANDREOLA E IL PITTORIALISMO

Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino 228 Quando: 11 aprile - 30 maggio Inaugurazione 10 aprile ore 18 Orari: aperto tutti i giorni, dalle 11 alle 19, escluso il martedì Ingresso gratuito Catalogo: Skira Info: 059 239888 - 059 224418 www.mostre.fondazione-crmo.it www.fotomuseo.it

[08] - il mese aprile \2010 Dirce Ferrari, gelatina al bromuro d’argento, 1926 2010; sopra a destra Salvatore Andreola, Signora Eva Frapiccini, Street Fighters, video installazione, Una grossa nuvola oscurò il cielo…, 2009; sotto Oostende, T42, 2005; a sinistra Carmelo Want, Nicosia, We What Jodice, Francesco Sopra biografie estatement perogniartista. da un testo critico di Filippo Maggia e da introdotte collezione, in entrate opere le glierà, sotto forma di catalogue raisonnée, un da catalogo bilingue edito da Skira accompagnata che racco- sarà mostra La limiti terreni. suoi dei l’ineluttabilità contro dell’uomo lotta dell’ostinata teatro all’intervento successivo immediatamente nell’attimo all’interno di sale operatorie, immortalate conduce ci “Hybris” con 1958) (Salerno, mentre frammenti, isolare e tracce luce alla portare per strumento come fotografia la invece utilizza 1982) spazio-temporali. viaggio immaginifico che travalica i confini suoi affascinanti bianco e neri propone un i con 1960) (Catania, Nicosia Carmelo spazio laproiezionedeipropridesideri. allo imprimono pionieri, moderni come che, fruitori, loro dai somiglianza e gine descrive luoghi ridisegnati a propria imma- paesaggio sociale e con “What We Want” del sull’analisi e uomo-ambiente razione centra da sempre la sua ricerca sull’inte- p rimo Renato Leotta(Torino, Pino Musi Pino Quei ritratti fermati con la luce conlaluce Quei ritrattifermati disprezzo nell’ambito artistico, a causa causa a artistico, nell’ambito disprezzo con considerata spesso era fotografia al pari della grafico pittura. adLa arte, foto- mezzo il elevare di l’intento con pittorialista nato alla fine del XIX secolo secolo scorso, dando vita al movimento all’inizio animato del il dibattito artistico dell’affinità fra pittura e fotografia cheha ricerca quella interpretato ha tografo, fo- ottimo psicologico, indagatore fine VentiTrenta.instancabile, e Ritrattista anni degli nell’Europa italiana artistica che è stato il della portavoce fotografia E’ interessante scoprire questo autore, Fondazione CRMO. la con collaborazione in , d’Arte Civico nese d’adozione è realizzata col mode- ma nascita di chietino fotografo sul personale La Sant’Agostino. dale Ospe- dell’ex locali sabato 10 aprile nei sempre inaugura che mostra la smo, pittoriali- il e ola di elegantile immagini proporre per cento tro ai primi del Nove- indie- va Fotomuseo il contemporaneità, alla guarda zione Fonda- la Mentre presente e passato. sempre a cavallo tra seo Panini continua, e dazione Fon Fotografia tra artistico sodalizio Il Il Fotomuseo alla riscoperta dell’opera di Salvatore Andreola Il Fotomuseo alla riscoperta - Andre Salvatore Fotomu- - p Museo Museo iano di Modena. di Modena. 1965 il fotografo donò al Museo Civico nel che lastre 257 di donazione della parte fanno mostra in immagini 90 Le 1923 aLondra. messa all’Esposizione Internazionale del am- italiana opera l’unica fu bicromata nel 1923 e un suo ritratto alla gomma Torino di Internazionale all’esposizione partecipò fama: grande valsero gli ottenuti risultati ottimi Gli fotografata. persona della interiore quello anche con essa non solo il volto esteriore, ma Guido Reni e di e cercare di Rembrandt far emergere da fatto luce della l’uso ritratti neiriprendere voler di dichiara E così Salvatore Andreola nei suoi scritti che davano una resa pittorica alla foto. come il bromolio e la gomma bicromata, luogo oscura con tecniche camera in stampa curatissimo lavoro di ac- un ad e cature, sfo- e morbide luci con ripresi esaggi) soggetti (ritratti, pa- un’attenta ricerca di alla pittura grazie ad possibile simile più il fotografica gine l’imma- rendere di quello era torialisti pit- dei scopo Lo immagini. delle produzione la matico richiesto per auto- e meccanico procedimento del

primopiano >arte di marina leonardi

Un bestiario fantastico I 100.000 filters di Lami scelti per l’Area Progetto Alla Civica riproduzioni di animali dalla Raccolta del disegno Prosegue a Palazzo Santa Marghe- ono tavole molto originali, una rita (corso Canalgrande 103 fino al S“mandria” di animali colorati, 16/5), l’installazione di Giovanni Lami stravaganti spesso fantastici tratti dal titolo 100.000 filters, settimo dalla ricca Raccolta del Disegno appuntamento di Area Progetto, Contemporaneo della Galleria Ci- iniziativa dedicata alla creatività vica che conta ormai più di 5mila giovanile emergente promossa dalla pezzi. Una popolazione chiassosa Galleria Civica con l’Ufficio Giovani d’Arte del Comune. 100.000 filters uscita dalle Pagine da un bestiario è un’installazione fotografica che fantastico e che ha invaso le sale pone l’accento sul fenomeno della di Palazzo Santa Margherita per progressiva perdita di una visione restarci fino a luglio. incontaminata del cielo da parte Sono grifoni, unicorni, draghi dell’uomo ed è sviluppato attraverso e mostri marini i protagonisti una serie di fotografie di grande dell’evento espositivo, organizzato formato sospese come un grande e coprodotto dalla Galleria Civica tetto sulla testa degli spettatori, con di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, a cura di Silvia Ferrari e l’immagine visibile soltanto dal lato Serena Goldoni in collaborazione con Flaminio Gualdoni. Una mostra che trae ispirazio- opposto al loro passaggio. Info: 059 2032911 ne da suggestioni medievali, reinterpretate anche dalla letteratura moderna, valga ad esempio il “Manuale di zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges (un giardino zoologico e mitologico che ospita sfingi, grifi e centauri in luogo di leoni e giraffe, e dove albergano creature nate per combinazione tra realtà e fantasia), e che si articola in un percorso espositivo che interessa tutte le sale di Palazzo Santa Margherita. Il nucleo fondamentale dell’allestimento è rappresentato, come dicevamo, da una selezione di opere significative della Raccolta del Disegno ed è arricchito da lavori di artisti italiani contemporanei provenienti da gallerie o collezioni pubbliche e private del nostro Paese. Tanti gli autori presenti in mostra tra cui: Enrico Baj, Davide Benati, Andrea Chiesi, Clau- dio Costa, Enzo Cucchi, Lucio Fontana, Osvaldo Licini, Marino Marini, Mario Merz, Luigi Ontani, Alberto Savinio, Wainer Vaccari. Il 10 aprile alle ore 15,30 è in calendario una visita guidata alla mostra condotta dalle curatrici Silvia Ferrari e Serena Goldoni. La visita è ad ingresso gratuito, su prenotazione. Saranno in funzione inoltre i laboratori didattici I bambini incontrano l’arte contempora- nea, dedicati ai piccoli in età compresa fra i 4 e gli 11 anni: appuntamento il 17 e 24 aprile dalle 15 alle 17.30 e il 18 e 25 aprile dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 Dove: Sala Grande e Sale Superiori di Palazzo S. Margherita, corso Canalgrande 103 Quando: fino al 18 luglio, mart- ven 10,30 - 13; 16 – 19 sab, dom e fes 10,30 – 19 Info: 059 203 2919

MOdenArte: i Cellotex o la materia secondo Burri

Prosegue fino al 1 maggio alla MOde- dell’arte italiana del Novecento. Nella gal- Cellotex monocromi neri dal carattere nArte la bella mostra Alberto Burri: leria di via Toscanini 26 troviamo una serie meditativo e notturno, la ricerca di Cellotex. La strategia della materia, di splendidi Cellotex: con questo nome Burri approda al silenzio dell’assoluto. dedicata a uno dei più grandi maestri Burri indicava tutta una serie di opere, che A questa prima parte di opere, si af- costituiscono uno dei cicli più interessanti fiancano poi in mostra venti serigrafie della sua produzione, realizzate a partire realizzate tra il 1986 e il 1988 e una dagli anni ‘70 e che l’hanno accompagnato piccola bruciatura, un’altra tecnica fino alle ultime fasi della sua attività, come questa che caratterizza in maniera i Cellotex in mostra a Modena realizzati inequivocabile l’opera del maestro di appunto tra il 1982 e il 1993. Si tratta Città di Castello. di pannelli di dimensioni medio grandi for- “L’opera di Alberto Burri – leggiamo giati su una base di materiali compressi nelle note del curatore della mostra per uso industriale, dove Burri interveniva Gianluca Ranzi - descrive una parabola con linee e geometrie, realizzando grandi creativa fondata sulla sperimentazione campiture di colore. Sono composizioni continua dei materiali e delle proprietà che comunicano al tempo stesso vivacità della materia”. Orari di visita: dal lunedì e gravità, leggerezza e peso, stasi e mo- al venerdì 9-17.30, sabato 11-18 vimento. Nelle opere del ciclo Annottarsi, Info: www.modenarte.com

[10] - il mese aprile \2010 Libri ecataplasmidiBenVautier finoal10allaBibliotecaPoletti chepiovonodalcielo Le parole mar-ven 8.30-13e14.30-19,sab mar-ven 14.30-19, lun Visite: libri. di infinita creazione una a vita dà essa artistico, intervento suo del d’origine luogo tutto: su deposita si scrittura sua La certezze. nostre le sione giovedì pomeriggio. e mattina lun. chiuso 17.19.30 e 10-12.30 feriali Orari: Nuba. africani preta le foto inter fatte tempera dalla a Riefenstahl dipinti pannelli agli con Vignali, Arnaldo di mostra la inaugura 18 alle 10 il galleria La Palazzo deiMuseiedèvisitabiledalunedìadomenicaore9-19. il presso Civici Musei dei Romano Lapidario nel luogo L’esposizioneVetilia.ha di 2007 sulla via nel Emilia Est, rinvenuto a breve funerario distanza dal monumento monumento grande un origine in decorava che marino corteo con fregio l’imponente è pietra rinvenuto agli inizi del 2009. Fulcro in dell’esposizione leone il proviene dove da Fossalta, della o Pasternak in terracotta con teste femminili, a quelli della tangenziale antefisse splendide venti restituito hanno che Cittanova, consolare romana, dagli scavi del santuario preromano di ai più recenti rinvenimenti effettuati lungo la grande arteria Archeologici dell’Emilia Romagna, un’esposizione dedicata Beni i per Soprintendenza la e Modena di Archeologico Civico Museo dal organizzata mostra la Emilia via sulla Prosegue Mutina raccontaunastoriadiduemilaannifa uia lr l mr. eet scoperte Recenti mura. le oltre Mutina (via Torre 65) 65) Torre (via Ekyp Art , dove l’artista l’artista dove NUBA, Info: 3355715735 violenza passionale e lucidità ironica, mettendo in discus- soffitto. E’ ciò che propone la mostra “cataplasmi”, volumi che si librano nello spazio calando dal le frasi e i commenti filosofici ed estetici esplodono con esplodono estetici ed filosofici commenti i e frasi le rendono il suo stile unico e ben identificabile: su di esse emotivo e psicologico, in cui la parola è la protagonista, impatto forte di Ben, di tele Le contemporanei. artisti annuale “In forma di libro” rende omaggio a uno dei grandi e Carla Barbieri, la dodicesima esposizione della rassegna Poletti (viale Vittorio Veneto 5). Curata da Mario Bertoni Luigi d’arte civica Biblioteca alla aprile 10 al fino aperta O serie di oggetti in cui è protagonista la scrittura e due ttanta libri esposti al pubblico per la prima volta, una - arti marziali. Orari di apertura dalmercoledìalsabato ore16-19.30 Oraridiapertura marziali. arti delle dall’eleganza e bellezza dalla partendo spiritualmente elevarsi di possibilità sulla mentale. La mostra si completa di un video che, in armonia con le altre opere, riflette lettura ad altri interessanti casi al femminile che oscillano tra il misticismo e la patologia loro panni. Partendo dalla Weil, protagonista di uno dei ritratti l’artista estende questa figure di donne costantemente in bilico fra il normale e l’anormale, cinque autoritraendosi nei indagare per qui da spunto prende Silvia Camporesi oppressi. degli parte dalla sempre mettersi di è filosofa della etica posizione La Weil. Simone di 42) mai evidente in questa serie ispirata ai Quaderni (1941- quanto è dell’artista ricerca la caratterizza spesso che questa mostra curata da per Luca Panaro. appositamente Il misticismo pensati laico 1973), (Forlì Camporesi una anteprima dei nuovi lavori fotografici e video di Silvia presenta aprile 30 al fino 8) Muzzioli Giovanni (Via Frigieri Betta galleria La Silvia CamporesireinterpretainfotoiQuadernidi SimoneWeil Eravamo personecome alberi I libri di Ben Vautier, Info: 0592033101 Eravamo persone come alberi, come persone Eravamo Info: 0592033372 ore 16.30-19.30. giovedì e lunedì tranne giorni i tutti 27, al fino aperta resterà mostra La tele. delle protagonisti diventano e chiudono spazi presunti, fittizi, che ra luoghi, o meglio non luoghi, aprono accostati in successione, creano allo- mensionali e modulari. Tali elementi, tridi- architettonico-scultoree, forme ha inizio dalla realizzazione plastica di che dell’artista, fantasia della esito perlopiù dell’irreale, territori sono spesso composti a dittico o a trittico, nel testo critico - dei dipinti ad olio, Tassi Grazia spiega - soggetti cui i dell’artista modenese, classe 1983, lavoro il propone Comune del d’Arte Giovani l’Ufficio con promossa stra, di Yukon Caselline 15) (via Arte Punto Galleria la presso inaugura, 18 alle aprile 10 Sabato le “multitele”diScappini Alla GalleriaPuntoArte - mo La Scappini. Mattia A tavola con i figli dello Info:3393766367 Info: 059.226694

arte >arte di annalisa malavolta L’incanto di Pina Bausch Alla Tenda dal 10 al 18 le immagini del fotografo belga Vanden Abeele immortalano la danza della coreografa tedesca da poco scomparsa

a mostra dedicata alla coreografa tedesca Pina Bausch, Le immagini di Maarten Lritratta tra il 1994 e il 1996 dall’artista belga Maarten Vanden Abeele cattu- Vanden Abeele, allestita dal 10 al 18 aprile (ore 17-20) alla rano le emozioni, ma Tenda (Viale M.Kosica 95/S) rientra nella rassegna “Segnali” non sono sensibili. Nulla organizzata dal Teatro dei Segni. All’inaugurazione il 10 alle ore lascia interdetto l’osser- 18 parteciperanno l’autore e la giornalista e critica della danza, vatore. Tutto è aper- curatrice della mostra, Sonia Schoonejans. La mostra che to, accessibile come le coglie i frammenti di venti diverse coreografie realizzate per il pièces di Pina Bausch. teatro e per il cinema è il risultato di un’intensa collaborazione Tutto è guardato sen- con la bravissima coreografa scomparsa da poco: lei domina za pregiudizio e tutto il movimento dei corpi, lui ne ritrae l’anima. La selezione delle può essere importante: immagini, oltre a rappresentare un documento del lavoro di l’espressione di una mano, la bellezza di un piede infilato in una Pina Bauch, offre una personale ed intensa interpretazione: scarpa col tacco alto. Le persone - e le cose che con esse dalle foto emerge “un’umanità sofferente ma tenace, disperata interagiscono - rimangono se stesse. L’occhio del fotografo non ma anche ricca di humour, crudele e tenera allo stesso tempo”, esercita violenza su nulla. [M.L] come scrive il critico Sonia Schoonejans. Info: www.teatrodeisegni.com

A buon intenditor... una raccolta di figurine

fino al 2 maggio. Realizzata dal Museo della d’argilla ritrovate in Mesopotamia al Li- Figurina con il contributo della Fondazione bro dei Proverbi della Bibbia, dalle favole CRMO e la collaborazione dell’associazione greche alle commedie romane. Accanto culturale Leggere Fare Giocare, la mostra alle figurine sarà in mostra una piccola propone circa 200 figurine che consentono sezione di libri e stampe dalla seconda di riscoprire una saggezza popolare, frutto metà del Cinquecento alla prima metà di un sapere condiviso e tramandato oral- dell’Ottocento, tra cui i famosi “Proverbi mente per generazioni. I proverbi sono un figurati” di Giuseppe Maria Mitellie. In patrimonio così antico che corre il rischio di programma anche laboratori didattici. A buon intenditor… poche parole! Pro- essere rimosso e ignorato soprattutto dalle Orari di visita, da martedì a venerdì, verbi, modi di dire e giochi di parole in nuove generazioni. Privi di autore e spesso 10.30-13 e 15-18.30, sabato e festivi figurina è la divertente mostra allestita oscuri nelle loro origini, i proverbi sembrano 10.30-18.30. Chiuso il lunedì. Ingresso al Museo della Figurina di palazzo Santa appartenere a tutte le epoche. Reperti e gratuito. (M.L) Margherita (Corso Canalgrande 103) documenti non mancano: dalle tavolette Info: 059 2033090

Miniquadri in mostra a Soliera Le tele di Konrad Masiero fino all’11 a Palazzo Piella Dal 25 in rassegna oltre cento opere di piccole dimensioni Resterà aperta fino a domenica 11 Inaugura il 25 aprile l’ottava edizione della rassegna di aprile la mostra di pittura dedicata arte contemporanea Miniquadro – Città di Soliera presso all’artista Konrad Masiero. Nato in il centro polivalente in piazzale Loschi. La manifestazione, Germania nel 1968 e legato al nostro promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione Paese per il matrimonio con una con l’associazione “Amici dell’Arte”, si alterna alla più nota italiana (da cui ha preso il cognome Biennale d’Arte contemporanea che ormai vanta una fama d’arte), Masiero ha alle spalle una trentennale e si pone come momento importante per la lunga carriera che lo ha portato a promozione di artisti e giovani emergenti. Il concorso di cimentarsi nella raffigurazione di Miniquadro vedrà la partecipazione di 34 artisti di fama una grande varietà di soggetti, dai nazionale che esporranno ognuno 3 opere. La rassegna ritratti di persone alle nature morte, prende il nome dal formato fisso delle opere che deve es- dai nudi ai paesaggi. L’esposizione ad sere 30x40. All’interno dello spazio espositivo verrà anche ingresso gratuito, allestita presso il allestita la mostra dello scultore Livio Tasin. Docente presso Museo Civico Archeologico all’interno la Scuola Arti Visive di Arco e allievo dello scultore Renato di Palazzo Piella, è visitabile il sabato Ischia, Tasin è apprezzato soprattutto per il suo lavoro nel campo delle arti plastiche dalle 16 alle 19 e la domenica dalle e scultoree ed ha avuto riconoscimenti a livello internazionale partecipando a nume- 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. rose mostre in Italia e all’estero. Info: 059959377 Info: www.comune.soliera.mo.it

[12] - il mese aprile \2010 P L’ i temi dell’io e dell’identità, uno spaccato spaccato uno dell’identità, e dell’io temi i attraverso ricostruire, di l’intento con no, quest’an- di all’edizione conduttore filo da respiro dell’altro io” è il tema scelto per fare diversi settori dell’arte contemporanea. “Il artisti affermati o emergenti provenienti da per incontro di punto un anni 50 oltre da è rassegna la Modena, di Provincia della patrocinio il con e Popolare Banca 1893 SANFELICE di comunale, ministrazione dell’am- supporto al Grazie Panaro. sul e la trecentesca Torre Borgo di San Felice Estense Rocca la presso Roncaglia Aldo Alla Torre BorgoèallestitaunaretrospettivadiGeorgeRouault Alla roccadisanFelicetraleoperePaladinoe giovani artisti ottobre enovembre2010.L’iscrizione ègratuita. tra Bologna e Modena tra itineranti esposizioni ed mostre in inserite essere di verranno premiati con buoni di 1000 euro. vincitori 3 Le i e opere tutti) finaliste a avranno la(aperta età” possibilità ha non “L’arte e creative” “scuole anni), 35 i (sotto emergenti” artisti “giovani disposizione: a sezioni le tre Sono si basailtemadelconcorso. che presupposto questo da proprio è ed tenuta con- essere comunque può l’acqua socio-politici, scontri di centro o umana sopravvivenza la per ni. Che essa sia elemento naturale ed insostituibile blu del XXI secolo, nelle sue molteplici connotazio- diquestaedizioneèl’acqua,l’oro tema portante all’interno della corso indetto dal Comune di C’è tempo Un concorso per creativi sul tema dell’acqua e i suoi contenitori Un concorsopercreativisultemadell’acquae i suoicontenitori A CastelfrancoètempodiRi.creazione altro ioallabiennaleRoncaglia altro ia dzoe della edizione sima al fino rosegue fino al 1° giugno per iscriversi al con- II Biennale d’Arte Ri.Creazione la trentune- la aprile 18 Biennale D’arte D’arte Biennale Castelfranco Emilia Emilia Castelfranco altre opere. altre opere. alle insieme esposto verrà che elaborato un stessi loro creare a anche ma ranea contempo- all’arte avvicinarsi ad solo non bambini i portino che creativi laboratori a insieme guidate visite e didattici corsi per di proposta la e rocca della sale le presso 2011 del corso nel opera propria la esporre vincitori 3 i vedrà che anni, 25 i sotto ragazzi ai riservato concorso il al coinvolgimento dei più giovani attraverso Questa edizione della Biennale punta anche anticipando l’espressionismo. simboliste influenze le sviluppò grafica cese George Rouault che nella produzione fran- sull’artista rocca, della mostra dalla proposto tema il riprende che spettiva, La Torre Borgo ospiterà invece una retro- e Wainer Vaccari. Manzù Giacomo come noti artisti di ginali di Modena dove sono esposte stampe ori- idealmente presso la galleria Arte su Carte prosegue mostra La dell’introspezione. Lemeh42 e Luca Lanzi legate tutte al tema quali emergenti artisti giovani di quelle a ladino, Nicola Samorì e Ugo Riva, insieme Pa- Mimmo cui tra artisti di opere rocca sono invitati ad ammirare nelle stanze della Tra sculture, dipinti e installazioni i visitatori dell’immaginario contemporaneo. Quando: finoal18aprile,ven10-12.3017- . Il Dove: RoccaEstenseeTorre Borgo, 19.30 sab-dom10-19.30 Info: San Felice sul Panaro Info: 053586320 059 959377. - e Amibrose. esibizioni delle compagnie Era Acquario Band, Heima. Teatro Street e danza Mojo vedranno & Dazzi Giovanna con e dei Francis&Francis ein via Garibaldi Pornoelettrika dei note le con Battisti protagonista anche in piazzale Cerìsare di tango e artisti jazz. La musica sarà ni e la piazza degli ospiti vedrà esibirsigrande laboratorio creativo per bambi- della Steccata verrà trasformato in un stallazione di moda, mentre il piazzale in- una visitabile sarà Duomo via In digiovanicreativi. performance ospitando mostre e 24, alle fino dinaria straor un’apertura ranno all’evento con - partecipe culturale d’interesse luoghi i e commerciali cizi levArt, tutti gli eser Bou- di proprio stile lo Secondo danza. di e musicali trali, tea performance a oltre moda di un’istallazione bini, bam per creativi grafiche, laboratori foto e pittoriche una serie di mostre realizzate saranno l’occasione Per suoni eparole. colori, di vortice un in performance e fotografie tele, colori, pennelli, tra coinvolti, artisti giovani quattrocento di più e oretrentaspettacoliotto in 17 alle 24 nelle vie del centro con oltre L’appuntamento è per il riempi disuoniecolorilacittà. , vArt movimento artistico giovanile che Continua a fra pittorifotografieteatro Il 24aprileaParmaevento inlibertà arte Torna Boulevart fuoriprovincia Parma l’avventura di www.boulevartparma.it - - - - - Info: 0521 251848 24 aprile dalle Boule- arte >musica Di marina leonardi Con la Manon Lescaut torna il grande Puccini Il Teatro Comunale Fondazione chiude In Manon, dramma tutto proiettato ormai nel Novecento, si agitano le passioni della società borghese contemporanea, la stagione d’opera con un classico fra studenti, ricchi banchieri e una donna padrona del proprio riportando in scena una produzione destino ma combattuta fra le ragioni del cuore e le convenienze sociali. Il compositore mette a punto con questa sua terza opera, del Massimo di Palermo con la regia del 1893, un linguaggio musicale e un impianto sinfonico desti- nato a influenzare per sempre il corso di un genere musicale, del fiorentino Pier Francesco Maestrini con un successo che si diffuse immediatamente in Europa e negli Stati Uniti ulle note della Manon Lescaut, torna Lo spettacolo di cui il pubblico modenese la lirica al Teatro Comunale e prosegue potrà godere il 14 e il 16 aprile (alle 20,30) Sl’omaggio a Puccini che ha già prodotto e in pomeridiana il 18 (alle 15,30) è prodot- negli anni scorsi capolavori come Tosca, Il to dal Teatro Comunale di Modena e dal trittico, Madama Butterfly, Turandot e Bohè- Teatro Municipale di Piacenza e riprende un me. Ispirata al romanzo dell’abate Antoine allestimento del Teatro Massimo di Palermo François Prévost “Storia del cavaliere Des andato in scena a giugno 2008 con la regia di Grieux e di Manon Lescaut”, l’opera fu compo- Pier Francesco Maestrini, fiorentino che ha sta fra l’estate del 1889 e l’ottobre del 1892. esordito nel 1993 e da allora ha firmato oltre Un tempo particolarmente lungo dovuto alla settanta allestimenti, collaborando con artisti laboriosa gestazione del libretto, passato in di fama internazionale in prestigiosi teatri ita- tre anni nelle mani di cinque persone differen- liani ed esteri. Gianluca Martinenghi dirigerà ti. Iniziato da Ruggero Leoncavallo, fu scritto l’ Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna in gran parte da Marco Praga e Domenico mentre il Maestro Stefano Colò guiderà Oliva. A completarlo e rifinirlo fu però Luigi il Coro Lirico Amadeus Fondazione Teatro Illica, che in particolare lavorò al terzo atto e alla scena iniziale Comunale di Modena. Sul palco nei panni di Manon Lescaut del secondo. Nessuno poi alla fine lo firmò e molti vogliono pen- troviamo Amarilli Nizza / Elena Popovskaya, Lescaut è Josè sare che l’unico vero “autore” di Manon Lescaut sia Puccini, che Fardilha / Elia Fabbian, Il cavaliere Renato des Grieux è Walter arrivò a sconvolgere il piano drammaturgico eliminando di sana Fraccaro / Lorenzo Decaro, Geronte di Ravoir è Alessandro pianta addirittura un atto. La prima rappresentazione dell’opera Spina / Ziyan Atfeh, Edmondo è Andrea Giovannini / Adriano che ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Graziani e il musico Federica Carnevale. Torino, fu un successo clamoroso. Info: 059 2033010

Ancora due appuntamenti alla Feltrinelli con Candi La musica romantica

Ultimo appuntamento per Invito secondo Herreweghe all’opera organizzato dagli Amici dei teatri modenesi. Martedì 13 E’ indubbiamente un programma interessante quello che aprile alle ore 18.30 incontro con gli Philippe Herreweghe e l’Orchestre Des Champs-Élysées interpreti dell’opera Manon Lescaut, hanno scelto per questo loro concerto modenese, il penul- al termine verrà offerto un aperitivo, timo in cartellone al Teatro Comunale. ingresso libero da via Goldoni 1. Pro- Sia la Sinfonia di Mendelssohn che quella di Schumann, seguono alla Libreria Feltrinelli gli che ci piace molto vedere vicini essendo stati anche grandi incontri di Guida all’ascolto, in com- amici in vita, godono infatti di un forte potere evocativo, in pagnia dell’esperto, Eugenio Candi. quanto entrambe legate a un ricordo oggettivo e geogra- Giovedì 29 aprile si parlerà dell’Or- fico. Per il primo si tratta della memoria di un viaggio in chestre des Champs-Élysées mentre Scozia, da qui infatti la denominazione Scozzese alla bella lunedì 3 maggio sarà la volta della Sinfonia n. 3 in la minore op. 56, che è veramente capace BBC National Orchestra of Wales. Gli di comunicare l’emozione di un viaggio in una terra così incontri realizzati in collaborazione col malinconica con le sue brume, i suoi castelli misteriosi e Teatro Comunale hanno inizio alle ore le sue leggende. Una malinconia che Mendelssohn è bravo 18 e sono a ingresso libero. a coniugare con la vivacità e il ritmo delle danze scozzesi Info: 059 222868 che accendono all’improvviso la sinfonia come uno scroscio

[14] - il mese aprile \2010 riescono a portare avantiinmanieraimpeccabile. riescono aportare sec.). Un impegno che Herreweghe e la sua formazione XX del inizi agli sec. XVIII del metà (da pre-romantica e romantica dell’era repertorio il originali, strumenti con La Chapelle Royale) per riportare in vita ancora una volta, 1977 aveva fondato un altro ensemble a Parigi chiamato chestre des Champs-Élysées da lui fondata nel 1991 (nel direttore come Philippe Herreweghe alla direzione dell’ Or concerto del 29 aprile (inizio alle ore 21) dove troviamo un dalottimo offerto quello quindi, programma bel Un brio. di e vitalità di piena pagina una creando tedesca, realtà l’operosa pittorica quasi e oggettiva maniera in dipinge autobiografici, canoni consueti i abbandonando cui, con appunto detto 97 op. maggiore bemolle mi in e maestoso che affascinante attraversa Dusseldorf, nella Reno fiume al attenzione sua la dedica stagione), questa di programmi nei spesso comparso è cade il bicentenario della nascita (e non a caso il suo nome Allo stesso modo Schumann, di cui tra l’altro quest’anno di cornamuse. Info: 0592033010 Sinfonia n. 3 Renana - da Thierry FisherconAngelichalpianoforte da Thierry La BBCNationalOrchestraofWales diretta da BrittenaTakemitsu moderniste Atmosfere con In the South (Alassio), Ouverture da concerto op.50. daconcerto con IntheSouth(Alassio),Ouverture 2006 dal cui di Wales of Orchestra modernità. La alla dedicato capitolo un bel con chiude si dazione Fon- Comunale Teatro del concertistica stagione La un altro compositore inglese, assai prolifico, Dawn, Sunday Morning, Moonlight, Storm. Chiude la serata di Grimes Peter from Interludes Sea Four Torniamodei fantasia alla e forza alla marini, temi a fa maggiore op. 103 per pianoforte e orchestra “Egiziano”. una delle sue partiture meno conosciute il Concerto n. 5 in trovare per ottocentesca Francia di una balena. Dal Giappone contemporaneo andiamo alla capace di far suonare gli strumenti proprio come la Takemitsu“voce” è composizioni quelle in effetti In Greenpeace. di balene delle favore a campagna la per versioni diverse in ’80 anni negli composta Cod) Cape Dick, Moby Night, Toru Takemitsu e il suo “Toward the sea”, una trilogia compositori, ( importanti The più suoi dei uno da e Giappone dal lontano, da parte che programma interessante un proporrà pianoforte al bravo il con 21, ore alle maggio 4 Il contemporanea. musica alla tradizionale repertorio capace di spaziare infatti dal è principale direttore il è Il 17alleore11l’ultimavisitaguidata Tra scenografieecamerini alcune delleproduzionidelTeatro Comunale. dove il pubblico potrà ammirare elementi scenici di possibile visitare la mostra di costumi e attrezzeria inoltre Sarà musicali. interventi alcuni saranno ci ore, due circa di durata della guidato, percorso il la Sala di scenografia. Come di consueto, durante servata alla produzione degli spettacoli, la sartoria, ihls Angelich Nicholas her Fischer Thierry BBC National nale del teatro, quindi la zona ri- in quelli accessibili solo al perso anche ma pubblico, al aperti te non solo negli spazi normalmen- visitatori i condurrà percorso Il all’interno del Teatro Comunale. guidato con “sorprese musicali” percorso , scoprire da teatro con l’appuntamento 11 ore Si rinnova sabato

e Saens Saint Camille Britten: Benjamin Info: 0592033003 Info: 0592033010 17 aprile alle Edward Edward Elgar Un - musica >musica Di michele pelillo Un gran trio a tutto Jazz

rosegue ad aprile Crossroads, il festival sando per Giovanni Hidalgo/ Pmusicale itinerante che porta il meglio Horacio “El Negro” Hernan- del jazz lungo la via Emilia. In questa edizione dez, Gianluca Petrella, Dan 2010, undicesimo compleanno della rasse- Kinzelman e altri ancora. gna, troveranno come sempre spazio anche L’appuntamento modenese le idee più fresche ed i nomi più promettenti è giovedì 8 aprile alle ore delle nuove generazioni della musica improv- 21.30 con lo spettacolare visata, un’ampia serie di produzioni originali Eddie Gomez Trio, capitana- e numerose occasioni di sconfinamento to dal contrabbassista di cui creativo dal jazz ad altri stili musicali, dal porta il nome. latino-americano alla canzone d’autore. Portoricano di nascita ma Questo mese sono molte le città coinvolte – newyorkese di adozione, Correggio, Modena, Imola, Dozza, Ravenna, Eddie Gomez è entrato nella per citarne alcune – ed altrettanti i grandi storia del jazz grazie all’importante ruolo Sul palco del Baluardo protagonisti: da Danilo Rea alla Sun Ra ricoperto nei gruppi, soprattutto trii, di Bill Orkestra, da Uri Caine ad Enrico Rava, pas- Evans. Il connubio tra questi due straordi- per Crossroads arriva nari musicisti, durato dal 1966 al 1977 e documentato in numerosi dischi su etichetta il mitico Eddie Gomez I Modà tornano nella regione che Fantasy, ha segnato il jazz di quel periodo in contrabbassista di fama meglio di tutte ha saputo apprezzarli e maniera talmente intensa che assai di rado conoscerli dall’inizio della loro carriera, si pensa alle altre collaborazioni di Gomez, che negli anni ‘60/’70 l’Emilia Romagna, per l’esclusivo con- pur numerose e non meno prestigiose. An- certo al Vox Club di Nonantola sabato cora fresco degli studi alla Juilliard, Gomez ha legato il suo nome 24 aprile, alle ore 22. si fece ascoltare infatti con Gerry Mulligan, Dopo la partecipazione al Festival di a quello di Bill Evans Sanremo nel 2005, 4 album di inediti, Benny Goodman, Buck Clayton, Marian numerosi singoli lanciati ed un’intensa McPartland e Paul Bley, prima di raggiun- attività live (nel solo 2008 il “Sala d’at- gere le vette della notorietà internazionale stagione evansiana dal 1978 sino alla morte tesa Live Tour” li ha portati su oltre alla corte di Evans. del pianista; lo si ascolta nei monumentali 50 palchi di tutta Italia), i Modà sono La spiccata individualità di Gomez, che si cofanetti live al Keystone Corner, ultime ripartiti con il nuovo grande progetto mostra in un evidente virtuosismo e in un documentazioni dell’arte di Bill Evans. “Viva I Romantici”, forti del sostegno suono di possente bellezza, ha infine porta- Al pianoforte li affiancherà Mark Kramer, della Carosello Records; l’album è stato to il bassista portoricano a sviluppare una versatile pianista e compositore divenuto anticipato dal singolo “Timida”, grande carriera da leader. Nel gruppo che guiderà famoso per le sue incisioni discografiche, successo radiofonico e di pubblico a Crossroads troviamo anche un altro fon- che includono diverse rivisitazioni jazzistiche nell’estate 2009. Info: 059 285727 damentale collaboratore di Bill Evans: Joe di musical di Broadway. La Barbera, batterista dei trii dell’ultima Info: 059 244309 www.baluardodellacittadella.it

I virtuosismi di Tommy Emmanuel a Formigine

Nuova tappa italiana per lo strabiliante Nelle sue performance passa con na- Tommy Emmanuel, che dopo l’enorme turalezza incredibile dal più classico e successo del concerto 2009, anche raffinato fingerstyle, all’uso della chitarra quest’anno si prepara a tornare nel Pa- come una vera e propria batteria, per- lazzetto dello Sport di Formigine lunedì cuotendola sul legno. 26 aprile alle ore 21 per un evento di La sua incredibile carriera lo ha visto rilevanza internazionale, all’insegna della protagonista di numerose collaborazioni pura passione musicale. e concerti di fama internazionale; la sua Virtuoso chitarrista acustico di fama discografia conta ben 18 album. mondiale, Tommy Emmanuel ha uno stile Aprirà il concerto il grande Frank Vignola, davvero unico, capace di creare simulta- col quale nel 2009 Tommy Emmanuel ha neamente accompagnamento, melodia, inciso l’album “Just Between Frets”. ritmica, armonia. Info: 0536 804630

[16] - il mese aprile \2010 I loro climax artistico, stemperando ed evolvendo il loro soundil molti in di detta a anche ma commerciali, vette alte più loro le solo non raggiungono (1980) “Vienna” con che Ultravox, degli sound del rinnovamento il per fondamentale altrettanto rivela si all’86, 1980 dal band della frontman Ure, Midge scozzese artistico di un disco come “Ha! Ha! Ha” (1977) –, l’entrata dello valore al pensare basta – importanza enorme di musicale ting di dipartita Leigh nel 1979, ha fornito un vero e proprio imprin- Se il primo periodo di attività degli Ultravox, dalla fondazione alla edindiscutibile. è statafortissima cui influenza sulle generazioni di musicisti dagli anni ‘80 ad oggi la tempo, del band delle forza di punto proprio e vero il stato è anni, quegli di avanguardistiche ed elettroniche influenze dalle particolar modo l’attitudine – ad altri più sperimentali, contaminati in – punk estrazione di elementi miscelare saper il Wire: e PIL diquegli anni, alpari dialtre bandloro a contemporanee quali musica fare di modo il rivoluzionare saputo hanno Ultravox gli Nati nel 1973 a Londra dal cantante/tastierista Dennis Leigh, post-punk enewwaveacavallodeglianni‘70ed‘80. britannica Al Vox Club diNonantolalabandpost-punkbritannicanell’unicadataitaliana A volteritornano:Ultravox 14 aprile mperdibile appuntamento live nell’aprile del La voce di Fiorella MannoiaèsognoalloStorchi La vocediFiorella [email protected] –www.livenation.it Per informazioniLIVENATION ITALIA – 0253006501 Costo deibiglietti:30euro+prevendita (postounico) www.ticketone.itcircuito TicketOne il tramite gennaio 15 del 10:00 dalle vendita in biglietti Info: Quando: mercoled’14aprile-ore21 Dove: Vox Club,Nonantola Ultravox live INFO BIGLIETTI le dieci tracce che lo compongono sono amare” come canonico album di cover: È riduttivo etichettare “Ho imparato ad dal titolo“Hoimparatoadamare”. 2009), novembre a (uscito album dio Fiorella ha racchiuso nel suo ultimo stu- che reinterpretazioni personalissime alle quanto originali, successi grandi suoi ai tanto inedita luce una donando romana, cantautrice della intimista ed stico metterà in luce il lato più ricercato L’affascinante formula del concerto acu gonista nei più importanti teatri d’Italia. prota- vedrà la maggio di fine alla fino tappa del suo nuovo tour acustico, che del palco sul Mannoia, che venerdì Gradito e atteso ritorno quello di Ultravox, uno dei più nomi importanti del movimento il live club di Nonantola ospiterà infatti la storica band la quinta la Storchi Teatro 9 aprile porterà Fiorella - Vox Club: mercoledì da MarcelloSirignano. (basso), ed un quartetto d’archi arrangiato Paixao Alfredo (pianoforte), Valdemarin Fabio (chitarre), Costa Nicola cussioni), Melotti (batteria), Carlo Di Francesco (per Lele saranno tour nel accompagnarla Ad nel 2009. critica e pubblico di trionfo vero odia”, si “L’amore Noemi, con duetto l’inedito e Mannoia, della successo primo lente”, bol- nero “Caffè di versione nuova una track: bonus due anche include L’album cantante suonano100%Mannoia. della interpretazione vibrante alla grazie che ancora, altri e Negramaro i monini, Cre- Cesare Zero, Renato Battisti, Lucio di canzoni di adattamenti splendidi infatti Info: www.fepgroup.it nianza dellareunion del2009. “Return To Heaven – Live at The Roundhouse”, recente testimo- della pubblicazione di “Vienna” e l’uscita del doppio cd e dvd live anni 30 i celebrare per ‘80-’86, periodo del formazione nella insieme nuovo di vede li 2010 del europeo tour L’inaspettato ottenne ottimirisultatinelleclassifiche deglistatieuropei canzone omonima cui la - 1996 del “Breathe” dall’album gnata dello spettacolo, Midge Ure proseguì la carriera da solista, se- mondo il abbandonare di decisero componenti altri gli Mentre allo scioglimentonel1986. dissapori all’interno della formazione, che porteranno i gli evitare Ultravox ad però basteranno non (1981) Eden In Rage come disco un di successo il ed (ex-Beatles) Martin George duttore pro- del supporto il elettroniche: sonorità a band della mento avvicina- maggiore sempre il testimonieranno seguenti anni Gli quello chesaràpoietichettatocome“newwave”. -

musica >musica Di MICHELE PELILLO

Quell’aperitivo di suoni Al cinema Michelangelo arriva l’Opera in diretta Nell’aprile della Gioventù Musicale anche il piano del maestro Masi Silenzio in sala, si pengono le luci e si ltimi grandi eventi per le apre il sipario. Inizia l’Opera. Ma non Urassegne della Gioventù ci sono attori in carne ed ossa: le Musicale d’Italia, che ad aprile loro immagini e le loro voci escono dal saluta gli affezionati con due proiettore del cinema Michelangelo: speciali Concerti Aperitivo, ed viene infatti riproposta la fortunata un imperdibile appuntamento iniziativa All’Opera in diretta. Amici conclusivo nell’ambito del Festival dei teatri, Associazione Michelange- Pianistico Internazionale. lo, Gioventù musicale ci propongono un ministagione di grande lirica in Sabato 10 aprile il primo dei due diretta cinematografica dai teatri più Concerti Aperitivo, che come importanti del mondo. Il primo appun- sempre avrà luogo all’Auditorium tamento è il 29 aprile alle ore 19.45 Marco Biagi, vedrà protagonisti con il Simon Boccanegra di Giuseppe il tenore Leonardo De Lisi e la Verdi, diretto da Daniel Barenboim pianista Anna Toccafondi, impe- trasmesso in diretta dal Teatro alla gnati nell’interessante progetto Scala di Milano. Il 26 maggio sarà poi L’Infinito – Viaggio poetico attraverso il Novecento musicale italiano, un percorso di la volta di Richard Wagner, con L’oro valorizzazione di poesia musicata, nell’ambito troppe volte dimenticato del repertorio del Reno sempre dalla Scala, mentre il poetico italiano: se nella cultura tedesca la forma-lied è un riconosciuto e sviluppatissimo 1 luglio da Barcellona sarà trasmessa connubio fra musica pianistica e testo poetico, altrettanto non si può dire sia avvenuto La dama di picche. [E.F.] Info: 059 343662 nella cultura latina ed italiana.Muovendosi tra le opere di Mario Castelnuovo Tedesco, Ottorino Respighi, Giorgio Federico Ghedini e altri ancora, il duo De Lisi-Toccafondi ha allestito un programma innovativo ed appassionante. Si rimane all’Auditorium Marco Biagi sabato 17 aprile per il secondo ed ultimo Concerto Aperitivo, in compagnia di Philip Higham e Simon Lane: il primo, violoncellista, si è rapidamente affermato come uno dei migliori giovani violoncellisti della Gran Bretagna, grazie anche alla sua vittoria nel 2008 al Concorso Internazionale Johann Sebastian Bach di Lipsia; il secondo, pianista, si è esibito in prestigiose sale quali la Wigmore Hall, la Sala St. Gorge di Bristol, la Queen Elizabeth Hall, la Purcell Room e la Bridgewater Hall di Manchester ed ha collaborato con artisti come Guy Johnston, Allan Clayton e Iestyn Davies. Il loro repertorio spazia da Chopin, a Britten, a Schumann. Entrambi i concerti inizieranno alle ore 17.30. Sarà nel Salone d’Onore del Palazzo Ducale l’ultimo appuntamento del Festival Pianistico, che venerdì 23 aprile alle 21 vedrà riuniti il pianista Pier Narciso Masi e l’Orchestra da Camera dell’Istituto superiore di studi musicali Vecchi-Tonelli nell’affrontare alcune celebri composizioni a firma Haydn, Bartholdy, Britten e J.S.Bach. Info: 059 235736 www.gioventumusicalemodena.it Son Note di Passaggio per gli Amici della Musica Concerti dal vivo in provincia gli ascoltatori attraverso i lieder di Schu- esperienza. Domenica 25 aprile Note di mann. Sabato 17 aprile alle ore 21.15 Passaggio si sposta al Campo di Fossoli tra lirica classica e etnica il duo femminile Veronica Kadlubkiewicz (ore 15.30), per ricordare la Liberazione per il finale della rassegna (violino) e Thérèse Diette (pianoforte) si e per ascoltare il Trio Lézard, formato esibirà in un programma tra Debussy, dai tedeschi Stéphane Egeling – oboe/ In aprile riprende la rassegna Note di Janacek, Bacewicz, Berg e Webern. Si corno inglese, Jan Creutz – clarinetto/ Passaggio, realizzata dagli Amici della tratta di due artiste di grande qualità ed clarinetto basso e Stefan Hoffmann Musica col contributo della Fondazione – fagotto/controfagotto, insieme alla Cassa di Risparmio di Modena e della oboista e cantante israeliana Yael Zamir. Fondazione di Vignola. Due gli appunta- Il programma si muove tra “popolare e menti alla Sala Eventi L.Famigli di Spilam- colto”, attraversando regioni dell’Est Eu- berto: sabato 10 aprile il musicologo ropa. Ultimo appuntamento per Passioni Guido Salvetti, in collaborazione con per il Dialogo, il 12 aprile al Teatro delle Mjung Jae Kho (soprano) e Sabina Belei Passioni dove, alle ore 21 le docenti (pianoforte), terrà una lezione-concerto Elena Corradini e Patrizia Cuzzani ter- dal titolo Inferno e Paradiso secondo ranno una conferenza dal titolo “Luoghi Robert Schumann. Guido Salvetti, con il di memoria dell’Europa orientale”. suo stile colloquiale e raffinato condurrà Info: 059 372467

[18] - il mese aprile \2010 risata facile, ma al contrario cercherò di la per compiacimento al spazio lascerà non Magnifico Don mio Il stesso. me di patrigno di Cenerentola trovo pochissimo nel caso questo in se anche vocalità, e personalità mia della faccia un’altra “È e donizettiano. specialista del repertorio buffo rossiniano milanese, baritono il detto ha ci Siviglia” di barbiere Il ne Bartolo Don e Figaro o L’Elisirne Dulcamara e d’amore Belcore repertorio anche Dandini, così come per in tenere a continuando pur Magnifico, Don debuttare a accingo mi produzione con il Maestro Alberto Zedda, con questa ed aver partecipato anche ad un’incisione molte interpretato volte il ruolo di Dandini aver “Dopo debutto. suo al L nella americano alpubblico dell’artista Biblioteca Panizzi.Dal22giugnoilcantieresaràaperto “affresco” grande del realizzazione la iniziata E’ fico, con fico, mendo patrigno Don Magni- tre- dal affiancati principe, desiderato tanto Don il Ramiro, di quelli in Mironov e Angelina di panni Josè Maria saranno mondo al popolari gonisti di una delle fiabe più prota- ai voce dar A stiani. da diretto è Evelino Pidò, mentre il coro di bacchetta dalla guidata è Bari di Teatri e truzzelli zione L’ Guido Levi. di luci e Sini Alessandra di di Giada Palloni, coreografie costumi Carluccio, Gianni di scene con Stetka, Boris di dell’assistenza avvale si da firmato è Nice, de l’Opéra e Cagliari di TeatroLirico ne Emilia, in collaborazione con la Fondazio- Bari e dalla Fondazione I Teatri di Reggio di Teatri e Petruzzelli Sinfonica Lirico ne L’allestimento coprodotto dalla Fondazio- e venerdì23aprilealleore20. 21 mercoledì di rappresentazioni le con Emilia Reggio di Valli Romolo Municipale Teatrodel 2009-2010 Lirica Stagione la da Gioachino Rossini nel 1817, conclude musicato Ferretti, Giacomo di libretto su ceta el Fonda- della Orchestra >fuoriprovincia rof” dam gooo n u atti due in giocoso dramma in trionfo”, Bontà “La ossia , Cenerentola a L rc Snoia Pe Sinfonica irico al Bordogna Paolo Lo Monaco nei Franco Seba- Franco , che Abbado, Daniele Maxim -

23 aprileore20 Quando mercoledì21evenerdì Dove Teatro Valli Petruzzelli eTeatri diBari Fondazione LiricoSinfonica Orchestra eCorodella Regia DanieleAbbado Direttore EvelinoPidò Perrault Libretto diJacopoFerretti,da Musica diGioachinoRossini Dramma giocosoindueatti Cenerentola info [William Fratti] [William Clorinda eTisbe. sorellastre le saranno Cilli e Alessandra Volpe Eleonora mentre ro, ruoli di Dandini e Alido- dia e nei Ulivieri Nicola ranno Roberto De Can affianche- lo giovane” e “esaltante duzione pro- nuova questa In in scena”. forza di offrire il meglio la dà mi costante dio stu- allo assieme che serenità questa avere lotterò ogni giorno per della mia carriera - conclude l’artista - e - l’artista conclude - carriera mia della soddisfatto “Sono Melitone. Frà di panni nei vedrà lo che destino del forza La de produzione nuova una ad oltre Bilbao, a verdiano ruolo il interpretare ad tornerà giorno di regno a Parma, Paolo Bordogna cesso nel ruolo del Signor La Rocca, in Un prossima estate”.Reduce dal recente la suc- Pesaro di Festival Opera Rossini al anche confronterò mi cui con e tempi, i pilastro della produzione operistica di tutti un ritengo che quest’opera, cantare nel di regalare al pubblico la gioia che ricevo una rivincita sociale. Spero sinceramente personaggio, pronto a tutto pur di avere del spietato e cinico lato il emergere far in trionfo La bontà Info www.iteatri.re.it - produzione operistica” “Un pilastrodella Bordogna-Don Magnifico: di ReggioEmilia. chiude lastagionelirica la regia di Daniele Abbado, coprodotto daITeatri per nuovo allestimento L’opera “Cenerentola”,

musica >cinema Di alberto morsiani >cinema Il cinema meticcio di Crossover Alla sala Truffaut lo sguardo del mondo sull’Europa Cinque serate di doppie proiezioni e l’anteprima del nuovo film del regista di Central do Brasil

mperdibile rassegna in aprile alla sala quindi proposti nella versione originale con Truffaut. Si tratta di Crossover – Ci- sottotitoli in italiano. La rassegna inizia il Inema meticcio d’Europa, organizzata 16 aprile con Hou Hsiao Hsien e il suo dall’Associazione Circuito Cinema in Il viaggio del palloncino rosso (2007). partnership con Cineteca di Bologna e Il grande regista taiwanese ci racconta Museo del Cinema di Torino. L’idea è di un ragazzino seguito per le strade di quella di proporre film inediti di registi, Parigi da un misterioso palloncino. La provenienti da ogni parte del mondo, che madre, Juliette Binoche, fa la burattinaia si confrontano con produzioni, capitali, e, totalmente assorbita dalla sua nuova ambientazioni europee, creando così dei creazione, assume una giovane studen- corto circuiti e delle ibridazioni culturali di tessa di cinema perché si occupi del figlio. grande interesse. La scelta è caduta su Segue, nella stessa serata, il film collettivo autori di fama internazionale, i cui recenti Parigi, ti amo (2006). Venti autori (tra film sono stati presentati nei maggiori gli altri, i fratelli Coen, Gus Van Sant, festival ma che non sono stati acquisiti Walter Salles, Wes Craven, Christopher per la distribuzione italiana e che vengono Doyle, Gurinder Chada, Alfonso Cuaron, Gérard Depardieu) raccontano la capitale francese attraverso i quartieri, l’amore passeggero, rubato, mimato, malmenato o rivelato. Si prosegue il 20 aprile con altri due film inediti.Napoli Napoli Napoli (2009) di Abel Ferrara è un ritratto della brasiliani, belgi. Sei registi, sei sguardi città partenopea, ma anche e soprattut- sullo stato del mondo. Il loro incontro crea to un affondo nella sua umanità, vitale e un nuovo spazio per una riflessione e una brutale, appassionata e crudele. Partendo ricognizione dinamica e radicale, uno spa- da interviste alle detenute del carcere di zio per interrogare il futuro. Altri due film Pozzuoli, Ferrara vi innesta tre diverse previsti sono in cartellone il 21 aprile. Si narrazioni, sceneggiate da Peppe Lanzet- inizia con l’ultimo film inedito dell’iraniano ta, Maurizio Braucci e Gaetano Di Vaio. Abbas Kiarostami, Shirin (2009). 114 A seguire O estado do mundo (2007), famose attrici iraniane di cinema e di tea- film di produzione portoghese ma firmato tro e una star francese, Juliette Binoche: anche da autori thailandesi, indiani, cinesi, mute spettatrici della rappresentazione

Quattro pellicole per Il cielo sopra Istanbul

Uno sguardo sulla recente produzione con umorismo l’incapacità del cinema di cinematografica turca: prosegue alla riflettere la realtà: un regista emigrato sala Truffaut la rassegna Il cielo sopra nella metropoli vuol raccontare la vita Istanbul. Sono quattro interessanti pel- dei suoi genitori e si riduce a filmare di licole a concludere le proiezioni. Si inizia nascosto le loro conversazioni. Il 13 aprile il 6 aprile con Tempi e venti (2006) è la volta dell’inedito Mio padre, mio figlio di Reha Erdem, concentrato sulla de- (2007) di Cagan Irmak, dramma politico licata età di passaggio di tre ragazzi, e familiare che mette a confronto tre oppressi dalle rigide norme patriarcali; generazioni in una zona rurale sulla costa il ritmo è lento e meditativo e ricorda del Mar Egeo. La rassegna sul cinema i film di Olmi e Piavoli. Il 7 aprile viene turco si conclude il 14 aprile proponendo storia con il padrone: ne scaturisce un proiettato l’inedito Nuvole di maggio l’ultimo film diretto da Ceylan ed edito melò d’amore, adulterio, gelosia, odio (1999), opera prima del più importante anche in Italia, Le tre scimmie (2008). E’ e morte. Ceylan persegue un cinema autore turco, Nuri Bilge Ceylan, di cui la un melodramma raffreddato e ribaltato a d’autore affascinato dalle contraddizioni rassegna propone una personale. Il film 4 personaggi, un padrone e una famigliola della psiche umana. è una storia autobiografica che rivela povera al suo servizio. La madre ha una Info: 059 236288

[20] - il mese aprile \2010 >cinema

Calendario della rassegna Il cinema meticcio di Crossover Venerdì 16 aprile Il viaggio del palloncino rosso, di Hou Hsiao Hsien, 2007 - ore 20.45 Parigi, ti amo, Autori Vari, 2006 - ore 22.45 Martedì 20 aprile Napoli Napoli Napoli, di Abel Ferrara, 2009 - ore 20.45 Lo stato del mondo, di Autoi Vari, 2007 - ore 22.30 Mercoledì 21 aprile Shirin, di Abbas Kiarostami, 2009 - ore 20.45 Luce silenziosa, di Carlos Reygadas, 2007- ore 22.20 Venerdì 23 aprile Visage, di Tsai Ming-Liang, 2009 - ore 20.45 Brutto giorno per la pesca, di Álvaro Nella foto grande un’immagine da “Il viaggio del Brechner, 2009 - ore 23.15 palloncino rosso”; sopra una scena di “Visage”; Martedì 27 aprile a destra il protagonista del film “Il Gigante”; Gigante, di Adrián Biniez, 2009 - sotto una delle attrici iraniane di “Shirin”. Nella ore 21 pagina a fianco un’immagine da “Napoli Napoli Liverpool, di Lisandro Alonso, 2008 Napoli”; nel box una scena di “Le tre scimmie” - ore 23 Mercoledì 28 aprile di un marinaio che torna a casa a trovare Linea di passaggio, di Walter Salles e la madre. La rassegna si conclude in bel- Daniela Thomas, 2008 - ore 21.15 lezza mercoledì 28 aprile con l’anteprima di Linea di passaggio (2008), l’ultimo film inedito del brasiliano Walter Salles, il teatrale di “Khosrow e Shirin”, poema prestigioso e celebre autore di Central do persiano del dodicesimo secolo messo Brasil e Diari di una motocicletta, la cui in scena da Kiarostami. L’intera storia presenza in sala al termine della proiezione è raccontata dai volti intensi e bellissimi è in attesa di conferma. Il film racconta delle donne che assistono allo spettacolo, le vite di quattro fratelli a San Paolo, uno una geografia di emozioni ricca e strug- sguardo di partecipazione sofferente nei gente. Segue Luce silenziosa (2007) del confronti del mondo dei giovani apparente- messicano Carlos Reygadas, che narra mente privo di speranza ma di fatto carico le vicende di un Mennonita (comunità di un desiderio di denuncia religiosa) che, sposato e padre, contro la Info: 059 236288 legge di Dio e degli uomini, si innamora di www.circuitocinema.mo.it un’altra donna. La vita della comunità si incrina. Il 22 aprile verrà proiettato Visage (2009), inedito del maestro taiwanese Tsai Ming-Linag. Un regista gira la storia del mito di Salomé nel museo del Louvre e vuol dare la parte della protagonista a una famosa modella, Laetitia Casta. Nella stessa serata anche Brutto giorno per la pesca (2009), splendido road movie di due marginali che organizzano gare di lotta libera, film che l’uruguayano Alvaro Brechner ha tratto da un racconto di Onetti. Il 27 aprile altre due proiezioni. Dapprima Gigante (2009) dell’uruguaya- no Adrian Biniez, su una timida guardia giurata di un supermercato, commedia romantica che sovverte i canoni classici (al termine, incontro con il produttore del film Karl Baumgartner); poi Liverpool (2008) dell’argentino Lisandro Alonso, racconto cinema >cinema Di alberto morsiani >cinema

Ritorna Doc in tour L’uomo che verrà ricorda l’eccidio di Marzabotto Al via il ciclo di documentari che ci parla dell’Emilia Romagna Venerdì 23 aprile alle 16.30, verrà rende avvio nel mese di aprile proiettato alla sala Truffaut il film Il Pla manifestazione Doc in tour giorno che verrà di Giorgio Diritti (re- 2010 promossa da vari enti tra plica il 25 aprile). Dal libro di Gherardi, cui Fice, Regione, DER (Documen- il regista ha costruito una storia di taristi Emilia-Romagna), Fronte finzione in cui racconta, dal punto di del Pubblico, oltre ad associazioni vista di una ragazzina muta, nove mesi ed istituzioni del territorio. L’idea di vita di una famiglia dell’Appennino, dall’annuncio di una gravidanza alla è proporre in varie sale un reper- strage nazista di Marzabotto dell’au- torio di documentari prodotti in tunno 1944. Lo stile quasi documen- regione, diretti da autori della re- tario va insieme a una scabra ma gione, o che comunque si occupa- impeccabile ricostruzione d’ambiente no di tematiche regionali. Anche che rievoca una esistenza aspra e la provincia di Modena è coinvolta antica. Al termine della proiezione nell’iniziativa, che prevede varie dibattito sul film con lo sceneggiatore proiezioni nel territorio. La sala Giovanni Galavotti, il professore di Sto- Truffaut di Modena propone, ria Contemporanea Leonardo Paggi, in aprile, tre serate di lunedì, prima di dedicare alla rassegna buona parte del mese di il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Giuliano Albarani, il critico maggio. Il 12 aprile si vedranno “Hanna & Violka” (2009), vicissitudini di una badante cinematografico Alberto Morsiani. polacca tra Italia e patria; “O Scià. La frontiera” (2009), che descrive l’arrivo dei migranti a Info: 059 236288 Lampedusa; “Il nemico interno. Musulmani a Bologna” (2009), sei storie dall’islam italiano tra intolleranza e dialogo. Il 19 aprile sarà proposto “Quando combattono gli elefanti” (2009), che narra le rivendicazioni dei ferrovieri italiani abbandonati dallo Stato. Due i film in cartellone il 26 aprile. Apre “L’isola dei sordo bimbi” (2009), che racconta l’esperienza e gli esercizi di comunicazione di bimbi sordi in un luogo di apprendimento nella campagna modenese. A seguire “Passi leggeri” (2009), su un Centro Donna in Albania in cui viene fornita assistenza psicologica e legale gratuita alle donne in difficoltà. Nutrita anche la programmazione di aprile in altri centri della provincia. Al Dadà di Castelfranco Emilia verrà poiettato “Ligabue” il 26 aprile, mentre il 27 sarà la volta di “La voce Stratos”. A Maranello, presso l’Auditorium, il 15 aprile si vedrà “Antonio Ligabue. Fiction e realtà” (2009), in cui Flavio Bucci ci conduce per mano attraverso i luoghi del grande pittore naif di Gualtieri. Il 22 aprile spazio a “L’Italia del nostro scontento” (2009), documentario sulle trasformazioni subite dal Belpaese. Il Mac Mazzieri di Pavullo propone “Gente d’Alpe” e “Ligabue” il 7 aprile e “L’Italia del nostro scontento” il 14 aprile. All’Astoria di Mirandola verranno priettati “Miss Little China” il 13 aprile e “Mostar United” il 20 aprile. Info: www.docintour.eu

Il grande cinema europeo arriva Prima all’Ariston Per un pugno di... Sergio Leone

Continua al Cinema Ariston di San Alla sala Truffaut la retrospettiva integrale delle opere del maestro Marino di Carpi il programma cine- Prosegue in aprile la rassegna sul cinema di Sergio matografico della rassegna Prima Leone Al cuore, Ramon, al cuore!. L’8 aprile vedremo all’Ariston, che propone il meglio alla sala Truffaut Giù la testa (1971), western-spaghetti del cinema d’autore europeo. Primi che si adatta al clima della contestazione: un bandito appuntamenti, domenica 4 e lunedì 5 messicano si unisce a un mercenario irlandese ed è aprile con “An education”, sceneggiato coinvolto nella rivoluzione di Pancho Villa. Celebre la dallo scrittore Nick Hornby. Domeni- musica di Morricone, che ritorna il 15 aprile con C’era ca 11 ci sarà “Lourdes” di Jessica una volta il West (1968), che narra la fine dell’epopea Hausner, mentre domenica 18 è la e la scomparsa della razza dei titani. Indimenticabile il volta del drammatico “L’uomo che lungo prologo muto coi due pistoleri in attesa, forse la verrà”, con l’attore Claudio Casadio. vetta del cinema di Leone. Il 22 aprile è la volta di Il Domenica 25 Emilio Martinez-Lazaro mio nome è Nessuno (1973), con Terence Hill e Henry racconta l’eccidio di 13 giovani donne Fonda, firmato da Tonino Valerii ma ideato e prodotto da Leone, che ne ha anche durante la guerra civile spagnola in “Le girato diverse sequenze. La rassegna si conclude il 29 aprile con la proiezione del 13 rose”. Infine sabato 1° maggio ver- film d’esordio di Leone, il mitologicoIl Colosso di Rodi (1961), già interessante per i rà proiettato “Fuga dal Call Center”, tentativi ironici, le citazioni travestite e uno spiccato sadismo. Info: 059 680546 Info: www.circuitocinema.mo.it

[22] - il mese aprile \2010

Info:059239222 Info:059239222 >calendario eventi Info: 059239222 ore 20.15-22.30 Sala Truffaut,Modena di GuyRitchie Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore20.45 di SergioLeone Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Info: www.gmimo.it ore 21.30 Baluardo dellaCittadella,Modena Fausto BongellieStefanoBattaglia Info: 059927138 ore 21 Teatro Dadà,Castelfranco Emilia regia CorradoAbbati di CarloLombardi Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Info: www.comune.nonantola.mo.it Nonantola giochi emanifestazioniintemafloreale Info: 059680546 Cinema Ariston,S.MarinodiCarpiore21 di LoneScherfig Info: 059239222 Sala Truffaut,Modena-ore20.45 di AbbasKiarostami Sala Truffaut,Modena-ore16-18-21 di PhilLordeChrisMiller Info: 059680546 ore 21 Cinema Ariston,SanMarinodiCarpi di LoneScherfig Sala Truffaut,Modena-ore16-18-21 di PhilLordeChrisMiller Info: 059239222 ore 20.45-22.30 Sala Truffaut,Modena di AnnaNovion FioriinFesta SherlockHolmes ilcattivo Ilbuono,ilbrutto, Finaledipartita Pianidiversi MadamadiTebe Finaledipartita Aneducation Shirin Piovonopolpette Aneducation Piovonopolpette IlviaggiodiJeanne domenica 4 mar venerdì 2 giovedì 1 sabato 3 lunedì 5 tedì 6

e realtà Info:059239222 Info:059244309 Info:0536304034 Info:059239222 Info:059239222 Info:www.fepgroup.it Info:059239222 Sala Truffaut,Modena-ore21 di SergioLeone Info: 059859665 Teatro Italia,Soliera-ore21 con OscarDeSumma Info: www.cinemateatromichelangelo.com Teatro Michelangelo,Modena,ore21.15 con MarcoBazzoniinarteBaz Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett ore 21.30 Baluardo dellaCittadella,Modena Joe LaBarbera,batteria Eddie Gomez,contrabbasso Mark Kramer,pianoforte “Festival Crossroads” Info: 0536304034 Mac Mazzieri,Pavullo-ore22.30 di SalvatoreNocita Mac Mazzieri,Pavullo-ore21 Sandro Nardi di GiovannaPoldiAllai,FilippoLillonie Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di NuriBilgeCeylan Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Sala Truffaut,Modena - ore 20.30- 22.30 di PhilippeLioret Teatro Storchi,Modena-ore21 Live intouracustico Info: www.fondazionesancarlo.it Chiesa diSanCarlo,Modena-ore21 regia diMarcoMartinelli di Senofonte,acuraClaudioLonghi Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di RehaErdem Giùlatesta III Riccardo ABazlive Finaledipartita EddieGomeztrio AntonioLigabue.Fiction Gented’Alpe Nuvoledimaggio Finaledipartita Welcome Mannoia Fiorella LaTirannide Finaledipartita Tempi eventi Legenda per la consultazione per Legenda mercoledì 7 venerdì 9 giovedì 8

Info:059239222 Info:059239222 Appuntamenti Info: www.gmimo.it Auditorium Biagi,Modena-ore17.30 Anna Toccafondi,pianoforte Leonardo DeLisi,tenore Novecento musicaleitaliano L’Infinito. Viaggiopoeticoattraversoil Info: 059927138 ore 21 Teatro Dadà,CastelfrancoEmilia regia AntonioCalenda di Sofocle Info: www.fondazionesancarlo.it Chiesa diSanCarlo,Modena-ore21 regia diMarcoMartinelli di Senofonte,acuraClaudioLonghi Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Info: 0592032775 ore 9 Aula MagnadelPoliclinico,Modena convegno sultemadellapaura Info: 059641430 Palapanini, Modena- ore 21 Franco Neri,iGemBoy con PaoloCevoli,GiuseppeGiacobazzi, Info: 053529778 Auditorium CastellodeiPico,Mirandola giornata distudiosusaluteebenessere Info: 059680546 ore 21 Cinema Ariston,SanMarinodiCarpi di JessicaHausner ore 16-18-21 Sala Truffaut,Modena di RonClementseJohnMusker Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore17 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Info: 053529778 Auditorium CastellodeiPico,Mirandola giornata distudiosusaluteebenessere Sala Truffaut,Modena-ore20.15-22.30 di SergioRubini Info: 059372467 ore 21.15 Sala EventiFamigli,Spilamberto Sabina Belei,pianoforte Mjung JaeKho,soprano Inferno eParadisosecondoSchumann Concerto Aperitivo Concerto Edipore LaTirannide Finaledipartita Voci dallapaura ModenaRidens il corpo Pensare Lourdes Laprincipessaeilranocchio Finaledipartita ilcorpo Pensare L Notedipassaggio ’uomo nero

domenica 11 sabato 10 lunedì 12

Cinema Incontri Info:059239222 Info:059239222 Info:059239222 Info:www.teatrocomunalemodena.it Info:053520702 Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di ÇaganIrmak Info: 059896651 Teatro Troisi,Nonantola- ore21 Info: www.cinemateatromichelangelo.com Teatro Michelangelo,Modena,ore21.15 con RaulCremona Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Info: 059649954 Auditorium Biblioteca,Carpiore21 di LuchinoVisconti Sala Truffaut,Modena-ore21.15 di RossellaPiccinno di Molière,traduzione diCesareGarboli Info: 0536304034 Mac Mazzieri,Pavullo-ore21 Lucrezia LeMoli di FrancescaMuci,ElisaFuksas, Sala truffaut,Modena-ore21.15 di NuriBilgeCeylan Info: www.livenation.it Vox Club,Nonantola-ore21 ore 18 Facoltà diLettereeFilosofia,Modena elettrico esintetizzatore Giorgio Pacorig,pianoforte,pianoforte Vincenzo Vasi,voceetheremin Perfavore Sing Info: www.cinemateatromichelangelo.com Teatro Michelangelo,Modena,ore21.15 con RaulCremona Info: 0592136021 Teatro dellePassioni,Modena-ore21 regia MassimoCastri di SamuelBeckett Info: 0592033010 Teatro Comunale,Modena-ore20.30 Direttore: GianlucaMartinenghi musica diGiacomoPuccini Dramma liricoinquattroatti Cinema Astoria,Mirandola-ore21 di Vincenzo De Cecco, Riccardo Cremona MissLittleChina miofiglio Miopadre, Euphoria Quartetto Hocusmoltopocus Finaledipartita Senso Hanna&Violka L L scimmie Letre Ultravoxinconcerto lenote Dentro Hocusmoltopocus Finaledipartita ManonLescaut ’avaro scontento ’Italia delnostro mercoledì 14 mar giovedì 15 Musica tedì 13

Teatro

calendario eventi >calendario eventi >calendario eventi

regia di Marco Martinelli Note di passaggio Darwin... tra le nuvole Teatro Storchi, Modena - ore 21 Musiche di Debussy, Janácek, Berg, Piccolo Teatro di Milano venerdì 23 Info: 059 2136021 Webern, Bacewicz regia Stefano de Luca Veronica Kadlubkiewicz, violino Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Erodiade - Erodias Finale di partita Thérèse Diette, pianoforte Info: 059 2136021 di Giovanni Testori di Samuel Beckett Sala Eventi Famigli, Spilamberto - ore 21.15 interpretato e diretto da Iaia Forte e regia Massimo Castri Napoli Napoli Napoli Sandro Lombardi Info: 059 372467 Teatro delle Passioni, Modena Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 di Abel Ferrara ore 21 Info: 059 2136021 Info: 059 2136021 L’uomo che fissa le capre Sala Truffaut, Modena - ore 20.45 di Grant Heslow Info: 059 239222 Post it È bello vivere liberi Sala Truffaut, Modena - ore 20.30-22.30 di Martà Cuscunà con il Teatro Sotterraneo Info: 059 239222 Lo stato del mondo Teatro Italia, Soliera - ore 21 Teatro Italia, Soliera - ore 21 di autori vari Info: 059 859665 Info: 059 859665 De Sphaera Sala Truffaut, Modena - ore 22.30 Il Bulino presenta l’edizione facsimile del Info: 059 239222 Festival Pianistico C’era una volta il west codice miniato del rinascimento di Sergio Leone Internazionale Biblioteca Estense, Modena - ore 17.30 Mostar United Orchestra dell’Istituto “Vecchi-Tonelli” Sala Truffaut, Modena - ore 20.45 Info: 059 822816 di Claudia Tosi Info: 059 239222 Pier Narciso Masi, pianoforte Cinema Astoria, Mirandola - ore 21 Salone d’Onore di Palazzo Ducale, Un teatro da scoprire Info: 0535 20702 Antonio Ligabue. Fiction e Modena - ore 21 visita guidata agli spazi per gli artisti Info: www.gmimo.it realtà Teatro Comunale, Modena - ore 11 Mercoledì 21 di Salvatore Nocita Info: 059 2033003 L’uomo che verrà Cinema Auditorium Ferarri, Maranello Violino e Racconti di Giorgio Diritti; a seguire dibattito con ore 21 Carpinfiore Janos Hasur, violino lo sceneggiatore Giovanni Galavotti Info: 0536 943 010 mostra di floricoltura e artigianato Rassegna “Dentro le note” Sala Truffaut, Modena - ore 16.30 Via Matteotti e via Mazzini, Carpi Teatro Comunale, Modena - ore 18 Info: 059 239222 venerdì 16 Info: 059 649664 Info: 059 2033010 Visage Manon Lescaut domenica 18 Dentro le note di Tsai Ming-Liang Dramma lirico in quattro atti Violino e Racconti Sala Truffaut, Modena - ore 20.45 Musica di Giacomo Puccini Manon Lescaut Janos Hasur, violino Info: 059 239222 Direttore Gianluca Martinenghi Dramma lirico in quattro atti Facoltà di Lettere e Filosofia, Teatro Comunale, Modena - ore 20.30 musica di Giacomo Puccini Largo S. Eufemia 19, Modena Brutto giorno per la pesca Info: 059 2033010 Direttore Gianluca Martinenghi ore 18 di Álvaro Brechner Teatro Comunale, Modena - ore 15.30 Info: www.teatrocomunalemodena.it Sala Truffaut, Modena - ore 23.15 Finale di partita Info: 059 2033010 Info: 059 239222 di Samuel Beckett Modena City Ramblers regia Massimo Castri L’avaro live con il Corpo Bandistico Città di Carpi sabato 24 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 di Molière, traduzione di Cesare Garboli Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Info: 059 2136021 regia Marco Martinelli Info: 059 649263 Teatro Storchi, Modena - ore 15.30 Paul Taylor Dance Company Changes - Beloved Renegade - Brande- Info: 059 2136021 Ave Maria per una gatta Shirin burgs; direttore artistico e coreografie morta di Abbas Kiarostami di Paul Taylor scritto e diretto da Mimmo Sorrentino Finale di partita Sala Truffaut, Modena - ore 20.45 Teatro Comunale, Modena - ore 21 Teatro Troisi, Nonantola - ore 21 di Samuel Beckett Info: 059 239222 Info: 059 2033010 Info: 059 547912 regia Massimo Castri Teatro delle Passioni, Modena - ore 17 Luce silenziosa Info: 059 2136021 Erodiade - Erodias Il viaggio del palloncino di Carlos Reygadas di Giovanni Testori rosso Sala Truffaut, Modena - ore 22.20 interpretato e diretto da Iaia Forte e di Hou Hsiao Hsien Dieci inverni Info: 059 239222 Sandro Lombardi Sala Truffaut, Modena - ore 20.45 di Valerio Mieli Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Info: 059 239222 Sala Truffaut, Modena - ore 18.30-20.30 giovedì 22 Info: 059 2136021 Info: 059 239222 Parigi, ti amo Enrico Rava Spira Mirabilis di autori vari L’uomo che verrà Anteprima Mundus Symphony n.93 in re maggiore di Haydn Sala Truffaut, Modena - ore 22.45 di Giorgio Diritti Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Sala Teatro della Polisportiva, Formigine Info: 059 239222 Cinema Ariston, San Marino di Carpi Info: 059 649905 ore 16.30 ore 21 Info: 059 416333 sabato 17 Info: 059 680546 Il mio nome è nessuno di Tonino Valerii Modà in concerto L’avaro lunedì 19 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Vox Club, Nonantola - ore 22 di Molière, traduzione di Cesare Garboli Info: 059 239222 Info: 059 285727 regia Marco Martinelli Groundfloor Teatro Storchi, Modena - ore 21 Anteprima Mundus L’Italia del nostro scontento Brothers Info: 059 2136021 Cinema Teatro Eden, Carpi - ore 21 di Francesca Muci, Elisa Fuksas, di Jim Sheridan Info: 059 649905 Lucrezia Le Moli Sala Truffaut, Modena Finale di partita Cinema Auditorium Ferarri, Maranello ore 20,30-22.30 di Samuel Beckett Quando combattono gli ore 21 Info: 059 239222 regia Massimo Castri elefanti Info: 0536 943 010 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 di Simone Amendola domenica 25 Info: 059 2136021 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Isabella Ferrari Info: 059 239222 letture di Virginia Woolf con Enzo Erodiade - Erodias La thèrapie du reve Pietropaoli di Giovanni Testori T come teatro I compagni Forum Guido Monzani, Modena interpretato e diretto da Iaia Forte e di e con Maria Fonzinoregia di Mario Monicelli ore 21 Sandro Lombardi La tenda, Modena - ore 21 Auditorium Biblioteca, Carpi - ore 21 Info: 059 2021093 Teatro delle Passioni, Modena - ore 17 Info: 059 225249 Info: 059 649954 Info: 059 2136021 Modena città aperta Concerto Aperitivo martedì 20 Incontro pubblico “Bombardamenti Ivano Marescotti Philip Higham, violoncello e tutela dei beni artistici durante la II letture dalle Cronache dell’occupazione Simon Lane, pianoforte l’Altro Suono festival guerra mondiale” nazi-facista di Modena di Adelmo Pedrazzi Auditorium Marco Biagi, Modena Niyaz - Nine Heavens Baluardo della Cittadella, Modena Piazza XX settembre, Modena ore 17.30 Teatro Comunale, Modena - ore 21 ore 14.30 ore 17 Info: www.gmimo.it Info: 059 2033010 Info: 059 2033372 Info: 059 2033372

[24] - il mese aprile \2010 >calendario eventi Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it

Massimo Bubola Democrazia Concerto per R/Esistere workshop e conferenze su temi di politica Piazza XX settembre, Modena - ore 18 Fondazione San Carlo, Modena - ore 15 Le mostre da vedere Info: 059 233372 Info: 059 421208 Materiali resistenti mercoledì 28 danze visite guidate e concerti, con Cisco aprono Quando: fino al 18 luglio & Le mondine, Tre llegri Ragazzi Morti, Motel orari: martedì-venerdì 10.30-13/16-19 Teatro degli Orrori di e con Marco Valerio Amico e Rhuena sabato, domenica e festivi 10.30-19 Nuba chiuso il lunedì Ex campo di Fossoli, Carpi - dalle ore 12 Bracci Dove: Art Ekyp, via Torre 65, Modena Info: 059 2032911- 2032940 alle 22 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 Quando: dal 10 aprile ore 18 Info: 059 688272 Info: 059 2136021 orari: feriali 10-12.30 / 17-19.30 chiu- so lunedì mattina e giovedì pomeriggio L’uomo che verrà Linea di passaggio Info: 3355715735 chiudono di Giorgio Diritti di Walter Salles e Daniela Thomas Sala Truffaut, Modena - ore 18.30-20,30 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Pina Bausch Ben in forma di libro. I libri Info: 059 239222 Info: 059 239222 Dove: La tenda, Viale M.Kosica 95/S, di Ben Vautier Modena Dove: Biblioteca Luigi Poletti, Modena Le 13 rose Storie di Terra e di Rezdore Quando: dal 10 al 18 aprile Quando: fino al 10 aprile di Emilio Martinez-Lazaro di Antonio Cherchi e Nico Lusoli orari: tutti i giorni ore 17-20 orario: lun 14.30-19; mar-ven 8.30-13 e Cinema Ariston, San Marino di Carpi Teatro Dadà, Castelfranco E.- ore 21.30 Info: 059 285676 14.30-19.00; sab 8.30-13 ore 21 Info: 059 927138 Info: 059 2033372 Info: 059 680546 A tavola con i figli dello Democrazia Rhapsody in green. Yukon Fumetto, illustrazione e pittura lunedì 26 workshop e conferenze su temi di politica Dove: Galleria Punto Arte, via Caselline Fondazione San Carlo, Modena - ore 15 15, Modena di Laura Zuccheri Tommy Emmanuel Info: 059 421208 Quando: dal 10 aprile Dove: Castello di Formigine, in concerto orari: 16 - 19, chiuso lunedì e giovedì Quando: fino al 11 aprile orari: ven 19-22, sab e dom 9-13 e 15-22 Palazzetto dello Sport, Formigine giovedì 29 Info: 059 226694 Info: 059 416368 ore 21 Info: 0536 854630 Orchestre des Champs-Elysées Tre. Casali, De Pietri, Fra- Direttore: Philippe Herreweghe piccini, Jodice, Leotta, Musi, Una docile esistenza L’isola dei sordobimbi Teatro Comunale, Modena - ore 21 Dove: Sansalvatore Artproject, via Cana- Nicosia lino 31, Modena di Stefano Cattini Dove: Ex ospedale Sant’Agostino, Via Sala Truffaut, Modena Motel Quando: fino al 17 aprile Emilia Centro 228, Modena orari: mer-ven 16.30-19.30; sab 10.30- ore 21.15 di e con Marco Valerio Amico e Rhuena Quando: dall’11 aprile al 30 maggio Info: 059 239222 Bracci 12.30 e 16-19.30 orari: tutti i giorni 11-19 chiuso il Info: 3385053472 Teatro delle Passioni, Modena - ore 21 martedì Passi leggeri Info: 059 2136021 Info: 059 239888 di Elisa Mereghetti Biennale d’arte contempora- Sala Truffaut, Modena - ore 22.50 All’Opera in diretta nea Aldo Roncaglia Salvatore Andreola e il pit- Dove: Rocca Estense e Torre Borgo, San Info: 059 239222 Simon Boccanegra di Giusepe Verdi tra- torialismo smesso dal Teatro della Scala di Milano Felice sul Panaro Dove: Ex ospedale Sant’Agostino, Via Quando: fino al 18 aprile Antonio Ligabue. Fiction e Cinema Michelangelo, Modena - ore 19.45 Emilia Centro 228, Modena realtà Info: 059 343662 orari: ven 10-12.30 e 17-19.30; sab, Quando: dall’11 aprile al 30 maggio dom e festivi 10-19.30 di Salvatore Nocita orari: tutti i giorni 11-19 chiuso il Info: 0535 86320 Teatro Dadà, Castelfranco Emilia Il colosso di Rodi martedì ore 21.30 di Sergio Leone Info: 059 239888 Info: 059 927138 Sala Truffaut, Modena - ore 21.15 Arte su carte Info: 059 239222 Dove: Laboratorio d’arte grafica, via Roma città aperta Fratelli Rosselli 21, Modena di Roberto Rossellini Il nastro bianco proseguono Quando: fino al 30 aprile Auditorium Biblioteca multimediale Loria, di Michael Haneke orari: lun-ven 9.30-12.30 e 15.30- Carpi ore 21 Cinema Troisi, Nonantola - ore 21 100.000 filters 19.30 sab e dom 10-12.30 e 16 -19 Info: 059 649954 Info: www.nonantolafilmfestival.it Dove: Galleria Civica, Area progetto, Pa- Info: www.laboratoriodartegraficadimodena.it lazzo S. Margherita corso Canalgrande Quando: fino al 16 maggio Eravamo persone come martedì 27 Historia Fundationis orari: mart- ven 10.30-13/15-18 Cathedralis Mutenensis alberi sabato, domenica e festivi 10.30-18 fotografie e video di Silvia Omaggio a Esteban Sanlucar Il Bulino presenta l’edizione facsimile del chiuso il lunedì codice miniato più importante della città Camporesi T come teatro Info: 059 2032911- 2032940 Dove: Betta Frigieri Arte Contempora- con Cristina Benitez e Riccardo Ascani Duomo di Modena - ore 15.30 Info: 059 822816 nea, via Muzzioli 8, Modena Teatro Comunale, Carpi - ore 21 Rare pitture - Ludovico Quando: fino 30 aprile Info: 059 225249 Carracci, Guercino e l’arte nel orari: mercoledì-sabato 16-19.30 venerdì 30 Seicento a Carpi Info: 339 3766367 l’Altro Suono festival Dove: Palazzo dei Pio e Museo Diocesia- L’Orchestra di Piazza Vittorio - Il flauto Famiglie da legare no e Palazzo Foresti, Carpi Alberto Burri: Cellotex. magico T come teatro Quando: fino al 20 giugno La strategia della materia Teatro Comunale, Modena - ore 21 di e con Silvia Nanni orari: venerdì, sabato e festivi dalle 10 Dove: Galleria MOdenArte, Modena Info: 059 2033010 La tenda, Modena - ore 21 alle 13 e dalle 15 alle 19; dal martedì al Quando: fino al 1 maggio Info: 059 225249 giovedì dalle 10 alle 13 orari: dal lunedì al venerdì 9-17.30 e il Gigante Info: 059 649955 www.palazzodeipio.it sabato 11-18 di Adrián Biniez Triage Info: www.modenarte.com Sala Truffaut, Modena - ore 21 di Danis Tanovic Mutina oltre le mura. Info: 059 239222 Sala Truffaut, Modena - ore 20.30-22.30 Recenti scoperte sulla via Emilia A buon intenditor... poche Info: 059 239222 Dove: Lapidario Romano dei Musei Civici, parole! Proverbi, modi di dire Liverpool Palazzo dei Musei, Modena e giochi di parole in figurina di Lisandro Alonso I love Radio Rock Quando: fino al 27 giugno Dove: Museo della Figurina, corso Canal- Sala Truffaut, Modena - ore 23 di Richard Curtis orari: tutti i giorni 8.30-19 grande 103, Modena Info: 059 239222 Cinema Troisi, Nonantola - ore 21 Info: 059 2033101 Quando: fino al 2 maggio Info: www.nonantolafilmfestival.it orari: da martedì a venerdì 10.30-13.00; La voce Stratos Pagine da un bestiario 15.00-18.30 di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato Claudia Gerini fantastico sabato, domenica e festivi 10.30-18.30 Teatro Dadà, Castelfranco Emilia letture di Dante con Marco Santagata Dove: Galleria Civica,Palazzo Santa Mar- lunedì chiuso ore 21.30 Forum Guido Monzani, Modena - ore 21 gherita corso Canalgrande 103, Modena Info: 059 2033087 Info: 059 927138 Info: 059 2021093 calendario eventi Legenda per la consultazione Appuntamenti Cinema Incontri Musica Teatro

vita del politico omosessuale Harvey Milk; venerdì 7 “Se mi lasci “Milk”, pellicola di Gus Van Sant che ripercorre gli ultimi anni di mazione di Ari Folman vincitore di un Golden Globe; giovedì 6 d’ani- film Bashir”, “Valzercon 5 mercoledì ancora: E Lioret. Martedì 4 è la volta di “Welcome”, del regista francese Philippe cui seguirà l’intervento dello sceneggiatore Giovanni Galavotti. che verrà” di Giorgio Diritti, la storia della strage di Marzabotto, iettato “Il mio amico Eric” di Ken Loach, mentre lunedì 3 “L’uomo sul traffico di clandestini dall’est Europa. Domenica 2 verrà pro- e sabato 1° maggio “Saimir”, film-denunciadi Francesco Munzi 30 “I love Radio Rock”, divertente commedia di Richard Curtis, Haneke, vincitore della Palma d’Oro a Cannes nel 2009; venerdì Il programma prevede: giovedì 29 “Il nastro di bianco” di Michael rassegna una corti”, proiezioni eincontricongliautori. giorni “4 cortometraggi di gara la brief”, be will “I sceneggiature e cortometraggi per concorso Nonantola, La manifestazione si terrà al Cinema Teatro Massimo Troisi di appuntamento. quest’anno alquarto P Il 25aprile aCastelfrancoprendeilviaunarassegna didocumentari Al CinemaTroisi undicigiornidiproiezionipellicoleecortometraggi Nonantola FilmFestival apre la nuova edizione del er tutti gli amanti del cinema, con l’arrivo della primavera si dal 28 aprile al 9 maggio. Le iniziative includono il Nonantola Film Festival, giunto [Carlotta Catellani] le premiazionideiconcorsipercortometraggi. Lusoli. Domenica 9 maggio, sono previsti il Galà di chiusura e Piccolo manuale di cultura materiale” di Antonio Cherchi e Nico TerraRezdore.di di “Storie e aprile 28 il Affatato; Monica e D’Onofrio Luciano di Stratos di voce “La aprile 27 il Nocita; Salvatore di Realtà” e Fiction – Ligabue “Antonio aprile 26 il Battimani; Antonella di Un racconto popolare”, Cittadella. propone il 25 aprile “La CastelfrancoDoc tari la documen- di rassegna Emilia stelfranco Ca- di Dadà Teatro Al Manfredonia. 8 “Si può fare” di Giulio e Kate Winslet; sabato Gondry, con Jim Carrey Michel di cancello” ti Una scenadelfilm“Valzer conBashir” Info: www.nonantolafilmfestival.it

cinema >teatro di alessia pelillo Quest’avaro senza sesso In prima assoluta dal 15 al 18 aprile allo Storchi la commedia di Molierè nella rilettura del Teatro delle Albe con la regia di Marco Martinelli e dove la Montanari veste i panni del vecchio Arpagone

attuale lezione di Molière arriva dalle Albe e punta dritto al cuore di LA PROTAGONISTA L’ ognuno di noi. In prima assoluta il Ermanna Montanari Teatro delle Albe di Ravenna porta al Tea- tro Storchi dal 15 al 18 aprile L’Avaro di Ermanna Montanari è un sorprenden- Molière, con la regia di Marco Martinelli te Arpagone, senza sesso distintivo, che ne è l’ideatore assieme a Ermanna fantasma e vampiro. Fondatrice del Montanari, infaticabile prima attrice della Teatro delle Albe, è stata insignita nel 2009 per la terza volta del Premio compagnia. Di casa a Modena, presente Ubu come miglior attrice per la lettura da diverse stagioni nella programmazio- concerto Rosvita. Nel 2000 le è stato ne offerta da Ert Fondazione, il Teatro conferito per L’isola di Alcina e nel La protagonista Ermanna Montanari con il delle Albe compie quest’anno un salto 2007 per Sterminio, entrambi con la regista Marco Martinelli che lo catapulta dalla scena più intima e regia di Marco Martinelli. La Montanari sperimentale del Teatro delle Passioni a dirigerà inoltre con il Teatro delle Albe il quella consolidata dello Storchi, a ricon- Festival di Santarcangelo nel 2011. raccontare la violenza del mondo, comin- ferma di una posizione di primo piano cia con un primo spettacolo realizzato in che nel panorama italiano si è ormai Belgio, “Detto Molière”. aggiudicato. – perché la necessità di studio e speri- All’Avaro, il capolavoro che Molière e la “Da anni il Teatro delle Albe si muove mentazione è legata al fatto che facciamo sua compagnia crearono nel 1668, il seguendo una logica che al singolo spet- teatro e non semplicemente una serie di Teatro delle Albe arriva poi per “la sua tacolo preferisce il cantiere di lavoro – spettacoli”. Il viaggio intorno a Molière, capacità di penetrare il male in tutte le spiega Marco Martinelli, fondatore con la tra i drammaturghi preferiti delle Albe per sue forme, sociali e psichiche”, per la Montanari e Luigi Dadina della compagnia aver saputo utilizzare il comico al fine di sua attualità nella feroce critica di una

Il mercante di Venezia è uno squalo della finanza Roberto Andò e Moni Ovadia i grandi temi del nostro tempo. Ispirato a speculazioni finanziarie ben più virtuali. dal testo shakespeariano, si delinea sulla Nel ruolo di Shylock, un interprete di nella moderna interpretazione scena un mercante perfettamente iscritto eccezione: Shel Shapiro, il mitico leader del bel testo di Shakespeare nei crimini contemporanei, multimiliarda- dei The Rokes, pioniere della musica rio grazie a traffici illeciti che lo vedono rock in Europa e uno dei padri della Un nuovo spettacolo, un vecchio so- protagonista di ogni sorta di commercio, canzone italiana a partire dagli anni Ses- dalizio che si rinnova. Nella riscrittura dalla tratta di droga, organi e vite umane santa, che ha proseguito la sua carriera del Mercante di Venezia di William come autore arrangiatore e produttore Shakespeare, il regista Roberto Andò per approdare alle scene teatrali negli e Moni Ovadia si ritrovano dopo la ultimi anni. La Stage Orchestra di Moni fruttuosa collaborazione ne Le storie Ovadia accompagna, puntualizzando, la del signor Keuner di Brecht. Sul palco vicenda di un enigmatico mercante, del dello Storchi dal 6 al 8 maggio alle 21 cui patrimonio non si conosce l’origine, e il 9 maggio alle 15.30 arriverà una e di un regista ebreo, da anni inattivo, creatura ibrida, uno spettacolo che si che si incontrano per discutere di un inserisce nel filone del cosiddetto teatro progetto comune: una messinscena del musicale, che diverte e coinvolge, ma Mercante di Venezia. che non rinuncia a portare in scena Info: www.emiliaromagnateatro.com

[28] - il mese aprile \2010 manna, che diventa uno spirito asessuato, gista – ho pensato con naturalezza ad Er sesso non c’entra a teatro – sostiene il re- donna, una su giovane, la scelta è caduta con sorpresa tenendo invece per sé una bella e amata vedova e la figlia con un ricco marchese, ricca una con figlio il maritare vorrebbe tirchio che per non perdere il suo denaro l’anziano protagonista, del ruolo il Per figli difarelalorovita”. suoi ai permette non e altri degli sangue il vuole che vampiro, un ma – Martinelli non proprioinsensoclassico-prosegue da cui deriva il nome Harpagon, un avaro greca parola l’antica è rapace, “Arpax, noi. di uno è Arpagone quale nella lica” canniba- e distratta “frettolosa, società Su LascenadelleideeLonghirileggeSenofonte di Ert, ha definito a ragione come “un come ragione a definito ha Ert, di presidente Merelli, Maria che, quello da nasce che spettacolo uno a corpo danno e binario stesso sullo corrono filosofia e teatro dove lavoro, questo di frutto primo il appunto è Tirannide La titolo dal triennio prossimo il per progetto nuovo un con riprende riflessione, di pausa una dopo che, decennale che più collaborazione Carlo San Collegio Fondazione tra quello un sodalizio molto fortunato per la città, te, ma anche perché segna il ritorno di per l’evento spettacolare in sé ovviamen- il realizzata da de espace en mise la calorosamente Salutiamo al Debuttato in prima assoluta il 30 marzo i setno oo, asm Castri Massimo Godot, Aspettando di rappresentato meno significativamente complesso, testo un con prese Alle so. più di consueto ha fatto con l’autore rus- Cechov, esplorandone il fosse linguaggio come come Beckett scena in portare dese, Castri confessa di avere scelto di irlan- drammaturgo il con volta prima la per prese Alle Castri. Massimo italiano teatro del Maestro dal diretto Beckett, aprile 18 al sul palcodellePassioni proseguono lerepliche debutto Dopo ilfortunato diBeckett Castri giocaconilFinalediPartita 9 e il 10 aprile nella , prosegue Passioni, Teatrodelle Emilia Romagna TeatroRomagna Emilia di Senofonte Senofonte di Tirannide La Claudio di Samuel Samuel di partita di Finale “Il Montanari. Ermanna a scena delle idee. delle scena La Longhi in cartellone Chiesa di S. Carlo, una , fino fino e la la e - della Scuola di Teatro Alessandra Galante Galante TeatroAlessandra di Scuola della condirettore oggi e irlandese) dell’autore materiali tratti dall’opera narrativa e poetica curatoreBeckett-concertodelcollage di - infattibeckettianistatotesti(èavvezzo ai spicca il bolognese Vittorio Franceschi, già guida un cast di quattro bravi attori tra cui della lezione degli antichi sia “cosa ancora attuale Carlo, San Fondazione della dente presi- Franchini, Roberto detto ha come scoprire a andremo politica, vita e privata vita tra limite il indagare a porterà ci che ci avventureremo su un intricato cammino Longhi e Senofonte di compagnia in così, l’Ert con il suo impegno e di “teatroseminari civile”.e E lezioni sue le con S.Carlo il riflessioni, loro delle centro il fatto hanno ne differenti strumenti con e modi in che, organizzatrici Fondazioni due le comuna ac- che soggetto un rappresentazione, della cuore il è democrazia della tema Il produzioni allostabileregionale. Claudio Longhi che ha legato le sue ultime del San Carlo e messo in scena dal regista scientifico Direttore Altini, Carlo da scelto testo antico ma di stupefacente attualità”, n vr oiio rdne qel delle quello ridente, e onirico avaro Un scariche elettriche”. larve impaurite e ipocrite attraversate da muovono gli attori della compagnia come e vampiresco potente, attorno al quale si 21; l’11eil18aprilealle17 alle aprile 17 al 13 dal e aprile 10 al 6 diverse rappresentazioni: il 1° aprile, dal panorama nazionale. Il cartellone prevede nel distinguersi sicuramente saprà che produzione una in uniti sono Toscanasi della Metastasio TeatroStabile e Roma Teatro di Fondazione, teatro Romagna Emilia nulla. più esistere non sembra dell’immondiziafuori e dueincombesui di Hamm, Nell e Negga, dentro a bidoni conflitto. La presenza dei vecchi genitori continuo in ma dall’altro l’uno dipendenti servo, Clov,suo e il rotelle a sedia sulla giorni suoi i trascorrere a condannato e cieco Hamm, l’anziano sono gonisti prota- i scena In Bologna. di Garrone compagnia”. tavolino, ma sempre circondato dalla sua a mai scriveva non perché forse attori, nostri sui personaggi i ritagliato avesse che sembrava più – Martinelli Marco “Più leggevamo Molière – confessa infine spettacolo. nuovo questo in visionarietà e tradizione coniugare a punta narrativa, funzione te restituire alla scena la sua antica e poten di capace emozionante, e raffinata Albe, delle compagnia della poetica rigorosa La derubi. la qualcuno che terrorizzata dente in declino: la parte l’Occi- ricca del mondo faccia in dritto guarda che Albe, allo 059421208.(M.L) obbligatoria prenotazione con gratuito ingresso a è Carlo, San via di chiesa nella luogo avrà che spettacolo Lo dare vitaanuoveriflessioni”. e quali spunti si possano prendere per Quando: dal15al17aprile-ore21, Info: www.emiliaromagnateatro.com Info: www.emiliaromagnateatro.com Dove: Teatro Storchi,Modena il 18aprile-ore15.30 - teatro >teatro di alessia pelillo Erodiadi a confronto nella lingua di Testori

rodiade o la fisicità della parola. Arriva al Teatro delle Iaia Forte e Sandro Lombardi vestono Passioni il dittico Erodiade - Erodìas di Giovanni Testori E dedicato alla leggendaria madre di Salomé che con intri- i panni della moglie del re Erode ganti parole seppe spingerla tra le braccia del marito Erode nel dittico del drammaturgo milanese in cambio della testa di Giovanni Battista. In un primo tempo separati, i due spettacoli confluiscono ora in una messa in che mette insieme inglese e dialetto scena unica che riunisce due grandi interpreti: Iaia Forte e Sandro Lombardi, già compagni ne L’Ambleto del 2001, trat- to dalla testoriana Trilogia degli Scarrozzanti (che compren- alle prese con Erodìas, uscito solo dopo la morte dell’autore, deva L’Ambleto del 1972, Macbetto del 1974 e Edipus). Due nel 1994. Mentre il primo è scritto in lingua italiana, il se- testi paralleli, assai diversi, che hanno condo rispecchia perfettamente quella in comune la volontà di consegnare la contaminazione linguistica così tipica parola alla fisicità dell’interprete. di Testori. La lingua di Giovanni Testori, profon- Iaia Forte si cimenta con una lingua in damente materica, è fatta di odori e grado di disegnare il suo personaggio colori, suona misteriosa e musicale, femminile che è complesso e a volte e necessita di una interpretazione non contraddittorio, potente e virile, innocen- soltanto attraverso la parola, ma anche te e corrotto al tempo stesso. Sandro attraverso il corpo. Elemento importante Lombardi veste i panni di un attore, che, di tutta la scrittura testoriana è l’utilizzo identificatosi con Erodìas, intona uno di un linguaggio originale creato dalla strampalato canto funebre in cui invoca fusione del dialetto lombardo (Testori l’antico marito Erode ed incolpa Giovan- è nato infatti a Novate Milanese) con ni Battista di esserle apparso troppo elementi della lingua francese e ingle- attraente. Erodiàs è il secondo di tre se, all’insegna di una sperimentazione monologhi scritti da Testori all’inizio degli linguistica che lo ha portato a creare un anni Novanta, poco prima della morte: linguaggio fortemente espressionista. si tratta dei tre lamenti funebri (Tre lai) Da una parte c’è Iaia Forte che interpreta l’Erodiade, creato di Cleopatra sul corpo di Antonio (Cleopatràs); di Erodiade, nel 1969 e riscritto nel 1984, dall’altra Sandro Lombardi appunto, su quello di Giovanni Battista e della Madonna su

Un Darwin... tra le nuvole atterra alle Passioni Il 20 aprile arriva a Modena Darwin…tra le nuvole nasce come curioso occasione per mostrare alcuni aspetti divertissement teatrale a partire dall’im- della teoria evoluzionista. “Il racconto la commedia sullo scienziato probabile incontro tra l’epistemologo Giulio prende le mosse dal desiderio di due del Piccolo Teatro di Milano Giorello, il professore di fumetto e cinema ragazze dei giorni nostri di intervistare d’animazione Luca Boschi e il regista di tea- quel tranquillo gentiluomo del Kent che Ricorreva l’anno scorso il bicentenario tro Stefano De Luca. Un originale omaggio avrebbe rivoluzionato la biologia come dalla nascita di Charles Darwin e tra le a Darwin che lo ritrae giovanissimo, quasi Copernico rivoluzionò l’astronomia”. numerose celebrazioni spicca la scelta ventenne, durante la spedizione del vascel- Comincia quindi un viaggio nel tempo del Piccolo Teatro di Milano di allestire lo che lo portò alle Galapagos, il Beagle. attraverso il teatro, in cui Darwin è un un Darwin…tra le nuvole. Al Teatro Una scenografia animata da immagini ori- narratore entusiasta, fantasioso, un delle Passioni il 20 aprile una serata ginali unite a rielaborazioni delle illustrazioni po’ tra le nuvole, che ama perdersi nei unica sarà dedicata ad una figura che di Darwin fa da sfondo ad un viaggio della racconti della sua infanzia, “emblema ebbe un ruolo di primo piano proprio a conoscenza, in cui ogni approdo diventa dell’immaginazione come primordiale Modena, dove nel 1864 fu per la prima strumento di interpretazione della re- volta pubblicata in italiano la sua cele- altà e come possibile scorciatoia per la berrima opera “L’Origine delle specie”, conoscenza”. tradotta dall’illustre professore di Zoo- Dove: Teatro delle Passioni, Modena logia dell’Università cittadina Giovanni Quando: 20 aprile alle 21 Canestrini e da Leonardo Salimbeni. Info: www.emiliaromagnateatro.com

[30] - il mese aprile \2010 Iaia Forte neipannidiErodiade Iaia Forte invece al1996lasuaprimainterpretazionediCleopatràs. risale mentre Strangosciàs, Mater alla anche continuità, di soluzione senza dopo, subito e, Erodiàs a vita Lombardi dato aveva 1998 Nel Strangosciàs). (Mater Cristo di quello Al Palapaninilacomicitàvainpasserella Il 12aprileèModenaRidens di divertimento, gagemonologhi esilaranti di divertimento, Vasumi. Modena Ridens promette una serata ricca Andrea e Kalabrugovic Boy,i Gem i Neri, Franco televisive come Paolo Cevoli, Giuseppe Giacobazzi, partecipazioni loro le per noti gruppi e comici di partecipazioni la vedrà che divertimento di ricca tellone il tellone Quando: 23e24aprilealle21,2517 al aprile 12 tamento modenese è in car in è modenese tamento Zelig e Colorado Cafè. L’appun- nale grazie a trasmissioni come pubblico, famosi a livello nazio- dal amati molto comici e tisti cabaret- grandi con nostrana comicità della meglio il serata diverse città italiane in una sola segna di spettacoli che porta in Arriva Dove: Teatro dellePassioni,Modena Info: www.emiliaromagnateatro.com , con una serata una con Palapanini, Modena Ridens, la ras- Info: 059641430 - del premioScenario. di giovani artisti che hanno partecipato nel 2003 alla finale di confronto e valorizzazione delle competenze di un gruppo drammatica. La compagnia è nata nel 2004 come spazio via nuova una per partenza di punto il fornirà che dicale, ra- cambiamento un luogo avrà episodio ultimo nel ed solo terzo scena, in presente mai sembra non dramma Il quotidiano dell’azione. finestra, che risultano straordinari e spostano l’andamento dalla fuori avvengono che quelli scena, alla esterni elementi gli sostanzialmente ordinario, sono risulta ambiente tale Mentre familiare” spiega Gruppo Nanou. ambiente un in immersi naggi perso- di numero ristretto un drammaturgia è l’interazione di “La maggio. a Europa fabbrica Festival del Firenze a gonista prota- poi sarà che stanza, anteprima assoluta la to nei mesi scorsi a Ferrara, e in ma stanza, che ha già debutta- Modena a presenta Il come episodiindipendenti. composti individuali spettacoli trilogia che si compone di diversi Teatro.Pontedera Fondazione da anche nuto una è Motel Teatro delle Passioni il progress al del progetto porta Ravenna, di teatrale compagnia giovane Nanou, La vita di un Motel si consuma fuori dalla finestra. Gruppo si inseguono le stanza Nel Motelapuntate Baz eRaulCremonaallarassegnacomici Doppia risataalMichelangelo 28 e 29 aprile Gruppo Nanou ( Cetra Quartetto al Kramer da inattuale totalmente zione, insulti, musica, gag, macchiette e tanta musica Milano, fino all’intollerante Omen Magia, prestidigita- consistenzadiMago SilvanoJacopoildaOrtis, di magia ce n’è. L’ispirazione viene da personaggi della pocus, per ricordarci che anche se non sembra, di 13 e14aprilealle21.15). Motel Pri- Motel Info: www.cinemateatromichelangelo.com Seconda invece quest’anno 21.15). Raul Cremona presenta recita e improvvisa (8 aprile alle canta, balla, cui in Colorado, di lancio di trampolino il dopo italiani comici dei nell’olimpo proiettato ormai Baz, arte in live” è lo show di Marco Bazzoni, del Aprile tutto da ridere con i comici Dove: Teatro dellePassioni,Modena Info: www.emiliaromagnateatro.com Teatro Michelangelo . “A Baz Quando: 28e29aprilealle21 Hocus molto Motel, soste-

teatro >teatro di greta ronchetti La Paul Taylor Company Sabato 24 aprile al Teatro Comunale le creazioni dell’icona della modern dance

artha Graham lo definì “il catti- ma è stata tra le prime formazioni Mvo ragazzo della danza”, Laura contemporanee a viaggiare su scala Shapiro scrisse di lui che “fa entrare internazionale, calcando i palcosce- il sole all’interno della danza”. Paul nici di in oltre cinquecento città. Taylor è considerato dalla critica Molti dei brani del coreografo Taylor, il miglior coreografo americano vi- capaci di creare un punto d’incontro vente ed è oggi una delle icone della tra classico e contemporaneo, sono modern dance. La celebre compa- entrati nel repertorio di grandi com- gnia guidata dall’artista fa tappa al pagnie come il New York City Ballet, Teatro Comunale di Modena sabato il Ballet de l’Opéra de Paris e il Teatro 24 aprile (ore 21) e porta in scena alla Scala di Milano. tre differenti creazioni. L’arte coreografica di Paul Taylor Changes è una performance diver- può essere definita come il volto tente, capace di sprigionare energia luminoso della danza americana. Il e ricreare le atmosfere psichede- coreografo, danzatore in passato nel- liche dei mitici anni ‘60 utilizzando le compagnie di Merce Cunningham, le musiche e gli abiti del tempo. Martha Graham e Gorge Balanchine, Beloved Renegade, il secondo pezzo rappresenta con particolare atten- interpretato, racconta l’America par- zione i sottili moti dell’anima, i valori tendo dai versi di uno dei suoi poeti profondi dell’umanità creando uno fondatori, Walt Whitman, nei quali stile fatto di frasi larghe e ariose, si canta della perdita e del dolore, fluide ed in continuo divenire. Crea della speranza e del rimpianto. La movimenti avvolgenti, eseguiti con serata si conclude sulle note dei Con- braccia aperte e tese, e salti ese- certi Brandeburghesi di J. S. Bach Momento dello spettacolo “Brandenburgs” di Lois Greenfield guiti a gambe parallele. I suoi lavori colonna sonora della coreografia da sempre comunicano senso di Brandenburgs che celebra le differenze tra uomini e donne con serenità, gioia e vitalità, sentimenti ai quali si è aggiunta con un particolare richiamo al loro modo diverso di muoversi. il tempo anche una dose di humour, che mette in rilievo tic e La Paul Taylor Dance Company è stata fondata nel 1954, anomalie dell’essere umano. si esibisce in una stagione annuale al New York City Center Info: 059 2033010 www.teatrocomunalemodena.it

Ersiliadanza presenta Butterfly Una prima assoluta della formazione guidata da Laura Corradi

tacolo Aperto” del 2007, Laura Corradi ri- da Pina Bausch, perfezionando la sua torna a raccontare l’intramontabile vicenda preparazione. Al suo rientro in Italia ha della Butterfly questa volta per indagare e fondato Ersiliadanza, la compagnia di cui scavare in profondità nel personaggio e è coreografa e direttrice artistica; lavora nella sua vicenda attraverso gli strumenti inoltre come coreografa indipendente. I della danza. Alle partiture pucciniane si suoi titoli sono stati presentati e copro- aggiungono nuove composizioni che per- dotti dai maggiori teatri e festival in Italia mettono di compiere una trasposizione (Oriente e Occidente a Rovereto, Roma- contemporanea del dramma. Al centro europa Festival, Spoleto, Estate Teatrale dell’opera, che narra la storia di una geisha Veronese, La Versiliana, Torinodanza, quindicenne andata in sposa ad un ufficiale Vignale Danza ecc.), oltre che invitati in Foto di Antonella Anti della marina americana, il tema dell’attesa, Francia, Spagna, Olanda, Canada, Unio- sia essa amorosa o di altro genere. ne Sovietica, Uruguay e Argentina. Le Giovedì 6 e venerdì 7 maggio (ore 21) il Laura Corradi ha vissuto il suo più im- sue creazioni sono tutte caratterizzate Teatro delle Passioni di Modena ospita portante periodo di formazione e le sue da un forte impatto emotivo. la prima assoluta di Butterfly, la coreo- prime esperienze professionali a Paragi, Lo spettacolo è una coproduzione Ersi- grafia diL aura Corradi portata in scena dove lavora dal 1983 al 1987 con al- liadanza e Fondazione Teatro Comunale dalla Compagnia Ersiliadanza. cuni dei maggiori rappresentanti della di Modena in collaborazione con Estate Dopo aver curato la regia dell’opera di novelle danse. È rimasta un anno nella Teatrale Veronese. Giacomo Puccini al festival “Pagine Spet- Folkwang Hochschule di Essen diretta Info: 059 2033010

[32] - il mese aprile \2010 hanno luogo presso il Da domenica Rossi. Alessandro e Batelli Marianna di to la la messa in scena di mostra fotografica “Pina Bausch” (ore 18)e della l’inaugurazione Tendacon La presso Il programma prende il via sabato realizzata dalTeatro deiSegni. Segnali, la ricca rassegna di appuntamenti di edizione quarta della titolo il è Bausch? creativo. universo suo il definire “Tanztheater”per termine il adottando tempo, nostro del danza della modificare gli orizzonti culturali esteticied C Dedicato aPinaBausch arte autonomadelmovimento. arte svilupparsi verso una danza che si pone come progressivamente dell’accademicismoe da una forte base classica, per poi spogliarsi approccio alladanzaespressivacheparte di quattrogiorni,incentratosuunospecifico percorso di lavoro che si articolerà nell’arco di JulioBocca,ballerinosolistaAterBalletto.Un Teatro San Carlo di Napoli e al Ballet Argentino Capezzuto, Vincenzo già primo ballerino al conSeminario diComposizioneCoreografica Scuola d’Arte Talentho è in programma il Da lunedì12agiovedì15aprile presso la SEMINARIO L’edizione 2010dellarassegnaSegnaliispirataallagrandecoreografatedesca La tragediagrecasenzatempoel’operettaMadamadiTebe Al Dadàl’EdipoRediCalenda parigina fraintrecci amorosiepersonaggialtolocati. [SerenaArbizzi] da Carlo Lombardo, arriva Al Dadà c’è spazio anche per l’operetta il di Claudia CardinaleeOliverReed. calibro del attori con collaborazoni vantare potendo gradi, trecentosessanta a teatro danza, Pina Bausch è riuscita a genere del potente e energica apofila 11 aprile tutte le iniziative che Who’s afraid of Pina Pina of afraid Who’s Plastiktraum, il proget Teatro dei Segni. Madama di Tebe, la storia a lieto fine di una cartomante 10 aprile regia è di Antonio Calenda, il cui curriculum spazia individuali e, di conseguenza, di quelle coscienze collettive. La delle all’interno percorso profondo Un che incombe minacciosamente, verso la chiarezza. smarrito, mondo un di buio dal tragedia: della tro è del nostropresente. e storia della corso nel sfaccettature nuove mono assu- e dell’attualità caratteristica la mai perdono definire superata. I significati dell’Edipo, infatti, non certo può si la non datata, ormai un’opera sia te Sofocle e la data prescelta è il al Emilia dentale verrà rappresentato in scena a Castelfranco occi- cultura la tutta di fondamentali testi dei Uno sicuramente un viaggio interessante quello al cen- Alle Alle - 6 aprile. Tra le più popolari tra quelle firmate Tommaso Monza. da interpretato e diretto rotte dita mie le Sabato danza. teatro di frammenti - Stuke Segnali-off la finale del concorso aprile 16 venerdì continua programma Il Schoonejans. Sonia stessa dalla realizzato nostri” giorni PinaBauschdidalle origine ai storia danza: teatro al libera danza “Dalla documentario il presentato viene seguire A un’autrice”. linguaggio, un do, intitolato “Pina Bausch: un mon- del lavoro e della vita dell’artista storico percorso un presenta ore ore 17 Sonia Schoonejans 21 ore alle coreografici: progetti interessanti Lucenti. Piuma spettacolo lo scena in va 22) alle atrodanza” a seguire alle ore 21 (in replica te- del Sintomatologia isterica. scena “La tedesca coreografa della spettacoli degli analisi di percorso un conduce danza, teatro di critico e giornalista Giambrone., Roberto 10 ore di Re dell’Edipo tratta Si Dadà. Teatro Passo di Ambra Senatore e alle 22 ideato e interpretato da Michela Michela da interpretato e ideato è la volta di due due di volta la è 21 Mercoledì alle ore 21 con con 21 ore alle 7 aprile 17 10 aprile. Nonostan- Info: 0592136011 alle alle Peso Peso Fra Fra I tre sciocchi. inItre Abbondanza-Bertoni bato 24 alle 21 protagonista la Compagnia amore!. un di scenica Partitura Jax! V.d.ATeatropresenta Compagnia la mentre Lucenti chela Mi- di sbaglio per nascere fece Dio che essenza della poesia con vera la scena in va 21 ore alle 22 Giovedì Pina Bausch regia daMichele Mirabella. ta dal Teatro stabile di Trieste con la Finalista al Premio Riccione, è prodot- d’Italia. dell’Unita’ anniversario 150° Sassuolo. La piece prende spunto dal di Carani tatro al aprile 7 mercoledì Solenghi e Micheli che andrà in scena Tullio con spettacolo lo nacquimo”, di l’inizio è si II animano per narrare Emanuele la storia d’Italia: Vittorio e Garibaldi Micheli SolenghialCarani Italiani sinasce...lacoppia Info: 059285676www.teatrodeisegni.com “Italiani si nasce e noi lo noi e nasce si “Italiani Info: 0536811084 alle 21 21 alle 23 venerdì Storie di un fiore Hey, Sa-

teatro >teatro

In viaggio nella psiche Tra bulletti e cuochi pazzi spettatori in erba con Tir Chiude T come Teatro con due spettacoli sulla malattia mentale Prosegue ai teatri Astoria di Fiorano e a rassegna T come Teatro, pro- Comunale di Bomporto la rassegna di Lmossa dall’Associazione Proget- Tir Danza Teatro Azzuro, ideata per le tarte e dalla Fondazione Cassa di scuole materna, elementare e media. Le mattine del 20 aprile a Fiorano e risparmio di Modena presenta un il 22 aprile a Bomporto, si aprono calendario ricco di appuntamenti inte- con L’omino del pane e l’omino della ressanti anche per il mese di aprile. mela, spettacolo delicato e diverten- Sabato 17 alle ore 21 a La Tenda di te, pensato per i piccoli spettatori alle viale Molza, va in scena la terapia del prese con i primi “pasti fuori casa”, sogno, ovvero La thérapie du reve, un per insegnare loro ad apprezzare i toccante intreccio fra linguaggio poeti- pasti sani, i cibi genuini e le ricette di co e psichiatrico scritto e interpretto una volta. Il 27 e il 29 aprile alle ore da Maria Fonzino. Trent’anni dopo la 9.30, rispettivamente all’Astoria di legge Basaglia che chiuse i manicomi, Fiorano e al Comunale di Bomporto, l’appuntamento è invece per i più Maria Fonzino frequenta corsi di tea- grandicelli con un’opera dedicata al tro che si svolgevano nelle “Corti dei tema molto attuale del bullismo: Io Miracoli”, le sale delle stanze in cui i malati si ritrovavano per le attività ricreative. In me ne frego! [L.D.F.] questo testo, un tragico racconto della separazione dai luoghi, si evocano le parole di Info: 059 303696 una donna che vuole imprimere la sua voce per l’ultima volta lungo i corridoi bianchi dell’ospedale che l’aveva tenuta lontana dalla realtà. Un incrocio con gli sguardi dei malati, dunque, per fissare nella scrittura la loro psicologia e il loro ricordo. Venerdì 30 aprile alle ore 21, sempre presso La Tenda, arriva Famiglie da legare di e con Silvia Nanni. Uno spettacolo che ricalca le orme del precedente e racconta come dal 1978 i matti e i manicomi non esistano più e spiega come questo non significhi, tuttavia, che la follia e la malattia mentale siano completamente scomparse. Il matto è il protagonista di questo monologo agrodolce, insieme alla sua estensione naturale, la famiglia. Il rapporto 2001 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di “una persona su quattro che è o sarà affetta da qualche disturbo mentale nel corso della sua vita”. Numerosi sono i soggetti e altrettanto numerose sono le storie che fluiscono parallele, così lontane, così vicine. Portare sul palcoscenico una di queste storie potrà anche non squarciare la cortina di silenzio che separa le famiglie tra loro e verso l’esterno, ma almeno rappresenta un tentativo. “Famiglie da legare” è questo tentativo, perché legare, oltre che imprigionare, significa unire. Il 27 aprile si terrà inoltre al Teatro Comunale di Carpi un Omaggio a Esteban Sanlucar, spettacolo di musica e danza con Cristina Benitez e Riccardo Ascani. Flamenco, tango, melodie popolari si fondono in quest’omaggio al grande chitarrista spagnolo. [Serana Arbizzi] Info: 059 225249 Da Shakespeare alla Resistenza Al Nuovo Italia di Soliera ancora in cartellone Arti Vive Habitat

Proseguono gli appuntamenti con “Arti Vive Habitat” al Nuo- vo cinema teatro Italia di Soliera: giovedì 8 aprile alle ore 21, in scena Oscar De Summa con Riccardo III, spettacolo liberamente tratto dall’opera Shakespeariana. Giovedì 15 aprile, alle ore 21, saranno invece protagonisti gli eclettici performers di Teatro Sotterraneo. Post it, que- sto il titolo dello spettacolo, è un vorticoso diseguale cubo Una storia di ordinaria violenza nero che trita, distrugge, ingloba, cancella e risputa tutto espressa col linguaggio povero e fuori nuovamente, un sorta di dimenticatoio dove cercare ossessivo degli sms e dei videofonini: e verificare ogni possibile concetto di Fine: nel consumo è Ave Maria per una gatta morta, di oggetti, nell’esaurirsi di un discorso, nell’assenza che lo spettacolo finalista del premio prelude sempre inevitabilmente al ritorno. Venerdì 23 aprile l’appuntamento è con Riccione, scritto e diretto da Mimmo lo spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2009, ovvero E’ bello vivere Sorrentino che sarà messo in scena liberi di Marta Cuscunà, progetto di teatro civile per un’attrice, cinque burattini e un venerdì 16 aprile alle ore 21 al tea- pupazzo, che nasce per restituire all’idea di antifascismo la luce e l’entusiasmo che tro Troisi di Nonantola. la accompagnarono anche nelle situazioni più difficili. [Letizia De Felice] Info: 059 547912 Info: 059 859665

[34] - il mese aprile \2010 5748_salone_ILMESE_210X290_2.indd 1 Con ilpatrocinio di: www.unipr.it dell’’Università edellaRicerca Ministero dell’’Istruzione,

21- 23 aprile 2010 dalle ore 9 alle ore 18 Via Università, 12

Il mondo che ti aspetta 23/02/10 15:42 teatro >incontri Di EUGENIO FEDOLFI I musei sono ...da gustare Dal 16 al 18 aprile tante le iniziative negli istituti culturali della provincia per andare alla scoperta del presente e del passato attraverso numerosi percorsi fra storia arte musica e gastronomia

re giorni per immergersi nell’arte, di spicco, studiosi, letterati, illustratori, nella cultura, in tutte le declinazioni artisti e scienziati accompagneranno i Tdel sapere: storia, scienza, natura, visitatori alla scoperta del tempo nelle gastronomia. Tre giorni per andare alla sue mille differenti sfaccettature. scoperta di scenari suggestivi, di opere Il rapporto più immediato, quello con la uniche, di particolarità imperdibili. Sono storia, viene indagato al Museo Arche- queste le tante opportunità che offre ologico di Spilamberto dove si discorre l’iniziativa Musei da Gustare, organizzata dei signori Longobardi e dei loro tesori. dalla Provincia di Modena unitamente ai Il tempo del Romanico è approfondito a musei del Sistema museale modenese, Modena nell’incontro con il filosofo Duc- che spalancano le porte dando vita a cio Demetrio e la storica dell’arte Enrica Pagella, e nei “Racconti di pietra” del una festa continua con un programma Duomo del Wiligelmo, e a Nonantola nella ricchissimo che invita ad avvicinarsi in storia di Matilde di Canossa raccontata modo libero e giocoso al mondo dei mu- da Giuseppe Pederiali. Più vicina a noi, e sei, troppo spesso percepiti come realtà raccontata dalla viva voce dei meccanici distanti dal quotidiano. che l’hanno vissuta, è invece l’epopea “Alla scoperta del tempo perduto” è il filo della Ferrari tra gli anni ‘60 e ‘80 alla conduttore che guiderà questa edizione, Galleria Ferrari di Maranello. la sesta, della manifestazione nella qua- Ma il tempo è anche quello fermato nelle le ogni museo del Sistema provinciale opere d’arte, che sia l’intervento di Luca modenese è chiamato a interpretare il Andreoni, che parlerà del rapporto fra tema legandolo alla propria personalità. tempo e fotografia, o le “Rare pitture” Ecco allora che per tre giorni personaggi del Guercino e di Ludovico Carracci, in

RAGAZZI Un ricco cartellone per piccoli e famiglie

Particolarmente ricco il programma stola e alla Sala dei Dinosauri, per imparerà rivolto alle famiglie. Sarà possibile riper- a realizzare un dinosauro. Il viaggio tra le correre antiche emozioni con i giochi di pieghe della storia continua fra leoni, cocco- una volta, come le piste di biglie, le fionde, drilli e squali al Museo di Zooologia dell’Uni- le catapulte a Campogalliano, cimentarsi versità. Ancora scoperte fra i personaggi con una gara all’ultimo proverbio al mu- storici al museo del Castello di Spezzano a seo della Figurina a Modena, conoscere Fiorano e per i più curiosi una vera e propria gli Etruschi e i loro misteri al Museo Civico scuola di cucina al museo di Marano con le archeologico, o imparare a costruire antiche ricette di una volta. A Officina Emilia vasi di terracotta a Villa Sorra, o ancora ci si misurerà con il laboratorio “Smonto e improvvisarsi archeologi con la fusione rimonto la bicicletta”. Sul filo della narrazio- di Mirandola con la fiaba “alla ricerca del del cioccolato al Parco delle Terramare ne, un antica fiaba estense nello spettacolo suono perduto” o alla caccia all’intruso e ripercorrere le tracce dell’Elefante al di burattini al museo Hombre di Modena, il a Finale Emilia e ricominiciare tutto da Museo di Savignano. Non mancate al percorso suggestivo a Zocca con i misterio- capo con “C’era una volta un puntino” al laboratorio di scrittura al Castello di Se- si personaggi del bosco, giocare al museo Museo di S. Felice.

[36] - il mese aprile \2010 musa dell’AssurdoaCastelvetro. che inaugura la nuova sezione del Museo non perdere poi la mostra “Anni Ottanta” illustrerà il mito del dio e i suoi misteri. Da spunto di un incontro in cui Silvia Cecchi lo saranno secoli nei rappresentazioni cui le Bacco, dio il con l’incontro dare che a Sassuolo, a Palazzo Ducale, potrà suggestioni le Straordinarie Modena. a Paolo San sull’Educatorio mostra la ancora o Gilli, Gabriella psicologa dalla conferenza una da arricchito Carpi, a Pio dei palazzo di Musei ai esposizione TRANSROMANICA raiz u icnr, odto dal condotto incontro, un organizza Modena di Provincia la dell’umanità, le modenesi dichiarati Patrimonio mondia- tesori i Grande, Piazza e Civica Torre Cattedrale, celebrare per Unesco, Siti In occasione della Giornata Europea dei meta, perritrovaresestessi. senza mondi, nuovi scoprire per zione, destina - una raggiungere per cammina camminare è una metafora della vita: si guerra e del potere. Da sempre, della inoltre, politica, della strade salvezza, di percorsi culturali, scambi di e mercio dicom- vie cammini: infiniti di visibile ancora mappa la è romanica L’Europa aModena cheporta La stradad’Europa è il tema del dialogo con lo psicanalista lo con dialogo del tema il è Freud, a Sant’Agostino da passionante L’ creativo incucina”. “Tempodel parlerà Schira Roberta sto” gu- del “psicologa la Modenese Fiorano gastronomica, a filosofia della amanti gli per e, Pavullo, di naturalistico Museo al naturale, in compagnia di Doriana Rodino, bellezza della segreti i anche ma nonna” della “rimedi i infine mancare possono Non matterello”. il con racconti altri ed sfoglia la “Fare illustrando mondo il per giro in ora e cucina di scuola loro nella prima arte loro la trasmesso hanno che mili, bolognesi maestre pastaie e fornaie l’appuntamento a Vignola con le Sorelle dedicato Si- è pazienza, e tempo richiede buono essere per che pane, del amanti Agli sapori. antichi di assaggi e ricordi storie, fra conversazione una in Prandi Rosa e Bonaiuti Silvano parleranno Ne Guccini.Francesco di memorie delle sta protagoni- Pavana, di borgo nel ricordi”, dei “Mulino del tempi altri di sapori ai e di Modena per arrivare al pane, alle farine Beniamino Sidoti al Museo della Figurina modi di dire giocati giocando” proposti da perverbi, “Proverbi dai parte Si nomia. quello del gioco, dei è ricordi e mai della sottovalutare non da tempo Un fritte ecocacola. patatine hamburger, corn, pop filato, orari con il Pop Food anni ’60: zucchero ai che in finirà Fusi bellezza Luxembourg” Radio “The con 60 anni beat concerto fa”, giri 45 Beat. of bite “A serata nella e Sighinolfi Martina dodicenne pianista di quello con Modena a fonde si tempo di concetto Il della scoperta, della narrazione, mettendo sugli aspetti storici e filosofici del cammino, dialogano Torino, di Antica d’Arte Civico direttore di Palazzo Madama e del Museo Pagella, Enrica ed Milano-Bicocca, di tà l’Universi- presso dell’Educazione Filosofia di ordinario Demetrio, Duccio Carlo San la Presso della storia. corso nel avuto hanno comunicazione di vie le che ruolo il capire per Musei gustare, da dell’iniziativa nell’ambito 17 ore domenica programma in mini del presente, viandanti del passato, titolo dal Serio Roberto giornalista e tmo i u vago ap - viaggio un in tempo, del enigma Sala Teatro della Fondazione Fondazione della Teatro Sala nel concerto della concerto nel musica alle aprile 18 - gastro Cam- www.museimodenesi.it sono disponibilisulsitointernet sei e aperti le informazioni sulle iniziative biglietto ridotto. L’elenco completo dei mu- sono a cartellone ingresso gratuito o con inoltre tutte le iniziative previste nel ricco straordianaria; apertura di orari ranno gli istituti culturali della provincia - effettue tutti gustare”, da “Musei di occasione In sul Panaro. Venturini alla Rocca Estense di San Felice Bologna” presso la Mostra Archeologica presenterà il suo spettacolo “Mosche su che comico attore e regista man, show lo Comaschi, Giorgio con puntamento l’ap- infatti ridere da tutto è timento: diver il nepure attendere farà si Non e scrittore. Torno, editorialista del Corriere della Sera Armando con Spilamberto di balsamico dell’Aceto Museo al conversazione della centro al è tempo” del “truffa la mentre Modena, a Igea Villa a Zucchini Gino pagnia deiviandanti delpassato. seguendo i cammini del presente in com- non perdere per viaggiare con la fantasia della nostra vita di oggi. Un’occasione da a confronto gli spazi del medioevo e quelli - incontri >incontri Di micol lombardi

Pasqua alla Terramara Percorsi con gli esperti tra le opere dell’Estense Ad aprile riapre il parco di Montale e si fonde il… cioccolato! Riprende Raccontare l’arte, percor- Pasqua riapre il Parco della si a tema tra le opere della Galleria A Terramara di Montale che, a Estense il ciclo di conferenze or- conclusione del triennale e presti- ganizzato dalla Galleria Estense col gioso progetto europeo Livearch, sostegno della Fondazione CRMO. conferma i riconoscimenti che I relatori coinvolti sono studiosi questa realtà raccoglie anche a di chiara fama che operano in livello internazionale, forte delle musei,università e Soprintendenze. esperienze che ha maturato in In programma: 15 aprile Claudia questi anni a contatto con le Conforti, Università di Roma Tor Vergata parlerà de Le residenze più importanti realtà open-air estensi a Roma nel Seicento; 22 dell’Europa. aprile Barbara Ghelfi, Università di Il calendario è ricco di proposte Modena e Reggio Emilia tratterà di di archeologia sperimentale e Aspetti della committenza artistica riproduzione di antiche tecniche di Cesare d’Este (1598-1628) e artigianali che costantemente infine il 29 aprile Vincenzo Vandelli si aggiornano e si rinnovano grazie anche ai continui contatti con esperti e tecnici Architetto parlerà di Delizie ducali: d’oltralpe: dalla fusione del bronzo alla modellazione e cottura della ceramica, dalla le residenze extraurbane estensi dal tessitura alle tecniche di lavorazione del legno, delle fibre vegetali e della pietra. XVII al XIX secolo. Gli incontri si ter- Non mancheranno alcuni appuntamenti su temi legati al mondo delle terramare, come ranno alla Galleria Estense, Palazzo dei Musei alle ore 20.30 l’Ecoracconto sull’ambiente di 3500 anni fa in collaborazione con l’Orto Botanico Info: 059 4395711 dell’Università di Modena e Reggio Emilia (11 aprile e 16 maggio) e la suggestiva dimostrazione del microscavo delle urne cinerarie della necropoli terramaricola di Casinalbo (9 maggio). Animazioni e attività per bambini ad aprile saranno parte integrante dell’offerta del parco: dall’appuntamento del 18 aprile con gli artigiani della Dolcem che fonderanno, accanto ai metallurghi del parco, pugnali e punte di freccia in cioccolato, in occasio- ne della manifestazione Musei da gustare, ai numerosi laboratori per ragazzi che affiancheranno la visita guidata tenuta da archeologi ed esperti: Le mani in pasta per modellare la ceramica (4 aprile), Tutti i colori del parco per apprendere le tecniche di colorazione dei tessuti antichi (5 aprile), Archeobotanici… in erba per conoscere i segreti racchiusi nei reperti botanici (11 aprile), Lavori in corso per approfondire le tecniche costruttive delle antiche abitazioni di una terramara (1 maggio). Il Parco di Montale si trova a dieci km da Modena, in località Montale, lungo la Nuova Strada Estense (Via Vandelli), realizzato nel luogo stesso in cui è stata scoperta una terra- mara dell’età del bronzo. Info: 059 532020 www.parcomontale.it

Racconti e poesie migranti alla Delfini con Perrotta Il Bulino presenta i suoi gioielli

Si conclude con l’attore e regista te- Il De Sphaera e l’Historia Fundationis Cathedralis Mutinensis atrale Mario Perrotta classe 1970, Doppia iniziativa per la casa editrice Il Bulino: sabato fondatore del Teatro dell’Argine, il 17 aprile alle ore 17.30 nella Sala Giuseppe Campori cui percorso artistico è incentrato della Biblioteca Estense verrà presentata l’edizione sull’emigrazione italiana nel dopo- in facsimile del codice miniato De Sphaera, il più bel guerra (l’attore ha pubblicato anche libro astrologico del Rinascimento, unitamente al com- libri su questa tematica) la serie di mentario di studi. L’evento, patrocinato dal Ministero incontri del ciclo Racconti e poesie per i Beni Culturali e Ambientali, fa parte del ciclo di migranti, organizzato dalla biblioteca manifestazioni promosso per la Settimana dei Beni Delfini, in collaborazione con il Centro culturali. Parteciperanno tra gli altri il Sindaco Pighi, Territoriale Permanente, la Città dei il direttore della Biblioteca Luca Bellingeri e l’editore Ragazzi e Fusorari Cibi & Viaggi. Il 15 Mauro Bini. Il 29 aprile invece dalle ore 15.30 alle 17.30 presso il Duomo di Mode- aprile alle ore 18 alla Biblioteca Delfini na Il Bulino presenterà l’edizione facsimilare di uno dei più importanti codici miniati è in programma l’incontro con l’autore conservati nel Capitolo del Duomo: la Historia Fundationis Cathedralis Mutinensis. e la sera alle 21 la conversazione con- L’evento è promosso dall’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e dalla Fondazione CRMO. tinua presso l’associazione Fusorari Parteciperanno l’arcivescovo Mons. Lanfranchi e il sindaco Pighi, il presidente della (piazzale Torti). Ingresso libero. Fondazione CRMO Landi, gli autori e numerosi studiosi. Info: 059 2032940 Info: 059 822816

[38] - il mese aprile \2010 ore 10-21. Sandrone al taglio del nastro. Orari: feriali ore 18- 23, sabato ore 10- 23, domenica alle ore 21 di mercoledì 21 aprile, giorno d’inaugurazione che vedrà per la prima volta della d’apertura Corale PuccinidiSassuolo, concerto il segnalare Da Barbi. Andrea presentatore dallo e verve showman solita sua la con condotti appuntamenti alcuni moda, di sfilate le Italia, di RadioStella. Tornano l’appuntamento con la selezione provinciale del concorso Miss Ferrari Diego da consueto di come gestito sarà Campionaria, della forza di punti dei uno divertimento, il e l’intrattenimento per spazio Lo bambini. e grandi per equestri attivitàcon FISE, regionale comitato il con collaborazione in cavallo, al dedicato getto pro- importante un sarà ci spazio, apposito un in inoltre, esterna dell’area centro Al per l’edilizia)eleconcessionarie(auto,ciclimotocicli,caravan). giardino, florovivavismo, attrezzature, piscine, barbecue), il settore Edilizia (macchine Nell’area esterna, ritornano con tanti espositori in più il settore Verde (arredamento da ceramica). e legno in rivestimenti tessuti, illuminazione, complementi, bagno, arredo restauro, risparmio energetico, fonti alternative, sicurezza, arredamento per interni, ristrutturazione, (edilizia, Casa settore dal intero per occupato sarà B padiglione il alimentari, ristoranti), Enogastronomia (prodotti tipici, pasticcerie, cantine, conserve settore il e benessere) turismo, libero, tempo cultura, persona, la e casa la per tà curiosi- (artigianato, Curiosità e Artigianato settore il spazio troveranno A padiglione Torna laCampionaria La tradizionalefierasiconsumeràdal21al25con tantenovità Al Forum Monzani in cartellone IsabellaFerrarieClaudiaGerini Al ForumMonzaniincartellone lalettura Due attriciscoprono Stresa di Narrativa con “L’amore in sé” nel 2006. Da italianista è cultore e tra i i tra e cultore diliricaclassicaitaliana,Dante ediPetrarcapetrarchismo.. massimi esperti è italianista Da 2006. nel sé” in “L’amore con Narrativa di Stresa Premio del vincitore e pallidi” santi dei maestro “Il con 2003 nel Campiello Premio del vincitore Pisa, di all’Università docente e modenese scrittore Santagata, Marco attrice italiana, Claudia Gerini che proporrà diversi brani di Dante accompagnata da musicista jazz Enzo Pietropaoli. Il Isabella Ferrari è accompagnata al contrabbasso dal Orlando, La signora Dalloway solo per citarne alcuni. lasciato libri indimenticabili come Le Onde, Gita ha al ci Faro, che secolo, XX del autrici grandi più delle una Woolf, Virginia inglese scrittrice alla voce dà Ferrari Il Romagna. Forum Guido Monzani della Banca popolare dell’Emilia a ingresso gratuito, organizzata dallaai libri e alle societàletture di Forum Eventi, la bella di rassegna servizi Prosegue anche ad aprile il ricco programma dedicato 30 aprile alle 21 il testimone passa a un’altra brava alle ore 21, l’attrice Isabella Isabella l’attrice 21, ore alle aprile 22 el Fea oe epe nel sempre: come Fiera della l’allestimento articolato Molto Fiere eCorsedicavalli. Società Modenese per Esposizioni dalla sempre come organizzato appuntamento l’atteso Virgilio) quindi presso ModenaFiere (Viale rinnova si aprile 25 al 21 Dal giorni. i tutti tutti, per gratuito l’ingresso è novità interessante denesi erano affezionati. Un’altra mo- i cui a nome caro vecchio al ritorna che Campionaria, Fiera L’ i pie cn a 72esima la con è aprile di appuntamento per eccellenza Info: 0592021093 Info: 059340090 in breve Roberto Buscarini. Roberto milanese scrittore lo con incontro edizioni IlFiorino,il24aprileore21 libro “Don Zeno, il sovversivo di Dio”, 20 ore 21 Antonio Saltini presenta il Il Aggregati. Gli compagnia la con Don Arrigo Mussini e Roberto Vaccari 27 e ore 21 presso libreria Ricordo di musica a cura degli “Artisti per caso”il del Sandrone spettacolo di dialetto e giornata. Il 15 ore 21 presso Società intera escursione 9 ore aprile 18 e all’escursione preparatorio incontro DVD sui luoghi matildici e 17 ore 17 proiezioni 17 ore 10 in: strutturato natura e storia tra passi Due ciclo aprile ore 18,15. 17 Dal 10 il al 18 autrici aprile le con Incontro stra. mo- Luppi, Stefania e Lodesani Laura Rabelli, Gianna di mostra 3-30 dario: calen- In Libro. del breria Mucchi-Amici incontri presso la Li- to il mese di aprile gli Proseguono per tut - Mucchi libreria incontri culturali Amici dellibro Pica (gratuitoconiscrizione) di sette incontri con prof. Alessandro primo sede, in esistenziale, sulenza tutti). Ancora il 15 alle ore 17,30 con- a (aperto 137), Menotti (via Ulivi G. “ La Tosca” di G. Puccini, presso Sala con iscrizione) e alle ore 19,30 lirica poesia presso sede Incontro (gratuito fossi…” “s’i 15 ore alle 15 Il zione). iscri- con (gratuito Delfini Biblioteca presso lettura di salotto il gramma pro- in è 16 ore alle 13 il mentre sé massaggio del piede e alla scoperta di a tutti). Il 7 e l’8 proseguono i corsi di Modena con prof. Giuliana Pini (aperto di chiese a visita poi sede in mento appunta- 9,30 ore alle aprile 14 il e biblioteca Delfini Corsi elezioni Università Ginzburg enro 5. l 7 Il 158. Leonardo via di orti gli presso dal lezioni 10 all’aperto, rello acque- di lezioni dalle partire a , Ginzburg Natalia età libera la della è ricco il programma Info: 0594279459 Info: 059217530 nvrià per Università aprile 6 incontri >incontri Di micol lombardi

L’impegno per i giovani Studenti senza frontiere col Mobility Day 2010 Poggi: “Il nostro intervento tra offerta culturale e partecipazione” Il 15 aprile, dalle 10 alle 17, presso itengo che sia un forte limite quello di il Centro servizi XR.U.M. di via Campi “Rconsiderare la partecipazione dei giovani 309 si svolgerà l’International Mobili- nella vita della città solo in riferimento all’ambito ty Day 2010 Diamoci una mossa! che del tempo libero e del divertimento. Responsabi- vuole offrire ai giovani informazioni sul- lizzare i giovani vuol dire considerarli cittadini a le opportunità di formazione, studio, tutti gli effetti e in quanto amministrazione è un lavoro e volontariato all’estero. nostro dovere ascoltare le loro richieste”. Con La manifestazione, promossa dal cen- queste parole l’assessore alle Politiche Giovanili tro Europe Direct del Comune di Mo- del Comune di Modena Fabio Poggi esplicita con dena e da ER.GO (l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi), prevede quat- chiarezza quello che ritiene un obiettivo primario tro seminari sui temi del volontariato del proprio mandato. internazionale, delle organizzazioni Che tipo di offerta culturale Modena rivolge internazionali, dei tirocini, del lavoro ai giovani? e dello studio all’estero. “Le occasioni di confronto e di incontro culturale Fabio Poggi Informazioni su percorsi di studio inter- a Modena sono ampie e differenziate: cito come nazionali, servizio volontario europeo, esempi le attività dell’Ufficio Giovani D’Arte, del Centro Musica, de La Tenda e della rete tirocini alle Nazioni Unite e l’Unione Net Garage. Se vogliamo ottenere risultati più soddisfacenti è necessario però superare europea, accesso alla carriera diplo- l’equivoco che esiste una cultura prettamente rivolta ai giovani. Sono importanti gli spazi matica, oltre che sulle opportunità che permettono ai ragazzi di esprimere la loro creatività ma occorre fare in modo che offerte dalle Università italiane. Info: 059 2032602 essi si avvicinino anche agli ambiti più istituzionali della cultura cittadina. L’offerta cultu- rale deve considerare come utenti tutti i cittadini dai dieci ai cent’anni, a tal fine mi offro come interlocutore per una riflessione costruttiva che permetta di realizzare una politica di rete tra i diversi assessorati”. La Tenda si conferma un punto di riferimento per i ragazzi? “Le attività proposte presso La Tenda di Viale Molza hanno da sempre un occhio di ri- guardo nei confronti dei giovani. Dopo anni di esperienza questo luogo si conferma come uno spazio aperto a disposizione dei cittadini e delle associazioni. La programmazione de La Tenda ha raggiunto ora una maggiore sistematicità e autorevolezza, ogni mese infatti viene scelto un tema e vengono raccolte in un cartellone iniziative ad esso collegate”. In che modo si può rafforzare e stimolare la partecipazione giovanile? “Interrogarsi sul tema della partecipazione rappresenta a mio avviso una svolta necessaria per chi si occupa di politiche giovanili. Abbiamo attivato un local forum per studiare in che modo le nuove forme di comunicazione utilizzate dai giovani, come i social network, possano diventare strumenti di cittadinanza attiva ed è stata aperta la pagina GiovaniMo su Facebook. La riflessione è ampia e complessa ma è importante che un’amministrazione affronti il tema del protagonismo giovanile anche attraverso gli strumenti che essi utilizzano”. [G.R.]

Dal cinema a Baden Ya in aprile alla Tenda Nel cartellone Segnali 2010 il bel film di animazione di Marjane Satrapi. Sola con accompagnamento musicale. Cospicuo il calendario delle presentazioni let- Si rifletterà sugli anni di piombo, il 14 col Persepolis di Marjane Satrapi terarie (curate da L’Asino che vola): il 9 alle libro, Le ragioni di un decennio, di e con e le pièces di T come teatro 21.30 si palerà del romanzo Preoccupati Giovanni De Luna dove l’autore conversa dei vivi, che racconta di un cruento eccidio con Glauco Babini. Parma 25 agosto Prosegue la programmazione de La Ten- di partigiani vicino a Rolo, di e con Andrea 1972 il libro di Piermichele Pollutri sarà da il bel progetto delle Politiche giovanili Moretti, reading di Elisa Paterlini e Paolo presentato il 16 aprile, introduce l’autore del Comune di Modena. In cartellone ad e interverrà lo storico William Gambetta. aprile diversi appuntamenti, da segnala- Il libro riporta alla luce l’omicidio di un gio- re innanzitutto il progetto Segnali che vane per mano di un gruppo di neofascisti porterà dal 10 al 18 aprile la mostra nella Parma degli anni ’70. Il 22 sarà la fotografica suPina Bausch (vedi pagina volta di Autobiografia di una Repubblica 12) che inaugurerà il 10 alle ore 18 e di e con Guido Crainz. In cartellone anche a cui seguirà alle ore 21 Plastiktraum. due spettacoli della rassegna T come E ancora il 18 aprile si terrà a La Tenda teatro: il 17 La therapie du reve e il 30 la Giornata dell’integrazione delle culture, Famiglie da legare (approfondimento alla all’interno dell’iniziativa Baden Ya. L’8 apri- pagina 34). le alle 21.30 è in cartellone Persepolis Info: www.latendamodena.it

[40] - il mese aprile \2010 NOVE100_210X290_il mese magazine.indd 1 Parma - Fidenza - Parma Motors Parma MINI e BMW Concessionaria 6-01-2010 21:51:11

incontri >incontri Di micol lombardi

Al San Carlo con... Democrazia Il 9 aprile convegno nazionale Il 27 e il 28 diversi workshop per studenti e conferenze pubbliche sul tema “Voci dalla paura”

Democrazia il tema dei workshop e conferenze pub- Si intitola Voci dalla paura il convegno bliche organizzate il 27 e 28 aprile dal Centro Studi nazionale organizzato da assessorato È all’Istruzione del Comune e Università della Fondazione San Carlo. Democrazia è stato il tema di Modena e Reggio Emilia il 9 aprile conduttore delle attività 2009/10 del Centro e il tema presso l’Aula Magna del Policlinico. di riflessione avviato con diverse scuole di Modena e Un’intera giornata (i lavori si aprono provincia. Il programma prevede infatti una parte rivolta alle ore 9 con i saluti del Rettore Aldo ai ragazzi con workshop tenuti da docenti universitari e Tomasi e del sindaco Giorgio Pighi che un’altra invece aperta al pubblico: il 27 ore 15, il Prof. interverrà anche in seguito nella veste Ferruccio Andolfi parlerà di “Individualismo sociale”, di Presidente Forum Italiano Sicurezza alle 16.30 il Prof. Elio Franzini, tratterà di “Eredità Urbana) dedicata alla paura con tutte dell’Illuminismo” e alle 18 il Prof. Silvano Tagliagambe le sue implicazioni emotive, sociali, approfondirà il tema “Città e spazio pubblico. Organizzazione delle reti e nuove conoscen- antropologiche e mediche. Il convegno è articolato in tre sessioni: basi biologi- ze”. Si riprende mercoledì 28 alle 15, il Prof. Francesco Fistetti, parlerà di “Democrazia che e psicologiche della paura; la paura multiculturale”; alle 16.30 il Prof. Renzo Guolo, tratterà di “Autorità e democrazia nella nella politica e nella comunicazione e la cultura islamica” e alle 18 il Prof. Alfonso M. Iacono, entrerà nel merito di “Verità e paura come sofferenza dell’anima. rappresentazione nello spazio pubblico. Per una ridefinizione dell’autonomia”. Info: 059 2032775 Info: 059 421208

Artegenti e Circoscrizione 3 Reporter in erba raccontano la 4 nel bando Vite di quartiere Vi segnaliamo due interessanti iniziative di iniziative propo- La Circoscrizione 3, in particolare i in programma ad aprile alla Circoscri- sto alle famiglie quartieri Buon Pastore, Sant’Agnese zione 4. Partiamo da Io Reporter- dalle Guardie Eco- sono al centro del progetto “Vite di Raccontare il quartiere ieri e oggi. logiche Volontarie quartiere”, promosso dall’Associazio- Fotografare i nostri luoghi, un corso all’Oasi natura- ne Arte e genti, nato per rappresen- in dieci lezioni (il giovedì dalle 17,30 listica urbana. tare i vari modi in cui viene vissuto il alle 19 sala civica via M. Curie, 22/a) Sabato 10 Aprile quartiere attraverso diverse forme condotto da Flavio Novara. L’iniziativa alle ore 16 attivi- artistico-creative, tramite la creazione gratuita e aperta a tutti i ragazzi, si tà di laboratorio di gruppi di lavoro interdisciplinari. prefigge l’obiettivo di trasformare i gio- per bimbi e genitori con la costruzione Risultato finale sarà la pubblicazione vani partecipanti in reporter di quartiere di nidi e mangiatoie in collaborazione con di un volume con racconti in prosa, attraverso un percorso di esercizi, inter- la Lipu. fumetti e fotografie, di un Dvd conte- viste e realizzazione fotografiche. Infor- Sabato 17 aprile sempre alle ore 16 nente i cortometraggi e un CD con mazioni presso la Circoscrizione 4. verranno raccontate delle favole animate. le musiche scelte. Si intitola Primavera 2010 all’Oasi la Iscrizioni allo 059 4270723. Info: www.artegenti.it Piantata di via Marconi il programma Info: 059 2034030

L’ORCHESTRA IL QUARTETTO

La musica classica Quartetto Euphoria suonata dai giovani e i loro archi di pazzia

Giovani musicisti da tutta La sregolatezza dell’arte Europa, che suonano sen- sposa la serietà del con- za direttore d’orchestra. Si certo formale. Quella che può riassumere così l’idea nasce dalle corde del Quar- che anima il progetto Spira tetto Euphoria è un’esibizio- Mirabilis, l’ensemble che ne unica, dove è la fantasia Osiris, bastano pochi minu- porterà la grande musica vacchia, Lettonia, Israele e a regnare sovrana. Violini, ti perchè la confusione e il classica a Formigine in- Spagna, con un’età media viola e violoncello al fem- nonsense si sostituiscano terpretando la Symphony inferiore ai 26 anni. minile in uno spettacolo alla logica. n.93 in re maggiore di Dove: Sala Teatro della che rappresenta un’iper- Polisportiva Formiginese, Dove: Teatro Massimo Haydn. L’orchestra è com- bole dal massimo rigore Formigine Troisi, Nonantola posta da giovani musicisti Quando: 24 aprile - ore della musica classica alla Quando: 13 aprile - ore provenienti da Italia, Svizze- 16.30 burla più assoluta. Sotto 21 ra, Austria, Germania, Slo- Info: 059 416333 l’attenta regia della Banda Info: 059 896651

[42] - il mese aprile \2010 promette unmesedigioco Quel BarchessoneVecchio astelvetro scopre il benessere ilbenessere scopre Castelvetro gioco personalizzandolo, in cui ciscuno potrà costruire il proprio ratorio (sabato (venerdì Papetti Roberto curatore del gioco di appuntamenti speciali: le dimostrazioni due e polivalente Sala alla allestita do, 10 Giocattoli, 1000 Combinazioni grandi giocatori con la mostra e piccoli a dedicato tutto poi è Aprile di burattini. ca 4 aprile (ore 17) con uno spettacolo “La Raganella”. Inaugurazione domeni- con il Centro di Educazione Ambientale Comune di dal organizzata eventi di stagione una con Vecchio, Barchessone il Riapre pre alle 20,30 ma al Castello di Il ciclo si chiuderà giovedì . Castelvetro a Generale Medicina di medico Grandi deratore della serata sarà il Dott. Fausto Baldini specialista in Endocrinologia; - mo del nodulo tiroideo de parlerà si dove presso la Sala Consiliare di Castelvetro, venerdì per è vio Garattini. Il prossimo appuntamento dallo stimato farmacologo Professor battesimo Sil- a tenuto e Castelli di Terre dall’Unione e Comune dal organizzato incontri di l’interessante ciclo nessere Castelvetro a Prosegue CONCORSO/1 r ctgre aut, gio- (adulti, categorie tre I primi tre classificati delle Tradizionale diModena. dicate all’Aceto Balsamico de- poetiche composizioni conoscimento alle migliori attribuisce uno speciale ri- che concorso il samiche, di premi dei consegna di cerimonia la Modena di della trocento Quat- dei Sala la presso aprile 24 sabato terrà Si celebrano l’aceto Poesie Balsamiche , ore 21) o nel labo- nel o 21) ore aprile, 9 Mirandola in collaborazione alle ore 20,30 20,30 ore alle aprile 16 le r 17 ore alle 24 aprile, ore 16.30), ose Bal- Poesie Multifiera con il Dott. Augusto L a gestione clinicagestione a Info: 053529724 e Vie del Be- del Vie Le 22 aprile sem - 1 Mon- Levizza- scoprire unatradizione. ri- Per composizioni. loro delle tema bruno dell’oro gustose confezioni prorpio anche aggiudicheranno si riconoscimento, al oltre dialettale), poesia vani,

e scultura,temadell’incontro“Ilcorpoilnudonellastoriadell’arte” “Scrivere col corpo”. Chiuderà il Prof. Marco Bussagli con l’analisi della figura in pittura e dimenticato” ha storia la che corpo “Il incontri degli temi i rispettivamente saranno filosofia dell’attuale posizioni le e secoli dei corso nel umana figura dalla assunto cato “Corpo e anoressia”, con ilProf. di psichiatria Paolo Santonastaso.Aseguireil signifi- Info: 3385087425 A Mirandolasiripensailcorpo Nel CastellodeiPicoduegiornidiriflessionisuitemi dellasalute Comunale di Levizzano Rangone. Comunale diLevizzanoRangone. Vanni Farmacia Dott. Vranjesdella ratore Mode- Bologna. di sempre Agopuntura di Italocinese Scuola Docente Sarafianos Sotiri Dott. il e Bologna dell’Università di Cicero FG Arrigo Dott. il parteciperanno cui a digerente dell’apparato patologie e nell’ansia, stress l’agopuntura e fitoterapico cio cioè e attualità grande tratta un tema di che incontro un no Rangone con L - ’approc CONCORSO/2 Info: 059758808 libertà è data alla scelta dei Estrema Giovanni. San di notte della racconti I con zione 2010 sarà il Nocino, brusco, tema di questa edi- l’Aceto balsamico e il Lam- Dopo principale. narrativo che diventa così l’elemento emiliano gastronomico prodotto un centro al con vita a scrivere un racconto consueto concorso che in- il con Gustibus De di sa Torna la letteratura gusto- al saporediNocino Un premio letterario L 11 aprile si inizierà con un tema di grande attualità: Domenica Sironi. Vittorio Prof. il con medicina” in corpo “Il in curativi metodi dei storia nella percorso un giornata della conclusione A nell’Islam”. corpo “Il successivi nei e cristiano” caso il corpo: del “Metamorfosi incontri trattato sarà religioni nelle vista di ilpunto Boitani; Piero ilProf. con letterarie” figure Sabato giornate di studio ai temi della salute e del benessere. l’uioim e Csel di io ddc due dedica Pico, dei Castello del all’Auditorium a quinta edizione di si parlerà de “Il corpo nello spazio: nello corpo “Il de parlerà si aprile 10 un punto di ristoro. un puntodiristoro. Liberazione dove sarà inoltre allestito Sostenibilità che si svolgerà in Piazza Centro di Educazione Ambientale alla dal organizzato laboratorio cupero”, dire- materiale con fiore nostro il ”creiamo con divertimento al spazio piccoli più i Per all’evento.collegate saranno iniziative altre Numerose piante efioridiognigenere. di tappeto profumato e colorato un in trasformato sarà storico centro Nonantola a Si terrà tutta la giornata del in unakermessedicolori Fiori infestaaNonantola Pensare Pensare il corpo, Info: www.comune.nonantola.mo.it Damster. Edizioni delle sito sul zioni informa- le tutte trovare che è il 22 maggio. Potete presentazione dello scritto invece è la scadenza per la racconto,importante di tipologia alla e contenuti oe il dove Festa in Fiori Info: www.damster.it Info: 053529778 che si terrà 5 aprile incontri di dalila borrelli Ecco Anteprima Mundus itorna Anteprima Mundus l’interes- (chitarra), Giovanni Guidi (pianoforte), Ste- La rassegna apre il 19 Rsante rassegna musicale che ogni fano Senni (contrabbasso), Zeno de Rossi anno porta sul palcoscenico carpigiano (batteria) e avrà come ospiti speciali altri con il gruppo islandese grandi interpreti del jazz. Ad aprire il due bravi musicisti come Gianluca Petrella cartellone, lunedì 19 aprile al Cinema al trombone e Gianluigi Trovesi ai clarinetti. Groundfloor e prosegue Teatro Eden i Groundfloor. Uno pensa Durante la serata che si preannuncia di che l’Islanda dal clima rigido e il jazz dalle grande suggestione, Rava e il suo labora- con la tromba di Enrico tonalità calde abbiano poco da spartire torio proporranno una selezione dei brani e invece scopriamo che una delle band più suggestivi del songbook gershwiniano, Rava e il grande tango più interessanti in ambito jazzistico è nata proprio in IL PERSONAGGIO Islanda, per la precisione a Reykjavik, riscuotendo Enrico Rava da subito un certo segui- to. È dal 2003 infatti che Sicurmente uno dei jazzisti italiani più noti a livello internaziale, anche grazie il quartetto si esibisce in ad una lunga attività oltreoceano, tutta Europa e lo scor- Rava vanta collaborazioni con i nomi so anno ha debuttato in di primo piano del jazz mondiale. Italia a Reggio Emilia pro- Al suo attivo più di novanta regi- prio all’interno del Festival strazioni delle quali una trentina da Mundus. Se siete curiosi solista. di ascoltarli, l’appunta- mento è alle ore 21 e l’ingresso è gratuito. in versioni apposita- Altri due importanti appuntamenti della mente rivisitate. rassegna organizzata tra gli altri dal Il ricco cartellone del Comune di Carpi, sono in programma ad mese si chiude martedì aprile: non si può far altro che inchinarsi 27 aprile, sempre alle davanti alla maestria della tromba di En- 21 e sempre al Teatro rico Rava, uno dei migliori jazzisti italiani Comunale di Carpi, che giovedì 22 aprile, alle ore 21 al Teatro l’Omaggio a Esteban Comunale di Carpi, interpreterà uno dei de Sanlucar con Cristi- miti della storia del jazz, l’intramontabile na Benitez e Riccardo Gershwin. Rava suonerà col suo Jazz Lab Ascani realizzato in (Francesco Fratini (tromba), Mauro Ottolini collaborazione con l’as- (trombone, tuba), Daniele Tittarelli (sax sociazione culturale Progettarte all’interno ribellione si fondono in quest’omaggio al alto, sax soprano), Dan Kinzelman (sax della rassegnaT come Teatro. Flamenco, grande chitarrista spagnolo. tenore, arrangiamenti), Marcello Giannini tango e melodie popolari tra passione e Info: 059 649905 www.carpidiem.it

L’EVENTO Materiali resistenti celebrano il 25 Aprile Per festeggiare il giorno della Liberazione l’ex Campo di Concentramento di Fossoli ospiterà l’iniziativa Materiali resistenti, promossa da Comune di Carpi e Fondazione ex Campo Fossoli, con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Modena e ANPI. Domenica 25 aprile, dalle ore 12 fino I Modena City Ramblers saranno in concerto mercoledì 21 aprile alle alle 22, si susseguiranno visite guidate, letture, ore 21 al Teatro Comunale di Carpi. danze e concerti di grandi artisti, tra cui Cisco & La storica band di combat folk sarà Le Mondine, Offlaga Disco Pax, Tre Allegri Ragazzi eccezionalmente accompagnata dal Morti, Il Teatro Degli Orrori e molti altri. Interventi di Corpo Bandistico Città di Carpi, per Marzia Luppi, direttrice della Fondazione ex-Campo proporre al pubblico un originale mix Fossoli, di Germano Nicolini (ex partigiano), degli scrittori Paolo Nori e tra le contaminazioni irlandesi dei MCR Carlo Lucarelli. [Carlotta Catellani] e la tradizione italiana della banda. Info: 059 688272 Info: 053 649263

[44] - il mese aprile \2010 Ecco AnteprimaMundus sacra eaPalazzoForesticonunaseriedidipintiscenetematicheprofane. committenza a opere di scelta una con Diocesano, Museo al poi prosegue mostra La ricostruisce la Carpi amante del bello e pittoricamente ricca del diciassettesimo secolo. e committenze importanti queste nacquero cui in locale contesto sul concentra si Pio, dei Palazzo a ospitata L’esposizione, carpigiana. città parte la nella proprio soprattutto era dipinto e pensato fu cui per sede la ma Parigi di Dame Notre di cattedrale nella ni, esso è attualmente custodito, dopo alterne vicende di vendite, requisizioni e soppressio- esercito nemico di Ludovico Carracci. Una curiosità relativa a quest’ultimo dipinto è che un da Carpi libera Bernardino San e Guercino di Pietro san di Martirio il Reni, Guido di 1619, acquisì ben 3 importanti opere legate alla scuola bolognese: San Rocco in le carcere così ponendo radici e del movimento figurativo del Barocco.disegno Carpi, nel giro di solidel 3 anni, tra il 1617e e il vero del studio dello precetti i e pratica la seguendo rinascimentale e classica tradizione la recuperava che un’arte in manieristi dei pittura richiesta in tutta Italia per la capacità che aveva di trasformare la difficile e intellettualistica mia degli Incamminati, una bottega di pittura dallo stile unico, che divenne presto nota e e Annibale Carracci). I fratelli Carracci e Ludovico avevano fondato, a fine 500, l’Accade- confraternite locali affidarono a Carracci e alla sua scuola (Ludovico era cugino di Agostino Le teledell’Accademia carpi Rare pittureproponeGuidoReniLudovicoCarraccieGuercino capolavoro delneorealismo In bibliotecaquattrofilm iezioni inizianoalle 21.[C.C] “Una vita difficile” di Dino Risi. Le pro- lini. Conclude il ciclo, lunedì 3 maggio, “Roma città aperta” di Roberto Rossel- Neorealismo del film-manifesto il con Mario Monicelli. Lunedì 26 si continua Lunedì 19 è la volta di “I compagni” di anni ‘50 in “Senso” di Luchino Visconti. degli l’Italia scena di aprile 12 Lunedì del simbolo pellicole 4 mediale “A. Loria” di Carpi, attraverso contato all’Auditorium Biblioteca Multi- - rac italiano Novecento Il desta? s’è rassegna la via il Prende ven, sab e festivi 10-13 e 15-19; dal mart algiov10-13 Quando: finoal20giugnoOrari:ven,sabefestivi10-1315-19;dalmart Info: 059649954 . neorealismo Ma l’Italia Ma Dove: PalazzodeiPio,MuseoDiocesiano,Foresti Un fine settimana fra giardinaggio, artigianato egastronomia Un finesettimanafragiardinaggio,artigianato coloratuttodiverde Carpinfiore no poche le commissioni che privati e e privati che commissioni le poche no della storia dell’arte italiana. E non furo- Guercino e Ludovico Carracci, capisaldi il soprannominato Barbieri Francesco Giovanni Reni, Guido di dipinti visitatori ai offrendoCarpi aSeicento delrativa figu- cultura la testimoniano opere Le Foresti srl. Palazzo e Carpi di Diocesi Comune, tra giugno 20 al visitabile esposizione Carpi, a to Carracci, Guercino e l’arte nel Seicen- di realizzazione alla grazie mostra di sede poranea contem- in diventano Foresti Palazzo e Diocesano Museo col Sant’Ignazio Pio, P storici di Carpi ovvero Palazzo dei dei Palazzo ovvero Carpi di storici monumenti tre volta prima la er Info: 059649955www.palazzodeipio.it nata dalla collaborazione collaborazione dalla nata Rare pitture. pitture. Rare pollici verdi e per chi apprezza l’artigianato e l’ingegno. pollici verdieper chiapprezzal’artigianato i per ghiotta è l’occasione 19.30: alle 9 dalle continuato vini e altri prodotti tipici italiani. L’ingresso è libero con orario sicura attrattiva per i buongustai con oli, formaggi, di salumi, gastronomico dall’angolo affiancate mano, a decorate relle di artigianato con in mostra vetri soffiati e ceramiche Veneto, le rose della Liguria. Numerose anche le banche- del aromatiche piante le Sicilia, della limoni i e aranci gli Re Astolfo. Fiori e piante di ogni tipo ai quali si aggiungono dino fiorito snodato tra via Matteotti, via Mazzini e piazzale tutta Italia formeranno con i loro banchi un immenso giar ne di verde Gli storici portici carpigiani di Piazza dei Martiri si colorano Carpinfiore udovico Ludovico domenica sabato domenica 18 17 e grazie alla manifestazio- fino fino . Una cinquantina di floricoltori provenienti da Le botteghedelpassato di gare e ciclotappo. giochi di dimostrazioni seguiranno cui a 16.30, ore alle le L’inaugurazione sarà sabato Estense. Sala Ragazzi, dei Castello il presso corona a tappo al dedicata Tappo e Dita, una mostra prevista inconsueta è famiglie, e bambini in favola”, rassegna di laboratori per “Sabato programma del All’interno Il tapposaltainmostra proprietarie. sono ne generazioni da che famiglie delle e commerciali esercizi questi Le immagini racchiudono la storia di maggio. 23 al fino aperta resterà che Loria, Multimediale Biblioteca alla mostra dell’omonima tagonisti commercianti di bottega, sono - pro libro nel raccolti Gli scatti della fotografa Marzia Lodi, Info: 059649664www.carpinfiore.it ap, riin e artigiani Carpi,

Info: 059649950 Info: 059649961 10 apri- Con Con - carpi >appuntamenti

IN PRIMO PIANO NEWS 41esima edizione Gli uccelli del parco della tradizionale di giorno e di notte sagra che saluta 3-4 aprile - Roccamaltina Buona tavola, una notte bi- il ritorno alla vita nocoli alla mano e una mat- della vegetazione tinata di bird watching. Si Aria di primavera parte alle 19 dal centro “Il tra sfilate di carri Fontanazzo” per una cena mostre mercati a base di prodotti locali. A seguire prima sulle tracce poesia musica di caprioli, volpi e istrici, e tanta allegria e all’alba occhi puntati su cince, picchi e capinere.

A Vignola la Festa In cammino dentro il Parco fiorito dei ciliegi in fiore 5 aprile - Roccamaltina Domenica in escursione lungo il fantastico percorso orna anche quest’anno a riempire le programma, e non mancheranno neppure delle guglie che passa all’in- Tstrade di Vignola di colori e divertimen- i momenti di gioco con tanta musica. terno dell’area protetta to la Festa dei ciliegi in fiore, conosciuta La novità di quest’anno riguarda il tradizio- dei Sassi di Roccamaltina. anche come “Festa della fioritura”. Nell’edi- nale annuario, la cui copertina non sarà L’appuntamento è alle ore zione di quest’anno, la 41°, non mancherà opera di illustri scultori o fotografi, ma, per 9.30 al centro parco “Il la sfilata dei carri, in programma il 5, 10 la prima volta, di un alunno della locale Fontanazzo” per partire e 11 aprile. Quest’anno ritorna inoltre scuola media. Da non perdere anche le alla scoperta delle sorpre- la biennale di pittura intitolata al Prof. “Auto in mostra” sabato 10 e domenica se della primavera. Pierpaolo Germano Tassi, già Presidente 11 aprile, e la premiazione del concorso della Banca CRV. Oltre alla grande fiera nel di poesia, anch’essa in cartellone dome- Safari notturno vecchio mercato ortofrutticolo, che inva- nica 11. Sabato 17 aprile appuntamento derà le vie della città sabato 3 aprile, sarà con Folco Quilici per la presentazione del al Parco dei Sassi possibile visitare e fare acquisti anche al suo ultimo libro. Il 24 aprile infine sarà 24 aprile - Roccamaltina grande mercato dei fiori che tanto succes- consegnato a Fabrizio Zilibotti il premio Dopo una ricca cena si so ha riscosso nelle passate edizione della “Ciliegia d’oro”. partirà per un’escursione festa. Molteplici le interessanti mostre in Info: www.centrostudivignola.it con fari e binocoli nel Par- co. L’obiettivo è avvistare le creature che popolano consigliati da noi quei luoghi: come volpi, tassi, caprioli. Partenza Zocca tutta da gustare alle ore 19 dal centro Giornata all’insegna della buona tavola, fra esposizioni floreali “Il Fontanazzo di Pieve e banchetti di invitanti degustazioni. Domenica 25 aprile il Trebbio. centro di Zocca si animerà dei sapori della tradizione, naturali e biologici, accompagnati dall’animazione per bambini. Info: 059 985750 Al pan fat in cà a Cà Uccellara 17 aprile - Roccamaltina Ultimi giorni sugli sci Provare a fare il pane Rimarranno aprerti in maniera straordinaria fino all’11 aprile secondo i metodi della gli impianti di risalita del comprensorio del Cimone a Sestola. Un’occasione da non perdere per godersi una discesa prima- tradizione. Dopo una pas- verile sulle piste ancora innevate dell’appennino modenese. seggiata per il Parco, si Info: www.cimonesci.it impasetrà il pane, e in atte- sa che lieviti, via alle danze e fuochi accesi per una Conoscere un’altra Mirandola grande grigliata in allegria. Una giornata, tanti percorsi, per andare alla scoperta di luoghi Partenza alle 9.30 dal insoliti e misconosciuti della città. Domenica 11 aprile alle campo di Roccamaltina. 16.30 si parte per i luoghi del contrabbando medievale, la Mi- randola rinascimentale, il Museo Civico e la Chiesa del Gesù. Info: 059 795721 Info: 0535 29788

[46] - il mese aprile \2010 appuntamenti TEATRO STORCHI.TEATRODELLEPASSIONI.Gli appuntamenti di apRile . mOdena.STAGIONE09/10 TEATRO STORCHI /Largo Garibaldi 15 TEATRO DELLE PASSIONI /Viale Carlo Sigonio 382

prima assoluta prima assoluta 23 e 24 aprile ore 21 dal 15 al 17 aprile ore 21 dal 6 al 10 aprile 25 aprile ore 17.00 18 aprile ore 15,30 dal 13 al 17 aprile ore 21 11 e 18 aprile ore 17

ERODIADE - ERODIÀS L’AVARO di giovanni testori Molière di interpretazione e regia iaia Forte, ideazione Marco Martinelli, sandro loMBardi ermanna Montanari MarCo Martinelli regia 28 e 29 aprile ore 21 con loredana antonelli, alessandro argnani, luigi dadina, laura dondoli, luca Fagioli, roberto Magnani, Michela Marangoni, ermanna Montanari, alice Protto, Massimiliano rassu, laura redaelli FINALE DI PARTITA dal 6 al 8 maggio ore 21 di samuel Beckett 9 maggio ore 15.30 regia MassiMo Castri con Vittorio Franceschi, Milutin dapcevic, diana Hobel, antonio Peligra MOTEL di MarCo Valerio aMiCo, rHUena BraCCi 20 aprile ore 21 con Marco Valerio amico, Rhuena Bracci, Alessandro Cafiso

Chiesa San Carlo Via San Carlo, Modena SHYLOCK: IL MERCANTE 10 aprile ore 21 DI VENEZIA IN PROVA 11 aprile ore 16 di roberto andò e Moni ovadia da William shakespeare LA TIRANNIDE regia roBerto andÒ e Moni oVadia DARWIN… TRA LE NUVOLE da senofonte Moni ovadia e shel shapiro un’idea di luca Boschi, con mise en espace ClaUdio longHi stefano de luca, giulio giorello e con ruggero Cara, lee Colbert, roman siwulak, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione Maxim shamkov e Moni ovadia stage orchestra regia STEFANO DE LUCA in collaborazione con Fondazione San Carlo con Clio Cipolletta, gabriele Falsetta, andrea -ingresso gratuito con germani, andrea luini, silvia Pernarella prenotazione obbligatoria-

Biglietteria teatro delle Passioni: Biglietteria teleFoniCa: 059/2136021 Via CarLo SiGonio, 382 Modena daL Lunedì/Venerdì ore 9/13 Martedì, GioVedì e Sabato ore 16.30/19 Biglietteria teatro storCHi: LarGo GaribaLdi, 15 Modena Biglietteria on line: daL Martedì/Venerdì ore 10/14 www.eMiLiaroMaGnateatro.CoM www.emiliaromagnateatro.com Sabato ore 10/13 www.ViVatiCket.it

MESE MO_MAR.indd 1 19-03-2010 21:57:35