Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

Il CEA Formont opera da quattordici anni nel campo della didattica ambientale e del turismo scolastico di qualità. Le nostre attività sono pensate per garantire un approccio allargato alle tematiche ambientali offrendo spunti di riflessione e momenti di apprendimento su più argomenti tra loro collegati. Le attività pratiche sono alla base di ciò che proponiamo: “imparare facendo”e “giocare imparando” rappresentano la filosofia del nostro Centro. Tutte le attività vengono svolte da guide escursionistiche ambientali abilitate alla professione dalla Regione Piemonte.

Il CEA Formont dispone di un ampio ed attrezzato laboratorio didattico nel Comune di Trontano (VB).

ORIENTEERING I ragazzi, dopo aver familiarizzato con le tecniche di orientamento in ambiente naturale imparando ad usare carta topografica e bussola, si misureranno in una gara a squadre. Si insegnerà a leggere una carta topografica,orientarsi con la bussola, verrà simulata una gara di orienteering correlata da osservazione naturalistica relativa agli ambienti entro cui si svolgerà la gara.

IL CASTAGNO L'ALBERO DEL PANE La coltivazione del castagno ha da sempre rappresentato una fondamentale fonte di sostentamento per le popolazioni degli ambienti montani e collinari di Trontano rappresenta un mirabile esempio di quella che è stata la castanicoltura nel passato. Escursione facile che comprende momenti gioco e di apprendimento.

LE MANI IN PASTA Una giornata volta a recuperare gesti, odori e sapori un tempo consueti ed ora dimenticati. Il pane come elemento base dell’alimentazione umana, ma anche come simbolo di una cultura alpina in cui la coltivazione della segale ha contribuito a “caratterizzare” la morfologia del territorio. L’attività si suddivide in due fasi: la prima sarà organizzata in laboratorio, dove la segale verrà macinata ed impastata, fino ad infornare una pagnotta. Durante la seconda fase vi sarà una visita guidata ai mulini del Graglia.

Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

TINGERE CON LE PIANTE Questo laboratorio si occupa, in particolare, delle piante tintorie da cui erano ricavati i colori e delle materie prime per tingere i tessuti nelle diverse civiltà. Seguendo un semplice procedimento i ragazzi lavoreranno concretamente alla preparazione delle tinture naturali. L’obbiettivo del laboratorio è il recupero del diretto rapporto di dipendenza dell’uomo dalla natura. Verrà effettuata una breve escursione per la raccolta delle piante tintorie necessarie. Verranno esposte le tecniche del fissaggio del colore su un campione di lana che rimarrà ai ragazzi come esempio di prodotto finito.

IL LUNGO VIAGGIO DELLA CARTA Questo laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi alle problematiche della raccolta differenziata e, soprattutto, al recupero dei materiali-rifiuto, utilizzando la “carta come oggetto di studio”. Il laboratorio prevede un viaggio nel tempo, partendo dall’invenzione della carta e la storia della sua produzione. Inoltre i ragazzi dovranno suddividere, classificare e descrivere i diversi tipi di carta per poi affrontare un secondo interessante percorso lungo il processo di produzione della carta. Il laboratorio terminerà con la realizzazione di un oggetto personale in carta riciclata.

OCCHI PER TERRA I bambini saranno condotti nel Bosco di lassù, regno del folletto Castagnino e guidati in una caccia al tesoro un po’ particolare. Momenti di osservazione e di giochi a carattere educativo si alterneranno a raccolta di materiali naturali che serviranno per un piccolo laboratorio in aula.

IL MIELE L'ORO DELLE API L’apicoltura è un’attività da sempre presente nelle valli ossolane: il laboratorio si propone, attraverso attività diversamente strutturate e calibrate sulle fasce di età degli studenti, di far conoscere l’apicoltura, la vita biologica e sociale delle api ed i prodotti dell’alveare, in particolare il miele e le sue proprietà alimentari e terapeutiche. Gli studenti inoltre saranno coinvolti in attività pratico-manuali, quali la costruzione di telai e la fabbricazione di una candela.

Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

GREEN ADVENTURE guida alla scoperta dell'ecosistema bosco attraverso attività scientifiche ed esperienze ludiche. Analizzando vari aspetti della flora, della fauna e del paesaggio boschivo, i ragazzi potranno vivere un'esperienza diretta nel bosco. ”Imparare giocando”: gli allievi potranno infatti esplorare, scoprire e giocare in un ambiente ricco di stimoli e sorprese; insieme all'accompagnatore naturalistico e grazie alle attività ricreativo-sportive svolte direttamente sul campo, potranno sviluppare capacità di osservazione, di rielaborazione pratica, di collaborazione con i compagni ed acquisire autonomia personale. (costruzione di capanne, tiro con archi rudimentali ect).

DAL CASTELLO ALLA ROCCA....UN GIORNO NELLA STORIA Passeggiata tra storia e natura dal Castello Visconteo alla Rocca che, sulla sommità del monte Orsetto, sovrasta il borgo di . Un’occasione per scoprire uno dei borghi più belli d’Italia ed i suoi sistemi difensivi seguendo un percorso adatto a tutte le età e che farà tappa nell’incantevole abitato in pietra di Genestredo. Visita guidata del Castello Visconteo e salita alla frazione Genestredo; seguirà la visita dell’abitato e della Rocca. * PREVENTIVO SU RICHIESTA

IL CESTO RACCONTA Attività di laboratorio ed uscita sul territorio finalizzate alla conoscenza e valorizzazione dell'antica tradizione ossolana della lavorazione artigianale di oggetti di uso quotidiano. I ragazzi verranno guidati nella scoperta di oggetti oggi caduti in disuso se non addirittura dimenticati ma ancora pieni di antico fascino. Attrezzi da lavoro, utensili e suppellettili, nati dalle piccole e grandi necessità quotidiane della gente delle nostre montagne, dal loro ingegno ed operosità che raccontano antichi mestieri ed una vita lontana e faticosa. E' inoltre prevista un'attività pratico-manuale di produzione di cestini.

GIRA GIRA INTORNO AL LAGO Si parte da Antrona e attraverso una salita ci si dirige verso il Lago, specchio d'acqua formatosi in modo naturale dopo una frana del 1642. Oggi il Lago costituisce un bacino idroelettrico ed è alimentato da molti "immissari" ricchi d'acqua. Considerazione sull'importanza della questione "Acqua" per la Valle Antrona: argomento essenziale per la vita della Valle, dei suoi abitanti e delle attività svolte. La parola "Acqua" sarà il filo conduttore della giornata! Arrivati al Lago prima di effettuare il pittoresco giro con passaggio sotto la cascata, ci fermiamo in un ampio spazio verde attrezzato per “giocare” e pensare alle caratteristiche "dell’acqua" e sperimentarle direttamente con esercizi individuali e di gruppo. Temi:“fiduciosi come l’acqua che scorre” “costruiamo una diga” “lo squalo di Antrona”. Terminato il giro del lago, discesa ad Antrona. Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

PASSEGGIANDO TRA LE ERBE....da coltivazione biologica Si parte da dove si trovano i campi seminati di Erba Bona , il Consorzio che ci ospita. Breve introduzione all'ambiente Ossola e alla particolarità dei suoi fiori e delle sue erbe.... poi, attraverso un sentiero ci si avvia a piedi verso Verampio dove si trova il laboratorio di lavorazione delle erbe (ca. 45 mm). A Verampio ci aspetta un socio di Erba Bona che ci illustrerà tutta la lavorazione compresa la visita all'essiccatoio. La giornata si conclude con un momento di degustazione dei loro prodotti come le tisane, le caramelle e l'amaro “Lepontinum” * PREVENTIVO SU RICHIESTA

“Alla scoperta della Traccia perduta, il nostro piccolo Nepal”

Escursione alla scoperta dell'ambiente selvaggio del Parco Nazionale Val Grande seguendo le traccie degli animali, in collaborazione con il Rifugio Alpe Parpinasca. Partenza dal laboratorio CEA Formont di Trontano (518 m s.l.m.), si imbocca il Sentiero Natura Trontano-Faievo che si percorre fino all'Alpe Faievo. Si prosegue sempre su sentiero fino alle prime baite di Parpinasca e al Rifugio. Il percorso è adatto a tutti. Il dislivello è di circa 680m. Tempo di percorrenza a tratta 1h 45' ca. *Costo escursione € 8,50/Pax + Pranzo al Rifugio € 7,00/Pax

CAMMINIAMO SUL VECCHIO OCEANO...IN VALLE ANTRONA Durante l’uscita i ragazzi verranno accompagnati alla scoperta dei vari tipi di rocce presenti sul territorio, in particolare nella zona di Antrona. Ma il discorso non potrà che ampliarsi alla scoperta di quali particolarità rocciose sono presenti e soprattutto perché. Svelarne le origini ci porterà ad osservare il tipo di vegetazione che cresce su questo suolo roccioso, la fauna che popola questo ambiente e da qui alla lettura del paesaggio. Magari i nostri occhi sono abituati a questo panorama, ma osservarlo dopo un’attenta lettura a partire dalle origini geologiche ci porterà a scoprire particolari che arricchiranno il nostro modo di guardare. Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

RESISTERE PER ESISTERE Partenza dal parco della Resistenza a : consideriamo insieme cosa è significata qui la "Resistenza" e quali volti ha avuto. Riflessione sulla parola RESISTENZA: quali significati ha per i partecipanti e quale il significato nella storia. Ripercorriamo insieme, sulle parole dell'opera di Carlo Squizzi "08.11.43", l’episodio dell’insurrezione di Villadossola che ha vissuto “La prima scintilla”, camminando sui luoghi che sono stati il reale sfondo dei fatti narrati. Iniziamo la salita da "Villa Lena": luogo strategico. Durante il tragitto che prosegue verso il Cippo della Pianasca, si introdurranno alcune osservazioni di carattere storico sui monumenti, sui manufatti adoperati e alcuni aspetti sulla viabilità di quel periodo. Al termine momento di raccoglimento davanti al Cippo e discesa a Villadossola con visita alla Sala storica della Resistenza dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).

MACUGNAGA E I WALSER è un antico paese fondato dai Walser, popolo alemanno che nel XII secolo emigrò dal Vallese stabilendosi negli alti alpeggi a sud del Monte Rosa. Il segno dei Walser e’ ancora presente nelle caratteristiche costruzioni in pietra e legno, nella lingua che ancora gli anziani parlano, nel caratteristico costume impreziosito dai ricami d’oro estratto dalle miniere. Qui il binomio tra paesi e montagna è indissolubile: l’uomo ha saputo integrare le tradizioni etnico-culturali e architettoniche dei Walser in una sorta di museo a cielo aperto! La nostra giornata ci farà ripercorrere tutta la storia dei Walser visitando il Dorf, primo nucleo abitativo, fino all’interno di un’antica abitazione Walser! Possibilità di visitare il Museo Walser (prezzo convenzionato € 1,50/Pax).

I SEGRETI DEL MONDO VEGETALE SOTTO LA LENTE

Breve introduzione alla storia della microscopia e descrizione dei microscopi e del loro utilizzo. La cellula e gli organelli cellulari, lezione interattiva. Passeggiata nel bosco per cercare elementi di foglie, fiori, frutti e radici da osservare al microscopio. Preparazione di vetrini a fresco (cipolla e altro materiale raccolto nel bosco, a seconda della stagione) , ogni alunno potrà preparare e colorare il vetrino. Utilizzeremo la lente d'ingrandimento, lo stereo-microscopio e il microscopio ottico per notare le differenze di ingrandimento. Verrà osservato al microscopio a diversi ingrandimenti il vetrino preparato e altri vetrini già pronti. L'argomento trattato sarà il mondo vegetale. Ogni alunno potrà completare una scheda descrittiva dell'indagine microscopica. Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

AVVENTURA, AVVENTURA NON MI FAI PAURA!! Parco Avventura Domobianca e Passeggiata Ecologica

All'arrivo iniziamo la nostra esperienza, con l'Accompagnatore Naturalistico, entrando nel Parco Avventura che si trova ai piedi delle piste da sci di Domobianca, Alpe Lusentino. Il Parco è costituito da 11 piazzole ed un'area Briefing dove vengono date tutte le informazioni per divertirsi in piena sicurezza: Passerelle tra gli alberi, attraversamenti su funi, ponti tibetani, passaggi effettuati con scalette mobili e carrucole oppure attraversando reti e botti in legno... A seguire passeggiata ecologica nei boschi dell'Alpe Lusentino alla scoperta delle diversità arboree con attività ludico/didattiche. *Costo escursione € 13,50/Pax compresa entrata al Parco Avventura e ancora......

Un tuffo d'inverno (Passeggiata con racchette da neve) Il guardaroba degli animali: uscita con esplorazione ed osservazione degli animali del bosco e della montagna, i “vestiti” degli animali Le “scarpe” e gli “accessori” e le tracce impronte .... La Via torchi e dei mulini: la vite e la produzione del vino, la segale, gli antichi forni ed i mulini.... Orridi e marmitte:Facile escursione volta all'interpretazione delle forme del paesaggio lungo uno dei percorsi più affascinanti della nostra Provincia: gli Orridi di Uriezzo Ul Furmacc: la filiera del latte, il laboratorio per la lavorazione del formaggio, la caseificazione... Alla ricerca del gioco dimenticato: “...mi ritrovo spesso a riflettere su come ci divertivamo da piccoli e su quali erano i nostri giochi. Mi capita di pensarci soprattutto quando incontro bambini annoiati e assorti di fronte a video- giochi, tablet, cellulari...” escursione didattica alla ricerca di materiali per inventare giochi e organizzazione di alcuni fra quei giochi “dimenticati”: Nascondino, Guardia e Ladri, Bandiera, Biglie ect. Alla scoperta dei prodotti locali: passeggiata in Val Quarazza (Valle Anzasca – Macugnaga), conoscere l'ambiente dell'alpeggio, l'alimentazione di un tempo, la mungitura con visita Az. Agrituristica e degustazione prodotti tipici. Gli Elementi della vita!:scoprire i quattro elementi della vita: tocchiamo la Terra e piantiamo dei semi – facciamo volare le samare degli aceri – con la Batea scopriamo cosa si può trovare nell'Acqua – cerchiamo le pietre focaie e costruiamo un piccolo braciere... I colori...che si mangiano: introduzione alla corretta alimentazione, alla scelta del cibo, al modo di cucinarlo. Mangiare in modo consapevole e responsabile. Importanza dei cibi di stagione, della qualità, del colore, dei prodotti del territorio e della “filiera corta”. Degustazione. *Preventivo su richiesta

Laboratori, visite ed attività per scuole, centri estivi e gruppi

Possibilità di piccoli soggiorni su richiesta

COSTI: Le attività hanno il costo di € 8,50 per l’intera giornata (escluse quelle contrassegnate con *) e € 7,00 per la mezza giornata per un minimo di 20 partecipanti. Per gruppi con più di 20 partecipanti si prega di contattarci per un preventivo I costi di trasporto e i pasti sono a cura dei partecipanti. Possibilità di pranzo presso strutture convenzionate Gli orari e i dettagli verranno concordati sulla base delle singole esigenze.

INFORMAZIONI: Silvia Belci Tel 0324 54056 - 0324 53827 Fax 0324 570322 [email protected] - www.ceaformont.it – Cea Formont