editoriale 3

con la loro “gru” dei “giri” panoramici Editoriale sul cielo sopra la piazza. Alla sera tutti in piazza XXIV maggio a degustare la pizza preparata dai volon- del Sindaco tari del Circolo Ricreativo Parrocchiale di e poi ad ascoltare musica degli anni ‘60 con le Bands che si sono Quest’anno, il 2 giugno è stata, per il susseguite nella serata. nostro paese una giornata importante, Da questo piccolo riassunto della giorna- ricca di avvenimenti e iniziative colle- ta credo che esca chiaro il motivo per cui gate, secondo me, da un denominatore ho parlato di “solidarietà”, come deno- : la SOLIDARIETA’. minatore comune di questa giornata. In effetti la giornata è iniziata con l’al- Il Sindaco Dorella Turretta Si è iniziato proprio ricordando i nostri zabandiera al monumento ai Caduti e caduti in guerra, che hanno dato la vita la celebrazione ufficiale dell’anniversa- banchetti sulla piazza e reso difficoltosa in un atto di estrema solidarietà verso rio della costituzione della Repubblica l’esposizione del materiale informativo la Patria e gli italiani. Dal loro sacrificio Italiana. e dei prodotti offerti. è iniziato il cammino che ha portato C’è stata poi la celebrazione di una Nonostante il vento, i bambini si sono alla costituzione, il 2 giugno 1946, della S. Messa in Piazza XXIV Maggio, con- invece molto divertiti con i due animato- repubblica democratica, fondata su ide- celebrata dai due Parroci di Creola e ri, Nuvoletta e Semola, che hanno messo ali di libertà e di eguaglianza, come Saccolongo e allietata dalle note musi- a loro disposizione tanti giochi costruiti scritto nei principi fondamentali della cali dei due rispettivi cori parrocchiali, come quelli di una volta. Importante è nostra Costituzione entrata in vigore il Jubilate Deo e Bicinum, e quindi si è stata anche la presenza dei Vigili del 1° gennaio 1948 e ancora tanto attuale proceduto all’inaugurazione delle tre Fuoco, che, gentilissimi, hanno offerto nei contenuti espressi, tra cui anche sedi, site nella medesima Piazza, che l’Amministrazione ha deciso di assegna- re in uso a tre importanti associazioni locali: l’AVIS, la Protezione civile e la Pro-loco. Inoltre, nella stessa mattinata, si è svolta anche l’inaugurazione della nuova Piazza antistante al Municipio, intitolata “Al donatore”. Nelle medesi- ma piazza le associazioni locali avevano nel frattempo collocato i loro stands . Il pomeriggio poi, è stato interamen- te dedicato a queste associazioni, che erano lì per farsi conoscere e offrire ai visitatori i loro articoli e per raccogliere fondi a sostegno di iniziative benefi- che. Purtroppo il forte vento che ha caratterizzato il pomeriggio ha in gran parte compromesso la permanenza dei 4 editoriale

il richiamo ai valori di solidarietà, di rispetto e di promozione della dignità della persona. Nell’ambito di questa giornata si è voluto anche celebrare una S. Messa in Piazza, come segno di una condivisione di valori tra la comunità laica e quella cristiana, ricordando che la Chiesa è l’istituzione che più di tutte richiama la solidarietà ed il volontariato. Solidarietà e volontariato sono valori espressi anche dalle tre Associazioni delle quali sono state inaugurate le sedi: Protezione civile, Pro-loco e Avis. L’Avis rappresenta i donatori di sangue e quindi “donare” porta in sé la solida- distribuito nella edizione del notiziario Di Bene Comune ha parlato anche il rietà verso gli altri. di dicembre 2007. Queste associazioni Parroco Don Giuseppe nella breve ome- La protezione civile e la pro-loco sono nei vari settori che le distinguono, ope- lia del 2 giugno, come motivazione che due risorse importanti per il nostro terri- rano per raggiungere finalità di valore deve stare alla base dell’agire di tutti, torio. La protezione civile sta costruen- sociale e mi fa anche piacere informare in particolare degli Amministratori che do, con il nuovo Presidente Mario Valter che, con un ulteriore atto di solidarietà, hanno proprio questa compito. Garbin, un bel gruppo, motivato e dispo- le Associazioni che hanno partecipato E qui dovrebbe innestarsi anche il tema nibile ad operare in molte situazioni cri- alla festa del 2 giugno, in particola- della “politica” come attività sociale tiche, dando così un valido aiuto all’Am- re il circolo ricreativo Parrocchiale di volta al buon governo della cosa pubbli- ministrazione Comunale. Saccolongo che ha gestito la vendita ca, quindi implicante anche un aspetto L’operato della nostra Pro-loco tutti lo di pizze, hanno deciso di “donare” il di volontariato e solidarietà, ma sa- conosciamo, in quanto questa associa- ricavato della giornata all’associazione rebbe un tema troppo lungo e anche zione, da vent’anni, è sempre presente “ASOCIACION AYLLU SITUWA” a favore difficile da trattare visto il significato nelle attività di promozione del territo- delle case famiglia per i bambini di Lima dispregiativo che oggi riveste la politica rio, di realizzazione di manifestazioni in Perù. Quindi dobbiamo essere tutti a causa di molti che l’hanno usata come storico-culturali e quant’altro. grati ai volontari che operano in queste un mezzo per la conquista del potere e Il Presidente Mario Carraro e il Gruppo associazioni che hanno lo scopo di rea- di interessi personali anziché un mezzo di soci attivi sono anch’essi un suppor- lizzare il Bene Comune. per realizzare il bene pubblico. Ottimisticamente,O voglio attenermi al sensos buono della politica che è quello did cura degli interessi del popolo e per questoq voglio ricordare che nei piccoli comunic i consiglieri e anche gli assesso- ri,r si dedicano all’attività amministra- tivat quasi gratuitamente e sono mossi, finof a prova contraria, dal desiderio di contribuirec con il loro operato a miglio- rarer la qualità della vita dei propri concittadini.c Pertanto rivolgo un grazie a loro e a tutti coloro che si dedica- no,n sotto varie forme e in vari modi, a migliorarem la nostra società e ad aiutare glig altri. Il Sindaco Dorella Turetta to importante importante per l’Amministrazionel’Amministrazione Comunale. L’assegnazione a queste tre associazioni di una sede vera e propria, permetterà alle stesse di gestire meglio le loro attività, così preziose per tutti. Anche l’inaugurazione della Piazza nuo- va, intitolata “Al donatore” si ricollega al valore della solidarietà, come è facile intuire. Ma ancora, molto importante, c’è la solidarietà che dimostrano tutte le altre associazioni presenti nel nostro territo- rio, citate nell’opuscolo che abbiamo urbanstica e lavori pubblici 5

URBANISTICA – Variante e P.A.T.

In attesa dell’approvazione da parte base a questo ordine cronologico, la urbanistici modesti, è il P.A.T. e gli della Regione della Variante al PRG, nostra Variante, trasmessa in Regione il altri strumenti in esso previsti (Piano adottata nel 2005, ormai in dirittura 22.10.2005, è adesso in fase di esame. degli Interventi). Per questo anche il d’arrivo, in quanto verrà esamina- Purtroppo, nessuno si aspettava che i Comune di Saccolongo, come quasi tutti ta entro il mese di luglio, questa tempi di approvazione delle Varianti i Comuni limitrofi, ha ritenuto di avviare Amministrazione ha avviato anche la in Regione diventassero così lunghi. subito la procedura per l’approvazione redazione del P.A.T. (Piano di assetto Nella nostra situazione, comunque, si del P.A.T. territoriale), come previsto nella nuova sono trovati anche tutti gli altri Comuni L’incarico è stato affidato allo studio legge urbanistica regionale n. 11 del del nostro territorio e qui verrebbe da dell’arch. Giuseppe Cappochin, che ha 2004. applicare il vecchio detto, “mal comune già eseguito la rilevazione di tutti i fab- Come detto ad alcune persone che mezzo gaudio” (che, a dir la verità, mi bricati sul territorio. mi sollecitavano un riscontro sulla trova poco d’accoro!). Il giorno 26 giugno si terrà la riunione con Variante, i tempi si sono allungati a Comunque ormai il più è passato e ora i soggetti interessati alla concertazione causa dell’”impasse” della Regione, attendiamo fiduciosi entro breve il ritor- preliminare prevista nella procedura del che non è riuscita, in tempi ragionevol- no della Variante approvata! PAT (associazioni, enti pubblici, profes- mente “brevi”, ad esaminare il gros- Ritornando invece al P.A.T. (Piano di sionisti, categorie sindacali, ecc.). sissimo numero di Varianti che le sono Assetto del Territorio), ribadisco che Contiamo pertanto di avere, entro l’an- pervenute dopo l’approvazione della si tratta di uno strumento importante no prossimo, anche questo strumento L.R. 11/2004 che “aboliva” le Varianti. poiché, non essendo più possibile agire, urbanistico. In Regione è stato comunque seguito dopo il 28.2.2005, con le Varianti al un rigoroso ordine cronologico di arri- PRG, l’unico strumento di pianificazio- Il Sindaco vo per l’esame delle Varianti e, in ne urbanistica anche per gli interventi assessore all’Urbanistica

LAVORI PUBBLICI 2008

Continua in maniera positiva la realizzazione del programma delle opere Pubbliche decise dall’Amministrazione comunale:

SPOSTAMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE: Innanzitutto, come scritto nell’editoriale, il 2 giugno è stata finalmente inaugurata La Piazza al Donatore, di fronte al Municipio . Pertanto, si sta predisponendo quanto necessario per lo spostamento, in questa grande piazza, del MERCATO settimanale, come da programma elettorale. Questo sito è da considerarsi ottimale, tenuto conto dei due “centri” di Saccolongo e Creola e sicuramente crea meno disagi ai genitori che accompagnano i figli a scuola con la macchina ed evita il caos di certe mattine di pioggia.

Per il resto, facciamo qui il punto sullo stato dei lavori dal 01/01/2008 al 26/05/2008:

SONO STATI ULTIMATI I SEGUENTI LAVORI: dei pini marittimi con altre alberature. Costo dei lavori 250.000,00 euro; lavori di ammodernamento–adeguamento e messa in  sono partiti circa un mese fa i lavori di realizzazione di sicurezza del tratto dei marciapiedi da Via Gorizia e Via 65 nuovi loculi (e manutenzioni straordinarie diverse) Trento e primo tratto di Via Bellinaro - Ditta esecutrice presso il cimitero di Creola. Costo € 150.000,00; Simeoni Angelo. Il costo dei lavori è di € 95.000,00;  Si può considerare concluso anche il lavoro di manuten-  installazione nuovo impianto semaforico incrocio di via zione straordinaria di via Gorizia, effettuato dalla Ditta Bellinaro – Via Roma – eseguito dalla Ditta “la Semaforica”. ICS di . Costo dell’opera: € 90.000,00 (il tappeto Costo dell’opera: € 18.000,00 . di usura e la piantumazione di due alberature avverrà nel prossimo autunno); SONO IN CORSO DI ULTIMAZIONE I SEGUENTI LAVORI:  Sono iniziati nel mese di maggio anche i lavori di amplia- mento della scuola Elementare G. Pascoli – di Saccolongo;  si possono considerare ormai ultimati i lavori di realiz- La ditta appaltatrice è l’impresa Canton Gilberto di zazone del nuovo Sagrato della Chiesa parrocchiale Venezia. Il costo dei lavori è di Euro 550.000,00. Ci è stato di Saccolongo. Si procederà ora alla sistemazione del comunicato In questi giorni dalla Giunta Regionale un con- viale, soprassedendo per il momento alla sostituzione tributo di € 82.000,00. 6 lavori pubblici

 sono iniziati in data 3 giugno 2008 anche i lavori per la pista ciclopedonale ove mancante Il costo dell’opera realizzazione della nuova rete di pubblica illuminazione è di € 250.000,000. Non è compresa in questo “lotto” di Via Boccalara e Via Perarolo - La Ditta Incaricata è di lavori, la sistemazione dei marciapiedi di via Roma, la Elettrika Euganea di . Il costo dei lavori è di € che essendo a carico del Consorzio lottizzante del Piano 95.000,00; Particolareggiato saranno pagati con l’incasso della fide-  sono iniziati in data 6 giugno anche i lavori per la manu- iussione a garanzia dei lavori non eseguiti per inadempi- tenzione straordinaria dell’area giochi del parco di via mento del Consorzio; Roma, che prevede la recinzione di tutto il perimetro  sistemazioni e manutenzione al patrimonio e asfaltatu- dell’area e la collocazione di nuove giostrine e arredo re strade: Via per Montemerlo: costo € 70.000,00; urbano. E’ stato implementato l’arredo urbano anche  estensione pubblica illuminazione (incarico esterno): degli altri parchi. Costo dei lavori € 30.000,00. Via per Montemerlo € 60.000,00;  sono inoltre sempre in fase di studio preliminare, l’estensione della pubblica illuminazione su via Cimitero, SONO IN CORSO DI SOTTOSCRIZIONE I SEGUENTI per la quale stiamo attendendo l’approvazione della CONTRATTI D’APPALTO E/O COTTIMO: Variante per procedere alla realizzazione anche della pista ciclabile.  predisposizione del Certificato prevenzione incendi della Scuola Elementare (Ditta Edil 2000), per un costo previsto di € 95.000,00; SONO STATI ESEGUITI I SEGUENTI INTERVENTI  realizzazione di 6 punti luce in Via Pelosa (da Via Argine IN ECONOMIA (I PIÙ SIGNIFICATIVI): Sx a Via Piave) che parte un po’ in ritardo a causa di alcuni problemi di coordinazione con la Provincia per la  predisposizione locale per informa giovani (piano terra realizzazione dell’opera. Costo dei lavori: € 20.000,000; della Biblioteca) importo € 4.000,00;  dovrà partire entro breve la realizzazione del secondo stral-  suddivisione locale ex uff. postale da adibire a: Protezione cio (mese di agosto) della messa in sicurezza dei soffitti Civile e Proloco importo € 6.000,00; della Scuola Elementare G. Pascoli per Euro 26.000,00  potature alberature: campo sp. Via Roma, Parco, via circa. Il primo stralcio, eseguito a Natale dell’anno scorso, Bacchiglione, area verde Via E. Fermi, Via Molini C. è costato € 20.000,00; Anziani, complessivamente € 16.000,00;  messa in sicurezza impianto basket palestra – sostituzio- ne cavi e tiranti € 3.600,00; SONO ALLO STUDIO PRELIMINARE, DA PARTE  operazioni di bonifica presso i cimiteri con acquisto di DELL’UFF. TECNICO, I SEGUENTI PROGETTI: ceppi, portafoto, lastre di marmo, ecc. relativamente ai “resti mortali” (estumulazioni ed esumazioni), comples-  sistemazione marciapiedi lato sx e dx tra le rotonde sivamente € 10.000,00; di via Selve via Perarolo compresa la realizzazione della  segnaletica orizzontale (stop…. Linee laterali) € 4.000,00;

DISTRIBUTORE di LATTE FRESCO

Da qualche mese è in funzione, dietro al Centro Culturale al Parco, antistante al parcheggio di via Pio XII, il distributore di latte fresco aperto 24 ore su 24. Fin da subito questo servizio ha avuto grande successo tra i cittadini sia per la genuinità del prodotto che per il prezzo, oltre che per la possibilità di reperire il latte a tutte le ore. lavori pubblici 7

A cura dell’assessore al bilancio Gastaldello Giancarlo BILANCIO DI PREVISIONE 2008

Il 28 febbraio 2008 il Consiglio Comunale detrazioni per gli ultra 65enni e fami- verso l’assistenza sociale aumentando ha approvato il Bilancio di Previsione per glie con disabili. Maggiore attenzione è il contributo alle scuole materne e con l’anno 2008 secondo lo schema proposto stata posta verso la scuola e la famiglia, i contributi assistenziali. Diversi sono i dalla Giunta Comunale che ha otte- prevedendo l’ampliamento della scuola servizi rivolti al territorio ed ai cittadini nuto il parere favorevole del Revisore elementare, al nuovo appalto mensa, tra cui l’istruzione, la mensa scolastica, dei Conti; sono stati contestualmente ai contributi scolastici e alle borse di il trasporto scolastico, le attività ricre- approvati la Relazione Previsionale e studio. Si è deciso di ricostituire l’ufficio ative e sportive, i corsi in biblioteca, le Programmatica per il triennio 2008-2010 Informagiovani in una nuova saletta al iniziative culturali. Di seguito esponia- ed il Piano annuale per il 2008 e trienna- piano terra della biblioteca comunale. mo i dati di sintesi delle entrate e spese le 2008-2010 delle Opere Pubbliche. Particolare attenzione si ha sempre con i relativi grafici illustrativi. E’ stato predisposto un bi- PARTE ENTRATA lancio che ha tenuto conto sostanzialmente di mante- nere invariata l’imposizio- ne fiscale, in particolare è stata confermata l’addi- zionale Irpef, le tariffe ap- plicate per la tassa rifiuti e le aliquote ICI, mentre le detrazioni ICI sono state non solo confermate, ma anche concesse maggiori

ANNO 2008

PARTE SPESA 8 bilancio

LE OPERE PUBBLICHE

In merito all’esposizione dell’importo di (€ 1.255.000,00 Piano particolareggiato) si precisa che in bilancio corrispon- de uno specifico capitolo di Entrata di pari importo, per i Proventi provenienti dalle cauzioni fidejuossorie, per cui si impiegheranno le somme provenienti da tali cauzioni per completare il piano particolareggiato. Tale lavoro pertanto non peserà come “spesa” sul bilancio dell’ente. tributi e informatica 9

A cura dell’assessore ai tributi e informatica tiva, da inoltrare all’Ufficio Tributi entro i termini di versamento della Gastaldello Giancarlo 2° rata dell’imposta, pena la deca- denza e l’applicazione di sanzioni e interessi e varrà anche per gli anni NOVITÀ ICI 2008 successivi se le condizioni denun- Il decreto legge del 27 maggio 2008, reale su un immobile destinato ad ciate sono rimaste invariate. Resta n. 93 (pubblicato sulla Gazzetta uffi- abitazione situato nello stesso comu- fermo l’obbligo a carico del soggetto ciale n. 124 del 28 maggio 2008), ha ne ove è ubicata la casa coniugale. interessato a presentare comuni- escluso dall’Imposta comunale sugli L’esenzione dall’imposta riguarda an- cazione di variazione o cessazione immobili (Ici) l’abitazione principale, che le abitazioni che il Regolamento del comodato d’uso gratuito entro già dalla prima rata di giugno 2008. Per Comunale “assimila” alle abitazioni sempre i termini di versamento della abitazione principale, si intende, salvo principali e che sono così state dichia- 2° rata; prova contraria, quella di residenza rate dal contribuente e cioè: b) abitazione posseduta a titolo di pro- anagrafica. Il contribuente, quindi, che a) abitazione concessa in uso gratuito prietà o di usufrutto da soggetto possiede la sola abitazione principale dal possessore ai suoi familiari (limi- anziano o disabile che ha acquistato non è più soggetto all’Ici e non deve tata ai parenti di primo grado: geni- la residenza in istituto di ricovero o effettuare alcun versamento. tore/figlio – figlio/genitore), purché sanitario a seguito di ricovero per- Chi avesse già effettuato il versamen- tale condizione risulti da scrittura manente, a condizione che la stessa to per l’annualità 2008 può richiedere privata o da dichiarazione sostitu- non risulti locata. il rimborso, presentando il modulo rim- borso, entro cinque anni dal pagamen- DOVE E COME SI PAGA to. L’esenzione dall’imposta riguarda Pertanto i versamenti potranno essere eseguiti utilizzando: anche la/le pertinenza/e (C – C/2 – C/6 – • i bollettini intestati a: Equitalia Polis Spa C7). L’esenzione è rapportata al perio- SACCOLONGO – PD-ICI – c/c. p. n. 88646435; do dell’anno durante il quale si protrae • il modello F24 (i codici da utilizzare sono: 3902 Ici per terreni agricoli; la destinazione di abitazione principale 3903 Ici per aree edificabili 3904 Ici per altri fabbricati; 3906 Ici per inte- (es. se l’immobile, posseduto per 12 ressi (ad es. ravvedimento operoso); 3907 Ici per sanzioni; Codice ente/ mesi nel corso dell’anno, è adibito ad codice Comune di Saccolongo: H655). abitazione principale solo dal 1° aprile, I versamenti possono essere effettuati: l’imposta è dovuta con aliquota ordina- • in qualsiasi ufficio postale; ria per i primi tre mesi). • presso gli sportelli di Equitalia Polis di Via Longhin n.115; • presso le banche convenzionate; L’esenzione si estende di diritto: • tramite servizio telematico gestito dalle Poste Italiane. 1) alle unità immobiliari direttamente Il tributo non è dovuto per importi inferiori a € 12,00.= adibite ad abitazione principale dal soggetto passivo (titolare dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abita- zione, enfiteusi, superficie); si con- sidera abitazione principale la casa NUOVO CENTRALINO VoIP nella quale si ha la dimora abituale che, salvo prova contraria, coincide Nell’ambito di un continuo e progressivo ammodernamento con la residenza anagrafica dello della struttura comunale, dal 1 giugno 2008 il Comune di stesso soggetto; Saccolongo si è dotato di un nuovo centralino telefonico, 2) alle unità immobiliari appartenenti basato su tecnologia voiP. Tra le caratteristiche e novità del alle cooperative edilizie a proprietà nuovo sistema in alternativa all’operatore fisso, un rispon- indivisa, adibite ad abitazione prin- ditore automatico in qualsiasi ora del giorno offrirà le infor- cipale dei soci assegnatari; mazioni necessarie per accedere ai servizi erogati dal Comune, ora disponibile 3) agli alloggi regolarmente assegnati solo nei pomeriggi del lunedì e mercoledì a solo titolo di test di prova. Saranno dagli istituti autonomi per le case po- via via disponibili delle caselle vocali attive 24 ore su 24 nelle quali lasciare polari e dagli enti di edilizia residen- segnalazioni e messaggi con la certezza che raggiungeranno il destinatario e ziale pubblica aventi le stesse finali- di essere quindi ricontattati nel caso si volesse lasciare un recapito telefonico. tà, istituiti in attuazione dell’art. 93 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616; Il nuovo sistema di gestione interna delle chiamate permetterà di gestire il 4) alle abitazioni di soggetti che, a traffico telefonico verso il Comune incanalando le chiamate in automatico per seguito di provvedimento di sepa- raggiungere in qualsiasi momento della giornata un operatore presente oppure, razione legale, annullamento, scio- nelle ore di chiusura al pubblico, la possibilità di segnalare su casella vocale glimento o cessazione degli effetti guasti o disservizi di qualsiasi natura. civili del matrimonio, non risultano www.comune.saccolongo.pd.it assegnatari della casa coniugale, a Sul sito del Comune puoi trovare informazioni, notizie, moduli, gli orari condizione che non siano titolali del degli sportelli al pubblico, gli orari di ricevimento degli assessori, indirizzi diritto di proprietà o altro diritto di posta elettronica, e tanto altro ancora. 10 tributi e informatica

A cura dell’assessore al bilancio Gastaldello Giancarlo Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

La nuova Finanziaria, definita nella LeggeLegge ripartirer in tre rate annuali di pari 24/12/2007 n° 244, non apporta sostan-stan- importo.i La detrazione massima ziali modifiche per quanto riguardada lele variav a seconda del tipo di inter- agevolazioni fiscali previste nella prece-ece- vento,ve come da tabella riportata in dente finanziaria a sostegno del rispar-par- questaqu pagina. mio energetico e dell’utilizzo di fontionti PerPe quanto riguarda la detrazione di energetiche rinnovabili, ma ne prolun-un- impostaim del 36% dei costi sostenuti ga i termini per poterne usufruire. perper gli interventi di manutenzione Viene infatti prorogato, dal 31 dicem-m- ordinariaordi e straordinaria di recupero bre 2007 al 31 dicembre 2010, ilil deldel patrimoniop edilizio, l’agevolazione termine per le detrazioni IRPEF siaa spettaspett se la spesa non supera la cifra del 36% delle spese sostenute perr massimamassi di 48.000 euro, riferita alla le ristrutturazioni edilizie che dell singolasingol unità immobiliare e non alle 55% degli interventi che compor- diversedivers persone che l’hanno sostenu- tano l’ottimizzazione dei consumi ta. Pertanto,Pe questo ammontare andrà energetici. Stessa proroga anche suddivisosuddivi in proporzione fra tutti gli per l’applicazione dell’aliquota IVA interessatinteress i. Se i lavori di ristrutturazione agevolata del 10% relativa alle spesese sono la semplices prosecuzione di interventi per interventi di recupero del patrimoniomonio edilizio.edilizio. iniziati neglin anni precedenti, ai fini del Relativamente all’agevolazione fiscale del 55% per gli cal- colo (entro i 48.000 euro), bisogna tener interventi inerenti il risparmio energetico, rimangono conto delle spese già sostenute. Sul piano commerciale invariati i tipi di opere per i quali è essa prevista: la Finanziaria 2008 pone vincoli sul futuro mercato di • interventi che riducano il fabbisogno annuo di energia; materiale elettrico: da gennaio 2010 diventerà per legge • interventi su parti di edifici o unità immobiliari, riguar- vietata la vendita di elettrodomestici di classe inferiore danti coperture, pavimenti e finestre con i relativi alla A, nonché quella dei motori elettrici di classe 3 per infissi; usi interni agli appartamenti; da gennaio 2011 verranno • installazione di pannelli solari; proibite l’importazione, la distribuzione e la vendita delle • sostituzione intera o parziale di lampadine ad incandescenza e degli elettrodomestici privi impianti di climatizzazione invernale non a condensazione di un dispositivo per interrompere il collegamento con la con altri dotati di caldaie a condensazione (se effettuata rete elettrica. entro il 31 Dicembre 2009). Rimane inalterata la detrazione IRPEF del 20% fino ad un Tale detrazione è legata alla condizione che gli inter- massimo di 200 euro per chi sostituisce frigoriferi o conge- venti siano effettuati su edifici già esistenti ed è da latori con analoghi apparecchi di classe A+.

TIPO DI INTERVENTO conviventi con il possessore nell’im- • Ricevuta di trasmissione mobile stesso. dei documenti DETRAZIONE La detrazione d’imposta del 55 % non • Fatture o ricevute fiscali MASSIMA PREVISTA è cumulabile con altre agevolazioni • Ricevuta del bonifico fiscali previste per gli stessi inter- Riduzione del fabbisogno energetico venti, ma può essere compatibile con Pagamenti 100.000 euro (55 % di 181.818,18 euro). contributi e finanziamenti. Contribuenti senza partita IVA Interventi su pareti, pavimenti, fine- I principali adempimenti per potervi Bonifico bancario o postale stre, infissi 60.000 euro (55 % di accedere sono riassunti nella seguen- Altri contribuenti 109.090,90 euro). te tabella: Qualsiasi forma Installazione di pannelli solari. Sostituzione degli impianti di clima- Documenti Ulteriori informazioni tizzazione invernale con caldaie a Cosa trasmettere all’ENEA e dettagli possono essere condensazione 30.000 euro (55% di • Scheda informativa reperiti presso i siti internet 54.545,45 euro). • Attestato di certificazione o qualifi- dell’Agenzia delle Entrate Ne usufruiscono i proprietari, a qua- cazione energetica (www.agenziaentrate.gov.it), lunque titolo, dell’immobile oggetto Cosa conservare dell’ENEA (www.acs.enea.it) di intervento o i loro familiari, solo se • Certificato di asseverazione e del CENED (www.cened.it). informatica 11

A cura dell’assessore all’informatica Gastaldello Giancarlo WiFi4All http://www.wifi4all.it/ E’ un nuovo operatore che si propone sul territorio e che e’ in grado di fornire Internet Veloce a Saccolongo segnale anche a Saccolongo. Spesso mi giungono richieste agli uffici sul territorio e che e’ in grado di for- su quali sono le possibilità di connessio- nire segnale anche a Saccolongo. Per il WOLNET ne a Saccolongo un po’ più veloci del momento non ho altre informazioni a http://www.wolnet.org/ modem analogico a 56 Kb/s visto che non riguardo. E’ un nuovo operatore che si propone c’e’ ancora l’ADSL. Ovviamente quanto sul territorio e che e’ in grado di fornire intendo che non c’e’ ADSL mi riferisco a Telemar segnale anche a Saccolongo. chi e’ collegato alla centrale in centro http://www.telemar.it/ del paese perché alcuni fortunati pur Operatore molto presente nel vicentino Telefonia mobile essendo nel territorio di Saccolongo orientato all’utenza business. Arriva a Poi ci sono gli operatori di telefonia sono collegati alle centrali di , malapena come segnale a Saccolongo mobile che offrono la connessione in Teolo, Cervarese ZI, ma e’ ben disposto ad installare un modalità UMTS, HSPA, HSDPA e il caro che dispongono di segnale ADSL. Questi ripetitore se il numero di richieste giu- vecchio e sempre presente GPRS fortunati sono circa un 10% delle utenze stificano l’investimento. I soliti noti: 3, Vodafone, TIM e Wind. residenti a Saccolongo (dati Telecom Per la telefonia mobile c’e’ da dire che Italia). Attualmente esistono operatori Trivenet il segnale varia molto da zona a zona che operano con tecnologia Hiperlan e http://www.trivenet.it/ e quindi conviene sempre fare un test che offrono o possono offrire connessio- Trivenet è stata la prima azienda con- prima per sfruttare al meglio le offerte ne. Vediamo chi sono elencando nomi tattata (gia’ nel 2005) prima della libe- dalla rete mobile GSM/UMTS e indirizzi internet dove poter ottenere ralizzazione del WI-FI in quanto era informazioni su prezzi, servizi ecc. l’unica che disponeva nel territorio Concludendo della concessione trasmissiva tramite Ovvio che come costi e prestazioni tutte E4A WLL (Wireless Local Loop). le offerte vanno valutate e nessuna http://www.e4a.it/ Ora anche Trivenet fornisce connessioni di quelle menzionate e’ paragonabile Ha stipulato un accordo con il comune Hiperlan. Sono comunque orientati più all’ADSL via cavo. Infine stendo un velo di Saccolongo per sfruttare 3 punti all’utenza business. pietoso sulle connessioni satellitari che trasmissivi (Municipio, ecocentro e cen- prevedono la ricezione da satellite e la tro anziani) per coprire il territorio. Offimark trasmissione tramite rete analogica in Il Comune ha come vantaggio alcune http://www.offimark.it/ quanto fortemente asimmetriche. utenze gratuite e/o scontate (scuole Ha stipulato un accordo con ETRA Con l’occasione ricordo che in biblioteca elementari e medie). A parte i lunghi per utilizzare il torrino piezometrico è possibile navigare in rete ad alta velo- tempi di attesa e l’assoluta mancanza di dell’acquedotto per servire la zona di cità ad un prezzo modico di 1 euro ogni assistenza telefonica (sono raggiungibili . Recenti contatti avuti con ora e che prosegue la definizione degli solo via email o FAX) ha il vantaggio@ di l’azienda stanno portando alla stesura accordi per la stesura di una nuova rete essere l’offerta più economica. di un accordo anche con il comune di in fibra ottica come già ampliamente Saccolongo. Possono comunque servi- comunicato nei notiziari precedenti. Yerma re alcune utenze di Saccolongo anche Come sempre sono disponibile al lunedi’ http://www.yerma.it/ senza l’installazione di ripetitori. Si uti- previo appuntamento o direttamente E’ un nuovo operatore che si propone lizza sempre la tecnologia Hiperlan via email 12 attività produttive e commercio

A cura dell’assessore alle attività produttive, allo sport e commercio Aureliano Mandruzzato SACCOLONGO IN FESTA

Con questa denominazione sono state raggruppate le diver- Ha fatto seguito il 1° maggio: la vetrina dei prodotti tipici se iniziative proposte dall’Amministrazione comunale a locali è stata un interessante novità a cui ha partecipato completamento e in abbinamento alla già consolidata Festa una trentina di espositori con vari prodotti agro-alimentari, di Primavera, organizzata dal gruppo ricreativo parrocchiale tra cui olio, vino, miele, formaggi, salumi, prosciutto, pane, locale nel periodo che compreso tra il 24 aprile e il 04mag- farine, verdure di stagione e tanto altro ancora. gio, giunta quest’anno alla sua XXIII°edizione. Il nostro obiettivo era valorizzare e far conoscere le genui- All’interno del palatenda, installato dietro il centro parroc- nità e le tipicità locali tramite l’esposizione, la degustazione chiale, sono stati predisposti tavoli, palco e quanto neces- e la vendita dei prodotti di ciascun espositore. sario per serate di musica e di gastronomia. Infine, il 4 maggio, concluso in bellezza con la Festa del L’esperienza acquisita nel corso degli anni, unita alla dispo- Bambino, giornata di animazioni, giochi, attrazioni, meren- nibilità e competenza dei volontari, fanno di questa mani- da, gelato, nonché la presenza di una fattoria didattica per festazione un accogliente punto di ritrovo e un’attrattiva di la conoscenza degli animali dell’aia, che ha suscitato inte- richiamo per gli amanti del ballo e della buona cucina. resse e curiosità tra i bambini …e non solo! Per quanto riguarda le iniziative inserite accanto alla Festa Alle iniziative citate ha fatto da cornice la mostra dei gram- di Primavera, va detto che già lo scorso anno era stato orga- mofoni e dei fonografi, rimasta aperta per tutto il periodo, nizzato in data 25 aprile il “mercatino dell’antiquariato, offrendo ai numerosi visitatori un vasto repertorio di stru- dell’hobbistica e antichi mestieri”, manifestazione ripetuta menti musicali d’epoca. anche quest’anno, perfettamente riuscita, che ha confer- Tutte le iniziative sono state ritenute interessanti e apprez- mato un’ampia partecipazione di visitatori, di espositori e zate per la validità e la diversità delle loro proposte, nonché attratto parecchi consensi. per aver offerto momenti di aggregazione e partecipazione Il 27 aprile si è tenuto, sempre presso il palatenda, uno collettiva. spettacolo di cabaret con il gruppo “Bepi e Maria Show” che ha deliziato i circa 500 presenti con storie, brani e avveni- Si ringraziano pubblicamente le associazioni, le istituzioni menti farciti di comicità e battute aventi come elemento e i privati per la loro preziosa collaborazione che ha con- predominante il dialetto . Un pomeriggio quindi sentito la perfetta riuscita di questo articolato e bellissimo all’insegna delle risate, dell’ironia e del divertimento! programma.

MOSTRA DI GRAMMOFONI E FONOGRAFI

Nell’ambito della manifestazione deno- media, giornalisti e reporter che hanno televisivi regionali e provinciali e con minata “Saccolongo in festa”, è stata voluto immortalare l’evento con ripre- commenti, riportati nei vari quotidiani allestita, presso il Centro Culturale se video, trasmesse nei servizi notiziari locali. Vanno sottolineati l’impegno e al Parco, una mostra di grammofoni, fonografi, macchine musicali e scato- le parlanti d’epoca che fanno parte di una rara collezione (unica in Italia per completezza e numero di elemen- ti) antecedenti l’avvento dell’energia elettrica (cent’anni di musica, dal 1850 al 1950) di proprietà del collezionista Giulio Bianco. La mostra, inaugurata il 25 aprile 2008, è rimasta aperta tutti i giorni fino al 4 maggio; in questi 10 giorni c’è stata una notevole affluenza di visitatori, stimata in circa 6500 persone; particolarmente interessate le scolaresche, richiama- te dall’eccezionalità dell’evento, dalla particolarità degli oggetti e dall’elevato valore storico-culturale degli strumenti esposti. A dimostrazione dell’interes- se suscitato, sono giunti anche mass- attività produttive 13 e commercio la disponibilità dimostrati sia dal proprietario della collezione che dai com- ponenti della Pro-Loco di Saccolongo, nell’alternarsi a garantire l’apertura quotidiana della mostra e soprattutto, sempre pronti a spiegare ed illustra- re le caratteristiche, gli usi dei vari strumenti, facendoli pure funzionare, creando così la meraviglia e l’ammirazione dei visitatori. Un ringraziamento particolare va rivolto ai volontari che si sono offerti per il servizio di vigi- lanza notturna, contribuendo alla perfetta riuscita dell’iniziativa; anche con loro vanno divisi i numerosi complimenti ricevuti.

IL MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO

professioni, ora in via di estinzione. Questa data – il 25 aprile - risulta esse- re ideale anche per la concomitanza della Festa di Primavera, organizzata dalla Parrocchia di Saccolongo, con la quale si è avviata una collaborazione che porta benefici a entrambe le ini- ziative. Così, domenica 27 aprile, in occasione del pomeriggio di cabaret, il gruppo ricreativo parrocchiale ha messo a disposizione l’arcostruttura per ospitare lo spettacolo stesso e accogliere, con i propri posti a sedere, circa 500 persone a dimostrazione che, quando si uniscono le potenzialità, si raggiungono risultati importanti. Si è già iniziato a lavorare per organiz- zare l’edizione autunnale del mercati- no, previsto per la terza domenica di settembre, con il quale si spera di ripe- tere il successo sorprendente dell’edi- zione, appena terminata, di aprile. Si può anticipare che per settembre le La data del 25 aprile rappresenta ormai attratto l’attenzione e la curiosità di due manifestazioni, mercatino dell’an- un punto fermo nel calendario degli molti visitatori. tiquariato e antica Fiera di Creola, eventi presenti nel nostro Comune; si Si vuole creare un’attrattiva turistico- essendo ravvicinate, saranno ingloba- svolge, infatti, il mercatino dell’anti- culturale a Saccolongo valorizzando il te in un unico evento, denominato quariato, hobbistica e antichi mestie- mondo dell’antiquariato per l’impor- “Creola in Festa”. Con la speranza di ri. Lo scorso anno con la I° edizione tante ruolo svolto in passato con le sue vederVi tutti partecipi. erano presenti una ottantina di espo- sitori ……..un centinaio quest’anno, a dimostrazione dell’ampio successo ottenuto. Per l’intera giornata gli espositori, posizionati in piazza Mercato, lungo il viale pedonale di via Pio XII e all’inter- no del cortile delle scuole, hanno espo- sto i più svariati tipi di prodotti: mobili e suppellettili in legno, vetri artistici e lampadari d’epoca, porcellane anti- che, …. tessuti e biglietteria d’epoca, arnesi di un tempo, dischi, foto, libri, giornali e monili antichi, filatelia, …e altro ancora. C’è stata una notevole affluenza di pubblico, a dimostrazione dell’inte- resse che riscuote il mercatino che, oltre a richiamare gli appassionati e gli intenditori di “cose vecchie”, ha 14 attività produttive e commercio

FESTA del BAMBINO

Ha rappresentato un’altra novità sim- All’interno del parco è stato preparatoo patica e gradita, con la quale l’Ammi- anche il punto di ristoro con bibite e nistrazione ha voluto riservare un’inte- bevande per dissetare i protagonistii ra giornata a tutti i bambini del nostro della giornata, i quali hanno chiuso inn Comune… e non solo. bellezza con un buon gelato fresco! La festa si è svolta domenica 4 maggio Per completare la festa è stata allesti-- scorso, all’interno del parco pubblico ta la “fattoria didattica” con animalii di via Roma, per l’occasione ben sfal- di varie specie: partendo dall’aia conn ciato e pulito, sul quale erano disposti galline di razza selezionate, oche, ana-- giochi gonfiabili divisi per fasce d’età, tre con relativi anatroccoli, pavoni,, attrazioni, animazioni, musica, clown, caprette, conigli, volatili rapaci, gufi,, giochi vari, pop-corn, zucchero filato, falchi reali, cavalli, cani-guida e nonn ecc….. poteva mancare il cavallino con calesse Per garantire la buona riuscita dell’ini- per il giro panoramico del parco! ziativa, ci si è avvalsi della collabora- Si è voluto così unire il divertimentoo zione di una cooperativa, specializzata alla conoscenza di parte del mondoo in animazioni e giochi, che ha saputo animale, da sempre presente nel con-- offrire un’ampia gamma di intratteni- testo delle famiglie rurali, realtà che,, menti, giochi di gruppo e tante belle purtroppo, sta tramontando in conco-- novità;davvero un programma comple- mitanza agli attuali mutamenti econo-- to e assortito che ha entusiasmato e mico-sociali. divertito i bambinibambini presenti.presenti. Visti i numerosi successi ottenuti, credoo che sia senz’altro una manifestazionee dada inserirein annualmente nel calendarioo delle iniziative comunali. L’Assessoree Aureliano Mandruzzatoo sport 15

A cura dell’assessore allo sport Aureliano Mandruzzato LO SPORT… IN PAESE

Ci avviamo a concludere il quarto anno del nostro Mandato artistica e ritmica rivolte prevalentemente alle ragazzine amministrativo e, a questo punto, si può già fare un bilancio dai 4 ai 12 anni, con la possibilità di proseguire l’attività del nostro operato; come assessore allo sport l’obiettivo nella fase successiva presso un altro impianto, nella squadra principale è stato divulgare e promuovere lo sport sotto i artistica che fa riferimento alla stessa società denominata suoi vari aspetti, con particolare riguardo ai giovani, per i “5 Cerchi”. quali lo sport è educazione, formazione e socializzazione; ma anche rafforzare la collaborazione con le associazioni sportive già esistenti, che vanno elogiate per aver recepito e attuato le indicazioni suggerite loro, finalizzate all’aggre- gazione dei giovani e alla loro crescita sociale. Con questi presupposti c’è sempre stato l’impegno a soste- nere tutte le attività presenti nel nostro territorio e a incen- tivare il nascere di altre eventuali discipline sportive. A fronte di un costante aumento di giovani che si avvicinano allo sport, si è evidenziata la necessità di individuare aree e nuovi spazi per soddisfare la crescente richiesta. Ecco allora la scelta, fortemente voluta da questa Amministrazione, di realizzare la nuova arcostruttura adia- cente la palestra comunale, che ha dato, in tempi brevi, una risposta concreta alle nostre società e gruppi sportivi. Si è rivelata una scelta valida ed ottimale, perché ha con- E’ presente anche una scuola di arti marziali nelle discipline sentito la costruzione di una struttura che è: polivalente del karate e del judo, entrambe formate da gruppi numerosi (calcetto, volley, tennis e discipline a corpo libero), di che si allenano in palestra due volte a settimana massima funzionalità, realizzata con caratteristiche inno- vative (risparmio energetico solare termico) e con costi di TraT le arti marziali, il Tae Kwon Do costruzione relativamente contenuti. hah visto una nostra residente, Chiara Essa è stata inaugurata nel dicembre scorso e in questi primi Sandonà,S diventare una cintura nera sette mesi di utilizzo le impressioni e i giudizi sono stati conc numerosi risultati ottenuti all’inter- positivi. Dopo la fase di collaudo, varrà risolto anche il pro- non della F.I.T.A.E.. e non solo. blema relativo alla temperatura ambiente interna Va segnalato, inoltre, che è stato effettuato il rifacimento totale del campo esterno da basket, con nuova pavimen- tazione al quarzo, nuovi supporti porta-canestro e nuovo impianto di illuminazione. EccoE uno specchietto di alcune sue Disponendo di queste potenzialità strutturali si agevola e vittorie:v si favorisce l’operato delle società sportive che svolgono un lavoro proficuo al servizio della nostra comunità e dei ANNO SUCCESSO giovani in particolare, i quali hanno l’opportunità di poter 1999 Campionati italiani Fano individuare la disciplina che più li soddisfa. 1° posto combattimento – 3° posto nelle forme Le attività sportive presenti nel nostro Comune sono: 1999 Italians Open Riccione – 2° posto combattimenti il calcio, presente in tutte le categorie, che dispone di un settore giovanile ben organizzato con tecnici e dirigenti pre- 2000 Italians Open Riccione – 1° posto combattimenti parati e che conta circa 80 iscritti suddivisi tra piccoli amici, 3 ° posto nelle forme. pulcini, giovanissimi ed esordienti; il ciclismo con le catego- 2000 Campionati Italiani – 2° posto combattimenti. rie giovanissimi, esordienti e allievi; il volley anch’esso con 2001 Brotherhood cup Milano le proprie categorie; il minibasket e il basket, la ginnastica 1° posto nei combattimenti 2° posto nelle forme 2002 Campionati italiani – 1° posto nelle forme

Sono attive, inoltre, tre squadre di “calcio a 5”, A.C. Creola e N.S. Saccolongo, maschili, inserite nei campionati di cate- goria e di recente è stata formata una squadra al femminile A.C. Creola; a queste si aggiungono altre due squadre di cal- cio a 5 che praticano l’attività a livello amatoriale e disponi- bili ad accogliere chi si vuole aggregare ai loro gruppi.

segue a pagina 16 16 sport

continua da pagina 15

Altra disciplina importante è la ginna- stica motoria di mantenimento che si articola in due corsi separati: uno per gli adulti e l’altro per la terza età, ambedue seguiti da istruttori compe- tenti e preparati. Giovani ginnaste del “5 Cerchi Montecchia” Associazione nata nel 1999, è una realtà la cui attività principale è costituita dai corsi di ginnastica artistica per bambini. I giovani atleti vengono avviati a questa specialità, a seconda dell’età, seguendo i programmi della Federazione Ginnastica d’Italia. femminile che svolge attività motoria a nizzati due volte l’anno, nel periodo I corsi sono tenuti, infatti, suon di musica! delle vacanze estive e natalizie. da istruttori professionalmente pre- Diversi giovani praticano la disciplina Tutti i corsi e le iniziative propo- parati e tesserati con la F.G.I. Gli del tennis che, grazie alla collaborazio- ste vengono comunque pubblicate con appuntamenti principali ne dell’Assessore allo Sport con la scuo- anticipo nel sito internet comunale, dell’anno sportivo sono stati: la tennis Montecchia, è consentito ai settore sport. L’obiettivo è quello di la Festa di Natale, la Gara sociale nostri residenti di praticare tale sport incentivare le attività già presenti, ed il Saggio di fine anno. in campi idonei, in strutture attrezzate ma anche di valutare e inserire nuove e seguiti da personale ben preparato e proposte in modo da promuovere altre C’è poi il jazzercise che rappresenta a condizioni molto vantaggiose! discipline, per garantire a tutti, attra- la new-entry nel panorama sportivo Interessanti sono i corsi di minitennis verso lo sport che gli è più consono, una locale; esso è praticato da un gruppo al rivolti ai ragazzini dai 6 ai 15 anni orga- vita dinamica e salutare. In ricordo di Romano Manfrin

A un anno dall’improvvisa e prematura scomparsa di Romano Manfrin, sentiamo il dovere di ricordarLo pub- blicamente per l’impegno profuso al servizio della nostra collettività. Ha trascorso la sua vita tra famiglia, lavoro e sport, con dedizione e generosità; sin da giovane ha praticato il ciclismo, disciplina che è diventata la sua grande passione e della quale era un profondo conoscitore e un esperto tecnico, stimato e apprezzato nel mondo sportivo. Per più di un trentennio ha partecipato alle vicende spor- tive della squadra locale del G.S. Saccolongo ricoprendo l’incarico di direttore sportivo, tecnico e meccanico. E’ stato un maestro di sport e di vita, ai ragazzi che allenava trasmetteva la determinazione e la carica ago- “ ..hai cercato di regalare a tutti un po’ di gloria, allenan- nistica; raccomandava loro sempre la serietà, la corret- do i ragazzi in quello sport che Tu tanto amavi. tezza e il rispetto degli altri. Sempre disponibile a dare Non era facile far felice tutti: creare piccoli campioni o suggerimenti e consigli, anche a ciclisti di altre squadre; accontentare quei genitori che volevano il figlio già in sempre pronto a risolvere i problemi meccanici delle bici maglia rosa. e a prepararle per la messa a punto alla vigilia delle gare Sei stato il mio allenatore quando, sulla carta, lo erano importanti. Quei ragazzi di allora, ora giovani e adulti, altri. erano tutti presenti alle esequie; attoniti, con occhi lucidi Mi spiace, Romano, di non averti dato la soddisfazione di di commozione, a tributare l’Ultimo Saluto con un lungo passare a professionista. Ma sono sicuro che, nei traguardi applauso al loro “Romanino”. Grazie Romano per quanto futuri della mia vita, sentirò ancora gridare tra le tran- hai fatto a favore dei nostri giovani. senne il mio Romanino felice ed orgoglioso di me”. – un Alcuni di loro, al termine del rito funebre, hanno letto ex allievo. alcuni messaggi; ne riportiamo i passaggi più significativi: Grazie Romano. sport 17

A cura dell’assessore Aureliano Mandruzzato SPORTIVANDO IV Edizione

La prima domenica di giugno, come accade da alcuni anni, riserva un appuntamento fisso nel calendario delle iniziative locali: la manifestazione di Sportivando. Lo scopo è quello di divulgare e promuovere le diverse disci- pline sportive, sopratutto quelle presenti nel nostro territo- rio, offrendo a tutti, giovani e meno giovani, l’opportunità di conoscere lo sport da vicino e viverlo in prima persona. E’ stata una giornata interamente dedicata allo sport, con l’intento di mettere in vetrina e dare visibilità a discipline che solitamente non dispongono di pubblico numeroso e sono marginali ai clamori dei mass-media; ciò nonostante operano con impegno ed entusiasmo. Sono state coinvolte discipline come il volley, il basket, il ciclismo, il calcio, il judo, il karate, il viet-vo-dao e la gin- nastica artistica; quest’ultima ha concluso in palestra l’in- tero programma della giornata con un bel Saggio di chiusura della stagione sportiva: una quarantina di ragazzine impe- gnate in salti, volteggi, capriole ed esercizi vari ha presen- tato un grande spettacolo e attratto un numeroso pubblico. Quest’anno, disponendo della nuova arcostruttura, è stata Nel pomeriggio è stata offerta a tutti i ragazzi una merenda inserita anche la disciplina del calcio che ha dato spazio a a base di yogurt e frutta, merenda che ha voluto essere un tutte le squadre del settore giovanile, le quali si sono avvi- messaggio per sensibilizzare i genitori nel prestare attenzio- cendate nel disputare partite dimostrative ed esercizi vari. ne all’alimentazione dei proprio figli, negli spuntini e nelle All’esterno è stata installata la struttura dell’arrampicata merende al di fuori dei pasti principali. sportiva che ha impegnato soprattutto i giovani, sulle due La giornata si è conclusa con la consegna di una attestato pareti, con differenti gradi di difficoltà assistiti da due di riconoscimento a Franco Zago, custode della palestra per istruttori del C.A.I., mentre l’attenzione dei più piccoli era oltre dieci anni; ci è sembrata l’occasione e il luogo giusto costantemente rivolta ai gonfiabili sui quali hanno potuto per ringraziarLo. Dal dicembre scorso, le precarie condizioni divertirsi scivolando e saltellando. di salute, infatti, lo hanno costretto a rinunciare a questo Inoltre, è stata esposta una mostra filatelica sportiva del servizio, in cui ha sempre dimostrato passione e disponibi- circolo Janus di Selvazzano Dentro, una vasta collezione lità. L’inserimento di ulteriori risposte alle scorse edizioni volta a celebrare importanti eventi del mondo dello sport, ha reso questa manifestazione ancor più interessante e con particolare risalto ai francobolli che relativi al nostro coinvolgente, offrendo a tutti la possibilità di partecipare mondiale di ciclo-cross – SACCOLONGO 1979. attivamente alla Festa dello Sport. 18 informatica

A cura dell’assessore Livio Rossato beneficiari, che sarebbero così liberi di scegliere la quota di spesa pubbli- ca ricevuta secondo i propri soggetti- SERVIZI ALLA PERSONA: vi bisogni e desideri. Secondo la corrente legittimazione ideo- QUALE VIA? logica dell’assistenzialismo di Stato - che secondo una tesi largamente diffusa ma Non certo l’assistenzialismo non universalmente accettata risalirebbe a Bismarck, che lo avrebbe introdotto nel Qualcuno ricorda chi ha scritto: a darne una parte a scopi di assistenza. 1881 per battere sul suo stesso terreno «Intervenendo direttamente e dere- «Il nostro assistenzialismo - ha scrit- l’opposizione socialdemocratica - i desti- sponsabilizzando la società, lo Stato to Antonio Martino - è basato su una natari del welfare sarebbero i poveri e i assistenziale provoca la perdita di ener- CONCEZIONE PATERNALISTICA DELLA deboli, di cui si vorrebbero così alleviare gie umane e l’aumento esagerato degli POVERTÀ». le condizioni di indigenza e di insicurez- apparati pubblici, dominati da logiche Ignorando completamente il dato di fatto za. In realtà, i risultati si sono dimostrati burocratiche più che dalla preoccupa- per cui i bisogni, le preferenze, le aspi- profondamente deludenti dal punto di zione di servire agli utenti, con enorme razioni, variano da individuo a individuo, vista dell’«EFFICIENZA RIDISTRIBUTIVA», crescita delle spese»? Ludwig von Mises? lo Stato si arroga il diritto di individuare e accanto all’indiscutibile desiderabi- Milton Friedman? Qualche altro spieta- alcuni bisogni arbitrariamente considera- lità degli obiettivi si sono palesati tali to fautore del «liberismo selvaggio» e ti «ESSENZIALI» e si assume il compito di risvolti di ingiustizia da far dubitare del dell’egoismo, insensibile alle deplorevoli fornire, spesso in maniera monopolistica, fatto stesso che gli autentici beneficiari condizioni di vita dei più poveri? Se qual- i relativi servizi all’intera collettività. A dello Stato sociale siano, come vuol farci cuno ha pensato questo, non potrebbe questo proposito, un altro grande econo- credere il ceto burocratico, i bisognosi essere più lontano dal vero. mista, Sergio Ricossa, ha osservato che: e i meno fortunati. Qui, e in successivi Queste considerazioni sono state espo- «a) è già difficile conoscere il proprio interventi, si inizierà ad analizzare alcuni ste nientemeno che da Giovanni Paolo bene; di questi aspetti di inefficienza e di ini- II, nell’enciclica “Centesimus Annus”. b) è difficilissimo conoscere il bene quità, per poi interrogarsi su due punti Nello stigmatizzare l’intervento diretto altrui; fondamentali: se il welfare sia rifor- dello Stato e la deresponsabilizzazione c) è quasi impossibile realizzarlo, pur mabile, e se esistano valide alternative della società, il defunto pontefice punta conoscendolo». Sembrano osserva- all’assistenzialismo statale. il dito sulla reale natura dell’assistenzia- zioni banali. In realtà, come è suo Spesso, alle critiche rivolte allo Stato lismo di Stato. Facendo leva sul sacro- stile, con l’aria di raccontarci ovvietà sociale e alla sua iniquità e inefficienza santo senso di ingiustizia che la maggior il professore torinese ci rivela una viene contrapposta l’accusa di «egoismo» parte di noi avverte constatando che vi profonda verità, ovvero che la ridi- o l’ accusa di servirsi di argomenti pre- sono cittadini ammalati che non ricevono stribuzione in natura dei quattrini testuosi per mascherare gli interessi dei assistenza medica adeguata, poveri che sborsati dai contribuenti per finanzia- più abbienti. Il tutto, in nome di concetti faticano a soddisfare finanche bisogni re le strutture di welfare rappresenta i cui nomi suonano profondamente nobi- ritenuti elementari, giovani che arran- innanzitutto una VIOLAZIONE DELLA li, come «solidarietà» e «uguaglianza». cano alla ricerca di un lavoro, anziani LIBERTÀ DI SCELTA: a parte il fatto Bellissima cosa, la solidarietà, ma coloro cui fanno difetto i mezzi di sussistenza. che una ridistribuzione in moneta che ritengono debba passare attraverso L’ideologia welfarista è riuscita ad instil- risulterebbe quasi certamente meno le strutture statali del welfare dimentica- lare nei più l’idea che lo Stato debba onerosa, anche a parità di costo no alcune verità molto semplici: necessariamente fare ricorso alla coerci- si otterrebbe un risultato migliore innanzitutto, affinché ci sia davvero soli- zione per costringere chi produce reddito dal punto di vista del benessere dei darietà, bisogna essere almeno in due. sociale 19

Vale a dire, la vera solidarietà è un patto, un furto ai danni di un ricco è «meno Risulta evidente, allora, che il passaggio e richiede che vi sia qualcuno che la offre furto» di uno ai danni di un povero, si dall’attuale criterio universalistico ad uno e qualcuno che la desidera e la accetta. illude clamorosamente. selettivo, che beneficiasse soltanto chi si in secondo luogo, coloro che difendo- Ci si scorda, infatti, che le attuali strut- trova in condizioni di reale e provata no l’assistenzialismo di Stato, facendo ture di welfare hanno carattere «univer- indigenza, riducendo considerevolmente appello a categorie morali come egoismo salistico»: da un lato il costo grava su il numero dei beneficiari, consentirebbe e solidarietà, dimenticano che la morali- tutti, anche sui contribuenti più poveri, di massimizzare le dimensioni dell’aiuto tà deve necessariamente andare di pari dall’altro si segue un criterio di elargi- offerto a chi ne ha realmente biso- passo con la libertà. Un atto è morale se zione universale, per cui i benefici sono gno, oppure di ridimensionare la portata è libero; un gesto di solidarietà è tale se spesso conferiti a tutti, anche a coloro della spesa assistenziale e del relativo volontario e non coatto. che non sono poveri. prelievo fiscale. Occorre inoltre tenere Ora, il fatto che il welfare state consista, «Il presupposto teorico - scrive Ricossa ben presente che lo Stato assistenziale, di fatto, in una «solidarietà» obbligatoria, - è che i ricchi paghino per i poveri. La anche nel caso di una ridistribuzione imposta per legge da burocrati pubblici conseguenza pratica è che, più spesso più efficiente di quanto prelevato dalla a contribuenti inermi, dovrebbe essere di quanto non si creda, i poveri pagano borsa dei contribuenti, ha un costo suo sufficiente a dimostrare l’estraneità del per i ricchi. Il fisco, un bandito che non proprio, che è indispensabile coprire per meccanismo alla vera moralità. Alcuni, è mai stato il Robin Hood della foresta assicurarne il (buono o cattivo) funzio- consapevoli di questo, cercano di legit- di Sherwood, è diventato oggi, in Italia namento. Questo significa, come scrive timare quello che di fatto è un prelievo e altrove, il Robbing Hood del regno di Antonio Martino, che «lo Stato assisten- forzoso dalle tasche dei contribuenti per Id: mi riferisco a un classico, i fumet- ziale costa enormemente più di quanto beneficiare, altrettanto forzosamente, ti di Parker e Hart». O, per usare un rende»: dal momento che distribuire alcune categorie rispetto alle altre, ricor- esempio maggiormente familiare ai più, benefici alla collettività sotto forma di rendo a una sorta di «moralità alla Robin il Superciuk nemico storico di Alan Ford «servizi sociali» comporta anche notevo- Hood»: è comunque giusto togliere ai e del gruppo T.N.T. Solo i benestanti e li costi di trasferimento, è evidente che ricchi, con la forza, per dare ai poveri. i ricchi, infatti, possono permettersi di la collettività riceve sempre e comun- A parte il fatto che il bersaglio di Robin pagare due volte gli stessi servizi, e sono que dallo Stato meno di quello che ha Hood non erano «i ricchi» ma lo sceriffo liberi di optare per la fornitura privata o dovuto pagare. E dal momento che i di Nottingham, che faceva anche da per quella pubblica (possono, per esem- costi di trasferimento aumentano con il esattore delle tasse, e a cui il leggendario pio, curarsi in clinica o mandare i figli crescere delle dimensioni dei programmi personaggio sottraeva il frutto dei suoi alla scuola privata, ma possono anche assistenziali, la differenza tra il costo prelievi fiscali per restituirlo ai contri- usufruire di ospedali e scuole statali, in dell’apparato di welfare e i benefici resi buenti, anche chi legittima il welfare quanto tali finanziati anche con i soldi dei da questo alla collettività aumenta con sulla base della dubbia moralità per cui contribuenti più poveri). il crescere dell’assistenzialismo.

Presentiamo qui di seguito tutte le iniziative del Nostro Comune nell’area Sociale: AREA MINORI

“SPAZIO ASCOLTO”: attivato nelle scuole d’in- coledì e il venerdì pomeriggio dalle 16.30 alle fanzia di Creola e Saccolongo, gestito da una 18.30. Tale servizio si è potuto realizzare in psicologa, dott.ssa Viero, che a richiesta collaborazione con i Comuni di Selvazzano e intrattiene i genitori per dare consigli sul Veggiano che hanno predisposto all’inter- gestire il comportamento dei figli. Lo no del progetto “Abitare la scuola” all’in- spazio viene gestito su appuntamento, terno del più ampio progetto distrettuale per una mattina al mese, di lunedì a “Famigliar…mente comuni…cando con la Saccolongo e di mercoledì a Creola. comunità”, l’apertura della LUDOTECA presso il Centro Culturale Al Parco. Tale “SPAZIO GIOCO 1..2..3”: attiva- spazio di divertimento, crescita e con- to nei locali della scuola d’infanzia di fronto reciproco per i bambini e i loro Saccolongo, aperto tutti i sabato mattina genitori, viene gestito dall’Associazione dalle 10.00 alle 12.00, viene gestito dai Mary Poppins. genitori e da un’educatrice della cooperativa Nuovi Spazi. JUMPING: è una sperimentazione avviata una I due progetti, si propongono la finalità volta alla settimana, da aprile a giugno, di uno spazio di incentivare l’auto promozione con l’aiuto gioco e laboratoriale per i ragazzi di prima media, gesti- di educatori. to sempre dall’Associazione Mary poppins all’interno del progetto distrettuale “Famigliar…mente comuni…cando LUDOTECA ABRACADABRA: luogo d’incontro per i bambini con la comunità. delle elementari della durata di 4 ore settimanali, il mer- segue a pagina 20 20 sociale continua da pagina 19 “SPAZIO GIOVANE” ha l’obiettivo di sostegno psico-peda- GIUGNO 2008 - rientrano le varie spese che la famiglia ha gogico agli adolescenti, ai genitori e agli insegnanti. Anche sostenuto durante l’anno scolastico precedente (frequenza, questa iniziativa è interamente finanziata dal Comune. trasporto, mensa, …), nel contributo libri di testo rientrano L’attività viene svolta da una psicologa, dott.ssa Cereda invece le spese dei libri di testo comprati nuovi per l’anno assente quest’anno 2007/2008 per maternità, e da una scolastico in corso. Il contributo per il trasporto scolastico pedagogista, dott.ssa Curcuruto, il martedì mattina durante va richiesto direttamente in regione con apposito modulo. tutto l’anno scolastico. Il comune di Saccolongo invia ogni anno a scuola l’informa- tiva dei contributi e la domanda allegata. SERVIZIO (MEDIAZIONE) LINGUISTICO-CULTURALE A MINORI STRANIERI: il fenomeno del ricongiungimento familiare è CENTRI RICREATIVI EDUCATIVI: Il Comune di Saccolongo, ancora limitato, tuttavia alla fine dell’anno 2006 abbiamo organizza i Centri Estivi rivolti ai ragazzi di età compresa tra dovuto urgentemente attivare questo servizio per tre bambi- i 6 e i 14 anni. A partire dal 16 giugno ed ininterrottamente ni che iscritti per obbligo alla scuola erano in difficoltà nella fino all’ 11 luglio, dal lunedì al venerdì con orario dalle 8.30 comunicazione utilizzando la lingua italiana. Per fornire tale alle 12.30, e per il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00 servizio ci si è avvalsi della Cooperativa Nuovo Villaggio, spe- con servizio mensa presso le Scuole Elementari del Comune cializzata nella mediazione socio-linguistica-culturale. SOLO di Saccolongo, sarà possibile divertirsi, giocare, fare sport, PER PARTICOLARI SITUAZIONI VALUTATE DALL’ASSISTENTE seguiti da animatori ed educatori qualificati. SOCIALE E IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA. La cooperativa che organizza i CRE è la cooperativa UISP di Padova. Il tema è “Pronti…atleti…via!”. SERVIZIO EDUCATIVO FAMILIARE: è rivolto alle famiglie che necessitano di un aiuto nel gestire ed educare i figli CONTRIBUTO ALUNNI RESIDENTI ISCRITTI minori. Il servizio viene coordinato dall’Assistente Sociale ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA che si avvale di un educatore che si reca a domicilio per DI PRIMO GRADO sostenere i ragazzi nella loro crescita personale e rela- L’Amministrazione Comunale di Saccolongo nell’ottica zionale, ma anche i genitori e la famiglia nei momenti di di intervenire a sostegno del diritto/obbligo allo studio difficoltà. SOLO PER PARTICOLARI SITUAZIONI VALUTATE intende assegnare anche per quest’anno un contributo DALL’ASSISTENTE SOCIALE E IN COLLABORAZIONE CON LA sulle spese scolastiche (mensa, trasporto, attrezzatura SCUOLA. didattica ivi compresi strumenti musicali, cancelleria, dizionari e testi complementari) sostenute dalle famiglie CONTRIBUTI REGIONALI BORSE DI STUDIO-LIBRI per la frequenza dei propri figli alla scuola dell’obbligo, DI TESTO-TRASPORTO SCOLASTICO ed in particolare per gli alunni frequentati la 1^ classe La regione Veneto da anni ha predisposto dei contributi della scuola secondaria di 1° (ex scuole medie) in conside- economici per le famiglie con figli che frequentano la scuo- razione del radicale cambiamento del programma di studi la dell’obbligo e che abbiano un ISEE al di sotto del limite rispetto alla scuola elementare, del conseguente mate- determinato annualmente. Per questo si avvale dei Comuni riale didattico e degli strumenti necessari per le diverse di residenza dei richiedenti per la raccolta e verifica delle materie di studio, che si aggiungono e quindi dell’elevato domande. Nel contributo borse di studio - SCADENZA IL 30 esborso economico che grava sul bilancio familiare; AREA ADULTI

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE: “fraternità e servizio” per potenziare il servizio Il servizio, potenziato l’anno scorso, è stato e per intervenire nei casi di indisponibilità dei mantenuto e implementato sotto la dire- nostri volontari. zione dell’Assistente Sociale e con l’atti- vità svolta con dedizione dall’Assistente L’amministrazione Comunale ha deter- Domiciliare. minato delle tariffe per accedere al E’ rivolto agli adulti con problemi fisici, servizio, che si sta molto ampliando: psichici, e di disagio relazionale. • € 5,00 per il primo trasporto entro i 50km; • € 7,00 in caso di secondo trasporto SERVIZIO TRASPORTO consecutivo PER MOBILITA’ DEBOLE • € 7,00 per trasporti oltre i 50 km di Un riconoscimento doveroso e sentito da andata; parte dell’Amministrazione e dai cittadini • € 10,00 quando il servizio del sin- per il servizio, svolto gratuitamente, di tra- golo utente richiede una durata sporto di persone con disagi fisici presso i centri superiore alle 4 ore. ospedalieri, e presso i poliambulatorii specialistici per visite, esami clinici e/o strumentali. Purtroppo il numero Per i residenti nel comune di Saccolongo può essere definita si è ulteriormente assottigliato. Rivolgo anche quest’anno la gratuità del servizio nel caso in cui il reddito netto del a mezzo del notiziario un appello alle persone che hanno nucleo famigliare non sia superiore ai € 12.000,00 annui (il disponibilità di tempo a voler unirsi in questo servizio. reddito netto è dato dal reddito imponibile meno le tratte- Stiamo valutando un possibile accordo con l’Associazione nute e ritenute fiscali). sociale 21

TERZA ETA’

CORSO DI COMPUTER Il comune di Saccolongo e nei luoghi di lavoro. Una riflessione: negli Stati i Comuni di Teolo, e Cervarese hanno Uniti la cittadinanza viene data previo esame aderito al Progetto PROMETEO, per il quale sui temi sopraddetti e la dimostrazione di è stato ottenuto un finanziamento regio- attaccamento e amore per la nazione. nale, che è servito anche per promuovere Acquisire la cittadinanza deve essere un presso la scuola Media di Saccolongo il onore. Corso di Computer per anziani, di cui sono già stati organizzati due livelli, uno ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO base e uno avanzato. Il VOLONTARIATO nasce dalla spon- tanea volontà dei cittadini di fronte a Abbiamo mantenuto le ricorrenti problemi non risolti (o non affrontati) iniziative: dallo stato e dal mercato. • Soggiorni climatici per anziani E’ un’attività libera e gratuita svolta per sia montani che marini ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. • Itinerari d’argento. E’ stata rinviata ad otto- L’obiettivo, previsto dal programma elettora- bre l’uscita prevista il 04 giugno - visita guidata le, dell’istituzione di una “consulta delle associa- presso i luoghi del Camposampierese zioni” avente lo scopo di coordinare le singole attività, è • Acquagym per gli over 61 anni, inserito nel progetto pro- stato raggiunto. vinciale di sport e benessere E’ stata istituita la festa delle associazioni con ricorrenza • Ginnastica motoria presso la nostra palestra in accordo annuale il 2 giugno di ogni anno. Il ricavato quest’anno è con l’assessore allo sport stato donato all’associazione “ASOCIACION AYLLU SITUWA” a favore delle case famiglia per i bambini di Lima in Perù. CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI Un ringraziamento particolare da queste pagine. Interamente finanziato dalla Provincia di Padova con il con- L’auspicio espresso due anni fa di un nuovo rapporto di tributo di € 5000 è operante presso il Centro Culturale Al collaborazione con tutte le associazioni si sta felicemente Parco il corso di aggiornamento alla lingua italiana per stra- concretizzando. nieri residenti e non; e a seguire una sintetica informazione Mi piace a tal proposito ricordare, a conclusione, quanto sull’impianto amministrativo del nostro Paese (costituzione, disse Madre Teresa di Calcutta”. Quello che noi facciamo parlamento, regione, provincia e comune), sulle principali è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo norme in materia di lavoro e sulla sicurezza e prevenzione l’oceano avrebbe una goccia in meno”.

Tavolo di Coordinamento Comuni di Selvazzano Dentro, Saccolongo e Veggiano

L’obiettivo principale che il Piano Regionale per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia attraverso la Legge n. 285 del 1997 ci permette di realizzare è : raccogliere, selezionare e realizzare progetti facendo collaborare e partecipare attivamente chi si impegna nel territorio e che hanno come obiettivo l’eliminazione delle cause e l’aumento della prevenzione sui disagi minorili. Non è facile raccogliere tutte le forze del territorio attorno ad un tavolo (Comuni, Asl, Istituti Scolastici, Parrocchie, Associazioni, ecc) ma siamo convinti, e gli ultimi risultati ci stanno confortando, che un po’ alla volta questo metodo unisce le forze e ci abitua a lavorare insieme mirando con precisione e fantasia metodi sempre più efficaci. Ci stiamo rendendo conto che le problematiche su cui intervenire non sono di facile soluzione, ma siamo altrettanto convinti di voler continuare con tutte le nostre forze e che quello che faremo con tutti i gruppi che vorranno contribuire portando le proprie esperienze e perchè no chiedendo anche il nostro aiuto, ci farà arrivare a dei risultati inaspettati. Quindi siamo a chiedere a tutte le persone di buona volontà che operano nel territorio, per il territorio, di credere a questo “Tavolo” e di partecipare dando innanzitutto l’indirizzo e-mail per ricevere gli appuntamenti, quello che si sta realizzando, e con l’occasione, la possibilità di inviare suggerimenti e promuovere i propri progetti da realizzare o in fase di realizzazione. Vi segnaliamo i progetti del Tavolo di coordinamento “Famiglia….rmente Comuni….cando con la Comunità”: • realizzati: “Ri-prendimi (laboratorio video per ragazzi adolescenti – Veggiano) – Ludoteca per Bambini (Sac-colongo); Ghostbusters per adolescenti (Tencarola); Formazione/Informazione ai Genitori • futuri: progetto web per le famiglie (portale informafamiglie per le famiglie per conoscere i servizi loro dedicati). Grazie e buon lavoro! Il coordinatore incaricato Dr. Gramaglia Claudio [email protected] 22 varie

RINEGOZIAZIONE E SURROGAZIONE DEI MUTUI

Molte famiglie si trovano in difficoltà a In particolare, nelle surrogazione, oltre Federazione Veneta delle Banche di causa degli aumenti dei tassi di interesse ad essere esclusa qualsiasi penale per Credito Cooperativo, Credito Emiliano, che hanno determinato un peso crescen- l’estinzione del vecchio mutuo, e a non Banca popolare Di Vicenza, Unicredit, te della rata del mutuo a tasso variabile. esserci imposte sostitutive o spese banca- Banca Carige, Banca Popolare di Verona. Anche il Comune di Saccolongo ha rite- rie per la sostituzione del mutuo vecchio A questo punto vogliamo tuttavia fare un nuto, per andare incontro a tali famiglie e la concessione del nuovo, sono posti cenno anche alle recenti misure varate residenti nel nostro territorio, di aderire integralmente a carico della Banca sur- dal Governo in tema di mutui. alla convenzione da poco siglata dal rogante anche le spese notarili e le spese In sostanza è previsto un accordo tra Comune di Padova con alcuni istituti di perizia del valore dell’immobile. Nella Banche e Governo sulla rinegoziazione di credito per la rinegoziazione e la rinegoziazione invece è possibile allun- dei mutui che comporta il beneficio di surrogazione gratuita dei mutui casa. gare la durata del contratto di mutuo o concordare una rata “costante” per tutta Sostanzialmente questa convenzione pre- cambiare la tipologia di tasso da variabile la durata del mutuo (rapportata ai tassi vede due tipi di interventi: a fisso, senza variazione dell’importo di interesse fissati ai livelli del 2006), ma finanziato e questa operazione sarà com- la durata del mutuo viene rapportata ai • si può attivare lo strumento della pletamente gratuita per il cliente ed movimenti dei tassi di interesse. Cioè, rinegoziazione - cioè trattare con la esente da qualsiasi spesa. Riteniamo che se i tassi rimangono costanti o in salita Banca mutuante le condizioni per un questo accordo vada senz’altro incontro rispetto agli attuali, il debito scadrà più nuovo mutuo; alle esigenze di quelle famiglie che non tardi, mentre se i tassi scenderanno, • si può accedere allo strumento della riescono più a far fronte alle pesanti rate rispetto al 2006, il debito si estinguerà surrogazione - cioè il passaggio dalla mensili del mutuo. Per maggiori infor- prima. Praticamente si realizza la con- banca iniziale ad una delle banche mazioni sulla convenzione si può contat- versione tra “un mutuo a tasso variabile con cui il Comune ha sottoscritto la tare l’Ufficio ragioneria del Comune di e durata costante ad uno a rata costante convenzione. Saccolongo. Le Banche che attualmente e durata variabile”. Pertanto, ciascuno hanno accettato di sottoscrivere questa dovrò valutare, con riferimento al suo Il vantaggio previsto da questo accordo convenzione sono: Antonveneta, Cassa caso specifico, quale sia la soluzioni consiste nel rendere del tutto gratuiti di Risparmio di Padova e Rovigo, Carife, migliore tra quelle che sono state qui questi due strumenti. Banca Etica, Banca Popolare Friuladria, illustrate.

A cura dell’Assessore Armando Santi PROTEZIONE CIVILE

Il due giugno è stata una giornata molto importante per il nostro Gruppo Comunale di Protezione Civile, è stata infatti final- mente inaugurata la sede operativa in piazza XXIV Maggio, cosa fortemente voluta da me e da tutti i volontari iscrit- ti. Al taglio del nastro da parte del nostro Sindaco, hanno partecipato: l’As- sessore Provinciale alla Protezione Civile Fecchio, l’ing. Ceccato Responsabile Provinciale della stessa, Sindaci, Assessori e Coordinatori del Distretto di Padova sud ovest, ed un grande numero di Cittadini entusiasti. L’Amministrazione ringrazia tutti indistintamente per essere interve- nuti. Lo stesso giorno sono state inaugu- rate le sedi della Proloco, Avis e la piazza al Donatore. Per la Protezione Civile avere una propria sede operativa è fondamentale per orga- nizzare interventi, corsi addestrativi ecc. oppure per trovarsi davanti a un bicchiere di vino a fare quattro chiacchiere, tutto serve per fare squadra. A febbraio i volontari hanno eletto il nuovo coordinatore nella persona di Garbin Mario. Fino ad allora, e per la durata di circa due anni ho avuto io que- sta carica, che ora lascio volentieri sapen- dola in buone mani. A Garbin Mario vanno gli auguri di tutta l’Amministrazione per un proficuo e duraturo lavoro. Nei giorni 6/7 e 8 giugno si è svolta in piazza mercato a Montegrotto l’eserci- dai comuni di: Abano, Montegrotto T., con una rappresentanza del Comune di tazione del distretto di Protezione Civile , Cervarese S. Croce, Saccolongo, Padova, di un paio di altri Comuni limi- di Padova sud-ovest (distretto formato Selvazzano Dentro, Rubano e Veggiano), trofi, e una decina di Volontari della Protezione Civile Tedesca, i quali hanno accettatoa l’invito con grande entusiasmo, comec del resto il nostro gruppo che ha partecipato in massa per la prima volta ad una esercitazione comunitaria. Le iscrizioni alla Protezione Civile sono apertea tutto il periodo dell’anno. Chiunque può iscriversi, senza distinzione di sesso, basta non avere compiuto i sessantacin- queq anni ed essere in possesso di sana e robusta costituzione fisica. Un invito particolare è rivolto ai giovani. Per informazioni ci si può rivolgere a qual- siasis volontario iscritto, all’ufficio tecnico comunale,c oppure partecipando libera- mente alla riunione mensile che si tiene presso la sede di piazza XXIV maggio il primo lunedì di ogni mese alle ore 21,00.

AMBIENTE

Dopo la riqualificazione di quattroro anni fa, continuano Naturalmente ci sono i soliti atti vandalici:vandalici: i sacchetti gli interventi di miglioramento dell parco centralecentrale didi via deldel ddistributoreistributore didi via Roma sono stati totoltilti tutti (circa(circa Roma, come del resto tutte le zone a verde pubblico. 500) e legati intorno al distributore stesso o ai rami Proprio in questi giorni viene recintata l’area destinata delle piante o sparsi sul terreno circostante; quello a ricreazione per i bambini, con l’inserimento di altri del parco di via Bacchiglione è stato invece divelto con giochi ed un tavolo coperto, per consentire a quei tutto il basamento in calcestruzzo. genitori che volessero festeggiare liberamente i loro A queste persone ricordo che quanto viene fatto è per bambini assieme ai loro piccoli amici, nell’impossibilità il bene della Comunità, e se è pur vero che è il Comune di farlo nella propria abitazione. a pagare sono sempre soldi di tutti i contribuenti. Il La recinzione con entrata libera durante tutto il giorno, fondatore degli scout Baden Powell amava dire: “cer- viene fatta per cercare di limitare, se non evitare, atti chiamo di lasciare il mondo un po’ migliore di come vandalici nell’area, sia per mantenere la zona più pulita l’abbiamo trovato”. Anche se è sicuramente difficile possibile da escrementi animali, in particolare modo se non impossibile fare questo, di una cosa però sono cani, ai quali sarà interdetto l’ingresso (qualsiasi sia la convinto: tutti noi possiamo fare molto di più di quello razza o la taglia) e, a tal proposito, sia in questo che al che facciamo per mantenerlo più pulito ed inquinarlo parco di via Bacchiglione sono stati installati due distri- meno, convincendoci che certe regole che a prima butori di sacchetti per raccogliere dal terreno i bisogni vista sembrano imposte, non sono altro che lo specchio fisiologici dei nostri amici a quattro zampe. I sacchetti per persone civili che vivono la propria vita rispettosi sono gratuiti e sono rivolti a quelle persone che uscen- del prossimo e della terra che ci ospita, in modo da do da casa per fare quattro passi assieme al loro cane preservarla il più a lungo possibile per le generazioni dimenticano di portare l’occorrente. future. 24 politiche giovanili

A cura dell’assessore alle politiche giovanili Elisa Maggiolo Rete territoriale informagiovani: perché e dove Le Amministrazioni Comunali di Selvaz- guando il proprio modo di intervento e accessibile a tutti le informazioni e zano Dentro, Cervarese S. Croce, Sacco- la propria struttura organizzativa alla i vari annunci; longo e Rovolon, hanno pensato per condizione sociale e culturale del pro- • una piccola biblioteca per saperne di te “giovane” e ti propongono la “Rete prio pubblico e del territorio in cui è più nei principali campi di interesse; Informagiovani”, un servizio informativo inserito. La “Rete Informagiovani” for- • rassegna stampa di tutto quello pubblico e gratuito rivolto prevalente- nirà dunque ai giovani supporti infor- che riguarda il mondo dei giovani; mente ai giovani tra i 14 e i 32 anni. mativi e di primo orientamento nei momenti di colloqui di orientamen- PREMESSA: L’Informazione è il mezzo seguenti settori: to ed esame richieste degli utenti di cui ci si serve per trasmettere delle • Scuola formazione scolastica, uni- per le quali c’è bisogno di una ricer- conoscenze. Ma viviamo in un “mare versitaria e professionale; ca approfondita. di informazioni” che, non di rado, • Lavoro (offerte, elenchi di aziende, Infine il Servizio “Rete Informagiovani” sono incomplete, parziali o inadegua- agenzie interinali, legislazione sul verrà gestito da operatori preparati, in te. Spesso infatti i giovani non vengono lavoro, stesura curriculum vitae; stretto contatto con le Amministrazioni raggiunti dal messaggio in modo effica- lavoro all’estero; lavoro stagionale, comunali, che avranno il compito di ce e rispondente alle loro esigenze. lavoro autonomo; reperire, trattare, catalogare i dati e La Rete Informagiovani è nata per col- • Educazione permanente (corsi pro- di accogliere ed indirizzare gli utenti mare questa lacuna nel “pianeta gio- fessionali e di aggiornamento, corsi durante i seguenti orari di apertura vani” ed offre un mare di informazioni FSE, corsi di lingua, corsi di recupe- settimanali: in moltissimi settori estremamente ro scolastico); Selvazzano Dentro: interessanti. • Vita sociale (volontariato locale martedì e venerdì: 16-19; Il Servizio: Perchè e Dove ed internazionale, servizio civile mercoledì e giovedì: 10-12 Il Servizio Informagiovani nasce e si nazionale e regionale, cooperazione a Caselle, Piazza Carlo Leoni, 11 sviluppa non solo per prevenire e con- sociale); Tel. 049/634788; trastare il disagio giovanile, ma anche • Attività culturali e del tempo libe- Cervarese S. Croce: come risposta alla richiesta di infor- ro (attività e manifestazioni, corsi giovedì: 16-19 mazione, orientamento e aggregazione e scuole di danza, musica, teatro, presso il municipio, Tel. 049/9915100; espressa dalla popolazione giovanile cinema, feste popolari); Saccolongo: del territorio perchè l’informazione, la • Viaggi e turismo (vacanze finalizza- mercoledì: 16-19, presso municipio, formazione e l’orientamento sonp i veri te, agevolazioni per viaggiare, ostelli Tel. 049/8739811; importanti obiettivi del comune impe- e alloggi economici, scambi giovanili, Rovolon: gno. La finalità principale dei comuni informazioni turistiche sui paesi del lunedì: 16-19, presso municipio, di Selvazzano Dentro, Cervarese S. mondo). Tel. 049/9910017. Croce, Saccolongo e Rovolon è quel- Per attuare tutto ciò il Servizio Informa- la di attivare, attraverso il progetto giovani è dotato di: Rete Territoriale Informagiovani della “Rete Informagiovani”, strumen- • dossier suddivisi per temi che rac- Fax: 049/634583 ti che permettano capacità di ascolto, colgono le informazioni; [email protected] comprensione ed interpretazione, ade- • bacheche per rendere visibile ed http://digilander.libero.it/selvazzanogiovani

A cura dell’assessore alle politiche giovanili alla costruzione di un’Europa sempre più Elisa Maggiolo vicina, democratica e unita nella sua diversità culturale e linguistica, per poter costruire un dialogo interculturale, oltre GEMELLAGGIO che poter creare possibilità lavorative o di studio, oppure aprire nuove forme di cooperazione imprenditoriale e nuovi Saccolongo - Huesa canali commerciali. Per questo evento è stato scelto un Comune molto simile E’ con vero piacere che sono a pre- Portogallo e America Latina), abbiamo a Saccolongo, per caratteristiche geo- sentarvi il gemellaggio tra il Comune presentato il progetto del gemellag- grafiche e storiche: mentre Saccolongo di Saccolongo ed il Comune di Huesa gio all’Unione Europea, ottenendo con si pone ai piedi del Parco naturale (Andalusia – Spagna), che si terrà dal 25 successo un contributo europeo di € dei Colli Euganei, il paese di Huesa si al 29 Settembre di quest’anno. 9.781,75! trova prossimo al parco naturale della In collaborazione con l’Associazione L’obiettivo principale di questo progetto Sierra de Cazorla, Segua y Las Villas, AISPAL di Padova(Associazione per è di dare ai cittadini di Saccolongo la considerata dall’UNESCO la riserva della le relazioni internazionali tra Spagna, possibilità di interagire e partecipare Biosfera. varie 25

Inoltre Saccolongo e Huesa hanno radici storiche simili perché entrambe nate in tempi antichi da civiltà fluviali: la prima attraversata dal fiume Bacchiglione, la seconda dal fiume Guardiana Menor , uno dei principali affluenti del Guadalquivir che attraversa l’Andalusia. Saranno cinque giornate caratterizzate da molte attività culturali, culinarie e di tanto altro da condividere con la dele- gazione spagnola, un evento a cui non si potrà mancare! Saccolongo Huesa

Sulla strada con saggezza Corsi di eduzione stradale

a risposta multipla sugli argomenti trattati quali: la cono- scenza della segnaletica stradale, la loro forma, il colore e il loro significato, ovvero il comportamento da tenere alla vista degli stessi segnali. La seconda prova teorica verteva, invece, sugli aspetti fondamentali che il ciclista deve cono- scere per circolare in sicurezza. Il test pratico conclusivo in bicicletta, dopo vari rinvii per il maltempo e l’impraticità del parco pubblico, si è svolto nella nuova piazza “Al Donatore”. In sella alla propria bicicletta, i ragazzi si sono dilettati su percorsi simulati che, per certi aspetti, riproducevano gli incroci semaforizzati, la precedenza pedonale, l’arresto all’intersezione, la regola generale sulla precedenza e altro ancora. Gli alunni nel complesso hanno dimostrato un discreta cono- scenza delle regole elementari sulla circolazione stradale indice, questo, di un continuo interessamento a livello scola- Sul presupposto che oggi più che mai la sicurezza stradale è stico e, soprattutto, anche ad una nuova sensibilizzazione a una conquista di civiltà, la Polizia Locale ha cercato, anche livello familiare. Il giorno 10 giugno, in occasione della festa quest’anno, di ripetere alcuni incontri con gli alunni delle di chiusura dell’anno scolastico, alla presenza dell’assessore scuole primarie sul tema dell’educazione stradale. alla cultura, Eleonora Rampazzo, sono stati premiati i 40 Sulla base di accordi sia con l’insegnate referente del Circolo alunni partecipanti al corso con la consegna dell’attestato Didattico di Selvazzano, Tullia Mercuri, che dell’Istituto di del “perfetto ciclista e pedone”. Saccolongo, Loredana Semperlotti, si sono organizzate delle lezioni teorico-pratiche per gli alunni di 4a e 5a. Per gli alunni di 5^, la lezione teorica si è conclusa con due prove a quiz Patentino

Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, si è svolto il corso propedeutico al conseguimento del certificato di ido- neità alla guida di ci-clomotore, comunemente chiamato “PATENTINO”. Al corso, finanziato dall’Amministrazione Comunale con i proventi delle “multe”, hanno partecipato circa 20 ragazzi di 3a media. Il corso, come da programma Ministeriale, pre- vedeva la conoscenza della segnaletica stradale, le norme di comportamento, l’uso del casco e i sistemi di prote- zione, le cause più frequenti degli incidenti stradali, gli effetti dell’alcool e droghe alla guida di veicoli, la respon- sabilità civile della circolazione e altro ancora. Ai partecipanti al corso è stato rilasciato un attestato di frequenza con il quale, entro un anno, possono sostenere l’esame finale per conseguire l’ambito “Patentino”. 26 commercio

57a CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL LAVORO Domenica 23 Dicembre 2007

Domenica 23 dicembre 2007 si è tenuta la 57^ Cerimonia di Premiazione del Lavoro, organizzata dalla Camera di Commercio di Padova, nel corso della quale sono stati premiati la sig.ra Cattelan Francesca, dipendente della ditta Penta-Maglia s.n.c., residente nel ns Comune, l’impresa industriale Astor s.p.a. (il sig. Giannino Ometto) e le imprese artigiane Maber Mode s.n.c. di Maran Gianni & C. e Pellicceria Wainer di Tobaldo Vaine, operanti nel ns Comune.

SIG.RA CATTELAN FRANCESCA Significativa è la presenza nei mercati internazionali, con Residente nel Comune di Saccolongo, dipendente della esportazioni verso i nuovi mercati dell’Est. Attualmente ditta Penta-Maglia s.n.c., è stata premiata dalla Camera vi lavorano una cinquantina di dipendenti, metà dei quali di Commercio di Padova per il suo impegno dimostrato in residenti nel nostro paese, dimostrazione della sensibilità tanti anni di attività. che il titolare ha sempre avuto verso le necessità locali.

WAINER PELLICCERIA Vaine Tobaldo inizia la sua attività imprenditoriale nel 1967, avviando a Saccolongo l’azienda denominata WAINER PELLICCERIA. Dapprima utilizzando un piccolo laboratorio adiacente l’abitazione, ove lavoravano una decina di per- sone impiegate nel confezionamento delle pellicce. Dopo pochi anni, a seguito di un notevole incremento di ordini e commesse, raddoppia i suoi dipendenti, ricorrendo anche all’ampliamento del laboratorio originale. Erano gli anni set- tanta, iniziava il boom economico ed il settore della pellicce- ria era in continua espansione, soprattutto nella nostra zona. Necessitando di ulteriori nuovi spazi, verso la fine degli anni settanta, trasferisce il laboratorio presso un complesso edifi- cato appositamente, sempre a Saccolongo, che è tuttora la sede dell’azienda e che nel corso degli anni ha rappresentato ASTOR S.P.A. una delle principali realtà produttive del nostro paese. Giannino Ometto avvia la sua attività nel 1965 con una piccola Va segnalato il forte impegno di Vaine Tobaldo anche nello azienda improntata alla lavorazione del legno, denominata sport. Per quasi un ventennio ha sponsorizzato la squadra ASTOR MOBILI.Trova la sua giusta collocazione nel comparto di ciclocross G.S. WAINER, che annoverava i migliori atleti dei componenti per ingressi (tavolini, armadietti, appendiabi- nazionali di quel tempo. Per anni ha inseguito il sogno di orga- ti, sedioli ecc.) con diverse varianti di modelli. nizzare una gara internazionale a Saccolongo e, grazie alla sua La validità del prodotto porta ben presto alla crescita costante passione e determinazione e all’aiuto di piccoli imprenditori della ASTOR MOBILI s.p.a., collocandola tra le aziende leader locali, ci è riuscito nel 1979, anno in cui vennero disputati i del settore. campionati mondiali di ciclocross. L’Assessore alle attività produttive Aureliano Mandruzzato cultura 27

A cura dell’Assessore alla Cultura Eleonora Rampazzo Biblioteca, Scuola, Manifestazioni, Cultura e altro ancora…. CINEMA SERATE CULTURALI Quest’anno la rassegna di Cinema sotto le stelle ha proposto Il 18 Aprile u.s. al centro culturale al Parco si è svolta due serate con: Spiderwick il 12 giugno e Alvin Superstar la Proiezione dell’Audiovisivo dal Titolo: IL CAMMINO DI il 19 giugno. Ci auguriamo che questi films siano stati di SANTIAGO DE COMPOSTELA tra fede, cultura e fatica propo- gradimento di grandi e piccoli. sto dal nostro concittadino Mirco Bortolato in collaborazione con G. Venturini. Sala affollatissima e serata partecipata da SPETTACOLI un pubblico interessato e attento che ha potuto godere di Sempre nel nostro verdissimo e bellissimo Parco Pubblico immagini favolose proposte dai magici scatti di Mirco. Poi in è programmato, il 29 agosto, lo spettacolo di Cabaret dal conclusione di serata quante domande da parte di giovani e titolo “Il Vizietto” alle ore 21.00 ingresso libero. famiglie relative a uno dei luoghi di pellegrinaggio forse più affascinanti e famosi in Europa. Grazie Mirco. CONCERTI EVVIVA EVVIVA LA SCUOLA È FINITA! E’ ancora vivo il ricordo dello splendido concerto di Natale L’anno scolastico è letteralmente volato e la nostra ammini- con le toccanti note proposte dal coro gospel/soul diretto dal strazione ha avuto la fortuna di finanziare alcune iniziative Maestro Alejandro Saorin Martinez, che, come molti ricorde- veramente straordinarie. Il 5 Aprile si è svolta presso le ranno, è stato, dal 1992 al 1998 il Maestro e Fondatore del scuole elementari l’ormai consueta mostra del libro giunta coro parrocchiale “Bicinum” di Saccolongo. Ed infatti, ad alla 15° edizione. Nel pomeriggio è stato organizzato un accoglierlo c’è stato un folto pubblico. laboratorio grafico pittorico guidato dall’illustratrice Paola Ringrazio tutti cittadini di Saccolongo per le offerte raccolte Di Stefano che instancabile ha intrattenuto tutti i ragazzi e in occasione del Concerto che abbiamo provveduto a versare i genitori della scuola elementare. Esperienza positiva e da a favore della “Città della Speranza” con la quale il nostro ripetersi. E poi… il 7 giugno con Il Circo… spettacolo di fine Comune è gemellato. anno a conclusione dei laboratori di animazione alla lettura guidati dall’Associazione A piedi Scalzi in collaborazioni con CITTA’ IN FIABA le insegnanti della scuola Pascoli. Per le scuole medie inve- 20 GIUGNO ORE 20.30 - Parco pubblico ce il laboratorio teatrale finanziato dal Comune si conclude Per la prima volta il Comune di Saccolongo partecipa alla venerdì 6 giugno con: Ulisse…. Un uomo Spettacolo teatrale manifestazione provinciale denominata “Città in Fiaba” che si svolgerà presso la sal parrocchiale di Saccolongo giunta già alla III Edizione. Il Tema di quest’anno riguarda: Le vie fiabesche della Cina Imperiale e il titolo è: “Il Drago FESTA DELLA BIBLIOTECA e l’Aquilone”. Domenica 25 maggio si è svolta la festa della Biblioteca nella Tutti i ragazzi del nostro Comune di ogni ordine di scuola, Piazza del Municipio (XXIV Maggio) e nel vicino campo da dalle materne alle scuole medie hanno avuto la possibilità di calcio. Le scuole media per l’occasione sotto la guida delle partecipare al concorso scaduto a maggio con disegni e fila- loro insegnanti in particolare della Prof. Frasson Carla hanno strocche, poesie o foto (solo per i ragazzi delle medie). allestito la mostra “SACCOLONGO E IL SUO TERRITORIO” Per un’intera serata Saccolongo e il suo Parco saranno anima- realizzata in occasione del bicentenario della morte di ti da teatro, proiezioni, laboratori e concerti. E’ senz’altro Melchiorre Cesarotti in collaborazione con le scuole di un’occasione da non perdere per grandi e piccoli. Desidero Selvazzano. Grazie alla collaborazione dell’Associazione ringraziare i nostri dipendenti dalla Biblioteca all’ufficio tec- Crescendo S’impara la mostra è rimasta aperta dalle 15.00 nico, l’ufficio amministrativo che prestano sempre la massi- alle 19.00 ed è stata visitata da un pubblico numeroso. ma collaborazione al fine di realizzare tali eventi. Molte offerte anche questa volta per grandi e piccoli: • Scienze con laboratori relativi allo studio dello spazio e CORSI dei pianeti a cura delle animatrici dell’Editoriale Scienza Si sono conclusi positivamente i corsi organizzati dalla di Trieste; nostra Biblioteca. Sono già terminati i corsi di: • Letture animate in Biblioteca per i più piccoli con Kimberly • Informatica (di base e avanzato) e la realizzazione di alcuni oggetti da portare a casa; • Musica (chitarra e pianoforte) con saggio finale dei corsi- • Spettacolo “ecologico” E la bottiglia qui …a cura di pro- sti c/o l’Oratorio di getto musica; • Taglio e cucito • Giochi e balli nel verdissimo campo da calcio a cura della • Inglese coop Musica Globale • Teatro con la Rappresentazione/Saggio finale il 15 mag- • Per tutti un simpatico omaggio a ricordo della festa della gio u.s. c/o la Sala Parrocchiale di Saccolongo biblioteca • Pittura (sono state esposte molte opere nella manifesta- • Nuovi tesseramenti e…gelati e panini per tutti offerti zione di Aprile “Saccolongo in festa” come sempre dall’immancabile Pro loco Naturalmente viste le numerose richieste culturali riparti- Giove Pluvio ci ha risparmiato per tutta la giornata una bella ranno i corsi più richiesti con le stesse modalità dei prece- doccia e la festa si è conclusa felicemente e positivamente denti il prossimo ottobre dopo le vacanze estive. verso le ore 20.00. 28 cultura

LA NOSTRA BIBLIOTECA GEMELLAGGIO La nostra biblioteca è frequentatissima in questo periodo di conclusione dell’anno scolastico. Ragazzi e ragazze si vedo- CON IL CORO DI GERUSALEMME no impegnati in ricerche con l’utilizzo di internet, talvolta E’ giunta nel nostro Comune in data 13 maggio una lettera rimanendo in Biblioteca fino all’orario di chiusura. del padre direttore della scuola di Musica a Gerusalemme I servizi culturali offerti sono numerosi: dal prestito librario Armando Pierucci. alle fotocopie per motivi di studio, consultazione di testi Nella lettera egli auspica ad un ulteriore rapporto di collabo- enciclopedici, ricerche con l’uso del computer etc.. razione tra le nostre scuole e il coro Magnificat e ricorda le La biblioteca è inoltre punto di riferimento per studenti e parole del Parroco Don Giuseppe e del Sindaco con affetto. non solo, emeroteca e luogo di informazione grazie ai quo- tidiani e alle riviste che si possono leggere o semplicemente sfogliare e grazie anche alla sapiente guida della nostra RICONOSCIMENTO

“Bibliotecaria”. PER GLI ALUNNI DELLA CLASSE TERZA BATI MARSO DELLA SCUOLA SECONDARIA Sabato 8 Marzo 2008 Trampoli, Bandiere, Bidoni, Fischietti, ecco gli strumenti DI PRIMO GRADO utilizzati di Saccolongo il pomeriggio di Sabato 8 Marzo per Anche per quest’anno l’Amministrazione ha deciso di con- cacciare l’inverno e portare l’auspicio di un anno prosperoso cedere un bonus di € 50,00 ai ragazzi che avranno ottenuto e ricco per l’agricoltura ma anche per tutto il resto. il voto “distinto” agli esami finali della scuola secondaria La manifestazione del Batare Marso è stata filmata e andata di primo grado, e € 150,00 ai ragazzi che avranno ottenuto in onda su 7 canali televisivi locali nella trasmissione dal l’”ottimo”. Verranno premiati durante una cerimonia con la Titolo: “Piazza e paese”. consegna anche di un attestato di merito.

A cura dell’Assessore alla Cultura e P.I. Eleonora Rampazzo Grande successo per il progetto lettura finanziato dal Comune di Saccolongo Il giorno 12 maggio si è concluso il Progetto denominato “Per un pugno di libri” presentato dalla Coordinatrice del Progetto Prof. Carla Frasson, tra le classi prime e seconde che hanno letto rispetti- vamente “Un viaggio fantastico” di G. Durrel e “Villa ghiacciaossa” di Horowitz. Gli obiettivi previsti dal progetto sono stati pienamente raggiunti: i ragazzi hanno seguito con curiosità e partecipazione la lettura dei 2 libri. Si sono poi cimentati nella gara incitati da un tifo che si potrebbe definire da “Stadio”. Sicuramente l’esperienza, vista la positività della stessa sarà sostenuta finanziariamente anche il prossimo anno scolastico. Nel complesso sono stati assegnati 35 libri di narrativa che hanno arricchito notevolmente le biblioteche di classe. Complimenti a tutti, e buona lettura …. La voce alle Minoranze 29 Per Questi Motivi

“Nel nostro ordinamento giuridico, numerose norme nella condizione di distinguere il bene dal male e da quali IMPONGONO l’obbligo di denuncia nel caso in cui si venga a cause derivano determinati effetti. Per chi, invece, sostiene la conoscenza di fatti e comportamenti che abbiano causato un tesi che i “panni sporchi pubblici” vanno “lavati in privato”, la (probabile) danno all’ erario………….Non solo, ma può essere “politica” e “l’amministrazione” dovrebbe essere una “polenta” chiamato a rispondere del danno anche chi non abbia osservato dove tutto si mescola, tutto si confonde e nulla è mai chiaro. tale obbligo…. (Dal sito della Corte dei Conti)”. In altre parole, secondo questi “benpensanti”, ci si combatte Per questi motivi abbiamo dovuto informare i Magistrati compe- nell’ombra e ci si presenta complici e uniti alla luce del sole. Al tenti sui condoni I.C.I. personalizzati, sul contributo per l’asfal- solo scopo di imbrogliare i Cittadini. E di avere come risultato tatura di una strada privata e sulle mansarde della Lottizzazione una “società” sporca, una “politica” marcia e uno “stato” quasi Aree Centrali. E forse non basterà. invivibile. Ancora più deprimente è che questa tesi sia sostenuta Noi siamo da sempre convinti che il confronto “politico - ammi- da persone che si professano cristiane e che dimenticano che nistrativo” non dovrebbe mai arrivare nei Tribunali ma nei casi Gesù, quando, per esempio, ha avuto a che fare con i profana- elencati non avevamo alternative. Anche perché, se non lo tori del Tempio, non è andato tanto per il sottile e li ha presi a avessimo fatto, saremmo stati ricattabili e, forse, ricattati. (Es. frustate non in “privato” ma davanti a tutti. “tu lo sapevi e non hai fatto nulla...”). Più o meno come nel Tempo fa, in un periodo in cui collaboravamo, periodo di cui Consiglio Comunale del 28 Febbraio u.s. dove il consigliere Anna non ci vergogneremo mai abbastanza, a uno che siede ora tra Maria Piva ha rinfacciato alla maggioranza (che la ha emargina- i banchi della maggioranza dicemmo che dovevamo impegnarci ta) tutta una serie di scorrettezze della attuale Amministrazione per “moralizzare” l’amministrazione di Saccolongo. di Saccolongo. Evidentemente chi è stato messo in lista con Ci rispose con una domanda: “Cosa vuoI dire moralizzare??” l’unico compito di alzare la mano non sempre si rassegna a subi- Il consigliere Piva, con la sua “ricerca della giustizia”, sta dando re le imposizioni e le decisioni, sbagliate, altrui. a questo personaggio e a tutti noi, un chiaro e limpido esempio Tuttavia qualche “benpensante” ha trovato da criticare affer- di cosa vuoI dire moralizzare. Noi non sappiamo se, dopo questa mando che “i panni sporchi si lavano in casa”. Non rendendosi esperienza per certi versi negativa, il consigliere Piva alle prossi- conto probabilmente, che, con questa affermazione, si ammet- me elezioni ci sarà e, nel caso, da che parte sarà, però sappiamo te che i “panni sporchi” ci sono. La tesi, secondo noi, è valida che Saccolongo ha bisogno di queste persone. se i panni sporchi sono “privati”, inaccettabile se i panni spor- chi sono “pubblici”. Secondo noi i panni sporchi “pubblici” si Per il Gruppo LEGA NORD Con Voi devono lavare in pubblico per il semplice motivo che i Cittadini per Saccolongo - elettori hanno il diritto di sapere, di capire e di essere messi c. Bruno Lazzaris Ambiente Cultura e Sviluppo Caro cittadino senza tener conto della solita risposta del Sindaco 100.000 € per incarichi professionali esterni “, per il P.A.T. che troverai nella pagina a fianco di questo stesso notiziario, (Piano di Assetto del Territorio) a seguito della nuova normativa come puntualmente è avvenuto in tutte le pubblicazioni prece- urbanistica (L.R 11/2004) ci risulta sia stata impegnata un’ulte- denti, dove il Sindaco distorce travisa e/o smentisce quello che riore cifra di pari importo. dico, comunque continuo a scrivere e Ti comunico che: Caro cittadino anche se certamente sei cosciente che i profes- Il P.R.G. (Piano Regolatore Generale) adottato dalla precedente sionisti sono cari, ma non Ti disturba il fatto che tutto ancora amministrazione già da qualche anno sarebbe stato operativo, giace nei cassetti della Regione Veneto o peggio della Giunta ed il tempo anche per l’ulteriore sviluppo del nostro territorio Comunale di Saccolongo, e noi tutti dobbiamo ancora vedere i se ben attuato certamente non sarebbe da disprezzare. progetti nonostante i proclami di trasparenza e partecipazione Rammentando quello che invece è accaduto, l’attuale ammi- attraverso assemblee pubbliche e/o rionali tanto decantate e nistrazione ha ritirato il P.R.G. precedentemente adottato per promesse in campagna elettorale? riproporlo nuovamente con spostamento e significativo aumento E’ da sottolineare inoltre che anche se il P.A.T. (Piano Assetto della potenzialità edificatoria (cubatura). Verrebbe spontaneo del Territorio) fosse concluso per individuare le nuove aree di considerare solo quanto è stato speso per queste operazioni in espansione serve comunque il P.I. (Piano degli Interventi) e di termini di parcelle pagate ed incarichi, invece è da tenere conto questo ad oggi non ci risulta sia stato ancora affidato nessun anche di quello che si sarebbe potuto realizzare se fossero state incarico formale, riusciranno i nostri eroi ad arrivare alla fine? disponibili delle zone di espansione, in esse sarebbero sorte cer- Non mi riferisco certamente alla fine del mandato, ma alla loro tamente anche le relative opere di urbanizzazione P.d.L. (Piani previsione urbanistica di sviluppo del Comune, poiché manca di Lottizzazione), tali opere oggi a Saccolongo mancano e nella meno di un anno alle prossime elezioni il nostro gruppo coscien- sostanza sono andate irrimediabilmente perse. te di aver attuato una minoranza corretta e costruttiva durante E’ pur vero che nell’intero territorio qualche intervento edilizio questi quattro anni, Ti chiedo caro cittadino di analizzare e di anche se in aperta campagna è stato realizzato e qualche citta- fare un bilancio di quali sono i nostri ed i loro valori e di pensare dino commenta sia di dubbia legittimità, ma al nostro gruppo al futuro che vorresti per ottenere un Ambiente migliore più consiliare disturba che possa avvenire l’edificazione senza le Cultura e anche un concreto Sviluppo a noi l ‘Aria Nuova degli dovute e necessarie realizzazioni per il Comune dei servizi come ultimi cinque anni non ci ha soddisfatto. marciapiedi, strade, fognature, pubblica illuminazione ecc..... Riportando testualmente dal rendiconto di gestione finanziaria IL CAPOGRUPPO Ambiente Cultura Sviluppo per l’anno 2007, “è stato previsto un impegno di spesa per quasi Zotto Ing. Germano 30 La voce alle Minoranze

palestra con la Nuova arco -struttura) e con Lista di Maggioranza - Aria Nuova i tanti corsi patrocinati dal Comune (tennis- equitazione, nuoto per gli anziani ecc.). A distanza di quattro anni di amministrazio- previsione; la convocazione di un’assem- Ricca anche l’attività culturale e tante ini- ne, possiamo fare già qualche bilancio anche blea annuale dei cittadini; la nomina di due ziative sono state ideate per la promozione se manca ancora un anno per poter dire se referenti di zona per i quartieri del Canton del territorio (mercatini dell’antiquariato, abbiamo mantenuto o meno le promesse della Madonna; la realizzazione del notizia- mostre, feste e quant’altro. fatte in campagna elettorale e quindi il rio comunale,(ora con cadenza semestrale), In materia urbanistica il contenuto delle resoconto finale lo presenteremo succes- dove viene dato uno spazio anche alle mino- promesse elettorali è stato trasfuso nella sivamente. All’epoca delle elezioni, molte ranze, che ora criticano, per il poco spazio, Variante adottata il 26.2.2005 e presentata persone che ci hanno avvicinato ci avevano dimenticando che quando governava la lista in Regione il 22.10.2005. Purtroppo siamo detto che se fossimo riusciti a fare soltanto Ambiente Cultura e sviluppo alle minoranze ancora in attesa della conclusione dell’iter la metà di quanto scritto, saremmo stati non veniva concesso nessuno spazio. La di approvazione da parte della Regione, che bravi. Ebbene, a quattro anni di distanza, presenza costante del Sindaco in Comune. non dipende certo da noi. certo non abbiamo realizzato tutto, ma di L’implementazione del sito Internet del Molto altro ancora ci sarebbe da scrivere, sicuro più della metà . Comune con l’aggiornamento costante di ma, ribadiamo che tutto ciò che è stata rea- E va comunque precisato che, se c’è qual- tutte le informazioni utili ai cittadini ecc… lizzato, compresi iservizi offerti al cittadino cosa che ancora non è stato fatto, ci sono E’ stata inoltre creata la Consulta delle e tutte le iniziative comunali in vari ambiti – state molte opere non promesse in campa- associazioni con riunioni periodiche delle sociale- culturale, sportivo ecc., è rinvenibi- gna elettorale che invece sono state rea- associazioni; (è stata anche creata, fuori le nelle varie edizioni dei notiziari comunali lizzate, poiché in corso di amministrazione programma, la festa del volontariato e delle distribuiti ai cittadini, compreso il presente, è emersa la loro necessità od opportunità: associazioni- il 2 giugno di ogni anno); E’ per cui è semplice, per chi volesse, farne il fra queste ricordiamo il rifacimento del stata assegnata una sede fissa all’AVIS – (ma raffronto con quanto contenuto nel nostro tetto della scuola elementare nonché molti i sono state anche assegnate -, non in pro- programma elettorale del 2004 . lavori di messa in sicurezza della stessa, gli gramma,- le due nuovi sedi alla Protezione Dedicando questo spazio alle cose concrete, ampliamenti dei due cimiteri, la realizza- civile e alla Pro-loco) - L’ex Casa Casotto è abbiamo tralasciato di controbattere alle zione dell’arcostruttura sportiva; il sagrato stata destinata interamente a fini pubblici e cattiverie di alcuni membri della minoranza della Chiesa di Saccolongo, l’illuminazione non a gelateria o altra attività commerciale. che, per astio o per invidia (?) cercano di get- di via S. Francesco nel nuovo parcheggio, la E’ stato realizzato il nuovo Monumento ai tare discredito sul nostro operato, e siccome nuova rete di raccolta acque bianche in via Caduti. in ciò non trovano il sostegno dei cittadini Bacchiglione per eliminare il problema degli E’ stato sistemato il Parco pubblico e l’area cercano il sostegno della Magistratura, pro- allagamenti delle case, l’ampliamento della giochi. Viene spostato tra poco il Mercato ducendo esposti contro ogni atto dell’ammi- scuola elementare, il certificato di preven- settimanale. nistrazione, sperando che prima o poi salti zione incendi della palestra, l’asfaltatura e Moltissimi sono in generale i lavori pubblici fuori qualcosa di illegale. messa in sicurezza di via Vallona, ed altro. eseguiti. In particolare ricordiamo i lavori Per quanto ci riguarda andiamo avanti con Riportiamo brevemente solo alcuni punti del per il miglioramento e la messa in sicurezza serenità e con la coscienza tranquilla, certi programma elettorale realizzati, facendo delle strade e per il controllo della velocità, che quanto è stato fatto finora è sempre presente che tutto quanto e stato fatto in tra i tanti citiamo solo l’installazione del stato motivato dal fine dell’interesse pubbli- questi anni, in tutti i settori di competenza, nuovo semaforo in via Roma e di due pannel- co, da scelte di buon senso e mai da compor- si trova descritto nelle pagine di questo noti- li luminosi segnalatori dell’eccesso di velo- tamenti vessatori nei confronti dei cittadini, ziario e nelle edizioni i precedenti. cità su via Scapacchiò. E’ stato risoluzione ai quali semmai si è cercato di andare incon- Sulla trasparenza dell’attività amministra- l’annoso problema degli allagamenti in varie tro, senza distinzione alcuna tra di essi. A tiva, che riguarda un punto importante del zone del territorio comunale . chi può permetterselo, visti i tempi di crisi, nostro programma possiamo dire che molto Molti sono stati gli interventi nel sociale, sia auguriamo buone vacanze. abbiamo fatto, ad esempio: la nomina delle a favore degli anziani che delle famiglie. commissioni consiliari e loro consultazione; Ricca è stata l’attività di promozione spor- IL CAPOGRUPPO di Maggioranza la presentazione pubblica del bilancio di tiva (collegata anche all’ampliamento della Luciano Barbiero GIUNTA COMUNALE SINDACO AVV. DORELLA TURETTA ASSESSORE ROSSATO LIVIO Tel. 049.8739801 - 049. 8739811 Affari Generali, Urbanistica, Personale, Sociale, Sanità, Martedì dalle 9:30 alle 11.00 Lavori Pubblici, Patrimonio, Regolamenti Rapporti con le Associazioni, ASSESSORE MAGGIOLO ELISA E-mail: Politiche Comunitarie Edilizia Privata, Pari opportunità, [email protected] E-mail: Politiche giovanili [email protected] [email protected] E-mail: Tel. 049.8739800 - 049.8739811 Tel. 049.8739812 - Tel. 049 - 8739811 [email protected] Riceve (solo su appuntamento) Mercoledì dalle 18:00 alle 19.00 Tel. 049.8739801 - 049.8739811 Lunedì dalle 15:00 alle 19:00 su appuntamento Lunedì dalle 11:00 alle 13:00 Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 ASSESSORE MANDRUZZATO AURELIANO su appuntamento e dalle 15:00 alle 19:00 Commercio, Attività Produttive, Sport VICESINDACO SANTI ARMANDO E-mail: ASSESSORE GASTALDELLO GIANCARLO Ambiente, Protezione Civile, Trasporti, [email protected] Bilancio, tributi, sicurezza, Agricoltura Tel. 049.8739801 - 049.8739811 polizia locale, servizi informatici E-mail: Lunedì/mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 E-mail: [email protected] su appuntamento [email protected] Tel. 049.8739801 - Tel. 049.8739811 ASSESSORE RAMPAZZO ELEONORA Tel. 049/8739801- 049/8739811 Lunedì dalle 18.00 alle 19.00 Pubblica Istruzione, Cultura Lunedì dalle ore 16.00 Sabato dalle 9:00 alle 11:00 E-mail: alle ore 19.00 su appuntamento [email protected] (solo su appuntamento) La Banca che lavora insieme alla propria gente

Sede Sociale, Direzione Filiali: Generale e Sala Conferenze: , Vo’, LOZZO ATESTINO (PD) Bastia di Rovolon, , Piazza Dalle Fratte, 1 , Teolo, Mestrino; Tel. 0429 646311 Fax 0429 646337 Filiale di SACCOLONGO E-mail: [email protected] Via Scapacchiò Ovest, 5 tel. 049 801 67 68 fax 049 801 67 69

Servizio Bancomat: Fontanafredda di © Ed. La Torre