ISTITUTO COMPRENSIVO “S. SATTA – A. FAIS” Sezioni associate di , , , , e C.F. 91021990907 – web www.icperfugas.it - email [email protected] - [email protected] Sede Via Lamarmora snc - Tel. 079564042 – Fax 079563082 – Ufficio di Ploaghe tel. 079449807 07034 PERFUGAS (SS)

PROT. N. 5466 PERFUGAS, 02/10/2018

AGLI ADDETTI ALLA SICUREZZA: PREPOSTI ADDETTI VIGILANZA DIVIETO FUMO ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI E ALL’EVACUAZIONE ADDETTI AL SERVIZIO PER IL PRIMO SOCCORSO ADDETTI AL SUPPORTO DEI DISABILI E, PC, Al Responsabile Sicurezza RSPP Geom. Peppino Masia

Al Responsabile Medicina del Lavoro Dott. Gian Filippo Sechi

Al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Ins. Salvatore Stangoni

SEDI -ATTI- SITO

OGGETTO: INCARICHI ADDETTI ALLA SICUREZZA - ANNO SCOLASTICO 2018-19

IL DATORE DI LAVORO VISTI Art. 2. Art.19, Art.37, Art. 56 del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii

NOMINA Nome e cognome Funzione Plesso Lucia Tanca Responsabile di plesso Scuola Infanzia Perfugas Isabella Seu Responsabile di plesso Scuola Infanzia Laerru Salvatorina Salis Responsabile di plesso Scuola Infanzia Erula Salvina Tortu Responsabile di plesso Scuola Infanzia Chiaramonti Teodora Urbani Responsabile di plesso Scuola Infanzia Martis Maria Spano Responsabile di plesso Scuola Infanzia Plaghe Loche Enrico/Anna Brundu Responsabile di plesso Scuola Primaria Perfugas Anna Vittoria Oggiano Responsabile di plesso Scuola Primaria Laerru Rosaria Petitti Responsabile di plesso Scuola Primaria Erula Roberta Puliga/Fernanda Responsabile di plesso Scuola Primaria Chiaramonti Cricenti Maria Giovanna Pinna Responsabile di plesso Scuola Primaria Plaghe Responsabile di plesso Scuola Secondaria 1° grado Tonello Sechi Perfugas Maria Pina Bertulu/Marina Responsabile di plesso Scuola Secondaria di 1° grado Zara Chiaramonti Rossana Pulina Responsabile di plesso Scuola di 1° grado Ploaghe PREPOSTI PER LA SICUREZZA Nei plessi di cui sono responsabili come specificato negli organigrammi

Ossia così come definito dall'art.2 del D.Lgs 81/2008 lettera "e": persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali Adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all'attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;

Il preposto dovrà, secondo le proprie attribuzioni e competenze e fermi restando i suoi attuali compiti, mansioni, funzioni ed orari di lavoro, ottemperare agli obblighi elencati dall'articolo 19 del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii, nonché alle direttive e regolamenti aziendali in materia di sicurezza sul lavoro.

Articolo 19 - Obblighi del preposto 1. In riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare sull'osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza dell'inosservanza, informare i loro superiori diretti; b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato; f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37 e successivo Accordo Stato - Regioni.

SI PRECISA

Che il preposto è a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 56 del D.Lgs 81/2008 per l'inosservanza agli obblighi di cui all'art.19 del suddetto decreto.

Articolo 56 - Sanzioni per il preposto 1. Con riferimento a tutte le disposizioni del presente decreto, i preposti, nei limiti delle proprie attribuzioni e competenze, sono puniti: a) con l’arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.200 euro per la violazione dell’articolo 19, comma 1, lettere a), c), e) ed f); b) con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda da 200 a 800 euro per la violazione dell’articolo 19, comma 1, lettere b), d) e g). SI PRECISA INOLTRE

Che il preposto ha ricevuto/riceverà in tempi congrui un'adeguata e specifica formazione, ai sensi dell'art.37 del D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori e con riferimento all'Accordo Stato - Regioni in materia specifica di formazione.

______

VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio di Ministri del 14 dicembre 1995; VISTA la legge 11.11.1995 n. 584, modificata dall’art. 52, comma 20 della L. 28.12.2001 n. 448; VISTA la legge 16.1.2003 n. 3, art. 51; VISTO il Decreto legge 12.9.2013 n. 104; CONSIDERATO che la normativa vigente fa obbligo al dirigente scolastico di individuare uno o più funzionari incaricati di procedere alla contestazione di eventuali infrazioni, verbalizzarle o introitare il pagamento in misura ridotta della sanzione prevista e di riferire all’autorità competente come previsto dalla legge 24 novembre 1981, n. 689; RITENUTO di dover provvedere a quanto sopra richiamato;

D E L E G A

Il personale sottoelencato a esercitare le funzioni di ADDETTO ALLA VIGILANZA SULL’OSSERVANZA DELL’APPLICAZIONE DEL DIVIETO DI FUMARE, nel plesso accanto a ciascuno indicato:

Nome e cognome Funzione Plesso Lucia Tanca Responsabile di plesso Scuola Infanzia Perfugas Isabella Seu Responsabile di plesso Scuola Infanzia Laerru Salvatorina Salis Responsabile di plesso Scuola Infanzia Erula Salvina Tortu Responsabile di plesso Scuola Infanzia Chiaramonti Teodora Urbani Responsabile di plesso Scuola Infanzia Martis Maria Spano Responsabile di plesso Scuola Infanzia Plaghe Loche Enrico/Anna Brundu Responsabile di plesso Scuola Primaria Perfugas Anna Vittoria Oggiano Responsabile di plesso Scuola Primaria Laerru Rosaria Petitti Responsabile di plesso Scuola Primaria Erula Roberta Puliga/Fernanda Responsabile di plesso Scuola Primaria Chiaramonti Cricenti Maria Giovanna Pinna Responsabile di plesso Scuola Primaria Plaghe Responsabile di plesso Scuola Secondaria 1° grado Tonello Sechi Perfugas Maria Pina Bertulu/Marina Responsabile di plesso Scuola Secondaria di 1° grado Zara Chiaramonti Rossana Pulina Responsabile di plesso Scuola di 1° grado Ploaghe

I lavoratori delegati di cui sopra devono: a) affiggere il cartello di divieto di fumo e vigilare sulla permanenza dell’affissione; b) vigilare sull’osservanza del divieto; c) contestare la relativa infrazione, redigendo il relativo verbale in triplice copia di cui una copia deve essere consegnata al trasgressore, una copia deve essere consegnata al dirigente scolastico, la terza copia deve essere conservata dall’addetto alla vigilanza (i verbali devono essere numerati progressivamente). ______

______

VISTI gli artt. 18, 1° comma (lett. b), 43 e 46 del D.L.vo 9. Aprile. 2008, n. 81.

DESIGNA le unità di personale sotto elencate quali lavoratori incaricati ad attuare le misure di PREVENZIONE INCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE nel plesso accanto a ciascuno indicato:

Nome e cognome Plesso 1. Fois Franco 2. Mossa Sonia Scuola infanzia Perfugas 3. Truddaiu Erminia 1. Farris Vittorina Scuola infanzia Laerru 2. Frau Sandra Scuola primaria Laerru 3. Ledda Carlo Unico edificio 4. Isabella Seu 1. Dettori Antonella 2. Petitti Rosaria Scuola infanzia Erula 3. Eretta Maria Francesca Scuola primaria Erula 4. Pes Martina Unico Edificio 5. Salis Salvatorina 1. Loi Enza 2. Contini Lucia Scuola infanzia Chiaramonti 3. Tortu Salvina 1. Falchi Franceschina 2. Sini Marcella Scuola infanzia Martis 3. Urbani Elisa 1. Busellu Maria Grazia 2. Salis Maria Salvatora Scuola infanzia Ploaghe 3. Masia Maria Giovanna 1. Fois Franco 2. Brundu anna 3. Deiana Chiara Scuola primaria Perfugas 4. Maxia M. Franca 5. Loche Giuseppe Enrico 1. Farris Vittorina 2. Frau Sandra Scuola primaria Laerru 3. Ledda Carlo 1. Cricenti Fernanda 2. Busellu Antonio Scuola primaria Chiaramonti 3. Pinna M. Franca 1. Garau Francesca Delia Scuola secondaria 1° grado Ploaghe (piano 2. Sini Rita terra) 3. Annunziata Laura Unico Edificio restaurato  Nurra Cinzia  Sini Piera Scuola primaria tempo pieno e tempo normale  Buttule M. Patrizia (piano terra e 1° piano)  Cossu Immacolata Unico edificio restaurato  Ziccheddu Maria maddalena  Pistidda Francesco

1. Stangoni Salvatore 2. Murru Pier Mario Scuola Secondaria 1° grado Perfugas 3. Sini Margherita 4. Lutzu Giampiero 1. Barrocu Rossana 2. Zara Marina Scuola Secondaria 1° grado Chiaramonti 3. Sini Maria 4. Iantorno Barbara

L’attività sarà svolta conformemente alle istruzioni e con i mezzi che saranno forniti. A norma degli artt. 36, 1° comma lett. b) e 37, 9° comma del predetto decreto, sarà inoltre erogata una formazione specifica ed adeguata in materia. La presente designazione non può essere rifiutata se non per giustificato motivo, che dovrà essere notificato per iscritto. ______

VISTI gli artt. 18, 1° comma (lett. b), 43 e 46 del D.L.vo 9. Aprile. 2008, n. 81.

DESIGNA le unità di personale sotto elencate quali lavoratori incaricati ad attuare le misure di le misure di PRIMO SOCCORSO nel plesso accanto a ciascuno indicato:

Nome e cognome Plesso 1. Stincheddu Andreuccia 2. Addis Immacolata Scuola infanzia Perfugas 3. Fois Franco 4. Truddaiu Erminia 1. Farris Vittorina Scuola infanzia Laerru 2. Ledda Carlo 3. Seu Giovanna 1. Dettori Antonella 2. Eretta Maria Francesca Scuola infanzia Erula 3. Salis Salvatorina 1. Sotgiu Tiziana Scuola infanzia Chiaramonti 2. Cossu Grazia 3. Uleri Giovanna M. 1. Falchi Franceschina 2. Sini Marcella Scuola infanzia Martis 3. Urbani Elisa 1. Busellu Maria Grazia 2. Masia Maria Giovanna Scuola infanzia Ploaghe 3. Sini Sebastiana 1. Fois Franco 2. Loche Enrico 3. Brundu Anna 4. Carta Candida Scuola primaria Perfugas 5. Rudas Costantino 6. Filiziu Mirella 7. Maxia Monica 1. Farris Vittorina 2. Ledda Carlo Scuola primaria Laerru 3. Oggiano Anna Vittoria 4. Cossu Maria Luisa 1. Pes Martina Scuola primaria Erula 2. Petitti Rosaria 1. Cricenti Fernanda 2. Busellu Antonio Scuola primaria Chiaramonti 3. Pinna M. Franca 1. Chessa Maria Antonietta 2. Buttule Patrizia 3. Era Francesca 4. Ziccheddu Maria Maddalena Scuola primaria Ploaghe 5. Fois Sebastiana 6. Mele Giovanna Maria 7. Casu Assunta 1. Oppia Giovanna 2. Recino Maria Giovanna 3. Murru Piermario Scuola Secondaria 1° grado Perfugas 4. Sini margherita 5. Cadalanu Roberta 1. Barrocu Rossana 2. Recino Maria Giovanna Scuola Secondaria 1° grado Chiaramonti 3. Budroni S. 4. Bertulu M. P. 1. Annunziata Lauretta 2. Budroni S. Scuola Secondaria 1° grado Ploaghe 3. Sini Rita L’attività sarà svolta conformemente alle istruzioni e con i mezzi che saranno forniti. A norma degli artt. 36, 1° comma lett. b) e 37, 9° comma del predetto decreto, sarà inoltre erogata una formazione specifica ed adeguata in materia. La presente designazione non può essere rifiutata se non per giustificato motivo, che dovrà essere notificato per iscritto. ______DESIGNA le unità di personale sotto elencate quali lavoratori incaricati di attuare il supporto ai disabili all’interno delle misure di PRIMO SOCCORSO e di PREVENZIONE INCENDIO, LOTTA ANTINCENDIO E di EVACUAZIONE nel plesso accanto a ciascuno indicato: Nome e cognome Plesso 1. Schintu Giovanna Scuola infanzia Perfugas 2. Truddaiu Erminia Nessun disabile Scuola infanzia Laerru Nessun disabile Scuola infanzia Erula Nessun disabile Scuola infanzia Chiaramonti Nessun disabile Scuola infanzia Martis 1. Sau Maria Franca 2. Desole Maria Angela 3. Sale M. Scuola infanzia Ploaghe 4. Piga M. 5. Nieddu Sabrina 6. Masia Maria Giovanna 1. Serra Anna 2. Spezziga Stefania ( ovvero Serra Anna) 3. Fois Franco Scuola primaria Perfugas 4. Rudas Costantino 5. Ara Daniela 1. Farris Vittorina Scuola primaria Laerru 2. Budroni Erminia Nessun disabile Scuola primaria Erula 1. Marras Antonella Scuola primaria Chiaramonti 2. Busellu Antonio 1. Piga Maria Grazia 2. Brandino Giovanna 3. Cabigiosu M.E.L. 4. Solinas MoniKa Scuola primaria Ploaghe 5. Chessa Maria Antonietta 2. Marras Lucia 3. Virde Loredana 1. Murru Pier Mario 2. Cirotto Roberta Scuola Secondaria 1° grado Perfugas 3. Sini Margherita 4. Mura Savina 1. Zara Marina 2. Barrocu Rossana Scuola Secondaria 1° grado Chiaramonti 3. 2° docente sostegno 1. Pulina Rossana 2. Sini Rita Scuola Secondaria 1° grado Ploaghe 3. Demurtas Barbara

L’attività sarà svolta conformemente alle istruzioni e con i mezzi che saranno forniti. A norma degli artt. 36, 1° comma lett. b) e 37, 9° comma del predetto decreto, sarà inoltre erogata una formazione specifica ed adeguata in materia. La presente designazione non può essere rifiutata se non per giustificato motivo, che dovrà essere notificato per iscritto.

IL DATORE DI LAVORO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Giovanni Carmelo Marras Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del decreto legislativo n. 39/1993