Prezioso come il domani

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2018 Lettera agli stakeholder

Non c’è nulla di più prezioso del domani. Per questo in PAMP ci impegniamo da anni, con assiduità e costanza, affinché il futuro sia sostenibile. Lavoriamo prodotti preziosi adoperandoci per la sostenibilità della filiera, prendendo in considerazione tutte le persone che ruotano attorno alle nostre attività, proteggendo l’ambiente e generando valore per il tessuto economico nel quale siamo inseriti. La responsabilità sociale d’impresa è un tassello imprescindibile nella gestione della nostra azienda. Infatti, come afferma il nuovo concetto “Prezioso come il domani”, che dà il titolo a questo rapporto e rappresenta un fil rouge per tutte le nostre azioni in ambito di responsabilità sociale d’impresa (CSR), il nostro impegno è prezioso.

Il nostro è un impegno totalizzante, che si declina in cinque “Pilastri”, ambiti nei quali ci adoperiamo per avere un impatto positivo, sia per noi come azienda, sia per meglio rispondere a tutti i portatori di interesse. Si tratta della responsabilità sociale, ambientale ed economica, del coinvolgimento degli stakeholder, della supervisione della filiera di produzione e approvvigionamento. Attraverso ogni pilastro vogliamo mettere in atto in forma concreta la miglior responsabilità sociale d’impresa possibile.

Nel presente rapporto, rivolgendoci a tutti i nostri portatori di interesse, riportiamo i risultati relativi agli ambiti sopra citati, descrivendo i traguardi raggiunti e le sfide affrontate; allo stesso tempo delineiamo gli obiettivi futuri. Questo documento vuole essere uno strumento di confronto e discussione: per migliorarne ancora di più la trasparenza e completezza, da quest’anno lo abbiamo sviluppato sulla base delle direttive GRI (Global Reporting Initiative), che tengono conto delle più recenti linee guida e principi in materia di reportistica relativa alla sostenibilità.

Vogliamo che il futuro sia prezioso per tutti e vogliamo portare un contributo importante. Assieme possiamo migliorare il nostro oggi per avere un domani più sostenibile.

Nadia Haroun, CEO

1 Azienda, p. 4 • Valori fondanti • Attività • Governance • Politica Aziendale • Gruppo - Sedi

“Prezioso come il domani”, p. 12-13

Pilastro 1: Coinvolgimento degli stakeholder, p. 14-15 • Attività per il coinvolgimento • Temi rilevanti • Matrice di materialità • Focus

Pilastro 2: Supervisione della filiera, p. 22-23 • Filiera di produzione e approvvigionamento • Procedure interne • Accreditamenti e collaborazioni • Fornitori • Focus

Pilastro 3: Responsabilità sociale, p. 30-31 • Personale • Salute e sicurezza sul lavoro • Formazione • Comunità locale • Focus

Pilastro 4: Responsabilità ambientale, p. 38-39 • Materiali • Energia • Acqua • Rifiuti • Emissioni in atmosfera • Focus

Pilastro 5: Responsabilità economica, p. 46-47 • Risultati di esercizio • Imposte, investimenti e sponsorizzazioni • Provenienza dei fornitori • Focus

Nuovo rapporto di sostenibilità, p. 52 Indice GRI, p. 55-58

2 3 Azienda Valori fondanti

PAMP, acronimo di Produits Artistiques Métaux Précieux, è un’azienda leader La nostra strategia, le nostre decisioni, il modo in cui agiamo quotidianamente e nel settore della lavorazione di metalli preziosi ed è sinonimo di elevata qualità le nostre prese di posizione nei confronti della società e dei portatori di interesse nell’ambito della produzione di lingotti, medaglie, monete e semilavorati. si basano su cinque valori fondanti. Questi definiscono la nostra identità e sono PAMP SA, con sede a , è parte di MKS PAMP GROUP. Il Gruppo, condivisi a tutti i livelli: la nostra struttura, le politiche e la cultura organizzativa il cui capogruppo è basato a Ginevra, conta 4 brand e ha 14 uffici in 12 nazioni. riflettono e supportano questi valori. Oltre a PAMP ed MMTC-PAMP che si occupano di affinaggio e lavorazione di metalli preziosi, il portfolio include la società MKS che offre servizi finanziari, fisici e commerciali a una base di clienti globale e MTB-Manfra, Tordella & Brookes, distributore di monete e lingotti attivo negli USA.

ECCELLENZA Nascita di MMTC-PAMP, Cura di tutte le fasi della lavorazione, di joint venture con la Metals ogni attività, di singoli prodotti e servizi per and Minerals Trading garantirne l’assoluta qualità Corporation of India (MMTC)

Aggiornamento SERIETÀ E AFFIDABILITÀ del nome del Continuo impegno per una filiera Acquisizione da parte Gruppo MKS in produttiva sostenibile e trasparente, del Gruppo MKS 2008 MKS PAMP GROUP applicazione di norme e principi

RISPETTO Controllo dell’impatto sull’ambiente, 1981 2014 collaborazione con le istituzioni, apertura e rispetto nei confronti della comunità

RICERCA E INNOVAZIONE Investimento costante in ricerca e sviluppo, adozione di soluzioni tecniche e processi Inizio della partnership all’avanguardia Fondazione di 2012con UNESCO 1977PAMP a Chiasso (programma di monete commemorative) TUTELA E VALORIZZAZIONE Salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro, impegno per un ambiente di 1984Trasloco nella sede attuale, lavoro sereno appositamente costruita a Castel San Pietro

APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE Selezione unicamente di fonti di approvvigionamento che soddisfano rigorosi requisiti di due diligence, monitoraggio costante delle stesse

4 5 Attività

PAMP è in grado di offrire ai suoi clienti un ventaglio completo di prodotti e Servizi servizi. • Affinaggio di oro, argento e metalli platinici (capacità annuale: 450 Prodotti tonnellate per l’oro, 600 per l’argento e 40 per i metalli platinici); • Analisi e campionatura: controllo dei metalli preziosi da parte del nostro • Barre e lingotti fusi in oro, argento, platino e palladio; laboratorio saggi e analisi, il quale opera come entità indipendente • Lingotti coniati in oro, argento, platino, palladio e rodio con peso variabile sotto la supervisione dell’Ufficio centrale svizzero per il controllo da 0.3 grammi a 1 chilogrammo; dei metalli preziosi; detiene inoltre l’accreditamento ISO/IEC 17025, che • Prodotti finiti o semi-finiti con tracciabilità dell’origine: lotti di produzione gli riconosce determinati standard necessari per effettuare analisi con lavorazioni ed impianti segregati, per assicurare la totale tracciabilità secondo metodi accreditati e per rilasciare certificati di diversa natura; del metallo prezioso lungo tutta la filiera; • Oggetti da regalo e da collezione: ciondoli, targhette e altri oggetti in oro, • Servizio deposito in Svizzera, Stati Uniti e India; argento, platino e palladio; medaglie e monete per le quali ci possiamo occupare di design, packaging e distribuzione; • Soluzioni retail per partner: piattaforma e know-how a supporto • Semilavorati per l’industria: metalli preziosi puri, leghe, componenti, sali e della vendita al dettaglio di una gamma di prodotti; soluzioni che contengono oro, argento e metalli platinici destinati • Servizi finanziari(grazie all’appartenenza a MKS PAMP GROUP): all’industria e alla gioielleria. trading fisico di metalli preziosi, trading non allocato, location and purity swaps, web-based trading application (WTA), web-based reporting, report giornalieri sui mercati; • Soluzioni a valore aggiunto: tecnologia proprietaria VERISCAN: identificazione univoca di tutti i prodotti PAMP o di brand partner, grazie ad una scannerizzazione istantanea della superficie di barre, lingotti e monete. Attraverso l’applicazione per iPhone VERISCAN, i clienti possono ottenere l’autenticazione dei metalli in modo sicuro, veloce e agevole. VERISCAN aiuta notevolmente a ridurre il rischio di contraffazione e può contribuire a diminuire i costi di riacquisto per distributori e investitori.

Uno sguardo alla clientela e ai principali mercati

PAMP conta una clientela variegata che opera in settori diversi a UNESCO World Heritage livello mondiale: • Banche centrali e commerciali; International Coin Program • Zecche di stato; • Aziende minerarie; A partire dal 2012, grazie ad una • Produttori di gioielli e orologi; collaborazione con l’UNESCO, siamo diventati • Società che si occupano di asset management e trading; partner essenziale per il coordinamento, la produzione e la distribuzione di monete • Commodity trading advisors (CTA); commemorative nell’ambito del World • Grossi investitori privati; Heritage – International Coin Program. • Rivenditori di lingotti; Nell’esercizio in oggetto abbiamo celebrato il • Autorità nazionali di regolamentazione postale. patrimonio culturale mondiale realizzando la Per i prodotti coniati, i principali mercati serviti da PAMP sono moneta “Le Louvre et le Pont des Arts”, emessa quelli dove sono presenti le aziende del gruppo, ovvero Nord da Monnaie de Paris. America, Asia e Europa. Per il mercato dei lingotti invece, il 6 principale cliente è il settore bancario, soprattutto quello europeo 7 e nord-americano. Governance Politica Aziendale

Nell’ambito del MKS PAMP GROUP di cui facciamo parte, siamo dotati di una • Continua attenzione alla • Analisi dell’impatto nostra struttura di governance, la quale garantisce un sistema decisionale snello soddisfazione del cliente ambientale lungo tutta la ed efficiente. • liera e dei possibili rischi Nello specifico, contiamo i seguenti organi direttivi: Servizio efficiente, preciso e tempestivo • Costante aggiornamento

• Consiglio di amministrazione: delinea gli obiettivi aziendali e finanziari • Controllo meticoloso e sulle regolamentazioni a lungo termine, imposta la strategia, stanzia le risorse e prende accreditato della qualità dei vigenti, a garanzia del decisioni strategiche; prodotti e dei servizi rispetto delle leggi

• Steering Committee: valuta i rischi e definisce la strategia a livello • Formazione continua delle • Miglioramento dei processi globale ad alti livelli, affinché si possano raggiungere gli obiettivi competenze del personale ecologici prefissati; • Prevenzione dei rischi • Senior Management: declina la strategia a livello locale, stanzia le ambientali grazie a procedure risorse, guida la direzione e l’azienda nell’operatività; di sicurezza e impianti • Management: si occupa dell’implementazione operativa della strategia moderni e della supervisione delle operazioni nelle rispettive aree aziendali, controlla l’applicazione di linee guida e normative.

Siamo inoltre sottoposti a controlli e verifiche anche da terze parti indipendenti (enti privati ed istituzioni). Non solo condividiamo all’interno della nostra gestione aziendale i valori di responsabilità sociale d’impresa, ma gli stessi sono garantiti e supervisionati anche attraverso diverse commissioni interne e collaborazioni esterne.

SENIOR MANAGEMENT

STEERING COMMITTEE

• Continua valutazione dei pericoli e attuazione di • Centralità della persona, misure preventive lungo tutta lotta alla discriminazione e la liera trattamento equo MANAGEMENT • Sviluppo di una cultura della • Valutazione scrupolosa dei CONSIGLIO DI sicurezza con formazione partner e dei fornitori AMMINISTRAZIONE tecnica speci ca • Impegno per la sostenibilità • Rispetto di regole di sicurezza della liera precise per tutti i • Impegno continuo nella collaboratori e visitatori relazione con il territorio e la • Servizio di sicurezza interna comunità

8 9 Gruppo - Sedi

MKS SA Ginevra, Svizzera • Fondata nel 1979 • E’ la più grande azienda di trading del MKS PAMP GROUP • Offre servizi finanziari, fisici e di trading ad una clientela globale

PAMP SA Castel San Pietro, Svizzera • Fondata nel 1977 • È il marchio leader mondiale nella produzione di lingotti, in particolar modo di piccola taglia MTB - Manfra, Tordella & Brookes, Inc • Lavora metalli preziosi in uno New York, United States stabilimento dotato di impianti • Fondata nel 1957 MMTC-PAMP India Private Ltd. all’avanguardia • E’ parte del MKS PAMP GROUP dal 2002 New Dehli, India • Offre a privati e istituzioni un’ampia • Fondata nel 2008 ALTRE SEDI GOLDAVENUE SA selezione di monete, lingotti e barre da • Gestisce la più moderna raffineria di • Australia Ginevra, Svizzera investimento metalli preziosi del mondo ed è la prima • Dubai • Fondata nel 2018 e unica raffineria Good Delivery di oro e • Hong Kong • È il distributore online ufficiale MKS PAMP GROUP B.V. argento LBMA in India • Kuala Lumpur del MKS PAMP GROUP Amsterdam, Paesi Bassi • L’azienda è una joint venture con MMTC, • Istanbul • Consente facilmente ai clienti di • Fondata nel 2008 la più grande azienda di trading e il più • Shanghai comprare, vendere e depositare prodotti • Garantisce forza finanziaria e struttura grande importatore di metalli preziosi in • Singapore in oro e altri metalli preziosi all’intero gruppo India • Thailandia

10 11 I nostri 5 pilastri

In PAMP pensiamo all’oggi col fine di meglio configurare e 1. immaginare il domani. Coinvolgimento Infatti, non solo i nostri metalli e i nostri prodotti sono preziosi, degli stakeholder ma lo sono anche le attività che svolgiamo per fare in modo che il p.14-15 futuro possa essere migliore. In particolare, preziosi sono cinque 2. impegni, o pilastri, con cui ci interfacciamo alla responsabilità e Supervisione sostenibilità d’impresa. della filiera Prezioso è il coinvolgimento dei nostri stakeholder, per avere p.22-23 dialogo e relazioni durature e di valore. Prezioso è avere e gestire una filiera di produzione e approvvigionamento in maniera trasparente e sostenibile, controllando transazioni, materie prime e diritti umani. Prezioso è il prestare attenzione alle persone, Prezioso dedicando tempo e risorse a formazione, salute e sicurezza. Prezioso è l’ambiente e la sua tutela, nonché preziosi sono gli investimenti per lo sviluppo aziendale e a favore della collettività. I nostri pilastri sono un insieme di piccoli gesti, raffigurati come come il pepite, a cui ci dedichiamo con attenzione, per garantire il meglio domani alle generazioni future. 3. “Prezioso come il domani” rappresenta quindi il nostro impegno e Responsabilità la migliore responsabilità sociale d’impresa possibile. sociale 4. Responsabilità p.30-31 ambientale p.38-39

5. Responsabilità economica p.46-47

12 13 Coinvolgimento degli stakeholder

Festa per i 40 anni dell’azienda con i collaboratori e le loro famiglie Dialogo e condivisione sono per noi temi imprescindibili, e siamo fermamente con- vinti che sia anche attraverso la collabo- razione con i diversi portatori d’interesse che una responsabilità sociale d’impresa solida e concreta possa essere messa in atto. Pertanto ci impegniamo ad organiz- ogni zare momenti di incontro e attività volte al coinvolgimento dei nostri stakeholder, 6 settimane e prendiamo parte ad iniziative da essi incontri con i organizzate. Rappresentanti dei Siamo consapevoli delle tematiche che a Lavoratori ciascuno stakeholder stanno a cuore e le Molteplici attività prendiamo in considerazione nelle nostre relazionali di operazioni, apportando, dove possibile, il coinvolgimento degli nostro contributo al miglioramento. stakeholder

Partecipazione a 9 eventi 4 commerciali e fiere nel mondo comunicati stampa nel corso dell’esercizio

16 temi INDICE rilevanti per i nostri stakeholder Stakeholder e attività per il coinvolgimento p.16-17

Temi rilevanti p.18-19

Matrice di materialità p.20

Focus: Un riconoscimento per il traguardo dei 40 anni p.21 14 15 Stakeholder e attività STAKEHOLDER Attività per il coinvolgimento Istituzioni Incontri periodici per il coinvolgimento Visite in azienda Contatti regolari Coinvolgiamo i nostri stakeholder in maniera differenziata, cercando sempre Collaborazione, scambio dati e consulenza tecnica su di essere aperti al dialogo per trarre benefici reciproci dalle relazioni che instauriamo. Raccogliamo, attraverso canali diversi, formali ed informali, le tematiche di carattere ambientale opinioni e le esigenze dei vari portatori d’interesse e cerchiamo di farle nostre Condivisione di informazioni e comunicazione (es. comunicati stampa) quanto più possibile. In questo modo cerchiamo di creare valore per tutti, sia nel Iniziative di volontariato in collaborazione con il Comune breve che nel lungo termine. Rapporto di sostenibilità Nella tabella sono elencati nello specifico tutti gli stakeholder con i quali interagiamo più intensamente, nonché tutte le attività da noi intraprese per il loro coinvolgimento. Comunità locale Sponsorizzazioni Iniziative di volontariato in collaborazione con attori locali Incontri periodici con l’associazione del vicinato (Vivigorla e dintorni) STAKEHOLDER Attività per il coinvolgimento Indirizzo email dedicato per la segnalazione di problematiche ambientali Rapporto di sostenibilità Azionariato Riunioni trimestrali del Consiglio di Amministrazione

(proprietà dell’azienda) Concorrenti Occasioni informali di discussione e confronto Società del Gruppo Riunioni periodiche in seno alla business line Rapporto di sostenibilità Incontri in occasione di fiere ed eventi commerciali Allineamento regolare Visite in azienda Associazioni di settore Presenza in qualità di membro di diverse associazioni e gremii Riunione annuale per definire la strategia del Gruppo Partecipazione a gruppi di lavoro Messa a disposizione dell’expertise e delle conoscenze su varie tematiche per lo sviluppo di linee guida e regolamentazioni Collaboratori Incontri periodici (ogni 6 settimane) con i Rappresentanti dei Lavoratori Collaborazione per corsi e seminari tematici Bacheca, box dei suggerimenti e registro delle idee Partecipazione ad assemblee e momenti di incontro Iniziative di aggregazione: cena aziendale, attività di volontariato, Partecipazione a incontri formativi possibilità di proporre proposte individuali in una bacheca dedicata Rapporto di sostenibilità Piano di formazione aziendale Valutazione annuale del lavoratore tramite un sistema di KPI Rapporto di sostenibilità Sindacati Canale di comunicazione bidirezionale aperto Contatti in occasioni specifiche Rapporto di sostenibilità Clienti e partner Visite in azienda commerciali Attività relazionali team Sales&Marketing Fiere di settore Servizi pubblici Condivisione dei piani di emergenza Verifiche e controlli regolari di due diligence Aggiornamenti regolari su cambiamenti interni e scambio di informazioni Rapporto di sostenibilità Collaborazione continua diretta e mediata dall’Ufficio cantonale Esercitazioni regolari nel corso dell’anno Rapporto di sostenibilità Fornitori Incontri periodici Verifiche regolari di due diligence, controlli e catalogazione Audit esterni Media Comunicati stampa Utilizzo di piattaforme digitali orientate alla strutturazione di Conferenze stampa informazioni relative alla sostenibilità Collaborazione con una società specializzata quale punto di contatto per le richieste dei media Rapporto di sostenibilità 16 Rapporto di sostenibilità 17 Temi rilevanti

Oltre a conoscere i nostri stakeholder e intrattenere relazioni regolari con essi, è fondamentale conoscere quali siano le tematiche a cui sono sensibili. Nella tabella sottostante sono elencati tutti i temi “materiali”, ossia secondo la definizione GRI: • Ambiti nei quali l’azienda può, attraverso le proprie operazioni, generare un impatto; • Temi che sono in grado di influenzare i giudizi e le decisioni degli stakeholder rispetto alla nostra azienda. L’ elenco di questi temi, che viene costantemente monitorato ed aggiornato, è la base per la definizione dei contenuti del nostro rapporto di sostenibilità. Abbiamo diviso i vari temi a seconda del Pilastro al quale fanno riferimento, e li abbiamo incrociati con il livello di rilevanza che essi hanno per i diversi portatori di interesse. In questo modo siamo riusciti ad elaborare la matrice di materialità visibile nel prossimo paragrafo.

Coinvolgimento degli stakeholder Responsabilità Ambientale 1 Trasparenza verso i portatori di interesse 11 Salvaguardia dell’ambiente Azionariato, Società del gruppo, Collaboratori, Clienti e partner, Fornitori, Istituzioni, Comunità locale, Azionariato, Clienti e partner, Istituzioni, Comunità locale, Associazioni di settore Concorrenti, Associazioni di settore, Sindacati, Servizi pubblici, Media 2 Proattività in ambito di responsabilità sociale d’impresa 12 Gestione oculata delle risorse Azionariato, Clienti e partner, Istituzioni, Comunità locale, Associazioni di settore Azionariato, Clienti e partner, Istituzioni, Comunità locale

Spervisione della filiera Responsabilità Economica 3 Eticità e trasparenza della filiera produttiva 13 Competitività durevole dell’azienda Azionariato, Società del gruppo, Clienti e partner, Istituzioni, Media Azionariato, Società del gruppo, Collaboratori, Clienti e partner, Fornitori, Istituzioni, Associazioni di settore 4 Rispetto delle leggi e delle regolamentazioni / compliance 14 Creazione e distribuzione di valore economico Azionariato, Società del gruppo, Clienti e partner, Istituzioni, Comunità locale, Associazioni di settore, Azionariato, Società del gruppo, Clienti e partner, Fornitori, Istituzioni, Associazioni di settore, Sindacati Sindacati, Servizi pubblici, Media 5 Analisi partner commerciali e fornitori 15 Creazione di valore attraverso prodotti e servizi di qualità e innovativi Azionariato, Società del gruppo, Clienti e partner, Fornitori, Istituzioni, Comunità locale, Associazioni di Azionariato, Società del gruppo, Clienti e partner, Concorrenti, Associazioni di settore settore, Sindacati, Media 16 Acquisti da fornitori locali Responsabilità Sociale Fornitori, Comunità locale, Associazioni di settore, Servizi pubblici, Media 6 Condizioni di impiego e ambiente di lavoro Collaboratori, Istituzioni, Sindacati, Media

7 Sicurezza e salute sul posto di lavoro Collaboratori, Istituzioni, Sindacati, Media

8 Formazione e istruzione Collaboratori, Associazioni di settore, Sindacati

9 Partenariati con attori sul territorio e rapporto con la comunità locale Istituzioni, Comunità locale, Associazioni di settore, Servizi pubblici, Media

10 Dialogo con le istituzioni Istituzioni, Comunità locale

18 19 Matrice di materialità Un riconoscimento per il traguardo dei 40 anni

Per ciascun tema identificato come materiale in precedenza, la matrice di Venerdì 27 aprile 2018 si è tenuta al LAC di l’Assemblea materialità presenta graficamente il livello di: generale ordinaria annuale dell’Associazione Industrie Ticinesi • Importanza per gli stakeholder; (AITI). AITI è la più importante comunità d’imprenditori e • Significatività dell’impatto sociale, ambientale ed economico di PAMP. imprese del settore industriale ticinese e dei servizi alle imprese e rappresenta quindi un interlocutore privilegiato La matrice offre una visione grafica di come approcciamo la sostenibilità e delle istituzioni svizzere e cantonali. costituisce una base solida su cui vengono e verranno sviluppate le nostre iniziative. Essa rappresenta uno strumento vivente, aggiornato costantemente L’evento ha rappresentato l’occasione per festeggiare tutte le sulla base degli eventuali mutamenti delle esigenze e delle sensibilità degli aziende associate che, nel biennio 2017-2018 hanno compiuto stakeholder. un importante anniversario dalla fondazione. In totale sono salite sul palco ben 27 aziende che hanno festeggiato anniversari dai 30 ai 120 anni, tra le quali la nostra. Infatti, PAMP ha spento nel 2017 ben 40 candeline. Il Vice Direttore molto alta 1 3 2 4 Fiorenzo Arbini ha dunque ritirato la targa commemorativa 13 che l’Associazione ha consegnato a tutte le aziende premiate 15 5 10 per la loro presenza e il loro contributo costante al tessuto 7 economico ticinese da lungo tempo. 12 16 11 9 14 alta 8 6 Importanza per gli stakeholder

Significatività dell’impatto sociale, media ambientale ed economico da parte di PAMP media alta molto alta

Coinvolgimento degli stakeholder 1. Trasparenza verso i portatori di interesse 2. Proattività in ambito di responsabilità sociale d’impresa Spervisione della filiera 3. Eticità e trasparenza della filiera produttiva 4. Rispetto delle leggi e delle regolamentazioni / compliance 5. Analisi partner commerciali e fornitori Responsabilità Sociale 6. Condizioni di impiego e ambiente di lavoro 7. Sicurezza e salute sul posto di lavoro 8. Formazione e istruzione 9. Partenariati con attori sul territorio e rapporto con la comunità locale 10. Dialogo con le istituzioni Responsabilità Ambientale 11. Salvaguardia dell’ambiente 12. Gestione oculata delle risorse Responsabilità Economica 13. Competitività durevole dell’azienda 14. Creazione e distribuzione di valore economico 15. Creazione di valore attraverso prodotti e servizi di qualità e innovativi 16. Acquisti da fornitori locali 20 21 Supervisione della

filiera Le raffinerie parte di MKS PAMP GROUP sono le uniche due al mondo in possesso della certificazione volontaria SA8000.

Siamo convinti che il nostro contributo per garantire una filiera dei metalli prezi- osi responsabile e trasparente negli anni ha fatto e continua a fare la differenza, e desideriamo rappresentare un esempio 100% per tutto il settore. Per raggiungere ques- di clienti to risultato ci impegniamo ogni giorno (fornitori metallo attraverso molteplici attività: interna- prezioso) valutati Implementazione mente applichiamo diverse policy e pro- approfonditamente delle procedure cedure, avvalendoci di strumenti e linee di controllo guida. Controlliamo tutti i nostri fornitori Responsible di servizi, così come la provenienza delle Precious Metals materie prime. Siamo membri di diverse organizzazioni a livello internazionale, Group Policy con le quali collaboriamo attivamente e Know Your anche per la stesura di normative e Customer regolamentazioni che noi stessi in primis applichiamo. 1 di 3 al mondo Good Delivery Collaborazione con diverse Referee accreditati istituzioni e organizzazioni a livello sia da LBMA che da internazionale LPPM

INDICE Filiera di produzione e approvvigionamento p.24 216 Procedure interne p.25 fornitori attivi valutati in base alla Accreditamenti e collaborazioni p.26-27 procedura SA8000

Fornitori p.28

Focus: Estrarre metalli preziosi in modo sostenibile p.29 Responsible Gold Guidance 22 23 Filiera di produzione Procedure interne e approvvigionamento Le raffinerie di metalli preziosi come PAMP svolgono un ruolo fondamentale nella L’intero MKS PAMP GROUP è molto attivo nel controllo rigoroso della filiera, con filiera produttiva dei metalli preziosi. Ricevendo infatti il materiale da lavorare da il duplice obiettivo di, in primis, assicurarsi che sia rispettosa dei diritti umani diverse fonti e lavorandolo per fornirlo ad una clientela globale, sono in grado di e siano evitati il finanziamento di conflitti o terrorismo, casi di corruzione e supervisionare tutti i passaggi, garantendo la tracciabilità del materiale sin dalla riciclaggio di denaro; in secondo luogo, di generare un impatto positivo sulle sua estrazione. comunità toccate dalle operazioni e sull’ambiente circostante. L’infografica illustra la provenienza dei materiali, le fasi della lavorazione e La principale regolamentazione interna a cui aderiamo in quanto parte del le tipologie di prodotti in uscita dalla nostra azienda. Su richiesta possiamo MKS PAMP GROUP è la Responsible Precious Metals Group Policy che si basa fornire al cliente la tracciabilità fisica dei metalli dalla miniera al cliente finale, sulle linee guida dell’OECD: adottiamo un sistema di management che prevede applicando rigidi processi e procedure interne. lo svolgimento di una due diligence basata sull’analisi del rischio all’inizio di qualsiasi relazione commerciale, nonché il monitoraggio costante di ogni transazione. Oltre a ciò, seguiamo con dedizione la procedura Know Your Customer, verificando per ciascun cliente attuale e potenziale: • La provenienza delle materie prime che verranno poi lavorate; • La legalità dei fondi finanziari; MATERIALE IN ENTRATA • Il rispetto dei diritti umani e degli standard relativi alle condizioni di lavoro; • Materiale grezzo • La sostenibilità a livello ambientale delle operazioni estrattive e • Materiale industriale riciclato produttive. • Gioielli Infine, sottostiamo anche alla regolamentazione dell’Autorità federale di • Prodotti da investimento vigilanza sui mercati finanziari, FINMA, in merito alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (ORD-FINMA). Conduciamo una rigorosa valutazione di due diligence basata sul rischio attraverso revisioni di documenti, verifiche esterne e visite dirette prima di stabilire qualsiasi tipo di relazione con ogni entità che ci fornisce metalli preziosi per la lavorazione. Tali controlli vengono quindi ripetuti regolarmente e i flussi monitorati per verificarne la conformità nel corso dell’intero rapporto di lavoro. • CONTROLLO INIZIALE • RAFFINAZIONE • TRASFORMAZIONE

• Barre fuse • Lingotti coniati • Medaglie e monete • Oggetti da regalo e da collezione • Semilavorati per l’industria

MATERIALE IN USCITA

24 25 Accreditamenti e collaborazioni

Collaboriamo con diverse organizzazioni ed istituzioni a livello nazionale ed Accreditamenti: internazionale, contribuendo in modo attivo a delineare standard e linee guida • London Bullion Market Association: Ordinary Member e portando la nostra esperienza sul campo grazie alla partecipazione a gruppi di • London Platinum and Palladium Market: Ordinary Member lavoro. • Borsa di Tokyo: Membro Associato • Responsible Jewellery Council, RJC: adempiamo al Code of Practice • Borsa di New York, Chicago Mercatile Exchange: Membro non clearing e siamo in possesso dal 2015 della certificazione Chain-of-Custody (CoC): il metallo certificato CoC deriva da una filiera completamente Riconoscimento Good Delivery dei nostri prodotti dai seguenti organismi: tracciabile e rispettosa degli standard etici imposti dal RJC; • London Bullion Market Association, LBMA; • Organisation for Economic Co-Operation and Development, OECD: siamo • London Platinum and Palladium Market, LPPM; membro attivo del Multi-Stakeholder Steering Group, un gruppo di lavoro • Banca Nazionale Svizzera, BNS; dedicato all’implementazione della OECD Due Diligence Guidance; • Borsa di Tokyo, TOCOM; • Borsa di New York, COMEX; • London Bullion Market Association, LBMA: abbiamo collaborato • Gold and Commodities Exchange di Dubai, DMCC; alla stesura della Responsible Gold Guidance e della analoga • Chicago Mercantile Exchange, CME; regolamentazione per l’argento Responsible Silver Guidance; • Shanghai Gold Exchange, SGE. • London Platinum and Palladium Market, LPPM: abbiamo collaborato alla stesura delle linee guida per l’estrazione di platino e palladio Il nostro laboratorio saggi è uno dei soli tre Good Delivery Referee accreditati sia da (rispettivamente Responsible Platinum Guidance e Responsible Palladium LBMA che da LPPM al mondo: è autorizzato ad analizzare e valutare le barre inviate Guidance) ispirate alle regolamentazioni LBMA; dai candidati per il Good Delivery sia da London Bullion Market Association che da • Public-Private Alliance for Responsible Mineral Trade, PPA: nel corso di London Platinum and Palladium Market. questo esercizio abbiamo rinnovato il nostro impegno in seno all’organizzazione, con lo scopo di contribuire a promuovere programmi finalizzati allo sviluppo di pratiche di apporvvigionamento e processi responsabili presso le miniere artigianali e di piccole dimensioni; • World Gold Council, WGC: abbiamo contribuito nel 2012 alla pubblicazione dei Conflict-Free Gold Standard a sostegno di un oro che non causa o supporta conflitti armati; • Swiss Better Gold Association, SBGA: siamo stati membri fondatori nel 2013 e, da allora, membri attivi del board; partecipiamo regolarmente a L’esperienza di PAMP incontri e gruppi di lavoro.; al servizio dell ’ OECD • Alliance for Responsible Mining: a inizio 2018, siamo diventati rivenditori autorizzati di oro certificato Fairmined, label creato dall’organizzazione Nel corso dell’esercizio abbiamo rinnovato con l’intento di sostenere pratiche responsabili di estrazione dell’oro la partecipazione in qualità di membro presso le miniere di piccole dimensioni o artigianali. attivo del gruppo di lavoro (Multi- Stakeholder Steering Group) istituito dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) e dedicato alla promozione di una filiera dei minerali responsabile. All’interno di questo gruppo, che si è riunito in occasione del forum di Parigi sul tema (“Forum on responsible mineral supply chains”) dal 17 al 19 aprile 2018, PAMP si è concentrata in passato e continuerà a focalizzarsi sui metalli preziosi. Abbiamo contributo in modo sostanziale alla stesura di apposite linee guida e ci adoperiamo costantemente 26 affinché vengano implementate a livello 27 globale in modo coerente. Fornitori Estrarre metalli preziosi in modo sostenibile:

Il grafico Fornitori attivi valutati in base alla procedura SA8000 si riferisce al Responsible Gold Guidance lavoro di controllo sui nostri fornitori di servizi e materiali (il metallo prezioso Nell’ambito del nostro impegno attivo in seno ad associazioni ed ci viene infatti fornito direttamente dai clienti) sulla base di quanto richiesto organizzazioni a livello internazionale, abbiamo contribuito alla stesura e dalla certificazione SA8000. Ad oggi abbiamo analizzato il 43% di tutti i nostri applichiamo costantemente una delle più importanti regolamentazioni fornitori attivi che costituiscono il 90% della spesa complessiva allocata: 216 per ciò che concerne l’estrazione e l’approvvigionamento dell’oro: la LBMA fornitori (dei 498 complessivi) sono stati sottoposti ad approfondite valutazioni Responsible Gold Guidance. Si tratta di un framework che assicura investitori e/o hanno sottoscritto una dichiarazione di impegno a seguire il nostro standard e consumatori sulla provenienza dei metalli preziosi. In particolare, viene etico. In nessun caso abbiamo rilevato problematiche dal punto di vista sociale o garantito che non vengano finanziati conflitti o atti terroristici e che nelle ambientale e non si sono dunque resi necessari interventi correttivi. operazioni estrattive siano rispettati i diritti umani. Ogni anno revisori esterni Nel corso dell’esercizio abbiamo svolto una classificazione e catalogazione di certificano che vengano rispettati i requisiti attraverso verifiche dettagliate tutti i nostri fornitori sulla base della tipologia di servizio che svolgono o della sui metalli, nonché sulle miniere da cui provengono e sull’intera filiera. merce che acquistiamo, nonché dell’ammontare della spesa: questo lavoro ci Di recente, queste linee guida sono state declinate anche per l’argento e permetterà di differenziare le procedure di analisi così da raggiungere in modo anche in questo caso abbiamo partecipato attivamente alla definizione delle più efficiente le aziende e completare la valutazione. Le principali categorie stesse. Da gennaio 2018 la Responsible Silver Guidance è stata pubblicata ed è identificate sono: macchine e impianti, packaging, prodotti chimici, energia, entrata in vigore. Inoltre, sono stati ultimati anche i lavori per quanto riguarda security, tecnologia, associazioni, enti e consulenti, e fornitori generici. platino e palladio, per la stesura di un analogo set di principi e linee guida. Per quanto concerne i nuovi fornitori valutati, tutti vengono sistematicamente invitati alla compilazione di un questionario molto dettagliato di verifica del Dal 1° gennaio 2018 PAMP ha ricevuto la certificazione rispetto di diversi criteri sociali e ambientali e/o invitati a sottoscrivere il nostro per l’applicazione della Responsible Gold Guidance Codice Etico. A seguito dell’invio del questionario ci attiviamo con campagne a tutti i metalli preziosi. mirate per la verifica dettagliata. Stiamo inoltre definendo delle rigorose strategie interne di acquisto che ci consentiranno in futuro di scegliere i nostri fornitori sulla base della loro stessa performance in materia di responsabilità sociale.

Fornitori attivi* valutati in base alla procedura SA8000 50 43%* * 40% 40% 40

30

20 * che hanno emesso almeno una 10 fattura nel corso dell’esercizio 0 * * (90% della spesa complessiva) 2015 2016 2017 2016 2017 2018

Certificazione SA8000

Siamo certificati SA8000 conformemente alla versione più recente della norma. Internamente ne sorvegliamo su base continuativa la corretta applicazione grazie ad un Social performance team che conta tre collaboratori che rappresentano le gerarchie aziendali: un membro della Direzione, un impiegato specializzato in tematiche etiche ed il Rappresentante dei Lavoratori per la SA8000. 28 29 42% Responsabilità di donne nel sociale senior management

Apertura al dialogo, attenzione alle persone, sicurezza sul posto di lavoro, regole e procedure condivise. Sono questi i capisaldi del nostro approccio alla responsabilità sociale in ogni attività che svolgiamo. Ci impegniamo per avere col- laboratori soddisfatti, attraverso formazi- one continua e momenti di aggregazione; dedichiamo attenzione alla sicurezza e alla salute. In più, ci adoperiamo proat- tivamente per creare relazioni di valore con il territorio e con le istituzioni e la popolazione che ne fanno parte. 178 +61% Collaboratori ore di formazione 81% collaboratori che lavorano con noi da almeno 5 anni Intensa collaborazione con le realtà del territorio e con le istituzioni

INDICE Proseguimento dell’iniziativa PAMP INSIEME Personale p.32-33 Tempo prezioso per la comunità Salute e sicurezza sul lavoro p.34

Formazione p.35

Comunità locale p.36

Focus: Un impegno costante sul territorio p.37 30 31 Personale

Contiamo un totale di 178 collaboratori nella sede di Castel San Pietro, tutti Le lievi fluttuazioni nellaComposizione del personale per età sono cicliche e non assunti a tempo indeterminato; il 10% lavora part-time. Come è possibile evincere riconducibili a motivi particolari. Parlando di Composizione del personale per dal graficoNumero di dipendenti, nel corso dell’annata 2016-2017 il numero di categoria professionale, si registra un aumento della percentuale degli operai e collaboratori si era ridotto per diversi fattori, tra i quali un ridimensionamento dei quadri a fronte di una diminuzione degli impiegati. Questa variazione è da trasversale della forza lavoro resosi necessario a causa della contrazione della ricondursi alla ristrutturazione dell’organizzazione aziendale in atto ormai da domanda, l’esternalizzazione del reparto di sicurezza interna e alcuni cambiamenti diversi anni combinata con l’aumento della produzione verificatosi nel corso nei processi. Nel corso di questo esercizio invece, il trend è tornato ad essere dell’ultimo esercizio. positivo ed il nostro organico è cresciuto di 8 unità. A fronte di alcune uscite per Misurando la Composizione del personale sulla base degli anni di permanenza in la maggior parte fisiologiche (pensionamenti e dimissioni spontanee), sono stati azienda, possiamo evidenziare con orgoglio la fedeltà del nostro personale: l’81% assunti 17 nuovi collaboratori con conoscenze e competenze specifiche in linea della forza lavoro lavora in PAMP da almeno 5 anni. L’aumento marcato della con i nuovi processi implementati. Il tasso di turnover negativo si è attestato percentuale di collaboratori che sono con noi da almeno 5 anni ma meno di 10 (43% all’8%. Anche se non esiste un contratto collettivo per il settore, abbiamo definito nell’anno in corso, rispetto a un 31% precedente) è riconducibile alla permanenza un contratto aziendale discusso con i Rappresentanti dei Lavoratori e calcoliamo in azienda di molti collaboratori assunti nel corso dell’esercizio 2011-2012, annata periodicamente un minimo salariale (minimum living wage), che considera diversi che aveva segnato un’importante crescita del nostro organico. Inoltre, la fedeltà dei parametri e tiene conto altresì delle esigenze dei collaboratori per garantire un collaboratori è frutto anche di alcune iniziative che hanno permesso di rafforzare salario adeguato. l’appartenenza al gruppo migliorandone al contempo l’ambiente lavorativo, quali La Composizione del personale per genere, che vede la netta preponderanza di ad esempio incontri regolari con i Rappresentanti dei Lavoratori (ogni 6 settimane), uomini, è dettata dal fatto che le nostre attività sono principalmente legate ad un la bacheca aziendale per proposte individuali dei collaboratori e attività di ambito produttivo fisicamente intenso. volontariato aziendale (es. PAMP INSIEME – Tempo prezioso per la comunità).

Numero di dipendenti 5% 10% Composizione del personale 197 per età 200 2015 2016 2017 170 178 2016 2017 2018 150 23% <30 9% 10% 10% 23% 30-40 21% 21% 23% 40-50 37% 39% 39% 100 50-60 26% 24% 23% >60 7% 6% 5% 50 39%

0 4% Composizione del personale 2015 2016 2017 7% per categoria professionale 2016 2017 2018 2015 2016 2017 2016 2017 2018 Composizione del personale 19% Operaio 65% 67% 70% per genere 70% Impiegato 25% 23% 19% Sotto la lente: Il management Quadro 5% 5% 7% Dirigente 5% 5% 4% Contiamo un’alta rappresentanza femminile in ambito amministrativo e manageriale. Analizzando nello specifico il management, segnaliamo come il 28% 72% 42% dello stesso sia di sesso femminile. Contiamo Evoluzione composizione del personale 13% 16% infatti 3 donne su 7 collaboratori con ruolo per anni di permanenza in azienda dirigenziale, tutte assunte dalla comunità locale. 2015 2016 2017 3% 2016 2017 2018 La nostra CEO Nadia Haroun fa parte del 2% di CEO 25% <3 8% 9% 16% di sesso femminile in Svizzera: ciò è un segnale 2015 2016 2017 3-5 26% 26% 3% 2016 2017 2018 della cultura del Gruppo che prospera attraverso la 5-10 30% 31% 43% Uomini 72% 71% 72% diversità, l’esperienza del mondo reale e il talento. 10-20 24% 24% 25% Donne 28% 29% 28% 43% >20 12% 10% 13% Per quanto riguarda le età, possiamo notare un’interessante distribuzione dai 35 ai 67 anni. 32 33 Salute e sicurezza sul lavoro Formazione

Lavoriamo costantemente col fine di garantire a tutti i collaboratori un ambiente PAMP è da sempre molto attenta alle ore di formazione, considerate come un presupposto di lavoro quanto più sicuro e salutare possibile. Siamo dotati della certificazione per riuscire ad avere collaboratori motivati e performanti. Durante l’esercizio, il numero di volontaria OHSAS 18001, standard britannico che richiede l’applicazione di un Ore di formazione svolte rispetto all’esercizio precedente è aumentato del 61%. In generale, sistema strutturato per gestire la salute e la sicurezza dei collaboratori: oltre a sono state effettuate internamente ed esternamente 1227 ore di formazione. Come mostra rispettare le norme vigenti e a volgere controlli regolari, applichiamo procedure il grafico in merito alla ripartizione delleOre di formazione per categoria professionale, interne che tengano conto dei processi e svolgiamo regolarmente corsi di la categoria maggiormente interessata è quella degli impiegati: questo è in linea con formazione e sensibilizzazione sul tema. Inoltre, ci avvaliamo anche di una figura di l’impegno dell’azienda nel favorire nuove competenze che possano supportare i collaboratori riferimento quale il medico del lavoro, che ci supporta continuamente nella tutela nell’adattamento a nuovi processi e trend. L’obiettivo è quello di aumentare gradualmente le dei collaboratori. ore di formazione per tutte le categorie professionali anche nel corso dei prossimi anni. Contrariamente alle annate precedenti, l’esercizio 2017-2018 ha segnato un Segnaliamo come grande importanza venga sempre attribuita anche alla formazione in innalzamento negli Indici di infortunio. L’indice di frequenza (numero di infortuni materia di diritti umani, dove più del 54% dei collaboratori (in modo trasversale rispetto su 100’000 ore lavorate) si è attestato a 5.51, mentre quello di gravità (numero di alle categorie professionali) ha svolto un training di aggiornamento sulla SA8000 nel corso ore lavorative perse a causa di infortuni professionali su 1’000 ore lavorate) a 4.39, dell’esercizio in esame. Tra questi, anche la quasi totalità degli addetti alla sicurezza (8 evidenziando un sensibile aumento rispetto al passato. Questo dato è da ricondursi persone su 9), impiegati di un provider esterno specializzato. Complessivamente, l’87% della all’occorrenza di un singolo infortunio, fortunatamente non grave, che ha tuttavia forza lavoro ha svolto almeno un training sulla SA8000, percentuale che stimiamo in crescita costretto uno dei nostri collaboratori ad una assenza prolungata. negli anni a venire. Nonostante gli indici possano risentire in modo pesante di singoli infortuni, il Inoltre, tutti gli organismi di governance ricevono training annuali sulle norme e procedure nostro obiettivo rimane di portarli il più possibile vicini allo zero. anticorruzione e antiriciclaggio, formazioni che sono state estese anche a una quindicina di collaboratori amministrativi e commerciali durante l’esercizio in corso. A tutti i collaboratori vengono regolarmente comunicate tali norme e procedure, nonché l’approccio che l’azienda segue per la gestione degli aspetti relativi a diritti umani, lotta alla corruzione e al riciclaggio. Indici di infortunio 10 Ore di formazione Ore di formazione per categoria professionale 2000 8 4% Formazione interna 10% 5.51 6 1500 724 Formazione esterna Indice di frequenza 36% Indice di gravità 936 4 2.25 4.39 1000 1.75 2 385 2.11 1.38 500 Operaio 0 1056 376 291 Impiegato 2015 2016 2017 Quadro 2016 2017 2018 0 2015 2016 2017 50% Dirigente 2016 2017 2018

Una formazione continua per valorizzare i collaboratori Grazie al sostegno economico dell’azienda, nel corso dell’esercizio 2017-2018 un numero considerevole di collaboratori ha intrapreso corsi di formazione continua in svariati ambiti. Alcuni esempi: - AIM Milano: Stampi – Dalla progettazione all’utilizzo; - Associazione Industrie Ticinesi, AITI: Gestione documentale; protezione dati e cybercrime; - ASFCMP Lucerna: Requisiti fiscali e antiriciclaggio; - Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone : Dirigere competenze e responsabilità; - SUPSI Lugano: Nuova norma di laboratorio ISO 17025; 34 35 - Corsi BLS-DAE (Basic Life Support e Defibrillatore Automatico Esterno). Comunità locale Un impegno costante sul territorio

Il Canton Ticino conta circa 350’000 abitanti, la cittadina di Castel San Pietro Istituto Sant’Angelo di Loverciano poco più di 2’200: da questi dati risulta evidente come la nostra presenza abbia un impatto sulla comunità locale. Da anni lavoriamo affinché questo impatto Nel corso degli anni abbiamo sviluppato una stretta collaborazione sia positivo, promuovendo il dialogo e la trasparenza, attivando collaborazioni con l’Istituto, il quale offre percorsi scolastici e formativi a minorenni e con le istituzioni e supportando in vario modo le realtà locali, prendendo parte a giovani con disabilità e/o problematiche derivanti dal disagio sociale. momenti di incontro e offrendo la nostra collaborazione su varie tematiche. Sosteniamo corsi specifici di educazione al lavoro (es. pasta fresca nell’anno in corso) e ci appoggiamo alla loro mensa per pranzi di lavoro Abbiamo instaurato un rapporto di fiducia con le autorità cantonali, con il Mu- o per offrire ai nostri dipendenti pasti a prezzi calmierati. A giugno, per nicipio di Castel San Pietro, con le varie realtà, associazioni locali, nonché con festeggiare la fine dell’anno scolastico, gli alunni dell’Istituto ci hanno la popolazione, che cerchiamo di mantenere informata sulle nostre attività ed fatto degustare la pasta fresca prodotta nel laboratorio didattico da iniziative. noi sostenuto. Un evento a cui abbiamo partecipato con emozione e Il nostro obiettivo anche per il futuro rimane quello di mantenere salde le rela- segno tangibile del nostro aiuto per la crescita dei ragazzi. Inoltre, in zioni e rispondere quanto più possibile alle esigenze della comunità e delle realtà occasione della festa di fine anno, festeggiamo i ragazzi con un piccolo locali. pensiero, ad esempio un libro, che possono scegliere insieme ai loro insegnanti.

Uno sguardo alle nostre collaborazioni

• Dipartimento del territorio: stretta collaborazione per la tutela dell’ambiente; • Municipio di Castel San Pietro: organizzazione di incontri periodici; relazioni informali e collaborazione a diversi livelli; iniziativa di volontariato in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale; • Associazione Vivigorla e dintorni: incontri e contatti regolari; • Abitanti di Castel San Pietro: canale di comunicazione diretto a disposizione dei cittadini; • Istituto Sant’Angelo di Loverciano: sostegno annuale a progetti speciali; supporto attraverso una collaborazione per usufruire della mensa; • Associazione Sportiva Castello: sponsorizzazione squadra di calcio; • Casa di cura per anziani Don Guanella: supporto per attività di intrattenimento degli ospiti; volontariato presso la struttura.

Casa di riposo Don Guanella di Castel San Pietro e Casa Anziani La Volontariato aziendale a favore della Quiete di comunità La fine del 2017 e l’inizio del 2018 hanno visto proseguire l’iniziativa PAMP Insieme – Tempo prezioso per la comunità, durante la quale i nostri collaboratori hanno dedicato mezza giornata lavorativa In occasione dei 40 anni dell’azienda, abbiamo dato il via ad ad attività di volontariato: hanno contribuito ad allietare le un’iniziativa di volontariato aziendale. I nostri collaboratori hanno giornate degli ospiti giocando a carte e facendo lavoretti manuali, potuto dedicare una mezza giornata lavorativa a diverse attività aiutando in occasione della tombola e delle feste di compleanno e in collaborazione con il Municipio di Castel San Pietro, la Società accompagnando alcuni anziani durante diverse uscite sul territorio. Un Percorso Vita, e le case anziani Don Guanella e La Quiete. Tra le modo per PAMP per portare un sorriso ai meno giovani e rallegrare la attività svolte, la pulizia ed il riordino di sentieri e del percorso vita, loro ordinaria quotidianità. alcune opere di ristrutturazione presso il parco giochi dell’asilo comunale e intrattenimento di vario genere con gli anziani.

36 37 Responsabilità ambientale 95% rifiuti riciclati

Dedichiamo grande attenzione all’am- biente che ci circonda rispettando tutte le normative e introducendo pratiche e sistemi scrupolosi che ci consentono di 3 migliorare la tutela del nostro ecosiste- 13130 m ma. Utilizziamo le risorse in maniera -18% Approvvigionamento parsimoniosa, smaltiamo i rifiuti in Riduzione idrico tramite modo sostenibile e controlliamo scrupo- nell’utilizzo di captazione privata losamente le emissioni in aria e acqua. soda caustica Responsabilità ambientale è per noi tutto questo, un impegno condiviso a tutti i livelli ed in ogni operazione. 20.2 μg/m3 Valore medio degli ossidi di azoto presenti in atmosfera registrato dai rilevatori posti nei pressi del nostro stabili- 100% energia mento (Limite OIAT 30 μg/m3) elettrica proveniente da fonti rinnovabili svizzere

INDICE

Materiali p.40

Energia p.41

Acqua p.42 Installazione nuove caldaie a metano

Rifiuti p.43

Emissioni in atmosfera p.44

Focus: Prima affinazione “verde” grazie all’impianto ALS p.45 38 39 Materiali Energia

L’utilizzo di prodotti chimici è indispensabile in una raffineria, in quanto Come illustra il grafico in merito all’Approvvigionamento energetico, l’esercizio permette di ottenere metalli preziosi caratterizzati da alti livelli di purezza. In 2017-2018 ha registrato un leggero aumento nel consumo complessivo di energia, particolare, in PAMP utilizziamo prevalentemente tre tipologie di sostanze: che è stato di 9’788 MWh, in rialzo del 6,7% rispetto allo scorso anno (9’175 MWh); l’acido cloridrico, utilizzato nell’affinazione dell’oro, l’acido nitrico, utilizzato questo aumento è riconducibile ad una crescita di operazioni della raffineria. nell’affinazione dell’argento, e la soda caustica, utilizzata per la neutralizzazione Per quello che riguarda il mix energetico, cerchiamo di coprire il nostro fabbisogno degli acidi. Date le proprietà dei reagenti chimici in funzione all’oro e all’argento, di energia con un’energia più pulita, derivante da fonti rinnovabili svizzere e con il loro consumo varia a seconda della richiesta di tipologia di materiale da basso impatto in termini di emissioni di anidride carbonica (CO ). Per ciò che affinare. 2 concerne l’elettricità, dal 2016 ci approvvigioniamo esclusivamente di energia Nell’esercizio 2017-2018 si può osservare una chiara diminuzione del Consumo idroelettrica svizzera. I combustibili liquidi (-45,5%) sono nettamente diminuiti a di prodotti chimici, ad esempio del 13.4% dell’acido cloridrico, del 2,7% dell’acido favore di quelli gassosi (+35,3%), in quanto delle nuove caldaie a metano e propano nitrico e del 17,8% della soda caustica. sono subentrate a quelle a gasolio: ciò ci consente di ridurre non solo le emissioni di scorie quali gli ossidi di azoto (NO ), ma anche di diminuire l’impatto dovuto al Nel corso degli ultimi dieci anni, l’utilizzo dei diversi reagenti chimici è x trasporto del combustibile liquido. stato notevolmente ridotto grazie ai numerosi miglioramenti che abbiamo implementato. In primis, il perfezionamento degli impianti ha permesso una La Distribuzione giornaliera del consumo di elettricità è in linea con gli esercizi capacità di dosaggio più precisa; a seguito dell’introduzione in azienda del primo precedenti. Attraverso la normalizzazione della corrente in entrata, siamo in grado impianto ALS (Acidless Separation), riusciamo a garantire una notevole riduzione di evitare picchi durante il giorno grazie allo sfruttamento degli esuberi notturni. degli agenti chimici nel processo di affinazione. Inoltre, evidenziamo anche un miglioramento dei processi interni: possiamo contare su un laboratorio interno Approvvigionamento all’avanguardia, da sempre attento all’implementazione di servizi innovativi. energetico (MWh/anno) Il laboratorio negli ultimi anni si è specializzato sempre maggiormente grazie 12000 all’entrata in organico di nuovi collaboratori e di relazioni più dinamiche e 10000 1710 1651 2200 puntuali con la raffineria ed è in grado di svolgere analisi tempestive di tutte le 8000 soluzioni prodotte. 1006 1069 610 7344 6995 6978 6000 Elettricità Combustibili liquidi Consumo prodotti chimici (t) 4000 Combustibili gassosi 500 2000 426.2 0 400 2015 2016 2017 314 2016 2017 2018 300 258.1 258.3 202.8 200 Soda caustica 175.7 113.2 Acido cloridrico 77.6 Acido nitrico Distribuzione giornaliera 100 75.5 Un breve calcolo: 31.2 Acido solforico consumo di elettricità 22.6 19.5 0 consumo di energia 2015 2016 2017 2016 2017 2018 per ora lavorata

Acido cloridrico 33% 258.1 202.8 175.7 28% 72% Acido nitrico 65% 113.2 77.6 75.5 Il nostro obiettivo futuro è Acido solforico 94% 31.2 22.6 19.5 quello di razionalizzare sempre Acqua ossigenata 35% 34.6 22 18.7 più l’energia in entrata. In Ammoniaca 25% 17 16.9 15.3 quest’esercizio il consumo di Destrosio monoidrato 8.4 7.5 3 energia per ora lavorata è salito Soda caustica 30% 426.2 314 258.3 Energia diurna (16 ore) del 5.9%, passando da 33.9 KWh Sodio metabisolfito 31.6 18.2 12.6 Dettaglio consumo prodotti Energia notturna (8 ore) nell’esercizio 2016-2017 a 35.9 chimici (t) 2015 2016 2017 KWh. Questo dato dipende in 2016 2017 2018 larga misura dal tipo di operazioni produttive svolte, che hanno 40 richiesto un apporto maggiore41 di energia. Acqua Rifiuti

Su un totale di 22’508 m3 totali di acqua (in leggera diminuzione rispetto Come mostra il grafico Composizione dei rifiuti ordinari nel corso dell’esercizio al 2016-2017 dove il totale era 23’152 m3), nell’esercizio in corso il mix di la quantità totale è aumentata del 31%, come conseguenza ad alcuni lavori Approvvigionamento idrico è variato. In particolare, abbiamo prelevato una quota all’interno dello stabile e all’aumento della produzione. Principalmente è maggiore di acqua dal nostro pozzo privato rispetto all’acquedotto consortile aumentata la plastica, usata per imballaggi di vario genere. Nel complesso, è (in conformità con i vincoli imposti dall’autorizzazione alla captazione), ossia stato possibile riciclare il 95% dei rifiuti, grazie ad un’oculata gestione degli stessi 13’130 m3, corrispondenti al 58% del nostro fabbisogno. Per quanto riguarda condivisa dal personale a tutti i livelli (graficoRiciclaggio rifiuti ordinari). la Destinazione degli scarichi idrici, collaboriamo da anni con il Consorzio Per ciò che concerne la Composizione dei rifiuti speciali, le sensibili variazioni Depurazione Acque di Chiasso e Dintorni (CDACD). Con il Consorzio concordiamo che abbiamo riscontrato sono legate principalmente alle tempistiche di invio le quantità di acqua da inviare e le relative proprietà chimiche, nonché gli degli stessi alle ditte specializzate e dunque di registrazione e contabilizzazione. intervalli temporali, il tutto con lo scopo di evitare sovraccarichi. Durante il corso Collaboriamo infatti con ditte autorizzate che svolgono i necessari trattamenti dell’esercizio abbiamo scaricato 9’584 m3 di acqua (il 47% del totale) nel ricettore per il recupero ed il riciclo di questi materiali. Inoltre, essendo la produzione di naturale, il riale Raggio. Le differenze riscontrate sia nei dati relativi alle fonti di tali rifiuti strettamente correlata alla produzione, è possibile riscontrare una approvvigionamento che alla destinazione degli scarichi sono da ricondurre alle flessione delle quantità degli stessi in concomitanza con la contrazione della variazioni delle operazioni produttive ed i relativi usi dell’acqua. produzione registrata negli ultimi due esercizi. Ricordiamo inoltre che già a partire dall’esercizio precedente, è stata ottimizzata la capacità di recupero dell’acqua dal torrente attraverso il dispositivo che esegue il procedimento di osmosi inversa. Potendo recuperare una maggior Composizione dei rifiuti Riciclaggio rifiuti quantità di acqua utilizzabile per raffreddare i macchinari (e dunque scaricabile 120 ordinari (t) ordinari in un secondo tempo nel torrente) siamo in grado di mantenere un equilibrio 5% tra i metri cubi prelevati e quelli reimmessi nel riale Raggio. Le differenze sono 100 4.4 30 evidenti comparando gli ultimi due esercizi al 2015-2016. 80 4.5 Approvvigionamento idrico 60 15 4.5 26.1 (m3) 2 22.8 8.6 95% 25000 40 39 7.2 2 1.5 20000 20 21.6 35 11 7.8 9.9 0 15000 10500 11017 13130 2015 2016 2017 2016 2017 2018 10000 Acquedotto Riciclati 11840 12135 9378 Captazione privata Carta e cartone Non riciclabili 5000 Plastica Vetro 0 Metallo 2015 2016 2017 2016 2017 2018 Legno Rifiuti urbani e ingombranti

Destinazione scarichi idrici (m3) Composizione rifiuti 25000 speciali (t) 60 2.3 0.4 20000 50 2.2 15000 40 31.4 5117 11517 9584 26.9 30 10000 11710 9938 11209 Depuratore 28.5 Scorie e residui di produzione Fanghi idrati Ricettore naturale 20 5000 29.9 13.9 21.9 Liquidi organici esausti 10 0 2015 2016 2017 0 2016 2017 2018 2015 2016 2017 2016 2017 2018 42 43 Emissioni in atmosfera Prima affinazione “verde” grazie all’impianto ALS

Nel corso dell’esercizio in esame i dati relativi alle Emissioni in atmosfera sono po- Dall’aprile 2017 possediamo un impianto speciale per la sitivi e seguono il trend iniziato nel corso del 2016. Infatti, sia il valore medio della separazione di oro, argento e altri metalli. Infatti, le aziende 3 concentrazione di ossidi di azoto per metro cubo (NOx/m ) registrato dai rilevatori IKOI/GT&F hanno installato nella nostra azienda il primo di Castel San Pietro, che quello registrato dai rilevatori installati presso PAMP sono impianto ALS, Acidless Separation. Questa tecnologia consente ulteriormente diminuiti rispettivamente del 6% e del 12%. nella fase di prima affinazione (pre-refining) di separare l’oro dagli altri metalli preziosi senza l’utilizzo di agenti chimici. Nel complesso, possiamo segnalare con orgoglio che i nostri valori sono sensibil- Il sistema sfrutta le differenze nella tensione di vapore dei mente al di sotto del limite di 30 μg/m3 (microgrammi per metro cubo) stabilito vari metalli, che ne determinano la temperatura di fusione dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt). Questa riduzione è ricon- o evaporazione; il metallo grezzo viene posto in un forno ducibile a svariati fattori. Un piccolo contributo è stato dato dall’entrata in funzione inserito in un serbatoio sottovuoto: una volta scaldato ad una di caldaie a metano, le quali hanno sostituito quelle a gasolio. temperatura di 1300 gradi, l’argento evapora e viene raccolto Ci impegniamo a controllare in maniera continuativa la qualità dell’aria in uscita: in uno speciale filtro, mentre l’oro rimane nel crogiolo. grazie a sonde installate sulle nostre torri siamo in grado di rilevare immediatamen- te eventuali anomalie ed organizzare se necessario un intervento correttivo. Questa procedura comporta notevoli vantaggi, come maggior semplicità nella segregazione del metallo per una tracciabilità

Per quanto riguarda il Volume delle emissioni dirette di CO2, segnaliamo come il dato accurata, una riduzione degli agenti chimici, una diminuzione sia rimasto essenzialmente simile nel corso degli ultimi tre esercizi, nonostante i dei tempi di raffinazione e dei consumi, nonché una maggiore cambiamenti nel mix energetico. Il nostro impegno per i prossimi anni è quello di sicurezza per tutti i collaboratori impegnati nel processo. ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica, come testimonia anche l’accordo che abbiamo siglato con la Confederazione nel corso dello scorso esercizio; questo prevede l’implementazione di numerosi interventi tecnici, volti ad ottenere da un lato una maggiore efficienza energetica ed un risparmio sui consumi, dall’altro una riduzione sensibile delle emissioni dirette e indirette di anidride carbonica.

30 Emissioni in atmosfera 3) (Valori medi emissioni NOx /m 25.7 25 24.1 Media annua rilevatori 21.3 PAMP 23.3 Media annua rilevatori 20 21.4 Castel San Pietro 20.2 Limite OlAt valore medio annuo

15 2015 2016 2017 2016 2017 2018

Volume emissioni dirette di CO2 1000 (t) 818 809 816 800

600

400

200

0 2015 2016 2017 2016 2017 2018 44 45 Responsabilità economica Sostegno all’evento di beneficenza per l’infanzia promosso da UNICEF

Responsabilità economica è per noi il garantire stabilità a tutti i nostri collab- oratori, dando loro sicurezza sul futuro, nonché implementare una strategia di lungo periodo a sostegno dello sviluppo aziendale. Significa investire nelle relazi- + 368% oni con i nostri partner commerciali, aumento delle tasse oltre che sostenere realtà locali in forma pagate avendo continuativa. In una parola sola, significa conseguito un utile generare “valore” per la collettività e per il tessuto economico cantonale e nazionale.

+ 8.4% aumento del fatturato rispetto all’esercizio precedente

35% fornitori ticinesi sulla totalità dei nostri fornitori di materiali di consumo, macchinari o prestazioni di servizio INDICE

Risultati di esercizio p.48

Imposte, investimenti e sponsorizzazioni p.49

Provenienza dei fornitori p.50

Focus: Un contributo concreto per un’infanzia migliore p.51 46 47 Risultati di esercizio Imposte, investimenti e sponsorizzazioni Come mostra il grafico relativo all’Evoluzione del fatturato, lo stesso nell’esercizio L’Evoluzione delle imposte ha segnato un aumento significativo nel corso 2017-2018 è aumentato dell’8.4% rispetto all’esercizio precedente, dove si era dell’esercizio (+368.5%), a seguito del conseguimento di un utile. evidenziato prevalentemente un calo nella domanda dei prodotti coniati, ora Come mostra il grafico in merito all’Evoluzione degli investimenti, questi sono leggermente in ripresa. Nonostante la situazione di mercato generale non sia calati rispetto all’esercizio precedente del 38.5%. Tuttavia, è doveroso segnalare sostanzialmente migliorata, la nuova tendenza positiva è da ricondursi ad un come nel corso dell’annata 2015-2016 che costituisce la base 100 di riferimento, miglioramento dei processi produttivi, nonché ai primi risultati visibili di scelte fossero stati compiuti numerosi investimenti sullo stabilimento. strategiche orientate al lungo periodo intraprese dall’azienda nel corso degli ultimi anni. Per quanto riguarda l’Evoluzione delle sponsorizzazioni, le stesse sono ritornate al livello del 2015-2016 (-23% rispetto al 2016-2017). Infatti, lo scorso esercizio Non si evidenziano cambiamenti per quanto concerne l’Evoluzione della era stato particolarmente brillante per quanto riguarda i contributi erogati: si era capitalizzazione, che rimane stabile a 93. A fronte del conseguimento dell’utile, voluto sostenere in modo più marcato alcune attività anche per festeggiare al sono stati pagati i dividendi agli azionisti. In generale, grazie ad una gestione meglio i 40 anni di storia di PAMP. Ciò nonostante, continuiamo a sponsorizzare aziendale orientata al lungo periodo, possiamo affermare come PAMP sia diverse attività sul territorio, tra cui l’Istituto Sant’Angelo di Loverciano, un’azienda solida, con le spalle coperte per affrontare le fluttuazioni del mercato l’Associazione Sportiva Castello, e la Serata di beneficenza organizzata dal verificatesi gli ultimi anni. Comitato Svizzero per l’UNICEF (L’impegno del Ticino per l’infanzia). Evoluzione del fatturato Evoluzione delle imposte 200 420 (base 100: 2015/2016) (base 100: 2015/2016) 417 160 336

120 100 93 252 83 80 168 100 89 40 84

0 0 2015 2016 2017 2015 2016 2017 2016 2017 2018 2016 2017 2018

Evoluzione della capitalizzazione Evoluzione degli investimenti 200 (base 100: 2015/2016) 200 (base 100: 2015/2016) 160 160 100 100 120 93 93 120 80 80 52 32 40 40

0 0 2015 2016 2017 2015 2016 2017 2016 2017 2018 2016 2017 2018

Evoluzione delle sponsorizzazioni 200 Associazioni di riferimento di cui siamo parte: (base 100: 2015/2016)

• Associazione svizzera dei fabbricanti e commercianti di metalli preziosi (ASFCMP); 160 130 • Camera di Commercio del Canton Ticino (Cc-Ti); 120 100 99

• Associazione Industrie Ticinesi (AITI); 80 • Associazione ticinese industria orologiera (ATIO). 40

0 48 2015 2016 2017 49 2016 2017 2018 Provenienza dei fornitori Un contributo concreto per un’infanzia migliore

Durante l’esercizio in esame, ci siamo relazionati con 498 fornitori attivi (ossia Anche quest’anno, in aprile, PAMP ha sponsorizzato, assieme ad altre aziende, l’evento fornitori che hanno emesso almeno una fattura nel corso dell’anno fiscale), i di beneficienza promosso dal Comitato Svizzero per l’UNICEF L’impegno del Ticino quali garantiscono materiali di consumo o macchinari, o svolgono prestazioni di per l’infanzia (nella foto uno scatto di Nadia Haroun, assieme al sindaco di Castel San servizio. Pietro Alessia Ponti).

Per quanto riguarda la Provenienza dei fornitori per area geografica, contiamo La serata, tenutasi mercoledì 18 aprile 2018 presso l’Hotel Spledide Royal di Lugano e circa il 35% di fornitori provenienti dal Ticino, in aumento del 6.1% rispetto rallegrata dal comico di Zelig Leonardo Manera, ha rappresentato un’occasione per le all’esercizio precedente. aziende ticinesi di riunirsi per sostenere progetti a favore dell’infanzia. In particolare, Nella scelta dei partner con cui lavorare la prossimità geografica è un fattore l’evento del 2018 aveva lo scopo di raccogliere fondi per combattere la malnutrizione molto importante e per questo cerchiamo, ove possibile, di rivolgerci ad cronica dei bambini, ossia la carenza di importanti micronutrienti, come le vitamine e aziende locali. Grazie a questo obiettivo che ci prefiggiamo sempre, riusciamo a il ferro, che nella fase della prima infanzia causa ritardi irreversibili a livello di sviluppo contribuire a sostenere l’economia locale della regione, nonché ecologicamente a fisico e del cervello. tutelare l’ambiente limitando gli spostamenti. Quando questo non è possibile, ci rivolgiamo preferibilmente a fornitori di altri cantoni svizzeri (29%). In generale, Grazie alla serata si è riusciti a raccogliere circa 60.000 CHF, cifra che ha rappresentato con tutti i nostri fornitori cerchiamo sempre di stabilire collaborazioni a lungo un grande successo per UNICEF. L’evento, giunto quest’anno alla sua 12° edizione, termine, in modo tale da favorire sinergie ed efficienza. ha visto anche la partecipazione del CEO di UNICEF Svizzera Wolfgang Gemünd che, per la prima volta nel nostro cantone nella sua nuova veste, ha espresso un sentito ringraziamento per il supporto a tutte le aziende presenti.

Provenienza dei fornitori per 600 area geografica 500 27 20 25 400 180 162 154 300 Ticino 138 147 145 Svizzera (altri cantoni) 200 Europa 174 Altro 100 169 162 0 2015 2016 2017 2016 2017 2018

50 51 Nuovo rapporto di sostenibilità

Temi contenuti nel rapporto Periodo di Le informazioni contenute riferimento e ciclo di nella sezione “Chi siamo” riguardano l’intera azienda rendicontazione PAMP e la sua sede di Castel San Pietro. Il presente Rapporto di sostenibilità si riferisce al periodo 1 luglio 2017-30 giugno 2018. Il rapporto di sostenibilità viene pubblicato con cadenza annuale. Il precedente rapporto si riferisce al periodo 1 luglio 2016-30 giugno 2017.

Formato

Questo rapporto di sostenibilità è stato preparato in conformità alle linee guida della Global Reporting Initiative (GRI), opzione “Core” (opzione adottata: GRI Standards). Anche se questo rappresenta una novità rispetto ai precedenti rapporti, in quanto garantisce informazioni aggiuntive, i contenuti identificati come rilevanti per gli stakeholder non hanno subito modifiche sostanziali (se non nel dettaglio dei singoli indicatori). Verifica esterna

La maggioranza delle informazioni contenute in questo rapporto di sostenibilità sono Per ulteriori informazioni state verificate attraverso audit sul presente rapporto di sostenibilità: interni ed esterni. In generale, tutti i dati sono stati rilevati ed PAMP SA analizzati in maniera rigorosa. 6874 Castel San Pietro, Svizzera Di conseguenza, il rapporto non T +41 91 695 04 50 è stato sottoposto a ulteriori F +41 91 695 04 51 verifiche di certificazione esterna. Giovanni Calabria, [email protected] www.pamp.com

52 53 Global Reporting Initiatives Indice Numero Descrizione dell’indicatore Nr. pagina Commenti/Omissioni CATEGORIA: INFORMATIVE GENERALI PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE 102-1 Nome dell’organizzazione 4 102-2 Principali attività, marchi, prodotti e/o servizi 6,7 102-3 Sede principale 4 102-4 Luogo delle attività 4,10,11 102-5 Assetto proprietario e forma legale 4 Società anonima 102-6 Mercati serviti 7 102-7 Dimensione dell’organizzazione 4, 32, 33, 48 102-8 Numero di dipendenti per tipo di contratto, 32,33 regione e genere 102-9 Descrizione della filiera produttiva 24,25 102-10 Modifiche significative dell’organizzazione Nessuna modifica significativa della filiera 102-11 Modalità di applicazione del principio o 38,39 approccio prudenziale 102-12 Adozione di codici e iniziative esterne 26,27 102-13 Adesione ad associazioni e organizzazioni 26,27 nazionali o internazionali STRATEGIA 102-14 Dichiarazione dei vertici dell’organizzazione 1 102-15 Principali impatti, rischi e opportunità 1,12,13 ETICA E INTEGRITA’ 102-16 Valori, principi, standard, codici di condotta 5,9,26,27 e codici etici

GOVERNANCE 102-18 Governance 8 COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 102-40 Elenco degli stakeholder coinvolti 16,17 102-41 Dipendenti coperti da contratti collettivi di lavoro 32 102-42 Identificazione e selezione degli stakeholder 16,17 102-43 Coinvolgimento degli stakeholder 14,15,16,17 102-44 Aspetti chiave emersi dal coinvolgimento 18,19,20 degli stakeholder PARAMETRI DEL RAPPORTO 102-45 Entità incluse nel bilancio consolidato 52 PAMP SA 102-46 Contenuto e perimetro del rapporto 52 102-47 Aspetti materiali identificati 18,19,20 102-48 Ridefinizione delle informazioni 52

55 102-49 Cambiamenti significativi di reporting 52 ACQUA 102-50 Periodo di reporting 52 103 Approccio di gestione 38,39,42 102-51 Data di pubblicazione del precedente rapporto 52 303-1 Prelievi idrici 42 di sostenibilità 303-3 Acqua riciclata e riutilizzata 42 102-52 Ciclo di reporting 52 EMISSIONI 102-53 Contatti per informazioni sul reporting 53 103 Approccio di gestione 38,39,44 102-54 Dichiarazione rispetto dello standard GRI 52 305-1 Emissioni di gas ad effetto serra 44 102-55 Indice dei contenuti GRI 55,56,57,58 305-5 Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra 44 102-56 Verifica esterna 52 305-7 Altre emissioni: Nox Ossidi di azoto (Nox), 44 Ossidi di zolfo (Sox) e altre emissioni significative nell’aria CATEGORIA: PERFORMANCE ECONOMICA SCARICHI E RIFIUTI PERFORMANCE ECONOMICA 103 Approccio di gestione 38,39,43 103 Approccio di gestione 46,47,48,49 306-1 Rifiuti per tipologia e modalità di smaltimento 43 201-1 Valore economico generato e distribuito 48,49 Per motivi di riservatezza, 306-2 Scarichi totali di acqua 43 non riportiamo risultati economici 306-3 Sversamenti significativi Nessun caso PRESENZA DI MERCATO COMPLIANCE 103 Approccio di gestione 30,31,33 103 Approccio di gestione 38,39 202-2 Proporzione di dirigenza assunto da 32 comunità locale 307-1 Casi di non compliance con le leggi ambientali Nessun caso IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI IMPATTO AMBIENTALE FORNITORI 103 Approccio di gestione 46,47,49 103 Approccio di gestione 22,23,28 203-1 Investimenti infrastrutturali e per lo sviluppo 49 308-1 Nuovi fornitori valutati sulla base di 28 criteri ambientali PRATICHE DI APPROVVIGIONAMENTO 103 Approccio di gestione 46,47,50 CATEGORIA: PERFORMANCE SOCIALE 204-1 Spesa verso fornitori locali 50 OCCUPAZIONE PRATICHE ANTI-CORRUZIONE 103 Approccio di gestione 30,31,32,33 103 Approccio di gestione 22,23 401-1 Nuove assunzioni e turnover 32,33 205-1 Attività valutate rispetto al rischio di corruzione Nessun caso SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 205-2 Comunicazione e formazione su politiche 35 anti-corruzione 103 Approccio di gestione 30,31,34 403-2 Assenteismo, indici infortunistici e di malattia 34 CATEGORIA: PERFORMANCE AMBIENTALE FORMAZIONE E ISTRUZIONE MATERIALI 103 Approccio di gestione 30,31,35 103 Approccio di gestione 38,39,40,45 404-1 Formazione dei dipendenti 35 301-1 Materiali utilizzati 40,45 404-2 Programma di miglioramento delle capacità 35 ENERGIA e programma di assistenza alla transizione 103 Approccio di gestione 38,39,41 302-1 Consumo di energia 41 302-3 Intensità energetica 41 302-4 Riduzione dei consumi energetici 41

56 57 DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ 103 Approccio di gestione 30,31,32,33 405-1 Diversità degli organi di governo e dei dipendenti 32,33 LAVORO MINORILE 103 Approccio di gestione 22,23 408-1 Attività e fornitori con elevato rischio di 26,27,28,29 ricorso al lavoro minorile PRATICHE DI SICUREZZA 103 Approccio di gestione 30,31,35 410-1 Formazione al personale di security 35 LAVORO FORZATO 103 Approccio di gestione 22,23 409-1 Attività e fornitori a rischio significativo per 26,27,28,29 episodi di lavoro forzato DIRITTI UMANI 103 Approccio di gestione 30,31,35 412-2 Formazione sul tema dei diritti umani 35 COMUNITÀ LOCALE 103 Approccio di gestione 30,31,36,37 413-1 Attività di coinvolgimento delle realtà locali 16,17,36,37 FORNITORI E VALUTAZIONI SOCIALI 103 Approccio di gestione 22,23,28 414-1 Nuovi fornitori valutati sulla base di criteri sociali 28 414-2 Impatti sociali negativi nella filiera produttiva 28 e azioni intraprese COMPLIANCE 103 Approccio di gestione 22,23 419-1 Casi di non compliance con leggi e norme in Nessun caso ambito sociale e economico

58 PAMP SA 6874 Castel San Pietro |

T +41 91 695 04 50 | F +41 91 695 04 51 [email protected] | www.pamp.com

An MKS PAMP GROUP Company